You are on page 1of 225

INDICE

INDICE...................................................................................................... i
CAPITOLO 1:
........................ 1
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE
ANTISISMICA DI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO
1.1 ....................................................................................... 1 PREMESSA
1.2 ACCELERAZIONI DI PROGETTO E CATEGORIE DI SUOLO DI
FONDAZIONE......................................................................................... 2
1.3 FATTORE DI STRUTTURA............................................................. 6
1.4 GERARCHIA DELLE RESISTENZE............................................. 16
1.4.1 Generalit ..................................................................................16
1.4.2 Materiali: acciaio.......................................................................18
1.4.3 Elementi inflessi: gerarchia flessione/taglio .............................19
1.4.4 Comportamento globale: gerarchia travi/pilastri ......................22
1.5 DUTTILITA .................................................................................... 24
1.5.1 Generalit ..................................................................................24
1.5.2 Materiali ....................................................................................25
1.5.3 Flessione nelle travi: armatura in trazione e compressione ......28
1.5.4 Flessione: armature trasversali..................................................32
1.5.5 Pilastri: armature longitudinali..................................................34
1.5.6 Pilastri: armature trasversali......................................................35
1.5.7 Nodi non interamente confinati.................................................36
1.6 VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI DANNO......................... 38
Indice ii

CAPITOLO 2:
................. 40
PROGETTO DI UN EDIFICIO INTELAIATO IN
CEMENTO ARMATO IN CLASSE DI DUTTILITA A
2.1 ....................................................................... 40 INTRODUZIONE
2.2 INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA SISMICA ............................. 40
2.3 ......................... 41 DEFINIZIONE DEL SISTEMA COSTRUTTIVO
2.4 ................................................ 42 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
2.5 .................... 42 SCHEMA ARCHITETTONICO E STRUTTURALE
2.6 .......................................................................... 47 AZIONE SISMICA
2.6.1 Determinazione dello spettro di progetto per lo stato limite
ultimo (SLU) ......................................................................................49
2.6.2 Determinazione dello spettro di progetto per lo stato limite di
danno (SLD).......................................................................................51
2.7 ........................................................ 52 COMBINAZIONI DI CARICO
2.8
................................................................................................ 54
DIMENSIONI STRUTTURALI E CALCOLO DEI CARICHI
UNITARI
2.8.1 Solaio.........................................................................................56
2.8.2 Balcone......................................................................................58
2.8.3 Scala ..........................................................................................59
2.8.4 Tamponature .............................................................................60
2.8.5 Travi ..........................................................................................61
2.8.6 Pilastri .......................................................................................62
2.9
...................................................................................... 62
CALCOLO DEI PESI SISMICI (SLU) E VERIFICHE DI
REGOLARITA
2.9.1 Incidenza solaio.........................................................................63
Indice iii

2.9.2 Incidenza balcone......................................................................64
2.9.3 Incidenza scala ..........................................................................65
2.9.4 Incidenza tamponature ..............................................................65
2.9.5 Incidenza travi...........................................................................66
2.9.6 Incidenza pilastri .......................................................................67
2.9.7 Calcolo delle masse...................................................................69
2.9.8 Determinazione del baricentro degli impalcati .........................70
2.9.9 Verifica di regolarit in pianta ..................................................72
2.9.10 Verifica di regolarit in altezza...............................................72
2.10 CALCOLO DEI CARICHI AGENTI SULLE TRAVI.................. 76
2.11 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA.................................. 82
2.12 RISULTATI DELLANALISI DINAMICA MODALE (SLU) .... 84
2.13 VERIFICA DELLO STATO LIMITE ULTIMO........................... 93
2.13.1 TRAVE 1001-1002-1003-1004-1005: Verifica a flessione....94
2.13.2 TRAVE 1001-1002-1003-1004-1005: Verifica a taglio.......102
2.13.3 TRAVE 1048-1049-1050: Verifica a flessione ....................110
2.13.4 TRAVE 1048-1049-1050: Verifica a taglio .........................115
2.13.5 PILASTRATA 1068-2068-3068-4068: Verifica a presso
flessione e verifica della regolarit in altezza della resistenza ........121
2.13.6 PILASTRATA 1068-2068-3068-4068: Verifica a taglio.....138
2.13.7 NODO TRAVE-PILASTRO: Verifica di resistenza ............143
2.13.8 DIAFRAMMI ORIZZONTALI: Verifica di resistenza .......145
2.14 VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI DANNO..................... 146
2.15 CALCOLO DEI PESI SISMICI (SLD)........................................ 148
Indice iv

2.15.1 Incidenza solaio.....................................................................148
2.15.2 Incidenza balcone..................................................................149
2.15.3 Incidenza scala ......................................................................150
2.15.4 Calcolo delle masse...............................................................152
2.16 CALCOLO DEGLI SPOSTAMENTI.......................................... 153
CAPITOLO 3:
................ 161
PROGETTO DI UN EDIFICIO INTELAIATO IN
CEMENTO ARMATO IN CLASSE DI DUTTILITA B
3.1 .......................................................................... 161 INTRODUZIONE
3.2 ................................................................... 163 AZIONE SISMICA
3.2.1 Determinazione dello spettro di progetto per lo stato limite
ultimo (SLU) ....................................................................................163
3.2.2 Determinazione dello spettro di progetto per lo stato limite di
danno (SLD).....................................................................................165
3.3 ..................................................... 166 COMBINAZIONI DI CARICO
3.4
.............................................................................................. 166
DIMENSIONI STRUTTURALI E CALCOLO DEI CARICHI
UNITARI
3.5 .................................................... 168 CALCOLO DEI PESI SISMICI
3.5.1 Incidenza travi.........................................................................168
3.5.2 Calcolo delle masse.................................................................171
3.5.3 Determinazione del baricentro degli impalcati .......................171
3.5.4 Verifica di regolarit in pianta ................................................172
3.5.5 Verifica di regolarit in altezza...............................................172
3.6 ................. 172 CALCOLO DEI CARICHI AGENTI SULLE TRAVI
Indice v

3.7 ................................. 173 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
3.8 ................ 174 RISULTATI DELLANALISI DINAMICA MODALE
3.9 VERIFICA DELLO STATO LIMITE ULTIMO........................... 179
3.9.1 TRAVE 1011-1012-1013-1014-1015: Verifica a flessione....180
3.9.2 TRAVE 1011-1012-1013-1014-1015: Verifica a taglio.........185
3.9.3 TRAVE 1034-1035-1036: Verifica a flessione ......................190
3.9.4 TRAVE 1034-1035-1036: Verifica a taglio ...........................193
3.9.5 PILASTRATA 1082-2082-3082-4082: Verifica a
pressoflessione .................................................................................196
3.9.6 PILASTRATA 1082-2082-3082-4082: Verifica a taglio.......204
3.9.7 NODO TRAVE-PILASTRO: Verifica di resistenza ..............209
3.10 VERIFICA DEI DIAFRAMMI ORIZZONTALI ........................ 210
3.11 VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI DANNO..................... 210
3.11.1 Calcolo dei pesi sismici e delle masse (SLD).......................210
3.11.2 Calcolo degli spostamenti .....................................................212
CAPITOLO 4: OSSERVAZIONI CONCLUSIVE...216
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI....................................................... 219


CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA
PROGETTAZIONE ANTISISMICA
DI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO
1.1 PREMESSA
Nel presente volume si sviluppano esempi applicativi, condotti fino al
dettaglio, relativi ad edifici in cemento armato progettati e verificati
secondo lOrdinanza 3274. In particolare si fa riferimento ad un semplice
edificio costituito da pianterreno e tre piani superiori, pertanto con
quattro solai al di sopra del piano di fondazione, che viene progettato
utilizzando le regole dei capitoli da 1 a 5 dellallegato 2 allOrdinanza,
seguendo due scelte progettuali differenti. Nellordine si utilizzano le
regole relative ai telai in cemento armato di classe di duttilit A
(capitolo 2), le regole relative ai telai in cemento armato di classe di
duttilit B (capitolo 3).

Per favorire la comprensione del volume, nel presente capitolo si
sviluppano preliminarmente alcune limitate considerazioni generali
riferite ai concetti fondamentali della nuova norma per gli edifici in
cemento armato.
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 2
1.2 ACCELERAZIONI DI PROGETTO E CATEGORIE DI
SUOLO DI FONDAZIONE
La filosofia progettuale scelta dalla normativa, coerentemente con molti
moderni codici, prevede due distinte verifiche (punto 2). La prima,
definita Stato Limite Ultimo (punto 2.1), considera un evento sismico che
ha periodo di ritorno elevato rispetto alla vita di servizio della struttura,
in particolare 475 anni, a cui corrisponde una probabilit di superamento
in 50 anni del 10%; per tale evento si ammette che ledificio possa
sostenere danni di grave entit, anche dal punto di vista strutturale,
conservando per la capacit di sopportare i carichi verticali e dunque
senza collassare. La struttura si deve anche verificare allo Stato Limite di
Danno (punto 2.2), relativo ad un periodo di ritorno molto pi piccolo e
paragonabile con la vita di servizio della struttura: probabilit di
superamento del 50% in 50 anni; in tal caso la struttura deve rimanere
agibile dopo levento e ci convenzionalmente si controlla limitando gli
spostamenti relativi di piano (punto 4.11.2).
In particolare gli studi di classificazione hanno suddiviso lItalia in
quattro zone in cui laccelerazione orizzontale massima su suolo rigido,
con periodo di ritorno 475 anni, rispettivamente compresa fra 0,25g e
0,35g, 0,15g e 0,25g, 0,05g e 0,15g, ed infine minore di 0,05g, essendo g
laccelerazione di gravit (9,81 m/sec
2
); a ciascuna di queste zone stato
cautelativamente assegnato il limite superiore dellintervallo di
accelerazione. Dunque per lo Stato Limite Ultimo si considerano
accelerazioni su suolo rigido a
g
pari a 0,35g, 0,.25g, 0,15g e 0,05g,
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 3
rispettivamente nelle zone sismiche 1, 2, 3 e 4. La suddivisione in zone
dellItalia riportata nellAllegato 1 dellordinanza.

Potrebbe sorprendere valori di accelerazioni cos elevate ed, almeno
apparentemente, cos diverse dalle precedenti indicazioni normative
nazionali. Lesperienza di molti eventi sismici degli ultimi anni, con reti
accelerometriche pi fitte ed efficienti, ha dimostrato la piena
verosimiglianza dei valori. Senza arrivare ad accelerazioni dellordine di
1g misurate ad esempio durante il terremoto di Taiwan, 1999, sono
svariate le misurazioni di 0,6-0,7g (si veda ad esempio Paulay e
Priestley, 1997). In Italia, durante il terremoto dellUmbria 1997, sono
state registrate accelerazioni al suolo superiori a 0,5 g a Nocera Umbria e
superiori a 0,4 g a Collefiorito. Dunque i valori della normativa sono
assolutamente realistici.

Le accelerazioni date dalla normativa sono riferite a suolo rigido e
dunque vanno riportate alla quota delle fondazioni, utilizzando le varie
categorie di profilo stratigrafico del suolo definite dalla norma al punto
3.1, e successivamente alla quota delle masse strutturali, considerando il
periodo proprio T della struttura e lo smorzamento viscoso equivalente .
In particolare le categorie di suolo vengono definite mediante la velocit
media di propagazione delle onde di taglio del terreno negli ultimi 30 m
V
S30
, oppure in forma semplificata mediante le risultanze di prove
penetrometriche o mediante la valutazione della coesione non drenata. I
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 4
terreni superficiali esercitano evidentemente una funzione di filtro e
tendono a variare il contenuto in frequenza degli accelerogrammi
generati dai terremoti, modificando pertanto la forma e lintensit dello
spettro di risposta elastico, come definito al punto 3.2.3.

Si osservi che, coerentemente con quanto osservato in tutti i terremoti
rilevati, le amplificazioni sulle strutture in campo elastico, nellambito
dei periodi medi porterebbero a coefficienti di amplificazione pari a
2,5, da moltiplicare per un coefficiente S che vale 1 per la categoria di
suolo A (in pratica su suolo rigido), 1,25 per categorie di suolo B, C ed E
(in pratica terreni superficiali con V
S30
compreso fra 180 m/s e 800 m/s)
ed 1,35 per categorie di suolo D (V
S30
compreso fra 120 e 180 m/s). A
parte vanno trattati terreni di tipo S1 (V
S30
< 120 m/s) e S2 (terreni
potenzialmente suscettibili di liquefazione).

Dunque si verifica che le accelerazioni attese in zona 1 sono comprese,
nellintervallo di periodi medi T
B
T
C
del punto 3.2.3, fra 0,875g e
1,18 g; trattasi evidentemente di accelerazioni pressoch insostenibili in
campo elastico e la struttura deve necessariamente andare in campo
plastico. Analogamente per le accelerazioni relative alle altre zone.




Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 5
Da ci consegue lintera filosofia normativa:

- in primo luogo, per il terremoto dello Stato Limite Ultimo (SLU) non
accettabile che ledificio possa resistere elasticamente e dunque i
materiali e le sezioni vanno verificate in campo anelastico. Questo il
motivo per cui si adotta il calcolo allo Stato Limite Ultimo per
flessione, pressoflessione e taglio degli elementi.

- In secondo luogo si devono utilizzare metodi che consentano di
tenere in conto la capacit della struttura di dissipare energia in
campo plastico, introducendo il fattore di struttura per ridurre le
accelerazioni elastiche e pervenendo allo spettro di progetto per lo
SLU.

- In terzo luogo, per ottenere il previsto fattore di struttura e dunque
unadeguata capacit dissipativa, si deve intervenire con un
complesso di regole, sui materiali, sulla geometria degli elementi e
sui dettagli costruttivi, pi o meno restrittive a seconda che si progetti
in classe di duttilit A o B, che verranno brevemente descritte nel
seguito e che portano alla necessaria duttilit ed al rispetto della
gerarchia delle resistenze.

- Infine, per il terremoto ridotto, corrispondente ad una maggiore
probabilit che si verifichi durante la vita della struttura e che
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 6
definisce lo Stato Limite di Danno, cio facendo riferimento allo
spettro di risposta elastico ridotto del fattore 2,5, si deve verificare
che gli spostamenti relativi di piano siano inferiori ai limiti che
lesperienza ha dimostrato rendere inagibile la struttura.

Nel seguito si descrivono i punti salienti di tale filosofia normativa.
1.3 FATTORE DI STRUTTURA
Il fattore di struttura rappresenta uno dei concetti chiave della normativa.

In particolare, facendo propri i risultati di ingegneria sismica consolidati
da decenni, la norma rileva che una struttura adeguatamente progettata e
che conseguentemente ha capacit di andare in campo non lineare,
dissipando plasticamente energia, pu resistere ad accelerazioni sismiche
ben maggiori di quelle relative alla prima plasticizzazione. Pertanto, da
un punto di vista progettuale, si pu ridurre laccelerazione che la
struttura subirebbe in campo indefinitamente elastico definita dallo
spettro di risposta elastico del punto 3.2.3, mediante lintroduzione del
fattore di struttura e pervenendo cos alle accelerazioni di progetto di
una struttura, che nella realt ha comportamento non lineare dissipativo,
definite al punto 3.2.5.

Le sollecitazioni sulla struttura si possono calcolare ancora in campo
elastico, con gli usuali metodi della dinamica strutturale, ma valutando la
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 7
resistenza degli elementi in campo non lineare, perch necessario
valutare con precisione la soglia di prima plasticizzazione. Si deve poi
seguire un insieme coordinato di regole sulle propriet dei materiali e
sulla progettazione delle sezioni e degli elementi strutturali (travi,
pilastri, nodi, pareti, elementi cosiddetti non strutturali) per garantire che
la struttura abbia la capacit di dissipazione in campo non lineare che
implicita nelladozione del fattore di struttura di progetto.

Entrando nello specifico, per edifici in cemento armato lespressione del
fattore di struttura q previsto dallOrdinanza 3274 la seguente (punto
5.3.2):
R D 0
K K q q = (1.1)
dove

q
0
il valore di base del fattore di struttura e dipende dalla tipologia
strutturale
K
D
il fattore di duttilit
K
R
il fattore di regolarit

I valori che assumono i diversi fattori sono i seguenti:
K
D
=1,0 per classe di duttilit A
K
D
= 0,7 per classe di duttilit B

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 8
K
R
=1,0 per edifici regolari in altezza
K
R
=0,8 per edifici irregolari in altezza

Per q
0
viene suggerita la seguente valutazione:

Strutture a telaio q
0
= 4,5 o
u
/ o
1

Strutture a parete q
0
= 4,0 o
u
/ o
1

Strutture miste telaio-parete q
0
= 4,0 o
u
/ o
1

Strutture a nucleo q
0
= 3,0

dove

o
1
il moltiplicatore della azione sismica orizzontale per il quale il
primo elemento strutturale raggiunge la sua resistenza flessionale;

o
u
il moltiplicatore della azione sismica orizzontale per il quale si
verifica la formazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere
la struttura labile.

Entrando nel merito, il valore di base del fattore di struttura pu essere
valutato con metodologia osservazionale, e cio sullosservazione di
molti decenni relativa ad edifici che hanno resistito ai terremoti, con
metodologia teorico-numerica, analizzando moltissimi studi numerici
con accurate analisi non lineari, e con metodologia sperimentale che la
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 9
comunit scientifica ha sviluppato tanto su edifici in scala con tavole
vibranti quanto su elementi strutturali e su edifici in scala reale mediante
prove pseudodinamiche. Tutti i metodi confermano che per un telaio
regolare ed adeguatamente progettato in termini di duttilit, si pu
sicuramente fare riferimento a riduzioni dellordine di 4 o 5.

I concetti di base del calcolo sismico della struttura sono
schematicamente illustrati nella Fig. 1.1. Con riferimento ad un telaio
multipiano e multicampate, sullasse delle ascisse riportato lo
spostamento o in sommit, mentre sullasse delle ordinate sono riportate,
simultaneamente, il moltiplicatore delle forze orizzontali o e la rotazione
plastica u
pl
della sezione critica pi cimentata anelasticamente,
adimensionalizzata rispetto a quella ultima u
u
. Fino al livello o
1
il
comportamento allincirca lineare (in realt a meno della fessurazione)
e non vi alcuna sezione in campo plastico. Per valori del moltiplicatore
o superiori ad o
1
la struttura entra in campo plastico; in un telaio
correttamente progettato ci corrisponde al superamento del momento di
plasticizzazione in una trave e la cerniera plastica corrispondente inizia a
ruotare plasticamente. Poich il telaio fortemente iperstatico, le forze
sismiche possono incrementarsi fino al valore o
u
, plasticizzando altre
sezioni che non sono riportate nel grafico; al valore o
u
corrisponde la
formazione del meccanismo plastico. Si osservi che la rotazione plastica
della sezione pi esposta plasticamente, necessaria per ottenere la
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 10
sovraresistenza o
u
/o
1
, si deve sviluppare nelle travi che sono elementi
duttili: in tal caso le strutture conservano un comportamento globale
duttile. La formazione del meccanismo implica invece la formazione di
cerniere plastiche anche nei pilastri, e ci corrisponde al cambio di
pendenza nel diagramma o - o. Il collasso della struttura corrisponde al
raggiungimento della rotazione plastica di collasso nel pilastro pi
cimentato. Come gi si detto, molte evidenze numeriche e sperimentali
dimostrano che il telaio, se progettato seguendo il complesso di regole
della norma, dettagli costruttivi compresi, pu sviluppare una notevole
duttilit complessiva.

o
u
o, u
pl/
u
u
o
1
o
1
o
mec
o
u
u
pl
/u
u
della prima cerniera
nelle travi
u
pl
/u
u
nei pilastri
* * *
u
pl/
u
u
=1

Fig. 1.1 Comportamento non lineare di telaio in cemento armato
adeguatamente progettato



Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 11
Da tale analisi scaturiscono le seguenti ulteriori osservazioni:

- lanalisi strutturale pu condursi in campo elastico lineare purch
il progettista controlli che per effetto dei carichi verticali e
dellazione sismica di progetto la struttura sia ancora in campo
elastico. Dunque sono consentite le analisi lineari, sia quella
statica del punto 4.5.2 sia quella dinamica modale del punto 4.5.3
che il metodo di riferimento. Naturalmente la norma consente
metodi pi dettagliati come lanalisi statica non lineare, che
corrisponde alla procedura descritta nella Fig. 1.1, e lanalisi
dinamica non lineare (punti 4.5.4 e 4.5.5).

- E concettualmente poco significativo verificare le strutture in
zona sismica con il metodo delle tensioni ammissibili. E invece
pi corretto adottare unazione sismica di progetto maggiore
(forze orizzontali pi grandi) e verificare le strutture con il metodo
degli stati limite: questa situazione infatti certamente vicina a
quella che corrisponde allentrata in campo non lineare della
struttura. E questo il motivo per cui lOrdinanza impone il
calcolo allo stato limite, per flessione e taglio (travi, pareti),
pressoflessione e taglio (pilastri). Tale calcolo verr descritto nei
capitoli 2, 3.

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 12
- Se necessario, il fattore di sovraresistenza o
u
/o
1
va stimato
conservativamente, come si vedr nel seguito.

- Se la struttura snella, e dunque sensibile agli effetti della non
linearit geometrica, il massimo della curva o - o si raggiunge
prima della formazione del meccanismo ed in particolare quando
gli sforzi normali N agenti eguagliano il carico critico globale sul
telaio reso meno iperstatico dalle cerniere formatesi per
plasticizzazione; dopo il massimo la curva ha un ramo decrescente
come effetto della non linearit geometrica e solo su tale ramo si
forma il meccanismo strutturale. Questo tipo di comportamento
raramente si verifica nei telai in cemento armato, mentre tipico
dei telai in acciaio.
Il fattore di sovraresistenza pu dunque valutarsi numericamente
mediante lanalisi statica non lineare descritta in Fig. 1.1, non potendosi
comunque superare il valore 1,5; per semplicit progettuale la norma
suggerisce direttamente stime conservative con le seguenti regole:

Telaio monopiano: o
u
/o
1
= 1,1
Telaio pluripiano, monocampata: o
u
/o
1
= 1,2
Telaio pluripiano, pluricampata: o
u
/o
1
= 1,3
Pareti non accoppiate: o
u
/o
1
= 1,1
Pareti accoppiate o miste telaio-pareti: o
u
/o
1
= 1,2
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 13

Lirregolarit strutturale, definita al punto 4.3.1, viene penalizzata perch
lesperienza dei terremoti degli ultimi decenni ha chiaramente mostrato
che conduce a eccessiva concentrazione di richiesta di duttilit in alcuni
elementi, diminuendo la capacit dissipativa complessiva. Dunque, per
fare fronte a tale diminuzione di duttilit globale, necessario aumentare
le forze di progetto. In particolare la norma prevede una diminuzione del
fattore di struttura del 20% e dunque un aumento delle forze di progetto
del 25%.

Per quanto concerne il metodo di verifica della regolarit in altezza
suggerito dalla norma al punto 4.3.1, molto semplice verificare la
regolarit in altezza delle masse; pi complessa la verifica della
regolarit in altezza delle rigidezze che per si pu controllare
conoscendo le dimensioni geometriche degli elementi, senza ancora aver
disposto le armature. Infine la regolarit in altezza delle resistenze, che
sicuramente condiziona maggiormente il comportamento strutturale, pu
verificarsi solo a posteriori, una volta che completamente definita
larmatura degli elementi. Le applicazioni che seguono chiariranno tali
concetti.

Mediante la scelta della classe di duttilit, la norma consente al
progettista di puntare pi sulla resistenza o pi sulla duttilit. Nel primo
caso, il progettista sceglie la classe di duttilit B, utilizzando un fattore
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 14
di struttura di base ridotto del 30%, e dunque aumentando le forze che
conducono alla prima plasticizzazione del 43%. Conseguentemente
ledificio ha necessit di una minore capacit di dissipazione plastica e il
progettista pu seguire un livello meno coercitivo di regole di progetto
che forniscono la duttilit.

Se invece il progettista sceglie la classe di duttilit A, ottiene una
riduzione delle forze di progetto maggiore e deve dunque garantire, con
adozione di regole pi severe, unadeguata duttilit strutturale. In
particolare sono molto pi restrittive le regole sulla gerarchia delle
resistenze di cui si dir nel seguito.

Va ben precisato che, ai fini dello Stato Limite Ultimo, le due
progettazioni sono equivalenti e cio conducono, in media, alla stessa
sicurezza strutturale. Naturalmente le strutture sono invece diverse per
terremoti con periodo di ritorno diverso da 475 anni, ed in particolare gi
per lo Stato Limite di Danno si hanno conseguenze progettuali
differenziate.

Ai fini progettuali poi utile osservare che il progetto in classe di
duttilit B viene condotto con modalit di calcolo molto simili a quelle
della preesistente normativa italiana DM 1996, qualora si adotti
lopzione di calcolo agli Stati Limite e i dettagli costruttivi suggeriti dalla
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 15
Circolare n 65 del 10.04.1997 Istruzioni per l'applicazione delle
Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche.

Gli esempi progettuali che seguono chiariranno il rapporto fra le due
modalit di calcolo. In termini generali si osserva che progettando in
classe di duttilit A si adoperano azioni inferiori, conseguentemente gli
elementi hanno dimensioni ridotte e dunque la struttura pu essere
condizionata dalla verifica di deformabilit allo Stato Limite di Danno.
Tale osservazione non per generale, in quanto il rispetto della
gerarchia delle resistenze travi/pilastri porta inevitabilmente a
sovradimensionare i pilastri; ci pu comportare una riduzione della
deformabilit laterale della struttura.

La classe di duttilit B va invece necessariamente adottata nel caso di
travi a spessore, ed in tal caso si gi detto che le azioni aumentano del
43%; si ha per, contemporaneamente, anche un aumento della
deformabilit complessiva, che pu condurre ad ordinate spettrali minori
specie nei casi di suolo di fondazione A, B, C o E. Ci comporta, a
parziale compensazione, la riduzione delle azioni che in definitiva
possono ridiventare simili a quelle della classe di duttilit A. In tal
caso diviene per decisiva, stante la maggiore deformabilit, la verifica
allo Stato Limite di Danno, che dunque pu fortemente condizionare i
telai di classe B con travi a spessore.
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 16
Da quanto detto si rileva che in tutti i casi la progettazione strutturale
completamente basata sulla capacit di dissipazione in campo plastico.
Tale capacit non viene esplicitamente calcolata dalle disposizioni
normative. Dunque la norma deve contenere un complesso di regole che
garantiscano i livelli di dissipazione plastica impliciti nelle verifiche. La
capacit in particolare garantita da regole che da un lato forniscono
adeguata duttilit e dallaltra seguono quanto pi possibile i principi della
gerarchia delle resistenza. Nei due capitoli che seguono si evidenziano
le regole precedentemente introdotte per le due tipologie di problemi
suddetti.
1.4 GERARCHIA DELLE RESISTENZE
1.4.1 Generalit
Il concetto di gerarchia delle resistenze nuovo per il progettista italiano
e va dunque ben espresso. In sintesi, qualora sussista la possibilit di
rotture alternative, deve sempre avvenire prima quella con meccanismo
duttile; in altri termini il progettista deve innalzare opportunamente la
soglia di resistenza delle possibili rotture caratterizzate da meccanismi
fragili. In questo modo il comportamento della struttura governato dal
meccanismo duttile, in quanto il meccanismo fragile, ancora lontano
dalla soglia di resistenza, non si pu attivare. Ci garantisce
complessivamente una comportamento duttile.

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 17
Per focalizzare meglio il concetto si consideri una struttura elementare,
in particolare una semplice catena costituita da due anelli, il primo duttile
(e quindi con notevole capacit di escursione in campo plastico) ed il
secondo fragile (e quindi con rottura improvvisa sul ramo elastico). La
catena deve sopportare uno sforzo di trazione crescente, evidentemente
uguale nei due anelli. Se lanello duttile progettato in modo da avere
resistenza inferiore di quello fragile, al crescere dello sforzo di trazione
lanello fragile rimane sul ramo elastico e si ha un comportamento
complessivamente duttile. Se avviene il contrario e cio lanello fragile
meno resistente di quello duttile, il comportamento condizionato
dallanello fragile e dunque al crescere del carico si verifica una rottura
improvvisa della catena.

Nelle strutture la gerarchia delle resistenze va garantita a tutti i livelli
strutturali: dei materiali, delle sezioni, degli elementi e dellintera
struttura; ad ogni livello va verificato quale sia il meccanismo duttile e
quale quello fragile, e la progettazione deve condurre al
sovradimensionamento dei meccanismi fragili.

Naturalmente la severit delle regole di gerarchia delle resistenze deve
essere maggiore per la classe di duttilit A, per la quale richiesta
maggiore capacit dissipativa, e minore per la classe di duttilit B, per
la quale si punta pi sulla resistenza. Nel seguito si esaminano tali diversi
livelli, collegando i problemi concettuali con i singoli punti della norma.
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 18
1.4.2 Materiali: acciaio
Il materiale che fornisce duttilit alla struttura lacciaio, e dunque in
generale va garantito che i meccanismi di rottura che coinvolgono tale
materiale, previsti nel calcolo, vengano effettivamente sviluppati. Ci
porta a dover garantire la presenza di acciai di resistenza quanto pi
prossima a quella prevista, essendo leccesso di resistenza negativo al
pari del deficit di resistenza. Ci nella norma conduce alle prescrizioni
del punto 5.2.2. In particolare, con riferimento alla Figura 1.2, lacciaio
non deve avere un rapporto di incrudimento troppo elevato:
35 , 1 f / f
y t
< (1.2)
Inoltre lacciaio non deve avere tensione di snervamento effettiva troppo
maggiore di quella nominale:
25 , 1 f / f
nom , y eff , y
< (1.3)

0
200
400
600
800
0 0.05 0.1 0.15 0.2
deformazione
t
e
n
s
i
o
n
e

(
M
P
a
)
f
y
f
t
legame costitutivo acciaio

Fig. 1.2 Tipico legame costitutivo dellacciaio
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 19
Se tali condizioni non sono verificate pu perdersi il controllo dei criteri
di gerarchia.

Il mancato rispetto della (1.2) infatti pu comportare un eccessivo
aumento delle sollecitazioni resistenti al crescere delle deformazioni
plastiche, mentre una tensione di snervamento dellacciaio
eccessivamente superiore a quella dichiarata (nominale) pu comportare
una resistenza maggiore di quella posta alla base delle verifiche.
Naturalmente tali condizioni vanno associate a quelle che garantiscono
la duttilit del materiale, come si vedr al punto 5.2 del presente capitolo
1.
1.4.3 Elementi inflessi: gerarchia flessione/taglio
In un elemento inflesso, la rottura pu avvenire per flessione o per taglio.
Se le armature sono correttamente progettate, la rottura per flessione in
genere duttile, mentre quella per taglio in ogni caso fragile. Tali
caratteristiche sono ad esempio evidenti dal confronto delle immagini di
Figura 1.3, relative a prove su trave continua: nella parte alta di Figura
1.3 ben visibile lo sviluppo della completa plasticizzazione di tutte le
zone critiche, fra laltro pervenendo nella struttura iperstatica ad un
notevole rapporto di sovraresistenza o
u
/o
1
; nella parte bassa della stessa
figura si vede la stessa trave continua, progettata per senza rispettare la
gerarchia delle resistenze flessione/taglio e dunque senza
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 20
sovradimensionare la resistenza a taglio: la rottura di tipo fragile, senza
alcuna plasticizzazione degli elementi.


Rottura flessionale duttile
Rottura per taglio fragile

Fig. 1.3 Trave continua in c.a. progettata rispettando la gerarchia delle resistenza
taglio/flessione e trave continua in c.a. con rottura precoce per taglio

Pertanto la regola della gerarchia delle resistenze impone che la rottura
per flessione debba avvenire prima di quella per taglio. Tale regola
imposta per la classe di duttilit A nelle travi (punto 5.4.1) e nei pilastri
(punto 5.4.2).

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 21
Tale regola implica per le travi (punto 5.4.1.1), che il taglio di progetto
non quello che discende dallanalisi strutturale bens il massimo
possibile sulla trave. Questultimo dato dal carico distribuito sulla trave
e dai momenti di plasticizzazione delle sezioni di estremit della trave,
amplificati da un coefficiente
Rd
=1,20 che copre dalle incertezze
esistenti sui materiali. La Figura 1.4 che segue illustra a titolo di esempio
una delle condizioni di verifica corrispondente al caso delle forze
sismiche agenti da destra (coppie di estremit antiorarie):

2
l G
l
M M
V
trave k
trave
uB uA
Rd A

+
+
=
+ +
(1.4)
Gk
A
Mu
+
A
B Mu
+
B
l
trave
Gk
A
Mu
+
A
B Mu
+
B
l
trave

Fig. 1.4 Sollecitazioni sulle travi per valutare il taglio,
nel rispetto della gerarchia delle resistenze

La stessa regola deve applicarsi anche per i pilastri (punto 5.4.2.1) non
considerando ovviamente la presenza del carico distribuito.

Nelle pareti la regola definita al punto 5.4.5.1 comporta che il diagramma
degli sforzi di taglio da considerare nel calcolo vada moltiplicato per il
seguente coefficiente o:
Sd
Rd
Rd
M
M
o = (1.5)
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 22
e cio per il rapporto fra il momento resistente della sezione di base della
parete ed il corrispondente momento ottenuto dallanalisi, amplificato dal
coefficiente
Rd
= 1,20.

Si osservi che la classe di duttilit B non soggetta ad alcuna delle
restrizioni descritte, essendo sufficienti le regole di dettaglio complessive
per ottenere la duttilit implicita nel calcolo.
1.4.4 Comportamento globale: gerarchia travi/pilastri
Il comportamento globale del telaio in cemento armato pu condurre a
meccanismi molto diversi fra loro. Tipicamente le situazioni limite sono
rappresentate nelle Figg. 1.5.1 e 1.5.2.


0
mt

0
mt

0
mt

0
mt

0
mt

0
mt

0
mt

0
mt

0
mt

0
mt

A
m

F
4

F
3

F
2

F
1

A
m

0
mc

1 2
h
h
h
h
H
- Cerniere
plastiche

Fig. 1.5-1 (sinistra), 1.5-2 (destra) Meccanismi di collasso globale e di piano

Nel primo caso (Fig. 1.5-1), in cui sono coinvolte molte zone critiche di
travi, lo spostamento ultimo molto grande. Nel secondo caso (Fig. 1.5-
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 23
2), a parit di rotazione plastica dei pilastri, si ottiene uno spostamento
ultimo globale minimo. Tipici collassi con meccanismo sfavorevole che
si sono avuti in passati terremoti sono rappresentati nella Fig. 1.6.


Fig. 1.6 Meccanismi di piano; terremoti di Nicaragua, 1972 e San Fernando Valley, 1972
(V.V. Bertero, 1997)

Analogamente completamente diversa la capacit dissipativa delle due
strutture, che evidentemente dipende tanto dal numero di zone che si
plasticizzano quanto dalla loro duttilit.

Lesperienza ha insegnato che non semplice fornire regole che portino,
in modo attendibile, al meccanismo di Fig. 1.5-1. In letteratura esistono
diverse disposizioni, pi o meno semplici. La regola suggerita dalla
normativa, valida per la sola classe di duttilit A, data al punto 5.4.2.1
e fornisce il coefficiente:

=
p
Rt
Rd
M
M
o (1.6)
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 24
essendovi al numeratore la somma dei momenti resistenti delle travi
convergenti in un nodo aventi verso concorde, ed al denominatore la
somma dei momenti nei pilastri convergenti nello stesso nodo, ottenuti
dallanalisi; al solito, vi il coefficiente amplificativo
Rd
= 1,20 per
coprire da varie incertezze. Il coefficiente o deve amplificare i momenti
flettenti M
p
ottenuti dallanalisi strutturale. Ci implica che i pilastri non
vanno progettati per le sollecitazioni che discendono dalle analisi, bens
per sopportare le massime sollecitazioni che possono trasmettere le travi,
amplificate ulteriormente dal coefficiente 1,20 che copre una serie di
incertezze come la sovraresistenza dellacciaio. In questo modo,
ragionevolmente, le travi devono plasticizzarsi prima dei pilastri
pervenendo al desiderato meccanismo dissipativo globale.
1.5 DUTTILITA
1.5.1 Generalit
Al punto 4.11.1.3 la normativa sottolinea che dovr essere verificato che
i singoli elementi strutturali e la struttura nel suo insieme possiedano una
duttilit coerente con il fattore di struttura (q) adottato, ed aggiunge che
questa condizione si potr ritenere soddisfatta applicando le regole di
progetto specifiche e di gerarchia delle resistenze indicate per le diverse
tipologie costruttive.

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 25
Pertanto tutte le indicazioni relative ai materiali, alle sezioni ed agli
elementi, in termini soprattutto di dettagli costruttivi, sono finalizzate a
migliorare le prestazioni in termini di duttilit.

Come gi detto, la normativa definisce due classi di duttilit; la classe
A, che consente la formazione di un meccanismo con capacit
dissipativa alta, e la classe B che pur dovendo garantire lattivazione di
meccanismi di crisi flessionale prevede una capacit dissipativa pi
bassa.

Un progetto sviluppato con classe di duttilit B richiede una riduzione
del fattore di struttura, e quindi una maggiore entit delle azioni
sismiche. Si gi visto che le due classi garantiscono lo stesso livello di
sicurezza della progettazione allo SLU ma nel caso di classe di duttilit
A si fa affidamento su una minore resistenza ed una maggiore duttilit.
Pertanto chiaro che molte indicazioni e requisiti sono riferiti ad
entrambi le classi, e solo alcune procedure e regole sono specifiche per
ottenere la classe A.
1.5.2 Materiali
Per quanto riguarda i materiali, lacciaio (Fig. 1.2), oltre ai requisiti
necessari per la gerarchia delle resistenze descritti al par. 1.4.2, deve
possedere specifici requisiti di duttilit espressi in termini di
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 26
deformazione ultima c
su,k
(allungamento uniforme al massimo carico,
valore frattile 10% inferiore) e di rapporto di incrudimento f
t
/f
y
:
c
su,k
> 8%
(1.7)
f
t
/f
y
>1,15
Il primo rappresenta proprio una indicazione diretta sulla duttilit del
materiale, cio sulla sua capacit di deformarsi in campo plastico. La
seconda indicazione invece significativa per la duttilit dellintero
elemento in cemento armato; infatti un elevato rapporto di incrudimento
consente la penetrazione dello snervamento nelle zone di calcestruzzo al
di l della fessura e quindi la diffusione della plasticizzazione. E chiaro
infatti che se lacciaio si snervato in corrispondenza di una sezione
fessurata, procedendo verso linterno del concio non fessurato la tensione
diminuisce a causa del trasferimento dello sforzo dallacciaio al
calcestruzzo; pertanto se il rapporto di incrudimento modesto a breve
distanza dalla fessura la tensione nellacciaio diventa inferiore a quella di
snervamento, con conseguenti piccole deformazioni anelastiche che
pertanto non contribuiscono in maniera significativa alla duttilit. Se
invece il rapporto di incrudimento elevato, vi una pi estesa
penetrazione delle deformazioni plastiche allinterno dellelemento e
conseguentemente un consistente aumento della lunghezza della zona
plasticizzata (cerniera plastica) e quindi della duttilit dellelemento.

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 27
Si osservi che, con riferimento al rapporto di incrudimento, le due
esigenze della gerarchia delle resistenze (1.2) e della duttilit (1.7)
forniscono indicazioni opposte: infatti tenendo conto di quanto finora
riportato deve essere verificata la relazione:
35 , 1 f (1.8) / f 15 , 1
y t
s s
Ci conferma la delicatezza della problematica: in conclusione
lintervallo indicato dalla (1.8) sembra individuare la condizione pi
ragionevole.

Per quanto riguarda il materiale conglomerato si deve ricordare che
esso non possiede caratteristiche di duttilit soddisfacenti come peraltro
si verifica per tutti i materiali lapidei. Per aumentare la duttilit
necessario introdurre armatura trasversale (staffe) allo scopo di contenere
le deformazioni trasversali: si tratta in sostanza di implementare un
effetto di cerchiatura del conglomerato che si indica notoriamente come
confinamento. Il confinamento pu migliorare in modo significativo la
duttilit del calcestruzzo: la sua efficacia legata al passo ed al diametro
delle staffe ma anche alla disposizione dei ferri longitudinali. In Fig. 1.7
sono riportati alcuni schemi di sezioni in cui sono evidenziate le zone di
conglomerato per le quali il confinamento inefficace. Nel diagramma o
- c riportato in figura si noti come il confinamento produce un sensibile
aumento della massima deformazione tollerabile dal conglomerato. Le
indicazioni normative finalizzate al confinamento del calcestruzzo
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 28
saranno richiamate nel seguito via via che si esaminano i diversi dettagli
costruttivi.

confinato con staffe
non confinato
o
c
c
c

confinato con spirali

Fig. 1.7 Efficacia delle staffe e delle barre longitudinali ai fini del confinamento (adattata
da Park e Paulay, 1975) e comportamento schematico del calcestruzzo confinato e non
1.5.3 Flessione nelle travi: armatura in trazione e compressione
Per quanto riguarda le travi la prima limitazione indicata al punto 5.5.2.2
si riferisce alla percentuale geometrica di armatura tesa (la stessa
limitazione vale per larmatura al bordo compresso):

k , y k , y
f
7
f
4 , 1
< < (1.9)
essendo la percentuale geometrica di armatura, riferita allintera
sezione. Ad esempio, considerando f
y,k
= 430 MPa, si ha:

2

3
10 6 , 1 10 3 , 3

< <
In particolare con il limite inferiore si vuole evitare la rottura fragile che
potrebbe instaurarsi con la fessurazione della sezione a debolissima
armatura; con il limite superiore si vuole prevenire la rottura fragile
tipica delle sezioni fortemente armate. In sostanza la (1.9) individua un
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 29
intervallo nel quale il comportamento della sezione accettabile sotto
laspetto della capacita rotazionale.

A titolo di esempio nella Figura 1.8 sono mostrate alcune relazioni
momento-curvatura per una sezione rettangolare al variare dellarmatura
tesa. I diagrammi sono stati ottenuti utilizzando per lacciaio un legame
costitutivo tipico sperimentale e per il calcestruzzo quello suggerito dalla
letteratura tecnica con deformazione ultima pari allo 0,5%. Dai grafici
evidente che la duttilit della sezione aumenta al diminuire dellarmatura
in trazione.
0
100
200
300
400
500
0 0.05 0.1 0.15
curvatura (1/m)
m
o
m
e
n
t
o

(
k
N
m
)
4 |12
4 |16
6 |20
4 |20
30cm
5
0
c
m
2 |12
rottura acciaio
rottura calcestruzzo
rottura bilanciata

Fig. 1.8 Influenza della percentuale di armatura tesa sulla duttilit

Una ulteriore indicazione finalizzata allincremento di duttilit della
sezione riguarda lutilizzazione di armatura in compressione:
questultima infatti, nelle zone critiche, non deve essere inferiore al 50%
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 30
di quella tesa. Anche questa indicazione pu essere esemplificata da un
grafico momento curvatura per una sezione rettangolare al variare
dellarmatura in compressione (Fig. 1.9) da due tondini di 12 mm a
quattro tondini di 20 mm. Si osserva come larmatura compressa possa
incrementare in modo significativo la duttilit della sezione, riducendo lo
sforzo nel calcestruzzo compresso e dunque riportando la rottura dal lato
dellacciaio teso.

Per garantire lefficacia dellarmatura in compressione anche in
condizioni ultime, quando potrebbero intervenire fenomeni di instabilit
delle barre compresse, la normativa indica di inserire almeno 2 barre di
diametro non inferiore a 12 mm.
0
100
200
300
400
500
0 0.02 0.04 0.06 0.08
curvatura (1/m)
m
o
m
e
n
t
o

(
k
N
m
)
2 |12
30cm
5
0
c
m
6 |20
4 |12
4 |20
rottura calcestruzzo
rottura acciaio

Fig. 1.9 Influenza della variabilit dellarmatura compressa sulla duttilit

Per le armature longitudinali vi sono ancora prescrizioni da rispettare in
corrispondenza dei nodi (punto 5.5.4.2): in particolare in tali zone si
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 31
devono evitare giunzioni, ovvero, qualora non fosse possibile, si devono
prendere provvedimenti specifici. Tali indicazioni sono finalizzate a
garantire lancoraggio delle barre in corrispondenza dei nodi dove le
sollecitazioni sono elevate: infatti landamento ciclico delle sollecitazioni
provoca un rapido degrado delladerenza e pertanto un cattivo
ancoraggio pu provocare lo sfilamento delle armature e determinare una
crisi locale.

Alcune indicazioni specifiche (punto 5.5.2.1) si riferiscono alla geometria
delle travi e sono particolarmente vincolanti per le travi a spessore, che
in genere vanno evitate perch possono produrre il punzonamento da
parte dei pilastri e che non possono garantire un adeguato trasferimento
di sollecitazioni fra trave e pilastri, specie per azioni cicliche. Pertanto le
travi a spessore devono avere una larghezza limitata in relazione alle
dimensioni del pilastro a cui si collegano per garantire un corretto
trasferimento degli sforzi tra i due elementi e garantire la collaborazione
di tutta la larghezza della trave alla resistenza ed alla duttilit.
Analogamente, linterpretazione del punto 5.5.2.1, indica che larmatura
longitudinale superiore alle estremit della trave a spessore deve essere
disposta per almeno il 75% entro una fascia pari alla larghezza del
pilastro sempre per garantire la corretta prestazione della trave (punto
5.5.2.2).
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 32
1.5.4 Flessione: armature trasversali
La disposizione delle staffe in prossimit dei nodi fondamentale poich
garantisce la duttilit delle zone dove la progettazione ha indirizzato la
plasticizzazione.

Le indicazioni normative del punto 5.5.2.3 riguardano quindi un concio di
trave a partire dal filo del pilastro, di maggiore estensione per la classe di
duttilit A (due volte laltezza utile della sezione) e di minore entit
per la classe di duttilit B (una volta laltezza utile).

Il passo delle staffe deve essere stabilito assumendo il minimo tra diverse
prescrizioni:

- un quarto dellaltezza utile della sezione (entrambe le classi di
duttilit)
- 15 cm (entrambe le classi di duttilit)
- sei volte il diametro minimo delle barre longitudinali considerate
nelle verifiche (solo per classe di duttilit A)

Dunque le prime due indicazioni sono comuni ad entrambe le classi di
duttilit e garantiscono un elevato grado di confinamento del
calcestruzzo compresso. Invece la limitazione del passo delle staffe in
funzione del diametro delle barre longitudinali, che si applica solo per la
classe A, finalizzata ad evitare linstabilit delle barre compresse.
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 33
Infatti tanto studi sperimentali quanto effetti sismici sulle strutture hanno
chiaramente dimostrato che utilizzando staffe con passo maggiore di 6
volte il diametro delle barre si ottiene linstabilit in compressione,
mentre con passi minori o uguali la ridotta snellezza dellelemento non
consente linstabilit.

Gli effetti della instabilit delle barre sono esemplificati nella Figura
1.10. Nella parte di sinistra sono riportati alcuni dei risultati sperimentali
alla base della prescrizione normativa; in particolare con L indicato il
passo delle staffe e con D il diametro delle barre; sugli assi sono
rappresentate deformazioni e tensioni adimensionalizzate rispetto ai
rispettivi valori allo snervamento. Sono evidenti gli effetti di instabilit
per le barre pi snelle, indipendentemente dal diametro delle stesse.

Nella parte di destra della figura riportato uno dei tanti casi di
instabilit delle barre, particolarmente evidente, che si sono verificati
durante recenti eventi sismici.

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 34

Fig. 1.10 Influenza della snellezza delle barre sul comportamento a compressione
(adattata da Nuti e Monti, 1992) ed effetti sismici su colonna circolare poco staffata
(Fischinger e Cerovek, 1997)
1.5.5 Pilastri: armature longitudinali
Nei pilastri larmatura longitudinale complessiva A deve soddisfare la
limitazione seguente:
% 4
A
A
% 1
c
s s (1.10)
Inoltre linterasse fra le barre longitudinali non deve essere superiore a
25 cm; ci comporta che nei pilastri, salvo quelli con sezione 30 x 30 cm,
vi siano sempre almeno 8 barre.

Entrambe le limitazioni sono finalizzate ad una maggiore efficacia del
confinamento, in quanto la compressione laterale delle staffe trova
proprio in corrispondenza dei ferri longitudinali i punti di azione effettiva
(vedi parte bassa della Fig. 1.7).
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 35
1.5.6 Pilastri: armature trasversali
Anche nei pilastri nelle zone prossime ai nodi le staffe devono rispettare
un passo minimo per garantire un elevato livello di duttilit. Le
limitazioni date al punto 5.5.3.3 sono pressoch le stesse delle travi, ma
trattandosi di elementi pressoinflessi, dove vi possono essere maggiori
fenomeni di instabilit delle barre compresse, si deve porre attenzione a
vincolare opportunamente le barre con staffe interne o legature (Fig.
1.11); infatti qualora un braccio della staffa fosse molto lungo non
sarebbe efficace a contenere linstabilit delle barre pi lontane dagli
spigoli.


Figura 1. 11 Efficacia delle staffe con legature interne
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 36
1.5.7 Nodi non interamente confinati
Il calcolo dei nodi non trovava in passato alcun riscontro normativo.
Invece lesperienza dei terremoti degli ultimi decenni e sperimentazioni
appositamente sviluppate, come quella riportata in Figura 1.12, hanno
mostrato come i nodi di estremit siano spesso responsabili della crisi di
edifici in cemento armato.

Il confinamento del nodo si considera realizzato interamente quando su
ogni faccia la sezione della trave si sovrappone per almeno i 3/4 della
larghezza del pilastro, e su entrambe le coppie di facce opposte del nodo
le sezioni delle travi si ricoprono per almeno i 3/4 dellaltezza;
conseguentemente sono non interamente confinati i nodi in cui non
convergono travi sulle quattro facce. Ci capita in tutti i nodi terminali
dei telai.

Lassenza del confinamento operato dalle travi deve essere compensata
da una opportuna armatura che garantisca una elevata resistenza del
nodo, che non deve pervenire alla rottura prima della trave e del pilastro:
naturalmente tale armatura trasversale ha anche la funzione di contenere
le armature longitudinali compresse del pilastro. Nelle Figure 1.12 si
osserva come lassenza di confinamento del nodo impedisca la
plasticizzazione delle travi e dei pilastri consentendo fenomeni di
instabilit delle barre compresse.

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 37

Figura 1.12 Collassi di nodi non confinati, terremoto di Koaceli, Turchia, 1999
e prove sperimentali (Calvi et al., 2002)

Le formulazioni normative, per garantire unadeguata resistenza e
duttilit del nodo, impongono alle staffe presenti nel nodo, nella
direzione non confinata, una disuguaglianza del tipo:

yd
ck st st
f
R
c
b i
A n
>

(1.11)
nella quale n
st
il numero di braccia della generica staffa orizzontale, A
st

larea di ciascuna barra, i linterasse tra le staffe, b la larghezza
utile del nodo e c un coefficiente numerico che in molti documenti
prenormativi italiani preso pari a 0,15. Con c = 0,15 la (1.11) fornisce
un quantitativo di armatura generalmente largamente conservativo. Nel
seguito si utilizzer un valore pari a 0,05 che sembra pi corretto
progettualmente.

Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 38
Si osservi che altre normative, come lEurocodice 8, indicano
formulazioni pi articolate, valutando leffettivo stato di sollecitazione
nel nodo; il quantitativo di armatura che si valuta comunque rilevante.
1.6 VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI DANNO
La verifica dello Stato Limite di Danno (SLD) riferita al terremoto che
ha il 50% di probabilit di essere superato in 50 anni (periodo di ritorno
circa 72 anni). La progettazione deve garantire la piena agibilit della
struttura dopo tale tipo di terremoto, limitando i danni alle parti
strutturali ed a quelle non strutturali. In particolare lo spettro di progetto
si ottiene da quello elastico, relativo al periodo di ritorno 475 anni, diviso
per il fattore 2,5 (punto 2.2).

Con tali azioni va calcolato il massimo spostamento relativo di piano d
r

(punto 4.11.2) che, nei casi esaminati nei capitoli 2, 3 e 4 che seguono,
considerando edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla
struttura e che interferiscono con la deformabilit della stessa, deve
risultare:
h 005 , 0 d (1.12)
r
s
con h altezza del piano.
Tale verifica pu condizionare la progettazione e cio essere pi
vincolante di quelle dello Stato Limite Ultimo (SLU). In linea di
principio non possibile prevedere a priori quale sia la verifica pi
gravosa; in generale si pu affermare che quanto pi la struttura
Capitolo 1: Introduzione alla progettazione antisismica di edifici in cemento armato 39
deformabile, tanto pi sar penalizzante lo SLD. Ci confermato dai
due casi che si presentano: la verifica dello SLD penalizzante nel caso
presentato nel capitolo 3, in cui la struttura possiede un significativo
numero di travi a spessore.

Si osservi ancora che la verifica allo SLD, per evidenti motivi
probabilistici, viene condotta con masse sismiche diverse da quelle
considerate nello SLU; ci conduce alla necessit di dover sviluppare
due distinte analisi dinamiche delledificio. Gli esempi sviluppati
dimostrano che, in realt, le differenze sono minime. In definitiva in
questo caso rimane nella libert del progettista la decisione di non
effettuare calcoli diversi se ritenuti tecnicamente inessenziali.

CAPITOLO 2: PROGETTO DI UN EDIFICIO
INTELAIATO IN CEMENTO ARMATO
IN CLASSE DI DUTTILITA A
2.1 INTRODUZIONE
Nel capitolo che segue si analizza in dettaglio la progettazione di un
edificio intelaiato in cemento armato, considerando lallegato 2
allOrdinanza 3274 ed in particolare i criteri generali dei capitoli 1-4 e le
regole per gli edifici con struttura in cemento armato del capitolo 5.
Ledificio viene considerato in zona 1 e fondato su suolo di fondazione
di categoria C. Ledificio viene progettato in classe di duttilit A.
2.2 INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA SISMICA
Ai fini dellapplicazione delle seguenti norme, il territorio nazionale
stato diviso in quattro zone sismiche, ciascuna contrassegnata da un
diverso valore del parametro a
g
(accelerazione orizzontale massima).

sufficiente quindi conoscere il comune in cui ubicato ledificio da
progettare per risalire alla categoria sismica di appartenenza (Ord. n.3274
del 20 marzo 2003 Criteri per lindividuazione delle zone sismiche
Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 41
individuazione, formazione e aggiornamento degli elenchi nelle medesime
zone).

In particolare nel seguito si far riferimento alla zona 1.
2.3 DEFINIZIONE DEL SISTEMA COSTRUTTIVO
Le prescrizioni di normativa variano a seconda del sistema costruttivo
delledificio da progettare (punto 4.1 - Sistemi costruttivi).

In particolare si fa riferimento ad edifici isolati ed edifici non isolati,
distinguendo nellambito di entrambe le categorie tra:

- Edifici con struttura in cemento armato;
- Edifici con struttura in acciaio;
- Edifici con struttura mista in acciaio e calcestruzzo;
- Edifici con struttura in muratura;
- Edifici con struttura in legno.
Sono altres specificate laltezza massima degli edifici di nuova
costruzione e le distanze da quelli gi esistenti, in funzione del sistema
costruttivo e della zona sismica di appartenenza (punto 4.2 Distanze ed
altezze).

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 42
2.4 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
E
Si intende progettare un edificio in cemento armato, destinato a civile
abitazione. Oltre alla normativa sismica di riferimento, la struttura in
esame dovr soddisfare le prescrizioni contenute nella normativa vigente
ed, in particolare, nel D.M. 9 gennaio 1996: Norme per il calcolo,
lesecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e
precompresso e per le strutture metalliche e nel D.M. 16 gennaio 1996:
Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle
costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.
2.5 SCHEMA ARCHITETTONICO E STRUTTURAL
Nella progettazione bisogna seguire quanto pi possibile i criteri di
regolarit (punto 4.3.1 Regolarit).

Infatti, in funzione della regolarit di un edificio saranno richieste scelte
diverse in relazione al metodo di analisi e ad altri parametri di progetto.

Relativamente alla disposizione dei pilastri, inoltre, lesperienza
suggerisce di orientarli, per quanto possibile, per il 50% in una direzione
e per laltro 50% nella direzione ortogonale ed in maniera tale da
centrifugare il pi possibile le rigidezze laterali.

Si riporta di seguito lo schema della pianta del piano terra (Fig. 2.1),
della pianta del piano tipo (Fig. 2.2) e di una sezione delledificio da

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 43
progettare (Fig. 2.3), nonch una visione prospettica dellintelaiatura
(Fig. 2.4).

Ledificio a pianta rettangolare e si sviluppa per quattro piani. Il lato
lungo ha direzione coincidente con quello dellasse X del riferimento
globale e il lato corto diretto come lasse Y di tale riferimento.

Allingresso si ha una scala, realizzata con trave a ginocchio, ad
eccezione del primo rampante costituito da un solettone appoggiato in
testa sulla trave intermedia di pianerottolo e alla base su una parete in
c.a. e sconnesso per spostamenti orizzontali dal resto della struttura.
Dalla scala si accede agli appartamenti, in numero di due per ogni piano.
I due appartamenti sono costituiti entrambi da un ingresso, una cucina,
un soggiorno, due stanze da letto e rispettivamente da uno e da due bagni
e uno studio. Laccesso in copertura avviene mediante una porta
scorrevole in acciaio.

Ledificio strutturalmente simmetrico in direzione Y, mentre si presenta
asimmetrico in direzione X.

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 44
Magazzino Magazzino
Ufficio
Bagno
(+0,80)
A
Negozio
Ingresso
(+0,80)
A
Ufficio
Bagno
Negozio
25,4 m
1
4

m

Fig. 2.1 Pianta piano terra
Cucina
Ingresso
Soggiorno
Cucina
Letto
A
Ingresso
Soggiorno
Bagno
Studio
A
Bagno
Letto
Letto
Bagno
25,4 m
1
4

m
Letto

Fig. 2.2 Pianta piano tipo

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 45
0,80 m
2,40 m
5,60 m
12,0 m
8,80 m
4,00 m
7,20 m
10,4 m
13,6 m
0,00 m

Fig. 2.3 Sezione A-A

Fig. 2.4 Visione prospettica dellintelaiatura

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 46
Su ciascun piano sono stati disposti 24 pilastri che vanno a definire
quattro telai paralleli alla direzione X e sei telai paralleli alla direzione Y.
Per quanto concerne i materiali impiegati, si scelto di usare un
conglomerato con R
ck
=25 N/mm
2
e un acciaio in barre FeB44k; si
ricorda che sia il conglomerato che lacciaio devono rispondere a
determinati requisiti di duttilit e gerarchia delle resistenze (punto 5.2
Caratteristiche dei materiali).
Con riferimento al D.M. 9 gennaio 1996, le resistenze di calcolo per i
materiali si valutano:

- per il calcestruzzo:

2
c
ck
c
ck
cd
mm / N 0 , 13
6 , 1
83 , 0 25 83 , 0 R f
' f =

= =

.
Di norma la resistenza di calcolo del calcestruzzo, viene ulteriormente
ridotta, adottando il diagramma parabola rettangolo (Fig. 2.5), definito
da un arco di parabola di secondo grado e da un segmento di retta
parallelo allasse delle deformazioni.
0 3,5 % 2 %
oc
cc
0,85 f'cd

Fig. 2.5 Diagramma parabola rettangolo

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 47
Lordinata massima del diagramma pari a:

2
cd cd
mm / N 0 , 11 ' f 85 , 0 f = = .
Per il modulo elastico E
c
, si assume in sede di progetto il valore:

2
ck c
mm / N 28500 25 5700 R 5700 E = = = .
- per lacciaio FeB44k si definisce una tensione caratteristica di
snervamento f
yk
= 430 N/mm
2
e quindi una resistenza di calcolo
f
sd
:

2
s
yk
sd
mm / N 374
15 , 1
430
f
f = = =


2.6 AZIONE SISMICA
La zona sismica di riferimento, quella di tipo 1 (punto 3.2.1 Zone
sismiche). In funzione di detta zona, si definisce un valore del parametro
a
g
(accelerazione orizzontale massima), espresso in funzione
dellaccelerazione di gravit g:
itorno 475 anni oppure probabilit del 10% di
ssere superata in 50 anni.
g 35 , 0 a
g
=
Tale valore costituisce laccelerazione su suolo rigido che, nella zona
considerata, ha periodo di r
e


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 48
Ai fini della determinazione dellazione sismica di progetto, sono
definite varie categorie di profilo stratigrafico del suolo di fondazione
(punto 3.1 Categorie di suolo di fondazione).
Lesame di carattere geotecnico permette di stabilire lappartenenza del
suolo alla categoria tipo C ovvero suolo caratterizzato da valori della
velocit media di propagazione entro 30 m di profondit delle onde di
taglio V
S30
compresi fra 180 e 360 m/s (depositi di sabbie e ghiaie
ediamente addensate, o di argille di media consistenza, ovvero

In base alle caratteristiche del suolo si definisce il fattore S (punto 3.2.3
ressione dello spettro di risposta elastico, in funzione del periodo
fondamentale della struttura nella direzione in esame, riportata al punto
m
resistenza penetrometrica 15<N
SPT
<50, o coesione non drenata
70<c
u
<250 kPa).
Spettro di risposta elastico). Per un suolo di categoria C:
25 , 1 S =
Lesp
3.2.3 Spettro di risposta elastico. Se ne riporta di seguito il grafico (Fig.
2.6).

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 49
2.6.1 Determinazione dello spettro di progetto per lo stato limite ultimo
e strutture sismo-resistenti in cemento armato previste dalle seguenti
- strutture a pareti,
- strutture miste telaio-pareti,
- strutture a nucleo.

In funzione della tipologia strutturale, della classe di duttilit, della
regolarit in elevazione e del numero di piani, si determina il fattore di
struttura q (punto 5.3.2 Fattori di struttura):
(SLU)
L
norme possono essere classificate nelle seguenti tipologie (punto 5.3.1
Tipologie strutturali):
- strutture a telaio,
0.00
0.20
0.40
0.60
0.80
1.00
1.20
.0 3.5 4.0
S
e

[
g
]
Fig. 2.6 Spettro di risposta elastico

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3
T [s]


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 50
R D 0
K K q q = (2.1)
ove:
q
0
legato alla tipologia strutturale;
e di regolarit
delledificio.
Nel caso in esame si decide di progettare in classe di duttilit A (CD
D
R
= 1,0.
n esame presenta una struttura intelaiata, risulta:
K
D
un fattore che dipende dalla classe di duttilit;
K
R
un fattore che dipende dalle caratteristich
A), per cui risulta:
K = 1,0
Inoltre, il previsto sviluppo in elevazione delledificio soddisfa i criteri di
regolarit (punto 4.3.1 Regolarit), conseguentemente:
K
Poich ledificio i

1
u
0
5 , 4 q
o
o
= (2.2)
rogettare a pi piani e pi campate, si ha:
Non volendo effettuare unanalisi non lineare e considerando che
ledificio da p
3 , 1
1 u
= o o
Risulta pertanto:
85 , 5 3 , 1 5 , 4 5 , 4 q
u
0
= =
o
o
=
1

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 51
ed in definitiva il fattore di struttura, da utilizzare, dato dalla seguente
espressione:
85 , 5 1 1 85 , 5 K K q q
R D 0
= = =
Lespressione dello spettro di progetto, riportata al punto 3.2.5 Spettri
di progetto per lo stato limite ultimo. Se ne riporta di seguito il grafico (Fig.
2.7):
0.00
0.05
0.10
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0

Fig. 2.7 Spettro di progetto per lo stato limite ultimo
2.6.2 Determinazione dello spettro di progetto per lo stato limite di danno
(SLD)
Lo spettro di progetto per lo stato limite di danno, p
0.15
0.20
0.30
0.35
0.40
0.45
0.50
T [s]
u essere ottenuto
riducendo lo spettro di risposta elastico secondo un fattore pari a 2,5
(punto 3.2.6 Spettro di progetto per lo stato limite di danno). Si fa cos
riferimento ad eventi sismici che abbiano una probabilit di occorrenza
0.25
S
d

[
g
]

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 52
pi elevata di quella dellazione sismica di progetto. In pratica,
I carichi da considerare sono quelli relativi alla verifica allo stato limite
ultimo (Circolare 4 luglio 1996 n.156: Istruzioni per lapplicazione delle
Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle
costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 16 Gennaio 1996):
mediamente, si fa riferimento a probabilit di superamento del 50% in 50
anni a cui corrisponde, allincirca, un periodo di ritorno di 72 anni. Si
riporta di seguito il grafico corrispondente (Fig. 2.8).
2.7 COMBINAZIONI DI CARICO
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,35
0,40
0,45
0,50
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0
T [s]
3,5 4,0
S
d

[
g
]

Fig. 2.8 Spettro di progetto per lo stato limite di danno
+ =
n
( )

=
+ +
2 i
ik i 0 q k 1 q k p
Q Q P
k g D
G F (2.3)
ove: delle azioni permanenti;
P
k
il valore caratteristico della forza di precompressione;
G
k
il valore caratteristico

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 53
i ogni
combinazione;

0i
un coefficiente di combinazione allo stato limite ultimo.
I o sismica, in
considerano due combinazioni:
Q
lk
il valore caratteristico dellazione di base d
Q
ik
sono i valori caratteristici delle azioni variabili fra loro
indipendenti;

n z na presenza di un solo sovraccarico variabile verticale, si

- Solo carichi verticali:

k q k g d
Q G F + =
essendo Q
(2.4)
o delle azioni accidentali ed
vendo assunto
g
= 1,4 e
q
= 1,5;
-

Nel caso di stato limite ultimo (SLU) o stato limite di danno (SLD)
re effettuata la seguente combinazione degli effetti della
a
k
il valore caratteristic
a

Carichi verticali ed azioni sismiche (punto 3.3 Combinazione
dellazione sismica con altre azioni).

deve esse
zione sismica con le altre azioni:

k j k I d
Q G E F + + = (2.5)
essendo:

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 54

I
E lazione sismica per lo stato limite in esame, con
I
=fattore
zioni permanenti;
p oni
o uffici e
2
= 0,80 per le scale;
le costruzioni devono essere dotate di un
to per effetto di un evento sismico (punto 2.5
di importanza;
G
k
il valore caratteristico delle a
Q
k
il valore caratteristico delle azioni accidentali;
ed assumendo:
er lo SLU:
j
=
2
= 0,30 per la destinazione duso di abitazi
per lo SLD:
j
=
0
= 0,70 per la destinazione duso di abitazioni
o uffici e
0
= 1,00 per le scale;

I
= 1,0 per edifici ordinari (punto 4.7 Fattori di importanza).

A tal proposito si rammenta che
livello di protezione antisismica differenziato in funzione della loro
importanza e del loro uso e, quindi, delle conseguenze pi o meno gravi
di un loro danneggiamen
Livelli di protezione antisismica).
2.8 DIMENSIONI STRUTTURALI E CALCOLO DEI
CARICHI UNITARI
Sulla base di una valutazione di massima delle sollecitazioni, sono state
assegnate delle dimensioni agli elementi strutturali. In particolare per
tutti i pilastri del primo livello, si assunta una sezione 40 x 75 cm,
mentre per le travi una sezione 40 x 60 cm. A tal proposito si osserva
che, rispetto alle tradizionali modalit di predimensionamento dei telai in

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 55
cemento armato, i pilastri devono essere sovradimensionati e non si
devono avere travi eccessivamente resistenti, altrimenti risulter
impossibile rispettare la gerarchia delle resistenze per lo SLU; inoltre i
pilastri vanno sovradimensionati anche per il rispetto della verifica di
deformabilit dello SLD. Sia per ragioni di regolarit in elevazione
(punto 4.3.1 Regolarit) che per motivi pratici si consiglia, per ciascun
pilastro, al massimo una rastremazione della sezione trasversale di 10 cm
per piano. Anche per le travi si esegue una rastremazione di 10 cm. La
rastremazione viene fatta per i pilastri al 3 livello che presentano
pertanto dimensioni 40 x 65 cm e per le travi al 2 livello (40 x 50). Le
travi del 2, 3 e 4 livello sono quindi uguali (40 x 50), mentre risultano
uguali i pilastri del 1 e 2 livello (40 x75) e del 3 e 4 livello (40 x 65).
La rastremazione delle travi viene effettuata per rispettare la gerarchia
delle resistenze travi-colonne (punto 5.1 principi generali) e per tenere
conto delle minori sollecitazioni sismiche nei livelli superiori al primo.
Infine per ridurre leccesso di sollecitazioni sul corpo scala attraverso
leffetto controventante delle travi a ginocchio, si scelto di assegnare
alle due pilastrate centrali appartenenti al telaio di facciata dimensioni
pi contenute, nella misura di 40 x 40 cm.

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 56

Fig. 2.9 Visione prospettica dellintelaiatura
2.8.1 Solaio
Laltezza del solaio stata valutata nel rispetto della normativa vigente
(D.M. 9 gennaio 1996) tenendo conto che lo spessore dei solai a portata
unidirezionale e che non ertura non deve essere
etta di almeno 4 cm.
siano di semplice cop
minore di 1/25 della luce di calcolo e con una sol
5,00 m
3
,
9
0

m
5
,
2
0

m
5,80 m 5,80 m 5,00 m 3,40 m
4
,
5
0

m

Fig. 2.10 Orditura dei solai

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 57
Nello specifico risulta: L
max
= 5,20 m, pertanto:
H
solaio
> L/25 = 520/25= 20,8 cm si assume H
solaio
= 22 cm
Il solaio risulta caratterizzato da travetti in c.a. di larghezza pari a 10 cm
e interasse 50 cm e da laterizi di larghezza pari a 40 cm e di altezza pari a
18 cm (Fig. 2.11). La richi che gravano sulla
truttura stata effettuata facendo riferimento ad un mq di solaio:
determinazione dei ca
s
10 cm
100 cm
40 cm 10 cm
4

c
m
2
2

c
m
1
8

c
m

Fig. 2.11 Sc el sol hema d aio




soletta 0,04 25 1,00 kN/m
2

travetti 2 (0,10 0,18 25) 0,90 kN/m
2

laterizi 2 (0,40 0,18 8) 1,15 kN/m
2

Totale peso proprio 3,05 kN/m
2



intonaco 0,02 18 0,36 kN/m
2

massetto 0,04 15 0,60 kN/m
2

pavimento in ceramica (2 cm) 0,40 kN/m
2
incidenza tramezzi 1,00 kN/m
2

Totale peso solaio G = 5,41
solaio
kN/m
2


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 58

Nel caso del solaio di copertura, laliquota di peso costituita
dallincidenza tramezzi sostituita da quello dello strato di
impermeabilizzazione. Pertanto si pu ritenere di assumere lo stesso
carico unitario, per tutti i solai, compreso quello di copertura.
Il carico accidentale Q
k
fornito dal D.M. 16 gennaio 1996 nella misura di
2,00 kN/m
2
per ambienti non suscettibili di affollamento.
2.8.2 Balcone
Il solaio in corrispondenza del balcone ridotto di 2 cm. Risulta essere
caratterizzato, pertanto, da travetti in c.a. di larghezza pari a 10 cm e
interasse 50 cm e da laterizi di larghezza pari a 40 cm e di altezza pari a
16 cm invece che 18 cm nazione dei carichi che
gravano sulla struttura stata effettuata facendo riferimento ad un mq di
bal
(Fig. 2.12). La determi
cone:
10 cm
100 cm
40 cm 10 cm
4

c
m
20 cm

Fig. 2.1 el ba
N/m
travetti 2 (0,10 0,16 25) 0,8 kN/m
2

2 Schema d lcone

soletta 0,04 25 1 k
2

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 59
laterizi 2 (0,40 0,16 8) 1,02 kN/m
2

intonaco 0,02 18 0,36 kN/m
2

massetto 0,04 15 0,60 kN/m
2

pavimento in ceramica (2 cm) 0,40 kN/m
2

G = 4,18 kN/m
balconi
2

Il carico accidentale Q
k
per balconi, ballatoi e scale comuni fornito dal
D.M. 16 gennaio 1996 nella misura di 4,00 kN/m
2
.
2.8.3 Scala
Lo schema statico adottato per la scala (ad eccezione del primo
rampante) quello di gradini a sbalzo sorretti da trave a ginocchio. Si
definisce per la trave a ginocchio una dimensione di 40 x 40. Per quanto
riguarda il calcolo dei carichi unitari, si considerato sia il peso dei
gradini di alzata 16 cm e pedata 30 cm che quello di una soletta di 4 cm
di spessore, dellintonaco di 2 cm e del marmo che ricopre la scala di
spessore 3 cm (Fig. 2.13).

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 60
16 cm
2

c
m
3

c
m
30 cm
4

c
m

2. la scala
La ric vano sulla struttura stata
effettuata con riferimento al m n tal modo:
ra in ,30 2,00 kN/m
2
soletta 0,04 25 1,00 kN/m
2
0,02 18 0,36 kN/m
2
Fig. 13 Schema del
determinazione dei ca hi che gra
q. Si ottiene i
g d i [0,5 (0,16 0,30 )] 25 / 0
intonaco
marmo (3 cm) 0,80 kN/m
2

G = 4,16 kN/m
scala
2
Il carico accidentale Q
k
per balconi, ballatoi e scale comuni fornito dal
D.M. 16 gennaio 1996 nella misura di 4,00 kN/m
2
.
Approssimativamente si assume il peso dei pianerottoli eguale a quello
delle rampe.
2.8.4 Tamponature
tamponatura in doppia fodera. Pertanto si ha:

Si intende realizzare una

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 61
Fodera interna (10 cm) 0,8 kN/m
2

Fodera esterna (15 cm) 1,2 kN/m
2

Intonaco (2 cm) 0,36 kN/m
2

G
tamp
= 2,36 kN/m
2

2.8.5 Travi
si considerata anche la fascia
piena del solaio, nella misura di 10 cm, da conteggiarsi da un solo lato
per le travi esterne e da entrambi i lati per le travi interne. Si deve,
tare dal valore del carico unitario cos calcolato laliquota di
1 livello:
60:

Nella valutazione del carico unitario,
quindi, decur
peso proprio del solaio (3,05 kN/m
2
), per evitare di computare due volte
uno stesso carico.

Travi esterne 40
( ) ( | )| m / kN 03 , 5 05 , 3 5 , 0 25 22 , 0 10 , 0 6 , 0 4 , 0 G
travi
= + =
Travi interne 40 60:
( ) ( ) | | m / kN 27 , 5 05 , 3 6 , 0 25 22 , 0 20 , 0 6 , 0 4 , 0 G
travi
= + =

2, 3 e 4 livello:
Travi esterne 40 50:
( ) ( ) | |
travi
m / kN 03 , 4 05 , 3 5 , 0 25 22 , 0 10 , 0 5 , 0 4 , 0 G = + =
Travi interne 40 50:
( ) ( ) | | m / kN 27 , 4 05 , 3 6 , 0 25 22 , 0 20 , 0 5 , 0 4 , 0 G
travi
= + =

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 62
2.8.6 Pilastri
Ricordando che per il primo e secondo livello e per il terzo e quarto
livello la struttura presenta rispettivamente pilastri di dimensione 40 x 75
cm e 40 x 65 cm, si ha:

1 e 2 livello ( ) m / kN 50 , 7 25 75 , 0 4 , 0 G
pilastri
= =
3 e 4 livello ( )
pilastri
m / kN 50 , 6 25 65 , 0 4 , 0 G = =
2.9 CALCOLO DEI PESI SISMICI (SLU) E VERIFICHE
I REGOLARITA
punto 4.5 Analisi

mportamento sismico delledificio.

ciascun livello,
in esame, lipotesi di impalcati infinitamente
altre azioni.
D
La norma prevede la possibilit di eseguire analisi lineari e non lineari
( ). Nel caso in esame si far, per, solo riferimento alle
analisi lineari, per cui il modello sar elastico (punto 4.4 Modellazione
della struttura). Inoltre, con riferimento allo stesso punto, non si utilizza
la possibilit di considerare la presenza di fessurazione; per le
conseguenze della fessurazione sul co
Il modello caratterizzato da tre gradi di libert per
essendo valida, nel caso
rigidi. A ciascuno di questi gradi di libert va associata una massa o,
equivalentemente, un peso sismico, che vanno determinati secondo
quanto previsto dal punto 3.3 Combinazione dellazione sismica con le

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 63

n particolare, la normativa prescrive di determinare i pesi si I smici,
ommando ai carichi permanenti G
k
, le azioni variabili Q
k
ridotte
iente di combinazione dellazione variabile
E
(che
tiene conto della probabilit che tutti i carichi siano presenti sulla
struttura in occasione del sisma) e che si ottiene moltiplicando
2
per .
.9.1 Incidenza solaio
Il peso proprio del solaio, noto dallanalisi dei carichi :
G
solaio
= 5,41 kN/m
2

cui si deve aggiungere il carico accidentale (Q
k
= 2,00 kN/m
2
per
ertanto:

s
mediante il coeffic
2
a
ambienti non suscettibili di affollamento ridotto attraverso il coefficiente
di combinazione dellazione variabile
E
, dato dal prodotto del
coefficiente
2
= 0,30 per la destinazione duso di abitazioni e uffici e di
che vale 1,0 per la copertura e 0,5 per gli altri piani. P
1, 2 e 3 livello:
2
solaio 2 solaio solaio E solaio solaio
m / kN 71 , 5 00 , 2 5 , 0 30 , 0 41 , 5 Q G Q G w = + = + = + =
2
m 336 70 , 6 3 4 , =
scala solaio
25 14 S H B Sup = =

4 livello:

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 64
2
2
copertura
m 406 4 , 10 20 , 1 4 4 , 25 14 = + =
solaio 2 solaio solaio E solaio solaio
m / kN 01 , 6 00 , 2 0 , 1 30 , 0 41 , 5 Q G Q G w = + = + = + =
solaio
S H B Sup + =

Si rileva che al quarto livello si assunto il peso sismico della porta di
acciaio coincidente con quello del solaio; inoltre larea del solaio stata
determ nata sommando alla superficie di impronta delledificio (B x H)
quella occorrente per coprire i balconi del terzo livello.
2.9.2 Incidenza balcone
d o di
abitazioni e uffici e di che vale 1,0 per la copertura e 0,5 per gli altri
piani. Pertanto:

1, 2, 3 livello:
i
Il peso proprio del balcone, noto dallanalisi dei carichi :
G
balconi
= 4,18 kN/m
2

a cui si deve aggiungere il carico accidentale Q = 4,00 kN/m
k
2
, ridotto
attraverso il coefficiente di combinazione dellazione variabile , dato
al prodotto del coefficiente = 0,30 per la destinazione dus
E
2

2
balconi 2 balconi balconi E balconi balconi
m / kN 78 ,
Q G Q G w
4 00 , 4 5 , 0 30 , 0 18 , 4 = + =
= + = + =
2
balconi
m 9 , 49 40 , 10 20 , 1 4 Sup = =

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 65
2.9.3 Incidenza scala
Per la determinazione del peso sismico della scala bisogna aggiungere al
valore G
scala
= 4,16 kN/m
2
, noto dallanalisi dei carichi, il carico
k
= 4,00 kN/m
2
, ridotto attraverso il coefficiente di
combinazione dellazione variabile
E
, dato dal prodotto del coefficiente
(Magazzini, Archivi e Scale) e di che vale 0,5. Pertanto:
lutazione della superficie della scala, si decurtata larea del
pozzetto.
2.9.4 Incidenza tamponature
richi si trovato che G
tamp
= 2,36 kN/m
2
.
er la presenza dei vuoti (porte e
nestre), tenendo presente che linterpiano pari a 4,00 m per il primo
i e decurtando laltezza delle travi, si ha:
accidentale Q

2
= 0,80
2
scala 2 scala scala E ala
m / kN 76 , 5 00 , 4 5 , 0 80 , 0 16 , 4 Q G Q G w = + = + = + =
2
m 9 , 18 40 , 0 00 , 3 00 , 3 70 , =
sc scala
scala
6 Sup =
Nella va
Dallanalisi dei ca
Considerando un 25% in meno di peso p
fi
livello e 3,20 m per i successiv
1 liv.: m / kN 31 , 5 08 , 7 di % 75 60 , 0
2
20 ,
% 75 I =
3 00 , 4
36 , 2 di
tamp
= =
(

|
.
|

\
|

+

2 liv.: m / kN 78 , 4 37 , 6 di % 75 50 , 0
2
2 ,
% 75 I
tamp
=
0 3 20 , 3
36 , 2 di = =
(

|
.
|

\
|

+

liv.: m / kN 78 , 4 37 , 6 di % 75 50 , 0
2
20 , 3 20 , 3
36 , 2 di % 75 I
tamp
= =
(

|
.
|

\
|

+
= 3

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 66
4 liv.: m / kN 39 , 2 19 , 3 di % 75 50 , 0
2
20 , 3
36 , 2 di % 75 I

|
=
tamp
= =
(

|
.
|
\

m 80 , 78 00 , 14 2 40 , 25 2 l e tamponatur Sviluppo
i
= + = E =
2.9
Dallanalisi dei carichi si trovato che:
Travi
.5 Incidenza travi

- 1 livello (travi 40 60 cm)
esterne m / kN 03 , 5 I
travi
=
( ) ( ) m 90 , 65 40 , 0 6 75 , 0 14 00 , 14 2 40 , 25 2 travi Sviluppo = + + =
Travi interne m / kN 27 , 5 I
travi
=
( ) ( ) m 80 , 92 40 , 0 20 75 , 0 8 00 , 14 4 40 , 25 2 travi Sviluppo = + + =


- 2 livello (travi 40 50 cm)
Travi esterne 0 , 4 I
travi
= m / kN 3
( ) ( ) m 90 , 65 40 , 0 6 75 , 0 14 00 , 14 2 40 , 25 2 travi Sviluppo = + + =
Travi interne m / kN 27 , 4 I
travi
=
( ) ( ) m 80 , 92 40 , 0 20 75 , 0 8 00 , 14 4 40 , 25 2 travi Sviluppo = + + =

- 3 e 4 livello (travi 40 50 cm)

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 67
Travi esterne I
trav
m / kN 03 , 4
i
=
( ) ( ) m 30 , 67 40 , 0 6 65 , 0 14 00 , 14 2 40 , 5 2 2 travi Sviluppo = = + +
Travi interne m / kN 27 , 4 I
travi
=
( ) ( ) m 60 , 93 40 , 0 20 65 , 0 8 00 , 14 4 40 , 25 2 travi Sviluppo = + + =

S rvi ch lo lu d determinato in a
avere la somma delle e cio decur o
s occup

- Trave a ginocc
i osse e svi ppo elle travi stato modo d
lunghezze nette delle travi tando l
pazio ato dai pilastri.
hio ( ) m / kN 4 25 40 , 0 40 , 0 I
travi
= =
m 40 , 13 trave Sviluppo =
Si osservi che a rigore andrebbe conteggiato come peso sismico anche il
poggiante sulla trave a ginocchio.
2.9.6 Incidenz
D alisi d
e 2
contributo della tamponatura
a pilastri
allan ei carichi:
1 livello (pilastri 40 x 75 cm): ( ) m / kN 50 , 7 25
pilastri
= 75 , 0 4 , 0 I =
3 e 4 livello (pilastri 40 x 65 cm): ( ) , 6 25 65 , 0 4 , 0 I
pilastri
m / kN 50 = =
Peso sismico del 1 livello:
Solaio W
solaio
= S
solaio
w
solaio
=3365,71=1919 kN
1919 kN
Balcone W
balcone
= S
balconi
w
balcone
=49,94,78=239 kN
239 kN

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 68
Scala W
scala
= S
scala
w
scala
=18,95,76=109 kN 109 kN
Tampon. N W
tamponature
= I
tamp
E l
i
= 5,3178,80=418 k 418 kN
Travi W
travi
=I
travi
E l
i
=5,0365,90+5,2792,80+413,40=874 kN 874 kN
Pilastri W
pilastri
=n
pil
I
pilastri
h
pil
=24[7,5(4/2+3,2/2)]=648 kN 648 kN
TOT 4207 kN

Peso sismico del 2 livello:
Solaio W
solaio
= A
solaio
w
solaio
=3365,71=1919 kN 1919 kN
balcone
=49,94,78=239 kN 239 kN Balcone W
balcone
= A
balconi
w
Scala W
scala
= S
scala
w
scala
=18,95,76=109 kN 109 kN
Tampon. kN W
tamponature
= I
tamp
E l
i
= 4,78 78,80=377 377 kN
Travi W
travi
=I
travi
E l
i
=4,0365,90+4,2792,80+413,40=715 kN 715 kN
Pilastri
pil pilastri pil
+3,2)/2]=576 kN W
pilastri
=n I h =24[7,5(3,2 576 kN
TOT 3935 kN


o: Peso sismico del 3 livell
Solaio W
solaio
= A
solaio
w
solaio
=3365,71=1919 kN 1919 kN
Balcone W
balcone
= A
balconi
w
balcone
=49,94,78=239 kN 239 kN
Scala W = S w =18,95,76=109 kN 109 kN
scala scala scala
Tampon. W
tamponature
= I
tamp
E l
i
= 4,78 78,80=377 kN 377 kN
Travi W
travi
=I
travi
E l
i
=4,0367,30+4,2793,60+413,40=724 kN 724 kN
Pilastri W
pilastri
=n
pil
I
pilastri
h
pil
=24[6,5(3,2+3,2)/2]=499 kN 499 kN
TOT 3867 kN


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 69
Peso sismico del 4 livello:
Solaio W
solaio
= A
solaio
w
solaio
=4066,01=2440 kN 2440kN
Balcone W
balcone
= 0 0 kN
Scala W
scala
= S
scala
/2 w
scala
=9,455,76=54 kN 54 kN
Tampon. W
tamponature
= I
tamp
E l
i
= 2,39 78,8=188 kN 188 kN
Travi W
travi
=I
travi
E l
i
=4,0367,30+4,2793,60+413,40/2=698 kN 698 kN
Pilastri W
pilastri
=n
pil
I
pilastri
h
pil
=24[6,53,2/2]=250 kN 250 kN
TOT 3630 kN
2.9.7 Calcolo delle masse
Per ciascun livello, le masse associate agli spostamenti lungo X ed Y
sono ovviam te ugu a m iata di libert
rotazionale data dal prodotto delle masse per il quadrato del raggio di
inerzia nt no asseg direttamente al baricentro del
relativo l re te con esi di imp infinitamente
rigido; be e l e posson ere assegn e in maniera
differente, come illustrato nel Manuale 1 alla sezione 4.3.2.1. Le masse si
azione di gravit g =
en ali. L assa assoc al grado
2
. Tali qua it so nate
ivello, coe ntemen lipot alcato
ninteso ch e mass o ess ate anch
calcolano dai pesi sismici dividendoli per lacceler
9,81 m/s
2
. Il raggio di inerzia calcolato assumendo tutte le masse
spalmate uniformemente sulla superficie delledificio, la quale assunta
rettangolare e di 16,40 x 25,40 m; conseguentemente,accettando tale
lieve approssimazione, risulta:

2
2 2 2 2
2
2 2
m 2 , 76
12
4 , 25 4 , 16
12
b a
12
b a
=
+
=
+
=
+
=

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 70
con a e b, dimensioni della proiezione verticale delledificio.

W
(kN)
M= W / g
(t)
I
p
=M
2

(tm
2
)
1 livello 4207 429 32690
2 livello 3935 401 30542
3 livello 3867 394 30023
4 livello 3630 370 28200
2.9.8 Determinazione del baricentro degli impalcati
La pianta delledific azione simmetrica
.
io si presenta con buona approssim
rispetto allasse Y. La determinazione del baricentro, nel quale
concentrare le masse sismiche, si riduce pertanto allindividuazione della
sua posizione sullasse Y (Fig. 2.14)
25,4 m
11,2 m
10,4 m
1
,
2
0

m
1
4

m
6
,
7
0

m
3 m
7
,
3
0

m
Y'
X'
7
,
0
0

m

Fig. 2.14 Determinazione del baricentro

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 71
La determinazione della posizione del baricentro fatta con
di Varignon che presuppone il calcolo dei
ati sse X.
ch i simmetria, sono nulli i momenti statici S
x

i balconi, tamponature, pilastri e travi.
- 1, 2, e 3 livello:
momenti statici S
x


solaio
kN/m
2
: S
x
=5,717,303(7,00-7,30/2)= +419 kNm
kN/m
2
: S
x
=5,7636,70(7,00-6,70/2)= -423 kNm
/m: S
x
=246,70(7,00-6,70/2)= -196 kNm
lapplicazione del teorema
momenti st ci rispetto alla
Si osserva e, per ragioni d
d

=5,71 w
w
scala
=5,76
w
trave a ginocchio
=4 kN
= 4207 kN
kN
3 livello: W = 3867 kN
La distanza del baricentro dallasse X data da:
E
i
S
x
=

-200 kNm

pesi sismici W
1 livello: W
2 livello: W = 3935

1 livello
m 05 , 0 4207 200 W S
i i x i
= = E E
2 livello
m 05 , 0 3935 200 W S
i i x i
= = E E
3 livello
m 05 , 0 3867 200 W S
i i x i
= = E E

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 72

-4 livello:
momenti statici S
x

w
scala
=5,76 kN/m
2
S
x
=[5,76(36,70)/2](7,00-6,70/2)= -211 kNm
w
trave a ginocchio
=4 kN/m S
x
=46,70(7,00-6,70/2)= -98 kNm
E
i
S
x
=

-309 kNm
pesi sismici W
4 livello W = 3630 kN
La distanza del baricentro dallasse X data da:
4 livello
m 09 , 0 3630 309 W S
i i x i
= = E E
2.9.9 Verifica di regolarit in pianta
La struttura si presenta sicuramente regolare in pianta in quanto sono
si presenta
che costituito da elementi resistenti piani nelle due direzioni
ortogonali (pu to 4.4 zi tur
2.9.10 Ve ol altezza
La regolarit in elevazione di una
eseguire st neare, ome chia
rispettate le condizioni enunciate al punto 4.3.1 Regolarit.
Si osservi che anche la distribuzione dei tamponamenti
regolare, ai sensi di quanto riportato al punto 5.6.2 Irregolarit provocate
dai tamponature.
Conseguentemente, il modello della struttura in esame, pu essere sia
spaziale
n Modella one della strut a).
rifica di reg arit in
costruzione implica la possibilit di
unanalisi atica li cos c rito al punto 4.5.2

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 73
Analisi statica lineare. Le condizioni da rispettare per avere un edificio
regolare in altezza sono richiamate in quattro punti (e, f, g e h) al punto
4.3.1 Regolarit.
Le condizioni dei punti e ed h sono sicuramente soddisfatte, mentre per
la verifica del punto g si rimanda al paragrafo 2.13.5.
In relazione al punto f, il calcolo delle masse o dei pesi sismici mostra
che ledificio regolare in altezza in termini di massa. Infatti sussiste una
riduzione graduale, dalla base alla cima delledificio, che non supera il
20%:
W (kN) M= W / g (t) Riduzione (%)
1 livello 4207 429
2 livello 3935 401 -6,98%
3 livello 3867 394 -1,78%
4 livello 3630 370 -6,19%
La verifica di regolarit in altezza in termini di rigidezza, invece, viene
nel seguit
ciascuna de
secondo quanto detto al
palcato. La rigidezza viene calcolata come il
agente al piano (detto taglio di
piano) e lo spostamento relativo di piano d
r
, conseguente a tali azioni.
La valutazione delle rigidezze pu essere ovviamente effettuata per un
valore arbitrario dellazione sismica orizzontale complessiva.
La forza da applicare a piano i-esimo data dalla seguente formula:
o eseguita andando a modellare la struttura ed applicando in
lle due direzioni, separatamente, le azioni sismiche, calcolate
punto 4.5.2 Analisi statica lineare, ed agenti
nel baricentro di ciascun im
rapporto fra il taglio complessivamente

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 74

( )
( )
j j
i i max
b i
W z
W z
V F
E

= (2.6)
dove:
max
b
V il taglio totale alla base, il cui valore numerico
ininfluente sul risultato finale e si assume pari a 1000 kN.
W
i
e W
j
sono i e j rispettivamente;
z
i j
no le altez i piani i e j to daz

Pertanto si ottiene:
i pesi delle masse ai piani
e z so ze de rispet alle fon ioni.
( )
( )
kN 125
3630 6 , 13 3867 4 , 10 3935 2 , 7 4207 4 W z
j j
b 1
+ + + E
4207 4
1000
W z
V
1 1 max
=

= F
( )
( )
kN 210
3630 6 , 13 3867 4 , 10 3935 2 , 7 4207 4
3935 2 , 7
1000
W z
W z
V F
2 2 max
b 2
=
E
j j
=
+ + +

=
(
(
)
)
kN 299 =
3 6 , 13 + 630 67 3935 2 , 7 4
3867 4 , 10
1000
W z
V F
3 m
b 3
+

=
E 38 4 , 10 4207 +
W z
3 ax
j j

=
( )
) (
kN 366 =
3 6 , 13 + 63 867 2 , 7
6 ,
V F
4
+ +
=
0 3 4 , 10 3935 42 4 07
1000
3630 13
W z
j j
E
W z
4 4 max
b

=
pplic azioni zzontali , si ottengono i risultati
K
lat
Riduz.
ando tali ori in direzione X A
riportati in tabella:
Taglio di piano d
r

DIR X
(kN) (mm) (kN/m) (%)
1 livello F
1
+F
2
+F
3
+F
4
1000 1,66 602000
2 livello F
2
+F
3
+F
4
875 1,66 527000 -12,4%
3 livello F +F 665 1,58 420000 -20,3%
3 4
4 livello F
4
366 0,98 375000 -10,8%


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 75
Applicando tali azioni orizzontali in direzione Y, si ottengono i risultati
riportati in tabella:
Taglio di piano d
r
K
lat
Riduz.
DIR Y
(kN) (mm) (kN/m) (%)
1 livello F
1
+F
2
+F
3
+F
4
1000 1,65 607000
2 livello F
2
+F
3
+F
4
875 1,48 593000 -2,3%
3 livello F
3
+F
4
665 1,36 489000 -17,6%
4 livello F
4
366 0,84 434000 -11,2%

Pertanto ledificio risulta essere regolare in altezza secondo quanto
richiesto dal punto f del punto 4.3.1 Regolarit.
Ovviamente sono comunque utilizzabili modalit di calcolo
convenzionale semplificate per valutare la regolarit delle rigidezze in
altezza, ad esempio correggendo le rigidezze valutate con telaio shear-
type mediante coefficienti numerici che tengano conto delleffettiva
rigidezza delle travi rispetto ai pilastri. Le verifiche della regolarit in
altezza delle resistenze (punto g) richiede la conoscenza delle armature
dei pilastri; pertanto verr presentata nella sezione 2.13.5.

Si osservi che nel caso in esame non possibile considerare le travi
infinitamente rigide flessionalmente rispetto ai pilastri e dunque risulta
non accettabile la valutazione semplificata della rigidezza di piano
considerando i telai di tipo shear type; tale condizione frequente nei
telai che devono seguire la gerarchia delle resistenze trave-colonna.

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 76
2.10 CALCOLO DEI CARICHI AGENTI SULLE TRAVI
Per ogni elemento trave di ciascun livello, si determina il valore del
carico accidentale Q
k
e di quello fisso G
k
(escluso il peso proprio
dellelemento) tenendo conto dellorditura dei solai. Si specifica che i
carichi accidentali Q
k
sono nominali, cio non moltiplicati per i
rispettivi coefficienti di combinazione.
5,00 m
3
,
9
0

m
5
,
2
0

m
5,80 m 5,80 m 5,00 m 3,40 m
4
,
5
0

m

Fi Orditura
- livello
g. 2.15 dei solai
1

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 77

Fig. 2.16 Numerazione delle travi del primo livello
Elementi G
k
(kN/m) Q
k
(kN/m) Elementi G
k
(kN/m) Q
k
(kN/m)
1001 0 25,10 10,80 1031 5,15
1002 25 0 ,10 10,80 1032 5,15
1003 2,85 0 1033 5,15 0
1004 25,10 10,80 0 1034 1,10
1005 25,10 10,80 0 1035 1,10
1006 25,70 9,10 0 1036 1,10
1007 25,70 9,10 1 8 0 037-103 1,10
1008 1,10 0 0 40 1039 10,3 3,
1009 25,70 9,10 0 40 1040 10,3 3,
1010 25,70 9,10 1 042 041-1 1,10 0
1011 23,80 8,40 0 1043 10,30 3,4
1012 23,80 8,40 0 1044 10,3 3,40
1013 1,10 0 1045 1,10 0
1014 23,80 8,40 1046 1,10 0
1015 23,80 8,40 0 1047 1,10
1016 23,20 10,10 0 1048 5,15
1017 23,20 10,10 0 1049 5,15
1018 2,85 0 0 1050 5,15
1019 23,20 10,10
1020 23,20 10,10
- livell 2 o

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 78

Fig. 2.17 Numerazione delle travi del secondo livello
G
k
(kN/m) Q
k
(kN/m) Elementi G
k
(kN/m) Q
k
(kN/ ) Elementi m
2001 25 0 ,10 10,80 2031 5,15
2002 25,10 10,80 2032 5,15 0
2003 2,85 0 2033 5,15 0
2004 25,10 10,80 2034 1,10 0
2005 2 5,10 10 0 ,8 2035 1,10 0
2006 25,70 9,10 2036 1,10 0
2007 25,70 9,10 20 8 37-203 1,10 0
2008 1,10 0 2039 10,30 3, 40
2009 25,70 9,10 2040 10,30 3 ,40
2010 25,70 9,10 2041-2042 1,10 0
2011 23,80 8 ,40 2043 10,30 3,40
2012 23,80 8,40 2044 10 ,30 3, 40
2013 1,10 0 2045 1,10 0
2014 23,80 8,40 2046 1,10 0
2015 23,80 8,40 2047 1,10 0
2016 23,20 10,10 2048 5,15 0
2017 23,20 10,10 2049 5,15 0
2018 2,85 0 2050 5,15 0
2019 23,20 10,10
2020 2 3,20 10 0 ,1
- livell 3 o

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 79

Fig. 2.18 Numerazione delle travi del terzo livello
Elementi G
k
( ) Q
k
(kN/m) kN/m) Q
k
(kN/m) Elementi G
k
(kN/m
3001 2 0 5,10 10,80 3031 5,15
3002 25,10 10,80 3032 5,15 0
3003 2,85 0 3033 5,15 0
3004 25,10 10,80 3034 1,10 0
3005 25,10 10,80 3035 1,10 0
3006 25,70 9,10 3036 1,10 0
3007 25,70 9,10 30 8 37-303 1,10 0
3008 1,10 0 3039 10,30 3, 40
3009 25,70 9,10 3040 10,30 3 ,40
3010 25,70 9,10 30 2 41-304 1,10 0
3011 23,80 8,40 3043 10,30 3,40
3012 23,80 8,40 3044 10,30 3 ,40
3013 1,10 0 3045 1,10 0
3014 23,80 8,40 3046 1,10 0
3015 23,80 8 ,40 3047 1,10 0
3016 23,20 10,10 3048 5,15 0
3017 23,20 10,10 3049 5,15 0
3018 2,85 0 3050 5,15 0
3019 23,20 10,10
3020 23,20 10,10
- livell 4 o

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 80

Fig. 2.19 Numerazione de e
E G
k
( ) Q
k
( ) Elementi G
k
/m) Q
k
/m)
ll travi del quarto livello
lementi kN/m kN/m (kN (kN
4001 22 8, ,20 00 4031 0,55 0
4002 22 8, ,20 00 4032 0,55 0
4003 14 5, ,60 20 4033 0,55 0
4 22 8, 004 ,20 00 4034 1,10 0
4 22 8, 005 ,20 00 4035 1,10 0
4 25 9, 4 6 1 10 006 ,70 10 03 , 0
4 25 9, 4 7 1 10 007 ,70 10 03 , 0
4008 15,17 5,20 4038 10,30 3,40
4009 25,70 9,10 4039 10,30 3,40
4010 25,70 9,10 4040-4041 1,10 0
4011 23,80 8,40 4042 10,30 3,40
4012 23,80 8,40 4043 10,30 3,40
4013 1,10 0 4044 0 1,10
4014 23,80 8,40 4045 1,10 0
4015 23,80 8,40 4046 0 0 1,1
4016 20,30 7,30 4047 0 0,55
4017 20,30 7,30 4048 0 0,55
4018 0,55 0 4049 0 0,55
4019 20,30 7,30
4020 20,30 7,30
- Scala: Trave a ginocchio (sezioni)

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 81

Fig. 2.20 Numerazione delle travi della scala (sezioni)
Elemento G
k
(kN/m) Q
k
(kN/m) Elemento G
k
(kN/m) Q
k
(kN/m)
101-110 2,8 0,0 111-120 2,8 0,0
201-210 2,8 0,0 211-220 2,8 0,0
301-310 2,8 0,0 311-320 2,8 0,0
401-410 2,8 0,0 200 9,1 6,0
150 9,1 6,0 300 9,1 6,0
250 9,1 6,0 400 9,1 6,0
350 9,1 6,0
450 9,1 6,0

- Scala: Trave a ginocchio (prospetto)
Elem.
G
k
(kN/m)
Q
k
(kN/m)
500 14,84 11,55
1000 2,83 0
2000 2,83 0
3000 2,83 0
4000 2,83 0
Fig. 2.21 Numerazione delle travi della scala (prospetto)

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 82
Si osservi che per quanto concerne la scala in G
k
si trascurata laliquota
dovuta alla tamponatura; inoltre la parte obliqua della trave a ginocchio
non appare caricata dal sovraccarico accidentale dal momento che questo
grava direttamente sui gradini.
ale per brevit non si vogliono introdurre
rocedure pi complesse.
n ogni caso esso definito dalla
linea dassi degli elementi (si veda anche Manuale 1 sezione 2.5.1) ed
eventualmente pu essere considerata la rigidezza del nodo mediante dei
conci rigidi agli estremi degli elemen i si veda anche Manuale 1 sezione
4.8.3).

Il modello utilizzato nellanalisi strutturale di tipo spaziale, essendo
oggi in commercio programmi in grado di implementare agevolmente
una struttura tridimensionale. Tale modello, da un punto di vista
dinamico, ammettendo valida lipotesi di impalcato infinitamente rigido
2.11 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
La norma prevede la possibilit di eseguire analisi lineari e non lineari
(punto 4.5 Analisi). Nel caso in esame si far, per, solo riferimento
alle analisi elastiche, per cui il modello sar elastico (punto 4.4
Modellazione della struttura); , infatti, questo il modo pi agevole di
operare e nel presente Manu
p

Nel caso in esame, essendo ledificio regolare in pianta, il modello di
calcolo pu essere piano o spaziale. I
t (

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 83
nel proprio piano, caratterizzato da tre gradi di libert per ciascun
livello. Ossia due traslazioni, nelle due direzioni ortogonali, del
baricentro dellimpalcato e la rotazione intorno allasse verticale
passante per esso.

In aggiunta alleccentricit effettiva del baricentro, dovr essere
considerata uneccentricit accidentale, spostando il centro massa di
ogni piano, in ogni direzione considerata, di una distanza pari al 5% della
dimensione massima del piano in direzione perpendicolare allazione
sismica (si veda anche Manuale 1 sezione 4.2.2) (punto 4.4
assa va spostato in
quattro diversi punti, che hanno le seguenti distanze misurate a partire
Modellazione della struttura).

Nel caso specifico questo significa che il centro di m
dal centro di massa stesso (Fig. 2.22):
m 25 , 1 m 25 di % 5 G ' ' B G ' B = = =
m 68 , 0 m 6 , 13 di % 5 G ' ' A G ' A = = =

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 84
1
3
,
6

m
25 m

g. 2.22 Posizioni del centro di massa
2.12 RISULTATI DELLANALISI DINAMICA MODALE
(SLU)
Lanalisi modale associata allo spettro di progetto (punto 3.2.5 Spettri di
progetto per lo stato limite ultimo), da considerarsi il metodo normale per
a
el M ta m
idimensionale delledificio oppure a due modelli piani separati, a
condizione che siano rispettati i criteri di regolarit in pianta di cui al
punto 4.3.1 (punto 4.5.3 Analisi dinamica modale). Pertanto a titolo
esemplificativo stato adottato tale metodo di calcolo, nonostante fosse
possibile lanalisi statica.
Fi
la definizione delle sollecitazioni di progetto ( per questo che stat
adottata n presente anuale) e va applica ad un odello
tr


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 85
Lanalisi modale stata effettuata considerando la totalit dei modi di
vibrare del modello (12); dunque il punto 4.5.3, in cui vi sono requisiti
sulla massa partecipante, automaticamente soddisfatto.

Si riportano di seguito alcuni dei modi di vibrazione pi significativi con
ssa
baricentro delle he Manuale 1,
ezioni 2.3.2 e 4.3.2).

i relativi periodi (T) e la percentuale di massa partecipante (o ma
efficace) associata in direzione X ed Y (
x %
M
~
e M
~
) calcolati con il
y %
masse spostato nel punto A (si veda anc
s

1 modo di vibrazione: Trasl. lungo X 4 modo di vibrazione: Trasl. lungo X
(T=0,511 s; =74,1% =0%) (T=0,168 =9,7%; =0%)

x %
M
~
;
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~

2 mod
(T=0,473 s; =0% =10,6%)
o di vibrazione: Trasl. lungo Y 5 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y
;
y %
M
~
=86,9%) (T=0,156 s;
x %
M
~
=0%;
x %
M
~
y %
M
~

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 86

3 modo di vibrazione: Torsione 6 modo di vibrazione: Torsione
(T=0,411 s; =12,1% =0,01%) (T=0,133 =2,0%; =0%)
Primi sei modi di vibrazione con vista dallalto

x %
M
~
;
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~

1 modo di vibrazione: Trasl. lungo X 4 modo di vibrazione: Trasl. lungo X
(T=0,511 s; =74,1% =0%) (T=0,168 =9,7%; =0%)
x %
M
~
;
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~

7 modo di vibrazione: Traslazione lungo X
(T=0,091 s; =2,0%; =0%)
Deformate del telaio posto nel piano y=0 dei primi tre modi con massa
partecipante preponderante in direzione X
x %
M
~
y %
M
~

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 87
Si riportano di seguito alcuni dei modi di vibrazione pi significativi con
i relativi periodi (T) e la percentuale di massa partecipante (o massa
efficace) associata in direzione X ed Y ( e ) calcolati con il
baricentro delle masse spostato nel punto B

x %
M
~
y %
M
~

1 modo di vibrazione: Trasl. lungo X 4 modo di vibrazione: Trasl. lungo X
(T=0,503 s; =57,2% =17,0%) (T=0,166 =6,7%; =2,7%)

x %
M
~
;
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~

2 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y 5 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y
(T=0,482 s; =24,6% =57,6%) (T=0,158 =4,2%; =6,6%)

x %
M
~
;
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 88

3 modo di vibrazione: Torsione 6 modo di vibrazione: Torsione
(T=0,409 s; =3,4%; =12,4%) (T=0,133 s; 0,7%; =2,2%)

Primi n vi


x %
M
~
y %
M
~
x %
M
~

y %
M
~
=
sei modi di vibrazione co sta dallalto

2 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y 5 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y
=0,482 s; =24,6% =57,6%) (T=0,158 =4,2%; =6,6%)
x %
M
~
;
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~
(T

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 89

8 modo di vibrazione: Traslazione lungo Y
(T=0,086 s;
x %
M
~
=1,0%;
y %
M
~
=1,2%)

De
partecipante preponderante in direzione Y

i rileva che la riduzione delle rigidezze flessionali delle membrature
formata del telaio posto nel piano x=25 m dei primi tre modi con massa
S
collegata alla fessurazione, consentita dalla norma (punto 4.4) avrebbe
portato allaumento di tutti i periodi propri e quindi la diminuzione delle
azioni sismiche dovuta al ramo discendente dello spettro di progetto.
Peraltro tale scelta avrebbe raddoppiato la deformabilit della struttura,
penalizzando la verifica allo SLD.

La combinazione dei modi, al fine del calcolo di sollecitazioni e
spostamenti stata effettuata attraverso una combinazione quadratica
completa (CQC), in quanto non rispettata la condizione che il periodo
di vibrazione di ciascun modo differisca di almeno il 10% da tutti gli altri
(Analisi dinamica modale).

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 90
Lespressione della combinazione CQC la seguente (si veda anche la
sezione 4.3.2.2 del Manuale 1):
( )
2 / 1
j i ij j i
E E E E E = (2.7)
ovuta al modo i;
E
j
il valore della medesima componente dovuta al modo j;

ij
() il coefficiente di correlazione tra il modo i e il modo j;
il coefficiente di smorzamento viscoso equivalente (posto pari
a 0,05).

Per quanto concerne la combinazione delle componenti dellazione
sismica, si sceglie lopzione normativa secondo cui i valori massimi della
risposta ot applicate
eparatamente (sollecitazioni) sono combinati sommando ai massimi
ottenuti per lazione applicata i una direzione 30% dei mas mi
ottenuti per lazione applicata nellaltra direzione (punto 4.6
Combinazione delle componenti dellazione sismica). Cos facendo si
dove:
E il valore totale della componente di risposta sismica che si sta
considerando;
E
i
il valore della medesima componente d
tenuti da ciascuna delle due azioni orizzontali
s
n il si
ottengono 32 diverse combinazioni, in quanto vi sono 8 coppie di azioni
ortogonali (in particolare + e azione massima nella direzione X
combinata con + e il 30% dellazione massima nella direzione Y;
inoltre + e azione massima nella direzione Y combinata con + e il

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 91
30% dellazione massima nella direzione X, per un totale di 8 casi), da
moltiplicare per le 4 possibili posizioni del centro delle masse.

Ad esempio, con riferimento alla Figura 2.23, considerata unazione
sismica orizzontale applicata lungo una direzione passante per A, i cui
effetti vengono indicati con E
x
, ed una ad essa ortogonale applicata
secondo la direzione passante per B, i cui effetti vengono indicati con
E
y
, le 8 combinazioni risultano essere le seguenti:

Fig. 2.23 Combinazione delle componenti delle azioni sismiche

y x
E % 30 E : + + ;
y x
E % 30 E : 2 + ;
y x
E % 30 E : 3 + ; 4
y x
E % 30 E : 1
; ; ;
y x
E E % 30 : 8
y x
E E % 5 30 : + +
y x
E E % 30 : 6 +
y x
E E % 30 : 7 +

Si osservi che, trattan
pilastri, a priori non possibile eliminare alcuna delle 32 combinazioni;
nel caso di presenza di un asse di si
combinazioni in quanto risulta
dosi di verifiche a presso flessione deviata per i
mmetria sarebbe possibile eliminare 8
inutile spostare da entrambi i lati, rispetto

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 92
allasse di simmetria, il centro delle masse. Dunque le combinazioni si
azione, vanno poi sommati i valori delle sollecitazioni
er effetto dei carichi verticali secondo quanto prescritto al punto 3.3
o adottato.
Nel caso di stato limite ultimo deve essere effettuata la seguente
combinazione degli effetti della azione sismica con le altre azioni:
ridurrebbero a 16. Nel caso in esame, per mantenere la generalit, si
deciso di non usufruire di tale possibilit.

A ciascuna combin
p
Combinazione dellazione sismica con le altre azioni. Naturalmente la
semplice sovrapposizione degli effetti consentita dalla linearit del
modell


k k I d
Q G E F + + =
2
(2.8)
essendo:

I
E lazione sismica per lo stato limite in esame, con
I
= fattore di
importanza;
G
k
il valore caratteristico delle azioni permanenti;
Q
k
il valore caratteristico delle azioni accidentali;

ed assumendo:

2
= 0,30 per la ffici;

2
= 0,80 per la destinazione duso di magazzini, archivi e scale;

I
= 1,0 per edifici ordinari (punto 4.7 Fattori di importanza).
destinazione duso di abitazioni e u

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 93
2.13 VERIFICA DELLO STATO LIMITE ULTIMO
Si procede nel seguito alle verifiche strutturali (travi, pilastri e nodi)
delledificio. In particolare si far riferimento al progetto di due travate
del primo livello (ortogonali tra loro) e ad una pilastrata, intersecante le
due travate stesse.

Le due travate sono quelle indicate con 1001-1002-1003-1004-1005 e
1048-1049-1050, mentre la pilastrata con 1068-2068-3068-4068 (Fig.
2.24).


Fig. 2.24 Travate e pilastrata di progetto



Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 94
2.13.1 TRAVE 1001-1002-1003-1004-1005: Verifica a flessione
4
0

x

6
5
Z
X
40 x 60 40 x 60 40 x 60 40 x 60
4
0

x

7
5
40 x 60
4
0

x

7
5
4
0

x

6
5
n1001 n1002 n1003 n1004 n1005
n

2
0
6
8
n

1
0
6
8
n

3
0
6
8
n

4
0
6
8

Fig. 2.25 Travata di progetto

ogni sezione, il momento resistente, calcolato con gli stessi
e risultare superiore o uguale al momento flettente di
alcolo (punto 5.4.1.2 Verifiche di resistenza - flessione).
I m
travi, s
delle c
delle c

Come
intend
In
coefficienti parziali di sicurezza
m
applicabili per le situazioni non
sismiche, dev
c

omenti flettenti di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento delle
ono quelli ottenuti dallanalisi globale della struttura, tenuto conto
ombinazioni delle componenti dellazione sismica (punto 4.6) e
ombinazioni dellazione sismica con le altre azioni (punto 3.3).
detto tali combinazioni sono in totale 32, ma le per le travi che si
e studiare le 8 pi significative sono presumibilmente quelle

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 95
ottenu
compu
il baric

te considerando le due azioni sismiche orizzontali ortogonali, E
x

tata considerando il baricentro in A ed E
y
calcolata considerando
entro in B (Fig. 2.26).

Fig. 2.26 Azioni sismiche pi significative per la travata in oggetto

Si riportano di seg ina opra. Si precisa al
riguardo che:

- I momenti positivi tendono le fibre inferiori;
- I valori forniti nelle colonne E
x
ed E
y
rappresentano i risultati
delle due analisi dinamiche modali considerando lo spostamento
del centro di massa di una eccentricit accidentale cos come sopra
definito. Nella realt il programma di calcolo per la valutazione di
sollecitazioni e spostamenti esegue la combinazione dei modi,
attraverso una combinazione quadratica completa (CQC). Questo
comporta in output la perdita del segno, ossia le sollecitazioni
uito le 8 comb zioni di cui s

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 96
vengono date in valore assoluto. La questione irrilevante in molti
casi, ma diviene ollecitazioni combinate
o
le ge li e l c d s a ar
resiste -p tr n n a
s ll zi co rg i . c i m l
e delle due
analisi dinamiche modali i segni del d in a v z
iv cu de d an i, co m i
riport l io .1
nno s r o a u
simbologia:
rilevante in presenza di s
sforz normale momento flettente e per ladozione di alcune
rego pro ttua , com ne aso el ri petto dell ger chia delle
nze trave ilas o, i cui servono i seg i rel tivi delle
diver e so ecita o ni nve enti n un nodo Nel aso n esa e i
problema stato risolto dando ai risultati E
x
d E
y
mo o pr cip le di ibra ione
relat o a cias na lle ue alis se ndo gli anda ent
ati al a sez ne 2 2.
- Nelle tabelle che seguira i te r c nto dell seg ente

E
1

+E
x
+0,3E
y
E
5
+0,3E
x
+E
y
E
2
+E
x
-0,3E
y
E
6
+0,3E
x
-E
y
E
3
-E
x
+0,3E
y
E
7
-0,3E
x
+E
y
E
4
-E
x
-0,3E
y
E
8
-0,3E
x
-E
y







Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 97
Momento di calcolo :Trave 1001-1002-1003-1004-1005
(solo azioni sismiche)
Trav Lung. Dist. E
x
E
y
E
1
E
2
E
3
E
4
E
5
E
6
E
7
E
8

(n) (kNm) (m) (m) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm)
0,00 -201 -57 -218 -184 184 218 -117 -3,7 3,7 117
2,90 0,1 -0,1 -4,9 8,3 2,4 9,0 7,6 -7,6 -9,0 4,9 1001 5,80
27 5,80 218 61 236 200 -200 -236 127 3,9 -3,9 -1
0,00 6 -236 -0 129 -21 -64 -197 197 236 -129 ,5 0,5
2,50 2 -35 -0,2 19 -3 -9,6 -30 30 35 -19 0,2 1002 5,00
1 165 8 8 0,2 ,2 -91 5,00 15 45 13 -13 -165 91 -0
0,00 1 -99 -0,8 54 -9 -27 -83 83 99 -54 0,8
1,70 -0,9 2,6 2,6 -0,1 -2,6 0,7 -0,7 0,9 -2,6 -2,6 1003 3,40
100 3 -1,5 ,5 -56 3,40 91 29 83 -8 -100 56 1
0,00 2 -164 9 139 -5,3 3 86 -15 -40 -13 164 -86 5,
2,50 32 35 0,6 ,6 -19 9,2 30 -30 -35 19 -0 1004 5,00
6 234 9 6,7 ,7 -123 5,00 21 58 19 -199 -234 123 -6
0,00 8 -237 9 199 -3,2 3,2 128 -21 -62 -19 237 -128
2,90 -9,1 0,1 -0,1 5,1 -8,3 -2,6 -7,5 7,5 9,1 -5,1 1005 5,80
1 218 4 4 3,4 ,4 -117 5,80 20 57 18 -18 -218 117 -3

Si os l ntem aneit ll ne n le co 30% di
uella nellaltra direzione, aumenta la sollecitazione flettente nelle travi
x
-0,3E
y
). In particolare, poich la trave
llineata parallelamente allasse X, le combinazioni E
5
, E
6
, E
7
ed E
8

ni E
1
, E
2
, E
3
ed E
4
al fine di
ottenere le sollecitazioni pi utili per le verifiche (punto 3.3
Combinazion

servi che a co por de azio pri cipa n il
q
di non oltre il 10%. inoltre opportuno notare come, tra le otto, due
siano le combinazioni che forniscono i valori pi elevati e cio E
1
=
(E
x
+ 0,3E
y
)

ed E
4
= (-E
a
nelle quali prevale leffetto del sisma lungo Y, sono poco significative.
Per tale motivo le sollecitazioni prodotte dai carichi verticali (G
k
+0,3Q
k
)
saranno sommate solo alle combinazio
e dellazione sismica con le altre azioni).

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 98
Si riportano di seguito i risultati:

Momento di calcolo: Trave 1001-1
(Azioni sismiche + Carich
002-1003-1004-1005
i verticali)
Trav Lungh. Dist.
(n (m) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) ) (m)
V=(G
k
+0,3Q
k
) V+E
1
V+E
2
V+E
3
V+E
4
1,4G
k
+1,5Q
k

0,00 -71 -290 -256 113 147 -124
2,90 57 66 64 49 48 99 1001 5,80
5,80 -104 132 96 -303 -340 -181
0,00 -90 -325 -287 107 146 -158
2,50 40 4,4 10 69 75 69 1002 5,00
5,00 -46 120 92 -183 -211 -77
0,00 -23 -122 -106 60 -38 76
1,70 -9,6 -10 -8,9 -1 -19 0 -8,7 1003 3,40
3,40 -22 78 61 -104 -122 -36
0,00 -44 -207 -183 96 120 -74
2,50 40 75 70 10 4,8 70 1004 5,00
5,00 -91 143 108 -290 -160 -324
0,00 -104 -341 -303 95 132 -181
2,90 57 48 49 64 66 99 1005 5,80
5,80 -71 147 113 -256 -290 -124

Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilit locale e
globale, necessario che vengano rispettate delle condizioni sui dettagli
i armatura degli elementi. d

In ogni sezione della trave il rapporto darmatura al bordo superiore e
quello al bordo inferiore devono essere compresi tra i seguenti limiti
(punto 5.5.2.2 Armature longitudinali):

yk yk
f
7 4 , 1
< < (2.9)
f

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 99
dove: il rapporto geometrico di armatura
( ) h b
A
s
= oppure
( ) h b
A
i
;

A
s
e A
i
rappresentano larea dellarmatura longitudinale,
rispettivamente superiore e inferiore;
f
yk
la tensione caratteristica di snervamento dellacciaio (in
N/mm
2
).
Nel caso in esame, con una sezione 40 x 60 (travi del 1 livello) ed un
acciaio Feb44k, si ricava:
( ) ( )
2
yk
min
i
min
s
cm 81 , 7 600 400
430
4 , 1
h b
f
4 , 1
A A = = = =
( ) ( )
2
yk
max
i
max
s
cm 07 , 39 600 400
430
7
h b
f
7
A A = = = =
Tenendo presente anche le limitazioni fornite dal D.M. 9 gennaio 1996
(punto 5.3), il progetto delle armature eseguito facendo in modo che in
ogni sezione il momento resistente risulti superiore o uguale al momento
flettente determinato come sopra specificato.

Nella tabella precedente, per ciascuna delle sezioni significative della
trave, i valori dei momenti flettenti utilizzati per le verifiche sono
evidenziati in grassetto. Si noti che in ciascuna sezione di estremit si
sono ottenuti valori dei momenti flettenti sia positivi che negativi. Nel
seguito si riporta il diagramma del momento resistente allo stato limite

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 100
ultimo e il diagramma inviluppo del momento sollecitante, nonch la
distinta delle armature (Fig. 2.27).
SOLLECITAZIONI DI PROGETTO: Travata 1001-1002-1003-1004-1005
180 kNm
(40 x 60 cm)
Trave 1002
4,45 m
staffe 8/10 cm
118 ; l =7,70 m
SEZIONE LONGITUDINALE: Travata 1001-1002-1003-1004-1005
DISTINTA DEI FERRI: Travata 1001-1002-1003-1004-1005
6
0

c
m
40
ferri di parete 14; l =8,80 m
5
0
318 ; l =9,00 m tot
810
810
40
5
0
3
0
3
0
114 ; l ,00 m to
tot
810
=9 t
40
40
40
40
40
40
118 ; l =8,20 m
staffe 8/10 cm
5,20 m
114 ; l =2,40 m
218 ; l =2,40 m
5
0
5
0
120
tot
5
0
120
tot
70
70
5
0
5
0
staffe 8/8 cm
870
114+218 ; l =3,40 m
70
70
114 ; l =9,60 m
tot
700
870
tot
200
tot
70
630
tot
70
40
staffe 8/8 cm
218 ; l =9,60 m tot 40
staffe 8/8 cm
M
o
m

(
k
N
m
)
100
150
50
50
0
100
(40 x 60 cm)
180 kNm
Trave 1001
250
150
200
309 kNm
300
350
352 kNm
470
ferri di parete 14; l =10,20 m
m
114 ; l =10,20 m
470
tot
470
tot
40
318 ; l =10,20
470
tot
70
40
70
114 ; l =9,00 m
114 ; l =6,00 m tot
410
tot
staffe 8/8 cm
1,50 m
staffe 8/8 cm
218 ; l =9,00 m tot
410
211 kNm
161 kNm
(40 x 60 cm)
Trave 1003
180 kNm
230
0 1 2 3 4 5 (m)
A
A
18
35
l =1,96 m tot
35 135
5
5
8 ;
5
5
8
Sezione A-A
14
14
14
18
Fig. 2.27 (1) Distinta delle armature-travata 1001-1002-1003-1004-1005; parte sinistra



Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 101
218 ; l =9,70 m
114 ; l =9,70 m
70
ferri di parete 14; l =8,60 m
70
staffe 8/8 cm
5,20 m
40
40
40
40
40
40
40
40
staffe 8/8 cm
4,45 m
70
staffe 8/8 cm
40
tot 118 ; l =7,70 m
630
70
40
40
114+218 ; l =3,40 m
70 200
tot
70
staffe 8/10 cm
40
B
staffe 8/8 cm
114 ; l =8,80 m
318 ; l =8,80 m tot
790
790
tot
790
5
0
5
0
tot
790
3
0
3
0
135 35
tot l =1,96 m
35
70
850
70
118 ; l =8,20 m tot
700
850
tot
114 ; l =2,40 m tot
120
218 ; l =2,40 m tot
120
5
0
5
0
5
0
5
0
5
0
staffe 8/8 cm staffe 8/10 cm
tot
5
5
8 ;
5
5
8
180 kNm
B
1 0
211 kNm
180 kNm
(40 x 60 cm)
Trave 1004
352 kNm
2 4 3 5 (m)
(40 x 60 cm)
Trave 1005
309 kNm
Trave 1003
(40 x 60 cm)
161 kNm
1,50 m
470
ferri di parete 14; l =10,20 m
470
tot
470
114 ; l =10,20 m tot
318 ; l =10,
470
tot 20 m
SOLLECITAZIONI DI PROGETTO: Travata 1001-1002-1003-1004-1005
SEZIONE LONGITUDINALE: Travata 1001-1002-1003-1004-1005
18
DISTINTA DEI FERRI: Travata 1001-1002-1003-1004-1005
14
18
14
14
Sezione B-B
150
100
50
0
M
o
50
100
150
200
250
300
350
m

(
k
N
m
)
6
0

c
m
410
tot 218 ; l =9,00 m
tot
410
114 ; l =9,00 m
230
tot 114 ; l =6,00 m

Fig. 2.27 (2) Distinta delle armature-travata 1001-1002-1003-1004-1005; parte destra



Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 102
Si osservi che larmatura al bordo inferiore, oltre che dai minimi, risulta
essere condizionata dalla disposizione di normativa secondo la quale in
iascuna estremit collegata con i pilastri, per un tratto pari a due volte
e essere minore della met di quella tesa nella stessa
ezione (punto 5.5.2.2 Armature longitudinali).
Si osservi che la forma del diagramma inviluppo dei momenti sollecitanti
condizionata, in alcuni tratti centrali di ciascuna campata, anche
dallandamento del diagramma flettente ottenuto dallazione dei soli
carichi verticali (1,4G
k
+ 1,5Q
k
).
taglio
Per le strutture in CD A, al fine di escludere la formazione dei
meccanismi di rottura fragili dovuti al taglio, gli sforzi di taglio di
alcolo si t g sommando il contributo dovuto ai carichi
gravitazionali agenti sulla trave allo sforzo di taglio prodotto dai
r il fattore
Rd

1,20.
enti resistenti di estremit sono da calcolare sulla base delle
armature flessionali effettivamente disposte e considerando due valori
dello sforzo di taglio, massimo e minimo, assumendo rispettivamente la
presenza e lassenza dei carichi variabili e momenti di estremit con i
c
laltezza utile della sezione trasversale, la percentuale darmatura
compressa non dev
s

2.13.2 TRAVE 1001-1002-1003-1004-1005: Verifica a
c o ten ono
momenti resistenti delle sezioni di estremit, amplificati pe
=

I mom

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 103
due possibili segni, da assumere in ogni caso concordi (punto 5.4.1.1
Sollecitazioni di calcolo).

trave 1001, si considerano pertanto i seguenti
schemi di calcolo:

- Primo schema
Con riferimento alla
Mu
5,80 m
+
MuA
A
Gk
B
+
B


dei momenti delle sezioni di estremit sono:

Il contributo dei carichi gravitazionali agenti sulla trave :

ta armente lungo la trave e i valori alle due estremit
ono:
Si indicato con M
u
+
il momento resistente avente verso antiorario. I
valori
kNm 309 M
uA
=
+

kNm 180 M
uB
=
+

m / kN 1 , 31 G
k
=
Il glio varia line
s
kN 191
2
80 , 5 1 , 31
80 , 5
180 309
2 , 1
2
l G
l
M M
V
trave k
trave
uB uA
Rd A
=

+
+
=

+
+
=
+ +


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 104
kN 11
2 80 , 5 2 l
trave
Rd B

80 , 5 1 , 31 180 309
1
l G M M
V
trave k uB uA
=

+
=

+
=
+ +

- Secondo schema
2 ,
Mu
5,80 m
A Mu
+
A B
Gk+0,3 Qk
B
+


Il contributo dei carichi gravitazionali agenti sulle trave :
m / kN 3 , 34 8 , 10 3 , 0 1 , 31 Q 3 , 0 G
k k
= + = +
Il taglio varia linearmente lungo la trave e i valori alle due estremit
sono:

( )
kN 200
2
80 , 5 3 , 34
80 , 5
180 309
2 , 1
2
l Q 3 , 0 G
l
M M
V
trave k k
trave
uB uA
Rd A
=

+
+
=
+
+
+
=
+ +

( )
kN 2
2
80 , 5 3 , 34
80 , 5
180 309
2 , 1
2
l Q 3 , 0 G
l
M M +
+ +
V
trave k k
trave
uB uA
Rd B
=

+
=
+
=

- Terzo schema

5,80 m
A
A
-
Mu
Gk
MuB B
-


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 105

Si indicato con M
u
-
il momento resistente avente verso orario. I valori
dei momenti delle sezioni di estremit sono:

contributo dei carichi grav t z i agenti sulla trave :
Il taglio varia linearmente lungo la trave e i valori alle due estremit
kNm 180 M
uA
=


kNm 352 M
uB
=


Il i a ional
m / kN 1 , 31 G
k
=
sono:
kN 20
2
80 , 5 1 , 31
80 , 5
180 352
2 , 1
2
l G
l
M M
V
trave k
trave
uB uA
Rd A
=

+

=

+
+
=


kN 200
2
80 , 5 1 , 31
5
180 352
2 , 1
2
l G M M
V
trave k uB uA
Rd B
=

+
=
80 , l
trave


- Quarto schema

5,80 m
A
-
A Mu
Gk+0,3 Qk
-
B Mu B

Il contributo dei carichi gravitazionali agenti sulla trave :
m / kN 3 , 34 8 , 10 3 , 0 1 , 31 Q 3 , 0 G
k k
= + = +

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 106
Il taglio varia linearmente lungo la trave e i valori alle due estremit
sono:
( )
kN 11
2 80 , 5
2 , 1
2 l
M M
uA
+

80 , 5 3 , 34 180 352 l Q 3 , 0 G
trave k k uB
+

V
trave
Rd A
= + = + =
( )
kN 209
2
80 , 5 3 , 34
80 , 5
180 352
2 , 1
2
l Q 3 , 0 G
l
M M
V
trave k k
trave
uB uA
Rd B
=


=
+

+
=

Risulta quindi che i valori del taglio max e min sono:
kN 20 V ; kN 200 V
A
MIN
A
MAX
= + =
kN 209 V ; kN 11 V
B
MIN
B
MAX
= + =
Si riportano in forma sintetica, nella tabella seguente i valori del taglio,
per tutte le altre travi:


Taglio di progetto : Trave 1001-1002-1003-1004-1005 (kN)
N trave Lungh. (m) progr. (m) Mu
+
Mu
-
V
MAX
V
MIN

0.0 309 -180 200 -20
1001 5.80
5.8 180 -352 11 -209
5.8 352 -180 214 -16
1002 5.00
10.8 180 -211 50 -180
10.8 211 -180 153 -123
1003 3.40
14.2 180 -211 123 -153
14.2 211 -180 180 -50
1004 5.00
19.2 180 -352 16 -214
19.2 352 -180 209 -11
1005 5.80
25.0 180 -309 20 -200

Relativamente al calcolo delle sollecitazioni taglianti, si osservi che oltre
al calcolo sopra presentato stata considerata, come per i momenti

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 107
flettenti, anche la combinazione caratterizzata da soli carichi verticali
(
k k
Q 5 . 1 G 4 . 1 + ), che non stata riportata in Tabella risultando sempre
le tra neamento in esame si considerata la stessa
distribuzione di armatura trasversale; essa stata posta uguale a quella
llallineamento caratterizzata dalle sollecitazioni taglianti
er la verifica a taglio per le strutture in CD A il contributo del
ullo e si
considera esclusivamente il contributo dellacciaio (punto 5.4.1.2
Verifiche di resistenza-Taglio).

Il calcolo di detto valore viene eseguito cos come indicato dal D.M. 9
gennaio 1996:
meno gravosa.
Per tutte vi dellalli
della trave de
pi gravose.

P
calcestruzzo alla resistenza al taglio viene considerato n
) cos sen (
s
d 9 , 0
el caso in esame o = 90 (staffe verticali) mentre s = 8 cm in quanto
nelle zone di attacco con i pilastri, per un tratto pari a due volte laltezza
utile della sezione trasversale, devono essere previste staffe di
f A V
ywd sw wd
o o + = (2.10)
In tal espressione o linclinazione dellarmatura trasversale rispetto
allasse della trave, A
sw
larea dellarmatura trasversale posta ad
interasse s e d laltezza utile della sezione.

N

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 108
contenimento ad un passo non maggiore della pi piccola delle seguenti
grandezze (punto 5.5.2.3 Armature trasversali):
- un quarto dellaltezza utile della sezione trasversale
( cm 14
4
56
4
d
= = )
- 15 cm
- sei volte il diametro minimo delle barre longitudinali considerate
ai fini delle verifiche (6| 14=8,4 cm).

Per staffe di diametro | 8 poste ad interasse di 8 cm, si ricava:
kN 214 V kN 237
80
560 9 , 0
15 , 1
430
3 , 50 2
s
d 9 , 0
f A V
sdu ywd sw wd
= > =

= =
travi si dispongono staffe | 8/10 cm: Nelle rimanenti parti delle

sdu ywd sw wd
V kN 189
100
560 9 , 0
15 , 1
430
3 , 50 2
s
d 9 , 0
f A V > =

= =
La disuguaglianza sopra riportata giustificata dal decremento del taglio
allaumentare della distanza dallappoggio a causa della presenza del
carico distribuito, come mostrato in Figura 2.28. Per la travata in esame,
rrispondenza di una sezione distante due volte
laltezza utile dallappoggio risulta:
il massimo taglio in co
kN 162 V
sdu
= .


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 109
Mu
5,00 m
A Mu
+
A B
Gk+0,3 Qk
B
+
100
200
200
100
Vsdu
162 kN
1,50 m
1,32 m
135 kN
-
A Mu
-
B Mu
5,00 m
A B
Gk+0,3 Qk
+
=

Fig. 2. getto
feriore al valore:
28 Andamento del taglio di pro

altres rispettata la condizione che il pi grande dei valori di taglio
sollecitanti V
max
e V
min
in
sdu w w Rd 1 R
28 28
(punto 5.4.1.2 Taglio).
3 / 2 3 / 2
ck
V kN 684 560 400
25
10 d b
R
10 d b 10 V > = = = t =

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 110
2.13.3 TRAVE 1048-1049-1050: Verifica a flessione
Z
Y
40 x 60
n1048 n1049
40 x 60
n1050
40 x 60
4
0

x

6
5
n

3
0
6
8

1
0
4
0

x

7
5
n

2
0
6
8
5 8
4
0

x

6
n

4
0
6
n
6
8

Fig T ta og

S f d tr ta pe ta al c qu
sviluppato a

ome gi rilevato, le combinazioni sono in totale 32, ma si possono
. 2.29 rava di pr etto
i procede alla veri ica elle ava in rfet an ogia on anto
l par. 2.13.1.
C
individuare le 8 pi significative, (per la trave in esame) che sono
evidentemente quelle ottenute considerando le due azioni sismiche
orizzontali ortogonali, E
x
agente lungo una direzione passante per A ed
E
y
applicata secondo la direzione passante per B.


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 111
Si riportano di seguito le 8 combinazioni di cui sopra. Valgono le
precisazioni gi fatte nel par. 2.13.1

Nelle tabelle che seguono si terr conto della seguente simbologia:

E
1

y
E
+E
x
+0,3E
5
+0,3E
x
+E
y
E
2
+E
x
-0,3E
y
E
6
+0,3E
x
-E
y
E
3 x
-E +0, E 3E
y

7
-0,3E +E
x y
E
4
-E
x
-0,3 E
8
3
y
E
y
-0, E E
x
-

t calc :Trav 04 04 0
olo ni sis h
Momen o di olo e 1 8-1 9-1 50
(s azio mic e)
Trav Lungh E
1
E
2
E E E E
7
E
8
. Dist. E
x
E
y

3

4

5
E
6

(n) (m) (m)
)
(kNm m) (kN N N N Nm) (kNm)
(kNm (kNm
)
) (kN m) (k m) (k m) (k m) (k
0,00 -140 -287 -226 -54 54 226 -329 245 -245 329
2,60 -5,7 -12 -9,3 -2,2 2,2 9,3 -14 10 -10 14 1048 5,20
5,20 128 263 207 49 -49 -207 302 -225 225 -302
0,00 -149 -307 -241 -57 57 241 -352 263 -263 352
1,95 0,1 0,1 0,2 0,1 -0,1 -0,2 0,1 -0,1 0,1 -0,1 1049 3,90
3,90 149 308 242 57 -57 -242 352 -263 263 -352
0,00 -124 -256 -201 -48 48 201 -293 219 -219 293
2,25 -4,9 -9,6 -7,8 -2,0 2,0 7,8 -11 8,2 -8,2 11 1050 4,50
4,50 115 237 186 44 -44 -186 271 -202 202 -271

opportuno notare nuovamente che, tra le otto combinazioni, due sono
quelle che forniscono i valori pi elevati e E cio E
5
= (0,3
x
+ E
y
)

ed E
8
=
(-0,3 E
x
-E
y
). In particolare poich la trave allineata parallelamente
allasse Y, le combinazioni E
1
, E
2
, E
3
ed E
4
nelle quali prevale leffetto
del sisma lungo X, sono poco significative. Per tale motivo le

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 112
sollecitazioni prodotte dai carichi verticali (G
k
+0,3Q
k
) saranno sommate
solo alle combinazioni E
5
, E
6
, E
7
ed E
8
al fine di ottenere le
ollecitazioni pi utili per le verifiche (punto 3.3 Combinazione

s
dellazione sismica con le altre azioni).

Si riportano di seguito i risultati:
Momento di calcolo :Trave 1048-1049-1050
(Azioni sismiche + Carichi verticali)
Trav Lungh. Dist.
(n) (m) (m)
k k
(kNm)
5
(kNm)
6
(kNm)
7
(kNm)
V+E
8

(kNm)
V=(G +0,3Q ) V+E V+E V+E
0,00 -28 -356 217 -273 301
2,60 14 0,2 24 3,7 27 1048 5,20
5,20 -20 282 -245 205 -322
0,00 -19 -371 -281 3 244 33
1,95 6,3 6,5 6,4 6, 6,3 2 1049 3,90
3,90 -11 341 -274 252 -363
0,00 -23 -316 195 -242 270
2,25 12 0,4 20 3,3 23 1050 4,50
4,50 -10 261 -213 192 -281

sollecitazioni dovute ai carichi
verticali risultano molto basse; infatti nel modello di calcolo si
ipotizzato che tutto il peso del solaio scarichi
Si osservi che nel caso in esame le
sulle travi disposte
ortogonalmente alla direzione dei travetti e, quindi, quelle ad essi
parallele portano unicamente il peso proprio e, se presente, quello della
tamponatura. ancora per questo motivo che in questo caso i momenti
dovuti alla combinazione di carico (
k k
Q G + 5 , 1 4 , 1 ), assolutamente
ininfluenti ai fini delle verifiche, non sono stati riportati in Tabella. Si
vuole comunque far notare che il modo qui adottato di ipotizzare la

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 113
distribuzione dei carichi del solaio non lunico adoperato nella prassi,
dal momento che unaliquota degli stessi, anche se piccola, grava sulle
travi parallele allorditura dei travetti.

Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilit locale e
globale, necessario che vengano rispettate delle condizioni sui dettagli
di armatura degli elementi. Anche in questo caso, il rapporto darmatura
al bordo superiore e quello al bordo inferiore devono essere compresi tra
i seguenti limiti (punto 5.5.2.2 Armature longitudinali):

yk yk
f
7
f
4 , 1
< <
( ) h b
A
s

= oppure
( ) h b
A
i

. dove: il rapporto geometrico di armatura


Poich la sezione trasversale di questa trave ha le stesse dimensioni di
quella precedente, i limiti sono quelli gi visti in precedenza.
Tenendo presente anche le limitazioni fornite dal D.M. 9 gennaio 1996
(punto 5.3) il progetto delle armature eseguito facendo in modo che in
ogni sezione il momento resistente risulti superiore o uguale al momento
flettente determinato come sopra specificato.
Nella tabella precedente, per ciascuna delle sezioni significative della
trave, i valori dei momenti flettenti utilizzati per le verifiche sono
evidenziati in grassetto. Si noti che in ciascuna sezione di estremit si
sono ottenuti valori dei momenti flettenti sia positivi che negativi. Nel
seguito si riporta il diagramma del momento resistente allo stato limite di

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 114
danno e il diagramma inviluppo del momento sollecitante, nonch la
distinta delle armature (Fig. 2.30).
8 ;
SEZIONE A-A
118 ; l =11,70 m
318; l =2,90 m
DISTINTA DEI FERRI: Travata 1048-1049-1050
75 cm
114 ; l =2,20 m
ferro di parete 14; l =4,00 m
218 ; l =2,60 m
5
0
5
0
5
0
5
0
3
0
3
0
218 ; l =8,40 m
720
tot
118+114 ; l =7,20 m
170
tot
100 70
tot
40
330
tot
tot
40
600
70
40
40
1065
18+ 1 114 ; l =2,20 m
75 cm
5
0
5
0
5
0
5
0
5
0
6
0

c
m
tot 218 ; l =8,30 m
114; l =7,40 m
218 ; l =2,90 m
170
tot
100 70
tot
70 70
70
tot
650
740
4,30 m
staffe 8/8 cm staffe 8/7 cm staffe 8/7 cm
218 ; l =7,95 m
70
70
214 ; l =7, m
218 ; l =6,85m
ferri di parete 214; l =11,35 m
70
30
545
tot
650
tot
70
tot
1065
tot
675
5
0
214 ; l =2,20 m
ferro di parete 14; l =4,00 m
tot 218 ; l =6,70 m
70
40
550
40 40 330
100 70
tot
5
0
tot
3
0
5
0
3
0
staffe 8/7 cm
3,90 m
318 ; l =3,00 m
118 ; l =11,20 m
40
tot
150 70
1050
tot
40
40
70 160
tot
1000
tot
40
staffe 8/8 cm
3,15 m
staffe 8/7 cm
75 cm
A
staffe 8/7 cm
118+214 ; l =2,20 m
70
218 ; l =7,45 m
114 ; l =6,70 m
70
550
tot
tot
655
100 70
tot
5
0
5
0
5
0
5
0
staffe 8/8 cm
40 cm
staffe 8/7 cm
6
0

c
m
SEZIONE LONGITUDINALE: Travata 1048-1049-1050
SOLLECITAZIONI DI PROGETTO: Travata 1048-1049-1050
338 kNm
377 kNm
309 kNm
250
350
300
100
200
150
0
M
o
m

(
N
m
)
50
50
240 kNm
279 kNm
180 kNm
358 kNm
150
300
250
350
Trave 1048
(40 x 60 cm)
180 KNm
279 KNm
230 kNm
k
100
200
260 kNm
0
358 kNm
A
3 (m) 1 2
260 kNm 260 kNm
200 kNm
Trave 1049
377 kNm
(40 x 60 cm)
200 kNm
230 kNm 230 kNm
Trave 1050
230 kNm
180 kNm
(40 x 60 cm)
289 kNm
35
5
5
5
5
18
1
135
l =1,96 m tot
35
8
14
8
Fig. 2.30 Distinta delle armature-travata 1048-1049-1050

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 115
2.13.4 TRAVE 1048-1049-1050: Verifica a taglio
Si procede in analogia con quanto sviluppato nel par. 2.13.2; si rileva
ncora che per l tru ture in CD A, al fine di escludere la formazione
di meccanismi inelastici dovuti al taglio (gerarchia delle resistenze), gli
forzi di tagl c l olo si ottengono sommando il contributo dovuto ai
carichi gravitazionali agenti sulla trave allo sforzo di taglio prodotto dai
momenti resistenti delle sezioni di estremit, amplificati per il fattore
Rd
1,20. I mo n i istenti di estremit si calcolano sulla base delle
forzo di taglio, massimo e minimo, assumendo rispettivamente la
presenza e lassenza dei carichi variabili e momenti di estremit con i
due possibili segni, da assumere in ogni caso concordi (punto 5.4.1.1
Sollecitazioni di calcolo).

Con riferimento alla trave 1048, si considerano pertanto i seguenti 4
chemi di calcolo:
- Primo schema
a e s t
s io di a c
= me t res
armature flessionali effettivamente disposte e considerando due valori
dello s
s

5,20 m
A
A Mu
+
B
Gk
B Mu
+



Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 116
Si indicato con M
u
+
il momento resistente avente verso antiorario. I
valori dei momenti delle sezioni di estremit sono:

Il contributo dei carichi gravitazionali agenti sulla trave :
Il taglio varia linearmente lungo la trave e i valori alle due estremit
sono:
kNm 358 M
uA
=
+

kNm 338 M
uB
=
+

m / kN 2 , 11 G =
k
kN 190
2
20 , 5 2 , 11
20 , 5
338 358
2 , 1
2
l G
l
M M
V
trave k
trave
uB uA
Rd A
=

+
+
=

+
+
=
+ +

kN 132
2
20 , 5 2 , 11
2 , 5
338 358
2 , 1
2
l G
l
M M
V
trave k
trave
uB uA
Rd B
+
=

+
=
+ +
0
=
- Secondo schema
B A
+
MuA
5,20 m
Mu
+
Gk+0,3 Qk
B


Il contributo dei carichi gravitazionali agenti sulle trave :
m / kN 2 , 11 0 3 , 0 2 , 11 Q 3 , 0 G
k k
= + = +

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 117
Il taglio varia linearmente lungo la trave e i valori alle due estremit
sono:

( )
kN 190
2
20 , 5 2 , 11
20 , 5
338 358
2 , 1
2
l Q 3 , 0 G
l
M M
V
trave k k
trave
uB uA
Rd A
=

+
+
=
+
+
+
=
+ +
( )
kN 132
2
20 , 5 2 , 11
20 , 5
338 358
2 , 1
2
l Q 3 , 0 G M M
uB uA

+
=
+ +
l
V
trave k k
trave
Rd B
=

+
=
+


- Terzo schema
5,20 m
A
Mu
-
A
Gk
-
B B Mu

dicato con M
u
-
il momento resistente avente verso orario. I valori
ei momenti delle sezioni di estremit sono:


sono:


Si in
d
kNm 309 M
uA
=


kNm 377 M
uB
=


Il taglio varia linearmente lungo la trave e i valori alle due estremit
m / kN 2 , 11
k
= G
Il taglio variabile linearmente lungo la trave e pari a:

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 118
kN 129
2 20 , 5 2 l
trave
20 , 5 2 , 11 377 309
2 , 1
l G M M
V
trave k uB uA
Rd A
=

+

=

+
+
=


kN 187
2 2 , 5
309
2
l M
V
trave k
trave
uB
Rd A
=

=
+
=
- Qua hema
20 , 5 2 , 11

0
377
2 , 1
G

l
M
uA

rto sc
5,20 m
Gk+0,3 Qk
A B MuB
-
MuA

Il contributo dei carichi gravitazionali agenti sulla trave :
m / kN 2 , 11 0 3 , 0 2 , 11 Q 3 , 0 G
k k
= + = +
Il taglio varia linearmente lungo la trave e i valori alle due estremit

sono:
( )
kN 129
2
20 , 5 2 , 11
20 , 5
377 309
2 , 1
2
l Q 3 , 0 G
l
M
V
trave
uA
Rd A
=

M
trave k k uB
=

+

=
+
+
+
( )
kN 187
2 20 , 5 2 l
trave
Rd B
Risulta quindi che i valori del taglio max e min sono:
V
A
MAX
=
20 , 5 2 , 11 377 309
2 , 1
l Q 3 , 0 G M M
trave k k uB uA
=


=
+

+
=


Si riportano in forma sintetica, nella tabella sottostante i valori del taglio,
per tutte le altre travi:
V
kN 129 V ; kN 190
A
MIN
= +
kN 187 V ; kN 132 V
B
MIN
B
MAX
= + =

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 119

Taglio di progetto : Trave 1048-1049-1050 (kN)
n trave Lungh. (m) progr. (m) Mu
+
Mu
-
V
MAX
V
MIN

0.0 358 -309 190 -129
1048
5.2
5.2 338 -377 132 -187
5.2 377 -338 248 -198
3.9
9.1 358 -377 204 -242
1049
9.1 377 -358 195 -148
1050
4.5
13.6 260 -289 145 -198

Per la verifica a taglio per le strutture in CD A il contributo del
calcestruzzo alla resistenza al taglio viene considerato nullo e si
te il contributo dellacciaio (punto 5.4.1.2
Verifiche di resistenza-Taglio).
a la stessa
distribuzione di armatura trasversale; essa stata posta uguale a quella
della trave dellallineamento caratterizzata dalle sollecitazioni taglianti
dicato dal D.M. 9
ennaio 1996, con la formula 2.10 che per comodit si riporta
considera esclusivamen
Per tutte le travi dell llineamento in esame si considerata
pi gravose.

Il calcolo di detto valore viene eseguito cos come in
g
nuovamente:
) cos sen (
s
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
o o + =

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 120
Si rammenta che in tal espressione o linclinazione dellarmatura
trasversale rispetto allasse della trave, A
sw
larea dellarmatura
trasversale posta ad interasse s e d laltezza utile della sezione.
Nel caso in esame o = 90 (staffe verticali) mentre s = 8 cm per quanto
detto in precedenza.

Pertanto per staffe di diametro | 8 poste ad interasse di 8 cm, si ricava:
kN 248 V kN 237
80
560 9 , 0
15 , 1
430
3 , 50 2
s
d 9 , 0
f A V
sdu ywd sw wd
= < =

= =
La verifica non soddisfatta.
er staffe di diametro | 8 poste ad interasse di 7 cm, si ricava: P
kN 248 V kN 271
70
560 9 , 0
15 , 1
430
3 , 50 2
s
d 9 , 0
f A V
sdu ywd sw wd
= > =

= =
Nella rimanenti parti delle travi si dispongono staffe | 8/8 cm. Infatti, per
la travata in esame, il massimo taglio in corrispondenza di una sezione
istante due volte laltezza utile dallappoggio risulta: . d kN 231 V
sdu
=

altres rispettata la condizione che il pi grande dei valori di taglio
sollecitanti V
max
e V
min
inferiore al valore:

sdu
3 / 2 3 / 2
V
w
ck
w Rd 1 R
V kN 684 560 400
28
25
10 d b
28
R
10 d b 10 > = = = t =
(punto 5.4.1.2 Taglio).

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 121
2.13.5 PILASTRATA 1068-2068-3068-4068: Verifica a presso flessione e
verifica della regolarit in altezza della resistenza

Fig. 2.31 Pilastrata di progetto

Il progetto dei pilastri viene eseguito considerando una sollecitazione di
resso flessione deviata in quanto, per effetto della combinazione delle
azi i
sezion

I mom
pilastr
conto
4.6) e
3.3).

p
on sismiche nelle due direzioni orizzontali X e Y, sussiste in ogni
e sia M
x
che M
y
.
enti flettenti di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento dei
i, sono quelli ottenuti dallanalisi globale della struttura, tenuto
delle combinazioni delle componenti dellazione sismica (punto
delle combinazioni dellazioni sismiche con le altre azioni (punto

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 122
Tali c
pilastr
ottenu
agente
direzio
ombinazioni sono in totale 32, ma le 8 pi significative, per la
ata dangolo che si intende studiare, sono presumibilmente quelle
te considerando le due azioni sismiche orizzontali ortogonali E
x

lungo una direzione passante per A ed E
y
applicata secondo la
ne passante per B.

Fig. 2.32 Azioni sismiche pi significative per la pilastrata in oggetto
Si riportano di seguito le 8 combinazioni di cui sopra. Si precisa al
riguardo che:

- I valori forniti nelle colonne E
x
ed E
y
rappresentano i risultati
delle due analisi dinamiche modali considerando lo spostamento
del centro di massa di una eccentricit accidentale cos come sopra
CQC). Questo
comporta in output la perdita del segno, ossia le sollecitazioni
e travi, il problema stato risolto dando ai risultati E
x

definito. Nella realt il programma di calcolo per la valutazione di
sollecitazioni e spostamenti esegue la combinazione dei modi,
attraverso una combinazione quadratica completa (
vengono date in valore assoluto. Anche in questo caso, come gi
rilevato per l

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 123
ed E
y
delle due analisi dinamiche modali i segni del modo
princ e di
secondo gli an po tati all zione uestione
rilevante per a ch come lla re spetto della
gerarchia delle resistenze trave-pilastro.

- Con M
x
ed M
y
si nti intorno al rispettivo
ch ito
ipal vibrazione relativo a ciascuna delle due analisi,
damenti ri r a se 2.12.; la q
lcune verifi e que lativa al ri
intendono i omenti age m
asse, cos come iar nella figura sottostante:

H
B
Mx
My
X
Y


- Relati n al no
y
p itiv n i o
as s isc lla e p t c o
ta; po nel o
x
itivo.

vame te seg , M os o i dica che l m mento
discorde con l se Y e ag e a bas del ilas ro, onc rde
se agisce in tes lop sto cas di M pos
- Nelle tabelle che seguiranno si terr conto della seguente
simbologia:

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 124

E
1
+E
x
+0,3E
y
E
5
+0,3E
x
+E
y

E
2
+E
x
-0,3E
y
E
6
+0,3E
x
-E
y

E
3
-E
x
+0,3E
y
E
7
-0,3E
x
+E
y

E
4
-E
x
-0,3E
y
E
8
-0,3E
x
-E
y


Pilastrata 1068-2068-3068-4068: M
Y

(solo azioni sismiche)

Pilastr Lungh. Progr E
6
E
7
E
8
. E
1
E
2
E
3
E
4
E
5

(n) (m) (m) (kNm) (kNm) (kNm) Nm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm)
E
x
E
y

(k
0,00 -154 -44 -168 -141 141 168 -90 -2,4 2,4 90
1 068 4,00
4, 103 00 30 112 94 -94 -112 60 1,3 -1,3 -60
4 -101 -1 ,00 -30 10 -93 93 110 -60 -0,8 0,8 60
2068 3,20
7 84 92 ,20 25 77 -77 -92 50 0,6 -0,6 -50
7 -60 -6 ,20 -18 5 -54 54 65 -35 -0,4 0,4 35
3068 3,20
1 79 86 0,40 23 72 -72 -86 47 0,8 -0,8 -47
1 -25 -2 0,40 -7,7 7 -23 23 27 -15 0,2 -0,2 15
4068 3,20
1 50 54 3,60 15 45 -45 -54 30 0,1 -0,1 -30
Pilastr 1068 6 0 40 : M
lo az i )

ata -20 8-3 6
iche
8- 68
x

(so ion sism
Pilastr Lungh. Prog E
6
E
7
E
8
r. E
1
E
2
E
3
E
4
E
5

(n) (m) (m) Nm) (kNm) (kNm)
E
x
E
(kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm
y

) (k
0,00 402 -402 537 -224 -470 -365 -84 84 365 -537
1068 4,00
4,00 93 198 153 34 -34 -153 226 -170 170 -226
4,00 -58 -106 -90 -27 27 90 -123 88 -88 123
2068 3,20
7,20 55 107 87 23 -23 -87 123 -90 90 -123
7,20 -40 -78 -63 -16 16 63 -89 66 -66 89
3068
68 1
3,20
10,40 132 07 28 -27 -107 153 -113 113 -153
10,40 13 1 20 8 6,6 -6,6 -18 23 -16 16 -23
4068 3,20
35 13,60 70 56 14 -14 -56 80 -59 59 -80

opportuno notare, co tra l o, at si l m i
isc i i pi vati de om ti io
1 x
E ed
me e ott qu tro ano e co binazion che
forn ono valor ele i m en e c E = (E +0,3
y
)

E
4

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 125
= (-E
x
-0,3E
y
) per il momento M
y
ed E
5
= (0,3E
x
+E
y
)

ed E
8
= (-0,3E
x
-
E
y
) per il momento M
x
. A ciascuna combinazione, vanno poi sommati, i
valori delle sollecitazioni per effetto dei carichi verticali secondo quanto
rescritto al punto 3.3 Combinazione dellazione sismica con le altre
azioni.
Si riport d u t
l

p
ano i seg ito i risulta i:
Pi astrata 1068-2068-3068-4068: M
y

(Azioni sismiche + Carichi verticali)

Pilastro L P ungh. rogr.
(n) m
E
7

)
V+E
8
(kNm) (m) (m)
V=(G
k
+Q
k
) V+
(kNm)
E
1
V+E
(kNm) (k
2
V+
Nm) (kN
E
3
V+E
) (k
4
V+
Nm) (kN
E
5
V
m) (
+E
6
V+
kNm) (kNm
0,00 13 -155 -129 154 180 -78 10 15 103
1068 4,00
4,00 -26 86 68 -119 -137 35 -24 -27 -86
4,00 46 -64 -46 138 156 -14 45 47 106
2068 3,20
7,20 -45 47 32 -122 -136 5,3 -44 -45 -95
7,20 38 -27 -17 92 103 2,2 37 38 73
3068 3,20
10,40 -37 49 35 -109 -123 9,3 -37 -38 -84
10,40 47 19 24 69 74 31 47 46 62
4068 3,20
13,60 -57 -2,9 -12 -102 -111 -27 -57 -57 -87

Pilastrata 1068-2068-3068-4068: M
x

(Azioni sismiche + Carichi verticali)

Pilastr
o Lungh. Progr.
(n )
(kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm)
) (m) (m
V=(G
k
+Q
k
) V+E
1
V+E
2
V+E
3
V+E
4
V+E
5
V+E
6
V+E
7
V+E
8
0,00 -7,0 -372 -91 77 358 -544 395 -409 530
1068 4,00
4,00 8,1 161 42 -26 -145 234 -162 178 -218
4,00 -20 -110 -47 6,6 70 -143 69 -108 103
2068 3,20
7,20 15 102 38 -8,2 -72 138 -75 105 -108
7, 2 -75 -29 4,1 51 -102 53 -78 77 20 -1
3068 3,20
10,40 13 120 40 -15 -95 166 -100 125 -140
10,40 -15 3,4 -8,3 -22 -33 8,4 -31 0,9 -38
4068 3,
76 -64
20
13,60 17 73 31 2,5 -40 97 -43


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 126
In sosta
minim ioni X e Y), ottenute
allanalisi sono:
nza le condizioni di verifica pi gravose (cio i valori massimi e
i delle sollecitazioni per le due direz
d

PilastLungh.Prog.
V+E
1

(min M
y
)
V+E
4

(max M
y
)
V+E
5

(min M
x
)
V+E
8

(max M
x
)
(n) (m) (m) Mx My N Mx My N Mx My N Mx My N
0,00 -372-155-526 358 180 -590-544-78-746 530 103 -371
1068 4,00
4,00 161 86 -496-144-137-560 234 35 -716-218 -86 -341
4,00 -110 -64 -381 70 156 -426-143-14-508 103 106 -300
2068 3,20
7,20 102 47 -357 -72 -136-402 138 5 -484-108 -95 -276
7,20 -75 -27 -245 51 102 -269-102 2 -312 77 73 -203
3068 3,20
10,40 120 49 -225 -94 -123-248 166 9 -291-140 -84 -182
10,40 3 19 -109 -33 74 -117 8 31 -132 -38 62 -94
4068 3,20
13,60 73 -3 -88 -39 -111 -96 97 -27-111 -64 -87 -73

Per le strutture in CD A, i momenti flettenti di verifica devono essere
la gerarchia delle resistenze.
Essi si ottengono moltiplicando i momenti derivanti dallanalisi
(sollecitazioni di calcolo) per il fattore di amplificazione o. Il fattore di
amplificazione, il cui scopo quello di proteggere i pilastri dalla
plasticizzazione, dato dallespressione:
incrementati per soddisfare il criterio del

p
Rd
M

=
Rt
M
o (2.11)
nella quale:
Rd
= 1,20;
EM
Rt
la somma dei momenti resistenti delle travi convergenti in
un nodo secondo una direzione e aventi verso concorde;

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 127
EM
P
la somma dei momenti nei pilastri al di sopra e al di sotto
del medesimo nodo, ottenute dallanalisi.

Il fattore di amplificazione o deve essere calcolato per entrambi i versi
dellazione sismica, applicando detto fattore calcolato per ciascun verso
ai momenti calcolati nei pilastri con lazione agente in una direzione,
second rso.
Si riporta di seguito il calcolo del coefficiente o con riferimento al nodo
tra primo e secondo livello (per comodit si utilizza una convenzione sui
segni dei momenti diversa da quella delle precedenti e successive
tabelle):

o il medesimo ve
- fattore di amplificazione o per My
Z
X
M
+
p,inf
+
M
+
MRt M
-
Rt
p,sup
-
p,inf M
-
Mp,sup
trave 1005 trave 1005
2 2


l
i
v
.


l
i
v
.
1


l
i
v
.
1


l
i
v
.

Nello specifico:
44 , 1
180
2 , 1
M
Rt
Rd
= = = o
+ +
+
+
3 , 64 0 , 86 M M
inf , p sup , p
+ +
26 , 1
1 , 156 1 , 137
309
2 , 1
M M
M
inf , p sup , p
Rt
Rd
=
+
=
+
= o



Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 128
- fattore di amplificazione o per Mx
Z
Y
M
+
p,inf
+
M
+
MRt
M
-
Rt
p,sup
-
p,inf M
-
Mp,sup
2


l
i
v
.
2


l
i
v
.
Trave 1048 Trave 1048
1


l
i
v
.
1


l
i
v
.

Ne : llo specifico
15 , 1
4 ,
=
103 2
9
2 , 1
M M
inf , p sup , p
Rd
= = o

+
8 , 17 +
30 M
+
Rt
+

14 , 1
3 , 143 1 , 234
358
2 , 1
M M
M
inf , p sup , p
Rt
Rd
=
+
=
+
= o
+ +


Nel caso in cui i momenti nei pilastri abbiano verso discorde, il solo
valore maggiore va posto al denominatore della formula di o, mentre il
minore va sommato ai momenti resistenti delle travi.

Non si applicano fattori di amplificazione alle sezioni di sommit dei
llanalisi ed il
omento amplificato utilizzato per la sezione di sommit del pilastro.
pilastri dellultimo piano. Per le sezioni di base dei pilastri del piano terra
si applica il maggiore tra il momento risultante da
m
(punto 5.4.2.1 Pilastri-Sollecitazioni di calcolo).


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 129
Si riportano di seguito i valori dei coefficienti di amplificazione o
calcolati sinteticamente per tutti i nodi dei diversi livelli tenendo conto
Moltiplicatori dei
y

Moltiplicatori dei
enti
per ciascuna direzione di entrambi i versi dellazione sismica:

momenti M mom M
x


i -
Combinaz.
L vello nodo
V+E
1
V+E
4
V+E
5
V+E
8

1 1,44 1,26 1,15 1,14
2 1,73 1,22 1,21 1,13
3 3,12 1,23 1,06 1,09

Si fa notare che il valore elevato del coefficiente o per
mplificare il momento M
y
e valutato per il nodo del 3 livello motivato
calcolo per il rispettivo coefficiente di
mplificazione si ottengono le sollecitazioni di verifica.
quanto stabilito al punto 5.4.2.1 Pilastri-Sollecitazioni di calcolo.
o calcolat
a
dal fatto che le sollecitazioni sismiche si riducono verso lalto e questa
riduzione tale da dovere armare le travi convergenti nel nodo con i
minimi di armatura che definiscono valori dei momenti resistenti molto
superiori a quelli di calcolo.

Dal prodotto delle sollecitazioni di
a

Al valore dei momenti ottenuti applicando la procedura suddetta, sono
associati i valori dei momenti nella direzione ortogonale (non
amplificati) e quelli degli sforzi normali (della stessa combinazione)
secondo

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 130
Si p e isa
compressione.
ilastLung.Prog. V+E
4
V+E
5
V+E
8

r c al riguardo che si intende negativo lo sforzo normale di
Si ottiene cos la tabella che segue, che viene utilizzata per la verifica a
presso flessione deviata.

P V+E
1

(n) (m) (m) Mx oMy N Mx o

My N o

Mx My N o

MxMy N
0,00 -372 -155 -526 358 180 -590 -544 -78-746 530 103 -371
1068 4,00
4,00 161 496 44 -173 -560 266 35 -716 -251 -86 -341 124 - -1
4,00 -110 -9 381 70 197 -426 -163 -14-508 119 106 -300 2 -
2068 3,20
95 -276 7,20 102 81 -357 -72 -166 -402 156 5,3 -484 -130 -
7,20 -75 -47 -245 51 125 -269 -115 2 -312 93 73 -203
3068 3,20
10,40 120 152 -225 -94 -152 -248 233 9 -291 -203 -84 -182
10,40 3 -33 91 -117 12 31 -132 -56 62 -94 60 -109
4
- 8
068 3,20
13,60 73 -3 8 -39 -111 -96 97 -27-111 -64 -87 -73

La verifica consiste nel valutare, per ciascuna sezione della pilastrata, il
tagli
i armatura degli elementi. Nella sezione corrente del pilastro la
punto rappresentativo dello stato di sollecitazione (di coordinate M
x
, M
y
)
interno oppure meno al dominio di resistenza, costruito in funzione
dellarmatura presente e che si modifica al variare dello sforzo normale.
La verifica va evidentemente eseguita in termini di presso-flessione
deviata, allo Stato Limite Ultimo.

Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilit locale e
globale necessario che vengano rispettate delle condizioni sui det
d
percentuale di armatura longitudinale deve essere compresa tra i seguenti
limiti:

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 131
% 4
A
A
% 1
c
< < (2.12)
con A

area totale dellarmatura longitudinale e A
c
area della sezione
lorda del pilastro (punto 5.5.2.2 Armature longitudinali). Nel caso in
esame, con una sezione 40 x 75 (pilastri del 1 e 2 livello) si ricava:

2 min
cm 30 01 , 0 75 40 A = =

2 max
cm 120 04 , 0 75 40 A = =
mentre con una sezione 40 x 65 (pilastri del 3 e 4 livello):
Le verifiche a pressoflessione deviata sono state condotte considerando i
valori degli sforzi normali riportati nella tabella. Ovviamente la sezione
deve essere ar ta per tutte le
rne presenti in tale tabella. Si riporta di seguito un esempio del dominio
y
e V+E
1
si trova allinterno del dominio.

2 min
cm 26 01 , 0 65 40 A = =

2 max
cm 104 04 , 0 65 40 A = =
mata in modo che la verifica sia soddisfat
te
limite con riferimento alla sezione di base della pilastrata e per uno
sforzo normale N = -526 kN. Come si osserva (Fig. 2.33) il punto di
coordinate M
x
= -372 kNm ed M = -155 kNm, relativo alle sollecitazioni
derivanti dalla combinazion

Si osservi che lEurocodice 8 consente, in maniera approssimata, di
sostituire la verifica a presso flessione deviata con una verifica a presso

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 132
flessione retta riducendo la resistenza del 30%; in tal caso la
sollecitazione M
x
= -372 kNm va confrontata con il 70% della resistenza
a presso flessione retta e che risulta pari a -382 kNm. Ovviamente, vanno
confrontati con tale valore tutti i momenti M
x
che sollecitano tale sezione
derivanti da tutte le combinazioni: se si considera la combinazione
V+E
5
, caratterizzata da un momento M
x
= -544 kNm, la verifica
semplificata a presso flessione retta non risulta soddisfatta.


Fig. 2.33 Dominio Mx, My costruito per N = -526 kN

Si osservi che nel caso in esame dal progetto a presso-flessione deviata
dei pilastri si evince che per gli ultimi due piani della pilastrata
larmatura occorrente dettata dal rispetto dei minimi di normativa e non
dalle sollecitazioni agenti.

Tenendo presente anche le limitazioni fornite dal D.M. 9 gennaio 1996 e
che per tutta la lunghezza del pilastro linterasse tra le barre non deve

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 133
essere superiore a 25 cm (punto 5.5.2.2 Armature longitudinali) si riporta
la distinta delle armature nella Fig. 2.34. In tale figura le staffe non sono
ancora specificate in quanto in virt della gerarchia delle resistenze esse
vanno calcolate utilizzando i momenti resistenti agli estremi dei pilastri;
oich, come si vedr in seguito, per rispettare la regolarit di resistenza
in elevazione le armature longitudinali nei pilastri saranno modificate,
tali momenti non sono ancora noti. Definita larmatura longitudinale nei
pilastri possibile andare a fare lultima verifica di regolarit in
elevazione. Si ricorda che le condizioni da rispettare per avere un edificio
regolare in altezza sono richiamate in quattro punti (e, f, g e h) al punto
4.3.1 Regolarit. Le condizioni dei punti e ed h sono sicuramente
soddisfatte, mentre, in relazione al punto f, il calcolo delle masse o dei
pesi sismici ha mostrato che ledificio regolare in elevazione in termini
di massa e in termini di rigidezza. Rimane quindi ancora da verificare il
punto g, verifica che consiste nellandare a valutare che il rapporto tra
resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo non sia
significativamente diverso per piani diversi (si ammette una variazione
massima di tale rapporto del 20%). La resistenza effettiva e la resistenza
richiesta di ogni piano possono essere valutate in maniera semplificata (e
convenzionale). La resistenza effettiva come il valore del taglio calcolato
in termini di rapporto della somma dei momenti resistenti agenti alla
base e in testa di ciascun pilastro al relativo piano e laltezza di piano; la
resistenza richiesta come il valore del taglio di piano di calcolo. Nello
sp ta
p
ecifico la verifica verr fatta con riferimento alla sola pilastra

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 134
dangolo progettata, partendo dal presupposto che se soddisfatta per
ogni sin no. La verifica di
regolarit andrebbe eff i contributi di t
piano.

gola pilastrata del piano lo anche allintero pia
ettuata sommando utti i pilastri del
2

2
2
+
2

1
4

;

l



=
4
,
5
0

m
2

2
2
+
2

1
4

;

l



=
4
,
5
0

m 2

2
2
+
2

1
8

;

l



=
4
,
8
0

m
2

2
2
+
2

1
8

;

l



=
4
,
8
0

m
(
4
0

x

p
i
l

n
7
5

c
m
)
(
4
0

x

7
5

c
m
)

2
0
6
8

2
0
6
8
4

5
,
6
0

m
p
i
l

n
t
o
t
2
2

;

l



=
Z
60
4

2
2

;

l



=
5
,
6
0

m
t
o
t 4
0
0
1
0
0
60 60
t
o
t
Y
60
Z
30
X
30

1
4

;

l



=
2

2
2
+
2
5
,
3
0

m
A A A
A =
(
4
0

x

7
5

c
m
)
p
i
l

n

1
0
6
8
tot
A
36,56 cm
4
0
0
(
c
m
)
p
6
8
2
t
o
t
4
0

x

7
5

i
l

n

1
0
22
4
0
0
A =31,52 cm
Sezi -A
0
0
n1048
one A
1
Trav
14
18
tot
1
0
0
Trav
2
14
n1005
2
30
22
2
t
o
t
2

2
2
+
2

1
4

;

l



=
5
,
3
0

m
4
0
0
t
o
t
1
0
0
30
4

1
8

;

l



=
4
,
1
5

m
4

1
8

;

l



=
4
,
1
5

m
4

1
8

;

l



=
4
,
50
7
0

m
t
o
t
3
2
0
1
0
0
t
o
t
3
2
0
50
3
2
0
50
1
0
0
3
1
5
t
o
t
t
3
50 50
2

1
8
+
2

1
4

;

l



=
3
,
7
5

m
8
+
2

1
4

;

l

m
6
5

c
m
)
(
4
0

x

6
5

c
m
)

4
0
6
8

4
0
6
8
t
o
t
2

1
8
+
2

1
4

;

l



=
4
,
5
0

m

;

l



=
4
,
7
0

(
4
0

x
(
4
0

x
p
i
l

n

3
0
6
8
p
i
l

n
o
t
1
5
2

1



=
3
,
7
5
(
4
0

x

p
i
l

n
p
i
l

n
4

1
8

6
5

c
m
)

6
5

c
m
)

3
0
6
8
A =26,48 cm
m
Sezione B-B
50 cm
50
B
14
B
18
tot
50 cm
30
14
B
22
B
2
0
1
0
0
Sezi -C
3
2
one C
14
t
o
t 3
2
0
C C
1
0
0
50 cm
14
18
C
t
o
t
3
2
0
C
50 cm
18
30
1
0
0
2

1
8
+
2

1
4

;

l



=
4
,
5
0

m
30
3
2
0
3
2
0
t
o
t
30
1
0
0
t
o
t
50 cm
Sezione D-D
50 cm 40 cm 65 cm
A =26,48 cm
D
tot
D
14
18
2
14
D
3
1
5
t
o
t
18
D
3
1
5
30
0
30
1
0
1
0
0

Fig. 2.34 Distinta delle armature longitudinali della pilastrata 1068-2068-3068-4068

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 135
Valutando detta sovraresistenza in direzione Y si ha:
Piano Resist. effettivaResist. richiestaRapporto
Variazione
1 liv. 297 195 1,524
121,2% No
2 liv. 297 88 3,372
33,2% No
3 liv. 188 84 2,251
153,7% No
4 liv. 158 28 5,710


Valutando la sovraresistenza in direzione X si h
Piano Resist. effettivaResist. richiestaRapporto
a:
Variazione
1 liv. 111 79 1,401
3,3% Si
2 liv. 124 91 1,354
6,0% Si
3 liv. 90 70 1,272
2,2% Si
4 liv. 75 58 1,300

Dunque la verifica di regolarit delle resistenze in elevazione non
soddisfatta nella direzione Y. Bisogna pertanto opportu t perare
delle modifiche allarmatura della pilastrata al fine di rientrare nei limiti
namen e o

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 136
di norma che giustificano la regolarit in altezza che, si ricorda, ha
notevole influenza sulla valutazione delle azioni di calcolo. Queste
modifiche vengono proposte nella fig. 2.35.
I nuovi valori della sovraresistenza sono:
- Direzione Y
Piano Resist. effettivaResist. richiestaRapporto
Variazione
1 liv. 364 195 1,869
18,3% Si
2 liv. 194 88 2,210
12,5% Si
3 liv. 162 84 1,933
145,2% No
4 liv. 131 28 4,739

- Direzione X
Piano Resist. effettivaResist. richiestaRapporto
Variazione
1 liv. 148 79 1,864
20,2% si
2 liv. 136 91 1,487
7,6% si
3 liv. 113 70 1,600
6,0% si
4 liv. 98 58 1,696


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 137
primo
secondo livello
livello
A =59,56 cm tot
2
22
14
22
14
terzo livello
A =36,56 cm tot
2
22
A =31,52 cm
14
18
tot
22
14
22
2
A =26,48 cm
14
18
tot
14
22
2
14 14
18
18
A =26,48 cm tot
14
18
2
14
18
quarto livello
14
A =30,80 cm
2
tot
14
14
14
A =28,64 cm tot
18
2
14
14
18
14
A =28,64 cm
18
tot
2
14
18

rascurare lultimo livello (il quarto), anche il requisito
sulla resistenza in elevazione soddisfatto. Si osservi che la modifica
consiste sostanzialmente nellaument l matura dei pilastri al I
mporta un modesto aumento del costo strutturale; la
conseguenza, sicuramente positiva, laumento della sovraresistenza
strutturale.

Fig. 2.35 Modifiche dellarmatura, per la regolarit in elevazione

Considerando di t
o de lar
livello, il che co

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 138
Generalizzando il risultato a tutte le pilastrate, ledificio si pu quindi
dire regolare in elevazione in quanto sono rispettati i quattro punti e, f, g
e h richiamati al punto 4.3.1 Regolarit.
Si riporta nella figura 2.36 la nuova distinta delle armature.
2.13.6 PILASTRATA 1068-2068-3068-4068: Verifica a taglio
Per le strutture in CD A, al fine di escludere la formazione di
meccanismi inelastici dovuti al taglio, gli sforzi di taglio nei pilastri da
utilizzare per le verifiche e per il dimensionamento delle armature si
ottengono dalla condizione di equilibrio del pilastro soggetto allazione
dei momenti resistenti nelle sezioni di estremit superiore (M
s
Rp
) ed
inferire (M
i
Rp
) secondo lespressione:

p
i
Rp
s
Rp
Rd
l
M M
V
+
= (2.13)
nella quale
Rd
= 1,20 ed l
p
laltezza del pilastro (punto 5.4.2.1 Pilastri-
Sollecitazioni di calcolo). Nel caso in esame risulta:
- 1 livello:
kN 436
4
724 730
2 , 1
l
M M
V
p
i
Rp
s
Rp
Rd
=
+
=
+
=
- 2 livello:
kN 233
2 , 3 l
p
Rd
308 314
2 , 1
M M
V
i
Rp
s
Rp
=
+
=
+
=

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 139
La resistenza al taglio si valuta secondo le espressioni applicabili alle
situazioni non sismiche (punto 5.4.2.2 Verifiche di resistenza).
(
4
0

x

7
5

c
m
)
p
i
l

n

2
0
6
8
s
t
.

8
/
8

c
m
4

1
4

;

l



=
4
,
8
0

m
4

1
4

;

l



=
4
,
8
0

m
Y
Z
60 60
5

2
2
+
1

1
4

;

l



=
5
,
6
0

m
s
t
.

8
/
8

c
m
5

2
2
+
1

1
4

;

l



=
5
,
6
0

m
t
o
t
4
0
0
(
4
0

x

7
5

c
m
)
p
i
l

n

1
0
6
8
4
0
0
t
o
t
A A
60 60
1
0
0
t
o
t
s
t
.

8
/
2
0

c
m
Trav n1048
1
0
0
(
4
0

x

6
5

c
m
)
p
i
l

n

4
0
6
8
s
t
.

8
/
2
0

c
m
2

1
8
+
2

1
4

;

l



=
4
,
1
5

m
2

1
8
+
2

1
4

;

l



=
4
,
1
5

m
(
4
0

x

6
5

c
m
)
p
i
l

n

3
0
6
8 s
t
.

8
/
2
0

c
m
2

1
8
+
2

1
4

;

l



=
4
,
7
0

m
2

1
8
+
2

1
4

;

l



=
4
,
7
0

m
50
3
2
0
t
o
t
1
0
0
50
50 cm
3
2
0
B B
50
3
2
0
t
o
t
1
0
0
50
50 cm
s
t
.

8
/
8

c
m
C C
3
2
0
t
o
t
1
0
0
50
t
o
t
3
1
5
t
o
t
50
D s
t
.

8
/
8

c
m
D
3
1
5
50 cm 65 cm
50
1
0
0
6
0
6
0
1
0
0
1
0
0
50
2

1
8

;

l



=
3
,
1
0

m
2

1
8

;

l



=
3
,
1
0

m
t
o
t
t
o
t
1
0
0
1
0
0

Fig. 2.36 (1) Distinta delle armature della pilastrata 1068-2068-3068-4068; piano Y-Z

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 140
(
4
0

x

7
5

c
m
)
p
i
l

n

2
0
6
8
s
t
.

8
/
8

m
c
8

1
4

;

l



=
4
,
;

l



=
4
,
5
0

m
5
0

m
8

1
4

135
35
7
0
7
0
8
2

2
2
+
6

1
4

;

l



=
5
,
3
0

m
staffa 8; l =2,26 m tot
35
A-A
X
Sezione
Z
30 30
s
t

8
/
8

c
m
.
2

2
+
6

1
4

;

l



=
5
,
3
0

m
4
0
4
0
0
(
4
0

x

7
5

c
m
)
p
i
l

n

1
0
6
8
t
o
t
2
0
A A
t
o
t
s
t
.

8
/
2
0

c
m
Trav n1005
30 30
1
0
0
t
o
t
1
0
0
135
35
6
0
8
Sezione B-B
35
Sezione C-C
l =2,06 m staffa 8; tot
6
0
Sezione D-D
s
t
.

8
/
2
0

c
m
(
4
0
c
m
)
p
i
l
6
8
2

1
8
+
l



=
3
,
7
5

m
2

1
8
+
4

1
3
,
7
5

m

x

6
5


n

4
0
4

1
4

;

4

;

l



=
s
t
.

8
/
2
0

c
m
(
4
p
i
l
1
4

;

l


1
4

;

l
0

x

n
4

=
4
,
5
0

m
2

1
8
+
4


=

6
5

c
m
)

3
0
6
8
2

1
8
+
4
,
5
0

m
30 30
50 cm
B B
t
o
t
3
2
2
0
0
3
1
0
0
1
0
0
50 cm
s
t
.

8
/
8

c
m
t
3
2
0
C C
o
t
3
2
0
t
o
t
1
0
0
1
0
0
30 30
s
t
.

8
/
8

c
m
D D
50 cm 40 cm
30 30
3
1
5
3
1
5
t
o
t
t
o
t
7
0
8
8
8
8
35
legature 8
135
135
staffa 8; l =2,06 m tot
18
135
135
35
7
0
7
0
tot l =2,26 m staffa 8;
135
8
35
7
0
8
legature 8
8
8
35
8
8
135
135
8
8
7
0
35
8
legature 8
135
legature 8
135
135
35
35
6
0
6
0
8
7
0
8
8
35
8
8
22
A =59,56 cm tot
2
14
14
22
2
tot 2 ,64 cm
14
A = 8
14
18
A =28,64 cm tot
18
2
18
14
14
14
tot A =30,80 cm
2
14
14
14 18
18


Fig. 2.36 (2) Distinta delle armature della pilastrata 1068-2068-3068-4068; piano X-Z

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 141
Il
gennai tributo di resistenza dellarmatura
calcolo di detto valore viene eseguito cos come indicato dal D.M. 9
o 1996, sommando il con
trasversale:
) cos sen (
s
d 9 , 0
f A
ywd sw wd
o o + = V 2. ( 14)
quello di resistenza del calcestruzzo

c
d b f 6 , 0 V
w ctd
=
d
(2.15)
In tali espressioni o linclinazione dellarmatura trasversale rispetto
allasse della trave, A
sw
larea dellarmatura trasversale posta ad
ctd
a resistenza a trazione di
alcolo
interasse s, d laltezza utile della sezione e f l
c
( )
(
2
3
2
ck
ctm ctk
ctd
mm / N 1
6 , 1
R 27 , 0 7 , 0
6 , 1
f 7 , 0
6 , 1
f
f =

= = = ).
legature per una lu
Nel caso in esame o = 90 (staffe verticali) mentre s = 8 cm in quanto
alle due estremit del pilastro si devono disporre staffe di contenimento e
nghezza pari al lato maggiore della sezione trasversale
( 5 m) e ad un passo non maggiore della pi piccola delle seguenti
grandezze (punto 5.5.3.3 Pilastri-Armature trasversali):
n quarto del lato minore della sezione trasversale
7 c
- u
( cm 10
4 4
=
40 b
= );
- 15 cm;

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 142
- sei volte il diametro minimo delle barre longitudinali che
collegano (6| 14 = 8,4 cm).
Per staffe di diametro | 8 poste ad interasse di 8 cm, si ricava:
( ) kN 300
80
710 9 , 0
15 , 1
430
50 2 cos sen
s
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
=

= o + o =
w ctd cd
kN 170 400 710 1 6 , 0 d b f 6 , 0 V = = =
Pertanto risulta:
kN 436 V kN 470 300 170 V V
wd cd
= > = + = +
Nella rimanenti parti del pilastro si dispongono:

Per il 1 livello le stesse staffe e cio | 8/8 cm, mentre per il 2, 3 e 4
livello staffe | 8/20 cm, tenendo conto della limitazione di normativa
(D.M. 9 gennaio 1996) che prevede una staffatura ad interasse non
maggiore di 15 volte il diametro minimo delle barre longitudinali
(15| 14 = 21 cm):
( ) kN 119
200
710 9 , 0
15 , 1
430
50 2 cos sen
s
d 9 , 0
f A
ywd sw wd
=

= o + o = V
kN 170 400 710 1 6 , 0 d b f 6 , 0 V
w ctd cd
= = =
Pertanto risulta:
kN 233 V kN 289 119 170 V V
sdu wd cd
= > = + = +


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 143
In ciascuna delle due zone di estremit del pilastro le barre disposte sugli
angoli della sezione devono essere contenute da staffe. Inoltre almeno
una barra ogni due, di quelle disposte sui lati, dovr essere trattenuta da
staffe interne o legature con le barre non fissate che devono trovarsi a
meno di 15 cm da una barra fissata. Il diametro delle staffe di
contenimento o legature non deve essere inferiore di 8 cm (punto 5.5.3.3
e osservazione conclusiva si rilevi verifica al taglio
nd ebbe considerata la presenza contem o anea delle azioni nelle due
direzioni, che comportano la presenza di taglio obliquo rispetto agli
rettangolare del pilastro. Il problema, piuttosto
complesso da studiare, viene per coperto dalla notevole sovraresistenza
a taglio fornita nel pilastro dal rispetto della gerarchia delle resistenze e
dai minimi di staffe forniti dalla normativa.
Le armature trasversali calcolate sono state riportate nella figura 2.36.
Queste non tengono conto della verifica del nodo che riportata al punto
seguente.
2.13.7 NODO TRAVE-PILASTRO: Verifica di resistenza
Si definisce nodo la zona del pilastro che si incrocia con le travi ad esso
del nodo
una trave si parla di nodo non interamente confinato ( u .3.1 Nodi
trave pilastro-Definizioni).
Pilastri-Armature trasversali).

Com che anche per la
a r p r
assi della sezione
concorrenti. Quando non si innesta in tutte e quattro le facce
p nto 5.4

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 144
Per i nodi non confinati (Fig. 2.37) appartenenti a strutture in CD A si
considera la seguente formula di verifica per le staffe orizzontali
presenti nel nodo:

yd
ck st st
f
R
05 , 0
b i
A n
>

(2.16)
nella quale n
st
il numero di braccia, A
st
larea di ciascuna barra, i
linterasse tra le staffe e b la larghezza utile del nodo che pari a:
oppure

( ) { }
trave colonna colonna trave colonna
b b se h 5 , 0 b ; b min > +
( ) { }
trave colonna colonna colonna trave
b b se h 5 , 0 b ; b min < + .

= = =
= = =
cm 40 b cm 40 b ; cm 40 b : Y direzione
cm 60 b cm 40 b ; cm 75 b : X direzione
trave colonna
trave colonna
Nel caso in esame:
- Direzione X:
Per staffe | 10 a due braccia, poste ad interasse di 7 cm:

3
yd
ck 3
34 , 3
374
25
05 , 0
f
R
05 , 0 10 74 , 3
600
5 , 78

= = > =
st
10
70
2
b i
A n


La verifica di resistenza del nodo quindi soddisfatta.
- Direzione Y:
Per staffe | 10 a due braccia, poste ad interasse di 7 cm:

3
yd
ck 3 st
10 34 , 3
347
25
05 , 0
f
R
05 , 0 10 61 , 5
400 70
5 , 78 2
b i
A n

= = > =



Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 145
La verifica di resistenza del nodo quindi soddisfatta.
st.10/7 cm
st.10/7 cm
C
B
14
0,60 m
X
staffe 8/8 cm
8
35
5
5
5
5
l =1,96 m
135
tot
35
8 ;
18
14
B
A A
Z
Y
135
A
C
0,60 m
Z
5
5
staffe 8/7 cm 8 ;
14
tot l =
8
35
5
5
35
1,96 m
18
Sezione B-B
14
18
0,40 m
Sezione C-C
0,75 m
18
st.8/8 cm
st.8/8 cm
st.8/8 cm
st.8/8 cm
A
135
135
8
14
22
35
8
35
8
7
0
ture 8
7
0
7
0
lega
22
tot l =2,30 m staffa 10;
135
14
35
Sezione A-A
8
1
0

Fig. 2.37 Particolare del nodo non confinato
2.13.8 DIAFRAMMI ORIZZONTALI: Verifica di resistenza
Si ritiene che tale verifica risulti soddisfatta. Infatti, la verifica di
resistenza degli impalcati nel proprio piano ha pi signifato in una
struttura mista pareti-telaio, vale a dire nel caso in cui gli elementi
resistenti alle azioni orizzontali sono pareti in cemento armato. Bisogna
sottolineare c so implica il he il soddisfacimento della verifica in tale ca

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 146
soddisfacimento della stessa anche per ledificio ora calcolato: infatti, la
presenza di poche pareti implica unelevata concentrazione di
sollecitazioni taglianti in poche sezioni dellimpalcato, sollecitazioni che,
invece, sono meglio distribuite in sistemi caratterizzati da pi telai.
2 1 VERIFICA DELL
zioni nel loro complesso, includendo gli elementi strutturali e
que o s
dificio, non devono subire gravi danni ed interruzione
du probabilit di
occ z rogetto (punto
.2 Protezione nei confronti del danno (stato limite di danno-SLD)).
rogetto per lo stato limite di danno pu essere ottenuto
ridu pe ri a 2,5
(pun pe
. 4 O STATO LIMITE DI DANNO
Le costru
lli n n trutturali, ivi compreso le apparecchiature rilevanti alla
funzione delle
so, in conseguenza di eventi sismici che abbiano una
orren a pi elevata di quella dellazione sismica di p
2
Lo spettro di p
cendo lo s ttro di risposta elastica secondo un fattore pa
to 3.2.6 S ttro di progetto per lo stato limite di danno). (Fig. 2.38):
0,45
0,50
0,00
0,05
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5
T [s]
0,10
0,15
0,20
0,40
4,0

Fig. 2.38 Spettro di progetto per lo stato limite di danno
0,25
0,30
0,35
S
d

[
g
]

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 147
La verifica allo stato limite di danno (punto 3.3 Combinazione
dellazione sismica con le altre azioni) deve essere effettuata per la
degli effetti della azione sismica con le altre
(2.17)

0i
= 0,70 per la destinazione duso di abitazioni e uffici;

0i
= 1,00 per la destinazione duso di magazzini, archivi e scale;

I
= 1,0 per edifici ordinari.
valutati tenendo conto delle masse
associate ai seguenti carichi gravitazionali (pesi sismici):
seguente combinazione
azioni:

+ + =
k I d
G E F
i
ki i 0
Q
essendo:

I
E lazione sismica per lo stato limite in esame, con
I
=fattore
di importanza;
G
k
il valore caratteristico delle azioni permanenti;
Q
ki
il valore caratteristico della azione variabile Q
i
;

ed assumendo:

Gli effetti dellazione sismica saranno
( )

+
i
ki Ei k
Q G (2.18)
dove
Ei
un coefficiente di combinazione dellazione variabile Q
i

(punto 3.3 Combinazione dellazione sismica con le altre azioni).

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 148
2.15 CALCOLO DEI PESI SISMICI (SLD)
2.15.1 Incidenza solaio
Il peso proprio del solaio, noto dallanalisi dei carichi :
G = 5,41 kN/m
2

2
altri piani. Pertanto:


4 livello:
Si osservi che al quarto livello si assunto il peso sismico della porta di
acciaio coincidente con quello del solaio; inoltre larea del solaio stata
solaio
a cui si deve aggiungere il carico accidentale (Q
k
= 2,00 kN/m per
ambienti non suscettibili di affollamento) ridotto attraverso il coefficiente
di combinazione dellazione variabile
E
, dato dal prodotto del
coefficiente
0
= 0,70 per la destinazione duso di abitazioni e uffici e di
che vale 1,0 per la copertura e 0,5 per gli

1, 2 e 3 livello:
2
solaio 0 solaio solaio E solaio solaio
m / kN 11 , 6 00 , 2 5 , 0 70 , 0 41 , 5 Q G Q G w = + = + = + =
2
scala solaio
m 336 70 , 6 3 4 , 25 14 S H B S = = =
2
solaio 0 solaio solaio E solaio solaio
m / kN 81 , 6 0 , 2 0 , 1 70 , 0 41 , 5 Q G Q G w = + = + = + =
2
copertura solaio
m 406 4 , 10 20 , 1 4 4 , 25 14 S H B S = + = + =


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 149
determinata sommando alla superficie di impronta delledificio (B x H)
a cui si deve aggiungere il carico accidentale Q
k
= 4,00 kN/m
2
(D.M. 16
gennaio 1996), ridotto attraverso il coefficiente di combinazione
dellazione variabile
E
, dato dal prodotto del coefficiente
0
= 0,70 per
o di abitazioni e uffici e di che vale 1,0 per la
quella occorrente per coprire i balconi del terzo livello.
2.15.2 Incidenza balcone
Il peso proprio del solaio, noto dallanalisi dei carichi :
G
balconi
= 4,18 kN/m
2

la destinazione dus
copertura e 0,5 per gli atri piani. Pertanto:

1, 2, 3 livello:

4 =
2
m / kN 58 , 5 00 , 4 5 , 0 70 , 0 18 , = +
balconi b
Q
0 balconi balconi E balconi alcone
G Q G w + = + = =

Superf ba i:
balconi
m 9 , 49 40 , 10 20 , 1 4 S = = icie lcon
2

Lincidenza relativa alle tamponature, alle travi ed ai pilastri non si
portano perch sono identiche a quelle calcolate per la verifica allo
LU.
ri
S

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 150
2.15.3 Incidenza scala
Per la determinazione del peso sismico della scala bisogna aggiungere al
valore G i dei carichi, i
z oe

2
= 1,00 (Magazzini, Archivi e Scale) e di che vale 0,5.
scala
= 4,16 kN/m , noto dallanalis
2
l carico
accidentale Q
k
= 4,00 kN/m
2
, ridotto attraverso il coefficiente di
combina ione dellazione variabile
E
, dato dal prodotto del c fficiente
Pertanto:

scala 2 scala
4
Q G
2
m / kN 16 , 6 00 , 4 5 , 0 00 , 1 16 , = +
scala E scala scala
Q G w + = = + =

=
Sup
val a
eso sismico del 1 livello:
=3366,11=2053 kN 2053 kN
2
m 9 , 18 erficie scale:
ala
40 , 0 00 , 3 00 , 3 70 , 6 S = =
sc
Nella utazione della superficie della scala si decurtata l rea del
pozzetto.
P
Solaio W
solaio
= S
solaio
w
solaio
Ba W kN lcone
balcone
= S
balconi
w
balcone
=49,95,58=278 278 kN
Sc w
scala
=18,96,16=116 kN N ala W
scala
= S
scala
116 k
Ta W 8 kN N mpon.
tamponature
= I
tamp
E l
i
= 5,3178,80=41 418 k
Tr
0+413,40=870
k avi
W
travi
=I
travi
E l
i
=5,0365,90+5,2792,1
N 870 kN
Pi W 648 kN lastri
pilastri
=n
pil
I
pilastri
h
pil
=24[7,5(4/2+3,2/2)]= 648 kN
TOT kN
4383





Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 151

Peso sismico del 2 livello:
Solaio W
solaio
= S
solaio
w
solaio
=3366,11=2053 kN 2053 kN
Balcone W
balcone
= S
balconi
w
balcone
=49,95,58=278 kN 278 kN
Scala W
scala
= S
scala
w
scala
=18,96,16=116 kN 116 kN
Tampon. W
tamponature
= I
tamp
E l
i
= 4,78 78,80=377 kN 377 kN
Travi
W
travi
=I
travi
E l
i
=4,0365,90+4,2792,80+413,40=715
715 kN kN
Pilastri W
pilastri
=n
pil
I
pilastri
h
pil
=24[7,5(3,2+3,2)/2]=576 kN 576 kN
TOT 4115 kN

olaio W
solaio
= A
solaio
w
solaio
=3366,11=2053 kN
2053
kN
Peso sismico del 3 livello:
S
Balcone
balcone
= A
balc balcon
278 kN 278 kN W
oni
w
e
=49,95,58=
Scala = S
a
=18,96,1 116 kN W
scala scal
w
scala
6=116 kN
Tampon.

= l
i
= 4,7 80=377 kN 377 kN W
tamponature
I
tamp
E 8 78,
Travi
avi
=4,0367,30+4,2793,60+ 724
724 kN
W
travi
=I
tr
E l
i
413,40=
kN
Pilastri
pil
h
pil
=24 (3,2+3,2)/2 N 499 kN W
pilastri
=n I
pilastri
[6,5 ]=499 k
TOT kN
4047

Peso sismico del 4 livello:
Solaio W
solaio
= A
solaio
w
solaio
=4066,81=2765 kN 2765 kN
Balcone W
balcone
= 0 0 kN
Scala W
scala
= S
scala
/2 w
scala
=9,456,16=58 kN 58 kN
Tampon. W
tamponature
= I
tamp
E l
i
= 2,39 78,8=188 kN 188 kN
Travi W
travi
=I
travi
E l
i
=4,0367,30+4,2793,60+413,40/2=698 kN 698 kN
Pilastri W
pilastri
=n
pil
I
pilastri
h
pil
=24[6,53,2/2]=250 kN 250 kN
TOT 3959 kN


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 152
2.15.4 Calcolo delle masse
Per ciascun livello, le masse associate al grado di libert lungo X ed al
grado di libert lungo Y sono ovviamente uguali. La massa associata al
grado di libert rotazionale data dal prodotto delle masse per
2
. Le
masse si calcolano dai pesi sismici dividendoli per laccelerazione di
gravit g = 9,81 m/s
2
. Il raggio di inezia calcolato assumendo tutte le
asse spalmate uniformemente sulla superficie delledificio, la quale m
assunta rettangolare e comprensiva dellarea degli aggetti;
conseguentemente risulta:

2
2 2 2 2
2
2 2
m 2 , 76
4 , 25 4 , 16 b a
12
b a
=
+
=
+
=
+
=
12 12
con a e b, dimensioni della proiezione verticale delledificio.


W
(kN)
M= W / g
(t)
I
p
=M
2

(tm
2
)
1 livello 4383 447 34061
2 livello 4115 419 31928
3 livello 4047 412 31394
4 livello 3959 404 30750

Si osservi che le masse sono poco diverse da quelle valutate per lo Stato
Limite Ultimo (differenze dellordine del 4%). Ancora inferiori sono le
variazioni dei periodi di vibrazione. Pertanto la nuova valutazione delle
aratteristiche dinamiche delledificio poteva, in questo edificio, essere c

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 153
evitata; la decisione di non effettuare la valutazione sicuramente fra le
prerogative del progettista.
2.16 CALCOLO DEGLI SPOSTAMENTI
Per lazione sismica di progetto dovr essere verificato che gli
spostamenti strutturali non producano danni tali da rendere
temporaneamente inagibile ledificio. Questa condizione si potr ritenere
soddisfatta quando g ottenuti d llanalisi
iano inferiori ai limiti indicati (punto 4.11.2 Stato limite di danno).
no.
ndente, per il fattore di importanza utilizzato (punto 4.8
Valutazione degli spostamenti
li spostamenti di interpiano (d
r
) a
s

Nel caso in esame, per edifici con tamponamenti collegati rigidamente
alla struttura e che interferiscono con la deformabilit della stessa, deve
risultare:
h 005 , 0 d
r
s (2.19)
con h altezza del pia

Gli spostamenti indotti dallazione sismica relativa allo stato limite di
danno vengono valutati moltiplicando gli spostamenti ottenuti
utilizzando unanalisi dinamica modale associata allo spettro di progetto
corrispo
).
Per il modello di calcolo e la combinazione degli effetti relativi ai singoli
modi si fa riferimento a quanto gi detto per lo stato limite ultimo.

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 154

1
3
,
6

m
25 m

Fig. 2.39 Posizioni del centro di massa

Anche per lo SLD si scelto che i valori massimi della risposta ottenuti
da ciascuna delle due azioni orizzontali applicate separatamente
(spostamenti) siano combinati sommando ai massimi ottenuti per
lazione applicata in una direzione il 30% dei massimi ottenuti per
lazione nellaltra i one delle componenti
i si a

A e i s i, c o, p cuna c inazione,
o ecit per
prescritto al punto 3 sismica con le altre

d rezione (punto 4.6 Combinazi
dellaz one smic ).
qu sti vanno po ommat ome gi dett er cias omb
i val ri delle soll azioni effetto delle altre azioni secondo quanto
.3 Combinazione dellazione
azioni:

ki i 0 i k I d
Q G + E F + = + E (2 .20)

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 155
Ne valida lipotesi di impalcato infinitamente
rigido, i massimi spostamenti si verificheranno in corrispondenza dei
telai esterni delledificio; conseguentemente, per la verifica allo SLD, si
valuteranno i massimi spostamenti di interpiano in corrispondenza di 2
spigoli opposti della struttura (P
1
e P
2
) nelle 2 direzioni ortogonali.

Dallanalisi effettuata risulta:
- Centro di massa in A e in B
l caso in esame, essendo


Spostamenti di interpiano condo X se
P
1
P
2

Ex Ey d
r r
=Ex % Ey +30 Ex Ey d =Ex % Ey +30
Altezza
di o h pian Li vello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,0108 0,0035 0,0118 0,0095 0,0038 0,0106 4,0 0,00296
II 0,0105 0,0033 0,0115 0,0098 0,0041 0,0110 3,2 0,00358
III 0,0098 0,0031 0,0107 0,0094 0,0041 0,0107 3,2 0,00336
IV 0,0060 0,0019 0,0065 0,0059 0,0026 0,0066 3,2 0,00208

Spostamenti di interpiano secondo Y
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=Ey+30% Ex Ex Ey d
r
=Ey+30% Ex
Altezza
di piano h Livello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,0014 0,0129 0,0133 0,0014 0,0071 0,0075 4,0 0,00334

Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 156
II 0,0009 0,0121 0,0124 0,0009 0,0063 0,0066 3,2 0,00386
III 0,0006 0,0113 0,0115 0,0007 0,0058 0,0060 3,2 0,00359
IV 0,0003 0,0070 0,0071 0,0003 0,0036 0,0037 3,2 0,00221
Centro di massa in A e in B


en c Spostam ti di interpiano se ondo X
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=E Ey d
r
=E Ey
A a
di p h x+30% Ex Ey x+30%
ltezz
iano
Livell
o
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,0108 0,0033 0,0118 0,0095 0,0037 0,0106 4,0 0,00295
II 0,0105 0,0032 0,0114 0,0098 0,0040 0,0110 3,2 0,00357
III 0,0098 0,0030 3,2 0,00335 0,0107 0,0094 0,0040 0,0106
IV 0,0060 0,0018 0,0065 0,0059 0,0025 0,0066 0,00207 3,2

men c Sposta ti di interpiano se ondo Y
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=E Ex d
r
=E Ex
A a
di p h y+30% Ex Ey y+30%
ltezz
iano
Livell
o
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d /h)
r max
I 0,0014 0,0072 0,0077 0,0014 0,0128 0,0132 4,0 0,00330
II 0,0009 0,0064 0,0066 0,0009 0,0120 0,0123 3,2 0,00385
II 0,0006 0,0058 0,0060 0,0007 0,0113 0,0115 3,2 0,00359 I
IV 0,0003 0,0036 0,0037 0,0003 0,0070 0,0071 3,2 0,00220



Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 157

- Centro di massa in A e in B


Spostamenti di interp o ian secondo X
P
1
P
2

E y
r
=E Ey di piano
Altezza
h x Ey d
r
=Ex+30% E Ex Ey d x+30%
Livell
o
m )
x
(d
r
/h)
ma
( ) (m) (m) (m) (m) (m) (m
I 0,0118 0,0033 0, 0 9 0128 ,0070 0,0037 0,0081 4,0 0,0031
II 0, 0 7 0,0114 0,0032 0124 ,0071 0,0040 0,0083 3,2 0,0038
III 0, 0 2 0,0107 0,0030 0116 ,0068 0,0040 0,0080 3,2 0,0036
IV 0,0065 0,0018 0,0070 0,0042 ,0025 0,0050 3,2 0,00219 0

tamenti di interpiano Y Spos secondo
P
1
P
2

Ex y =Ey+ E d
r
=Ey Ex di piano h
Altezza
E d
r
30% Ex x Ey +30%
Liv
o
m )
(d
r
/h)
max
ell
( ) (m) (m) (m) (m) (m) (m
I 0 0, 0 4 0, 061 0,0072 0091 ,0060 0,0128 0,0146 4,0 0,0036
II 0, 0 1 0,0058 0,0064 0081 ,0058 0,0120 0,0138 3,2 0,0043
III 0, 0 4 0,0054 0,0058 0074 ,0054 0,0113 0,0129 3,2 0,0040
IV 0,0033 0,0036 0,0046 0,0033 0,0070 0,0079 3,2 0,00248




Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 158

- Centro di massa in A e in B


Spostamenti di interpiano secondo X
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=Ex+30% Ey Ex Ey d
r
=Ex+30% Ey
Altezza
di piano h Livello
(m) (m) (m) (m) (m
(d
) (m) (m)
r
/h)
max
I 0,01180,0035 0,0128 0,00700,0038 0,0081 4,0 0,00320
II 0,01140,0033 0,0124 0,00710,0041 0,0083 5,0 0,00388
III 0,01070,0031 0,0116 0,00680,0041 0,0081 6,0 0,00363
IV 0,00650,0019 0,0070 0,00420,0026 0,0050 7,0 0,00220

Spostamenti di interpiano secondo Y
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=Ey+30% Ex Ex Ey d
r
=Ey+30% Ex
Altezza
di piano h Livello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,00610,0129 0,0147 0,00600,0071 0,0089 4,0 0,00369
II 0,00580,0121 0,0138 0,00580,0063 0,0081 3,2 0,00433
III 0,00540,0113 0,0129 0,00540,0058 0,0074 3,2 0,00404
IV 0,00330,0070 0,0080 0,00330,0036 0,0046 3,2 0,00249


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A 159
Per lazione sismica di progetto risulta, pertanto, verificato che gli
spostamenti strutturali non producono danni tali da rendere
temporaneamente inagibile ledificio, infatti:

h 005 , 0 h 00433 , 0 d
max , r
s =
per edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura e che
interferiscono con la deformabilit della stessa (punto 4.11.2 Stato
limite di danno).

Si osservi che se si fossero ridotte le rigidezze flessionale delle
membrature, come consentito al punto 4.4, si sarebbero ridotte le azioni
sismiche di calcolo allo SLU e, quindi, le armature di progetto; infatti, i
principali periodi di oscillazione della struttura sarebbero aumentati e,
trovandosi nella zona dello spettro decrescente, le ordinate spettrali
sarebbero diminuite. Con tale riduzione della rigidezza, per, la verifica
allo SLD non sarebbe stata soddisfatta.


Capitolo 2: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit A

160


CAPITOLO 3: PROGETTO DI UN EDIFICIO
INTELAIATO IN CEMENTO ARMATO
IN CLASSE DI DUTTILITA B
3.1 INTRODUZIONE
Ledificio da progettare dal punto di vista architettonico identico a
quello dellesempio precedente (alta duttilit). Tuttavia questa volta la
struttura viene progettata per la classe di Duttilit B in qua to presenta
alcuni telai resiste travi a spessore
lvolta
alizzate laddove, per motivi architettonici, non possibile disporre
uire le
gole progettuali che verranno specificate nel seguito.
n
nti allazione sismica, composti con
(punto 5.3.2 Fattori di struttura). Le travi a spessore, pur essendo il loro
impiego scoraggiato dalle limitazioni geometriche che lOrdinanza 3274
(punto 5.5.2.1. Travi-Limiti geometrici) impone, vengono ta
re
travi emergenti. Sussistono problemi sismici, in quanto possono essere
punzonate dai pilastri, soprattutto sotto azioni cicliche, e dunque da un
lato vanno penalizzate in termini di duttilit e dallaltra devono seg
re

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 162
Per lo schema della pianta del piano terra e della pianta del piano tipo si
na visione prospettica dellintelaiatura (Fig. 3.1).
fa riferimento alle Fig. 2.1 e Fig. 2.2 dellesempio precedente. Si riporta
di seguito u

Fig. 3.1 Visione prospettica dellintelaiatura
piano sono stati disposti 24 pilastri che vanno a definire quattro
esempio precedente (alta
duttilit).
Si ricorda che ledificio a pianta rettangolare e si sviluppa per quattro
piani. Il lato lungo ha direzione coincidente con lasse X del riferimento
globale e il lato corto diretto secondo lasse Y di tale riferimento.

Ledificio leggermente asimmetrico rispetto ad entrambi gli assi. Su
ciascun
telai paralleli alla direzione X e sei telai paralleli alla direzione Y.

I materiali impiegati sono gli stessi dell


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 163
3.2 AZIONE SISMICA
La on 3.2.1 Zone
sismich

relazione a detta zona, si definisce un valore del parametro a
g

riodo
fondamentale della struttura nella direzione in esame, riportata al punto
3.2.3 Spettro di risposta elastico. Il grafico quello riportato
nellesempio precedente (Fig. 2.6).
o limite ultimo
(SLU)
In funzione della tipologia strutturale, della classe di duttilit, della
regolarit in elevazione e del numero di piani si determina il fattore di
struttura q (punto 5.3.2 Fattori di struttura):
z a sismica di riferimento quella di tipo 1 (punto
e).
In
(accelerazione orizzontale massima), espresso in funzione
dellaccelerazione di gravit g:
35 , 0 a = g
g

In base alle caratteristiche del suolo si definisce il fattore S (punto 3.2.3
Spettro di risposta elastico). Per un suolo di categoria C:
25 , 1 S =
Lespressione dello spettro di risposta elastico, in funzione del pe
3.2.1 Determinazione dello spettro di progetto per lo stat

R D o
K K q q = (3.1)

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 164
dove: q
o
legato alla tipologia strutturale;
K
D
un fattore che dipende dalla classe di duttilit;

R
un fattore che dipende dalle caratteristiche di regolarit
delledificio.
di duttilit B (CD B), per cui risulta:
K
D
= 0,7
Inoltre, il previsto sviluppo in elevazione delledificio potrebbe non
soddisfare i criteri di regolarit in elevazione (punto 4.3.1 Regolarit),
per cui cautelativamente si assume:
K
R
= 0,8
Poich ledificio in esame presenta una struttura intelaiata, risulta:
K

Nel caso in esame (presenza di travi a spessore) si deve progettare in
classe

1
u
o
5 , 4 q
o
o
=
Non volendo effettuare unanalisi non lineare e considerando che
ledificio da progettare a pi piani e pi campate, si ha:
3 , 1
1 u
= o o
Pertanto:
85 , 5 3 , 1 5 , 4 5 , 4 q
1
u
o
= =
o
o
=


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 165
ed, in definitiva, il fattore di struttura da utilizzare dato dalla seguente
espressione:
28 , 3 8 , 0 7 , 0 85 , 5 K K q q
R D o
= = =
Lespressione dello spettro di progetto, riportata al punto 3.2.5 Spettro
di progetto per lo stato limite ultimo. Se ne riporta di seguito il grafico (Fig.
3.2):
0,50
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,35
0,40
0,45
o spettro di progetto per lo stato limite di danno pu essere ottenuto
riducendo lo spettro di risposta elastico secondo un fattore pari a 2,5
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
T [s]
S
d

[
g
]

Fig. 3.2 Spettro di progetto per lo stato limite ultimo
3.2.2 Determinazione dello spettro di progetto per lo stato limite di danno
(SLD)
L

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 166
(punto 3.2.6 Spettri di progetto per lo stato limite di danno). Il grafico
quello riportato nellesempio precedente (Fig. 2.8).
3.3 COMBINAZIONI DI CARICO
Valgono le stesse considerazioni e gli stessi coefficienti di combinazione
(
0i
) dellesempio precedente (alta duttilit).
3.4 DIMENSIONI STRUTTURALI E CALCOLO DEI
CARICHI UNITARI
Le dimensioni e i criteri di rastremazione dei pilastri e delle travi
emergenti sono gli stessi di quelli dellesempio precedente (alta
duttilit). Le dimensioni delle travi a spessore vengono invece assegnate
tenendo conto dei limiti geometrici di normativa definiti al punto 5.5.2.1
Travi-Limiti geometric
a (non
aggiore della larghezza del pilastro, aumentata da ogni lato di met
i. In particolare, per tutte le travi a spessore del
primo e secondo livello si assunta una sezione 115 x 22 cm (essendo 22
cm laltezza del solaio), mentre per quelle del terzo e quarto livello 105 x
22 cm; dunque sono rispettate le limitazioni sulla larghezz
m
dellaltezza della sezione trasversale del pilastro stesso) essendo i pilastri
di dimensioni 40 x 75 cm al primo e secondo livello e 40 x 65 cm al
terzo e quarto livello.



Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 167
Anche o controventante delle travi a
ginocchio, si scelto di assegnare alle due pilastrate centrali appartenenti
al telai contenute, nella misura di 40 x 40 cm.
in questo caso, per ridurre leffett
o di facciata dimensioni pi
115 x 22 115 x 22 115 x 22
2
4
0

x

6
0
4
0

x

6
0
4
0

x

6
0
40 x 60
1
1
5

x

2
2
4
0

x

6
0
4
0

x

6
0
1
1
5

x

2
2
40 x 60
15 x 22
40 x 60
1
1
5

x

2
4
0

x

6
0
40 x 60
1
1
5

4
0

x

4
0

x

6
0
40 x 60
1
1
5

x

2
2
115 x 22
4
0

x

1
1
5

x

2
2
40 x 60
40 x 60 40 x 60 40 x 60
40 x 60 1 40 x 60
x

2
2
6
0
6
0
40 x 60
4
0

x

6
0
115 x 22
115 x 22
4
0

x

6
0
40 x 60
4
0

x

6
0

Fig. 3.3 Carpenteria del primo livello
Le modalit di calcolo dei carichi unitari per ciascuna tipologia
ta
I valori dei carichi unitari afferenti alle tipologie strutturali di solaio,
ponature e pilastri sono gli stessi di quelli
dellesempio precedente. Per le travi si ha invece:

sterne):
strutturale sono le stesse di quelle dellesempio precedente (alta
duttilit). Nel seguito, per brevit, se ne ripor no solo i risultati.

balcone, scala, tam
Travi emergenti 40 60 (e
( ) ( ) | | m / kN 03 , 5 05 , 3 5 , 0 25 22 , 0 10 , 0 6 , 0 4 , 0 G
travi
= + =

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 168
Travi emergenti 40 60 (interne):
( ) ( ) | 7 22 , 0 20 , 0 6 , 0 4 , 0 G
travi
| m / kN 2 , 5 05 , 3 6 , 0 25 = + =
Travi a spessore 115 22:
( ) ( )| m / kN 31 , 3 05 , 3 35 , 1 25 22 , 0 0 , 0 | 2 22 , 0 15 , 1 G
travi
+ = =
Travi emergenti 40 50 (esterne):
( ) ( )| m / kN 03 , 4 05 , 3 5 , 0 25 22 , 0 10 , 0 5 , 0 | 4 , 0 G
travi
= = +
Travi emergenti 40 50 (interne):
( ) ( ) | | m / kN 27 , 4 05 , 3 6 , 0 25 22 , 0 20 , 0 5 , 0 4 , 0 G
travi
= + =
Travi a spessore 105 22:
( ) ( ) | | m / kN 06 , 3 05 , 3 25 , 1 25 22 , 0 20 , 0 22 , 0 05 , 1 G
travi
= + =
3.5 CALCOLO DEI PESI SISMICI
Le modalit di calcolo sono identiche a quanto spiegato nellesempio
t). Pertanto si riportano solo i risultati.

I valori dei pesi sismici afferenti alle tipologie strutturali di solaio,
balcone, scala, tamponamenti e pilastri sono gli stessi di quelli
dellesempio precedente.
3.5.1 I
Dallanalisi dei carichi si trovato che:
- livello:
ravi emergenti (esterne)
precedente (alta duttili
ncidenza travi
1
T m / kN 03 , 5 I
travi
=


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 169
( ) ( ) m 90 , 65 40 , 0 6 75 , 0 14 00 , 14 2 40 , 25 2 travi Sviluppo = = + +
Travi emergenti (
ra
interne) m / kN 27 , 5 I
t vi
=
( ) ( ) m 7 , 41 40 , 0 11 75 , 0 2 00 , 14 2 60 , 19 travi Sviluppo = + + =
Travi a spessore m / kN 31 , 3 I
travi
=
( ) m 2 , 59 00 , 14 2 80 , 5 40 , 25 travi Sviluppo = + + =
- 2 livello:
Travi e ti rne / kN 03 , 4 I
travi
mergen (este ) = m
( ) ( ) m 90 , 65 40 , 0 6 75 , 0 14 00 , 14 2 40 , 25 2 travi ppo S = + + = vilu
Travi emergenti (interne) m / kN 27 , 4 I
travi
=
( ) ( ) m 7 , 41 40 , 0 11 75 , 0 2 00 , 14 2 60 , 19 travi Sviluppo = + + =
Travi a spessore m / kN 31 , 3 I
travi
=
Sv ( ) m 2 , 59 00 , 14 2 80 , 5 40 , 25 travi po = + + = ilup

- 3 e
Travi emergenti (esterne)
4 ello: liv
m / kN 03 , 4 I
travi
=
( ) ( ) m 30 , 67 40 , 0 6 65 , 0 14 00 , 14 2 40 , 25 2 travi Sviluppo = = + +
Travi emergenti (interne) k 27 , 4 I
travi
= m / N
( ) ( ) m 9 , 41 40 , 0 11 5 Svilup 6 , 0 2 00 , 14 2 60 , 19 travi po + = = +
Travi a pe sore m / kN 06 , 3 I
travi
s s =
( ) m 2 , 59 00 , 14 2 80 , 5 40 , 25 travi po = + + = Svilup




Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 170
- Trave a ginocchio:
( ) m / kN 4 25 40 , 0 40 , 0 = = I
travi
Svilup m 40 , 13 trave po =

P mic
Solaio W
solaio
= S
solaio
w
solaio
=3365,71=1919 kN 1919 kN
eso sis o del 1 livello:
Balcone W
balcone
= S
balconi
w
balcone
=49,94,78=239 kN 239 kN
Scala W
scala
= S
scala
w
scala
=18,95,76=109 kN 109 kN
Tampon. W
ta enti
= I
ta n
E l
i
= 418 kN 418 kN
mponam mpo
5,3178,80=
Travi W
tr
=I
travi
E l
i
65,9+5,27 3,3159,2+4 801 kN
avi
=5,03 42+ 13,4=801 kN
Pilastri
l
h
pil
=24[ /2+3,2/2)]=6 648 kN W
pilastri
=n
pi
I
pilastri
7,5(4 48 kN
TOT 4134 kN

Peso sism liv
Solaio =3365,71 1919 kN
ico del 2 ello:
W
solaio
=A
solaio
w
solaio
=1919 kN
Balcone W
balcone
= A
balconi
w
balcone
=49,94,78=239 kN 239 kN
Scala W
scala
= S
scala
w
scala
=18,95,76=109 kN 109 kN
Tampon. W
tamponamenti
= I
tamp.
E l
i
= 4,78 78,80=377 kN 377 kN
Travi W
travi
=I
travi
E l
i
=4,0365,9+4,2742+3,3159,2+413,4=693 kN 693 kN
Pilastri W
pilastri
=n
pil
I
pilastri
h
pil
=24[7,5(3,2+3,2)/2]=576 kN 576 kN
TOT 3913 kN

Peso sismico del 3 livello:
Solaio W
solaio
= A
solaio
w
solaio
=3365,71=1919 kN 1919 kN
Balcone W
balcone
= A
balconi
w
balcone
=49,94,78=239 kN 239 kN
Scala W =S w =18,9
scala scala scala
5,76=109 kN 109 kN
Tampon. W
tamponamenti
= I
tamp
E l
i
= 4,78 78,80=377 kN 377 kN
Travi W
travi
=I
travi
E l
i
=4,0367,3+4,2741,9+3,0659,2+413,4=685 kN 685 kN
Pilastri W
pilastri
=n
pil
I
pilast
,5(3,2+3,2)/2 499 kN 499 kN
ri
h
pil
=24[6 ]=
TOT 3828 kN





Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 171
Peso sismico del 4 livello:
Solaio W
solaio
= A
solaio
w
solaio
=4066,01=2240 kN 2240 kN
Balcone W = 0 0 kN
balcone
Scala W
scala
= S
scala
/2 w
scala
=9,455,76=54 kN 54 kN
Tampon. W
tamponamenti
= I
tamp
E l
i
= 2,39 78,8=188 kN 188 kN
Travi W
travi
=I
travi
E l
i
=4,0367,3+4,2741,9+3,0659,2+46,7=658 kN 658 kN
Pilastri W
pilastri
=n
pil
I
pilastri
h
pil
=24[6,53,2/2]=250 kN 250 kN
TOT 3590 kN
3.5.2 Calcolo delle masse

W
(kN)
M = W/g
(t)
I
p
= M
2

(tm
2
)
1 livello
4134 421 32080
2 livello
3913 399 30404
3 livello
3828 390 29718
4 livello
3590 366 27889
3.5.3 Determinazione del baricentro degli impalcati
Si ritiene con buona approssimazione che la posizione del baricentro
degli impalcati ai vari livelli sia la stessa di quella calcolata nellesempio
precedente (alta duttilit). Pertanto, leccentricit rispetto al baricentro
geometrico di ogni impalcato si assume nulla lungo lasse X e pari ai
seguenti valori lungo lasse Y:

1 livello
m 05 , 0
2 livello
m 05 , 0
3 livello
m 05 , 0
4 livello
m 09 , 0

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 172
3.5.4 Verifica di regolarit in pianta
La struttura si presenta sicuramente regolare in pianta in quanto sono
rispettate le condizioni enunciate al punto 4.3.1 Regolarit.
me pu essere sia
paziale che costituito da elementi resistenti piani, rappresentati dai telai
.6 CALCOLO DEI CARICHI AGENTI SULLE TRAVI
itura dei solai.

Si specifica che i carichi accidentali Q
k
sono nominali, cio non
moltiplicati per i rispettivi coeffici n i di combinazione. Lo schema
dellorditura dei solai quello di Fig. .15. I valori dei carichi, in cui non

Si osservi che anche la distribuzione dei tamponamenti si presenta
regolare, ai sensi di quanto riportato al punto 5.6.2 Irregolarit provocate
dai tamponamenti.

Conseguentemente, il modello della struttura in esa
s
presenti in ciascuna delle due direzioni ortogonali.
3.5.5 Verifica di regolarit in altezza
Come gi detto ledificio si considera irregolare in elevazione.
3
Per ogni elemento trave di ciascun livello, si determina il valore del
carico accidentale Q
k
e di quello fisso G
k
(escluso il peso proprio
dellelemento) tenendo conto dellord
e t
2


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 173
sono compresi i pesi propri degli elementi, sono identici a quelli gi
calcolati nellesempio precedente (alta duttilit).
3.7 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
Valgono le stesse possibilit di calcolo dellesempio precedente (alta
duttilit). Anche in questo caso non si utilizza la possibilit di
considerare la presenza di fessurazione; per le conseguenze della
fessurazione sul comportamento sismico delledificio si rim nda al
Manuale 1 sui Criter
siderata, di una distanza pari al
% della dimensione massima del piano in direzione perpendicolare
el caso specifico questo significa che il centro di massa va spostato in
quattro diversi punti, che hanno le seguenti distanze misurate a partire
dal centro di massa stesso (Fig. 3.4).
a
i di progettazione antisismica.

Inoltre, si ricorda che in aggiunta alleccentricit effettiva del baricentro,
dovr essere considerata uneccentricit accidentale, spostando il centro
massa di ogni piano, in ogni direzione con
5
allazione sismica (punto 4.4 Modellazione della struttura).

N
m 25 , 1 m 25 di % 5 G ' ' B G ' B = = =
m 68 , 0 m 6 , 13 di % 5 G ' ' A G ' A = = =


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 174
1
3
,
6

m
25 m

Fig. 3.4 Posizioni del centro di massa
3.8 RISULTATI DELLANALISI DINAMICA MODALE
Lanalisi modale stata effettuata considerando la totalit dei modi di vibrare del modello
(12); dunque, il punto 4.5.3, in cui si richiede una percentuale minima di massa
partecipante totale, automaticamente soddisfatto.

vi pe iodi
(T) e la percentuale di massa partecipante (o massa efficace) associata in direzione X ed Y
e ) calcolati con il baricentro delle masse spostato nel punto A.

Si riportano di seguito alcuni dei modi di vibrazione pi significativi con i relati r
(
x %
M
~ ~
y %
M

1 modo di vibrazione: Trasl. lungo X 4 modo di vibrazione: Trasl. lungo X
(T=0,548 s; =84,1%; =0%) (T=0,173 s; =12,0%; =0%)
x %
M
~
y %
M
~
x %
M
~
y %
M
~


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 175

2 modo di vibrazione: : Trasl. lungo Y
(T=0,509 s; =0%; s; %; =10,8%)

Trasl. lungo Y 5 modo di vibrazione
x %
M
~
y %
M
~
=86,2%) (T=0,165 =0
x %
M
~

y %
M
~

3 modo di vibrazione: Torsione 6 modo di vibrazione: Torsione
(T=0,443 s; =0%; =0%) (T=0,143 =0%; =0%)
Primi sei modi di vibrazione con vista dallalto

x %
M
~
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~

1 modo di vibrazione: Trasl. lungo X 4 modo di vibrazione: Trasl. lungo X
(T=0,548 s; =84,1%; =0%) (T=0,173 =12,0%; =0%)
x %
M
~
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 176

7 modo di vi ra one: b zi
(T= =0%

Deformate del telaio posto nel piano y=0 dei primi tre modi con massa
partecipante preponderante in direzione X

Si riportano di seguito alcuni dei modi di vibrazione pi significativi con i relativi periodi
(T) e la percentuale di massa partecipant assa efficace) associata in direzione X ed Y
en o d lle
Traslazione lungo X
0,091 s;
%
M
~
=3,0%;
y %
M
~
)
x
e (o m
(
x %
M
~
e
y %
M
~
) calcolati con il baric tr e masse spostato nel punto B.


1 modo di vibrazione: Trasl. lungo X 4 modo di vibrazione: Trasl. lungo X
(T=0,552 s; =79,2%; =2,7%) (T=0,176 =9,7%; =1,2%)

x %
M
~
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 177

2 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y 5 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y
(T=0,522 s; =4,2% ; =8,5%) ;
y %
M
~
=73,6%) (T=0,169 s;
x %
M
~
=1,9%
y %
M
~
x %
M
~

3 modo di vibrazione: Torsione 6 modo di vibrazione: Torsione
Primi sei
(T=0,429 s;
x %
M
~
=0,9%;
y %
M
~
=9,9%) (T=0,138 s;
x %
M
~
=0,3%;
y %
M
~
=1,1%)
modi di vibrazione con vista dallalto


2 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y 5 modo di vibrazione: Trasl. lungo Y
(T=0,522 s; =4,2%; =73,6%) (T=0,169 =1,9%; =8,5%)
x %
M
~
y %
M
~
s;
x %
M
~
y %
M
~

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 178

8 modo di vibrazione: Traslazione lungo Y
(T=0,089 s;
x %
M
~
=1,0%;
y %
M
~
=1,6%)
Deformate del telaio poste nel piano x=25 m dei primi tre modi con massa
partecipante preponderante in direzione Y

La combinazione dei modi, al fine del calcolo di sollecitazioni e
spostamenti, stata effettuata attraverso una combinazione quadratica
completa (CQC), in quanto non rispettata la condizione che il periodo
di vibrazione di ciascun modo differisca di almeno il 10% da tutti gli
altri. (punto 4.5.3 Analisi dinamica modale).

I valori massimi della risposta ottenuti da ciascuna delle due azioni
orizzontali applicate separatamente (sollecitazioni) sono combinati
sommando ai massimi ottenuti per lazione applicata in una direzione, il
30% dei massimi ottenuti per lazione applicata nellaltra direzione
(punto 4.6 Combinazione delle componenti dellazione sismica). Cos
facendo si ottengono 32 diverse combinazioni, in quanto per ogni coppia


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 179
di azioni sismiche ortogonali (le coppie in totale sono 4), si ricavano 8
rtogonali tra loro) e ad una pilastrata, posta
llintersezione delle due stesse travate.
Le due travate sono quelle indicate con 1011-1012-1013-1014-1015 e
1034-1035-1036.
combinazioni.
A ciascuna combinazione vanno poi sommati i valori delle sollecitazioni
per effetto dei carichi verticali secondo quanto prescritto al punto 3.3
Combinazione dellazione sismica con le altre azioni.
3.9 VERIFICA DELLO STATO LIMITE ULTIMO
Si procede a questo punto al progetto dellarmatura nelle travi e nei
pilastri delledificio. Nel particolare si far riferimento al progetto di due
travate del primo livello (o
a
1014 1012 1011
1
0
3
5
1
0
3
6
1013
1
0
3
4
1015

Fig. 3.5 Travate progettate

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 180
3.9 T
I mom
travi s
delle c
delle c
Come
per le
consid
consid
barice

.1 RAVE 1011-1012-1013-1014-1015: Verifica a flessione
enti flettenti di calcolo da utilizzare per il dimensionamento delle
ono quelli ottenuti dallanalisi globale della struttura, tenuto conto
ombinazioni delle componenti dellazione sismica (punto 4.6) e
ombinazioni dellazioni sismiche con le altre azioni (punto 3.3).
detto, tali combinazioni sono in totale 32, ma le 8 pi significative,
travi che si intende studiare, sono presumibilmente quelle ottenute
erando le due azioni sismiche orizzontali ortogonali, E
x
computata
erando il baricentro in A ed E
y
calcolata considerando il
ntro in B (Fig. 3.6).

Fig. 3.6 Azioni sismiche pi significative

Si riportano di segu binazioni di cui sopra. Si precisa al
riguardo che:

- I momenti positivi tendono le fibre inferiori;
ito le otto com


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 181
- tati
delle due analisi erando lo spostamento
de t a
e o programm d c o r lu o di
sollecit s ta t eg l o n ne ei di
t r n o na n a i o et
gi dett c p t la d d g os le
sollecit n o e r so . ti
r o ca m d e e te n i
sollecit m at or o ale m ento flettente e per
la io i u e p e li el o ri to
della gerarchia delle resistenze trave-pilastro, in cui servono i
E
1

+E
x
+0,3E
y
E
5
+0,3E
x
+E
y
I valori forniti nelle colonne E
x
ed E
y
rappresentano i risul
dinamiche modali consid
l cen ro di massa di una eccentricit accidentale cos come sopr
d finit . Il a i alcol pe la va tazi ne
azioni e pos men i es ue a c mbi azio d mo
a trave so u a c mbi zio e u q drat ca c m l p a (CQC). Come
o, questo om orta in ou put per ita el se no, sia
azioni ve gon dat in valo e as luto La ques one
i rilevante in m lti si, a ivien ril van in prese za d
azioni co bin e sf zo n rm om
doz ne d alc ne r gole rog ttua , come n cas del spet
segni relativi delle diverse sollecitazioni convergenti in un nodo.
Nel caso in esame il problema stato risolto dando ai risultati E
x

ed E
y
delle due analisi dinamiche modali i segni del modo
principale di vibrazione relativo a ciascuna delle due analisi,
secondo gli andamenti riportati alla sezione 3.8.

- Nelle tabelle che seguiranno si terr conto della seguente
simbologia:
E
2
+E
x
-0,3E
y
E
6
+0,3E
x
-E
y
E
3
-E
x
+0,3E
y
E
7
-0,3E
x
+E
y
E
4
-E
x
-0,3E
y
E
8
-0,3E
x
-E
y

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 182

Momento di calcolo :Travata 1011-1012-1013-1014-1015
(solo azioni sismiche)
Trav
8
e Lungh. Dist. E
x
E
y
E
1
E
2
E
3
E
4
E
5
E
6
E
7
E
(n) (m) (m m) (kNm) (kNm) ) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kN
0,00 -75 -14 -79 -71 71 79 -36 -9 9 36
2,90 0 6 ,1 -0,3 0,6 ,1 0, 0,5 -0,5 -0,6 0,3 0 -0,1 101 ,80
5,80 76 14 80 - -8 37 9 -37
1 5
72 72 0 -9
0,00 -16 -93 -8 8 93 -42 -11 42 -89 4 4 11
2,50 0,1 4 0 -0 -0 ,0 -0,2 0,4 0, ,4 ,4 ,4 0,2 0 0,0 1012 5,00
5,00 88 16 93 - -9 42 11 -42 83 83 3 -11
0,00 -23 132 -1 11 13 -60 -15 60 -125 - 19 9 2 15
1,70 0,0 0 0, 0, 0, ,0 0,0 0,0 0, 0 0 0 0,0 0 0,0 1013 3,40
3,40 23 132 1 1 1 60 15 -60 125 19 - 19 - 32 -15
0,00 -16 -93 -8 83 93 -42 -10 42 -88 3 10
2,50 0,1 0,4 0 -0 -0 ,1 -0,2 0,4 ,4 ,4 ,4 0,2 0 -0,1 1014 5,00
5,00 89 16 94 - -9 43 10 -43 84 84 4 -10
0,00 -14 -81 -7 7 81 -37 -9 37 -76 2 2 9
2,90 0,1 3 0, -0 -0 ,0 -0,2 0,3 0, 3 ,3 ,3 0,2 0 0,0 1015 5,80
5,80 76 14 80 - -8 36 9 -36 72 72 0 -9

opportuno notare come, tra le otto, due siano le combinazioni che
forniscono i valori pi elevati dei momenti e cio E
1
=(E
x
+0,3E
y
)

ed
E
4
=(-E
x
-0,3E
y
). In particolare, poich la trave allineata parallelamente
allasse X, le
del sisma lungo Y, sono poco significative. Per tale motivo le
k
+0,3Q
k
) saranno sommate
solo alle combinazioni E
1
, E
2
, E
3
ed E
4
al fine di ottenere le
solleci
dellaz


combinazioni E
5
, E
6
, E
7
ed E
8
nelle quali prevale leffetto
sollecitazioni prodotte dai carichi verticali (G
tazioni pi utili per le verifiche (punto 3.3 Combinazione
ione sismica con le altre azioni).


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 183

Si riportano di seguito i risultati:

Momento di calcolo :Trave 1011-1012-1013-1014-1015
(Azioni sismiche + Carichi verticali)
T a r ve Lungh. Dist.
( ) (m) (m)
V=(G
k
+0,3Q
k
)
(kNm)
V+E
1
(kNm)
V+E
(kNm
V+E
(
V+E
4
( m)
1,4G
k
+1,5Q
k

(kNm) n
2
)
3
kNm) kN
0,00 -87 -166 -158 -17 -8 -146
2,90 47 48 48 47 47 79 1011 5,80
5,80 -93 -13 -21 -165 -173 -156
0,00 -69 -162 -153 15 25 -116
2,50 34 35 35 34 34 57 1012 5,00
5,00 -67 26 16 -150 -159 -112
0,00 -8 -141 -127 110 124 -12
1,70 3 3 3 3 3 3 1013 3,40
3,40 -8 124 111 -127 -140 -11
0,00 -67 -160 -150 16 26 -112
2,50 34 35 35 34 34 57 1014 5,00
5,00 -69 25 15 -153 -162 -115
0,00 -93 -174 -166 -21 -13 -156
2,90 47 48 48 47 47 79 1015 5,80
5,80 -87 -7 -15 -159 -167 -146
In ogni sezione della trave, il rapporto darmatura al bordo superiore e
quello al bordo inferiore devono essere compresi tra i seguenti limiti
): (punto 5.5.2.2 Armature longitudinali

yk yk
f
7
f
4 , 1
< < (3.2)
( ) ( ) h b
A
h b
A
i s

= oppure dove: il rapporto geometrico di armatura ;
A
s
e A
i
rappresentano larea dellarmatura longitudinale,
rispettivamente superiore e inferiore;

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 184
f
yk
la tensione caratteristica di snervamento dellacciaio (in
N/mm
2
).
Nel caso in esame, con una sezione 115 x 22 (travi a spessore del 1
livello) ed un acciaio Feb44k, si ricava:
( ) ( )
2

yk
i s
cm 24 , 8 220 1150
430
h b
f
A A

min min
4 , 1 4 , 1
= = = =
( ) ( )
2
yk
max
i
max
s
cm 19 , 41 220 1150
430
7
h b
f
7
A A = = = =
Per rispettare alla lettera le indicazioni del punto 5.5.2.1, almeno il 75%
dellarmatura longitudinale della trave a spessore deve essere allinterno
della dimensione del pilastro, per usufruire delleffetto benefico
sulladerenza della compressione, come iamato nellEurocodice 8.

Il progetto delle arm ure seguit cend modo che in ogni sezione
il momento resistente risulti superiore o uguale al momento flettente
determinato come sopra specificat tene pre te anche i minimi
imposti dal D.M. 9 gennaio 1996 (punto 5.3).

Nella tabella precedente, per ciascuna delle sezioni significative della

rich
at e o fa o in
o e ndo sen
trave, i valori dei momenti flettenti utilizzati per le verifiche sono
evidenziati in grassetto.


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 185
Nel seguito si riporta il diagramma del momento resistente e il
diagramma inviluppo del momento sollecitante, nonch la distinta delle
armature (Fig. 3.7).
Si osservi che la forma del diagramma inviluppo dei momenti sollecitanti
condizionata, in alcuni tratti, anche dallandamento del momento
flettente ottenuto dallazione dei soli carichi verticali (1,4G
k
+ 1,5Q
k
).
3.9.2 TRAVE 1011-1012-1013-1014-1015: Verifica a taglio
Per le strutture in CD B, gli sforzi di taglio, da utilizzare per il relativo
dimensionamento o verifica, si ottengono sommando il contributo dovuto
ai carichi gravitazionali agenti sulla trave allo sforzo di taglio prodotto
dai momenti flettenti di calcolo delle sezioni di estremit (punto 5.4.1.1
Sollecitazioni di calcolo) cio quelli ricavati dallanalisi strutturale. Si
riportano in forma sintetica, nella tabella sottostante, i valori dei tagli
minimi e massimi ottenuti:
TraveLungh. (m)distanze (m)V
max
(kN)V
min
(kN)
0,0 157 66
1011 5,80
5,2 -68 -161
0,0 138 45
1012 5,00
5,0 -44 -136
0,0 90 -65
1013 3,40
3,4 65 -90
0,0 136 44
1014 5,00
5,0 -45 -137
0,0 161 68
1015 5,80
5,8 -66 -157

Per le strutture in CD B, le verifiche a taglio e il calcolo delle armature
trasversali si eseguono come per le situazioni non sismiche (punto 5.4.1.2

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 186
Verifiche di resistenza-Taglio). Il calcolo di detto valore viene eseguito
cos come indicato dal D.M. 9 gennaio 1996, sommando al contributo di
resistenza dellarmatura trasversale:


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 187
(115 x 22 cm)
58 kNm
Trave 1012
4,25 m
staffe 8/14 cm
510
614 ; l =5,65 m
1
5
tot
1
5
155 90
322 ; l =2,10 m
105
1
5
1
5
90
tot
322 ; l =2,60 m tot
40
40
1
5
322 ; l =7,65 m
660
tot
90
614 ; l =9,25 m
90
90
tot
870
90 240
322 ; l =3,00 m
120
tot
90
322 ; l =4,20 m tot
50
(
k
N
M
o
m

m
)
5,20 m
staffe 8/14 cm
22 cm
150
100
50
0
86 kNm
(115 x 22 cm)
177 kNm
200
177 kN
Trave 1011
00
150
118 kNm
58 kNm
m
322 ; l =7,20 m
322+1 14 ; l =6,40 m
614 ; l =8,40 m
760
tot
90
1
118 kNm 118 kNm
222 ; l =6,40 m
40
230
tot
90
90
40
40
270
230
tot
tot
1,35 m
staffe 8/14 cm
58 kNm
86 kNm
63 kNm
126 kNm
166 kNm
(115 x 22 cm)
Trave 1013
SOLLECITAZIONI DI PROG
SEZIONE LONGITUDINALE: Travata 1011-1012-1013-1014-1015
5 (m) 4 3 2 1
ETTO: Travata 1011-1012-1013-1014-1015
0
714 ; l =9,00 m
410
tot
DISTINTA DEI FERRI: Travata 1011-1012-1013-1014-1015
A
SEZIONE A-A
115 cm
22 14
14
22
14
135
22 cm
1
5
8
70
70
1
5
l =1,86 m
8 ;
8 ;
8
135
1
5
14
70
tot
70
1
5
l =1,86 m tot
A

Fig. 3.7 (1) Distinta delle armature travata 1011-1012-1013-1014-1015; parte sinistra

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 188
322 ; l =3,00 m
322 ; l =4,00 m
SEZIONE B-B
714 ; l =9,00 m
40
410
tot
614 ; l =8,40 m tot
760
90 90
90
90
90
90
40
40
125
322 ; l =1,80 m
322 ; l =2,20 m
322; l =7,65 m
40
40
660
tot
614 ; l =5,65 m
510
tot
614 ; l =9,05 m
90 220
120 90
tot
tot
tot
850
90
90
tot
tot
1
5
1
5
75
1
5
1
5
1
5
177 kNm
B
4,25 m
staffe 8/14 cm
B
58 kNm
Trave 1013
(115 x 22 cm)
63 kNm
(115 x 22 cm)
Trave 1014
126 kNm
58 kNm
118 kNm
5 (m)
staffe 8/14 cm
5,20 m
4 3 2 0 1
86 kNm
177 kNm
(115 x 22 cm)
Trave 1015
118 kNm
58 kNm
118 kNm
1 6 k m 6 N
86 kNm
staffe 8/14 cm
1,35 m
270
322 ; l =7,20 m tot
22 ; l = 40 m tot
322+1 14 ; l =6,40 m
0
tot
DISTINTA DEI FERRI: Travata 1011-1012-1013-10
O ECITAZIONI DI PROGETTO: Travata 1011-1012-1013-1014-1015 S LL
SEZIONE LONGITUDINALE: Travata 1011-1012-1013-1014-1015
2 6,
230
23
14-1015
22 cm
115 cm
14 22
14
22
l =1,86 m
70
70
135
14 1
5
22 cm
70 135
8
1
5
8 ;
70
1
5
tot l =1,86 m 8 ;
14
8
tot
1
5

Fig. 3.7 (2) Distinta delle armature travata 1011-1012-1013-1014-1015; parte destra



Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 189
( ) o o cos sen
s
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
+ = (3.3)
quello di resistenza del calcestruzzo:
f 6 , 0 V
ctd c
= d b
w

d
(3.4)
In tali espressioni o linclinazione dellarmatura trasversale rispetto
allasse d
s
posta ad
l za le la io f
calcolo

ella trave, A a trasversale
w
larea dellarmatur
interasse s, d la tez uti del sez ne e
ctd
la resistenza a trazione di
(
( )
2
3
2
ck ctm
,
ctk
ctd
mm / N
6 ,
R , 0
6
f 7
6
f
f =
N = ( f t ) t cm qu to
nelle z ne d c co pi ri, r un tratto pari a una volta laltezza
utile della sezione trasversale (18 cm) devono essere previste staffe di
grandezze (punto 5.5.2.3 Ar ture trasversali):
un quarto dellaltezza u
1 =
1
27 7 , 0
=
1
, 0
=
, 1
).
el caso in esame o 9 0 staf e ver icali men re s = 5 in an
o i atta co n i last pe
contenimento ad un passo non maggiore della pi piccola delle seguenti
ma

- tile della sezione trasversale
( cm 5
4
18
4
d
~ = )
- 15 cm

Per staffe di diametro | 8 a quattro braccia e poste ad interasse di 5 cm,
i ricava: s

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 190
( ) kN 242
50
180 9 , 0
15 , 1
430
50 4
s
=

cos sen
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
= o + o =
V
cd
kN 124 180 1150 1 6 , 0 d b f 6 , 0
w ctd
= = =
Pertanto risulta:
kN 1 kN 6 124 242 V V
sdu wd cd
= + 16 V 36 = > = +
Nella rimanenti parti delle travi si dispongono staffe a 4 braccia | 8/14
cm pe e mitaz ne di rm va .M genna 1996) che
revede per le trav affe un passo non superiore a 0,8 volte laltezza
utile della sezione:
r risp ttare la li io no ati (D . 9 io
p i st ad
( ) kN 87
140
180 9 , 0
15 , 1
430
50 4 cos sen
s
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
=

= o + o =

0 V
cd
= kN 124 180 1150 1 6 , 0 d b f 6 ,
w ctd
= =

Pertanto risulta:

sdu wd cd
V kN 211 124 87 V V > = + = +
3.9.3 TRAVE 1034-1035-1036: Verifica a flessione
La verifica si effettua in maniera del tutto analoga a quanto fatto nella
conto della seguente simbologia:
sezione 3.9.1.

In maniera duale a quanto gi fatto nelle tabelle che seguiranno si terr


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 191

E
1
+E
x
+0,3E
y
E
5
+0,3E
x
+E
y
E
2
+E
x
-0,3E
y
E
6
+0,3E
x
-E
y
E
3
-E
x
+0,3E
y
E
7
-0,3E
x
+E
y
E -E -0,3E E -0,3E
4 x y 8 x y
-E

Momento di calcolo :Travata 1034-1035-1036
(solo azioni sismiche)
Trave Lungh. Dist. E
x
E
y
E
1
E
2
E
3
E
4
E
5
E
6
E
7
E
8

(n) (m) (m) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm)
0,0 -18 -86 -44 8 -8 44 -92 81 -81 92
2,6 0,1 0,9 0,4 -0,1 0,1 -0,4 0,9 -0,9 0,9 -0,9 1034 5,20
5,2 19 88 45 -8 8 -45 94 -82 82 -94
5,2 -23 -112 -58 10 -10 58 -120 105 -105 120
7,2 -0,7 -3 -2 0,3 -0,3 2 -4 3 -3 4 1035 3,90
9,1 23 106 54 -9 9 -54 112 -99 99 -112
9,1 -4 -8 46 -95 84 -84 95 -19 -90 6 8
11,4 0,4 2 0, 2 -2 9 -0,2 0,2 -0,9 -2 2 1036 4,5
20 48 8 7 -99
0
13,6 93 -8 -48 99 -87 8

Anche in questo caso le due co azioni forniscono i valori pi
elevati dei momenti sono E
5
=
x
+ E d E
8
=(-0,3E
x
- E
y
). In
particolare poich la trave allineata parallelamente allasse Y, le
ombinazioni E
1
, E
2
, E
3
ed E
4
nelle quali prevale leffetto del sisma
ngo X, sono poco significative. Per tale motivo le sollecitazioni
prodotte dai carichi verticali (G
k
+ 0,3Q
k
) saranno sommate solo alle
combinazioni E
5
, E
6
, E
7
ed E
8
al fine di ottenere le sollecitazioni pi
utili per le verifiche (punto 3.3 Combinazione dellazione sismica con le
altre azioni).

mbin che
(0,3E
y
)

e
c
lu

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 192
Si riportano di seguito i risultati:

Momento di calcolo: Travata 1034-1035-1036
Trave Lungh. Dist.
(n) (m) (m)
V=(G
k
+0,3Q
k
)
(kNm)
V+E
5
(kNm)
V+E
6
(kNm)
V+E
7
(kNm)
V+E
8
(kNm)
1,4G
k
+1,5Q
k

(kNm)
0,0 -17 -109 64 -98 75 -24
2,6 9 10 8 10 8 12 1034 5,20
5,2 -16 78 -99 66 -110 -22
5,2 -10 -130 95 -116 109 -15
7,2 5 1 8 1 8 6 1035 3,90
9,1 -9 104 -108 90 -121 -12
9,1 -13 -109 71 -97 82 -19
11,4 7 9 5 8 5 9 1036 4,50
13,6 -11 88 -99 76 -110 -15

Con riferimento al rapporto darmatura al bordo superiore e quello al
bordo inferiore, che deve essere compreso nei limiti suggeriti al punto
5.5.2.2 Armature longitudinali, valgono le limitazioni gi indicate al
punto 3.9.1.
Nella tabella precedente, per ciascuna delle sezioni significative della
trave, i valori dei momenti flettenti utilizzati per le verifiche sono
evidenziati in grassetto. Si noti che in ciascuna sezione di estremit si
ettenti sia positivi che negativi.
esto caso si sono rispettate le indicazioni
sono ottenuti valori dei momenti fl

Nel seguito si riporta il diagramma del momento resistente e il
diagramma inviluppo del momento sollecitante, nonch la distinta delle
armature (Fig. 3.8). Anche in qu


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 193
del punto 5.5.2.1, relative alla dispostone dellarmatura allinterno del
pilastro.
3.9.4 TRAVE 1034-1035-1036: Verifica a taglio
Si r disce che per le strutt
utilizzare per il relativo dimensionamento o verifica, si ottengono
chi gravitazionali agenti sulla trave
allo sforzo di taglio
N) V
min
(kN)
iba ure in CD B, gli sforzi di taglio, da
sommando il contributo dovuto ai cari
prodotto dai momenti flettenti di calcolo delle
sezioni di estremit (punto 5.4.1.1 Sollecitazioni di calcolo). Si riportano
in forma sintetica i valori del taglio:

Trave
Lungh.
(m)
distanze
(m) V
max
(k
0,0 55 -16
1011 5,80
5,2 16 -55
0,0 74 -45
1012 5,00
5,0 45 -74
0,0 60 -26
1013 3,40
3,4 27 -59



Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 194
135
1
5
75 cm
DISTINTA DEI FERRI: Travata 1034-1035-1036
SOLLECITAZIONI DI PROGETTO: Travata 1034-1035-1036
tot 122 ; l =1,55 m
1
5
1
5
1
5
tot 614 ; l =7,75 m
720
1
5
222 ; l =2,05 m tot
120 70
222 ; l =2,05 m tot
120
70 70
70
70
70
90
40 cm
1
5
22 cm
614; l =7,95 m tot
740
4,60 m
staffe 8/14 cm
tot 122 ; l =1,55 m tot 222; l =6,90 m
40
40
222; l =7,50 m tot
610
510
322; l =7,50 m tot
610
614 ; l =7,30 m
675
tot
1
5
122 ; l =2,05 m
222 ; l =2,05 m
70 70
70
90
70
tot
120
1
5
tot
120
70 70
1
5
1
5
4,10 m
staffe 8/14 cm
A
40
40
3,35 m
staffe 8/14 cm
40 cm
614 ; l =7,10 m tot
655
1
5
40 cm
SEZION
58 kNm
50
M
o
m

(
k
N
m
)
E LONGITUDINALE: Travata 1034-1035-1036
150
50
100
58 kNm
98 kNm
58 kNm
0
118 kNm
50
100
Trave 1048
(115 x 22 cm)
98 kNm 98 kNm
1
118 kNm
A
0 3 (m) 1 2
98 kNm
98 kNm
Trave 1049
(115 x 22 cm
138 kNm
Trave 1050
(115 x 22 cm)
118 kNm
98 kNm
Sezione A-A
8 70
l =1,86 m
70
70 8
)
135
1
5
70
8 ; tot
1
5
1
5
l =1,86 m 8 ; tot
115 cm
14 22
14
22
14
14
22 cm

Fig. 3.8 Distinta delle armature travata 1048-1049-1050

Per le strutture in CD B, le verifiche a taglio e il calcolo delle armature
trasversali si eseguono come per le situazioni non sismiche (punto 5.4.1.2
Verifiche di resistenza-Taglio).



Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 195
Anche in tal caso il calcolo di detto valore viene eseguito cos come
indicato dal D.M. 9 gennaio 1996, sommando al contributo di resistenza
dellarmatura trasversale:
( ) o o cos sen
s
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
+ = (3.5)
quello di resistenza del calcestruzzo
d b f 6 , 0 V
w ctd cd
= (3.6)
Nel caso in esame o = 90 (staffe verticali) mentre s = 5 cm, in quanto
elle zone di attacco con i pilastri, per un tratto pari a una volta laltezza
ne trasversale
n
utile della sezione trasversale (18 cm) devono essere previste staffe di
contenimento ad un passo non maggiore della pi piccola delle seguenti
grandezze (punto 5.5.2.3 Armature trasversali):
- un quarto dellaltezza utile della sezio
( cm 5
4
18
4
d
~ = )
- 15 cm

Per staffe di diametro | 8, a quattro braccia e poste ad interasse di 5 cm,
si ricava:
( ) kN 242 f A V
yw sw wd
=
50 15 , 1 s
180 9 , 0 430
50 4 cos sen
d 9 , 0
d

= o + o =
f 6 , 0 V
ctd cd
= kN 124 180 1150 1 6 , 0 d b
w
= =

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 196
Pertanto risulta:
kN 74 V kN 366 124 242 V V
sdu wd cd
= > = + = +
si dispongono staffe a 4 braccia | 8/14
r rispettare la limitazione di normativa (D.M. 16 gennaio 1996) che
e per le travi, staffe ad un passo non superiore a 0,8 volte laltezza

Nella rimanenti parti delle travi
cm pe
preved
utile della sezione:
( ) kN 87
180 9 , 0 430
50 4 cos sen
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
=
140 15 , 1 s

= o + o =
kN 124 180 1150 1 6 , 0 d b f 6 , 0 V
w ctd cd
= = =

sdu wd cd
V kN 211 124 87 V V > Quindi: = + = +
Verifica a pressoflessione 3.9.5 PILASTRATA 1082-2082-3082-4082:
1082

Fig. 3.9 Pilastrata di progetto



Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 197
Il progetto dei pilastri viene eseguito considerando una sollecitazione di
presso flessione deviata, in quanto, per effetto della combinazione delle
azioni sismiche nelle due direzioni orizzontali X e Y, sono presenti in
ogni sezione sia M
x
che M
y
.


di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento delle
travi, sono quelli ot si g uttura, tenuto conto
delle combinazioni nti l smica (punto 4.6) e
delle combinazioni ich o azioni (punto 3.3).
Le 8 combinaz n esame sono
ibilm e e d azioni sism
o nta rto
E
y
co o r o a

I momenti flettenti
tenuti dallanali lobale della str
delle compone de lazione si
delle azioni sism e c n le altre

ioni pi significative per la pilastrata i
presum ente quell ottenute considerando l ue iche
rizzo li o gonali, E
x
computata considerando il baricentro in A ed
cal lata c nside and il b ricentro in B (Fig. 3.10).

F .1 ioni sismiche pi n i
Si riportano di seguito le m a n c o A q
c p a

ig. 3 0 Az sig ificat ve
8 co bin zio i di ui s pra. nche in uesto
aso si recis che:

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 198
- I valori forniti nelle colonne E
x
ed E
y
rappresentano i risultati
delle due analisi dinamiche modali considerando lo spostamento
del centro di massa di una eccentricit accidentale cos come sopra
definito. Nella realt il programma di calcolo per la valutazione di
sollecitazioni e spostamenti esegue la combinazione dei modi,
attraverso una combinazione quadratica completa (CQC). Questo
compo ollecitazioni

ri o le trav il pro t ri o d lt
x

e e due alisi a h li s i m o
principale di vibrazione relativo a ciascuna delle due analisi,
se d anda nti rip a ll z e ; q tio
rilevan is to la

che sforzo norma mom te a t l e
siano a ti con oro se c t
- Con M M
y
si endon m e a i o a pe o
asse, cos come chiarito nella Fig. 3.11:
rta in output la perdita del segno, ossia le s
vengono at d e in valore assoluto. Anche in questo caso, come gi
levat per i, blema s ato solt dan o ai risu ati E
d E
y
dell an din mic e moda i egn del od
con o gli me ort ti a a se ion 3.8 la ues ne
te per alcune verifiche come quella relativa al r pet del
gerarchia delle resistenze trave-pilastro ed, inoltre, importante
le e ento flet nte gen i su la stessa s zione
bbina i l gni orre ti.
x
ed int o i om nti gent int rno l ris ttiv
Mx
My
Y
X

Fig. 3.11 Direzione di M
x
ed M
y



Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 199
- Relativamente al segno, M
y
positivo indi o
di de n s s a s a o e
s sc te o o

- Nelle le o
s lo
+
E
ca che il m mento
scor co las e Y e agisce all ba e del pil stro, conc rd
e agi e in sta; lopposto nel cas di M
x
p sitivo.
tabel che seguiranno si terr c nto della seguente
imbo gia:
E
1

E
x
+0,3E
y
E
5
+0,3
x
+E
y
E
2
+E
x
-0,3E
y
E
6
+0,3E
x
-E
y
E
3
-E
x
+0,3E
y
E
7
-0,3E
x
+E
y
E -E -0,3E E -0,3E -E
4 x y 8 x y

Pilastrata 1082-2082-3082-4082: M
y

(solo azioni sismiche)
Pilastro Lungh. Progr. E
1
E
2
E
3
E
4
E
5
E
6
E
7
E
8

(n) (m) (m)
E
x

(kNm)
E
y

(kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm)
0,00 -619 -104 -651 -588 588 651 -290 -82 82 290
1082 4,00
4,00 112 16 117 108 -108 -117 50 18 -18 -50
4,00 -97 -24 -104 -90 90 104 -53 -5 5 53
2082 3,20
7,20 105 18 110 99 -99 -110 49 14 -14 -49
7,20 -90 -20 -96 -84 84 96 -47 -7 7 47
3082 3,20
10,40 173 33 183 163 -163 -183 85 19 -19 -85
10,40 53 10 56 50 -50 -56 26 6 -6 -26
4082 3,20
13,60 81 17 86 76 -76 -86 41 8 -8 -41
Pilastrata 1082-2082-3082-4082: M
x

(solo azioni sismiche)
Pilastro Lungh. Progr. E
1
E
2
E
3
E
4
E
5
E
6
E
7
E
8

(n) (m) (m)
E
x

(kNm)
E
y

(kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm) (kNm)
0,00 7 242 80 -65 65 -80 245 -240 240 -245
1082 4,00
4,00 -6 -115 -41 28 -28 41 -117 113 -113 117
4,00 -5 96 24 -34 34 -24 95 -98 98 -95
2082 3,20
7,20 1 -106 -31 33 -33 31 -106 106 -106 106
7,20 -4 83 21 -29 29 -21 82 -84 84 -82
3082 3,20
10,40 3 -111 -30 36 -36 30 -110 112 -112 110
4082 3,20 10,40 -3 27 5 -11 11 -5 26 -28 28 -26

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 200
13,60 4 -73 -18 26 -26 18 -72 74 -74 72
Tra le otto, quattro s
tazioni per
effetto dei carichi verticali. Si riportano di seguito i risultati:

M
y
: (Azioni sismiche + Carichi verticali)
ono le combinazioni che forniscono i valori pi
elevati e cio E
1
= (E
x
+ 0,3E
y
)

ed E
4
= (-E
x
-0,3E
y
) per il momento M
y

ed E
5
= (0,3E
x
+ E
y
)

ed E
8
= (0,3E
x
-E
y
) per il momento M
x
. A ciascuna
combinazione vanno, quindi, sommati i valori delle solleci
P la i st. Lungh. Progr.
(n) (m) (m)
V=(G
k
+0,3Q
k
) V+E
1
V+E
2
V+E
3
V+E
4
V+E
5
V+E
6
V+E
7
V+E
8

0,00 4 -647 -585 592 654 -287 -78 85 294
1082 4,00
4,00 -9 108 99 -117 -126 41 8 -27 -59
4,00 15 -89 -74 105 119 -38 11 20 69
2082 3,20
7,20 -14 96 85 -114 -125 35 -1 -28 -64
7,20 9 -87 -75 93 105 -38 2 16 56
3082 3,20
10,40 -9 74 154 -172 -192 76 10 -28 -94 1
10,40 14 70 64 -36 -42 40 20 8 -12
4082 3,20
13,60 -22 64 54 -98 -107 19 -14 -29 -62
M
x
: (Azioni sismiche + Carichi verticali)
Pilast. Lungh. Progr.
(n) (m) (m)
V=(G
k
+0,3Q
k
) V+E
1
V+E
2
V+E
3
V+E
4
V+E
5
V+E
6
V+E
7
V+E
8

0,00 -1 79 -67 64 -82 243 -242 239 -246
1082 4,00
4,00 1 -40 29 -28 42 -116 114 -112 118
4,00 -4 20 -38 30 -28 91 -102 94 -99
2082 3,20
7, -28 36 -30 33 -103 109 -104 108 20 3
7,20 -3 18 -32 26 -24 79 -87 82 -85
3082 3,20
10,40 2 -28 39 -34 33 -108 114 -110 112
10,40 -3 3 -14 8 -8 23 -30 25 -29
4082 3,20
13,60 4 -14 30 -21 22 -68 78 -70 76

In sostanza le condizioni di verifica pi gravose (cio i valori massimi e
minimi delle sollecitazioni per le due direzioni X e Y), considerato anche
il valore dello sforzo normale associato alla corrispondente
combinazione, sono:


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 201
Pilastro Lungh Progr.
V+E
1

(min M
y
)
V+E
4

(max M
y
)
V+E
5

(min M
x
)
V+E
8

(max M
x
)
(n) (m) (m) Mx My N Mx My N Mx My N Mx My N
0,00 79 -647 -951 -82 654 -869 243 -287 -959 -246 294 -861
1082 4,00
4,00 -40 108 -921 42 -126 -839 -116 41 -929 118 -59 -831
4,00 20 -89 -698 -28 119 -644 91 -38 -702 -99 69 -639
2082 3,20
7,20 -28 96 -674 33 -125 -620 -103 35 -678 108 -64 -615
7,20 18 -87 -453 -24 105 -424 79 -38 -455 -85 56 -422
3082 3,20
10,40 -28 174 -433 33 -192 -403 -108 76 -435 112 -94 -401
10,40 3 70 -221 -8 -42 -210 23 40 -222 -29 2 -209 -1
4082 3,20
13,60 -14 64 -200 22 -107 -189 -68 19 -201 76 2 -188 -6

i precisa al riguardo che si intende negativo lo sforzo normale di
x y
esistenza, costruito in funzione dellarmatura presente e che
cale e
lobale, necessario che vengano rispettate delle condizioni sui dettagli
S
compressione.

La verifica a pressoflessione deviata consiste nellandare a valutare se,
per ciascuna sezione della pilastrata, il punto rappresentativo dello stato
di sollecitazione (di coordinate M , M ) interno oppure meno al
dominio di r
si modifica al variare dello sforzo normale. La verifica va evidentemente
eseguita in termini di presso-flessione deviata, allo stato Limite Ultimo.

Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilit lo
g
di armatura degli elementi. Nella sezione corrente del pilastro la
percentuale di armatura longitudinale deve essere compresa tra i seguenti
limiti:

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 202
% 4
A
% 1 < <
A
c
con A area totale dellarmatura longitudinale e A
(3.7)
a sezione
rda del pilastro (punto 5.5.2.2 Armature longitudinali). Nel caso in
mentre con una sezione 40 x 65 (pilastri del 3 e 4 livello):
alla sezione di base della pilastrata e per uno
forzo normale N = -951 kN. Come si osserva, il punto di coordinate M
x
c
area dell
lo
esame, con una sezione 40 x 75 (pilastri del 1 e 2 livello) si ricava:

2 min
cm 30 01 , 0 75 40 A = =

2 max
cm 120 04 , 0 75 40 A = =

2 min
cm 26 01 , 0 65 40 A = =

2 max
cm 104 04 , 0 65 40 A = =
Le verifiche sono state condotte considerando i valori degli sforzi
normali riportati nella tabella. Si riporta di seguito un esempio di tale
dominio con riferimento
s
= 79 kNm ed M
y
= -647 kNm, relativo alle sollecitazioni derivanti dalla
combinazione V+E
1
, si trova allinterno del dominio.


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 203

Fig. 3.12 Dominio di resistenza M
x
, M

Si osservi che lEurocodice 8 cons rossimata, di
effettuare la verifica a flessione semplice riducendo la resistenza del
30%; in tal caso llec n
y
4 Nm nd be confrontata
con il 70% della resistenza a flessione p e e e lta pari a -487
kNm. Dunque in questo caso v ic em fi non sarebbe
soddisfatta.
i osservi che nel caso in esame dal progetto a presso-flessione deviata
della pilastrata larmatura occorrente sempre dettata dal
rispetto dei minimi di normativa e non dalle sollecitazioni agenti.

Tene o presente anche le limitazioni for D.M. 9 gennaio 1996 e
ricordando che per tutta la lunghezza del pilastro linterasse tra le barre
uperiore a 25 cm (punto 5.5.2.2 Armature longitudinali)
si riporta la distinta delle armature in Fig. 3.13.
y
ente, in maniera app
la so itazio e M = -6 7 k a reb
sem lic ch risu
la erif a s pli cata
S
dei pilastri si evince che, tranne che per il primo livello, lungo tutta
laltezza
nd nite dal
non deve essere s


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 204
3.9.6 PILASTRATA 1082-2082-3082-4082: Verifica a taglio
La resistenza al taglio si valuta secondo le espressioni applicabili alle
situazioni non sismiche (punto 5.4.2.2 Verifiche di resistenza).

Anche in questo caso il calcolo viene eseguito cos come indicato dal
D.M. 9 gennaio 1996, sommando il contributo di resistenza dellarmatura
trasversale:
( ) o o cos sen
s
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
+ = (3.3)
quello di resistenza del calcestruzzo
d b f 6 , 0 V
w ctd cd
= (3.4)
In tali espressioni o linclinazione dellarmatura trasversale rispetto
llasse della trave, A
sw
larea dellarmatura trasversale posta ad
interasse s, d laltezza utile della sezione e f
ctd
la resistenza a trazione di
calcolo pari a 1 N/mm
2
.

Nel caso in esame o = 90 (staffe verticali) mentre s = 10 cm in quanto
alle due estremit del pilastro per unaltezza pari al lato maggiore della
sezione trasversale (75 cm) si devono disporre staffe di contenimento e
legature ad un passo non maggiore della pi piccola delle seguenti
grandezze (punto 5.5.3.3 Pilastri-Armature trasversali):
a


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 205
- un quarto del lato minore della sezione trasversale
( cm 10
4
40
4
b
= = );
- 15 cm.

I valori massimi del taglio sollecitante di calcolo V
sdu
nelle due direzioni
X e Y sono:

T
x
(kN) T
y
(kN)
Pilastro Lungh. Progr.
(n) (m) (m)
V+E
1
V+E
4
V+E
5
V+E
8
0,00 -187 194 90 -91
1082 4,00
4,00 -187 194 90 -91
4,00 -53 72 60 -65
2082 3,20
7,20 -53 72 60 -65
7,20 -79 91 58 -61
3082 3,20
10,40 -79 91 58 -61
10,40 -7 29 28 -32
4082 3,20
13,60 -7 29 28 -32

In direzione X, per staffe di diametro | 8 poste ad interasse di 10 cm, si
ricava:
( ) kN 239
100
710 9 , 0
15 , 1
430
50 2 cos sen
s
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
=

= o + o =
kN 170 400 710 1 6 , 0 d b f 6 , 0 V
w ctd cd
= = =
Pertanto risulta:
kN 194 V kN 409 239 170 V V
sdu wd cd
= > = + = +

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 206
Nella rimanenti zone si dispongono staffe | 8/20 cm, in quanto il D.M. 9
gennaio 1996 dispone che deve essere prevista una staffatura posta ad
interasse non maggiore di 15 volte il diametro minimo delle barre
impiegate per larmatura longitudinale (15 x | 14=21 cm):
( ) kN 120
200
710 9 , 0
15 , 1
430
50 2 cos sen
s
d 9 , 0
f A V
ywd sw wd
=

= o + o =
kN 170 400 710 1 6 , 0 d b f 6 , 0 V
w ctd cd
= = =
Quindi:

sdu wd cd
V kN 290 120 170 V V > = + = +
Essendo in direzione Y il taglio sollecitante inferiore, dai risultati ottenuti
si evince che anche in tale direzione la sezione risulta verificata.



Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 207
2

2
2
+
2

1
8

;

l



=
4
,
8
0

m
t
o
t
2

2
+
2

1
8

;

l



=
4
,
8
0

m
(
4
0

x

7
5

c
m
)
2
p
i
l

2
0
8
2
22
14
22
22
Sezione C-C
Sezione D-D
A =27,52 cm
p
i
l
n

4
0
8
2
1
0
0
1
0
0
n
s
t
.

8
/
2
0

c
m
22
Sezione A-A
A =31,52 cm
22
18
14
22
A =41,64 cm

8
/
1
0
c
m
Z
60
X
60


=
5
,
6
0

m
o
t
4
1
0
0

2
2
+

l
t
0
0
1

1
8

;
4
60 60
A A
s
t
.

8
/
1
0

c
m
4

2
2
+
1

1
=
5
,
6
0

8

;

l



m
s
t
.

8
/
2
0

c
m
4
0

x
n 0
t
o
t
(
4
0
p
i
l


7
5

c
m
)

1
0
8
2
tot
18
1
0
0
Trav n1011 Trav n1012
14
tot
2
2
18
14
22
A =27,52 cm
Sezione B-B
14
22

s
t
.

8
/
1
0

c
m
1
0
0
3
2
0
3
2
0
t
o
t
1
0
0
t
o
t
3
2
0
(
4
0

x

6
p
i
l

n

5

c
m
)
3
0
8
2
s
t
.

8
/
2
0

c
m
s
t
.

8
/
1

c
m
0
B B
18
14
tot
t
o
t
C
3
2
0
C
14
3
1
5
3
1
5
t
o
t
t
o
t
65 cm
s
t
.

8
/
1
0

c
m
s
t
.

8
/
2
0

c
m
D
(
4
0
x

6
5

c
m
)

tot
D
14
2
50 50
50 50
2

1
4
+
2

2
2
;

l



=
4
,
1
5

m
2

1
4
+
2

2
2

;

l



=
4
,
1
5

m
2

1
4
+

2
2

;
2

;

l



4
,
7
0

m
2
50 50
7
0

m
2

1

2

l



=
4
,
4
+
2

2
=

Fig. 3.13 (1) Distinta delle armature della pilastrata 1082-2082-3082-4082, piano X-Z

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 208
s
t
.

8
/
2
0

c
m
p
i
l
2

2
2
+
2

1
4

;

l
1
4

;

l



=
4
,
5
0

m
(
4
0

n




=
t
o
t
+
2


x

7
2
0
8
2
4
,
5
0

m
2

2
2
5

c
m
)

8
/
1
0
c
m
Y
Z
30 30
1
0
4
0
0
0
s
t
.

8
/
1
0

c
m
A A
(
4
0

x

7
)
5

c
m s
t
.

8
/
2
0

c
m
p
i
l

n

1
0
8
2
Trav n1035 Trav n1036
35
2

2
0

m
2
+
2

1
4

;

l



=
5
,
3
0
2
2
+
2

1
4

;

l



=
5
,
3
t
o
t
4
0
0
t
o
t
0
0

m
2

1
30 30
1
0
0
1
0
0
3
,
7
5

m
2

2
2
+
2

2
2
3
,
7
5

m
+
2

=
2


=
1
4

;

l


1
4

;

l

s
t
.

8
/
1
0

c
m
t
o
t
2

2
2
+
2

1
4

;

l



=
4
,
5
0

m s
t
.

8
/
2
0

c
m
p
(
i
l

n

3
0
8
2
4
0

x

6
5

c
m
)
135 35
7
0
7
0
8
8; l =2,26 m tot
s
t
.

8
/
1
0

c
m
B B
30
C C
3
2
0
2

2
2
+
2

1
4
;

l



=
4
,
5
0

m
3
2
0 t
o
t 3
2
0
1
0
0
1
0
0

30
t
o
t
2
0
30 30
3
8; l =2,06 m
s
t
.

8
/
1
0

c
m
40 cm
(
4
c
6
0
6
0
0

x

6
5

35
m
)
135 35
8
tot
s
t
.

8
/
2
0

c
m
p
i
0
l

n

4
8
2
D D
30 30
3
1
5
t
o
t
3
1
5
t
o
t
135
7
0
135
8
8
35
8
legature 8
8
7
0
135
35
135
8
8
legature 8
8
8
l =2,06 m 8;
135
135
35
8
legature 8
35 6 6
8
0 0
135 35
tot
8
8
7
0
8
135
35
35 135
8
35
135
7
0
7
8
8
8
7
0
legature 8 l =2,26 m 8; tot
8
0

Fig. 3.13 (2) Distinta delle armature della pilastrata 1082-2082-3082-4082, piano Y-Z


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 209
In ciascu delle due zo di estr lastro le barre disposte sugli
angoli de d essere nute da s oltre almeno
una barra ogni due, di quelle disposte sui lati, dovr essere trattenuta da
staffe interne o legature con le barre non fissate che devono trovarsi a
eno di 15 cm da una barra fissata. Il diametro delle staffe di
contenimento o legature non deve essere inferiore di 8 cm (punto 5.5.3.3
Pilastri-Armature trasversali).

Come osservazione conclusiva si rilevi che anche per la verifica al taglio
andrebbe considerata la presenza contemporanea delle azioni nelle due
direzioni, che comportano la presenza di taglio obliquo rispetto agli
assi della sezione rettangolare del pilastro. Il problema, piuttosto
complesso da studiare, viene per coperto dalla notevole sovraresistenza
a taglio fornita nel pilastro dal rispetto della gerarchia delle resistenze e
dai minimi di staffe forniti dalla normativa.
3.9.7 NODO TRAVE-PILASTRO: Verifica di resistenza
Si definisce nodo la zona del pilastro che si incrocia con le travi ad esso
concorrenti. Quando nelle quattro facce del nodo si innesta in tutte una
trave si parla di nodo interamente confinato (punto 5.4.3.1 Nodi trave
pilastro-Definizioni ), la verifica di
resistenza si assume automaticamente soddisfatta (punto 5.4.3.2 Nodi
trave pilastro-Verifiche di resistenza). Si ricorda che anche in CD B i
na ne emit del pi
lla sezione evono conte taffe. In
m
). Per i nodi confinati (Fig. 3.14

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 210
nodi non interamente confinati devono possedere staffe orizzontali come
uire
mento della stessa anche per ledificio ora calcolato: infatti, la
presenza di poche pareti implica unelevata concentrazione di
sollecitazioni taglianti in poche sezioni dellimpalcato, sollecitazioni che,
3.11.1 Calcolo dei pesi sismici e delle masse (SLD)
In base a quanto osservato nel capitolo 2.15 si assumono con buona
approssimazione gli stessi pesi sismici e quindi le stesse masse calcolate
nella condizione di Stato Limite Ultimo (SLU):



indicato al punto 5.4.3.2 Nodi trave pilastro-Verifiche di resistenza.
3.10 VERIFICA DEI DIAFRAMMI ORIZZONTALI
Come gi detto nel cap. 2, la verifica di resistenza degli impalcati nel
proprio piano si ritiene soddisfatta in quanto si ritiene pi giusto eseg
questo tipo di verifica solo in presenza di strutture miste telaio-pareti. Il
soddisfacimento della verifica in tale caso, infatti, implica il
soddisfaci
invece, sono meglio distribuite in sistemi caratterizzati da pi telai.
3.11 VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI DANNO
La verifica allo stato limite di danno viene effettuata con le stesse
modalit dellesempio precedente (alta duttilit). Si rimanda pertanto a
tale esempio.


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 211

W
(kN)
M= W / g
(t)
I
p
=M
2

(tm
2
)
1 livello 4134 421 32080
2 livello 3913 399 30404
3 livello 3828 390 29718
4 livello 3590 366 27889

A
8 135
0,22 m
1
5
0,22 m
70
135
s
t
.

8
/
1
0

c
m
A A
Y
one
8 ;
Sezi F-F
A
s
t
.

8
/
1
0

c
m
F
Z
E
F
0,40 m
E
135
14
8
70
;
1
5
8
135
1
5
8
70
l =1,86 m
70
tot
1,86 m
70
1
5
1
5
14
14
tot l = 22
Z
Sezione C-C
B
Sezione E-E
22
X
14
C
135
l =1,86 m
70
70
8 ; tot
70
1
5
l =1,86 m 8 ; tot
1
5
S
8
1
5
B
ezione B-B
C
0,75 m
35
7
0
7
0
135
8
8
35
8
135
Sezione A-A
l =2,26 m 8 ; tot
18
35
8
22
8
legature 8
14
7
0
14 18
22
14
14
22
22
4
14
1
70 8 135
1
5
70
1
5
14
14
135 8
1
5
2 2
l =1,86 m
70
70
8 ; tot
1
5
22
8 ; l =1,86 m tot
14
14
14
14
22
8 135
1
5
1
5
135
70
8 ;
1,86 m
70
8
l =1,86 m
70
tot
1
5
l = tot 8 ;
70
1
5
14
22 14
Fig. 3.14 Particolare di un nodo confinato

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 212
3.11.2 Calcolo degli spostamenti
Per lazione sismica di progetto dovr essere verificato che gli
spostamenti strutturali non producano danni tali da rendere
temporaneamente inagibile ledificio. Questa condizione si potr ritenere
soddisfatta quando gli spostamenti di interpiano (d
r
) ottenuti dallanalisi
siano inferiori ai limiti indicati (punto 4.11.2 Stato limite di danno).
Nel caso in esame, per edifici con tamponamenti collegati rigidamente
alla struttura e che interferiscono con la deformabilit della stessa, deve
risultare:
(3.6)
con llazione sismica
relativa allo stato limite di dann sere valutati secondo le stesse
mod pi ed con zioni ua la
combinazione de tale, alla
co o li e
sismi az no i q iste n es in
n avi

r
h 005 , 0 d s
h altezza del piano. Gli spostamenti indotti da
o devono es
alit dellesem o prec ente. Le sidera rig rdo al
i m i, allaggiunta di un eccentricit od a acciden
mbinazione delle azioni orizz nta ed alla combinazione dellazion
ca con le altre ioni so le stesse d uelle v ell empio
alta duttilit (cio co tutte tr emergenti).
25 m
1
3
,6
m

Fig. 3.15 Posizioni del centro di massa


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 213
Da a

Centro di massa in A e in B
ll nalisi effettuata risulta:

Spost i d o s o X ament i interpian econd
P
1

2
P
Ex Ey d
r
=E Ey
r
=E Ey
A a
di p h
x+30% Ex Ey d x+30%
ltezz
iano Livello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,01050,00 4,0 0,00283 26 0,0113 0,01000,0033 0,0110
II 0,01110,00 0,00390 26 0,0119 0,01130,0038 0,0125 3,2
III 0,0 0,0 ,0 0, 73 102 023 0,0109 0 108 0037 0,0119 3,2 0,003
IV 0,00650, , 0, 0014 0,0069 0 0071 0024 0,0078 3,2 0,00244
Spost i d o s o Y ament i interpian econd
P
1

2
P
Ex Ey d
r
=E Ex
r
=E Ex
A a
di p h
y+30% Ex Ey d y+30%
ltezz
iano Livello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,00050,0134 0,0136 0,00050,0071 0,0073 4,0 0,00339
II 0,00010,0132 0,0133 0,00000,0067 0,0067 3,2 0,00414
III 0,00100,0121 0,0124 0,00110,0060 0,0063 3,2 0,00389
IV 0,00040,0077 0,0078 0,00050,0038 0,0039 3,2 0,00243








Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 214
- Centro di massa in A e in B


Spostamenti di er n int pia o secondo X
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=E Ey
r
=E Ey
A
di p h
x+30% Ex Ey d x+30%
l a tezz
iano Li o vell
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,01050,0025 0,0113 0,01000,0031 0,0110 4,0 0,00282
II 0,01110,0024 0,0119 0,01130,0036 0,0124 3,2 0,00389
III 0,01020,00 3,2 0,00372 22 0,0109 0,01080,0036 0,0119
IV 0,00650,0013 0,0069 0,00710,0024 0,0078 0 3 3,2 0, 024
Spostamenti di er n int pia o secondo Y
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=E Ex
r
=E Ex
A
di p h
y+30% Ex Ey d y+30%
l a tezz
iano Li o vell
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,00050,0073 0,0074 0,00050,0133 0,0134 4,0 0,00335
II 0,00010,0068 0,0068 0,00000,0132 0,0132 3,2 0,00412
III 0,00100,0060 0,0063 0,00110,0121 0,0124 3,2 0,00389
IV 0,00040,0038 0,0039 0,00050,0076 0,0078 3,2 0,00243








Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 215
- Centro di massa in A e in B

Spostamenti di interpiano secondo X
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=Ex+30% Ey Ex Ey d
r
=Ex+30% Ey
Altezza
di piano h Livello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,01200,0025 0,0127 0,00800,0031 0,0089 4,0 0,00319
II 0,01250,0024 0,0133 0,00900,0036 0,0101 3,2 0,00414
III 0,01150,0022 0,0122 0,00850,0036 0,0096 3,2 0,00381
IV 0,00720,0013 0,0076 0,00550,0024 0,0062 3,2 0,00238
Spostamenti di interpiano secondo Y
P
1 2
P
Ex Ey d
r
=Ey+30% Ex Ex Ey d
r
=Ey+30% Ex
di piano h
Altezza
Livello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,00460,0073 0,0087 0,00450,0133 0,0146 4,0 0,00365
II 0,00430,0068 0,0081 0,00430,0132 0,0145 3,2 0,00452
III 0,00390,0060 0,0071 0,00380,0121 0,0133 3,2 0,00415
IV 0,00230,0038 0,0045 0,00230,0076 0,0083 3,2 0,00260








Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 216
- Centro di massa in A e in B

Spostamenti di interpiano secondo X
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=Ex+30% Ey Ex Ey d
r
=Ex+30% Ey
Altezza
Di piano h Livello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,01200,0026 0,0128 0,00800,0033 0,0090 4,0 0,00320
II 0,01250,0026 0,0133 0,00900,0038 0,0101 3,2 0,00415
III 0,01150,0023 0,0122 0,00850,0037 0,0096 3,2 0,00382
IV 0,00720,0014 0,0076 0,00550,0024 0,0063 3,2 0,00239
Spostamenti di interpiano secondo Y
P
1
P
2

Ex Ey d
r
=Ey+30% Ex Ex Ey d
r
=Ey+30% Ex
Altezza
Di piano h Livello
(m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)
(d
r
/h)
max
I 0,00460,0134 0,0148 0,00450,0071 0,0085 4,0 0,00369
II 0,00430,0132 0,0145 0,00430,0067 0,0080 3,2 0,00454
III 0,00390,0121 0,0133 0,00380,0060 0,0071 3,2 0,00416
IV 0,00230,0077 0,0083 0,00230,0038 0,0044 3,2 0,00261

Per lazione sismica di progetto risulta, pertanto, verificato che gli
spostamenti strutturali non producono danni tali da rendere
temporaneamente inagibile ledificio, in quanto gli spostamenti
interpiano (d
r
) ottenuti dallanalisi sono inferiori al limite:
h 005 , 0 h 00454 , 0 d
max , r
s =


Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B 217
per edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura e che
tessa (punto 4.11.2 Stato limite

Si a con un margine molto esiguo ed
flessionale degli elementi, come consentito dalla norma (
Modellazion
un decremento delle forze orizzontali, dal momento che i principali
nella zona
dim mente, per, sarebbero aumentati gli spostamenti e,
quindi, la verifica allo SLD non sarebbe stata soddisfatta.
interferiscono con la deformabilit della s
di danno).
osservi che la verifica soddisfatt
stata, dunque, determinante la scelta di non ridurre la rigidezza
punto 4.4
e della struttura). Dimezzando la rigidezza si sarebbe avuto
periodi di oscillazione della struttura sarebbero aumentati e, trovandosi
dello spettro decrescente, le ordinate spettrali sarebbero
inuite; contestual

Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B

218


BRIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bertero V.V., Earthquake Engineering, Structural Engineering Slide Library,
W.G. Godden Editor. Disponibile da URL:
HTUhttp://nisee.berkley.edu/bertero/UT
Calvi G.M., Magenes G. e Pampanin S. [2002], Experimental test on a three
storey R.C. frame designed for gravity only, 12P
th
P European Conference on
Earthquake Engineering, Elsevier Science Edt., London.
Circolare Min. LL.PP. 4 luglio 1996, n.156AA.GG./STC., Istruzioni per
lapplicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 16 gennaio
1996.
D.M. Min. LL.PP. 9 gennaio 1996, Norme tecniche per il calcolo, lesecuzione ed il
collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture
metalliche.
D.M. Min. LL.PP. 16 gennaio 1996, Norme tecniche per le costruzioni in zone
sismiche.
D.M. Min. LL.PP. 16 gennaio 1996, Norme tecniche relative ai Criteri generali
per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.
EUROCODE 8 [2003], Design for structures for earthquakes resistance
Part 1 General rules, seismic actions and rules for buildings, Final
Draft prEN 1998-1, December.
Capitolo 3: Progetto di un edificio intelaiato in cemento armato in classe di duttilit B

220

Fishinger M. e Cerovek T. [1997], EASY Earthquake Engineering Slide
Information System.
Monti G. e Nuti C. [1992], Nonlinear Cyclic Behavior of Reinforcing Bars Including
Buckling, Journal of Structural Engineering, vol. 118, No. 12, December.
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo
2003, Norme tecniche per il progetto, la valutazione e ladeguamento sismico degli
edifici.
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3316 del 2 ottobre
2003, Modifiche ed integrazioni allordinanza del Presidente del Consiglio dei
Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003.
Park R. e Paulay T. [1975], Reinforced Concrete Structures, John Wiley & Sons
Inc., New York.
Paulay T. e Priestley M.J.N. [1992], Seismic Design of Reinforced Concrete and
Mesonry Buildings, John Wiley & Sons Inc., New York.
Petrini L., Pinho R. e Calvi G.M. [2004], Criteri di Progettazione Antisismica
degli Edifici, RELUIS, Collana di manuali di progettazione antisismica,
Manuale 1, IUSS Press, Pavia.

You might also like