You are on page 1of 6

LAURENTII VALLENSIS

ELEGANTIARUM LATINE LINGUE LIBRI SEX



De elegantia lingue latine proemium primum


Cum sepe

mecum nostrorum maiorum res gestas aliorumque vel regum vel


1
populorum considero, videntur mihi non modo ditionis

nostri homines, verum etiam lingue


2
propagatione ceteris omnibus antecelluisse. Nam Persas quidem, Medos, Assyrios, Grecos
aliosque permultos longe lateque rerum potitos esse, quosdam etiam, ut aliquanto inferius
quam Romanorum fuit, ita multo diuturnius imperium tenuisse constat; nullos tamen ita
linguam suam ampliasse ut nostri fecerunt, qui, ut oram illam Italie que Magna olim Grecia
dicebatur, ut Siciliam que Greca etiam fuit, ut omnem Italiam taceam, per totum pene
Occidentem, per Septemtrionis, per Africe non exiguam partem, brevi spatio linguam
Romanam, que eadem Latina a Latio ubi Roma est dicitur, celebrem et quasi reginam
effecerunt et, quod ad ipsas provincias attinet, velut optimam quandam frugem mortalibus
ad faciendam sementem prebuerunt: opus nimirum multo preclarius multoque speciosius
quam ipsum imperium propagasse. Qui enim imperium augent, magno illi quidem honore
affici solent atque imperatores

nominantur; qui autem beneficia aliqua in homines


3
contulerunt, ii

non humana, sed divina potius laude celebrantur, quippe cum non sue
4
tantum urbis amplitudini ac glorie consulant, sed publice quoque hominum utilitati ac
saluti

. Itaque nostri maiores rebus bellicis pluribusque laudibus ceteros homines


5
superaverunt, lingue vero sue ampliatione seipsis superiores fuerunt, tanquam relicto in
terris imperio consortium deorum in celo consecuti

. An vero Ceres quod frumenti, Liber


6
quod vini, Minerva quod olee inventrix putatur, multique alii ob aliquam huiusmodi
1

Lavverbio sepe sta per saepe: nelluso ortografico del Valla i dittonghi ae ed oe, anche nelle desinenze
1
segnacaso, sono ridotti alla semplice vocale e, secondo unabitudine abbastanza diffusa nel Latino medievale,
che non tiene pi conto dellortografia etimologica.

Lespressione ditionis sta per dicionis, con una scelta grafica propria del Latino tardo.
2

Nella traduzione in lingua italiana non si pu conservare il gioco retorico generato dal rapporto che nella
3
lingua latina hanno i termini imperium ed imperator.

Il dimostrativo ii stato collocato in posizione epanalettica rispetto al pronome qui perch potesse ricevere
4
particolare rilievo retorico.

Il periodo si conclude in perfetta concinnitas con lequilibrio e la corrispondenza dei suoi membri, che
5
presentano lespressione dei concetti in un retorico sdoppiamento di sostantivi dal significato affine
(amplitudini ac glorie utilitati ac saluti).

Da notare, dal punto di vista retorico, la costruzione studiatamente chiastica di questa chiusa del periodo: al
6
participio relicto del principio corrisponde il consecuti posto alla fine del kolon; al complemento di luogo in
terris corrisponde in celo e sono questi i due fulcri, contrapposti con antitetica efficacia, sui quali poggia il
chiasmo ; al termine imperio corrisponde ladiacente espressione consortium deorum.
beneficentiam

in deos repositi sunt , linguam Latinam nationibus distribuisse minus erit,


7 8
optimam frugem et vere divinam, nec corporis sed animi cibum? Hec enim gentes illas
populosque omnibus artibus que liberales

vocantur instituit; hec optimas leges edocuit; hec


9
viam eisdem ad omnem sapientiam

munivit; hec denique prestitit ne barbari amplius dici


10
possent. Quare quis equus rerum estimator non eos preferat qui sacra litterarum colentes iis
qui bella horrida gerentes clari fuerunt? Illos enim regios homines, hos

vero divinos
11
iustissime dixeris, a quibus non, quemadmodum ab hominibus fit, aucta res publica est
maiestasque populi Romani

solum, sed, quemadmodum a diis, salus quoque orbis


12
terrarum. Eo quidem magis quod qui imperium nostrum accipiebant, suum amittere et,
quod acerbius est, libertate spoliari se existimabant, nec fortasse iniuria; ex sermone autem
Latino non suum imminui, sed condiri quadammodo intelligebant, ut vinum posterius
inventum aque usum non excussit, nec sericum lanam linumque, nec aurum cetera metalla
de possessione eiecit, sed reliquis bonis accessionem adiunxit

. Et sicut gemma aureo


13
inclusa anulo non deornamento

est, sed ornamento, ita noster sermo accedens aliorum


14
sermoni vernaculo contulit splendorem, non sustulit. Neque enim armis aut cruore aut bellis
dominatum adeptus est, sed beneficiis, amore, concordia

. Cuius rei, quantum coniectura


15
suspicari licet, hoc, ut ita loquar, seminarium fuit: primum, quod ipsi maiores incredibiliter
se in omni studiorum genere excolebant, ita ut ne in re quidem militari aliquis nisi idem in
litteris prestans esse videretur, quod erat ceteris ad emulationem non exiguum
incitamentum; deinde, quod ipsis litterarum professoribus premia egregia sane
2

Il termine beneficentia sembra qui assumere il significato di beneficium.
7

Il Valla esprime qui una posizione evemeristica: gli Dei avrebbero assunto lonore del cielo nella
8
considerazione degli uomini in ragione dei loro meriti nel campo della civilizzazione. Cerere, in particolare,
venerata come dea delle messi, avrebbe insegnato agli uomini a coltivare il frumento ed i cereali; Libero-
Bacco, onorato come la divinit dellestasi che collega luomo alle sue radici ctonie, avrebbe introdotto fra gli
uomini la coltivazione della vite ed avrebbe insegnato loro il metodo della produzione del vino; Minerva-
Atena, avrebbe, invece, secondo la tradizione greca, introdotto la coltivazione dellulivo ed avrebbe mostrato
agli uomini la modalit di produzione dellolio.

Il Valla si riferisce alle discipline del Trivio e del Quadrivio, base delleducazione scolastica tardoantica e
9
medievale: le arti del Trivio, come si sa, erano rappresentate dalla Grammatica, dalla Dialettica e dalla
Retorica; quelle del Quadrivio, invece, dallAritmetica, dalla Geometria, dallAstronomia e dalla Musica.

Il termine sapientia, per quanto usato al singolare, nel presente contesto mi sembra avere, in quanto
10
collegato allaggettivo omnis, il valore del suo plurale, che si avvicina al significato del termine scientia: cio
a dire linsieme delle conoscenze teoriche di ogni singola disciplina, piuttosto che, genericamente, la
sapienza, o la saggezza.

I dimostrativi illos e hos hanno una posizione di forte rilievo retorico, collocati come sono a inizio
11
proposizione, ed il dimostrativo hos, in particolare, prolettico rispetto al pronome a quibus.

Lespressione res publica maiestasque pu esser considerata unendiadi.
12

Lespressione accessionem adiunxit pu esser considerata in qualche modo ridondante.
13

Il termine deornamentum non proprio delluso linguistico classico.
14

I tre termini armis, cruore e bellis sono collocati retoricamente in antitesi rispetto a beneficiis, amore e
15
concordia e, in un certo senso, ognuno dei termini della prima serie trova la sua corrispondenza antitetica in
quello omologo della seconda.
proponebant

; postremo, quod hortabantur provinciales omnes ut tum Rome tum in


16
provincia Romane loqui consuescerent. Ac, ne pluribus agam de comparatione imperii
sermonisque Romani, hoc satis est dixisse: illud iam pridem, tanquam ingratum onus,
gentes nationesque abiecerunt; hunc omni nectare suaviorem, omni serico splendidiorem,
omni auro gemmaque pretiosiorem putaverunt et quasi deum quendam e celo demissum
apud se retinuerunt. Magnum igitur Latini sermonis sacramentum est, magnum profecto
numen, qui apud peregrinos, apud barbaros, apud hostes

sancte ac religiose

per tot
17 18
secula custoditur, ut non tam dolendum nobis Romanis quam gaudendum sit atque ipso
etiam orbe terrarum exaudiente gloriandum! Amisimus, Romani, amisimus

regnum atque
19
dominatum, tametsi non nostra, sed temporum culpa: verum tamen per hunc splendidiorem
dominatum

in magna adhuc orbis parte regnamus. Nostra est Italia, nostra Gallia, nostra
20
Hispania, Germania, Pannonia, Dalmatia, Illyricum multeque alie nationes: ibi

namque
21
Romanum imperium est, ubicunque Romana lingua dominatur. Eant nunc Greci et
linguarum copia se iactent! Plus nostra una effecit, et quidem inops, ut ipsi volunt, quam
illorum quinque, si eis credimus, locupletissime

et multarum gentium, velut una lex, una


22
est lingua Romana: unius Grecie, quod pudendum est, non una, sed multe sunt, tanquam in
republica factiones. Atque exteri nobiscum in loquendo consentiunt, Greci inter se
consentire non possunt, nedum alios ad sermonem suum se perducturos sperent. Varie apud
eos loquuntur auctores, attice, eolice, ionice, dorice, koinw'"; apud nos, id est apud multas
3

Il Valla pensa senzaltro a Quintiliano: stando alla Cronica di Girolamo egli sarebbe stato il primo retore a
16
ricevere un salario a spese pubbliche, secondo una pratica istituita da Vespasiano (Suet. Vesp. 18), e la sua
professione di insegnante gli avrebbe permesso di accumulare una ricchezza non usuale per chi si fosse
dedicato a tale attivit (cfr. Iuv. 7, 188-189).

I tre sostantivi peregrinos, barbaros e hostes non rappresentano un semplice accumulo retorico, ma
17
individuano, probabilmente, delle precise caratteristiche proprie di quei popoli che si sono via via
contrapposti alla romanit nel corso del tempo: semplicemente stranieri, per lappunto, oppure barbari, cio
inferiori dal punto di vista della civilt, o, infine, propriamente nemici.

I due avverbi coordinati fra di loro, sancte ac religiose, possono essere interpretati come unendiadi.
18

Il Valla comincia ad usare una serie di espedienti retorici per elevare il tono del suo stile: lanafora del
19
verbo (amisimus), in apertura, conferisce non poca enfasi allandamento delle argomentazioni, che acquista un
tono fortemente dominato dallemozione, anche per la presenza dellapostrofe Romani. Allo stesso effetto
finalizzata, pi avanti lanafora dellaggettivo nostra come predicato nominale, enfaticamente premesso ai
sostantivi cui si riferisce (nostra est Italia, nostra Gallia, etc.).

Sintenda la signoria della lingua e della civilt ad essa collegata.
20

Lavverbio ibi qui prolettico rispetto al pronome ubicunque ed ha un forte rilievo retorico.
21

Il riferimento alla molteplicit dei dialetti greci: lattico, lo ionico, il dorico, leolico e la koin, ciascuno,
22
come si sa, legato ad una certa cultura o ad uno specifico genere letterario. Lumanista sembra mettere in
dubbio la ricchezza lessicale della lingua greca, rispetto a quella latina, ma in questo spinto solo da motivi
nazionalistici.
nationes, nemo nisi Romane

, in qua discipline cuncte libero homine digne continentur

,
23 24 25
sicut in sua multiplici apud Grecos. Qua vigente quis ignorat studia omnia disciplinasque
vigere, occidente occidere? Qui enim summi philosophi fuerunt, summi oratores, summi
iurisconsulti, summi denique scriptores? Nempe ii qui bene loquendi studiosissimi. Sed me
plura dicere volentem impedit dolor et exulcerat lacrimarique cogit, intuentem quo ex statu
et in quem facultas ista reciderit. Nam quis litterarum, quis publici boni amator a lacrimis
temperet, cum videat hanc eo in statu esse quo olim Roma capta a Gallis

? Omnia eversa,
26
incensa, diruta, ut vix Capitolina supersit arx

. Siquidem multis iam seculis non modo


27
Latine nemo locutus est, sed ne Latina quidem legens intellexit: non philosophie studiosi
philosophos, non causidici oratores, non legulei iurisconsultos, non ceteri lectores veterum
libros perceptos habuerunt aut habent, quasi amisso Romano imperio non deceat Romane
nec loqui nec sapere, fulgorem illum latinitatis situ ac rubigine passi obsolescere. Et multe
quidem sunt prudentium hominum varieque sententie unde hoc rei acciderit, quarum ipse
nullam nec improbo nec probo, nihil sane pronuntiare ausus; non magis quam cur ille artes
que proxime ad liberales accedunt, pingendi, sculpendi, fingendi, architectandi

, aut
28
tamdiu tantoque opere degeneraverint ac pene cum litteris ipsis demortue fuerint

, aut hoc
29
tempore excitentur ac reviviscant tantusque tum bonorum opificum, tum bene litteratorum
proventus efflorescat. Verum enimvero quo magis superiora tempora infelicia fuere, quibus
homo nemo

inventus est eruditus, eo plus his nostris gratulandum est, in quibus, si paulo
30
4

Da notare la posizione di forte rilievo retorico, in apertura ed in chiusura dellunit di pensiero, degli
23
avverbi varie e Romane, quasi in chiasmo col resto dei concetti espressi.

Il pronome relativo accordato a senso ad un termine lingua sottinteso nel precedente avverbio Romane.
24

Luso del verbo contineo, anzich, per esempio exprimo, mi fa pensare che il Valla dovesse considerare la
25
lingua, con la sua impalcatura logica, come la struttura allinterno della quale siano contenute tutte le arti
liberali, quasi un contenitore universale della sapienza, che per lui risulterebbe qualificata dalla stessa
modalit espressiva del suo veicolo linguistico. Ci si comprende meglio anche alla luce del fatto che nella
pedagogia tradizionale la grammatica, la dialettica e la retorica, cio le arti del Trivio, quelle specificamente
linguistiche, erano considerate fondanti rispetto alle restanti, che facevano parte del Quadrivio.

Lumanista fa riferimento alla drammatica invasione dei Galli del 390 a.C., i quali, secondo il drammatico
26
racconto di Tito Livio che a lui era certamente noto (cfr. il libro V delle sue Storie), sarebbero giunti fino a
Roma sotto la guida di Brenno e, dopo averla espugnata e saccheggiata, sarebbero stati respinti per il valore di
Marco Furio Camillo.

Luso del tempo presente finalizzato, certo, a rendere pi viva limmagine dellantica distruzione di Roma
27
da parte dei Galli, quasi fosse presente sotto gli occhi di chi legge, ma richiesto anche dal fatto che
lumanista parla sotto metafora e che lantico episodio della storia romana gli serve per rappresentare lo stato
presente della lingua latina. Cos, il riferimento al passato serve a descrivere il presente e, mentre le parole
descrivono un fatto occorso in un passato remoto, il tempo usato ci riconduce alla realt presente sottintesa
dalla figura della metafora.

La pittura, la scultura, la plastica e larchitettura non erano sentite nella considerazione del mondo antico
28
e, dunque, di riflesso, in quella della cultura uomanistica sullo stesso piano delle arti liberali, ma come delle
tecniche ad esse vicine, eppure, a causa del loro maggiore contatto con la materia e labilit manuale e pratica,
su di un piano inferiore.

Stando alla morfologia del latino classico, qui ci aspetteremmo un sint, ma la forma analitica utilizzata dal
29
Valla, cos come si presenta in questo contesto, era ampiamente usata nel Latino medievale e costituiva quasi
una nuova norma.

Ci aspetteremmo nullus in luogo di nemo, che qui, evidentemente, usato come se fosse un aggettivo.
30
amplius adnitamur, confido

propediem linguam Romanam vere plus quam urbem et cum


31
ea disciplinas omnes iri restitutum. Quare, pro mea in patriam pietate, immo adeo in omnes
homines, et

pro rei magnitudine, cunctos facundie studiosos velut ex superiore loco libet
32
adhortari evocareque et illis, ut aiunt, bellicum canere. Quousque tandem, Quirites


33
(litteratos appello et Romane lingue cultores, qui et vere et soli Quirites sunt, ceteri enim
potius inquilini), quousque, inquam, Quirites, urbem nostram, non dico domicilium imperii,
sed parentem litterarum, a Gallis captam esse

patiemini, id est latinitatem a barbaria


34 35
oppressam? Quousque profanata omnia duris ac pene impiis aspicietis oculis? An dum
fundamentorum reliquie vix appareant? Alius vestrum scribit historias: istud est Veios


36
habitare. Alius greca transfert: istud est Ardee

considere. Alius orationes, alius poemata


37
componit: istud est Capitolium arcemque

defendere. Preclara quidem res et non mediocri


38
laude digna, sed non hoc hostes expellit, non patriam liberat. Camillus

vobis, Camillus
39
imitandus est, qui signa, ut inquit Virgilius, in patriam referat

eamque restituat; cuius


40
5

In si adnitamur, confido dobbiamo riconoscere i termini di un periodo ipotetico misto.
31

La mia edizione di riferimento presenta qui un refuso di stampa: esibisce, infatti, erroneamente e in luogo di
32
et, che lezione concorde pure delle stampe quattro e cinquecentesche da me consultate.

Quiriti sono detti i cittadini di Roma, dal nome del dio Quirino, una delle pi antiche ed importanti divinit
33
della Roma arcaica, venerata accanto a Giove ed a Marte. Dal punto di vista retorico il periodo si apre con una
grande enfasi, sottolineata dallapostrofe (Quirites) e dalla forte locuzione interrogativa (quousque tandem).

Lumanista si riferisce ancora una volta, come poco pi sopra, allepisodio della tragica presa di Roma da
34
parte dei Galli come metafora della presente condizione di Roma occupata quasi da barbari e la chiarisce
subito dopo.

Il termine barbaria sta per barbarie.
35

La citt di Veio, collocata una quindicina di Km. a nord di Roma (pi o meno nellarea dellodierna Isola
36
Farnese), era, come si sa, una delle pi antiche citt dellEtruria e certo la pi meridionale di quelle pi grandi
ed importanti. Appartenente al novero delle dodici repubbliche della confederazione etrusca, la sua florida
potenza dovette scontrarsi ben presto con lespansionismo di Roma antica, che dopo una lunga guerra, per
merito di Marco Furio Camillo, la distrusse nel 396 a.C., annettendo il suo territorio, che si estendeva verso
Nord-Ovest, rispetto allubicazione della citt, in direzione del lago di Bracciano. Essa risorse, per, come
municipio romano prima del II secolo a.C. Il Valla, con lespressione Veios habitare, intende metaforicamente
riferirsi ad un ancora parziale recupero della romanit, in quanto Veio era vicina a Roma, ma non era Roma.

Ardea era unantica citt dei Rutuli collocata a circa 4,5 Km. dal mare a non grande distanza da Roma;
37
divenuta ben presto, gi nel V secolo a.C., colonia romana, il suo nome legato alla campagna di guerra di
Marco Furio Camillo contro i Galli di Brenno che avevano occupato Roma (Camillo si era attestato, infatti,
nelle sue vicinanze e si era mosso da l per respingere i barbari invasori). Qui il suo nome metaforicamente
citato per lo stesso motivo per cui era stato poco prima citato quello di Veio (cfr. supra nota ad loc.) e ricorre
nella memoria dellumanista, come anche prima era accaduto per quello di Veio, perch, come ho riferito, era
in qualche modo accomunato a quello di Furio Camillo, che sar esplicitamente nominato poco pi avanti.

Lespressione Capitolium arcemque rappresenta unendiadi.
38

Vissuto a cavallo dei secoli V e IV, Marco Furio Camillo aveva ricoperto pi volte la dignit di tribuno
39
consolare e dittatore, ma era stato forse anche censore. La sua notoriet legata soprattutto, come ho gi
detto, alla guerra contro Veio ed a quella contro i Galli di Brenno e per questo e per il suo culto dei valori
religiosi e tradizionali di Roma Livio lo denomin pater patriae e lo consider il secondo fondatore di Roma
(Liv. 5, 51, ss.).

Cfr. Verg. Aen. 6, 825: et referentem signa Camillum. Camillo aveva riportato le insegne in patria dopo il
40
sacco di Roma perpetrato da Brenno e dopo aver recuperato e restituito la citt ai Romani: sulla base di ci,
mi sembra evidente il significato metaforico che il Valla conferisce alla sua argomentazione.
virtus adeo ceteris prestantior fuit, ut illi qui vel in Capitolio, vel Ardee, vel Veiis

erant,
41
sine hoc salvi esse non possent. Quod hoc quoque tempore continget, et ceteri scriptores ab
eo qui de lingua Latina composuerit non parum adiuvabuntur. Equidem, quod ad me attinet,
hunc imitabor, hoc mihi proponam exemplum; comparabo, quantulumcunque vires mee
42
ferunt, exercitum, quem in hostes quam primum educam; ibo in aciem, ibo primus, ut vobis
animum faciam

. Certemus, queso, honestissimum hoc pulcherrimumque certamen

; non
43 44
modo ut patriam ab hostibus recipiamus, verum etiam ut in ea recipienda quis maxime
Camillum imitabitur appareat

. Difficillimum quidem prestare quod ille prestitit, omnium


45
imperatorum mea sententia maximus riteque secundus a Romulo conditor Urbis
appellatus

: ideoque plures, pro se quisque, in hanc rem elaboremus, ut saltem multi


46
faciamus quod unus effecit. Is tamen iure vereque Camillus dici existimarique debebit qui
optimam in hac re operam navaverit

. De me tantum affirmare possum, ut non sperare


47
tante rei me satisfacturum, ita difficillimam sumpsisse laboris partem durissimamque
provinciam, ut redderem alios ad cetera prosequenda alacriores

. Hi enim libri nihil fere


48
quod ab aliis auctoribus, iis duntaxat qui extant, traditum est continebunt. Atque hinc
principium nostrum auspicemur.
6

Lenumerazione di queste postazioni strategiche fatta chiasticamente rispetto alla loro di poco precedente
41
menzione.

Il pronome riferito a Camillo.
42

Il Valla accumula, come anche pi sopra, una serie di metafore tratte dal linguaggio militare per esprimere
43
la sua opinione che il recupero linguistico della latinit deve essere come una guerra condotta contro la
barbarie gotica.

Con lesperessione certemus certamen lumanista realizza quella che in retorica si definisce come una
44
figura paretimologica.

Lumanista non sembra alieno dal voler istituire quasi un agone fra i cultori del Latino: chi sar capace di
45
imitare pi da vicino Camillo? Nonostante ogni ostentata professione di modestia, comunque, noi possiamo
senza timore ipotizzare che Valla riconoscesse in s stesso il Camillo restauratore della nuova Roma, cio di
quella che sarebbe tornata ad imperare attraverso il rinnovamento della sua lingua.

Come ho detto sopra la definizione di Camillo come secondo fondatore di Roma attinta al testo di Livio.
46

Dato che Camillo presentato come il restauratore di Roma dopo linvasione ed il sacco dei barbari, un
47
Camillo per antomomasia sar, per Valla, chiunque simpegner, al pari dellantico eroe romano, a combattere
i barbari ed a restaurare il potere di Roma ed, in particolare, secondo le precedenti argomentazioni, quello che
stato esercitato attraverso lantica lingua di Roma.

Qui lautore non manca di collocare, secondo una consuetudine bene attestata in tutta la trattatistica
48
umanistica, una topica professione di modestia, ma afferma anche la propria precisa coscienza e, perch no?,
lorgoglio di essersi accinto ad affrontare ben ardue difficolt nel suo proposito di trattare della lingua latina.

You might also like