You are on page 1of 5

Letterature Comparate II anno

Il comparatismo interno una dimensione interculturale, il comparatismo all'interno di una


letteratura nazionale, o di una letteratura europea o del pi vasto canone occidentale.
Se guardiamo la letteratura nazionale con spirito di comparatismo interno, andiamo alla ricerca di
analogie ma anche alla ricerca delle differenze all'interno della letteratura italiana, vi una
letteratura regionale.
Per es importante
1 il rapporto italiano ! dialetto o letteratura alta ! "assa
# la letteratura degli immigrati dal punto di vista linguistico$ ci si chiede in che lingue
scrivano.
% si parla anche di &Italia fuori dall'Italia' per es la letteratura degli italo(americani. John
Fante (&)spetta primavera, *andini' e &Chiedi alla polvere' e De Lillo. +on solo a livello
linguistico ma anche immaginario$ per ,uanto riguarda le &patrie immaginarie'.
-uando si parla di letteratura europea, di ,uale .uropa si parla/
Si parla di una letteratura europea pluralista e policentrica.
Secondo Franco Moretti la letteratura moderna europea nasce ,uando si li"era della sua classicit0,
nasce con Sha1espeare. La decostruzione dell'immagine dell'.uropa, come culla della civilt0
occidentale, viene fatta da Edward Said. Per i cultori del canone eurocentrico, c' sempre un
tentativo di costruire ,ualcosa a livello trasversale.
Per es si chiedono cosa sia stato il 2omanticismo/ Chi sono gli uomini ponte/
Sono sia i traduttori che i mediatori culturali.
Harold Bloom ha scritto &Il canone occidentale' 1334 5S) ! 1336 Italia$ risposta a ,uello che lui
chiama &un eccessivo spalancamento del canone'. Se la prende con tutti ,uelli che studiano i &genre
of studies'.
+el '377 vi sar0 la prima crisi della disciplina$ ,uando si richiama l'attenzione della ,uantit0 estetica
di un testo letterario. Secondo *loom si deve tornare ad una lettura intrinseca del testo letterario.
Acronia$ non simultaneit0 indifferenziata, un intreccio di epoche.
Il testo di Harold Bloom ha molta importanza in Italia. *loom ci richiama alla valenza universale
della letteratura. .gli elegge #6 autori da 8ante a *ec1et come &fondamentali. Parla di &ansia' che
lo scrittore sente nel momento in cui decide di scrivere. 9gni autore sa che, per rientrare tra i #6,
dev'essere in grado di essere "izzarro, originale, come :o;ce che riela"ora l'5lisse di 9mero. Il
canone occidentale comporta l'uso della solitudine e dell'interiorit0, la lotta dei grandi autori per
rientrare tra i grandi #6.
1<=7%=1#
Lo studioso comparatista$
sono stati creati stereotipi. Immagine della fisarmonica, immagine della matrios1a.
Arturo Farinelli insegnava a >orino appartiene alla scuola storica tedesca. 8efinisce il
comparatista come &un ufficiale di collegamento della cultura'.
Ren Etimle d0 una definizione del comparatista in termini apologeici &il comparatista$ arreso e
affascinato alla *a"ele delle lingue e delle culture'.
Benedetto !roce, grande studioso di lett. spagnola, nel 137# compie l'infanticidio della Lett.
Comparata parlando dell'aridit0 di ,uesti studi perch troppo limitata.
) met0 del '377 Ren" #elle$, nato e cresciuto a ?ienna poi trasferitosi negli Stati 5niti, studioso di
psicologia della musica e presidente dell')merican Comparative )ssociation Literature', richiama
all'importanza del testo letterario @cosA come Croce.
)ncora una volta l'attenzione va alla ,ualit0 estetica del testo letterario. #elle$, sostiene che non ci
sono fatti neutri in letteratura. L'opera letteraria un sistema stratificato di norme che interagiscono
con la cultura, ma che possono anche essere studiate di per sB. In ,uesto senso, divenuta popolare
la distinzione tra l'approccio CestrinsecoC @che valuta l'opera letteraria in "ase ad altre discipline,
soprattutto sociologia e psicologia e ,uello CintrinsecoC @che mette a fuoco gli aspetti formali
interni alla costruzione estetica dell'opera. >ale distinzione porta a considerare l'opera come
CdocumentoC o come CmonumentoC @il primo essendo una collezione di fatti validi storicamente e il
secondo una serie di valori estetici indipendenti.
Disputa scuola %rancese&europea 'S scuola americana.
Fernand Braudel, uno dei principali esponenti della Scuola degli )nnales, difende la
comparatistica francese rivendicando il metodo scientifico @la Scuola Drancese infatti era nata
durante il Positivismo. -uindi comparare il metodo. 80 una definizione della comparatistica
letteraria come &darEinismo letterario'$ una lotta tra letterature nazionali diverse.
Si giunge cosA a due definizioni pi recenti$
1 senologo= semiotico Juri Lotman( fondatore dell'5niversit0 di >artu, diceva che &un
sistema chiuso @linguistico, sociale, matematico se non viene aperto, collassa, muore'.
-uindi$ anche il sistema letteratura si deve rinnovare.
.gli fa uno studio del rapporto passato(presente, antichi(moderni, classicit0(lett. Foderna.
&Il comparatista colui che cerca di individuare ,uelle zone del passato che sono ancora
attive nella coscienza dei contemporanei.'
# scrittore argentino Luis Bor)es, fa un elogio della comparazione, parla del comparare come
&atto creativo della memoria'. Il comparatista ,uindi una sorta di scrittore, ci si avvicina.
Sia che si muova nell'ambito della scuola francese che in quella della scuola americana, comunque
il comparatista si trover a che fare con zone plurali del sapere, contaminazioni, trapianti.
5no studioso tedesco, Ai #arur), importante studioso di iconologia, aveva in mente il tentativo
di fare una grande atlante della memoria della cultura occidentale attraverso una schedatura delle
immagini che rimangono dall'antichit0 classica ai ritorni dopo secoli. Come le ninfee del *otticelli
che in,uietano Gar"urg, perch sono un ritorno della classicit0 dopo secoli dalla sua fine.
@collegamento a Gar"urg
Per es l'immagine dell'.uropa varia nel corso del tempo$ lo scontro di certi elementi, il
capovolgimento di certe immagini, sim"oli, metafore.
Franco Moretti parla di &letteratura vista da lontano'
!ome camia l*imma)ine dell*Europa+
8a Paul ?alerA@inizio 1377 fino a 8erec1 Galcott @13<7 circa
+elle immagini delle carte geografiche del <77(677 ciH che ci colpisce che .uropa era una donna.
&Il ratto di .uropa' rapita da un toro che la porta via dall')sia. Demminizazione dell'.uropa$ una
donna regina con la corona per sottolineare la superiorit0 dell'.uropa rispetto al resto del mondo.
L*Eurocentrismo un elemento talmente prepotente che si ripropone spesso.
Per es testo di ,aul 'aler- &La crisi del pensiero e altri saggi ,uasi politici' scritto nel 1313
&l')mleto europeo contempla milioni di spettri' si sta diffondendo in tutta .uropa. ) cosa hanno
portato lo spietato nazionalismo e la Irande Iuerra/ & .' un )mleto intellettuale, i suoi rimorsi
sono tutti i titoli della nostra gloria. .' oppresso dal peso delle scoperte e delle conoscenze.
L')mleto europeo pensa alla noia di un passato da ricominciare @dopo la guerra e alla follia di
voler innovare in continuazione. L')mleto oscilla tra noia e follia. L'ordine e il disordine sono i due
pericoli che preoccupano il mondo= l'.uropa.
.' un'icona dell'intellettualit0 dell'.uropa, del peso delle scoperte, del peso dell'arte.
>esto degli Stati 5niti, poesia di #alt #hitman &.uropa' da Leaves of Irass. L'.uropa di
Ghitman ,uella del 1J4J, rivoluzioni europee, popolo in rivolta nell'atto di riscattarsi ma rivolta
destinata a fallire. La rivolta del 1J4J poi il seme, dice Ghitman, della li"ert0 americana.
La storia americana ,uindi legata a ,uella europea. &Le mani alla gola dei re, non s'a""att il
colpo della vendetta, il popolo perde contro la ferocia dei re. Il manto dell'.uropa rosso di
sangue.' KK L'.uropa anche culla di generosit0 umana, di un popolo che spinge alla democrazia.
.uropa$ metafora della lotta democratica
13%4 &Fessaggio' poesia. !os* l*Europa+ L'.uropa giace sui gomiti, da oriente a occidente
fissando..@cosa/ capelli che coprono lo sguardo @non guarda pi indietro pensa, ricorda il passato,
fissa con sguardo fatale l'occidente @futuro del passato.
13%J &.uropa' di Mario Lu..i, poeta ermetico vigilia II I.F. Scena notturna di invasione,
l'.uropa con sguardo celato. .uropa, piena di capolavori d'arte ma ciecaL ?iolenza e "ar"arie.
Siamo prima della guerra ma parla gi0 di sopravvissuti, richiamo a Direnze e altre citt0 d'arte in
.uropa.
13<4 &Pala"ras a .uropa' poesia, canto di pace di ,alo /eruda. Parla di Leonardo da ?inci,
definendolo &pieno di radici', desiderio di contrapporre l'immagine dell'.uropa violenta alle sue
"i"lioteche.
Elio Filippo Acrocca$ .uropa di frammenti sconnessi, non pi un impero, una lezione ancora
da imparare. .' un li"ro da scrivere con la violenza delle capitali. L'.uropa da forma esteriore
diventa un'.uropa interna. Il mosaico europeo ancora tutto da scrivere.
&Il dono europeo di vedere le cose come sono' Dere$ #alcott ci invita a non considerare l'.uropa
come un'essenza ma come ,ualcosa ancora da costruire. Per lui anche importante sottolineare di
non scindere la grande luce della cultura europea @l'Illuminismo, la ragione dall'oscurit0, dalla sua
storia nera di massacri.
&5na mappa d'.uropa' poesia di Dere$ #alcott
componimento @direi che ha una forza figurale maggiore rispetto agli altri. Contrapposizione
cintinua di un'.uropa ridotta ad uno scenario di glo"alizzazione in contrasto con i paesaggi
ghiacciati. L'impossi"ilit0 di rimovere tutta la "ellezze dell'.uropa anche se non si puH dimenticare
la storia passata. Si capisce anche da ,uesta poesia che l'Europa ancora tutta da costruire.
&Stranieri a se stessi' Julia 0riste1a, testo che attraverso diversi testi letterari. Parla dello straniero
come proiezione delle nostre idee ma anche dei nostri pregiudizi e paure. L'autrice ha vissuto
l'espatrio e dice che non esiste solo il dolore della separazione ma anche la felicit0 del distacco.
Scrivere in lingua straniera infatti puH lasciare in ostaggio tutti i traumi e ta" della lingua di
appartenenza. ?isione euforica della scrittura dell'esilio.
16=7%=#71#
Tedesco Robert Kursius
Austriaco Leo Spitzer
Tedesco Erik Hauerbach
grandi filologi romanzi di origine e"rea, dovettero scappare dalla Iermania nazista. +el loro esilio
scrivono grandi opere di &"ilancio', come se la letteratura fosse una grande arca di +o per salvare i
grandi valori della letteratura.
0ursius scrive &La letteratura europea e il medioevo latino' attraversa 1<77 anni di letteratura
europea, la cosa centrale di ,uesto affresco il suo tentativo di trovare dei luoghi comuni della
letteratura, dai greci al '377, fermandosi soprattutto sul momento cruciale dello sviluppo della lett.
.uropea che il Fedioevo latino.
Questo secondo Kursius il punto chiave per capire la letteratura centrale.
a !rande tradizione classica si incontra e contamina con il pensiero reli!ioso cristiano.
Lui non interessato tanto alla geografia europea ma ai confini linguistici, politici, alla storia.
)ttraverso dei percorsi tematici, i topoi, e anche percorsi trasversali @traduzioni, fa un ,uadro che
viene costantemente scomposto e ricomposto. Da una radio)ra%ia microstrutturale, sa lavorare
anche su un frammento di testo. "icrocosmo e macrocosmo dialo!ano.
Il testo di Mursius un tentativo di creare un tesaurus$ l'ossesione di conservare tutto.
>entativo suggestivo anche un po' patetico$ perch impossi"ile, un'utopia cercare di creare dei
repertori per sempre. Processo di distillazione, scelta di ciH che persiste e ciH che scompare.
Per es l'mmagine del &locus amenus'. ) lui interessa anche studiare il movimento di immagini e
sim"oli. Lui convinto che cercare ,uello che permane solo ciH che ci puH spiegare perch le cose
variano. .gli anche interessato alle categorie metastoriche, ,uelle categorie che superano i
momenti storici.
Eri$ Hauerac$
grande filologo romanzo, allievo di Leo Spitzer. CosA come Mursius deve fuggire dalla Iermania, si
rifugia ad Istam"ul, insegna, trova pochi li"ri in "i"litoeca, scrive &Mimesis'. )ltro grande affresco
storico. Cerca di attraversare la storia del realismo. &Fimesis' la storia della rappresentazione
della realt# si parte da $mero si arriva a %ir!inia &olf. Nauer"ac1 parte dal frammento, dal
dettaglio, dal microcosmo. .gli profondamente convinto che l'immaginario possa essere
ricostruito da un frammento del testo. Secondo lui &lo spirito nel dettaglio'.
Siamo dentro il OIO canto dell'9dissea. 8a un lato analizza il canto e, dall'altro, analizza una scena
del ?ecchio >estamento in cui )"ramo ha l'ordine da 8io di uccidere il figlio Isacco. 'ue modi di
rappresentare la realt unicamente opposti, si contamineranno a seconda del contesto storico.
Secondo Nauer"ac1 lo stile omerico sostanzialmente anti tragico, ,uindi, tutto viene raccontato
con precisione e lentezza, il legame sintattico tra i vari episodi perfetto. >utto viene portato in
primo piano, tutto ugualmente illuminato. 2mero ci descrive anche come 5lisse si fece male ad
una gam"a$ fa una digressione per impedire la tragicit0 del momento @la donna riconosce che lui
5lisse. -uesto stile non fa mai trattenere il fiato, non c' ansia. Immagini idilliache. 2mero non
conosce sfondo, profondit0, crisi e tensione. e!!e stilistica del (ritardare) l'evento, il fatto.
Stile !reco# dire tutto concretamente, tutto viene descritto nei minimi dettagli soprattutto per ,uanto
riguarda il raporto spazio(temporale. L'aspetto intimo viene portato in superfice, nulla viene celato,
tutto si puH dire, di conseguenza immediatamente si perde la forza tragica.
Hauerac$ dice &biso!na evitare o!ni prospettiva, tutto viene visto in primo piano'
>utto collegato, se c' una parentesi poi si riprende da dove s' lasciato il discorso.
Lo stile ilico invece l'opposto dello stile omerico, si parla del sacrificio di Isacco$ si entra in
medias res. Ci si chiede dove sono i due interlocutori, ci si chiede chi la persona che parla dato
che la voce viene dal nulla @ non viene detto ma 8io. >ragicit0. 8io non ha dimora, la posizione
di Aramo di estrema solitudine, l'uomo solo a cui viene chiesta la cosa pi atroce da un 8io
padre @ad un )"ramo figlio. Quello che colpisce il lettore non tanto ci* che viene o non viene
detto e descritto "+ la tra!icit sta nella relazione uomo e 'io. Stessa tragicit0 che si trova
nell')mleto ,uando gli appare il padre fantasma. 'indeterminatezza tra!ica della scena +bramo,
'io vs precisione di -lisse .descrizione detta!liata della ferita di -lisse/.
8io ,ui non appare, sentiamo solo la voce, lo stile "i"lico non usa aggettivi, uno stile nudo, c'
solo un assaggio descrittivo. Si puH solo percepire il dialogo e la relazione tra ,ueste due figure che,
importante, non stanno sullo stesso piano. Stile povero, dev'essere cosA, dice Nauer"ac1$ &,uesto
stile non tollera nemmeno un aggetivo'. )sino, legna, coltello @oggetti fatali e nient'altro.
Il lettore ha l'impressione di vuoto. Ci chiediamo anche com' Isacco F) non viene descritto.
2ealt0 senza segreti vs stile rotto, frantumato, pieno di lacune.
13<# alcuni anni dopo aver scritto Fimesis, Hauerac$ tenta di fare una riflessione sulla
letteratura mondiale @Gelt Literatur ! Ioethe &Dilologia della letteratura mondiale'.
.' interessante che Nauer"ac1 senta il "isogno di affrontare dal punto di vista teorico la letteratura
mondiale.!om* 1ariato il concetto di #elt Literatur di 3oethe (45467 alla luce dei )randi
camiamenti storici ( 8a )uerra mondiale7 + -uando 3oethe ideH la Gelt Literatur, era un
particolare periodo storico$ epoca post napoleonica. Geimar era diventata un centro internazionale.
Lo scam"io culturale era molto ricco. 0er Goethe la scelta di ideare questa letteratura ideale non
solo nasce nel momento in cui si avvicina alla letteratura cinese, persiana, orientale alla ricerca
de!li universali della concezione umanistica dell'arte "+ e!li era interessato a dare una
definizione. Senz'altro vi era il consmopolitismo illuministico, ma vi sono anche spinte
nazionalistiche del'epoca. In una lettera ad Ne1erman scrive$ Cle letterature nazionali non scrivono
pi1 molto, ci si sta avvicinando ad una letteratura universale.2
L'ideazione della #elt Literatur nasce anche in funzione antagonistica alle nascenti chiusure delle
letterature nazionali. Si sottolinea l'attivit0 performativa, non si trattava di andare a cercare valori,
elementi F) tendere alla costruzione di ,uesta letteratura mondiale proprio perch la storia invece
andava verso il particolarismo dei singoli stati.
3oethe sa che l'identit0 nazionale si forma attraverso un mercato al ,uale ogni nazione offre la
propria cultura. .gli cerca gli argomenti positivi del multiculturalismo.
Passando ad Hauerac$, il concetto di letteratura universale, di ,uella che lui chiama Cuna
filologia sintetica che parte da un dettaglio per poi aprirsi ad una dimensione pi storicaC.
Sente che ,uesta concezione di una letteratura mondiale, sovranazionale, deve comun,ue affermare
e riconoscere le diverse differenze nazionali.
&0iuttosto che cercare la fortuna di un poeta tra le varie letterature nazionali, io su!!erisco di
basarsi sulla storia, sulla fortuna, sulla variazione di un sin!olo passa!!io, vedere come attraverso
i secoli, le cose cambino'. Partire ,uindi da un dettaglio, come in &Fimesis'.
Da una considerazione su cosa s'intenda per patria filologica. &Il pensiero non ha nazionalit' dice
Nauer"ac1. L'importante tendere a ,uesta grande sintesi storica, lavorando attraverso una
mitologia filologica. Fa un procedimento di ,uesto tipo non deve nascondere l'apporto di
soggettivit0 dello studioso. -ueste trasformazioni sono opere d'arte e vanno lette come un grande
racconto.

You might also like