You are on page 1of 7

Come preparare e leggere lo stato patrimoniale. Bilancio d'impresa N. 2.

La l ogi ca i nvi nci bil e perch per combatterl a necessari o farvi ri corso.
Pi erre Bout roux


I n un precedent e art i col o ho i nt rodott o i pri ncpi general i sui qual i si basa i l bi l anci o d' eserci zi o; i n quest o e negl i art i col i
che segui ranno anal i zzer, gradual ment e, ma con maggi or dett agl i o quei pri ncpi , nonch l a composi zi one e l e fi nal i t dei
vari documenti .
I n questo vi ene descri tto lo stato patrimoni al e.
I n f i g. 1 ri port at o l o schema adot t at o dal l a l egi sl azi one nazi onal e per l a redazi one del l o st at o pat ri moni al e, secondo
l ' arti col o 2424 del codi ce ci vi l e e l e i nt egrazi oni i nt rodotte da al cuni decret i l egi sl ati vi , che hanno recepi t o di rett i ve
del l ' Uni one Europea.
La normati va, al f i ne di assi curare al bi l anci o una marcata connot azi one gesti onal e, prevede che l e voci si a del l o stat o
pat ri moni al e che del cont o economi co vengano redatt e a stati comparati , obbl i go che consi st e nel l ' aff i ancare ai dat i di
bi l anci o del l ' anno corrent e quel l i del l ' anno precedent e, al fi ne di ri cavare conf ront i e tendenze ( t rends).
Lo st at o pat ri moni al e, di sci pl i nat o, dunque, dal l ' arti col o 2424 del codi ce ci vi l e, si art i col a i n nove grandi raggruppamenti ,
det ti macrocl assi , cont raddi st i nt i da l et t ere mai uscol e, a l oro vol t a suddi vi si i n raggruppament i precedut i da numeri
romani , denomi nat i cl assi .
Vi sono poi voci , precedut e da numeri arabi e sottovoci precedut e da l et t ere mi nuscol e.
A esempi o:
B) Immobi lizzazioni Macrocl asse
I II Immobi lizzazi oni fi nanziari e Cl asse
1) Partecipazioni in: Voce
a) imprese controll ate Sottovoce
b) imprese coll egate Sottovoce
c) imprese controll anti Sottovoce
d) Al tre imprese Sottovoce
Le poste precedut e da numeri arabi , anche se sono suddi vi se i n sott ovoci , non perdono l a l oro i ndi vi dual i t , pert ant o va
sempre i ndi cat o l ' i mport o corri spondent e al l a somma del l e rel at i ve sott ovoci . Le sot tovoci possono essere raggruppat e
sol t ant o quando i l raggruppamento, a causa del l oro i mport o, i rri l evante ai f i ni i ndi cat i nel secondo comma del l ' art . 2423
(Si ri f eri sce al l a necessi t del l a chi arezza, del l a veri di ci t e del l a corret t ezza). La nota i nt egrat i va, per, deve i ndi care ,
di st i nt ament e, l e si ngol e voci oggett o del raggruppamento.
Possono e devono essere aggi unt e al t re voci qual ora i l l oro cont enut o non si a compreso i n al cuna di quel l e previ ste
dal l ' art i col o del codi ce ci vi l e.
Le voci precedute da numeri arabi possono e devono essere adat t at e, se l o esi ge l a nat u ra speci fi ca del l ' att i vi t
eserci t at a (Qual ora i l cont enut o del l e voci non si a compreso i n nessuna di quel l e previ st e dal l a normati va esse devono
essere adatt at e quando l a nat ura del l e at ti vi t espl etat e dal l a soci et l o esi ge).
Per ogni voce deve essere i ndi cat o l ' i mport o del l a voce corri spondent e del l ' eserci zi o precedent e. Se l e voci non sono
comparabi l i , quel l e rel at i ve al l ' eserci zi o precedent e devono essere adatt at e; l a non comparabi l i t o l ' adatt ament o o
l ' i mpossi bi l i t del l ' adat t ament o devono essere segnal at i e comment ati nel l a not a i nt egrat i va.
I n cal ce al l o st at o pat ri moni al e devono ri sul t are l e garanzi e prest ate di rett amente o i ndi rett ament e, di st i nguendosi t ra
f i dei ussi oni , aval l i , al t re garanzi e personal i e garanzi e real i , e i ndi cando, separat amen t e per ci ascun t i po, l e garanzi e
prest at e a favore di i mprese cont rol l at e e col l egat e, nonch di cont rol l ant i e di i mprese sott opost e al cont rol l o di quest e
ul t i me; devono i nol t re ri sul t are gl i al t ri cont i d' ordi ne.
Fi g. 1 Schema di redazi one del l o st at o pat ri moni al e
ATTIVO
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
(di cui gi richiamati x)
Totale A
B) Immobilizzazioni con separata indicazione
di quelle concesse in locazione finanziaria
I. Immobilizzazioni immateriali:
costi di impianto e di ampliamento;
costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicit;
diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno;
concessioni, licenze, marchi e diritti simili;
avviamento;
immobilizzazioni in corso e acconti;
altre.
Totale I.
II. Immobilizzazioni materiali:
terreni e fabbricati;
impianti e macchinario;
attrezzature industriali e commerciali;
altri beni;
immobilizzazioni in corso e acconti.
Totale II.
III. Immobilizzazioni finanziarie:
1) partecipazioni in:
imprese controllate;
imprese collegate;
imprese controllanti;
altre imprese;
2) crediti:
verso imprese controllate;
verso imprese collegate;
verso controllanti;
verso altri;
3) altri titoli;
azioni proprie,
(valore nominale complessivo x).

Totale III.
Totale Immobilizzazioni (B)
C) Attivo circolante

I. Rimanenze:
materie prime, sussidiarie e di consumo;
prodotti in corso di lavorazione e semilavorati;
lavori in corso su ordinazione;
prodotti finiti e merci;
acconti.
Totale I.
II. Crediti:
verso clienti;
verso imprese controllate;
verso imprese collegate;
verso controllanti;
4bis - crediti tributari
4ter - imposte anticipate
verso altri.
Totale II.
III. Attivit finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni:
partecipazioni in imprese controllate;
partecipazioni in imprese collegate;
partecipazioni in imprese controllanti;
altre partecipazioni;
azioni proprie,
(valore nominale complessivo x);
altri titoli.
Totale III.
IV. Disponibilit liquide:
depositi bancari e postali;
assegni;
danaro e valori in cassa.
Totale IV.
Totale attivo circolante (C)
D) Ratei e risconti
disaggio su prestiti
vari.
Totale D
TOTALE ATTIVO

PASSIVO
A) Patrimonio netto
Capitale
Riserva da sovrapprezzo delle azioni
Riserve di rivalutazione
Riserva legale
Riserva per azioni proprie in portafoglio
Riserve statutarie
Altre riserve, distintamente indicate
.
.
Utili (perdite) portati a nuovo
Utile (perdita) dell'esercizio
Totale A
B) Fondi per rischi e oneri

per trattamento di quiescenza e obblighi simili;
per imposte, anche differite;
altri.
Totale B
C) Trattamento di fine rapporto
di lavoro subordinato
Totale C
D) Debiti

obbligazioni;
obbligazioni convertibili;
debiti verso soci per finanziamenti;
debiti verso banche;
debiti verso altri finanziatori;
acconti;
debiti verso fornitori;
debiti rappresentati da titoli di credito;
debiti verso imprese controllate;
debiti verso imprese collegate;
debiti verso controllanti;
debiti tributari;
debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale;
altri debiti.
Totale D
E) Ratei e risconti
aggio su prestiti
vari.
Totale E
TOTALE PASSIVO

L' arti col o 2424 del codi ce ci vi l e va i nt egrat o con l ' art i col o 2424 bi s, ri guardant e l e di sposi zi oni rel at i ve a si ngol e voci
del l o st at o pat ri moni al e.
Gl i el ement i pat ri moni al i dest i nat i ad essere ut i l i zzati durevol ment e devono essere i scri tt i t ra l e i mmobi l i zzazi oni .
Le part eci pazi oni i n al t re i mprese i n mi sura non i nf eri ore a quel l e st abi l i te dal t erzo comma del l ' art. 2359
(Quando nel l ' assembl ea ordi nari a pu essere eserci tat o al meno un qui nt o dei vot i o un deci mo se l a soci et ha azi oni
quot at e i n borsa. ) si presumono i mmobi l i zzazi oni .
Gl i accant onament i per ri schi ed oneri sono desti nat i sol tant o a copri re perdi t e o debi t i di nat u ra det ermi nat a, di
esi st enza cert a o probabi l e, dei qual i tutt avi a al l a chi usura del l ' eserci zi o sono i ndet ermi nat i o l ' ammontare o l a data di
sopravveni enza.
Nel l a voce "t ratt ament o di fi ne rapport o di l avoro subordi nat o" deve essere i ndi cat o l ' i mport o cal col ato a norma
del l ' art. 2120.
Nel l a voce rat ei e ri sconti atti vi devono essere i scri t ti i provent i , di compet enza del l ' eserci zi o, esi gi bi l i i n eserci zi
successi vi , e i costi sost enuti ent ro l a chi usura del l ' eserci zi o, ma di compet enza di eserci zi successi vi . Nel l a voce rat ei e
ri scont i passi vi devono essere i scri t ti i cost i di compet enza del l ' eserci zi o esi gi bi l i i n eserci zi successi vi e i provent i
percepi t i ent ro l a chi usura del l ' eserci zi o, ma di compet enza di eserci zi successi vi . Possono essere i scri tt e i n t al i voci
sol t ant o quot e di cost i e provent i , comuni a due o pi eserci zi , l ' enti t dei qual i vari a i n ragi one del t empo.




Come preparare e leggere lo stato patrimoniale. Bilancio d'impresa N. 2.


1 Atti vi t
Lo schema adott at o dal l egi sl at ore per l o st at o pat ri moni al e ri port at o i n dett agl i o, nel l e f i gure 2 e 3, ri spett i vament e per
l e at ti vi t e l e passi vi t .
I l l egi sl atore nazi onal e t ra l o schema scal are (arti col o 10 del l a IV di ret ti va) e l o schema a sezi oni di vi se (art . 9 del l a IV
di rett i va) ha scel t o quest ' ul ti mo ri t enendol o pi i doneo a rappresent are l a st rutt ura degl i i mpi eghi e del l e f ont i , cos come
si present a nel l a real t azi endal e.
Gl i i mpi eghi sono raggruppati nel l e due macrocl assi B e C i n rel azi one al l a desti nazi one:
Gl i i nvesti menti dest i nat i a durare nel t empo sono raggruppat i nel l a macrocl asse B (i mmobi l i zzazi oni ).
Gl i i nvesti menti dest i nat i al l a produzi one e al l a vendi t a , e qui ndi dest i nati a t rasf ormarsi i n denaro a breve, e gl i
i nvest i ment i i n f att ori produt ti vi generi ci sono r aggruppat i nel l a macrocl asse C (att i vo ci rcol ant e).
Le due pseudo macrocl assi A e D sono, sost anzi al ment e, credi ti , normal ment e, a breve.
Fi g. 2 Schema di redazi one del l ' att i vo del l o st ato pat ri moni al e
ATTIVO
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
(di cui gi richiamati x)

Totale A X
B) Immobilizzazioni con separata indicazione di
quelle concesse in locazione finanziaria
I. Immobilizzazioni immateriali:
costi di impianto e di ampliamento;
costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicit;
diritti di brevetto industriale e diritti di
utilizzazione delle opere dell'ingegno;
concessioni, licenze, marchi e diritti
simili;
avviamento;
immobilizzazioni in corso e acconti;
altre.

Totale I.



x
x
x

x
x
x

x

X
II. Immobilizzazioni materiali:
terreni e fabbricati;

x
impianti e macchinario;
attrezzature industriali e commerciali;
altri beni;
immobilizzazioni in corso e acconti.
Totale II.
x
x
x
x
X
III. Immobilizzazioni finanziarie:

1) partecipazioni in:
imprese controllate;
imprese collegate;
imprese controllanti;
altre imprese;

2) crediti:
verso imprese controllate;
verso imprese collegate;
verso controllanti;
verso altri;
3) altri titoli;
azioni proprie,
(valore nominale complessivo x).

Totale III.


x
x
x
x


x
x
x
x




x





x
x
X
Totale Immobilizzazioni (B) X
C) Attivo circolante

I. Rimanenze:
materie prime, sussidiarie e di consumo;
prodotti in corso di lavorazione e
semilavorati;
lavori in corso su ordinazione;
prodotti finiti e merci;
acconti.
Totale I.


x
x
x
x
x
X
II. Crediti:

verso clienti;
verso imprese controllate;
verso imprese collegate;
verso controllanti;
4bis - crediti tributari
4ter - imposte anticipate
5) verso altri.
Totale II.







x
x
x
x
x
x
x
X
III. Attivit finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni:

partecipazioni in imprese controllate;
partecipazioni in imprese collegate;


x
x
partecipazioni in imprese controllanti;
altre partecipazioni;
azioni proprie,
(valore nominale complessivo x);
6. altri titoli.
Totale III.
x
x
x

x

X
IV. Disponibilit liquide:
depositi bancari e postali;
assegni;
danaro e valori in cassa.
Totale IV.

x
x
x
X
Totale attivo circolante (C) X
D) Ratei e risconti
disaggio su prestiti
vari.


X
Totale D X
TOTALE ATTIVO X
A) Credi ti verso soci per versamenti ancora d

You might also like