You are on page 1of 4

ALESSANDRO MANZONI (Milano 1785 1873)

Alessandro Manzoni viene educato in collegi di religiosi, prima presso i padri Somaschi, poi presso i
arna!iti" #a tali studi deriva una !uona $ormazione classica ed il gusto letterario" #al 18%3 al
18%5 ha modo di $re&uentare l'am!iente illuministico dell'aristocrazia e dell'alta !orghesia
milanese"
(el 18%5 raggiunse la madre in )rancia, dove pass* due anni, partecipando al circolo letterario dei
$iloso$i di scuola ottocentesca, tra i &uali si $ece molti amici, in particolare +laude )auriel, ed e!!e
modo di apprendere le teorie di ,oltaire" -razie a )auriel Manzoni entra in contatto con l'estetica
romantica tedesca, prima ancora che Madame de Stael la di$$onda" Ader. &uindi alla poetica
romantica, che sosteneva che la poesia non deve essere destinata ad una colta e ra$$inata /lite,
!ens. deve essere di interesse generale ed interpretare le aspirazioni e le idee dei lettori"
Manzoni 0 ormai sulla via del realismo romantico, tuttavia non accetter1 mai la convinzione,
propria del romanticismo, che la poesia de!!a essere espressione ingenua dell2anima e &uindi non
rinuncer1 mai al dominio intellettuale del sentimento ed a una controllata espressione $ormale"
#opo il matrimonio, sotto l'in$luenza della moglie, pass* ad un $ervente cattolicesimo che anim* la
sua vita" (el 181%, il Manzoni, gi1 anticlericale per reazione all'educazione ricevuta ed indi$$erente
pi3 che ateo riguardo al pro!lema religioso, si riavvicina alla +hiesa" -razie alla moglie, 4nrichetta
londel, e alla $re&uentazione con il sacerdote 4ustachio #egola, la riscoperta della $ede $u per
Manzoni la conseguenza logica del dissolversi del mito della ragione, concepita come unica valida
e certa $onte di giudizio" 5ersa, &uindi, la speranza di raggiungere la serenit1 per mezzo della
ragione, la vita e la storia gli parvero romanticamente immerse in un vano, doloroso, inspiega!ile
disordine6 per non a!!andonarsi alla disperazione !isognava trovare un $ine ultraterreno"
7a sua energia intellettuale successiva alla conversione $u impegnata nella composizione degli Inni
sacri, una serie di liriche sacre, ed un trattato sulla moralit cattolica.
(el 1818 Manzoni pu!!lic* la sua prima tragedia, Il Conte di Carmagnola, che, violando
coraggiosamente tutte le convenzioni classiche, gener* una viva controversia letteraria"
7a morte di (apoleone nel 1891 ispir* a Manzoni la lirica Il cinque maggio.
-li eventi politici di &uell'anno, uniti all'imprigionamento di molti dei suoi amici, pesarono molto
sulla mente di Manzoni, che scrisse l:ode Marzo 1821, ed il suo lavoro di &uel periodo $u ispirato
dagli studi storici"
(el 1899 inizi* a scrivere il romanzo Fermo e Lucia, la versione originale de I Promessi sposi.
Sempre nel 1899 pu!!lic* la sua seconda tragedia Adelchi.
;n seguito riela!or* I Promessi posi! usando l'italiano nella $orma toscana"
7a $ine della vita di Manzoni $u rattristata da molti dispiaceri" 7a perdita della moglie $u seguita da
&uella di molti dei suoi $igli tra cui la primogenita -iulia e da &uella della madre" Mor. dopo essere
stato nominato senatore del <egno d:;talia
Le opere
7e liriche giovanili6 Alla Musa, ;n morte di +arlo ;m!onati, #el trion$o della li!ert1, =rania
-li ;nni sacri6 la <isurrezione, il (ome di Maria, il (atale, la 5assione, la 5entecoste
7e liriche politiche6 ;l cin&ue maggio, Marzo 1891
7e >ragedie6 ;l +onte di +armagnola, 7:Adelchi
;l romanzo6 )ermo e 7ucia, ; 5romessi Sposi
Appunti di italiano - Classe 4^ - A cura della Prof. ssa Livia Dumontet
Storiogra$ia6 Storia della colonna in$ame
)iloso$ia6 ?sservazioni sulla morale cattolica
7inguistica e letteratura6 Sulla lingua italiana, 7ettera sul romanticismo, 7ettera al signor +hauvet
su l:unit1 di tempo e di luogo nella tragedia
>ra il 1819 e il 1899 scrisse gli Inni sacri" +oncepiti nel $ervore della $ede ritrovata, dovevano
cele!rare le maggiori $estivit1 della +hiesa +attolica, alcuni per* non $urono realizzati e &uello
dedicato ad ?gnissanti rest* incompiuto" Manzoni non si limitava alla mera osservanza religiosa,
ma era $ermamente convinto che i principi della morale cattolica $ossero universali e &uindi
avessero applicazione sociale oltre che religiosa" +erc* di ricondurre alla religione i sentimenti
umani, perch/ potessero essere compresi anche dalle anime pi3 semplici" ;n realt1 gli Inni per
l'altezza dei concetti e la ra$$inata !ellezza delle immagini non poterono mai divenire poesia
popolare"
>ra il 181@ e il 1899 scrisse le Tragedie" (el teatro rinnov* le $orme letterarie" )ino ad allora, in$atti
la $orma del teatro era rimasta al$ieriana (ossia di stampo classico con le regole aristoteliche)"
Manzoni, con$ormemente al principio $ondamentale della sua poetica che ricerca l'adesione alla
realt1 della vita, al AveroA, mani$est* l'esigenza di un'arte realistica a$$ermando che il vero storico
deve limitare la creazione $antastica" ;n$atti, Il Conte di Carmagnola, dedicata al )auriel, 0
preceduta da una pre$azione sulle unit1 aristoteliche e sull2 uso del coro che, non essendo legato
allo svolgimento dell'azione, non pu* alterarla e, nel contempo, costituisce una parentesi lirica (il
poeta lo chiamer1 il suo cantuccio) che d1 voce ai sentimenti dell'autore, togliendogli la tentazione
di parlare per !occa dei personaggi e lasciando cos. separata la realt1 storica dalle passioni e dalla
$antasia del poeta" (7'azione ha luogo tra il 1B95 e il 1B39" ;l doge di ,enezia propone al Senato un
alleanza contro i ,isconti ed indica come condottiero il +onte di +armagnola che esorta alla guerra
e si dice sicuro della vittoria" ;l +armagnola vincitore ri$iuta di s$ruttare la vittoria e li!era i
prigionieri" ; due commissari veneziani lo denunciano al Senato come traditore" Attirato a ,enezia
con l'inganno, il conte 0 arrestato e tenta inutilmente di scagionarsi" +ondannato a morte, dice
addio alla moglie e alla $iglia")
7a tesi di !ase del +armagnola sostiene l'innocenza del condottiero ed il motivo drammatico
$ondamentale 0 la Agiustizia ingiustaA dettata dalla ragion di stato" (ell'ultimo atto il +armagnola,
deluso dalla giustizia umana, si a$$ida a &uella divina"
7a seconda tragedia, Adelchi, pur essendo essa pi3 unita della precedente tragedia e pervasa da
una poesia pi3 matura, conserva una netta e schematica divisione tra eletti e scellerati! tra il
$eroce ed ingiusto mondo medievale ed i sentimenti delle anime elette" 7'azione spesso 0 lenta ed
il dialogo ristagna, ma in alcuni momenti si solleva ai vertici della pura poesia" (arra la vicenda del
principe Adelchi" )iglio del re dei 7ongo!ardi, #esiderio, e gli avvenimenti che precedettero la
caduta del regno longo!ardo tra il 779 ed il 77B"
;l poeta esordisce rappresentando gli italiani oppressi, poi l'angoscia dei 7ongo!ardi scon$itti ed
in$ine i )ranchi vincitori e tutti, oppressi, vinti e vincitori sono accomunanti dalla stessa tristezza e
rimpianto per ci* che hanno perduto"
Alle tragedie Manzoni riconosce il ruolo importantissimo della catarsi! cio0 di &uel processo di
puri$icazione che si attua nell:immedesimarsi in vicende tragiche, in cui il lettore s:identi$ica,
so$$rendo con i personaggi, e si li!era dal dolore" ;noltre nella disputa che segu. la pu!!licazione
Appunti di italiano - Classe 4^ - A cura della Prof. ssa Livia Dumontet
delle tragedie sul rispetto delle regole, come nella Lettera al signor Chau"et! egli rivendica la
necessit1 di seguire il vero storico, non riportando semplicemente i $atti, &uesto 0 compito dello
storico, ma svelando l:animo, le emozioni e i sentimenti che sono dietro la storia"
Marzo 1!1
0 un:ode dedicata a >eodoro Corner, poetaDsoldato morto com!attendo, in di$esa
dell'indipendenza tedesca, contro le armate napoleoniche" Manzoni intese rendere omaggio al
sentimento nazionale di &uel popolo e ria$$ermare il diritto ed il dovere di ogni popolo
all'autodeterminazione" 7'ode $u composta nei giorni dell:insurrezione piemontese, ma $u
pu!!licata nel 18B8 in occasione delle 5 giornate di Milano"
Manzoni proclam* l'inelutta!ilit1 della giustizia umana, che si realizza &uando ogni popolo 0 li!ero
nei suoi con$ini naturali, in &uelli cio0 che gli sono stati assegnati da #io stesso, pertanto la causa
italiana 0 !enedetta da #io" Sulla sponda del >icino che segna l'ini&uo con$ine tra genti della stessa
patria, gli italiani attendono $iduciosi"
Il cin"#e maggio
0 l2ode scritta nel 1891 in occasione della morte di (apoleone onaparte" (ell'opera lo scrittore
mette in risalto le !attaglie e le imprese dell'eE imperatore nonch/ la $ragilit1 umana e la speranza
in #io" Manzoni non e!!e simpatia per (apoleone, ma ne ricono!!e la grandezza di con&uistatore
e le doti politiche e sent. il !isogno di commemorarlo alla sua morte"
(ell'ode la vita del condottiero 0 sintetizzata rapidamente con scorci, i &uali per*, pur essendo
incisivi, non costituiscono il nucleo della lirica che 0 di ispirazione essenzialmente religiosa" ;l
protagonista non 0 il condottiero, ma #io, che ha voluto imprimere in (apoleone un pi3 vasto
segno del suo spirito creatore" (apoleone $u grande come generale vittorioso, ma la gloria e la
vittoria non lo salvarono dal doloreF da oppressore divenne oppresso e solo umiliandosi davanti a
#io 0 stato in grado di trovare consolazione" ;l volgere delle vicende terrene ha $atto di (apoleone
un vinto che perci* sar1 degno della pace celeste"
7a rapidit1 dell'ascesa dell'astro napoleonico ed il suo altrettanto repentino declino, sono espressi
con un crescendoDdecrescendo di tono incalzante e l'opera di (apoleone 0 vista come
rigeneratrice dei valori umani6 al vuoto e alla desolazione calati dopo il trion$o ed il potere
assoluto, su!entrano la preghiera e la $ede
I $romessi Sposi costituiscono il primo romanzo moderno della letteratura italiana" 4!!ero
diverse edizioni (1891 18936 prima stesura di )ermo e 7uciaF 189B 18976 seconda stesura e
pu!!licazione dei Promessi posi in tre volumiF 1897 18B96 revisione della seconda stesura e
pu!!licazione a dispense)"
(ell'introduzione ai Promessi posi, Manzoni, ricrea l'immagine di una societ1, &uella milanese del
2@%%, arti$iciosa, tron$ia, ampollosa, amante pi3 dell'apparenza che della sostanza, tendenza
&uesta che perme* le usanze e la morale di tutto &uel secolo" Manzoni accenna poi agli accurati
studi che egli condusse per ritrarre con $edelt1 le condizioni morali, sociali, economiche e politiche
della 7om!ardia del 1@%%, condizioni veramente straordinarie6 un governo ar!itrario, congiunto ad
un'anarchia generalizzata, un'assurda legislazione, ignoranza e superstizione di$$use, una
delin&uenza avallata dal malgoverno"
Guando il Manzoni si accinse alla stesura de I Promessi posi, il romanzo in 4uropa oscillava tra le
esperienze classiche e &uelle romantiche ed i romanzi si accentravano sulla vita di grandi
Appunti di italiano - Classe 4^ - A cura della Prof. ssa Livia Dumontet
personaggi" #all';nghilterra giungevano i romanzi storici di Halter Scott, ondatore del genere, che
eccelse nel dipingere le emozioni della gente pi3 semplice, ma e!!e un gusto pittoresco del
passato e manc* di pro$ondit1 di pensiero" Guando Manzoni si apprest* alla stesura del suo
romanzo, conosceva l'opera di Scott, ma tra i due scrittori c'0 un'a!issale diversit1 non solo di
intenti, ma anche di impostazione" ;n$atti, mentre l'opera dello scozzese $u intesa soltanto a
divertire, Manzoni $ece de I Promessi posi un romanzo a tesi storica, sociale, religiosa, morale, in
una parola un romanzo didascalico" =s* il senso della verit1 e la $edelt1 storica, nonch/ un
appro$ondimento psicologico, cogliendo le linee essenziali dell'epoca e svolgendole" <ealizz* cos.
la $usione del AveroA storico con il vero ideale, etico, cristiano"
;l romanzo con la rappresentazione delle prepotenze paesane e spagnolesche ispira al lettore
un'avversione pro$onda per ogni prevaricazione, in particolare per la dominazione straniera e, di
conseguenza, per &uella austriaca del suo tempo, nonch/ una viva piet1 per gli oppressi di ogni
condizione sociale ed un vivo interesse per l'uguaglianza civile" Manzoni vuole illustrare i valori
comuni di ogni epoca" 7'ideale etico e religioso 0 di$$uso nel rappresentare gente, $atti, azioni
&uotidiane e viene costantemente ri$lesso nei sentimenti umanitari e democratici della societ1 a
lui contemporanea
7a vicenda 0 immaginaria e la maggior parte dei personaggi 0 inventata, anche se, vi 0 per &ualche
personaggio una corrispondenza con la realt1" I &uesta la caratteristica propria del genere del
romanzo storico" Su uno s$ondo, un:am!ientazione storica, sono descritte dei personaggi in gran
parte inventati, ma cos. !en inseriti in &uel momento storico per caratteristiche e vicende, che
potre!!ero essere veri"
;l romanzo si presenta distinto, in !ase agli eventi, in tre parti6
5rima parte ( cap" ; J;;6 impedimento del matrimonio, tentativo di matrimonio segreto, $uga
(addio ai monti), <enzo a Milano, carestia)
Seconda parte (cap" J;;; JJ;,6 <enzo coinvolto nei ta$$erugli di Milano, presentazione
dell:;nnominato, collo&uio ;nnominato cardinale orromeo, dramma dell';nnominato (notte dei
rimorsi, collo&uio con 7ucia) collo&uio con il +ardinale)
>erza parte (cap" JJ, JJJ,;;;6 invasione dei 7anzichenecchi, esodo dalle campagne, peste,
scioglimento della vicenda con la 5rovvidenza d1 il giusto compimento agli eventi6 5adre +risto$oro
scioglie il voto di 7ucia, l';nnominato volge in !ene il male $atto,#on <odrigo muore, <enzo e 7ucia
si sposano)
7e parti pi3 e$$icaci del romanzo sono certamente &uelle dedicate allo studio dei personaggiF le
descrizioni sono poche e sempre compenetrate dalla coscienza del personaggio" ; dialoghi sono
animatissimi e a ciascun personaggio sono attri!uitele parole e le espressioni che gli convengono
per et1, per condizione, cultura, stato d'animo, educazione"
Manzoni vede sopra la societ1 la #ivina 5rovvidenza, la vera protagonista del romanzo, che guida
le azioni degli uomini e prepara il destino di ciascuno" )ili invisi!ili legano ogni personaggio alla
volont1 divina6 gli uomini si credono li!eri, padroni di s/ e delle 5roprie azioni, invece $anno ci*
che #io ha previstoF per loro la 5rovvidenza 0 vista come una serie di eventi che possono essere
anche negativi, ma che alla $ine hanno sempre un risvolto positivo e ogni volta che le loro azioni e
decisioni divergono dl disegno divino, sono destinate a $allire" I &uesto il segno di un pro$ondo
pessimismo di Manzoni, che non ha $iducia nella capacit1 degli uomini, un pessimismo che trova la
sua luce sono nella $ede religiosa"
Appunti di italiano - Classe 4^ - A cura della Prof. ssa Livia Dumontet

You might also like