You are on page 1of 46

Atta Parlamentari

DISCUSSIONI

- 34099

Camera dei Deputan


13 DICEMBRE 195%

- SEDUTA

POMERIDIANA D E L

DCCCXX.

SEDUTA POMERIDIANA DI GIOYEDI 13 DICEMBRE 1951


PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GRONCHI
INDI

DEL VICEPRESIDENTE

LEONE
PAG.

PAG.

Disegni di legge:

(Approvazione da parte di Commissione in sede legislativa) . . . . . . . . 34099 (Deferimento a Commissioni in sede legislativa) . . . . . . . . . . . . 34099 (Trasmissioni dal Senato)

. . . . . . .

34100

VIVIANILUCIANA,Relatore di minoranza. . . . . . . . . . . . . . LOMBARDI GOLINI PIA,Relatore per la maggioranza. . . . . . . . . . . GULLO . . . . . . . . . . . . . . JERVOLINO ANGELO RAFFAELE. . . ROSSI.PAOLO, Relatore per la maggioranza . . 1 . . . . . . . . . . MARTUSCELLI . . . . . . . . . . .

34115 34122 34129 34129 34129 34135

Dsegno di legge (Discussione):

Interrogazioni e interpellanze (Annunzio) 34135

Emissione di buoni del Tesoro novennali a premio, con scadenza 10 gennaio 1951. (2401) . . . . . . . . . 34105
PRESIDENTE.

ARCAINI, Relatore . . . . . . . . . VANONI, Ministro. delle finanze e ad

. . . . . . . . . . . 34105 LOMBARDI RICCARDO . . . . . . . . 34105


34107

La seduta comincia alle 16,30. GUADALUPI, Segretario, legge il processo verbale della sedula di ieri.

interim del tesoro

CONSIGLIO

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . .

34109 341 10 34100 34100 34104 34102 34104 34104 34104

(I? approuato).
Approvazione di un disegno di legge n sede legislativa. da parte di Commissione i PRESIDENTE. Comunico che la Commissione speciale per la ratifica dei decreti legislativi, nella sua riunione di stamane, in sede legislativa, ha approvato, con modificazioni, il disegno di legge n. 520-108 per la ratifica del decreto legislativo 7 aprile 1947, n. 397, concernente il pagamento delle polizze gratuite di assicurazione a favore dei combattenti della guerra 1915-18. Defeximento di disegni di legge a Commissioni in sede legislativa. PRESIDENTE. Sciogliendo la riserva fatta in precedenti sedute, ritengo che i seguenti disegni di legge possano essere defe-

Proposte di legge (Annunzio)

.....

Proposte di legge (Svolgimento):

PRESIDENTE . . . . . . . . . . . . GIAVI . . . . . . . . 34100, 34103, RIVERA . . . . . . . . . . . . . . PELLA, Ministro del bilancio. . . . . CERABONA . . . . . . . . . . . . CASTELLI, Sottosegretario di Stato per le finanze . . . . . . . . . . . .

Proposta di legge (Seguito della discussione):

FEDERICI MARIA ed altri: Vigilanza e

controllo della stampa destinata allinfanzia e alladolescenza. (995) 341 12

. . . . . . . . . . . TARGETTI . . . . . . . . . . . . .
PRESIDENTE.

34112 34112

Atti Parlamentar
~ ~~~~

- 34100 - SEDUTA
POMERIDIANA DEL 13 DICEMBRE

Camera dei Deputati

DISCUSSIONI

1951

dalla V Commissione permanente del Senato) (2385);


((

riti allesame e allapprovazione delle Commissioni competenti, in sede legislativa: Concessione allEnte autonomo esposizione universale di Roma di un contributo di lire 91.500.000, per lesercizio finanziario 1950-91, da destinare alle spese per i servizi amministrativi e di vigilanza 1) (Approvato
((

lare la ricostruzione delle abitazioni distrutte dagli eventi bellici (2411); Norme modificat,ive ed integrative agli d i c o l i del testo unico di leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con regio decreto 1 1 dicembre 1933, n. 1775, riguardanti leconomia delle zone montane (2412).
))
((

))

Norme provvisorie per il pagamento degli interessi sui titoli al portatore del debito c.onsolidato 3 per cento lordo, rimasti privi di cedole N (Approvato dalla V Commissione permanente del Senato) (2389); Autorizzazione di una maggiore spesa di 200 milioni per il completamento della ferrovia Motta SantAnastasia-Regalbuto (Approvato dalla VII Commissione permanente del Senato) (2402).
((

))

Saranno stampate e distribuite. Delle prime due, che importano onere finanziario, sara fisshta in seguito la data di svolgimento, a norma dellarticolo 133 del regolamento; la terza, avendo i proponenti dichiarato di rinunciare allo svolgimento, sar trasmessa alla Commissione competente, con riserva di stabilire se doma esservi esaminata in sede referente o legislativa.

Svolgimento di proposte di legge.


PRESIDENTE. Lordine del giorno reca lo svolgimento di due proposte di legge. La prima quella di iniziativa dei deputati Giavi, Zagari, Sinioiiini, Castellarin, Matteotti Matteo, Matteotti Giancarlo, Vigorelli, Cavinato, Ariosto, Salerno, Arata e Cornia: o per Istituzione dellAlto Commissaria L la ricostruzione delle zone alluvionate 1). (2360).
((

Se non vi sono obiezioni, rimane cos stabilito.


(Cosi rimane stabilito).

Trasmissione dal Senato di disegni di legge.


PRESIDENTE. Comunico che il Presidente del Senato ha trasmesso a questaPresidenza i disegni di legge: Competenza dellAutorit giudiziaria, secondo le norme ordinarie di competenza, a conoscere delle controversie relative alla ri,duzione del 30 per cento dei canoni in cereali, a titolo di premio di coltivazione (Approvato da quella II Commissione permanente) (2406); Aumento del cont-ributo statale a favore dellIstituto di credit,o agrario per la Sardegna per spese di vigilanza (Approvato da quella VIII Co m i ssi one permanente) (2407).
((

))

((

))

Saranno stampati, distribuiti e trasmessi alle Commissioni competenti, con riserva di stabilire se dovranno esservi esaminati in sede referent,e o legislativa.

Annunzio di proposte di legge.


PRESIDENTE. Comunico che sono state presentate alla Presidenza 18 seguenti proposte di legge diniziativa parlamentare:
dai deputati Cavallotti e Perrotti:
(I
ma

Lotta sociale antireumatica

))

(2410);

:<:

dai deputati De Cocci: Riva, Garlato, Pacati, Bernardinetti, Marconi, Ceccherini, Ferrarese e Tommasi:

Disposizioni integrative dellarticolo 36 della legge 25 giugno 1949, n. 409, per agevo((

Lonorevole Giavi ha facolta di svolgerc questa proposta di legge. GIAVI. Onorevoli colleghi, la gravita dei disastri che in questi ultimi mesi si sono abbattuti su vaste zone dellItalia meridionale e della valle padana hanno provocato in tutto il paese uno slancio di solidariet che in questa Assemblea ha avuto la, sua espressione in una serie di progetti di legge di iniziativa sia governativa che parlamentare. Noi possiamo avere, credo, un motivo di sodisfazione nel constatare la tempestivitk con cui, da parte dei dicasteri competenti e di vasti settori di questa Assemblea, sono stati affrontati problemi piu urgenti e di piu intuitiva soluzione. Ma io spero di trovarvi anche t u t t i daccordo affermando che la vastita sempre pih evidente dei compiti che ci attendono, la complessita e la molteplicita e allo stesso tempo la interdipendenza dei problemi che si suscitano, postulano la creazione di un organismo che sia in grado di affrontarli con visione unitaria, e sia munito di t u t t i i mezzi e dei poteri necessari a sveltire, coordinare e sincronizzare gli aspetti e le fasi della ricostruzione. Non dobbiamo di.menticare, infatti, che la furia delle acque h a

Atti Parlamentar
DISCUSSIONI

- 34101 - SEDUTA
POMERIDIANA DEL

Camera dei Deputati


13
DICEMBRE

1951

letteralmente travolto e sommerso in vaste -zone che, come nella pianura padana, raggiungono lestensione di una intera provincia, ogni manifestazione e, vorrei dire, ogni traccia di vita civile. Non si t r a t t a di distruzioni arrecate a questo o a quel settore della nostra attivit economica e sociale: lagricoltura e le industrie, il commercio e le comunicazioni, ledilizia pubblica e privata, lattrezzatura igienico -sanitaria denunciano danni ugualmente gravi e profondi, per cui il problema che siamo chiamati a risolvere e un problema di. ricostruzione totale. Quando, tra qualche settimana o qualche mese, tutte le acque saranno state riportate nei loro alvei naturali, vaste plaghe del polesano e del cavarzerano, dellalto Adige e del basso cremGnese offriranno ai nostri occhi il panorama di un deserto di fango e, se vorremo ricondurvi rapidamente le centinaia di migliaia di profughi in attesa, dovremo predisporre i mezzi per la simultanea ripresa di tutte le attivit indispensabili alla vita diun consorzio civile. Non si tratta, dunque, soltanto di un problema di ricostruzione nel senso tecnico della parola, ma anche e soprattutto di un problema di organizzazione. I1 ripristino degli argini, delle strade e delle case dovr& procedere di pari passo con lassistenza immediata alle popolazioni; ma questassistenza rischier di protrarsi a tempo indeterminato e tradursi in un onere insopportabile per il bilancio dello Stato, se non assicureremo contemporaneamente il ripristino delle normali fonti di produzione e di reddito, ossia la normale attivj t agricola, industriale e commerciale. Tutto ci suscita dinanzi ai nostri occhi una folla di problemi che non sono soltanto di ingegneria idraulica o edile, ma di amministrazione e di finanza, di iniziative e di controllo, di contributi e di crediti, di sveltimento e di unificazione delle procedure imposte dalla legge, di adattamento delIa macchina burocratica dello Stato a unopera che sar tanto pi conclusiva nei suoi risultati quanto pi sincronizzata nel tempo. Ora, non esiste attualmente in italia un organo capace di assolvere a simili compiti: noi disponiamo di singoli organi amministrativi competenti, e forse anche sufficientemente attrezzati, per la ricostruzione dei singoli settori, ma noi abbiamo gi rilevato, nella relazione premessa allaproposta di legge, il pericolo e la incongruenza cui ci ispireremmo se lopera di ricostruzione, che, pure nella sua gradualit, deve riportarsi ad una visione integrale ed unitaria, rimanesse affidata a
I

organi di varia e limitata competenza e non sempre dotati di un uguale e sufficiente efficacia. Noi abbiamo anche rilevato gli inconvenienti che sicuramente deriverebbero dalle lungaggini delle normali procedure e dal loro fatale sovrapporsi e intersecarsi, in relazione alla variet degli organi chiamati a decidere ed eseguire. Di qui lesigenza primordiale di un organo superiore, munito dei poteri indispensabili a stimolare e coordinare lazione degli organi tecnici e amministrativi gi esistenti, a colmare le eventuali lacune e soprattutto capace di darci un quadro completo della situazione e suddividere-equamente, in ragione delle singole necessit, i mezzi che il Parlamento e il Governo hanno o vorranno stanziare per la ricostruzione. Vorrei dire che questa esigenza si gi fatta sentire in larghi strati della pubblica opinione, anche se non si era ancora tradotta in una precisa proposta di legge. Quando eravamo ancora sotto la prima impressione della sventura che si era abbattuta su centinaia di migliaia di nostri concittadini, lonorevole Pietro Nenni propose, con impeto generoso, la costituzione di un Ministero della ricostruzione. In altri settori di questa Assemblea e in pubblici convegni si pari di un alto commissariato o di un ente speciale per il Polesine. Non credo di dovere, in questa sede, dilungarmi sui motivi che ci hanno fatto preferire, fra tutte le soluzioni proposte, quella intermedia di un alto commissariato. Questa proposta di legge, se voi la prenderete in considerazione, potr essere emendata, ampliata o ristretta, dinanzi alla competente Commissione o dinanzi a questa Assemblea, jn modo da renderla piaderente alle molteplici esigenze che questa o altre opinioni espresse finora intendevano sodisfare. Aggiunger soltanto che, redigendola, noi abbiamo inteso di owiare, oltrech alle preoccupazioni e agli incovenienti che gi vi ho segnalato, ad un altro triplice ordine di preoccupazioni. La prima preoccupazione era quella che non costituisse in seno allamministrazione dello Stato un nuovo mastodontico organismo che venisse a gravare la gi pesante struttura della nostra burocrazia ed a ci provvede, in relazione alle considerazioni che ho gi fatto, larticolo 3-della proposta di legge. La seconda era quella di non creare organi estranei allamministrazione dello Stato cui spetta ovviamente il maggior carico e quindi la diresione dellopera di ricostruzione, e pertanto ibbiamo proposto un alto commissariato alle lipendenze dirette della Presidenza del Consiglio, organo il pi competente a coordinare

Atti Parlamentari
~~ ~

- 34102 ____

Camera dei Uevut/zk


_ _ _ _ _ ~

~-

DISCUSSIONI

- SEDUTA

POMERIDIANA D E L

13 DICEMBRE 1951

le attribuzioni degli altri organi dipendenti, ed abbiamo lasciato vaste latitudtni allonorevole Presidente del Consiglio e al Presidente della Repubblica per determinare con successivi prowedimenti quali dovranno essere le attribuzioni cbncrete e gli organici del costituendo commissariato. La terza preoccupazione era quella che lorganismo deputato alla ricostruzione abbia un bilancio suo proprio in cui confluiscano t u t t i gli stanziamenti effettuati o da effettuarsi per la ricostruzione stessa. E questo Don soltanto per garantire una giusta e armonica ripartizione dei mezzi, ma anche perch il Parlamento e il paese abbiano, non dico il controllo, ma lesatta percezione degli sforzi che la nazione si accinge a sostenere per far fronte alla vastit della sventura e dello slancio di solidarietd, che, di fronte ad essa, si manifestato in t u t t o il paese. Questi, in sintesi, gli intendimenti e le finalit della legge. Torno a ripetervi che le discussioni che potranno aver luogo in Commissione o in aula; nonch tutte le argomentazioni che venissero proposte per dimostrarci che le finalit cui essa tende possono essere ottenute con mezzi pih vasti o pi ristretti, saranno da noi accolte e considerate con la massima obiettivi tB. RIVERA. Chiedo di parlare contro la presa in considerazione. PRESIDENTE. Ne ha facolt. RIVERA. Onorevoli colleghi, ho ascoltato con la pi grande attenzione il discorso che il proponente ha fatto per giustificare un nuovo organo burocratico, che viene a sorgere sullorizzonte dellamministrazione dello Stato. Io non posso celare la mia impressione, che cio gli argomenti esposti dallonorevole Giavi mi sembrano inadeguati e insufficienti per far seguire a questa nostra sventura naturale - perdonatemi, se io vi sembri esagerato - una sventura amministrativa, quale pu essere quella della creazione di un nuovo organo. Mi sembra che le ragioni esposte in questo momento dallonorevole Giavi siano di facile smantellamento. Lonorevole Giavi dice che non si tratta di un organo burocratico nuovo, ma del coordinamento di varie persone prese da differenti ministeri ; quindi, sarebbe allontanata la prospettiva di una ipertrofia burocratica. Ma noi sappiamo, onorevole Giavi, chestutte le volte che ci siamo proposti di limitare questa ipertrofia burocratica, emanando le disposizioni pi severe per

il licenziamento di impiegati a distanza di breve tempo, abbiamo dovuto poi chinare il capo, anche a distanza di anni, rinunziare ai propositi ed alle condizioni contrattuali stesse ed assorbire questi impiegati avven tizi. E questo succeder quando questorgano, sia pure costituito, secondo il suo schema, con impiegati presi da altre amministrazioni, (che, alleggerite di quelle unit, in un modo o nellaltro dovranno sostituirle) comincer a funzionare, perch, nel funzionamento, si trover di fronte a tali e tante di quelle necessit, che nessuno potr impedire a chi dirige questorgano nuovo di assumere tutto quel personale che occorra. H o inteso delle parole generiche : il coordinamento, la sincronia, attraverso le quali gi si capisce dove si andr a finire ; ma vorrei che si riflettesse innanzitptto che, intanto, quando si crea un organo di questo genere (una specie di ministero), passa tanto di quel tempo, prima che questo ministero sia organizzato e cominci a funzionare, che probabilmente il tempo non risparmiato, ma. B anzi sprecato, proprio, ripeto, nellorganizzazione di tale organo. La psicologia nostra sempre quella : quando sorge un problema grave, o si fa una commissione, o si crea un organo nuovo. Ne abbiamo gi fatti di questi esperimenti : organi speciali, organi di contingci:za, enti ,autonomi, e ce ne siamo sempre pentiti.. Vi poi unaltra riflessione da fare: forse questi nostri organi, come il genio civile, lispettorato alle opere pubbliche, lispettorato agrario, sono proprio cos insufficienti e cosi incapaci, che, quando sorge un problema. nuovo, essi non sono in grado di provvedervi in nessun modo ? Allora piuttosto che di coordinamento non meglio parlare della necessiti. di determinare una sublimazione di a t tivit,;t. di questi organi specializzati ? lo vedo, invece, che t u t t i gli organi straordinari che sorgono fanno sempre capo puramente e semplicemente a questi nostri organi esecutivi; vedo che il genio civile e lispettorato agrario, ad esempio, sono tempestati ed affaticati dalle richieste continue dei dirigenti di t u t t i questi differenti organi nuovi: chi, bene o male, fa, in definitiva, proprio sempre il genio civile, lispettorato agrario, quello forestale, il provveditorato alle opere pubbliche, ecc.; gli enti speciali ordinano e coordinano .... Se dunque t u t t i questi organi non funzionano, inutile lannunziato coordinamento, larticolamento, ecc.

Alli Padamenlari
DISCUSSIONI

- 34103 - SEDUTA
POMERIDIANA

Camera dei Deputali


DEL 13 DICEMBRE 1951

E poi dobbiamo fare unaltra domanda, sperando che non sembri irriverente o temeraxia: insomma, questi controlli, da cui vogliamo sottrarre gli organi nuovi che si vanno creando, sono utili o non sono utili ? Questa Corte dei conti, ad esempio, o quella altra qualunque organizzazione creata per la supervisione delle postre spese, serve o non serve? Perch, se non serve per gli organi straordinari, direi che non debba servire . neppure per quelli ordinari. Perch stabilire questa situazione di privilegio per gli organi che andiamo a creare ? Questi organi nuovi, che veniamo formando, con un ceto impiegatizio tutto speclale, sono proprio organi j quali debbono essere sottratti a t u t t i i controlli ? Vorrei ,fare poi un altro piccolo rilievo allonorevole Giavi. Noi abbiamo avuto un disastro distruttivo per t u t t a lItalia. vero che nella valle padana abbiamo avuto un larghissimo disastro, ma vi unaltra regione dItalia, in verit tanto pi povera, e bisognosa di aiuti, nella quale il disastro i! stato meno esteso, ma non meno grave, dal punto di vista delle rovine che si dovranno riparare. Orbene, se un alto commissario residente 6 necessario per la vane del Po, ci vuole anche un alto commissario residente per lItalia meridionale, per Messina, e per quella Calabria, in cui certi paesi vanno in sfacelo, quasi a pezzi, in conseguenza delle alluvioni. A me sembra che,. per la emanazione ed attribuzione delle provvidenze, per quel che questi provvedimenti devono avere di equo Iiei riguardi di t u t t a lItalia, si sarebbe potuto parlare (solo parlare, per carit!) di un alto commissariato anche per questa disgraziata Calabria e per la Sicilia. GIAVI. Larticolo 1 della proposta di legge parla anche di altre zone; anche di quelle colpite dalle mareggiate. RlVERA. Comunque, io ritengo che in Italia vi siano organi, sia presso il Ministero dei lavori pubblici, sia presso il Ministero dellagricoltura e delle foreste, sia altrove, che dobbiamo considerare capaci di interveiijre, altrimenti . dovremmo sopprimerli o profondamente modificarli: ma se ci non si crede di fare, questo (( coordinamento e questa supervisione u, in definitiva, nulla abbreviano, ma portano sempre a d intralci e ritardi. Pertanto, ritengo che dobbiamo risparmiarci questa affermazione di nostra incapacit e di impotenza dei nostri organi nor.mali e questo ulteriore carico burocratico, di cert.0 superfluo, ma forse anche capace di
)) ((

intralciare e ritardare i soccorsi e la ricostruzioqe delle zone devastate. Per queste ragioni, mi dichiaro contrario alla presa in considerazione della proposta di , legge. GIAVI. Chiedo di replicare. PRESIDENTE. Ne ha facolt. GIAVI. Io non mi sono dilungato nello svolgimento degli argomenti prospettati dallonorevole Rivera, perch non pensavo che costituissero oggetto di questa discussione. Nella breve esposizione dei motivi che hanno ispirato la nostra proposta di legge ho dichiarato che noi riconosciamo che lopera di ricostruzione dovr essere, soprattutto, eseguita .dagli organi esistenti. Noi non vogliamo costituire, attraverso lalto commissariato, un nuovo corpo, ma vogliamo soltanto creare un temporaneo cervello, appunto perch non si verifichino sfasamenti in quellopera, sicuramente pregevole, che i vari organi interessati, e competenti si accingono a compiere. In questopera sono interessati i pi svariati organi dellamministrazione. Per esempio, per la viabilit (lasciate che io parli soprattutto della mia zona, non perch non mi renda conto delle necessit delle altre zone, come la Sicilia e la Calabria, che rientrano, pur esse, nellarticolo 1della proposta di legge, ma perch posso parlare della mia zona per conoscenza diretta) suno interessati, per un lato, lAzienda nazionale autonoma delle strade statali e, per laltro, il genio civile; per gli argini e la condotta delle acque interessato il magistrato delle acque; per i lavori pubblici che riflettono ledilizia scolastica e ledilizia sanitaria sono interessate, naturalmente, altre amministrazioni. Ora, purtroppo, se noi affidiamo liniziativa della ricostru zione frammentariamehte a queste amministrazioni, si potranno verificare sfasamenti, anche perch non tutte probabilmente avranno nei loro bilanci lassegnazione tempestiva dei fondi necessari. , RIVERA. Vi sar, certamente, un ritardo. GIAVI. Io concepiscd questo alto commissariato come un organo molto snello: lalto commissario dovr circondarsi di pochissime persone, perch gli organi esecutivi sono gi costituiti. Ripeto, lo, concepisco non come un nuovo corpo, ma come un cervello. Io mi ero lusingato di avere sufficientemente svolto questo concetto nella mia breve esposizione. RIVERA. Ella lo concepisce bene; ma ?oi, in pratica..,

Alti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34g04 -

Camera dei Deputatt


DEL

- SEDUTA POMERIDIANA

13

DICEMBRE 1951

GIAVI. Dipender dal Presidente del Consiglio, che dovr nominare lalto commissario ed affidargli in concreto le attribuzioni, il far s che il nostro intendimento trovi realizzazione nella pratica. P R E S I D E N T E . I1 Governo ha dichiarazioni da f a r e ? P E L L A , Ministro de2 bi2ancio. I1 Governo si riserva di esprimere il suo pensiero nel merito, quando, eventualmente, la proposta di legge verr in discussione. In ordine alla presa in considerazione, il Governo, con le consuete riserve, non si oppone. P R E S I D E N T E . Pongo in votazione la presa in considerazione della proposta di legge Giavi ed altri. (12 approvata).

La proposta di legge sar trasmessa alla Commissione competente, con riserva di stabilire se dovrk esservi esaminata in sede referente o legislativa. La seconda proposta di legge da svolgere quella di iniziativa dei deputati Cerabona, Cavallari, Farini, Capacchione, Grazia e Amendola Pietro:
(( Norme sulla revisione dei redc1iI;i diminuiti in seguito ad eventi naturali N. (2370).

Lonorevole Cerabona ha Iacolt di svolgere questa proposta di legge. CERABONA. Sar brevissimo, anche perch la relazione - sia pur laconica - illustra chiaramente la volont dei firmatari della proposta di legge, la quale risponde, del resto, ad un criterio espresso dallo stesso ministro Vanoni, che, nella relazione al disegno di legge presentato al Senato nella seduta del 26 luglio 1949, cos scriveva: Con gli articoli 1.3 e 14 si regola la materia molto controversa relativa alla conseguenza fiscale dei danni derivanti cla infortuni tellurici ed atmosferici. Attua.1ment.e la revisione dei redditi che siano diminuiti in seguito agli eventi natura!i enunciati nel: , larticolo 13 ha effetto solo a partire dallanno successivo allevento, Con lo schema in esame lo sgravio ha effetto immediato dal momento dellevento stesso. Si confida cos che la tempestivita dellintervento lo renda pi efficace D. Pertanto nella proposta di legge non abbiamo espresso che .un concetto enunciato dal ministro Vanoni in quella chiara e lucida relazione. Ma la V Commissione del Senato (relatore il senatore %oli) oppose una questione di p r a m matica pi che una questione fondamentale. Infatti nella relazione di maggioranza della
((

Commissione del Senato, per illustrare la sop3 pressione degli articoli 13 e 14, si dice: (( I parso - daccordo col Ministero - a proposito degli articoli 13 e 14 relat.i\,i agli effetti di infortuni tellurici ed atmosferici, che le norme relative debbano trovare posto in disposizioni di carattere generale; e, di fronte allaffldamento del ministro della preparazione di tali disposiziqni, si proposta la soppressione dei due articoli 1). Cosa si evince dalla relazione del ministro e dalla relazione di-maggioranza della Commissione ? Che i due articoli sono ritenuti indispensabili e che solo per una questione di prammatica amministrativa si preferiva rinviare la disciplina della materia al progetto generale che il ministro avrebbe fatto. Ma che cosa avvenuto ? Che dal luglio 1050 ad oggi sono passati ben 17 mesi e non venuto alcun provvedimento, n di carattere generale n di carattere particolare, contrariamente a quanto aveva annunciato alla Commissione il ministro Vanoni quando la Commissione del Senato, di fronte a questo affidamento, soppresse gli articoli anzidetti. Ci proponiamo che questi articoli siano riniessi in vita dalla Camera e si venga in soccorso di quegli alluvionati per i.quali il cuore dItalia e delle nazioni occidentali ed orientali del mondo intero h a tanto palpitato, e si dia uno sgravio a chi ha subito danni evidenti, contingenti ed immediati. Oggi questi disgraziati si trovano jn condizioni cos disperate, sia dal punto di vista morale che dal punto d i vista materiale, da ottenere subito ci che il ministro promise nel luglio -del 1949, ma che nel novembre 1951 non stato ancora realizzat o. QuesLe ragioni hanno indot-to m e e gli altri firmatari della proposta di legge a presentdre questa modesta proposta, con la fiducia che la Camera voglia prenderla in considerazione. P R E S I D E N T E . Il Governo ha dichiarazioni da f a r e ? C A S T E L L I , Sottosegretario d i Stato per le finanze. Con questa proposta di legge si vorrebbe che in caso di infortuni tellurici o atmosferici, quali eruzioni, alluvioni, ecc., si addivenisse ad una revisione dei redditi mobiliari (quindi, precisiamo, non sgravio delle imposte in corso di esazione) con facolt per i produttori cli tali redditi di presentare entro sei mesi le denunce a seguito degli avvenuti eventi osservato che in relazione dannosi. Ora, va,$ alla legislazione vigente la tassazione dei redditi mobiliari a w i e n e sulle dichiarazioni presentate nellanno in corso in relazione ai red-

A tt f Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34105 - SEDUTA
POMERIDIANA D E L

Camera dei Deputati


13
DICEMBRE

1951

diti che si sono prodotti nellanno precedente. I1 che vuol dire, in altri termini e per fare un riferimento ai recenti avvenimenti, che i contribuenti faranno nel 1952 le denunce dei redditi mobiliari, sui quali si baser limposta per il 1952, in relazione ai redditi prodotti nel 1951. In quella sede, dunque, i contribuenti potranno far valere t u t t i quei fatti negativi che hanno portato alla diminuzione o alla tassazione dei redditi stessi, e ci0 con un provvedimento semplice e rapido. In queste condizioni,. non si ravvisa lopportunit e la necessit di una proposta di legge come quella espressa nei termini che oggi stiamo esamiiiando; ed ecco perch il Governo fa fmdora le sue pi ampie riserve, nel caso che la presa in considerazione di questa proposta di legge venga approvata dalla Camera. PRESIDENTE. Pongo in votazione la presa in considerazione della proposta di legge Cerabona ed altri. ( Bapprovata). La proposta di legge sar trasmessa alla Commissione competente, con riserva di stabilire se dovr esservi esaminata in sede referente o legislativa.

Discussione del disegno di legge: Emissione di Buoni del tesoro novennali a premio, Con scadenza lo gennaio 1961. (2401).
PRESIDENTE. Lordine del giorno reca la discussione del disegno di legge, gi approvato dal Senato: Emissione di buoni del tesoro novennali a premio, con scadenza 10 gennaio 1961. Dichiaro aperta la discussione generale. iscritto a parlare lonorevole Riccardo Lombardi. Ne ha facolt. LOMBARDI RICCARDO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, il mio intervento, che avr lo scopo e anche, del resto,, la durata di una dichiarazione di voto,, rivolto a chiarire i motivi per i quali il gruppo parlamentare socialista voter a favore del disegno di legge presentato dal Governo, e a chiarire altres le ragioni per le quali il nostro voto sar dato con scarso entusiasmo e senza nessuna gioia (Interruzione del deputato Rossi Paolo). Questo, non perch ci preoccupa, come lonorevole Rossi potrebbe pensare, soltanto loccasione non certamente gioiosa (lalluvione, che ha dato origine al disegno di legge del Governo), ma perch ci preoccupano linsufficienza e lorganica deficienza, che mi sforzer rapidamente di dimostrare, di questo tipo di intervento statale

nei confronti del cataclisma che ha colpito il nostro paese. Votando a favore del disegno di legge, noi abbiamo la coscienza di subire volontariamente un ricatto. Intenzionati come siamo (e nessuno potrebbe non esserlo, credo) da t u t t i i banchi di questa Assemblea, di fornire al Governo, allamministrazione dello Stato, i mezzi necessari per fronteggiare i danni diretti e indiretti derivati dal cataclisma naturale che si abbattuto sulle nostre contrade, noi abbiamo la coscienza: primo, della inadeguatezza non soltanto quantitativa ma qualitativa del tipo di provvedimento che ci viene proposto; secondo, del . fatto, che ove questo tipo di intervento rivolto a fornire allamministrazione i fondi necessari per sopperire ai danni causati dallalluvione non venisse accolto, per colpa o causa nostra; nessun altro.intervento e di nessun altro tipo ci sarebbe in questo momento, in cui si rende assolutamente necessario fornire lamministrazione dello Stato dei mezzi indispensabili agli scopi predetti. Quindi, non possiamo che piegarci ad approvare quel solo tipo di intervento che il Governo ci propone, il solo tipo-su cui la maggioranza intende basare la propria azione responsabile di fronte a questo evento. Per quali motivi ho affermato che questo tipo di intervento non suscita certamente n il nostro entusiasmo n la nostra gioia? Perch un tipo di intervento tipicamente rappresentativo di un modo di affrontare i problemi economici del nostro paese - specie gli eventi di carattere straordinario, come indiscutibilmente la recente alluvione - che non ci sentiamo assolutamente di condividere. Quando lalluvione, prima abbattutasi sullItalia meridionale, e successivamente in forma pi grave sullItalia settentrionale, e particolarmente sulla valle padana, si present con tutto laspetto di una sciagura nazionale, sorse in tutti i settori del paese la persua- . sione che lalluvione aveva parlato agli italipani, o era in grado di parlare molto pih chiaramente e molto pi efficacemente di quanto fosse riuscito chiunque di noi difare in questi anni piuttosto tribolati della nostra convivenza democratica nel paese; cio che lalluvione avesse posto in modo drammatico problemi non certamente nuovi. Lalluvione non ha infatti posto di per s, qualitativamente, nessun problema di tipo muovo; per ha esaltato il grado di urgenza e i l grado di virulenza di t u t t i gli altri problemi preesistenti: sicch6 ha costretto, o dovrebbe costringere, tutti gli

Alli Pmlamenlari
DISCUSSIONI

- 34106 - SEDUTA
POMERIDIANA D E L

Camera dei Deputaci


~~ ~ ~~

13 D I C E M B R E 1951

italiani a rimeditare una situazione e un orientamento politico ed economico dal suo fondo, per vedere se per avventura non vi siano stati errori o sbagli tollerabili, magari sopportabili dal corpo nazionale, un anno o due anni avanti, non pih sopportabili comunque quando levento disastroso ha dimostrato che da una perdita regolare e continuativa di reddito siamo gi arrivati alle perdite patrimoniali. Lalluvione ha depauperato di una imporLante quota del suo patrimonio la ricchezza del nostro paese, sicch incomincia a porsi agli italiani un problema di responsabilita non pih di fronte alla perdita del reddito che una determinata politica occasiona o favorisce, ma di fronte alla perdita di patrimonio. Quale era e quale la conseguenza che dovevamo trarre ? Dovevamo prospettare al paese, anche rispondendo allappello che sotto diverse forme, con diversissime ed opposte voci, era stato lanciato - potrei ricordare la singolare concomitanza di osservazioni e di posizioni che subito dopo lalluvione intervenne non soltanto dalla sinistra, che si pu dire &.. pagata per far questo, ma da uomini come il senatore Merzagora, come il direttore della Stampa di Torino - dovevamo prospettarci, dicevo, la necessit di rivedere dal fondo una impostazione economica e di esaminare, con seriet e con maggiore e diversa sensibilit di quanto non fosse, stato fatto tino a quel momento, i problemi preminenti della nostra convivenza nazionale, almeno dal punto di vista economico. In termini di azioni di governo e di azioni di amministrazione in che cosa si sarebbe dovuto tradurre questa rinnovata presa di coscienza dellurgenza e della gravit dei problemi ? Si sarebbe dovuto tradurre in un riesame delle situazioni, in un riesame della priorit dei diversi investimenti, dei diversi tipi di intervento dello Stato e dellaniministrazione, cio un riesame accurato e coscienzioso delle disponibilitA (nel caso, delle disponibilit finanziarie) che lamministrazione si era sforzata di mettere a disposizione delle varie esigenze nazionali, per vedere se e quali variazioni, in questo primitivo piano di assegnazione, fossero consigliate o imposte dallevento nuovo dellalluvione. Che cosa e come ha risposto il Governo ? I-Ia risposto con una tipica manifestazione della sua politica, di azioni aggiuntive che si sovrappongono alla situazione precedente senza pretendere di alterarla nella sua strutturazione interna. I1 disegno di legge del prestito per prowedere le decine di miliardi

necessari per fronteggiare i danni dellalluvione e per provvedere ad altre opere di prevenzione ed, eventualmente, anche al di fuori del campo alluvionale (come i! previsto del resto nella relazione del Governo) manifesta tipicamente questa politica aggiunt iva . Sembra che il Governo ci dica: noi abbiamo una certa politica che si traduce nel campo della spesa pubblica in una certa assegnazione, in una certa ripartizione di spese a disposizione delle varie branche dellamministrazione. Abbiamo tanto per. gli investimenti civili, tanto per gli investimenti militari, tanto per gli inve,stimenti di altra natura, tanto per le spese di ogni ordine. 13 venuta lalluvione, e noi non pensiamo minimamente di poter alterare checchessia nella strutturazione delle spese quali erano state previste in sede di approvazione dei bilanci. Levento dellalluvione e un evento certamente sgradevole, per esso non fa che aggiungersj ad una situazione precsistente, senza che per quanto riguarda il Governo e lamministrazione si possa riconoscere che ha cambiato gli elementi di fondo su cui la discussione dei bilanci era stata i-mpostata, e su cui lapprovazione ne era stata raccomandata alle Camere ed era stata accordata dalle Camere. Questo carattere aggiuntivo quello che noi rifiutiamo, proprio quello che ci fa vedere, ripeto, senza alcuna gioia la necessit in cui ci troviamo di votare questo che appare lunico mezzo, daltronde, per poter non oltre ritardare la, disponibilita dei mezzi finanziari per il Governo. E guardate che il ricorrere a questo tipo di finanziamento attraverso il prestito non 13 da noi tanto deprecato per il fatto, del resto giusLo, universalmente riconosciuto e che non ritengo contestabile, che e una forma di ripartizione di oneri in modo uniforme, non discriminato fra le varie categorie della popolazione : questo elemento giova ad appoggiare la nostra diffidenza verso questo tipo di intervento (e lo abbiamo espressamente detto) ; ma quello che ci preoccupa maggiormente che artatamente questo tipo di intervento, che appare indifferente, almeno nella sua forma, come puro tipico elemento aggiuntivo, in realt agisce come elemento modificativo della strutturazione interna della politica delle spese del Governo; ma agisce proprio nel senso che noi deprechiamo. Se consentono gli onorevoli colleghi la illustrazione di questo punto, del resto assai semplice, ci mi esonerer dal prolungare

Alti Parlamentari
~~~~~ ~~ ~

- 34107
~ ~

Camera dea Deputa!

DISCUSSIONI

- SEDUTA

POMERIDIANA D E L

13

DICEMBRE

1951

la dichiarazione che il mio gruppo mi ha incaricato di fare. Che cosa noi domandammo nel riconoscere che lalluvione avrebbe dovuto determinare .una revisione di fondo nella ripartizione delle spese quali erano state congegnate allatto dellapprovazione dei bilanci ? In termini propri, noi domandavamo, e domandiamo, che il Governo applichi una politica di spostamento delle, spese disposte in alcuni sensi ed in alcune direzioni e il loro convogliamento verso la risoluzione dei problemi posti dallalluvione. Non 6 un mistero per nessuno, non credo di svelare niente quando dico che noi domandiamo che le spese disposte a titolo straordinario per il riarmo siano devolute per fronteggiare i problemi posti dallalluvione. chiaro che! quando un evento cos grave, cos grande, altera limpostazione, anche contabile, del problema iniziale, si deve rispondere con una revisione anche contabile della soluzione che si era data al primo tipo di problema. Quando la Camera ha votato, con la nostra opposizione, i bilanci dellesercizio in corso, lalluvione non cera ancora stata. Lasciamo stare i problemi psicologicj, morali, dogni natura che questa ha posto, .ma n o n esiste dubbio che essa ha posto anche un problema urgente di assegnazione di fondi. Dove si possono reperire questi fondi ? E qui se lonorevole Vanoni mi la la cortesia di ascoltarmi su questo punto mi esonerer dal dare al mio interveiito unampiezza maggiore di quella che gli potrei dare. I1 Governo, domandando di provvedere a queste necessi l nierc il prestito, solo apparentemente propone una politica non .discriminatoria, una politica aggiuntiva, m a jn realta d,iscrimina gi allinterno del sistema della spesa relativamente allassegnazione dei fondi e discrimina,in una direzione in cui noi non lo possiamo seguire, cio a danno delle attribuzioni di spese per usi civili. Non e vero infatti che si t r a t t i qui di un provvedimento aggiuntivo; -i: un provvedimento aggiuntivo dal punto di vista contabile, in quanto si aggiungono quei 70 o SO miliardi di prestito che sar possibile reperire - e noi ci auguriamo naturalmente che siano il maggior numeropossibile - ma in realt sono 70 o 80 ~ i l i a r d i che vengono ad essere sottratti da quel serbatoio del risparmio nazionale che lo Stato deve considerare quale fondo di alimentazione proprio per gli usi civili, sia di quelli impostati direttamente dallo Stato che da quelli affidati alliniziativa privata,

Questi 60 o 100 miliardi quindi clie lo Stato in tal modo reperisce per i danni dellc alluvioni, costituiscono una riserva che lo Stato n alcuno mai trover pi. Quando voi, pertanto, rispetto agli usi alternativi che della ricchezza si possoiio fare, dite: noi 11017 togliamo una lira dalle varie altre voci del bilancio, segnatamente non togliamo una lira da quelle militari, voi annunciate un provvedimento che, dal punto di vista d e l , suo reale contenuto economico, un provvedimento diecriniinatorio sotto laspetto d i quelli che sono gli interessi del paese, sotto laspetto di ci che gli interessi permaneoti del paese consiglierebbero e consigliano. Non credo ci sia molto da aggiungere. fG chiaro che una volta riconosciuta la necessita che il Governo debba fronteggiare, e nella misura pi massiccia possibile, le spesc i i i conseguenza delle alluvioni, noi aiciaino clic il modo prescelto subdolo, nel senso che non dichiara apertamente ci che da1 pi.mto d i vista economico esso rappresenta, nel senso ci06 che non dichiara apertamente che si viene con esso a prelevare dagli usi civili u tia potenziale ricchezza irrecuperabile. Per queste ragioni, noi diciamo che, senza alcun entusiasmo, senza alcuna gioia, che sarebbero disdicevoli e forse indecenti, voteremo a favore del disegno di legge. (Appla.usi ullestrema sinistm). PRESIDENTE. N o n essendovi altri iscri 1ti a parlare, dichiaro chiusa la discussivitc generale. Ha facol t. di parlarc lonorevulu ~ u l a tore. ARCAIN i, Relutore. Liiiterveii10 clellu I I:Irevole Riccardo Lonihardi mi ha sorprc-:su, giacch i o posso comprendere come egli e i l suo gruppo voteranno a favore di questo provvedimento senza alcun entusiasmo, ma I ~ O J I riesco a comprendere come si possa provvedere con la necessaria tempestivit, con liirgenza che da. ogni parte reclamata, a riparare i danni immensi, non ancora misurabili, che si sono purtroppo verificati nel nostro paese, senza mettere la tesoreria nelle condizoni di poter disporre con rapidit dei mezzi sufficienti... LOMBARDI RICCARDO. Vi era il1 hilancio una disponibilit di 50 miliardi, e IIC sono stati impiegati finora soltanto 2%. ARCAINI, Relutore. 1 1 Governo ha mobilitato i mezzi a sua disposizione e ha cominciato con una prima serie di provvedimenti: una serie di provvedimenti eccezionali, temporanei, di carattere fiscale, che assicureranno un gettito - come 6 a tutti noto - modesto

Atti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34108 - SEDUTA
POMERIDIANA
DEL

Camera dea Deputata


13
DICEMBRE

1951

--

rispetto alla quantit delle opere e dellassistenza da fare. Non sappiamo ancora, nemmeno in questo momento, quale sia lentit dei danni ai quali dobbiamo porre riparo; iion sappiamo ancora, neppure in questo momento, quale sar il gettito del prestito. Evidentemente, il Governo doveva mettere in alto i provvedimenti fiscali di immediata possibile applicazione e ricorrere ad un grande appello al risparmio nazionale affinch la Imoreria fosse messa in condizione di operare con rapidit. Provvedimenti di carattere fiscale, che comportano accertamenti, che comportano valutazioni, che si abbiano a sovrapporre, ad aggiungere (politica depiecata dallonorevole Riccardo Lombardi) a quelli gi in atto, evidentemente comport,ano tempo; ma noi, veramente, non abbiamo tempo a disposizione, noi siamo stimolati dallesigenza di far presto. Dice lonorevole Riccardo Lombardi: cambiate politica. Innanzi tutto, lonorevole Lombardi sa che il bilancio che abbiamo recentemente approvato corrisponde ad una nostra concezione e comporta una nostra responsabilit alla quale non vogliamo assolutamente venir meno; e non possiamo cos, per il verificarsi di eventi luttuosi, imprevisti, e imprevedibili, mutare il corso di una politica che ora in atto. Possiamo prendere motivo - lo ammetto - per riesamiiiare questa poiitica, ma non possiamo attendere i risultati del riesame di questa politica per spostare impegni gia presi che mettono il bilancio in una condizione di impossibilit di realizzare una politica di rapidi possibili spostamenti come lonorevole Lombardi vorrebbe. Pertanto, sono davviso che il Governo ha operato rettamente rivolgendo, con lemissione di questo prestito, un grande appello alla solidariet nazionale, perch un fondo, il pi largo possibile, sia messo a disposizione per riparare i danni delle alluvioni e delle mareggiate. Credo che il Governo abbia operato con la iiecessaria tempestivit e abbia in certo modo offerto ai risparmiatori grandi e piccoli la possibilit di rinnovare e dilatare la prova magnifica di solidariet, da tutte le parti esaltata, che stata data da tutte le classi sociali e, in niodo particolare dalle classi pi povere. Ritengo che, pur con le riserve che sono state qui affacciate dallonorevole Ricccardo Lombardi, noi come gi avvenuto al Senato, possiamo trovarci tutti solidali nel rivolgere con voto unanime, nellapprovazione di questo disegno di legge, un appello al settore del ri-

sparmio perch concorra nella misura pi larga possibile a sowenire queste necessit. Tutti noi sappiamo che oltre alla riparazione dei danni immediati occorre che il Governo proponga e inizi il pi rapidamente possibile un piano organico per il risanamento, per la sistemazione dei bacini montani e fluviali al fine di evitare possibilmente che per lavvenire ci si trovi di fronte a dei disastri cos gravi come lattuale al quale dobbiamo riparare. I provvedimenti che sono stati preseiitati da parte del Governo - e sono parecchi - di ordine finanziario e di ordine orgaiiizzativv, assistenziale, hanno bisogno di essere organati fra di loro. Lo sforzo che le due Camere vanno facendo attraverso i loro rappresentanti nel portare nuovi progetti che la Commissione per le alluvioni sta studiando, testimoniano lansia di far presto e bene. In questo spirito ritengo che noi dobbiamo operare per portare il sollievo pi immediato alle popolazioni disastrate e ritengo che questo sia un impegno morale che tutti noi profondamente sentiamo. Non sto adire le caratteristiche del prestito, perch i titoli che vengono offerti in sottoscrizione sono del tipo tradizionale alla nostra finanza; sono titoli che hanno largo accoglimento, che riscuotono buona fiducia, avendo mantenuto, anche nel corso di questi anni, una quotazione pressoch pari al prezzo di emissione; sono titoli che oltre a fruttare uii interesse equo del 5 per cento, pagabile in duc semestralit posticipate, hanno un corollario di 50 milioni di premi per ogni serie di 10 miliardi di lire, godono di importanti esenzioni che sono indicate nellarticolo 3 del disegno di legge: sono accettati per le varie operazioni di deposito e cauzione dagli enti governativi e dalla Banca dItalia ed il loro collocamento , come noto e come suggerisce la buona tecnica ed esperienza, affidato ad un consorzio promosso e presieduto dalla Banca dItalia. Il disegno di legge nei suoi 10 articoli descrive le caratteristiche dei titoli, ali torizza il Governo alle convenzioni necessarie e alle facilitazioni consuete ai prestiti dello Stato. Mi pare che la dizione dei 10 articoli, di cui si compone il disegno di legge, .sia formalmente ineccepibile. Io ho qui lonore di port,are il voto, favorevole, che stato unanime, defla Commissione finanze e tesoro , e di auspicare che questo prestito, per lo scopo urgente, grave e nobilissimo al quale destinato e per la intrinseca convenienza che il titolo offre, trovi immediata, vasta e concreta eco nel paese; e che il suo ri-

A t t z Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34109

13
DICEMBRE

Camera dei Deputati 1951

- SEDUTA

POMERIDIANA DEL

centro e a destra).

sultato costituisca veramente una nuova tangibile prova di solidariet nazionale e umana; auspico anche che il gettito del prestito, oculatamente impegnato, bene speso, diventi una fonte di lavoro e un alimento di vita per le popolazioni delle regioni disastrate, alle quali, a nome-della Commissione finanze e tesoro, inando un commosso saluto. (Applausi u Z

PRESIDENTE. H a facolt di parlare lonorevole ministro delle finanze. VANONI, Ministro delle finanze e ad interim del tesoro. Signor Presidente, onorevoli colleghi, se ho capito bene, lo spirito dellintervento dellonorevole Lombardi si pu riassumere in questa proposizione: avreste dovuto fronteggiare le spese per le riparazioni in conseguenza delle alluvioni e le altre spese di investimenti civili, riducendo le spese militari. Non credo che convenga, in questa sede, rinnovare lunghe discussioni che sono state risolte dal voto del Parlamento. I1 Parlamento ha riconosciuto che, nellattuale situazione del nostro paese, le spese militari, fino al limite strettamente indispensabile per garantire la libert e lindipendenza del paese, hanno un grado di preminenza sulle altre pure urgenti necessit di una migliore attrezzatura economica del nostro paese e di un progresso negli investimenti civili. Ora, per quanto grave, per quanto tragico sia lavvenimento che stiamo esaminando, non credo che esso sia di tale natura da spos tare la nostra valutazione, quando abbiamo la possibilitA di far fronte a queste necessit con altri mezzi finanziari prelevati in una forma che presenta determinate caratteristiche, che merita di essere discussa ed eventualmente criticata, ma nel proprio quadro, entro quei limiti di una scelta generale che il Parlamento ha gi fatto e che libero in ogni momento di rinnovare. Ma penso che anche in questa occasione il Parlamento riconfermi la preminenza di quelle vitali esigenze che ricordavo prima. I1 problema, nei suoi termini pi precisi, in sostanza questo: dobbiamo far fronte alle pi urgenti necessit di provvedere, non solo ai danni emergenti, ma, anche e maggiormente, ai pericoli futuri di un rinnovarsi di queste sciagure. Vogliamo tutti attuare ui? piano cpncreto di prevenzione di questi disastri nazionali, attraverso la sistemazione dei nostri maggiori fiumi e dei bacini montani, e vogliamo anche, nel limite 4el possi-

bile, fare un programma di altri investimenti civili di importanza sociale. Di fronte a questi programmi straordinari non vi sono che due mezzi a disposizione di una buona e ordinata finanza: limposizione straordinaria e il prestito: luno e laltro con pregi e difetti, con vantaggi e. inconvenienti, che la dottrina ha lungamente discusso e illustrato e che sono presenti alla nostra attenzione. chiaro che nelle nostre attuali condizioni vi i! un elemento che fa pendere decisamente la bilancia per. il prestito e che rappresentato dallesistenza di un istituto straordinario come limposta straordinaria sul patri monio, ancora in corso di svolgimento dal punto di vista amministrativo. Ma io vorrei aggiungere unaltra cosa, onorevole Riccardq Lombardi; e cio che il prestito, nella situazione particolare del mercato monetario del nostro paese, in questa fase della nostra vita, presenta il vantaggio di fare acquisire disponibilit liquide che volontariamente vengono portate al tesoro dello Stato e che non sarebbero andate a investimenti privati proprio per questa volontariet di scelta fra il titolo pubblico ed eventuali titoli offerti dal mercato privato. LOMBARDl RICCARDO. Anche allci stato attuale delle disponibili 18 nqne1,arie ? VANONI, Ministro delle linunzc e ad interim del tesoro. Anche. lo non credevo di dover fare oggi una discussione di questo genere e quindi non 110 sot,tocchio cifre e dati, come sua e mia abitudine di fare iii simili casi. Ma mi riallaccer a un elemeilto che ho portato davanti al Parlamento in sede di discussione del bilancio del tesoro, poco pi di due mesi o r sono, qual-ido ho dimostrato la straordinaria Iiquiditd.che, gi nei mesi di agosto-settembre presentava il riostro mercato finanziario, e che, pur di fronte ad una notevole riluttanza ad impegnarsi in determinati investiment,i, si offriva allo Stato attraverso i buoni ordinari od in altre forme. Mi pare sia saggia politica consolidare questa offerta nella forma dei buoni straordinari, che non espongono il tesoro ad un immediato rimborso e rappresentano una . maggiore t.ranquillit8 per tutti. Del resto, i buoni straordinari sono in rapporto alla natura della spesa che dobbiamo fare, che i: una spesa incrementativa del reddito, nel sensb che mali mano che elimineremo gli ostacoli e miglioreremo e con~olideremo la situazione esistente, realizzeremo le condizioni necessarie per un progresso .~ del reddito futuro e quin-

A t t i PaTlamenlari
DISCUSSIONI

- 34110 SEDUTA POMERIDIANA D E L

Camera dei Deputatz


13
DICEMBRE

1951

di per il rimborso del prestito alla relativa scadenza. lo credo veramente, onorevole Lombardi che, tolto il punto iniziale, sul quale evidenteniente sar difficile che vi sia accordo tra opposizione e Governo, tolto cio il punto della preferenza e della valut,azione durgenza delle spese militari, il lato t,echico ci trova certamente uniti, se andiamo al fondo della questione. Una imposizioiie straordinaria oggi noli sarebbe stata possibile per ragioni giuridiche c pratiche. I1 prestito novennale lo strunienlo che si adatta alla nostra situazioiic monetaria. Ritengo che, al di l della riluttanza politica, lonorevole Lombardi, da buon taciiico, vuterit coli coscienza tranquilla yues to provvedimento. (Applaztsi al centro e a destra). PRESIDENTE. Passiamo agli articoli, identici nei testi .della Commissione e del Seiiato. S i dia leltura dellarticolo 1. GUADALUP 1 , Segretario, legge: Sono autorizzate la creazione e lemissione di buoni del Tesoro novennali a premi, con scadenza 10 gennaio 1961, nei tagli da determinarsi con decreto del Ministro per il tesoro. I buoni fruttano linteresse annuo del 5 per cento pagabile in due semestralit posticipate al primo;gennaio ed al primo luglio di ogni anno. CONSIGLIO. Chiedo di parlare per dichiaJazione di voto. ]?RESIDENTE. Ne ha facolta. CONSIGLIO. Noi voteremo a favore di yues ta legge, respingendo la istanza formulata per il partito socialista dallonorevole Lombardi Riccardo (istanza che ci sembra particolarmente inopportuna), quella, cio, di provvedere ai danni delle alluvioni destiilalidovi le somme gi stanziate per il riarmo. Noi respingiamo questa istanza non certo per spirito militaristico o nazionalistico. Noi dobbiamo richiamare ancora una volta lattenzionc sul fatto che le spese straordinarie per i l riarmo non costituiscono un apporto italiano ad un sforzo bellico (che sarebbe inopportuno in questo momento), ma rappresentano semplicemente un primo passo verso la i.icostruzione di quel minimo di forze armate che i! indispensabile per la difesa del paese. Noi siamo sicuri che, se il partito socialista i talianojlosse al potere in questo momento, proporrebbe spese militari di gran lunga maggiori di quelle modeste. che, purtroppo, ha dovuto votare il Parlamento italiano,

CAVINATO. Chi lautorizza a fare questa supposizione ? PRESIDENTE. Pongo in votazioik larticolo i.

( 2 approvalo).

Si dia lettura dei successivi articoli che, iion essendo stati presentati emendamenti, porro successivamentc in votazione: GUADALUP [, Segretaiio, legge:
ART.

2.

I buoni del Tesoro novennali di cui al precedente articolo 1 concorrono, per ciascuna serie di 10 miliardi. di lire, ai seguenti premi da sorteggiare entro il mese di novembre di ogni anno di durata dei buoni medesimi e pagabili dal primo gennaio successivo: al primo numero estratto: lire dieci niilioni; ai ,quattro successivi numeri estratti, per ciascuno: lire cinque milioni; ai venti successivi numeri estratti, per ciascuno: lire un milione. In totale numero venticinque premi per cvmplessive lire cinquan ti milioni ad a i n o per ogni serie.

( 2 approvato).

ART. 3.
1 titoli, gli interessi e premi relativi a i buoni poljennali di cui a la presente legge sono esenti: a) da ugni imposta diretta reale presente e futura; b) dalla imposta di successione e dalla imposta sul valore nettu globale delle successioni; c) dalla imposta di registro sui trasferimenti a titolo gratuito per atti -tra vivi e per la costituzione di dote e del patrimonio familiare; d ) dalla imposta di manoniurta. Ai fini tutti di cui al presente articolo, i titoli sono esenti da obbligo di denuncia, n possono formare oggetto, di accertamento di ufficio, e, ove fossero denunciati, essi non concorrono alla determinazione delle aliquote applicabili per le quote ereditarie, per lasse ereditario globale, per limposta di mano morta e per i trasferimenti a titolo gratuito per atti tra vivi nonch per la costituzione di dote e del patrimonio familiare.

(13 approvato).

Atli Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34141 ~ ~~

Camera dei beputail

- SEDUTA

POMERIDIANA DEL

13DICEMBRE 1951

ART. 4. Lemissione dei nuovi buoni ha luogo per pubblica sottoscrizione entro lesercizio finanziario 1951-52, a partire dalla data e per la durata da stabilire con decreti del Ministro per il tesaro. I1 collocamento affidato ad un Consorzio promosso e presieduto dalla Banca dItalia.

( B approvato).
ART. 5. I1 prezzo di emissione 6 stabilito in lire 97,50 per ogni cento lire di capitale nominale. In pagamento dei buoni sottoscritti sono accettati anch; buoni del Tesoro ordinari al valore nominale diminuito del rateo di interesse, al rispettivo tasso dalla data di versamento alla scadenza. Sono pure accettate, alla pari, come contante, le cedole con scadenza iogennaio 1952 relative ai seguenti titoli di debito pubblico: Consolidato 3,50 per cento, Rendita 5 per cento, Prestiti redimibili 3,50 per cento 1934 e 5 per cento 1936 e Prestiti della ricostruzjone 3,50 per cento e 5 per cento. Allatto della sottoscrizione anticipato il pagamento della prima cedola di scadenza 10 luglio, 1952 dei buoni sottoscritti.

legge, nonch gli atti relativi alla costituzione del Consorzio per il collocamento dei nuovi titoli, i conti e la corrispondenza del Consorzio sono esenti da tassa di registro, di bollo e di concessione governativa. Le spedizioni dei nuovi titoli di cui alla presente legge alle Sezioni di tesoreria provinciale e quelle dalle filiali della Banca dIta!ia esistenti nei capoluoghi di provincia alle filiali fuori dei capoluoghi medesimi, come pure quelle da una ad altra filiale della Banca dItalia sono effettuate in esenzione dalle tasse postali; analoga agevolazionk si applica per il trasferimento dei titoli presentati in sottoscrizione. Sono osservate, in ogni caso, le formalit da stabilirsi dal Ministro per il Tesoro dintesa con il Ministro per le poste e telecomunicazioni. Ogni forma di pubblicitk per lemissione dei nuovi titoli esente da qualsiasi tassa e diritto spettanti a.llErario e ad altri enti.

(.E approvato).

A m . 8.
I1 Ministro per il tesoro stabilir&ogni altra condizione e modalitk della emissione di cui alla presente,legge, ivi inclusi i conguagli di interesse al 5 per cento annuo, attivi e passivi per i1 periodo compreso tra la data di sottoscrizione e il 10 gennaio 1952, e la data e le modalit di estrazione e di pagamento dei premi; provvedera alla stipula delle convenzioni con la Banca dItalia per le operazioni relative a detta emissione e per la costituzione ed il funzionamento del Consorzio per il collocamento dei titoli, regolandone ogni condizione, e fisser le caratteristiche dei titoli, nonch il limite della emissione in relazione ai risultati delle sottoscrizioni. .
( I3 approvato).

( Bapprovato).
ART. 6.

I buoni del Tesoro novennali 5 -per cento a premi, considerati nella presente legge, sono inscritti nel Gran Libro del debito pubblico e sono emessi con losservanza delle disposizioni che regolano lo stesso Gran Libro, in quanto non siano contrarie a quelle contenute nella presente legge. I buoni medesimi, a l pari degli altri titoli di debito pubblico, sono accettati tutte le volte che, per disposizioni legislative o regolamentari, siano richieste prestazioni o prescritti depositi cauzionali, o , in genere, depositi a garanzia in titoli del debito pubblico o rinvestimenti di capitali in siffatti titoli. I titoli e le relative cedole fruiscono , d i tutte le garanzie e di tutti i privilegi concessi alle rendite del debito pubblico. I premi si prescrivono col decorso di cinque anni dalla data da cui sono pagabili.

ART. 9. I proventi net,ti dellemissione dei buoni poliennali di cui al precedente articolo 1, sono versati in un fondo ,speciale di Tesoreria da destinarsi con assoluta precedema alle opere pubbliche rese necessarie dai nubifragi e dalle alluvioni dellanno 1951 nonch, per le. residuali possibilit, ad opere destinate a promuovere lo sviluppo economico della Nazione ed una maggiore occupazione. I1 Ministro per il tesoro autorizzato ad apportare, con propri decreti, le variazioni di bilancio allo stato di previsione dellentrata ed a quello della spesa del Ministero del tesoro per le esigenze relative allemissione dei buoni

(I3 approvato).
ART. 7 . Tutti gli atti e documenti comunque relativi alle sot,toscrizioni di cui alla presente

4ttz Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34i12 SEDUTA POMERIDIANA D E L

Camera dei beputatz

13

DICEMBRE

1951
((

del Tesoro novennali, di cui. alla presente legge, e per il versamento a costituzione del predetto fondo.

( B approvato).
L

costituzionale, per la quale la stampa non pu essere sogget.ta ad autorizzazione o censure e passa allordine del giorno D.
)I,

ART. 10. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta U.@ciaZe della Repubblica. ( I3 approvato). PRESIDENTE. I1 disegno di legge sar votato a scrutinio segreto in unaltra seduta

Seguito della discussione della proposta di legge Federici Maria ed altri: Vigilanza e controllo della stampa destinata allinfanzia c alladolescenza. (995).
J

PRESIDENTE. Lordine del giorno reca il seguito della discussione della proposta di legge Federjci Maria ed altri : Vigilanza e controllo della stampa destinata allinfanzia 8 alladolescenza. Proseguiamo nello svolgimento degli ordini del giorno. G-li onorevoli Saggin, Manzini e Riva hanno comunicato alla Presidenza che rinunziano a svolgere il loro ordine del giorno :
-

La Camera invita il Governo a proporre nel disegno di legge sulla stampa cui fece 1,iferimento il Presidente ,del Consiglio nelle dichiarazioni programmatiche dellattuale Ministero - provvedimenti atti ad infrenare i cosiddetti illimitati diritti di cronaca sotto il cui nome si contrabbandano descrizioni e illustrazioni impressionanti e raccapriccianti, nocive alla sana educazione dellinfanzia e del lndobescenza; nonch a proporre misure i,donee a garantire la tempestiva ed efficace applicazione del sequestro per le pubblicazioni contrarie al buon costume, di cui al decreto Togliatti 1946
CC
)).

Segue lordine del giorno degli onorevoli Targetti, Mazzali, Ghislandi e Malagugini : La Camera, .richiamandosi allarticolo 21 della Costitzjone, ritiene che la proposta istituzione di un Comitato di vigilanza per la stampa destinata allinfanzia ed alladolescehza, che avrebbe il compito di autorizzare o negare la autorizzazione della pubblicazione degli stampati sottoposti al suo esame, contrasti con la norma
(C

Lonorevole Targetti h a facolt di svolgerlo. TARGETTI. Onorevole Presidente, onorevoli colleghi,-le ragioni a sostegno di questo nostro ordine del giorno si pu dire che sono state gi esposte da vari oratori che hanno partecipato alla discussione generale. A noi sembra che questo ordine del giorno sia pi che altro la sintesi delle argomentazioni che contro questa proposta di legge sono state presentate alla vostra considerazione. Nessuno potrebbe pretendere, e tanto meno potrei pretenderlo io, di essere ascoltato ripetendo cose gi dette in questa discussione. Richiamo lattenzione della Camera sopra un punto unico, cio la semplicit del sistema a cdi la nostra Carta costituzionale h a sottoposto lesercizio del diritto di stampa. Sarebbe ozioso riandare ai precedenti, tanto pi- che i precedenti dellesercizio del diritto di stampa nel nostro paese sono a t u t t i ben noti. Si sa che con un disegno di legge di Sonnino nel 1906 fu abolito il sequestro preventivo; si sa che il regime fascista (ed il meno che poteva fare di male, in mezzo a tutto il male che faceva !) torn a d instaurarlo, sotto la forma della censura; si sa che uno dei primi a t t i che il Governo dItalia comp in regime di libert, di riconquistata libert, nel 1946, f u il decreto ministeriale con il quale fu nuovamente abolito il seguestro preventivo, che venne limitato soltanto a quei casi che noi conosciamo. In sede di Costituete, si pu dire, discussione non vi fu, n vi poteva essere, in questa materia. Che lItalia nuova, lItalia rinata, dovesse affermare il principio pieno,. assoluto, della libert di stampa, fu una di quelle puestioni sulle quali dissensi non fu possibile nemmeno che si manifestassero. Questo sistema, a cui e subordinato lesercizio del diritto di stampa, i! per noi cos chiaro, cos univoco e, nella sua importanza eccezionale, cos semplice, che ci sembra che occorrano delle sottigliezze tali per negarlo, che noi, per il rispetto che abbiamo per i nostri avversari, non chiamiamo cavilli, quantunque un po di tentazione potremmo anche averla di qualificarli tali. Ci sembra che ragionamenti logici, ponderati, pi che altro spassionati e sereni - in questa materia l a serenit forse e pi difficile a conservarsi che in altre - non avrebbero neanche la possibi-

Atti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34113 - SEDUTA
POMERIDIANA D E L

Camera dei D e p i ~ t n A

13

DICEMBRE

1951

lit di essere fatti per sostenere una interpretazione d&a Garta costituzionale diversa da quella che si deve dare ed alla quale noi ci richiamiamo nel nostro ordine del giorno. Larticolo 21 chiaro: ((La stampa non pu essere soggetta ad autorizzazioni o censure )I. Onorevoli colleghi, questo il primo caso in cui il tentativo di violare la Costituzione sia stato cos audace da adoperare, per compierla, le parole stesse dellaCostituzione, torcendole in mqdo da dedurne lopposto di quanto dispongono. La Costituzione esplicitamente vieta autorizzazioni e censure e voi, onorevoli colleghi, vi trovate di &onte a una proposta di legge che sottopone ad autorizzazione la stampa, sia pure limitatamente ad un genere di pubblicazioni. Non mi importa, in questo momento, di indagare i propositi a cui si ispira questa proposta. Non faccio nessuna ipotesi maliziosa, ipotesi che renderebbe pi aspra la nostra discussione: stiamo alla realt, che quella che non si pu infirmare. Questa proposta di legge mira a sottoporre a d autorizzazione lesercizio del diritto di stampa. Cio a limitarlo .preventivamente. Tutto quello che riguarda la st,ampa, specialmente la sta,mpa periodica, data .lestrema importanza che questo strumento di manifestazione del pensiero andato assumendo ed assume forse tutti i giorni di pih, come strumento di divulgazione, di polemica, di propaganda e di lotta; tutti appassiona grandemente. Quando si pensi che collegato allaltro grande problema della difesa, nei limiti del possibile, della innocenza dei nostri ragazzi; ci si spiega come la passione debba essere ancora pi viva. fi per questo che -io non vorrei, onorevoli colleghi, neppure ricordare la nat,ura delle pubblicazioni cui la proposta di legge si riferisce, e vorrei che domandaste a voi stessi: se sia possibile che dinanzi ad un articolo della Costituzione, il quale vieta di sottoporre la stampa ad autorizzazioni e censure, sia possibile che la Camera passi allesame d i una proposta di legge, che unau torizzazione prescrive, non importa a quale campo essa si riferisca, n quali finalit labbiano inspirata, finalit immediate e dichiarate, finalit non immediate e non dichiarate. Tutto ci non importa. Basta chiedersi se sia possibile, dinanzi a questo divieto costituzionale, discutere la proposta fatta dai nostri colleghi della Commissione. Io ho sentito portare abili argomenti a confutazione di questa impossibilitii. Abili

ma inattendibili. Ci stato detto che larticolo 21 detta anche questa norma: Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buoncostume. La legge stabilisce prowediment.i adeguati a prevenire e a reprimere le Violazioni n. Ecco largomento a cui, in mancanza di meglfo - accade a tutti che, quando non si hanno argomenti migliori, anche il pi debole ci sembri un argomento forte - vari oratori della democrazia cristiana sono ricorsi, affermando che lo stesso articolo, in fondo, dice che si possono reprimere e prevenire le violazioni della norma dettata allinizio. stato gi osservato, da fonte molto pii1 autorevole di questo modesto pulpito, che, anzitutto, assurdo concepire una disposizione di legge che contenga norme fra di loro cont.radittorie. Si dir: in questultima parte si voluto stabilire una eccezione. (Interruzione del depu((

tato Bavaro).

Onorevole Bavaro, io ho molta fiducia nella sua pronta intelligenza, ma non al punto di credere che ella possa, prima ancora che io abbia esposto interamente il mio pensiero, contraddirmi o convenire con me. Se questa disposizione della Carta coslituzionale fosse stata tale da permettere che nellultima sua parte venisse fatta una deroga, una eccezione al principio stabilito nella pi-ima, evidentemente si sarebbe detto, come si detto sempre - vero,, onorevole Bavaro ? - e sempre si dir in lutle le leggi, dopo aver stabilito il principio, ((salvo il disposto di cui al comma tale dello stesso articolo D. Nel .nostro caso si sarebbe stabjlito il principio del divieto di autorizzazioni o censure e poi si sarebbe detto: in deroga a questo principio, si possono prendere prowedimenti preventivi contro le pubblicazioni che possono minacciare i1 buon costume, ecc., ecc. Ecco perch6, onorevoli colleghi, noi ci troviamo in c,ompagnia di vere autorit nel campo del diritto quando sosteniamo: che di tutto si pu parlare, per ci che riguarda la stampa e per ci che pu riguardare la prevenzione di questi reati, di tutto, fuorch di .quello che voi chiedete, cio di sottoporre le pubblicazioni ad una autorizzazione o ad una censura. Dicendo di tutto, io sottintendo: compatibilmente con lesigenza del rispetto della Costituzione, che prevede, circondandolo delle debite cautele, il Sequestro, ma noli laut,orizzazione n la censura. 13 in questo assoluto divieto costituzionale che sta la ragione del nostro ordine del giorno.

Atti Parlamentar
DISCUSSIONI

- 34114 - SEDUTA
POMERIDIANA

Camera dei Deputati


DEL

13

DICEMBRE

1951

Del quale voglio sintetizzare lillustrazione limilandomi a. ricordare il parere espresso da autorevoli giuristi che si solio occupati di questa materia prima ancora che il nostro dibattito avvenisse. fi stata ricordata incidentalmente lopinione espressa dallavvocato generale della Cassazione, lautorevolissimo professor Bat-1aglini. Che cosa ha detto in risposta a d un quesito postogli dal Centro di difesa e prevenzione sociale di Milano, presieduto dal senatore Gasati, che esercita unazione assai meritoria anche in questo specifico campo 7 11 professor Battaglini ha risposto esplicitamente che l a censura e lautorizzazione non sono consentite dallarticolo 21 della Costituzione. fi stato anche osservato che i ! tanto poco possibile ainiiiettere che lultimo comma dellarticolo 21 consenta la censura e lautorizzazione che voi chiedete per le pubblicazioni che riguardano linfanzia, che, se ci fosse ammissibile, la stessa facolt dovrebbe essere estesa anche a pubblicazioni che non riguardano linfanzia. Questa osservazione sembra elementare, .ma unosservazione decisiva. Voi vi richiamate allarticolo 21, ultima parte, il quale dispone il divieto delle pubblicazioni a stampa contrarie al buon costume: in altre parole, si riferisce a tutte le violazioni di questa norma e non parla della letleratura per i , ragazzi. Se fosse esatt,a la voslm tmi, qiiesl;~. disposizione costi luzionale autorizzerebbe voi, firmatari di questaproposta di legge, a sostenere che non contrario alla Costituzione sottoporre ad autorizzazione una pubblicazione per adulti, purch vi sia lestremo della violazione del divieto di offendere il, buon costume. Questo un argomento che non consente obiezioni e tanto meno confutazioni. Altre due citazioni desidero fare, di vere autorit nel campo del diritto, mentre la mia non che la voce di chi, con tanti colleghi anche del partito di maggioranza, ha assistito allelaborazione, giorno per giorno, della Costituzione, vi ha partecipato col contributo pi modesto, ma con passione e con fede. Ebbene, io vi dico che se allora qualcuno ci avesse predetto che un giorno di questo principio fondamentale della libert di stampa si sarebbe data linterpretazione che qui abbiamo dovuto sentir sostenere; ci avrebbe fatto sorridere di compassione. Ma andiamo oltre. Cito una fonte autorevolissima e precisamente il commento analitico alla Costituzione italiana, dovuto a tre iiisigni giuristi, il Baschieri, lEspinosa, il Giannattasio, nel

quale si legge: ((...ne consegue che le misure propriamente preventive (que!le misure preventive alle quali si e riferito con la sua calda parola il collega Manzini) ((non potranno assumere per la stampa il carattere di autorizzazioni o censure. Anche il sequestro dovrebbe essere disposto per atto motivato dellautorit giudizia n. Qualcuno potrebbe andare pi in l e dire: perche non proporre che in casi del tutto eccezionali si possa procedere al sequestro dagli organi della polizia giudiziaria? Saremmo in un altro campo, non nel campo in cui avete creduto di poter mietere e di raccogliere una messe che ci presentate con la speranza che da noi venga accolta, mentre noi non possiamo in nessun m d o accgglierla. Infine, Balladore-Pallieri (non dico la sua qualifica a scopo di polemica, ma e professore dell Universit cattolica di Milano) ha detto : un altro possibile caso di Sequestro (non, 0110revoli colleghi, di autorizzazioni o di censure ma di sequestro) aggiunto dallultimo capoverso dell articolo 21 della Carta costituzionale D. Non trovate, dunque, uno di questi giurisl.i che si sono occupati della questione che stiamo esaminando, che si sia mai sognato di a.ccennare alla possibilit di unautorizza7 Jioiie. Potrei, se non desiderassi affrettarmi alla conclusione, leggervi anche quella che stata la decisione presa nela convegno che venne tenuto a Milano nellottobre dello scorso anno da quel Centro di prevenzione sociale e che ebbe proprio per scopo il problema tlella letteratura per 1 infanzia. Questa de cisione fu presa su proposta di quattro professori ordinari di pedagogia di varie universit nostre, e fu presa allunanimit&. Con essa si invocavano, si, provvedimenti a tutela della sanit psichica dei fanciulli, ma si escludeva la possibilit che venissero presi provvedimenti di censura o di autorizzazione della stampa i quali ledessero, si disse, la sovranit della legge e la sovranit stessa della funzione del magistrato. Contro la vostra proposta, onorevoli colleghi, s t a dunque anche questa deliberazione presa col voto unanime di uomini di cattedra, di scienza non da uomini di parte. Questa deliberazione fu sottoscritta anche dalla nostra egregia collega onorevole Gennai Tonietti, presidente dellunione cattolica delle donne milanesi; una deliberazione, che esclude a priori qualsiasi ricorso a d autorizzazioni o a censure, ed esclude, di conseguenza, anche l a creazione dellorgano che le dovrebbe concedere o negare, lorgano ideato dallonorevole Rossi. E notare che nellottobre del 1950 non esisteva che la proposta
))

Atti Parlamerdan
~

- 34115
~

13
DICEMBRE
-

Camera dei bepulati

DISCUSSIONI

- SEDUTA

POMERIDIANA D E L

1951

della onorevole Federici, non ancora resa tanto pi grave dai suggerimenti dellonorevole Rossi. I1 mio buon amico onorevole Rossi ha molti peccati politici sulla coscienza, ma forse questo uno dei pi grossi, anche dal lato del diritto. Io non ho memoria ... ROSSI PAOLO, Relatore per l a maggioranzu. Non sono psicologo. TARGETTI. .... non ho . memoria della creazione di un organo del genere, che noi ci auguriamo di non veder nascere, per non assistere ai suoi nefasti. I1 professore Battaglini a proposito della creazione di questo organo ebbe a dire che era di una spettacolare eterogeneit, un organo al quale vengono perfino attribuiti poteri superiori a quelli dei magistrati, giacch la sua decisione sarebbe senza altro esecutiva, anzi impedirebbe la vita alla pubblicazione sottoposta al suo esame. Per queste considerazioni, onorevoli colleghi, noi siamo persuasi che non si debba passare allesame degli articoli, perch non vi e modo.di correggere la proposta ed evitare che rappresenti una violazione delle norme costituzionali. Una di quelle violazioni che la maggioranza non si perita di tentare ogni volta, che nella Costituzione trova un ostacolo a fare quanto vorrebbe fare, in un campo od in un altro. Ma questatteggiamento meriterebbe lungo discorso, mentre io voglio senza altro concludere. E concludo dicendo alle nostre gentili colleghe onorevoli Federici e Lombardi Colini, proponente la prima e relatrice la seconda di questa proposta di legge, le quali si sono dimostrate tanto appassionate a questa questione, che bisogna sia da una parte sia dallaltra cercare che la passione non superi certi limiti. Oltre i quali impedisce lesatta percezione della realt ed aumenta le distanze. Se siamo t u t t i daccordo che qualcosa bisogna fare per questo grave problema, perch noil metterci daccordo anche su quello che lecito fare? Perch dare la dimostrazione che per fare qualche cosa utile in questo campo bisogna incominciare a farne una illecita: violare cio un pracetto indiscutibile della Carta costituzionale ? Noi non ci facciamo illusioni sullesito della votazione; ma vogliamo che la Camera si pronunci su questo punto, perch se sar la Camera a darci torto oggi, noi siamo, tanto convinti di- aver ragione da esser sicuri che ragione ci verr data lungo il cammino, giacch questa legge, cos inficiata di incostituzionalit., non potr, cos coni, giungere i n porto ! (Vivi applausi allestrema sinistra). PR.ES1DENTE. a cos esaurito lo svolgimento degli ordini del giorno.

Ha facolt di parlare la onorevole Luciana Viviani, relatrice di minoranza. VIVIANI LUCIANA, RelatoTe d i minoranza. Signor Presidente, onorevoli colleghi, si svolto,,, e alla Camera e nel paese, un appassionato e quanto mai interessante dibatti to. Nel paese, da anni, il fenomeno di cui ora ci occupiamo suscita polemiche sulla stampa, spunti ad opere cinematografiche, ma specialmente nelle famiglie; che hanno vigile cura dei loro ragazzi, desta perenne e continua preoccupazione. 12 vero: non si pu non riconoscerlo. Perci lesigenza di un rimedio si fatta viva e matura. Ma esiste anche, ed bene che io li dica subito, allarme ed apprensione nel paese, per i provvedimenti che la maggioranza propone di adottare. Seguendo quale impostazione il dibattito si svolto ? Vediamo gli interventi, numerosi, della destra e del centro; in sostanza li direi passionali. Si parlato di purezza dei nostri bimbi )), di innocenza perduta; si sono levati ,alti e toccanti lai per la loro salvezza e grida di allarme imploranti che qualcosa si accia e comunque; abbiamo udito dire a mali estremi, estremi rimedi, ma le questioni di fondo. da quelle di carattere costituzionale, ad una approfondita analisi del problema, che chiarisse i quesiti che ponevamo, .dissipasse i dubbi nostri e del paese, le preoccupazioni, questo ho, non abbiamo avuto purtroppo il piacere di ascoltare negli interventi degli oratori dei partiti di maggioranza Sono stati sfiorati i problemi, neanche toccati, n scomodati. . Dalla relazione di minoranza, a testimoniare lunanimit .del consenso, sono state citate numerose frasi. Ovunque quindi, nel paese e tra di noi, la gravit del problema, si concludeva, tale che sembra superfluo anche il discuterne ancora. Ma. tra tanta foga e passione io temo, onorevoli colleghi, che si sia un po usciti fuori dal seminato. H o limpressione che molti colleghi della maggioranza ritengano che le ragioni del grave turbamento e dei terribili fenomeni che questo turbamento produce, sui nostri ragazzi, delitti gravi, episodi di violenza, di cui essi sono protagonisti a volte, abbiano t u t t i per causale un unico responsabile: la stampa. Io penso che questo non sia giusto e limiti di molto il problema. Perch non ci chiediamo quale il clima sociale in cui vivono oggi i nostri ragazzi ? In quale-ambiknt,e essi si sono sviluppati? Nati negli anni di guerra, le prime impressioni della loro mente
((

Atti Partnmentari
DISCUSSIONI

- 441as - SEDUTA
POMERIDIANA DEL

Camera. dei Deputati


13
DICEMBRE

1951

si sono nutrite dellangoscia nelle famiglie, e fuori, delle scene terribili di due occupazioni, una pi nociva dellaltra, per aspetti diversi. Ma chi non ricorda gli ((sciusci)) di Napoli, la prostituzione infantile, derivata dalloccupazione alleata, le marocchinate )), che non hanno rispettato neanche vecchie di settantanni e vi sono ancor oggi bimbi contagiati dalla lue ! Abbiamo vissuto i,n un. mondo terribile e vogliamo ignorarne gli effetti ? I1 tempo lenisce ogni male, si dice: passato il clima della violenza armata, finita la guerra, partiti gli alleati, un periodo di calma, di ricostruzione doveva seguire, di distensione, di collaborazione internazionale, ed invece i nostri ragazzi, attraverso i giornali, quelli dei grandi, attraverso la radio, i manifesti non vedono e non sentono altro che parlare di.guerra, di nupve armi micidiali, di massacri come quelli che sono avvenuti in Corea, di guerra, guerra e sempre guerra e violenze. Purtroppo abbiamo oggi una situazione internazionale che certo non insegna ai ragazzi lamore fra i popoli, lamore f r a le razze, la concordia, la pace, non insegna queste nobili cose almeno ad una grande parte di essi. La situazione interna, noi la vediamo svilupparsi quotidianamente, con i suoi contrasti, e le dure lotte che si combattono, nelle citt e nelle campagne ed anchessa assai, anzi troppo tesa. Onorevoli colleghi, permettetemi di portare un esempio concreto, I ragazzi di Modena hanno imparato il delitto leggendo i fumetti ? Ma ricordatevi che la tragedia del 6 gennaio lanno vissuta non soltanto i figli di sei operai ammazzati, ma anche -tutti gli altri bambini della citt; cos come i bambini di Reggio Emilia non hanna imparato la violenza leggendo i fumetti ma hanno vissuto giorno per giorno la crudezza della ((celere)) che si abbattuta sugli operai, assediati per un anno e mezzo eroicamente nella fabbrica da essi occupata per la difesa del pane e del lavoro. L o stesso potremmo dire per le centinaia di migliaia di bambini dei nostri contadini cheseguono i genitori e vivono, ed hanno vissuto, con loro in mezzo alla lotta, precedendo gli stessi cortei che vanno ad occupare le terre, assistendo alle scene di violenza, guardando terrorizzati come i padri e le madri vengono manganellati da uomini in divisa, padroni di farlo ed impunemente. Nasce cosl il mito della violenza, si formano odi, si comincia a pensare che in fondo sparare, uccidere, bastonare cosa facile, non implica problemi di etica, nella logica della lotta per la vita. fi un problema im((

mensamente serio. Anche nelle citth, ad esempio, i manifesti dei comitati civici non sono esemplari di civilt. Quando si affiggono ai muri teste di morto, scheletri, uomini col pugnale in bocca, mani sanguinanti ed altre scene orribili, nelle tinte pi violente e fosche, certamente non si fa lezione di bontd e purezza per i nostri ragazzi. FEDERICI .MARIA. Questo non P, U I I argomento di natura costituzionale. VIVIANI LUCIANA, Relatore di minoranza. No, onorevole Federici, non 6 un argomento di natura costituzionale, ma cib necessario per inquadrare il fenomeno nellambiente jri cui viviamo e dal quale noil possiamo astrarci, se vogliamo esaminarlo nella sua vera luce e non in quella che altri voglono creare. E poich noi siamo seriamente preoccupatj di questo fenomeno, onorevole collega, guardiamo la realt per quella che , i fatti, noti a tutti e tralascio (perch gia molti colleghi ne hanno parlato) le conseguenze della d,egradazione e della miseria, i terribili e tristi episodi dellaccattonaggio d i . Gassino o di Napoli. Ma chi potr negarmi la realt di migliaia e migliaia di bambini che a Napoli, citt alla quale appartengo, muovono i primi passi, crescono e vivono nella strada ? Nella strada si formano e dalla strada imparano le cose pi brutte, sconcie, che si possono imparare. Sono forse i fiimetti che ai ragazzi di Napoli insegnano tante brutture ? 3 colpa. delle mamme ? o dei bassi fondi dove si vive in sei o sette persone, o della miseria, che li spinge allaccattonaggio? Ma sc non si mangia, onorevoli colleghi, come si pu insegnare ai ragazzi il corretto ossequio del galateo di monsignor Della Casa ? Ecco quindi che una importante ragione del turbamento dei nostri ragazzi deve essere addebitata al clima in cui viviamo; la stampa non B il fattore primario, ma 13 un sintomo, certamente grave e preoccupante, ma non la causa; un effetto, onorevoli colleghi. anche perch una .gran parte dei bambini italiani, come gi diceva molto bene lonorevole Gullo, non li legge per nulla questi giornali. E se noi guardiamo al ceto dei bambini a cui questa stampa direttamente arriva, essi non rappresentano la maggioranza: anche questo va considerato. FEDERICI MARIA. Basterebbe che fosse anche un solo bambino: ci mettiamo a contarli, adesso ? VIVIANI LUCIANA, Relatore d i minoranza. Onorevole collega, io voglio soltanto riportare il fenomeno nei suoi giusti limiti,

Atti Partamentari
~

-,--

3411r 13
DICEMBRE

Camera dei beputat


~~

DISCUSSIONI

S E D U T A POMERIDIANA D E L

1951

perch ho limpressione che in questa discussione la passione dei colleghi li abbia alquant o travisato. Ed una secoilda cosa vorrei porre in evidenza. Si detto: questo un problema morale e, quindi, come tale, noi non dobbiamo avere preoccupazioni di carattere politico; perch qui la politica non ci ha che fare. Da molti colleghi ci stato pure fatto presente cQe tutte le nostre preoccupazioni sono per 10 meno eccessive, che su questi problemi di ordine. morale possiamo essere t u t t i daccordo. Onorevoli colleghi, permettetemi di contradirvi. Se guardiamo allorigine di questo fenomeno nascono in noi serie preoccupazioni. Sappiamo e siamo con voi daccordo che non nella tradizione italiana la stampa a fumetti. La letteratura italiana per bambini, alla quale noi ci siamo educati, i! stata tra le migliori, e si diffusa nel mondo. Gli eroi classici, anche dei giornaletti, li ricordiamo ancora oggi con simpatia; erano veramente popolari ed immortali. Nessun paese si i: opposto alla loro divulgazione, al contrario di quanto siamo costretti a fare, se ci riusciremo, noi in Italia, per la stampa importata ,specialmente da un paese, lAmerica. Intuendo, lorse senza una vera consapevolezza, la gravita del compito, molti colleghi hanno detto che i comitati iG progetto, ebbene si, agiranno con severit anche contro i fumetti di Aliazione americana. Atto di autorit nei cui confronti, se gli onorevoli colleghi me lo permettono, io esprimo seri dubbi. nota ad ognuno di noi lorganizzazione monopolistica di questo particolare settore della stampa. In America fa capo a Hearst e si dirama in una catena di cointeressenze in ogni paese di Europa. Un primo quesito sorge: sono solo interessi economici a muovere i finanziatori di questa stampa che invade lEuropa ? O connessi ad essi e forse, predominanti, ve ne sono altri ? Se ben ricordale, onorevoli colleghi, pochi mesi or sona le mura delle grandi citt i furono coperte da manifest,i a colori che annunziavano la vendita, presso tutte le edicole, di un grosso fascicolo di 24 o pi pagine a colori. I solo manifesti dovettero costare un patrimonio. 11 fascicolo, dal ti.tolo Storia dellrlmerica, aveva un prezzo da niente, 30 lire, addirittura regalal,o, ove si pensi quanto costa oggi la carta stampata e a colori ! Che cosa vi. si narrava ? Non so se lavete letto. Ma non era altro che lesaltazione di quel paese, di tutte le sue avventure, anche le pi brutte, e non discuto che ve ne siano state di meravigliose e glori.ose. Ma questa particolare storia

dAmerica finiva con la esaltazione della gueira coreana; col dipingere ai ragazzi ita-. liani Sigman Rhee come il grande difensore della libertst del popolo coreano, e, naturalmente, gli awersari di Sigman Rhee come dei banditi, dei traditori, dei massacratori, ecc. Una falsificazione storica che rasenta limpudenza. Ricordate i nostri manuali di storia dellepoca fascista? Vi si insegnava ad odiare lInghilterra: i paesi bagnati dal mare nostrum erano i confini naturali dellItalia. Quale era lobiettivo che si poneva il fascismo ? Quale lobiettilzo che si pone,la Storia dellAmerica 1 Istigare allodio contro un popolo libero, che si batte per la propria indipendenza, i nostri ragazzi. Inculcare in essi sentimenti di violenza, lamore per la guerra. Voglio citare unaltra pubblicazione edita da Mondadori, casa editrice assai attiva in questo campo: E t a Beta e il tesoro d i Mook. Cosa vi si narra ? I1 famoso personaggio che tutti abbiamo ammirato, il famoso (( Topolino 1) di Walt Disney, preso a prestito per una serie di menzogne e di calunnie rivolte contro il paese del socialismo, contro lunione Sovietica. Infatti, Topalino ed Eta Beta I), che vivono nel medio oriente, vengono circuiti da agenti dello spionaggio sovietico, naturalmente travestiti da mendicanti, e arrestati da guardie che sono, in realt, spioni travestiti e portati ...... REGGI0 DAGI. Ma questa non politica, collega ? VIVIANI LUCIANA, ReZatore d i minoranza. a propaganda politica, non letteratura per ragazzi; ma difficile, onorevole Reggio dAci, nel nostro paese, astrarci dal clima in cui viviamo. E noi diciamo ci a significare che s u un piano di morale astratta non possibile restare, e che per forza dobbiamo guardare questi problemi nel loro vero aspetto. Ebbene, i protagonisti di cui parlavo, rapiti e portati al di 1st della cortina di ferro, naturalmente, trovano stragi, insurrezioni, delinquenti che si eliminano a vicenda, carri armati a tutti gli angoli delle strade, industrie che lavorano soltanto per la guerra e producono aeroplani e pistole, e tutta una serie di aspetti calunniosi e menzogneri, i pi grossolani, triti e ritriti, che si possano jmmaginare. . FEDERICI MARIA. ella sicura che non sia un ,po vero ? VIVIANI LUCIANA, Relatore d i minoranza. Ma forse neanche pi i bambini ci credono, ormai !
((

))

((

Atti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34118,~~~~~~ ~~~

Camera &i Deputati


13 D I C E M B R E 1951

- SEDUTA

POMERIDIANA D E L

Ora, tutta una collana di avventureo di Topolino )), molto numerosa, impostata su questo ... FEDERICI MARIA. Male ! VIVIANI LUCIANA, Relatore di minoranza... cio su Tapolino )) che ha una serie di ,awenture similari. Dir anqi che vi oggi una tendenza ad accentuare questa produzione per ragazzi. FEDERlCI MARIA. Vuole, allora, la censura ? VIVIANI LUCIANA, Relatore di minoranza. Se permettete, vorrei completare il mio pensiero. Dicevo che oggi vi una particolare tendenza verso questa produzione, che esalta il delitto collettivo, lincitamento alla guerra, mentre una volta le storie di delitti avevano per campo episodi di rancori individuali, familiari, di bande tuttal pi. Una differenza sostanziale che non & occasionale e senza uno scopo. Questa stampa non viene prodotta soltanto perch procura molto denaro, perch un affare per gli editori o per coloro che la finanziano, ma rientra nel quadro di una serie di misure e di provvedimenti che da parte degli Stati Uniti si prendono per preparare, psicologicamente, la guerra che essi stanno organizzando militarmente. Poich sono le giovani generazioni quelle che, p x t r c p p c , ir, maggior misura dovranno partecipare al macello che seguir&,se sfortunatamente la guerra dovesse scoppiare, ecco che lesaltazione collettiva del delitto trova una sua preconcetta ragione di essere. Ebbene, come & possibile, dinanzi ai fini che questa stampa vuole raggiungere, voi che gli.stessi fini in sost,anza perseguite, o aderendo in pieno alla politica bellicistica degli Stati Uniti, come possibile che voi ad essa vi opporrete, in maniera cos energica, come fln qui avete dichiarato ? FEDERICI MARIA. f3 gratuito, questo ! VIVIA%I LUCIANA, Relatore di minoranza. Onorevole. Federici, noi sappiamo che oggi da parte del Governo della democrazia cristiana si fa di tutto perch questo clima di guerra, purtroppo, si crei, e con esso la guerra, (Intewuzioni al centro e a destra). Una voce al centro. Ma parli della legge !..-. VIVIANI LUCIANA, ReZatore di minoranza. Onorevoli colleghi, la realt& & formata da un fitto tessuto connettivo e questa legge ha pii1 agganci di quanto, ad una visione superfLiale del problema, si direbbe. Vien lecito chiedersi di fronte a tanta buona
((

((

volont di sopprimere tale stampa nociva, perch, a modo di qualsiasi altro accordo doganale, non ne stata finora proibita la importazione, come avviene ver la stampa pornografica ad esempio. Perch non si sono adottati gli stessi provvedimenti di paesi a, dem0crazi.a popolare, che hanno impedito ai fumetti di entrare nei loro paesi ? Tutti i colleghi della maggioranza che hanno preso la parola hanno per dovuto riconoscere che in quei paesi fenomeni simili non esistono, questa stampa deleteria non esiste. Una voce al centro. Per quest,o la vogliamo mettere al bando ! REGGI0 DACI. Presentate m a proposta di legge... VIVI4WI LUClANA, ReZatore di minoranza. Ma se non esiste, onorevoli colleghi, 6 perch il clima sociale profondamente diverso dal nostro. L non alligna la corruzione, linfanzia tutelata e salvaguardata come il patrimonio pii1 prezioso. Perch lindipendenza di quei paesi reale, un dato di fatto, che permette loro di dire allAmerica, quando qualcosa non va, noi questa merce non la vogliamo. Non accade conle per 1Italia, in cui anche le merci che non vanno - e ne abbiamo lesperienza giorno per giorno si costretti a riceverle, con il grave danno che ce ne deriva. Ma vi. ancora unaltra questione su cui voglio intrattenere gli onorevoli colleghi. Tutti gli oratori di maggioranza, a dimostrazione dellurgente necessit& della legge in esame, hanno rapidamente concordato nel ritenere inoperanti quelle che attualmente esistono e hanno t u t t i insistito sul fatto che $non funzionano punto, non vengono applicate, ma nessuno ci ha spiegato il perch di un s strano fenomeno. B vero, queste leggi sono inoperanti, lo sono state fino ad oggi, nonostante t u t t i avessimo riconosciuto che sono leggi idonee: che, se applicate, potrebbero nella maniera migliore affrontare e risolvere il problema. Quindi noi dobbiamo farne delle altre. Che posizione illogica sarebbe questa, se le cose stessero realmente a questo punto ! Ma il controsenso evidente & di pi ampia portata e lillogicit&si spiega palesemente con una sua ferrea dinamica. Vorrei chiedere ai colleghi della maggioranza: sono solo queste le leggi- inoperanti nel nostro paese, o non sono inoperanti t u t t e quelle leggi che affrontano seriamente i problemi di carattere sociale, i problemi interessanti oggi direttamente la vita di milioni di cittadini italiani ?

Atti Parlamentari

- 34119 DEL

Camera dei Deputati


13
DICEMB~~E 1951

DISCUSSION .SEDUTA POMERIDIANA

Purtroppo noi lamentiamo una insufficienza piu grave, alla Camera e nel paese, quotidianamente: quella della Costituzione che il documento fondamentale, che regge la vita dello Stato italiano. Tutti i caposaldi basilari come i principi sociali, quelli che regolano i l lavoro, lassistenza e la salute, sono come lettera morta da noi. Moltissime leggi che devono tutelare la vita e la salute dei bambini e delle madri non vengono applicate. Anche noi, onorevoli colleghi, i n pieno accordo con le colleghe della maggioranza, abbiamo approvato la legge per la tutela delle lavoratrici madri: una legge giusta, una legge buona, che, se applicata, avrebbe potuto effettivamente portare un gran, giovamento ai nostri bambini. Ebbene anche questa legge inoperante.Ma ci sanno spiegare i colleghi della maggioranza perchB avviene t u t t o questo? (Quei colleghi che con tanta semplicit8, constatato che la legge inoperante, vogliono farne. subito unaltra nella speranza che possa essere migliore). Hanno essi mai riflettuto su cosa avviene quando varata una legge che in fondamentale contrasto con lindirizzo generale della politica governativa ? I 3 semplice. Si svuota, t u t t i se ne dimenticano allatto della sua esecuzione, perde ogni sua validit, in una parola, resta lettera morta. Volete un esempio pi palese di quello di questa mattina, quando abbiamo discusso linchiesta sui redditi ? Quale era il fine? Far pagare di pi a chi ha di pi. Quale stato il risultato? I ricchi non pagheranno; i lavoratori ed i medi produttori saranno colpiti maggiormente; ma lonorevole Vanoni si dichiara sodisfatto del risultato raggiunto. La serie delle leggi inoperanti nel nostro paese ben lunga. Oggi lmica legge veramente operante in Italia (me lo consentano i colleghi della maggioranza, ma non certamente per polemica che io dico questo) il testo unico di pubblica sicurezza fascista, tuttora in vigore. Nel merito della legge, non desidero ripetere ci che molti altri colleghi della opposizione hanno gi detto. La legge, prevede la costituzione di comitati presso i tribunali. Noi riteniamo- che tali comitati (e altri colleghi hanno gi espresso lo stesso dubbio) nel clima in cui nascono e per la loro composizione, si guarderebbero bene dal danneggiare una casa editrice come, ad esempio, la Mondadori, la quale opera in stretto accordo con le consorelle dAmerica. Compra da queste numerosi album, li traduce in italiano e quindi li stampa. Non bisogna avere una grande

esperienza della vita per capire come sia difficile, ai primi sintomi di critica, da parte dei costituenti comitati, opporsi alla potente e ben sovvenzionata casa editrice Mondadori. Essa riuscirebbe a mettere in moto tutta la macchina ben nota delle raccomandazioni, pressioni, minacce, e, se del caso, purtroppo (io sono pessimista come lonorevole Corbi), anche la ((bustarellaD. Cos il comitato chiuderebbe un occhio per le pubblicazioni Mondadori. Questa realt di tutti i giorni. Ognuno di noi conosce simili episodi e ne sono stati portati in Parlamento. dubbio inoltre che questi comitati oseranno. colpire certa cattiva stampa cattolica, non meno nociva dei fumetti per leducazione dei nostri giovani. FEDERICI MARIA. Esempi ! Citazioni ! VIVIANI LUCIANA, ReZatore di minoranza. Ecco un brano tratto da In cammino Beniamino, un giornaletto dedicato a bambine di 10 anni, pubblicato in data 14 aprile 1950: Nellina aveva sentito parlare di tante cose grandi e difficili per lei, ma di t u t t e quelle cose ne aveva capita una. Pap era buono, ma andava ogni sera alla sede del partito comunista, e poi, quando tornava a casa, si inquietava con la mamma. Poi un giorno il parroco parl prima in chiesa e poi alladunata. Disse che tutti, e specialmente le beniamine, devono pregare per i fratelli comunisti. Chi erano i comunisti ? Nellina se lo fece spiegare dal delegato e seppe perch il padre bisticciava con la madre 1). Poi la storiella continua e terminacon la grande vittoria di Nellina che riesce a convincere il padre a non frequentare piu la sede del partito comunista. Torna cos la pace in famiglia e Nellina B finalmente contenta. Io, in questo momento, non vi parlo come deputato,.ma come madre: anchio ho un bambino di dieci anni e sono ansiosa delle considerazioni di/ mio figlio sul mio lavoro, sulla mia idea politica, e pretendo che nessuno possa dirgli che sua madre svolge unattivit indegna e criticabile, perch questo falso e volgare. La vostra stampa, invece, colleghi democristiani, cerca proprio dinsinuare nelle menti dei bambini, incapaci di discernere il giusto dallingiusto di ci che ascoltano o leggono, che i loro genitori sono diversi dagli altri, malvagi, appunto perch frequentano la sezione comunista. Ecco, onorevoli colleghi, il tentativo di disgregare le famiglie italiane. Lo fate proprio voi, che tanto spesso Farlate della santit e della unit della famiglia ! E voglio citarvi ancora unaltro brano: Fiamma
((

Atti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34120 SEDUTA POMERIDIANA DEL

Camera dei Deputati

13

DICEMBRE

1951

nuova, nel suo numero dellottobre 1950, scriveva: ((Essi principalmente, i tuoi genitori, o infelice bambino, o per ignoranza, o per ticchio politico, ti hanno buttato nella bocca dellorco. Essi, i tuoi genitori, farebbero meglio a legarsi al collo una macina da mulino e a buttarsi in mare. , ? I il consiglio di Ges 1). ROSSI PAOLO, Relatore per la maggioranza. Mi faccia nominare commissario t? canceller frasi di questo ggnere. VIVIANI LUCIANA, Relatore di minoranza. Ma, onorevole collega, nessuno ha rilevato, negli interventi di maggioranza, lazione dannosa che la stampa cattolica svolge in questo campo : eppure essa largamente diffusa e viene distribuita gratuitamente nelle scuole, arrivando copiosamente nelle mani dei nostri bambini. Indubbiamente le commissioni, nonostante le assicurazioni dei colleghi della maggioranza, saranno faziosamente di parte. Magari composte di uomini di azione cattolica, che non si cureraiino neanche per un lontano dubbio di aprire i giornali che vengorio dalla curia o dallarcivescovado . Del resto, mi si consenta di fare una domanda ai colleghi della maggioranza che hanno parlato a tinte fosche del male che deriva dalla, stampa a fumetti : come mai iin giornaletto del tutto innocuo come Il Pioniere, di cui nessuno in questa discussione ha potuto citare una sola frase meno che riverente, stato nientemeno scomunicato dalla Chiesa insieme con suoi lettori; mentre i @oriialacci istiganti alla violenza, alla sessualit, hanno avlito il placet, per chi li pubblica c per chi li legge? Indubbiamente un provvedimento del genere contro la stampa immorale avrebbe potuto giovare assa,i per lautori t che lo emana Cos i nostri sospetti non fanno che aumentare. Non che siano sospetti non motivati, che ci turbino la notte quando non possiamo dormire o nascano solo dal fatto c.he i proponenti sono dei colleghi della maggioranza, ma perch se noi mettiamo assieme la catena dei fatti, degli episodi, delle situazioni, dobbiamo concludere che le commissioni si preoccuperanno solo di dare fastidio allunico giornale messo allindice.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LEONE. VIVIANI LUCIAKA, Relatore di minoranza. I miei colleghi di gruppo hanno parlato precedentemente su quanto sia incostituzionale il criterio d i aridare ad una com-

missione siffatta il diritto di dettare .leggi in materia di moralit. La moralit cos elastica, cos mutevole, i suoi confmi cos indefiiiti che dietro ad essa non difficile nascondere le azioni pi gravi, i ricatti pii1 terribili, le illega1it. pi mostruose. Pure noil ripeto i numerosi inconvenienti contenuti nella legge perch gi illustrati largamente d&i colleghi della mia parte. Voglio solo riferire sullazione delle commissioni cos come si prospettano presso i vari tribunali e ai pareri che tali commissioni saranno chiamati a dare. Prendete ad esempio Milano dove si pubblicano duecento giornali per ragazzi. -Un comitato, che segga in permanenza a leggerli anche di notte, non riuscir a controllarli tutti. Ne deriver un intralcio alla stampa e alla diffusione. I1 ricorso poi previsto dalla legge I? anche esso macchinoso e burocratico. La burocrazia italiana gih farrkginosa e se noi creiamo nuove commissioni ne moltiplicheremo gli inconvenienti anche in questo campo cos delicato della stampa, e della diffusione dei giornali. Voi tutti conoscete la. rapidit del processo produttivo, dalla redazione alla tipografia, alla distribii xiose, in una settimana; se includiamo il controllo preventivo, per necessit questo processo produttivo subir u n ritardo, chc si risolver a favore o a scapito di questo o qiiel giornale e finiremmo col nliocere m c ! ? o ai giornali che vengono reputati buoni. Non parlo poi di quelli che sono i potevi io direi gli strapoteri - attribuiti alla commissione centrale. Commissione dj carattere aniministrativo, si dice, ma che deve non soltanto dirigere e coordinare tutti i comitati periferici ma formulare proposte, aggiornarc liste, dare pareri, in effetti cio con poteri che esulano dal suo campo di commissione di carattere amministrativo. Ma daltronde nssuno dei colleghi della maggioranza ha confutato le nostre tesi fondamentali di opposizione alla legge che per noi, incostituzionale non una, ma due voltc. Prima perch introduce la censura preven tiva, poi perch costituisce, e questo e impossibile, comitati con funzioni pseudo amministrative, da affiancare alla magistratura. Ma lazione della magistratura deve essere libera, indipendente, per nessun motivo pu essere guidata e in definitiva nianovrata da comitati per loro natura iiievitabilmente di parte. Onorevoli colleghi, io non voglio dilungarmi ad illustrarvi lopposizione nostra al col)tenuto dellarticolo 3, perch noi1 avrei nulla da aggiungere a quanto giA detto brillante-

Atti Parl&nentari
DISCUSSIONI

- 34121 - SEDUTA

13
DICEMBRE

Camera dei Deputati


1951 .

POMERIDIANA D E L

mente in merito da-colleghi piu di me autorevoli, ma vorrei soltanto riassumere un po brevemente la storia. . Inizialmente, nel progetto di legge presentato dalla onorevole Federici, listituto della censura preventiva non era considerato. Ma dato che la formulazione della legge era alquanto imprecisa e tale da potere dare adito a dubbi che vi fosse in nuce un pericolo di tal fatta, ci opponemmo ad essa. Ebbene, sia da parte della onorevole Federici, che da parte dellaonorevole LombardiColini, si disse allora in manieraesplicita, chiara, che non era assolutamente loro intenzione introdurla, si disse che si voleva, si, disciplinare questa materia, ma.che non si voleva ricorrere allistituto della -censura preventiva. Poi come un fulmine a ciel sereno capit lemendamento dellonorevole Paolo Rossi ... PESSI. Deve pur aiutarli, da buon socia. . lista clericale ! VIVIAaI LUCIANA, Relatore di minoranza. ...a contraddire le onorevoli ,colleghe Federici e Lombardi. Nonostante la gravit del problema che esso poneva, lemendamento fu dalla magggioranza della Commissione accolto allunanimi t, senza neanche la parvenza di un iniziale dissenso. Ci lecito allora temere che si voglia approfit.tare di questa legge, un tempo richiesta per tutelare le buone letture dei nostri ragazzi, per introdurre principi liberticidi contro la Costituzione. I colleghi dellopposizione hanno esaurientemente sviluppato ed illustrato t u t t i gli argomenti, anche quelli che da parte dei deputati della democrazia cristiana furono portati alla Costituente, sulla elaborazione dellarticolo 21. In quella sede t u t t i si era daccordo. Gli onorevoli Andreotti e Moro manifestarono apertamente il loro pensiero: che mai la libert di stampa, per nessuna ragione, dovesse essere inficiata. Ebbene, oggi, sentiamo al contrario gli onorevoli colleghi della maggioranza parlare con estrema facilit di annullare questo principio, con la speciosa argomentazione che ,non si tratta della stampa in genere ma di una stampa speciale, per ragazzi, non lesiva di altre maggiori libert. Ma cos, onorevoli colleghi, si apre una breccia dalla quale pi facile passare oltre. Non valso a fugare le nostre preoccupazioni l k t e r v e n t o dellonorevole Moro, indubbiamente molto dotto, con il quale egli si sforzato di dimostrare perch in questo caso il diritto fondamentale della libert di sta.mpa non verrebbe ad essere violato. Ma resta il fatto che la libert di stampa . u n
4
n

principio e che questa proposta di legge prevede una incrinatura di tale principio. Segna il primo passo su a i una strada, dove lincammiriarsi pericoloso per t u t t i . E noi abbiamo, oltre tutto, onorevoli colleghi, unesperienza. Un collega della maggioranza diceva: (( C la censura per il teatro e per il cinematografo, non capisco perch,non ci debba essere per la stampa D. Mentre quel collega parlava, io pensavo a tut,ta la trist.issima esperienza, che oggi abbiamo in Italia, pyoprio per lesistenza di queste forme di censura. Io stessa mi sono occupata lungamente, in sede di discussione del bilancio del tesoro, di tutte le illegalit e fcziosit, che si commettano propria attraverso listituto della censura sia sul teatro che sul cinematografo. indubbio che una censura preventiva in Italia, nella situazione in cui noi oggi viviamo, non pu essere che partigiana e faziosa inevitabile, onorevoli colleghi - e quindi non pu portare che a conseguenze part,igiane e faziose. Daltronde, oltre a tutti gli altri gravi danni citati, lapplicazione della censura porterebbe anche un gravissimo danno, di natura tecnica, agli editori ed alle imprese tipografiche Da parte dei colleghi che hanno parlato ieri ci stato detto: Voi volete proteggere gli editori e volete difendere le aziende tipografiche; bene, onorevoli colleghi, noi non vogliamo rovinare e colpire tutte le aziende editoriali; noi vogliamo soltanto colpire determinate aziende 11. Ma questo prowedimento versebhe a porre in crisi tutte le aziende editoriali. Voglio fare soltanto un esempio: la maggior parte dei giornali per ragazzi si stampano a rotocalco, a rotocalco offset; non si possono portare copie in stampato, bisogna tirare due-tre copie; mentre le copie vengono portate al comitato e questo nelle ventiquattrore le esamina, i l personale dellazienda resta inattivo ma deve essere ugualmente pagato. Se il ccunitato si limita anche solo ad apportare una piccola modifica, tale modifica non pu essere eseguita sul cilindro, ma t u t t o il cilindro deve essere ,rifatto con spesa- enorme per leditore. Quindi; anche dal punto di vista tecnico, lapplicazione del provvedimento rischia di rovinare e di far fallire decine e dacine di sziende tipografiche, e non certamente p e s t o ci che noi vogliamo. Dopo lesauriente critica da noi fatta al xogetto d i legge, chi argomentasse che non rogliamo fare nulla in questo campo sbaglie,ebbe di grosso. Altri colleghi dcllopposizione

Atti Parlamenlan
~ ~

- 34122
~ _ _ _

~ ~~~ ~ ~~

Camera dei Deputa&


~~

DISCUSSIONI

SEDUTA POMERIDIANA D E L

13 D I C E M B R E 1951

,_

lianno gid manifestato il nostro pensiero in proposito ed io lo ribadir rapidamente. Esiste gi una legislazione in materia che, se applicata, risolverebbe il problema. Lha riconosciuto anche la maggioranza che partita da questa insufficienza per varare la nuova legge. Ma iion sarebbe, oiiorevoli colleghi, pi giusto che noi tutti collaborassimo a far si che le leggi esistenti vengano applicate ? una strada nella quale ci troverete semprc daccordo. Se vogliamo investire la magisti%atura, affidiamo ad un magistrato i1 compito di esaminare la stampa per i ragazzi. 11 collega Palazzolu ha gi chiesto listituzione. di un particolare magi- strato a questo fine. Ma, si dice, la magistratura per la sua attuale organizzazione non pu risolvere anche questo prob1em.a. Ed allora se dobbiamo legiferare facciamolo nel senso di porre la magistratura nella possibilit di agire e di assolvere questo compito che le spetta per diritto. Ma oggi il problenia della stampa non ha solo un aspetto penale. Ritengo che i colleghi della maggioranza abbiano leggermente esagerato facendo di tutta la stampa un solo fascio, come se tutta la stampa per ragazzi fosse dannosa e da condannare. vero, purtroppo, che una parte considerevole lo , ma unaltra parte notevole, anche se discutibile, tuttavia non B passibile di con& penale. Vi B insiio, quindi, u n piwbleina di carattere pedagogico che non deve essere affrontato dal magistrato, ma dalla scuola, dai genitori o dagli studiosi. N o i - diamo grande importanza a questo aspetto del problema: guai se vedessjnio oggi la stampa per ragazzi soltanto dal punto di vista repressivo, soltanto sotto laspetto penale e giudiziario ! N o , dobbianio guardare il problema sotto un aspetto pih vasto. Sot.to questo speciale profilo, siamo daccordo con la proposta, avanzata da alcuni colleghi della opposizione, di creare una vasta commissione nazionale consultiva presso la Presidenza. del Consiglio. Di questa commissione dovrebbero essere chiamati a far parte gli esperti, i pi noti [pedagogisti d e l nostro paese, professori di universit. rappresentanti di grandi orgailizzazioni che si interessano dei problemi dellinfanzia, nonch rappresentanti di organismi che hanno grande influenza nel paese. Anche a questo proposito mi sia consentito far notare che se tutta lattivit, se tutte le energie che si sono sciupate per inscenare quella immonda campagna (scusatemi laggettivo) contro lA. P. I. e contro I I Pioniere

qualche anno fa, Cossero state invece spese per mettere in guardia i genitori contro questa stampa dannosa (tanto pio che coloro che promossero yuella campagfia godono di vasta influenza nel paese), certamente grandi risultati si sarebbero ottenuti. Ebbeiie, noi iiivitianio le orgai1izzazioni d i azione caItolica, i parroci, a sostenere una campagna per mettere in guarda I genitori contro gli effetti deleteri d i qiiest.ia stampa. Indubbiamente, si o lteri aiilio cos maggiori risultati che non altraverso diecine e diecine di leggi a carattere repressivo, che, se non solio seritile e falle proprie d a i genitori, sa1;aiino sempre iiioperan!i. Noi siamo L t i i L ? daccordo che questi prot)lemi siaiio seriamente affrontati e che penetrillo nelle coscieiize dei cittadini e dei genitori, ecl belle, ripeto, che la campagna contro qiiesta. stampa possa essere svolta soprattul-to da coloro i quali hani;o una maggiore infl~ieiiza sui cittadini, e sui genitori. Da.1 canto nosl,ro, attraverso le nostre orgaiiizzaziol~i, ci impegneremo a condurre una campagiia molto pi intensa di quella svolta finora, pclr vigilare sempre di pi la stampa clest inala ai fanciulli. Nella guerra alla stampa malsaila clestinat? ai nostri bambini, si troveraiino daccordo t.utte le organizzaaion i del riosti~o paese. Potremo condurre assieme questa campagna, e giungere a miiiurii ci i gerii-i.ori per far oro comprendere che fra i compiti che ad essi spettano v i quello cli esa,iniiiare ci che leggono I loro hamhi~-ii. Onorevoti colleghi, inesatto che noi vogliamo Iascia,re le cose allo stato attuale, e che vogliamo tutelare le aziende che pubhlicaiio la stampa malsana. Noi riconosciamo la gravilk del problema, e anche la sua iniportanza, ed abbiamo fatto delle propos1,e concrete che permettono, nel1 ambito della Costituzione, di poter risolvere il problema. f3 sii questo terreno, onorevoli colleghi, che noi dobbiamo legiferare. su questo terreno che noi dobbiamo trovare la capacith di migliorare le leggi esistenti e di renderle operanti. =\gelido in questo senso compiremo 1111 primo passo, non dico per ridonare ai nostri 1,anilSini linnocenza e la purezza, nia alnieno per limitare leffetto dannoso che questa stanipa produce su di essi. (Vivissimi
upplatisi allestrema sinistra).

PRESIDENTE. Ha facoIta di parlare la onorevole Lombardi Colini Pia, primo relatore per la maggioranza. . LOMBARDI COLINI PIA,Relatore per Za nrccqqioran;a. Signor Presidente, onorevoli col-.

Attz Parlamentar
DISCUSSIONI

- 34123 - SEDUTA -POMERIDIANA


DEL

Camera -dei Deputnti


23
DICEMBRE

195j

leghi, siamo di fronte ad una proposta di legge per certi aspetti tanto dibattuta. Abbiamo udito ora dalla relatrice di minoranza la conferma. come, per tutto un complesso di considerazioni, il tema sia argomento di divisioni, addirittura di contradizione. Per altro, ci sono, in ordine ad esso, aspetti per i quali si verifica questa cosa bella: il consenso unanime della Camera. Da settori diversi, purtroppo spesso oppost.i, si conviene che la stampa per ragazzi, cos come oggi, nou va; fuori della Camera - siccome il dibat,tito ha di1agat.o - da parte della stampa in gemere si riconosce concordmente che la stampa per ragazzi in tante sue espressioni, non in totale - in questo sono d accordo con lonorevole Viviani - non sodisfa. Recentissimo, fra gli altFi, il giudizio dell editore Garzanti, che prende posizione pe; affermare ques1.o concetto. E non parliamo dellopinione pubblica, t u t t a consensiente: prima la pi qualificata (babbi e mamme), poi gli educatori, e via via l a gente pi varia. Allora, se credete, cerchiamo di guardare 1111 momento insieme, dapprima quello che ci unisce, gli argoment,i sui quali siamo daccordo poi - perch anche questo necessario quello che ci divide, per tentare in definitiva, se lo vorrete, e soprattutto con laiuto di Dio, una sintesi. Quello su cui siaino daccordo: che la stampa per ragazzi, cos non va. Ne stata fatta una disamina accurata. Si parlato di cifre: oggi si pubblicano in Jtalia 154 fra periodici e albi per ragazzi, coi una tiratura di 6 milioni allincirca di copie settimanali. Si sono avanzati dubbi sulla validit di questa cifra, dallonorevole Mazzali in particolare. Posso dire che il computo stato fatto con la maggiore esattezza consentita. Sappiamo che gli editori oggi non sono tenuti a dichiarare il numero delle copie che tirano. Si dovuto.cercare di avvicinarsi quanto possibile al vero, col metodo indut.tivo. Solo in Roma - qui i dati si sono riscontrati - si hanno 885 mila copie seqimanali, per 18 albi e giornalini. Allora trasferendo questa cifra su! piano nazionale, raccogliend~altri dati, considerando in specie Milano, ove si pubblica di gran lunga il maggior numero di edizioni per ragazzi, si dato luogo a questo tota.le di 6 milioni, che rit.eniamo approssimato al vero. Si tenga cont,o degli albi, che sono pi difficili da controllare che non i periodici, che costituiscono una fra le forme-di pubblicazioni per ragazzi pia largamente tirate e diffuse:

Questa grande quantit di stampa d luogo ad alcune edizioni sodisfacenti, ad altre mediocri, ad altre addirittura condannevolj. Si condotta, anche sulla questione dei ctfuniet)ti D, una indagine accurata; vi hanno partecipato, qui in aula, le onorevoli Fazio Longo, Dal Canton, Ravera e Iotti: tutte hanno fatto presente come questa stampa, qua.si esc.lrisivamente figurata, presenti in primo liiogo fatt,i, e mai pensieri, una est,eriorizzatxione del racconto, ed allora i fatti de.coiio essere sempre pi avvincenti, impressionant,j, per alimentare lattenzione del piccolo lettore, cos come avviene per una droga, che bisogna somministrare via via in misura maggiore, perch il pa!ato si assuefb; clonde le rappresentazioni di forza., di prepotenza, di violenza, d i erotismo non di rado, di swsualilh, di sadismo. Ho qui con me alcuni esempi, iiia ognuno di voi li conosce, perch.basta dare una occhiata a,lle edicole per rendersi conto del genere. Noi non siamo contro j ((fuinetti per se stessi, perch possono essere una tecnica che racconti in modo piacevole; resta per linconveniente di questa estroflessione, di questo invito ad un racconto sempre pi vistoso, sommario, grossolano, impressionante, sensazionale. Ne fanno fede documenti innrimerevoli. E questa stampa, a chi va ? Va ai ragazzi doggi, che non sono quelli di ieri; sono ra.gazzi ancora segnati dalle vicende dure, tragiche 4eIh guerra e del dopoguerra; sono le maggiori vittime del terribile strascico lasciato dal conflitto. Da una parte noi constatiamo come spesso ordigni scoppino ancora nelle mani loro; di dieci giorni fa una esplosione per cui sono morti cinque ragazzini che giocavano a Ceccano. Si lacerano le piccole membra, si disintegra la psiche adolescente. Verso la guerra i ragazzi sono portati d a un istinto, oggi purtroppo accentuato, d a una assuefazione alluso delle armi, d a un complesso di ragioni tanto penose, ma delle quali, onorevole Viviani, difficile dire chi siano i maggiori responsabili. Perci largomento pericoloso che ella ha affrontato, penserei meglio lasciarlo da parte, per non trasferire la polemica nel pieno, nel vivo del cocente dibattito politico circa le responsabilit del permanere duno stato danimo che non di pace. Una vittima fra quelle dei racconti a fumetti nota a tutti, ancora viva nella inemoria (lha rammentata anche qui lonorevole
))

A l l i , Padamentari
DISCUSSIONI

- 34124 - SEDUTA
POMERIDIANA D E L

Camera dea Deputati

13

DICEMBRE

1951

Scalfaro nel suo intervento) il piccolo Tato Bonora di Bologna, ucciso dal ragazzo Alessandro Marani nel novembre 1949 (penso sia stato fra laltro questo fatto terribile, che ha commosso tutta lItalia, a dare la spinta alla onorevole Maria Federici per la presentazione della sua proposta, alla fine appunto del 1049). Infatti, fra le carte del disgraziato Mar m i , che a 14 anni ha ucciso il piccolo Bonora, affogandolo in un corso dacqua fuori di Bologna, sono stati trovati racconti a fumetti in cui il ragazzo aveva sottolineato in rosso i modi che avrebbe seguito nel sopprimere il bambino. E tanti altri delitti si allineano con questo, occupano troppo spesso le crunache dei nostri gioriiali, i giudici dei tribunali dei minorenni; fino a quello recente dei tre ragazzi di Cagliari, giudicati da quella corte di assise laltra domenica: tre ragazzi di 14 anni ed uno di appena 10 avevano costituito una banda per rapinare, con sede in u n cimitero, quello di Serbariu. Ad un certo momento, uno dei tre decide di lasciare la banda, e parla. Gli altri lo chiamarlo ad un incontro ancora nel cimitero; e l, con una accetta.fornita dal bambino di 10 anni, gli spaccano la testa, e nascondono il cadavere ~iellintercapeclineduna tomba. Ci sono tanti ragazzi, grazie a Dio, che ti011 arrivano a questi orrori, a queste mostruosit; ma chi puo misurare il male che ~ i i c l i ea lorc viene, fra laltro, dalla stessa stampa della quale gli altri si sono nutritj c anchessi si nutrono ? TI fenomeno ha infatti iina ampiezza che abbiamo avuto cura clj misurare, e della quale ho fatto cenno allinizio di questo mio intervento; le 17eazioni dei giovani lettori sono documentate da quella inchiesta a cui si sono rifalli vari fra gli oratori intervenuti nella discussione (cito lonoi w o l e Tozzi Condivi, la onorevole Dal Canton, la. onorevole Iotti, lonorevole Giordani, lonorevole Manzini), inchiesta condotta dallufficio stampa dellunione donne di azione cattolica su pi di 6 mila ragazzi. di varie scuole dItalia; noli mi vi indugio perch avete gi udito le testimonianze riferite. N e ricordo una sola, quella di una bambina: Vorrei un giornale pieno di spavento N. Su piu di 6 mila piccoli lettori, il 38,iO per cento si orienta verso il peggio che vede nei giornali; ad una domanda posta dallinchiesta: quale personaggio vorresti imitare ? perch ? il 38,10 per cento, maschi e bambine, risponde teso verso lidea del gangsterismo, o del divismo, O del handitismo, o della vita del fuori legge. Nella mostra della stampa periodica per ragazzi, allestita dal Fronte della famiglia,
((

presentata a Roma a palazzo Marignoli nellaprile scorso, e in viaggio ora per lItalia, essendo stata a Viterbo, a Firenze, Modena, Trieste, Venez.ia, Treiito, un grande pannello dipinto da Ercole Brini, raffigura un bambino che dorme sereno; ma su lui come un incubo si adclensano ogni sorta di diavolerie: un uomo in atto (li sgozzarne un altro, un mostro che digrigna i dent.i, una donna scarsamente vestita e in atteggiamento procace; immagini tutt.e, tratte d a fumetti ingranditi, minaccianti il soniio ancora tranquillo del bimbo. A Roma, quando la mostra f u presentata, il Presidente della Camera, onorevole Gronchi, f u allinaugurazione e si interess vivamente al problema, colpito dallentit del fenomeno. Disse da partx sua di voler adoprarsi perch ad un argomento di tale import.anza e delicatezza si desse lattenzione che merita. E gli adulti ? Ancol;a da una statistica e risultato che i genitori, nella grande maggioranza, rimangono indifferenti, assenti dal fenomeno; il 71 per cento di essi, interrog&ti in merito, non sanno neppure che cosa leggono i loro ragazzi. Ora per che largomerito SI imposto allattenzione clell~opinionepubblica, i genitori sono diventati attivi, Un milione di capi famiglia aderenti al (( Fronte della famiglia C h i a d ~ n Ouna, legge che operi j r i difesa del ragazze contro la stampa nociva.. i 3 0 Lelegrammi - m e n e sono pervenuti centinaia in questi giorni -- ho messaggi di mamme, di gruppi di mamme, di padri, di educatori, di educatrici, che tutti chiedono una. legge operante, per arrestare questo male che dilaga. ICrl ho anche testimonianze di gjovani; fra questi considero lonorevole Geuna, che ha pattocinato la causa qui con un discorso pieno dardore tipicamente govanile, pieno delevatezza. Gli stessi bambini si sorio fatt,i vivi. Un telegramma a nome dei trecentomila piccoli compagni di Tato Bonora, il bambino di Bologna ucciso, chera fiamma verde ragazzino dAzione cattolica, chiede che il terribile caso non abbia a riprodursi. Tra le voci giuntemi da. tuttc le regioli; dItalia, ngn posso non citare in ispecie la Sardegna. H o avuto di l telegrammi su telegrammi. Una vent.ina provengono da Calangianus, piccolo cent.ro di cui, debbo dire, ignoravo lesistenza. Ad essi, ed agli altri amici di Sardegna, ho potuto recare il mio grazie personalmente, avendo avuto la fortuna di andarvi, per qualche soccorso da consegnare agli alluvionati a nome della democrazia cristiana, laltra domenic-a. H o
))

I(

)),

Atti Parlamentari .
DISCUSSIONI

- 34125 ~ ~~~

Camera dei Deputati


1951

- SEDUTA

POMERIDIANA D E L

13

DICEMBRE

potuto parlare ad un gruppo di povera gente, onorevole Gullo: proprio quei poveri, dei quali ella diceva che con ironia guarderebbero noi che ci occupiamo della stampa per ragazzi. Eravamo a Galtell, un piccolo centro del Xuorese. Non cera luce elettrica quella sera, e un giovane teneva alta una candela mentre io parlavo: erano in massima uomini, sfollati perch avevano avuto la casa danneggiata dallalluvione. Le assicuro: onorevole Gullo, non vera ironia nei loro occhi, noil vera odio; vera solo amore, un grande amore per i loro, per i nostri, per tutti i ragazzini dItalia, per i quali vogliamo agire utilmente. Lo stesso (perch lltalia cos fatta, la conosciamo) i! accaduto qui, alle porte di Roma, alla Tomba di Nerone )), ad esempio: ho parlat,o in quella sezione della democrazia cristiana, a un gruppo di nomini e donne che conosce linsufficienza economica, in qualche caso le stret,tezze; mi avevano chiesto di informarli circa,la proposta di legge sulla stampa per ragazzi, hanno ascoltato, consentito, formulato uii ordine del giorno di solidariet con la nostra impostazione. A questo stato danimo, d i cose, a questa unanimit di deplorazione, ha cercato di venire incontro la legge. Ha detto bene ieri laltro la onorevole Federici: abbiamo con noi, amici parlamentari di tutti i settori, la stragrande maggioranza del popolo italiano come tale: e nelle sue categorie qualificate. Lo ridiceva ieri lonorevole Bavaro: la democrazia: se vera, se cerca di essere rispettosa del mandato, non pu prescindere da questo. Siamo i rappresentanti del popolo, sentiamo di interpretare la maggioranza dItalia con quest.0 provvedimento, che cerca di agire utilmente in ordine ad una cosa che, cos com, non va. Vediamo dunque limpostazione della legge. La proposta iniziale prevedeva comitati (anzi, allora, commissioni), presso le sedi di tribunale, e la ad esse presentazione delle pubblicazioni prima che fossero postein commercio, onorevole Viviani. Perci lAvanti ! del 6 scorso ha notato che gi nella proposta Federici si sarebbe ravvisata incostituzionalit, in quanto gi vi sarebbe disposta la censura preventiva. La commissione avrebbe presentato denuncia, se del caso, allautorit giudiziaria, entro le 48 ore. Segu lelaborazione della proposta in Commissione e nel comitato costituito ad hoc; se ne determin il testo che allesame di questa Camera, contrassegnato dal nuovo titolo da me proposto Disposizioni sulla
((

((

stampa ai fmi della protezione morale dellinfanzia e delladolescenza un allargarsi della materia allambito di ci che, attraverso la stampa, pu nuocere ai ragazzi. Vigilanza cio sulla stampa destinata allinfanzia e alladolescenza sia italiana che estera, e prudente cautela circa la esposizione al pubblico e la vendita di stampa per adulti, qualora risulti gravemente nociva a lettori fanciulli o giovinetti. Non censura in questo caso, intendiamoci, ma soltanto cautela, nel senso di divieto di vendita a minori di 18 anni,. quando trattisi di gravissimo e - direi - sicuko nocumento per loro. Infine, coordinamento coli le-vigenti disposizioni penali in materia di reati di stampa. Per dar luogo a questa attivit prevista listituzione di comitati periferici e di una commissiolle centrale di vigilanza. Al1 azione di questa commissione, onorevole Camilla Ravera, ho anchio auspicato un carattere positivo pi ancora che negativo, di promozione, di incoraggiamento di una stampa adatta per ragazzi, oltre che di divieto di una stampa nociva per loro. In questo senso sarebbe pensato il secondo comma dellarticolo 6. . Infine, nel corso della elaborazione stata. presentata la proposta,.accettata dalla maggioranza, del controllo preventivo, perch B sembrato che solo cos la legge sarebbe risult a t a operante. E qui sono cominciate le difficolt&, le divergenze, i dispareri, da quelli dei minimisti, i quali affermano che la legge vigente bastevole. Ma i fatti, onorevoli colleghi, sono quelli che sono, con la legge cos come . Non ci troviamo di fronte ad unincognita, ci troviamo di fronte ad uno stato di fatto gravissimo e tale che esige un nostro intervento. Hanno parlato i gidrn$isti, hanno parlato, gli, editori, di autocontrollo che in tenderebbero esercitare. Ma allora perch non lhallno fatto sinora. ? Ho una testimonianza autorevole in merito, circa labuso della libert di stampa, con pubblicazioni di fatti raccapriccianti, di cronache nere, in ordine ai quali ieri intervenuto anche lonorevole Ceravolo. Questa testimonianza viene da un qualificato rappresentante della stampa, il quale, r&.nosciuto che la situazione denunciata veramente incresciosa, soggiunge: Di tale. situazione, -frequenti moniti professionali e sindacali della nostra federazione in sede di consiglio direttivo, in sede di consiglio nazionale, in sede di congresso nazionale, non mno riusciti ad avere ragione, Per cui lul)): ((

A l l i Partamentari
DISCUSSIONI

- 34126 - SEDUTA
POMERIDIANA D E L

Camera dei Deputali

43 DICEMBRE 1951

tima parola spettata al magistrato in parecchi casi Diinque. lau tocontrollo, a riconoscimento degli stessi responsabili, non h a lunzionato, non funziona. Il niagistrato - si dice - sia preposto a questa azione, poich ci6 rientra nei suoi compiti E lonorevole Corbi auspica un magistrato ud hoc presso ogni tribunale. Lonorevole Palazzolo dice: no, presso le corti di appello. E la onorevole Ravera, senza specificare maggiormente: s i a il magistrato investito cTel mandato, e lo coadiuvi una conimissione. Sulla proposta dellonorevole Palazzolo, che pi degli altri ha insistito SLI tale soluzione, vorrei rispondere: mi sembra un po semplicistica. Questo magistrato solamente incaricato della revisione e del controllo dell a stampa per ragazzi sarebbe una figura iiuova da introdurre. Gi& il magistrato ordinario ha questo fra i suoi compiti. 1 1comitato come noi lo proponiamo ha un mandato cli indole amministrativa: mettere la specializzazione, l a particolare sensibilit di gente qu al i ficat a, cii l ali sono genito , i , i LIsegnanti , i i n rappresentante clellente nazionale per la protezione morale del fanci~~llo e gli altri, mettere questa qualificazione al servizio c1e1 magistrato, che ha tante altre cose a. cui provvedere oltrcchc l a stampa per ragazzi. Ma si dice: Iimpcstazione chc prcvcdc i! COL) trollo preventivo incostituzionale. E lonorevole Viviani ci ha yivolto u n a,ppiinto, perch6 su questo aspetto le sembra che abbiamo un po sorvolato. Mi pare che lintervento foiiclamentalc clellonorevole Aldo Moro 6 stato soprattutto impostato e centrato su questo. Cercher cli usporre anchio modestamente il iiiio punto di vista. Ci si riP, per aflerniare la j ticosti tueionalitd, allarticolo 21 della Costituzioae, ai suoi primi due commi: Tutti hanno diritto di manifestare libelamente il proprio pensiero con la parola, IO scritt,o e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non pu essere soggetta ad autorizzazioni o censure D. Esatto. Ma questa formulazione non esaurisce la Costituzione. Soi non possiamo da un complesso unitario trarre fuori un pulito solo e ignorare il resto. S possiamo pensare, onorevole Gullo, che un punto della Costituzione ne smentisca un altro; meno che mai nel corso dello stesso articolo. Dico la verit che la sua argomentazione, onorevole Gullo, mi ha confermata nella persuasione della co))$

((

((

st i tuzionali t della nostra iiiipos tazione. Lul timo comma non possiamo ignorarlo. Che cosa dice ? Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e t u t t e le altre manifestazioni contrarie al buon costume. L a legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenirc e a rcpriniere le violazioni D. Sono vietate le pubblicazioni a stanipa: dunque, non hanno diritto di cittadinaiiza, non devono comparire. E perch, se prima i: detto che la stampa non soggetta a censure ? Vorrh dire, io penso, che queste puhblicazioni a stampa, lesive del buon costume, non sono la stampa: non sono la libera espressione del pensiero, questa cosa, grande, decorosa, noli sono la stampa di opinione, la stampa di informazione. Dunque sono vietate tali pubblicazioni a stampa i n quanto non soiio la stampa.. In ordine ad esse, la legge deve prevenire le violazioni. E questo argomento, a parer mio, vale tanto piii in ordine ai ragazzi. La Costituzione non clistrugge cih che nella legislazione, quaiido questa non sia in contrasto ,coli essa. E la legislazione vigente ha t u t t a Orla formulazio~ie i n ordine s i n$iiori che non sonn giuridicamente dei respoirsabili. Non possiarno noi consentire un tipo di pubblicazioni a, stampa, che speculazione su istinti, su ,debolezze, su inipreparazione, su inadegua.tczza del minore a difendersi da. uninsidia c che gli v i e ~ ~i!icontr=. h tutelaxc il minore dalla stampa, iiociva vi 6 larticolo 14 della legge del 1948, il quale dice: Le disposizioni dellarticolo 528 del codice peiials si applicano anche alle puhblicazioni destinate ai fanciulli e agli adolescenti quando, per la sensibilit . e impressionahilith acl essi proprie, siano comunque idoaec ad oftendere il loro sentimento morale o a. costituire per essi incitamento alla corruzione, al delitto o alsuicidio. Le pene in tali casi sono aumentate. Le medesime disposiziorii si applicano a quei giorriali c periodici destinati allinfanzia, nei quali la descrizione O lillustrazione di vicende poliziesche e cli avventure sia fatta, sistematicamente o ripetutamente, jn modo da favorire il disfreiiarsi di istinti d i violenzae di indisciplina sociale GIBVI. Ci spieghi perclik con il provvedinieiito della censura preventiva si colpiscc anche quella stampa che non incorre in questa fattispecie ! LOMBARDI COLIK1 PIA; Relatore per la niuggiommza. Si intende colpire la stampa che comunque danneggi seriamente il minore, onorevole Ciiavi, in vista di che allargata
((

((

((

)I.

Atti Pariamentari
~ ~~~

- 34123 ~ ~~

Camera dei bepuiatz


DEL

DISCUSSIONI

- SEDUTA

POMERIDIANA

13

DICEMBRE

1951

la portata dellart.icolo 528. Come diceva lonorevole Aldo Moro nel suo int,ervento, si allargano i limiti dellillecito, in vista della delicatezza dei prolilemi che linfanzia e la adolescenza fanno sorgere. Ma niente cli ci che non illecito si intende colpire. (Commenti aZZestrema sinistra). IA societ, in ordiiie ai minori, ha il dovere, onorev?le Giavi ecl altri colleghi, prima ancora che il diritto, ili tutelarli, di intervenire, di difenderli. Ancora a d iin altro articolo della Costituzione intendo brevemente rifarmi. fi ~ i artii colo che per s non riguarclereblk questo aspetto, ma io vi vedo u n riflesso vicino. Dice larticolo 3 della Costi1 uzione, al secondo comma: fi conipito gella Repubblica riniuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert. e leguaglianza dei cittadini, inipediscono il pieno sviluppo tlella persona umana e leffettiva partecipazione d i tut.ti i lavoratori allorganizzazione politica, economica e sociale del paese 1). . Questo articolo si rivolge in primo luogo alla rimozione di quegli ostacoli dordine ecohomico e sociale che limitano la libert umana; quindi a quella si t,uazione di insufficienza, di inipossibi1it. cli lavoro di cui tanto spesso voi, onorevoli colleghi del settore di sinistra, parlate. E vi si sono rifatti gli onorevoli Corbi, Fazio Loiigo, Gullo, i l relatore di minoranza onorevole Viviani e, h n t o bene, lonorevole De Maria. Tutti insieme sentiamo vivissima questa istanza di indole sociale e tutti - ognuno per parte nostra - lavoriamo per promuovere questa maggiore giustizia con i mezzi e nei limiti che ci sono consentiti dalle risorse italiane. Ma io qui airermo che una stampa deleteria per i ragazzi anchessa ostacolo che, limitando di fatto l a libert, impedisce il pieno sviluppo della persona umana, come m a droga, come gli alcoolici, particolarmente da,nnosi se somministrati a minori. Il minore, oggi come oggi, non in condizioni di utilizzare pienamei1t.e la sua libert. Siamo noi che dobbiamo difenderlo, proteggerlo, favorire la sua educazione, perch abbia a d essere domani un libero, a1I.rimenti non sar mai libero dalle suggestioni, libero dal m d e . Si parlato tanto in questo dibattito di difesa della libert. Ma qui stanno di frqnte due libertk: d a una parte quella dello scrittore, dellillustrat,ore, delleditore di pubblicare la sua opera senza limitazioni; da.llaltra la libert.8 del ragazzo di cui abbiamo visto la situazione reale. Ed in difesa del debole, del
((

ragazzo che noi ci moviamo, proprio conie voi, onorevoli colleghi della sinistra, avete sempre teso a fare vostra una posizione che stata e vuol essere in difesa del debole. Posizione che nasce da quan t.0, assai prima rlognr partito politico, ha detto il Vangelo, ha detto Nostro Signore, e in opdine a cui siamo tutti consenzieiiti: liberare chi non pii a sufficienza friiire della sua liberth. Vogliamo dare al bambino, al iagazzo, la libert8 di stare dritto, come diceva i w i il medico onorevole De Maria, vogliamo fare ci che soglion? fare le bret.elle, che sono un rjstoro, un aiuto ad imparare a star dritto. Ricorderete invece che Lin Jr.i Tang scriveva: a quattro ganibe bisognerebbe !ascia], caniminare i bambini, perch questa. sarebbe !a vera, libei-t,h. Se i Singoli avessero agito (bene hadetto nel suo fine intervento lonorevole Berti), noi non saremmo qui a. disciitere, a legirerare. La legge giustificata dalla sit,uazione quale B testimoniata dai fatii, e non ant.icostituzionale in questi suoi 1imit.i st,ringati. Accettiamo di essere servi delle leggi affinch possiamo essere liberi, onorevole Gullo: legurn sewi sumus, ut liberi esse possimtis. e affinch liberi, in questo caso, possano essere I_ ragazzi, in nome dei quali dobbiamo agire. Si muovono, da parecchie parli, appunti al meccanismo tecnico della legge, nonch agli intralci che la sua attuazione verrebbe a recare alle esigenze tecniche delleditoria ; vedremo, tutti insieme, attraverso emendamenti, di migliorarla vieppi, di fare in modo che possa applicarsi senza ostacolare lattivit degli editori che sta a cuore a noi, come a voi, onorevoli colleghi dellestrema sinistra.. Onorevole Mazzali, circa loffset e il rotocalco, ci rendiamo conto che la bozza come tale non potr essere presentata, ma si studier il modo di ovviare : si potr, per esempio, richiedere la presentazione della bozza del testo e della riproduzione fotografica delle illustrazioni. I1 procedimento coniporta di per s qualche giorno di tempo, e non 1 : il caso di parlare, come hanno fatto alcuni, di assolut,a tempestivit della stampa dei ragazzi, cos come si esige per quella quotidiana di informazioni e di opinione. Lemendamento Manzini, del resto, tende a hdurre a 24 le 48ore previste dalla proposta: tanto meglio, purch il comitato abbia modo di eseguire il controllo. Come il comitato dovr funzionare, si preciser attraverso un regolamento che necessariamente disciplinera lazione dello organismo che si tende a predisporre.

Atti Parlamentar
~~ ~~~~

- 34128 ~ ~~

e a m e ~ adei Deputati
13 D I C E M B R E 1951

DISCUSSIONI

SEDUTA POMERIDIA-NA D E L

In sede legislativa mi pare che sia soprattiitlo importante affermare che il minore al centro della nostra attenzione : ad esso noi intendiamo venire incontro, dal momento che la stessa infanzia ci chiede di aiutarla ad essere liberit dalle suggestioni del male, come llonorevole Giuntoli affermava. Dobbiamo promuovere, per i ragazzi e le ragazze, la libertd di essere sereni, di essere spensierati, come concludeva il collega Gior&mi, e non angustiati od ossessionati da un male appreso innanzitempo. Ci rendiamo conto come siano necessari anche aiuti materiali, per venire incontro alla insufficienza economica. Ci credano le onorevoli colleghe Fazio Longo e Viviani, siamo alt,rettanto appassionatamente impegnati in questo quanto voi, e insieme, se lo vorrete, ci applicheremo efficacemente alluna e allaltra cosa, se davvero linteresse dellinfanzia che ci spinge e ci muove. Anche nel solo ambito della difesa morale, non basta, infatti, che ci occupiamo clella stampa ; giusto osservare che la stampa da sola non risolve il problema, ma se con questo criterio non cominciamo niente, tutto ioestera allo stato, che vediamo cos preqccupante, in cui oggi. Lonorevole Bartole ha accennato al cinema. Posso dirgli che il complesso delle proposte di legge in merito, di iniziativa, rlelle onorevoli Da! Canto=, Tibaldi chiesa. e Viviani, gi allordine del giorno della [ Commissione. Con esse sintende proprio venire incontro allinconveniente di un cinema che ammannisce spettacoli tanto disadal;li ai ragazzi. Lonorevole Bartole si anche soffermato su quegli annunci pubblicitari relativi a film di prossima programmazione che risultano spesso gravemente nocivi ai ragazzi. Vi posso dire che proprio un mio emendamento tende a disporre che gli annunci pubblicitari siano anchessi riveduti, quando si tratti di spettacoli adatti per ragazzi. Limportante fare che mali come quelli che finora hanno colpito, in modo a volte tragico, i ragazzi nostri dItalia, non si ripetano pi. Dei tre di Cagliari, di cui ho fatto parola perch tanto recente e cocente il fatto, i due di quattordici anni sono stati condannati dalle assise di Cagliari, luno a 2 4 , 1alt.ro a 30 anni. Il piccolo che aveva fornito laccetta non imputabile e non stato raggiunto dalla giustizia; ma di quei due la vita spezzata. Non una mat.tina svegliandosi venuto loro in mente di dar luogo a questa associazione a delinquere, ma t,utto un com-

plesso di suggestioni, di precisazioni, di tecnica,del delitto stato messo a loro portata, perch abbiano potuto un dato giorno in quel modo sinistro operare come hanno operato. Possono questi poveri ragazzi tendere il dito verso di noi e dire: vi accusiamo: voi societa doggi, voi comunitd organizzata; che ci avete fatto conoscere innanzi .i.enipo questi: forme di male che hanno viziato la nostra fantasia; e ci hanno suggerito la tecnica, il gusto di uccidere. No, q,uesti ragazzi sono quelli che t u t t i insieme - io lo sento - noi vogliamo salvare. La nostra proposta di legge vuole essere di profilassi sociale e morale a favore dei piit delicati. Il mondo tutto avverte questo bisogno. H o ,qui dei periodici inglesi che mi sono giunti ieri laltro: ve n di belli, ma ve ne sono altri con sparatorie tremende, con scene orripilanti; e lInghilterra non ha il controllo previo. La Francia, oncrevole- Fazio Longo, vero, non ha nelle leggi vigenti il controllo previo; ha per una commissione celi frale di vigilanza che dispone circa i l divieto ai minor; di 18 anni di acquistare e d i vedere espos l e pubblicazioni per essi gravemente nocive. La Russia, onorevole Viviani, non ha una legge speciale sulla stampa. H o qui notizie del recentissimo convegno di Siena, circa la s ! a ~ ~ p:lei s paesi soviet,ici. I-,-i 10 scrivere per i ragazzi considerato una grande funzione sociale ed umana; la stampa per ragazzi corrisponde agli ideali educa1,ivi della societ sovietica per la forrqazione del1 uomo nuovo ed esent,e da ogni caratt,ere commerciale. Ma la st,ampa per ragazzi 18 non ha bisogno di una legge a se, perche t u t t o vi disposto e disciplinato in un modo ferreo, che viene accettato e non pu non essere accet,tato. Ed allora lasciamole li queste argomentazioni circa una concezione di vita, unimpostazione di rapporto fra i cittadini cos profondamente diversa che non pu consentire paragoni, e facciamo qui, nella nostra Jtalia, grazie a Dio libera, grazie a Dio democratica e ove ciascuno pu esporre liberamente il suo punto di vista, quanto liberamente di meglio si possa fare per i nostri ragazzi. lo sento che sar lItalia. attraverso quest,e impostazioni (e dalla Francia, dalla Svizzera, dalla gran Bretagna, mi si domanda come vanno le cose via via), sar lumile Italia a poter fornire anche al resto del mondo lindicazione di quello che convenga fare oggi come piofilassi sociale e morale per i ragazzi di oggi, che non sono qiielli di ieri; per i

Atti Parlamentar
. DISCUSSIONI

- 34128 -

Camera dei Deputatz

SEDUTA POMERIDIANA D E L 13 DICEMBRE 1951

. congratulazioni).

ragazzi di oggi che dovranno essere, se lo credete, per noi, segno di unit. Ci siamo mossi, qui, credendo di andare incontro a loro e giovare a loro. Pu darsi che siano essi, i ragazzi, entrati forse la prima volta in questa occasione qui in modo cos preminente, come protagonisti, che siano essi a fare del bene a noi; essi ad indicarci come avere locchio buono, che diventa anche locchio vero; perch locchio buono vede chiaro, e dellocchio non buono si dice che ottenebrato. Essf: i ragazzini, le ragazzine, che hanno ancora locchio chiaro, locchio buono, ci consentano, at,traverso questa legge, di fare cosa che sia buona e che sia vera. (Vivi applausi al. centro e a destra - Molte GULIiO. Signor Presidknte, data lora larda, propongo di rinviare a domani il seguito della discussione. JERVOLINO ANGELO RAFFAELE. Signor Presidente, mi permetto di integrare la proposta Gullo nel senso che la seduta sia rinviata dopo che avranno parlato il terzo relatore onorevole Paolo Rossi e il rappresentante del Governo. PRESIDENTE. Onorevole Gullo, daccordo o insiste nella sua proposta? GULLO. Debbo insistere sulla mia proposta, per evitare che una discussione cos importante si conclude nello scorcio di una giornata assai laborigsa. PRESIDENTE. Pongo .in votazione la proposta .Gullo di rinviare ad altra seduta il seguito della discussione.
(Non approvata).
Ha facolt di parlare lonorevole Paolo Rossi, secondo relatore per la maggioranza. ROSSI PAOLO, Relatore per la maggioranza. Signor Presidente, onorevoli colleghi, sar forse per il fatto che, mentre i colleghi delle due parti, i colleghi dellAzione cattolica ed i colleghi comunisti, hanno eiitrambi giornali a fumetti che si chiamano I Z Vittorioso ed Il Pioniere, non esistono giornali a fumetti socialdemocratici, sar, forse, per questo fatto che la mia antipatia per i giornali a fumetti pi decisa pi vivace, meno indiscriminata, di quella manifestata qui, con accenti cos nobili e cos commoventi, dallonorevole Lombardi Colini e prima dallonorevole Viviani. Se a questa tarda ora mi consentita una.parola di pi, dir i due motivi che mi rendono molto severo nel giudizio contro i fumetti. I1 primo motivo il timore che attraverso lestrema facilit, attraver3o la pigrizia e linerzia mentale che i

fumetti suscitano, si arrivi davvero allo istupidimento della specie. Non C lettura del peggior tipo che non costringa il fanciullo ad un determinato esercizio, che non ecciti in lui la fantasia, che non lo obblighi a rappresentarsi, mediante una serie di immagini, quei concetti, quelle azioni e quei pensieri che sono s.critti nel testo. I1 fumetto toglie alla fantasia del fanciullo questa fatica, perch gli presenta appunto quelle immagini che invece il testo dovrebbe suscitare. Iinparare cosa difficile. lo non sono fanatico del metodo adottato dal plagosw Orbilius, ma nemmeno credo al grec sans larmes e al latin snns pleurs. Per formare il carattere e lintelligenza di un bambino ci vuole molta fatica, ed precisamente questa fatica che i fumejti buoni o cattivi, Pionieri o Vittoriosi, impediscono al fanciullo. Sono contrario a quel tipo d i stampa, per unaltra ragione di fondo : fatale, onorevoli colleghi, lindirizzo verso la violenza, quando manca la possibilitd di esprimere, con qualche compiutezza, il pensiero o il sentimento, e vi solo il modo di rappresentare, assai rozzamente, 1 azione o le emozioni pi elementari. Siamo (per comune consenso di. t u t t i coloro che hanno appena un po approfondito questo argomento) a quel quadro eccezionalmente vivido che la onorevole Fazio Loego ha tracciato in un suo discorso che mi parve magistrale, e cio, siamo di fronte a una delinquenza minorile aumentata nel dopoguerra dal 200 al 400 per cento. Ci troviamo davvero di fronte ad un spaventoso esercito di avviati al delitto ed al carcere, (sono le testuali parole dellonorevole collega) con il concorso di una stampa irresponsabile.. . GIANNINI GUGLIELMO. Allora non ir responsabile la guerra: sono stati i fumetti a produrre la delinquenza.. .. GULLO. Non esatto. Al contrario, si verificata una diminuzione della delinquenza, minorile nei confronti del 1938. ROSSI PAOLO, Relatore per la maggioranza. Non v dubbio che la guerra sia la causa prima, ma anche la stampa deteriore ha la sua influenza. E sarebbe delittuoso vedere il male e non provvedere. Si tratta di studiare mezzi che siano nello stesso tempo utili e costituzion mente ammissibili. Onorevoli colleg Y l i, mancherei ad un dovere elementare d i . probit personale, di probitd politica, se non dicessi, preliminarmente, soprattutto dopo che mi son trovato isolato, anche ad opera dei miei compagni di partito,

A M Partamenta;
DISCUSSIONI

- 34190 - SEDUTA

43
DICEMBRB.

Camera dez Deputatz 1951

POMERIDIANA D E L

che quella proposta di controllo preventivo, che ha allarmato lAssociazione della stampa ed ha determinato le ragionevoli preoccupazioni di colleghi eminenti, e dovuta alla mia sola iniziativa, senza alcun suggerimento, diretto o indiretto, ad opera della autor,evole signora proponente, o del~onorevolksignora I,ombardi Colini, o di qualsiasi altra persona, dentro o fuori del Parlamento. Sono veramente il solo colpevole, onorevoli colleghi ! E nellassumere la piena responsabilith dellemendamento tanto criticato - ed soltanto per questo che ho chiesto di parlare, giacch avrei, altrimenti, potuto farne benissimo a meno, dopo quello che ha detto con tanta emozione lonorevole Lombardi Colini - ho anche il diritto di esporre, in un modo che cercher di rendere chiaro e conciso, i niotivi che mi indussero, e mi. inducono, tuttavia, dopo aver sentito tante contrarie opinioni, a vedere nellemendamento stesso non un attentato alla libert di stampa, ma, allopposto, un modo serio e concreto di attuarc i precetti costituzionali in materia di stampa e di educazione dei fanciulli. lo temo, davvero, che la Camera sia posta davanti ad un equivoco, nato in alcuni da apprezzabili preoccupazioni giuspubblicistiche ed i n altri da meno apprezzabili intenti polemici. Un problema che 6 senza dubbio grave, ma che i: molto chiaro, se e considerato nei SCOi --e i aspetti, che soio aspetti pcdagogicj, di assistenza e di profilassi sociale, viene a torto trasrerito i n termini costituzionali, in virtii di un errore di impostazione giuridica che mi pare facilmente rilevabile. Nel progetto sottoposto al vostro esame non vengono in gioco i diritti di libert, proprio perch si tratta di controllo su stampa evidentemente destinata, per il suo contenuto c per la sua forma grafica, ai bambini e agli adolescenti. Avevamo comniesso un errore d1 redazione, ma lha corretto con un emendamento - che credo la Commissione accetter unanimemente - lonorevole Moro, quando ha voluto precisare che si deve trattare di stampa destinata in modo esclusivo ai Immbini. Ora, i destinatarj delle norme costituzionali poste a garanzie dei diritti politici dilihertd - fra cui principalmente, delicatissimo, gelosissimo e prezioso come un gioiello, quello di stampa - sono i cittadpi maggiorenni responsabili, giacch il concetto di libert strettamente e necessariamente correlativo a quello di responsabilit8: i bambini e gli adolescenti non sono destinatari di tali norme, appunto perch non sono responsabili. Sotto

il profilo del diritto naturale, sotto il profilo del diritto privato e sotto quello del diritto pubblico, penale e costituzionale, i minori, anzich soggetti di diritti politici di libert, sono titolari di un diritto innato e positivo (a parte gli obblighi che in tale materia impongono agli uni la coscienza e agli altri, insieme, la coscienza e la religione), sono portatori, dico, di un diritto di tutela, di un dirit.t.0 di assistenza, e non di diritti di libertd, politica. Onorevole signora Viviani, io so che ella e mamma attentissima di un bambino di dieci anni, ed ella una volta fu cos buona, nei nostri lunghi momenti di vicinanza al banco della Commissione, di parlarmi del suo bambino. Ebbene, supponga che questo bambino una bella sera le dicesse: Mamma, jo voglio andare in piazza a far banda con un gruppo di monellacci Ella pronuncja un divieto e lo mette a lett,o. E che cosa direbbe, onorevole signora, se qualcheduno del suo gruppo, uno dei dottori sottili del suo gruppo, le dicesse: ((Bada, tu hai violat,o larticolo 16 e larticolo 17 della Costituzione, che garantiscono la libert di associazione con tutti i monellacci dItalia (Applausi al centro e (6 destra) e la libert di circolazione per tutto il territorio della Repubblica ... e quindi per tutte le piazze di Napoli ?li. GULLO. Non ha altri argomenti ? ROSSI PAOLO, Relatore per la maggiomanza. Ne hn degli a!t.ri, nnii peggiori dei siioj, onorevole amico. Largomento che segue non mi viene da uno degli amici della sinistra, ma mi indirettamente suggerito da un giornalista democristiano, il quale mi diceva: ma badate che il vostro progetto attenta non alla libert dei bambini, ma attenta alla liberth di chi pubblica, alla liberta degli adulti editori. Ora, questo un sofisma manifesto. La libert di stampa, se lonorevole Gullo con me ci pensa un momento, posta specialmente per garantire a tutti la facolt di leggere e di farsi leggere, piuttosto che per garantire quella di scrivere, giacch la possibilit di scrivere, allinfuori della pubblicit e della diffusione, e cio della possibilit di farsi leggere, non 6 contestata nemnieno dalle pi crudeli tirannie. Scrivere e mettere in un cassetto si poteva anche sotto Hitler, si poteva sotto Mussolini, e credo che si possa tuttora anche in Russia. La libert di stampa e un diritto complesso: linteresse che lo caratterizza quello di assicurare il diritto di conoscere nel lettore e di far conoscere al lettore, e non gi la libert cli scrivere e di pensare nellautore, perch questa liberi&
((

)).

Atti Padamentari
~~~~

- 34131 ~ ~~~

Camera dei Deputati


13
DICEMBRE

DISCUSSIONI

- SEDUTA

POMERIDIANA D E L

1951

non ha bisogno di alcuna pubblica garanzia, ed , la Dio merc, inconfiscabile anche sotto i peggiori regimi. & dunque chiaro che nellesaminare sotto il profilo costituzionale il problema della stampa per i fanciulli non ci si pu porre dal punto di vista delleditore, ma bisogG collocarsi dal punto di vista dei teneri lettori, alla cui anima inesperta e a,l cui fragile giudizio essa destinata.. Nei confronti di questi fanciulli, un milione dei quali almeno sanno compitare, n o n solo assurdo, onorevoli colleghi dellestrema sinistra, ma sovranamente ridicolo parlare di diritti politici, d i libert. Essi hanno, invece, un diritto naturale, morale, sociale e religioso, per chi professa una religione, qualunque sia, ad essere curati, assistiti, difesi. E questo diritto, cui corrisponde un primario dovere dei genitori e dello Stato, non pu essere attuato senza un sistema di vigilanza e di controllo che si estenda anche. agli stampati per i fanciulli. Per sostenere che larlicolo 21 della Costituzione impedisce il controllo della stanipa destinata ai fanciulli, bisogna cadere nello strano errore logjco in cui caduto poco fa, nel suo brillante e capzioso discorso, lonorevole Targetti, e cio bjsogna sostenere che il divieto dellarticolo 21 va esaminato senza curarsi di indagare se si Lralta di stanipa dedicata ai bambini o di stampa dedicata agli adulti: Se ci si pone in quesla posizione, allora ha ragione lonorevole Targetti ; ma linterprete che non bada al fine della norma 6 lultimo ed il pi sciaguralo degli interprpti (Approvazioni al centro). fi appena il caso di ricordare, perch gi vi hanno accennato tanti oratori, che la libert di stampa senza autorizzazione e senza censure garantita come mezzo di manifestare liberamente il pensiero e lorse, se si ha riguardo ad altra disposizione della Costituzione, anche l arte e la scienza sono libere e libero ne linsegnamento 1). Ma, cari amici, qui saremo, spero, tutti daccordo: non ditemi che nei fumetti v: espressione di arte o di pensiero; espressione di arte e di pensiero che abbia diritto alla tutela costituzioiiale. E v ancora di pi, per dimostrare che lesame preventivo dei testi destinati ai fanciulli ,,ben lungi dalloffendere qualsiasi norma scritta o qualsiasi principio della Costituzione, opporJuno per attuare formali e sostanziali garanzie costituzionali. Larticolo 21, cui fanno appello presso che t u t t i gli avversari del progetto, si chiude con questa norma lapidaria, nella sua sem:
((

plicit: Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a repriniere le violazioni N. Lonorevole Gullo, che ci ha dato qui uno dei bei saggi del suo scaltrito ingegno, non riesce e non riuscir a persuadere me ed altri che il testo cos limpido e cos corsivo vada scomposto, come egli vorrebbe, cos che il verbo ((prevenire1) si riferisca agli spettacoli e ad altre manifestazioni, e il verbo reprimere alla stampa. E perch mai, onorevole G1.1110 ? Le piu elementari armi dellermeneutica sono la grammatica e la sintassi e, se e vero che le norme vanno interpretate secondo la naturale loro connessione, secondo la coiinessione delle parole, chiaro che secondo la grammatica e la sintassi italiana nella disposizione dellarticolo 21, ultima parte, i due verbi ((prevenire e repriniere D, uniti alla particella congiuntiva, sono invincibilmente e inscindibilmente attribuiti insieme a tutti e tre i soggetti della proposizione principale: le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e t u t t e le altre manifestazioni. GIANNINI GUGLlEMO. Anche una pkrtita di calcio ? ROSSl PAOLO, Relatore per, la maggiorunzu. Anche: se si facesse una partita di calcio, ad esempio, fra ballerine seminude, o se si dqsero spettacoli pseudo-sportivi, i quali iiicoraggiassero alla omosessualit, bisognerebbe evidentemente proibire anche le parti t e di calcio. GIANNlNI GUGLIEMO. Abolite allora tutto il repertorio teatrale straniero. ROSSI PAOLO, Relatore per Z u muggiorunzu. E lo aboliremo: daremo solo le sue commedie, che del resto sono sufficientemente caste, oli orevo le Giannini . GIANNINI GUGLIEMO. Dico solo che se ci sono stati spettacoli di omosessualit ... (Commenti). ROSSI PAOLO, Relcitore per la muggiorunza. Evidentemente quelli non li- voglio ! Unaltra questione stata prospettata. La prevenzione di cui allarticolo 21, ultima parte, non pu essere diversa dal sequestro di polizia accennato nel comma precedente,, si detto. Vero-, onorevoli colleghi, che il legi, slatore spesso imperfetto nella formulazionedella norma e vero - ci copriamo il capo di cenere - che particolarmenteimperfetto nella forma, per la frettolosit che lha sospinto e sempre assillato, stato il costituente italiano, ma la tautologia e la vana reiterazione non si presumono nemmeno nei testi peggiori.!
(( ((
) ) ))

((

Atti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34132
- SEDUTA

Camera dei Deputati


1
~~ ~~~

POMERIDIANA D E L

13

DICEMBRE

1951

Per affrettata che fosse la redazione, i costituenti non avrebbero mai parlato ancora delle pubblicazioni a stampa nellultimo comma, se t u t t a la materia riguardadte la stampa fosse stata gik regolata nei commi precedenti ! Se una prevenzione, prevista dalla legge sulla stampa periodica - e una prevenzione necessariamente diversa dal sequestro di polizia - quando sia in giuoco non il pensiero, ma il malcostume, mi domando in. quale altra ipotesi potremo e dovremo ricorrervi, se non per difendere il bene pi caro e pi geloso di un popolo, e cio la salute morale dei fanciulli ! Ancora. ! l dovere non solo costituzionale, ma sacrosanto dello Stato, quello di prowedere alla educazione morale e civica dei fanciulli. I1 dovere sanzionato negli articoli 33 e 34 della Costituzione (e a me, come a molti amici miei, dispiaciuto che un tale obbligo fondamentale dello Stato non fosse affermato con forza anche maggiore rispetto - per esempio - ai diritti della scuola privata). Ma come potrebbe. lo Stato adempiere a siffatto obbligo di educazione, se, di fronte alle poche e povere scuole elementari, ai pochi e insufficienti e mal pagati maestri, ai pochi e troppo cari libri di testo, i fanciulli sono sepolti da una colluvie annuale di 320 milioni di copie di stampati in gran parte-diseducativi e corruttori ? Lonorevole Mazzali ha contestato queste c i f r ~ , che pyoverigoiio da rilievi statistici compiuti coi mezzi che si avevano a dispcsizione, ma gli ho chiesto privatamente a quanto egli fa ammontare il numero delle copie, secondo la sua stima, ed.egli, con molta cortesia, mi ha detto che si pu parlare di 2 milioni, o di 2 milioni e mezzo di copie. Ma, siano 6 milioni di copie, come si dice dal Centro che ha f i t t o lindagine, o siano 2 milioni e mezzo di copie, come dice lono-, revole Mazzali, il problema non espostato di un millimetro. Quanti sono i bambini in Italia, e quanti sono quelli che si passano sotto il banco lun laltro, per tutta la classe, la copia di questi giornalini a fumetti? Non lo so, ma certamente 2 milioni e mezzo di copie bastano largamente per corrompere l o spirito dei fanciulli ! E chi sono i lettori, onorevole Gullo, che per disdegno dei miei argomenti se n andato ? Non saranno i contadinelli calabresi, ma certo non sono tutti figli di quel signore che ha denunciato 420 milioni di reddito annuo, perch, se ci fossero 2 milioni e mezzo - in Italia- di*possibililettori bambini, tutti ricchi e appartenenti a famiglie borghesi, allora que6

sto problema sarebbe superato nella generale felicit e nel benessere del nostro paese. Chi sono i lettori di questi giornali a fumetti ? Molte volte, non so se in Calabria, ma certo a Roma, certo a Milano, sono bambini poveri, linfatici, rachitici, che avrebbero bisogno di vitamine e di zucchero, e che si privano di una mela o di un biscotto per comprare 50 lire d i veleno ! ( A p p l a u s i al centro e a destra). La Costituzione, come ha ricordato molto finemente lonorevole Moro, va interpretata, come e molto pi che ogni altra legge, teleologicamente, fmalisticamente, attraverso .lesame armonico di tutte le sue singole norme. Ora, se larticolo 21 consente (anzi, prescrive), in materia di buon costume, la prevenzione, se gli articoli 33 e 34 impongono allo Stat6 lobbligo della istruzione e della educazione dei fanciulli, VUOI dire che le pubblicazioni, non in .regola con il buon costume, devono essere prevenute, quando la loro .comparizione e circolazione, gi di per se stessa pericolosa, contraria a un supremo dovere e interesse dello Stato. Io credo che i colleghi possano considerare il problema liberi da ogni scrupolo di incostituzionalit del progetto. Si tratta di un vano fantasma che n-on ha ,il minimo contenuto giuridico, ai miei occhi, almeno; si tratta di un problema che non di costituzionalit, ma di opportunit e di efficienza della norma proposta. Lonorevole Gullo ha detto che il Parlamento deve tener conto nel suo giudizio della opinione pressoch unanime dei giornali e ha chiesto a me, in particolare, se non provavo disagio nel trovarmi in disaccordo con con il parere espresso dalleminente avvocato generale della Cassazione, professor Battaglini. Creda, lonorevole Gullo, io sono come lui un avvocato, e ho contratto, durante 25 anni di esercizio professionale, tale abitudine a trovarmi in rispettoso disaccordo con i procuratori generali, che oggi mi meraviglierei di una improvvisa concordanza ! E quanto alla pretesa unanimit della stampa, posso dimostrare che tale unanimit non esiste. Lasciando da parte la stampa dellazione cattolica (posso dolermi anchio, come lonorevole Gullo, di talune pubblicazioni che sono lontane dal mio punto di vista e che potrebbero autorizzare una interpretazione di questa legge che io respingo), cito due giornali di due nobili e lontane citt dItalia: La Gazzetta del popolo, e il Mattino. La Gazzetta del popolo, a firma di un giornalista eminente che conoscete tutti, ha scritto che assurdo parlare di incostituzionalit di questo

Atti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34133 - SEDUTA
POMERIDIANA D E L

Camera dei Deputati


13
DICEMBRE

1951

progetto diretto a regolamentare la stampa destinata ai bambini. E un altro grande giornalista, a cui mi hanno unito anni lontani e da cui mi hanno separato. episodi tristi per lui e per me, ha scritto sul Mattino un articolo di fondo delizioso, che si intitola Dafni e Cloe D. = LOMBARDI RICCARDO. Un applauso ad Ansaldo capita a proposito. ROSSI PAOLO, Relatore per la maggioranza. Applauda pure. Dice questo articolo: Io me ne sono andato anni fa alla biblioteca di Firenze e ho chiesto in lettura Dafni e Cloe 1) di Longo S6fista. Mi ha guardato malamente il bibliotecario. Non si pu dare N. E perch ? D. Perch erotico N. (I1 giornalista yicino ai sessantanni !). ((Ma come ? Ci vuole il permesso del direttore N. Allora si va dal direttore. Come, vuole consultare Longo Sofista ? Vuol fare uno studio critico ? Veramente volevo leggere Longo Sofista. Visto che sono vecchio, mi consenta il libro D. Ed allora - dice il giornalista - ho trovato che questo libro proibito, il quale non pu ottenersi se non attraverso un permesso speciale, salendo su e giper molte scale, (come ricordava-anche colui che lo aveva scoperto, Paul Louis Courier, il quale lo scoperse manoscritto appunto in una biblioteca di Firenze: permettete la parentesi erudita). un libro delizioso, in cui gli amori pastorali sono esposti con straordinaria finezza di tocco. Se io dovessi scegliere un testo per far conoscere delicatamente quello che i: il principio dellamore a un ragazzo o a una. fanciulla di sedici anni, di quindici anni, darei loro in mano quel testo raffinato. Ebbene, mentre padri di famiglia incanutiti non possono avere il testo di Longo, Soflsta, perch erotico, i nostri ragazzi di 14-15 anni possono leggere le porcherie liberamente vendute nelle edicole, offerte a t u t t i gli angoli delle strade, dove si vedono donne nude e Sono rappresentate a fumetti avventure scandalose e demoralizzanti ! Ma il documento che mi i! piaciuto di pi 8. la lettera di un mio compagno. Questi non appartiene allazione cattolica. un vecchio militante socialista che, . per Venti anni, a Milano si battuto per la libert, non sciacquandosene la bocca come si f a adesso, il che i! molto facile, ma ha combattuto sul serio, quando la sola parola libert costava persecuzioni. Questo compagno (credo che abbia diretto la lettera anche al presidente del mio gruppo) mi ha scritto: Avanti, fai benissimo, Io sono il prolo di uno dei maggiori stabilimenti di tipografia per fumetti, e t.i posso dire
((
((

((

((

((

((

))

((

((

)). ((

((

)).

((

che le ragioni di carattere tecnico sollevate da una parte della stampa non hanno senso. I clichs dei fume,tti &anno talvolta 4-5 mesi sul bancone della tipografia. Possono essere pubblicati oggi, domani, tra sei mesi, perch non hanno alcnna attualit. E quanto alla libert di cui si parla, caro compagno, battiti per difendere linnocenza dei tuo? e dei miei figliuoli, e non curarti delle eccezioni, che sono ridicole D. Ecco, dunque, che la stampa da Torino a Napoli, dai grandi giornalisti al tipografo, non cos unanime come si VUOI far credere ! Si tratta di vedere-se il progetto, costituzionalmente corretto, intrinsicamente utile. E qui vorrei rispondere a una parte sviluppdta dalla relatrice di minoranza nel suo bel discorso. Le leggi repressive, che pure esistono, non hanno trovato applicazione e non hanno impedito ne il dilagare, n il peggioramento qualitativo della indesiderabile let,teratura, se si viiol chiamarla cos. N gli articoli del.codice penale in tema di apologia del reato, n6 quelli in tema di oltraggio al pudore, n larticolo 1 4 della legge sulla sta,mpa (norma dettata da buone intepzioni, ma congegnata malissimo sotto il profilo t,ecnicogiuridico) riescono a colpire troppe edizioni per i fanciulli, immorali e pericolose, ma che tuttavia sfuggono alla attuale nozione giuridica del reato. LOPARDI. Nemmeno per ,gli adulti. Quindi bisogna fare unalt,ra legge. ROSSI PAOLO, Relatore per la maygioranza. a chiaro che non tutte le pubblicazioni non costituenti reato possono, senza gra.ve danno, andare per le mani dei fanciulli. 1 1 criterio deve essere necessariament,e diverso. I Dialoghi delle monache dellAretino, L e s dames galantes di Brantme, lmunte d i . Lacly Chatterley di Lawrence possono essere letti dai critici, o dagli adiilti in genere, e io non vorrei affatto condannarne gli editori, e sarei contrarissimo al sequestro di questi volumi,, sebbene in Inghilterra e in America lo abbiano fatto. Ma mi dispiacerebbe infinitamente che quelle opere andassero per le m a l i delle mie figlie giovanette. Alla stregua del diritt,o vigentt;, quelle pubblicazioni, che come dice lonorevole Viviani fomentano nelle ragazze il divismo e nei fanciulli il gusto per il delitto e il gangsterismo, non furono e non sono perseguite e perseguihili. Questa la verit. Lonorevole Fazio Longo (come poi lonorevole Iotti, lonorevole Gullo e altri oratori) sostenne .che impossibile affrontare il problema con singoli accorgimenti legislativi,

Atti Parlamenlari
DISCUSSIONI

- 34134 - SEDUTA
POMERIDIANA DEL

Camera dei Deputatz

13 DICEMBRE 1951

perch la demoralizzazione dei giovani (ed ella vi ha insistito, onorevole Viviani anche oggi) i! lo specchio fatale della miseria e della ingiustizia della societ ... LQPARDI. Pensi a Primavalle ! ROSSI PAOLO, Relatore per la maggioranza. ...talch la pessima stampa, che condanniamo e deploriamo tutti, potrebbe essere seriamente combattuta solo con profonde riforme di struttura. Sono incline anchio, per formazione teorica e per indirizzo politico, a ricercare di tutti i fenomeni la radice economica e sociale, e non posso, quindi, non consentire nella tesi. Ma non riesco tuttavia a dimenticare che gli anni in cui ebbimo, in Italia e in Europa, la migliore letteratura per i fanciulli e per ladolescenza, gli anni di Pinocchio e di Cuore, di Ferdinando Martini e di Yamba, di Jules Verne e di Dickens, erano anni di ingiustizia sociale assai pi cruda di quella odierna: erano gli anni in cui gli operai, senza alcuna difesa sindacale, senza alcuna legislazione protettrice del lavoro, senza tutela assicurativa, faticavano 12 ore al giorno e ricevevano un salario di fame. Credo che, insieme con altri impulsi, anche quella buona letteratura per linfanzia abbia contribuito a determinare un sentimento nuovo della giustizia sociale. Non vorrei che confondessimo il determinismo storico con il fatalismo e, considerando la cattiva stampa per i bambini come la manifestazione inevitabile di una societ ingiusta, c1 ponessimo, di fronte a questa stampa corruttrice dellinfanzia, in una p.osizione spettacolare, bovaristica, e finissimo col lasciarla libera di compiere tutta lult,eriore opera di demoralizzazione che essa pu compiere, .verso la sensualitB senza freno, verso la violenza, verso il delitto, verso la guerra. Gli scrittori per linfanzia del secolo scorso, malgrado e contro lingiustizia della societ entro la quale operavano, hanno svolto una azione di progresso morale e politico: dobbiamo, per amore di tesi, onorevole Viviani, consentire che la stampa per linfanzia del nostro tempo lavori per il regresso e la corruzione ? I valori dello spirito hanno il loro innegabile peso, e gi lunanime condanna di certa pseudo letteratura, gi la proposta di legge, gi qu.esta amplissima discussione in Parlamento, sono un contributo positivo alla lotta per la moralit. I1 volgersi di molti e alti ingegni alla,letteratura per i ragazzi una delle glorie del secolo scorso.

Fino al diciottesimo secolo, con Fenelon e Perrault, nessuno vi aveva pensato: non sono, nellintenzione degli autori,. opere destinate allinfanzia, n le favole di La Fontaine, miste a scritti licenziosissimi dello stesso autore, come i Contes et Nouvelles, n I viaggi di Gulliver di Jonathan S-iyift, I j bello politico e parodia. Solo il X I X secdlo, grande fra. tutti per laffermazione dei valori morali e sociali, ha sentito largamente lopportunit di rivolgersi, con finezza e con intelligenza, ai lettori bambini. E, a mio avviso, grandissimi frutti iie sono venuti. Facciamo quanto sta in noi per sgombrare il campo da una produzione st;pida e malsana e per favorire, cos, il ritorno ad una letteratura per linfanzia degna d i questo nome ! Sensibile, non meno di molti fra gli op-, positori del progetto, alle questioni di carattere costituzionale e sollecito come ciascuno di essi della libert della stampa (oserei dire anche un,pochino di pi di taluni di essi), mi rendo .conto che ogni sistema di controllo, per quanto, nella specie, costituzionalmente lecito e socialmente doveroso, pu dar luogo ad abusi. Sarebbe deplorevolissima cosa che un controllo di moralit e di igiene mentale degenerasse nel divieto di esprimere, in forma adatta ai fanciulli, un pensiero ispirato ad una etica laica, per esempio, e a una visione della societ in contrasto con qiiella ma. vigente. Devo quindi dichiarare, a titolo personale, che non sarei contrario ad alcun emendamento che rafforzasse le garanzie del progetto contro ogni interpretazione settaria o tendenziosa. Lonorevole Iotti, in un discorso che mi piacqije molto, ha osservato che la legge pub essere distorta nella sua applicazione da una maggioranza settaria. Si tratta di una critica grave, ma assolutamente generica, perch colpisce non questo progetto in particolare, ma qualsiasi forma di attivit legislativa e amministrativa compiuta sotto una certa maggioranza. Lonorevole Iotti sottolineo anche la tendenza della Chiesa cattolic,a a esercitare il monopolio delleducazione della giovent. Ella ha perfettamente ragione: la Chiesa afferma che leducazione della giovent B un nativum ius suo proprio e in ogpi tempo ha cercato di lottare, scegliendo i mezzi pi adatti alla mutevole temperie politica, per conservare il monopolio della scuola. Ebbene, io vorrei dire a t u t t i i miei amici di parte laica che proprio essi forniscono umarma ai cattolici, lasciando loro liniziativa di una efficace tutela della loro moralit infantile.

Alli Partamentari
DISCUSSIONI

-. 34135 - _
-

Camera dei Depurati


o

SEDUTA POMERIDIANA D E L 1 3 DICEMBRE 1951

Ecco come ragiona oggi la grossa opinione pubblica: i cattolici vogliono il controllo dei fumetti N, immorali e scandalosi; i laici, per u n motivo o per Yaltro, non lo vogliono D. Ci serve solo a mantenere ed a crescere lingerenza confessionale sulla scuola e sulla educazione dei giovani in generale. Poi,ch io sono isolato, unico deputat.0 non democristiano favorevole alla legge, e poich, daltra. parte, non ci sono scuole socialdemocratiche, andranno alle scuole religiose i benefici di una meno intelligente posizione -laica su questo problema; perch, se non mi sbaglio, sono altre migliaia di padri che, proprio attraverso questa discussione, si possono decidere a inviare i propri figli alle scuole di quella pare che si manifesta pi rigida e decisa nella lotta contro la dilaginte immoralit ! Ho finito. Una parola ancora intorno alla proposta del mio amico onorevole Vigorelli, per associarmi a certi criteri che vedo espressi nei suoi emendamenti e che ho visto, in parte, anche in una sua proposta presentata allinizio di questa discussione. Sarebbe veramente una seria forma di tutela quella di imporre fort i cauzioni agli editori di stampati per i fanciulli, istituendo, nel contempo, una incrimi. nazione del t,utto nuova, distaccata completamente sia dallarticolo 528 del codice penale sia da quelle altre norme penali, che, rivolgendosi allasensibilit e alla moralita media degli adulti, non proteggono, e non possono proteggere la delicata e sensibile psicologia del fanciullo. Ci che importa, onorevoli colleghi, i! che noi non usciamo di qui senza aver votato una legge di applicazione pronta e sicura, capace di proteggere, per quanto immediatametnte possiamo,quel bene che B santo agli occhi di Dio degli uomini: i limpidi cuori, dei nostri figli. (Vivissimi applausi al centro e a destra Moltissime corigratulazioni). MARTUSCELLI. Signor Presidente, data lora tarda, propongo il rinvio del seguito della discussione. PRESIDENTE. Pongo in votazione quesl a proposta.
((
((

MAZZA, Segretario, legge:


.

I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro della pubblica istruzigne, per sapere se a conoscenza che a favore del maestro Mannini Goffredo di Firenze sono state - con prowediment,o dellispettore scolastico numero 1058/3 del i 8 agosto 1950 - modificate da distinto in ottimo le classifiche di direttoreincaricato, riportate, e allora accettate, nel biennio 1944-45; 1945-46. E per conoscere ancora quali provvedimenti intende prendere a carico delle autorit scolastiche responsabili della gravissima irregolarit. (3332) LOZZA, TORRETTA
((

((

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il 1117 nistro dellinterno, per conoscere il suo pensiero circa lo sfratto di quattro famiglie composte di una ventina di persone - effettuato il 12 dicembre 1951 dalle baracche del Celio, con lassistenza di oltre cinquanta guardie ,di pubblica sicurezza. (3333) CAPALOZZA
((

((

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dellinterno, per condscere il suo pensiero in ordine al fermo di due profughi del Polesine avvenuto in Loreto il 12 dicembre 1951, per avere diffuso in luogo n pubblico, n aperto al pubblico un volantino con la risoluzione della C.G.I.L. a favore degli alluvionati. (3334) ~CAPALOZZA P.
((

((

I1 sottoscritto chiede di interrogare i ministri dei lavori pupilici e . della pubblica istruzione, per conoscere se e quando sar mantenuta la formale promessa, fatta anche ufficialmente in sede parlamentare, di finanziare i l ripristino del salone adibito a foyer del Teatro della Fortuna di Fano, conosciuto come Sala Verdi. (3335) (1 CAPALOZZA
((

)I.

(I3 approvntcc).

I1 seguito della discussione B rinviato ad altra seduta. ,

Aliilunzio di interrogazioni e di interpellanze.


PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni delle interpellanze pervenute alla Presidenz-a.

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il Presidente del. Consiglio dei ministri e il ministro del tesoro, per conoscere per quali ragioni, dopo la legge 29 luglio 1949, n. 481, non i? stato ancora presentito il disegno di legge per gli ulteriori stanziamenti (c per la attuazione di iniziative di interesse turistico ed alberghiero 1). Per conoscere, altres, quale fondamento abbiano le voci, che hanno prodotto vivo e
((

((

Atti Parlamentari
3

- 34136 POMERIDIANA DEL

Camera dei Deputati

DISCUSSIONI

- SEDUTA

13

DICEMBRE

1951
h

giustificato allarme, di un eventuale storno della somma di 3 miliardi, di c,ui era stato prog,e ttato 1impiego. LIGUORI n. (3336)

((

I sottoscritti chiedono di interrogare il ministro dei lavori pubblici, per sapere in .,base a quali criteri siano stati concessi ben 14 milioni alla Curia arcivescovile di Catania, a titolo di risarcimento danni di guerra, per la riparazione della cattedrale e di alcuni palazzi che non subirono alcun danneggiamento per eventi bellici. E per conoscere, altres, quale azione intenda svolgere il ministro dei lavori pubblici per accertare eventuali responsabilit per le perizie presentate al provveditorato alle ope1.e pubbliche di Palermo, e per la restituzione delle somme concesse alla Curia arcivescovile di Catania. (3337) CALANDRONE, DI MAURO, PINO,SALA, FAILLA, DAMICO, LAMARCA, DAGO((

mente consimili casi, non ritenga di trarre ispirazione e giustificazione per proporre un largo e sostanziale provvedimento di amnist-ia per i reati militari, in conformit di quant,o contenuto nella proposta di iniziativa parlamentare in data 15 ottobre 1948 (Doc. n. 139 della Camera). (3339) CAPALOZZA D.
((

((

((

STINO
((

)).

I sottoscritti chiedono di interrogare il ministro dellinterno, per sapere se sia a conoscenza delle intimidazioni che le autorit di pubblica sicurezza delle provincie di Catania e di Siracusa stanno esercitando nei confronti di gruppi evangelici, particolarmente pent8a.c,ostali In alcune localit di quelle provincie, in netto contrasto con le disposizioni contenute negli articoli 8 e 19 della Costituzione, le autorit di polizia proibiscono lesercizio del culto evangelico. IL Gli interroganti chiedono pure di sapere quali disposizioni il mi,nistro intenda prcndere per garantire a tutti i cittadini italiani i l diritto al libero esercizio di culto. CALANDRONE, DI MAURO, PINO, LA (33383 MARCA, ISALA, DAGOSTINO
(( ((

I sottoscritti chiedono di interrogare il ministro di grazia e giusG-zia, per conoscere come qualifica liniziativa di un funzionario della procura generale presso la Corte d i appello di Venezia, ufficio requirente nellistrut- toria formale del processo Porzus - rinviato per legittima suspicione a Brescia - il quale, in occasione della ripresa della fase dibattimentale del processo stesso, ha sollecitato un noto settimanale a rotocalco a rievocare i luttuosi fatti secondo limpostazione unilaterale dellaccusa; iniziativa questa che tende ad impressionare nel senso voluto la pubblica opinione e ad influenzare gli assessori e suona offesa al riserbo che ogni addetto allamministrazione della giustizia ha il dovere di imporsi, specie in circostanze cos delicate. (3340) CAPALOZZA, .BORIONI
((

C(

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dei trasporti, per conoscere se non ritenga opportuno pre,disporre in localitA Tnrrette di Fano una sosta di treni, oltremodo utile per la spedizione dei prodotti ortofrutticoli della zona di Metaurilia e per lincremento turistico della ampia spiaggia ad arenile che si estende per vari chilometri. (3341) ~CAPALOZZA
((

((

)).

)).

I1 sottoscritto chiede ldinterrogare il mjnistro di grazia e giustizia, per conoscere se, dal confronto tra la sentenza della Cassazione che ha riconosciuto meritevole di assoluzione con formula ampia, in data i7 gennaio 1951, lex gerarca Scorza, imputato di avere ,contribuito con atti rilevanti alla creazione del regime fascista e alla soppressione delle libert costituzionali, e la sentenza in data 24~gennaio 1951 del tribunale militare di Milano, che ha condannato a trentanni ,di reclusione il contadino Lombardo Canali, per ripetuta diserzione tra il dicembre i942 e 18 settembre 1943, e dal confronto tra tanti altri rispettiva((

I1 sottoscritto chiede :dinterrogare il ministro degli affari esteri, per conoscere le circ,ostanze del fermo e della spogliazione da parte delle autorti marittime jugoslave dei motopescherecci Santacroce e Libia della marineria di Andria e dei motopescherecci Medusa, Aquila, Primavera, Audax della marinefia di San Benedetto del Tronto, avvenuti nel febbraio-marzo 1951; e per conoscere latteggiamento del Governo di fronte a questi ricorrenti atti ,di ostilit e di predoneria. (3342) CAPALOZZA
(( (( ((

)).

I1 sottoscritto chiede di interrogare i ministri dei lavori pubblici, di grazia e giustizia e delle finanze, per conoscere in base a yuali disposizioni di legge e a quali criteri inforratori i c.anoni degli inquilini del1I.N.C.I.S. e degli Istituti autonomi per le

Attz Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34137 - SEDUTA, POMERIDIANA D E L 13 DICEMBRE ___________

Camera dei Depulatz

1951

case popolari vengono aumentati pesantemente, s da porre gli inquilini stessi in condizioni meno favorevoli rispetto a quelli di immobili privati, in ispregio e in flagrante violazione delle norme ad hoc. (3343) CAPALOZZA
((

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dellindustria e del commercio, per Conoscere quali iniziative intenda prendere in vista dellesaurimento delle attuali miniere di zolfo di Cabernardi e Percozzone, che molto hanno. influito ed influiscono sulleconomia della zona, comprendente numerosi comuni delle provincie di Pesaro e di Ancona, in particolare allo scopo di attivare nuove fonti .di estrazione, favorevolmente indiziate i n diverse localit del comune di Pergola (Monteniate, Canneto, Nevola), in provincia di Peearo. j3344) CAPALOZZA
(( (( )).

(1 I1 sottoscritto chiede di interrogare i ministri dellinterno, d i grazia e giustizia e degli affari esteri, per conoscere se consti loro che nellestate 1949 centinaia di operai e coltivatori dirett,i della provincia di IPesaro e di Perugia hanno versato lire 31.000 ciascuno ad una cosiddett,a cooperativa di Trevi, quale corrispettivo per limpegno di emigrazione nel Venezuela; che limpegno non stat,o mantenuto; che stata. sporta denuncia per truffa alla Procura della Repubblica; e per conoscere altres quale esito abbia avuto la denuncia stessa. (3349) CAPALOZZA 1).
((

I1 sottoscritto chiede di interrogare i ministri dei lavori pubblici e della pubblica istruzione, per conoscere se e quando saranno intrapresi i lavori di ricostruzione e di sistemazione del mastio della fortezza malatestiana di Fano, importante e caratteristico monumento d i architett-ura militare quattrocentesca, ,distrutto daj tedeschi nellagosto 1944. (3345) L CAPALOZZA
(( (( ((

Il sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dellintcrno, per conoscere i1 suo pensiero circa la ant.idemocratica ed anticostit,uzionale sospensione. per una giornata di undici operai dipendenti dal comune, disposta dalla Giunta di Fano, per avere essi aderito ad uno sciopero di protesta contro il minacciato aumento dei canoni di locazione degli immobili urbani. (3350) CAPALOZZA
((

((

)).

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dellagricoltura e delle foreste, per conoscere gli intendimenti del Governo circa ; E richieste del Corpo forestale per un adeguato stato giuridico ed economico. ~CAPALOZZA (3346)
((

)).

Il sottoscritto chiede dinterrogare il miistro dellinterno, per conoscere le modalit dellincidente accaduto il 21 febbraio 1951 a Rovigo, nel corso del quale una famiglia di sfrattati stata brutalmente affrontata e malmenata dalla polizia. CAPALOZZA (3347)
((

11

I1 sottoscritto chiede di interrogare i ministri dellindustria e commercio e del tesoro, per conoscere i motivi per i quali, nonostante le tassative disposizioni della legge numero 261 del 9 maggio .i950 (Gazzetta Ufficiale n. 122 del 29 maggio 1950), non hanno ancora messo a disposizione del Banco di Napoli, del Banco di Sicilia e del Banco d i Sardegna i 10 miliardi previsti sul fondo lire 1950-51 per lindustrializzazione del Mezzogiorno, con gravissimo pregiudizio delle numerose iniziative locali intese a valorizzare le risorse industriali del Mezzogiorno. E cib malgrado che lo stesso fondo abbia superato i 100 miliardi, facendo verificare la condizione prevista dalla citata legge. (3351) . PALAZZOLO
(( ((

)).

((

)).

11 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dellinterno, per conoscere in base a quali disposizioni agli agenti e sottufficiali di pubblica sicurezza, che Eiano assenti dal servizio per malat.tia, venga sospesa immediatamente lindennit di presenza, quella di pubblica sicurezza e quella di alloggio, con grave loro danno e con evidente offesa dei senbimenti. di umana solidariet. (3345) CAPALOZZA n.
((

-~

C(

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro del lavoro. e della previdenza sociale, per sapere:. 10) se a conoscenza del fatto che il decreto di imponibile di mano dopera in provincia di Cosenza applicato solo in una piccola parte ,dei comuni interessati e non per lintero anno agrario, a causa :della lentezza con la quale la commissione provinciale restituisce gli elenchi e decide i reclami ed a causa del ritar,do che si verifica ogni anno nella emissione del decreto medesimo;
((

Atti Parlamentar
DISCUSSIONI

- 34138 - SEDUTA
PO MER I D I AN A DEL

Camera dei Deputaln 13


DICEMBRE

1951

20) se a conoscenza che il prefetto di Cosenza non ha mai preso un provvedimento per indurre i sindaci della provincia a far funzionare le commissioni comunali e per costringerli, tutti, ad applicare l'imponibile; 30)se a conoscenza del fatto che il prefetto di Cosenza si rifiuta d i 'vistare molti ruoli contro ditte inadempienti all'obbligo dell'imponibile e regolarmente approvati dalI ? commissioni comunali;. / 4") se e come intende intervenire porch i decreti di massima occupazione della mano d'opera agricola in provinci,a di Cosenza siano rigorosamente applicati per l'intero anno agrario. (3352) BRUNO
((
)).

I1 sottoscritto chiede d'interrogare il minist,ro dell'agricoltura e delle foreste, per conoscere se - in considerazione del fatto' che l'alluvione del Po ha completamente sommerso le valli da pesca del Polesine, distruggendo ogni attivit ittica e demolendo le attrezzature - non intenda, piuttosto che ripristinare un'attivit di scarso interesse sociale ed economico, procedere all'inizio della bonifica agraria di tali territori, anche in considerazione del grande interesse produttivG e sociale connesso con la realizzazione della riforma agraria nei territori vallivi del Polesine. (3355) GORINID.
((

((

I sottoscritti chiedono di interrogare il ministro dei lavori pubblici, per sapere quali provvedimenti intende prendere per garantire il normale funzidnamento dei servizi del genio civile di Massa (Massa Carrara), sull'andamento dei quali gli pervenuta da oltre un anno una dettagliata relazione dq parte di un iunzionario, alla quale la stampa ha dato notevole 'rilievo, ingenerando notevole preoccupazione nella pubblica opinione. L a mancata risposta del ministro ha reso ancora pi viva l'impressione diffusa in quella provincia che sia necessaria una chiarificazione della situa./inno e pyg:r!r&iLyLegf,i atti assicuyarc 1 2 normalit dei servizi. (3353) BERNIERI,TAROZZI
((

((

)).

I sottoscritti chiedono di interrogare il ministro dei lavori pubblici, per conoscere : a) auali provvedimenti intenda a'dottare per proteggere l'abitato di Sestri Levante che nelle recenti mareggiate ha corso gravi rischi ed ha subito danni; b ) quali provvedimenti intende proporre per evitare nel futuro il gravissimo pericolo corso ed i danni avuti dai pescatori di Sestri Levante, durante le ultime mareggiate, a causa della deficienza delle opere protettive del locale porto, per cui parte d.el patrimonio peschereccio andato distrutto; c) se non ritiene opportuno predisporre le necessarie opere per prevenire il temuto franamento della strada Aurelia nella localit Sant'Anna. Questo tronco stradale, che corre in galleria, secondo il parere di numerosi tecnici, profondamente corroso dal mare e trovasi sotto la permanente minaccia di un irreparabile <disastro. (3354) DUCCI, FARALLI 1).
((

I sottoscritti chiedono di interrogare il ministro della pubblica istfuzione, per conoscere quali provvedimenti abbia adottato o int.enda adottare allo scopo di assicurare la scriet, del pubblico insegnamento, gravemente offesa da criteri non rispondenti a obbiettivit e solo idonei a determinare sentimenti di odio ed errati giudizi -. a tutto scapito della ist.ruzione e della educazione delle giovani generazioni - quali sono manifestati, ad esempio, nel seguente tema di italiano, che I stato recentemente assegnato agli alunni della prima classe superiore del pubblico Istituto magistrale di Teramo : Laggi, nel!a lont-ana Siberia, dove a migliaia muoiono di fame, di stenti, di .freddo, di percosse, un prigioniero italiano pensa alla Patria lont.ana 1). (3356) LUZZATTO, DE ,MARTINO FRANCESCB, MALAGUGINI
(( ((

)).

I1 sottoscritto chiede di interrogare i ministFi di grazia e giustizia e dell'interno, per sapere se sono a conoscenza che domenica 9 dicembre 1951 il parroco di Moriago (Treviso), don Giovanni Gobbo, in chiesa invitava la popolazione a portargli la stampa (giornali e riviste) ritenuta cattiva per essere bruciata nel pomeriggio in piazza davanti a una Croce, e dove l'atto effettivamente venne compiuto; se non ritengono gli onorevoli ministri che tale atto ricordi un recente e triste passato, condannabile. L'interrogante chiede di sapere quali provvedimenti intendono prendere contro l'eventuale ripetersi di tale atto. (3357) DALPozzo ) I .
((

((

((

I1 sottoscritto chiede di interrogare i ministri dei lavori pubblici e dei trasporti, per conoscere, con particolare urgenza, le non
((

Atti Parlamentar
DISCUSSIONI .

- 34139 S E D U T A POMERIDIANA

Camera dei Deputati


DEL 13 D I C E M B R E 1951

spiegabili ragioni che ancora impediscono, dopo ben 45 giorni, di provvedere alla riattivazione della strada statale 73-bis (che congiunge-il litorale adriatico attraverso la valle del Metauro ed i paesi appenninici allItalia centro-meridionale) interrotta nel tratto tra Fossombrone ed Urbino da una frana, con gravissimo danno delle industrie e dei commerci locali, delle popolazioni e dei comuni della zona, che fino ad oggi ripetutamente ma inutilmente hanno interessato le competenti Gmministrazioni e ci al punto di sentirsi minacciare il ripristino della strada fino alla prossima primavera e di vedersi inoltre impedito dal compartimento ferroviario di Ancona di usare provvisoriamente, come deviazione, di una variante che segue la sede ferroviaria della Fossombrone-Urbino; tuttora inutilizzata e senza binari. Linterrogante chiede, altres, come la competente Azienda delle strade statali non abbia, fra laltro, provveduto subito alla riattivazione della precedente ,deviazione a monte, che venne praticata dal passaggio del fronte fino allo scorso anno. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6891) COLI D.
(( ((

creto del 1939, i requisiti richiesti ad eccezione delle benemereme fasciste (titolo di squadrista, ecc.). Risulta chiaro che larticolo 13 della legge sopracitata fu inserito appunto per evitare disparit di trattamento e per rendere giustizia a tutte le categorie di dipendenti statali awentizi, senza alcuna eccezione. Lesclusione del solo personale insegnante verrebbe a costituire una ingiustizia verso una categoria di dipendenti statali che non ha mai dimenticato e che, anzi, ha dato sempre prova di attaccamento al dovere e di spirito d i sacrificio. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6894) LARUSSA
(( ((

((

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il iPresidente del Consiglio dei ministri e i ministri degli affari esteri, del lavoro e previdenza sociale e delle finanze, per conoscere quale prov-. vedim.ento intendano adottare per assicurare un trattamento di reciprocit agli artisti itaI1 sot,toscritto chiede dinterrogare il miliani che per recarsi allestero debbono essere nistro della pubblica istruzione, per conoscere muniti di contratto di lavoro rilasciato con i1 lo stato della pratica per la invocata statizzabenestare dellautorit governativa e il nulla zione del liceo scientifico parificato di Agnoosta dei sindacati, mentre per gli artisti strane, che da sette anni funziona, unico nel M o nieri esiste Ia possibilit di venire in Italia lise, con manifesta soddisfazione delle autocon il semplice passaporto turistico e di lavorit. scolastiche e delle famiglie di numerosi rare nei nostri teatri senza aIcun controllo o centri dellilbruzzo e del Molise interessati. limitazione da parte degli organi governativi. (Linterrogante chiede la risposta scritta). E per sapere, altres, se il detto tratta(6893) SAMMARTINO 1). mento di reciprocit si intenda adottare anche per le tasse che in misura molto notevole, i spesso fin,o al 40 per cento sulle paghe stabi(C I1 sottoscritto chiede dinterrogare il milite in- contratto, vengono pagate dagli artisti nistro della pubblica istruzione, per conoscere italiani allestero, mentre, al contrario nulla 1 motivi per i quali si vuole escludere il perviene trattenuto per conto dellerario sulle pasonale insegnante dalle norme previste dalghe che in Itali6 vengono corrisposte agli arlarticolo 13 della legge 5 giugno 1951, n. 376, tisti stranieri. (Linterrogante chiede la rispoche estende i benefici previsti dal decreto-legsta scritta). ge n. 782 del marzo 1939, a tutti i dipendenti statali awentizi eh avevano, allepoca del de(6896) . (C L o GIUDICE
(( ((

I1 sottoscritto chiede dinterrogare ,il ministro della pubblica istruzione, per sapere se non sia davviso che la legge sui ruoli speciali transitori n. 376, del 5 giugno 1951, debba e s sere applicata a favore degli insegnanti elementari e medi. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6892) ALICATA
(( ((

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il niinistro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere se risponde a verit quanto stato pubblicato dal Giornale degli Artisti (anno XXXI, numeri 3-4 del t6-18 febbraio 1951) e cio che le questure della Repubblica sarebbero state autorizzate a rinnovare la licenza di esercizio agli agenti teatrali, che per il decreto presidenziale 5 giugno 1950, dovevano, invece, consideraki soppressi sin dalla. data 1gennaio 1951. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6895) L o GIUDICE
(( ((

)).

)).

((

((

I).

4 tti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34140
- SEDUTA

13
DICEMBRE

Camera dei Deputati


1951

P O M E R I D I A N A DEL

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere lorigine, lo svolgimento e le conclusioni del lavoro della Commissione incaricata di studiare il problema della occupazione multipla familiare. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6897) ROSELLI
((

lagricoltura del posto, donde lurgenza della ricostruzione, essendo una buona met d i quellagro rimasta completamente isolata. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6901) COLITTO
(( )).

((

)I.

I1 sottoscritto chiede di inter7ogare i ministri dei trasporti e del lavoro e previdenza sociale, per conoscere se preveda una soluzione alla dibat,tuta questione sindacale del contratto di lavoro degli assuntori ferroviari (non statali) fra i quali, in particolare disagio gi al Ministero documentato, son quelli della S.N.F.T. di Brescia. (Linterrogante chiede In risposta scritta). (689s) ROSELLI
((

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il minist,rc dci lavori pubblici, per conoscere quando gli abitanti di Ceppagna (frazione di Venafro, provincia di Campobasso) potranno riavere lilluminazione elettrica, di cui godevano prima degli eventi bellici e hanno pure il diritt,o di godere dopo tanti anni dalla fine della guerra. (Linterrogante chiede l a risposta scritta). (6902) COLITTO
(C
((

)I.

C(

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro Campilli, per conoscere le determinazioni della Cassa per il Mezzogiorno relativamente alla costruzione della importantissima strada lungo la valle del Biferno, che dovrebbe congiungere Boiano a Termoli nella provincia di Campobasso. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6S99) COLITTO
((

((

)).

Il sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dei h s p o r t i , per sapere quali ostacoli ritardino lapplicazione della legge 20 luglio 1951, n. 637, recante prowedimenti a favore degli awentizi delle ferrovie dello Stato licenziati per motivi politici e quando il ministro preveda possano essere assunti in servizio gli interessati a detta legge, i quali sono nella grande maggioranza disoccupati e in condizione quindi di estremo bisogno. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6903) ZACCAGNINI
(( )).

I1 sottoscritt,o chiedle dinterrogare il ministro dei lavori pubblici, per conoscere se non ritenga opportuno disporre che la somma di 50 milioni, stanziata per ulteriori lavori da eseguire nel porto di Termoli, sia utilizzata, eseguendosi il completamento dello scalo di alaggio, lallargamento del primo tratto della banchina, che comporterebbe anche la chiusura delle caverne formatesi sotto il molo, la installazione di bitte di ormeggio e la elevazione di metri 3 del fanale a luce verde, evitandosi la banchina la cui costruzione si riliene non urgente. (Linterrogante chiede In risposta scritta). (6900) COLITTO
((

((

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dei lavori pubblici, per conoscere quando potr essere ricostruito - senza che si faccia ricorso al sistema dellappalto a pagamento differito - il. ponte in cemento armato, gi esistente sul Biferno e distrutto nellottobre 1943 dai tedeschi, che univa le contrade Tivone e Covatta del comune di Cast,ropignano (Campobasso) ad altro territorio dello stesso comune e che di enorme importanza per
((

I1 sottoscritto, chiede dinterrogare il ministro delle poste e delle telecomunicazioni, per sapere se non ritenga che la emanazione, ,da parte delle direzioni provinciali delle poste, di ordinanze di sfratto .coattivo immediato ed improrogabile ,da case economiche posteleglafoniche contro pensionati postelegrafonici (come quelle della direzione provinciale di Salerno del 24 novembre 1951, che getterebbero fra qualche mese sul lastrico una decina di famiglie) sono in morale contrasto con 1c disposizioni vigenti i n materia di alloggi per i proprietari privati; e per conoscere se non intenda, per intuitive ragioni sociali ed umane, disporre che delle predette ordinanze venga sospesa la esecuzione e la ulteriore emanazione, finch persista il regime di blocco dei fitti. (Linterrogartle chiede la risposta scritta). (6904) RESCIGNO D.
((

((

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro della marina mercantile, per saperc se non ritenga giusta ed urgente la revoca della inopportuna decisione che avrebbe presa il Comitato centrale del lavoro portuale nella
((

Atti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 3414i - SEDUTA
POMERIDIANA DEL

Camera dei Deputati

13 -DICEMBRE 1951

riunione del 6 dicembre i951:, escludendo le maestranze portuali dal lavoro su velieri d i piccolo tonnellaggio, decisione che arrecherebbe un danno vitale ai lavoratori portuali degli scali minori. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6905) RESCIGNO N.
((

regione e perci rispondente ad esigenze estranee alla provincia salernitana medesima. (Linterrogante chiede la risposta scritta). , (690s) RESCIGNO D.
((

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il miiiist,ro delle finanze, per sapere se vero quanto ha pubblicato il quot,idiano R o m a di Napoli il 20 novembre 1951, in una corrispondenza da Sarno, secondo la quale alla contrattuale proroga biennale delluso delle acque demaniali della. bonifica sarncse e nocerina, concessa nellott,obre 1949 alla cooperativa La Proletaria con laumento di appena i l 30 per cento del canone, mentre vi erano enti e privati disposti ad offrire in pubblica gara un aumento perfino del 100 per cento, si sia test aggiunta altra proroga di 6 mesi; e per conoscere se, decorsi questi ultimi, verr una buona volta indetta la cennata pubblica gara per laggiudicazidne del predetto uso, facendosi cos linteresse dello Stato e ponendosi fine alle giustificate lamentele locali. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6906) RESCIGNO n.
(( ((

)),

I1 sottoscritto chiede ,dinterrogare il ministro della pubblica istruzione, per conoscere se, in relazione alla esistenza in Subiaco, provincia di Roma, di un complesso industriale non indifferente (S.A. (Cartiera di Subiaco, Societ mattonelle agglomerate S.M.A., Pastificio Sublacense, ecc.) non intenda prendere in esame. listituzione, ad laterem Mellistituto magistrale Braschi D, di un ramo d i st,udi tecnico-industriale, che assorba parte di quei giovani che, a causa dellenorme distanza di centri di studi con rami differenti, finiscono per affollare lIstituto magistrale senza possibilit, &ltermine degli studi, di una qualsiasi sistemazione in loco. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6909) MIEVILLE ,
((
(( ((

)).

((

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dei trasporti, per sapere se non ritenga rispondente alle esigenze della giustizia ed agli interessi dellAmministrazione restituire alla citt di iSalerno la sezione lavori delle ferrovie ,dello Stato, tolta alla medesima durant,e il ventenni0 fascista. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6907) . RESCIGNO D.
*((
((

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il Presidente del Consiglio dei ministri e il ministro dei trasporti, per conoscere se non intendano valorizzare dal punto di vista turistico il centro storico ed artistico di Subiaco, provvedendo ad istituire una linea di gran turismo che colleghi Roma con Subiaco almeno nei giorni festivi e che permetta cos la conoscenza a pi vaste masse di italiani dei tesori darte conservati nel sublacense. (Linterro. gante chiede la Tisposta scritta). (6910) MIEVIL.LE D.
(C
((

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro di grazia e giustizia, per sapere se non rit,enga rispondente ad imperiose esigenze, olt,re che di giustizia verso una generosa provincia che la pi vasta ldella Campania, ;di doverosa tutela dei legittimi interessi di cospicue popolazioni, gravitanti verso la citt di Salerno, la istituzione in dett.0 capoluogo di una Corte di assise in grado di appello, o almeno di una sezione di Corte di appello, quale esiste in centrimolto meno importanti; e per conoscere se non ritknga che si debba nel contempo porre fine allassurda situazione derivante dal fatto che notevole parte del territ.orio della cennata provincia, rientrante nella circoscrizione del tribunale d i Sala Consilina, dipende da una Corte di appello sit,a in altra
((

I sottoscritti chiedono dinterrogare i ministri del lavoro e previdenza sociale e dellagricoltura e foreste, per conoscere i motivi che hanno indotto gli organi interessati a dare il consenso dellesproprio a favore-dellAcqua Marcia S. A. di molti ettari di terreno fertile del comune di Arsoli, con il divieto di qualsiasi coltivazione; e per sapere se non intendano, in relazione ,alla conseguente riduzione di giornate lavorative nel settore agricolo, esaminare la possibilit che aliquote di lavoratori arsolani possano lavorare nelle altre zone, senza dovere produrre il certificato di residenza. dei comuni interessati. (Gli interrognnti chiedono la risposta scritta). (6911) MIEVILLE, ROBERTI D.
((

C(

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro della pubblica ist,ruzione, per sapere : . 10) se gli insegnant,ihon di ruolo delle. miole e degli istituti di istruzione media,
((

Alti Parlamencari
....
.

- 34142 SEDUTA POMERIDIANA D E L

Camera dei Deputalz


13 DICEMBRE 1951

.. -

DISCUSSIONI

classica, scientifica, -magistrale, tecnica, artistica e di avviamento professionale, che si trovino nelle condizioni volute dal decreto n. i127 del 7 maggio 1948, e che a loro tempo hanno avanzato domanda per essere collocati nei ruoli transitori, abbiano diritto o meno - sia pure gradualmente - di essere tutti sistemati; e ci ai sensi dellarticolo 1 del decreto n. 262 del 7 aprile 1948, e pi precisamente ai sensi *dellarticolo7, comma secondo, dello stesso .decreto, che, in armonia col precitato articolo 1, prescrive : Con successive norme saranno stabilite le condizioni e le modalit per il collocamento ,del personale insegnante nei ruoli speciali transitori predetti e non gi per il collocamento di una parte del personale insegnante nei ruoli transitori stessi ; 20) se, per altro, essi insegnanti, finch non saranno collocati , gradualmente., nei ruoli transitori, abbiano diritto o meno di vedersi trattenuti nellinsegnamento; e cib ai sensi dellarticolo 1 del decreto n. 262, posto in relazione con larticolo 12 dello stesso decreto, che -vieta lassunzione d i nuovo personale non di ruolo, con qualsiasi denominazione, presso le Amministrazioni dello Stato, anche con ordinamento aut,onomo, nel territorio della Repubblica oltre che in relazione allarticolo 16 della legge n. 376, che prevede, per ogni anno, la pubblicazione dei. ruoli transituri, sino allintegrale assorbimento dei personale non di ruolo; 30) se, infine, la legge n. 376, del 5 giugno 1951, che d.etta le norme di attuazione e di integrazione delle norme contenute nel decreto n. 262, trova applicazione anche per gli insegnanti previsti dal primo comma dellarticolo 7 del ,decreto n. 262; e se, pi particolarmente, tutti coloro che si trovano nellinsegnamento da data anteriore al 23 marzo 1939 abbiano diritto o meno di valersi della facolt di cui allarticolo 13 della stessa -legge. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6912) ALICATA
((

c ) se a conoscenza delle patenti e numerose ingiustizie che frequentemente si ripetono in generale ed in .particolare nellamministrazione della provincia di Palermo, dove vengono assunti persino persone di famiglie facoltose, nonch di altre provincie, a tutto danno dei candidati locali inclusi nella graduatoria dellamministrazione di Palermo per i loro requisili; d) quali provvedimenti intenda prenderc per porre fine a questa inammissibile ingiustizia. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6913) SALA D.
((

)I;

I1 sottoscritto chiedle dinterrogare il mi,nistro dei trasporti, per conoscere i termini del capitolato su cui basato latto di concessione della ferrovia secondaria a scartamento ridotto Sassari-Alghero. (Linterrogante. chied e la risposta scritta). (6914) POLANO
((

((

)).

C(

)),

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro dei trasporti, per conoscere se non sia possibile far partire al mattino tra le ore 77,30 da Portotorres per Sasssri una automotrice per i passeggeri operai, impiegati e studenti che devono recarsi al capoluogo per ragioni di lavoro. iSi fa presente che attualmente vi un treno misto che parte da Portotorres alle ore 7,20: esso prende i passeggeri sopradetti, ma fa contemporaneamente servizio merci, per cui impiega spesso oltre unora per un tragitto che lautomotrice compie in 25 minuti, sicch i lavoratori e gli studenti arrivano quasi sempre in ritardo alle loro occupazioni. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6915) POLANO D.
(( (( ((

((

)).

I1 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro delle poste e delle telecomunicazioni, per sapere: a ) i motivi per cui non viene piriconosciuto alle Commissioni appositamente nominate dallamministrazione provinciale, il diritto d i procedere alla compilazione delle graduatorie d a sottoporre a l ministro per le assunzioni dei fattorini telegrafici; 6) quali siano i criteri attualmente se-. guiti;
((

I1 sottoscritto chiedle dinterrogare il ministro delle finanze e ad i n t e r i m del tesoro, per conoscere per quali ragioni non sia stata. ancora concessa la pensione privilegiata di guerra allinvalido iPisoni Vincenzo fu Giovanni, classe 1903, posizione 1741011 A. O. Si fa presente che il Pisoni fin dal 25 maggio 1939 venne sot.t.oposto a visita di controllo dalla commissione medica militare di Cagliari, la quale gli riconosceva la IV categoria per anni due e la dipendenza da causa di servizio; e che in data 11 ottobre 1950 veniva chiamato a nuova visita a seguito di reclamo dellinteressato, e gli veniva riconfermata linfermit con verbale mod. A n. 269.
(( ((

Alli- Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34143 -.
S E D U T A POMERIDIANA D E L

Camera dei Deputat?


13
DICEMBRE

1951
((

Linterrogante chiede d i conoscere la situazione della pratica e quali prowedimenti i l m-ini.stro intende prendere per la pi sollecita liquidaziore della pensione. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6916) POLANO D.
((

((

I1 sottoscritto chiede di interrogare lalto commissario per ligiene e la sanit pubblica, pcr sapere: 10) se sia informato del fatto, graviesimo, che il dilagare dellafta epizootica nella provincia di Cuneo reso pi infrenabile e disastroso dalla mancanza del siero per le vaccinazioni ; 20) quale sia il motivo di tale inaudita imprevidenza e in che modo egli intenda porvi urgente rimedio, superando gli ostacoli che sembrano opporsi al trasferimento del siero alle provincie deficitqrie da quelle che ne dispongono in sovrabbondanza; 30) se non ritenga di dover finalmmente provvedere per la vaccinazione gratuita, mettendo in pratica il riconoscimento teorico espre5so nella risposta dello stesso alto commissario a precedente interrogazione - della opportunit di simile provvedimento. (Linlerrogante chiede la risposta scritta). (6917) GIOLITTI D.
((
~

bia da riconoscersi la caratteristica di bisogni militari di cui si fa precisa menzione nelladicolo 1 del decreto-legge 7 maggio 1948, n. 1152. In data 22 dicembre 1951, indetta presso la sede centrale dellI.N.C.I.8. a Roma la gara dappalto per la costruzione nellarea dellex distretto di Lucca ,dei due predetti fabbricati. Linterrogante chiede se non si ritenga di sospendere temporaneamente questo appalto e disporre un sopraluogo sul terreno, dato che esistono le possibilit di conciliare gli interessi delle due amministrazioni e cio del Ministero della difesa e di quello dei lavori pubblici. Detta possibilith, ove venissero appaltat,i i due edifici, disposti sul terreno come dal progetto esecutivo, verrebbe irrimediabilmente compromessa. (Linterrogante chiede In risposta scritta). (6919) BIAGIONI D.
)),
((
((

((

((

11 sottoscritto chiede dinterrogare il ministro della pubblica istruzione, per sapere quando intenda disporre ia ricostruzione del Ponte delle Catene a Bagni di Lucca, distrutko per eventi bellici. La mancanza di questo ponte procura gravissimo disagio ai due paesi di Fornoli e Chifenti. (Linterrogante chiede la risposta scritta). (6918) BIAGIONI D.
((

((

((

I1 sottoscritto chiede dintrrogare ministri della difesa e dei lavori pubblicj, per sapere le ragioni per cui stata negcta al Genio civile di Lucca lautorizzazione 2 ?ostruire, nellarea gi occupata dalledificio del distretto militare, distrutto per eventi bellici, i propri uffici, attualmente sistemati in locali inadatti e del tutto insufficienti. Linterrogante chiede inoltre la ragione per cui il Ministero della difest& stabiii inizialmente la smilitarizzazione dellarea e successivamente -ritorn sulle sue decisioni. Inoltre sembra allinterrogante che neih :ostruzione di due case ,I.N.@.I..S., sia pu1.e da destinarsi per alloggio agli ufficiali, non ab((
((

I sottoscritti chiedono di interpelldre i ,ministri delle fini, dellagricoltura e foreste e del lavoro e previdenza sociale, per conoscere le ragioni di ordine economico, politico, finanziario e sociale per cui di recente stata disposta la riduzione della superficie nazionale agraria coltivata a tabacco. Se, in considerazione delle darpose con,seguenze che un tale provvedimerito porterebbe nella gi grave e critica situaziont: economica e sociale delle provincie Ionico-Salentine (che subirebbero la pi forte riduzione nella detta. cultura), non ritengano, di concerto tra loro e con la massima urgenza, di xdottare provvedimenti, atti a risolvere - soprattutto c,on il trasferimento a cooperative di lavoratori o con la concessione di manifesto della superficie da coltivare a tabacco che 31 VOIrebbe ridurre - la critica situazione dmunciata. (685) GUADALUPI, CAPACCHIONE, ASSENNATO, SEMERARO SANTO
(( (( (( )).

Il sottoscritto chiede di interpellnre il Presidente del Consiglio dei ministri, per conoscere quali criteri si intendono seguile per normalizzare la vita dellEnte nazionale assistenza lavoratori, ente di diritto pubblico vigilato per legge dalla [Presidenza del Consiglio e affidato a gestione commissariaie da oltre cinque anni. E per conoseere, in particolare: a) se sono noti alla ]Presidenza del Consiglio i gravissimi e circostanziati addebiti che da molti organi di stampa di varic tendenze sono stati mossi al.lattuale gestione
((

Atti Parlamentari
DISCUSSIONI

- 34144 -

Camera dei Deputali


13 DICEMBRE 1951
___._

- SEDUTA

POMERIDIANA DEL

tecnico-amministrativa dellEnte, che non ha rit,enuto finora di opporre. quelle smentite che era legittimo attendersi; 6) se e perch non si i ? ritenuto di disporre tempestivamente per unaccurata in- . chiesta e se non si ritenga di darvi corsa con In necessaria urgenza. (686) ARIOSTO
((

5. - Discussione dei disegni di legge:

Bilancio preventivo dellazienda monopolio banane per lesercizio finanziario 19481949. (Modificato dal Senato). (451-B). - Relatore Ponti; Miglioramenti economici al clero congruato. (2018). - Relatore Tozzi Condivi. 6. - Discussione dei disegni di legge: Norme per lelezione dei Consigli regionali: (986). - Relatori: Lucifredi, per la maggioranza, e Vigorelli, di minoranza; Ratifica dellAccordo in mat,eria di emigrazione concluso a Buenos Aires, tra lItalia e lArgentina, il 26 gennaio 1948. (Approvato dal Senato). (513). - Relatore Repossi.
di legge:

)I.

PRESIDENTE. Le interrogazioni test lette saranno inscritte allordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta. Cos pure le interpellanze saranno iscritte allordine del giorno, qualora i ministri interessati non vj si oppongano nel termine regolamentare.

7. - Seguito della discussione del disegno

La seduta termina alle 21,lO.

Riordinamento del Tribunale supremo militare. (248). - Relatori : Leone Giovanni e Carignani.
8. - Seguito dello svolgimento di interpellnnfe e interrogazioni.

Ordine del giorno per la seduta di domani. Alle ore Il:


1. - Esame di domande di autorizzazione n procedere in giudizio.

9. - Seguito della discusstone della mozione -degli onorevoli Luconi ed altri,


10.. - Svolgimento della mozione degli oiiorevol Pieraccini ed nltri.
11. - .Clzcondc! de!i[w?rr.in.qe di legge costituzio?inle:
s?_/!~Q myn moefn r -r-*-

2. - Votazione a scrutinio segreto del disegno di legge:

Emissione di buoni dei Tesoro novennali a premio, con scadenza 1gennaio 1961. (Approvato dal Senato). (2401).
3. - Seguito della discussione della proposta di legge:

LEONE ed altri: Norme integrative d e l h Costituzione concernenti la Corte costituzionale. (1292-62s).


12. -- Seguito dello svolgzmenfo delle ?nozioni degli onorevoli Viviani Luciana ed altri, degli onorevoli Targetli ed altri, e dinferro
gnzioni.
I

FEDERICI MARIA ed altri : Vigilanza e controllo della stampa destinata allinfanzia e alladolescenza. (993). - Relatori : Lombardi Colini Pia e Rossi Paolo, per la mqgioranza; Viviani Luciana, di minoranza.

4. - Discussione della proposta di legge: COLI : Norme per la rivalutazione delle rendite vitalizie in denaro. (766). - Relatore Lecciso.

I L D l R E T T O R E DELLUFFICIO DEI RESOCONTl

Dott. GIOVANNIROMANELLI
TIPOGRAFIA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

You might also like