You are on page 1of 2

Storia contemporanea I Banti B 8

LUnione Sovietica di Stalin


1. Uneconomia pianificata:
a. la leadership di Stalin: imposizione di Stalin come dirigente indiscusso (1927-29);
b. la nuova economica: industrializzazione forzata e collettivizzazione dellagricoltura;
c. lo strumento della pianificazione: definizione di obbiettivi produttivi da raggiungere entro
cinque anni;
d. il primo piano quinquennale (1928-32);
e. i risultati:
i. nascita di nuove citt industriali, soprattutto nellarea degli Urali;
ii. enorme migrazione interna: famiglie contadine verso le citt industriali;
iii. rafforzamento delle infrastrutture (strade e ferrovie) e delle strutture educative per il
personale tecnico;
iv. lUnione Sovietica diventa la terza potenza industriale del mondo;
f. i costi:
i. compressione del tenore di vita della popolazione: compressione dei salari;
ii. pessime condizioni di vita nelle citt;
g. la collettivizzazione delle campagne:
i. associazione delle propriet a cooperative agricole (kolchoz) o cessione ad aziende
gestite dallo Stato (sovchoz);
ii. razionalit economica: produzione di quantitativi prefissati di derrate per sorreggere
lindustrializzazione;
iii. necessit del controllo diretto dello Stato sullagricoltura;
iv. il problema dei kulaki: mancata adesione spontanea e uso di metodi coercitivi;
h. il disastro agricolo:
i. declino della produzione agricola (1928-37): difficolt di riorganizzare la
produzione;
ii. mancanza di entusiasmo da parte dei lavoratori: scarsa produttivit;
iii. ritorno al sistema delle requisizioni forzate a met degli anni Trenta;
iv. carestia in Ucraina (1932-33).
2. La paura come strumento di governo:
a. lintimidazione:
i. governo attraverso la paura e il sospetto come caratteristica dello stalinismo;
ii. chi ha paura si conforma ai voleri dellautorit, e cerca anzi di anticiparli;
iii. intimidazione violenta delle opposizione;
iv. il caso di Pavlik Morozov: un bambino denuncia suo padre;
b. il messaggio etico:
i. priorit dei valori collettivi: obbedienza allo Stato e ai suoi rappresentanti;
ii. secondariet dei rapporti familiari: normative di polizia contro i familiari dei
condannati;
iii. scardinamento delle relazioni private: la paura penetra fin nelle famiglie;
iv. pervasivit del sistema delle differenze: ossessione della differenza tra noi e loro,
labilit del confine;
v. le categorie degli altri: i kulaki, le minoranze etniche, i preti ortodossi, i comunisti
eterodossi;
c. le purghe:
i. il caso di Trotskij;
ii. la sistematizzazione delle purghe (1934): la morte di Kirov;
iii. processo farsesco contro sedici dirigenti ed esecuzione di Zinovev e Kamenev, ex
trotzkisti (1936);
iv. esecuzione di Bucharin (1938): fautore della Nep ed oppositore della
collettivizzazione delle campagne;
v. assassinio di Trotskij (1940);
vi. lepurazione di massa: quadri del partito, diplomatici, tecnici, scienziati, intellettuali;
d. il sistema Gulag:
i. i campi di concentramento;
ii. condizioni di vita proibitive: altissima mortalit;
iii. esecuzioni frequenti;
e. il sistema staliniano:
i. nucleo operativo duro e fedele a Stalin;
ii. la Direzione politica di Stato (Gpu): polizia politica, dotata di ampi poteri;
iii. il culto della personalit di Stalin: coreografia, propaganda, statuomania.
3. Conservatorismo culturale:
a. le arti:
i. critica delle arti sperimentali: esaltazione del realismo socialista;
ii. racconti edificanti, musiche tonali, pitture narrative, didattiche o esplicative;
b. le politiche per la famiglia:
i. linea politica per la ricomposizione dellunit familiare: necessit di far fronte al
disordine familiare causato dalle leggi precedenti;
ii. politica demografica natalista: controbilanciare le perdite;
iii. divieto dellomosessualit e dellaborto, complicazione delle leggi sul divorzio;
iv. sistema di assegni familiari;
v. aumento del numero di donne impiegate.
4. La politica estera:
a. lemarginazione:
i. estraneit ai circuiti economici occidentali: mancato effetto della crisi del 29;
ii. unica influenza sulle societ occidentali attraverso i partiti comunisti;
b. il socialfascismo (1929):
i. carattere reazionario dei partiti socialisti;
ii. divieto di collaborare con i socialdemocratici: impossibilit di porre un freno
allascesa della Nsdap;
c. la politica dei Fronti popolari:
i. alleanza con i socialdemocratici;
ii. le vittorie in Francia e Spagna.

You might also like