You are on page 1of 17

ENCICLOPEDIA

ARCHEOLOGICA
ISTITUTO DELLA
ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI
ROMA

PROPRIET ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA


Copyright by
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.
2005
by SIAE, 2005, per Constantin Brancusi, Wilfredo Lam, Henri Matisse,
Hermann Max Pechstein, Man Ray, Alexej von Jawlensky
Succession Picasso by SIAE, 2005, per Pablo Picasso
Fotolito
MARCHESI GRAFICHE EDITORIALI S.p.A.
Via Bomarzo, 32 - 00191 Roma
Stampa
UNION PRINTING S.p.A.
Roma
Printed in Italy
Per quanto riguarda i diritti di riproduzione, lIstituto si dichiara pienamente disponibile a regolare
eventuali spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte
ISTITUTO DELLA
ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI
PRESIDENTE
Francesco Paolo Casavola
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
VICEPRESIDENTE
Cesare Geronzi
Roberto Artoni; Marcello De Cecco; Giuseppe de Vergottini; Giovanni Fiori; Ademaro
Lanzara; Federico Pepe; Riccardo Perissich; Vincenzo Pontolillo; Giovanni Puglisi;
Giuseppe Vacca
AMMINISTRATORE DELEGATO
Francesco Tat
CONSIGLIO SCIENTIFICO
Mario Agrimi; Girolamo Arnaldi; Giuseppe Franco Bassani; Mario Beccari; Giuseppe Bedeschi;
Giampio Bracchi; Pietro Calissano; Luciano Canfora; Mario Caravale; Sergio Carr; Carlo
Azeglio Ciampi; Francesco Clementi; Umberto Colombo; Francesco DAgostino; Giuseppe Dalla
Torre; Nino Dazzi; Antonio Fazio; Domenico Fisichella; Giuseppe Galasso; Paolo Galluzzi;
Antonio Giuliano; Gherardo Gnoli; Augusto Graziani; Tullio Gregory; Maurizio Iaccarino;
Carlo Jean; Luigi Labruna; Lucio Lanfranchi; Rita Levi-Montalcini; Paolo Mieli; Carlo
Maria Ossola; Giorgio Parisi; Sandro Petruccioli; Giovanni Pugliese Carratelli; Alberto
Quadrio Curzio; Gian Tommaso Scarascia Mugnozza; Pietro Scoppola; Salvatore Settis;
Francesco Sicilia; Fulvio Tessitore
COLLEGIO SINDACALE
Gianfranco Graziadei, Presidente; Mario Perrone; Saverio Signori
Luciano Pagliaro, Delegato della Corte dei Conti
enciclopedia archeologica
PROGETTO ENCICLOPEDICO
Sabatino Moscati
DIRETTORE
Antonio Giuliano
COMITATO SCIENTIFICO
Pierfrancesco Callieri (Archeologia dellIran e dellAsia Centrale) - Roberto Ciarla (Archeologia dellEstremo Oriente) -
Marina Cristofani Martelli (Etruscologia e antichit italiche) - Marco Curatola Petrocchi (Archeologia delle
Americhe) - Maria Vittoria Fontana (Archeologia islamica dellAsia) - Paolo Matthiae (Archeologia del Vicino
Oriente antico) - Federico Mazza (Archeologia fenicio-punica) - Letizia Ermini Pani (Archeologia medievale) -
Marcello Piperno (Archeologia preistorica dellEuropa e dellAfrica) - Giovanni Verardi (Archeologia del Subcontinente
indiano)
CONSULENTI
Barbara E. Barich (Preistoria del Nord Africa e del Sahara) - Isabella Caneva (Preistoria dellAfrica nord-orientale)
- Rodolfo Fattovich (Archeologia dellAfrica Orientale e del Corno dAfrica) - Ciro Lo Muzio (Archeologia dellAsia
Centrale) - Nicol Marchetti (Archeologia del Vicino Oriente antico) - Sergio Pernigotti (Egittologia) - Fiorella
Rispoli (Archeologia del Sud-Est asiatico) - Maria Giovanna Stasolla (Archeologia islamica)
REDAZIONE
Redattore Capo
Alessandro Campus
Redattori scientifici ed editoriali: Paola Seu; Roberta Belli Pasqua - Alessandra Bravi - Alessandra Bruno -
Marina Bucchi - Laura Buccino - Francesca de Caprariis - Gaetano Cofini - Anna Filigenzi - Stephen P.
Fox - Angela Gallottini - Jean-Franois Genotte - Sara Magister - Maria Isabella Marchetti Naldoni -
Maria Antonietta Marino - Benedetta Panciroli - Grazia Sette
Segreteria di Redazione: Tiziana Pieretti - Maria Stella Tumiatti
ATTIVIT TECNICO-ARTISTICHE
ART DIRECTOR
Gerardo Casale
Progetto grafico. Paola Di Matteo
Ricerca iconografica. Daniele Piselli; Alessandra Caravale, Shaaron E. Magrelli, Laura Orbicciani,
Pietro Zander
Disegni. Marina Paradisi; Paola Salvatori (cartografia), Giuseppina Elia, Luciano Narisi, Anna Olivieri
Grafica e impaginazione. Giuseppe De Gregori; Debora Marzeddu
Controllo qualit. Anna Rita De Nardis; Flavia Radetti
Archivio iconografico. Daniele Piselli; Antonella Baldini, Laura Ajello, Tiziana Francucci
Segreteria. Carla Proietti Checchi, Aurora Corvesi
ACQUISTI
Daniela Maggese; Graziella Campus, Maria Cristina Moretti, Maria Luisa Mussari, Roberta Pascucci
DIREZIONE EDITORIALE
Attivit redazionali. Luisa Fus; Cecilia Rucci, Mirella Aiello
Pianificazione. Luisa Cinquina; Alessia Pagnano
Controllo qualit. Rosalba Lanza; Simonetta Paoluzzi
Produzione industriale. Maria Devrushian; Loreta Lucchetti
DIRETTORE EDITORIALE
Massimo Bray
AFRICA
enciclopedia archeologica
Le altre strutture del monastero sono il qar con scala amovibile, il
refettorio antico, con al centro il lungo bancone in muratura che ter-
mina con un leggio; la cucina, il mulino, la stalla, un torchio per lo-
lio, le celle, la fonte del santo con la riserva dacqua. Accanto a questa
un piccolo palmeto. La chiesa posta oggi al centro del convento
dedicata allarcangelo Michele; non dunque a lui dedicata la cap-
pella allultimo piano del qar, diversamente dagli altri monasteri egi-
ziani. Esistono una collezione di manoscritti e una di icone, con esem-
plari di un certo pregio.
Bibl.: A.J. Butler, Ancient Coptic Churches of Egypt, I-II, Oxford 1884 (rist.
1970); J. Cldat, Le monastre et la ncropole de Baout, Le Caire 1904; J.E.
Quibell, Excavations at Saqqara (1906-1907), Cairo 1908; Id., Excavations
at Saqqara (1907-1908), Cairo 1909; E. Chassinat, Fouilles Baout, Le
Caire 1911; S. Clarke, Christian Antiquities in the Nile Valley, Oxford 1912;
J.E. Quibell - H. Thompson, Excavations at Saqqara (1908-1909, 1909-
1910), Cairo 1912; J. Cldat, Le monastre et la ncropole de Baout, Le
Caire 1916; U. Monneret de Villard, Les couvents prs de Sohg, I-II, Milano,
1925-26; Id., II monastero di S. Simeone presso Aswn, I, Milano 1927; J.
Maspero - E. Drioton, Fouilles excutes Baout, Le Caire 1931; U.
Monneret de Villard, La basilica cristiana in Egitto, in Atti del IV Congresso
Internazionale di archeologia cristiana (Citt del Vaticano, 16-22 ottobre
1938), I, Roma 1940, pp. 291-319; O.H.E. Burmester, The Egyptian or
Coptic Church. A Detailed Description of her Liturgical Services and the Rites
and Ceremonies Observed in the Administration of her Sacraments, Cairo
1967; G.H. Forsyth, The Monastery of St. Catherine at Mount Sinai: the
Church and Fortress of Justinian, in DOP, 22 (1968), pp. 1-19; F. Daumas
- A. Guillaumont - J.C. Garcin, Kellia I Kom 219. Fouilles excutes en
1964 et 1965, Le Caire 1969; S. Sauneron - J. Jacquet, Les ermitages chrtiens
du dsert dEsna, I-IV, Cairo 1972; Athanasius, Vita di Antonio (ed. G.J.M.
Bartelink), Milano 1974; C. Coquin, Les difices chrtiens du Vieux-Caire,
I. Bibliographie et topographie historique, Le Caire 1974; R.-G. Coquin,
Les Vertus de lEsprit en gypte, in A. Guillamont et al. (edd.), Mlanges
dhistoire des religions offerts Henri-Charles Puech, Paris 1974, pp. 447-
58; Palladius, La storia Lausiaca (ed. G.J.M. Bartelink), Milano 1974;
C.C. Walters, Monastic Archaeology in Egypt, Warminster 1974; J. Leroy,
Les peintures des couvents du dsert dEsna, Le Caire 1975; Ph. Akerman,
Le dcor sculpt du Couvent Blanc. Niches et frises, Le Caire 1976; H.-G.
Severin, Zur Sd-kirche von Bawit, in MDAIK, 33 (1977), pp. 113-24; H.
Torp et al. (edd.), Miscellanea Coptica, Roma 1981; H.-G. Severin, Gli
scavi eseguiti ad Ahnas, Bahnasa, Bawit et Saqqara. Storia delle interpretazioni
e nuovi risultati, in CARB XXVIII (1981), pp. 299-314; R. Kasser (ed.),
EK 8184, I-III, Louvain 1983-2003; M. Basta, Two Large Frescoes recently
discovered in Bawit, in Prism. Quarterly of Egyptian Culture, 1987, pp. 22-
32; G. Descoeudres, Larchitecture des ermitages et des sanctuaires, in Les
Kellia. Ermitages coptes en Basse Egypte (Catalogo della mostra), Genve
1989, pp. 33-55; P. Grossmann - G. Lease, Fw Qibl-1989. Excavation
Report, in GttMisz, 114 (1990), pp. 9-16; L. Mortari, Vita e detti dei Padri
del deserto, Roma 1990; S. al-Syriany - B. Habib, Guide to Ancient Coptic
churches and monasteries in Upper Egypt, Cairo 1990; J. den Heijer, The
Composition of the History of the Churches and Monasteries of Egypt. Some
Preliminary Remarks, in D.W. Johnson (ed.), Acts of the Fifth International
Congress of Coptic Studies (Washington, 12-15 August 1992), 2, Rome 1993,
pp. 209-19; Hieronymus, Vite degli eremiti Paolo, Ilarione e Malco, (ed. B.
Degorski), Roma 1996; A. Camplani (ed.), LEgitto cristiano. Aspetti e
problemi in et tardoantica, Roma 1997; H. Buschhausen, Die Ausgrabungen
im sptantiken Kloster Abu Fano und die Identifizierung des Apa Bane, in
Zeitschrift der sterreichischen Gesellschaft fr Denkmal- und Ortsbildpflege,
115 (1999), pp. 2-23; M. Capuani, Egitto copto, Milano 1999; J. Cldat
et al., Le monastre et la ncropole de Baout, Le Caire 1999; W. Lyster,
Monastery of St. Paul, Cairo 1999; N.H. Henein - M. Wuttmann, Kellia,
II. Lermitage copte QR 195, 1. Archologie et architecture, Le Caire 2000;
A. Iacobini, Visioni dipinte. Immagini della contemplazione negli affreschi
di Bawit, Roma 2000; E.S. Bolman (ed.), Monastic Visions, New Haven -
London 2002; M.P. Ciccarese (ed.), Animali simbolici. Alle origini del
bestiario cristiano, I, Bologna 2002; P. Grossmann, Christliche Architektur
in gypten, Leiden - Boston - Kln 2002; T. Orlandi, The Library of the
Monastery of Saint Shenute at Atripe, in Perspectives on Panopolis. An Egyptian
Town from Alexander the Great to the Arab Conquest. Acts from an International
Symposium Held in Leiden (16-18 December 1998), Leiden 2002, pp. 211-
31; P. Ballet - N. Bosson - M. Rassart-Debergh, Kellia, lermitage copte QR
195, II. La cramique, les inscriptions, les dcors, Le Caire 2003; M. Zibawi,
Larte copta. LEgitto cristiano dalle origini al XVIII secolo, Milano 2003;
B. Massei - S. Casartelli Novelli (edd.), Progetto pilota Deir el-Ahmar, Deir
Amba Bishoi Convento rosso, Roma 2004.
Loretta Del Francia Barocas
I MONASTERI DEL DESERTO DI SCETE
(WADI NATRUN)
CENNI STORICI
La zona denominata anticamente Scete situata sul lato oc-
cidentale del Delta del Nilo, circa a met strada fra Alessan-
dria e Il Cairo, poco allinterno del Deserto Libico. Il nome
greco e latino Scete deriva dal copto Shiet, mentre la deno-
minazione attuale Wadi Natrun (valle del natron). Du-
rante il Medioevo la localit era nota come Wadi Habib, dal
nome del condottiero arabo che vi si ferm nella seconda met
del VII secolo. In epoca moderna la localit stata confusa
con quella di Nitria, posta invece pi a nord. La regione, fre-
quentata gi in epoca faraonica, caratterizzata da un avval-
lamento lungo circa 30 km e largo 8 ed ricca di sale natu-
rale (carbonato di sodio idrato) che si viene a formare in se-
guito al prosciugamento stagionale dellacqua delle numerose
pozze lacustri presenti nella depressione. Il natron veniva uti-
lizzato in epoca faraonica per limbalsamazione e per lo sbian-
camento del lino e in et romana soprattutto per la manifat-
tura del vetro.
Secondo la tradizione copta, il deserto di Scete fu scenario
della visita della Sacra Famiglia in Egitto. Nel Sinassario, in-
fatti, si afferma che la Sacra Famiglia, dopo aver visitato Ba-
satah e Muyat Samanud, attravers il fiume e vide da lonta-
no il deserto di Scete. La Vergine Maria lo bened, profetizzan-
do la futura santit di quel luogo. Lorigine dellanacoretismo
a Scete legata alla figura di Macario lEgiziano, detto anche
il Grande, che verso il 330 vi si ritir in solitudine ascetica.
Lesempio di Macario fu presto imitato e la regione cominci
a essere abitata e a divenire un modello di perfezione spiri-
tuale per tutto il mondo cristiano. Celebri monaci si recaro-
no a Nitria e a Scete: Basilio, che prima di iniziare la vita asce-
tica si rec nei luoghi monastici di Siria ed Egitto; Cassiano,
che si rec a Scete dalla Palestina; Evagrio Pontico, che giun-
se a Nitria nel 383 e due anni dopo alle Celle, dove conobbe
lo stesso Macario. In questo stesso periodo Macario si incon-
tr anche con Antonio, uno dei pi illustri padri del mona-
chesimo egiziano, e strinse numerosi contatti con gli eremiti
di Nitria. Infatti lo stile di vita dei primi insediamenti a Sce-
te ricalca quello semianacoretico caratteristico di Nitria nel
suo primo periodo, con i monaci che vivevano come solitari
sotto la guida di un padre anziano.
Macario mor nel 390, dopo essere ritornato a Scete in se-
guito al lungo esilio che gli era stato imposto dallimperatore
Valente che, fedele alla dottrina ariana, nel 374 costrinse mol-
ti ortodossi di Scete allesilio. Gli succedette il suo discepolo
Pafnuzio che, come erede legittimo del santo fondatore, rive-
st la carica di padre di Scete, la pi importante autorit non
solo del monastero di Abu Makar ma di tutto il complesso
LAFRICA TARDOANTICA E MEDIEVALE
439
745
Pittura murale
con Onofrio,
Macario il Grande,
Apollo e Phib,
da Saqqara.
Il Cairo, Museo Copto.
monastico del Wadi Natrun. Alla morte di Macario cerano
a Scete quattro insediamenti principali, ciascuno definito da
un nucleo con una chiesa centrale alla quale era legato lin-
sieme di celle. Questi quattro insediamenti divennero in se-
guito i monasteri di al-Baramus, di S. Macario, di Anba Bi-
shoi e di S. Giovanni Colobos (il Piccolo). Numerose notizie
circa il modo di vita dei monaci di Scete nel IV e V secolo ci
sono riferite dalle opere di Palladio, di Cassiano e dalle nu-
merose storie raccolte negli Apophtegmata Patrum. Al contra-
rio dello stile monastico di Celle a Scete le forme di vita se-
micenobitica e anacoretica erano meno distinte. I monaci vi-
vevano in celle distanti luna dallaltra e i gruppi pi numerosi
di celle, a loro volta incentrati intorno a una chiesa, forma-
vano una vera e propria laura. Il sabato i monaci si recavano
nel centro della propria laura per essere presenti ai Vespri, al-
lOfficio notturno e allofferta eucaristica, mentre la dome-
nica attendevano allagape comunitaria. Non esisteva una ve-
ra e propria regola scritta, si seguivano i precetti dei Vangeli
e i dettami dei monaci anziani. Nel IV secolo il deserto di Sce-
te fu stravolto dalla controversia origenista. Origene trov un
cospicuo numero di seguaci soprattutto allinterno degli am-
bienti colti, ma ebbe numerosi oppositori tra la maggioranza
dei monaci che, accusati di antropomorfismo, erano pi le-
gati al concetto di Dio con forma, aspetto ed emozioni uma-
ne. In seguito alla crisi successiva al concilio di Calcedonia
(451) i monaci di Scete si schierarono con la linea di Dio-
scoro, anche se successivamente cercarono un compromesso
appoggiando limperatore Zenone, che li ricambi con gene-
rose donazioni.
Tra il 518 e il 528 divamp in Egitto lo scontro tra Giu-
liano di Alicarnasso, che predicava lincorruttibilit del corpo
di Cristo, e Severo di Antiochia, che vi si opponeva: si tratta
della cosiddetta controversia aftartodoceta. La dottrina di
Giuliano di Alicarnasso venne alla fine sconfitta dallortodos-
sia, che afferm che il Logos assunse volontariamente unu-
manit decaduta in seguito al peccato e quindi corruttibile,
sottolineando cos la natura umana di Cristo. Ma i sostenito-
ri di Giuliano furono molto forti nei primi anni della con-
troversia, soprattutto durante il patriarcato di Timoteo IV
(517-535). Nel 535, infatti, venne posto sul trono patriarcale
Teodosio, di fede severiana, il quale tenne la carica di patriar-
ca per 103 giorni finch, in seguito a violenti scontri popo-
lari, fu deposto e sostituito alla guida della chiesa alessandri-
na da Gaiano, seguace di Giuliano. Anche i monaci seguiro-
no il giulianismo e a loro si unirono la popolazione rurale e i
ceti pi bassi di Alessandria. Ma come lalto clero alessandri-
no fu costretto a lasciare Alessandria e a rifugiarsi nelle cam-
pagne, cos anche alcuni gruppi di monaci di Scete, fedeli a
Severo, furono costretti ad abbandonare il loro monastero e a
fondare nuovi insediamenti monastici, che si configurarono
come controparti dei monasteri di origine. Tre di questi sono
noti per essere stati dedicati alla Vergine Madre di Dio, la
Theotokos.
Poco si sa della controparte del monastero di Abu Makar,
noto come la Cella dei 49 Martiri, in riferimento ai monaci
del monastero di S. Macario trucidati nel 444 durante la ter-
za sanguinosa incursione dei Berberi, e della controparte del
monastero di Giovanni Colobos, il monastero della Vergine
di Giovanni Colobos. La controparte del monastero di An-
ba Bishoi, originariamente chiamato della Vergine di Anba
Bishoi, fu ceduta allinizio dellVIII secolo, al cessare della
controversia tra ortodossi e gaianiti, a un gruppo di mercan-
ti siriani originari di Takrit in Mesopotamia, assumendo la
denominazione di monastero della Vergine dei Siriani o
Deir as-Surian, ancora oggi in funzione. Scavi condotti dal
1996 hanno permesso di identificare anche la controparte del
monastero di al-Baramus, o meglio di chiarire che la fonda-
zione attuale sarebbe la controparte severiana, mentre il vec-
chio Baramus dovrebbe essere ricercato tra i resti dellodier-
no monastero di Anba Musa al-Aswad o monastero di Mos
il Nero. Questo sarebbe quindi il pi antico insediamento
monastico presente nellarea del Wadi Natrun, il primo fon-
dato da Macario.
Con la conquista araba dellEgitto il Wadi Natrun diven-
ne la residenza ufficiale del patriarcato copto e il numero dei
monasteri crebbe notevolmente. Ma i centri monastici furo-
no in seguito sottoposti ad alte tassazioni e i monaci entra-
rono ben presto in conflitto con le autorit islamiche. Tra il
705 e il 717 i monaci subirono delle vere e proprie persecu-
zioni e il loro numero fu violentemente ridotto. Solo nei de-
cenni del secolo successivo si assister a un generale rinnova-
mento con lorganizzazione di un nuovo monastero, dedica-
to a Giovanni Khame, e con il passaggio del monastero della
Vergine di Anba Bishoi a una comunit di Siriani. Altre du-
re persecuzioni si ebbero durante il patriarcato di Zaccaria
(1004-1032) e il regno del califfo fatimide al-Hakim (996-
1021). Nei secoli che seguirono i monaci abbandonarono pro-
gressivamente le celle intorno al monastero e cominciarono
a vivere allinterno delle sue mura, dove i grandi refettori mo-
strano che ormai la vita comunitaria era divenuta prevalen-
temente di tipo cenobitico. Questo processo termin nel XIV
secolo, quando la laura divenne il luogo in cui ritirarsi di tan-
to in tanto in meditazione.
Fra tutti i monasteri di Scete, solo di quello di Abu Makar
abbiamo notizie pi dettagliate nelle fonti. Dopo il 1346, inol-
tre, tutto il Wadi Habib sub una forte riduzione della popo-
lazione monastica, causata principalmente dalle terribili care-
stie e pestilenze che si abbatterono su tutto lEgitto, nonch
dalla politica musulmana non favorevole in quel periodo. Il
monastero della Vergine di Giovanni Colobos e tutte le co-
munit vicine cessarono di esistere proprio nel XIV secolo.
Nei secoli successivi il numero dei monaci fu incrementato
solo dallarrivo di religiosi dal Libano e dalla Siria specialmente
a favore del monastero dei Siriani, ma solo nel XVIII secolo
la regione inizi nuovamente ad accogliere un numero consi-
stente di monaci.
LE BIBLIOTECHE DEI MONASTERI
I monasteri del Wadi Natrun svolsero un ruolo importante
nella conservazione della cultura copta. Linfluenza che eb-
bero sulla cultura cristiana dEgitto ben si comprende se si
pensa che il dialetto della regione, il boairico, venne adottato
come lingua liturgica della chiesa alessandrina. Sebbene le fon-
ti accennino a volumi posseduti dai monaci e da loro conser-
vati in apposite nicchie nelle celle, non si hanno notizie, fino
AFRICA
440
746
Riproduzione
di pittura murale
con s. Macario,
da un monastero
nel Wadi Natrun.
747
Veduta
di Deir Anba Bishoi
nel Wadi Natrun.
al V secolo, di vere e proprie biblioteche allinterno dei mo-
nasteri. Gli Apophthegmata Patrum riferiscono di molti mo-
naci che possedevano copie dellAntico e del Nuovo Testa-
mento. Alla morte di un monaco i libri da lui posseduti do-
vevano essere messi a disposizione della comunit e conservati,
in origine, proprio nella chiesa del monastero. Qui dovevano
essere tenuti i libri liturgici, i lezionari, le collezioni di ome-
lie, indispensabili per le celebrazioni liturgiche. La chiesa fu,
infatti, con tutta probabilit il centro nel quale inizi a svi-
lupparsi la biblioteca monastica.
I libri potevano essere acquistati, ma generalmente, data la
povert dei primi monasteri, pi probabile che la maggior
parte dei volumi fosse o donata o prodotta da monaci copisti
che eseguivano questa incombenza per il loro proprio sosten-
tamento. solo a partire dal VI secolo che troviamo latte-
stazione di una biblioteca permanente, come si evince chia-
ramente da una nota contenuta in un manoscritto vaticano
in cui si dice che questo libro stato portato con altri, per la
contemplazione, la lettura e lavanzamento spirituale di quel-
li che lo apriranno. I libri esistenti nel primitivo monastero
di S. Macario furono distrutti durante le scorrerie dei predo-
ni del deserto documentate nel 408, nel 434 e nel 444. Du-
rante il tardo V secolo, per, un rinnovamento delle collezio-
ni fu favorito dallimperatore Zenone, nonch dal trasferi-
mento nel monastero della sede del trono patriarcale. Ma il
Wadi Natrun rimase ancora sotto la pressione dei predoni che,
nel VI secolo, attaccarono nuovamente il complesso distrug-
gendo le raccolte librarie. Il monastero si risollev solo dopo
la conquista araba, quando il patriarca Beniamino I diede un
nuovo impulso allacquisizione di materiale scrittorio per lu-
so liturgico. Durante gli anni seguenti la biblioteca era gi do-
tata di un numero consistente di opere, perdute in seguito al-
lultima grande devastazione subita dal monastero, quella
dell817.
Ma Abu Makar si risollev ancora una volta e rimase du-
rante il Medioevo non solo il luogo da cui vennero scelti nu-
merosi patriarchi, ma anche il luogo dove si celebravano i pi
importanti riti della Chiesa copta, primo fra tutti la seconda
intronizzazione del patriarca. La formazione della sua biblio-
teca fu particolarmente intensa durante il IX e X secolo, ma
rallent durante lXI-XIII secolo, quando il copto, come lin-
gua parlata, fu definitivamente soppiantato dallarabo. La bi-
blioteca fu utilizzata non solo per scopi liturgici ma anche co-
me fonte per la compilazione di nuove opere: Severo di Ash-
munein, ad esempio, menziona il monastero di Abu Makar
come una delle principali fonti da cui trasse materiale per la
sua Storia dei Patriarchi, nonch Mahub, che per continuare
lopera di Severo si serv della stessa biblioteca; anche il Libro
della Passione, un lezionario in uso durante la settimana san-
ta, fu composto ad Abu Makar. Nel XIV secolo la biblioteca
segu il generale decadimento del monastero. I volumi dan-
neggiati non furono pi restaurati e molti furono smembrati
e si ridussero a fogli isolati che, di volta in volta, furono uti-
lizzati per accendere il fuoco, rivestire altri volumi, avvolgere
tappi di giare, foderare scaffali. Nel XVII secolo si cerc di
porre rimedio a questa tragica situazione riordinando almeno
i volumi meglio conservati.
Ma proprio nel XVII secolo inizi a crescere linteresse de-
gli occidentali per i manoscritti orientali e lEgitto, patria del
monachesimo, divenne il luogo privilegiato per questo tipo di
ricerca. Fu lanno 1715 a segnare un importante evento nel-
la storia della biblioteca del monastero di Abu Makar: Joseph
Simon Assemani, che era stato inviato dal Vaticano in Orien-
te per procurarsi manoscritti, visit il Wadi Natrun in com-
pagnia del francese Claude Sicard. Dopo aver ottenuto un mo-
derato successo nel monastero dei Siriani, Assemani si rec
nel monastero di S. Macario dove acquist una cospicua col-
lezione di manoscritti in lingua copta. Negli anni seguenti al-
tri collezionisti e studiosi visitarono il Wadi Natrun. Tra que-
sti si segnalano soprattutto Charles Nicolas Sigisbert Sonni-
ni, che si rec nel 1778 a Deir al-Baramus e nel monastero di
Macario, e B. Drovetti che, nei primi decenni del XIX seco-
lo visit di persona i monasteri del Wadi Natrun riportando
in Europa numerosi manoscritti.
Della storia delle biblioteche degli altri monasteri del Wa-
di Natrun siamo molto meno informati. Pochissimo sappia-
mo della biblioteca del monastero di Anba Bishoi, il cui ma-
noscritto pi antico sicuramente datato risale al 1357; poco
o niente noto della biblioteca di Deir al-Baramus e della bi-
blioteca del monastero di Giovanni Colobos che, nel periodo
di massimo splendore, doveva possedere una considerevole
collezione. La maggior parte dei manoscritti della biblioteca
del monastero dei Siriani, in gran parte testi siriaci e tra i pi
importanti conosciuti, oggi divisa tra il British Museum di
Londra, la Biblioteca Apostolica Vaticana e la Bibliothque
Nationale di Parigi.
LE PRINCIPALI FONDAZIONI
Deir Anba Musa al-Aswad (monastero di Mos il Nero) -
Sin dal 1996 gli scavi archeologici hanno portato alla luce resti di un
monastero conosciuto come Deir Anba Musa al-Aswad (monastero
di Mos il Nero), che tuttavia andrebbe pi probabilmente identifi-
cato con il vecchio Baramus. questultimo il monastero dal quale
furono cacciati, dopo il 535 d.C. in seguito alleresia aftartodoceta, i
monaci severiani che, recatisi poco distante, fondarono un nuovo mo-
nastero, lodierno Deir al-Baramus. Il monastero rappresenta quindi
il primo insediamento monastico nellarea del Wadi Natrun. Occu-
pa, infatti, la localit dove s. Macario si stabil verso il 330 d.C. per
dedicarsi alla vita ascetica. Il luogo rimane per anche legato alla fi-
gura di Mos il Nero, famoso brigante che sarebbe divenuto, dopo la
sua conversione, abate del monastero, dove sarebbe stato sepolto e
avrebbe lasciato alla sua morte una fiorente comunit. Palladio rife-
risce che Mos il Nero, cos denominato a causa della sua origine etio-
pe, mor a settantacinque anni a Scete, dopo essere divenuto presbi-
tero; lasci anche settanta discepoli. P. Grossmann ha identificato la
LAFRICA TARDOANTICA E MEDIEVALE
441
20 m 0
N
12
1
11
11
11
2
3
4
5 6
7
8
9
10
748
Pianta del cd.
monastero della
Vergine dei Siriani
(Der as-Surian):
1) ingresso;
2) torre;
3) chiesa della Vergine;
4) Cella dei 49 Martiri;
5) cella di s. Bishoi;
6) antico refettorio;
7) cimitero;
8) chiesa di Maria;
9) albero di s. Efrem;
10) biblioteca e celle;
11) celle;
12) giardino.
749
Miniatura con Nativit
dal manoscritto Copto 13.
Parigi,
Bibliothque Nationale.
cella di Jabal Hashm al-Quud con la laura dove forse visse Mos il
Nero. La piccola cappella situata a nord del complesso si caratterizza
per la presenza di uno spazio per laici, relativamente grande e irrego-
lare, con un pilastro al centro e con una serie di panche addossate al-
la parete occidentale.
Gli scavi hanno messo in luce un largo edificio a pianta quadrata
di 16 m per lato nellarea sud-orientale del sito. Caratterizzato da un
muro dello spessore di 2 m e dallassenza di porte e finestre nei muri
esterni, si configura come una torre di difesa che raggiungeva alme-
no i 15 m di altezza. Rinvenimenti ceramici nei livelli di fondazione
hanno spinto gli archeologi a datarla tra il IV e il V secolo, una cro-
nologia in realt molto inusuale per questo tipo di edificio in ambi-
to monastico. La torre potrebbe per essere stata una struttura difen-
siva militare abbandonata e originariamente posta alla salvaguardia
dei traffici del commercio del sale del Wadi Natrun, quindi verso la
fine del IV secolo occupata da gruppi di monaci. Immediatamente a
nord della torre furono scoperti, nel 1998, resti della chiesa del mo-
nastero. I muri della navata sono caratterizzati da povert dei mate-
riali impiegati, suggerendo una ricostruzione eseguita in fretta. Il pre-
sbiterio o santuario (haykal ), della chiesa di miglior qualit e fu ag-
giunto o ricostruito pi tardi, alla fine del IX o agli inizi del X secolo.
Resti di una struttura pi antica caratterizzata da blocchi di pietra cal-
carea sono stati rinvenuti nella parte occidentale della navata. Simili
blocchi inoltre appaiono a tratti essere stati utilizzati come materiale
da costruzione in altre parti della muratura. Un muro difensivo cir-
conda il complesso, ma questa struttura fu probabilmente una delle
ultime aggiunte e deve essere datata forse al IX o al X secolo. Prima
di questa data dobbiamo immaginare il monastero come una laura,
con strutture aperte.
Deir al-Baramus - Quello di Deir al-Baramus il pi settentrio-
nale dei monasteri del deserto di Scete. La denominazione deriva dal
copto pa-Romeos, che significa quello dei Romani, ed legata alla
leggenda dei due giovani romani che, ospitati da Macario, divennero
in seguito suoi discepoli. Morti prematuramente, fu a loro consacra-
ta, per volere di Macario, una cella monastica denominata in seguito
cella dei Romani. La tradizione posteriore fece di questi due pic-
coli stranieri, cos chiamati negli Apophthegmata Patrum, i figli na-
turali dellimperatore Valentiniano I (364-375), Massimo e Domizio,
che dopo aver visitato la Terra Santa si recarono a Scete. Unaltra tra-
dizione, invece, menziona un monaco romano, Arsenio, gi tutore dei
figli dellimperatore Teodosio, Arcadio e Onorio, che giunto a Scete
sarebbe divenuto abate di una comunit. Lodierno monastero reca
testimonianze archeologiche non anteriori al VI secolo. La localit ven-
ne, infatti, occupata dopo il 535 dai monaci teodosiani che cacciati
dal vecchio Baramus, identificato oggi con il monastero di Mos il
Nero, in seguito alleresia aftartodoceta eressero in questo luogo un
monastero dedicato alla Vergine di Baramus. Il monastero circon-
dato da possenti mura di pietra, spesse anche 2 m, ricoperte da uno
strato di intonaco. Alte fino a 15 m, erano provviste di un lungo cam-
minamento che consentiva un migliore sistema di sorveglianza. La lo-
ro costruzione risale al IX secolo, a eccezione del lato occidentale pro-
babilmente pi tardo. Il sistema difensivo era rafforzato da una torre
(qar) risalente probabilmente al VII secolo e posta a ridosso dellin-
gresso principale sul lato settentrionale; vi si accedeva tramite un pon-
ticello che conduceva direttamente al primo piano. Questo era orga-
nizzato in magazzini ed era munito di un pozzo, strutture che per-
mettevano ai monaci di resistere agli attacchi dei nemici. Al secondo
piano una cappella dedicata allarcangelo Michele.
La chiesa principale del monastero dedicata alla Vergine (al-Adhra)
e risale, nel suo aspetto attuale, allXI secolo, sebbene siano presenti
strutture pi antiche. I resti pi antichi, infatti, risalenti allultima de-
cade del VI secolo o allinizio del VII secolo, al tempo del patriarca
Damiano (578-607), sono rintracciabili nel muro sud, in alcune co-
lonne lungo la navata di ritorno e sotto il pavimento dellodierno san-
tuario. La pianta a tre navate. Quella principale, ricoperta da una
volta a botte, illuminata da finestre lungo i lati nord e sud. Le due
navate laterali, separate dalla principale grazie a una serie di colonne,
sono anchesse coperte da una volta a botte. Le colonne lungo il lato
occidentale, caratterizzate da basi stuccate e capitelli, presentano una
stretta parentela con modelli classici. Classicheggiante il grande ca-
pitello decorato con foglie di acanto della colonna sud-occidentale,
databile alla seconda met del V secolo e nota come colonna di s. Ar-
senio in quanto, secondo la tradizione, il santo era solito soffermar-
si in preghiera davanti a essa.
Pregevoli affreschi, databili al XIII-XIV secolo, sono lungo la pa-
rete meridionale della navata centrale. Illustrano temi del Nuovo Te-
stamento, come lAnnunciazione, la Visitazione, la Nativit, il Batte-
simo di Ges, le Nozze di Cana (?), lEntrata di Ges a Gerusalem-
me. La Pentecoste e unimmagine dellarcangelo Michele sono
rispettivamente in un intercolumnio e sulla parete settentrionale; lar-
cangelo, raffigurato con il capo coronato, gli occhi leggermente a man-
dorla e i tratti sottolineati da una linea rossa incisa, tradisce un pro-
totipo bizantino. La parte orientale della chiesa stata alterata per pi
secoli secondo gli sviluppi liturgici. Attualmente consta di un khrus,
coperto da una volta a botte, e da tre santuari. Il santuario principa-
le, sotto il cui altare si trovano le spoglie attribuite ai ss. Massimo e
Domizio, decorato con affreschi databili al XIII secolo raffiguranti
Cristo in Maest che, cinto da un manto rosso, troneggia al disopra
della Vergine con il Bambino. Scene tratte dallAntico Testamento
completano la decorazione delle pareti del santuario principale: il Sa-
crificio di Isacco e lIncontro di Melchisedek e di Abramo. La prima
rappresentazione appare in gran parte lacunosa, mentre in migliore
stato di conservazione la seconda, dove il sacerdote rappresentato
mentre offre ad Abramo il pane e una coppa di vino, come in una co-
munione eucaristica.
I grandi asceti fondatori del monachesimo in Egitto sono presen-
ti sulla parete orientale del pi piccolo santuario meridionale. Rap-
presentano il modello perfetto che tutti i monaci dovevano seguire e
quindi la loro presenza ben si comprende nel luogo pi santo di tut-
to il monastero. S. Paolo di Tebe, il primo in assoluto fra i monaci che
abbia iniziato ad abitare il deserto (come riferisce s. Girolamo), e s.
Antonio, la cui Vita, redatta da s. Atanasio, fu sicuramente lo scritto
monastico pi famoso del IV secolo, precedono i padri del monache-
simo di Scete: Macario il Grande, che come riferisce lautore della sua
AFRICA
442
750
Pianta della chiesa
di Deir al-Baramus
con annessi:
1) nas;
2) coro;
3) santuario;
4) cappella
di S. Teodoro;
5) cappella
di S. Giorgio;
6) battistero;
7) frantoio;
8) refettorio.
10 m 0
N
3
4
5
6
7
8
1
2
751
Particolare della chiesa
di Deir al-Baramus.
Vita guidato da un cherubino, il monaco Giovanni, i ss. Massimo e
Domizio. Nella parete meridionale dello stesso santuario sono rap-
presentati altri santi monaci: Pacomio, fondatore del monachesimo di
tipo cenobitico, Mos il Nero, altro grande eremita di Scete, s. Bar-
sum il Siriano, monaco stilita sostenitore dei canoni del concilio di
Efeso e fermo oppositore di quelli di Calcedonia, s. Onofrio, rappre-
sentato, come di consueto, nudo con la barba lunga fino alle ginoc-
chia, e Pafnuzio.
Monastero di Abu Makar - La fondazione del monastero di Abu
Makar legata alla figura di s. Macario, liniziatore del monachesimo
di Scete che verso il 360 si stabil in solitudine ascetica in una grotta
nei pressi dellattuale monastero, originariamente il pi remoto e il
meno accessibile di tutto il Wadi Natrun. Macario fu seguito dai suoi
discepoli che, volendo costantemente avere il conforto spirituale del
santo, si costruirono delle celle intorno al suo eremo. Alla morte di
Macario, intorno al 390, vi erano circa 2400 monaci in tutta larea.
La cella contenente i resti mortali del santo divenne un santuario, il
cuore di tutta la comunit. A partire dal V secolo il monastero, cos
come tutta la regione di Scete, sub numerosi attacchi da parte di ban-
de di predoni del deserto; la prima devastazione avvenne nel 407 e la
rovina che ne segu sembr totale, alcuni monaci andarono a cercare
altrove unabitazione e tra questi figurano i pi eminenti fondatori di
altri conventi del Wadi Natrun, Giovanni Colobos e Bishoi; altri giun-
sero addirittura in Palestina. La comunit comunque rinacque, ma fu
di nuovo stravolta nel 434 e poi nel 444, anno in cui avvenne la pi
terribile devastazione. In seguito, il concilio di Calcedonia non sem-
bra aver favorito discussioni e rotture interne al monastero, sebbene
sia documentata la presenza di partigiani dellortodossia bizantina.
Per affinit di ordine politico e religioso nel 482 limperatore Ze-
none, appoggiato nella sua politica dai monaci del deserto che so-
stennero lHenotikon, elarg alla comunit monastica ingenti somme
di denaro, che contribuirono anche alla sua rinascita culturale, ma so-
prattutto dot il monastero di nuovi edifici, arricchendoli anche con
colonne di marmo. Secondo il Sinassario i favori elargiti da Zenone
erano dettati dal fatto che sua figlia Ilaria si era ritirata in ascesi nel
monastero, celando la sua vera identit e adottando un travestimento
e un nome maschile, Ilario. Lapporto maggiore alla crescita del mo-
nastero fu soprattutto il trasferimento del trono patriarcale intorno al-
la met del VI secolo. Il patriarca Teodosio I, infatti, fu costretto a la-
sciare Alessandria e a rifugiarsi nel monastero di Abu Makar in segui-
to alle persecuzioni ordinate dallimperatore Giustiniano. Da questo
momento Abu Makar acquista, nella storia copta, un posto di straor-
dinaria importanza che terr anche quando, dopo la conquista araba
(641), i patriarchi occuperanno di nuovo la loro sede ad Alessandria.
Abu Makar manterr infatti alcuni privilegi ottenuti in questo perio-
do. Un patriarca, ad esempio, una volta eletto e consacrato, dovr rin-
novare la sua consacrazione fra le mura del monastero, vi passer la
quaresima e vi consacrer il myron, il gioved santo.
Nel 644 il patriarca Beniamino I oper delle ristrutturazioni negli
ambienti devastati nelle scorrerie del 570 e soprattutto fece mettere le
ossa dei 49 martiri della repressione del 444 in un apposito martyrion.
Inoltre consacr lui stesso una chiesa, descritta dal suo successore, Aga-
tone. Le pitture che la decoravano rappresentavano i Padri della Chie-
sa copta, Antonio e Paolo, Pacomio e Macario, Marco e Pietro dA-
lessandria, Atanasio e Liberio, Cirillo e Dioscoro. Di questa chiesa og-
gi rimane visibile solo il suo splendido haykal, inglobato nellattuale
chiesa di S. Macario. Alterazioni pi profonde contribuirono poi al
decadimento della vita ascetica di Scete, soprattutto quando si impo-
se la consuetudine di scegliere vescovi e patriarchi tra le mura dei mo-
nasteri. Il monastero ostent ricchi arredi e mostr una visibile ten-
denza al grandioso. In questo periodo tre monaci divennero patriar-
chi: Michele I (743-762), Mena I (767-774), Giovanni IV (776-795).
E fu proprio sotto Giovanni IV, nel 784, che Abu Makar recuper le
reliquie del suo fondatore, traslate prima del 480 e portate a Jiber, luo-
go di nascita di Macario.
Sempre nellVIII secolo Giovanni, egumeno del monastero, diede
impulso alla costruzione delle cosiddette manubiyya, abitazioni di
gruppi di monaci sotto la guida di un padre spirituale, che favoriva-
no una vita ascetica pi autonoma, pur continuando a dipendere dal
monastero principale. Epifanio di Gerusalemme, che visit il mona-
stero nellOttocento, afferm che erano in attivit circa cento manu-
biyya. Ma la politica dei califfi arabi cambi verso la fine dellVIII se-
colo, quando Marwan II emise provvedimenti restrittivi nei confron-
ti dei monaci annullando i vecchi privilegi. Oltre alle persecuzioni
operate dai califfi ripresero anche le incursioni dei predoni del deser-
to, che spinsero i monaci a edificare, verso l870, alte mura difensive
intorno alla chiesa e alle strutture principali. Furono anche costruite
altre celle addossate alle mura interne del monastero, con lintento di
alloggiarvi nei momenti di pericolo i monaci che risiedevano nelle
manubiyya. Questa fu la prima concentrazione di edifici che form
il nucleo del presente monastero e che si caratterizzava per le robuste
fortificazioni che proteggevano i luoghi di culto, mentre le celle dei
monaci erano disperse negli immediati dintorni, fuori dalla cinta mu-
raria. Con questo avvenimento, che ha conferito ad Abu Makar la-
spetto che ancora ha alla nostra epoca, inizia un periodo purtroppo
molto mal documentato.
Il X secolo fu caratterizzato da una grande carestia. LXI secolo si
apr con la persecuzione di al-Hakim, una delle pi dure di tutta la
storia dei Copti. in questepoca che fu edificata la chiesa di S. Ma-
cario costruita sotto Zaccaria (1005-1032) a sud della chiesa di Be-
niamino. In questo periodo arriv nel convento la reliquia di s. Mar-
co, la cui testa fu affidata temporaneamente alla custodia del mona-
stero. Vi rimase fino alla met del secolo e fu resa al suo proprietario
tra il 1051 e il 1057. Ma fu probabilmente per custodire degnamen-
te questa preziosa reliquia che fu costruito il cosiddetto haykal di S.
Marco, che si aggiunse alla chiesa di Beniamino. Nel 1235 Cirillo IV,
monaco di Abu Makar, fu elevato al trono patriarcale, ma il mona-
stero perse molti dei privilegi acquisiti, primo fra tutti la seconda con-
sacrazione del patriarca e la consacrazione del myron. Inoltre, fu sot-
toposto alla giurisdizione del vescovo di Misr (Il Cairo). Nel 1299 la
consacrazione del myron si fece al Cairo, nella chiesa di al-Muallaqa.
Durante il XIV secolo le persecuzioni ordinate dal sultano mameluc-
co as Salih Ibn Qalawun si conclusero con la distruzione di numero-
se chiese e monasteri e la diffusione della peste, che diminu notevol-
mente il numero dei monaci. Tra il 1440 e il 1447 lo storico al-Maq-
rizi segnala questa decadenza. Nei secoli successivi il monastero sub
numerose altre devastazioni da parte dei beduini del deserto e vide il
numero dei monaci diminuire sempre di pi, fino alla sua rinascita
avvenuta in tempi moderni.
Il monastero di Abu Makar possiede oggi pi chiese: la principale
dedicata a s. Macario, la chiesa di ash-Sheyukh, sorta di martyrion che
conserva i resti dei 49 martiri, la chiesa di Abu Iskirun. A queste si ag-
giungono le quattro cappelle presenti nel qar, dedicate alla Vergine
(al-Adhra), allarcangelo Michele, a s. Paolo e s. Antonio e agli eremi-
ti. Queste ultime tre cappelle presentano tracce di pitture parietali,
mentre la chiesa di S. Macario, costituita dai due haykal principali,
quelli di Beniamino e di S. Marco, conserva i resti pi rappresentati-
vi. probabile che anche tutte le altre chiese e cappelle fossero in ori-
gine decorate con pitture. La costruzione voluta da Beniamino I era
particolarmente imponente e prevedeva un grande arco di mattoni
rossi, ancora oggi visibile ma non pi nella sua collocazione origina-
ria, che costituiva lentrata settentrionale della chiesa. La cupola, an-
chessa costruita con mattoni, misura 4,6 m in altezza. Le sue mura si
LAFRICA TARDOANTICA E MEDIEVALE
443
753
Particolare
di pittura murale
con un santo
a Deir al-Baramus.
752
Pianta del monastero di Abu Makar: 1) haykal di S. Marco; 2) haykal
di Beniamino.
1
2
5 m 0
N
754
Particolare
di pittura murale
con larcangelo Michele
nella cappella
degli Eremiti
ad Abu Makar.
elevano per unaltezza di 6,5 m e sostengono un ottagono di 1 m di
altezza. Solo i muri dellottagono e della galleria delle nicchie presen-
tano pitture. Le pareti dellottagono sono coperte da un decoro ani-
conico che segue modelli vari e sotto questa banda si sviluppa una de-
corazione pi ampia: consiste nella rappresentazione dei Ventiquattro
Vegliardi dellApocalisse che occupano lo spazio libero tra le nicchie
lungo i muri nord, est e sud dellhaykal, mentre nel muro ovest, in
corrispondenza dellentrata, rappresentato Cristo fra due angeli che
troneggia al centro di unassemblea di apostoli, cui si aggiungono s.
Giovanni Battista e s. Stefano. Come nella parte anteriore della Cat-
tedra di Massimiano a Ravenna, s. Giovanni Battista tiene in mano
un disco su cui rappresentato lAgnus Dei. Anche gli elementi ar-
chitettonici realizzati con legno presentavano una decorazione pitto-
rica, generalmente aniconica; va dunque segnalato il grande cherubi-
no, ancora oggi visibile tra i muri nord e sud.
Pi a nord dellhaykal di Beniamino si colloca quello di S. Marco,
che come il primo preceduto da un coro trasversale comune alle due
chiese. Il santuario appare come un cubo sormontato da una cupola
di mattoni e vi si accede da ovest tramite unapertura ricavata nel-
lantico arco dentrata. Le pitture che si trovano nellottagono raffi-
gurano scene tratte dallAntico e dal Nuovo Testamento. Lartista ha
disposto le scene in modo che i personaggi di una stessa rappresenta-
zione si trovino faccia a faccia in due gruppi antitetici: il Sogno di Gia-
cobbe e Cristo con Natanael, il Sacrificio di Isacco, lAnnunciazione,
Mos e Aronne, lAnnuncio a Zaccaria, la Visione di Isaia, Abramo e
Melchisedek, infine Giobbe. Le nicchie degli angoli sono riempite da
due scene, in parte oggi perdute, relative alla Nativit e alla Resurre-
zione. La decorazione del muro ovest essenzialmente costituita da
due angeli affrontati da una parte e dallaltra dellarco e da due santi,
uno dei quali riconoscibile come s. Onofrio, vestito solamente della
sua barba e accompagnato da un piccolo personaggio posto davanti ai
suoi piedi. La Dormizione e lAssunzione della Vergine sono rappre-
sentate nellarco successivo. Nel muro nord incontriamo due santi raf-
figurati in piedi che mostrano una lunga barba. Il santo di destra non
permette nessuna ipotesi di identificazione a causa del suo precario
stato di conservazione; quello di sinistra invece, affiancato dalla scrit-
ta abba, padre, potrebbe essere identificato con s. Macario, il fonda-
tore del monastero. Tra i due santi si trova uniscrizione, inquadrata
in un cartiglio rettangolare, che qualifica i due personaggi sicura-
mente come santi monaci. La sentenza questi sono i canoni e i pre-
cetti del monachesimo doveva risvegliare nei monaci la santit e la
rettitudine di vita.
Unaltra simile raffigurazione si trova sempre sul muro nord: non
si vedono che le teste, realizzate con unammirabile esecuzione, di
due asceti. Quella di sinistra ha una lunga capigliatura bianca e una
barba a riflessi biondi che scende sino alla cintura. Accanto alla testa
un uccello bianco che porta nel becco un disco a fondo giallo e ros-
so. Questo particolare serve per identificare il secondo personaggio
e lintera scena nellincontro tra s. Paolo e s. Antonio, secondo il rac-
conto di s. Girolamo. La scena rappresentata ben si raccorda dunque
con la precedente e con la raffigurazione di s. Macario, accompagnato
da un cherubino, sul muro est. Le pitture del qar sono alquanto dan-
neggiate, specie per quanto riguarda la conservazione dei colori e del-
le iscrizioni arabe che, oggi quasi del tutto perdute, erano daiuto per
lidentificazione dei personaggi. Sulla parete nord si pu identifica-
re limmagine nimbata e alta quasi 2 m dellarcangelo Michele, de-
finito dalliscrizione araba il capo degli angeli. Di fronte sul muro
sud appare la pi grande composizione pittorica del qar, che rag-
giunge i 5,7 m di larghezza totale. Il centro della rappresentazione
occupato da Basilide a cavallo, verso il quale si dirigono, sempre a ca-
vallo, a sinistra Eusebio e a destra Macario e Giusto. Tutto il seguito
dei cavalieri dipinto su fondo giallo e rosso e termina con Apoli, fi-
glio di Giusto. Basilide, il personaggio centrale, raffigurato su un
cavallo bianco che procede verso destra, vestito con una tunica gial-
la che copre completamente i piedi. Con la mano destra tiene una
lunga lancia. Ma anche nella realizzazione degli altri cavalieri larti-
sta ha mostrato tutta la sua abilit tecnica e descrittiva. Ci che real-
mente colpisce in queste rappresentazioni luso del colore. La cap-
pella degli Eremiti, sempre allinterno del qar, contiene una ricca de-
corazione pittorica con la rappresentazione di nove santi. Partendo
da est sono raffigurati anba Samuele, egumeno del monastero di Deir
Qalamun, anba Giovanni, egumeno del monastero di S. Macario, s.
Onofrio, eremita rappresentato nudo e ricoperto solo dalla lunga bar-
ba, anba Abraham, s. Giorgio, anba Apollo, anba Apip, s. Misael e
infine anba Bigimi. Gli affreschi, risalenti al 1517, sono opera di un
monaco abissino.
Deir Anba Bishoi - Come gli altri monasteri di Scete la fonda-
zione del monastero di Anba Bishoi associata con la vita del suo san-
to patrono, nato intorno al 320 d.C. La tradizione, contenuta nella
vita del santo, scritta da un autore che dice di essere Giovanni Colo-
bos, riferisce che la vita ascetica gli fu ispirata dallapparizione di un
angelo. Bishoi ubbid e, appena ventenne, si rec nel deserto di Scete
dove divenne discepolo di s. Pambo, che a sua volta era stato disce-
polo di Macario il Grande. Alla morte di Pambo un angelo apparve
di nuovo a Bishoi ordinandogli di allontanarsi dalla comunit mona-
stica e dallamico Giovanni Colobos. Bishoi si ritir dunque in una
cella nei pressi dellattuale monastero dei Siriani. La fama del mona-
co Bishoi crebbe a tal punto che numerosi eremiti si radunarono in-
torno a lui formando una comunit. Ma nel 407 unincursione di be-
duini costrinse i monaci alla fuga. Bishoi, secondo la versione araba
della sua vita, si ritir in Medio Egitto nei dintorni di Antinoe, dove
mor nel 417. Le sue spoglie furono portate nella citt di Antinoe do-
ve rimasero fino all841, quando il patriarca Giuseppe I le fece trasla-
re nel Wadi Natrun nel monastero fondato dal santo.
Nel VII secolo il patriarca Beniamino I (623-662) ristruttur il mo-
nastero di Anba Bishoi e quello della Vergine di Anba Bishoi, poi di-
venuto Deir as-Surian, ma nell817 i monaci dovettero abbandonare
il monastero. Sotto i patriarchi Giacomo (819-830) e Giuseppe I (830-
849) furono fortificate le mura di cinta del complesso; ma nel 1096
un nuovo saccheggio devast il monastero, che cadde lentamente in
rovina. Sotto il patriarca Cirillo II (1078-1092) il monastero contava
quaranta monaci, un decimo di quelli presenti in quello di Macario. Il
numero cos basso pu essere dovuto al fatto che in realt il comples-
so di Anba Bishoi non era caratterizzato da celle dipendenti dal mo-
nastero ma esterne a esso. I monaci appartenenti alla comunit risie-
devano tutti in esso. Ma solo con il patriarca Beniamino II (1327-1339)
si ebbero consistenti lavori di ristrutturazione che permisero al mona-
stero di risollevarsi dallo stato di abbandono in cui era caduto. La vita
del monastero rimase sostanzialmente immutata sino allarrivo dei pri-
mi viaggiatori europei, che nelle loro relazioni testimoniano una pro-
gressiva rinascita del complesso durante il XVIII e il XIX secolo.
Il monastero caratterizzato da unimponente cinta muraria alta
10 m e lunga 166 m sui lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud. Len-
trata principale posta sul lato nord e il corridoio dingresso, coper-
to da una volta a botte, realizzato secondo uno schema difensivo tra-
dizionale. Subito dopo lingresso una torre difensiva risalente al V
secolo, che presenta tutti i caratteri tipici di questo tipo di struttura
molto comune nei monasteri copti. Lingresso al primo piano e vi
si accede mediante un ponticello che, in caso di attacco, veniva riti-
rato. Allinterno della struttura vi erano magazzini per la conserva-
zione di derrate alimentari e un pozzo profondo circa 20 m. Un for-
no, un mulino per cereali e un frantoio completavano lequipaggia-
mento per sopravvivere in caso di assedio. Dei tre piani originali solo
due oggi sono conservati. Allultimo piano vi una cappella dedicata
allarcangelo Michele.
La chiesa principale dedicata a s. Bishoi e risale, nelle sue strut-
ture principali, al IX secolo allepoca di Giuseppe I, ma risente anche
AFRICA
444
755
Pianta
di Deir Anba Bishoi:
1) ingresso principale;
2) torre;
3) foresteria;
4) giardini;
5) pozzo dei martiri;
6) chiesa di S. Bishoi;
7) antico refettorio;
8) celle;
9) antico mulino;
10) biblioteca;
11) infermeria;
12) ingresso secondario.
20 m 0
N
4
1
2
3
5
6
7
8
9
10
11
12
756
Particolare
della pittura murale
con s. Damiano
nel monastero
di as-Surian.
dei numerosi lavori di ristrutturazione e di restauro effettuati sotto il
patriarca Beniamino II. La pianta della chiesa particolarmente com-
plessa. Si presenta come una basilica a tre navate con una navata di ri-
torno, mentre nel punto in cui ci si aspetterebbe di trovare il nartece
posto lantico refettorio, coperto da cinque cupole e collegato alla
chiesa da un corridoio lungo e stretto. La sua presenza in quel punto
causata dal fatto che dopo la liturgia domenicale i monaci erano so-
liti recarsi direttamente dalla chiesa al refettorio per lagape comuni-
taria. Un tavolo di pietra, disposto lungo tutta la lunghezza del loca-
le, ancora oggi visibile. Prima di accedere al santuario un coro ester-
no, riservato ai catecumeni, immetteva in un coro interno, accessibile
solo ai fedeli gi battezzati e posto trasversalmente rispetto alla nava-
ta. Tra i due cori vi una porta lignea del XIV secolo decorata da ara-
beschi e intarsi davorio. Il coro interno costituisce laccesso al tripli-
ce santuario e rivela caratteristiche tipiche dellarchitettura delle chie-
se del Tur Abdin nella Mesopotamia settentrionale, a testimonianza
dei contatti che si ebbero in tutto il Wadi Natrun tra la Siria e lEgit-
to. La tomba di s. Bishoi collocata sempre nel khrus accanto alla
parete nord. Una porta nel muro sud del coro interno conduce alla
cappella dedicata a s. Iskhirun, risalente al IX secolo. Restaurata per
volere del patriarca Beniamino II, la cappella presenta uno stretto pas-
saggio che conduce in un piccolo locale adibito a battistero, in cui
posto un fonte battesimale di pietra.
Il santuario nord, la cui struttura quella originaria del IX secolo,
dedicato alla Vergine Maria. Quello centrale, che risale al IX secolo
ma con una cupola nel XIV secolo, dedicato al fondatore del mo-
nastero, s. Bishoi. A s. Giovanni Battista dedicato invece il santua-
rio meridionale, datato al XIV secolo. Altre due cappelle dedicate al-
la Vergine Maria e a s. Giorgio sono comprese nella struttura eccle-
siale. Alla prima si accede da una porta sul muro nord del khrus ed
caratterizzata da uniconostasi di legno finemente lavorata, mentre
la seconda, posta presso langolo sud-est del complesso e risalente al-
lXI o al XII secolo, costituita da un doppio coro e da due santuari
ed coperta da sei cupole. Alcune pitture parietali, di difficile data-
zione, sono venute alla luce in una cappella laterale della chiesa prin-
cipale. Nellabside rappresentato Cristo fra due angeli e alcuni san-
ti, mentre sulle pareti si trovano la rappresentazione dei Ventiquattro
Vegliardi dellApocalisse e dei Tre Ebrei nella fornace.
Deir as-Surian - Deir as-Surian si ubica allaltezza del lago Faz-
da, nelle vicinanze del monastero di Anba Bishoi, dal quale dista ap-
pena qualche centinaio di metri. La presenza nel monastero per pi
di un millennio di unattiva comunit di monaci di lingua siriaca, i
cui membri si reclutavano tra i territori di Siria e Mesopotamia, ne ha
determinato un ruolo artistico e culturale proprio. La sua origine
connessa con leresia gaianita, che nel 535 ne determin la fondazio-
ne a opera di monaci di fede severiana. La sua prima denominazione,
attestata da un certo numero di documenti, fu monastero della Theo-
tokos di Anba Bishoi o anche nel dominio di Anba Bishoi. Il mo-
nastero fu acquistato per 12.000 dinari da una comunit di monaci
siriani in una data che non deve essere anteriore al 710, anno in cui i
gaianiti superstiti furono convertiti allortodossia. Questo permise ai
monaci un tempo espulsi di essere riammessi nel loro monastero ori-
ginale, quello vicino dellAnba Bishoi. Il monastero della Theotokos
di Anba Bishoi fu quindi disabitato, ma solamente tra l851 e l859
che per la prima volta attestata la denominazione monastero della
Madre di Dio dei Siriani che nel deserto dEgitto (Leroy 1982).
La presenza di monaci siriani ben attestata nel Wadi Natrun, a
prescindere da Deir as-Surian. Documentata gi nel IV secolo, sar
un elemento importante nel monachesimo copto soprattutto a parti-
re dal VI secolo, quando un monaco siriano del convento di Giovan-
ni Colobos, Damiano (570-607), verr eletto al seggio patriarcale. Il
fatto si ripeter nel VII secolo con lelezione di Simone I dAlessan-
dria (688-700), monaco siriano del monastero dellEnaton, a nove mi-
glia da Alessandria. La compenetrazione delle due comunit, siriaca
ed egiziana, era favorita essenzialmente dalla loro unit di fede anti-
calcedonese: uno dei massimi esponenti della chiesa di Siria, Severio
di Antiochia, ancora oggi elencato nellanafora di s. Basilio, subito
dopo gli Apostoli. Pochi fatti degni di nota si registrano nel IX e X se-
colo. Fra questi spiccano le notizie su Mos di Nisibis, che non solo
riusc a risollevare le finanze del monastero ma, uomo colto e pio, si
procur numerosi manoscritti e soprattutto abbell la chiesa della Ver-
gine in cui i monaci siriani si radunavano per gli uffici sacri. Deir as-
Surian pot quindi contrastare efficacemente la carestia che colp lE-
gitto nel 960. Linfluenza del convento si accrebbe per la nomina al
patriarcato, nel 977, di un altro siriano, Ephrem o Abraham.
NellXI secolo cominciano a giungere nel monastero monaci si-
riani in fuga dal loro Paese per larrivo dei Turchi in Siria e in Asia
Minore. Altri arrivi di monaci si registrano nel 1194, 1206 e 1254.
Tra il 1350 e il 1374 una pestilenza in Egitto sconvolse anche il Wadi
Habib. Deir as-Surian, negli anni successivi, si spopola quasi com-
pletamente di monaci e soltanto nel XVI secolo, con un abate di ori-
gine libanese, Ciriaco, riesce a risollevarsi. Nel 1516, probabile anno
della morte di Ciriaco, il monastero conta 43 monaci, di cui 18 si-
riani e 25 egiziani: per la prima volta attestata la presenza di mo-
naci egiziani accanto a quelli siriani. Lelemento siriano si continua
a perdere nel secolo successivo. Nel 1624 un siriano si occupa di ri-
mettere in ordine la biblioteca del convento conservata nel qar, ric-
ca di ben 403 volumi. Nel 1634 un monaco egiziano di nome Abdel
Masih figura come abate del convento su un volume che sembra es-
sere stato lultimo acquisto della biblioteca. Ancora nel 1636 un al-
tro monaco egiziano, Abul Farag, originario del Delta del Nilo, di-
viene abate del monastero. Il passaggio del convento allautorit cop-
ta ormai definitivo. Da notare che R. Curzon, che visit il monastero
nel 1837, vi riscontr un gruppo di monaci etiopici. Shenuda III,
eletto nel 1971 patriarca della Chiesa copta, era un monaco del mo-
nastero dei Siriani.
Il monastero, il pi piccolo tra quelli oggi abitati nel Wadi Natrun,
si presenta cinto da alte mura con un orientamento est-ovest. Lin-
gresso principale, posto nellestremit occidentale del muro nord, im-
mette direttamente in una piccola corte che a sua volta permette il
passaggio in unaltra corte pi ampia, delimitata, a sud, dalla chiesa
di al-Adhra e, a nord, da alcune celle monastiche. A ovest della chie-
sa si trovano un refettorio e i locali delle cucine, oggi dismesse. Lun-
go il muro settentrionale le celle sono interrotte dalla chiesa di Sitt
Maryam, mentre una terza chiesa, dedicata a s. Giovanni, posta a
nord-est del complesso. Lungo il muro sud sono addossate altre nu-
LAFRICA TARDOANTICA E MEDIEVALE
445
2 1 3
4
N
758
Pianta della chiesa
della Vergine Theotokos
nel monastero
di as-Surian:
1) nas;
2) coro;
3) santuario;
4) Cella dei 49 Martiri.
757
Veduta del monastero di as-Surian nel Wadi Natrun.
merose celle. La chiesa di Sitt Maryam non sembra essere stata eretta
prima dellXI secolo: solo il nas e il khrus datano, per, a questo pe-
riodo. I due ambienti, originariamente connessi mediante un largo ar-
co centrale e uno stretto passaggio nel lato meridionale, conducono
al santuario che, caratterizzato dalla presenza di tre haykal, risale al
XIV-XV secolo.
La chiesa di al-Adhra la pi importante di tutto il Wadi Natrun
e anche una delle meglio conservate. Datata al primo quarto dellVIII
secolo, nella sua pianta originale si presentava come una basilica. Ori-
ginariamente coperta da un soffitto di legno, munita di una navata
di ritorno sul lato occidentale e un santuario tripartito con un kh-
rus. Lunga 24,3 m e larga 13,3 m, al-Adhra offrirebbe un esempio
perfetto di chiesa festale, cio di chiesa concepita per determinate
feste e processioni. Questo tipo di chiesa presenterebbe, infatti, pro-
prio tre haykal posti a est e preceduti da un coro trasversale e da tre
navate, tutte riservate ai fedeli. La chiesa accessibile tramite due en-
trate: la prima, lungo il lato occidentale, oggi chiusa e comunicava
con i locali anticamente adibiti a refettorio; la seconda, praticata nel
muro nord, costituisce lentrata principale e permetteva anche il pas-
saggio alla vicina cappella dei 40 Martiri di Sebaste. Questo edificio
deve appartenere allo stesso insieme architettonico di al-Adhra e da-
tare quindi allo stesso periodo. Verso il 980/1000, al tempo dellaba-
te Saliba, furono fatti lavori di consolidamento e in seguito a questi
venne portata alla luce uniscrizione in copto e in siriaco relativa al-
lacquisto del convento.
Ma la chiesa di al-Adhra nota soprattutto per le pitture che la
decorano. Il vasto repertorio figurativo, che si andato ad accresce-
re a partire dalle scoperte effettuate nel 1991, e che trae temi sia dal-
lAntico e Nuovo Testamento, sia dal comune patrimonio monasti-
co siro-egiziano, costituisce un unicum di eccezionale importanza.
Accanto a queste vi erano anche gli stucchi, che nellhaykal centrale
richiamano gli ornamenti che decorano la moschea di Ibn Tulun al
Cairo, cos come gli intarsi delle porte lignee che chiudono laccesso
allhaykal. La porta del santuario a sei pannelli e i suoi intarsi rap-
presentano Cristo e la Vergine, accanto ai quali sono raffigurati s.
Marco, s. Ignazio dAntiochia, s. Dioscoro e s. Severo dAntiochia, i
fondatori della chiesa giacobita di Siria ed Egitto. Questi personaggi
con laggiunta di s. Marco e di s. Pietro si ritrovano anche nella de-
corazione della porta che chiude il coro. Due iscrizioni siriache inci-
se sulle porte con caratteri ornamentali ci informano che queste fu-
rono realizzate nel 913/4 e nel 926/7 allepoca dei patriarchi Gabriele
dAlessandria (897-921), Giovanni dAntiochia (910-923), Cosma
III (920-932) e Basilio dAntiochia (923-935) grazie allazione di Mo-
s di Nisibis, che presiedette anche allornamentazione del santuario
con stucchi elaborati.
Gli affreschi della semicupola sud, datati al XIII secolo, raffigura-
no lAnnunciazione e la Nativit. Al disopra della porta occidentale vi
era una rappresentazione dellAscensione che, completamente distrutta
da un incendio nel 1991, svel una raffigurazione dellAnnunciazio-
ne, tra i capolavori dellarte cristiana dEgitto. LAscensione, che gi
dalla pubblicazione di J. Leroy del 1982 faceva intravedere lopera sot-
tostante, mostrava nel registro superiore Cristo entro una mandorla
cinta da due Angeli. Piedi nudi, testa con nimbo cruciforme, Cristo
era vestito con una tunica blu ricoperta da un mantello rosso porpo-
ra. Due astri, il sole e la luna, sovrastavano la rappresentazione. Nel
registro inferiore la Vergine Maria, la Theotokos, come recitava li-
scrizione in siriaco, era rappresentata frontalmente con un maphorion
porpora e una tunica azzurra. Ai suoi lati erano raffigurati gli Apostoli
che convergevano verso di lei.
Di grande qualit artistica la raffigurazione dellAnnunciazione,
datata al X-XI secolo. Maria, seduta su un trono riccamente intarsia-
to e vestita con una tunica azzurra, secondo la tradizionale iconogra-
fia bizantina, ascolta il messaggio divino riferitogli da Gabriele che
procede verso di lei. Accanto ai due appaiono i profeti Mos, Isaia,
Ezechiele e Daniele con le loro profezie scritte in copto sui filatteri
aperti. I profeti dellAnnunciazione appaiono riccamente vestiti e il
tutto si svolge di fronte a una citt idilliaca che prefigura la Gerusa-
lemme celeste. La scena della Dormizione della Vergine rappresen-
tata nella semicupola nord di fronte allaffresco dellAnnunciazione e
della Nativit. Lopera divisa in due registri di cui quello inferiore,
su fondo verde, rappresenta la terra, quello superiore il cielo. Al cen-
tro, la Vergine Maria sdraiata su un letto riccamente ornato. La te-
sta nimbata appoggia su un cuscino rosso porpora. Dietro il letto so-
vrasta la figura di Cristo a mezzo busto, che tiene in mano lanima
della Vergine in figura di un bambino avvolto in fasce. Cristo af-
fiancato da angeli, tutto intorno gli Apostoli.
La rappresentazione segue fedelmente la narrazione che di tale av-
venimento ci hanno lasciato le fonti letterarie, in specie le omelie di
Evodio e Teodosio, ma anche la recita del Sinassario per il 21 di To-
be, giorno in cui, secondo la tradizione copta, sarebbe morta la Ver-
gine. Secondo la narrazione del Sinassario, infatti, lo Spirito Santo ra-
dun le vergini e le fece venire presso Maria che era distesa sul suo let-
to. Ecco che il nostro Signore il Messia circondato da milioni di angeli
apparve presso di lei, la consol e le annunci il riposo e la tranquil-
lit che avrebbe gustato. La Vergine Maria salut le vergini e gli Apo-
stoli, finch il Signore ricevette la sua anima benedetta, lavvolse in un
mantello di luce e la fece salire con lui verso le dimore elevate. Negli
anni successivi al 1991 lavori di restauro e di consolidamento hanno
portato alla luce altri dipinti eseguiti su diversi strati di intonaco e
quindi corrispondenti a fasi cronologiche diverse. Il primo strato di
intonaco, applicato dopo la costruzione della chiesa, terminata ap-
prossimativamente verso il 645, consiste di un grossolano strato gial-
lo di calcina decorato a motivi geometrici, croci e pavoni. Verso il 700
fu applicato un ulteriore strato decorato con pitture che mostrano una
certa coerenza iconografica e stilistica. La parte bassa dei muri inter-
ni della chiesa presenta motivi imitanti intarsi marmorei e colonne.
Successivamente furono decorate anche le parti superiori delle pareti,
ma le pitture appartenenti a questo secondo strato non furono pro-
babilmente eseguite tutte nello stesso periodo, bens lungo un arco di
tempo che giunge sino al XII secolo. Nel XIII secolo si ha un ulterio-
re strato; le pitture delle semicupole e della Dormizione appartengo-
no proprio a questa fase. Nel 1781 tutte le pitture furono coperte sot-
to uno strato uniforme di calce.
Unimportante porzione di pittura imitante intarsi marmorei e co-
lonne che sorreggono un architrave stata rinvenuta lungo la parte
occidentale del muro meridionale. Questa decorazione dipinta nel-
la parte bassa del muro ed interrotta ogni due metri circa da nicchie.
Ogni nicchia fiancheggiata da due colonne dipinte, mentre sopra e
AFRICA
446
760
Pittura murale
con Nativit nella chiesa
di al-Adhra
del monastero
di as-Surian.
759
Pittura murale
con Annunciazione
nella chiesa
della Vergine Theotokos
del monastero
di as-Surian.
tra le nicchie ci sono pannelli con imitazione dipinta di intarsi mar-
morei. Databile alla seconda met del VII secolo invece una bella
raffigurazione della Vergine galaktotrophousa, dipinta nel khrus sulla
semicolonna sinistra posta sul lato destro dellentrata al santuario. La
Vergine seduta su un trono riccamente decorato, veste una tunica
blu e un maphorion decorato con croci. Con la mano destra sorregge
il Bambino Ges, mentre con la sinistra gli porge il seno. Poco pi tar-
da la rappresentazione di un santo martire, probabilmente Sergio,
rappresentato in unaltra semicolonna ricavata dallo stesso pilastro,
databile verso la fine del VII secolo.
Sulla parete occidentale del muro sud vennero alla luce nel 1995
parti di una decorazione imitante intarsi marmorei e colonne dipin-
te, poste queste ultime ancora a decorare una nicchia. Queste pitture
ornamentali occupano come in altre parti della chiesa i registri infe-
riori, mentre i registri superiori presentano raffigurazioni diverse che
vennero realizzate in un arco di tempo molto ampio che arriva sino al
XIII secolo. In questo caso il registro superiore occupato dalla rap-
presentazione dei tre patriarchi del Vecchio Testamento, Abramo, Isac-
co e Giacobbe, che seduti su un trono in Paradiso, tengono tra le brac-
cia le anime dei beati, raffigurati come piccole figurine nude alle qua-
li offrono frutti benedetti. I patriarchi sono vestiti con tuniche rosse
e marroni e indossano anche dei pallia. Sullo sfondo sono rappresen-
tati quattro alberi sui quali sono altre anime benedette in atto di co-
glierne i frutti. Questo tema occorre nelliconografia soltanto a parti-
re dal IX-X secolo, ma lo stile di questa pittura data lopera almeno
allXI secolo.
La ricchezza iconografica si caratterizza come una delle particola-
rit della decorazione di questa chiesa. Sul muro orientale del khrus
viene infatti rappresentata una scena non altrove proposta nellambi-
to della pittura copta: la conversione delleunuco della Candace, la re-
gina dEtiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40). Leunuco rap-
presentato seduto sul carro con in mano il rotolo con il testo del pro-
feta Isaia, mentre davanti a lui vi doveva essere Filippo che, oggi
completamente perduto a eccezione di una mano, era raffigurato nel-
latto di battezzare il ministro della Candace. Datata allo stesso pe-
riodo, cio al X-XI secolo, anche la rappresentazione di un altro uni-
cum, la storia di s. Andrea che predica nella terra dei cannibali a testa
di cane, i Kynokephaloi, storia tratta dagli Acta Andreae et Matthiae
apud anthropofagos. La pittura molto danneggiata, ma a sinistra si
pu ancora riconoscere il volto di s. Andrea, mentre a destra la scena
occupata da cinque figure a testa di cane che procedono verso di lui.
Molto danneggiate sono risultate anche le pitture dei registri supe-
riori del muro est e sud del khrus, raffiguranti due santi cavalieri, s.
Viktor, un santo medico e Cosma e Damiano, oggi completamente re-
staurate e integrate nelle loro parti mancanti. I due santi cavalieri, dei
quali non possibile proporre unidentificazione, appaiono in abiti mi-
litari riccamente ornati con le teste dei loro cavalli una di fronte allal-
tra. I due santi sono raffigurati in atto di trafiggere un terzo personag-
gio, oggi scomparso, che doveva essere rappresentato tra i due cavalli.
La parte bassa della rappresentazione andata perduta a causa della
creazione del passaggio che conduce allhaykal. Questa scena si com-
pleta con la raffigurazione di s. Viktor Stratelate, identificato come ta-
le da uniscrizione in greco. La pittura seguente raffigura un santo me-
dico in atto di curare un ragazzo. Dietro di loro posto un armadiet-
to con dei medicinali accanto a un altro ragazzo a petto nudo. Non
per possibile stabilire di quale santo si tratti. possibile identificare,
invece, gli altri due santi raffigurati accanto alla precedente pittura e
caratterizzati anchessi come medici. Si tratta di Cosma e Damiano,
come suggerisce liscrizione in greco, che sono mostrati in piedi con
una spatula nella mano destra e nella sinistra un oggetto non meglio
identificato. Sul muro opposto del khrus, sotto la raffigurazione del-
la Dormizione, altri tre dipinti appartenenti allo stesso programma ico-
nografico rappresentano cinque santi in piedi, la cui identificazione ri-
sulta molto problematica a causa della mancanza di caratterizzazioni.
S. Dioscoro appare, invece, raffigurato sulla pi orientale delle co-
lonne della navata nord della chiesa in una pittura datata al XIII seco-
lo. Il patriarca, cos identificato nelliscrizione, indossa un costume da
monaco decorato da medaglioni. Nella navata opposta rappresentato
nello stesso atteggiamento un altro santo. Appare vestito allo stesso mo-
do di Dioscoro, con un phelonion decorato con nove medaglioni con-
tenenti i ritratti di Cristo, due angeli e sei santi, forse apostoli. Potreb-
be trattarsi del patriarca Severo di Antiochia, che appare come contro-
parte di Dioscoro nelle porte lignee tra il khrus e lhaykal. Anteriori a
queste pitture sono, invece, le raffigurazioni dei Tre Ebrei nella forna-
ce e dei profeti Daniele e Abacuc dipinte accanto ai tre patriarchi. La
scena tratta dal libro di Daniele appare realizzata con estrema efficacia,
nonostante le numerose lacune. Langelo, in piedi, rappresentato nel-
latto di proteggere Anania, Misaele e Azaria davanti al re Nabucodo-
nosor, raffigurato seduto sul trono con in testa una corona. Dei tre Ebrei,
vestiti tutti con abiti persiani, solo due sono visibili. Quello raffigura-
to al centro, infatti, visibile solo a tratti a causa di una grande lacuna
presente proprio in quel punto. Altrettanto lacunosa la vicina raffi-
gurazione del profeta Daniele e di Abacuc, il quale appare sollevato dal-
langelo che, per comando divino, lo trasporta a Babilonia sopra la fos-
sa dei leoni, affinch rechi nutrimento a Daniele.
Bibl.: J.S. Assemani, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codicum manu-
scriptorum Catalogus, III, Rome 1759; E. Amlineau, Histoire des monastres
de la Basse Egypte, Paris 1894; B.T.A. Evetts, The History of Patriarchs of
the Coptic Church of Alexandria, I-II, Paris 1907-1910; J. Maspero, Histoire
des Patriarches dAlexandrie depuis la mort de lempereur Anastase, Paris 1923;
H.C. Evelyn White, The Monasteries of the Wdi n-Natrun, I-III, New
York 1926-33; U. Monneret de Villard, Les glises du monastre des Syriens
au Wdi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, tude sur le Wadi Natroun,
ses moines et ses couvents, Alexandria 1931; O.F.A. Meinardus, Monks and
Monasteries of Egyptian Deserts, Cairo 1961; J.-C. Guy, Le centre monastique
de Sct dans la littrature du V
e
sicle, in OrChrPer, 30 (1964), pp. 129-
47; O. Volkoff, la recherche de manuscrits en Egypte, Le Caire 1970; J.
Leroy, Le dcor de lglise du couvent des Syriens au Ouady Natroun, in CahA,
23 (1974), pp. 151-67; R.-G. Coquin, Le livre de la conscration du sanctuaire
de Benjamin, Le Caire 1975; J. Leroy, Les Peintures des Couvents du Ouadi
Natroun, Paris 1982; A. Cody, s.v. Scetis, in A.S. Atiya (ed.), The Coptic
Encyclopedia, New York - Toronto 1991, pp. 2102-106; M. Immerzel,
Discovery of the Wall-Paintings in Deir Anba Bisho, in Newsletter of the
International Association for Coptic Studies, 30 (1992), pp. 4-7; P. van
Moorsel, Treasure from Baramous, in M. Rassart-Deberg - J. Ries (edd.),
Actes du IV
e
Congrs Copte (Louvain-la-Neuve, 5-10 septembre 1988), I. Art
et archologie, Louvain 1992, pp. 171-77; P. Grossmann, Zur Identifizierung
der Dayr al-Baramus in Wadi Natrun, in BACopt, 32 (1993), pp. 85-88;
P. van Moorsel, La grande Annonciation de Deir es Sourian, in BIFAO, 95
(1995), pp. 517-37; P. Grossmann, Zur Datierung der ersten Kirchenbauten
in der Sketis, in ByzZ, 90 (1997), pp. 367-95; P. Grossmann - G. Severin,
Zum antiken Bestand der al-Adr Kirche des Dair al-Barams im Wd
Natrn, in Mitteilungen zur christlichen Archologie, 3 (1997), pp. 30-52;
P. van Moorsel - K.C. Inneme, Brve histoire de la Mission des peintures
coptes, in DossAParis, 226 (1997), pp. 74-75; K.C. Inneme, The
Iconographical Program of Paintings in the Church of al-Adra in Deir al-
Sourian. Some Preliminary Observations, in M. Krause - S. Schaten (edd.),
Qemelia. Sptantike und koptologische Studien. Peter Grossmann zum 65.
Geburtstag, Wiesbaden 1998, pp. 143-53; Id., Recent Discoveries of Wall-
Paintings in Deir al-Surian, in Hugoye: Journal of Syriac Studies, 1, 2 (1998);
K.C. Inneme - L. Van Rompay, La prsence des Syriens dans le Wadi al-
Natrun (gypte). propos des dcouvertes rcentes de peintures et de textes
muraux dans lglise de la Vierge du Couvent des Syriens, in Parole de lOrient,
23 (1998), pp. 167-202; K.D. Jenner - L. Van Rompay, New Syriac Texts
on the Walls of the al-Adra Church of Dayr al-Suryn, in K.C. Inneme et
al., New Discoveries in the al-Adra Church of Dayr al-Suryan in the Wdi
al-Natrn, in Mitteilungen zur christlichen Archologie, 4 (1998), pp. 96-
103; K.C. Inneme, The Identity of Deir el-Baramus, in Aegyptian Archaeology,
LAFRICA TARDOANTICA E MEDIEVALE
447
761
Veduta aerea degli eremi
di Qasr el-Izayla,
Phermes.
15 (1999), pp. 41-43; Id., New Discoveries at Deir al-Sourian, Wadi al-
Natrun, in S. Emmel et al. (edd.), gypten und Nubien in sptantiker und
christlicher Zeit, I. Materielle Kultur, Kunst und religises Leben. Akten des
6. Internationalen Koptologenkongresses (Mnster, 20.-26. Juli 1996),
Wiesbaden 1999, pp. 213-22; K.C. Inneme - L. Van Rompay - E.
Sobczynski, Deir al-Surian (Egypt): Its Wall-Paintings, Wall-Texts, and
Manuscripts, in Hugoye: Journal of Syriac Studies, 2, 2 (1999); K.C. Inneme,
Deir el-Baramus. Excavations at the so-called site of Moses the Black, 1994-
1999, in BACopte, 39 (2000), pp. 123-35; L. Van Rompay, Syriac Inscriptions
in Deir al-Surian: some Reflections on Their Writers and Readers, in Hugoye:
Journal of Syriac Studies, 2, 2 (1999); A. Grillmeier, Ges il Cristo nella fede
della Chiesa, II, 4, Brescia 2001; P. Grossmann, Christliche Architektur in
gypten, Leiden 2002; Proceedings of the Wadi al-Natrun Symposium (Wadi
al-Natrun, February 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Mario Cappozzo
NAG HAMMADI
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del
Nilo, a circa 595 km a sud del Cairo e a 127 km a nord di
Luxor.
La localit nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca colle-
zione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnosti-
ca. Si tratta di 13 codici contenenti 52 scritti, di cui 46 diversi luno dal-
laltro e di questi 40 completamente sconosciuti, per un totale di 1240
pagine. Sebbene i manoscritti siano conosciuti come provenienti da
N.H. il loro rinvenimento avvenne in un punto della falesia del Gebel
al-Tarif, una mole rocciosa situata sulla riva orientale del Nilo a circa 11
km dalla citt di N.H. Acquisiti i restanti codici e individuato il luogo
del rinvenimento, nel 1966 iniziarono campagne di scavo in tutta la re-
gione di N.H., presto sospese; furono riprese nel 1975 fino al 1978.
La prima campagna di scavi si concentr nellarea del Gebel al-Ta-
rif a circa 350 m di altezza. Vennero identificate e catalogate circa 150
tombe rupestri utilizzate in epoca copta da eremiti come luoghi di ri-
tiro, di cui solo 6 vennero scavate sistematicamente. Una di queste (T
73), appartenente al governatore Thauti, risale alla VI Dinastia (ca.
2300 a.C.) e presenta pareti impreziosite da eleganti rilievi e da iscri-
zioni geroglifiche. Tombe pi piccole furono datate al I sec. d.C., men-
tre resti di tessuti rinvenuti in unaltra tomba e analizzati con il
14
C
furono datati al V sec. a.C. La fase di occupazione da parte degli ana-
coreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni re-
lative ai Salmi 51-93, in inchiostro rosso e in lingua copta, in una grot-
ta datata al VII secolo (T 8). Non furono per rinvenuti resti di strut-
ture associabili al luogo della scoperta dei codici. La seconda campagna
di scavo, nel 1976, si spost a Pabau (Faw al-Qibli) e inizi con lin-
dagine del complesso e della basilica del monastero fondato da s. Pa-
comio, iniziatore del monachesimo cenobitico. Anche la terza cam-
pagna, che ebbe luogo tra il novembre del 1977 e il gennaio del 1978,
si concentr nellarea del monastero pacomiano, in quanto si venne
ad affermare lidea che i manoscritti fossero stati prodotti nei mona-
steri pacomiani. Dalla terza campagna di scavo si ricav anche unul-
teriore conferma della provenienza dalle vicinanze del Gebel al-Tarif
anche dei papiri della collezione Martin Bodmer, che ponendosi ac-
canto ai codici gnostici e al movimento monastico di Pacomio, carat-
terizzano larea di N.H. come una delle principali aree di diffusione
del cristianesimo primitivo in Egitto.
Laccuratezza del nascondiglio, leleganza e la preziosit dei codici
fanno pensare che chi li nascose non aveva nessuna intenzione di pri-
varsene, ma intendeva custodirli per sottrarli alla distruzione. Le cir-
costanze in cui vennero nascosti, sebbene ancora ignote, potrebbero
essere spiegate considerando il quadro storico e religioso dellEgitto
del IV secolo. Nel 367 il patriarca di Alessandria Atanasio invi la
XXXIX lettera festale in cui elencava i libri canonici dellAntico e del
Nuovo Testamento, scagliandosi contro i libri eretici accusati di aver
diffuso opere spurie come ispirate divinamente. La lettera venne tra-
dotta dal greco in copto da Teodoro, coadiutore e assistente di Orsie-
si, discepolo di s. Pacomio, e poi diffusa in tutti i monasteri dellE-
gitto. Fu quindi in questo clima di tensione che i codici potrebbero
essere stati nascosti dai loro ignoti possessori e non neanche da esclu-
dere che i proprietari dei testi fossero proprio alcuni monaci di uno
dei tanti monasteri pacomiani della regione, forse proprio quelli del
monastero di Chenoboskion.
Altri studiosi, invece, hanno sottolineato il fatto che monaci pa-
comiani avrebbero potuto raccogliere e leggere scritti del genere in
buona fede, affermando che persino alcune lettere di Pacomio po-
trebbero essere interpretate nello spirito dei testi di N.H. Nei mona-
steri della Tebaide vi erano di fatto monaci inclini a letture conside-
rate non ortodosse, cos come si intuisce dalle stesse Vite di Pacomio,
e in ogni caso molti furono gli appelli dei Padri per cercare di allon-
tanare i monaci da libri pericolosi. Lo stesso Shenute, massimo rap-
presentante della cultura egiziana meridionale, di derivazione paco-
miana, era solito citare la lettera festale di Teodoro unendola a lunghe
considerazioni antignostiche. Ma rimaniamo comunque sempre sul
terreno delle ipotesi e una spiegazione chiara e convincente che met-
ta daccordo tutti gli studiosi appare oggi ancora lontana.
Le analisi paleografiche condotte sui manoscritti permettono di
datarli tra la fine del III e la met del IV secolo. Conferma questa da-
tazione anche lesame del materiale usato per rendere pi solida la par-
te interna della rilegatura di cuoio, costituito da un cartonnage realiz-
zato con lettere private, nella quale sono leggibili nomi di luogo e di
persona, ricevute di merci e anche un frammento copto del testo del-
la Genesi. I codici di N.H. sono di fondamentale importanza anche
per la scienza codicologica che prima della loro scoperta aveva a di-
sposizione poco materiale per il III e IV secolo. Se certi manoscritti
sono frammentari, i Codices X, XII e XIII sono sostanzialmente intat-
ti e hanno fornito materiale da analizzare. Le dimensioni delle pagine
dei codici si situano tra 23 e 30 cm di altezza e tra 12 e 18 cm di lar-
ghezza. I fogli presentano una sola colonna di scrittura, sempre chia-
ra e regolare. Tutti i codici, eccetto il XII e il XIII, sono protetti da
astucci di cuoio talvolta ornati da simboli. Le copertine sono realiz-
zate con pelle di capra o di montone.
Ma se lo studio e lanalisi delle rilegature consentono di precisare
lepoca in cui i codici vennero assemblati, nulla ci viene suggerito dal-
la scienza codicologica circa lepoca di composizione dei testi. Questi
vennero probabilmente redatti inizialmente in greco e poi tradotti in
lingua copta, pi precisamente in dialetto saidico, qualche volta tinto
con altri dialetti come il boairico, lakhmimico e il subakhmimico (o
licopolitano). Data leterogeneit dialettale dei trattati si pu pensare
che il loro raggruppamento in codici sia posteriore alla loro traduzio-
ne in copto. Non si conosce la provenienza dei testi individuali assem-
blati in questi codici ma il loro contenuto permette forse di collegarli
allambiente giudeo-cristiano alessandrino e la datazione pi accredi-
tata si colloca generalmente al II e al III sec. d.C. Anche dal loro con-
tenuto lecito supporre che alcuni di essi possano risalire agli inizi del
II secolo. Le differenti versioni dellApocrifo di Giovanni (Cod. II, 1;
III, 1; IV, 1) potrebbero, infatti, essere servite a Ireneo come base per
la conoscenza dei sethiani, degli ofiti e dei barbelognostici; il Vangelo
di Verit (Cod. I, 3) si ricollega allo gnosticismo valentiniano; il Van-
gelo di Tommaso (Cod. II, 2) sostiene linutilit della circoncisione, ri-
prendendo in ci il dibattito intercorso su tale argomento intorno agli
anni 130-135 d.C., mentre lEpistola a Regino (Cod. I, 4) riflette i dub-
bi e le divisioni che la risurrezione suscitava durante il II secolo.
Limportanza della biblioteca rimane comunque quella di aver fat-
to conoscere agli studiosi moderni un corpus completo di testi gnosti-
ci. Quello che sino al momento della scoperta si sapeva dello gnosti-
cismo era, infatti, ci che ci narravano di questo i suoi delatori, so-
prattutto Ireneo di Lione (140-202) che nella sua opera Adversus
haereses, redatta verso il 180, passa in rassegna i sistemi gnostici. Il con-
tenuto dei codici vario e appare problematica una chiara classifica-
zione dei testi: vi troviamo rivelazioni dei grandi profeti dello gnosti-
cismo, come Seth e Zoroastro, spesso con glosse e commenti, scritti
mascherati come se fossero cristiani, testi che occupano una posizio-
ne intermedia tra gnosticismo ed ermetismo e testi propriamente er-
metici. Ma interessante notare che in questa biblioteca, i cui testi si
riferiscono a una cultura cristiana e giudeo-cristiana basata sulla Bib-
bia, mancano testi biblici, la cui assenza va ricercata certamente nelle
circostanze per le quali furono nascosti. Lo stato di conservazione
vario: si passa da testi quasi completamente intatti, come, ad esempio,
la Parafrasi di Shem (Cod. VII, 1), il Vangelo di Tommaso, il Vangelo di
Verit, a testi molto frammentari, come, ad esempio, Zostrianos (Cod.
VIII, 1), Marsanes (Cod. X, 1), Melchisedec (Cod. IX, 1) o il Trattato
Valentiniano (Cod. XI, 2). Dei 40 nuovi testi di N.H. 30 sono pi o
meno completi e 10 estremamente frammentari.
Tra i primi testi a essere studiati e pubblicati si pone il Vangelo di
Tommaso. Questo apocrifo tramanda in maniera originale una colle-
zione di 114 sentenze attribuite a Ges, di cui una buona parte si ri-
trova nei vangeli canonici, particolarmente nei passaggi paralleli tra i
AFRICA
448
762
Pagina
di un manoscritto
rinvenuto
a Nag Hammadi.

You might also like