You are on page 1of 31

Scudi celtici rotondi

abstract
un breve saggio che illustra l'iconografia, le fonti ed alcuni reperti che denotano l'uso continuato e parziale dello scudo rotondo nella panoplia dei popoli di etnia/lingua celtica durante il periodo lateniano. A small essay depicting usage fonts, and some archaeological finds showing the continuity, partially or not of round shield near celtic people during La Tene age.
Lo scudo rotondo: un argomento delicato.. nel senso che in ambito rievocativo, diciamo, un po' un "Taboo" parlare di scudi celtici rotondi. almeno, per quanto concerne Gallia Cisalpina e transalpina (nord e centro talia, !rancia, "ustria, etcc.#. Mi spiego: dato che stato definito, tra i precursori e successivi dei gruppi storici, un valido tentativo di rievocare e ricreare un contesto storico comprensibile e di facile lettura per tutti, sia per chi lo interpreta, che per chi assiste, l'equipaggiamento, come gli usi ed i costumi, sono stati in parte codificati. in modo semplice, in base all'etnia ed al periodo. "d esempio: celti$ scudo ovale (od al massimo esagonale, anche se si pre%erisce usare quest'ultimo per i Germani#& spada lateniana, coltellaccio& elmo 'erru, Coolus, (onte%ortino. noltre: "# per gli scudi: )# con umbone a %ascia sopra la spina , oppure sen*a umbone,se per +,, secolo a.C.& .# a %ar%alla, a pipistrello (a valve, cio# se del / , sec. a.C& 0# rotondo, se della %ine ,- , sec.a.C. anche sen*a spina& '# per le spade: )# di 12-31 com, se del +,- ,& di 32-41 cm se del ,- ,e lama piu' larga& di 41-)22 cm e lama larga, e punta rotonda, se della seconda met5 ,- , sec a.C. in poi. lo stesso dicasi per altri aspetti. 6ra, ovviamente questa un po' una sempli%ica*ione, uno standard codi%icato, adoperato per maggiore chiare**a e lettura da parte della gente: un po' come usare %orme diverse di colori diversi per %ar comprendere degli schemi. 6vviamente, nella storia non cosi' semplice: le etnie acquisiscono caratteristiche peculiari sia per conquista che per moda; oltre che per rotte di commercio. 7ue stessi sotto gruppi, etnici, appartenenti alla stessa *ona, potrebbero essere stati -od esserlo ancora- in%luen*ati da culture diverse, per esempio quella alpina, che assomiglia piu' a quella gallica centrale ed orientale (della Gallia come !rancia, intendo#, e si diversi%ica dalla *ona del Carso, e Gori*iana , (cultura di 8otrans9a#, piu' vicina ad un misto tra cultura halstattiana (e del Collio, come la cultura della 7olens9a, a sua volta suddivisa in Cultura di dria,-:anta Lucia di Tolmino# e la-teniana, con in%lussi di tipo tauriscio, (e quindi della *ona 8ovo (esto-(aribor cultura di (o9ronog# e quella :loveno-Croata ;apodica (Lubiana e <agabria# piu' orientaleggiante e nordillirica. Tremenda la digressione, ma per %ar capire le di%%eren*e, strutturalmente complesse, reali, da quelle de%inite per una piu' rapida chiave di lettura. Di certo risulta difficile poter ricostruire tutto questo in ambito rievocativo, per ricreare un' quadro di facile impatto. Per quello vengono adoperati dei clichet che semplifichino e diano uno standard di piu' facile comprensione. o stesso vale anche gli scudi, i quali vengono costruiti con una certa forma, per diversificarli da quelli di altri popoli, di altre !one. Cio' nonostante, sappiamo che i Celtiberi della :pagna, come delle isole britanniche ed rlanda, usavano scudi rotondi. lo sappiamo da monumenti, immagini, ritrovamenti archeologici, descri*ioni da %onti storiche. in alcuni casi, anche nelle Gallie, si sono visti scudi rotondi& sono rappresentati in monete romane, come in monete galliche. dem dicasi per i Galati, e per mercenari celti usati in

eserciti ellenistici. 8iente di strano, valutando che le culture europee a partire dal bron*o medio, mostrano spesso ritrovamenti di scudi in lamina bron*ea, sbal*ata, nella maggior parte convessa. La cultura di "un;eti*, come la successiva cultura dei Campi d'=rne, spesso ri%erita come proto-celtica, denota in diversi modi aspetti culturali comuni& quantomeno, possiamo dedurne che se non propriamente originaria, partecipo' a quel processo di %orma*ione che coinvolse anche l'oplologia, o sviluppo della panoplia celta. 7ue elementi si vanno a con%rontare: da una parte l'esigen*a strettamente bellica in %un*ione dell'avversario e delle tattiche da esso adoperate& dall'altra, l'in%luen*a che i popoli, indigeni o limitro%i, hanno avuto sull'armamento. > da notare, che susseguentemente, nella cultura hallstattiana, lo scudo rotondo permane, come espressione dell'uso di un tipo di tattica di combattimento che prevedeva l'uso di un combattimento piu' individuale, del genere omerico, piuttosto che la %orma*ione di schieramenti compatti. " questo ovviamente da attribuirsi l'uso di scudi rotondi, spesso mostrati come armamento del cavaliere, classe nobile clientelare del capo?re. "d esso, lentamente si avvicina uno scudo piu' quadrato ed oblungo, piatto, a cui lentamente viene aggiunta una parte di rin%or*o, attraverso l'umbone. Le lame divengono piu' corte, nel tardo halstattiano, ricercando maggiormente una tattica di scontro piu' ravvicinato, la' dove la cavalleria viene meno, come compito principale, creando maggior numero di %anti, e minor numero di spade lunghe. Le lunghe lame, tali come il tipo (indelheim, o la Gudlingen, prima in bron*o con costolatura rin%or*ante, e poi in %erro, vengono sostituite dalle spade ad antenna, per poi accorciarsi nel + ,-+, secolo a.C, tardo primo %erro, divenendo daghe non molto dissimili dalle contemporanee @xiphoiA greche o @a ina es! scito?persiane, o i @cladii/gladiiA ispanici. Lo scudo cambia a seconda dei luoghi, divenendo in%luen*ato, sia dal tipo di scontro, prediligendo una %orma oblunga la' dove c' necessit5 di maggior resisten*a e %ronte unito, oltre che a maggior copertura. Le successive ondate del +,- +, sec. ".C. porteranno un nuovo disordine negli assetti delle panoplie venutesi a creare, rimescolando nuovamente tipi di%%erenti di armi e prote*ioni, la' dove il guerriero cerca onore personale attraverso l'hubris sul campo. Lo scudo rotondo, continua a venir usato, ma solo in ambito equestre& dove il cavaliere, con copertura data dalla robusta maglia, e potendo contare su di uno scudo mobile, %acilmente agganciabile al %ianco della sella, o sulle spalle, puo' %ar uso della lancia e della lama. 8iente di di%%erente dalla @parmaA romana, usata sin in epoca imperiale per gli equites. 6 dagli eserciti ellenistici. :ebbene questi continuino ad usare @l'hoplon/clipeus! convesso. Lo scudo rotondo, inoltre, di diverse misure, continua ad essere impiegato da reparti speci%ici, a modello degli scontri contro eserciti piu' speciali**ati, quali quelli %alangitici, o manipolari romani. !anteria leggera, giavellottieri, arcieri, continueranno par*ialmente ad impiegare @parmae! e @parmulae!, @peltai! traci e macedoni. l cavaliere comincer5 a cambiare lo scudo tondo tipo parma, a seconda delle *one geogra%iche, e del tipo di avversario con cui spesso a contatto. Lo stesso dicasi per i mercenari celti, adoperati un po' ovunque, che cambieranno armamento a seconda della *ona e del tipo di armamento necessario a contrastare un avversario& otre che basandosi sulla panoplia dei reparti per cui combattono. Bcco vedere dunque rappresenta*ioni di Galli che sollevano un hoplon greco, come altri contemporanei, usare invece un @thureos! o scudo oblungo. La maggior necessit5 di a%%rontare compattamente un avversario saldo e speciali**ato, porter5 alla standardi**a*ione dello scudo oblungo. 6ltre che a cercare di armare ceti sociali meno abbienti e meno addestrati nell'arte belllica. Bcco quindi spadoni lunghi, e copertura piu' amplia. La' dove invece il tipo di battaglie rimane maggiormente legato a scontri disordinati, a cariche e duelli, lo scudo rotondo continuer5 a persistere, per poi tornare in auge, in periodi successivi.

B' questo il caso della 'ritannia, dove lo scudo oblungo si sviluppa come risposta ad un in%lusso lateniano piu' tardo proveniente probabilmente dalle Gallie. 6d in rlanda, dove sin al , sec a.C. i contatti sono minimi. 8ella %utura :co*ia, invece, mai veramente conquistata dai Comani, lo scudo rotondo diverr5 la %utura targa, re-in%luen*ata dalle tarde invasioni di :coti, predoni e ra**iatori provenienti dall' rlanda.

" questo punto si puo' vedere come l'uso di dello scudo rotondo dipenda appunto da diversi %attori: esigen*a di risposta ad un armamento speci%ico& in%luen*a locale della cultura& vicinan*a?distan*a geogra%ica

e fonti:
Dui un cursus delle %onti in nostro possesso: "# storiche: poche, ma le seguenti: a# Livio, ad urbe condita, L, EE cap. EL+ & Folibio, , ))G descrivono Galli e Celtiberi, tra le %ila dell'esercito di "nnibale, a Canne, aventi lo stesso scudo, ma spade diverse. H stata spesso interpretata come se entrambi avessero la caetra, scudo rotondo di origine iberica& ma %orse piu' plausibilmente, l condottiero cartaginese armo' con lo stesso tipo di scudo entrambi i reparti, e considerando che venivano usati spesso tra le %ila delle avanguardie e del corpo centrale (alias carne da macello# presumibile che li avesse equipaggiati con scudi oblunghi, alias thureoi/scuta, per meglio mantenere un ordine di %anteria protetto. :pecie modo in quanto vengono descritti armati di spade. :ebbene la descri*ione delle lame lunghe e sen*a punta dei galli, per %endenti da lontano, e le lame corte e da punta dei Celtiberi, potrebbero essere state benissimo usate da %anti leggeri, dotati di giavellotti. B quindi, anche di scudi rotondi. Folibio, , .I-0) parlando delle %ila dei Gaesati, guerrieri nudi e del lancio da parte dei Comani di giavellotti, alla battaglia di Telamone, ..1 a.C. @...Ferch lo scudo di quei Galli non copre tutto il corpo, in modo che la loro nudit5 era uno svantaggio, e piJ grandi erano piJ possibilit5 avevano i proiettili di colpirli.A B' plausibile pensare che gli scudi di questi guerrieri sacri, che combattevano nudi, %ossero di misura minore rispetto ai thureoi gallici, che misuravano normalmente tra ),.2-),G2 cm di media. !orse degli scudi rettangolari piccoli, o %orse rotondi, come quelli dei velites romani, tra 32-I2 cm, anch'essi giavellottieri, come il nome gaes-ati lascia supporre (gae: lancia#

b# Tacito, "gricola, 03 descrive, durante la campagna in 'ritannia del governatore "gricola, suo *io, che celti erano armati @con enormi spade sen*a puntaA e con piccoli scudi. La @caetraA uno scudo tondo. @ ...ingentibus gladii sine mucrone et brevibus caetris..A inoltre, %a ri%erimento nella Germania, GG a varie popola*ioni germaniche (ma alcune di origine celto-germanica# @...l'appartenen*a a tutte queste genti visibile?riconoscibile dallo scudo rotondo, @sono evidenti gli scudi rotondi di tutte questi popoliA @omnium harum gentium insigne rotunda scutaA denotando una qualche di%%eren*a tra la mor%ologia della @caetraA come scudo usato dai 'ritanni, e dello scudo adoperato da questi popoli abitanti in Germania. n%atti usa il termine @scutumA, di solito stante ad indicare lo scudo oblungo italico. $# Monumenti:

fig ": stele di %ormio, probabilmente attribuibile alla cultura di &olasecca.'( sec. ).*. o scudo rotondo valutato come offerta; piu' plausibilmente lo scudo di un portatore di insegne. Sulla ripresa dell'iconografia etrusca.

+ig $: Sarcofago etrusco a 'eiano, ,'(-,,,( sec a.*. .appresenta uno scontro tra etruschi e &alli. Da notare lo stessop scudo spinato.

+ig /: fregio di ucio 0milio Paolo a Delfi dopo la sconfitta a Pidna "12 a.c. di Perseo di Macedonia. tra le fila dei dei macedoni vi erano anche *elti mercenari.

+ig 3: bassorilievo da sarcofago, etrusco o greco. Si riconosce il celta con aspis4hoplon e fodero lateniano lungo. Mentre pugnala un cavallo al petto. 5ecnica ritrovata piu' volte su steli e bassorilievi che rappresentano &alli.

+ig 6: +rom )llen, ords of %attle, detail from an 0truscan urn sho7ing 0truscans and &auls fighting

fig 1: Pergamene marble relief comes from the sanctuar8 of )thena 9i:ephoros. 'ictor8 against &alathians ;Pergamon Museum < %erlin#

'aso calenico ,,,( sec a.*. ;da *ales# da =eidelberg; da =>*?M)99 "@@", 5af. 66, /-3

fig 2: south face of the high cross at Durro7, *ount8 Affal8

mountedB7arrior 9ottingham Cniversit8 Museum

+ragmento de vaso ibDrico. &uerrero a pie armado con caetra frente a Einete con lan!a. 0stilo iria-Aliva. S ,,,-,, ane. *abecillo del 5esoro de 'erdola8

guerriero iberico con caetra, &ali!ia

guerriero iberico con caetra, esenho

)n ,berian high-relief representing a 7arrior 7earing a short tunic and holding up a round shield ;caetra#. 5his piece is part of the &roup % of the Sculptures of Osuna. bet7een "$6 and FG %* o scudo spinato rotondo nasce da una necessitH di maggiore prote!ione della mano, e dunque dal tipo di colpi inferti ad esso da un avversario. a maggiore penetra!ione unita all'impatto, su di uno scudo piatto, richiedono di rinfor!are e far scivolare meglio i colpi. %orchie, umboncini ed umboni divengono parte di questa necessitH. *ome mostrato su diverse rappresenta!ioni gia' hallstattiane.

/# +onti archeologiche: A) La tombe " char de #o$, situ$e " % m de l'oppidum de l'&rmitage d'Agen, est une d$couverte capitale. La fosse dans la'uelle ont $t$ d$couverts des restes de planches est une immense chambre fun$raire de () m*, dat$e du dernier 'uart du +er si,cle avant -../.0. 1es destructions modernes et un probable pillage anti'ue avaient malheureusement fortement d$grad$ le mobilier. 2n mobilier riche et abondant se trouvait dans la tombe. 2n $'uipement de guerrier, comprenant un cas'ue coni'ue " ornements d'$mail, les fragments d'un bouclier rond et d'une cotte de mailles, attestent du tr,s haut rang du d$funt tradu*ione: La tomba con carro deposto di #oe, situato a % m dall' oppidum di 3ermitage Agen , una scoperta capitale. La fossa in cui sono stati rinvenuti i resti di tavole , una grande camera sepolcrale di () m*, datata all'ultimo 'uarto del + secolo a./ . 1istruzione moderna e saccheggi in antichit" probabilmente avevano purtroppo altamente degradato i mobili. 2n arredamento ricco e abbondante era nella tomba. 2n e'uipaggiamento da guerriero, tra cui un elmo conico con decorazioni in maglia, frammenti di uno scudo rotondo e cotta di maglia, attestano l'alto rango del defunto. %onte: BKposition temporaire Gaulois des paLs de Garonne M e- er sicle avant N.-C. "gen, Bglise des Nacobins . avril - )I septembre .221 https:??OOO.Lumpu.com?%r?document?vieO?)4GI)G))?les-gaulois-des-paLs-de-garonne-dossierville-dagen http:??palladia.pagesperso-orange.%r?musee/temporaires/gaulois/garonne.htm %# @ stato ritrovato nel )PI4 in una tomba contenente anche una spada 8orico piegato , un umbone di ferro di uno scudo rotondo e un pugnale . Come nella tomba 04 a +erdun vicino a 8ovo (esto ( che contiene una spada quasi identica ed umbone # , la data*ione di questa tomba la %a risalire ad epoca augustea , cio al periodo dopo la vittoria di 6ttaviano sui Taurisci . Blmo di bron*o da Qmar;eta - +in;i + ( Rugoslavia# ) , secolo aC Lubiana, 8arodni (u*e;. Le ricerche archeologiche indicano che sotto la domina*ione romana i Taurisci abbandonarono i loro insediamenti , ma continuarono a seppellire i loro morti negli stessi luoghi di prima . :ul lato :trmec di +in;i vrh sopra 'ela Cer9ev , le piJ antiche tombe del Tardo La Tne , situate piJ in alto , sono seguSte da tombe romane sui pendii piJ bassi . Lo stesso %enomeno puT essere visto a 8ovo (esto e (ihovo . Uanno anche mantenuto alcuni aspetti dei riti %unerari . Duesto chiaramente dimostrato dalle tombe contenenti le classiche armi romane, come il gladio ( spada# , l' umbone dello scudo tondo con il manico lungo , e l'elmo di tipo @4eisenauA . %onte: Celti )II), 'ompiani :abatino (oscati, 6tto Uermann !reL, +enceslas Vruta p. G44

*# tomba n , 1P con sepoltura a crema*ione , che comprendeva un elmo celtico, spada ? %odero, 0 punte di lancia, un umbone per scudo ovale un lungo pugnale ed uno scudo circolare. L'elmo dalla sepoltura di tipo La Tene primo ? medio, e le armi datano la sepoltura nel ter*o al secondo sec a.C. (GuWtin (., Vu*man F., (alen9o +. (.2).# &in 5eltischer 5rieger in Lychnidos 6hrid, (acedonia !olis "rchaeologica 'al9anica, .2)., ., pag )P) -.. )I3#. 8elle sepolture n. )0P e )G0 anche prodotti celtici come elmi di tipo orientale, molto simili a quelli ra%%igurati sui rilievi da Fergamo (loc cit#.

Inventory from Celtic Warrior burial (no. !) at Ohrid "orna#$orta (%epublic of &acedonia) 7after 8u9tin et al, *)0*:

3# scudi rotondi su Monete galliche:

&allia:

)verni tribe silver drachm coinBdepictingB7arriorB6thBtoB"stBcentur8B%*0

PictonesBcoinageB6thB"stBcentur8B%*0

***%MB3@2 celtic, 5he )rverni. 0pad, 0pasnactus. ca "st *entur8 %*. ). Iuinarius

&aul coin from )uvergne, +rance

pictones drachm $nd t8pe 2G-1G a. c.

pictones drachm /nd t8pe 2G-1G a. c.

Pictones dracme au le chevalier lt33/@

lt@32$

lt@322

lt"G/2$

lt361G emovices

Cnelli lt1@/6

lt@/G1 %ritannia:

=iberia:

moneta iberica. asse di *aetra ,,( sec a.*. 'erso di un asse di bron!o rappresentante il motivo di uno scudo iberico o JcaetraK

moneda de la caetra

) moneda da caetra. Cnha das series da primeira moeda acuLada en &alicia.

,:al:us:en, ,berian legend ,?a ?u 0. =orseman

,:al:us:en, )sse

,:al:uscen, denario

armas moneda caetra soliferrum

6# scudi rotondi su monete romane:

round shield on denarius

*aesar, denario 3/F$b-"

denario romano 36$/-"

ugdunum. %.*. $ to ).D. 3.

). Denarius, $ %.*. -- ).D. 3, ugdunum

denario romano

carisius denario

Monedas de 0merita )ugusta. )s de *arisio, denario con caetra e as de *arisio fraccionado

1# reperti archeologici:

,nventor8 from *eltic Marrior burial ;no. 62# at Ahrid &orna-Porta ;.epublic of Macedonia#, sho7ing a round metal shield of 3G cm of diameter. (a%ter GuWtin et al, .2).#

Particolare del bordo dello scudo rotondo, dalla tomba con carro deposto di %oe situato a 6 :m dall' oppidum di =ermitage )gen, ultimo quarto ,( sec a.*.

scudo rotondo in legno d'ontano ,rlanda, *o. eitrim

front and bac: of leather shield, found at *lonbrin, *o. ongford. ,reland

Mands7orth Shield, C.?. in the ,nsular version of a 5ne st8le, $nd centur8 %*

Shield from &riegos ;5eruel#. Museo )rqueolNgico 9acional, Madrid

fig F: Part of a round %ron!e shield, spoils from Ph8rrusO victor8 over )ntigonus and his *eltic forces in $F3 %*, found in the %ouleuterion at Dodona. Par!iale di uno degli scudi che Pirro dedico' ad )tena ,tonis, per commemorare la sua vittoria su )ntigono &onata ed i suoi reparti di mercenari gallici nel $F3 a.*. P;uesti scudi, ora sospesi 'ui come un regalo ad Atena +T6<+=, >irro il ?olosso prese da 8alli valorosi, dopo aver sconfitto l'intero esercito di Antigono@ /he non , grande meraviglia. >er ora, cosA come in tempi antichi, 8L+ Aeacidae sono lancieri coraggiosi ' . (Flut., FLrr, .3, 1&.. Faus, , )0, .-0, d5 un testo sostan*ialmente analogo# 2# oggetti:

parte di una decora!ione di fodero lateniano, ,( sec a.*. &r8niv, C:raina

placca4fibbia di cinturone celtiberico

bibliografia: ivio, ad urbe condita Pausania, Periegesi della &recia Plutarco, Pirriche Polibio, libri ,, 5acito, &ermania 5acito, )gricolae

5he earl8 age of &reece : .idge7a8, Milliam, Sir, "26/-"@$1


Marhorse: *avalr8 in )ncient Marfare ;&oogle e%oo:# Fhil :idnell 'loomsburL Fublishing, )2?ott?.224 - 043 pagine

De )5AC., =. atlas de monnaies gauloise, "@G@ http:44gallica.bnf.fr4ar::4"$"324bpt1:22G/1F14f"/.image http:44777.piece-gauloise.com4atlasBdeBmonnaiesBgauloises.php catalogo %urgos moneta!ione hiberica ..=obbs, %ritish iron age coins "@2@ http:44ca8ograco.7anadooadsl.net4spqrBmoneta4varios4armasBmonedaBhisprom,,,.htm http:44777.coinproEect.com4searchBcit8Bresult.phpQ cit8R,:al:us:enSregionR,%0.,)9St8peR"/ 5=0 ?,9&M)?0.S < *eltic Mercenaries b8 %rendan Mac &onagle https:44777.academia.edu43@"G$3/45=0B?,9&M)?0.SB-B*elticBMercenaries http:44bal:ancelts.7ordpress.com4$G"/4""4G"4the-:ingma:ers-celtic-mercenaries4

T*=9,DAS < &olden Mas:s and Mercenaries b8 Mac *ongail http:44bal:ancelts.7ordpress.com4$G"/4GF4"G4l8chnidos-golden-mas:s-and-mercenaries4 &uUtin M., ?u!man P., Malen:o '. ;$G"$# 0in :eltischer ?rieger in 8chnidos Ahrid, Macedonia. +olis )rchaeologica %al:anica, $G"$, $. P. "2" < "@1 https:44777.academia.edu4/1GG1$64&CS5,9BM.B?CVM)9BP.BM) 09?AB'..B0inB:eltisc herB?riegerBinB 8chnidosBAhridBMa!edonien.B+oliaB)rchaeologicaB%al:anicaB$G"$B$Bstr. B"2"-"@1Bilustr.B*A%,SS.S,-,DB$/261"@B 5he )ncient Celts b8 'arry Cunliffe Sabatino Moscati , *elti, "@@" catalogo mostra pala!o de &rassi, 'ene!ia Duncan =ead, )rmies of Macedonian and punic 7ars /6@ to "31 b.*. http:44777.scribd.com4doc4$@/@"3$24)rmies-of-the-Macedonian-and-Punic-Mars-/6@-%*-to"31-%* Canestrelli "ioal, , *elti e l'arte della guerra. Dal ' al , secolo a. *. $G"G, ,l *erchio http:44777.ibs.it4code4@F22223F3$66"4canestrelli-gioal4celti-arte-della.html

BKpositions temporaires
Gaulois des paLs de Garonne - e- er sicle avant notre re

https:44777.8umpu.com4fr4document4vie74"F3@"3""4les-gaulois-des-pa8s-de-garonne-dossierville-dagen http:44palladia.pagesperso-orange.fr4museeBtemporairesBgauloisBgaronne.htm

You might also like