You are on page 1of 2

Libri

80
L
idea di tradurre in italiano Musical
performance. A guide to understanding
illuminata oltre che lodevole. Il volume
a cura di John Rink, pubblicato nel 2002 dalla
Cambridge University Press, appartiene infatti a
quella tipologia di cui in Italia c carenza pressoch
endemica. Si tratta di una guida al fenomeno
complesso e cruciale ma a tuttoggi ancora
troppo negletto dalla rifessione storico-critica
dellesecuzione musicale; una guida certo rivolta
anzitutto a chi sa di musica ma, al contempo,
largamente fruibile da parte del pubblico dei
semplici appassionati. Non sorprende perci,
leggendo i sedici saggi contenuti nel volume,
che la sintesi del sapere sullesecuzione musicale,
nello spirito della migliore tradizione divulgativa
anglosassone, conviva e anzi sintrecci in modo
organico con una molteplicit di prospettive
metodologiche da cui trarre spunto per ulteriori
studi e ricerche. Il volume sarticola in quattro parti.
Nella prima si mettono a fuoco, dal punto di vista
storico, analitico e psicologico, alcuni concetti
e problemi essenziali inerenti allesecuzione
musicale (come quelli della prassi esecutiva
storica e del rapporto tra analisi e interpretazione).
Nella seconda parte si afrontano gli aspetti
dellinsegnamento e dello sviluppo delle capacit
esecutive, mentre nella terza vengono in primo
piano le modalit di realizzazione sonora del testo
musicale: il delicato passaggio dalla partitura alla
concreta produzione del suono, la comunicazione
corporea e gestuale, la dimensione sociale
dellesecuzione dinsieme, la tensione e la paura
della performance. La quarta parte infne dedicata
al versante ricettivo e interpretativo dellesecuzione
musicale, con contributi che si occupano
rispettivamente dellascolto, del signifcato delle
registrazioni sonore, della critica e del poliedrico
rapporto che gli stessi musicisti intrattengono con
latto e la prassi dellesecuzione. In sostanza questo
un libro molto formativo, utilissimo a diversi livelli
e per diferenti fnalit e che potr essere adottato
con proftto nei corsi dei conservatori e delle
universit, anche perch si vende cosa non da
poco a un prezzo decisamente abbordabile.
CESARE FERTONANI
Lesecuzione musicale
a cura di John Rink
Milano, Rugginenti, 2008
24,00
Prospettive molteplici
Una guida al fenomeno dellesecuzione musicale utile e interessante non solo per
gli specialisti, ma anche per i semplici appassionati
L
a Lim pubblica La musica
strumentale di Johannes Brahms,
volume di Francesco Bussi apparso
nel 1989 per i tipi di Nuova Eri Edizioni
Rai e gi recensito da Giuseppina La
Face Bianconi sul n. 15 di Amadeus
(febbraio 1991). La riedizione e la
nuova segnalazione sulle pagine della
rivista hanno una loro ragione dessere: non solo
perch si tratta del primo saggio di ampio respiro
dedicato al compositore tedesco a frma di uno
studioso italiano, ma soprattutto perch a distanza
di 18 anni conserva appieno tutta la sua utilit,
soprattutto per chi voglia agilmente documentarsi
su una particolare composizione brahmsiana (molto
pratici, in tal senso, sono le analisi e i commenti
dedicati a ogni singolo lavoro dellautore). Dopo
lintroduzione e una serie di considerazioni
preliminari sulla produzione del musicista, Bussi
afronta dapprima la musica per pianoforte, per
poi passare a quella sinfonica e, per fnire, a quella
cameristica. Da ricordare gli altri due volumi,
sempre pubblicati da Lim, che Bussi ha dedicato al
compositore di Amburgo: Tutti i Lieder di Johannes
Brahms per voce e pianoforte (seconda ristampa, 2007)
e Brahms dopo Brahms (di prossima uscita).
MASSIMO ROLANDO ZEGNA
La musica strumentale di Johannes Brahms
Francesco Bussi
Lucca, Lim, 2008
38,00
D
a tempo addentro al
multiforme universo creativo
di Berlioz, Laura Cosso d ora alle
stampe una corposa monografa
in cui la vita e lopera sono
inscindibilmente fuse. La seconda
s specchio della prima, ma
attraverso la mediazione delle
Memorie berlioziane, autobiografche s, ma a loro
volta opera darte letteraria e manifesto artistico.
Fra idealit e delusioni, il discorso vigorosamente
spostato sullopera musicale, la vita si legge
attraverso questa, ma in fondo la musica ad essere
protagonista. Il taglio generale non narrativo,
quanto piuttosto di natura critica con una solido
impianto metodologico che non si rivela quale
sovrastruttura. Attraverso i generi, sovente accostati
perch fra loro commisti, emerge la pluralit
visionaria di Berlioz, per il quale leterogeneit
dei materiali fu una costante nella composizione,
con un fulgido esempio in Romo et Juliette. Ogni
lavoro indagato in profondit, molti aspetti sono
riconsiderati o rimessi in luce, primo fra tutti la
natura di teatro immaginario della Damnation de
Faust, da Berlioz nientafatto concepita per la scena,
a diferenza di quanto i teatro oggi fanno.
GIANGIORGIO SATRAGNI
Hector Berlioz
Laura Cosso
Palermo, LEpos, 2008
38,30
80-81 libri .indd 80 11-02-2009 17:01:39
Libri
Di sicuro
interesse per
musicisti e
appassionati
le partiture
di due
inediti lavori
da camera di
Alessandro
Rolla (1757-
1841), un
quintetto e un sestetto,
nella scrupolosa
edizione critica a cura di
Maria Teresa Dellaborra.
Divertimento per fauto
violino due viole,
e violoncello
Divertimento ossia
sestetto per fauto, violino,
due viole, violoncello e
pianoforte
Alessandro Rolla
Milano, Edizioni Suvini
Zerboni, 2008
20,00
In un libro e
4 cd afdati a
una trentina
di cantanti e
musicisti, la
comparazione
di 64 ballate raccolte
in Francia, Germania,
Inghilterra, Irlanda, Italia,
Scozia e Spagna per
conoscere lEuropa dei
popoli attraverso le radici
comuni nel folclore.
Ballate popolari europee
Giordano DallArmellina
Milano, BookTime, 2008
(libro + 4 cd)
28,00
La nuova
edizione
di un testo
uscito per la
prima volta
nel 1996 a
opera di un
pianista e di un flosofo
che si propone di sfatare
la contrapposizione
tra tecnica pianistica
e interpretazione
attraverso rifessioni,
analisi, esempi ed
esercizi.
Pianosophia
Paolo Spagnolo, Giovanni
Stelli
Napoli, Guida, 2008
22,00
C
era una volta la sola
consapevolezza della
musicalit del verso dannunziano,
cui era sensibile la critica
letteraria e non una musicologia
antidannunziana. Vi sono, da
trentanni, studi che indagano
serenamente e in modo
approfondito il rapporto globale fra DAnnunzio e la
musica: dal librettista-poeta al promotore culturale
a chi in Alcyone canta le voci, i suoni e i silenzi
della natura con unautentica costruzione musicale.
Questo ponderoso volume, tale non solo per
numero di pagine (476), un traguardo importante
del percorso di cui sopra. Porta documenti inediti,
colma vuoti e lavora dapprofondimento con
venti fra saggi e contributi: gli scritti su Beethoven
(Pestelli), i poemi musicati da Franchetti (Sansone)
o Malipiero (Bernardoni), i rapporti Italia-Francia
(Penesco), con la musica antica (Minardi) e con
Wagner e Thomas Mann (Giani) per una prosa
sinfonica. Sono gli Atti del Convegno internazionale
che si tenne a Siena nel 2005 quando la Chigiana
rese possibile lesecuzione duna rarit: La ville morte
del Vate, musica di Nadia Boulanger e Raoul Pugno.
E della Citt morta parla, signifcativamente, prima
degli altri che la approfondiscono, un compositore: il
novantaduenne Guido Turchi.
ALBERTO CANT
DAnnunzio musico imaginifco
a cura di Adriana Guarnieri, Fiamma Nicolodi e Cesare Orselli
Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2008, 57,00

talmente defcitaria lindagine
storiografca sullapporto
femminile alla composizione
musicale e alla creazione in genere,
che ci saremmo accontentati di
una singola biografa o di uno
studio specifco di questa o quella
compositrice. Col contributo della
Cariplo e la determinazione della Fondazione Adkins
Chiti Donne in musica, questo volume fa di pi:
sceglie la Lombardia come area di ricognizione e
rintraccia pi di 400 compositrici nate o residenti nella
regione, riferibili a un arco temporale che dallepoca
romana sale fno ai giorni nostri. A Como infatti
nasce Calpurnia (87 d.c.), la prima autrice musicale
italiana da cui si snoda una passerella di eccellenze
nascoste che ci portano nelle corti rinascimentali, fra
le mura dei conventi, nei teatri di Sette-Ottocento,
nei salotti romantici, senza dimenticare nel ricco
dizionario biografco che correda il volume autrici
odierne che lavorano in svariati ambiti della musica.
Le protagoniste sono primedonne, suore di clausura,
duchesse, cantanti, didatte; lavorano oggi per
il cinema, la moda, il teatro e la televisione, ma
soprattutto sono compositrici la cui storia racconta
unaltra storia molto importante: la considerazione
della donna allinterno della societ (per richiedere il
volume, consultare www.donneinmusica.org, n.d.r.)
NICOLETTA SGUBEN
Le Lombarde in Musica
AA.VV
Roma, Colombo Editore, 2008, s.i.p.
D
a tempo larte del canto ha
incontrato la scienza, e nella
foniatria ha trovato conoscenze
anatomiche e fsiologiche capaci
di afancarsi allistinto del
cantante nel valutare, conoscere,
descrivere. Oggi Laura Pigozzi,
pioniera in Italia, va ben oltre
a questo e si spinge a unanalisi della voce e del
canto in termini psicanalitici, con un testo che
afronta numerosi nodi dellespressione vocale
non da un punto di vista artistico o fsico, ma
da quello dellinconscio, della sessualit, dei
complessi. Lautrice, che psicoanalista, cantante
jazz e docente di vocalit, inquadra il mistero
della voce e il suo ruolo nella defnizione dei
legami familiari, della formazione dellidentit e
dellautostima; estremamente approfondito nella
parte teorica, pregevole e interessante dunque
per lesperto della materia, il volume anche
rivolto agli appassionati di canto: ricco di esempi
pratici che illustrano il disagio nel rapporto con la
propria voce, dal senso di estraneit dellascolto
registrato, ai disturbi legati allansia, presenta al
termine unampia e afascinante digressione sul
mito del canto delle Sirene.
EMILIA CAMPAGNA
A nuda voce. Vocalit, inconscio, sessualit
Laura Pigozzi
Torino, Antigone edizioni, 2008
16,00
D
imentichiamoci il factotum
geniale che permette allardente
Almaviva dimpalmare la bella Rosina.
Che si tratti duna mistifcazione
ideologica dellOttocento borghese
lo dimostra Saverio Lamacchia,
ricercatore allUniversit di Udine, con
unargomentazione serrata. Prefato
da unautorit rossiniana quale Philip Gossett, questo
studio sul Barbiere, forte dellapporto di fonti di nuova
individuazione o nuovo accesso, contestualizza la
genesi tumultuosa dellopera, precisa le caratteristiche
del cast per cui questa fu concepita, indaga
accuratamente i piani, intrecciati, di libretto e partitura.
Risulta chiaro come il titolo originario dellopera,
Almaviva, o sia Linutile precauzione, ne individui
esattamente il vero protagonista, interpretato dalla
star della compagnia, il tenore spagnolo Manuel
Garca, cui non a caso spetta lultimo numero solistico,
la temibile Grandaria del tenore (cos il librettista
Sterbini nellossatura del dramma) Cessa di pi
resistere: pagina fondamentale per lo scioglimento,
eppure censurata per quasi due secoli, anche per
la sua difcolt. Nel cd-rom allegato ledizione del
libretto con le varianti della partitura.
RAFFAELE MELLACE
Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del Barbiere
di Rossini
Saverio Lamacchia
Torino, Edt-De Sono, 2008 (libro + cd-rom)
22,00
80-81 libri .indd 81 11-02-2009 17:01:42

You might also like