You are on page 1of 12

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “N.

JOMMELLI” AVERSA

PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO LINGUISTICO

A.S. 2008/09

• Cenni su Ugo Foscolo


• Vita, pensiero e personalità

• Il Romanticismo
• La patria del Romanticismo

• Limiti cronologici del Romanticismo

• Definizione del Romanticismo

• Genesi filosofica e storica del Romanticismo

• Lo svolgimento dello stato d’animo romantico

• Aspetti negativi del Romanticismo

• Romanticismo storico e Romanticismo perenne

• La poetica del Romanticismo, ossia la dottrina del


Romanticismo sulla poesia e sull’arte

• I temi della poesia romantica

• Il termine romantico

• I romanticismi europei

• Il Romanticismo italiano

Pagina 1 di 12
• La polemica classico-romantica in Italia
• Il motivo occasionale e le argomentazioni contrapposte

• Il manifesto del Romanticismo italiano: la “Lettera


semiseria di Grisostomo” di Giovanni Berchet

• Giacomo Leopardi
• Momenti salienti della biografia

• Genesi filosofica, emotiva e storica del pessimismo


leopardiano

• Il pessimismo leopardiano

• Il Leopardi e il Risorgimento

• Il pessimismo leopardiano e i giovani

• La poetica, cioè la concezione della poesia che ebbe il


Leopardi

• Romanticismo e classicismo del Leopardi

• Le opere

• In che senso si può parlare di ottimismo leopardiano?

• Breve storia della critica leopardiana

• Antologia

 Dallo Zibaldone: “Il male è ovunque, persino in un ridente


giardino”; “Le illusioni come unico, benché vano, piacere della
vita”.

Pagina 2 di 12
 Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un
Islandese”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un
passeggere”

 Dai Canti: “Il passero solitario”; “L’infinito”; “Alla luna”; “La


sera del dì di festa”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”;
“Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia”; “La ginestra o il fiore del deserto”.

• Alessandro Manzoni
• Notizie biografiche

• Il romanticismo del Manzoni

• Il pensiero

• Romanticismo e classicismo del Manzoni

• Svolgimento della religiosità manzoniana riflessa nelle


opere

• Manzoni e l’Illuminismo. Il cattolicesimo liberale

• Manzoni e il Risorgimento

• La poetica

• La questione della lingua

• Le opere

• Le opere dottrinali del Manzoni. La concezione della storia

• Breve storia della critica manzoniana

• Antologia

 Dagli Inni Sacri: “La Pentecoste”

 Dalle Odi civili: “Marzo 1821”; “Il Cinque Maggio”

Pagina 3 di 12
 Primo coro dell’ Adelchi: “Dagli atrii muscosi, dai fori
cadenti…”

 Secondo coro dell’Adelchi: “La morte di Ermengarda”

• Il primo Romanticismo ovvero la letteratura


del Risorgimento
• Primo, secondo e terzo Romanticismo

• Limiti cronologici del primo Romanticismo

• Primo Romanticismo e Risorgimento

• La letteratura del Risorgimento o del primo Romanticismo

• Il romanzo

• Il secondo Romanticismo

• La scapigliatura milanese o lombarda, ovvero i


contestatori dell’ “Italietta”
• Origine e significato della denominazione

• Il dissenso degli scapigliati

• La poetica

• Terzo Romanticismo?

• Gli scapigliati più notevoli

• Giudizio sulla scapigliatura

• L’età del realismo


Pagina 4 di 12
• Definizione e genesi del realismo

• La poetica del realismo letterario

• Romanticismo e Realismo

• Il Realismo come fenomeno europeo

• Naturalismo francese e Verismo italiano

• Meriti del Naturalismo e del Verismo

• Scrittori veristi

• Giovanni Verga
• Cenni biografici

• Verga e il Verismo

• Il pensiero del Verga

• Verga e Manzoni – Verga e la letteratura di ispirazione


sociale

• Verga e Zola

• Verga e Carducci

• Le opere del verga – Prospetto generale

• I malavoglia

• Mastro don Gesualdo

• Il confronto tra i Malavoglia e Mastro don Gesualdo

• Difficoltà di un giudizio politico su Verga. Verga visto da


sinistra e da destra

• Breve storia della critica

• Antologia
Pagina 5 di 12
 Dalle novelle Vita del campi: “Fantasticheria”; “Rosso
Malpelo”

 Da Novelle rusticane: “La roba”; “Libertà”

 Da I Malavoglia: “Mentre la Provvidenza affonda in mare”; “il


ritorno e l’addio di ‘Ntoni”

 Da Mastro don Gesualdo: “La morte di Mastro don Gesualdo”

 Prefazione a L’amante di Gramigna (lettera a Salvatore


Farina)

• Giosuè Carducci
• Inquadramento storico

• Notizie biografiche essenziali

• La personalità del Carducci: grandezza e limiti

• Il pensiero

• Classicismo e Romanticismo del Carducci

• La poetica e la critica

• Svolgimento della poesia carducciana. I motivi di


ispirazione

• Breve storia della critica

• Antologia

 Dalle Rime nuove:“Funere mersit acerbo”; “Traversando la


Maremma toscana”; “Pianto antico”; “Nevicata”; “S. Martino”

• Prospettive storiche e culturali del Novecento


europeo
• Caratteri generali
Pagina 6 di 12
• La “lezione” del Novecento

• Il Decadentismo
• Caratteri generali

• Genesi del Decadentismo

• Romanticismo e Decadentismo

• La poetica

• I temi

• Il Decadentismo in Italia

• Giovanni Pascoli
• La biografia

• Il pensiero

• La poetica del “fanciullino”

• Classicismo e Decadentismo in Pascoli

• Analisi delle opere

• Motivi, strutture e forme della poesia pascoliana

• Cenni di storia della critica

• Antologia

 Da Myricae: “Lavandare”; “Arano”; “X Agosto”;

 Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

 Da Il fanciullino: “Il fanciullo musico”

Pagina 7 di 12
• Gabriele D’Annunzio
• La biografia

• Il Decadentismo di D’Annunzio

• Il dannunzianesimo

• Analisi delle opere

• Il pensiero e la poetica

• Confronti

• Breve storia della critica

• D’Annunzio oggi

• Antologia

 Da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”

 Dal Notturno: “Comporre al buio”; “Veglia di morte”

• Crepuscolari e futuristi
• La poesia crepuscolare: caratteri generali

• Poetica motivi e forme

• Il Futurismo: caratteri generali

• La poetica

• Antologia
 Dai Manifesti del Futurismo: “Alcuni princìpi ideologici e
tecnici”

• Italo Svevo
• Premessa
Pagina 8 di 12
• La biografia

• I tre grandi romanzi

• Le opere “minori”

• Svevo nella storia della critica

• Antologia

 Da La coscienza di Zeno: “Prefazione”; “L’ultima sigaretta”;


“La conflagrazione finale”

• Luigi Pirandello
• La biografia

• Il pensiero

• Genesi culturale e biografica del pensiero di Pirandello

• Vecchio e nuovo nel pensiero di Pirandello

• La poetica dell’umorismo

• Analisi delle opere

• Il teatro

• Il linguaggio e lo stile

• Validità dell’opera di Pirandello

• Breve storia della critica

• Antologia

 Da Novelle per un anno: “La patente”; “La carriola”

 Da Maschere nude: “Sei personaggi in cerca di autore”;


“Enrico IV”

Pagina 9 di 12
• L’Ermetismo
• Caratteri generali

• Contenuti e forme della poesia ermetica

• La poesia ermetica e il Fascismo

• La poesia ermetica e il pubblico

• Le tre “corone” poetiche del Novecento


• Giuseppe Ungaretti

• Antologia

 Da Il porto sepolto: “Veglia”; “Fratelli”; “Sono una creatura”;


“San Martino del Carso”; “Soldati”

 Da Il dolore: “Non gridate più”

• Eugenio Montale

• Antologia

 Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”; “Meriggiare


pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere…”;

 Da Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”

• Salvatore Quasimodo

• Antologia

 Da Acque e terre: “Ed è subito sera”

 Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”; “Uomo del mio tempo”

Pagina 10 di 12
• Umberto Saba

• Antologia

 Dal Canzoniere: “La capra”; “Ritratto della mia bambina”

• Divina Commedia
• Paradiso

 Canti selezionati: “I”; “III”; “VI”; “XI”; “XVII”; “XXXIII”

Pagina 11 di 12
__________________________

Gli alunni prof.ssa Carolina TIROZZI

_____________________________

_____________________________

_____________________________

Pagina 12 di 12

You might also like