You are on page 1of 5

Senecio

a cura di Emilio Piccolo e Letizia Lanza


Vico Acitillo 124 - Poetry Wave
Vico Acitillo 124 - Poetry Wave
www.vicoacitillo.it
mc7980@mclink.it
Napoli, 2004
La manipolazione e/o la riproduzione (totale o parziale) e/o la diffusione telematica
di questopera
sono consentite a singoli o comunque a soggettinon costituiti come imprese
di carattere editoriale, cinematografico o radio-televisivo.
1
L'Iliade d'Omero tradotta in veneziano
da Giacomo Casanova

di Carlo Odo Pavese

Giacomo Casanova, come noto, fece due traduzioni, o per meglio dire
rifacimenti, dell'Iliade, ambedue in ottava rima, una in toscano, come egli
sempre dice, comprendente diciotto Canti, di cui diciassette furono da lui
pubblicati in tre tomi a Venezia negli anni 1775-78, e una in veneziano,
comprendente otto Canti, che rimasta finora inedita, forse trascurata a causa
della lingua, a parte i due primi Canti, che furono recentemente pubblicati, per
cos dire in anteprima, in due volumi a Venezia nel 1997 e nel 1998.
Gli otto canti dell'Iliade in veneziano sono tramandati nel manoscritto
autografo U 25, fascicoli 1-7. L'autografo conservato nel fondo da Casanova
lasciato al Conte di Waldstein nel Castello di Dux, ora nazionalizzato e custodito
nell'Archivio di Stato di Praga. Inoltre, tre testi attinenti al poema sono tramandati
nell'autografo U 16a/26: lo Aviso al lettore, concepito per l'Iliade in veneziano, i
titoli e gli argomenti in versi italiani di tutti i ventiquattro Canti, che furono
composti a quanto pare per l'Iliade in italiano e di cui otto furono utilizzati anche
per quella in veneziano.
Carlo Odo Pavese ha curato la prima edizione critica completa dell'inedito
casanoviano: essa si compone della Prefazione e della Introduzione da lui scritte,
degli otto canti del poema e dei tre testi attinenti al poema, scritti dalla penna di
Giacomo Casanova.
A varie riprese il curatore ha collazionato gli autografi sopra citati,
fondandosi sulla fotocopia e sull'autopsia degli stessi. Egli ha cos potuto
restituire, rispetto alla prima trascrizione, circa un migliaio di lezioni, varianti e
note d'autore, recuperando intere frasi e brani mancanti, e fare inoltre alcune
osservazioni sulla datazione e sulla composizione del poema.
La Introduzione disposta in vari capitoli: Descrizione del manoscritto,
Contenuto del poema, Datazione del poema, Lezioni del manoscritto, Grafia,
Fonetica, Morfologia, Sintassi, e infine un ampio capitolo intitolato Stile. Ogni
capitolo articolato in varie sezioni. I capitoli hanno forma di note puntuali a loci
selecti, che sono discussi in ordine di testo, affinch possano dare al lettore una
pi concreta idea del testo ed essere all'occorrenza consultati come un
commentario continuo al poema.

2
L'opera di C. , pi che una traduzione, un rifacimento dell'Iliade in
veneziano. La forma metrica prescelta l'ottava rima, perch pi gradevole e
armoniosa del verso sciolto. Era stata usata per tradurre l'Iliade in italiano fra gli
altri da Dolce (Venezia 1570), Tebaldi (1620), Malipiero (Venezia 1642), Bozoli
(1769). Altri, tra cui Salvini (1723), Ridolfi (Venezia 1776), Cesarotti (Padova
1795), usarono l'endecasillabo sciolto.
L'Iliade vi appare completamente travestita in veneziano. L'A. traduce il
poema non solo nella lingua, ma anche nello spirito e nel costume veneziano. In
ci sta l'originalit e il pregio della sua creazione: egli ne fa quasi un poema
nuovo e veneziano. Se ci che fa grande un poeta la facolt di dominare gli
strumenti dell'arte, cio i mezzi metrici, linguistici e stilistici, e di esprimere con
quelli un mondo di valori e una visione del mondo a lui propria, l'opera del Nostro
si pu ben dire deve nel suo genere essere considerata, sia per la mole
(1157 ottave) sia per la qualit, come un capolavoro, o almeno come un cospicuo
monumento, rimasto finora ignorato, della poesia e della letteratura veneta e in
particolare veneziana. La versione veneziana , a parere del curatore, migliore,
pi fluente e armoniosa, pi eloquente ed espressiva, della traduzione italiana.
Il suo naturale temperamento dispone il Nostro a simpatizzare per i valori
del mondo eroico: i valori quali il senso di onore, di conquista, di avventura (in
ogni campo, anche amoroso), intesi con una certa dose di candore e d'ingenuit,
gli sono almeno tendenzialmente congeniali. Lungi dall'esprimerli col cinismo che
certe fittizie rese moderne gli attribuiscono, egli li interpreta piuttosto, stando
almeno al dettato della Vita, col buon senso dell'uomo di mondo e con la
bonariet propria della civilt veneziana.
In generale l'A. stempera e distende, dove pi dove meno, il racconto dei
fatti, dispiegando il testo per renderlo meglio comprensibile al lettore moderno ed
elaborandolo con interventi improntati a garbato moralismo, modernismo e
colloquialismo. Rispetto alla semplice e sublime distinzione della dizione epica,
l'A. amplifica e colorisce, moralizza e modernizza il testo omerico. Lo rende in
tono patetico e moralistico, talora anche filantropico o umanitario. Aggiunge
insomma, aristotelicamente parlando, pa@qov ed hqov al mu^qov. Egli introduce
intere scene e connotazioni di scene, che non sono nel testo. Lo rende spesso con
veneziana grazia, bonomia e buonsenso, lo lumeggia talora secondo un gusto
improntato allo zelo del diletto Ariosto. Egli rende Omero come lo comprende, e
cos facendo lo rende comprensibile e godibile al pubblico dei suoi tempi.
Come la dizione epica, pi o meno formulare, si pu dire che poeti in un
certo senso per Omero, cos la lingua veneta, o, se si preferisce, il dialetto
3
veneziano, infonde il suo spirito nella creazione casanoviana: in qualche modo
l'A. costretto a esprimersi con la sorridente grazia e bonomia connaturata alla
sua lingua. Talora pu perfino sembrare che egli assuma un tono parodico. Ma
questo non generalmente il caso: non tanto l'A. quanto la lingua da lui usata a
non prendere troppo sul serio le eroiche gesta narrate. Sarebbe stato infatti
difficile assumere in veneziano un tono uniformemente serio ed elevato, come in
greco e come si poteva in toscano, sicch egli naturalmente indotto a trattare i
personaggi e le loro gesta con garbata bonariet.
Il Nostro fa nel complesso opera creativa e originale. Si pu dire che egli
ricrei il poema omerico, cio in sostanza crei uno stile e un poema affatto nuovi.
La sua opera nuova dal punto di vista dello stile e dell'invenzione, perch da una
parte l'Iliade in s e per s metteva a dura prova qualsiasi tentativo di traduzione e
d'altra parte non v'erano precedenti di versioni veneziane o generalmente
dialettali, se non la versione napoletana di Nicol Capasso, che per essere
napoletana e dichiaratamente parodica era assai lontana dalle intenzioni artistiche
del Nostro. La sua Iliade davvero voltata in veneziano, non solo nella lingua, ma
anche nello spirito e nei contenuti.
Probabilmente egli leggeva un luogo per intero, lo comprendeva nel suo
complesso, lo elaborava nella mente e poi lo rendeva secondo il suo gusto, che era
ovviamente anche il gusto del suo tempo. Malgrado egli sostenga nel Proemio che
il buon traduttore non deve tralasciare alcuna parte di testo, bisogna pur
riconoscere le difficolt di una tale impresa. I segni di stanchezza sono, tutto
sommato, relativamente rari, v. p. es. XI 25, 29, 34, 35, ottave un po' incerte, in
particolare per la sintassi e per l'interpunzione.
Dopo la met del '700, per influenza dell'incipiente neo-classicismo, si
diffuse la voga di Omero. Al contrario di ora, l'Iliade era pi spesso tradotta
dell'Odissea. Il Conte Paolo Brazolo Milizia si suicid sotto un albero nella
campagna padovana (1769), a detta del Foscolo, per non essere riuscito in undici
traduzioni a a rendere l'armonia dei versi omerici (e ci non meraviglia).

You might also like