You are on page 1of 4

GIUSEPPE CHIECCI

PROFILO Giuseppe Chiecchi si laureato nel 1973 presso la Facolt di Lettere e Filosofia dellUniversit degli Studi di Padova, sotto la guida di Vittore Branca, con tesi sui testi boccacciani e la retorica medievale. Dopo essere stato titolare di assegno e aver svolto ruolo di Ricercatore confermato presso lUniversit di Padova e, dal 1984, presso lUniversit di Verona, stato professore associato e, attualmente, professore di prima fascia di Letteratura italiana (L-FILLET/10), con giudizio formulato nel 2010. Autore di articoli e monografie soprattutto sulla Letteratura italiana tra Medioevo e Rinascimento, si interessato anche di Manzoni e di Carlo Emilio Gadda. Ha partecipato al Comitato di studi su Vincenzio Borghini, organismo costituito per lanalisi, la pubblicazione e la diffusione delle opere borghiniane, non istituzionale, ma che ha avuto il merito di promuovere incontri e pubblicazioni, in particolare un pregiatissimo Catalogo (Firenze, 2002) e un Convegno fiorentino, con relativi Atti (Padova, 2005). In questo ambito, Giuseppe Chiecchi ha pubblicato, oltre numerosi articoli, due volumi: Le Annotazioni e i Discorsi sul Decameron del 1573 dei deputati fiorentini (Roma-Padova, Antenore, 2001) e Vincenzio Borghini. Scritti su Dante (Roma-Padova, Antenore, 2009). Ha altres partecipato al Programma di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2006): Boccaccio nelle stampe umanistiche tra Quattro e Cinquecento, editando con Guglielmo Bottari dellUniversit di Verona la riproduzione anastatica dellinc. Ferrara 1407, contenente il De pluris claris selectisque mulieribus di Filippo Foresti (Verona, Edizioni Fiorini, 2009) e introducendo il medesimo con il saggio Sulla fortuna del De mulieribus claris di Boccaccio nelle stampe del XV e del XVI secolo, pp. XV-XXVII. Ha coordinato, tra il 2009 e il 2012, il Dottorato di Letteratura e Filologia ed stato anche Docente di Didattica della Letteratura italiana presso la SISS del Veneto. Ha tenuto corsi per affidamento sia di Filologia italiana che di Letteratura italiana. Attualmente svolge presso la Facolt di Lettere e Filosofia dellUniversit di Verona linsegnamento di Letteratura italiana sia nella Laurea triennale, sia in quella Magistrale del corso di laurea in Lettere.

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE ED EDIZIONI

1. 2. 3. 4.

Il Decameron sequestrato. Le tre edizioni cinquecentesche censurate del Decameron, Milano, Unicopli, 1984 [in collaborazione con Luciano Troisio]. Dolcemente dissimulando. Cartelle Laurenziane e Decameron censurato (1573), Padova, Antenore, 1992. Consolatoria a Pino de Rossi (edizione commentata e criticamente controllata), in Tutte le Opere di GIOVANNI BOCCACCIO, Milano, Mondadori, 1994, vol. V, 2, pp. 615-687. Giovanni Boccaccio e il romanzo familiare, Venezia, Marsilio, 1994.
1

5. 6. 7. 8.

Le Annotazioni e i Discorsi sul Decameron del 1573 dei deputati fiorentini, RomaPadova, Antenore, 2001. La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e Umanesimo, Roma-Padova, Antenore, 2005. Vincenzio Borghini. Scritti su Dante, Antenore, Roma-Padova, 2009. Il luogo del desiderio: letteratura e fonti termali di Caldiero, in GIUSEPPE CHIECCHI FRANCESCO LUPI, I bagni di Caldiero. Percorsi umanistici della letteratura de thermis tra erudizione, medicina e topica. Giovanni Panteo e dintorni, Verona, Cierre, 2012, pp. 15130.

ARTICOLI

1. 2. 3. 4.

Sentenze e proverbi del Decameron, in Studi sul Boccaccio, XI, 1975-1976, pp. 119- 68. Sulle moralit in Giovanni Sercambi novelliere,Lettere italiane, XXIX, 1977, pp. 133-147. Le ultime edizioni del Decameron, Cultura e Scuola, 61-62, 1977, pp. 27-37. Rassegna boccacciana: per un centenario (1971-1977), Lettere italiane, XXXI, 1979, pp. 133-147. 5. La lettera a Pino de Rossi. Appunti cronologici, osservazioni e fonti, Studi sul Boccaccio, XI, 1979, pp. 295-331. 6. Narrativa, amor del lohn, epistolografia nelle opere minori del Boccaccio, Studi sul Boccaccio, XII (1980), pp. 177-195. 7. Il rispetto continuato O trionfante sopra ogni altra bella di Angelo Poliziano, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. III, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia, Firenze, L. Olshki, 1983, pp. 363-378. 8. Itinerarium mentis ad Lauram. Ancora sui sonetti dellaura, in Studi in onore di Vittorio Zaccaria, Milano, Unicopli, 1987, pp. 89-106. 9. Sollecitazioni narrative nel De casibus virorum illustrium, Studi sul Boccaccio, XIX (1990), pp. 103-149. 10. Schede manzoniane, in AA.VV., Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro, Firenze, L. Olshki, 1991, vol. II, Da Dante a Manzoni, a cura di Bianca Maria da Rif e Claudio Griggio, pp. 371-92. 11. Dante e la consolatio, in Atti dellIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 157, 1998/1999, 1, pp. 91-124. 12. Per una nuova edizione delle Annotationi et Discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron (1574): il Proemio, Studi sul Boccaccio, XXVII (1999), pp. 149-181. 13. SantAmbrogio e la fondazione della consolatoria cristiana, Rivista di storia e letteratura religiosa, XXXV, 1999, pp. 3-30. 14. AA.VV. Vincenzio Borghini. Filologia e Invenzione nella Firenze di Cosimo I (Catalogo), a c. G. Belloni e R. Drusi, Firenze, L.S.Olschki, 2002 (le schede: 5.11.4. Fasi redazionali intermedie delle Annotazioni et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, pp. 277-81; 5.11.5. Materiale per la formazione delle Annotazioni, pp. 281-84; 5.11.6. Lultima redazione manoscritta delle Annotazioni, pp. 284-86; 5.11.7. Stampa delle Annotazioni: esemplare per lapprovazione dellautorit ecclesiastica (1573), pp. 287-290; 5.11.8. Esemplare delle Annotazioni con postille del Borghini, pp. 290-93.
2

15. Il tema consolatorio nellepistolario tra Francesco Nelli e Petrarca, Studi Petrarcheschi, XVI, 2003, pp. 149-196. 16. Borghini e la rassettatura del Decameron, in AA.VV., Fra lo Spedale e il Principe, a cura di GUSTAVO BERTOLI e RICCARDO DRUSI, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 159-176. 17. Preliminari per una edizione degli scritti danteschi di Vincenzio Borghini, Studi sul Boccaccio, XXXIII, 2005, pp. 237-67. 18. Dante e Boccaccio secondo Vincenzio Borghini, in AA.VV., Dante e Boccaccio. Lectura Dantis Scaligera 2004-2005. In memoria di Vittore Branca, a cura di ENNIO SANDAL, RomaPadova, Antenore, 2006, pp. 87-107. 19. Lodor materno e le occulte virt dellagnizione: le novelle di Beritola e di Gualtieri (Dec. II 6 e 8), in AA.VV., Studi in onore di Gilberto Lonardi, Verona, Fiorini, 2008, pp. 7396. 20. Sulla fortuna del De mulieribus claris di Boccaccio nelle stampe del XV e del XVI secolo, in Sulla fortuna di Boccaccio nellUmanesimo: il De pluris claris selectisque mulieribus di Iacopo Filippo Foresti, Riproduzione anastatica delledizione di Ferrara 1407, a cura di Guglielmo Bottari e Giuseppe Chiecchi, Verona, Edizioni Fiorini, 2009, pp. XV-XXVII. 21. La cognizione del dolore: qualche parente di Don Gonzalo, in Studi novecenteschi, XXXVI, n. 77, 2009, pp. 69-98. 22. Vincenzio Borghini e il cosiddetto Falso Vellutello, Lettere Italiane, LXI, 2009, 2, pp. 281-290. 23. O poca nostra nobilt di sangue: qualcosa su Paradiso XVI , in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola , Pisa, ETS, 2011, pp. 297-314.

RECENSIONI

1. 2.

I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica, Paratesto, 2, 2005, pp. 333-38. GIROLAMO DA SIENA. Epistole, edizione critica di SILVIA SERVENTI, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2004, Giornale storico della Letteratura italiana, CLXXXIV, 2007, pp. 128-31.

BIBLIOGRAFIA SELECTA

1. 2.

3. 4. 5. 6.

Sentenze e proverbi del Decameron, Studi sul Boccaccio, XI, 1975-1976, pp. 119- 168. Schede manzoniane, in AA.VV., Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro, Firenze, L. Olshki, 1991, vol. II, Da Dante a Manzoni, a cura di Bianca Maria da Rif e Claudio Griggio, pp. 371-392. Dolcemente dissimulando. Cartelle Laurenziane e Decameron censurato (1573), Padova, Antenore, 1992. Consolatoria a Pino de Rossi (edizione commentata e criticamente controllata), in Tutte le Opere di GIOVANNI BOCCACCIO, Milano, Mondadori, 1994, vol. V, 2, pp. 615-687. Giovanni Boccaccio e il romanzo familiare, Venezia, Marsilio, 1994. Le Annotazioni e i Discorsi sul Decameron del 1573 dei deputati fiorentini, RomaPadova, Antenore, 2001.
3

La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e Umanesimo, Roma-Padova, Antenore, 2005. 8. Vincenzio Borghini. Scritti su Dante, Antenore, Roma-Padova, 2009. 9. La cognizione del dolore: qualche parente di Don Gonzalo, Studi novecenteschi, XXXVI, n. 77, 2009, pp. 69-98. 10. Il luogo del desiderio: letteratura e fonti termali di Caldiero, in GIUSEPPE CHIECCHI FRANCESCO LUPI, I bagni di Caldiero. Percorsi umanistici della letteratura de thermis tra erudizione, medicina e topica. Giovanni Panteo e dintorni, Verona, Cierre, 2012, pp. 15130.

7.

You might also like