You are on page 1of 82

1

25/10/2000 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 1a. Lezione,


Prof. Keith Pecklers sj.
INTRODUZIONE GENERALE.
Si svilupper, in questo corso, una visione generale della storia della liturgia dallepoca del
Nuovo Testamento fino al Vaticano II. Secondo appropriate chiavi di lettura, il corso analizza in
ogni epoca i fattori responsabili dello sviluppo del culto cristiano e indica le loro conseguenze
nelle epoche seguenti. Infine, verr messo in rilievo linflusso della cultura sullo sviluppo delle
diverse forme liturgiche.
Per una questione pratica il Docente ha dato a ciascun studente due fotocopie fronte/retro,
dove per ogni lezione indicato largomento con le relative letture da farsi per la preparazione
dellesame.
Altres si possono suggerire alcuni testi importanti:
1) Scientia Liturgica in cinque volumi, che sono fondamentali per gli studi liturgici.
2) Storia della Liturgia attraverso le epoche culturali, Ed. CLV.
3) Il culto cristiano in Occidente, Enrico Cattaneo, Ed. CLV.
4) Storia della Liturgia, Ed. San Paolo.
5) Liturgia Eucaristica, Vincenzo Raffa, Ed. CLV.
6) C' un testo solo in inglese, dove si parla della Messa Stazionale: la citt vista come
spazio celebrativo. La messa stazionale sono le processioni che partivano contemporaneamente
da luoghi diversi per arrivare a celebrare la messa principale (v. il concetto di stazione - statio).
La statio risale intorno al IV secolo e si protrae almeno fino al VIII secolo.
Quando il papa celebrava la statio in un giorno di festa, in citt, venivano celebrate le messe
alla sera: vi era la fractio panis, nel senso che i diaconi prendevano la parte dell'ostia del Papa e
la portavano nelle altre Chiese. Ci stava ad indicare l'unit della Chiesa. Ci era molto
importate per la celebrazione della Messa stazionale. Nei conventi la Messa aveva le stesse
modalit di quella papale, mentre le messe "private" ricevevano il titolo di "intitulus": anche in
questo caso avveniva la fractio panis.
Secondo il parere del Professore, bene acquistare e consultare Cattaneo, sopra accennato,
ma bene avere anche i cinque manuali di Scienza Liturgica (per questo corso il Primo
Volume). Vedere lo schema del professore.
L'epoca del Nuovo Testamento.
Prima di iniziare l'argomento di oggi, il professore ha fatto una breve panoramica degli
argomenti che affronter nell'arco di tutto il Semestre, indicati gi dal calendario sopra
accennato. E molto difficile dire con precisione dove troviamo linizio del culto cristiano nel
NT. Ges stesso non fu sacerdote nel senso stretto, nel senso che non offriva sacrifici nel
Tempio, ma fu piuttosto fedele alla Sinagoga. Si nota come la storia del popolo di Israele sia
lunga e travagliata che raggiunge uno stadio importante proprio con lesilio in Babilonia,
intorno al VI secolo a.C. In questo periodo si nota come, a poco a poco, la Sinagoga diventava
sempre di pi centro della Comunit ebraica. Ci fa comprendere quanto sia difficile vedere un
legame tra il Giudaismo e la figura di Ges. Anche la tradizione ebraica, in riferimento al
sabato, quando invita a celebrarlo e a ricordarlo, c il richiamo al sabato come giorno in cui il
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
2
Signore riposa dalla creazione: per gli Ebrei un giorno sacro nel quale non ammesso alcun
tipo di lavoro manuale. E, dunque, un giorno di preghiera e di celebrazione, cio di festa. La
Lettera Enciclica di Giovanni Paolo II, Dies Domini, richiamandosi allimportanza della
Domenica, come giorno del Signore, ci fa avvicinare al concetto sopra esposto, pur con le
dovute differenze, tra il modo di pensare del cristiano e quello di pensare dellEbreo, per il
quale il Sabato molto di pi che ricordarlo semplicemente. E un riportare nel presente il
passato: non un fatto intellettuale, ma molto pi profonda, che tocca il cuore, come sede dei
sentimenti. Dunque, il sabato del settimo giorno diventa la celebrazione della creazione del
mondo. Per esempio, quando Ges istituisce lEucaristia, dicendo Mangiate il mio corpo
Bevete il mio Sangue, a livello intellettuale pu dire poca cosa, mentre, richiamandoci al
contesto e allambiente in cui Ges lha detto, acquisisce un significato molto pi profondo.
Nella stessa mentalit ebraica quelle parole di Ges vogliono dire: prendete tutto quello che
sono, prendete il mio passato, prendete le mie sofferenze, il mio calvario e la mia gloria.
Quindi, quando nel NT si parla della mentalit ebraica, si nota gi una differenza con la nuova
mentalit che Ges intende inculcare ai suoi discepoli. Anche a livello liturgico si noteranno
delle differenze.
Circa lorigine del sabato, alcuni studiosi dicono che era legato ad un giorno sfortunato che
corrisponderebbe allinizio del periodo dellesilio in Babilonia, un giorno in cui gli dei devono
essere rispettati e venerati. Altri studiosi, invece, seguono la linea della Genesi, in merito al
settimo giorno, come compimento della creazione. Con lesilio in Babilonia, il sabato
acquisisce un significato spirituale pi forte perch gli Ebrei sperimentano per la prima volta il
senso universale della presenza di Dio nella storia delluomo, tanto da non legarlo pi al
contesto della terra promessa. Si arriver cos ad una maturit pi profonda, con la quale
arrivare ad interiorizzare la Legge. Lidea del Sabato presente nel cuore di ciascun Ebreo,
nellarco di tutta la settimana, tanto che sar il punto di riferimento principale dellagire di ogni
Ebreo che lavora in funzione del sabato stesso, come giorno sacro del Signore: ad esempio al
Sabato erano riservati alcuni cibi, per cui lEbreo, potendo acquistare le vivande solo al Gioved
(era lunico giorno di mercato), preparava gi per il sabato.
Con Ges si introdurr una grossa spaccatura tra il mondo giudaico e quello cristiano dal
momento che egli ribalta lidea del sabato: non pi luomo per il sabato, ma il sabato per
luomo. Con questa nuova posizione, il Maestro non intende sopprimere il valore originario del
sabato, ma desidera mettere in luce lipocrisia degli Ebrei che erano finiti per vedere lobbligo
di osservare il sabato pi da un punto di vista legalistico e ritualistico, svuotandolo del suo
pi autentico significato. Un esempio concreto la guarigione del paralitico nel giorno di
sabato.
Certamente Cristo si propone ed la luce della storia umana e del cammino dell'uomo
nell'orizzonte della Sacra Liturgia. E' interessante vedere come la Chiesa, a partire dai primi
secoli, ha fatto un certo cammino confrontandosi con il mondo pagano che ha lasciato al
cristianesimo alcuni suoi riflessi. In tal senso interessante notare il rapporto esistente tra il
mondo pagano, il mondo ebraico e quello cristiano.
In effetti, a livello scientifico non si pu dare piena soddisfazione alle domande che sorgono,
perch non ci sono documentazioni tali da fornire dettagli precisi di queste epoche antiche.
La Chiesa ha visto il passaggio dalla lingua greca a quella latina, registrando un
cambiamento culturale molto forte: non da meno il cambiamento politico causato dalla svolta
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
3
costantiniana che reso possibile il passaggio della religione cristiana da "religio illicita" a
"religio licita".
E' importante anche il discorso dell'iniziazione cristiana vista con lo sguardo dei Padri della
Chiesa: in questo ambito non assente il concetto di "inculturazione".
E' interessante anche vedere la differenza tra i diritti (es. v. il diritto romano e quello
gallicano), come pure la differenza tra le liturgie Occidentali (ad es. la liturgia romana e quella
Gallicana; le preghiere di benedizione).
Ci sar una lezione dedicata (6.12.2000) all'epoca medioevale, quando si registrer il
ripristino delle forme classiche. In questo corso si vedranno altre problematiche, come ad
esempio l'allegorismo.
Non verr meno l'argomento legato alla riforma tridentina, tenendo conto che il Concilio di
Trento fu un vento di straordinaria portata per la Chiesa che sentiva la profonda esigenza di
rinnovarsi teologicamente, spiritualmente e liturgicamente. Certamente l'epoca della Riforma fu
una delle epoche pi travagliate della Chiesa, ma fu l'occasione migliore per portare la Chiesa a
riscoprire la sua identit ed il valore della sua missione universale.
Il corso toccher anche l'epoca dell'illuminismo, quello della restaurazione dell'800 (v. il
reazionismo liturgico), sino al movimento liturgico classico promosso dal Concilio Vaticano II.
___________Note Personali di Studio_____________________________________________
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
4
08/11/2000 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 2a. Lezione,
Prof. Keith Pecklers sj.
Pu essere molto difficile parlare e di distinguere le diverse forme di culto cristiano
nell'ambiente giudaico. E una tematica piuttosto particolare e difficile che va alla radice del
culto stesso, nel quale non sono estranei l'influsso ellenistico ed ebraico; si tratta di un culto che
si sviluppa dalla radice ebraica e in certe forme anche dallinflusso ellenistico, ma non
sopravalutiamo questo ultimo aspetto perch le radici ebraiche restano fondamentali. Nella
lingua di oggi la parola culto pi ampia. Il culto antico come quello di oggi svolse un ruolo
pubblico, come prima istituzione, intesa come unespressione che si annuncia nel terreno della
teologia; esso diventa espressione viva della funzione sacerdotale di Cristo. Si tratta di un culto
reso a Dio dalla Chiesa: quelli che partecipano a questo culto sono i fedeli, cio coloro che sono
chiamati nella Chiesa; si tratta del popolo eletto ( unespressione presa dalla letteratura
biblica). Questo culto si rende evidente per mezzo di segni sensibili e tramite riti istituiti nel
vecchio culto. Questa definizione un po complessa la si pu trovare nel volume La Chiesa in
preghiera, di Martimort, Vol. I (Principi della Liturgia). Una tale definizione il frutto di una
evoluzione del culto che in origine non aveva questa complessit, perch la liturgia primitiva
era diversa dalla nostra. Come ogni cosa viva questa istituzione cresciuta come un albero che
inizia la sua vita proprio dal seme. Le fonti di cui ci serviremo partiranno dagli scritti
neotestamentari, non escludendo per quelli dellAntico Testamento.
Oltre a questo fatto abbiamo altri caratteri che riguardano il culto: in primo luogo c un
carattere liturgico e canonico che si esprime, nei primi secoli attraverso canoni conciliari ed
altri scritti che spesso vengono messi sotto il nome degli Apostoli, anche se non sono tutti di
origine apostolica, come ad es., la Didach o dottrina dei dodici Apostoli. Abbiamo anche una
didascalia degli Apostoli che molto simile alla Didach: si tratta di u insegnamento degli
Apostoli che risale alla prima met del III secolo, la cui origine sicuramente siriana.
E' importante vedere anche lo sviluppo del culto cristiano nella tradizione ebraica, dove
Ges cresciuto e ha dato se stesso, sino all'effusione del sangue sulla croce. La sua
Risurrezione garantisce il valore e l'efficacia del culto cristiano. Ges sommo Sacerdote a
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
5
causa della croce: egli offrir il sacrificio una volta sola. Egli legato alla Sinagoga
1
, non in
contrapposizione ad essa, ma la sua azione comporta la novit del Vangelo. Gi gli Ebrei
cantavano i Salmi e curavano la liturgia dei riti. A tale riguardo non tutti gli studiosi sono
daccordo: per alcuni gli Ebrei non cantavano i Salmi nella Sinagoga. I testi pi recenti parlano
della celebrazione dei Salmi in comune, ma ci sono testimonianze per le quali c' solo un
cantore e non il coro a cantare il Salmo.
Circa il sabato, esso un giorno prezioso: tutta la settimana era il tempo di preparazione per
il sabato (v. Dies Domini di Giovanni Paolo II). E' importante apprezzare il valore ed il senso
del sabato come giorno sacro e di festa. Gli Ebrei del I secolo ci insegnano che il giorno sacro
va vissuto e celebrato pienamente. Anche per noi cristiani la settimana dovrebbe essere un
tempo di preparazione per celebrare pienamente il giorno del Signore, cio la sua risurrezione.
In sostanza, tutto andava verso la celebrazione del Sabato. Da qui si riscopre il senso
ricchissimo del Giorno del Signore. Cos il tempo di Cristo va vissuto come un tempo di
preparazione per i cristiani sia di ieri, sia di oggi.
Se la Sinagoga luogo di preghiera e di culto, e subentra al Tempio nel periodo post-esilico,
essa costituisce il centro della vita della societ ebraica. I riti di sacrificio avranno il carattere
del valore spirituale (v. l'interiorizzazione della Legge) cos che la Sinagoga diventa luogo di
ascolto e di insegnamento. Cos importante vedere Ges nel contesto della Sinagoga: sar
colui che predicher, insegner e svolger il suo ministero di Sommo Sacerdotale. La Sinagoga
sar importante per lo sviluppo della Chiesa dei primi secoli: il suo tempo d'oro sar proprio il
primo secolo, quando ci saranno i grandi maestri ebraici. In quel tempo non esisteva ancora la
liturgia del venerd: vi era solo l'usanza di accendere le candele il venerd sera, e la cena sacra
era presieduta dal capo famiglia. Tutto si svolgeva nellambiente familiare. Questo giustifica
lassenza di una liturgia del venerd sera. Dopo la cena i giudeo-cristiani andavano alla
Sinagoga per lascolto della Parola di Dio e vivere la Torah.
Dunque, i giudeo-cristiani del tempo rimasero fedeli al culto del tempio (es., gli Apostoli
che ogni giorno salivano al tempio per le ore di preghiera: la nona, per il pomeriggio);
generalmente i sacrifici erano legati all'ultima ora del giorno (sono i sacrifici della sera). I
giudeo cristiani rimasero fedeli a ci finch esistesse il tempio, ma quando, nel 70 d.C. il
tempio di Gerusalemme fu distrutto, ad opera del futuro imperatore Tito, cess anche il culto
giudaico. Da quel momento lattivit religiosa degli Ebrei si rivers nelle sinagoghe, anche se il
culto giudaico divenne puramente un culto di preghiera.
In tal senso una testimonianza ci viene proprio dagli Atti degli Apostoli che parla dei
cristiani che si riunivano nelle loro case per pregare e per spezzare il pane (fractio panis uno
dei termini pi antichi per designare l'Eucaristia). Questa situazione un po complessa dei primi
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
1
Il culto giudaico era essenzialmente legato al tempio di Gerusalemme; era il solo culto della liturgia ufficiale.
Solo con l'esilio di Babilonia sorsero le sinagoghe come dei luoghi di preghiera, ma non furono mai luoghi di culto
per lofferta dei sacrifici perch ci avveniva solo nel tempio. Il culto sinagogale comportava delle letture, dei canti
e unistruzione. Queste tre parti verranno tramandate tali e quali nel mondo cristiano e costituiranno la prima parte
della messa, quella che noi chiamiamo Liturgia della Parola; invece, per la parte sacrificale non c' pi alcun
legame tra il culto giudaico e quello cristiano, perch il sacrificio cristiano un sacrificio incruento e non consiste
nelluccidere degli animali in onore di Dio; quest'ultimo, tra laltro, anche esso legato ad un luogo ed ad un
tempo determinato. Per queste coordinate spazio-temporali avevano ed hanno nei referti cristiani primitivi
unimportanza molto diversa non solo dal rito ebraico, ma anche dal nostro culto odierno. E una considerazione
importante che dobbiamo avere sempre davanti agli occhi perch si tratta del nucleo del culto antico che rimane
sostanzialmente diverso dal culto odierno .
6
cristiani di Gerusalemme comportava due orientamenti, cio la fedelt alle osservanze
giudaiche, da una parte, e, dall'altra, l'osservanza delle tradizioni propriamente cristiane, ma
solo nellambito delle loro case. Questa situazione, come si gi detto dur fino alla distruzione
del tempio di Gerusalemme, nel 70. Ci fu qualche sopravvivenza per una cinquantina di anni
fino allarrivo di Bar Kof Bak, il quale negli anni 132-135 fu domato dallimperatore Adriano.
E un momento anche di transizione dove non mancheranno i diversi nazionalismi che
sfoceranno nel sangue. Nel 135 la velleit di indipendenza ebraica fu distrutta completamente e
l'entit politica della religione venne meno. Infatti Adriano costruir un tempio pagano, al posto
di quello ebraico, cos da cancellare la tradizione giudaica.
I cristiani, gi prima della distruzione del tempio, si erano in gran parte allontanati da
Gerusalemme e gli stessi si sparpagliarono oltre il Giordano, da Pella fino ad Antiochia ed altre
citt fuori dalla Palestina. A Gerusalemme la dinastia dei vescovi giudeo-cristiani fin e al suo
posto subentr quella di vescovi provenienti dall'ellenismo greco. Ci cambier enormemente
la struttura della prima comunit cristiana primitiva, il che influ evidentemente anche sulla
struttura liturgica. Ci ci permetter di studiare e di comprendere i nuovi aspetti del culto
cristiano nel quale si possono notare due caratteristiche:
a) alleccellenza del culto ebraico che si celebrava con il sacrificio cruento degli animali, il
culto cristiano spirituale nella sua espressione ed sobrio anche nella forma. Dio
spirito in verit e spirito (un esempio concreto la samaritana);
b) il culto cristiano non legato a nessun luogo.
Queste caratteristiche le possiamo gi notare nel dialogo di Ges con la Samaritana al pozzo
di Giacobbe (Gv 4, 23-24), dove si trova lespressione: Dio Spirito e i suoi veri adoratori lo
adorano in spirito e verit. E un culto nuovo che non legato a nessun luogo. La samaritana
obiettava a Ges: Voi Giudei dite che si deve adorare Dio nel tempio di Gerusalemme. I nostri
Padri con i Samaritani adorano Dio sul monte vicino alla Samaria...Qui si notano dei luoghi di
culto determinati, ma Ges risponde: Verr il tempo in cui i veri adoratori lo adoreranno in
spirito e verit. Con questo vuol dire che essi non saranno pi legati al tempio di Gerusalemme,
n al tempio di Samaria.
Dunque, Ges nel dialogo della samaritana caratterizza questo nuovo aspetto e lo presenta
come un messaggio escatologico (verr un tempo in cui...) che creer nei cristiani l'attesa del
ritorno immediato del Signore (1Cor 11,26). Si tratta di una delle caratteristiche della nuova
fede.
Questo culto anche un culto passeggero e transitorio, non destinato a durare per sempre,
poich limitato dal giorno del Signore e a causa della condizione peregrina delluomo (Eb 13,
14): tale culto indica la transitoriet dell'uomo che quaggi non ha dimora permanente, ma
alla ricerca della citt futura. Inoltre questi cristiani hanno considerato Cristo come presente in
mezzo a loro, poich l dove due o tre erano riuniti nel suo nome era presente (Mt 18,20).
Cristo anche considerato come il solo mediatore tra Dio e gli uomini, perch da Lui ricevono
la missione da compiere: andate e battezzate nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito
Santo (Mt 28, 19). Da Ges ricevono la regola del culto, cio della loro condotta: fate questo in
memoria di me (1Cor 11,25). Si tratta, dunque, di un culto spirituale legato alla persona di
Ges, in un certo modo sempre vivo nella Chiesa che diventa il nuovo centro di culto:
l'ambiente nel quale si realizza la presenza divina; il nuovo tempio spirituale nel quale sgorga
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
7
l'acqua viva e nel quale istituito il pane della vita (Gv 2, 21 e Gv 6). Dunque, l'assemblea
cristiana il nuovo luogo del culto cristiano, anzi, nella misura in cui il cristiano fa parte della
comunit, anche lui diventa tempio di Dio per lo spirito che abita in lui. Lo spirito lo consacra
al servizio di Dio e lo chiama al dovere della santit personale (1Cor 3, 15-17 e 2Cor 6, 14 sino
2Cor 7,21). Si creano cos le condizioni della nuova fede cristiana, cos da vedere la prima
comunit cristiana di Gerusalemme secondo At 2, 42, dove si distingue lespressione: Erano
assidui allinsegnamento degli Apostoli, che indica la comunione fraterna e la frazione del pane
(At 2, 46).
In un altro passo degli Atti degli Apostoli viene precisato un luogo dove gli Apostoli si
riunivano abitualmente, dopo l'ascensione: si tratta della sala alta, dove Ges aveva istituito
l'Eucaristia prima della sua morte (At 1, 13). Cos si viene a creare un legame pi o meno
sentimentale con leucaristia che celebravano. Un altro luogo lo vediamo comparire nel
racconto degli Atti 12,12, che riguarda la liberazione di Pietro che si reca successivamente nella
casa di Maria, madre di Giovanni, soprannominato Marco, dove era riunita unassemblea
abbastanza numerosa che pregava.
Un altro esempio lo abbiamo da At 20,8: Paolo, quando ritorna dalla Macedonia per ritornare
a Gerusalemme, si trov a Trade, nella regione del Bosforo, dove si reca nella sala alta, nel bel
mezzo di una riunione che si era prolungata tutta la notte, e dove compir il miracolo
risuscitando un ragazzo di nome utico trovato morto, dopo essere precipitato dal terzo piano
della casa.
Questo fa comprendere, allora che il culto cristiano si celebrava in una casa qualunque, un
ambiente profano dove ci poteva essere un spazio sufficiente per accogliere una comunit
abbastanza ristretta. Da questa testimonianza si pu vedere che quel tempo non esisteva un
luogo specifico di culto. Ancora nellanno 200 Clemente Alessandrino giustifica questa
situazione con delle considerazioni teologiche:
Il culto di Dio non poteva essere legato a un luogo, poich Dio stesso, come
spirito non era legato ad un luogo. Il culto cristiano e spirituale poteva essere
celebrato dal vescovo. Non buono e giusto che noi limitiamo linafferrabile ad un
luogo e che vogliamo rinchiudere quello che contiene tutto in santuari fatti da
mano duomo (cfr. Clemente Alessandrino Stromata 7, 5).
Da queste parole scaturisce uno dei temi pi importanti della polemica antigiudaica: i pagani
adorano le divinit in santuari costruiti da mani duomo, mentre i cristiani non adorano tali
manufatti. Nello stesso modo Dio non pu essere legato ad un edificio fatto da mano duomo:
Come, del resto - continua Clemente - potrebbe essere santa unopera di
architetti, di muratori e di artigiani, se invece il concetto di santit compreso in
un doppio senso, in primo luogo di Dio stesso e lopera fatta per la sua gloria.
Come allora potremo non considerare in primo luogo, come santuario di Dio, la
Chiesa che una santa coscienza ci rivela creata in suo onore. Questa Chiesa ha un
valore molto pi grande senza essere prodotto...ne decorata da mani artigiane e
che la volont di Dio che rivela il suo tempio. E intendo, infatti, quando parlo di
Chiesa non il luogo, ma la comunit dei credenti. Questa il miglior tempio che
possa accogliere la grandezza e la maest di Dio (cfr. Clemente Alessandrino
Stromata 7, 5).
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
8
Dunque, quando Clemente parla di Chiesa lo dice in senso sociologico e non geografico,
cio un luogo specificato nell'ambito della funzione pubblica. Si tratta dellassemblea dei fedeli,
non in senso topografico. E vero che Clemente inizia a conoscere anche questo nuovo senso,
cio un luogo specifico per la funzione liturgica, ma rimane fedele allantica tradizione secondo
la quale la comunit il vero centro di culto cristiano.
Per quanto riguarda il fondamento liturgico, c un forte legame al senso sacrificale, ma
rimane difficile vedere il rapporto tra il Tempio e la Sinagoga: anche se si vede nel tempio il
luogo del sacrificio, mentre nella Sinagoga si vede il luogo della Parola, tale distinzione rimane
difficile. Nell'ambiente ellenistico, dunque, si notano delle differenze che saranno gli ostacoli
principali per l'osservanza della Legge e dei riti. Dopo la cena sacra, gli Ebrei andavano alla
Sinagoga come centro di istruzione, dove si leggevano i cinque libri della Torah. In quell'epoca
non c'era ancora un lezionario fisso. Pi tardi ci sar una liturgia pi formale (v. Kiddush).
Dopo la distruzione del tempio, nell'anno 70, si legge che ci sono cinque azioni senza la
partecipazione di cinque maschi: la recita dello Shemal, la Tefillah (o preghiera delle 18
benedizioni), la benedizione sacerdotale di Aronne (esiste anche nel nostro Messale Romano),
la Lettura della Torah e la lettura dai Profeti. E' molto probabile che l'assemblea liturgica
cantasse tutta la preghiera della Shemall, mentre la preghiera della Tefillah sarebbe stata recitata
o cantata da un solo cantore. Ci troveremmo in un periodo forse dimprovvisazione, ma rimane
difficile stabilirlo. In effetti, in quellepoca era importante la capacit personale del celebrante
per la recita delle 18 preghiere di benedizione: ci lascia intravedere il legame che ci poteva
essere tra la Shemall e la Tefillah. Certamente, ci pu essere un legame tra queste azioni, in
modo particolare con la preghiera della benedizione o della "berak", che costituir il prototipo
della preghiera eucaristica della Chiesa.
E' interessante notare come alcuni studiosi abbiano visto in queste cinque azioni una sola
realt liturgica nell'ambiente ebraico. Ci acquisir un carattere pi laico rispetto all'ambiente
del tempio. E importante notare che nella Sinagoga non c una liturgia fissa, ma piuttosto
presente una variet di liturgie: ci aiuta a vedere meglio il contesto dove Ges ha operato.
Ges fu fedele al culto e al tempio: egli comport il senso sacrificale del culto non solo in
senso verticale, ma anche in senso orizzontale. Ges valorizza il senso sacrificale del culto nella
prospettiva della carit. Egli agisce come Dio, ma presente tra gli uomini come uomo. Il culto
cristiano nasce dallo spirito che Ges infonder nei discepoli. Come Dio era presente nel
tempio, cosi Ges era presente in mezzo alla gente, dove svolger il suo ministero. Nella prassi
liturgica non mancheranno i problemi legati all'ellenismo.
Come abbiamo gi visto, gli Atti degli Apostoli danno numerose testimonianze di vita
cristiana, quando gi i cristiani venivano perseguitati. La Sinagoga, per i Giudeo-Cristiani, un
luogo legato allo spirito, dove si prega e si medita: esso un ambiente familiare che lascer il
posto ad un nuovo edificio spirituale, le domus e, successivamente le Chiese (non prima del III
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
9
secolo)
2
. In essi si noter gi presente la tradizione di pregare e vegliare di notte (v. Paolo e
Sila: At 16,25). Essi pregheranno insieme a tutta la comunit. Anche per quanto riguarda il
Battesimo, gli studiosi pensavano che il fondamento del Battesimo si trovasse a Qumran, ma
come si pu dimostrarlo? E un quesito che non stato risolto in base a questa ipotesi. In effetti,
la cosa pi evidente riguarda la teoria della purificazione rituale nel giudaismo o del
simbolismo profetico, dove il popolo viene purificato in vista della venuta del Messia.
Ci sono, dunque, diverse teorie circa il fondamento del Battesimo: ad esempio, i Sinottici
richiamano al Battesimo di Ges nel Giordano, mentre Giovanni non parla del battesimo di
Ges, ma di Ges che battezza i suoi discepoli. Ci rimanda al tema della preparazione dei
candidati al battesimo, che prevede un tempo di istruzione e che anticipa il tempo del
catecumenato. L'acqua sar il simbolo dell'iniziazione alla vita cristiana.
Circa l'Eucaristia interessante la struttura del rito proprio nei primi anni del cristianesimo.
Sar ancora una realt embrionale. E' importante richiamarci anche all'architettura, in vista di
una progressiva diffusione del cristianesimo. Infatti, gi alla fine del primo secolo abbiamo
20.000 cristiani, mentre nel III secolo circa, ci saranno gi 7.000.000 di cristiani che
dimostreranno una forte diffusione della Chiesa nellImpero Romano: in tal senso si pu dire
che i primi cristiani usavano, come luoghi di preghiera e di culto, le case dei ricchi, divenute,
poi, domus ecclesiae. Questo si verificava sia al tempo delle persecuzioni, sia al tempo di
Costantino, quando ci sar, poi, una svolta sul piano politico, religioso e sociale.
Un altro argomento molto forte il senso della comunione tra i Cristiani: San Paolo nella
1Cor 10, ammonisce severamente coloro che non si preparano degnamente alla celebrazione
della Cena del Signore (v. la questione degli Idolottiti): chi aveva di pi doveva dare a chi non
aveva, in modo che tutti avessero il necessario per una vita decorosa. Poich le domus ecclesiae
non erano molto grandi, non tutti riuscivano ad entrarvi e molti rimanevano fuori, con la
conseguenza pratica che non tutti beneficiavano dei beni messi in comune. Non cera solo la
celebrazione eucaristica, ma vie era anche il pasto: il pi delle volte molti rimanevano senza
cibo, a vantaggio di pochi. Tale aspetto ci richiama allelemento architettonico del culto
cristiano per il quale notevole che i pi antichi testimoni letterari provengano dallOriente in
cui, del resto, conserviamo anche le rovine di una di queste domus ecclesiae: si tratta di Dura
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
2
E del resto, quando consideriamo la storia della Chiesa primitiva, sappiamo che nelle citt, dove si erano
costituite delle comunit cristiane, come a Gerusalemme, a Corinto, a Efeso, a Colossi e a Roma, i fratelli si
riunivano in una casa. Paolo chiamava questa comunit delle Chiese, cio delle case dove i cristiani si riunivano.
Questa situazione fu quella dei cristiani durante i primi secoli della loro esistenza, ma la situazione cambi proprio
nel III secolo: ci sar una casa del luogo, generalmente di un privato, che sar luogo abituale della celebrazione del
culto cristiano. Cos si conosceva verso lanno 201-202 ad Edessa della Siria una casa che in quellanno fu
distrutta dallinondazione. Il che vuol dire che la casa esisteva prima dellinizio del III secolo, cio gi dalla fine
del II secolo. Anche Tertulliano parla di Ecclesia, di Domus Dei in senso di edificio, nel De Idolatria 7, nellAd
Uxorem, Libro duo, cap. 8, e nellAdversus. Valentinianum 3. Con Clemente Alessandrino abbiamo la
testimonianza secondo cui inizia a introdursi luso delle case che regolarmente venivano usate per la celebrazione.
Questo fa capire che egli conosce gi lespressione Chiesa nel senso di edificio, che lui non ama, e nel senso di
comunit che lui preferisce. Anche a Roma Ippolito, nello stesso giro di tempo, nei primissimi anni del III secolo,
parla di case di culto che erano oggetto di attacchi da parte degli Ebrei e dei pagani, mentre i fedeli erano riuniti
per la preghiera (cfr. Ippolito, Commentario al profeta Daniele, libro I , cap. 32). Anche Origene conosce delle
Domus Ecclesiae, nelle quali si faccia preghiera e nelle quali i presbiteri riempiono il loro ministero in cui laltare
consacrato dal sangue prezioso di Cristo (cfr. Omelia in Esodo, Libro II, v. 2 e Libro XII, v. 2; Omelia in
Levitico, Libro IX, v. 9). Anche Cipriano adopera la parola Ecclesia in senso monumentale: probabile che nelle
sue opere la parola dominicum non designi ledificio di culto, ma la riunione cultuale.

10
Europos che era una casa siriana comune, il cui ingresso non si trovava nella facciata
principale, ma era posto lateralmente. La casa si trovava a ridosso delle mura della citt. La
forma era approssimativamente quadrata, dove al centro si trovava un cortile, attorno al quale si
sono conservati gli ambienti del piano terreno. La casa fu adattata al culto cristiano come attesta
uniscrizione del 232. Essa fu distrutta con tutta la citt, nel 260, durante la guerra dei Romani
contro i Parti. In questa guerra, condotta in persona dallimperatore Valeriano, lo stesso
imperatore fu fatto prigioniero e fu ucciso. Dura Europos si trovava proprio sul fronte della
guerra che si sviluppava sulle sponde del fiume. Negli anni novanta stato localizzata lesatta
posizione della casa, che si trovava sopra una roccia, a picco sulla sponda del fiume. Era,
dunque, posta, insieme a tutta la citt in una posizione fortificata e di difesa. La citt, in origine
era un campo militare di forma quadrata, con al centro il foro, il pretorio, mentre il lato
occidentale vi era anche una sinagoga. Dopo la distruzione della citt la sabbia del deserto ha
ricoperto progressivamente le rovine. Le prime scoperte furono fatte dopo la prima guerra
mondiale. Gli affreschi della casa cristiana furono trasportati dagli Americani nel museo di New
York, mentre i resti degli affreschi della Sinagoga si possono vedere nel Museo di Damasco.
Ora, interessante notare come questa casa si disponga nei vari ambienti costituitivi, secondo
questo disegno:
Come si pu notare essa di forma approssimativamente quadrata, dove si trova al centro un
cortile. La sala di preghiera distinta da quella dove viene celebrata la cena, che fa pensare ad
unanaloga distinzione anche nel cenacolo di Sion. Nella parte destra abbiamo una sala dove
collocato una specie di ciborio, il cui interno era pitturato in blu con delle stelle. In fondo ad
esso troviamo una cavit, sulla quale sono state fatte diverse ipotesi: la prima sostiene che si
sarebbe trattato di una tomba, mentre la seconda sostiene si tratti di una vasca battesimale;
questa seconda ipotesi pi conforme alla decorazione parietale di questo piccolo ambiente
che, tra laltro simile a quella delle catacombe romane. Su tali pareti sono raffigurate tre
donne con dei vasi in mano che simboleggerebbero le tre donne che andavano al sepolcro di
Ges, alla mattina di Pasqua. Viene raffigurato anche un sarcofago, dietro il quale si trovano
queste tre donne, che dovrebbe raffigurare la tomba di Ges. In un altro ambiente viene
raffigurata, a quanto pare, la risurrezione di Ges, mediante la figura di un uomo che porta sulla
spalla un teschio. Si trova anche la figura di una nave sulla quale sta ritto un personaggio,
mentre sullacqua un altro che cammina. Si tratterebbe di Pietro salvato dal naufragio sul lago
di Tiberiade. Su altre pareti troviamo altre pitture, sempre di natura biblica, come Adamo ed
Eva, Davide e Golia. Ci sono anche altri affreschi di pi difficile interpretazione: in queste
scene rappresentate c un contesto di guarigione e di riflessione, che si adattano abbastanza
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
11
bene al tema del battesimo. Allora, questo fatto rinforzerebbe la seconda ipotesi, secondo la
quale quella cavit interna corrisponde al fonte battesimale.
Ora se in questa casa vi era il battistero, la sala dove esso collocato potrebbe essere anche
la sala della riunione. Alcuni pensavano di trovarvi laltare fisso, ma di esso non ci sono tracce
ed, inoltre, sarebbe stato un primo esempio di altare fisso, nellambito della prima met del III
secolo. E molto pi probabile, invece, che si possa trattare di un altare mobile, che si possa
trasportare facilmente. Esso veniva usato solo per la celebrazione liturgica. Allora questo fa
pensare che la bretella situata nella parte destra del disegno, in alto, potrebbe essere il luogo
dove sedeva il celebrante. La sala stessa probabilmente, durante le riunioni, non avrebbe potuto
ospitare un numero superiore alle cento persone.
Comunque la scoperta di questa casa a Dura Europos, ha potuto facilitare le ricerche degli
studiosi del culto cristiano antico, anche se, purtroppo, non rimangono tracce significative di
altre Domus ecclesiae situate un po dappertutto, ma particolarmente a Roma. Tra queste alcune
si troverebbero proprio sotto San Martino ai monti, sotto San Giovanni di Paolo a Celio, a S.
Clemente, a Santa Susanna. Questa teoria non , per, suffragata da prove certe, come risulta,
nellanalisi dei resti di San Martino ai monti, dalle disposizioni poco convenienti dei resti per
una sala di culto. A San Giovanni di Paolo al Celio i resti raffigurano una sala di una casa
comune, con delle decorazioni cristiane. Sembra si tratti di una sala da pranzo, dove in una
delle pareti, in modo decentrato, sarebbe posta una figura aggiunta alla decorazione primitiva,
tanto che si pensa risalga al IV secolo. Per quanto riguarda San Clemente, gli studi e le
verifiche precedenti, dagli anni 80 sino ad oggi avrebbero permesso una migliore conoscenza
delledificio. La zona sarebbe stata distrutta nel 64, allincendio di Roma ed i resti della casa
sarebbero da situarsi dopo lincendio di Roma. Per questo ambiente consisteva in un grande
edificio quadrangolare, con allinterno un cortile. Sul lato meridionale si notano degli ambienti
contigui che si affacciano sul cortile. Essi erano molto lunghi (circa 6-7 metri di lunghezza).
Questo edificio del primo secolo rimane tale e quale fino alla fine del II secolo, per poi subire
altre trasformazioni nei secoli successivi. Tale edificio, tra laltro, avrebbe un primo piano che
d accesso ad una casa di civile abitazione, almeno nella parte orientale. Della casa, per,
rimane ben poco. Nella seconda met del IV secolo, questo sicuro, questo ambiente
quadrangolare stato trasformato in chiesa, al quale, sul lato corto, stata aggiunta una grande
abside di 10 metri di apertura. Questa sarebbe una chiesa cristiana risalente non prima del IV-V
secolo.
Pochi anni orsono stato ritrovato recentemente il battistero, allo stesso livello della
basilica, del VI secolo circa. Sarebbe stato ricavato anche un ambiente dove il papa vestiva i
paramenti per la celebrazione liturgica delle stazioni che era una celebrazione che si spostava a
turno nei diversi luoghi di culto cristiano. Nellatrio si preparavano i ministri ed i chierici.
Questo cerimoniale lo conosciamo attraverso lOrdo Romanus Primus.
Dunque della Domus ecclesiae sappiamo ben poco. In merito a i resti di Santa Susanna,
negli anni immediatamente anteriori allultima guerra si fecero dei lavori che distrussero una
parte di un edificio antico. In questo caso, dai resti venuti alla luce si tratterebbe della Domus
duo trecinas, costruita vicino alle terme di Diocleziano. Tali resti si trovano sotto lattuale
chiesa, i quali hanno messo in luce delle pitture nelle pareti di questa casa distrutta. Dal Liber
pontificalis si sa che la basilica stata costruita intorno allVIII secolo e non prima. Questo pu
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
12
far pensare che questa Domus sia stata la Domus ecclesiae rimasta in funzione con degli
adattamenti, fino al VII secolo, ma rimane purtroppo unipotesi.
In conclusione, fino ad ora non si trovata una Domus ecclesiae che ci permettesse di avere
dati pi certi, circa il luogo di culto nei primi secoli, quindi dobbiamo rassegnarci a sapere ben
poco. Siamo documentati un po meglio sulle Domus ecclesiae a partire dal IV secolo. Per
rimanere nel III secolo, dopo la persecuzione di Traiano (257-259), le chiese furono confiscate.
Limperatore Valeriano restitu le chiese ed i cimiteri ai cristiani; il suo editto conservato,
grazie al quale abbiamo unattestazione sicura, dopo il 250, circa lesistenza di edifici di culto a
Roma in quellepoca. Allora, questi edifici sarebbero esistiti anche in un periodo anteriore alla
loro confisca decisa dalla persecuzione. Quindi la sola Domus ecclesiae conosciuta e sussistente
sarebbe quella di Dura Europos, sicuramente attestata. Altre Domus si troverebbero a Edessa, a
Roma, in Africa, e ad Alessandria.
Tutto questo dimostra che i cristiani, nellepoca, accordavano un valore simbolico non
alledificio, ma allassemblea liturgica, cio la Ecclesia, cio lassemblea convocata per il culto
del Signore. Ci sono voluti tre secoli perch i cristiani avessero dei luoghi specifici per la
celebrazione del loro culto, mentre allorigine si servivano delle loro civili abitazioni.
Un altro quesito non meno importante quello di carattere cronologico: su questo problema
latteggiamento cristiano stato diverso da quello relativo al luogo di culto. Infatti, sin dalle
origini i cristiani si riunivano in giorni determinati: in base allesempio di Cristo hanno
osservato per la celebrazione del culto i ritmi del tempo, ma cosa vuol dire? Si tratta di una
successione dei giorni riuniti per settimana, con il ritorno annuale di certi avvenimenti. Questa
divisione del tempo frutto di unesperienza umana molto lunga: la prima di queste esperienze
fu il succedersi del giorno e della notte. Per sperimentare la successione dei mesi e degli anni ci
volle unosservazione pi attenta per osservare che ogni anno le costellazioni nel cielo, per es.,
si ritrovavano nella stessa posizione dopo un anno. Dunque, su queste osservazioni che si
basano i ritmi cronologici del culto cristiano ed, inoltre, per luomo antico era naturale
linterpretazione religiosa ai fatti della natura. In modo particolare gli Ebrei hanno intravisto in
questi ritmi lopera creatrice di Dio. Questi ritmi furono loggetto di celebrazioni cultuali
settimanali, mensili ed annuali. Il cristianesimo accoglie ci che nelle religioni anteriori si
potuto sperimentare nellambito cronologico.
I cristiani, dunque, vivono l'esperienza di appartenenza a Cristo: si membri vivi che
partecipano del mistero salvifico. L'arte diventer una testimonianza sia storica, sia teologica
della Chiesa dei primi secoli, sotto il profilo del culto cristiano. Con la pace di Costantino
nasceranno i primi edifici pubblici (v. le basiliche, e le Chiese).
Un'altra dimensione importante la domenica ed il suo legame con il sabato ebraico. La
domenica sar l'ottavo giorno. I cristiani non pensavano di celebrare il ritorno annuale
dellavvenimento prima della fine del I e dellinizio del II secolo. Essa sar chiamata dai Padri
della Chiesa "giorno del Sole". Uno studioso, un certo Rordoff, ha composto uno studio
sistematico dal titolo: La Domenica. La festa pi antica della Chiesa proprio la Domenica
perch si celebra la risurrezione del Signore. Ma cosa si pu dire di pi?
Di fatto la settimana cristiana riproduce la settimana ebraica dei 7 giorni, con una differenza,
cio che il punto di riferimento di questa settimana differisce tra i cristiani e gli Ebrei. Per
questi ultimi il punto di riferimento era il sabato, poich nella Genesi abbiamo un primo
tentativo di spiegare il ritmo della settimana e di dargli un fondamento teologico. Si sa che il
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
13
primo racconto della creazione fatto secondo i sei giorni della settimana e che il settimo
giorno - dice la Genesi - il Signore cess da ogni suo lavoro e si ripose. Evidentemente questo
racconto fatto per giustificare, a posteriori, lesistenza della settimana e per imporre, in
qualche modo, lobbligo del riposo del sabato. Questo racconto abbastanza chiaro. Ora,
questo ritmo settimanale, osservato dagli Ebrei, ha dato fastidio ai Romani che erano abituati a
ritmi diversi. Infatti, nei poeti pagani troviamo delle battute abbastanza forti e ripetute, nei
riguardi delluso ebraico della settimana (cfr. Giovenale, Sesta Satira, 157-160, la satira 14, v.
96-97, Ovidio, Seneca, nelle lettere a Licinio... Tutti questi autori cercano di ridicolizzare gli
Ebrei, anche se sono costretti, per motivi di affari, a seguire questo ritmo).
Per i cristiani il giorno di riferimento non pi il sabato, ma la domenica. Per questa
domenica non viene subito chiamata tale (Dies Dominica): talvolta, lo vediamo ancora nel II
secolo, viene chiamata dies solis. Dunque, la domenica sostituisce il sabato ebraico, il che
suppone uno spostamento dei giorni di penitenza settimanale (i cristiani facevano penitenza il
mercoled ed il venerd, mentre gli ebrei celebravano i digiuni il marted ed il gioved). Perch
avvenuto questo spostamento? Perch la domenica il giorno della risurrezione del Signore.
Questo giorno espressamente nominato nei racconti della risurrezione nei quattro Vangeli: il
primo della settimana, che ancora riferito alla settimana ebraica, poich nella settimana
ebraica il primo giorno della settimana proprio la domenica, secondo il racconto genesiaco.
Allora il sabato risulta essere lultimo giorno, mentre per i cristiani il rapporto inverso perch
il giorno di riferimento il primo giorno della settimana, perch questa risurrezione del Signore
costituisce un rovesciamento dei concetti antichi e fissa in questo giorno la partenza di unera
nuova. La domenica linizio del mondo nuovo che Cristo venuto a portare. Se confrontiamo
questo concetto di primo giorno con le nostre usanze attuali constatiamo una specie di ritorno
alluso ebraico, perch si parla di Week-end (fine settimana) che ingloba anche la domenica.
Questo non pi un concetto cristiano.
La domenica diventato giorno di culto cristiano perch vi si celebrava Cristo risorto:
secondo tutti i racconti sinottici e di Giovanni dato questo riferimento, cio il primo giorno
della settimana. I passi biblici, relativi alla risurrezione di Cristo sono: Mc 16; Mt 28; Lc 24,1 e
Gv 20,1. C da dire che c una concordanza assoluta dei Vangeli su questo argomento, perch
indicano la domenica - quale giorno della risurrezione di Cristo - come primo giorno della
settimana. Questa concordanza significa che, sin dalle origini, i cristiani celebravano questo
giorno come giorno della risurrezione. Ora, secondo gli stessi Vangeli, Cristo risorto apparve ai
discepoli di mattina, mentre di sera Cristo ha condiviso il pane con i discepoli di Emmaus (Lc
24,35). Proprio questo incontro avvenne la sera del medesimo giorno della risurrezione e poi lo
stesso giorno Ges apparve a Gerusalemme agli Undici, secondo Gv 20,26-27 e l mangi con
loro. Dunque la celebrazione domenicale fu messa, fin dallinizio, in rapporto con la Passione
di Cristo: ci lo vediamo bene con il racconto dellapparizione di Ges allApostolo Tommaso,
otto giorni dopo (Gv 20,26-27), quando Ges mostr le piaghe della passione al discepolo
incredulo.
Dunque, la celebrazione domenicale fu messa in rapporto alla risurrezione di Ges,
attraverso la quale richiam la passione, poich la risurrezione non soppresse le stigmate della
passione. Quindi la celebrazione domenicale ricordo ebdomadario della morte e risurrezione
di Cristo. Questa la prima significazione della celebrazione domenicale, alla quale ne segue
una seconda perch i cristiani non celebrano questo momento da soli, ma comunitariamente.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
14
Tutta la comunit si riunisce per celebrare questo ricordo. Ecco che abbiamo due aspetti, cio
loggetto ed il modo: il primo e la passione e la risurrezione del Signore, mentre il secondo la
riunione collettiva di tutti quelli che credono nel Cristo Risorto, che diventa unesplicita
manifestazione di fede.
Pi tardi, in seguito, Paolo inserir e collegher alla riunione domenicale la colletta in favore
della Chiesa di Gerusalemme: lo vediamo nella 1Cor 16,2. Poi, unaltra testimonianza data a
Paolo a Troade, quando sta per tornare a Gerusalemme (At 20,6-12), labbiamo quando spezza
il pane con i cristiani del luogo il primo giorno della settimana. Dunque, il costume di celebrare
Cristo risorto il primo giorno della settimana gi ben stabilito. E un costume generale, diffuso
nelle sue comunit dallApostolo Paolo, il quale a sua volta lo ricevette dalla Chiesa di
Gerusalemme o dai cristiani di Antiochia che erano venuti a Gerusalemme. Quindi, il primo
giorno della settimana era diventato per i cristiani il giorno della riunione eucaristica e della
carit fraterna, poich alla frazione del pane era collegata la colletta per i poveri di
Gerusalemme.
Dunque, il primo nome della domenica, il pi antico, il primo giorno della settimana, in
riferimento al computo ebraico. Verso la fine del I secolo si vedr per la prima volta il termine
di dominica: infatti, vediamo nellApocalisse 1,9-10 il passo dove dice: Io Giovanni, vostro
fratello e compagno nella prova, trovandomi sullIsola di Patmos, caddi in estasi il giorno del
Signore. Poco dopo si moltiplicheranno le testimonianze in favore di questa nuova
denominazione: infatti, una prima testimonianza quella della Didach cap. 14, v. 1. In questo
passo leggiamo una formula che pu sembrare pleonastica. Dice infatti: Il giorno domenicale
della domenica del Signore, radunatevi per la frazione del pane e per leucaristia. Questa
prima testimonianza della Didach la possiamo, grosso modo, datare allanno 100, forse
leggermente dopo. LApocalisse d una testimonianza di poco anteriore, poich si data
lApocalisse nei ultimi anni del I secolo. E bene notare lubicazione di queste due
testimonianze: se la prima, lApocalisse, stata scritta nei pressi di Patmos, in Asia Minore, la
seconda, la Didach, stata scritta in Siria, ma non nella Siria, dove si parlava il siriaco, ma
nella Siria Occidentale, dove si parlava greco, poich la Didach si trova in greco,
probabilmente nella regione di Antiochia. Dunque, rimane interessante vedere che in questi due
punti distinti della geografia, quasi allo stesso momento, appare il termine nuovo di Dies
Dominica (Giorno del Signore). Ora, senza dubbio lo stesso giorno che Plinio il Giovane
cita, quando riferisce dellImperatore Traiano, nel momento in cui lo stesso Plinio, governatore
della Bitinia (Provincia romana che comprende le citt di Nicea, Nicomedia e Calcedonia),
conduce i processi contro i cristiani. La Bitinia, al tempo di Plinio, era gi popolata da un
grande numero di cristiani, tanto che, secondo la lettera di Plinio, i templi pagani venivano
disertati, perch i cristiani convertiti dal paganesimo non vi andavano pi e non compravano
pi la carne usata per la celebrazione dei sacrifici pagani. Questo fu un altro motivo di
inquietudine per il popolo. Ritornando a Plinio, vero che non parla di domenica, ma dice
semplicemente che ad un preciso giorno i cristiani si riunivano e cantavano un inno a Dio e a
Cristo. La sua lettera a Traiano pu essere data intorno agli anni che vanno dal 112 al 113. In un
tempo di 10 anni posteriori alla Didach notiamo lo stesso uso osservato in Bitinia. Dunque,
questo fa comprendere che lAsia Minore stata interessata ad un numero alto di conversioni
dal paganesimo.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
15
Segue adesso la testimonianza di Ignazio di Antiochia, che avverte i cristiani di Magnesia
che il giorno di culto cristiano non pi il sabato, ma il giorno del Signore in cui sorta la
nostra vita tramite lui e tramite la sua morte e che mediante questo mistero noi abbiamo
ricevuto la fede per essere trovati discepoli di Ges Cristo (Ignazio, Lettera ai magnesiani,
cap. 9, v.2). Quindi abbastanza significativo che le prime testimonianze, del nuovo giorno di
culto cristiano, da una parte, attestino lesistenza della frazione del pane - nella Didach e negli
Atti - mentre, dallaltra, questa celebrazione specifica ai cristiani. Inoltre, la pi antica
testimonianza dalla Didach che proviene proprio dalla citt - Antiochia - nella quale i fedeli
di Ges per la prima volta furono chiamati cristiani. Sembra, dunque, essere stata la citt di
Antiochia il punto di partenza di questo nuovo nome della domenica. Se si cerca di valutare
correttamente le due denominazioni - primo giorno della settimana e dies dominica -
possiamo pensare rispettivamente, con una certa probabilit, che luso del primo giorno della
domenica sia di origine giudeo-cristiana (gerosolimitana) mentre il secondo sia di origine
pagano-cristiana e antiochena. Questa ipotesi non molto lontana dalla realt.
Ora, la prima descrizione del culto domenicale la dobbiamo a Giustino il filosofo, verso la
met del II secolo; egli nel cap. 67, vv. 3-8 della prima Apologia dice:
Nel giorno che si chiama giorno del sole si tiene una riunione di tutti quelli che
abitano in uno stesso luogo, sia nelle citt che nelle campagne. Vi si leggono le
memorie degli Apostoli e gli scritti dei profeti per quanto lo concede il tempo. Poi
quando il lettore ha finito il presidente dellassemblea prende la parola per
indirizzarci degli avvertimenti ed esortarci allimitazione di questi bei esempi o
insegnamenti. Poi ci alziamo tutti insieme e preghiamo ad alta voce, e come stato
detto pi sopra, quando abbiamo finita la nostra preghiera, viene portato del pane
come del vino e dellacqua. Il presidente fa salire verso il cielo delle preghiere e
dei rendimenti di grazie, per quanto possibile. E il popolo esprime la sua adesione
con lacclamazione amen. Poi ha luogo la distribuzione e la divisione, ognuno
ricevendo una parte di Eucaristia. Se ne invia anche agli assenti per il tramite dei
diaconi. Quelli che lo possono e che vogliono dare qualcosa, danno liberamente
ognuno quello che vuole ed il raccolto deposto ai piedi del presidente. E lui che
fa distribuire dei soccorsi agli orfani e alle vedove, a quelli che sono nel bisogno,
perch malati o per qualche altro motivo, cosicch ai prigionieri e agli ospiti
stranieri. Insomma, quello che soccorre tutti quelli che sono nel bisogno. E il
giorno del sole, che noi ci riuniamo tutti insieme perch questo giorno il primo in
cui Dio, trasformando la tenebra e la materia cre il mondo, giorno in cui Ges
Cristo nostro Signore stato risuscitato dai morti, era stato crocifisso, il giorno
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
16
prima di saturno e lindomani di questo giorno, cio il giorno del sole apparso
ai suoi apostoli e ai suoi discepoli ed insegn loro quello che abbiamo esposto
3
.
Giustino descrive una riunione localizzata nel tempo e nel luogo, cio a Roma, dove si trova
in quel momento e quando scrive la sua apologia agli imperatori, intorno allanno 150. Negli
atti del suo martirio, daltra parte, risulta che nella stessa citt di Roma vi erano parecchie
riunioni liturgiche del tipo di quelle descritte da Giustino, la cui descrizione molto verosimile.
Tale descrizione sembra essere abbastanza rappresentativa delluso, del tempo e del luogo, cio
un uso di una Chiesa ellenizzata, a dimostrazione che al tempo era diffusa la lingua greca tra il
ceto medio. Questa riunione fissata alla domenica e commemora due cose: il primo giorno del
mondo (la creazione) ed il giorno della risurrezione. Si nota qui un primo sviluppo tematico nel
significato della domenica: alla risurrezione del Signore stata aggiunta la commemorazione
dellopera creatrice di Dio, come del resto avveniva anche nelle riunioni sabbatiche che
commemoravano anche lopera salvifica di Dio durante lesodo.
Unaltra caratteristica riguarda una mancata fissazione del testo relativo alle preghiere dei
fedeli e del presidente: la preghiera lasciata alla libera aspirazione di ognuno ed in modo
particolare alla libera aspirazione del presidente (il vescovo o il presbitero) dellassemblea
liturgica. Inoltre, il medesimo presidente, non designato da un termine tecnico
(filologicamente ed in senso etimologico, presidente significa stare davanti o quello che
presiede ), perch non un termine che designa una funzione, ma un termine che designa un
atto. Ora, questo presidente, non solo fa la preghiera a nome di tutti, ma pronuncia lomelia e
distribuisce i soccorsi. E quello che potremo dire un capo di comunit; tale espressione non
deve essere troppo formalizzata come se si trattasse necessariamente di una funzione fissa. In
rigore di termini, il presidente lo potrebbe svolgere un cristiano oggi ed un cristiano domani. E
colui, dunque, che presiede attualmente. Noi ci troviamo allorigine di questa tradizione che va
accolta nel suo divenire, anche se rimane difficile da compiersi perch siamo costretti a
capovolgere le nostre idee ed il nostro modo di pensare.
Gli elementi sui quali fatta la preghiera sono chiaramente indicati, cio il pane, il vino,
lacqua. L per capire dobbiamo riferirci ai costumi e agli usi del tempo: pane e vino erano gli
elementi normali di un pasto, ma perch lacqua? Perch gli antichi non bevevano il vino senza
lacqua. Il vino antico era molto pi forte del nostro (raggiungeva anche i 18 gradi), per cui era
necessaria laggiunta dellacqua che per di pi non era fredda, ma tiepida.
Ora, Giustino a darci queste indicazioni: questo vino e questo pane sono eucaristiati, cio
su di loro stata pronunciata la preghiera di ringraziamento. Questi elementi eucaristiati non
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
3
Giustino nella sua prima apologia, ci offre due descrizioni dell'Eucaristia: la prima l'eucaristia legata al
Battesimo; la seconda parte dal fatto che Giustino difende i cristiani dalle accuse mosse contro di loro, scrivendo
all'Imperatore Antonino. Giustino desidera attenuare la pressione persecutoria dei pagani sui cristiani, dimostrando
l'infondatezza delle accuse. Egli d una descrizione del culto cristiano e parla della domenica (vv. i capp. 65-67 e
61). Giustino non usa mai il vocabolo vescovo, ma usa lespressione presidente che svolge il servizio ai
bisognosi ed assicura il servizio e la celebrazione eucaristica. Egli non solo presidente dellEucaristia, ma
anche colui che presiede alla carit. L'apologia di Giustino importante anche per quanto riguarda l'iniziazione
cristiana. Ci d la prima descrizione battesimale di un rito gi fissato ed anticipa il tempo del catecumenato. Infatti,
si parla dell'acqua come rigenerazione e remissione dei peccati, ma anche come pulizia dal peccato. Lo sviluppo
della Veglia Pasquale, come tempo di attesa di coloro che attendono di essere battezzati per essere salvati, ha gi le
sue premesse nella testimonianza di Giustino nella sua prima Apologia. La veglia pasquale si svilupper secondo i
bisogni del tempo. Giustino ci parla del battesimo come illuminazione di chi lo riceve.
17
sono pi il pane ed il vino, ma la carne e sangue di Cristo tramite un discorso di preghiera che
viene da Cristo. Quindi la formula eucaristica ha origine dal Signore, probabilmente quella
derivante dai racconti dellistituzione dellEucaristia nei Vangeli. Quindi questo pane e vino
sono diventati corpo e sangue di Cristo nella maniera in cui il Logos di Dio diventato carne in
Ges Cristo. Si tratta, allora, di una specie di incarnazione rinnovata. Perci tale pane e tale
vino nutrono nostro sangue e nostra carne tramite un cambiamento (I Apologia 66,2 metabol
o cambiamento). Non si parla di transustanzia-zione, ma di questo cambiamento che malgrado
appaia povero nellambito della teologia odierna, abbastanza chiaro. Inoltre questa eucaristia
il memoriale della sofferenza e della risurrezione di Cristo (Giustino, Dialogo con Trifone
41,1). E un dialogo pi meno fittizio che Giustino avrebbe avuto con un Ebreo chiamato
Trifone. E possibile che questo dialogo sia effettivamente avvenuto tra Giustino e gli Ebrei,
durante i suoi viaggi.
Questa passione e la risurrezione del Signore, Giustino le colloca tra le prodezze del Signore,
simili a quelle che il Signore nel passato ha compiuto al tempo di Mos. LEucaristia non
soltanto una delle prodezze del Signore, ma il compimento di tutti i prodigi compiuti nel
passato. Il ricordo di queste magnalia dei viene di nuovo riattualizzato. Quindi lEucaristia
rende nuovamente attuali la passione e la risurrezione del Signore, perci conviene celebrarla
nel giorno ebdomadario in cui si verificarono per la prima volta questi avvenimenti. Nella
Apologia e nel Dialogo a Trifone possiamo trovare un primo schizzo di una teologia
dellEucaristia. Non solo Giustino testimone delluso, come si osservava al suo tempo, cio
alla seconda met del II secolo, ma ancora uno dei primi (non il primo in assoluto se si tiene
in conto le lettere di Ignazio, dove c un altro tentativo di interpretazione teologica). Siamo in
un epoca in cui sta prendendo corpo la liturgia primitiva della Chiesa; siamo in un tempo in cui
questi riti fanno riferimento al gesto di Cristo dellultima Cena, ma nello stesso tempo
acquisiscono una consistenza molto pi complessa del medesimo gesto di Cristo, in primo
luogo (lo notiamo bene gi nella testimonianza di Giustino) perch nella riunione cristiana
confluiscono due usi diversi:
a) il sistema delle letture, dei canti e della liturgia occupa la prima parte della
celebrazione che derivata dalluso sinagogale;
b) un uso propriamente cristiano che consiste nella frazione del pane in ricordo
del gesto del Signore, durante lultima cena, mediante una preghiera di
ringraziamento. Si tratta di uno sviluppo del rendimento di grazie, accompagnato da
una preghiera di ringraziamento che d il nome a tutto il rito eucaristico.
Un'altra testimonianza parte dalla Traditio Apostolica (o pseudo Ippolito). Anch'essa parla
dell'iniziazione cristiana che prevedeva il catecumenato per tre anni. E' un testo molto
importante perch mette in luce le diverse tappe del candidato, fino al Battesimo. Chi voleva
farsi cristiano doveva profondamente essere motivato e doveva dare prova del suo impegno.
Era importante la vita morale, sulla quale si doveva stabilire se quella persona poteva o no
entrare nel catecumenato. Nel IV secolo, ci sar gi un contesto diverso, perch gi non ci
saranno pi i tre anni di preparazione, ma il periodo sar molto pi breve. Prima del Battesimo,
il candidato deve osservare il digiuno nella preghiera. Ci anticiper, in un certo senso, il tempo
di Quaresima che allora non era ancora fissato. Successivamente diventer un tempo forte
dellAnno Liturgico. Circa il Battesimo, il giorno ideale sar, appunto la Domenica e ancora di
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
18
pi il giorno di Pasqua del Signore: in tale circostanza assume il suo significato pi profondo,
perch sottolinea il passaggio dalla morte alla vita, dal peccato alla redenzione e remissione del
peccato. La formula battesimale prevede anche il credo secondo la formula trinitaria che
diveniva anche una prova per vedere se il candidato era pronto ad assumersi il suo nuovo
impegno e la sua nuova vita di cristiano. Un altro elemento importante la cresima non
disgiunta dal Battesimo nella celebrazione del rito: forma con il Battesimo una sola realt, tanto
che allorigine veniva amministrata subito dopo il Battesimo e veniva seguita dalla comunione.
15/11/2000 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 3a. Lezione,
Prof. Keith Pecklers sj.
BREVE SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE.
E' stato visto lo sviluppo liturgico ed stata vista la prima struttura relativa alla Domenica
(come giorno forte della Settimana) per quanto riguarda la celebrazione eucaristica, in base alla
testimonianza di Giustino nella sua prima apologia. Giustino intende dimostrare la profonda
fede dei cristiani e cerca di far notare l'infondatezza delle accuse contro i cristiani stessi.
Giustino aveva parlato del Battesimo come l'inizio di una nuova vita: il neo battezzato viene
introdotto nella comunit per celebrare insieme ai nuovi fratelli l'Eucaristia. Egli non scrive per
i liturgisti, ma per lImperatore Romano, al fine di convincerlo dellinnocenza dei cristiani.
Parla del neo battezzato come l'"illuminato". Tale termine ha origine greca ed presente,
come abbiamo gi visto, dalle religioni misteriche. A questo momento tutta la Comunit vi
partecipa. Il bacio tra i catecumeni non ancora un bacio secondo la comunione perfetta: il
battezzato, invece, riceve il bacio e pu scambiare la pace con gli altri membri della comunit.
Giustino parla anche della figura del Presidente, al quale viene data la coppa del vino,
l'acqua ed il pane: il momento dell'offertorio, dove il presidente recita la preghiera o le
preghiere del ringraziamento che determinano con l'acclamazione del popolo. Subito dopo i
diaconi distribuiscono a ciascuno dei presenti il pane e lo portano anche agli assenti.
Questo cibo veramente corpo e sangue di Cristo: l'eucaristia celebrata nella fede che
insegna la reale presenza di Cristo nelle specie eucaristiche. C' qui un senso teologico molto
profondo che si ricollega direttamente con il giorno detto "del Sole": il momento in cui tutti si
radunano per leggere le memorie degli Apostoli, gli scritti profetici, per un tempo limitato. Alla
fine delle letture, il Presidente d delle ammonizioni e degli insegnamenti, seguiti, poi, dalla
preghiera dei fedeli. Dopo tale preghiera vengono offerti il pane ed il vino: a tale proposito
interessante il fatto secondo cui Giustino giunge l'acqua (v. la lez. di Lettura liturgica dei Padri).
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
19
Il presidente, poi, secondo la propria capacit, innalza la preghiera e recita la prece eucaristica.
Il giorno del Sole ha a che fare con l'Eucaristia per il semplice fatto che il primo giorno in cui
il Signore trasforma in luce le tenebre: allo stesso modo, grazie al sacrificio di Cristo, le tenebre
del peccato vengono trasformate nella luce di Cristo glorioso e risorto. Cristo fu crocifisso la
vigilia di Saturno, ed il giorno dopo di Saturno sar il giorno del Sole, quando Cristo risorger.
Tutto questo avviene in un clima di profonda comunione tra i membri della Comunit.
A motivo di quello che stato detto significativa la testimonianza che Giustino scrive nel
cap. 61 della sua Prima Apologia, dove dice:
Tutti quelli che si lasciano convincere e che credono alla verit dei nostri insegnamenti e
della nostra dottrina e che dichiarano di poter conformarvi la loro vita, a questi noi
insegniamo a pregare e a chiedere a Dio nel digiuno la remissione dei peccati, dei loro
peccati passati, e anche noi stessi preghiamo e digiuniamo assieme a loro. Poi sono condotti
a noi in luogo dove c acqua e li sono rigenerati secondo il modo di rigenerazione che
abbiamo conosciuto noi stessi. Infatti a nome di Dio Padre e sovrano delluniverso del
Nostro Salvatore Ges Cristo e dello Spirito Santo che loro prendono nellacqua il bagno di
purificazione... perch Cristo ha detto: Se non siete rigenerati non entrerete nel regno dei
cieli. Questo bagno chiamato illuminazione perch quelli che capiscono queste cose hanno
la loro mente illuminata....
Facendo una sintesi si pu dire:
1) Si nota, in primo luogo, il posto preciso di questi estratti: con il cap. 60 dellapologia si conclude
la prima parte della apologia, che contrappone e oppone alle accuse pagane la dottrina cristiana
ed in modo particolare la dottrina della salvezza. E dunque un periodo indeterminato di
insegnamento che viene dato a tutti, in modo indistinto, perch tra questi uditori ci sono quelli
che accettano linsegnamento cristiano e si propongono di conformarvi la loro vita. Poi ce ne
sono altri che pur avendo ascoltato non sono stati toccati profondamente dallinsegnamento
stesso necessario per la loro conversione. Dunque, abbiamo un primo periodo preparatorio, di cui
non si sa la durata: quando questo periodo arrivato al termine si pone per gli uditori il problema
di sapere quale seguito bisogna dare allinsegnamento stesso, cio se convertirsi alla nuova fede
oppure no. Arrivati a questo punto Giustino dice "quelli che si sono lasciati convincere": cos si
ha un processo intellettuale di conversione, anche se non manca quello morale (cio coloro che si
propongono di conformare la loro vita allinsegnamento). Bisogna, dunque, notare questo doppio
piano delladesione: a quanti hanno deciso questa conversione viene insegnata la preghiera
insieme ad alcune pratiche di condotta cristiana come il digiuno.
2) Dunque, circa la preparazione battesimale, possiamo distinguere due grossi periodi: c' un
periodo indeterminato che riguarda la preparazione generale che si d ai fedeli e ai non credenti
durante ogni riunione non eucaristica, cio la prima parte della messa, quella costituita dalle
letture, dalle preghiere, dai canti e dalle esortazioni (liturgia della parola). Bisogna perci essere
consapevoli che questa prima parte della liturgia aperta a tutti senza alcuna distinzione.
Evidentemente tra gli uditori non credenti c' anche una certa scelta che indica un bisogno di
perfezione anche se non arriva sempre ad esprimersi in una decisione definitiva.
3) A partire da un certo momento la preparazione viene riservata a quelli che si sono convertiti, cio
a coloro che si vogliono conformare la loro vita allinsegnamento teorico ricevuto. Questa
conversione avviene per la remissione dei peccati, per cui non si tratta soltanto di una
conversione intellettuale, ma anche di una scelta religiosa che stabilisce finalmente un nuovo tipo
di rapporto con Dio.
4) Il secondo periodo si richiama alla preghiera e al digiuno rivestendo un carattere comunitario: la
comunit prega e digiuna con i futuri battezzandi. La sequenza delle diverse tappe
semplicemente indicata con un "poi" che non indica una cronologia precisa, ma indica il modo in
cui si seguono gli atti. Effettivamente poi i battezzandi vengono condotti ad un luogo dove c'
l'acqua: si tratta di una indicazione topografica molto indeterminata. Non c' un luogo preciso
dove avviene amministrato il battesimo, se in una casa con bagno, oppure presso le fontane. A
Roma, ad esempio, numerose erano le case con bagni interni molto grossi, delle vere e proprie
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
20
terme capaci di ospitare tutte le persone della casa. Anche sul rito preciso della rigenerazione non
ci sono molti elementi chiari, anche se abbiamo due indicazioni pi precise: Sono rigenerati
nello stesso modo in cui noi lo fummo sono parole di Giustino che riguardano il bagno
accompagnato con una formula. Tali indicazioni dimostrano che si tratta di un'immersione vera e
propria nell'acqua che assume un significato particolare con la formula (non esplicita) che dice
semplicemente che il battezzando rigenerato nel nome di Dio Padre, del Salvatore Ges Cristo
e dello Spirito Santo. Dunque si tratta di una formula trinitaria, poich vengono enumerate le tre
Persone della Trinit. Il pronunciare della formula concomitante con il bagno: tutto avviene
contemporaneamente. Segue la giustificazione scritturale dove Cristo stesso dice che Se non
siete rigenerati non entrerete nel regno dei cieli. Con questa parola Giustino riattacca il bagno
purificatore alla volont di Cristo.
5) Lultimo passo della prima apologia d uno dei nomi del battesimo: il nome comune bagno,
per il t. photismon riferito alla illuminazione non materiale: nel battesimo c' dunque
un'illuminazione interiore, intellettuale e spirituale, perch questo bagno chiamato
illuminazione e i battezzati capiscono l'insegnamento di Cristo. Lo spirito viene inondato dalla
luce: il battesimo ha per effetto quello di far capire linsegnamento previo e davanti a questa
conclusione di Giustino, siamo, in realt, in presenza di un'abitudine delle comunit primitive.
L'insegnamento previo non consiste nella spiegazione del battesimo, ma consiste in tutto quello
che necessario per arrivare al battesimo stesso, del quale si ha una conoscenza esistenziale. Si
vive questa conoscenza e si ha l'esperienza del modo di diventare cristiani. Quello che rimaneva
nellinsegnamento previo era piuttosto allusivo alla realt cristiana che bisognava vivere. Anche
qui notiamo una costante, cio linsegnamento previo spirituale, spesso dato in modo
tipologico, e con dei riferimenti alla Bibbia. Dunque, il neofita riesce a comprendere il senso di
quello che gli viene insegnato perch lo inizia a vivere sin dai primi istanti, sino ad una completa
progressione spirituale. E' una conoscenza sperimentale vera e propria. E' il caso anche
delleucaristia di cui Giustino parler nei capitoli successivi.
Concludendo il discorso sulla prima Apologia di Giustino, si pu dire che la sua
testimonianza riguarda la comunit di Roma, dove Giustino visse, quando scrisse la sua Prima
Apologia. Si pu dunque dire che in Giustino, rispetto alla Didach, ancora pi accentuato il
carattere comunitario nellambito della preparazione battesimale: tale carattere da notarsi
quando i fedeli pregano e digiunano assieme ai candidati al battesimo. Ci vuol dire che la
comunit si sente responsabile nell'ammissione dei nuovi membri, in quanto intende aiutarli,
offrendogli una comunit di vita, dove non solo si condivide uno stesso stile di vita, ma si vive
la mutua carit. Un ultima osservazione, che possiamo forse ricavare dallapologia di Giustino,
sta nel fatto che questa preparazione ultima al battesimo riveste una certa riservatezza, affinch
i neofiti comprendano sperimentalmente il significato dell'insegnamento previo. In questo
modo di fare c' un primo accenno alla disciplina dell'arcano, come prassi costante nei secc. III,
IV e V, secondo la quale ai non battezzati era vietato comunicare le formule della preghiera ed i
riti del culto cristiano. Quindi, la cerimonia battesimale veniva descritta in termini molto
generali e vaghi, per cui non bisognava comunicare ai neofiti il testo della preghiera del Padre
Nostro e a fortiori il contenuto dei riti stessi. Rimaneva, dunque, fondamentale lesperienza
personale di ciascun neofita, prima di ricevere il battesimo.
Ritornando allo Pseudo-Ippolito, circa la Traditio Apostolica, si pu dire che contiene altre
affermazioni importanti: ad es., il catecumenato che prevedeva l'inserimento del neofita alla
scuola di Dio (v. n. 15 della Traditio Apostolica), cio nell'ascolto della Parola di Dio. Ci
comportava una trasformazione radicale della vita del candidato, come ad esempio,
abbandonare lavori in aperto contrasto con la morale cristiana. A tale riguardo lo Pseudo-
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
21
Ippolito dedica ben otto capitoli allIniziazione Cristiana
4
: in modo particolare il capitolo 16
parla dei mestieri e delle professioni incompatibili con la fede cristiana
5
.
Sempre, per quanto riguarda i mestieri, pi interessante la questione dei magistrati. Come
tali, essi intervenivano per forza in certi sacrifici offerti a nome della citt. Per la comunit
cristiana non dovevano parteciparvi o addirittura dovevano cessare tale ufficio, ma non sempre
risultava facile per chi aveva deciso di farsi cristiano, quando ancora era in carica. Il caso di chi
rivestiva la porpora designava i pi alti funzionari dello Stato, dai proconsoli sino
all'Imperatore: ci prevedeva la loro esclusione dalla comunit cristiana, a meno che non
decidevano di rinunciare al loro stato.
Quelli che avevano il potere del gladio, come il magistrato che pu condannare a morte o
assolvere, si rendevano colpevoli della morte di un uomo: per essere cristiani dovevano
abbandonare tale professione. Lo stesso si pu dire per il soldato che doveva rifiutarsi di
uccidere in guerra, anche era scontato il fatto che lui stesso veniva ucciso da chi gli aveva dato
lordine di uccidere.
Infine, anche nel caso dei giochi del circo, proprio perch legati allidolatria e generalmente
iniziavano con una cerimonia religiosa, in forma solenne, chi vi partecipava non poteva essere
cristiano. Erano portate le statue o altri simulacri degli dei e allinizio si offriva un sacrificio.
Pure i combattimenti dei gladiatori che finivano sempre con la morte di qualcuno erano
considerati la sostituzione dei primitivi sacrifici umani e dal quel punto di vista evidentemente
erano vietati ad un cristiano. Dunque, la rosa dei mestieri esclusi dal catecumenato era
abbastanza ampia, ma sottolineava il fatto che era abbastanza difficile per un uomo
dell'antichit diventare cristiano. Non si pu fare, per, una statistica delle professioni dalle
quali un cristiano era escluso e per qual motivo i cristiani erano considerati come gente asociale
non integrabile nella societ romana. Conosciamo molti cristiani cittadini romani come Paolo.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
4
Giustino d questo ordine di struttura: 15 Dei nuovi venuti alla fede (o venuti di recente) - 16 I mestieri e le
professioni, (perch esistono professioni incompatibili con il cristiana) - 17 La durata dellistruzione (o catechesi) -
18 Della preghiera di quelli che ricevono listruzione - 19 Dellimposizione delle mani sui catecumeni - 20 Di
quelli che stanno per ricevere il santo battesimo - 21 (il pi importante) della consegna del santo battesimo, (latto
battesimale) - 27 I catecumeni non devono mangiare con i fedeli. questi otto capitoli possono raggrupparsi sotto tre
rubriche pi importanti: in primo luogo contemplato il catecumenato come preparazione pi lontana al battesimo;
in secondo luogo si parla della preparazione immediata al battesimo; in terzo luogo lamministrazione del
battesimo con i suoi riti di complemento.
5
Si far un inchiesta sui mestieri e le professione di quelli che sono stati presentati per listruzione se qualcuno
proprietario di un bordello cesser o sar rinviato se qualcuno pittore o scultore insegner loro a non fabbricare
idoli. Cesser o sar rinviato. Se qualcuno attore o d rappresentazioni teatrali cesser o sar rinviato, quello che
da insegnamento ai bambini meglio che cessi se non ha un altro mestiere gli sar permesso dinsegnare (il tono e
pi sfumato). Lo stesso per il cocchiere che partecipa alle gare, o a quello che partecipa ai giochi, il gladiatore o il
loro allenatore, o il bestiario (che prende parte alla caccia alle belve nellarena), cesseranno o saranno rinviati. Il
sacerdote o il guardiano di idoli, cesseranno o saranno rinviati. Il soldato subalterno non uccider nessuno, se ne
riceve lordine, non lo eseguir e non prester il giuramento, se rifiuta sar rinviato. Quello che ha il potere del
gladio o il magistrato che porta la porpora cesseranno o saranno rinviati. il catecumeno o il fedele che vorranno
diventare soldati saranno rinviati perch hanno disprezzato Dio. La prostituta, lomosessuale, il giovane che si
presta alla sessualit e chiunque fa della cose di cui non si pu neppure parlare saranno rinviati per che impuri,
neppure si ammetter il mago allesame lincantatore, linterprete di sogni, il ciarlatano, il falsario (generalmente si
tagliava il bordo delle monete per recuperare il metallo prezioso), il fabbricante di amuleti. Le esclusioni indicano
le professioni contrarie alla morale o alla fede. Ci sono anche le professioni legate allidolatria: si tratta dei
fabbricanti di idoli ma anche certe altre professioni, come quelle legate al culto dei templi anche se si trattava di un
servitore subalterno impiegato in un tempio e non di un sacerdote pagano.
22
Gi dalla fine del I secolo il Cristianesimo era gi penetrato nelle classi pi alte se Falvius
Clemens cugino di Domiziano era cristiano.
Per quanto riguarda il catecumenato, per accedere allistruzione lontana che precede il
battesimo non ci sono condizioni; laccesso libero ed aperto a ogni tipo di uomini, pagani
Ebrei, convertiti. La sola cosa che si chiede ai nuovi venuti il motivo della loro venuta. Allora
viene fatta uninchiesta di complemento quando sono richieste informazioni presso quelli che
conoscono i candidati a questo istruzione affinch possano confermare o meno quali sono le
intenzione dei nuovi venuti. Questa inchiesta, se si pu chiamare cos, riguarda la sincerit, dal
passo fatto dai nuovi venuti affidata ai cosidetti doctores (nella versione latina loriginale greco
che probabilmente designa i didascali). Al nuovo candidato vengono chieste le informazioni sul
suo stato civile, i dati anagrafici sullo stato sociale, sulla professione, sul matrimonio e sulla
prole (se hanno figli o no), per avere una immagine un po pi precisa della loro personalit. In
particolare viene chiesto se sono schiavi o liberi: ci era importante per la loro ammissione
definitiva, perch si doveva chiedere al loro padrone se era o no consenziente: in caso contrario
potevano sorgere delle difficolt. Generalmente le domande e le risposte relative erano
abbastanza rare perch i padroni erano abbastanza liberali e non si preoccupavano pi di tanto
circa la situazione spirituale dei loro sudditi.
Se linchiesta risultava negativa, il candidato veniva rinviato, se invece era positiva, gli
veniva insegnato come ben servire il padrone, nonch come condursi bene al matrimonio o al
celibato. In particolare sindagava su certe condizioni spirituali o psicofisiche dei candidati, i
cos detti posseduti o energumeni: essi non erano ammessi al catecumenato prima di essere
guariti perch potevano porre dei problemi nel seno di un assemblea per mosse incontrollate,
dunque dovevano essere prima guariti poi potevano essere ammessi. Questinchiesta, come si
gi visto, poneva particolare attenzione soprattutto sui mestieri e le professioni perch alcune di
esse erano considerate incompatibili con la professione cristiana sia perch contrari alla fede o
alla morale cristiana.
Ma quale era la durata normale del catecumenato? Normalmente si parla di tre anni ma
poteva essere abbreviata per i catecumeni pi zelanti. Nel cap. 17 si dice: "I catecumeni
ascolteranno la parola durante 3 anni ma se qualcuno e zelante e si applica bene all suo
dovere, non si giudicher la durata ma sar solo giudicata la condotta". Quindi era abbreviata
o prolungata se non soddisfaceva alle condizione si prolungava la prova se invece si mostrava
attento poteva essere abbreviata.
Di questa preparazione catecumenale la catechesi era listruzione principale, ma non era la
sola. Vi si aggiungevano altri tipi di preparazione, in particolare vi erano delle preghiera proprie
del catecumenato, delle quali era previsto lo svolgimento e l'organizzazione. Anche la
disposizione dellaula nella quale si riunivano i catecumeni era prevista una separazione tra i
sessi: da una parte vi erano gli uomini, mentre dallaltra vi erano le donne. Dopo la preghiera i
catecumeni ricevevano unimposizione delle mani dunque erano sottomessi a certi esorcismi il
cui scopo era quello di purificare lanima del candidato dalla presenza diabolica, perch per
luomo antico e il cristiano in modo particolare ognuno aveva il suo demonio personale.
Il periodo di tre anni tassativo. Allora, vengono ammessi alla preparazione immediata e
intensiva quelli che hanno superato questo prova. Si tratta di una scelta. effettivamente a Roma
quando sar usata la lingua latina verranno chiamati electi. In Africa e nel resto dell'Occidente
latino si parlava di competentes. Si tratta di due termini per la stessa categoria di cristiano salvo
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
23
che erano visti da due punti di vista diversi: il t. electi esprime il punto di vista della
gerarchia che decide chi pu essere o meno ammesso alla preparazione finale, mentre il t.
competentes sottolinea pi la preparazione del catecumeno che chiede il battesimo. Questi
electi o competentes sono sottoposti a una nuova prova: si tratta di un esame che verter
sullonest della loro vita e sul loro comportamento specificamente cristiano, cio se hanno
regolarmente pregato, digiunato, sono stati assidui allistruzione (si prendeva nota di chi era
presente chi no, bastava una buona memoria per saperlo). Uno che non era abbastanza assiduo a
questi esercizi, non aveva possibilit di accedere a questo preparazione ultima. Un altro test di
preparazione cristiana era lelemosina, nel senso che diventava importante la verifica del suo
comportamento verso gli altri, soprattutto verso i poveri. Sulla garanzia di chi li seguiva e li
istruiva, se questa seconda prova veniva superata, essi venivano ammessi alla preparazione
immediata al battesimo, della quale non si comprende la sua durata, anche se si pensa larco di
una settimana, situato generalmente durante la Settimana Santa. In questa fase la Traditio
Apostolica, parlando dellazione di chi battezzer i catecumeni afferma:
Quando si avvicina il giorno del battesimo Il sabato il vescovo riunir in uno stesso
luogo quelli che devono ricevere il battesimo comander loro di pregare, inginocchiarsi e
imponendo loro le mani il vescovo esorcismo ogni spirito straniero di lasciarli e di non pi
tornare in essi. Quando avr cessato lesorcismo soffier sul loro viso. Dunque c una
descrizione del rito Dopo averli segnato sulla fronte, gli orecchi e le narici li far rialzare e
passeranno tutta la notte a vegliare riceveranno letture e istruzioni e quelli che devono essere
battezzati non porteranno seco altra cosa eccetto quello che previsto per leucarestia perch
conveniente che quello che diventato degno del battesimo offra anche lui loblazione,
(partecipi alloffertorio).
Ci vuol dire che questa vigilia ultima del sabato precede la notte del battesimo e, quindi,
come sembra, si tratta di una settimana di preparazione con esercizi, istruzioni e preghiere
quotidiane. I tre ultimi giorni sono segnati da esorcismi particolari e anche da altri atti specifici.
Il gioved i battezzandi dovevano fare un bagno perch era stato vietato loro di andare alle
terme, sia ai bagni sia pubblici che a quelli privati. E' uno degli atti di penitenza considerato
come tale. Se consigliato loro di lavarsi il gioved perch dovevano essere puliti il sabato,
quando dovevano ricevere il battesimo. Il Venerd un giorno di digiuno fino alla sera del
sabato il digiuno ed prolungato durante anche tutta la notte.
La medesima azione dell'inginocchiarsi indica anche un atto penitenziale, perch la
preghiera in ginocchio un atto di penitenza, mentre latteggiamento normale per i fedeli in
piedi con le mani alzate allo stesso modo di come prega il sacerdote durante la messa. La
consistenza dellesorcismo precisata con insufflazioni, signazioni, sulla fronte, sulle orecchie
e sulle narici. Segue poi la vigilia notturna nella quale le letture erano abbastanza lunghe. Ogni
lettura, tra laltro, doveva esse seguita da un'omelia, ma erano previsti anche dei tempi di
silenzio per permettere alluditore di penetrarsi del contenuto del testo della lettura.- Il termine
della lettura segnato dal canto del gallo nel cap 21: "Quando canta il gallo". Evidentemente in
questo fatto c forse un ricordo del gallo che ha cantato nella notte del tradimento di Pietro ma
non esplicitato. Pi semplicemente pu essere un fatto corrente, il gallo canta alla fine della
notte. Questo documento, la Traditio Apostolica, lo si vede bene nel cap 21 che un documento
composito. Gi Botte ammetteva che il cap 21 poteva aver avuto un esistenza indipendente del
rituale battesimale ma non si fatto delle domande sul carattere composito di questo stesso
capitolo. Ci spiegabile dal fatto che il compilatore di questa opera, la Traditio Apostolica, ha
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
24
messo insieme dei documenti di origine diversa che lui non ha cercato di unificare e coordinare.
Effettivamente il ministro normale di questa vigilia battesimale il vescovo che interviene da
solo oppure viene assistito da un presbitero e dai diaconi in riferimento al rito da compiere.
Un altro problema sapere a quale comunit Ippolito romano sindirizzava nella sua
Traditio Apostolica. Alcuni sono propensi a dire che si tratta della Chiesa romana ma anche l
non si pu essere cos sicuri che allinterno di questa Chiesa romana non ci siano stati dei
gruppi giustapposti soprattutto in una citt cosmopolita come Roma in cui diverse comunit
etniche hanno conservato una certa identit (v. il gruppo degli egiziani, quello dei siriani, dei
Giudeo-cristiani). La stessa situazione probabilmente si verificata anche nella Chiesa cristiana
soprattutto nelle grandi citt dOriente e dOccidente dove ci furono gruppi cristiani di origine
diversa. Questo problema va visto per non sbagliarsi sullinterpretazione del testo.
Circa il rituale finale del battesimo, "In primo luogo si pregher sullacqua al momento in
cui canta il gallo". Si tratta dunque di una preghiera di benedizione dellacqua (gi in
Tertulliano), sia che si tratti di acqua di fontana, sia che si tratti di acqua che viene dallalto
(piovana). Ambedue possono essere utilizzate e addirittura si parla di acqua conservata in
cisterna. In mancanza di queste condizioni, si prender lacqua che si trova, come, ad esempio,
presso una fontana pubblica. Questo regolamento ricorda la Didach, anche se non si parla pi
di acqua viva ma di acqua di cisterna. Ci dimostra che ci troviamo in un ambiente urbano.
Anche nella Traditio ci sono elementi comuni a quelli presenti della prima apologia di
Giustino (v. nn. 17. 20.): ad esempio, il bacio, l'ammissione alla comunit ed il tempo di
preparazione al Battesimo. Questo periodo anticiper il periodo di Quaresima e segna il futuro
della Chiesa nella sua vita concreta. Arrivando alla Settimana Santa, i catecumeni si riuniscono
il venerd con il vescovo: tutta la notte rimangono in veglia. Al canto del gallo, si prega
sull'acqua: si tratta della benedizione dell'acqua, sia di quella che scorre, sia quella che non
scorre (v. lez. di Lettura liturgica dei Padri). Qui si entra nell'ambito dei simboli liturgici. E'
interessante notare che prima vengono battezzati i bambini e poi gli adulti che dovevano
lasciare ogni cosa personale (gioielli, bracciali, monili, ecc.) come segno di abbandono nelle
mani di Dio e come segno di povert per entrare nel fonte battesimale ed essere rinnovati e
rigenerati nella vita nuova. Ci era il segno anche di lasciare la vita passata per entrare nella
nuova vita, dove accogliere i doni di Dio. In questo modo, le cose materiali non sono pi di
ostacolo al cammino verso il Regno. Infatti, era previsto che nessuno potesse scendere
nellacqua con gli oggetti personali addosso: la persona doveva essere completamente nuda e
spoglia di ogni cosa. Il vescovo successivamente rende grazie sullolio e lo metter in un vaso:
seguir cos la benedizione dell'olio. Poi, il diacono scende nellacqua con il battezzando ed
impone la mano sul capo e fa pronunciare allo stesso il Credo. Il vescovo poi unge il capo del
neo battezzato che esce dallacqua, si riveste per accingersi a fare ingresso ufficiale nella
Comunit cristiana, dove finalmente potr dare e ricevere il saluto del bacio fraterno.
A questo punto i diaconi presentano le offerte al vescovo perch diventino il corpo ed il
sangue di Cristo. Qui diventa importante il linguaggio simbolico che esprime la realt che sta
sotto le specie eucaristiche.
Inoltre, importante notare che, nella Traditio Apostolica, per i neo battezzati ci sono tre
calici: il calice dell'acqua, il calice di latte mescolato con miele e il calice del vino. Essi
simboleggiano la terra promessa: gi nella tradizione antico-romana, si dava il latte ai neonati
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
25
per liberarli dagli spiriti maligni. Anche qui, si nota un certo scambio tra la cultura pagana e
quella cristiana, perch questultima assumer la tradizione del latte, anche se pu avere un
significato legato al contesto della Sacra Scrittura, dove Dio promette agli Israeliti la terra
promessa. Nella Traditio importante la Cresima che conclude il rito del Battesimo. Ci
dimostra lesistenza di una struttura fissa, sotto la quale pu intravedersi una certa teologia,
anche se per alcuni studiosi, la Cresima non aveva ancora un contesto teologico preciso. Questo
spiega che la Cresima era profondamente legata al Battesimo ed assumeva la sua forza nel
significato del passaggio dalla morte alla vita, dalluomo vecchio alluomo nuovo. In questo
senso, si ribadisce la struttura originaria dellIniziazione Cristiana, cos disposta: Battesimo,
Cresima, Eucaristia. Nei riti orientali, tale struttura ancora conservata, perch dopo il
Battesimo, segue la Cresima. In tal senso, lOriente conserva ancora quellunit sacramentale
che era presente nella Chiesa dei primi secoli, quando ancora la Liturgia stava vivendo un
momento embrionale ed i singoli momenti dellanno liturgico non erano ancora distinti.
I RITI MISTERICI.
Dal punto di vista simbolico e nel linguaggio si notano degli elementi in comune tra il
Cristianesimo ed il mondo pagano, in modo particolare per quanto riguarda lIniziazione
Cristiana. Ad esempio, nel IV secolo prima di Cristo vi era gi l'immagine di un giovane nudo
che veniva battezzato da una idea, come simbolo dell'iniziazione al rito misterico del mondo
pagano. A tale riguardo ci sono altri esempi che possono indicare forse un certo legame tra i riti
misterici e quelli cristiani. Nel mondo pagano, tra laltro, il bagno indicava liniziazione ai
misteri minori o maggiori. Si trattava di riti di purificazione che prevedevano anche il digiuno
di un giorno. Questo fatto contribuisce ancora di pi all'idea secondo cui ci pu essere stato un
scambio reale tra la cultura pagana e quella cristiana.
Un altro elemento significativo, pu riguardare il rito delle esequie nel mondo greco-
romano: i riti funebri furono importanti per un futuro retroterra liturgico che verr assunto
anche dal Cristianesimo. Si creavano a quel tempo dei circoli funerari che avevano la funzione
di assicurare al defunto il suo ingresso nella Vita Eterna. Anche lo stesso San Paolo, aveva
adottato un medesimo modello, tanto che nella comunit cristiana si sarebbero creati dei circoli
sociali per sostenere i pi poveri nelle spese per i funerali dei loro cari. Non cera soltanto
unassicurazione spirituale, ma vi era anche un sostegno concreto, mentre i pi ricchi,
soprattutto nel mondo pagano, avevano la facolt di costruire delle tombe con delle iscrizioni
funerarie: in esse veniva descritta lattivit del defunto.
Segue poi un pasto memoriale, ricordando il defunto. Ci avveniva nel Cimitero. Questo
dimostra come nel mondo greco-romano, fosse viva la tradizione dei defunti: nellanniversario
della morte ci si riuniva nel Cimitero e si faceva questo pasto comune, accompagnato dalle
preghiere. Tale tradizione verr assunta in parte dal Cristianesimo (v. ad es., il 2 Novembre,
giorno dei morti).
Circa i termini dei riti misterici, era gi presente il t. risurrezione che veniva spesso usato
dai pagani. Un altro termine la rinascita, accompagnato da altre espressioni come diventare
figlio di Dio, illuminazione, redenzione, immortalit, anche se tali termini non avevano
lo stesso significato rispetto al contesto della fede cristiana. In questo senso, si nota come possa
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
26
esserci stato un certo influsso pagano dei riti misterici, nei confronti della nuova fede cristiana e
sul suo futuro culto, anche se non conoscono in modo precisi gli elementi che lo spiegano.
Inoltre, i riti pagani venivano presentanti come luso metaforico della luce. Altri elementi in
comune tra i riti misterici e quelli cristiani, riguardano le catechesi, il battesimo (era prevista,
per es., la nudit del candidato), il digiuno, l'unzione con l'olio, l'immersione nell'acqua, il pasto
di iniziazione (dove era presente la bevanda di miele e di latte, gi presente in alcuni riti greco-
romani), la prima comunione, che avveniva mediante un cibo sacrificale (considerato sacro
anche dai pagani).
Quando nel IV secolo d.C. ci fu un cambiamento dei riti misterici, anche lIniziazione
cristiana sub un cambiamento sul piano rituale, secondo cinque punti:
1) la disciplina arcana (o di segretezza) oltre ad indicare una distinzione tra i redenti e i
non redenti, c lindicazione di particolare segreti che potevano essere conosciuti dai
salvati;
2) la mistagogia dove si spiega levento della salvezza. E un aprire gli occhi dei
candidati al contesto della salvezza e del mistero di Cristo morto e risorto;
3) l'uso del simbolo per rafforzare il momento forte del battesimo del candidato il
modo per spiegare questi elementi che caratterizzano il battesimo e per creare
unatmosfera raccolta ed intensa nella quale il candidato si accinge a ricevere il
battesimo;
4) latto di contemplazione dellacqua il simbolo attraverso il quale si enuclea la
nuova rinascita e lingresso alla nuova vita;
5) condividere l'esperienza della passione del Signore il momento forte che richiede
una spoliazione di se stessi che non indica solo il distacco dalla vita passata, ma anche il
Cristo nudo sulla Croce.
Questi elementi sono legati in un certo qual modo anche ai riti misterici pagani, anche se
il contesto era notevolmente diverso.
LA LINGUA LITURGICA ED IL PASSAGGIO DAL GRECO AL LATINO.
Al di fuori della Palestina e la Siria, la Koin greca era la lingua maggiormente parlata dalla
parte orientale dellImpero Romano e da una parte dellOccidente romano. La koin era una
lingua popolare, che si distingueva dalla lingua greca classica e letteraria. Nellambito liturgico,
la Koin era presente in conseguenza della lingua greca, che a quel tempo era largamente
diffusa. Quando la comunit di Roma fu fondata nell'anno 64, la popolazione della citt nella
sua maggioranza era formata da persone che parlavano il greco. La situazione si spiega dal
carattere cosmopolita di Roma che ospitava un gran numero di orientali in quellepoca. La
Chiesa Romana contava, nei primi due secoli, 10 vescovi di lingua greca su 14 vescovi. I
Romani stessi parlavano come una lingua pi colta, mentre il latino era usato soprattutto a
livello amministrativo. Questo fa comprendere che la liturgia veniva celebrata nella lingua
greca. Il processo di latinizzazione ha avuto inizio nellAfrica Settentrionale: dai suoi massimi
esponenti, come Tertulliano, Cipriano ed Agostino, ci sono arrivati termini liturgicicome
sacramentum, ordo, plebs, institutio, ecc. La prima traduzione della Bibbia per luso
liturgico appare nell'Africa, intorno allanno 250. Il primo tentativo di introdurre il latino a
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
27
Roma, avvenuto sotto il Pontificato di Vittore I, nel 253: durante questo periodo, la liturgia
della Chiesa romana era bilingue. Tale situazione rimase tale almeno fino al IV secolo.
Dopo lanno 250, quando la pars orientalis Imperii divent una realt pi stabile,
limmigrazione degli orientali verso Roma inizi a diminuire, cos che venne meno linflusso
del greco a favore del latino, ma nonostante ci, il greco sar ancora presente soprattutto per le
preghiere eucaristiche, anche se le letture bibliche erano gi in latino. Con il pontificato di
Damaso I (morto nel 384), ci fu una traduzione definitiva dei testi liturgici dal greco al latino
(Vogel pensa che la lingua latina fosse indipendente dal contesto della lingua greca, tanto che il
culmine intravedibile con le composizioni del Papa Leone Magno, morto nel 461). Questo
cambiamento dal greco al latino seguiva anche una logica di natura pastorale.
UNO SGUARDO SOCIOLOGICO DEL IV SECOLO.
Al tempo di Costantino, intorno al 613, la popolazione della citt di Roma che in altri tempi
era giunta a circa 1.000.000 di abitanti, contava circa 800.000 di persone. Roma a quel tempo
aveva ben otto biblioteche, 12 ponti, 11 Fori, 10 Basiliche, 11 terme pubbliche, 15 grandi
fontane, 290 magazzini. Al tempo di Gregorio Magno Roma sar una citt povera, tanto che la
popolazione era scesa sino a 90.000 abitanti. E un fatto interessante che ci dice qualcosa sulla
realt sociale del tempo.
Nel IV secolo, per la prima volta la Chiesa pu esprimersi liberamente nella fede, perch non
sar pi oggetto di persecuzioni: ci dar lavvio a nuovi luoghi di culto. Per la prima volta la
Chiesa pu costruire questi edifici dove officiare il culto pubblico: si tratta delle future Chiese e
delle Basiliche. Prima di Costantino, come si gi visto, i luoghi di culto erano le abitazioni
private, soprattutto di famiglie nobili che mettevano a disposizione la loro casa per celebrarvi
leucaristia. Era un modo per andare incontro alle famiglie pi povere. Nel IV secolo,
finalmente, la Chiesa sar pubblica: la costruzione delle nuove basiliche sar un fenomeno
graduale e le stesse domus ecclesiae costituiranno la base pubblica delle nuove chiese.
___________Note Personali di Studio_____________________________________________
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
28
22/11/2000 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 4a. Lezione,
Prof. Keith Pecklers sj.
Nel IV secolo si nota un certo sviluppo dell'architettura liturgica
6
che esprime la presenza
della Chiesa pubblica e non pi domestica, che rende culto a Dio. Si crea cosi uno spazio
pubblico per raccogliere la Chiesa orante. E' uno spazio anche per promuovere una liturgia
pubblica che far parte poi della Tradizione della Comunit cristiana. E' uno spazio secolare
dove il culto arriva ad esprimere la sua dimensione spirituale, liturgico-teologica e storica. Il
IV secolo anche il periodo dello sviluppo dei cimiteri, come luoghi di commemorazione dei
defunti. Le Basiliche sono il luogo delle memorie dei martiri e di coloro che sono vissuti nella
fede.
In questo modo c' una corrispondenza tra lo sviluppo liturgico architettonico e la Chiesa che
cresce nella sua dimensione reale del culto da rendere a Dio.
Dopo la pace di Costantino i vescovi ricevono i diversi simboli come la mitra, l'anello, ecc.,
che esprimono un certo potere che essi avranno, grazie al nuovo stato sociale determinato dalla
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
6
V. le Basiliche, i Cimiteri ed altri monumenti: una delle prime basiliche quella di S. Giovanni in Laterano.
29
politica di Costantino. Ci riscontrabile anche dall'arte. Questo fenomeno trover il suo
sviluppo tra il IV secolo e l'VIII secolo. La religione cristiana diventa religione di stato: sin
dall'inizio l'imperatore ha cercato di coinvolgere nella vita pubblica i vescovi (v. Patrologia del
IV secolo). Ai vescovi ha dato poi l'incarico di giudici, concedendo a loro un posto rilevante
nella societ. Questi simboli avevano la funzione anche di esprimere non solo il potere
temporale ricevuto dall'imperatore, ma anche il potere spirituale. Il simbolo delle insegne
episcopali trover un suo sviluppo nei secoli successivi, sotto il profilo spirituale. Non bisogna.,
comunque trascurare il III secolo, come momento storico in cui si nota gi una certa
concorrenza tra le diverse sedi episcopali
7
, a prescindere dalle questioni dottrinali. In questo
ambito interviene tutta la Patrologia del III secolo, quando si hanno gi i primi segni di
privilegio. SantAgostino e S. Martino di Tours, come altri vescovi, non ammettevano un onore
eccessivo da tributare ai vescovi stessi: la preoccupazione principale fu quella di preservare il
vescovo da un influsso troppo politico, il cui rischio potrebbe essere quello di far perdere
all'episcopo la sua immagine di pastore della Chiesa. Per comprendere tutto questo importante
fare un cenno al quadro storico, politico e culturale del IV secolo che segna il passaggio dalle
persecuzioni al riconoscimento della religione cristiana, prima come religio implicita (311) e
poi come religione di stato (313): si passa da Diocleziano a Costantino; quasi tutti gli imperatori
del IV sec. sono cristiani o ariani, ad eccezione di Giuliano (361-363). Questo fatto, che
comporta un mutamento cosi radicale, fa si che i cristiani da perseguitati diventano persecutori.
Ci obbliga i massimi rappresentanti della Chiesa a pensare e a proporre ai cristiani quale sia il
loro ruolo nella storia nel nuovo rapporto che si venuto ad instaurare tra Chiesa e Impero. Ci
era impensabile nel III secolo, quando il cristianesimo non era riconosciuto come religione. Nel
IV secolo si delinea il soggetto di una teologia politica, cio la riflessione delle prerogative
proprie dei due poteri, la loro distinzione e la loro assunzione, quello ecclesiale (religioso-
spirituale) e quello civile (politico-sociale ed economico). E' il momento di pensare il rapporto
Chiesa Impero: alcuni Padri, come Ambrogio e Teodosio imperatore daranno un grosso apporto
a questa nuova fase.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
7
A tale riguardo occorre far presente che quando, al tempo di Costantino, appena dopo la fondazione di
Costantinopoli, come nuovo centro dellImpero Romano, si creer un certo antagonismo tra le diverse sedi
episcopali: quando Costantino defin Costantinopoli la nuova Roma, in effetti trasfer l tutto lapparato
dellImpero. Questo far si che Roma non abbia tutte quelle entrate che aveva prima della fondazione della Nuova
Roma. Ma c di pi: Antiochia lantagonista di Costantinopoli, per cui se il primato di Pietro da tutti
riconosciuto - essendo un primato di carit - il problema se tale primato finisce con Pietro, oppure lo continuano i
successori di Pietro. Nel rapporto tra la prima e la seconda Roma si fa avanti Antiochia che sostiene Pietro come il
fondatore della sua comunit e come il primo vescovo per cui sar il vescovo di Antiochia ad avere la successione
di Pietro. Costantino non vuole mantenere quello che potrebbe essere una successione al primato di carattere
religioso, ma ne fa un problema di carattere politico. I successori di Pietro sono i vescovi di Roma perch Roma
la capitale dellImpero, ma se la capitale dellImpero dovr essere Costantinopoli, ecco che il vescovo di
Costantinopoli, legato al potere politico, diventa il nuovo successore di Pietro. Ma allora perch Roma continua ad
essere la sede dei vescovi, successori di Pietro? Su questo punto si interess la bellissima figura di Paolo VI che
vide nel martirio cristiano dei primi secoli la garanzia di cittadinanza e di guida della comunit. Il martirio di
Pietro a Roma quello che ha stabilito il principio religioso della successione dei vescovi di Roma come
responsabili della carit universale. L'aver fondato Costantinopoli, come nuova Roma, certamente un voler
dirottare in Oriente tutto quello che di romano c'era nell'ambito religioso. Infine, proprio questo quadro storico
denuncer uneccessiva prassi imperiale a svantaggio del vescovo come successore degli Apostoli, perch come si
nota gi nel III secolo, con la figura di Paolo di Samosata, si noter come nella sua Sede episcopale, si trovi la sala
delludienza, nella quale viene collocato il trono, al pari delle massime autorit politiche del tempo. Ci susciter
le ire di diversi vescovi orientali e creer nella Chiesa una certa tensione (v. EUSEBIO, Hist. Eccl. 7, 39.9).
30
Ora, nel contesto del IV secolo, invece, si esalta quel potere imperiale che diventer cristiano
ed avr la legittimit di governare il popolo (lAmbrosiaster, per es., dir che bisogner pagare
le tasse, perch esse sono il potere politico voluto da Dio). Ma Basilio dir che ogni potest
viene da Dio se rispetta il disegno di Dio. Altrimenti non ci sar obbedienza alle istituzioni: in
questo modo ci saranno nuove distinzioni per le quali non ogni potere politico, n religioso da
Dio, perch tale nella misura in cui rispetta Dio stesso. In questo ambito, allora vedremo le
diverse posizioni dei Padri. In questo modo vedremo le varie posizioni per studiare la nascita di
nuove comunit cristiane che muteranno il quadro ecclesiale di quel tempo. C' anche, per,
una fase di decadenza di Roma, per una serie di circostanze, che avr il suo culmine nel V sec.
Ma se cade Roma, cade il cristianesimo? Tra i Padri ci sono diverse posizioni, come ad es.,
Orosio e Agostino: il primo dice che candendo Roma si distrugge il cristianesimo, mentre il
secondo dir che la decadenza di Roma ad opera dei barbari comporta un nuovo momento nella
storia per cui vuol dire che il cristianesimo andr ai Vandali e ad altri nuovi popoli. Orosio far,
in questo senso, tutta una teologia delleresia basata sullunit dellImpero Romano (tutto ci
che fuori dallImpero Romano eretico), mentre Agostino sosterr il contrario.
Lo stesso Costantino si presenta come il primo punto di riferimento di una politica imperiale
che tiene in considerazione il cristianesimo. All'elemento di debolezza del potere politico-
religioso del paganesimo egli contrappone il concetto di figliolanza di Dio e della successione.
Cosa intendeva Costantino con il conio di questa medaglia? Egli, per, non esplicita ma ila
pretesa di presentarsi come Figlio di Dio nel senso di Ges Cristo, ma si limita ad assumere dal
cristianesimo una serie di idee che gli permettono di sostituire la tretarchia con la monarchia,
nella quale vuole mostrare il monoteismo cristiano. In questo modo Costantino assume tutti i
poteri dellImpero ed attua un regime politico di monarchia assoluta. Egli conceder ai vescovi
il cursus publicus (trasporto gratuito). C' nell'intelligenza di Costantino un arma a doppio
taglio. Questo cursus publicus permette ai vescovi di riunirsi. Perch dopo Costantino abbiamo
i concili? Perch dopo Costantino ci possono essere tanti sinodi? Questo nuovo fatto
certamente un vantaggio per i cristiani, perch questo cursus publicus permetteva ai cristiani la
possibilit di spostarsi facilmente da un luogo allaltro. Questo permette, ad esempio, alle
comunit di vedere i loro vescovi, come pure permette ai vescovi stessi di scambiarsi le idee.
Ma c' un punto oscuro: tale cursus doveva essere sempre richiesto allimperatore, in modo che
potesse controllare tutti gli spostamenti di tutti i vescovi. Inoltre, conceder l'immunit
ecclesiastica dal servizio militare, cio lesonero, che prima veniva concessa soltanto ai
sacerdoti pagani: insomma riconosce quindi alla Chiesa un interesse di primo piano. In questo
Costantino mantiene il concetto pagano. C da dire che il paganesimo non ateo e non manca
di un profondo senso religioso, che viene offerto anche nellidolatria ad uninfinit di realt.
Costantino da il conferimento di valore civile alle sentenze emesse dai vescovi: si tratta della
Episcopali Audentia. Al riguardo vi sono degli studi molto belli, tra i quali possiamo ricordare
quelli di Vismara (cfr. Vismara, La giurisdizione civile dei vescovi; Cimma, Lepiscopalis
Audentia nelle costituzioni imperiali da Costantino a Giustiniano). Su questo argomento
rimane importante verificare nel Cod. teodosiano, al Libro XVI, pto. 44, il valore della
Episcopalis Audentiae. Ma qual' il problema reale offerto da questa nuova concessione? Quali
sono le sue conseguenze immediate? Il dare a un vescovo un'autorit civile e giuridica non
vuol dire di risolvere solo cause religiose, ma significa farne un arbitro tra i cristiani e l'Impero.
Cosa significa? Da una parte vuol dire che l'Impero non trova funzionari giudiziari per le zone
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
31
pi estreme dellImpero, ma, dallaltra parte la figura di vescovo acquista anche una valenza
politica perch visto come un funzionario pubblico alle dipendenze dell'Imperatore. Quando
Costantino concede la Episcopalis Audentia d ai vescovi il potere di risolvere le controversie
tra i cittadini cristiani. Qui non si tratta soltanto di problemi religiosi, ma anche di problemi
economici. Il vescovo viene percepito come un ufficiale pubblico alle dipendenze
dellimperatore perch il diritto da rispettare e da applicare quello romano. Quando il vescovo
esercita la Episcopalis Audentia deve applicare il diritto romano, non lEvangelo. In questo
senso Costantino esercita un controllo su tutti i vescovi (cfr. Codice Teodosiano, Libro I, cap.
XXVII, dove viene decretata la Episcopalis Audentia). E', dunque, riconosciuta al vescovo
un'autorit morale tale da poter esercitare la giustizia, ma al contempo stesso, viene controllato
il criterio di giustizia dei vescovi stessi, visto che soltanto il diritto romano deve essere
applicato. Costantino disciplina i provvedimenti sulle eresie e sugli scismi (cfr. leditto contro i
donatisti e quello contro gli ariani): il vantaggio riguarda il contrastare efficacemente leresia,
mentre lo svantaggio che la Chiesa si ritrova alla merc del potere politico, perch
lintervento dei sovrani o degli imperatori, di fatto, sono sempre rivolti a favore della parte
forte. Ad esempio, quando Costantino interverr nella controversia donatista, metter al bando
il donatismo stesso a favore della Chiesa. La Pax Ceciliani costituisce la parte pi forte. Anche
per quanto riguarda larianesimo Costantino sar il grande fautore della condanna
dellarianesimo stesso, ma quando si accorge che tutto lOriente non accetta la definizione del
Concilio di Nicea, relativa alla controversia cristologica dellhomoousios, guarda caso egli si
far battezzare proprio da un vescovo ariano. Questi sono i punti concreti che lasciano perplessi
gli studiosi. Certamente Costantino non si era mai interessato della questione religioso-
dogmatica della fede cristiana, anche se stato un grande imperatore politico del IV secolo, ma
egli non vuole che tra i cristiani ci siano controversie perch vuole a tutti costi salvaguardare
lunit dellImpero.
Quindi c' una politica imperiale unificante e segue un progetto unitario per garantire la
prosecuzione della romanit. In tal senso Ossio di Cordova eserciter su Costantino un grande
influsso e le ripercussioni della teologia politica di Costantino le avremo palesi proprio
allinizio del IV secolo, che lo stesso Orosio metter in luce perch traccia una teologia politica
in cui lImpero Romano un riflesso dellunit divina nella trinit. Ogni persona che vuole
stare fuori dell'Impero reo di eresia. Per l'imperatore tutto ci che sta fuori della monarchia
romana una eresia politica. Certo, lidea della moralit diffusa da Costantino appariva
irresistibile a quel tempo, dopo un lungo periodo di sofferenza da parte dei cristiani. Dava una
certa sicurezza il poter dire che l'Impero combatteva le eresie, ma limperatore non stava dalla
parte della dottrina, ma dalla parte del pi forte. L'idea della romanit cos forte, nella seconda
met del IV secolo che alcuni Padri, come Girolamo, quando assistono alle invasioni dei
Barbari, soprattutto di fronte al sacco di Roma del 410, vedono nella decadenza dell'Impero una
caduta del regno di Cristo. Non dello stesso parere Agostino. Questo fa capire che
lunificazione dellImpero avvenuta attraverso anche la centralizzazione del potere politico,
militare ed economico: si tratta della centralizzazione dellamministrazione statale. Qui
avviene, tra laltro, un altro grande progresso clamoroso che solo nel 1240 trover una
soluzione: per rendere forte lImpero Romano cristiano Costantino decide di inaugurare, nel
330, a Costantinopoli la nuova Roma. Si tratta della fondazione di Costantinopoli la cui
dedicazione si presenta come la Nuova Roma. Nelle cerimonie di inaugurazione c' una
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
32
mescolanza tra i riti pagani e quelli cristiani, perch limperatore vuole proprio tutti, nessuno
escluso. Al momento della fondazione non si vede subito tutta la portata dellevento, ma
Costantino sa dove vuole arrivare perch i suoi successori metteranno in atto i suoi intenti.
Costantino muore nel 337. Quando nel 381 si svolge il II Concilio ecumenico di Costantinopoli,
nel III canone stabilito che a Costantinopoli sono dovuti tutti i privilegi concessi alla citt di
Roma, come Nuova Roma. Il concetto si ritrover ancora in maniera pi forte nel Concilio di
Calcedonia del 451. Il canone 28 di questultimo concilio afferma che Costantinopoli ha gli
stessi privilegi di Roma perch la nuova Roma. Detto cos chiaro, il papa non approv questo
canone 28 di Calcedonia, perch percep lidea, nonch il pericolo di trasferire il valore della
successione di Pietro da fatto religioso a fatto politico. Perch il vescovo di Roma ha un
primato di carit su tutti i vescovi? Per Costantino tale perch Roma la capitale dellImpero.
Allora se io creo una nuova Roma, Costantinopoli, chiaro che quando la prima Roma decade
il vescovo di Costantinopoli avr la successione di Pietro. I vescovi vengono inseriti in tutto
questo progetto.
In questo contesto storico, politico e religioso, avviene lo sviluppo di una teologia che
comporter una certa direzione anche nellambito liturgico-pastorale che influir sulla figura
del vescovo
8
. Nellatmosfera creata dalla pace e dalla benevolenza dellImpero, nei luoghi
costruiti con magnificenza, la celebrazione dei misteri di Cristo nelle assemblee della comunit
ecclesiale si sviluppa verso forme che determinano poi la nostra liturgia attraverso i secoli
dellepoca classica dei Padri e del Medioevo, fino a Trento e ai nostri giorni. Come si gi
visto brevemente, la genesi di questi fattori ha avuto inizio gi nel III secolo, ma i germi allora
spuntati si svilupperanno con ritmo assai accelerato. Su questo orizzonte, in effetti, tra lanno
312 ed il 337 la Chiesa ha visto un certo sviluppo dei simboli episcopali che, con il tempo,
acquisiranno sempre di pi un significato di natura spirituale e pastorale, giacch si sentir di
pi lesigenza di vedere il vescovo come il pastore delle anime
9
. Sin dallinizio i vescovi sono
coinvolti nella vita quotidiana dellImpero, anche se non ancora ben chiaro chi poteva o no
usare il pastorale come simbolo di potere, ma nello stesso tempo non si sa di preciso a quale uso
era destinato il pastorale stesso: quasi sicuramente, all'inizio il pastorale aveva un uso pratico,
ma solo pi tardi arriver ad assumere un altro significato: il pastorale dei pastori che guidano il
gregge delle pecore, richiama a Cristo come il buon pastore.
Nel V secolo il pastorale sar ancora pi simboleggiato: infatti, ci saranno i primi pastorali
curvi, come segno del vescovo che accoglie le pecore che si trovano fuori dalla Chiesa di
Dio, mentre la parte diritta indica la guida dei pi deboli. La parte finale e pi bassa del
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
8
La stessa importanza della Sede vescovile rimane un esempio pratico di questo sviluppo: la cattedra, vista come
sede del magistrato, ma anche come simbolo della dignit divina e del trionfo non solo di Cristo sulla morte, ma
anche vittoria del cristianesimo sul paganesimo. Questa simbologia era gi presente nella cultura ellenistica,
nellAT e nellApocalisse. Limperatore concede alla cattedra dei vescovi il diritto di avere forme analoghe a quelle
dei dignitari civili; conferisce privilegi e distintivi propri dei gradi superiori della corte: luso del pallio, dei
sandali, della dalmatica (da portare sotto la pianeta). Daltra parte, lespressione della stessa dignit imperiale si
sviluppa e si trasforma a contatto con lOriente. Molte forme della corte imperiale, istituzionalizzate gi da secoli,
vengono col tempo conferite ai vescovi o anche assunte spontaneamente da essi, specialmente da quelli delle
grandi sedi, finendo cos col perdere i loro connotati religiosi, acristiani o addirittura anticristiani, per esempio
certe forme di saluto come il bacio e la genuflessione (proskinesis).
9
Quel che importante notare che, mentre la societ subisce profonde trasformazioni, le suddette insegne
episcopali rimangono immutate, si istituzionalizzano, vengono stilizzate. In questo modo diventano segni di una
cultura ormai non pi civile e profana, ma puramente simbolica e sacra.
33
pastorale indica, invece, lattenzione e la premura pastorale del vescovo verso chi pigro nella
vita spirituale e comunitaria, in modo da stimolarlo a ritornare ad una fede pi viva e motivata.
La Mitra far, invece, la sua prima comparsa non prima del VIII-IX secolo: non la Mitra di
oggi, perch era pi semplice: anch'essa all'inizio aveva una funzione pratica perch fungeva da
berretto che doveva riparare il vescovo dal freddo. La tiara, invece, apparir intorno al IX
secolo. Solo a partire dal X secolo la Mitra sar prevista per tutti i vescovi ed assumer il
significato di un potere ed un'autorit riservata al vescovo.
Circa l'uso dell'anello, all'inizio era usato da tutti i cristiani: esso fungeva da sigillo per i
documenti ufficiali. Tale anello riportava il nome del successore oppure un simbolo della
famiglia di appartenenza. Le stesse lettere venivano sigillate con l'anello medesimo. Allinizio,
lanello sar usato da tutti i cristiani, ma gi a partire dallanno 283, secondo la testimonianza di
un certo Caius di Roma (283-296), lanello sar usato solo dal vescovo. SantAgostino, a tale
riguardo, dice che lui ha sigillato una lettera al vescovo Vittorino con il suo anello episcopale.
Anche i Re di Francia, nellepoca carolingia, erano soliti accettare i documenti o le lettere dei
vescovi solo quando venivano sigillati con il proprio anello.
Solo a partire dal VII secolo, secondo la tradizione, ogni vescovo avr l'anello come simbolo
di matrimonio con la Chiesa Locale (Particolare). L'anello veniva dato durante l'ordinazione
episcopale. Questo aspetto da ritenersi fondamentale per quanto riguarda la storia delle
insegne episcopali. Ci comportava il fatto che il vescovo non poteva trasferirsi in una sede pi
prestigiosa. Tale tema stato ripreso recentemente dal Card. Ratzinger, per sottolineare
limportanza ed il significato dellepiscopato e per salvaguardare sempre di pi lunit tra il
Vescovo e la Chiesa locale.
La croce episcopale, all'inizio fu un ornamento privato e non pubblico, ma successivamente,
dopo il IV secolo avr una dimensione pubblica. All'inizio essa veniva posta sotto i vestiti e ci
richiama alla Tradizione pi antica. La croce episcopale o pettorale, trover un significato pi
spirituale e perder la sua caratteristica di ornamento, poich ci sar una crescita
dellepiscopato dei simboli, che sottolineer limportanza della liturgia stazionale. Ci sar anche
lo sviluppo della festa di Pasqua che si distinguer meglio, rispetto ai secoli precedenti.
C' anche da dire che ci fu una crescita della liturgia, in modo particolare quella stazionale:
la stessa festa di Pasqua conoscer un grande sviluppo proprio nel IV secolo. Lo stesso si pu
dire per la festa di Pentecoste che favor, tra l'altro uno sviluppo dell'iniziazione cristiana. Per
quanto riguarda la celebrazione della Pasqua, in merito all'iniziazione cristiana, il Gioved
Santo veniva riservato ai penitenti, cio coloro che dovevano essere riconciliati con la Chiesa,
mentre il Sabato Santo veniva riservato per i catecumeni che erano in procinto di ricevere il
Battesimo.
Lo stesso si pu dire per quanto riguarda il Battesimo del Signore: la sua festa nella Chiesa
Occidentale fu introdotta nel IV secolo circa. Il suo significato sar visto pi tardi come
manifestazione del Signore e non pi, in modo stretto, come battesimo del Signore. Insieme al
Natale e alla Pasqua, sar considerato una tra le feste liturgiche pi importanti, nel contesto
dellAnno Liturgico. Ci dar origine alla festa dellEpifania.
Per quanto riguarda il Natale la prima testimonianza risale al 336, quando inizi ad esserci la
tradizione universale che comporter la festa del 25 Dicembre. I primi cristiani volevano
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
34
seguire questa tradizione prendendo spunto dal "Natale Solis invicti
10
. Si sa con sicurezza che
con lintroduzione del Natale faceva parte dellintento della Chiesa romana di contrapporsi alla
celebrazione delle festivit di origine pagana. In Oriente ci sar la festa della manifestazione o
epifania: il 6 gennaio sar considerata dallOriente come la festa pi importante, rispetto a
quella del 25 Dicembre e ci costituir una tra le differenze principali tra lOriente e
lOccidente. Limportanza del Natale, nelle Chiese orientali inizi ad acquisire una maggiore
importanza a partire dalla Chiesa di Siria e, dal V secolo in poi, il Natale diverr festa fissa.
Invece, Gerusalemme fino al 549 circa non conobbe ancora il passaggio tra il 6 gennaio ed il 25
dicembre, ma solo dopo. Nella Chiesa Armena il Natale si celebra, ancora oggi, il 6 gennaio.
Il tempo forte di Avvento arriver pi tardi nel VI secolo: nel Gelasiano, ad esempio, sono
presenti delle preghiere per cinque domeniche, prima del Natale, compresi i mercoled ed i
venerd delle medesime settimane. All'inizio si noter una certa enfasi sulla preparazione per
l'ultima venuta di Cristo e del suo Regno. C una dimensione escatologica che indica una
preparazione per la festa della venuta di Cristo in mezzo a noi: tale senso, allinizio, non sar
molto presente, ma caratterizzer sempre di pi il periodo dellAvvento, nel contesto dellAnno
Liturgico.
Ancora oggi, rimane una certa enfasi ma non molto marcata, come in passato: lo si nota
soprattutto nella prima domenica e nella seconda domenica di Avvento, nelle quali sono
presenti rispettivamente dure temi: 1) lultima venuta di Cristo alla fine dei tempi, 2)
preparazione al Regno di Dio che viene. Dunque, come gi stato detto, il tema principale nella
prima domenica e nella seconda Domenica di Avvento l'evento escatologico, che si differenzia
dalla terza e dalla quarta domenica perch in queste ultime pi evidente la tematica della
venuta di Cristo, in mezzo agli uomini. A questo fatto legata anche la futura festa della nascita
di Giovanni Battista il 24 giugno: essa si affermer a partire dalla seconda met del IV secolo,
quando le Chiese occidentali inizieranno a celebrare la nascita del precursore di Cristo nel
giorno del solstizio destate
11
.
Circa il contatto con la cultura greco-romana, c' una prassi abbastanza diffusa circa l'uso di
forme eucologiche, non prive dello stile retorico del mondo classico, n dell'influsso ellenistico:
lo si nota soprattutto nel linguaggio dei riti. Vi anche luso di termini come attributi alla
divinit: ad esempio, i termini incomprensibilit, infinit ed ineffabilit che esprimono lo
stile greco. Malgrado ci, il canone romano esprimer delle caratteristiche romane pure, pur
non essendo privo degli influssi greci: lo si nota da un linguaggio sobrio, semplice e giuridico.
Ad esempio, si trovano in esso diverse espressioni come ostia Santa, Ostia pura e Pane
immacolato.
Inoltre c da dire che la Chiesa, in questo periodo, inizi ad assimilare alcuni termini del
culto pagano che potevano armonizzarsi con il culto cristiano, come, ad esempio, lIniziazione
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
10
Nel calendario giuliano il solstizio invernale cadeva in questo giorno era festeggiato con i Saturnalia e a partire
dal 274, anche con il mitraico Natale solis invicti. Losservanza della festa di Natale, probabilmente nacque a
Roma, mentre nellOriente assunse una maggiore importanza la festa dellEpifania, insieme alla commemorazione
della festa del Signore.
11
E probabile che la data del 24 giugno fosse stata scelta per bilanciare i festeggiamenti dei due solstizi: quello
invernale e quello estivo.
35
cristiana, lilluminazione, la mistagogia. In questa stessa linea si verifica anche lo scambio tra la
festa pagana e quella cristiana, come ad esempio il Natale, di cui si detto sopra.
Lo sviluppo della cultura cristiana, religiosa e politica, nonch sociale, rispetto a quella
pagana, far notare come la Chiesa, all'inizio, fosse separata dal paganesimo, e come - al tempo
di Costantino - la Chiesa divenga quasi un tutto uno con la realt sociale e politica dell'Impero
Romano
12
. Ci sar una certa crescita di una cultura greco-classica: il periodo costantiniano sar
il momento anche dell'inculturazione e del passaggio da una situazione di persecuzione ad una
situazione di inserimento nella vita sociale dell'Impero e di privilegio. La liturgia cristiana
diverr liturgia dellImpero, che assumer una certa solennit sia nel suo linguaggio artistico,
sia nel suo linguaggio eucologico. Un dato molto importante che il IV secolo forse il secolo
pi bello, dove si vedr lo sviluppo della Corte Imperiale, ma soprattutto il secolo delle prime
storie ecclesiastiche: tale affermazione pu essere suffragata dal fatto secondo cui un popolo
che non ha storia, come quello cristiano, un non popolo. Quindi bisogner dare ai cristiani una
storia propria. Ecco che allora si inventa un nuovo modo di fare storia della Chiesa. Proprio per
questa ragione che nel IV sec., abbiamo le prime storie ecclesiastiche, che sono precedute dal
tentativo di inserire la realt cristiana allinterno della storia dellumanit. Ecco che si inizia a
dare cittadinanza ai fatti cristiani.
Inserire la nascita di Cristo sotto Augusto, significa portare il cristianesimo nella storia. Cos
piano, piano si cerca di dare al cristianesimo una storia vera e propria. In questo senso possiamo
accennare alla storia ecclesiastica di S. Eusebio, ma qual il suo merito? E' vero che egli
riprende in auge le tradizioni pagane, ma per fare la storia dei cristiani che, come vinti, saranno
i nuovi protagonisti. Per S. Eusebio i grandi saranno proprio i martiri, i bambini, le donne e gli
uomini di quel tempo. In questo senso un moderno che sa cogliere tutte le coordinate politiche
sociali e politiche. Il grande genio di Girolamo ha dato al cristianesimo il contributo alla
conoscenza dell'antichit e dei personaggi pi illustri, che hanno dato lustro alla storia. Cos si
delinea un modo nuovo di fare la storia: se prima erano le guerre, le battaglie, le conquiste a
determinare la storia, adesso la storia la fanno i vinti. I Vinti, cio i martiri fanno la storia. In
questo senso vedremo, allora, lagiografia, la storiografia e la cronografia, perch nasceranno,
con l'opera di Girolamo, nasceranno i modelli di santit da proporre alla comunit cristiana. Un
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
12
In questo senso, importante notare come i Padri della Chiesa vedono lImpero e la Chiesa stessa: questa
tematica complementare al quadro sopra esposto. I Padri si sono posti il problema avendo come riferimento
sempre la Sacra Scrittura e sottolineando che ogni potest viene da Dio, riprendendo da Paolo nel contesto di Rm
13, 1-7. Ci si richiama, dunque, al pensiero di Paolo per chiarire i rapporti sociali tra i cristiani e l'Impero, ma sorge
una domanda: come venire da Dio un potere che ci perseguita? Era una riflessione che i cristiani stessi si erano
posti nel II-III secolo. Ora, nel contesto del IV secolo, invece, si esalta quel potere imperiale che diventer
cristiano ed avr la legittimit di governare il popolo (lAmbrosiaster, per es., dir che bisogner pagare le tasse,
perch esse sono il potere politico voluto da Dio). Ma Basilio dir che ogni potest viene da Dio se rispetta il
disegno di Dio. Altrimenti non ci sar obbedienza alle istituzioni: in questo modo ci saranno nuove distinzioni per
le quali non ogni potere politico, n religioso da Dio, perch tale nella misura in cui rispetta Dio stesso. In
questo ambito, allora vedremo le diverse posizioni dei Padri. In questo modo vedremo le varie posizioni per
studiare la nascita di nuove comunit cristiane che muteranno il quadro ecclesiale di quel tempo. C' anche, per,
una fase di decadenza di Roma, per una serie di circostanze, che avr il suo culmine nel V sec. Ma se cade Roma,
cade il cristianesimo? Tra i Padri ci sono diverse posizioni, come ad es., Orosio e Agostino: il primo dice che
candendo Roma si distrugge il cristianesimo, mentre il secondo dir che la decadenza di Roma ad opera dei barbari
comporta un nuovo momento nella storia per cui vuol dire che il cristianesimo andr ai Vandali e ad altri nuovi
popoli. Orosio far, in questo senso, tutta una teologia delleresia basata sullunit dellImpero Romano (tutto ci
che fuori dallImpero Romano eretico), mentre Agostino sosterr il contrario.
36
altro aspetto culturale legato alla poesia: con lentezza nasce nel IV secolo la poesia cristiana,
segnata dal faticoso tentativo di liberarsi dai pregiudizi tematici e formali che screditano la
poesia pagana agli occhi dei cristiani. La poesia pagana cantava la mitologia, gli amori
incestuosi e tutto ci che ai cristiani stessi appariva come peccato. Certo non si poteva fare la
poesia senza la passione: bisognava provare che fosse una passione vera perch fosse poesia e
non uninvenzione strutturata. Un esempio, in tal senso proprio Sant'Agostino. E' bene
mettere in poesia la Scrittura, poich si parler del trionfo di Cristo e del martire. Tutto questo
contribuir in larga misura allo sviluppo di una cultura classica, ma con connotati diversi da
quelli del mondo ellenistico. Un esempio concreto il Pantheon che da tempio pagano diverr
luogo di culto dei martiri. Si tratta di prendere idee, concetti ed elementi pagani, ripensarli e
tradurli secondo la visione cristiana. Infine, non trascurabile lambito teologico, come aspetto
peculiare della nuova cultura classica che avr un grande peso nello sviluppo della tradizione
liturgica. In questo senso, nel IV secolo nascer quel discorso su Dio che non si esaurisce nelle
espressioni scritturistiche, ma che tenta lapprofondimento utilizzando categorie e terminologie
filosofiche. La riflessione sul mistero di Dio Trinit, sulla natura di Cristo (Cristo, Uomo-Dio) e
dello Spirito Santo, sar suscitata dall'arianesimo, dall'apollinarismo, dai macedoniani o
pneumatologi. Per la Chiesa diventa un passo importante e decisivo, per una professione di fede
autentica. Sar certamente pi facile discutere e vedere come proporre la fede soprattutto nel
momento delle persecuzioni, nelle quali sar essenziale la tematica di Ges Cristo come
Signore, come il Kyrios della storia, che costituir la vera prova del fuoco. Conoscere
intimamente Dio vuol dire mutare la propria esistenza. Bisogner insegnare ai catecumeni che
conoscere Dio Padre, Figlio e Spirito Santo comporta mutare la propria vita. Questa visione
giustifica, in gran parte il fenomeno dellinculturazione che avviene nellImpero, non pi
pagano, ma cristiano.
SVILUPPO DELLA LITUGIA TRA IL IV SECOLO E L'VIII SECOLO. (LITURGIA ROMANA).
In questo ambito, si parla soprattutto della romanit della liturgia. Tra lanno 609, sino al
613, sotto Bonifacio IV, un esempio significativo sar il passaggio del Pantheon da tempio
pagano a tempio cristiano, quando diverr chiesa con il titolo di Santa Maria ad martyres. Dieci
anni dopo, tra l'anno 625 ed il 628 il vecchio palazzo dellex foro romano, verr trasformato in
chiesa di S. Adriano. Pi tardi sorgeranno anche questi centri di diaconia: ci corrisponde alla
liturgia stazionale perch tali centri costituiscono le diverse tappe della processione che doveva
condurre alla Basilica dove il Papa celebrava la S. Messa. Dopo l'anno 684 Roma diverr anche
una citt di pellegrinaggio: le stesse Basiliche furono pensate come luoghi per accogliere i
pellegrini, cos che nel VII-VIII secolo Roma diventer citt Santa. Malgrado il forte aumento
dei pellegrinaggi Roma, verso l'VIII secolo arriver solo a 35.000 abitanti. San Pietro inizier a
diventare principale luogo di culto e punto centrale di riferimento. San Giovanni in Laterano
come principale centro di culto cristiano ceder il posto a San Pietro, dove si trova secondo la
tradizione il corpo dellApostolo Pietro.
La liturgia romana da considerarsi pura perch prima ancora che entrassero nellImpero
nuovi elementi franco-germanici, ebbe gi un suo sviluppo, secondo gli aspetti visti in
precedenza. Certamente con laspetto dellinculturazione, la liturgia perder a poco a poco la
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
37
sua caratteristica di purezza ed subir sempre pi gli influssi esterni sia dallOriente, sia
dallOccidente.
La Liturgia avr anche una radice classica, grazie allopera dei Papi, specialmente a partire
da Damaso che mor intorno al 384, Innocenzo III (417), Leone Magno (461), Gelasio (496),
Vigilio (555), Gregorio Magno (604).
Andando verso argomenti pi specifici, nella liturgia romana ci sono stati tre tipi di messe: la
Messa Papale, la Messa stazionale e la Messa nei Santuari o nella Chiesa designata nel giorno
di festa o di digiuno o di commemorazione. Si tratta di una liturgia celebrata dal vescovo o dal
suo delegato: essa vista come unica celebrazione liturgica della Chiesa locale che affermer
sempre di pi lesigenza di non moltiplicare le Messe, ma di favorire sempre di pi una Messa
principale (v. il Concilio di Pistoia). Tutto questo dice che ci sono aspetti molto importanti
come la presenza del vescovo, la liturgia mobile (celebrare in diversi luoghi), la scelta del luogo
che dipende dalla festa, dal digiuno o dalla commemorazione dei defunti o dei martiri, la
liturgia stazionale urbana - come celebrazione liturgica del giorno. La fonte della liturgia
stazionale non fu strettamente una fonte della liturgia liturgica, ma piuttosto la fonte del
calendario romano dellanno 354, dove si troveranno le informazioni sulle dati pasquali, sui
martiri di Roma, sul calendario civile, insieme ad altre informazioni della Citt.
Tutto questo comporter un certo fermento e favorir lo sviluppo del concetto di Ostia
papale come simbolo di unit tra la Chiesa locale e quella Universale. Esso si espliciter nel
gesto del presbitero che metter un piccolo pezzo dellostia papale nel luogo, dove verr
conservato il Santissimo, della Chiesa titolare. Si tratta della Messa in titolus, perch il t.
titolus indica allorigine una casa data alla comunit primitiva cristiana per essere un
luogo di culto cristiano e per accogliere la comunit dei credenti. A tale proposito vi erano nove
titoli, prima del IV secolo, in via ufficiale, per luso liturgico. Essi sono: Santi Giovanni e
Paolo, San Clemente, S. Anastasia, S. Martino ai Monti, San Crisogono, Santa Sabina, Santa
Susanna, San Sisto, San Prudenziana. Inoltre, tre titoli esistevano prima della pace di
Costantino, quali San Callisto, Santa Cecilia e San Marcello. Ogni titolo si trovava in una zona
pi abitata e mai veniva costituito in zone poco abitate e o frequentate della citt.
Dopo la pace di Costantino e dopo la costruzione delle grandi basiliche i titoli continuarono
ad essere usati come luoghi di culto: ad es., Santa Sabina fu edificata intorno al IV secolo
(422-432) per il Papa Celestino I, sapendo che prima di essa vi era un titolus, cio una domus
ecclesia. La nuova Basilica di Santa Sabina fu ricostruita sulle rovine della Chiesa antica,
saccheggiata da Alarico, durante il sacco di Roma. In essa vi sono due navate laterali ed una
centrale dove ubicato labisde: la presenza della schola cantorum e di due amboni costituisce
la testimonianza migliore della prassi liturgica dopo il tempo di Costantino. Alla fine del IV ci
saranno almeno 20 titoli a Roma: al tempo di Leone Magno, tra il 440 ed il 461, ci saranno
cinque titoli in pi (San Marcello Santi Apostoli, SantEusebio, San Pietro in Vincoli, San
Vitale). La costruzione delle Basiliche sar fedele alla tradizione secondo cui i titoli devono
essere presenti nelle zone pi popolate della citt.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
38
29/11/2000 Storia della liturgia secondo le epoche culturali, 6a. Lezione,
Prof. Keitk Pecklers sj.
La liturgia stazionale quella cosiddetta papale. E importante dire che a Roma tra il IV
e il V secolo c una certa crescita del Cristianesimo e allo stesso tempo si assiste ad una
fusione tra la Chiesa e gli altri culti che pure continuavano ad esistere.
La pace di Costantino non elimin gli altri culti, ma diede semplicemente spazio e dignit al
Cristianesimo.
Si verifica allora come un fenomeno di reciproca integrazione e questo riflette una realt
sociale di stretta coabitazione tra cristiani e pagani ( frequente il caso dei matrimoni misti).
Tutto ci contribuisce ad una certa confusione nella prassi cultuale cristiana. Molti cristiani
neo-convertiti volevano continuare a seguire alcuni usi pagani. Un esempio la pratica
battesimale: con laumento del numero dei battesimi anche la prassi subisce un cambiamento,
abbiamo infatti visto come nel III secolo liniziazione cristiana prevede una preparazione molto
rigida, poi dopo la pace costantiniana, quando la Comunit si allarga e si elabora una teologia
sul peccato originale (S. Agostino), si comincia ad amministrare il battesimo ai fanciulli.
Questa situazione di liceit della religione cristiana, in qualche modo la normalizza e si
perde cos quellaspetto di intensa preparazione che laveva connotata nei secoli precedenti.
Tornando alla liturgia stazionale parliamo ora di quellaltra forma, la liturgia
parrocchiale o in titulus. La messa principale restava sempre quella episcopale, ma con il
tempo si moltiplicano liturgie in tempi e luoghi diversi da quella episcopale.
Con i secoli la liturgia episcopale perde il suo carattere di centralit e di conseguenza anche
lEucarestia perde il suo carattere di sacramento comunitario per assumere un aspetto di
spiritualit privata e personale. Con il sinodo di Pistoia (1786-1787) si cercher di ritornare ad
una liturgia unica e principale. Ma dopo il IV e il V secolo dopo la liturgia papale e stazionale,
si perde il senso della liturgia principale e comune.
Nel VI secolo i titoli hanno ricevuto i nomi dei santi, e non pi quelli del titolare. Queste
case-chiese ricevono i nomi dei santi.
Nascono ad esempio le messe votive, espressione di una religiosit di gruppi pi ristretti e
particolari; fino ad arrivare alle messe private, senza il popolo ( qui la discussione ancora
aperta e la sua origine non ancora ben studiata ). La messa votiva conseguente ad un
votum di un gruppo ristretto di persone che si riunisce per celebrare lEucarestia, la messa
privata successiva e comincia nei monasteri, nel periodo dellalto medioevo, quando i
monaci ordinati presbiteri tornati nei monasteri dopo una missione (ad es. S. Bonifacio),
celebrano ciascuno la sua messa. Tutto questo una fase successiva che vedremo in seguito, ma
importante conoscere questo sviluppo della messa privata, che un fattore importante della
spiritualit sacerdotale.
La liturgia romana prende origine dalla liturgia stazionale, una forma in uso anche a
Costantinopoli e a Gerusalemme, e segue un itinerario particolare di inculturazione nello spazio
urbano (vedi il pellegrinaggio di Egeria). Come Gerusalemme allora anche Roma diventa una
citt sacra, in cui tutto lo spazio diventa liturgico. Parlando allora della romanit della liturgia
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
39
bisogna tenere conto di aspetti formali e aspetti teologici della liturgia. Intendendo per formale
laspetto pi rituale, cio la struttura della liturgia romana, e il complesso dei testi liturgici.
Laspetto teologico invece fa riferimento al contenuto o allaspetto pi dottrinale che sviluppa il
rito stesso.
Laspetto rituale lo troviamo negli Ordines Romani. Nell Ordo Romanus I troviamo
un esempio di una liturgia romana classica con le sue caratteristiche di sobriet e semplicit, si
noti ad esempio dai nn dal 29 al 50 ci sono i riti di ingresso: solo il vescovo si reca allaltare,
alla dossologia solo larcidiacono si reca allaltare per lelevazione, mancano poi le rubriche di
genuflessione, di incensazione di segni di croce, che invece ritroveremo nella liturgia franco-
germanica.
Nella liturgia romana emerge un senso molto pratico, rispetto ad un gusto pi teatrale
della cultura franco-germanica. Ad esempio anche nella preparazione dellaltare e dei doni. Il
lavabo del vescovo un fatto pratico, non ogni atto liturgico nasce da un fatto teologico ma
da un fatto pratico, non cos per il fermentum che invece un segno importante di
comunione, fin dallorigine.
Quando poi il latino diventa la lingua ufficiale della liturgia e possiamo citare gli interventi
di personalit come Leone Magno, Gelasio, Gregorio Magno, ma non solo il latino nel suo
aspetto retorico, ma anche nei suoi modelli culturali e linguistici influivano sulla liturgia. E
stato sempre importante il lavoro della traduzione dei testi in maniera comprensibile per i
fedeli. Nelle collette del Messale Romano si vede che non si tratta di una semplice traduzione
dal greco, ma di un adattamento culturale che segue sempre il genio romano, pur mantenendo lo
stesso valore semiotico. I romani dellepoca potevano entrare nel senso della preghiera perch
comprensibili a tutti. Nel mondo franco-germanico troviamo un genio diverso e cos anche
preghiere diverse, pi lunghe e poetiche. Gli elementi teologici si mostrano con pi evidenza
nel culto eucaristico, e il genio romano si distingue sempre qui per una certa sobriet. Ad
esempio, sempre nellOrdo Romano I (al numero 48) non troviamo segni esteriori di adorazione
eucaristica, (tranne che nel rito di ingresso), lincenso non viene usato nel sacramento e, nel
linguaggio eucologico non troviamo riferimenti diretti alla dottrina della presenza reale. Si parla
allora di cibus et potus, pane del cielo, i doni di Dio per il popolo di Dio (S. Agostino).
Questo non significa che cera una fede diversa, ma una diversit di linguaggio, la formula
ambrosiana Corpus Christi, non si trova nei testi liturgici romani di questo periodo e nella
Tradizione Apostolica (21) si parla di Panis Coelestis in Christo Iesu , un senso del Corpo di
Cristo come pane del cielo. E un linguaggio poetico e quindi meno diretto nel campo
dottrinale.
La centralit del vescovo nella comunit romana unaltra caratteristica peculiare, si vede
soprattutto nella liturgia stazionale, ma poi anche quando il vescovo era assente, cera un suo
delegato, come un punto di riferimento. I presbiteri diventano delegati del vescovo.
Riassumendo in questo periodo (IV-VIII secolo) la Chiesa di Roma svilupp una sua
liturgia secondo lindole propria della cultura romana. La liturgia romana classica fu elaborata
da papi romani di cui abbiamo visto gi gli esempi. Questa liturgia ha quindi un proprio ambito
e un proprio confine, lambito tipicamente romano.
La liturgia romana diventa poi un modello per altre liturgie soprattutto di altre chiese locali.
Si capisce che in altri ambiti vi erano liturgie diverse, ma nondimeno, quella di Roma divenne
una liturgia modello per le altre chiese locali. Si verific un processo di adattamento e di una
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
40
certa inculturazione. Questo processo era anche conseguente ad una complessiva
romanizzazione della societ antica.
La liturgia risponde sempre ai bisogni di un popolo particolare in unepoca ben determinata,
ma questo lo vedremo meglio in seguito parlando pi in esteso dellinculturazione.
Il movimento liturgico del secolo scorso non fu un lavoro di archeologia culturale
romantica, di un semplice ritorno al passato, ma rispondeva ad unesigenza precisa del tempo,
quando cio la liturgia romana riprese la sua forma classica, dopo per aver gi subito diversi
processi di inculturazione nel mondo franco-germanico (VIII secolo). Il modello di
inculturazione deve cominciare sempre dalla forma classica che il fondamento. Tornare alla
sorgente e al fondamento aiuta per linculturazione che non mai semplice creativit, e per noi
il fondamento resta sempre la liturgia romana classica. Per ogni forma di inculturazione poi
bisogna sempre tener presente che il legame tra cultura e liturgia fondamentale.
Ho gi accennato alliniziazione cristiana nel IV secolo (350-450), che prende una sua
forma grazie soprattutto alla predicazione di grandi Padri come S. Basilio, S. Gregorio di
Nazianzo, San Gregorio di Nissa, S. Giovanni Crisostomo, S. Teodoro di Mopsuestia, S.
Ambrogio, S. Agostino, S. Leone Magno e altri. Questepoca fu let doro per liniziazione
cristiana attorno alla quale ruotava tutta la vita liturgica cristiana. Soprattutto con la
cristianizzazione dellImpero e la conversione di Costantino c un ampia diffusione del
cristianesimo. Da religione pubblica diventa religione di stato e i vescovi vengono investiti di
magistrature imperiali. Il vescovo riveste cos un ruolo pubblico e sociale importante.
C poi il ritorno dei grandi penitenti, e si crea un catecumenato apposito; abbiamo poi gi
parlato del battesimo dei bambini e fu S. Agostino e la sua dottrina sul peccato originale ad
aprire la strada a questa pratica battesimale molto allargata.
Vediamo in questa fase come allora il periodo della Quaresima, che era un tempo
essenzialmente legato al catecumenato, si diversifica secondo durate e luoghi diversi, perch
con la crescita del numero dei battezzati si creano anche forme diverse di catecumenato e si
instaura in generale una certa flessibilit pastorale ed elasticit nella disciplina ecclesiastica.
Si arriva cos al periodo della fine della pratica del catecumenato, nel pieno di una societ
cristiana non c quasi pi bisogno di questo tipo di preparazione.
Dopo questa fase si passa al secondo periodo dello sviluppo liturgico (590-1073) che va da
Gregorio Magno a Gregorio VII, dove assistiamo ad una evoluzione dalla liturgia romana ad
una liturgia romano-germanica.
In questo periodo nascono i sacramentali con le rubriche per il clero e possiamo distinguere
diversi passaggi:
a) sistematizzazione della liturgia romana e del pontificale;
b) esportazione di questo modello liturgico nellambito franco-germanico, grazie
ai pellegrinaggi e alla dinastia carolingia (a partire dal 754 con re Pipino);
c) complessiva romanizzazione delle liturgie occidentali non-romane;
d) mescolanza di usi liturgici romani ed occidentali;
e) progressiva occidentalizzazione della liturgia romana;
f) ritorno a Roma di una liturgia cos modificata (fine del secolo X);
g) adozione permanente di questa liturgia a Roma, in un periodo di decadenza
per la citt;
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
41
Questo processo di evoluzione e amalgama liturgico inizia nel VII secolo e dallVIII al X
secolo dobbiamo pensare ad un lungo periodo di transizione.
Nella fase b) vediamo nascere un desiderio di introdurre elementi romani nella liturgia, a
causa della grande devozione verso S. Pietro e le tombe degli apostoli, il desiderio di avere
elementi romani e quindi apostolici anche nelle altre liturgie, soprattutto in quella gallicana.
Nel mondo franco assistiamo ad un vivace dibattito tra i vescovi e gli abati a causa di queste
riforme liturgiche. Dobbiamo pensare che il mondo franco-germanico vive di una grande
diversit liturgica, quasi ogni diocesi ha il suo modo di celebrare, si forma quindi nella Chiesa
un partito unificatore che vuole ispirarsi a Roma, e un altro che invece vuole restare alle
diverse tradizioni locali. Lidea di fondo dei riformatori era quella di mettere un po di ordine
nella celebrazione della liturgia. Si deve poi pensare che la liturgia gallicana ad esempio, era
una liturgia molto pi ricca di segni (cera tra le altre cose lincensazione del popolo).
Comunque nellVIII secolo si comincia ad imitare la prassi stazionale romana, e si comincia
ad affermare la liturgia conventuale (che porter poi alla prassi della messa privata).
I modelli liturgici romani arrivano in Occidente con i rispettivi libri liturgici. In generale
vediamo che si passa ad un senso sacramentale-strumentale della liturgia (soprattutto con
SantAmbrogio); si abbandona il linguaggio simbolico (doni santi, pane celeste) e si passa
ad un linguaggio pi concreto e dottrinale (il corpo di Cristo).
Con S. Bonifacio (680-754), evangelizzatore della Germania settentrionale, vediamo anche
come la liturgia romana diventa uno strumento di centralizzazione politica. LImpero Romano-
Germanico di Pipino cerca una sua liturgia e la cerca a Roma. Sar poi il successore Carlo
Magno ad imporre il modello romano a tutto lImpero (772-795) e chiede al papa Adriano di
inviargli un sacramentale romano puro.
Sul sacramentale adrianeo ci fu poi un successivo lavoro di redazione e adattamento ad
opera di Alcuino. Neunheuser parla di 4 fasi:
1) libro misto di Pipino;
2) sacramentale Adrianeo (puro);
3) supplementum di Benedetto (Anianense);
4) Gregoriano + supplementum.
_________________Note Personali di Studio_______________________________________
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
42
06/12/2000 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 6a. Lezione,
Prof. Keith Pecklers sj.
In questa lezione importante sottolineare alcuni aspetti relativi alla politica di Carlo
Magno, che fu considerato strumento di Dio. Questo fa notare lesistenza di determinati
contrasti tra i vescovi di Roma e Carlo Magno che voleva detenere un certo potere politico ed
usare la liturgia come strumento di questo potere. Inoltre, egli voleva mantenere un certo
rapporto con i suoi vescovi senza, per, avere un contatto con quelli di Roma. Egli us la
liturgia come strumento di influsso per la sua egemonia in tutto lImpero. Egli non sapeva
scrivere, ma aveva degli assistenti, come Alcuino. I vescovi stessi divennero servi dellImpero e
non servi di Dio. La libert liturgica, accentuandosi nel secolo VII con lintento pratico di
favorire nelle singole regioni un culto rispondente nelle forme alle esigenze della civilt locale,
germin in misura troppo grande, cos da non assicurare neppure ad una provincia ecclesiastica
lunit liturgica. Secondo il Cattaneo, senza dare alla parola un contenuto ribelle, ma soltanto
descrittivo, si giunse nella prima met del VII secolo allanarchia liturgica.
Questa ed una progressiva disgregazione della disciplina ecclesiastica ne prova la
mancata convocazione dei sinodi nella gran parte delle Chiese che provoc una certa
decadenza dei rapporti con Roma e suscit apprensione. Questo quadro spiega anche lazione di
Carlo Magno che aveva vissuto il problema dellunit tra il suo Impero e la Chiesa.
E il periodo anche della Liturgia Gallicana, ricca di elementi poetici, ma anche il momento
della centralizzazione. In questo ambito importante ricordare la citt di Metz dal momento che
la liturgia stazionale era stata limitata: ci fu, in questo senso un tentativo di imitare la liturgia
romana. Parlando della messa privata, una cosa interessante da far notare che questa stata
mantenuta fino al VIII IX secolo. Vi era la messa solitaria, cio senza il popolo: solo a partire
dal IX sec., sorse lesigenza di affiancare degli assistenti attorno al presbitero celebrante,
mentre prima verso lVIII, fino al IX secolo. Era molto presente la messa solitaria
propriamente detta. Questa sar lepoca storica in cui saranno registrati alcuni cambiamenti,
tanto che il servo assumer un ruolo specifico che prima non cera.
Sempre per quanto riguarda la Liturgia ed il suo sviluppo, ci fu una forte migrazione di Libri
Liturgici, nel mondo franco-germanico, per aiutare Pipino e Carlo Magno nella loro azione.
Questo permise uno scambio tra i due stili liturgici, tra Nord e Sud. Questo fa notare che con la
riforma del Concilio Vaticano II, la preghiera eucaristica diventa sempre pi privata. il
periodo anche in cui si diffuse il cosiddetto Sacramentario Gelasiano del sec. VIII, sulla cui
primitiva redazione sono state formulate diverse ipotesi. Nuove prospettive, per, sono state
avanzate sullorigine di questo Sacramentario che con probabilit si diffonde
contemporaneamente in varie parti dEuropa come esigenza comune sollecitata da situazioni
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
43
simili nei diversi paesi. Gi con Pipino ci fu la necessit di informare di tutto il re, in quanto la
rinascita liturgica era stata promossa a sostegno degli ordinamenti morali del clero e dei fedeli,
che port la Corte franca a guardare il fatto liturgico come fonte capace anche di disciplina
civile.
Essi riguardano soprattutto il canto. Ma la preoccupazione viva ed attuale era per
lufficiatura, essendo questa il sostegno e in un certo modo la garanzia di ordine della vita
comune. Questo dimostra anche che la prima preoccupazione di Carlo Magno fu di continuare
lazione liturgica del Padre Pipino. Lo disse espressamente pi volte. E doveroso quindi
ammettere come riferisce il Cattaneo in lui uguale intento che era molto legato alla vita
canonica del clero. E notevole per in Carlo Magno il riferimento che egli fa allefficacia per
lazione liturgica della venuta in Gallia del Papa Stefano e poi alle esortazioni ricevute da
Papa Adriano affinch le Chiese della Gallia, che avevano ricusato di fare propria la tradizione
della Sede Apostolica per lufficiatura divina, assumessero anche lOrdo Romano.
Da questi elementi, dove evidente lattaccamento di Carlo Magno alla Chiesa di Roma, si
pu notare che in Pipino e in Carlo Magno vi erano dei motivi religiosi e politici che guidarono
la loro azione: essi vedevano nellunit con la Cattedra di Pietro non solo la forza del nuovo
Impero, ma anche la garanzia della salvezza. Essi contribuiranno anche in larga misura allo
sviluppo della Piet popolare, soprattutto nel periodo di Quaresima e nella Settimana Santa,
quando Carlo Magno procur che i suoi primi incontri con il Papa (nel 774, 781, 787)
avvenissero sempre nella Settimana Santa, in modo da assistere alla grande liturgia pasquale
officiata dal Pontefice. Ben avviata lunit liturgica con Roma per lufficiatura, Carlo Magno
attese a tutto ci che riguardava la Messa. Nel 781 in Italia aveva incontrato il monaco
benedettino Alcuino, uomo di ingegno, vasta cultura, spirito fervido. Il re lo port a corte e lo
fece suo consigliere fidato per tutta lopera religiosa, tanto da affidargli anche la riforma della
Messa.
Oltre a questo fatti ci fu anche la diffusione della processione, nella domenica delle Palme,
in Spagna, intorno al V secolo, forse per linflusso esercitato da Egeria, una pellegrina spagnola
della Galizia che era stata a Gerusalemme, dove aveva assistito a diverse processioni. Questa
nuova tradizione si svilupp in quasi tutta lEuropa, mentre a Roma, la processione entrer pi
tardi e precisamente nel XII secolo. Questi avvenimenti comportarono sicuramente un certo
scambio culturale e religioso fra le diverse parti dellEuropa, che comporter uno sviluppo
graduale della tradizione liturgica, quando lEucaristia diverr sempre pi clericalizzata e
sempre pi distante dal popolo. Questultimo aspetto sta probabilmente allorigine di altre
pratiche religiose e liturgiche, come ad esempio lesposizione e ladorazione del Santissimo, la
recita del Santo Rosario. Ci sar anche lo sviluppo della Settimana Santa, che andr di pari
passo con lo sviluppo eucaristico e con lo sviluppo di una certa teologia nella linea della
presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
44
E importante ricordare anche di Amalario di Metz che cerc, con la liturgia stazionale, di
imitare la prassi romana: egli voleva rinnovare il canto gregoriano
13
e si diede allo studio dei
testi. Egli voleva legare ciascun momento della Messa con i vari momenti della vita di Cristo,
costituendo cos una catechesi che fosse utile alla gente dal punto di vista spirituale. In questo
modo voleva evidenziare la ricchezza della Messa nelle sue diverse parti. La sua dottrina, per,
fu criticata e condannata fortemente. Egli cerc di dare uninterpretazione della vita di Ges
con i diversi momenti della liturgia, anche se questo tentativo non era privo di fraintendimenti
che andassero oltre lo scopo principale dellEucaristia.
Il quadro fino ad ora sviluppato fa notare la presenza di elementi germanici nella liturgia
romana: la stessa Commissione preparatoria del Concilio Vaticano II, tenendo conto di ci, ha
cercato di eliminare quelle parti della Messa che erano state introdotte mediante linflusso
franco-germanico (ad. es., la Colletta alternativa). Tutto questo riguarda leliminazione dei
cosiddetti doppioni, come ad es., linserimento delle preghiere private
14
, secondo il Messale di
Pio V. Ci fa comprendere che, quando la Liturgia stata ripensata, sorta la necessit di
togliere delle preghiere per la loro inutilit, tranne alcune che ancora oggi sono state conservate
nel Messale odierno.
Concludendo questa parte, questa epoca costituisce un esempio quasi unico di adattamento
di della forma classica della liturgia romana al genio culturale e religioso del popolo, nel senso
che qui si pu parlare veramente di una liturgia romana-franco-germanica, perch si vede una
liturgia non pi puramente romana, a motivo dello scambio dei diversi libri liturgici. La
necessit di un ritorno ad una liturgia puramente romana diventa, quindi, improbabile a motivo
di questi influssi tra tradizioni diverse.
Alcuni elementi franco germanici, tra laltro, non sono mai stati considerati congeniali alla
stessa tradizione romana, ma non pu essere trascurato il discorso relativo allinculturazione e
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
13
Spesso nella legislazione carolingia si fa parola della cantilena romana, ossia del canto liturgico. E difficile
oggi come riferisce il Cattaneo fare il punto storico di tale argomento per il secolo IX, proprio perch in questi
ultimi anni si studiato largomento, ma non si potuto ancora aggiungere ad una vera conclusione. La tradizione
musicale romana ha due distinte testimonianze: la prima corrisponde al canto comunemente chiamato gregoriano,
testimoniato da codici musicali non di Roma dal secolo IX, di Roma dal secolo XIII; la seconda suffragata da
alcuni manoscritti di Roma e dintorni dei secoli XI-XIII, chiamata da alcuni vecchio romano. Per alcuni il canto
gregoriano nacque in et franca, allorch, conosciute le melodie romane attraverso i maestri della scuola papale,
vennero adattate al gusto gallicano, e cos, in seguito, tornarono a Roma e si diffusero per tutta lEuropa. Cos
stando le cose, a Metz sarebbero state portate le melodie della liturgia papale e non sarebbero state toccate. N pu
essere citata lesperienza fatta da Amalario per la quale saccorse che gli antifonari metensi erano diversi da quelli
romani recitati a Corbie, perch la differenza non era musicale, ma soltanto nel numero e nelluso diverso dei testi
delle antifone e dei responsori.
14
Notevole laffermarsi definitivo durante il sec. IX, in tutta la liturgia occidentale, dellindividualismo liturgico-
devozionale. Ossia si accentua la volont di una liturgia tutta per un determinato scopo, di natura particolare.
Entrano cos nel rito offertoriale le apologie sacerdotalis, con le quali il sacerdote prega per diminuire la sua
indegnit di ministro e per raccomandare in modo particolarissimo lofferente. Ci poteva essere richiesto da un
fedele, ma spesso era la riconoscenza di un ecclesiastico o della comunit monastica o canonicale al benefattore,
che le nuove condizioni economiche facevano apparire quanto mai provvidenziale. Laccennato individualismo
dar origine, con successiva lenta evoluzione di formule e di cerimonie, alle preghiere di inizio della messa ed a
quelle che preparano la comunione. Essendo tale la condizione ecclesiastica, qual era la partecipazione dei fedeli
alla liturgia? Per le ragioni dette non pot essere grande, nonostante lo sforzo carolingio per ridonare al popolo una
qualche cultura, mediante le scuole. Ma forse la ragione negativa pi vera fu il distacco del clero dal popolo che
comport, anche la clericalizzazione della liturgia.
45
ai singoli elementi culturali. Ci richiede anche un certo discernimento perch si promuova una
liturgia come ago di equilibrio tra la nostra tradizione romana e laspetto dellinculturazione.
Ritornando al discorso storico, dopo la morte di Carlo Magno si nota un Impero diviso tra
Oriente ed Occidente
15
: nellOriente ci fu linflusso degli Ottone (919-1106) che porr in luce il
reale rapporto tra i vescovi e quelli che detenevano il potere politico. Secondo la linea di
Ottone, ci fu il tentativo di restaurare la tradizione imperiale, tanto che lo stesso Ottone si
considerava come il nuovo Costantino. La Chiesa romana, in questo periodo, conobbe una
grande crisi, dal momento che nel Papato del X secolo, si erano verificati dei grossi conflitti tra
le famiglie pi nobili, le quali si erano contese a lungo la nomina dei Pontefici. Ci sar anche
una certa crisi spirituale.
Nei secoli successivi, grazie allazione di alcuni Papi di tradizione germanica, si noter una
liturgia franco-germanica che verr sempre pi introdotta a Roma. Con Papa Gregorio VII, ci fu
il tentativo di ripristinare le forme classiche della liturgia romana che segner un momento di
speranza per la Chiesa, riguardo alla rinascita della liturgia. Quando si va nel periodo, compreso
tra il X sec. ed il XII, ci troviamo dinanzi a due linee: da una parte c una liturgia con influssi
germanici, insieme ad una Chiesa romana in decadenza, mentre dallaltra ci sono degli accenni
importanti per una ripresa della tradizione liturgica. A met del X secolo, la liturgia romana
ritorn con forza, in Italia, soprattutto a Roma, cos da apparire diversa da come era. Nellanno
950 ci fu un pontificale romano-germanico, fatto a Metz, che fu modello di altri pontificali. Ci
comport una certa invasione di Libri Liturgici provenienti dal Nord.
LImpero di Carlo Magno divenne sempre pi debole e conobbe anche una crisi nel rapporto
con la Chiesa che doveva anche affrontare la minaccia turca, oltre alla crisi del papato.
Nellanno 962 Ottone I arrivato a Roma da nord per la sua incoronazione come imperatore,
nelle mani di Papa Giovanni XII, un Pontefice che viveva una vita immorale, tanto che mor a
28 anni sorpreso a letto con una donna. Ci contribu ad allargare la crisi della Chiesa. Questo
stesso Papa fu deposto nel 963 da un Sinodo Romano e subito dopo fu scelto e nominato un
laico: Leone VIII (963-964), che ricevette gli ordini minori in un solo giorno. Fu poi consacrato
vescovo dai vescovi di Albano, di Ostia e di Porto, quando ancora Giovanni XII era ancora vivo
e si trovava a Tivoli: da l inizi ad osteggiare Leone X, ma per la presenza di Ottone
questultimo godeva di una speciale protezione. Quando Ottone, con il suo esercito, lasci
Roma, verso la met di gennaio del 964, Giovanni XII ritorn a Roma con il suo esercito e
riprese in mano il Papato, scomunicando Leone X, a causa della sua ordinazione invalida.
Anche coloro che erano stati ordinati da Leone X, furono dichiarati invalidi. Morto Giovanni il
14 del 964, Leone X non ritorn al Pontificato, ma i Romani vollero nominare un nuovo Papa.
Si trattava del Cardinale Diacono Benedetto. Ottone, per, rifiut la nomina di Benedetto per
favorire il ritorno di Leone X al pontificato: i romani, malgrado la presenza di Leone X,
elessero ed incoronarono Benedetto come Papa. Con larrivo di Ottone con il suo esercito a
Roma, fu nuovamente riposto al soglio pontificio Leone X che successivamente in San
Giovanni in Laterano indisse un sinodo, con Ottone presente, e scomunic Benedetto. Dopo
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
15
Il dissolversi dellImpero carolingio ebbe ripercussioni economiche tali da mutare fortemente le fonti
tradizionali di sussistenza. Sinstaura cos il feudalesimo. Questa nuova situazione economica spiega in gran parte
il moltiplicarsi dei legati per suffragio o per impetrazione in favore dei benefattori, con particolari ripercussioni
nellufficiatura che si accresce di psalmi familiares e di preci.
46
aver restituito le sue insegne papali ed episcopali al Papa Leone X, il quale in modo molto
teatrale ruppe il Pastorale in testa di Benedetto stesso. Questo fatto costituisce, tra laltro,
forse la prima testimonianza relativa alla presenza e alluso del pastorale da parte dei vescovi.
Con Gregorio VII ci sar una vera conversione sia ecclesiale che liturgica.
Parlando pi degli aspetti positivi di questepoca storica, importante rilevare il contributo
dei monaci verso una riforma della Liturgia (v. Cluny che fu fondato in Francia nel 909 nella
zona della Burgandia, da Guglielmo il Pio)
16
. Le consuetudini di Oddone nelle loro diverse
redazioni (927-942; 1000-1030; 1043) mostrano uno sviluppo della liturgia monastica, anche
con usi diversi da quelli di tradizione romana. La vita liturgica era molto intensa e impegnativa
per gran parte della giornata.
Linflusso di Cluny nella liturgia occidentale deve essere stato intenso non tanto come
apporto di cose nuove, bens per lautorevole consenso dato ad alcune forme devozionali (ad
es., il culto della Croce, la moltiplicazione delle messe, la celebrazione privata di esse nelle
cappelle costruite a tale scopo, ecc.). Invece, la lunghissima liturgia salmodica non attir molte
simpatie perch appariva come manifestazione propria di monaci occupati in misura primaria
dalla preghiera. Giov, daltra parte, in unet di facili composizioni, a riconsiderare il Salterio
come la fonte migliore per scrivere i testi delle preci pi varie. Poich Cluny, cos legata alla
sede apostolica, ammetteva di seguire usanze liturgiche non romane, si consolid il principio di
una qualche libert liturgica, molto consono a quelli che ispiravano la civilt comunale.
Notevole fu anche linflusso dellarchitettura cluniacense che voleva la basilica immagine
della Gerusalemme celeste ed evocava, mediante larmonia di grandezza e semplicit il tempio
della liturgia eterna.
Dopo Cluny ci fu una forte crescita della tradizione monastica, nonch gli stessi Libri
Liturgici conobbero la loro primavera: grazie allopera dei monaci la liturgia riprese vita e ci fu
la diffusione di questi testi. Nellanno 998 Gregorio V concesse alcuni privilegi in occasione del
nuovo abate, in cambio di avere nuovi libri liturgici scritti dai monaci stessi.
Questo influsso monastico dur anche tutto il X ed il XII secolo, ma c da dire che non tutti
erano daccordo con la riforma operata da Cluny, come Brunone della Certosa (1084),
Romualdo con Calmadoli (1012) Bernardo con i Cistercensi (1153) e Norberto con i
Premonstratensi (1134). Loro avevano mosso qualche critica da presentare: anzitutto cercarono
di abbreviare la liturgia pi breve per ritornare ad una certa semplicit delle prime origini. Circa
la messa, coloro che non erano daccordo con Cluny, si prevedeva la sua celebrazione non in
tutti i giorni, facendogli assumere un carattere feriale. Per i Certosini tipica la tendenza alla
semplicit e alla povert nelle cerimonie, la fuga dal chiasso, dallagitazione e dalla confusione.
La messa si celebra con rito semplicissimo, con una o due candele, mentre la comunione sotto
le due specie. Inoltre, ogni giorno si celebra lufficio per i defunti (verso il 1127).
I Premonstratensi conoscevano e praticavano una liturgia centralizzata per tutto lOrdine;
sostanzialmente romana, non fu per adattata secondo luso gallicano e secondo quello dei
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
16
Il primo abate Bruno, dallanno 927 sino al 942, diede un livello altissimo di osservanza monastica. Linflusso
monastico, per, raggiunse il suo apice con SantOddone, grazie al quale, sotto linflusso di Cluny molti monasteri
furono riformati (v. Montecassino e Subbiaco). I successori Odilone ed Ugo diedero un contributo monastico e
liturgico: nellanno 1000 Odilone si trov a Ravenna per incontrare S. Romualdo, fondatore dei Camaldolesi, che
segu la linea di Cluny. Al tempo di Guranger, nellOttocento e nel Novecento, sar evidente la linea di riforma
liturgica, ma gi 1000 anni prima si nota nella realt di Cluny una medesima linea di riforma monastica e liturgica.
47
monasteri, dei canonici, di Cluny. Si prevedeva anche la celebrazione della Messa due volte al
giorno. La stessa messa maggiore talvolta era votiva.
I Cistercensi posero come principio fondamentale della loro riforma
17
lintento di tornare
allequilibrio della Regula Benedicti, contro la messa plumbea della liturgia di Cluny che
manteneva un carattere fortemente monastico. In questo contesto interessante che la messa
semplice, senza musica, era quasi considerata privata, giacch dalle stesse rubriche non era
prevista la messa senza il canto e la musica. La messa resa pi semplice e dal carattere feriale
era considerata come messa solitaria. Quindi c una linea diversa che si distingue da quella
Cluny: la sua tendenza era quella di creare una messa pi semplice. E la linea soprattutto dei
Premonstratensi.
Il fattore pi importante che intervenne per assicurare la crescita della nuova liturgia romana
fu il potere politico dellImpero Romano-Germanico, soprattutto con Ottone I che influ molto
sulle vicende del Papato, spinto di promuovere con ogni mezzo il rito romano. Anche Enrico II
nel 1014 influ nello sviluppo della Liturgia, grazie allintroduzione del Credo cantato durante
la messa della sua incoronazione. Prima di Enrico II questa novit era gi in uso solo in Oriente.
Ci sar, dunque, una certa unit liturgica verso lanno 1000, mentre ci sar una certa
centralizzazione liturgica promossa dagli Imperatori del tempo, ma non mancher il
rinnovamento del papato: di esso dobbiamo considerare leccezionale cammino che conduce
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
17
La Liturgia dei Cistercensi sostanzialmente una forma romano-gallicana che prevedeva la comunione sotto le
due specie, soltanto entro la messa e una sola volta la mese (cos nel 1134). Secondo il Liber usuum, per, quattro
volte allanno (di modo che, malgrado tutto, la comunione resa possibile ogni domenica). I monaci conversi,
invece, si comunicavano sette volte all'nno. Ogni giorno era prevista una messa della B.V.M. ed una dei defunti,
lufficio della Madonna e quello dei defunti si dicevano ogni giorno o quasi. Lufficio della Madonna, conosciuto
gi in varie comunit, e imposto da Urbano II nel 1095 anche al clero secolare, venne adottato dai Cistercensi
molto pi tardi, forse gi verso il 1237 o pi sicuramente verso il 1373-1374. Infine, laltare era previsto solo per la
preghiera eucaristica, per sottolineare la sua centralit.
48
dai Papi del sec. IX-X, fino a Leone IX (1049-1054)
18
, Gregorio VII (1073-1085)
19
e poi
Innocenzo III (1198-1216). C da dire che da Gregorio VII sino al Concilio di Trento ci sar
una terza fase di rinnovamento a partire dallXI secolo. Addirittura il Papato perse il potere
liturgico, che riacquister gradualmente nellarco dei secoli successivi. Ritornando, per, al
quadro generale, questo progresso nel campo liturgico fu dovuto in gran parte al contributo
monastico, soprattutto di Cluny, cui resta per molti aspetti connesso. Nel X sec. la vita liturgica
a Roma era piuttosto degenerata, ma venne salvata dallopera liturgica dei monasteri franco-
germanici, che intanto era stata trasferita dagli imperatori a Roma. Sotto i grandi Papi della
riforma, Gregorio VII e Innocenzo III, la liturgia torn di nuovo a fiorire
20
.
Con Gregorio VII fu ristabilito lordine antico per la recitazione del salterio (Ufficio, Lodi
mattutine), contro il nuovo che faceva bastare per ogni giorno tre salmi e tre lezioni. La riforma
del Salterio postul quella delle lezioni, perch i tre gruppi di salmi esigevano altrettanti gruppi
di lezioni. Fu ristabilito anche lordine antico anche per le tempora di Quaresima e di
Pentecoste, riunendo cos il digiuno alla celebrazione liturgica. Si ritorn anche alluso
primitivo per la notte di Pasqua. Queste riforme furono in chiara armonia con lascesi della
Chiesa primitiva, alla quale apertamente si affermava dover ritornare tutta la disciplina
ecclesiastica. Gregorio VII stabil anche lobbligo per i vescovi di seguire la tradizione della
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
18
Papa Leone IX nel 1049 fu nominato dallImperatore Enrico III: si distinse per la sua rettitudine e la sua onest.
Egli si rese conto della situazione in cui versava il Papato. Egli scelse il nome di Leone perch voleva assumere lo
spirito di S. Leone Magno e voleva riformare la Chiesa e tirarla fuori dalla crisi spirituale, morale e liturgica, nella
quale si trovava. Egli mise in ordine la Curia Romana, convocando i Sinodi per affrontare i problemi del clero
romano e questioni di natura economica. Inoltre, pieno di saggezza, scelse validi collaboratori, come il futuro Papa
Gregorio VII ed il monaco Ugo, abate di Cluny, che mor nel 1109. Leone IX insisteva sul fatto che sia gli abati,
sia i vescovi e sia i futuri Pontefici dovevano essere scelti e nominati dal popolo e dal clero romano. Egli cerc di
ristabilire il potere papale nel mondo, ma negli ultimi anni della sua vita vide la separazione definitiva tra Oriente
ed Occidente, intorno al 1054. Tale separazione fu accentuata dal fanatico Michele Cerulario che chiuse le Chiese
latine a Costantinopoli nellanno 1053, accusando lOccidente di eresia, a motivo della pratica del pane non
lievitato durante la celebrazione eucaristica. Ci crebbe il conflitto tra Oriente ed Occidente.
19
Nacque in Toscana nellanno 1020 e venne a Roma, dove studi allAventino. Dopo il suo impegno di
cappellano di Gregorio VI, che fu mandato in esilio a Colonia, entr nel monastero di Cluny (alcuni sostengono
che sia entrato in un monastero della riforma di Cluny, ma non a Cluny). Fu poi chiamato da Papa Leone IX che lo
ordin suddiacono e lo nomin come economo e priore del monastero di S. Paolo a Roma. Successivamente fece
delle ambascerie in Francia ed in Germania, sempre per conto del Papa e poi continu come assistente, sotto i
pontificati di Niccol II e Alessandro II. Quando mor Alessandro II, egli fu acclamato Papa dal popolo e dal clero
romano nel 1073: egli scelse il nome di Gregorio in onore di Gregorio Magno del quale assunse le medesime linee
di riforma. Gregorio VII inizi la tradizione del pallio per i metropoliti perch voleva sottolineare il forte legame
che ci doveva essere tra il Papa ed i vescovi. Egli introdusse anche la visita ad limina e proclam limportanza del
Papato rivitalizzando la tradizione petrina. La Riforma gregoriana, volendo di riformare il clero romano, cerc di
ristabilire le antiche usanze romane. Tale riforma fu indirizzata soprattutto contro due abusi del tempo: la simonia e
laccumulo di privilegi ecclesiastici e di posti di rilievo, mediante mezzi economici. Contro tali abusi fu imposta la
vita comune sul modello dei monaci. Fu anche affermata lautorit del Romano Pontefice: il papa doveva essere il
punto di riferimento di tutta la Chiesa, nonch il segno evidente dellunit ecclesiale. Gregorio VII voleva
combattere anche il rilassamento dei costumi e voleva cancellarne le cause.
20
In base al Pontificale Romano-Germanico del X secolo, i liturgisti romani del XII secolo hanno formato il
Pontificale Romano del XII nel quale sono stati tolti elementi ritenuti meno pratici come, per esempio, lOrdo per
lincoronazione dei re, la spiegazione del credo, ecc. Erano compresi anche quegli elementi che erano ritenuti poco
congeniali con la liturgia romana. Un altro aspetto importante di questa riforma riguardava i formulari e le prassi
rituali, come ad esempio, le celebrazioni stazionali che dovevano essere semplificate. Il ripristino delle forme
classiche riusc solo in parte, perch i libri liturgici franco-germanici erano gi entrati in modo decisivo nella
liturgia romana. Dunque, la Riforma Gregoriana non ha potuto eliminare neppure alcuni elementi estranei al rito
romano, come ad esempio le preghiere private del sacerdote, le preghiere della vestizione con i paramenti sacri.
49
Santa Sede, obbedendo a tutte le prescrizioni liturgiche romane, cos da costituire un legame pi
stretto tra il Papato ed i vescovi e promuovere una nuova unit della Chiesa, superando gli
scandali dovuti alle separazioni evidenti tra la Chiesa di Roma e le altre Chiese, come quella di
Spagna, quella di Milano (di rito ambrosiano), che rivendicavano una certa indipendenza
liturgica. Volendo ripristinare delle forme classiche del rito romano, Gregorio reintrodusse
nelluso la Regola doro dei Padri (Regula Sanctorum Patrum o Definitatio Antiquorum
Patrum). Gi Pio V invocava la Pristina Sanctorum Patrum Norma per la promulgazione del
Messale Tridentino del 1570 (cos anche Paolo VI per il nuovo Messale del 1970: De Regula
Sanctorum Patrum imitatio antiquorum Patrum). Gregorio VII, si interess anche della
formazione e della disciplina dei fedeli che erano giunti ad una partecipazione passiva
allazione liturgica. In questo senso si nota che lincomprensione della liturgia da parte dei
fedeli, avvenne soprattutto per difetto distruzione causata anche dalla non curanza e dalla poca
preparazione dei sacerdoti.
La Riforma nel suo complesso riusc nel suo intento e ci comport anche una grande
variazione tra i testi liturgici, secondo la brevit ed il contenuto delle preci eucaristiche. In
questo periodo non ci saranno ancora testi fissi, a motivo di fattori redazionali delle preghiere
stesse che allinizio seguivano una tradizione orale e non scritta. La loro ufficialit allinizio
non era prevista perch non si poneva alcuna differenza tra la preghiera privata e quella
pubblica.
Questo anche il periodo delle apologie sacerdotales, di cui gi stato detto qualcosa prima:
esse sono legate anche ad una certa devozionalit sacerdotale. Non bisogna trascurare laspetto
legato alle rubriche che, grazie ai monaci, a partire dallXI secolo, ne furono composte in buon
numero. Non bisogna dimenticare, a tale riguardo, le diverse figure di monaci come, ad
esempio, Bernardo. Questo anche il periodo in cui nacque una certa preoccupazione per la
liturgia dei doni eucaristici.
I nuovi monasteri saranno espressione viva di una nuova architettura e di una liturgia che si
manifester anche nellarte. Con Gregorio VII si giunger al fondamento della liturgia romana:
la sua riforma liturgica stata bloccata per una mancanza di idee e concetti.
13/12/2000 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 7a. Lezione,
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
50
Prof. Keith Pecklers sj.
LA LITURGIA DELLA CURIA ROMANA E LAUTUNNO DEL MEDIOEVO: CODIFICAZIONE
LITURGICA FATTORI DI DECADENZA.
In questa lezione vedremo la diffusione della Liturgia romana medioevale e andiamo verso
la Liturgia della Curia Romana e verso lautunno del Medioevo.
In merito alla diffusione della liturgia romana nel Medioevo, intervengono diversi fattori, tra
i quali la dipendenza dei vescovi alla Santa Sede, che aumenter il suo influsso verso le Diocesi
fuori Roma. Un secondo fattore che si pu rilevare la primazia di Roma nel campo liturgico
che si noter soprattutto dopo il Concilio Lateranense I del 1123, dal quale sono stati varati
alcuni decreti liturgici ad alcune Chiese in Occidente per favorire unulteriore diffusione della
Liturgia Romana allestero. Un terzo fattore, molto importante fu lesilio dei Papi, a partire
dopo il pontificato di Gregorio VII sino ad Innocenzo III (1160-1216): in questo periodo i Papi
furono spesso vittime della politica romana. Un esempio concreto sono Urbano II, Pasquale II,
Callisto II, Innocenzo II, che sono andati in esilio non solo in Italia (Montecassino, Benevento,
Viterbo, Verona), ma anche in Francia (Avignone, Provenza, ecc.). In questi luoghi i Papi
consacrarono delle Chiese, ordinarono dei nuovi vescovi e celebrarono diverse solennit,
sempre secondo il rito romano. In questo modo aument linflusso romano allestero, in modo
particolare in Francia, cosicch la Liturgia Medioevale diverr la base del Pontificale di
Guglielmo Durando
21
, vescovo di Mende del XIII secolo. La liturgia descritta in questo libro
mostra con chiarezza quali erano le idee direttive e la mentalit di fondo, in base alle quali si
form la societ cristiana medioevale: comunit dei fedeli ordinata gerarchicamente, capace di
garantire la salvezza di tutti i suoi membri in quanto riuniti attorno al vescovo, il quale ha il
potere di istituire il clero e di santificare i laici e perfino di consacrare lo stesso imperatore, i re
ed i cavalieri. Tutto ci poteva avvenire in determinati tempi e luoghi sacri. Si tratta in
definitiva della liturgia pubblica celebrata dalla cristianit intera nelle cattedrali, nei monasteri e
nelle chiese parrocchiali dei secoli XIII e XIV.
Ritornando al contesto storico, dalla Liturgia Romana si form quella dellAlto Medioevo,
secondo la presenza di diversi testi liturgici. A tale riguardo non bisogna dimenticare il progetto
gregoriano, secondo il quale si voleva ristabilire la tradizione degli Antichi Padri del IV secolo.
Ci costituiva un ritorno alla Liturgia classica, pura e di forma romana. Malgrado non fosse
facile distinguere gli elementi romani da quelli germanici, il tentativo di Gregorio VII ebbe
successo solo in parte. Questa liturgia medioevale riformata, secondo lo spirito della Liturgia
classica, si diffuse ben presto nei diversi Paesi dellEuropa, ma sub anche dei nuovi
adattamenti liturgici.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
21
Guglielmo Durando, dopo aver vissuto a Roma ed essere stato fatto vescovo di Mende in Francia nel 1285,
redasse un Pontificale per uso privato e per uso dei vescovi che avessero voluto adottarlo. Egli realizz per il suo
tempo ci che fece Benedetto dAniane nellVIII secolo, cio adatt un libro romano (il PRG di Magonza,
romanizzato di nuovo secondo il genio di Roma) rendendolo di uso pratico per i vescovi residenti fuori Roma,
aggiungendo nuovi riti meglio rispondenti al genio della sua cultura e conferendo al tutto un ordinamento pi
logico. Il suo Pontificale si rivela cos meno legato alla Chiesa locale romana e pi universale. Le vicende di
questo libro costituiscono perci unespressione classica di quelle che hanno caratterizzato la liturgia romana,
divenuta la liturgia della Chiesa romano-cattolica fino ai nostri giorni.
51
In merito della Liturgia della Curia romana e lautunno del Medioevo, si nota al passaggio
da una messa pubblica ad una messa privata, facendo venire meno il senso comunitario. Ci sar,
dunque, un senso personale della messa, nella quale si percepisce lazione personale di Cristo
per ogni uomo che sente il bisogno di essere salvato ed aiutato.
Nellanno 1000, non ci sar pi il calice dei laici, perch non sar pi necessario. Addirittura
non ci sar neppure questo senso simbolico di mangiare il Corpo di Cristo e di bere il sangue di
Cristo. Prima dellanno 1100 cera anche un forte senso dellaltare, come simbolo di Cristo,
mentre nellanno 1100 inizi la tradizione delle candele sullaltare. E il momento in cui non ci
sar ancora la Croce sullaltare: essa far la sua prima comparsa intorno al 1200. Nello stesso
periodo, si noter un declino della processione delle offerte. Tra lanno 700 al 1000, ci sar un
cambiamento significativo per quanto riguarda i diversi gesti liturgici: un esempio concreto il
passaggio dallinchino alla genuflessione. Questa nuova prassi ebbe origine proprio dalla Corte
Imperiale. Tutti questi fatti preparano il terreno ad una nuova Liturgia.
Gi nellXI, ma soprattutto nel XII secolo, si registrer un allontanamento del Pontificato
dalla vita e dal contesto pastorale della Chiesa: ci creer una nuova crisi spirituale, ma
comporter limmagine del Papato sotto il carattere della Corte Imperiale. Si tratta di un
cambiamento anche della stessa Curia Romana, che cambier anche il linguaggio. Il rischio pi
grosso fu quello di far perdere ai Papi, come ai vescovi la loro immagine di Pastori della
Chiesa. Ci creer una distanza ancora pi grande tra la Chiesa e la gente. Un altro elemento
importante, non solo dal punto di vista architettonico, ma anche da quello spirituale la
cappella privata del Papa, dove celebrava lEucaristia e recitava lUfficio delle Ore. Per quanto
riguarda la celebrazione dellEucaristia, essa divent la celebrazione del Papa anche fuori dalla
Corte papale: si tratta della Liturgia stazionale papale che assumer un carattere sempre pi
privato. Cos viene a formarsi una Liturgia ad uso della Curia Romana che funzionava come un
corpo amministrativo itinerante. Per rispondere alla situazione particolare della Curia Romana
erano necessari i testi liturgici facilmente trasportabili: cos furono composti il Messale, il
Pontificale, il Breviario e lOrdinarium Officii. Se con Leone IX (1049-1054) ed i suoi
successori, intorno al secolo XI e successivamente, la preoccupazione principale fu quella di
riformare la Chiesa e con la riforma gregoriana ci fu unattenzione particolare alla ricostruzione
della disciplina ecclesiastica e religiosa, usando la liturgia come fattore di convergenza, con
Innocenzo III, uno dei pi grandi papi che mor nellanno 1216, ci fu unazione liturgica
provvidente che comporter non solo la revisione della liturgia romana, ma anche degli stessi
libri liturgici. Con Onorio III, che mor nellanno 1227, successore di Innocenzo III, fu portata
avanti questopera di revisione e di riordinamento. Si risolver il problema del trasporto dei
testi liturgici mediante il Messale che comprende diversi libri liturgici. Parlando di Onorio III
importante ricordare il Concilio Lateranense IV del 1215, dove si vide lobbligo per tutti i
sacerdoti di studiare la teologia per una migliore preparazione spirituale e pastorale, nonch la
cura della preghiera con la recita del Breviario, la cura della Chiesa, la confessione annuale per
tutti e la comunione pasquale. Sempre in merito al Concilio Lateranense IV, c da notare che a
quel tempo vi erano nuove e diverse correnti spirituali, i vari tipi di collegi canonicali che
costituivano forze positive per la Chiesa. Nelle menti migliori si fece strada unidea: quella
della necessit di fare il punto della situazione, mediante tutto il ripensamento di tutto il passato
e la formulazione di una dottrina chiara ed aderente alla nuova et. Tale necessit era gi
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
52
apparsa viva durante let gregoriana e si era risposto ad essa con le prime collezioni canoniche,
preludio dellopera di Graziano.
La novit della confessione annuale e della comunione annuale obbligatorie, si pu dire che
per la Chiesa costituiva una novit che sottolineava lesigenza della Chiesa di migliorare la
propria cura pastorale. Unaltra novit era costituita dalluso della parola transustanziazione
che comparve per la prima volta proprio nel Concilio Lateranense IV del 1215.
Certamente Innocenzo III prepar il terreno per una liturgia pi organizzata, mentre Onorio
III lavor di pi nel campo della liturgia eucaristica nella Cappella papale, lasciando prevedere
la costituzione di nuove rubriche. Il Messale della Curia Romana, fu portato a compimento nel
1223 e fu il segno delladattamento della messa papale ad uno stile pi sobrio e semplice. Per
quanto riguarda il Breviario
22
, tale testo aveva, come novit particolare, le letture bibliche del
giorno, precedute da unintroduzione, il cui scopo era quello di indicare il modo in cui
bisognava pregare. Era prevista anche la recita degli inni e dei salmi durante la Quaresima.
Per quanto riguarda il Pontificale, quello che si era formato dallet di Gregorio VII a tutto il
secolo XII, come reazione romana al citato influsso tedesco, ebbe ordinamento e modifiche per
volont di Innocenzo III, forse anche prima del Concilio. Merita, quindi, il titolo di Pontificale
ad usum consuetudinem et usum Romanae Curiae. Con questo fatto ci si propose non tanto un
arricchimento di cerimonie e di formule, quanto di assicurare una consacrazione religiosa di
ognuna delle manifestazioni della vita civile, come nei riti secondari delle ordinazioni sacre, al
fine di una loro presentazione pi significativa. I compilatori di Innocenzo III iniziarono
soltanto tale opera che risulter molto pi chiara nella seconda edizione di tale recensione,
compiuta una cinquantina danni dopo, e in due capitoli che riflettono la mentalit religiosa e
politica di quel secolo, ossia la consacrazione e lincoronazione del Papa, nonch
lincoronazione dellImperatore e lUfficio per gli ultimi tre giorni della Settimana Santa.
Lintenzione di Innocenzo III, ed in qualche modo anche quella di Onorio, non fu quella di
unificare le liturgie delle Basiliche romane, n tanto meno quelle delle Chiese locali in
Occidente, ma piuttosto di codificare e di semplificare luso della Curia Romana, spesso
itinerante. Ci fu, quindi, unopera di riforma simile a quella di Cluny.
Per quanto riguarda, invece, il Missale Curiae, esso fu computo dai chierici di Cappella per
adattare questo libro alla nuova situazione di una liturgia papale non celebrata in Roma, ma
fuori, anche allestero. Senza dubbio essi abbreviarono e modificarono, ma tale opera
studiabile soltanto attraverso due manoscritti della fine del secolo, probabilmente testimoni di
altri ritocchi per rendere il messale di uso sempre pi universale, dopo che era stato adottato dai
Francescani nel 1223. LOrdo del Card. G.G. Stefaneschi (1341) ci assicura che il Missale
Curiae ebbe altre modifiche durante il soggiorno dei Papi ad Avignone.
Circa la diffusione della liturgia della curia romana, durante il secolo XI la messa principale
prevedeva la presenza di unassemblea, quando gi la messa privata era gi conosciuta. Invece,
allinizio del XII secolo le cose iniziarono a cambiare a motivo di un nuovo ordinamento dei
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
22
Levoluzione dellufficiatura papale nel secolo XIII descritta dal cronista Salimbene (morto nel 1287) in questi
termini: Egli corresse in meglio lufficio ecclesiastico, lo ordin, vi aggiunse del suo, tolse dellaltrui. Dallo
studio dellAbate si pu comprendere che le innovazioni principali furono la determinazione giorno per giorno
delle letture bibliche, lintroduzione delle letture agiografiche e degli inni, la recita dei salmi penitenziali e delle
litanie ristrette alla Quaresima. Non sembra pertanto che per questa riforma Innocenzo III sia stato guidato da idee
forti, ma solo volle andare incontro alle nuove situazioni della vita ecclesiastica.
53
libri liturgici. Il presidente dellAssemblea inizier a svolgere anche altre funzioni liturgiche
alle quali erano preposte altre figure liturgiche come, ad esempio, il Lettore, il Cantore. Nello
stesso periodo ci fu anche un cambiamento relativo delle canoniche in favore delle residenze
indipendenti.
Nel XIII secolo arriv il Messale cosiddetto Plenario, che sostitu il Sacramentario, che
conterr molte preghiere private, dette anche apologie del sacerdote, che non prevedevano la
presenza del popolo. Ci furono esempi anche di altri libri liturgici che miravano alla soluzione
pratica di alcune esigenze di natura logistica e contingente. Un esempio era il messale detto
degli itineranti, perch serviva ai missionari che andavano in missione.
Il programma monastico fu pi adatto alla nuova realt religiosa che si stava affacciando e
che ben presto influ nello sviluppo della Liturgia della Chiesa. Tali Ordini mendicanti, tra
laltro, erano sorti per uneffettiva riforma della Chiesa, per cui il respiro religioso risultava
diverso da quello del monastero, dove si prediligeva di pi il canto nella preghiera (es.,
lUfficio divino cantato secondo lo stile di Cluny). Erano diverse anche le esigenze dei frati che
conducendo una vita itinerante, non potevano avere il tempo materiale di recitare tutto lUfficio
o di cantarlo. Ad Assisi, il vescovo diede ai Canonici libri liturgici speciali con lUfficio divino
semplificato secondo il giorno. Tale accorciamento dellufficiatura era stato voluto inizialmente
dagli ecclesiastici della stessa cappella e Curia papale per la raggiunta insofferenza alle lunghe
ore di coro, ma tale insofferenza era diventata comune.
Per questo il nuovo ordinamento dellufficiatura fatto proprio dai Francescani nel 1224,
dalluso e dallesempio dei frati minori venne largamente propagato, malgrado essi a lungo
fossero autorizzati da bolle papali a partecipare allufficiatura della collegiata presso la quale si
trovavano per lesercizio della predicazione.
Come scrive Salimbene, la riforma dellufficiatura voluta da Innocenzo III non accontent,
perch non seppe affrontare decisamente il problema. Fra laltro, non risultava facile laccordo
fra messa e ufficio dello stesso giorno. Tocc ad un Francescano risolvere il problema, fra il
giugno del 1243 e il 1244, con la redazione dellOrdinario del breviario e del messale.
Da tutto questo si not un influsso della Liturgia della Curia Romana verso altre Chiese
locali. Un esempio concreto fu proprio Assisi da dove, probabilmente, ci fu una maggiore
diffusione del Messale Plenum, come testo della Curia Romana.
Con la regola del 1230, i libri della Curia Romana divennero obbligatori per tutti i
Francescani: lOrdinario relativo al Messale Plenum fu imposto nel 1249 dal ministro
generale Giovanni da Parma a tutti i Minori e dal Papa Niccol III (1277-1286) a tutte le chiese
di Roma, facilitando, cos, la sua divulgazione dappertutto, particolarmente durante il periodo
avignonese.
Non di meno si tratta di un nuovo processo di inculturazione, anche se i nuovi libri liturgici
risultarono quasi inutili nei luoghi pi poveri o meno educati, giacch era troppo grande la
differenza non solo a livello sociale, ma anche a livello di linguaggio tra gli ambienti poveri
e quelli della Curia Romana o della Corte papale.
Il primo ministro dellOrdine dei Minori, fu linglese Aimone di Faversham che mor nel
1244: egli segu alcuni adattamenti sia nel Messale che nellUfficio e nel Calendario Liturgico.
In primo luogo concesse lindultus planetas del 1242, cio una descrizione della celebrazione
della messa, comprese le rubriche (1243-1244). Linflusso di questi libri riformati e riveduti,
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
54
crebbe in tutta lEuropa, anche se con delle varianti secondo il luogo. Ci dimostra che a quel
tempo non cera un testo unico, ma una variante di testi, secondo le necessit del luogo.
Per quanto riguarda la Liturgia papale o della Curia Romana, anzich la liturgia stazionale,
diventa leditio tipica per la celebrazione liturgica in Europa. Cos si pu dire che lo sviluppo
liturgico Occidentale ha fatto in modo che la vecchia liturgia romana, soprattutto quella papale
e stazionale, potesse essere importata tra i Franchi, sino ad ottenere una liturgia franco-
germanica, dove sono presenti pi elementi, non solo romani. Il ruolo francescano fu notevole
sia per quanto riguarda la liturgia romana, sia per quanto riguarda la devozione allumanit di
Cristo. Sar anche il periodo in cui verr a svilupparsi la dulia (culto dei Santi) e la iper-
dulia (culto della Vergine Maria).
Ci fu, grazie allapporto dei Francescani, laumento delle feste, anche se non ci sar ancora
un calendario liturgico ben definito.
Ritornando al Pontificale di Guglielmo Durando, si pu dire che esso di differenzia
sostanzialmente dal Pontificale della Curia Romana che fu importato dai Papi ad Avignone tra
il 1605 ed il 1609. Quello di Durando fu un Pontificale pensato per la Chiesa locale, mentre
quello della Curia Romana, divent il libro liturgico ufficiale della Corte papale. Verso la fine
del XIII secolo, il Pontificale della Curia Romana incontr quello di Durando. Dopo un certo
scambio degli elementi, il Pontificale prese il sopravvento e divenne il Pontificale ufficiale,
grazie alla sua organicit strutturale e di contenuto. Malgrado il desiderio di Durando a che
questo suo testo rimanesse al livello locale, il Pontificale divenne il Libro Liturgico di tutta la
Chiesa, per quanto riguarda soprattutto le celebrazioni del vescovo: esso diverr anche leditio
tipica per altri libri liturgici, come ad esempio, leditio princeps di Burcardo e del Piccolomini.
Esso sar la base del Pontificale tridentino.
In merito al passaggio dal Sacramentario al Messale ed al passaggio dalla messa pubblica a
quella privata, si pu dire che nel XIII secolo si videro pochi sacramentari. Se il Missale
plenum fu, soprattutto allinizio, un libro di matrice monastica, divent ben presto un libro
liturgico universale. Esso sar usato soprattutto nella messa privata la quale esisteva gi da
prima del XIII secolo. La stessa messa privata comport, per, non solo una diminuzione delle
messe pubbliche che, in base alla riforma di Cluny, avevano assunto una certa solennit, ma
anche una diminuzione di partecipazione dei fedeli laici alle diverse funzioni liturgiche. Questo
cambiamento ebbe anche un riflesso sociologico che gioc un ruolo non trascurabile nella
formazione spirituale dei sacerdoti. Un altro dato un po negativo fu lallontanamento
progressivo dallattivit pastorale, con il pericolo di trascurare lo stesso Popolo di Dio.
Ci sar, per, sempre di pi il bisogno di evangelizzare nuovi popoli, che non hanno ancora
conosciuto la fede in Cristo: in effetti si nota una certa spinta missionaria che spiega la presenza
massiccia degli Ordini mendicanti che condurranno prevalentemente una vita itinerante. Tutto
questo fa comprendere lesigenza della messa privata che aveva il compito di aiutare il
sacerdote a vivere pi profondamente la sua spiritualit ed il suo rapporto con il Signore.
Vogel, in un suo libro, che parla dei Libri Liturgici, ci d alcune ragioni dello sviluppo delle
messe private e della loro diffusione: alcuni studiosi seguono, invece, altre opinioni diverse da
Vogel il quale parla soprattutto del desiderio di replica della liturgia nelle grandi Basiliche
romane, mediante un numero alto di messe e di liturgie, intorno alla liturgia papale. In altre
parole, si prevede una liturgia che simbolicamente rappresenti la messa stazionale papale,
giacch questultima non era pi praticata dai Pontefici. Volendo imitare la prassi antica
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
55
romana, la messa privata avrebbe preso il posto della messa cosiddetta in titolus: Vogel,
secondo il suo parere, vede nella messa privata un tentativo di imitazione della prassi
stazionale, come legame tra la messa di ogni sacerdote e le messe di altri sacerdoti.
Certamente linizio della messa quotidiana nelle Cattedrali e nei monasteri, comporta un
duplice aspetto: da una parte pu essere visto come la conseguenza pratica
dellevangelizzazione delle popolazioni, mentre dallaltra si pu notare linizio della tradizione
delle offerte nelle Messe. Un altro aspetto, di cui parla Vogel proprio il legame stretto tra
lofferta compiuta e la grazia (opus bonum) per la persona. In altre parole, si tratta di una grazia
applicata ad unanima bisognosa, quale frutto della messa celebrata. Per questo motivo prende
il nome di opus bonum. Lunico rischio che poteva esserci e che, ancora attualmente
presente nella Chiesa, quello di pensare a questo genere di applicazioni come ad una sorta di
ricetta, nel senso che pi messe vengono applicate, maggiore il beneficio ottenuto. Questo
modo di pensare comporta anche il grave pericolo della superstizione che pu allontanare i
fedeli dalla fede cristiana.
Poich lEucaristia soprattutto, in questo periodo storico, una cosa solo da vedere, tanto da
creare una certa passivit nella partecipazione, c il rischio di ridurre la celebrazione
eucaristica ad una manifestazione teatrale, tanto che lEucaristia stessa perde il suo significato
pi autentico. Il senso dellopus bonum arriv allesasperazione tanto che nei fedeli era forte la
convinzione secondo la quale a pi messe si partecipava pi grazie si ottenevano. A tale
riguardo ci sono delle testimonianze popolari del XII secolo, che rimarcano una certa mancanza
dellazione catechetica, da parte della Chiesa, sul tema dellEucaristia e della sua celebrazione.
Tale fatto comporter sempre di pi una fede superficiale, non pienamente vissuta. Il senso di
avere pi messe era guidato dalla convinzione di una remissione di un numero pi alto di
peccati.
Secondo Vogel, ci fu anche una devozione alla Madonna sempre pi forte ed una devozione
per i defunti sempre pi pronunciata, tanto che si prevedeva una messa quotidiana dedicata alla
Madre di Dio ed una dedicata ai defunti. Lo stesso si pu dire delle Cappelle votive, a motivo
delle quali crebbe sempre pi il senso economico delle messe: ci richiedeva anche una
disponibilit alta di sacerdoti che celebrassero le messe richieste, per ognuna delle quali si
prevedeva una congrua.
Lo studioso pi conosciuto Nusbaum, insieme a Hussling: essi approfondirono gli studi
per quanto riguarda la messa privata, anche se su questo argomento non ci sono tuttora studi
completi. Sia Vogel, sia Nusbaum, parlano della messa privata come messa solitaria, dove il
prete assume tutti i ministeri esercitati da altri ministri, ma ci comporter sempre di pi, a
partire dal XII e XIII secolo, una clericalizzazione della messa, a motivo di un cambiamento
psicologico, liturgico e religioso, che si distanzia dalla Chiesa primitiva o delle origini. Tutto
questo fa parte di una cultura diversa da quella della Chiesa, allinizio della sua missione.
Hussling, invece, sempre per quanto riguarda la messa privata, dice che la parola privata
non significa solitaria, ma piuttosto una cosa meno completa, nel senso di una messa meno
solenne e con un numero inferiore di ministri. In riferimento a ci, egli richiama lattenzione
alle diverse categorie di messa: gi nel IV secolo cera la messa papale e stazionale, mentre
dopo ci fu una messa in titolus, seguita dalla messa dei gruppi privati. Secondo Hussling la
messa privata sarebbe da identificare con la terza categoria sopra citata, perch lui cita alcuni
esempi che sono presi dal contesto della Cappella papale, nella quale prevista la messa
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
56
privata, accompagnata da canti adeguati ad essa. Anche qui, per questo studioso, non si poteva
prevedere la messa privata, in assenza di persone e di assistenti alla messa stessa. Circa
lorigine di questa messa privata si potrebbe pensare alla messa votiva e al culto dei martiri che
ha unorigine gi dal periodo patristico.
In riferimento allautunno del Medioevo, esso riguarda, in modo esplicito, i secoli XIV e
XV: lepoca che precede di poco il periodo pi contrastato della Chiesa, cio la Riforma
protestante (1517) e la Controriforma Cattolica, nonch il Concilio di Trento (1545-1563). Si
tratta di un tempo in cui la Chiesa rifiorir non solo nellambito liturgico, ma anche in quello
teologico e spirituale, nonch pastorale, giacch questo nuovo cammino viene inquadrato
nellordine soprannaturale (v. lattivit intensa dei predicatori, lo sviluppo della piet religiosa e
della devozione verso la Madonna e dei Santi). Sar questepoca una premessa importante ad
un altro periodo importantissimo che il Rinascimento, il quale segner un nuovo sviluppo
culturale, artistico ed architettonico e segner anche la nascita di una nuova concezione
delluomo nel contesto religioso e culturale. A tale riguardo non si possono dimenticare i
principali rappresentanti, come ad esempio, Giotto (1637), Dante Alighieri (1621), Filippo
Brunelleschi (1446) ed altri ancora. Larte religiosa e larchitettura, nonch linvenzione della
stampa (1445), segnarono un passo importante verso lepoca moderna: tutto questo diede la sua
forza nella vita liturgica della Chiesa che conobbe leditio princeps del Messale Romano
(1474), a Milano, e leditio princeps del Pontificale, stampato a Roma nel 1485. Ci nonostante
Newman parla di grossa facciata dietro la quale si nasconde un grande vuoto, mentre Cattaneo
parla di ombre e di luce del XIV e XV. Ma perch si parla di autunno del Medioevo? Perch, da
una parte, le espressioni esteriori manifestavano un ambiente cristiano e religioso, mentre
dallaltra la vita era vissuta in modo quasi distante dalla fede ed in modo sofferto, a motivo
delle grandi pestilenze e delle diverse guerre (ad es., la guerra dei cento anni, 1337-1453),
nonch i conflitti politici ed il crollo di Costantinopoli (1453) che caratterizzarono questo
periodo storico.
Nel campo liturgico ci fu una decadenza soprattutto in questo periodo che spinger gli stessi
protestanti a fare la riforma, con a capo Lutero: essa divenne sempre pi clericale, anche se gi
nel IX secolo si notava gi la presenza di una mentalit esclusivamente clericale. Ci favor
anche un certo devozionismo, accanto alla piet popolare legata ad alcune pratiche religiose,
come la recita del Santo Rosario. Un altro elemento importante della liturgia, proprio la
dottrina della transustanziazione indirizzata nel XII secolo, contro Berengario che cre nuovi
orientamenti nella piet liturgica. Questo il periodo in cui ci sar, a livello liturgico, linizio
del gesto di elevazione dellOstia e del Calice, durante la celebrazione eucaristica, legata forse a
quel modo di sentire la messa, come la soluzione ai propri problemi personali, come pure
lesposizione del Santissimo Sacramento per soddisfare un certo tipo di devozione.
______Note Personali di Studio__________________________________________________
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
57
20/12/2000 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 8a. Lezione,
Prof. Keith Pecklers sj.
Dopo linvenzione della stampa (Gutenberg, verso il 1445), dopo la conquista di Granada e
la scoperta dellAmerica nel 1492, sembra iniziare una nuova era, un secolo doro: il
Rinascimento con tutte le glorie del Quattrocento e del Cinquecento. Emersero figure di Papi
come Alessandro VI, Giulio II e Leone X, ma in mezzo a tutto questo, ecco la riforma di Martin
Lutero e degli altri Riformatori, come ad esempio, Zwingli e Calvino. Ci fu anche un segnale
molto negativo contrassegnato dal Sacco di Roma (1527) e dalle prime guerre di religione che
distrussero definitivamente lunit dellOccidente cristiano: Carlo V, Enrico VIII (defensor
fidei) e Tommaso Moro, decapitato nel 1535, furono tra i personaggi si spicco di questa epoca.
Un altro fatto importante contrassegnato da alcuni Concili di questo periodo: il Concilio
Lateranense ed il Concilio di Trento (1545-1563). Certamente, la chiusura del Concilio
ecumenico Lateranense V (16 marzo 1517) avrebbe dovuto segnare linizio della Riforma
cattolica ed invece coincise con linizio della Riforma luterana. Sin dall'inizio del XVI secolo
era gi presente il desiderio di una riforma della Chiesa e della Societ del tempo: c'era bisogno
di un grande rinnovamento spirituale e di un nuovo umanesimo cristiano. Questo il periodo in
cui si svilupper una sorta di anticlericalismo, a motivo di situazioni della Chiesa poco
edificanti. In alcune zone la gente viveva una grande povert, a fronte di sacerdoti che vivevano
bene e sfoggiavano un certo benessere. La crisi, dunque, non toccava soltanto la questione
liturgica, ma anche la sfera morale, spirituale e pastorale. In questa nuova svolta storica la
Societ di allora si era allontanato molto dalla religione: a motivo degli interessi culturali venne
trascurata la sfera religiosa ed ecclesiastica, mentre ci fu un orientamento maggiore verso gli
orizzonti filosofici.
Si cre cos una nuova situazione storica, dove si noter un certo declino ecclesiale, mentre
la liturgia divenne sempre pi distante dal popolo. La gente, come si gi detto, vedeva nella
messa l'occasione per ottenere una determinata grazia. Lutero e la riforma protestante sono da
vedersi come un tipo di risposta alle esigenze del tempo e alle carenze pastorali.
Dal punto di vista liturgico, tenendo conto dellimmagine della vita liturgica durante
lautunno del Medioevo, si deve dire che non erano mancate le richieste di una reformatio
Ecclesiae in capite et in membris. Era un fatto universalmente diffuso attraverso tutto il
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
58
Quattrocento. Lo stesso Niccol Cusano, che nei sinodi del 1453 e del 1455 chiedeva, in ambito
liturgico, la correzione dei Messali secondo un esemplare tipico, un esempio concreto. Nel
Quattrocento per, queste voci furono soffocate dalle tendenze eccessivamente mondane del
Rinascimento. A questo punto si cre una situazione molto tesa allinterno della Chiesa che non
riusciva a decollare con una riforma vera e propria. Lutero, come tanti altri, attendeva ad un
profondo cambiamento, perch egli voleva recuperare il senso di Ecclesia e di fede. Egli voleva
ritornare alla prassi liturgica antica, istituendo, per esempio, la comunione con le mani, secondo
quello che la tradizione antica della Chiesa praticava come consuetudine. Voleva mantenere
anche un senso vivo di penitenza. Per lui la domenica doveva acquisire una valenza
cristologica. Per in Lutero non visibile un piano logico di soppressione della liturgia
cattolica, malgrado fosse a lui possibile in conseguenza della nuova base teologica. In lui si
not piuttosto una reazione progressiva al culto cattolico, sempre priva di serenit con palesi
incertezze, pronta a indulgere a compromessi nel timore di una reazione popolare.
Lutero (1483-1546) gi negli studi pubblicati durante gli anni 1513-1517 e nelle lettere
scritte in uguale periodo, aveva fortemente criticato leccessivo ricorso alle indulgenze,
linvadenza del culto dei Santi a danno di quello che principalmente celebrava i misteri
cristiani, linteresse calcolato dei pellegrinaggi, il contenuto soltanto naturalistico di parecchie
devozioni, rasenti la superstizione, la preoccupazione costante e precipua di dare al culto, in
generale, sfarzo e pompa. Per questultimo fatto era stato irritato particolarmente dai modi con i
quali in Europa si procacciavano soldi per la costruzione sontuosa di S. Pietro in Vaticano, tanto
da essere spinto a redigere le famose 95 tesi, tra le quali quelle contro le indulgenze.
Mentre poi era in lotta con Roma, nel 1519, fece la cosiddetta scoperta evangelica del
Vangelo mediante il nuovo concetto di giustizia di Dio, per il quale era cancellata dalla teologia
lira di Dio che punisce, e proclama la sola misericordia che, perdonando, presenta giusti i
peccatori. Comprendere la natura e levoluzione di Lutero nel loro intimo facile e difficile
nello stesso tempo, nel senso che se, da una parte si trovano sulla sua persona una grande
quantit di fonti, dallaltra, si ha dinanzi una personalit complessa, di temperamento violento
sino alleccesso, un volitivo passionale, che durante lintero corso della sua vita ha lavorato in
modo vulcanico. Dopo una lunga preparazione, per molti aspetti inconscia, ma molto intensa,
segue la cristalizzazione interna. La sua dottrina la si pu comprendere attraverso la dottrina di
SantAgostino. Uno dei passi della Scrittura che risultano centrali nel pensiero di Lutero
proprio la Lettera ai Romani, in modo particolare Rm 1,17, dove lespressione La giustizia di
Dio annunciata nel Vangelo, per il fatto di averlo sconvolto, lo porter a concludere che solo
il giusto vive di fede, sino ad enucleare uno dei tre principi della sua dottrina: la sola fide.
In Rm 1,17 egli lesse sempre la sua tormentata visione della giustizia punitiva di Dio, per cui la
nuova soluzione da lui riscoperta (la giustificazione salvifica attraverso la fede, ossia per
grazia) fu presentata in senso unilaterale. Forse per questa ragione che la Chiesa la consider
eretica, altrimenti, il concetto di per s non nuovo, n lo si pu vedere al di fuori della dottrina
stessa della Chiesa che non ammetter il processo della giustificazione legato alla sola fede,
senza la considerazione delle opere buone, senza le quali come dice San Giacomo la fede
stessa morta.
In Lutero ci sar anche unidea nuova di Chiesa, secondo gli altri due principi: sola
Scriptura e solo baptismo. Essi sono accompagnati dalla casualit assoluta di Dio: se Dio opera
ogni cosa e la volont non opera nulla, e se le opere non servono alla salvezza, allora non
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
59
necessario alcun sacerdozio particolare, n altre istituzioni. Esse sono tutte manifestazioni
dellanti Cristo, ma ci non porter Lutero a concludere che dunque non ci debbano essere
sacramenti, nel senso di distinguerli sostanzialmente da altre rappresentazioni e proclamazioni
di fede. Arriv cos non tanto a negare la presenza reale di Cristo, ma in modo simbolico,
negando la transustanziazione. Questo lo port a negare la messa nel suo carattere di sacrificio;
questultimo era visto da lui come un abuso illecito. Arriv a negare anche gli altri sacramenti
della Cresima, dellOrdine, del Matrimonio e dellestrema unzione, riconoscendo come tali solo
il Battesimo, la Cena e la Penitenza, secondo una sua particolare interpretazione.
La minaccia della scomunica non arrest il cammino di Lutero. Nel 1522 pubblicava il De
abroganda Missa privata Sententia, tradotto e pubblicato poi in tedesco con il titolo Dellabuso
della Messa, dove dichiarava tale atto liturgico una vergognosa idolatria e che pertanto riduceva
a una cena con la comunione sotto le due specie per tutti i fedeli. Egli stesso compose nel 1523
la Formula Missae et Communionis, in latino e in tedesco.
Lutero, per quanto riguarda la presenza vera, reale e sostanziale di Cristo sotto le specie del
pane e del vino, d un assunto materiale, ma non secondo il concetto di transustanziazione,
tanto che dopo la messa la stessa presenza di Cristo non ha pi ragion dessere. A tale riguardo
pu chiarire questo concetto il Concilio di Trento che nella 13
a
Sessione, del 1551, a canoni
1-11, dove parla dellaugusto sacramento dellEucaristia. In modo particolare, ai canoni 1, 2 e 4
dice:
Can. 1 Se qualcuno negher che nel Santissimo sacramento dellEucaristia
contenuto veramente, realmente, sostanzialmente il corpo e il sangue di nostro
Signore Ges Cristo, con lanima e la divinit, e, quindi, il Cristo tutto intero, ma
dir che esso vi solo come in un simbolo o una figura, o solo con la sua
potenza: sia anatema.
Can. 2 Se qualcuno dir che nel Santissimo sacramento dellEucaristia con il
corpo e il sangue di Nostro Signore Ges Cristo rimane la sostanza del pane e del
vino e negher quella meravigliosa e singolare conversione di tutta la sostanza
del pane nel corpo, e di tutta la sostanza del vino nel sangue, mentre rimangono
solamente le specie del pane e del vino, conversione che la Chiesa cattolica con
termine appropriatissimo chiama transustanziazione: sia anatema
Can. 4 Se qualcuno dir che, una volta terminata la consacrazione, nel
mirabile sacramento dellEucaristia non vi sono il corpo ed il sangue del Signore
Nostro Ges Cristo, ma che vi sono solo durante luso, mentre lo si riceve, ma n
prima, n dopo; e che nelle ostie o particole consacrate, che si conservano o
avanzano dopo la comunione, non rimane il vero corpo del Signore: sia
anatema.
In realt, soprattutto gli ultimi due canoni si riferiscono alla dottrina di Lutero che, non solo
negava la transustanziazione, per cui si pu parlare soltanto di una presenza virtuale di Cristo
nelle specie eucaristiche, ma negava la presenza di Cristo nelle specie eucaristiche dopo la
messa.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
60
Un altro aspetto della dottrina di Lutero
23
, sempre sullEucaristia, quello sociale
strettamente legato al tema della carit: in lui era forte il senso della diaconia e della carit
fraterna. Se vero che, da una parte, Lutero svuot il concetto cattolico di sacramento come
oggettivo opus operatum, dallaltra, la fede del battezzato la forza che d essere al
sacramento, ma nella celebrazione dellEucaristia, per esempio la presenza del Signore per lui
talmente una realt, che anche chi in peccato mortale quindi secondo la concezione di
Lutero il non credente mangia e beve il corpo e il sangue del Signore. In questo punto Lutero
spezza la sua posizione soggettivistica a favore di una concezione oggettiva, sacramentale,
anche perch nella celebrazione dellEucaristia mette in forte rilievo lelemento comunitario.
Dunque il fondamento dellEucaristia in Lutero fu soprattutto il "prendete e mangiate",
"prendete e bevete". Per Lutero il Vangelo fondamentalmente rimaneva una proclamazione
della Grazia di Dio, della remissione dei peccati e del mistero pasquale. La Cena del Signore
rimane una testimonianza della promessa di Ges sul suo corpo e sul suo sangue. Senza questo
elemento per Lutero, la messa perde il suo fondamento e diventa il contrario di tutto ci che
Cristo ha voluto e pensato. Allora, quando la messa non pi una risposta alla grazia di Dio,
diventa un impegno o un lavoro da sbrigare: si tratta della principale obiezione che Lutero
mosse contro i cattolici. La messa, per Lutero, doveva essere una risposta di Lode e di
Ringraziamento a Dio, ma non perch il Signore avesse bisogno del sacrificio della messa.
I Seguaci di Lutero, purtroppo, accentuarono le conseguenze della dottrina di Lutero e in
parecchi luoghi le chiese furono spogliate dellaltare, di ogni suppellettile, del tabernacolo,
delle croci, delle immagini, fino ad essere ridotte a delle aule dove avveniva soltanto la
proclamazione della Parola di Dio in tedesco. Lutero stesso non grad questo cambiamento
repentino, tuttavia sanzion molto presto labolizione della messa privata, della confessione
privata, dei digiuni, e nella celebrazione della cena, pur conservando lapparato esterno di
paramenti e di cerimonie, elimin il canone perch includeva lidea della rinnovazione
meritoria del sacrificio della croce. In pratica vennero aboliti loffertorio e la prece
eucaristica fuorch le parole consacratorie. Lutero toller a lungo in parecchi luoghi la
cerimonia dellelevazione, nel timore di urtare la vecchia devozione popolare di volere
vedere lEucaristia.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
23
Lutero voleva tornare alla prassi antica della Chiesa e voleva includere la piena partecipazione dei fedeli. In
questo senso si pu notare una certa somiglianza tra la struttura della messa luterana con quella sancita dal
Concilio Vaticano II, secondo il qual doveva diventare centrale anche il ruolo dei fedeli e non soltanto del clero. In
altre parole si pu notare come in Lutero era forte il senso comunitario della messa: tutto il Popolo di Dio che
partecipa alla celebrazione sia della Parola che dellEucaristia. In questa direttiva si arriva, dunque, ad una
reinterpretazione della liturgia che Lutero stesso la voleva in tedesco e non in latino, proprio per favorire la
partecipazione dei fedeli. Da qui si pu notare la dimensione comunitaria e sociale della messa, anche se Lutero
ridusse la prece eucaristica in una preghiera di ringraziamento. Dunque, la differenza principale tra la messa
cattolica e quella luterana consisterebbe non tanto nella struttura liturgica, quanto nella preghiera eucaristica.
Infine, nella messa luterana, vi erano i canti popolari e la predica veniva fatta tutti i giorni. Invece, la differenza tra
la messa luterana e quella di Calvino o di Zwingli, era ancora pi forte, per elementi dottrinali rilevanti (ad es., la
presenza non reale, ma solo simbolica, secondo il pensiero di Zwingli). Attualmente, ritornando al confronto tra la
liturgia luterana e quella cattolica, grazie al movimento e alla riforma liturgica, i luterani hanno ripristinato la
preghiera eucaristica avvicinandosi ancora di pi alla tradizione cattolica.
61
Ulrich Zwingli
24
, invece, assunse una posizione ancora pi radicale tanto che i sacramenti
non sono pi necessari, ma basta solo la fede, anche se il ruolo dello Spirito Santo assume un
ruolo centrale nella vita dell'uomo. I sacramenti non comunicano la grazia
25
, ma essa data solo
da Cristo per mezzo dello Spirito Santo. Per Zwingli la grazia data gratuitamente solo
mediante la fede. Per quanto riguarda lEucaristia Zwingli prende ad esempio Gv 6, per
separare la carne dallo Spirito: Cristo presente nellEucaristia, non in modo corporale, ma
solo con lo Spirito Santo e solo quando la Comunit mangia spiritualmente solo per fede. I
sacramenti danno una testimonianza alla fede ed uniscono la comunit: essi sono un atto di
ringraziamento e di anamnesi per la morte salvifica di Cristo, ma essi non danno la grazia.
Quindi, per Zwingli il pane ed il vino sono simboli, ed i sacramenti sono segni di promessa e
non strumenti di grazia. Addirittura Zwingli non accetta il termine sacramento giacch lo
ritiene unespressione troppo impegnativa: il sacramentum risulterebbe per lui un simbolo
troppo secolare, perch si tratta di un simbolo messo sullaltare dai soldati, prima della guerra.
Zwingli d pi enfasi alla messa vista come ringraziamento gioioso e memoriale della morte
salvifica di Cristo sulla croce, rispetto al senso stesso di messa come sacrificio: per lui il corpo
di Cristo si trova non nel pane, ma nella Chiesa. Limportanza dellEucaristia non il mangiare
e di bere il corpo ed il sangue di Cristo, ma piuttosto la formazione della Comunit dei credenti,
che diventa pian piano corpo e sangue di Cristo.
Con Calvino
26
si avuta una dottrina sull'Eucaristia nelle Chiese riformate. Egli cerc una
via media tra la teologia di Lutero e Zwingli. Egli nacque nel 1509 e mor nel 1564. Calvino
nutriva un grande rispetto per Lutero e della sua dottrina, ma gradualmente svilupp una
teologia completamente diversa da quella luterana, soprattutto per quanto riguarda il rapporto
tra la presenza reale di Cristo e le specie del pane e del vino. Calvino fu un grande teologo e la
sua dottrina fondamentalmente molto spirituale. Il suo problema principale, per, era
costituito dalla transustanziazione. Egli si rifece soprattutto alla teologia patristica, in modo
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
24
In Zwingli confluirono elementi di umanesimo e di luteranesimo. Tuttavia nella Riforma egli batt una strada
propria. Il razionalismo e lo spiritualismo, latenti nellumanesimo, impressero la loro impronta caratteristica alla
sua dottrina e alla sua chiesa: egli, infatti, prevedeva un puro culto della parola divina, il rifiuto e la distruzione
delle immagini dei santi e la trasformazione di Questo il mio corpo in questo significa il mio corpo nella
celebrazione della Cena.
25
Malgrado questa svalutazione sacramentale fece riscontro in Zwingli un fattore positivo non trascurabile. Il tardo
Medioevo, nella sua concezione sottilmente moralistica, aveva pensato i sacramenti prevalentemente come dono
per il singolo o come frutto per lui. Zwuingli da annoverarsi, con Calvino fra coloro che riscoprirono il carattere
essenzialmente comunitario dei sacramenti, in particolare dellEucaristia, anche se in tono minore rispetto a
Lutero.
26
Egli nacque nella Francia Settentrionale nel 1509, studi dapprima filosofia e teologia e si dedic poi in
particolare agli studi giuridici. Non chiaro come egli giungesse alla sua dottrina riformata, ma probabile che gi
nel periodo universitario fosse venuto a contatto con Lutero e la sua dottrina. Calvino era una personalit geniale e
versatile. Il calvinismo da lui presentato contiene influssi luterani, ma da ritenersi una creazione completamente
personale. Calvino fu un uomo di rigido pensiero e di rigorosa disciplina. La struttura psichico-mentale di Calvino
diversa da quella di Lutero: si tratta di una mente fredda e sistematica. Le notevoli differenze fra la dottrina di
Calvino e quella di Lutero traggono origine, per il contenuto, da una diversa idea di Dio: Calvino volle soprattutto
la gloria di Dio, ed essa soltanto, non predic mai il Dio dellamore, bens il Dio che esige. Anche nella cristologia
Lutero e Calvino sembrano rappresentare due diverse concezioni di fondo. Mentre la professione di Lutero verso
Ges, come Dio-uomo in ununica persona, fu sempre ortodossa, Calvino mostr nella sua dottrina influssi
nestoriani. Le differenze in Calvino sono riconducibili, da un punto di vita formale, ad una maggiore coerenza e ad
una pi pura unit di idee di fondo.
62
particolare a quella di Agostino e di Ambrogio. Un punto fondamentale del suo pensiero fu
laffermazione dellassoluta sovranit di Dio: la salvezza da Lui operata indipendente da ogni
atto umano
27
. I sacramenti per lui non sono causa di grazia, perch diversamente Dio stesso
diventerebbe schiavo delluomo. Arriv, dunque, a dire che la messa era lidolatria suprema:
inoltre, per Calvino, la dottrina della transustanziazione avrebbe sottomesso la grazia di Dio
nellambito dei sacramenti, mentre il sacrificio della messa avrebbe preso il posto del ruolo
salvifico di Cristo sulla croce, come causa vera della nostra salvezza. Per Calvino, il punto
fondamentale nellEucaristia fu l'unione con Cristo, che corrispose a questa sovranit di Dio,
mentre i sacramenti furono doni divini, che dovevano far parte della Chiesa, ma che avevano la
loro origine da Dio. La stessa unione con Cristo voleva dire lincorporazione alla Chiesa
28
come
corpo di Cristo, quindi lEucaristia non poteva essere fatta individualmente, giacch era sempre
un atto della Chiesa, dei credenti.
Questa fu la ragione principale per cui Calvino non ammise mai la pratica della messa
privata. Nella dottrina di Calvino, fu anche centrale il ruolo dello Spirito Santo, mediante il
quale il credente poteva vivere la realt dellEucaristia: egli afferm la presenza reale di Cristo,
ma sottoline il modo di tale presenza. E lo Spirito Santo che crea e fa vivere la presenza dello
Spirito Santo.
A queste questioni di grande portata, ci fu il Concilio di Trento che ebbe una lunga e
travagliata storia. Tale Concilio non da vedersi solo come risposta alla Riforma Protestante e
alla dottrina dei suoi principali esponenti, ma da vedersi anche come il tentativo di affrontare i
problemi pi gravi della Chiesa del XVI secolo che giunse ad una profonda crisi spirituale,
pastorale e teologica.
________Note Personali di Studio________________________________________________
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
27
La sua dottrina sulla predestinazione venne ulteriormente elaborata sino alla predeterminazione divina
arbitrariamente anche per linferno. Qui Calvino rese unilaterali ed assolute alcune espressioni della Bibbia ed
esager forzatamente la capacit di comprensione umana nellambito di una paradossale formulazione cristiana del
mistero. Tutto il sistema di Calvino fu, per, sostenuto da una profonda e singolare coscienza ecclesiastica
28
Tutto il sistema di Calvino fu, per, sostenuto da una profonda e singolare coscienza ecclesiastica: solo la Chiesa
poteva distribuire gli uffici, primo fra tutti quello del predicatore. Calvino era profondamente convinto della sua
vocazione, anche se non era mai stato ordinato, perch il suo sostegno principale era la fede. Diversamente da
Lutero, nel quale tutto converge alla salvezza personale, Calvino diede alla sua comunit un mandato universale, le
inculc loriginario impulso missionario di espandersi dappertutto. Tutto questo comport anche leliminazione di
tutto ci che era umano nel processo salvifico, tanto da penetrare anche nel culto. Per Calvino era soprattutto
centrale il puro servizio della Parola di Dio che includeva anche la celebrazione della Cena. E un fatto degno di
nota se si pensa alla comunione cos poco frequente nel tardo Medioevo. Il suo valore aumenta anche per il fatto
che Calvino una presenza esclusivamente spirituale del Signore nel sacramento, anche se in modo incoerente.
Infatti, non sono poche le sue asserzioni che riconoscono la presenza sostanziale del Signore nel pane e nel vino
durante lazione sacra, bench Calvino interpreti solo spiritualmente la presenza sacramentale del Signore. In altre
parole, colui che riceve i sacramenti con fede , in modo particolare lEucaristia, innalzato alla presenza di Cristo,
che gli dona in modo celeste. Il mezzo decisivo, ancora pi che in Lutero, la parola dotata di dignit e di potenza.
Il sacramento diviene verbum visibile, una parola sublimata. Ogni parola di Dio pi che parola, pi di un
esprimere e di un istruire, un operare in noi. Questo operare si compie in noi in maniera pi profonda nella
celebrazione dei sacramenti.
63
10/01/2001 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 9a. Lezione,
Prof. Keith Pecklers sj.
DALLEPOCA TRIDENTINA ALLEPOCA DEL BAROCCO.
Il Seicento fu il secolo dellesperienza e della sperimentazione delle riforme stabilite dal
Concilio di Trento. Certamente Lutero fu tra i riformatori protestanti pi vicini allarea
cattolica, rispetto a Zwingli e a Calvino: egli aveva posto anche dei problemi di carattere
pastorale nella che Riforma intendeva risolvere: ad esempio, il tentativo di avvicinare il popolo
alla celebrazione della Messa, attraverso il canto volgare. Egli sentiva, da una parte lesigenza,
di conservare la tradizione cattolica, mentre, dallaltra, aveva assunto una posizione distante
dalla Chiesa ufficiale. Egli voleva celebrare la domenica come il giorno del Signore, perch si
era reso conto che la crisi spirituale della Chiesa stessa era stata determinata dalla perdita del
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
64
senso delle principali feste liturgiche, ma soprattutto la perdita del senso della domenica come
giorno del Signore. Egli stesso volle salvaguardare lEucaristia, stabilendo la comunione
settimanale e non annuale, come aveva stabilito, per esempio, Calvino.
Nel 1523 aveva promosso la riforma battesimale e successivamente aggiunse, nel 1527, il
battesimo per immersione. Sempre nel 1523 stabil che la Cresima non fosse pi considerata
come Sacramento, ma come semplice rito di passaggio. Nel 1529 stabil il nuovo rito del
matrimonio, togliendo ad esso il carattere sacramentale e considerandolo come un momento
spirituale molto forte, equiparato in un certo qual senso alla vita monastica.
Lutero, inoltre, non pensava che il vescovo fosse pi necessario per lordinazione di un
pastore: si prevedeva per lordinazione la recita del Padre Nostro durante limposizione delle
mani. Non era prevista, in questo caso, alcuna preghiera di ordinazione. Per quanto riguarda
lunzione degli infermi, Lutero gli tolse il carattere sacramentale, prevedendo, cos che gli unici
sacramenti validi erano il Battesimo e lEucaristia. Questo avvenne in forza del principio della
sua dottrina: una sola fede, un solo Battesimo ed una sola Scrittura. Alcuni, a motivo di ci,
alcuni studiosi hanno pensato erroneamente a Lutero come un riformatore contro lunzione. In
effetti, non cos, perch Lutero stesso raccomandava sempre ai suoi pastori di avvicinare, il
pi possibile, i parrocchiani alluso dellunzione che consisteva nel porre un po di olio sul capo
e nel chiedere nella preghiera la guarigione della persona.
Nel 1526 si nota la presenza delle preghiere in forma volgare in tutte le chiese luterane:
Lutero stesso diffuse anche uno schema di preghiera comune (v. le Lodi e i Vespri) in tutte le
Parrocchie. Per Lutero lomelia occup un posto molto importante: essa doveva essere presente
in tutti i riti. Egli, come gi stato detto, credeva nella presenza reale di Cristo sotto le specie
eucaristiche, ma non al di fuori della Messa.
In conclusione, la sua riforma apparve tra le pi conservatrici: nei riguardi di essa agirono
due forze perch vi sono stati degli uomini i quali pensavano che il movimento sfociato nella
riforma protestante era sbagliato nel suo principio, ma vi sono stati anche degli studiosi che
pensavano che tale movimento doveva essere ripreso ed approfondito quanto pi essa aveva
potuto concorrere a farlo deviare.
Le due forze si chiamarono riforma cattolica, ossia la riflessione su di s attuata dalla Chiesa
in ordine allideale di vita cattolica raggiungibile mediante un rinnovamento interno. Si tratta
della controriforma, ossia lautoaffermazione della Chiesa nella lotta contro il protestantesimo.
Tra laltro, uno dei grossi problemi della Chiesa, al tempo di Lutero, fu la mancanza dellunit
della Liturgia della Chiesa Cattolica, insieme alla mancanza di preparazione dei preti sul piano
teologico, pastorale, spirituale e morale.
Certamente la Riforma di Lutero continu di pi nei paesi pi vicini al protestantesimo,
mentre in quelli, dove era forte linfluenza di Roma, ci fu la Controriforma che doveva
rivitalizzare i diversi strati della Chiesa e promuovere una nuova vita spirituale ed una vita di
piet. In questo senso ci fu un rinnovamento sacramentario e catechistico, mentre la condanna
della concezione protestante del sacerdozio universale dei fedeli, estendo il suo influsso al di l
dellambito dogmatico e controversistico, aument il distacco tra il clero ed il popolo. Allo
stesso tempo ci fu una diffidenza sempre pi forte verso al diffusione della Scrittura in lingua
volgare, che priv il laicato di un necessario nutrimento spirituale.
Certamente il Concilio di Trento svolse un ruolo molto importante: il punto principale, per
quanto riguarda la Liturgia, fu quello di riordinare la Liturgia nei suoi riti e di renderla pi
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
65
vicina ai fedeli. Il Concilio di Trento, per, non riusc completamente a riunire le Chiese
dellOccidente, n a restituire alla Liturgia la sua unit originaria, ma diede grande impulso al
Cattolicesimo e ad una sua nuova diffusione, soprattutto nei territori protestanti. Non manc
neppure un processo di centralizzazione. Il Concilio Tridentino non riusc, rispetto a quello che
si era proposto, ad affrontare tutti gli argomenti, ma si sa che il suo intento era soprattutto
pastorale, perch voleva che la Chiesa recuperasse in pieno la sua indole originaria. Questo
Concilio ebbe una storia lunga e tormentata. Lobiettivo principale era quello di far recuperare
ai fedeli il senso di Dio e limportanza del rapporto sacramentale: aiutare la gente a pregare
meglio poteva comportare la riscoperta della bellezza di un rapporto fecondo con Dio. Ci stava
alla base per un autentico rinnovamento spirituale dei cristiani. Certamente, a livello liturgico,
cera anche lobiettivo di rendere significativi i momenti pi forti dellAnno Liturgico,
mediante delle catechesi in lingua volgare per riavvicinare la gente alla fede.
Le discussioni teologiche provocate della riforma protestante diedero origine a movimenti
spirituali, nei quali sempre presente, sia pure in modi diversi, la volont individuale di
ottenere una propria unione con Dio. Nel 1563 ci fu il tentativo di avvicinare i fedeli alla
Chiesa, in un Liceo a Praga mediante lofferta del calice agli studenti. Fu un tentativo
sperimentale, insieme ad altri che caratterizzarono questo periodo.
Del Concilio di Trento, se da una parte aveva lo scopo di centralizzare la Liturgia, dallaltra
era molto forte linteresse pastorale. Poich il Concilio non port a termine questi intenti,
trasfer al Sommo Pontefice lincarico di portare a compimento questi obiettivi, tanto che nel
1588 il Papa Sisto V istitu la Congregazione dei riti per prevedere il cambiamento necessario
delle diverse usanze liturgiche. In meno di 50 anni i riti liturgici furono rivisti.
Parlando in genere della riforma tridentina si possono notare tre caratteristiche:
1) la centralizzazione della Liturgia, il cui compito era quello di salvaguardare lunit
della Chiesa sotto ogni aspetto. Ci diventava importante soprattutto per dare una
risposta molto forte alla Riforma protestante e per garantire, in futuro, la riforma vera e
propria della Chiesa;
2) la riforma delle rubriche, il cui compito era quello di mantenere una certa uniformit in
tutta la Chiesa. Le rubriche, che ad un tempo, erano indicative, ben presto divennero
norme obbligatorie con conseguenze anche morali. Esse avevano il compito di aiutare i
sacerdoti a celebrare nel modo migliore lEucaristia. Con esse, per, non manc il
pericolo di creare una mentalit minimalistica (cio fare solo quello che la rubrica dice di
fare) e di far perdere il senso autentico della celebrazione liturgica e del rapporto con Dio
attraverso la preghiera. Un altro pericolo fu quello di creare un eccessivo timore di
compiere degli errori;
3) la considerazione pastorale della riforma tridentina, il cui ruolo fu quello di
dimostrare ai Protestanti il valore autentico, nonch la forza, della tradizione del culto
romano. Ma il progetto di una riforma classica non fu possibile per due motivi: a)
rimaneva difficile individuare le norme originarie; b) si sentiva il dovere di evitare la
mentalit archeologica e di correre troppo in avanti, senza prima aver preparato il
popolo.
Ci determin un cambiamento liturgico molto significativo, ma occorreva pensarlo bene
perch toccava il cuore della Chiesa, a livello pastorale. Per questa ragione, ci fu una certa
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
66
contrariet di immettere la lingua volgare nella Liturgia: per il Concilio di Trento non era
ancora giunto il momento per introdurre questa importante novit. Di fatto questo cambiamento
si verificher ben 400 anni dopo con il Concilio Vaticano II.
Anche con il Sinodo di Pistoia del 1786 vennero posti importanti interrogativi sulla riforma
liturgica, quando nella Chiesa vi era il grosso problema del giansenismo. Tra laltro questo
sinodo aveva anticipato molte cose, senza che ci fosse stata una preparazione del popolo di Dio
ad importanti e significativi cambiamenti. Per tale ragione, il vescovo di Pistoia fu deposto.
ALCUNI CRITERI DELLA RIFORMA TRIDENTINA
Ci fu, innanzitutto una riduzione del Santorale, a vantaggio dei martiri romani. In effetti, il
problema fu quello di avere troppi Santi sul Calendario Romano, gi a partire dal XVI secolo.
Quindi, un senso dei tempi forti, veniva a mancare sempre di pi. Questo era un altro
importante aspetto pastorale. Nel 1568, quando Pio V pubblic il Calendario Romano, vi erano
in pi gi 300 Santi nel Calendario: essi erano stati aggiunti nel periodo tra l800 ed il 1568. La
Riforma Tridentina lasci circa 200 giorni liberi nel Calendario per rispetto ai tempi forti
dellAnno Liturgico, come ad es., la Quaresima.
Un altro aspetto riguardava la Lettura della Sacra Scrittura e la recita settimanale del
Salterio. In questo modo si formarono i cosiddetti giorni feriali.
Un terzo aspetto riguardava la Liturgia come azione ecclesiale, malgrado la presenza delle
Messe private, che aveva creato una certa disaffezione dei fedeli verso la Chiesa. Nel 1568, per
raggiungere lobiettivo di promuovere la Liturgia come azione ecclesiale, il Papa promulg il
nuovo Breviario, come strumento per la preghiera della Chiesa.
Un quarto aspetto riguardava lutilizzazione dei rituali gi esistenti: nel 1596 Clemente VIII
promulg il nuovo Pontificale Romano. Nella forma del sec. precedente, era stato promulgato
da Innocenzo VIII. Nel 1600 venne promulgato anche il Caeremoniale Episcoporum, con
elementi presi dagli Ordines romani dellVIII secolo. Nel 1614, Carlo V promulg il Rituale
Romano, utilizzando i rituali precedenti. Ad esempio, per il Battesimo si prese dal Liber
sacerdotalis di Castellani (1532), ma non mancarono i riferimenti al Sacramentario Gelasiano.
Un quinto aspetto riguardava la formazione di nuovi sacerdoti, attraverso la novit
importante dei seminari, nonch una nuova concezione liturgica, attraverso le rubriche, come
norme obbligatorie da seguire per una corretta celebrazione liturgica. Ci comportava, dunque,
una formazione liturgica almeno a livello rubricale.
Il sesto punto, riguardava la promulgazione del Messale Romano, da parte di Pio V, nel
1570: sostanzialmente era simile alleditio princeps del 1474, ma in esso furono aggiunte le
rubriche dellOrdo Missae del 1502 e del Cerimoniale Pontificio di Burcardo. Nella Bolla di
promulgazione del 1570, il Papa intendeva dire che il Messale rappresentava ed esprimeva la
dottrina cattolica sul sacrificio della Messa, anche sul ministero sacerdotale e sulla presenza
reale di Cristo. In sostanza doveva essere uno strumento per far vivere una certa unit liturgica
in tutta la Chiesa Universale, per cui il Pontefice proib qualsiasi cambiamento sia dei testi
liturgici, sia dei riti liturgici, per mantenere una certa unit liturgica.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
67
Clemente VIII segu la linea del suo predecessore, Pio V, e nella sua Lettera Apostolica si
dichiar a favore dellunit di tutta la Chiesa. Questa doveva essere la risposta forte alle accuse
poste dai Protestanti.
Nel seguire queste tappe, si pu vedere come la Liturgia fosse stata liberata da quello stato
caotico nel quale si trovava, a motivo del quale si era creata una grossa crisi spirituale della
Chiesa.
LARCHITETTURA NEL 600.
Uno tra i punti di riferimento riguarda lazione dei Gesuiti, a motivo del loro progetto
missionario (v. la Chiesa del Ges). Quando essi andarono a predicare in diverse parti del
mondo e quando vollero costruire delle Chiese, dovettero chiedere il permesso al loro Padre
Generale e alla Santa Sede: a questi missionari, per, veniva inviata una copia di progetti di
Chiese gi esistenti per far mantenere un medesimo stile architettonico. Uno degli elementi
nuovi, come frutto di una nuova concezione liturgica, fu proprio la mancanza delle barriere
architettoniche che dividevano il presbiterio dalla Navata. Questa separazione rimase, invece,
viva nelle Chiese Orientali. Questa novit aveva lo scopo di favorire una partecipazione pi
attiva dei fedeli alla Messa.
I Gesuiti, con la loro attivit, vollero soprattutto seguire ed assistere i fedeli, con la catechesi,
con la predicazione e con il catechismo, il cui scopo era quello di aiutarli ad accogliere e ad
esercitare meglio i diversi ministeri allintero della Chiesa.
Certamente larchitettura sacra rinascimentale aveva salvaguardato lunit di un ambiente
tanto importante per una partecipazione davvero comunitaria ed organica allazione liturgica.
Lo scopo rimaneva quello di esprimere nella Liturgia tutta lazione della Chiesa che celebra il
mistero della salvezza e di non escludere la gente dal vedere e dallascoltare i diversi momenti
della celebrazione liturgica. La Parola doveva essere comunicata nel modo migliore: uno degli
elementi architettonici fu quello di far costruire dei soffitti in legno, soprattutto ad iniziativa dei
Gesuiti. Seguirono, poi, le soffittature in legno leggermente curvate, il cui scopo era quello di
far pervenire la Parola di Dio sino in fondo alla Chiesa, in modo che tutti ascoltassero. Il Card.
Farnese introdusse elementi architettonici pi eleganti, escludendo queste soffittatture, ma ci fu,
per, il rischio che il primo Barocco intaccasse un poco lunit dellambiente liturgico
assommando vari ambienti uniti tra loro dallunico asse centrale. Ci poteva comportare una
certa distrazione, a motivo della presenza di grandi altari appoggiati alle pareti, di tribune o
coretti per i cantori collocati variamente fra lingresso ed il presbiterio, ma in seguito gli
assi si moltiplicarono, perch le navate furono affiancate oppure partivano da quella centrale,
tanto da costituire a s delle vere e proprie cappelle sontuose e ricche di cupole. In questo modo
lunit dambiente scomparve.
Da questi elementi si pu dedurre che la Chiesa del 600 e 700 perse la sua caratteristica di
unit, divenendo cos, pi un ambiente di teatro dove la gente non partecipava pi: un
esempio concreto fu la moltiplicazione degli altari che comportava contemporaneamente la
celebrazione di molte messe. Se non ci fu un cambiamento in merito alla partecipazione della
gente alla Messa, ci fu, per, il desiderio grande di vedere e di sentire tutto, nonch il desiderio
di spazi aperti e senza barriere. Lo stesso pulpito doveva essere collocato in modo tale che tutta
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
68
lAssemblea liturgica potesse ascoltare le prediche o le catechesi del sacerdote. Ci previde ben
presto un unico spazio liturgico che si contrappose, in un certo qual senso, a quella mancanza di
unit dambiente che era tipica dellambiente barocco che si caratterizz per unesplosione
diffusa dellestro artistico, della fantasia e della monumentalit.
Solo nelle Chiese Orientali e nelle Chiese Anglicane questa divisione tra la Navata ed i
presbiterio (nella tradizione orientale prende il nome di Santuario) detta iconostasi rimase in
vigore, probabilmente per una questione simbolica, giacch liconostasi doveva rappresentare
lelemento di distinzione tra il Cielo (Santuario) e la Terra (Navata).
Ma perch i Gesuiti furono cos presenti in questo cambiamento? Lo furono perch, oltre
alla loro azione missionaria, sottolinearono la mancanza del coro: se anche essi non avevano
bisogno di un coro, perch non pregavano in comune, in realt in quellepoca i frati ed i monaci
pregavano spesso. Se i Gesuiti avevano il compito di una vita apostolica molto attiva, non erano
comunque contrari allUfficio divino in comune. Da qui ci fu la necessit di un cambiamento
degli elementi architettonici che diedero impulso a concezioni nuove sul sacerdozio: se da una
parte si pu notare la differenza tra i Gesuiti e gli altri Ordini religiosi, dallaltra si afferm
sempre di pi il senso di un sacerdote in mezzo alla gente, che si premura di diffondere il
Vangelo, secondo il comando di Cristo. In questa direttiva, ci fu un forte impulso missionario,
con nuove strategie pastorali.
Sempre per quanto riguarda i nuovi elementi architettonici delle Chiese, un altro dato
importante fu la pubblicazione delle Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiasticae del
Card. Carlo Borromeo che dichiaravano la preferenza per le chiese a forma di croce oblunga,
che da Federico Borromeo detta opportunissima agli usi ecclesiastici: sar a similitudine di
una nave, che lunga e diversamente divisa, cos che i ministri della casa sacra siano ripartiti
alle proprie mansioni, come avviene nel servizio navale. Qualora queste disposizioni o per
ignoranza o per incompetenza degli architetti fossero tralasciate, ne conseguiranno molti
inconvenienti e soprattutto questo che n i sacerdoti dalla massa del popolo, n le parti pi
sacre del tempio si potranno distinguere per maest e dignit delle altre. E precisamente
questo avvenne.
San Carlo Borromeo diede ogni dettaglio per le Chiese, che non tutti condivisero: infatti, egli
voleva mettere un nuovo elemento separatorio nella navata, che dividesse gli uomini e le donne.
Fino al secolo scorso, nella tradizione ambrosiana, questo elemento era ancora presente. Uno
degli elementi caratteristici del pensiero di San Carlo, fu quello di porre sullaltare il
tabernacolo: se nel tempo medioevale le specie eucaristiche venivano conservate dentro un
muro, che non aveva ancora le sembianze di un tabernacolo, in questepoca si verific lo
sviluppo del tabernacolo, come elemento liturgico, di pari passo con la crescita della devozione
eucaristica.
17/01/2001 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali - 10a. Lezione,
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
69
Prof. Keith Pecklers sj.
EPOCA DAL BAROCCO ALLOTTOCENTO.
C da notare che se anche ci sono stati dei cambiamenti significativi nel campo della
Liturgia, a motivo della Riforma perpetrata dal Concilio Tridentino, la stessa Liturgia nella sua
sostanza rimane immutata sino al Concilio Vaticano II, cio nella sua struttura e nel rito.
I cambiamenti significativi riguardano piuttosto lo stile della celebrazione, nonch gli
elementi architettonici che creano un ambiente diverso rispetto al passato (v. per es., la
posizione del Tabernacolo). In questo periodo si sent gi lesigenza di eliminare la confusione
tra il tabernacolo, come luogo dove viene conservata la Divina Eucaristia, e la stessa
celebrazione liturgica. In effetti, ci rimanda al problema se sia pi importante la celebrazione
liturgica o lesposizione del Santissimo: se si parte dal concetto di presenza reale, si intuisce che
pi importante la celebrazione eucaristica, poich in essa Ges si rende presente per rinnovare
il suo sacrificio, mentre il Santissimo esposto richiede un luogo diverso da quello della
celebrazione, al fine di evidenziare il valore della Messa, da una parte, ed il valore del rapporto
personale con il Signore, attraverso la sua reale presenza nel Tabernacolo.
In riferimento allo spazio liturgico, inizia una nuova concezione di ogni spazio singolo: ad
esempio quello che riguarda il confessionale, dove viene celebrato il Sacramento del Perdono.
Gi nel Medioevo ci si confessava vicino allaltare, tra il presbiterio e la Navata, dove si
radunava lAssemblea Liturgica. Nellepoca di Carlo Borromeo si nota gi un cambiamento
strutturale: il confessionale inizia ad essere distinto fisicamente, mediante una struttura in
legno; esso sar distinto per gli uomini e per le donne.
Altri cambiamenti, a livello architettonico, risponderanno a favore di una struttura unica e
centralizzante. Ma anche dal punto di vista musicale inizieranno ad essersi le prime grandi
opere, anche se questa quasi sin dallinizio stata concepita allesterno della celebrazione
eucaristica. In questo modo verr a mancare quellintegrazione tra la celebrazione liturgica e
larte musicale. Se da una parte, la musica era stata sempre a servizio della liturgia, durante il
Concilio di Trento essa aveva subito un secondo processo, almeno nella sua parte di ars
nuova. Non era il momento di occuparsi di tale fatto, ma subito dopo il Concilio a Roma era
stata istituita una commissione presieduta dai Cardinali Borromeo e Vitelli. Essa lavor
soprattutto per abolire molte musiche di carattere profano, per affermare quelle davvero adatte
al culto liturgico, di cui principale compositore appariva il grande Pier Luigi da Palestrina. Fu
davvero una felice investitura ecclesiastica della polifonia, ossia il tipo di musica migliore a cui
si poteva pensare allora, perch lassenza di una partecipazione diretta allazione liturgica dei
fedeli escludeva la possibilit di un canto popolare. La difficolt rimaneva, dunque, la poca
partecipazione del popolo durante la celebrazione liturgica.
Questo periodo vedr alla luce il Cantorale (1605), come libro non propriamente liturgico
che aveva come scopo quello di integrare la musica con il culto liturgico tridentino. Esso
rappresent il tentativo di inserire alcuni Inni tedeschi nella Messa latina. Ma la musica in
lingua volgare non fu invenzione dei Protestanti, ma era gi presente in alcuni luoghi.
Circa lomelia, con il Concilio di Trento si stabil che essa doveva essere fatta almeno nei
giorni festivi: essa, per, appariva staccata dal momento liturgico, perch il pi delle volte essa
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
70
non toccava il cuore dei fedeli, n mostrava una perfetta integrazione con la celebrazione
eucaristica. Addirittura si pu aggiungere che la predica, in passato, veniva fatta al di fuori della
Messa. Con il Concilio di Trento ci fu il tentativo di integrare lomelia con lesperienza della
liturgia della Parola. Tra il 600 ed il 700 si dovette affrontare il problema della divisione tra la
predicazione, la Parola di Dio e la Messa stessa.
La predica era prevista solo nelle feste pi grandi, cio nelle Domeniche di Avvento e di
Quaresima e nelle Solennit.
Questo periodo segner lepoca del Barocco che far concepire una liturgia ed una cultura di
festa. Tutto si svolge a livello teatrale: fu un tempo per mostrare autenticamente la fede a tutti,
in modo particolare verso i Protestanti. Ci doveva sottolineare la presenza sacramentale di
Cristo, tanto che la festa pi importante fu quella del Corpus Domini, soprattutto a livello
popolare. Questo fenomeno lo dobbiamo considerare come il tentativo di dare una risposta forte
ai Protestanti che, con la loro riforma, avevano minato profondamente alcuni aspetti centrali
della fede cristiana, come ad esempio la reale presenza di Cristo nellEucaristia e la realt
concreta di tutti i Sacramenti.
In effetti ci troviamo in unepoca dei grandi personaggi, come Sesto V, Paolo V, il Cardinale
Bellarmino, e dei grandi Santi come San Vincenzo De Paoli, San Francesco di Sales, e tanti
altri, che contribuirono notevolmente ad un vero e proprio rinnovamento della Chiesa, a tutti i
livelli.
A livello secolare ci sar anche una grande fioritura dellarte poetica e letteraria, nonch
dello sviluppo scientifico. La stessa architettura raggiunger il suo massimo splendore, non
priva del carattere gioioso e sensuale. Il Barocco, comporter un periodo di maggiore libert,
mediante il distacco dal rubricismo sfrenato ed un recupero pieno del senso di preghiera e di
celebrazione. A motivo di ci, si nota anche linizio di una riforma pi sostanziale dei diversi
Libri liturgici: ad esempio, nel 1602 Clemente VIII promulg una nuova edizione del Breviario,
mentre nel 1604 fece pubblicare una nuova edizione del Messale Romano, nel quale furono
aggiunte nuove feste. Nel 1630, ci sar il nuovo Martirologio Romano, mentre nel 1632 Urbano
VII pubblic una nuova edizione del Breviario, facendo inserire alcuni inni latini. Nel 1634,
ancora una volta, ci sar la nuova edizione del Messale. Nel 1644 ci sar una nuova
pubblicazione del Messale Romano.
Circa la partecipazione alla Liturgia, da parte del popolo ci sar una certa distanza verso la
Messa, ma ci sar un aumento della pratica delladorazione eucaristica.
Ritornando allo stile architettonico, una delle caratteristiche fu quella di concepire ambienti
unitari, dove chi assisteva alla Messa, poteva seguire passo, passo la Liturgia che si celebrava.
Non venne, per, meno il carattere aulico della Liturgia, soprattutto quella Papale. Laltare
stesso lo si pu immaginare come il trono di Dio che manifesta la sua sovranit su tutta la
Chiesa.
Lepoca del Barocco fu anche il tempo dei grandi cerimonieri papali che contribuirono
allinserimento di nuovi elementi liturgici, nonch alla concezione di Libro liturgico come
riferimento di guida per la celebrazione. Si voleva essere certi che una maggiore cura della
Liturgia facesse sperimentare a tutti i cristiani lesperienza spirituale tra la terra ed il cielo,
come luogo definitivo del cristiano che vive la sua fede sino al momento della separazione da
questo mondo.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
71
Certamente, la diffusione della fede attraverso lopera missionaria, comport una certa
fioritura dellarchitettura anche allestero: ci troviamo gi dinanzi al fenomeno
dellinculturazione. Un esempio concreto sono i Gesuiti o i Padri Vincenziani, quando si
recarono in Cina per svolgere lopera di evangelizzazione. In quei luoghi stranieri il problema
principale fu quello di adattare profondamente la liturgia cattolica alle tradizioni del posto, pur
mantenendo in piedi gli elementi essenziali. Ancora oggi, si avverte limportanza
dellinculturazione, perch alla Chiesa non mai mancata la necessit di incontrare le diverse
culture per diffondere in modo pi efficace il messaggio di Cristo.
In effetti, linculturazione indica lazione missionaria di coloro che si recano in terra di
missione, dove diventa importante lapplicazione del Vangelo allingegno del popolo. Per,
questo processo non ebbe esito felice, tanto da pensare di aver perso importanti occasioni per
evangelizzare coloro che vivono una cultura ed una convinzione religiosa diversa dalla nostra.
C anche da dire che inculturazione non significa necessariamente accettare in pieno i
contenuti culturali di quel popolo, ma vuol dire il discernimento di tutti quegli elementi che
possono favorire la diffusione del Vangelo.
IL PERIODO DELLILLUMINISMO.
E unepoca nella quale lIlluminismo cattolico ha contribuito allo sviluppo del movimento
liturgico e al rinnovamento stesso della Liturgia, anche se, dallaltra parte, si contrappose
lilluminismo vero e proprio che, basando il suo criterio di verit sulla ragione come principio
di conoscenza e di ricerca, comporter il grosso problema dellateismo materiale e
lallontanamento di grandi masse di persone dalla Chiesa. Per, c da dire anche che
lIlluminismo favor una sorta di purificazione della religione cristiana da quelle consuetudini
negative del clero e del popolo cristiano in genere: esso fu una provocazione ulteriore ad un
serio rinnovamento della vita spirituale della Chiesa e ad un distacco sempre pi forte dai beni
materiali.
LIlluminismo comport anche un certo cambiamento filosofico: si tratta della sovranit
della ragione umana ed una certa esaltazione delle capacit umane, tanto da insinuare il dubbio
della indispensabilit della grazia divina.
Accanto allIlluminismo, detto anche ateistico, a motivo della sua abiura contro una sorta di
fideismo, non mancato lIlluminismo cattolico che, pur non negando il valore del
cristianesimo, proclamava la ragione come lunica via della Verit, attaccando fortemente i
privilegi della gerarchia cattolica e criticando aspramente il dogmi non ritenuti razionali. Da ci
si pu comprendere che questepoca la si pu ricordare anche come epoca del razionalismo,
secondo il quale non si poteva ammettere alcuna cosa al di fuori degli schemi della ragione.
Dallaltro lato, per, abbiamo il giansenismo nei suoi diversi rami, francese, olandese,
italiano: esso fu un movimento, sin dallinizio, di indole dottrinale e religiosa. Esso fu
contrassegnato da un forte rigorismo e si contrappose fortemente allIlluminismo. Per quanto
riguarda il suo sviluppo in Italia, esso ebbe come frutto principale il Sinodo di Pistoia (1786)
che, dal punto di vista liturgico, segn un momento importante. Le caratteristiche del
movimento giansenista italiano riguardavano il senso di una Chiesa locale, contro lidea di una
Chiesa centralizzata. I giansenisti si contrapposero ai Gesuiti e alla Curia Romana: essi, tra
laltro, rivendicarono la loro indipendenza dallautorit civile, per quello che riguardava tutte le
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
72
riforme ecclesiastiche. Il giansenismo promosse anche unesaltazione dei vescovi locali, per
sostenere la sua posizione contro la Curia Romana e per concedere agli stessi vescovi poteri pi
ampi: questo fu anche il periodo di Dom Guerangr. C anche da dire che con il giansenismo
ci fu il tentativo di ripristinare la liturgia secondo la sua forma classica e la soppressione degli
elementi negativi di superstizione.
IL SINODO DI PISTOIA.
Il Giansenismo in Italia ebbe un posto rilevante anche se non possibile paragonarlo a
quello francese. Gli intellettuali furono attratti dal metodo biblico e storico, dalla sua
indipendenza dalla tradizione religiosa comune e da una libert di pensare e di agire che risult
molto congeniale da coloro che avevano gi subito linflusso dellIlluminismo.
Si potrebbe pensare che i primi aderenti al Giansenismo lo abbiano fatto per bene informarsi
sulle riforme pi necessarie da attuarsi in opposizione alla controriforma sempre dominante per
cui, ben presto, la Curia romana si accorse dellinfluenza giansenista.
In questo quadro storico va inserito il Sinodo di Pistoia, che non pu essere considerato un
fatto locale, malgrado le apparenze. Dopo la conquista dellUniversit di Pavia, esso costitu
levento pi importante del giansenismo italiano: esso era stato pensato come linizio e lo
sviluppo di una riforma che avrebbe dovuto estendersi in tutta la Toscana, mediante lappoggio
del Duca Leopoldo.
Il vescovo De Ricci Scipione (1741-1809) il personaggio principale, anche se fu
manovrato da persone molto pi intelligenti di lui. Egli volle riportare la Liturgia al rigore e alla
semplicit della Chiesa antica. Questo vescovo ben presto assunse posizioni radicali e si
present come il grande riformatore ed il fulcro di una riforma che doveva espandersi per tutta
lItalia, travolgendo le resistenze della Curia romana. Cos facendo ben presto fu tacciato di
scisma ed, in alcuni casi, anche di eresia.
Il Sinodo convocato a Pistoia ebbe sette sessioni dal 18 al 28 settembre, con la presenza
variante sui duecentocinquanta sacerdoti. Presieduto sempre dal De Ricci, fu diretto per tutta la
parte teologica dal Tamburini. Una delle sessioni pi importanti fu la Sessione IV che promulg
il decreto dellEucaristia.
I decreti del Sinodo pistoiese furono legati profondamente allattivit riformatrice del De
Ricci, come si pu notare dalle sue pubblicazioni, raccolte diligentemente dal Matteucci. Uno
dei punti di battaglia fu quello di porre freno al nuovo culto sul Sacro Cuore propagato dai
Gesuiti, nonch dei Santi non pienamente riconosciuti, delle reliquie e delle immagini della
Vergine Maria. In sostanza ci fu il tentativo di ritornare allEucaristia allontanando ogni sorta di
devozione popolare.
In secondo luogo, il sinodo pistoiese voleva promuovere la partecipazione attiva dei fedeli
alla Messa, introducendo luso della Lingua volgare nella Liturgia e sottolineando anche la
centralit della messa parrocchiale durante la domenica.
In terzo luogo, la comunione consacrata non poteva essere concepita al di fuori della
celebrazione eucaristica, a vantaggio degli stessi fedeli, insinuando il pericolo di pensare al
tabernacolo come un dispensorio delle ostie consacrate e facendo perdere il suo vero
significato.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
73
In quarto luogo, un altro decreto del sinodo pistoiese, riguardava la lettura completa della
Bibbia e la preparazione dei padrini e delle madrine, a livello catechetico, nonch la
celebrazione del Battesimo, anche dei bambini, nella notte di Pasqua.
Il Sinodo di Pistoia fu poi condannato ben otto anni dopo. Il ritardo non fu causato da una
disciplina ecclesiastica piuttosto provvisoria, anche sul piano dogmatico, ma da Pio VI che non
voleva aggravare ancor pi le sue relazioni con lImperatore Giuseppe II e Leopoldo II, proprio
quando, alla pubblicazione degli atti e dei decreti alla fine del 1788, per la reazione popolare in
tutti i territori di dominio e di influenza austriaca alle pesanti riforme, si potevano nutrire
speranze di giungere a soluzioni soddisfacenti, soprattutto dopo la morte di Giuseppe II e
lascesa al trono di Leopoldo II.
Uno dei punti fermi di questo Sinodo fu la centralit dellaltare, tanto che in un certo senso
ha anticipato uno dei punti centrali della dottrina del Concilio Vaticano II. La condanna di
questo Sinodo, da parte di Pio VI, con la Bolla Auctorem Fidei e della Chiesa considerarono
eretici i primi 15 decreti che riguardavano la Chiesa e la gerarchia.
Il vescovo De Ricci sub unumiliazione pubblica, fu abbandonato dai suoi amici e mor in
solitudine nel 1809.
A livello liturgico tra il Sinodo di Pistoia ed il Vaticano II, ha come differenza sostanziale
che nel Sinodo di Pistoia non fu prevista alcuna preparazione catechetica, n teologica: il
vescovo aveva lidea di iniziare una cosa nuova, ma senza una preparazione liturgica e
teologica. Invece, il Concilio Vaticano II ebbe dietro a s unimportante movimento liturgico
che comport un cammino ed una preparazione ad ogni livello: da quello storico, a quello
biblico, a quello patristico, a quello teologico, a quello sacramentale, a quello dottrinale, a
quello pastorale, a quello liturgico e a quello catechetico.
ALCUNI FATTORI STORICI DELL800.
Al fallimento dellIlluminismo segu la Rivoluzione francese che scrisse una pagina
anticristiana orribile: fu un proposito, in gran parte attuato, di distruggere ogni segno del culto
cristiano e per questo si volle mutare persino il calendario.
Segu anche la crisi della Chiesa alla fine del 700, a motivo anche di uneccessiva
frammentazione della liturgia, soprattutto in Francia, tanto che ogni Diocesi aveva i suoi libri
liturgici ed i suoi riti. Questo avvenne, malgrado il Concilio di Trento avesse imposto la
centralizzazione e luniformit della Liturgia stessa. Questa unit liturgica, tanto agognata, non
fu pienamente possibile in quel periodo per i diversi fattori negativi, gi sopra enunciati.
A motivo di questo quadro negativo, non mancarono alcuni tentativi da parte di Prospero
Guranger (1805-1875) che aveva ricevuto lordinazione sacerdotale nel 1827 e fu attratto
subito dalla questione dellunit dei cattolici francesi, alla quale volle dedicare tutta la sua
attivit. Punto di partenza del Guranger fu la restaurazione dellordine benedettino, nel quale
egli trovava la manifestazione pi viva della spiritualit tradizionale della Chiesa.
Per attuare il suo disegno nel 1833 acquist lantica Abbazia di San Pietro di Solesmes,
soppressa nel 1791 e destinata alla demolizione, e vi ristabil la vita benedettina. Egli non segu
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
74
la linea di Giansenio, ma volle ritornare al senso della Chiesa Universale e al senso della
Liturgia Universale, mediante la dottrina del Corpo Mistico di Cristo, sia a livello pastorale, sia
a livello liturgico. Guranger inizi la sua opera con la pubblicazione nel 1840 delle
Institutiones liturgiques: lopera si ferm al terzo volume edito nel 1851. Si tratta di unopera di
carattere pi scientifico. In un altro suo importante scritto, lAnne liturgique (1841) diede
impulso ad un vero e proprio movimento liturgico. Egli voleva promuovere tale movimento
soprattutto sotto laspetto gerarchico, perch per lui la gerarchia voleva dire la Curia Romana.
Con lAnne Liturgique egli scrisse un commentario liturgico riguardante tutto lAnno
Liturgico. Guranger mor prima di ultimare i 19 volumi di questo commentario. Nel
movimento liturgico da lui promosso, mancarono tuttavia due principi, oggi affermati: lesatta
possibilit di riformare cerimonie e libri liturgici e laltra di poter usare la lingua volgare. Con
la presenza dei monaci egli ebbe la possibilit di mostrare a livello pratico quello che voleva
realizzare, tanto che il monastero da lui rifondato divenne un punto centrale di riferimento per
la Chiesa stessa.
Oltre a Guranger si possono ricordare anche altri illustri personaggi come Sailer e di
Mohler (1838), i quali vedevano nella Liturgia il principio vitale della vita cristiana. Il concetto
della Chiesa come popolo di Dio, spinse Mohler a difendere luso della lingua volgare nella
Liturgia. Ci avvenne anche in Italia con Antonio Rosmini, che mor nel 1855: anche lui
insistette molto sulla dottrina del Corpo Mistico di Cristo, con la conseguenza che ogni fedele
doveva partecipare ai sacramenti secondo la virt del carattere sacerdotale ricevuto dal
Battesimo.
Con linizio del movimento liturgico, Guranger, insieme ad altri promotori, oltre a far
intendere ai vescovi della Francia come fosse giunto il momento di rinunciare agli
individualismi liturgici, ebbe il merito di sottolineare la presenza dello Spirito Santo nella
celebrazione liturgica, al popolo: non si trattava di una questione collettiva, ma ogni cristiano
doveva prendere coscienza di questa presenza particolare. Inoltre, Guranger volle promuovere
il ritorno al canto gregoriano nel quale vide il canto ufficiale della Chiesa di Roma, e lo voleva
affermare al posto del canto popolare (v. Cattaneo, Il culto cristiano in Occidente). Il punto di
riferimento per il gregoriano fu il monastero di Solesmes, dove i Benedettini si impegnarono
per far rifiorire la tradizione del canto gregoriano che non fu facile reintrodurlo nella tradizione
della Chiesa.
Comunque, il problema con la diversit liturgica in Francia, fu determinato soprattutto
dallinfedelt verso Roma.
Concludendo, alcuni studiosi ritengono che Guranger, pur avendo avuto grossi meriti nel
campo liturgico, a motivo del fatto che non andando nel periodo patristico, dove poteva
riscoprire la teologia dei Padri in merito alla dottrina dellEucaristia e alle diverse testimonianze
dei Padri sui riti della Chiesa Antica, non pu essere considerato il vero fondatore del
movimento liturgico in Francia. Lui si era fermato al periodo Medioevale per attuare la sua
Riforma, per cui la sua opera appare incompleta. Non ritornando alle fonti della Chiesa
Primitiva, non ha potuto conoscere a fondo la tradizione della Chiesa, sin dal suo sorgere.
Malgrado ci egli da considerarsi uno tra i pionieri del movimento liturgico il quale ha
continuato a dare il suo seguito sino al Concilio Vaticano II, quando la Riforma Liturgica
inizier a creare importanti premesse per la Chiesa del terzo millennio.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
75
Il movimento spirituale di Dom Guranger ebbe un felicissimo trapianto in Germania con
lapertura dellantica Abbazia di Beuron, nel 1863 ad opera dai fratelli dom Mauro e dom
Placidus Wolter, ambedue Benedettini, gi abituati alla vita del monastero di Solesmes. Essi
vollero mantenere la stessa riforma monastica e liturgica in Germania. Nei primi anni di Beuron
ci fu il desiderio di promuovere una liturgia romana, mediante anche una stretta osservanza
della regola monastica. Nel 1862 Mauro Wolter visse alcuni mesi a Solesmes, per poi portare in
Germania la stessa tradizione.
Circa ventanni dopo lesperienza di Beuron, nel 1884, dom Anselm Schott, anche lui
monaco di Beuron, pubblic il primo messale latino-tedesco che ebbe un grande successo.
Undici anni pubblic il Libro dei Vespri, creando delle nuove prospettive.
Un altro merito di Beuron fu quello di aver dato alla luce la scuola di arte, che fu fondata da
Desiderio Lenz che cerc di integrare lunit artistica in un singolo spazio liturgico e di creare
una certa armonia tra la Liturgia e lArte. Questo nuovo stile si diffuse ben presto in tutto il
mondo.
Un altro fatto importante segu nel 1872 quando un gruppo di monaci di Beuron si era
stabilito in Belgio per restaurarvi la vita benedettina estinta dalla Rivoluzione francese. Ebbe
cos origine lAbbazia di Maredsous, dove dom Gerardo van Caloen inizi il rinnovamento
liturgico. La stessa cosa, pi o meno, avvenne in Germania, presso un altro monastero, Maria
Laach, che fu rifondato nuovamente, sempre dai monaci di Beuron. Esso divenne un importante
centro di dottrina e di riforma tedesche. Nel 1913, prima di diventare abate, Idelfonso Herwgen
(+ 1946) incontr un gruppo di giovani laici i quali espressero il desiderio di una maggiore
partecipazione liturgica. Lanno seguente, il nuovo abate invit lo stesso gruppo al monastero
per la Settimana Santa del 1914 dove essi celebrarono insieme la Messa dialogata per la prima
volta.
Tutto questo fa comprendere limportanza di Solesmes, quale nuovo centro liturgico, dal
quale lo stesso movimento liturgico prese tutta la sua forza.
Herwgen, con due suoi monaci, Cunilbert Mohlberg e Odo Casel (+1948), e in
collaborazione con Romano Guardini, F. R. Dolger e Anton Baumstark, aprirono la strada al
movimento liturgico tedesco. Herwegen ebbe una visione globale a livello liturgico-teologico.
Nel 1918 furono pubblicate tre diverse Collane, attraverso le quali promuovere una vera e
propria scienza liturgica: si tratta di Ecclesia Orans, Liturgiegschichtliche Quellen e
Liturgiegeschichtliche Forscungen.
In questa linea, linflusso di O. Casel fu notevole. Sotto linflusso di Herwegen, Casel entr
nel monastero di Maria Laach: il suo contributo pi grande fu lopera dal titolo Das chrisliche
Kultmysterium, la quale parla dei sacramenti come mistero, partendo dal credere che gli stessi
sacramenti abbiano avuto origine gi nei culti misterici greci. Bench questa teoria non abbia
pi credito attualmente, la sua interpretazione diede il via ad una visione ricca e positiva della
Chiesa come Corpo Mistico di Cristo, che si esprime relazionalmente e simbolicamente
attraverso la partecipazione sacramentale. La teoria di Casel fu molto discussa.
La prima messa versus populum, con una partecipazione attiva del popolo, avvenne nella
cripta del monastero di Maria Laach, il 1 agosto del 1926: vi era presente anche Burkhard
Neunheuser, quando ancora era novizio.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
76
24/01/2001 - Storia della Liturgia secondo le epoche culturali 11a. Lezione,
Prof. Keith Pecklers sj.
MOVIMENTO LITURGICO CLASSICO E IL VATICANO II (CONCLUSIONE).
Come gi stato accennato nella Renania, Maria Laach divent un centro di dottrina e di
riforma liturgica tedesche. Nel 1913, prima di diventare abate, I. Herwengen (+ 1946) incontr
un gruppo di giovani laici i quali espressero il desiderio di una maggiore partecipazione
liturgica. Questo fa comprendere che fu uno dei principali sostenitori del nuovo movimento
liturgico tedesco, insieme a Cunibert Mohlberg e Odo Casel e in collaborazione con Romano
Guardini (+ 1968), F. R., Dolger e Anton Baumstark; questultimo si pu ricordare per la sua
famosa opera dal titolo Liturgia Comparata.
Si cre un centro liturgico tedesco per il quale interessante notare un forte contributo
scientifico con minime caratteristiche di natura pastorale. Questo movimento si diffonder
anche altrove, ma assumer caratteristiche pi pastorali e meno scientifiche. Il primo congresso
sulla liturgia nei Paesi Bassi si tenne a Breda nel 1911: esso condusse alla fondazione della
Societ liturgica delle diocesi di Haarlem (1912) e di Utrech (1914) e la Federazione Liturgica
olandese nel 1915.
La relazione e la comunione che si era creata anche tra i monasteri di Maria Laach e di
Herstelle intensific il movimento liturgico diffondendone il carattere scientifico. A tale
riguardo importante ricordare una delle suore di Herstelle, Aemiliana Lohr (+1972) che
scrisse pi di trecento articoli, componimenti e libri sulla vita liturgica della Chiesa. Essa fu
famosa per aver composto le migliori meditazioni per la domenica e le feste durante gli Anni
Trenta. A Maria Laach, labate Herwengen incoraggi un suo monaco, Atanasio Wintersig (+
1942) a scrivere Liturgie und Frauenseele. Il libro discuteva in modo esplicito il ruolo
importante delle donne nel movimento liturgico. Tutto questo comport anche una nuova
prospettiva femminile del movimento liturgico.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
77
Nel movimento tedesco, anche se pochi, ci sono anche elementi di natura pastorale: un
esempio concreto riguarda il rapporto esistente tra gli architetti ed i liturgisti per lo sviluppo di
nuove chiese, nonch un rapporto tra larte e la Liturgia come scienza teologica. Nel 1938 i
vescovi tedeschi poterono scrivere una lettera in favore del movimento liturgico per quanto
riguarda larte e larchitettura nelle chiese. Un altro elemento pastorale pi importante fu la
creazione di un legame pi stretto tra la liturgia e la diaconia, tra la liturgia e la carit. Questo
avvenne soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali e quando Hitler era asceso al potere
(anni 30-40).
C da dire, poi, che un altro monaco, Maurus Volter, gi Abate di Boyron fond un
monastero benedettino in Belgio nel 1972. Questo dimostra che la linea intrapresa di Solesmes
continu caratterizzando il medesimo movimento liturgico. Certamente, molti anni prima, nel
1872, un altro monastero benedettino belga, Maredsous (1872), acquis fama pubblicando nel
1882 il primo messale francese-latino, Missel des fidles di Dom Grard van Caloen rettore
della scuola dellabbazia.
Lanno successivo, lo stesso monaco tenne una conferenza nel Congresso Eucaristico
francese, parlando a favore della Messa pi partecipata dai fedeli. In questo modo, se da una
parte la sua posizione fu ritenuta radicale, tanto che egli fu destituito dallincarico di rettore,
dallaltra, si crearono importanti presupposti, non solo per una vera e propria Riforma Liturgica,
che vedr il suo pieno sviluppo con il Concilio Vaticano II, ma unera nuova della Chiesa
secondo una nuova visione teologica.
Nel 1884 Grard van Caloen fond una nuova rivista in favore del rinnovamento liturgico.
Nel 1889 un altro monaco, dello stesso monastero di Maredsous, di nome Robert Kerchiove,
che mor nel 1942, fond un altro monastero a Mont Csar, sempre in Belgio, dove fu evidente
una linea liturgica riformatrice, oltre a quella di Solesmes, che voleva riportare la Chiesa alla
sua fonte liturgica. Mont Csar divenne ben presto conosciuto per le sue riviste di carattere
scientifico e per le sue settimane liturgiche.
Il vero fondatore del movimento liturgico, fu Guranger che diede impulso a questo
movimento liturgico, di cui c gi un accenno nella lezione precedente. Con esso ci fu anche la
preoccupazione di riavvicinare la gente alla Chiesa grazie alla figura ed alla funzione dei
cappellani degli operai che nel 1894 fondarono una fraternit. Rispondendo allappello di Papa
Leone XIII, intensificarono laspetto pastorale della riforma liturgica, non meno importante di
quello scientifico.
Laspetto pi importante di questo periodo, dal punto di vista pastorale lo si pu cogliere
grazie ad un altro monaco Beauduin: si tratta di una liturgia pi viva nella quale si prevede una
comunione pi frequente dei fedeli, insieme ad una partecipazione pi attiva alla Messa. Grazie
a lui fu riscoperta la devozione al Santissimo, sotto linflusso della teologia del Corpo Mistico
di Cristo.
Nel 1909 Beauduin invit alcuni studenti ad una riflessione sul movimento liturgico e nello
stesso anno, durante un Congresso nazionale di tutti questi operai cattolici, dove present la sua
relazione: la vera preghiera della Chiesa, il cui fondamento fu il motu proprio di Pio XII
(1903) che fu principalmente una lettera apostolica che riguardava il rinnovamento liturgico e
sulla musica sacra. Questo motu proprio divenne la Magna Charta del movimento liturgico:
essa parla del vero spirito cristiano e la liturgia come fonte indispensabile della Chiesa stessa.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
78
Un altro personaggio che possiamo ricordare in questo periodo fu G. Kurth, un grande
studioso di Liturgia e di Storia: lui espresse il desiderio di far vivere la vita liturgica della
Chiesa, come anche lo stesso Beauduin aveva pi volte espresso. Egli lavor, tra laltro, sui
testi liturgici originali che furono tradotti, come strumento devozionale per la gente, non solo
come testo liturgico. Inoltre, egli cerc di sviluppare una vera spiritualit liturgica, in modo tale
che ciascuno potesse portare avanti la propria esperienza personale mediante la liturgia stessa,
secondo la tradizione stessa della Chiesa. A tale riguardo fu promossa liniziativa di introdurre
nelle parrocchie la Liturgia delle Ore.
Fu coltivato anche luso del canto gregoriano, durante la S. Messa, secondo anche il
desiderio di Pio X, con lo scopo di insegnare alla gente comune il canto stesso. Fu prevista
anche liniziativa di promuovere gli esercizi spirituali delle persone che componevano il coro
liturgico, insieme ai diversi ministri liturgici, per creare una certa unit nella Parrocchia.
Nel 1909 Beauduin fond una nuova rivista dal titolo: Vita Liturgica. Essa ebbe un certo
successo. Nel 1910 ne fond ancora unaltra dal titolo: Questioni liturgiche. Nello stesso anno
organizz anche la prima giornata liturgica, alla quale parteciparono pi di 250 persone, presso
Mont Csar. Due anni dopo (1912) egli inizi le settimane liturgiche, con laiuto di altri monaci.
Nel 1913 vennero pubblicati i primi risultati della settimana liturgica dellanno precedente,
mentre nel 1914 pubblic una sua opera dal titolo: La piet della Chiesa (La pit de lglise).
Essa la si pu vedere come una dichiarazione pubblica del movimento liturgico. A motivo di ci
alcuni studiosi pensarono che il movimento liturgico non poteva identificarsi con Guranger,
ma con Beauduin che ha avuto un grande successo grazie alla sua capacit di comunicare agli
altri un certo messaggio, in modo concreto e non astratto.
Beauduin, tra laltro, era convinto del fatto che per promuovere una partecipazione pi
intensa dei laici alla vita liturgica della Chiesa bisognava partire dal clero che pi di ogni altro
aveva bisogno di un certo rinnovamento spirituale e liturgico. Egli si preoccup anche
dellaspetto ecumenico della Liturgia, giacch voleva riavvicinare gli Anglicani alla fede
cattolica e realizzare, cos, una nuova comunione ecclesiale.
Beauduin volle anche distinguere tra il momento della celebrazione eucaristica,
dalladorazione eucaristica e dallesposizione del Santissimo, fuori dalla messa. Egli fu molto
favorevole alla messa recitata.
C da dire che successivamente un altro monaco di Maredsous fond nel 1817 un altro
monastero: lo scopo era quello di introdurre le donne nellesperienza e nella vita della liturgia.
Ci costituiva in assoluto una novit. In questo modo furono costituiti gli esercizi spirituali
anche per le donne. Questo monaco cerc di legare insieme il movimento liturgico, insieme a
quello patristico e a quello biblico, dando un volto nuovo al movimento liturgico stesso.
Inoltre, nel 1919 egli prese una parrocchia, come luogo dove verificare lefficacia di questo
movimento liturgico e favorire una partecipazione pi piena dei fedeli nella celebrazione della
Messa: fu introdotta in parrocchia anche la liturgia delle Ore.
Tutto questo si verific in Austria, dove ci fu questo tentativo di unificare la Liturgia stessa.
In essa, dunque, il movimento liturgico si svilupp sotto la guida del canonico agostiniano P.
Parsch (+1954). Facendo perno sul monastero di Klosterneuburg, Parsch integr la dottrina
liturgica della Germania con gli interessi pastorali dellAustria con lo stesso fine del
rinnovamento liturgico e biblico, favorito da due importanti pubblicazioni: Das Jahr des Heiles
(cominciata nel 1923), un commento al Messale e al Breviario per lintero anno liturgico, e
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
79
Bibel und Liturgie (1926), che promosse la relazione fra la Bibbia e la Liturgia ed incoraggi
una conoscenza pi ampia della Scrittura fra i cattolici.
In Italia, invece, i monaci dellabbazia di Finalpia Ligure (Savona) alimentarono lapostolato
liturgico con la loro importante Rivista Liturgica in cui molti dei pionieri liturgici italiani
comunicarono le loro idee sulla riforma della liturgia. Fondata nel 1914, la rivista continua ad
essere pubblicata tuttora. Due eminenti figure del movimento liturgico italiano furono
Emanuele Caronti OSB e Idelfonso Schuster, OSB.
Nel 1919, Schuster scrisse il suo Liber Sacramentorum che consisteva in note storiche e
liturgiche sul Messale Romano, indirizzata principalmente al clero, mentre Caronti scrisse La
Piet liturgica, basandosi sulla piet ecclesiale in una solida spiritualit liturgica. Il suo grande
contributo fu tuttavia il Messale festivo per i fedeli, ampiamente apprezzato, perch esso aiut
un gran numero di cattolici italiani ad incontrare la ricchezza del culto della Chiesa guidandoli
nella comprensione dei testi liturgici ed accrescendo lapprezzamento della liturgia stessa.
Ma si deve puntualizzare che il movimento liturgico italiano non ebbe successo come negli
altri paesi, non per mancanza di una ricerca scientifica, ma a causa del rigido tradizionalismo
della Chiesa italiana e dellatteggiamento dei vescovi italiani di riferire tutti i cambiamenti
liturgici al Papa e alla Curia Romana.
Il movimento liturgico cominci a prendere forma anche in altri paesi europei con accenti
diversi e secondo il clima culturale ed ecclesiale proprio di ciascun paese. In particolare si
ebbero significativi sviluppi in Spagna (Mont Serrat), Portogallo, Svizzera, Inghilterra,
Cecoslovacchia, Ungheria e Polonia. Questa differenza si manifest soprattutto a livello di
architettura liturgica (v. Scientia Liturgica pp. 186-187). Per quanto riguarda la Spagna alcuni
monaci della Catalogna assunsero la linea di Maria Laach: essi diedero un qualcosa di
importante al movimento liturgico spagnolo. A Barcellona venne creato un centro liturgico
importante dove lintento era quello di unire la cultura della Catalogna con la riforma liturgica.
Uno dei fondatori,
I movimenti del Brasile e degli Stati Uniti dAmerica furono entrambi contrassegnati di un
forte interesse pastorale, ponendo in evidenza la relazione esistente fra liturgia ed azione
sociale. Il Movimento Liturgico non si limit unicamente in Europa, ma si estese anche nelle
Americhe. Garbiel Heber fu uno degli esponenti principali del Movimento Liturgico in Europa,
insieme a Johannes Vagner che fond un Centro Liturgico germanico (1946-1947), del quale fu
il primo direttore.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti dAmerica, nel 1925, uno studioso tedesco-americano,
che studi al SantAnselmo, fu discepolo di Beauduin. Si tratta di Michael Vergel che fond il
movimento Liturgico Americano nel Minesota.
Nel 1940 ci fu il tentativo di organizzare le Settimane Liturgiche, in modo particolare a
Chicago. Nel 1947 fu iniziato un programma estivo-liturgico, al quale parteciparono gli
esponenti pi importanti.
Con Martino Michler inizi un nuovo movimento liturgico in Brasile. Nel 1934 fu promosso
il foglio liturgico, come strumento per lAssemblea liturgica e per promuovere la Messa
dialogata. Invece, nel 1951, lIstituto Liturgico di Trier inizi il suo Liturgisches Jahrbuch.
Per quanto riguarda altri avvenimenti significativi, la ricerca e la sperimentazione liturgica
furono incoraggiate da numerosi documenti papali significativi. Poich stava dilagando la
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
80
seconda guerra mondiale, Pio XII emise lenciclica Mystici Corporis nel 1943, che mise in
rilievo la natura della Chiesa come corpo di Cristo. Questa dottrina fondamentalmente paolina
promossa dai teologi tedeschi del XIX secolo della scuola di Tubinga e usata dai pionieri
liturgici come base teologica per il rinnovamento liturgico fu molto contrastata prima
dellenciclica, perch alcuni credevano che minacciasse la struttura gerarchica della Chiesa. In
quello stesso anno, fu pubblicata lenciclica Divino afflante Spiritu che permise luso dei
moderni metodi esegetici nello studio della Scrittura. Quattro anni dopo, nel 1947, Pio XII
eman la Mediator Dei, la prima enciclica di argomento esclusivamente liturgico. Bench il
documento mettesse in guardia contro gli abusi liturgici e sostenesse la liturgia latina, esso
ufficialmente riconobbe il movimento liturgico ed inaugur una serie di cambiamenti liturgici
che avrebbero portato al concilio Vaticano II.
Nel 1947, il Belgio ottenne il permesso di celebrare la Messa serale la domenica e i giorni
festivi; la diocesi di Bayonne, in Francia, ricevette lapprovazione per la recitazione del
completo salmo di introito, e fu approvata anche una edizione latino-francese del RIR. Un anno
pi tardi, alla diocesi belga di Liegi fu concesso il permesso per lo stesso rituale.
I vescovi giapponesi ricevettero lautorizzazione alla celebrazione delle Messe serali anche
nel 1948 e le Messe serali quotidiane furono approvate in alcuni luoghi della Polonia. La
traduzione del Messale romano del 1570 (tranne il Canone romano) in cinese mandarino fu
approvata dalla Santa Sede nel 1949 e anche allIndia fu concesso il permesso per le Messe
serali e un pi breve digiuno eucaristico. Nel 1950, si approv una forma semplificata del
Breviario per lOlanda, mentre i vescovi austriaci, francesi e tedeschi richiesero il permesso di
ripristinare la veglia pasquale la sera del sabato Santo. Si approv in via sperimentale questa
veglia pasquale il 9 febbraio 1951 con il documento Ordo Sabbati Sancti. Nel 1953 e nel 1957,
le costituzioni apostoliche Christus Dominus e Sacram communionem rispettivamente,
concessero alla Chiesa universale lautorizzazione alla Messa serale e un digiuno eucaristico
pi breve.
Nel 1955, lenciclica di Pio XII sulla musica liturgica Musica e sacrae disciplina approv gli
inni in lingua locale durante la Messa, ma assai pi significativo fu il completo ripristino dei riti
della Settimana Santa, promulgato per la domenica delle Palme del 1956. Ci fu considerato
una pietra miliare per i pionieri liturgici. Odo Casel non visse abbastanza a lungo per vedere i
frutti del suo lavoro, su cui si fondano gli studi sul mistero pasquale, giungere alla
realizzazione. Mor nel 1948, proprio dopo avere intonato lExultet durante la veglia pasquale
presso il monastero benedettino di Herstelle. I riti revisionati della Settimana Santa lasciarono
ancora molto lavoro da fare. Prima del 1955, le liturgie del Triduo pasquale erano generalmente
celebrate la mattina con soltanto un limitato numero di fedeli presenti. Ora che quelle liturgie
erano state differite alla sera si rese necessario insegnare ai cattolici limportanza della
partecipazione a quei riti.
Nel 1951, si riun a Maria Laach il primo congresso liturgico internazionale, seguito da
Odilienberg nel 1952 e da Lugano nel 1954. Nel 1956 il primo congresso liturgico
internazionale pastorale fu tenuto ad Assisi: questo fu un incontro storico. Presieduto dal
prefetto della Congregazione dei Riti, il cardinale Gaetano Cicognani, il congresso riun
insieme oltre 1400 partecipanti provenienti da cinque diversi continenti includendo ottanta
vescovi e sei cardinali. Fra le presentazioni furono considerati pi significativi i discorsi di
Josef Jungmann Lidea pastorale nella storia della liturgia, e del cardinale Agostino Bea Il
valore pastorale della parola di Dio.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
81
Soltanto molti anni pi tardi la Sacrosanctum Concilium del Concilio Vaticano II avrebbe
ripreso molti di quegli stessi argomenti trattati nel congresso di Assisi. Due questioni primarie
emersero durante il congresso: la pubblicazione di una liturgia in lingua locale e la riforma del
Breviario. Entrambi gli argomenti provocarono una vivace discussione e animarono perfino il
dibattito durante il congresso. Alla fine della riunione i partecipanti si recarono a Roma per un
incontro con Pio XII dove egli dichiar che il movimento, portando le persone pi vicino al
mistero della fede e della grazia ottenuta attraverso la partecipazione liturgica, era un segno
della provvidenza divina e della presenza dello Spirito Santo nella Chiesa.
Pio XII mor il 9 ottobre 1958 e fu eletto papa Giovanni XXIII. Il 25 gennaio 1959 il nuovo
papa annunci il Concilio Vaticano Il 6 giugno 1960 fu nominata una commissione preparatoria
sulla liturgia presieduta dal Cardinale Cicognani. Un mese dopo Annibale Bugnini, CM (+
1982) fu nominato segretario. La commissione inizi immediatamente i lavori, suddividendosi
in sottocommissioni e trattando i seguenti argomenti: 1) il mistero della liturgia in relazione alla
Chiesa, 2) la Messa, 3) la concelebrazione eucaristica, 4) lufficio divino, 5) sacramenti e
sacramentali, 6) la riforma del calendario liturgico, 7) luso del latino, 8) la formazione
liturgica, 9) la partecipazione liturgica dei laici, 10) ladattamento culturale e linguistico, 11) la
semplificazione delle vesti liturgiche, 12) la musica liturgica, 13) larte liturgica. Molti membri
appartenenti al movimento liturgico furono nominati nelle varie sottocommissioni Godfrey
Diekmann OSB (abbazia di S. Giovanni, Collegeville, Minnesota, USA), Balthasar Fischer
(Trier, Germania), Joseph Gelineau, SJ (Parigi, Francia), Anton Hnggi (Friburgo, Svizzera),
Josef Jungmann SJ (Innsbruck, Austria), Frederick McManus (Washington, DC, USA),
Cipriano Vagaggini, OSB (Bologna, Italia),Johannes Wagner (Trier, Germania) apparvero nella
lista dei componenti la commissione preparatoria.
La commissione preparatoria propose gli schemata per la riforma liturgica che vennero
presentati al Concilio Vaticano II. Fra il 22 ottobre e il 13 novembre 1962, la commissione
liturgica discusse la riforma in quindici sedute. Una serie di emendamenti ritardarono il
procedimento, cosi fu solo alla fine della seconda sessione, il 4 dicembre 1963, che Paolo VI
promulg la Sacrosanctum Concilium approvata con 2147 voti favorevoli e 4 contrari. Dopo il
Proemio, il primo capitolo della costituzione delinea i principi generali per la riforma, seguono
nel secondo capitolo le concrete direttive sulleucaristia. Il capitolo terzo tratta gli altri
sacramenti e sacramentali, seguito dalla Liturgia delle Ore (cap. 4), lanno liturgico (cap. 5), la
musica liturgica (cap. 6) e larte liturgica (cap. 7). La dottrina della Chiesa come corpo mistico
di Cristo che teologicamente abbracciava il movimento liturgico prima del concilio diede
origine ad una nuova visione della Chiesa come popolo di Dio.
Il 29 gennaio 1964, Paolo VI stabil una nuova commissione avente lo scopo di favorire
lapplicazione delle nuove riforme liturgiche nel mondo. Chiamato Consilium ad exsequendam
Constitutionem de sacra Liturgia e presieduta dallarcivescovo di Bologna, il cardinale
Giacomo Lercaro, il Consilium internazionale includeva cinquanta cardinali e vescovi ed oltre
duecento liturgisti. Annibale Bugnini, CM fungeva da segretario. Questa commissione aveva lo
scopo di rivedere i libri liturgici in conformit alle nuove direttive del concilio, di istruire tutta
la Chiesa sulla liturgia rinnovata e di invitare alla piena ed attiva partecipazione.
Il cambiamento avvenne rapidamente, non solo riguardo alla lingua locale, ma anche in
molti altri settori. Il lavoro del Consilium dur cinque anni, fino al 1969 quando fu sostituito
dalla Congregazione per il Culto Divino.
Nei quarantacinque anni antecedenti il concilio Vaticano II, molti uomini e donne allinterno
della Chiesa lavorarono instancabilmente per un rinnovamento che avrebbe richiamato clero e
laici verso una partecipazione liturgica piena ed attiva. I pionieri liturgici come Beauduin, Casel
e Michel morirono prima di vedere i risultati della propria iniziativa. Altri pionieri che
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.
82
promossero altri aspetti della liturgia come luso della lingua locale furono felici di assistere
alla realizzazione del loro sogno. Tutti quegli sforzi furono coronati dalla promulgazione della
Sacrosanctum Concilium. Il difficile compito di perfezionamento doveva ancora avere luogo.
Trentacinque anni pi tardi stiamo ancora apprendendo il significato di quelle riforme liturgiche
e della responsabilit sociale implicita nel nostro Amen liturgico.
________Note Personali di Studio________________________________________________
N.B. Questultima parte riprende fedelmente Scientia Liturgica da p. 190 a p. 194.
94017- 6. Storia della liturgia secondo le diverse epoche culturali, Prof. Keith F. Pecklers SJ.

You might also like