You are on page 1of 4

L I C E O C L A S S I C O S T A T A L E

E M P E D O C L E
Via Empedocle 169, 92100 AGRIGENTO
Tel: 0922.20335 - Fax: 0922.20237



Programmazione di
GRECO
5 GINNASIO
a.s.2013/2014

DOCENTE: prof.Filomena Ragusa
CLASSE: V A
SITUAZIONE DI PARTENZA
La situazione di partenza rilevabile dallanalisi effettuata in sede di Consiglio di classe e descritta nella
programmazione didattica del Consiglio

OBIETTIVI DIDATTICI (da formulare sulla base delle Indicazioni Nazionali)
Conoscenze Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua greca
Conoscere gli elementi lessicali e semantici del Greco, organizzati per radici e
campi semantici
Riconoscere il sistema linguistico delle lingue classiche in unottica comparativa
Competenze Saper comprendere e tradurre dei semplici e brevi brani dimostrando:
di aver compreso complessivamente il significato del testo
di saper riconoscere e tradurre in forma adeguata le strutture morfo-sintattiche
presenti
di saper rendere il testo in esame in forma italiana corretta e scorrevole grazie ad
una adeguata padronanza lessicale
Abilit creazione delle basi indispensabil per una conoscenza approfondita e
consapevole delle lingue classiche nel loro sviluppo
sviluppo delle capacit espressive, logiche ed interpretative
acquisizione della consapevolezza che lo studio delle lingue classiche strumento
essenziale per la conoscenza delle culture antiche
conoscenza del patrimonio comune alle lingue indoeuropee per una coscienza
della comune matrice europea

OBIETTIVI DIDATTICI (da formulare sulla base delle Indicazioni Nazionali)
Area Metodologica
Obiettivi Competenze
Acquisire un metodo di studio autonomo e
flessibile
Conduce autonomamente ricerche e risolve problemi in
situazioni nuove
Area Logico-argomentativa
Obiettivi Competenze
Padroneggiare strumenti espressivi ed
argomentativi
Espone il proprio pensiero con rigore logico servendosi di
corretti strumenti espressivi ed argomentativi
Area linguistica e comunicativa
Obiettivi Competenze
Consolidare la conoscenza della lingua greca
Acquisire gli strumenti necessari allanalisi stilistica
e retorica
Acquisire un linguaggio specifico

Decodifica un testo dautore
Espone con linguaggio adeguato ai contesti e agli scopi
comunicativi

Area storico-umanistica
Obiettivi Competenze
Conoscere le linee di sviluppo della civilt greca
nei suoi aspetti diversi attraverso i brevi testi
tradotti
Comprendere il divenire storico collocando nel tempo gli
avvenimenti, i contesti, i personaggi oggetto dei testi
tradotti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODULARE
Modulo n. 1
Tempi Contenuti
Settembre Ripasso del programma svolto lanno precedente
Modulo n. 2
Tempi Contenuti
Ottobre
Terza declinazione:temi in sibilante,temi in vocale dolce i e u , verbi contratti
in ew ed ow, aggettivi della seconda classe con tema in i e u, suffissi di
formazione dei sostantivi di terza declinazione participio predicativo, temi in
dittongo,aggettivi irregolari, laccusativo assoluto, il nominativo assoluto, la
proposizione consecutiva, comparativi e superlativi in -teroj/-tatoj,sintassi
della comparazione, comparativi e superlativi irregolari
Modulo n. 3
Tempi Contenuti
Novembre
Comparativi e superlativi in -iwn/-istoj, comparativi e superlativi politematici
e derivati da preposizioni e avverbi, comparativo e superlativo
dellavverbio,i numerali, i complementi di stima e di prezzo, coniugazione
atematica (presente e imperfetto), pronomi/aggettivi interrogativi e
indefiniti, pronome reciproco, proposizioni interrogative dirette e
indirette,verbi ihmi isthmi: presente e imperfetto,gli usi di alloj ed
eteroj,pronomi relativi e relativi indefiniti, gli usi di oioj, usi del pronome
relativo, coniugazione di fhmi ed eimi, verbi in mi con ampliamento in -nu,
Modulo n. 4
Tempi Contenuti
Dicembre
Tema verbale e tema temporale (il tema temporale del Presente), i verbi
politematici
Aspetto, modi, diatesi e tipologie dellaoristo, laoristo debole o sigmatico
Valori dellImperfetto e dellaoristo, dokew e il campo semantico della
radice dok-,laoristo debole dei temi in liquida e nasale, la concordanza tra
soggetto e predicato, il nominativo/ il nominativo con linfinito
Modulo n. 5 Tempi Contenuti
Gennaio
Il futuro sigmatico, il valore del participio futuro, gli usi di mellw, il futuro
contratto, lindicativo futuro nelle proposizioni subordinate, laccusativo, il
futuro attico, il futuro dorico e i futuri senza caratteristica, i futuri con
particolarit morfologiche, verbi che esprimono lidea del vedere,
guardare, considerare, riflettere
Modulo n. 6
Tempi Contenuti
Febbraio
Laoristo tematico, ferw e il campo semantico della radice fer,laoristo
atematico, il genitivo, laoristo cappatico, il dativo, tiqhmi e il campo
semantico della radice qh-/qe-, i modi delle proposizioni indipendenti:
indicativo, congiuntivo, ottativo e imperativo, i verba timendi e di
impedimento,isqhmi e il campo semantico della radice sth-/sta-
Modulo n. 7
Tempi Contenuti
Marzo
Laoristo passivo, laoristo passivo debole, valori dellaoristo passivo, laoristo
passivo forte, verbi con aoristo passivo forte e debole, poroj e i suoi
composti, il futuro passivo, il futuro passivo debole, linfinito sostantivato, uso
verbale dellinfinito, il futuro passivo forte, gli usi del participio: riepilogo,
deiknumi e il campo semantico della radice deik-,il periodo ipotetico, le
proposizioni concessive
Modulo n. 8
Tempi Contenuti
Aprile
Il sistema del perfetto, il raddoppiamento, perfetto e piuccheperfetto
deboli, le proposizioni comparative, gignomai e il campo semantico del
tema gen- gon- gn-, perfetto e piuccheperfetto forti, gli usi di wj: riepilogo,
perfetto e piuccheperfetto fortissimi, perfetto e piuccheperfetto medio-
passivi dei temi in vocale e dittongo, dei temi in consonante
Modulo n. 9
Tempi Contenuti
Maggio
Il futuro perfetto, la particella an, gli aggettivi verbali, costruzione degli
aggettivi in -teoj, prassw e i verbi del fare, il discorso indiretto

METODOLOGIE E STRUMENTI DI LAVORO
Lezione frontale ***
Lezione partecipata **
Ricerca individuale *
Lavoro di gruppo *
Discussione guidata *

STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo in formato misto
Dizionari
Dispense
LIM
Motori di ricerca
Strumenti audiovisivi

MODALIT DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Verifiche scritte: traduzioni dal greco, con o senza luso del dizionario. Il brano di versione pu essere
corredato da note di contestualizzazione (informazioni relative allautore, allopera, al brano o al tema
trattato), che introducano alla comprensione del testo
Trimestre: almeno 2 verifiche scritte, 1 interrogazione orale, 1 test (prova strutturata di morfosintassi)
Pentamestre: almeno 3 prove scritte, 1 o 2 interrogazioni orali, 1 test (prova strutturata di morfosintassi)

VALUTAZIONE
Per la valutazione si terranno in considerazione i seguenti fattori:
livelli di partenza
livello di conoscenze e competenze acquisite
capacit di rielaborazione individuale
impegno, assiduit e metodo di studio
partecipazione al dialogo educativo
frequenza scolastica
Nella correzione delle versioni e per la valutazione delle verifiche orali saranno adottate la griglie con i criteri
di identificazione della tipologia di errore/di acquisizione di conoscenze per il biennio concordate in sede di
Dipartimento

ATTIVIT DI SOSTEGNO E DI POTENZIAMENTO
A livello cognitivo si prevedono:
interventi di recupero individualizzati in itinere
pause didattiche
pronto soccorso didattico
interventi sul metodo di studio
A livello affettivo-relazionale si prevedono:
interventi personali (o con lausilio di esperti) sulla rimotivazione allo studio







Agrigento, 10/10/2013

____Prof. Filomena Ragusa___

You might also like