You are on page 1of 13

Materia, Immaginazione e Spirito

There are certain words in common use which appear plain-spoken enough, but the meanings of which turn out to be extraordinarily vague and indeterminate. Two such words, for instance, are materialism and spiritualism. have a suspicion 1 that a great deal of mischief would have been avoided if more people, who are happy to make use of them, stopped more often to think about their meaning, and it is that suspicion which led to my choice of this topic. n the first place, if we are to use the terms material and spiritual intelligently, it seems clear that we must know ) or at the very least must have tried to find out ) firstly what we mean by the two words matter and spirit themselves, and ( secondly *and it is here that the other word in my title will become relevant+ what is the relation between them. ,fterwards, in the space left to me, shall be drawing one or two conclusions which hope will prove to be of more than theoretical interest. f, then, we take the word matter and look at it s$uarely, the first thing we notice about it is its extreme abstractness. 1f all the abstract terms in the language it is very nearly the most abstract one can find. 2erhaps that sounds as if am being paradoxical3 4o. don-t mean it that way at all. To say that matter is a very abstract word is not the same as proclaiming that matter does not exist, or anything of that sort. t is abstract in the way that a word like insect or bird is abstract. 5e never perceive a bird with our senses6 what we do perceive is some particular starling or thrush. 7ird 0 means a number of elements or $ualities which all starlings and thrushes and other species have in common *the habit of flying through the air is one of them+. 8onse$uently it is something we cannot perceive, but can only think. f this is this what is meant by an abstraction, one will see at once ho much more abstract is matter. 9or matter means something which starlings have in common not only with all other starlings, not even only with all other winged creatures, but also with lions and tigers and motorbuses and the :iffel Tower and ...well...and so on. @ 4ow the element which all these things indubitably have in common is that we apprehend them through the senses. ;o we shan-t be far wrong if we define matter as some element or ingredient common to all that is perceivable with the senses. 7ut as it is the !i sono certe parole di uso comune che sembrano dirsi sen"a peli sulla lingua, ma il cui significato si rivela poi straordinariamente vago ed indeterminato. #ue di $ueste parole, per esempio, sono materialismo e spiritualismo. %o il sospetto che una buona dose di malintesi si potrebbe evitare se un maggior numero di persone, felici di farne uso, si fermassero pi& spesso a riflettere sul loro significato, ed ' $uesto sospetto che ha guidato la mia scelta di $uesto tema. n primo luogo, se vogliamo utili""are intelligentemente i termini materiale e spirituale, sembra chiaro che dobbiamo sapere ) o almeno dobbiamo aver provato a cercare ) primo, $uello che intendiamo con le due stesse parole materia e spirito, e secondo, *ed ' $ui che l-altra parola nel titolo diverr. rilevante+ $ual-' la rela"ione tra esse. n seguito, nello spa"io che mi rimane, dovr/ tirare una o due conclusioni che spero proveranno essere pi& che di teorico interesse. ;e allora prendiamo la parola materia per osservarla schiettamente, la prima cosa che di essa notiamo ' la sua estrema astratte""a. #i tutti i termini astratti nel linguaggio, $uesto ' molto probabilmente il pi& astratto che si possa trovare. <isuono forse paradossale3 4o. 4on l-intendo affatto in $uel modo. #ire che la materia ' un termine molto astratto non ' per proclamare che la materia non esista, o $ualcosa di simile. :- astratto nel modo in cui una parola come insetto o come uccello ' astratto. 4oi non percepiamo mai un uccello coi nostri sensi6 $uello che percepiamo ' un $ualche particolare tordo o stornello. =ccello significa un numero di elementi o $ualit. che tutti gli stornelli, tutti i tordi, e le altre specie, hanno in comune *la consuetudine a volare per aria ' uno di $uesti elementi+. #i conseguen"a ' $ualcosa che non possiamo percepire, ma che possiamo solo pensare. ;e ' ci/ che si intende per astra"ione, si potr. subito vedere $uanto pi& astratta sia la materia. 2oich> materia significa $ualcosa che gli stornelli hanno in comune, non solo cogli altri stornelli, e neanche solo con le altre creature alate, bens? anche coi leoni e con le tigri e con gli autobus e con la Tour:iffel e...bene...e cos? via. 1ra l-elemento che tutte $ueste cose hanno indubbiamente in comune ' che noi le rileviamo tramite i sensi. 4on sbaglieremmo $uindi molto se definissimo materia l-elemento o l-ingrediente comune a tutto ci/ che ' percepibile coi sensi. Aa

actual meaning of the word that we are considering, that is, the sort of thing people have in mind when they use it, think we must add *in view of popular interest in physical science+ that perceivable here means either actually or theoretically perceivable. :ven in that particular starling we do not, we are assured, actually perceive the particles of which it is composed. 7ut we are also very definitely assured that those particles are, in their nature, perceivable as well as thinkable6 not only so, but even that they are the basis of all perception, inasmuch as it is only their presence, outside of our minds and independent of ourselves, which provides us with something to perceive. t is their presence or absence which distinguishes an actual perception from a hallucination or a fancy. They are the world we are conscious of6 the rest *that is the familiar macroscopic world of mountains, mice, and motorbuses+, however obBective and independent of ourselves it may appear to be, is in fact only the form our subBective consciousness takes, owing to our physical organisms and to our conscious and unconscious psychic activity.

essendo $uesto il significato proprio della parola che stiamo $ui considerando, ovvero, il genere di cosa che il pi& della gente ha in mente $uando la usano, penso che dobbiamo aggiungere *in vista del popolare interesse per la scien"a fisica+ che percepibile $ui significhi o effettivamente oppure teoricamente percepibile. ,nche in $uel particolare stornello noi non percepiamo effettivamente le particelle di cui esso ' composto, ne siamo convinti. Aa siamo pure decisamente convinti che $uelle particelle sono, per loro natura, tanto percepibili $uanto pensabili6 e non solo, ma perfino che esse sono le basi di tutta la perce"ione, fintanto che ' solo la loro presen"a, all-infuori delle nostre menti e da noi indipendente, a provvederci $ualcosa da percepire. :- la loro presen"a o la loro assen"a che distingue un-effettiva perce"ione da un-allucina"ione o fantasia. :sse sono il mondo di cui noi siamo coscienti6 il resto *ovvero, il familiare mondo macroscopico fatto di montagne, topi, e autobus+, per $uanto appaia obiettivo ed indipendente da noi stessi, ' in effetti solo la forma che prende la nostra coscien"a soggettiva dovendola al nostro organismo fisico e alla nostra attivit. psichica cosciente ed incosciente. Tutto ci/ ini"ia ora a sollevare una $uestione in cui non voglio trascinarmi, perch> non ' proprio rilevante con ci/ che prover/ a dire. Ai riferisco alla vasta differen"a tra le moderne teorie della fisica e $uelle dei secoli diciottesimo e diciannovesimo, in essa a volte distinte come fisica classica. ;e ' vero che l-ordinaria no"ione che l-uomo ha di materia ' ancora strettamente associata con la no"ione di solidit. ) cos? che l-espressione materia solida ' $uasi una tautologia ) ' ora anche vero che un-enfasi in costante crescita posta dalla scien"a fisica sull-energia $uale fattore di base alla solidit. materiale, pone anche l-uomo ordinario in difficolt. non appena egli si ferma per provare a pensare cosa egli intenda per materia. 9orse ' anche vero ) come spesso sento accennare ) che l-immagine del mondo della fisica moderna ' $uindi pi& spirituale di $uella della fisica classica. Aa non voglio, in $uesta occasione, trascinarmi in tutto ci/. : penso che $uanto segue sia il modo migliore di trovare una scorciatoia che mi porter. oltre. ni"iamo con l-assumere direttamente non solo che la materia ' una forma ferma di energia fisica, ma che Eeibni" aveva ragione $uando proponeva che la materia ' coagulum spiritus ) una sorta di coagula"ione o concentra"ione di spirito ) che il materiale ' formato da ed entro l-immateriale, $uasi come il ghiaccio ' formato da ed entro l-ac$ua. 2otrei aggiungere che personalmente non ho dubbi

4ow all this begins to raise an issue into which do not wish to be drawn, because it is not really relevant to what shall be trying to say. mean the vast difference between the modern theories of physics and those of the eighteenth and nineteenth centuries, which are sometimes distinguished from it as classical physics. f it is true that the ordinary man-s notion of matter is still closely associated with the notion of solidity ) so that the expression solid matter is almost a tautology ) it is now also true that the steadily increasing emphasis laid by C physical science on energy as a basic factor in material solidity places even the ordinary man in difficulties as soon as he stops and begins to think what he means by matter. 2erhaps it is also true ) as often hear mentioned ) that the world-picture of modern physics is therefore more spiritual than that of classical physics. 7ut do not want, on this occasion, to be drawn into all that. ,nd think the best way of fining a shortcut that will take me past it is the following. D Eet us begin by assuming straightaway not merely that matter is a form of arrested physical energy, but that Eeibni" was right when he propounded that matter is coagulum spiritus ) a kind of coagulation or concentration of spirit ) that the material is formed from and within the immaterial, rather as ice is formed from and within water. may add that personally have no doubt that he was right. !ery

wellF we are still left with the $uestion raised at the beginning, and my answer to it remains unshaken. 5e are still left with the word matter - a very useful word we cannot do without ) and with the $uestion of what we mean by it. ,nd it still remains true that it means the $uality common to all that we could perceive through the bodily senses. 2erhaps it began life as spirit, and only coagulated or materiali"ed later. 2erhaps the process was a very gradual one. !ery wellF but it is still precisely at the point at which it became perceptible to the senses that we are entitled to dignify, or, if you prefer, to vilify it, with the name of matter.

che egli aveva ragione. 7enissimoF rimaniamo ancora con la $uestione che ho sollevato all-ini"io, e la mia risposta ad essa rimane inalterata. <imaniamo ancora con la parola materia ) una molto utile parola di cui non riusciamo fare a meno ) e con la $uestione di ci/ che intendiamo con essa. <imane ancora vero che essa significa la $ualit. comune a tutto ci/ che potremmo percepire tramite i sensi fisici. Ea sua vita ha forse avuto ini"io come spirito, e solo in seguito si ' coagulata o materiali""ata. 9orse il processo ' stato molto graduale. 7enissimoF ma ' ancora precisamente nel punto in cui essa divenne percepibile ai sensi che siamo autori""ati a nobilitarla, o se si preferisce, a diffamarla, col nome di materia. Hiungo ora alla parola spirito, che gi. ho utili""ato liberamente. 2enso di aver detto che considererei prima i significati delle due parole, e poi la rela"ione tra esse. Aa non ' veramente possibile seriali""are in $uel modo, perch> la $uestione dei loro significati e la $uestione della rela"ione tra essi si rivela essere una stessa $uestione. Iuesto ' un motivo per cui non possiamo star sen"a la parola materia. 8osa si intende per spirito3 Ea domanda che sto ora chiedendo ' che cosa la parola significhi oggi ) non *per $uanto importante sia sotto un altro punto di vista+ che cosa un tempo essa significasse, o che cosa significasse il suo predecessore Eatino, spiritus, e cos? via. 4on si intende precisamente ci/ che non ' materia3 ;e ' una definizione che stiamo cercando, la nostra risposta sar. tanto accurata, per $ualun$ue altra cosa il termine possa significare, $uanto esso abbia sempre significato lo stesso. : $uesto stesso mi sembra esser $ualcosa su cui ognuno concorda, non appena ini"ia a riflettere, a partire da coloro da un lato della scala che sostengono che lo spirito ' la sola realt., fino a coloro dall-altro lato che utili""ano la parola per il solo scopo di negare che $ualun$ue cosa con essa s-intenda abbia affatto realt.. n gergo logico, $ualsiasi attributi si assegnino al termine spirito, esso deve sempre essere il contrapposto del termine materia. 1, pi& in breve, lo spirito ', per defini"ione, immateriale. 2er rendere ci/ pi& chiaro, guardiamolo ancora una volta dal punto di vista Eeibni"iano *anche se non ' certo specialmente di Eeibni"6 ' infatti comune a tutta la filosofia e la religione orientale+. Ea materia ' coagulum spiritus. n ultima, $uindi, lo spirito include la materia come parte di s>. Aa, se cos? ', che cosa significa la parola spirito3 8om-era il caso per la materia, abbiamo la parola, e sembra essere una parola molto utile, e continueremo sen"-altro a farne uso. Aa, con l-aiuto di Eeibni"

come now to the word spirit, of which have already been making free use. think said would first consider the meanings of the two words, and secondly the relation between them. 7ut it is not really possible to seriali"e in that way, because, the $uestion of their meanings and the $uestion of the relation between them turns out to be one and the same $uestion. That is one reason why we cannot do without the word matter. 5hat do we mean by spirit3 The $uestion am asking is what the word means today ) not *all-important as that is from another point of view+ what it once meant, or what its Eatin predecessor spiritus meant, and so forth. #o we not mean precisely that which is not matter3 f it is a definition we are seeking, our answer will G be an accurate one to the extent that, whatever else the term may mean, it always means that. ,nd that does seem to me to be something about which everyone agrees, as soon as he begins to reflect, from those at one end of the scale who hold that spirit is the only reality, to those at the other who only use the word for the purpose of denying that whatever is meant by it has any reality at all. n logical parlance, whatever attributes we assign to the term spirit, it must always be the contradictory of the term matter. 1r, more briefly, spirit is, by definition, immaterial.

J To make this clearer, let us look at it once more from the Eeibni"ian point of view *although of course it is not peculiar to Eeibni"6 indeed it is common to nearly all oriental philosophy and religion+. Aatter is coagulum spiritus. =ltimately, therefore, spirit includes matter as part of itself. 7ut, if so, what does the word spirit mean3 ,s was the case with matter, we have the word, and it is apparently a very useful one, and we shall no doubt go on using it. 7ut, with the help of Eeibni" we now

seem to have succeeded in making it mean...what3 5ell, nearly everythingK ,nd a word that means everything is not much use to us anymore. t is about as much use as a word that means nothing. 9rom all this it seems clear to me that by spirit we must mean that which is not matter, and by that which is not matter we mean that part of the totality which is not perceptible through the senses. f the totality is ultimately one, as hold *with Eeibni"+, then it is perhaps better to speak of one phase of the totality rather than one part of it. 7ut L the definition still holds good. f matter is, after all, spirit, then it is spirit so far transmuted as to have become perceptible by the senses. That must be so, because, if what is perceptible by the senses were also to be called spirit, then we should have no good name left for all that is not so perceptible. 7ut now suppose that we want not merely to talk about spirit, by defining the word and so forth, but to have to do with spirit3 purposely use a vague phrase. %aving to do with spirit might mean trying to prove its reality6 it might mean investigating its workings and that of units or beings who comprise its totality6 it might mean striving to live in the light of it. t will cover every shade of mysticism. %ow do we get at spirit3 There is one sense of course in which a Eeibni"ian need not worry. %e knows he is 1M always having to do with spirit, because matter itself is spirit. 7ut we have already looked at and reBected that rather meaningless meaning of the term. am asking not %ow do we have to do with everything3 butF %ow do we have to do with spirit. 5hat means of access have we to spirit, as the term is normally used, that is, as the contradictory of matter3

sembra che ora siamo riusciti a farla significare...cosa3 7eh, $uasi tuttoK : una parola che significa tutto non ci ' pi& molto di uso. !ale tanto $uasi $uanto una parola che non significa niente. #a tutto ci/ mi sembra chiaro che per spirito dobbiamo intendere ci/ che non ' materia, e per ci/ che non ' materia intendiamo $uella parte della totalit. che non ' percepibile ai sensi. ;e la totalit. ' in definitiva una, come io ritengo *con Eeibni"+, allora ' forse meglio parlare di una fase della totalit. invece che di una parte di essa. Aa la defini"ione tiene ancora botta. ;e la materia ', dopo tutto, spirito, allora essa ' spirito che fin $ui ha trasmutato il tanto per divenire percepibile ai sensi. 8os? dev-essere, perch> se ci/ che ' percepibile ai sensi venisse anch-esso chiamato spirito, non avremmo pi& alcun buon nome rimasto per ci/ che non ' in tal modo percepibile. Aa se ora supponiamo di voler non semplicemente parlare dello spirito, definendo la parola e cos? di seguito, ma di avere a che fare con lo spirito3 =tili""o inten"ionalmente una frase vaga. ,ver a che fare con lo spirito potrebbe significare provare la sua realt.6 potrebbe significare investigare le sue opere e $uelle delle unit. o degli esseri che compongono la sua totalit.6 potrebbe significare lo sfor"arsi di vivere sotto la sua luce. ncluderebbe ogni sfumatura di misticismo. 8ome si arriva allo spirito3 8-' certamente un senso per il $uale un Eeibni"iano non debba di ci/ preoccuparsi. :gli sa di aver sempre a che fare con lo spirito, perch> la materia stessa ' spirito. Aa abbiamo gi. visto e rigettato $uesto piuttosto insignificante significato del termine. 4on sto chiedendoF 8ome abbiamo a che fare con tutto3 maF 8ome abbiamo a che fare con lo spirito. n che modo abbiamo accesso allo spirito, per come il termine viene abitualmente usato, ovvero, come contrapposto della materia3 Ea prima cosa chiara ' che ad esso non abbiamo alcun accesso percipiente, per la semplice ragione che tutto ci/ che percepiamo per me""o dei sensi ', per defini"ione, materia. Iuindi dire che abbiamo percepito, o che potremmo percepire, lo spirito o uno spirito ' un uso improprio di parole. : ci/ deve valere non solo per te e me, ma anche per il pi& dotato e pi& dedicato medium al mondo. Non sarebbe un uso improprio di parole solamente se le parole venissero espresse metaforicamente ) se le si stanno usando in una legittima metafora. : intendo per legittima metafora $uella in cui l-oratore ' cosciente di star parlando per metafore6 voglio dire che ci/ che viene plausibilmente affermato materialmente viene effettivamente affermato *e l'oratore sa di stare affermandolo+ spiritualmente.

11 The first thing that is clear is that we have no percipient access to it, for the simple reason that anything we perceive through the senses is, by definition, matter. To say therefore that we have perceived, or could perceive, spirit or a spirit is a misuse of words. ,nd this must be true not only for you and me, but also for the most gifted and the most dedicated medium in the world. t will only not be a misuse of words if the words are uttered metaphorically ) if they are being used by way of legitimate metaphor. ,nd by legitimate metaphor mean one in which the speaker is aware that he is speaking in metaphor6 mean that what is ostensibly being affirmed materially is in fact being affirmed *and the speaker knows it is being affirmed+ spiritually. 5ith that proviso, what is literally a

misuse of words may be a good way, it may well be 8on $uesta clausola, ci/ che ' letteralmente un uso the only way, of speaking at all about the spirit we improprio di parole pu/ essere un buon modo, are having to do with. potrebbe essere l-unico modo, di parlare affatto dello spirito con cui abbiamo a che fare. 7ut the proviso is a very important one. Thus, if we choose to speak of a spiritual body *and see no reason why we should not+, then we must either mean an organism, but an organism not perceivable through the senses, or else we shall be meaning literally nonsense ) Bust as we should be meaning nonsense if we talked about a sharp kind of 1( bluntness or a blunt kind of sharpness. To put it another way, we should be mistaken if we supposed that a spiritual body could ever be a phenomenon. 9or, Bust as matter is the common word for everything that is perceivable through the senses, so phenomenon is the common word for any particular thing, or complex, that is so perceived. 4ow of course there are paranormal phenomena as well as normal ones. ncidentally hope nothing am now saying will be taken as insinuating some kind of contempt for the investigation of paranormal phenomena. shall be saying a little more on that subBect later. ,t the moment the only point am 10 making is that the same conclusions apply to paranormal phenomena as to normal. 9or even if through the senses we perceive a paranormal phenomenon, what we perceive is matter. 1nly to the extent that we are aware of something without supposing that we have literally perceived it can it be spirit. 1@ Therefore, if we are askingF %ow do we have to do with spirit3 the first $uestion that arises is 5hat sort of things are we aware of without supposing that we have perceived them3 5ell, there is one thing we never suppose we have perceived, one thing of which we are aware during most of our waking lives, and of which we are perhaps aware most of all when we are in the act of perceiving other things. mean of course ourselves, who are doing the perceiving. 5e come back to the definition of matter. Nust as we cannot really think of spirit, as spirit, unless we are also able to think of matter, so we cannot think of matter, as matter, unless we are also able to think of spirit. Aatter is always that of which am conscious6 but correlative to it, and at the opposite pole, is the who am conscious. 1r we may say, as 8oleridge said on one occasion, that matter is that of which there is consciousness, but which is not itself conscious. ;pirit, on the contrary, is not that which is perceived, but that which is. t is not what we perceive, but what we are. Aa ' $uesta una clausola molto importante. 8osicch>, se scegliamo di parlare di un corpo spirituale *e non vedo ragione per cui non dovremmo+, dovremmo o intendere un organismo, ma un organismo non percepibile ai sensi, o staremmo altrimenti intendendo letteralmente un non-senso ) proprio come sarebbe un non-senso se parlassimo di un tipo affilato di smussatura o di un tipo smussato di affilatura. 2er dirlo altrimenti, ci sbaglieremmo se supponessimo che un corpo spirituale potesse mai essere un fenomeno. 2oich>, proprio come materia ' la parola comune a tutto ci/ che ' percepibile per via dei sensi, cos? fenomeno ' la parola comune per ogni particolare cosa, o complesso, in tal modo percepito. 1ra di certo esistono fenomeni paranormali $uanto esistono $uelli normali. 2er inciso spero che niente di $uanto sto ora dicendo venga preso per insinuare dispre""o per l-investiga"ione dei fenomeni paranormali. #ovr/ in seguito dire $ualcosa sul soggetto. ,l momento il solo punto che voglio rendere ' che le stesse conclusioni sono applicabili ai fenomeni paranormali $uanto a $uelli normali. 2oich> anche se tramite i sensi percepiamo un fenomeno paranormale, $uello che percepiamo ' materia. ;olo nella misura in cui siamo consapevoli di un $ualcosa sen"a supporre di averlo letteralmente percepito pu/ esso essere spirito. Iuindi, se ci stiamo chiedendoF 8ome abbiamo a che fare con lo spirito3 la prima domanda a sorgere ' #i che tipo di cose siamo coscienti sen"a supporre di averle percepite3 7ene, c-' una cosa che non supponiamo mai di aver percepito, una cosa di cui siamo coscienti nella maggior parte della nostra vita da desti, e di cui siamo forse pi& consapevoli $uando stiamo percependo altre cose. ntendo, naturalmente, noi stessi, noi stessi che diamo atto alla perce"ione. Torniamo alla defini"ione di materia. 2roprio come non possiamo veramente pensare allo spirito, in quanto spirito, a meno che non siamo anche in grado di pensare alla materia, cos? non possiamo pensare alla materia, in quanto materia, a meno che non siamo anche in grado di pensare allo spirito. Ea materia ' sempre ci/ di cui o sono cosciente6 ma a ci/ correlativo, ed al polo opposto, sta l- o che sono cosciente. 1 potremmo dire, come disse 8oleridge in un-occasione, che la materia ' ci/ di cui v-' coscien"a, ma che non ' di per s> cosciente. Eo spirito, al contrario, non ' $uello che viene percepito, ma $uello che . :sso non ' ci/ che

percepiamo, bens? ci/ che siamo. have so far been thinking about matter and spirit almost exclusively from the point of view of perception in general ) of the philosophy or psychology of perception. t is a rather unsocial point of view ) so much so that fancy practically everything have said so far, if it is true at all, would be e$ually true if were the only conscious individual in the world. n fact of course each of us knows very well that he is not the only pebble on the beach. ;o let me go on now to consider an important particular instance of perception. ;uppose that the phenomenon we are perceiving happens to be not a mouse or a car or the :iffel Tower, but a fellow being. The same conclusions necessarily apply. ,ll that am perceiving through my senses is matter. 7ut in this case know very well that the particular matter am perceiving *the particular phenomenon+ is especially associated with ) if you like, it is the e!pression ) of another individual being. know that there is the same relation there between matter and spirit as there is here. ,nd know e$ually well that what is important is not the 1C relation between two phenomena as such ) between his body, which is my matter, and my body, which is his matter - but the relation between the two individual spirits, of which those bodies are reciprocally the vehicle and the expression. said another individual being rather than a fellow man, because it can make no difference from this point of view whether the phenomenon is normal or paranormal. There must still be the same duality between matter and spirit in my experience *if it is an experience of sense perception at all+, whether it is a man am seeing or hearing or touching, or whether it is ) let me use the old-fashioned word ) a ghost. The ghost may well be the means to a relation between myself and another spirit O but so may every fleshly body meet. ,s far as the possibility of a relation, via sense-perception, between two spirits is concerned, it can make no more difference that one of them is a man and the other a ghost ) that it can make that one is a fat man and the other is a thin man. 1D 5ell, now have used the word expression, and did so in trying to point out that there is another very different relation between matter and spirit. The one we began by looking at is the contradictory one. 7y virtue of it at any given moment matter is always the negation of spirit. ,nd that still remains the case even if, historically, it is the product of spirit. f was right in saying that we are never more aware of ourselves as immaterial than when we are in the very act of perceiving, we must also say that %o finora trattato di materia e spirito $uasi esclusivamente dal punto di vista della perce"ione in generale ) della filosofia o della psicologia della perce"ione. :- un punto di vista piuttosto asociale ) tanto che m-immagino che praticamente tutto ci/ che ho finora detto, se ' affatto vero, sarebbe altrettanto vero se io fossi l-unico individuo cosciente al mondo. ;en"a dubbio ognuno di noi sa infatti molto bene di non essere l-unico ciottolo in spiaggia. ,llora proseguo col considerare un particolare caso di perce"ione. ;i dia il caso che il fenomeno che stiamo percependo non sia un topo o una casa o la Tour :iffel, bens? un essere coetaneo. Ee stesse conclusioni sono necessariamente applicabili. Tutto ci/ che percepisco coi sensi ' materia. Aa in $uesto caso so benissimo che la particolare materia che sto percependo *il particolare fenomeno+ ' peculiarmente associata con ) se si preferisce, ' l-espressione di ) un altro essere individuale. o so l? esserci la stessa rela"ione tra materia e spirito che c-' $ui. : so altrettanto bene che ci/ che ' importante non ' la rela"ione tra i due fenomeni ) tra il suo corpo, che ' la mia materia, e il mio corpo, che ' la sua materia ) ma la rela"ione tra i due spiriti individuali, di cui $uei corpi sono reciprocamente il veicolo e l-espressione. %o detto un altro essere individuale invece di persona coetanea, perch> non pu/ fare differen"a da $uesto punto di vista che il fenomeno sia normale o paranormale. #eve ancora esserci la stessa dualit. tra materia e spirito nella mia esperien"a *se ' affatto un-esperien"a di perce"ione sensoria+ sia nel caso che sia un uomo che sto vedendo, udendo o toccando, sia nel caso che sia ) e mi sia permesso di usare una parola fuori moda ) un fantasma. l fantasma potrebbe essere il tramite di una rela"ione tra me stesso ed un altro spirito O ma cos? potrebbe essere per ogni corpo in carne ed ossa che incontro. 2er $uel che riguarda la possibilit. di una rela"ione, per via dei sensi, tra due spiriti, non pu/ fare pi& differen"a che uno di loro sia un uomo e l-altro un fantasma ) che possa fare che uno di loro sia un uomo grasso e l-altro un uomo magro. 7ene, ho usato la parola espressione, e cos? ho fatto per cercare di indicare che v-' un-altra molto diversa rela"ione tra materia e spirito. ,bbiamo ini"iato col vedere $uella in contrapposi"ione. n virt& di $uesta, ad ogni dato momento la materia ' sempre la nega"ione dello spirito. : $uesto vale anche se essa, storicamente, ' il prodotto dello spirito. ;e ero corretto a dire che mai siamo pi& consapevoli di noi stessi come esseri immateriali di $uando siamo nell-atto stesso della perce"ione,

matter is the occasion of spirit or, at all events, the occasion of the spirit-s awareness of itself as spirit. will shorten this and say that it is the occasion of spirit. 7ut this word expression, and some others that are often associated with it, reminds us that there is another relation between spirit and matter that we have not yet looked at at all. t is a fact of immediate experience that, besides being the contradictory of spirit, and besides being the finished product of spirit *if we so hold+ matter can be the present e!pression of spirit. The material can become an image or picture, of the immaterial. 5hether or not it does so for us will depend on ourselves. "hen it does so, we may call the resulting experience imagination. magination, then, also is by its very nature a relation between matter and spirit6 but it is a special kind of relation, a relation which at once maintains and transcends that contradiction between the two, to which we have so far been giving our attention. Aere perception ) perception without imagination ) is the sword thrust between spirit and matter. t was the increasing predominance of that kind of perception within 5estern %umanity that enabled the philosopher #escartes to formulate his partition of all being into the two mutually exclusive categories of extended substance and thinking substance ) which is another way of sayingF between matter and spirit. 7ut mere perception is not what normally occurs when we look at, or listen to, a fellow being. 5hen we do that, we see his body, or hear his voice, not only as matter, but also as expression. 5e see his body and his countenance as a material picture of the immaterial. say that is what normally occurs, and think it does normally 1G occur to some extent every time one human being observes another. 7ut of course it may occur to a greater or lesser degree. ,nd the extent to which it does occur will depend a good deal on ourselves. 5e may ) or we may not ) make up our minds that it shall occur, in our case, to the maximum degree of which our imagination is capable. -Tis not in mortals to command success, and the result will be uncertain. 5hat seems certain is that something very important will depend on the extent to which we are successful. 9or what will depend on it is precisely what suggested Bust now is the most important thing in a meeting between two human beings ) that it should be not simply a relation between two phenomena, but a relation between two spirits.

dobbiamo anche dire che la materia ' l-occasione dello spirito, o comun$ue, l-occasione della consapevole""a di s> dello spirito in $uanto spirito. ,bbrevierei dicendo che essa ' l-occasione dello spirito. Aa la parola espressione, assieme ad altre ad essa spesso associate, ci ricorda che v-' un-altra rela"ione tra spirito e materia che non abbiamo ancora guardato. :- infatti di immediata esperien"a che, oltre ad essere il contrapposto dello spirito, ed oltre ad essere il prodotto finito dello spirito *se cos? riteniamo+, la materia pu/ essere l-espressione attuale dello spirito. l materiale pu/ divenire un-immagine o figura, dell-immateriale. 8he ci/ per noi avvenga o meno dipende da noi stessi. #uando ci/ avvenga, potremmo chiamare l-esperien"a risultante immagina"ione. E-immagina"ione, allora, per sua stessa natura ' anche una rela"ione tra materia e spirito6 ma ' un tipo speciale di rela"ione, una rela"ione che simultaneamente mantiene e trascende la contrapposi"ione tra i due, a cui abbiamo finora prestato atten"ione. Ea semplice perce"ione ) la perce"ione sen"a immagina"ione ) ' il colpo di spada che fende spirito e materia. :- stato il crescente predominare di $uesto tipo di perce"ione nell-=manit. 1ccidentale che permise al filosofo 8artesio di formulare la sua riparti"ione di tutto ci/ che ' in due categorie a mutua esclusione, in sostan"a estesa e sostan"a pensante ) che ' un altro modo per direF in materia e spirito. Aa la semplice perce"ione non ' ci/ che ordinariamente accade $uando guardiamo, o $uando ascoltiamo, un essere coetaneo. n $uesto caso, vediamo il suo corpo, o sentiamo la sua voce, non solo in $uanto materia, ma anche in $uanto espressione. !ediamo il suo corpo ed il suo volto $uali materiali figure dell-immateriale. #ico che ' $uello che normalmente accade, e penso che accada normalmente in qualche misura ogni volta che un essere umano osserva un altro essere umano. Aa potrebbe certo accadere in gradi pi& o meno intensi. : la misura in cui ci/ accade dipende molto da noi stessi. 2otremmo ) o meno ) metterci in testa che dovrebbe accadere, nel nostro caso, al grado massimo in cui la nostra immagina"ione ' capace. 4on spetta ai mortali garantire successo, e il risultato sar. incerto. 8i/ che sembra certo ' che $ualcosa di molto importante dipende dalla misura in cui abbiamo successo. 2oich> da ci/ dipende $uello che ho appena suggerito essere la cosa pi& importante in un incontro tra due esseri umani ) che non dovrebbe semplicemente essere una rela"ione tra due fenomeni, bens? una rela"ione tra due spiriti.

1J 4ow it is possible to look not only at a fellow being, :d ' possibile guardare non solo un essere but also at the world of nature in that way, that is to coetaneo, ma anche il mondo della natura in $uesto say, not merely as matter but also as expression. t is modo, che ' per dire, non solo come materia ma

possible, but for most people it is no longer normal and instinctive, to do so. t has been becoming less and less normal in the course of the last three or four hundred years. ,nd the great discovery made by the poets and philosophers of the <omantic Aovement was Bust thisF that, although it is no longer normal, it is not impossible. This is the discovery that found expression and became embodied in the aesthetic and philosophical concept of imagination, as it was developed especially in :ngland and in Hermany in the second half of the eighteenth and the first half of the nineteenth century ) that it is to imagination, in the first place, that we must look for the healing of that 8artesian sword-thrust between matter and spirit. Thus, for all these reasons have long felt that, whether by way of the so-called inanimate world of nature, or whether by way of our fellow beings, a strengthening and deepening of the faculty of imagination ) or better say the activity of imagination ) is the only way in which we can really begin to have to do with spirit. think would put it this wayF we live in that abrupt gap between 1L matter and spirit6 we exist by virtue of it as autonomous, self-conscious individual spirits, as free beings. 1ften, in addition, it makes us feel lamentably isolated. 7ut because our freedom and responsibility depend on it, any way that involves disregarding the gap, or pretending it is not there, is a way we take at our peril. 4ow imagination does not disregard the gap6 it depends on it. t lives in it as our very selfconsciousness does, in this case not as a small helpless creature caught in a trap between the two, but rather as a rainbow spanning the two precipices and linking them harmoniously together. The concern of imagination is neither with mere matter nor with pure spirit. t is thus a psychic, or a psychosomatic, activity. 1n the other hand, if we are (M seeking to have to do with spirit, it is worse than useless to try to approach it by way of scientific investigation ) at least as the word science is used today, for science is avowedly based on mere perception, and in mere perception it will always be matter we are having to do with and never spirit. ndeed mere perception is itself the gap between matter and spirit and, whatever else one can do with a gap, one cannot use it as a means of crossing itself. (1 ;pirit, as have said, is not what we can perceive, but what we are6 and experience of spirit must depend not on what we see, but on the manner in which we look. t seems better therefore to take the other courseF so far from attempting to disregard the

anche come espressione. :- possibile, ma per il pi& delle persone non ' pi& normale ed istintivo, far ci/. :- diventato sempre meno normale nel corso degli ultimi tre o $uattrocento anni. : la grande scoperta fatta dai poeti e dai filosofi del Aovimento <omantico era proprio $uestaF che, anche se non ' pi& normale, non ' impossibile. Iuesta ' la grande scoperta che trov/ espressione e concrete""a nel concetto estetico e filosofico di immagina"ione, per come ' stato sviluppato specialmente in nghilterra e in Hermania nella seconda met. del diciottesimo e nella prima met. del diciannovesimo secolo ) che ' all-immagina"ione, in primo luogo, cui bisogna rivolgersi per la guarigione di $uel 8artesiano colpo di spada tra materia e spirito. 8os?, per tutte $ueste ragioni ho da tempo sentito che, sia passando per il cosiddetto inanimato mondo della natura, sia passando per i nostri coetanei, un raffor"amento ed un-intensifica"ione della facolt. immaginativa ) o ' meglio dire, dell-attivit. immaginativa ) ' il solo modo in cui possiamo veramente avere a che fare con lo spirito. 2enso che la metterei in $uesto modoF noi viviamo in $uell-impervio spacco tra materia e spirito6 gra"ie ad esso esistiamo $uali autonomi ed autocoscienti spiriti individuali, $uali esseri liberi. ;pesso, per giunta, esso ci fa sentire penosamente isolati. Aa poich> la nostra libert. e responsabilit. dipendono da esso, ogni via che richiede di trascurare lo spacco, o di pretendere che esso non ci sia, ' una via che prendiamo a nostro rischio e pericolo. E-immagina"ione non trascura lo spacco6 dipende da esso. !ive in esso come fa la nostra autocoscien"a stessa, in $uesto caso non come una piccola indifesa creatura in trappola tra i due, ma piuttosto come un arcobaleno che si estende sui due precipi"i per congiungerli armoniosamente insieme. E-interesse dell-immagina"ione non ' n> per la pura materia n> per il puro spirito. :- $uindi un-attivit. psichica, o psicosomatica. #-altro canto, se si sta cercando di avere a che fare con lo spirito, ' peggio che inutile provare ad accostarlo con l-investiga"ione scientifica ) almeno per come la parola scien"a ' oggi utili""ata, poich> la scien"a si basa esplicitamente sulla semplice perce"ione, e nella semplice perce"ione sar. sempre la materia con cui avremo a che fare e mai lo spirito. nfatti la semplice perce"ione di per s> lo spacco tra materia e spirito, e $uant-altro si provi a fare con esso, uno non pu/ usarlo a fin ch> valichi s> stesso. Eo spirito, come ho detto, non ' ci/ che possiamo percepire, ma ci/ che siamo6 e l-esperien"a dello spirito dovrebbe dipendere non da $uello che vediamo, ma dal modo in cui guardiamo. ;embra $uindi meglio prendere l-altra rottaF lungi dal tentar

gap ) or, if you prefer, the wound ) between matter and spirit, to reali"e very fully that, as human beings on earth, we can only live in it. 5e can only live there today6 however it may have been in the past, when the word spirit *or spiritus, or pneuma, or ruach+ had a rather different meaning. t seems better to reali"e the gap and live in it not as a creature caught in a trap, but as the rainbow that spans it. Then, within the rainbow, or spectrum, of imagination we shall find ourselves free to move sometimes in one direction and sometimes in the other, either towards the one extremity ) let us say the red one ) of matter and perception, or towards the violet extremity of pure spirit. 5e shall be free to turn either outward towards what we perceive or inward towards what we are. have mentioned the <omantic Aovement. t will be in the former direction that we shall turn, as Hoethe did, when our primary concern is to have to do with spirit through nature, and by perceiving nature as expression, to reali"e for ourselves that matter is after all spirit. t will be in the latter direction that we shall turn, as %egel did, when our primary concern is to have to do with the human spirit. ,nd note that what said about being able to turn in either direction is well illustrated by these two examples. Hoethe-s primary concern, both as a (( poet and as a scientist, was with nature, but he was also a student of ;pino"a and an intimate admirer of %egel. %egel-s primary interest, on the other hand, lay within6 but he was the author not only of The 2henomenology of ;pirit, but also of a long work, containing much scientific detail, on The 2hilosophy of 4ature. t must be said that both Hoethe and %egel had been given the freedom of the spectrum of imagination, and the same is true of 8oleridge, whose mind could turn so easily in either direction. (0 t is of course in the second direction, that of the human spirit, that we must turn if we are seeking to have to do with spirit in one special sense. This is the sense which many people feel to be the most important of all6 have a suspicion that they are right, though would wish to emphasi"e that mean important not merely for the two human beings shall be referring to in a moment, but for the whole future of humanity. The issue of survival after death today has, believe, that kind of importance as well as the personal one. 7ut am not very fond of the word survival in this context. t has too strong a suggestion of a mere prolongation of the life we are so familiar with. prefer immortality as suggesting transition to a new and very different

di trascurare lo spacco ) o, se si preferisce, la ferita ) tra materia e spirito, reali""are pienamente che, $uali esseri umani sulla terra, possiamo solo vivere in esso. : solo oggi possiamo viverci6 per comun$ue possa esser stato in passato, $uando la parola spirito *o spiritus, o pneuma, o ruach+ aveva un significato diverso. ;embrer. meglio reali""are lo spacco e vivere in esso, non come creature colte in trappola, invece come un arcobaleno che su esso si estende. Iuindi, entro l-arcobaleno, o gamma, dell-immagina"ione ci ritroveremo liberi di muoverci talora in una dire"ione, talora nell-altra, verso una delle estremit. ) $uella rossa, diciamo ) di materia e perce"ione, o verso $uella del violetto, dello spirito puro. ;aremmo liberi di volgerci o all-esterno verso ci/ che percepiamo, o all-interno verso ci/ che siamo. %o accennato il Aovimento <omantico. ;ar. nella prima dire"ione in cui dovremmo rivolgerci, come ha fatto Hoethe, $uando il nostro principale interesse ' di avere a che fare con lo spirito tramite la natura, e percependo la natura come espressione, reali""are noi stessi che la materia ' in fin dei conti spirito. ;ar. nella seconda dire"ione in cui dovremmo rivolgerci, come %egel fece, $uando il nostro principale interesse ' di avere a che fare con lo spirito umano. : si noti che ci/ che ho detto sul poter volgersi in ciascuna delle dire"ioni ' ben illustrato da $uesti due esempi. l primo interesse di Hoethe, sia come poeta che come scien"iato, era per la natura, ma egli era studioso anche di ;pino"a ed intimo ammiratore di %egel. l primo interesse di %egel, d-altro lato, ' interiore6 ma egli ' stato l-autore non solo della 9enomenologia dello ;pirito, ma anche di un lungo lavoro, contenente molti dettagli scientifici, sulla 9ilosofia della 4atura. #ev-essere detto che sia Hoethe che %egel poterono godere di libert. nella gamma dell-immagina"ione, e ci/ ' vero anche per 8oleridge, la cui mente poteva volgersi con tale agio in ciascuna dire"ione. :- certamente nella seconda dire"ione, $uella dello spirito umano, in cui dobbiamo rivolgerci se cerchiamo di avere a che fare con lo spirito in uno speciale senso. Iuesto ' il senso che molte persone sentono essere il pi& importante di tutti6 ho il sospetto che abbiano ragione, anche se vorrei sottolineare che intendo sia importante non solo per i due esseri umani a cui mi riferir/ tra breve, bens? per il futuro intero dell-umanit.. Ea $uestione della sopravviven"a dopo la morte, io credo, ha $uesto tipo di importan"a tanto $uanto $uella personale. Aa non sono molto convinto della parola sopravviven"a in $uesto contesto. :ssa fa troppo allusione ad una mera prolunga"ione della vita con cui gi. siamo familiari. 2referisco immortalit. per

kind of life. 2erhaps may recall for a moment what said earlier about the relation between two human beings, when distinguished a relation between two phenomena from a relation between two spirits. The latter relation is achieved only when we experience another in the same mode as we experience ourselves, when we experience him not across the gap between spirit and matter, but as being on the same side of the gap as we are. t is of course possible to hold ) and there are those who hold it ) that, when we perceive the body of another human being, we merely perceive matter, and we then go on to draw the inference that, because his body is something like our body, there must be something like us within it. 7ut see no evidence that anyone (@ has in fact ever syllogi"ed in that way, and believe it to be nonsense. 5hat is true is that the extent to which we perceive his body as mere matter, and the extent to which we experience it as spirit, will depend on the degree of imagination with which we are perceiving. 5e may call this moral imagination, to distinguish it from the aesthetic imagination which is concerned with the perception of nature. To the extent that we experience another-s spiritual activity in speech, in gesture, in the mobility of his countenance, and so on, in the same mode as our own ) and thus as if it were our own ) we are exercising moral imagination.

indicare una transi"ione ad un nuovo e molto diverso tipo di vita. #ovrei forse richiamare per un momento ci/ che prima ho detto sulla rela"ione tra due esseri umani, $uando ho distinto la rela"ione tra due fenomeni dalla rela"ione tra due spiriti. Iuest-ultima si ottiene solo $uando abbiamo esperien"a di un altro allo stesso modo in cui abbiamo esperien"a di noi stessi, $uando sperimentiamo l-altro non attraverso lo spacco tra spirito e materia, ma come se fosse allo stesso lato dello spacco in cui noi siamo. :- certo possibile mantenere ) e c-' chi mantiene ) che, $uando percepiamo il corpo di un altro essere umano, percepiamo solamente materia, e procediamo in seguito ad inferire che, poich> il suo corpo ' $ualcosa come il nostro corpo, in esso ci dev-essere $ualcosa a noi simile. Aa non ho eviden"a che $ualcuno abbia mai davvero sillogi""ato in tal modo, e credo che ci/ sia un nonsenso. 8i/ che vero ' che la misura con cui percepiamo il suo corpo in $uanto semplice materia, e la misura con cui ne abbiamo esperien"a in $uanto spirito, dipenderanno dal grado di immagina"ione con cui stiamo percependo. 2otremmo chiamarla immagina"ione morale, per distinguerla dalla immagina"ione estetica interessata nella perce"ione della natura. 4ella misura con cui sperimentiamo l-attivit. spirituale di un altro nel suo parlare, nella gestualit., nella mobilit. della sua presen"a, e cos? via, in modo simile alla nostra ) e $uindi come se fosse la nostra ) stiamo esercitando l-immagina"ione morale. 4e consegue, penso, per $uanto ho detto, se la parola spirito significa $ualcosa di reale, che lo spirito dipende dalla materia, o dal corpo, non per il suo essere, ma per la sua espressione. E-incarna"ione ' la via in cui lo spirito diviene tramite i sensi evidente all-immagina"ione. Iuindi nella misura con cui avremo successo nell-attraversare la gamma dell-immagina"ione nella dire"ione dello spirito umano, avremmo diminuito l-uso che facciamo del corpo dell-altro per la nostra rela"ione col suo spirito. #iverr. di meno in meno essen"iale. nfatti, poich> non siamo del tutto compatti con l-immagina"ione, e le nostre perce"ioni della materia non possono tutte essere trasfigurate dall-immagina"ione, la rela"ione fenomenale pu/ in $ualche caso rivelarsi di positivo intralcio a $uella spirituale. Aa il punto che intendo fare, in primo luogo, ' che possiamo sperimentare un altro spirito come spirito solo nello stesso modo in cui sperimentiamo noi stessi. Iuesta io credo essere una verit. che tiene indipendentemente da vita e morte, ma ' la morte del nostro amico a rivelarcela con speciale acume.

4ow it follows, think, from all have been saying that, if the word spirit means anything real, then spirit depends on matter, or on body, not for its being, but for its expression. ncarnation is the way in which spirit becomes evident through the senses to imagination. To the extent, then, that we shall have succeeded in traversing the spectrum of imagination in the direction of the human spirit, we shall have diminished the use we make of the body of the other for our relation with his spirit. t will (C have become less and less essential. ndeed, because we are not of imagination all compact, and our perceptions of matter cannot all be transfigured by imagination, the phenomenal relation may well prove in some respects a positive hindrance to the spiritual one. 7ut the point want to make first is that we can experience another spirit as spirit only in the same mode as we experience ourselves.

(D This, believe is a truth that holds irrespective of life and death, but it is the death of the body of our friend that brings it home to us with especial

sharpness. 9or there is after all much else in the relation between two living human beings, and much else that we value dearly and long to preserve, besides the relation between two spirits. 5hat death does is to force us to concentrate on that most important relation of all, by taking all the others away from us. n particular it takes away that part of our relation that was based on e!pression ) at least as have been using the term. 9or have been using it to mean a function of incarnate spirit. ,nd we may feel this to be the most important ) the most desperately important ) of all, since expression is, between incarnate spirits, the normal means of communication between the one and the other. #oes death, then, take away all possibility of every kind of communication between the one and the other3 think not, but we must remember what kind of communication it is we are speaking of. 5e are speaking now of the experience which one spirit may have of another spirit directly as spirit ) therefore of a very close and intimate experience indeed. 9urthermore, have sought to demonstrate that we can experience another spirit only in the same mode that we experience our own, that is, in the mode that we experience ourselves. t follows that the communications of the dead can only come to us from within ) not by the long and bumpy road through matter, expression, and perception, but arising within us as events occurring within ourselves. This is in fact the only form in which myself can recogni"e, or even * think+ desire, communication with some of my friends who have died before me. t can be a very real, but also *no doubt because am a very limited person+ a very limited, experience. %ere the problem is that it is a (G very subtle form of communication, and one that it is very difficult to discern. This follows, would say, from the very fact that it takes place without the aid of expression, without the sturdy confidence we are given by the gap between matter and spirit, because it occurs wholly on the spirit side of the gap. 5e have thus to learn to distinguish between subBect and obBect, not Bust in the field of commonplace experience, where obBect means matter and subBect means ourselves. 5e have to distinguish between subBective spirit and obBective spirit, or between spiritual experience that is merely subBective and that which is also obBective, or between that which is merely ourselves and that which is another being in ourselves. ,nd here let me hasten to add that for one owe virtually the whole of such understanding of the problem and its possible solution as possess to the writings of <udolf ;teiner.

2oich> c-' molto altro, in fin dei conti, in una rela"ione tra due esseri umani viventi, e molto altro che stimiamo pi& caro e pi& preservabile, oltre alla rela"ione tra due spiriti. Ea morte ci spinge a concentrarci su $uesta pi& importante rela"ione, portandoci via tutte le altre. n particolare ci priva di $uella parte della rela"ione che si basava sull-espressione ) almeno per come ho finora utili""ato il termine. 2oich> ho utili""ato il termine per indicare una fun"ione dello spirito incarnato. : potremmo sentire che ' $uesta la rela"ione pi& importante ) la pi& disperatamente importante ) dal momento che l-espressione ', tra spiriti incarnati, il consueto me""o di comunica"ione tra l-uno e l-altro. E-avvento della morte ci priva allora di ogni possibile tipo di comunica"ione tra l-uno e l-altro3 4on penso, ma dobbiamo ricordarci di che tipo di comunica"ione stiamo ora parlando. ;tiamo ora parlando dell-esperien"a che uno spirito pu/ avere di un altro spirito direttamente in quanto spirito ) e $uindi di un-esperien"a davvero molto vicina ed intima. n aggiunta, ho cercato di dimostrare che possiamo avere esperien"a di un altro spirito solo nel modo stesso in cui conosciamo il nostro, ovvero, nel modo stesso in cui conosciamo noi stessi. 4e consegue che le comunica"ioni dei morti ci possono giungere solo dal di dentro ) non per la lunga ed accidentata strada di materia, espressione, e perce"ione, bens? sorgendo in noi come eventi che avvengono in noi stessi. Iuesta ' infatti l-unica forma in cui io stesso posso riconoscere, o *penso+ perfino desiderare, comunica"ione con $ualcuno dei miei amici morti prima di me. Iuesta pu/ essere un-esperien"a molto reale, ma anche *sen"a dubbio perch> io sono una persona molto limitata+ molto limitata. Iui il problema sta nel fatto che ' $uesta una forma molto sottile di comunica"ione, ed una che ' molto difficile da discernere. 8i/ deriva, io direi, dal fatto stesso che essa ha luogo sen"a il supporto dell-espressione, sen"a la cocciuta confiden"a che ci ' data dallo spacco tra materia e spirito, perch> avviene interamente nel lato spirituale dello spacco. #obbiamo $uindi imparare a distinguere tra soggetto ed oggetto, non solo nell-ambito dell-esperien"a $uotidiana, dove oggetto significa materia e soggetto significa noi stessi. #obbiamo distinguere tra spirito soggettivo e spirito oggettivo, o tra un-esperien"a spirituale semplicemente soggettiva ed una che ' anche oggettiva, o tra ci/ che ' semplicemente noi stessi e ci/ che ' un altro essere in noi stessi. : mi si lasci in fretta aggiungere che per una volta debbo virtualmente l-intera comprensione del problema e le possibili solu"ioni in mio possesso agli scritti di <udolf ;teiner.

2erhaps problem is too dry a word for what must really be an arduous endeavor. 4atural scientists have to be obBective about a natural world which is by definition devoid of spirit, and they are often rather proud of being so. 7ut after all, it is not so very difficult to eliminate all personal considerations, and all subconscious bias, when the matter or process you are investigating is one in which you could not possibly have any personal concern, which from beginning to end it is assumed to be absolutely other that yourself. t is a different matter altogether when we are called upon to attend (J not to matter, but to spirit6 when one must learn to distinguish what in oneself comes solely from oneself ) memories, for instance, and preBudices ) from what comes also from elsewhere. Then indeed obBectivity is not something that is handed to us on a plate by the very framework of our in$uiry. t is something that has really to be achieved, and which re$uires for its achievement not only exceptional mental concentration, but other efforts and other $ualities as well.

9orse problema ' una parola troppo secca per ci/ che deve veramente essere un arduo sfor"o. Hli studiosi nelle scien"e naturali debbono essere oggettivi in riguardo ad un mondo naturale che ' per defini"ione vuoto in spirito, ed essi sono spesso orgogliosi di esserlo. Aa dopotutto, non ' molto difficile eliminare ogni considera"ione personale, ed ogni tenden"a subconscia, $uando il problema o il processo che stai investigando ' uno in cui non sarebbe possibile che tu abbia alcun interesse personale, e che dal principio alla fine si assume essere assolutamente altro che te stesso. :- un problema diverso $uando siamo chiamati ad occuparci non di materia, ma di spirito6 $uando uno deve imparare a distinguere $uello che in s> stessi viene solamente da s> stessi ) memorie, per esempio, e pregiudi"i ) da $uello che viene anche da altrove. E-obiettivit. allora non ' proprio $ualcosa che ci viene servita sul piatto dalle stesse premesse della nostra indagine. :- $ualcosa che necessita realmente essere conquistata, e che richiede per la sua con$uista non solo ecce"ionale concentra"ione mentale, ma anche altri sfor"i e altre $ualit.. %o detto che ritornerei al soggetto dei fenomeni paranormali e mi sono riservato un spa"io molto stretto per far ci/ ) il che ' forse meglio cos?, perch> non ' la parte del mio tema che dovrei mettere in eccessivo risalto ) anche se solo per l-eccellente ragione che ne so molto poco a riguardo. Ai sembra di conseguen"a da tutto ci/ che ho detto che, se ho ragione, il tentativo di avere a che fare con lo spirito, ed in particolare di comunicare coi morti o con spiriti disincarnati, assistendo a fenomeni paranormali, ' aperto a certe obie"ioni. :- analogo, direi, al tentativo di botani""are, o di coltivare, amore e comprensione per la natura tentando di investigare i funghi. Iuesto non ' per condannare. =no studio accurato dei funghi pu/ certo apportare speciale luce non solo sui funghi stessi, ma anche sull-intera opera della natura nelle sue manifesta"ioni pi& consuete. nfatti credo che gi. abbia fatto ci/. 4ondimeno, sarebbe cattiva cosa se divenissimo talmente ossessionati coi funghi da non poter pi& concepire alcun altro approccio alla storia naturale ) se, persino nel nostro vocabolario la parola biologia divenisse gradualmente sinonimo di fungologia. ,llo stesso modo dovrei aspettarmi che una ben disposta comprensione dei fenomeni paranormali illuminasse $ualcuna delle verit. spirituali che sottostanno a tutti i fenomeni6 ma dovrei trovar deplorevole se in giro ci fossero molte persone a cui certe parole come spirito, spiriti, e spiritualismo non suggerissero nient-altro che fenomeni paranormali.

said would return to the subBect of paranormal phenomena and have left myself very little space in which to do so ) which is perhaps Bust as well, because it is not a part of my topic on which should which to lay undue stress ) if only for the excellent reason that know very little about it. t seems to me to follow from all have been saying that, if am right, the endeavor to have to do with spirit, and in particular to communicate with the dead or with otherwise discarnate spirits, by way of attending to paranormal phenomena, is open to certain obBections. t is analogous, would say, to an attempt to botani"e, or to cultivate, a love and understanding of nature by investigating fungi. This is not to condemn it. , loving study of fungi may well throw a special light not only on fungi (L themselves, but on the whole working of nature in her more normal manifestations. n fact believe it has done so. 4evertheless, it would be a bad thing if we became so obsessed with fungi that we could no longer conceive of any other approach to natural history ) if, even in our vocabulary the word biology gradually became Bust a synonym for fungology. n the same way should expect a sympathetic understanding of paranormal phenomena to illumine some of those spiritual truths that underlie all phenomena6 but should find it deplorable if there came to be many people about to whom such words as spirit, spirits, and spiritualism suggested paranormal phenomena and nothing else.

You might also like