You are on page 1of 45

Lab.

Project management e
Quality Assurance
Modulo didattico Integrato (3 + 3 CFU):
- Project Management prof. G. Bernardi
- Quality Assurance: Ing. S. Debei, Ing. G.
Parzianello
Programma del corso
Introduzione generale sistema qualita
requisiti di progettazione/verifica per sistemi
spaziali
introduzione a normative europee (ECSS) sulla
standardizzazione
QA in fasi di accettazione e verifica (tests)
risk assessment
controllo di configurazione e delle non
conformita
Modalita esame
Prova orale
Elaborato su esperienza proposta
Testi riferimento
appunti delle lezioni
lucidi delle lezioni
testi per consultazione:
Principles of space instruments design - Cruise,
Bowels, Patrick and Goodall
Spacecraft System Engineering - Fortescue
Space Mission Analysis and Design - Wertz, Larson
Spacecraft Structures and Mechanisms - Sarafin
Sistema Qualit
- Struttura organizzativa
- Responsabilit
- Procedure
- Attivit
- Capacit
- Risorse
atte a garantire, con adeguata confidenza, che i beni, i
processi ed i servizi rispondano ai requisiti prescritti
per il loro uso in un ambiente determinato e per un
tempo determinato.
Sistema Qualit
Obiettivo del sistema qualit:
Soddisfazione del cliente
che ad un prezzo equo e nei tempi richiesti dispone di ci che
desidera, quando lo desidera, e per il tempo che desidera.
Chi il cliente?
Solitamente l'utilizzatore finale, colui che pu aver danno
(economico, dimmagine, di prestazione) dal non rispetto dei
requisiti prescritti per l'uso di prodotti, processi, servizi.
Sistema Qualit
Il sistema qualit poggia su
Organizzazione con identificazione di ruoli ed attribuzioni
di responsabilit specifiche
Procedure dinamiche con definizione di obiettivi, funzioni
coinvolte, responsabilit, interfaccia, flusso informativo,
modulistica.
Sistemi informativi per gestione dei programmi di lavoro,
aree dintervento, problemi ed azioni correttive.
Prevenzione e controllo di sicurezza nelle attivit
lavorative
Armonizzazione tra le funzioni coinvolte nella
realizzazione del prodotto, processo, servizio
Sistema Qualit:
Definire gli obiettivi da perseguire attraverso lemissione
di opportuni piani;
mettere a disposizione i mezzi e le risorse per perseguire
gli obiettivi (logistica);
assicurarsi della diffusione e della comprensione della
politica e degli obiettivi per la qualit (controllo
configurazione);
verificare costantemente landamento della qualit
(verifiche/test/review).
evoluzione storica della qualit
1920 Ispezione finale Final Inspection
Controllo sul prodotto.
Il prodotto accettato o scartato al termine del processo produttivo da personale
della produzione che effettua i collaudi finali basati su procedure aziendali.
1950 Controllo di qualit Quality Control
Controllo sul prodotto.
Il prodotto accettato o scartato al termine del processo produttivo da ispettori del
servizio "controllo qualit", indipendente dalla produzione. Il servizio svolge
anche controlli statistici di qualit, intesa come conformit ai requisiti nel tempo
d'utilizzo.
1960 Assicurazione di Qualit Quality Assurance
Controllo sullorganizzazione di produzione.
I processi aziendali vengono controllati in modo pianificato e sistematico con
procedure che coprono tutte le attivit dacquisto (Procurement), di fabbricazione
(Fabrication) e realizzazione (Manufacturing). Il mantenimento della qualit
responsabilit dell'intera organizzazione di produzione: uomini, mezzi,
infrastrutture
evoluzione della qualit
1970 Assicurazione del prodotto Product Assurance
Controllo sul progetto e sulla organizzazione di produzioni ad alto rischio.
Per dare al cliente adeguata fiducia sul risultato finale sono poste in essere azioni
sistematiche e pianificate oltre che sui processi di produzione anche per le tecniche e
discipline progettuali. Sono stabiliti programmi specifici per:
Configurazione del prodotto;
Affidabilit, Mantenibilit e Sicurezza del prodotto;
individuazione di Parti, Materiali e Processi necessari per il prodotto.
La Qualit nasce nel progetto e deve essere mantenuta da tutta l'organizzazione
tecnica coinvolta in tutte le fasi dalla progettazione fino alla consegna del prodotto al
cliente.
evoluzione della qualit
1980 Qualit totale Total Quality
E` un modo di governare affinch tutti i processi aziendali tendano ad un
miglioramento continuo e gli obiettivi richiesti siano raggiunti al minimo costo.
Tutta l'organizzazione aziendale coinvolta nel garantire al cliente prodotti della
qualit convenuta
2000 Coesistono: Sistema Qualit Quality System
E una Direzione aziendale certificata da ente terzo atta a garantire ai clienti, alla
comunit ed allazienda stessa che processi ed i prodotti aziendali sono della qualit
ottimale dichiarata.
La qualit diviene un modo trasparente (virtuoso) di gestire limmagine dellazienda.
Assicurazione del prodotto Product Assurance
E il controllo condotto in modo specifico su produzioni richieste da uno o pochi
clienti ed atto a garantire la qualit contrattualmente convenuta.
Si avvale del supporto del Quality System per tutto ci che non specificatamente
richiesto dal cliente per quella singola opera.
Il PA diviene un modo per governare un prodotto allinterno di unimpresa
certificata.
evoluzione della qualit
da visione specialistica, eminentemente tecnica, a visione
globale su tutte le discipline interessate alla gestione
dell'azienda (Monitoring)
da orientamento volto al prodotto realizzato (ispezione)
ad orientamento verso una previsione del prodotto
(miglioramento)
Interventi sistema qualita
Per implementare la qualit necessario:
definire la funzione che il prodotto svolge (requisiti);
definire i criteri di successo massimo previsto e di
successo minimo atteso dal cliente;
definire i criteri di affidabilit, sicurezza e
dismissione.
Obiettivo susseguente del sistema qualit quindi quello di
intervenire nell'azienda in modo che l'opera approntata
possa mantenere, per un tempo determinato ed in un
ambiente determinato, le attese del cliente nellambito delle
leggi vigenti.
Interventi sistema qualita
Dallevoluzione storica del sistema qualita importante evidenziare
un netto spostamento dattenzione dal prodotto al processo di
produzione e dal processo di produzione all'organizzazione, alle
tecnologie e alle risorse umane, impiegate per la produzione.
Il sistema qualit si basa sul garantire che:
siano individuate le attribuzioni di compiti e
responsabilit;
gli obiettivi siano, a tutti i livelli organizzativi,
individuati in termini di requisiti verificabili;
esistano norme e procedure e che queste siano
continuamente aggiornate.
Sistema qualita
Il sistema qualit deve garantire che il patrimonio
delle discipline e delle conoscenze acquisite sia
aziendale e non dei singoli (cultura aziendale). Tanto
pi il patrimonio culturale dei singoli, minore la
capacit negoziale dell'azienda verso questi.
In caso di particolari eventi sociali, il danno per il
cliente e/o lazienda pu essere rilevante, addirittura
catastrofico.
SISTEMA
QUALIT
DOCUMENTAZIONE
SISTEMA
INFORMATIVO
AMMINISTRAZIONE
COMMERCIALE
PROGETTAZIONE
SVILUPPO
PRODUZIONE
INSTALLAZIONE
ED ASSISTENZA
CLIENTE
STRUTTURA
GESTIONALE
STRUTTURA
PRODUTTIVA
FORNITORI
Gestione informazione
La gestione dell'informazione e` fondamentale per garantire
l'efficienza e soddisfare i bisogni del cliente. Una cattiva gestione
dell'informazione porta costi rilevanti e danni ingenti.
Il sistema qualit deve intervenire affinch il sistema informativo
permetta:
- la raccolta rapida, senza errori, delle informazioni utilizzando anche
modulistiche e software specifici
- l'archiviazione ed elaborazione rapida delle informazioni in funzione degli
obiettivi aziendali tra cui la verifica dei processi industriali tramite
monitorizzazione degli stessi ed elaborazione di opportuni indici di qualit
- la consapevolezza del ruolo dei singoli nel rispetto di quello degli altri,
fondamentale per l' efficienza dell'azienda
- l'evidenza formale al cliente, secondo legge e/o contratto, della qualit del
prodotto
- la pianificazione, programmazione, progettazione, sviluppo, produzione,
installazione e assistenza tenendo conto delle funzioni coinvolte e delle
responsabilita stabilite
Gestione informazione
L'intervento nella gestione dell'informazione pu
significare anche, specie nella produzione di beni,
assegnare al sistema qualit la gestione delle
informazioni e dei dati necessari per produrre e
verificare il prodotto sviluppando propri piani
d'intervento (Configuration and Data Management
Plan)
Gestione progetto
Per mantenere la qualit occorre:
l'analisi del progetto
la valutazione degli acquisti necessari per i componenti
costituenti il bene (procurement)
l'analisi dell'ambiente di produzione (fabrication)
l'analisi dallattivit` di produzione (manufacturing)
l'analisi dei dati di prova ed esercizio (indicatori di qualit)
Analisi del progetto
Per l'analisi del progetto occorre tener conto che:
- in qualsiasi progettazione si ha:
una fase di definizione dei requisiti e che questi possono essere:
esterni (Customer Requirements and Feed-back, Industrial Standards and
Product Feed-back)
interni all'azienda (e.g.: Marketing Requirements)
una fase di sviluppo e qualifica che porta alla definizione completa del
progetto del bene (Product Design) in termini meccanici, termici,
elettrici
Il bene e` configurato in quanto completamente definito da una
documentazione tecnica che ne permette la fabbricazione, la prova,
l'accettazione, l'operativit, il mantenimento ed il supporto logistico
(Configuration as Design; Progetto esecutivo)
Configuration: The complete technical description required to fabricate, test,
accept, operate, maintain and logistically support an article.
una fase di verifica (che si articola anche durante la fase di sviluppo e
prosegue durante la vita operativa)
Analisi del progetto
Il sistema qualit deve quindi garantire che nella fase di
definizione dei requisiti, l'analisi del progetto porti:
- a minimizzare le variet, gli assiemi, ed i componenti di nuova
progettazione (new design) o che richiedano molte ore di
progettazione (Variety reduction program).
- allo studio per diverse possibili soluzioni preliminari =>
definizione della scelta di progetto (trade off). Diversificazione fra
produzione di scala o di singolo bene: nel primo caso modifiche in
seguito a feedback sul prodotto, nel secondo necessita di
ottimizzazione sin dalle fasi iniziali
- ad eliminare i componenti e materiali:
- di approvvigionamento critico, per tempi e costi (PM)
- a parametri di difficile controllabilit o mantenimento nel
tempo (PA).
Analisi del progetto
a valutare se i criteri di successo vengono mantenuti:
per il tempo stabilito
nelle condizioni ambientali pi gravose di quelle operative,
non operative, marginali previste (Qualifica)
a definire i criteri con i quali il progetto sar sviluppato
(Development), prodotto (Manufacturing), attuato (Piano di
fabbricazione e controllo e Piano di Produzione).
Analisi del progetto
Per questo quindi il sistema qualit:
- collabora con l'ingegneria di progetto negli studi di Trade-off,
nell'analisi delle funzioni critiche, nella definizione delle
ridondanze tenendo conto dei requisiti di sicurezza (Safety) e
dismissione, dei s/w, delle parti-materiali-processi (PMP
Program), ecc.
- sviluppa, con la propria ingegneria, tecniche statistiche e
metodologiche valutative che permettano di prevedere e calcolare
l'affidabilit del prodotto, individuando e caratterizzando i punti
di guasto in modo che sia possibile contenerne la propagazione
e/o gli effetti (Risk Assessment)
- individua e controlla le parti critiche e/o a vita limitata del
progetto, mantenendone una lista aggiornata, Critical Item and
Limited Life Item List (Risk analysis)
Analisi del progetto
In particolari programmi, o quando il cliente lo richiede, il
sistema qualit appronta un piano di affidabilit
(Reliability Plan) per rendere evidenti le attivit che il suo
gruppo d'ingegneria (Reliability Engineering) porr in
essere per progettare e verificare l'affidabilit convenuta.
Analisi del progetto: reliability
Nel piano si individuer:
Un momento progettuale nel quale:
- si sviluppano predizioni di affidabilit (Reliability
Prediction) ed analisi dei modi di guasto e degli effetti
(FMEA/FMECA-failure modes and effects/criticality
analysis)
- si valuta la dipendenza del bene dagli stress ambientali (ES.
Part Stress Analysis, Radiation Sector Analysis).
Un momento operativo che definisce le modalit di:
registrazione e gestione delle Non Conformit (NCR),
Analisi (invasive e non) da eseguire sul prodotto
commissionato.
Analisi del progetto: safety
Sempre in particolari programmi o quando il cliente lo
richiede, il sistema qualit appronta un Piano di Sicurezza
che il suo gruppo d'ingegneria (Safety Engineering) porr
in essere per proteggere la vita degli utilizzatori e
minimizzare i danni ai beni pubblici e privati.
Il piano quindi deve indicare le metodologie che saranno
applicate per:
individuare le condizioni pericolose
determinare le condizioni correttive per rimuoverle o
controllarle
verificare che le condizioni pericolose sono state rimosse o
sono sotto controllo.
Analisi del progetto: verifiche
Durante la fase di sviluppo e qualifica il sistema di qualit supporta
le analisi e verifiche di progetto in modo che sia possibile valutare se
il bene mantiene le caratteristiche progettuali ed i criteri di successo
in condizioni marginali rispetto a quelle previste.
Occorre quindi considerare, in base a campagne di prova, ispezioni
ed analisi specifiche (Verification Program), gli effetti dovuti a:
temperatura
pressione
vibrazioni
particelle ad alta energia (Total Dose, Single event..)
impatti iperveloci
aggressione chimica
compatibilit EM
usura
Analisi del progetto
Pi le modellazioni e le prove sono accurate, pi il
successo del progetto garantito.
Pi prove e modellazioni vengono eseguite, pi il
progetto costoso.
Acquisti componenti e lavorazioni
L'acquisto dei materiali grezzi e della
componentistica un momento importante per
garantire la qualit del bene.
Un non corretto acquisto pu mettere in crisi la
produzione del bene progettato.
L'analisi di mercato pu anche portare a modificare
il progetto in modo da escludere una determinata
famiglia di componenti e materiali
Acquisti componenti e lavorazioni
il Procurement riguarda tutti gli elementi che servono per
la costituzione del bene e quindi:
- componenti meccanici/ottici
- componenti elettromeccanici
- componenti elettrici ed elettronici
- semilavorati
- vernici
- software
- servizi, ecc.
- lavorazioni parti e strutture (requisiti sulla ripetibilita del
pezzo lavorato)
Valutazione dei dati tecnici (test e non conformita)
Dall'uso che fa il cliente del bene vengono attinte tutte
quelle informazioni che permettono il mantenimento o il
miglioramento della qualit.
L'errore o la non conformita sono analizzati in modo da
definire l'azione correttiva (Corrective Action) da proporre
alla direzione aziendale. Possono essere necessari:
- Rapporti d'avaria
- Scostamenti previsti con tecniche statistiche
Valutazione dei dati tecnici (test e non
conformita)
Occorre pertanto introdurre il concetto di non-conformit
come scostamento di una caratteristica dai valori minimo-
massimo previsti e sufficiente a fare in modo che il
prodotto o servizio non possa adempiere all'uso previsto.
Non-conformit:
- critiche (critical) portano a danni alle persone o perdite
economiche catastrofiche.
- serie (major) portano a perdite economiche significative od
a problemi in relazione all'uso.
- minori (minor) collegate a problemi marginali in relazione
all'uso.
Beni prodotti in singolo esemplare o piccola serie
Per questi:
- il costo dellinsuccesso supera largamente il costo del
bene.
- limitata o nulla la possibilit di fare affidamento sui
dati d'esercizio e ci aumenta sensibilmente il costo del
progetto, se si vuole limitare la marginalit nello stesso.
- il cliente e` spesso istituzionale ed ha intenti strategici
inderogabili pi che economici.
Beni prodotti in singolo esemplare o piccola serie
Questo porta:
- ad esasperare al massimo tutte le analisi
- a definire un piano di prove e di modellazioni molto
accurato, costoso.
- a sistematizzare il progetto in fasi concordate con il
cliente, in modo di ridurre al massimo il rischio
dell'impresa (Review Plan).
- concordare con il cliente un Risk Management Plan
quando il costo delle modellazioni ed analisi e`
veramente esorbitante
Beni prodotti in singolo esemplare o piccola serie
Usualmente le fasi nelle quali il progetto viene suddiviso
per coinvolgere il cliente sono:
- prefattibilit
- fattibilit (definizione dei requisiti, analisi di trade-off..)
- progetto
- fabbricazione e prova
- utilizzo
- dismissione
Il sistema qualit interviene a partire dalla fase di fattibilit
sviluppando proprie valutazioni, ispezioni e garantendo la
correttezza dei dati tecnici ricavati durante l'approntamento
e verifica dell'opera.
Beni prodotti in singolo esemplare o piccola serie
Il sistema qualit pu essere chiamato a produrre e
far approvare al cliente i documenti:
- Configuration and Data Management Plan, che definisce
l'organizzazione, il contenuto documentale, nonch come la
configurazione del prodotto verr individuata e gestita nei
cambiamenti (configuration as design and configuration
control).
- Product Assurance Plan che definisce i programmi di
Affidabilit, Mantenibilita`, Sicurezza, PMP (Parti Materiali
Processi), Qualit che verranno attuati specificatamente per il
prodotto commissionato. Nel programma di qualit,
ovviamente, dovranno essere indicate le attivit specifiche per
il Procurement, il Fabrication, il Manufacturing, il
Verification (configuration as-built)
Interventi Sistema Qualita in attivita spaziali
Nei programmi spaziali bisogna tener conto di quanto segue:
- Costo dell'eventuale insuccesso, di ordini di grandezza
superiore al valore del prodotto fornito.
- Difficolt od impossibilita` a ripristinare le condizioni
d'esercizio in caso di danno
- Prestazioni spesso al limite tecnologico o, addirittura, da
dimostrare
- limitata quantit di pezzi prodotti
- Utilizzo di parti e materiali strategici, soggetti a leggi
protezionistiche e/o di fornitore unico
- Limitata o nulla possibilit di verifica dell'affidabilit progettata
attraverso i dati d'esercizio
Interventi Sistema Qualita in attivita spaziali
In questo contesto:
- E solitamente la parte che rischia di pi, anche in termini
d'immagine, a proporre la propria normativa alla controparte.
- Per i servizi di lancio e` l'autorit di lancio a presentare al cliente la
propria normativa; il contratto si avvicina molto ad un contratto per
adesione.
- Per la produzione di beni spaziali (S/C, stazione spaziale, ecc.) e` il
cliente istituzionale a disporre di una normativa a cui lazienda produttrice
deve rispondere.
- La normativa utilizzata e` generalmente quella emessa dalle
maggiori Agenzie Spaziali (NASA, ESA, CNES, JAXA) o da
un associazione di agenzie (ECSS) supportata, per i dettagli, da
altre normativa (MIL-S, ISO)
Interventi Sistema Qualita in attivita spaziali
Nei programmi istituzionali lobiettivo del cliente e del fornitore
quello di ottenere un prodotto di qualit convenuta spesso in assenza
di concorrenza e con il minimo rischio. (approccio design to
performance)
In tali programmi:
Il progetto solitamente in toto od in parte innovativo.
Il progetto, per ridurne i rischi ed i costi dellimpresa, diviso in fasi
formalmente accettate dal cliente.
Il sistema qualit orientato a fornire al cliente la massima visibilit
sul prodotto.
Nei programmi commerciali lobiettivo del cliente e del fornitore
ottenere un prodotto con un convenuto compromesso tra rischio e
costo. (approccio design to cost)
In tali programmi:
Il progetto solitamente basato su elementi consolidati.
Il progetto pu non essere diviso in fasi.
Il sistema qualit orientato alla soluzione dei problemi al minimo
costo industriale.
Interventi Sistema Qualita in attivita spaziali
Prodotti Commerciali
- Il cliente non specifica chiaramente quali debbano essere le caratteristiche del
prodotto che intende acquistare.
- Il cliente non richiede una certificazione specifica della qualit del prodotto che
acquista
- La normativa per garantire l'acquirente viene stabilita da enti governativi (ES.
ISO 9000) e definisce i requisiti del sistema qualit dell'azienda che fornisce il
prodotto.
Prodotti Aerospaziali
- Il cliente definisce le caratteristiche tecniche del prodotto da realizzare tramite
contratti e specifiche.
- Il cliente richiede e pretende che la qualit del prodotto sia costantemente
verificata durante tutte le fasi di un programma e sia certificata opportunamente.
- Il cliente emette la normativa di qualit che viene imposta a contratto Es. ECSS-
Q-00, NASA VMB 53004
Interventi Sistema Qualita in attivita spaziali
IL SISTEMA QUALIT:
solitamente finalizzato alla definizione e mantenimento delle
prescrizioni di qualit in tutte le funzioni aziendali
! TOTAL QUALITY
nei programmi spaziali, di norma, focalizzato alla definizione
e mantenimento delle prescrizioni di qualit per un prodotto
specifico.
! PRODUCT ASSURANCE
Interventi Sistema Qualita in attivita spaziali
PRESENTAZIONE DEI REQUISITI DI PROGETTO
Requisiti di progetto a livello sistema quali:
requisiti ambientali
requisiti di massa, momento dinerzia, ecc.
requisiti di affidabilit e sicurezza.
Requisiti di progetto a livello sottosistema funzionale e quindi per
struttura e meccanismi
controllo termico
potenza elettrica e distribuzione
telemetria e telecomando
gestione dati
misura dassetto e controllo
propulsione
cablaggio
Interventi Sistema Qualita in attivita spaziali
Requisiti di progetto per il GSE
MGSE
EGSE
S/w
INDIVIDUAZIONE DELLE PRESCRIZIONI
Interventi Sistema Qualita in attivita spaziali
Per le attivit spaziali sia lazienda che il cliente intervengono con il
proprio Product Assurance e Configuration and Data Management. Il
cliente generalmente interessato fortemente al proprio prodotto,
non alla produzione aziendale:
Se lazienda manufatturiera, il cliente pretende che questa metta a
disposizione:
unorganizzazione ad hoc di Product Assurance con specialisti di
Reliability, Safety, PMP, Quality Assurance;
unorganizzazione ad hoc per la gestione della configurazione.
Lazienda dovr produrre un PA Plan ed un CADM Plan per
definire le attivit che verranno eseguite nel corso delle attivit
fino alla consegna.

You might also like