You are on page 1of 21

Francesco Lamendola

LA RELIGIONE
DEGLI INDIANI D'AMERICA
PRIMA DI WOVOKA
Questo articolo fa seguito a "La fine delle guerre indiane" e traccia un
quadro complessivo del substrato religioso ove trov terreno fertile la
"Ghost Dance" ("Danza degli Spettri") verso il !!!" introdotta dal
messia paiute #ovo$a e terminata con il massacro perpetrato dall%esercito
americano a #ounded &nee" nel !'() *n prossimo articolo prender+ in
esame i presupposti diretti dell%azione di #ovo$a, le condizioni
complessive della trib- .aiute verso il !!(/ la diffusione del
cristianesimo nel 0evada e" in genere" nell%1vest degli Stati *niti/ le
caratteristiche della societ+ bianca e della politica americana al tempo
delle ultime guerre indiane) Questi tre articoli formeranno una
introduzione generale al fenomeno della "Ghost Dance"" tipico esempio di
sincretismo religioso a base animistico2cristiana e" al tempo steso" tipico
movimento religioso di libert+ e di salvezza sorto in una societ+ tribale
minacciata di completa distruzione culturale)
1
1. IL SUBSTRATO RELIGIOSO.
impossibile accostarsi al fenomeno della Dana de!li Spettri sena !ettare "no
s!"ardo preliminare al s"bstrato reli!ioso de!li Indiani del #ord America nel tardo
$I$ secolo. D"e fore si contende%ano il campo& i c"lti reli!iosi tradiionali e il
cristianesimo predicato dai missionari bianc'i. La Dana de!li Spettri non f"
semplicemente "na dana rit"ale( come tante altre )la Dana del Sole( la Dana del
Toro( ecc.*. Essa f" "na %era e propria reli!ione n"o%a( c'e si esprime%a
specificamente nella dana( ma c'e non si esa"ri%a in essa. A%e%a "na propria etica
ben definita( prospetta%a "na escatolo!ia di tipo apocalittico e si incentra%a s" di "na
predicaione di tipo messianico+profetico e millenaristico. Il s"o obietti%o finale non
era l,ac-"isto di -"alc'e specifico %anta!!io materiale( come di solito i c"lti indiani
del passato( ma "na sal%aione di tipo spirit"ale.
.er comprendere il fenomeno della Dana de!li Spettri / necessario c'iarire fin
dall,iniio e "na %olta per t"tte c'e essa f" "na reli!ione nata e s%il"ppatasi nel
particolare ambiente c"lt"rale delle riser%e( cos0 come si erano %en"te confi!"rando
%erso la fine del $I$ secolo( nell,O%est americano. I s"oi addentellati con i c"lti
indiani tradiionali f"rono conf"si( sporadici e in !ran parte sotterranei. Essa( inoltre(
non costit"0 "n fenomeno c"lt"rale isolato( ma f" la p"nta estrema di "n %asto
mo%imento a carattere messianico c'e si manifest1( sotto forme di%erse ma con "na
sostaniale "nit2 d,intenti( presso differenti trib3 de!li Stati Unirti occidentali. D,altra
parte( se / eccessi%a la tesi secondo c"i la Dana de!li Spettri f" "n fenomeno
interamente cristiano )1*( / e%idente c'e dal cristianesimo essa trasse "na !ran parte
della propria conceione ispiratrice. Si tratta%a( per1( di "n cristianesimo lar!amente
rielaborato e reinterpretato secondo la sensibilit2 reli!iosa indiana del tempo( c'e non
a%e%a molti p"nti di contatto con -"ello 4"fficiale4( predicato dai missionari bianc'i
fin da prima c'e le trib3 %enissero confinateall,interno delle riser%e.
5"ali erano d"n-"e i caratteri salienti delle reli!ioni indiane tradiionali6 5"ali
f"rono le condiioni in c"i %enne recepito il messa!!io cristiano da!li Indiani( prima
e dopo la rele!aione nelle riser%e6 5"este sono le d"e domande preliminari c'e
dobbiamo porci.
Innanit"tto( la prima. "n fatto c'e !li Indiani non a%e%ano conceioni reli!iose
nettamente definite e c'e oltre alle differene specific'e esistenti fra trib3 e trib3( fra
re!ione e re!ione( "n serio ostacolo per l,inda!ine storica / costit"ito dalla nat"ra
stessa della mentalit2 reli!iosa indiana. Essa rif"!!i%a da concett"aliaioni astratte
e( cos0 come concepi%a il fatto reli!ioso in piena armonia con le %arie manifestaioni
della %ita e con le fore della nat"ra c'e la re!olano( lascia%a deliberatamente "na
ona d,incertea e di mistero intorno ad esso. 7i /( secondo !li Indiani del #ord
America( "na fora ma!ica c'e per%ade t"tto il cosmo e c'e / attrib"to della di%init2(
ma !li "omini possono acceder%i e impadronirsene( in %irt3 di esperiene mistic'e
particolari( e %ol!erle ai propri fini. Il tempo( inoltre( era concepito come -"alc'e
cosa di eterno e di imm"tabile ed era simbole!!iato dal cerc'io( fi!"ra !eometrica
c'e esprime l,eterno ritorno di t"tte le cose( secondo il ciclo perennemente "!"ale
della nat"ra. )8*
8
Erano monoteisti o politeisti( !li Indiani6 #on / facile dare "na risposta a "na
domanda posta in termini cos0 perentori. #on / nemmeno c'iaro se( per i popoli
4primiti%i4( si possa parlare di monoteismo cos0 come noi abit"almente lo
intendiamo( anc'e se "no st"dioso come il Boccassino 'a osser%ato c'e!li Indiani
della 9alifornia erano !i"nti al concetto di "na creaione dal n"lla( laddo%e lo stesso
Aristotele non s"per1 mai la necessit2 d,"na materia prima. ):* In realt2( nelle
reli!ioni indiane pre%ale%a "n diff"so animismo; t"tto( in esse( era animato& !li
animali( le piante( le fonti( i fi"mi( !li astri; e o!ni cosa + non solo( d"n-"e( -"elli c'e
per noi sono esseri %i%enti + era per%asa da "no spirito. )<* #on politeismo( d"n-"e(
ma animismo. Il sole( la l"na e le stelle erano o!!etto di "n c"lto particolare; fra i
.a=nee %i era "na importante cerimonia dedicata alla Stella del mattino( e( fra !li
S>idi+.a=nee( essa era incentrata s"l sacrificio "mano. )?*
%ero c'e esiste%a la credena in "n "nico spirito creatore( ma i contorni di tale
credena erano incerti( ed essa non approd1 mai a "na ri!orosa conceione
monoteistica. Una note%ole conf"sione f" poi do%"ta al fatto c'e alc"ni missionari
personaliarono erroneamente la fora ma!ica diff"sa nel cosmo e( identificandola
inconsciamente con il proprio dio( la c'iamarono Grande Spirito. @a !li Indiani non
crede%ano in "n Grande Spirito nel senso c'e i bianc'i( fin dall,iniio( attrib"irono a
-"esta espressione& crede%ano( in%ece( nella ma!!iore o minore potena delle %arie
di%init2. #on / affatto escl"so c'e proprio i missionari( accent"ando il concetto
dell,"nico dio creatore al fine propede"tico di a%%icinare !rad"almente !li Indiani al
cristianesimo( abbiano finito per consolidare fra essi "na conceione monoteistica
del Grande Spirito c'e era estranea alle loro credene ori!inarie. In o!ni caso( ci1
do%ette %erificarsi in "na fase pi"ttosto tarda del contatto fra bianc'i e Indiani.

9ome i popoli cacciatori della Siberia e dell,Estremo Oriente boreale( re!ioni
delle -"ali erano ori!inari( !l,Indiani d,America in%oca%ano la di%init2 sopratt"tto ai
fini della caccia e( nel caso delle trib3 a!ricole del S"d+est( dell,a!ricolt"ra; oltre(
nat"ralmente( c'e della !"erra. E( proprio come nell,Asia settentrionale( caratteristica
era la f"nione dello sciamano -"ale intermediario fra la di%init2 e la com"nit2
tribale. Il mondo soprannat"rale( per1( in %irt3 della fora ma!ica di c"i si / detto( e
c'e nella lin!"a al!onc'ina s"ona 4@anito4( pote%a ri%elarsi non solo allo stre!one(
ma anc'e all,"omo -"alsiasi. Il %eicolo di tale com"nicaione diretta era( esattamente
come nelle ci%ilt2 mediterranee del mondo antico( il so!no. Le %isioni erano in%iate
dalla di%init2 pi3 fre-"entemente nel sonno di coloro c'e si erano sottoposti a di!i"ni
e sofferene rit"ali. )A* In determinate aree c"lt"rali( ad esempio fra le piccole trib3
della 9alifornia meridionale( face%ano parte inte!rante del c"lto l,in!estione di
sostane st"pefacenti( il c"i scopo era -"ello di stabilire "n contatto intenionale e
diretto con la di%init2. )B*
.i3 tardi( dopo la br"sca fine della reli!ione della Dana de!li Spettri( si diff"se nel
S"d+o%est americano e di%enne la pi3 importante manifestaione reli!iosa indiana il
c"lto del .eCote( c'e / basato app"nto s"lla ass"nione rit"ale a scopo mistico di "n
f"n!o con propriet2 all"cino!ene. @a di ci1( ci riser%iamo di riparlare diff"samente a
s"o tempo.
:
D D D D D
.assiamo ora a considerare le modalit2 con le -"ali si diff"se il cristianesimo fra
!li indiani del #ord America( particolarmente nel secolo $I$( tal%olta precedendo(
talatra accompa!nando il !rande fl"sso mi!ratorio dei coloni bianc'i dalla costa
dell,Atlantico a -"ella del .acifico. )E* In primo l"o!o( biso!na osser%are c'e non
era certamente "na reli!ione "nitaria e coerente -"ella c'e i missionari e"ropei e
americani porta%ano fra le trib3 indiane. 9attolici( metodisti( presbiteriani( battisti(
episcopalisti si a%%icenda%ano( spesso batteando e ribatteando i membri delle
medesime trib3( sena %al"tare !li effetti ne!ati%i !enerati dal loro modo sbri!ati%o di
procedere. )F*
La prima reaione de!li Indiani da%anti a tale conf"sione dottrinaria f" lo
smarrimento; la seconda( lo scetticismo. La trib3 dei #e .ercGs( -"ando ancora
%ie%a nella %alle Hallo=a in b"oni rapporti coi bianc'i( rifi"ta%a la costr"ione di
c'iese cristiane s"l proprio territorio( affermando + per bocca di capo Gi"seppe + c'e
!li Indiani non desidera%ano imparare dall,"omo bianco a liti!are ri!"ardo a Dio. )1I*
Secondo la mentalit2 indiana( inoltre( "n dio merita%a di essere adorato solo fino a
c'e si fosse mostrato capace di assic"rare dei %anta!!i concreti e immediati(
altrimenti il s"o c"lto %eni%a abbandonato a %anta!!io di -"ello del s"o pi3 forte
competitore. 5"esto fa%or0 dapprima "n s"perficiale spodestamento dei c"lti
tradiionali da parte del cristianesimo; ma poi( di fronte alle penose di%isioni c'e i
s"oi ministri ri%ela%ano( fini%a per ri%ol!ersi contro di esso.
Un altro elemento importante c'e de%e esser ten"to presente( -"ando si consideri
la di"ff"sione del cristianesimo fra le trib3 indiane del #ord America( / la particolare
l"ce nella -"ale esso si present1 loro nella %ita delle riser%e. I poc'i missionari
spa!noli( francesi ed in!lesi c'e a%e%ano portato il messa!!io di 9risto nelle %aste
solit"dini americane( nei secoli $7II e $7III( erano stati %isti con occ'io di%erso
rispetto alle sc'iere di predicatori c'e imposero la con%ersione a!li Indiani( dopo c'e
-"esti "ltimi erano stati sconfitti e c'i"si nelle an!"ste riser%e della seconda met2 del
$I$ secolo. 5"ei predicatori( infatti( si presenta%ano loro come i rappresentanti della
reli!ione del %incitore.
Se l,ostilit2 ai primi missionari si era manifestata( tal%olta( in forme %iolente )11*(
ora c'e la reaione armata non era pi3 possibile essa si manifest1 in forme
sotterranee( spesso passi%e( identificandosi con la resistena c"lt"rale allo strapotere
dell,"omo bianco. Al tempo della Dana de!li Spettri )1EEF+FI* "n Sio"J istr"ito di
nome @asse KadLo scrisse francamente( in "na lettera aperta al 3ribune di 9'ica!o
c'e !li Indiani non a%e%ano mai %isto di b"on occ'io la reli!ione cristiana( cos0 come
i bianc'i la inse!na%ano e la pratica%ano. )18* @a -"ando passa%a a c'iarire le
ra!ioni di -"esto atte!!iamento ne!ati%o( ci1 c'e prende%a di mira non erano la
sostana dottrinale dell,inse!namento cristiano nG la s"a morale( ma pi"ttosto
<
l,arro!ana con la -"ale i bianc'i %ole%ano imporlo e l,incon!r"ena fra le loro parole
e il loro modo di a!ire. )1:*
Gli Indiani non a%e%ano alc"na inclinaione( nG alc"n interesse( per le sottili
disp"te teolo!ic'e( ma possede%ano s"fficiente sensibilit2 per notare il contrasto
stridente fra la dottrina e%an!elica e il comportamento a%ido e br"tale di coloro c'e si
dice%ano cristiani. Biso!na per1 notare c'e la fi!"ra specifica di Ges3( e( in
particolare( di Ges3 sofferente e crocifisso( a%e%a colpito profondamente
l,imma!inaione de!li Indiani delle riser%e. Essi para!ona%ano( forse inconsciamente(
le loro sofferene presenti con -"elle di 9risto d"rante la .assione( e pro%a%ano "na
specie di amara soddisfaione nel notare c'e !li a"tori delle "ne come delle altre
erano sempre !li stessi& i Hasic'"( i mal%a!i "omini bianc'i. importante
sottolineare -"esto aspetto( perc'G nella reli!ione della Dana de!li Spettri( cos0
come %err2 definita e praticata dal messia dei .ai"te( Ho%o>a( la fi!"ra di Ges3
occ"pa "n posto assol"tamente preminente. Il Grande Spirito( personaliato( di%enne
il Dio padre della reli!ione cristiana )1<* e( di conse!"ena( f" atteso "n ritorno
immimente del @essia( Ges3 9risto.
Anc'e nel c"lto del .eCote( affermatosi s"bito dopo la fine della Dana de!li
Spettri( Ges3 era il persona!!io principale( e %eni%a identificato sostanialmene con
il .eCote stesso )cfr. la dottrina cristiana della trans"staniaione nell,e"caristia*. 9i1
dimostra c'e se il 9ristianesimo( nel s"o complesso( era stato accolto solo
parialmente e con riser%a da!li Indiani nel $I$ secolo( la fi!"ra di Ges3 a%e%a
tro%ato "na mi!liore acco!liena( anc'e considerata indipendentemente dal contesto
della predicaione dei missionari.

L,"ltimo elemento importante c'e occorre rile%are circa la penetraione del
cristianesimo fra le trib3 indiane / di nat"ra pi3 !enerale. Dopo l,istit"ione e il
consolidamento del sistema delle riser%e( l,opera del missionario %enne in-"adrata
dalle a"torit2 nel pi3 %asto dise!no di 4americaniaione4 de!li Indiani. L,istr"ione
scolastica impartita da inse!nanti bianc'i e l,adoione di "na poliia indiana recl"tata
da!li a!enti e diretta a dis!re!are il senso di solidariet2 tribale )1?* erano altri aspetti
della medesima politica. Tale politica era per1 sba!liata non solo s"l piano teorico(
perc'G pres"ppone%a c'e la ci%ilt2 bianca fosse intrinsecamente s"periore a -"ella
indiana e c'e -"esto !i"stificasse a"tomaticamente t"tte le pre%aricaioni c'e
commette%a. Essa era errata anc'e s"l piano della prassi( per il fatto c'e m"o%e%a da
"n pres"pposto sba!liato& -"ello c'e !li Indiani d,America fossero "n popolo
palesemente destinato all,estinione.
Lo stato d,animo dell,opinione p"bblica bianca era -"ello di c'i sia intimamente
pers"aso della ine%itabilit2 della scomparsa di "n popolo 4inferiore4. .er mettere a
tacere i propri )!i"stificati* sensi di colpa( ci si da%a "n !ran daffare + specialmente
nell,Est + per 4sal%are l,anima4 de!li infelici sel%a!!i mediante "na loro con%ersione
accelerata al cristianesimo( nonc'G ad elar!ire loro i tesori della ci%ilt2 bianca( come
"n bambino in!oa d,erba "n coni!lio c'e s"o padre( tra poc'i istanti( "ccider2.
Biso!na%a far presto a in!oar d,erba !li Indiani( perc'G essi sta%ano rapidamente
scomparendo.
?
In%ece( nonostante t"tto( !li Indiani non erano disposti a "scir di scena tanto
discretamente. Affamati( tormentati dalle malattie( abbr"titi dall,alcool( demoti%ati
all,esistena( contin"a%ano a sopra%%i%ere a dispetto di t"tto. In certi casi( cresce%ano
perfino di n"mero. I dati statistici delle riser%e( di c"i ora si dispone%a con precisione(
parla%ano c'iaro. )1A* 9ome nel caso dei @aori della #"o%a Melanda( l,opinione
p"bblica bianca si a%%ide di essersi preparata troppo presto a celebrare il f"nerale
delle proprie %ittime. @a -"esta ripresa demo!rafica delle trib3 indiane( se p"re era
!i2 "n fatto %erso il 1EFI( non si era ancora delineata abbastana c'iaramente e "na
!ran parte dell,opinione p"bblica bianca non se ne era ancora resa conto. La politica
paternalistica del !o%erno %erso !li Indiani delle riser%e( basata s"l dise!no di "na
rapida assimilaione c"lt"rale( non ebbe( per il momento( rallentamenti nG incertee.
L,Indiano( si pensa%a( sta%a per estin!"ersi& c'e ci1 a%%enisse dopo a%erlo con%ertito
e 4ci%iliato4; e il ricordo della s"a malinconica fine a%rebbe pesato in maniera
meno in-"ietante s"lla cosciena dell,"omo bianco.
#OTE.
1* L,affermaione / di D. BROH#( Op. cit.( p. <:F.
8* 5"esta conceione / ill"strata in modo c'iarissimo per bocca dello stre!one dei
Sio"J O!lala( Alce #ero( in N. G. #EIKARDT( cit. S"llo sciamanismo in !enerale(
%edi l,opera classica di @. ELIADE( Lo sciamanesimo e le tecniche dell%estasi" tr.
it. Roma( 1FEE.
:* R. BO99ASSI#O( La religione dei primitivi" in .. TA99KI+7E#TURI( Storia
delle religioni" Torino( 1F<< )8 %oll(*( %ol. 1.
<* 9fr. E. U99ELLO BUO#O( 4lla ricerca di una guida spirituale" in 9.
KA@ILTO#( Op. cit.( p. 1I:.
?* 9fr. 9. KA@ILTO#( Op. cit.( pp. 1IB+11I.
A* Ibidem( p. 1I:. Anc'e il !io%ane Alce #ero )N. G. #EIKARDT( Op. cit.( pp. ?A+
B?* e( pi3 tardi( Ho%o>a( ebbero le loro ri%elaioni nel sonno( d"rante "na !ra%e
malattia.
B* R. BIASUTTI( 5azze e popoli della 3erra" Torino( 1FAB )< %oll.*( %ol. <( p. <1E.
E* In entrambe le fasi f"rono atti%i i missionari italiani. .er la prima ricordiamo il
!es"ita Orancesco Bressani )1A18+B8*( missionario nel 9anada; per la seconda
.as-"ale Tosi )1E:?+FE*( p"re !es"ita( c'e f" per %ent,anni s"lle @onta!ne
Rocciose e poi in Alas>a. 7ed. S. MA7ATTI( Dizionario degli 6sploratori" @ilano(
1FAB( p. <<( 8BE.
F* 9fr. le esperiene del capo Sio"J( 9oda @ac"lata( in 9. KA@ILTO#( Op. cit.( p.
:11.
1I*D. BROH#( Op. cit.( p. ::1.
11*O. .ARP@A# rese celebre( in .ioneers of 7rance in the 0e8 #orld" il martirio
del !es"ita francese Isac No!"es da parte dei @o'a=>( nel 1A<A. Una pariale
A
trad"ione italiana / conten"ta in K. HRIGKT+ S. RA..ORT( Op. cit.( pp. <I1+
81.
18*La lettera / citata in Life of Sitting 9ull( di H. OLET9KER NOK#SO#( cit.( pp.
8AB+AF( e tradotta in 9. KA@ILTO#( Op. cit.( pp. 8AA+AE.
1:*L,"nico ar!omento propriamente teolo!ico imp"!nato da @asse KadLo contro il
cristianesimo / -"ello relati%o alla dottrina s"ll,inferno e il paradiso. E!li( peraltro(
rinfaccia ai bianc'i di a%er crocifisso il proprio messia( e li acc"sa di %oler fare
altrettanto con il messia indiano( Ho%o>a.
1<*Un caso probabilmente "nico( fra le antic'e reli!ioni indiane delle Americ'e( /
-"ello de!li Q2mana della terra del O"oco( c'e si ri%ol!e%ano al dio creatore con
l,appellati%o di 4.adre4. Una tale terminolo!ia sottintende "n atte!!iamento
reli!ioso di "n !enere sconosci"to a!li Indiani del #ord America.
1?*L,assassinio di 9a%allo .ao f" affrettato dalla s"a opposiione a c'e i Sio"J si
arr"olassero nell,esercito americano per !"idarlo contro i #e .ercGs. 9fr. D.
BROH#( Op. cit.( p. :8<.
1A*9fr. la nota B al capitolo 8( Gli :ndiani delle riserve" in O. LA@E#DOLA( La fine
delle guerre indiane, un popolo in ginocchio" s"l caso specifico dei #a%aLos. La
crescita demo!rafica( com"n-"e( di%enne "n fenomeno diff"so solo all,iniio del
$$ secolo. Il censimento del 1F1I cont1 8A?.III Indiani ne!li Stati Uniti( escl"sa
l,Alas>a; nel 1F:I( erano ::8.III; nel 1F<B( -"asi <II.III. Da 3he 4merican
.eoples 6nc;clopedia" %ol. 1I( p. 8I<. #el 1FFI( s" "na popolaione stat"nitense
totale stimata in 8AI.:<I.FFI abitanti( !li Amerindi ris"lta%ano essere )-"esta
%olta compresa l,Alas>a* lo I(ER di essa( cio/ 8.IEI.III indi%id"i& cfr.
<alendario 4tlante de 4gostini" edi. 1FFB( p. ?EA. @a / "n dato( -"est,"ltimo(
c'e non con%ince& si!nific'erebbe c'e !li Indiani + p"r comprendendo%i -"alc'e
mi!liaio di Esc'imesi o In"it dell,Alas>a + si sarebbero addiritt"ra -"int"plicati in
meno di meo secolo.
D D D D D
8. @O7I@E#TI @ESSIA#I9I DI LIBERAMIO#E.
La Reli!ione della Dana de!li Spettri non sorse dal n"lla. La predicaione di
Ho%o>a non cadde s"lle lande all"cinate del #e%ada come "n f"lmine a ciel sereno.
importante c'iarire bene -"esto p"nto( per e%itare fraintendimenti. Se si considera
la reli!ione fondata da Ho%o>a come "n fatto isolato e impro%%iso( -"asi sorto dal
niente( facendo astraione dalla concreta sit"aione storica in c"i nac-"e( si commette
"n !ra%e errore di %al"taione. I !randi fenomeni storici non sor!ono mai dal n"lla e(
nel caso della Dana de!li Spettri( sono c'iarissime le tracce lasciate dai precedessori
di Ho%o>a.
B
L,ambiente c"lt"rale in c"i ebbe ori!ine e si s%il"pp1 la n"o%a reli!ione era sat"ro
di "n,ansia di riscatto naionale e di attese messianic'e )proprio come lo era stata la
.alestina ai tempi di Ges3 9risto*. .arecc'i profeti indiani( in tempi e l"o!'i di%ersi(
ma con sempre ma!!iore fre-"ena ne!li "ltimi decenni dell,Ottocento( si erano
a%%icendati nel rin%erdire le sperane di liberaione dei loro popoli. 5"el c'e /
caratteristico di tali mo%imenti( t"tta%ia( / il fatto c'e l,aspetto + per cos0 dire +
naionalistico f" affiancato da esi!ene di carattere spirit"ale( c'e erano
sostanialmente estranee alle reli!ioni indiane del passato. Sotto lo stimolo potente
del cristianesimo introdotto dai bianc'i( i c"lti indiani si erano note%olmente
spirit"aliati. #on si tratta%a pi3 soltanto di c'iedere %anta!!i pratici a bre%e
scadena alla di%init2( -"ali il s"ccesso nella caccia( nella !"erra( in amore. La
prospetti%a si era al-"anto allar!ata. L,occ'io dell,Indiano si era spostato %erso il
mondo "ltraterreno( e ind"!ia%a nell,attesa str"!!ente di "na %ita dopo la morte nella
-"ale t"tte le contraddiioni terrene fossero conciliate in "na s"prema armonia. .oco
a poco( si and1 affermando l,idea c'e il riscatto naionale do%esse necessariamente
accompa!narsi a "na !enerale p"rificaione spirit"ale( a "n s"premo ordine basato
s"ll,amore. Liberaione politica e liberaione spirit"ale do%e%ano procedere di pari
passo.
#ei primi mo%imenti messianci indiani( ad ecceione di -"ello di Kandsome
La>e( -"esta sintesi appare soltanto accennata( essendo ancora lar!amente pre%alente
l,aspetto politico e naionalistico. La reli!ione della Dana de!li Spettri di Ho%o>a
costit"0 il p"nto pi3 alto di spirit"alismo ra!!i"nto da tali mo%imenti. In essa( le
esi!ene di ri!eneraione morale appaiono prioritarie rispetto all,ansia di riscatto
politico( e l,appa!amento di -"est,"ltimo / %isto come il nat"rale ris"ltato della
ri%ol"ione operata dalle prime. La non+%iolena( caratteristica del !en"ino
inse!namento di Ho%o>a( / il lo!ico corollario di "na tale impostaione.
9ome nel caso del popolo ebreo ai tempi di Ges3 9risto( !li Indiani dell,O%est
americano ra!!i"nsero la pi3 alta %etta di spirit"alit2 nel momento stesso del loro
definiti%o tracollo politico. E( proprio come in -"el caso( la predicaione di Ho%o>a
f" distorta da -"e!li Indiani c'e non si rasse!na%ano all,idea di "na ri%ol"ione
totalmente disarmata. La disfatta Sio"J di Ho"nded Pnee p"1( sino a "n certo p"nto(
essere para!onata alla disfatta ebraica del BI d. 9.( c"lminata nella distr"ione totale
di Ger"salemme. 5"esta analo!ia p"1( in parte( essere spie!ata col fatto c'e Ho%o>a
a%e%a attinto lar!amente sia alla teoria c'e alla prassi del messa!!io cristiano; in
parte p"1 esser messa in relaione con alc"ni p"nti di contatto esistenti
obietti%amente fra la sit"aione politica e c"lt"rale del popolo ebreo al tempo di Ges3
e -"ella de!li Indiani d,America al tempo di Ho%o>a.
D D D D D
Il primo mo%imento messianico di liberaione sorto fra le trib3 indiane( al -"ale
possiamo risalire con "na certa ricc'ea di dati storici( / -"ello diff"so fra i
E
Dela=are nel 1BA8. Esso f" iniiato da "n profeta di T"sara=s( nel @ic'i!an( il c"i
nome ci rimane i!noto( ma del c"i pro!ramma sappiamo c'e si basa%a s" metodi di
!"erra aperta ai bianc'i e( contemporaneamente( alle "sane e ai modi di %ita da loro
introdotti fra !li Indiani. )1* Il moti%o specificamente sal%ifico e reli!ioso rimane%a
in ombra; in compenso( erano acc"ratamente indi%id"ati i pericoli di "no
sradicamento delle !enti indiane dalle proprie tradiioni( sotto la spinta dei cost"mi
e"ropei( per tanti aspetti cos0 sed"centi. 5"esta int"iione( c'e cos0 spesso / mancata
a!li "omini politici e di c"lt"ra dei .aesi c'e si a"todefiniscono ci%ili + anc'e nel
nostro tempo + -"alifica l,anonimo profeta Dela=are come "n capo dalle %irt3
intellett"ali s"periori( e lo pone de!namente alla testa della sc'iera dei profeti indiani
c'e si s"ccedettero( nel corso dell,Ottocento( con il medesimo intento.
Un altro aspetto della dottrina da l"i predicata era la fratellana "ni%ersale fra t"tti
!li Indiani( e anc'e -"esto / "n elemento ri%ol"ionario( se si considerano l,estraneit2
e( spesso( l,odio feroce c'e caratteria%ano( da sempre( i rapporti fra le %arie trib3.
."1 darsi c'e l,obietti%o primario di "na tale( a"spicata fratellana + c'e d,altronde
rimase "na mera aspiraione + fosse di nat"ra strate!ica( in -"anto le di%isioni
esistenti fra le %arie trib3( str"mentaliate dai bianc'i ai propri fini( a%e%ano forse
con%into il profeta Dela=are della impossibilit2 di "na aione %ittoriosa contro i
bianc'i. In o!ni modo( anc'e in -"esto caso e!li addita%a alle cosciene dei s"oi
confratelli l,"r!ena di "n problema reale e( ani( fondamentale& -"ello di costr"ire(
s"perando le %ecc'ie( mala"!"rose ri%alit2 tribali( "n sentimento di solidariet2 e di
com"ne appartenena per la ricerca di "na sal%ea condi%isa.
Un fenomeno per molti aspetti particolare f" -"ello del profeta Seneca c'iamato
Ganeoda,Co o Kandsome La>e )1B:? circa+ 1E1?*. #el 1BFF e!li diede a%%io alla
reli!ione del 4b"on messa!!io4 )cfr. la cristiana 4lieta no%ella4*( nota anc'e come
4n"o%a reli!ione de!li Iroc'esi4( "n misc"!lio sin!olare di tradiioni indiane e di
cristianesimo -"acc'ero. Oltre c'e con missionari -"acc'eri( pare c'e Kandsome
La>e abbia a%"to contatti con i Oratelli @ora%i( da tempo atti%i nella #"o%a
In!'ilterra. )8* Il c"lto da l"i fondato si diff"se ampiamente nella le!a delle 9in-"e
Trib3 iroc'esi e f" appro%ato "fficialmente dal presidente T'omas Nefferson )1EI1+
IF*( conser%andosi %itale sino ad o!!i in alc"ne riser%e del 9anada e nello Stato di
#e= Qor>. Esso prop"!na%a il rip"dio dell,alcoolismo e dei %ii portati dall,"omo
bianco( nonc'G della stre!oneria( e prescri%e%a "na particolare dana c"lt"ale& la
4Hors'ip Dance4.
Alc"ne cerimonie( come il sacrificio rit"ale di "n cane bianco( presenta%ano
e%identi filiaioni con -"elle proprie della reli!ione cristiana )cfr. l,a!nello sacrificale
di deri%aione ebraica( e simbole!!iato( nel cristianesimo( dal sacrificio di Ges3
stesso*. Il fatto c'e le a"torit2 bianc'e %edessero di b"on occ'io -"esto mo%imento /
"na conferma indiretta del s"o carattere conciliante e della s"a aspiraione a "na
con%i%ena pacifica tra bianc'i e Indiani( in "n tempo in c"i la massiccia in%asione
dei coloni %erso l,interno del continente non era ancora iniiata e( -"indi( i problemi
raiali non erano esasperati( come accadde dopo la met2 del $I$ secolo( -"ando le
!"erre indiane entrarono nel %i%o.
F
D D D D D
Il tero mo%imento messianico importante nel -"ale c,imbattiamo( in ordine di
tempo( / -"ello del profeta de!li S'a=nee( Tens>=ata=a )4La porta aperta4( 1BAE+
1E:B*( fratello del celebre capo Tec"mse'. #el 1EI?( dopo a%er rice%"to "na %isione
direttamente dal Grande Spirito )c'e / e non /( come abbiamo %isto( il Dio creatore
personale*( e!li predic1 "na reli!ione basata s"i se!"enti p"nti fondamentali& lotta
alla stre!oneria; ri!etto della c"lt"ra dei bianc'i; ritorno alla %ita indiana tradiionale.
Il conten"to di codesto messa!!io appare( per -"el c'e possiamo ded"rne + e a
differena di -"ello del profeta Dela=are + pre%alentemente di nat"ra morale e
c"lt"rale( ma s"b0 "na e%ol"ione per l,infl"ena della forte e combatti%a personalit2
di Tec"mse'.
5"esti si adoper1 per creare "na confederaione militare indiana contro !li Stati
Uniti( e nel 1EIE fond1( insieme al fratello( "n %illa!!io alla confl"ena dei fi"mi
Habas' e Tippecanoe( o%e att"are i loro pro!etti di resta"raione de!li antic'i
cost"mi e di a"tos"fficiena economica. Il mo%imento( -"indi( ass"nse "n carattere
pre%alentemente politico+militare( e -"ando s"b0 il peso della disfatta s"l campo di
batta!lia ):* non ri"sc0 mai pi3 a risolle%arsi. Tec"mse' e s"o fratello tentarono di
prom"o%ere "na ripresa della confederaione indiana( partecipando alla !"erra an!lo+
americana del 1E18+1?( ma s"birono "na seconda disfatta e lo stesso Tec"mes' f"
"cciso. )<* Ten>s=ata=a rimase in 9anada fino al 1E8A come "n pensionato del
!o%erno britannico( per il -"ale a%e%a combatt"to; indi torn1 ne!li Stati Uniti e %i
mor0( dopo a%ere assistito al crollo delle s"e sperane.
9on il profeta Pana>"> )morto nel 1E?8* il messianismo indiano entra in "na
n"o%a fase. Pana>"> era il capo di "na parte della trib3 Pi>ap" staniata nell,Illinois
)il resto di essa era f"!!ito fino al @essico da%anti all,a%anata dei bianc'i*. La
dottrina da l"i predicata( per1( non a%e%a "na specifica colorit"ra politica( come
l,a%e%ano a%"ta i mo%imenti dei Dela=are e de!li S'a=nee. Pana>"> appartiene
ormai all,/ra delle riser%e( ossia dell,impotena militare indiana& la s"a dottrina /(
-"indi( incentrata s"lla condotta morale e( -"el c'e / pi3 interessante( s"lle
prospetti%e messianco+escatolo!ic'e. )?* Accanto alla prescriione di non r"bare( non
mentire( non "ccidere e rip"diare le pratic'e della stre!oneria e dell,alcoolismo(
Pana>"> predica%a l,a%%ento di "n re!no f"t"ro sotto forma di "na prateria "bertosa(
o%e !li Indiani a%rebbero %iss"to liberi e felici. )A*
e%idente( nelle linee !enerali di -"esto messa!!io reli!ioso( l,infl"sso del
cristianesimo )4Allora io %idi "n cielo n"o%o e "na n"o%a terra4( 4pocalisse" 81( 1*( e
lo / pi3 ancora nei particolari del c"lto& la confessione com"nitaria il %enerd0; la
predicaione domenicale; la prediione di Pana>"> morente c'e saebbe res"scitato il
tero !iorno. )B* Sappiamo c'e i molteplici elementi della reli!ione cristiana erano
stati assorbiti dal profeta attra%erso la predicaione di "n pastore protestante della
1I
c'iesa metodista( anc'e se Pana>"> + nella linea della tradiione indiana + a%e%a
iniiato a predicare in se!"ito a "na %isione. )E*
9on l"i %ediamo affermarsi alc"ne caratteristic'e tipic'e del messianismo indiano
posteriore( ma estranee alla primiti%a c"lt"ra de!li Indiani d,America. La prima e la
pi3 importante / la rin"ncia alla lotta contro i bianc'i( la c"i s"periorit2 n"merica e
tecnolo!ica / apparsa ormai come "n fatto incontro%ertibile e sc'iacciante.
.arallelamente( Pana>"> desiste dal cond"rre "na politica ostile alle forme c"lt"rali
dei bianc'i( ani le acco!lie in lar!a mis"ra all,interno del s"o credo. 9i1 c'e e!li
c'iede ai bianc'i( come capo della s"a trib3 oltre c'e come !"ida spirit"ale( / di poter
%i%ere in pace in meo ad essi.
La seconda caratteristica importante / l,irr"ione del cristianesimo nella sostana e
perfino nelle forme rit"ali del s"o messa!!io. 5"esto aspetto( come si / detto( di%err2
fortissimo nella reli!ione della Dana de!li Spettri fondata da Ho%o>a( al p"nto da
ind"rre -"alc'e a"tore a considerarla pi3 o meno come "n adattamento indiano del
cristianesimo.
La tera caratteristica dell,inse!namento di Pana>"> /( a ben !"ardare( l,effetto
4incrociato4 delle d"e precedenti& lo spostarsi dell,ansia di liberaione dall,orionte
storico presente a -"ello reli!ioso dell,escatolo!ia. La sottomissione allo strapotere
dell,"omo bianco era( d"n-"e( pi3 apparente c'e reale( o me!lio( era di%en"ta "n fatto
di necessit2 pratica( ma non intacca%a i sentimenti pi3 profondi dell,Indiano. E!li
c'ina%a il capo per racco!liersi in sG stesso e nella propria spirit"alit2( in attesa di "n
ristabilimento "ltraterreno dell,armonia t"rbata( della pace e dell,abbondana. Le
prospetti%e escatolo!ic'e della reli!ione cristiana si accorda%ano benissimo con "n
tale stato d,animo. 7edremo come l,idea di "n mondo n"o%o( espressamente riser%ato
alla felicit2 de!li Indiani + con l,escl"sione de!li "omini bianc'i + si sarebbe affermato
col profeta Smo'alla. Le esi!ene di riscatto naionale( cacciate dalla porta(
torna%ano ad affacciarsi dalla finestra. 9i1 dimostra c'e lo spirito della 4indianit24
era ancora %itale nel $I$ secolo; se non lo fosse stato( la reli!ione di Ho%o>a non
a%rebbe pot"to fare alc"na presa s"l s"o popolo.
D D D D D
A partire dal 1EBI i mo%imenti reli!iosi indiani a carattere messianico e sal%ifico
si moltiplicarono a ritmo incalante. Alc"ni di essi face%ano perno attorno a dane
rit"ali( tal%olta ries"mate dalla tradiione( tal%olta completamente n"o%e( e da esse
presero il nome& Dana del Sole( Dana del .rofeta( Dana del So!no( Dana de!li
Spettri )%ersione 1EBI*.
Dal p"nto di %ista del conten"to sociale e( in !enere( dell,atte!!iamento c"l"rale
nei confronti dell,antitesi Indiani+bianc'i( -"esti mo%imenti sono stati ra!!r"ppati
da!li st"diosi in d"e cate!orie principali& di 4ris%e!lio4 e di 4adattamento4; o(
secondo "n,altra terminolo!ia( di 4trasformaione4 e di 4redenione4. 5"elli del
primo !r"ppo tende%ano a cambiare le condiioni o!!etti%e della sit"aione storica(
11
tal%olta predicando la !"erra aperta contro i bianc'i )Dana del Sole dei Pio=a*(
talaltra semplicemente profetando la totale distr"ione di -"esti "ltimi ad opera di
a!enti "ltaterreni )Dana de!li Spettri*; sempre( com"n-"e( nella prospetti%a di "n
mondo f"t"ro riser%ato "nicamente a!li Indiani. Erano -"indi mo%imenti reli!iosi a
carattere naionalistico( e tendenialmente Jenofobo; potremmo anc'e definirli
4irredentistici4( nel senso c'e erano concentrati s"l problema politico della
liberaione dei popoli indiani.
5"elli del secondo !r"ppo( in%ece( si propone%ano "na conciliaione fra la
c"lt"ra indiana e -"ella dei bianc'i( coi -"ali appari%a ormai !iocofora adattarsi a
con%i%ere( e accent"a%ano -"indi l,aspetto reli!ioso intimistico e redenti%o. Il loro
scopo( per1( non era mai -"ello di "na capitolaione da%anti alla dila!ante ci%ilt2
bianca( bens0 la ricon-"ista di "na a"tonomia indiana c'e sal%asse i caratteri pec"liari
delle c"lt"re indiane all,interno del n"o%o e( ormai( irre%ersibile ordine di cose(
caratteriato in primo l"o!o dalla %ita nelle riser%e. 5"esta ambi%alena dei
mo%imenti di 4a!!i"stamento4 nei confronti della c"lt"ra e della reli!ione dei bianc'i
era particolarmente e%ideniata dal loro atte!!iamento nei confronti del
cristianesimo( del -"ale assorbi%ano + spesso inconsape%olmente + s%ariati elementi(
mentre altri li rifi"ta%ano in forma sistematica.
#ella 4n"o%a reli!ione4 de!li Iroc'esi di Kandsome La>e( per esempio( %eni%a
accolto il messa!!io dell,Antico Testamento( ma i!norato -"ello del #"o%o; la fi!"ra
di Ges3 %i era del t"tto assente. )11* 7ice%ersa( lo S'a>erismo fondato da No'n
Sloc"m f" ispirato al profeta indiano( secondo le s"e affermaioni( direttamente da
Ges3 )18*; e ( nel .eCotismo( il .eCote stesso / inteso come str"mento propede"tico
alla beatit"dine in 9risto( e in parte identificato con l"i. )1:*
D D D D D
#on ci / possibile addentrarci in t"tti -"esti mo%imenti reli!iosi a sfondo
messianco. 9i limiteremo perci1 a tracciarne bre%issimamente i tratti salienti(
riser%ando "na particolare attenione alla Dana de!li Spettri nella %esione del 1EBI(
poic'G da essa si ori!in1 direttamente la reli!ione fondata da Ho%o>a diciotto anni
pi3 tardi. )1<*
5"ello c'e ebbe la !enesi pi3 lenta e faticosa f" anc'e -"ello c'e ra!!i"nse( pi3
tardi( la pi3 !rande diff"sione( tanto da costit"ire ancor o!!i la reli!ione indiana
n"mericamente e !eo!raficamente pi3 importante& il .eCotismo. Si tratta di "n c"lto
di ori!ine molto antica )1?*( basato s"ll,ass"nione di "n piccolo cact"s dalle
propriet2 st"pefacenti& Lophophora #illiamsi. Esso era diff"so fra le trib3 attorno al
Golfo del @essico e nella ona del Rio Grande( ma f" solo dopo il 1EBI c'e cominci1
a penetrare %erso l,interno de!li Stati Uniti. In -"ell,epoca si arricc'0 di elementi
cristiani e si afferm1 fra i Pio=a e i Hic'ita( di do%e + dopo il crollo della Dana
de!li Spettri %erificatosi nel 1EFI + si diff"se per t"tte le @onta!ne Rocciose( fino al
9anada e alla costa del .acifico. )1A* All,epoca precedente la predicaione di
18
Ho%o>a( esso era ancora "no dei tanti c"lti reli!iosi a carattere locale e non sarebbe
stato facile pre%ederne i f"t"ri trionfi.
Un mo%imento reli!ioso di bre%e d"rata f" -"ello fondato dal profeta Isatai fra i
9omanc'e( nel 1EB:. Esso si basa%a s"l rec"pero di "n,antica dana rit"ale
caratteristia delle .ian"re( la 4Dana del Sole4 )4S"n Dance4*( !i2 cad"ta in dis"so e
soppiantata dai mo%imenti pi3 recenti. Isatai proclama%a la necessit2 di "na !"erra
armata ad oltrana contro i bianc'i( facendo s"oi il pro!ramma del profeta Dela=are
e -"ello di Ten>s=ata=a( in "n momento storico + per1 + in c"i ci1 era( e appari%a(
ormai del t"tto "topistico.
.oic'G !li stessi 9omanc'e do%e%ano a%%ertire l,irrealiabilit2 di "na sol"ione
di fora del problema bianco( il profeta li rassic"r1( affermando di possedere il potere
di fermare i proiettili del nemico( e insist/ per "na spediione di !"erra immediata.
)1B* L,"r!ena era dettata( secondo l"i( dalla rapida estinione del bisonte( base della
c"lt"ra materiale e spirit"ale del s"o popolo( da parte dei cacciatori bianc'i. 5"esto
era "n dato di fatto incontestabile. Il declino delle trib3 indiane delle praterie
meridionali anda%a di pari passo con la caccia spietata c'e i bianc'i face%ano al
bisonte. .er farsi "n,idea della portata del fenomeno( baster2 dire c'e nel solo perido
1EB8+B< f"rono "ccisi : milioni e BII.III bisonti( dei -"ali solo 1?I.III ad opera
de!li Indiani. )1E* 5"esti "ltimi "ccide%ano il bisonte in -"antit2 limitata( per %i%ere;
i cacciatori bianc'i ne face%ano "na stra!e cos0 indiscriminata c'e ne sopra%%i%ono
o!!i solo 8I o :I mila esemplari in 9anada e nei parc'i naionali de!li Stati Uniti.
)1F* Dietro i cacciatori di bisonti c,erano le a"torit2 politic'e e militari di Has'in!ton(
le -"ali a%e%ano fatto conto precisamente s"lla distr"ione del bisonte per pie!are
o!ni %elleit2 di resistena de!li Indiani. Si tratt1 -"indi( da parte dei bianc'i( di "na
!"erra ecolo!ica totale( acc"ratamente pianificata. )8I*
Si!nificati%amente( il primo obietti%o militare dei 9omanc'e !"idati da Isatai e
dal capo 5"ana' .ar>er f" la base dei cacciatori di bisonti di Adobe Halls( nel TeJas.
L,attacco f" sferrato il 8B !i"!no del 1EB< da circa settecento !"errieri( compresi
alc"ni !r"ppi di Pio=a( Arapa'o e 9'eCenne )81*( e si risolse in "n completo
ins"ccesso. #onostante le assic"raioni di in%"lnerabilit2 del profeta( il cora!!io
de!li Indiani non pot/ n"lla contro le carabine di precisione dei cacciatori( capaci di
colpire il bersa!lio ad "na distana di 8.III metri.
Il disastro se!n1 la fine immediata del potere di Isatai e la scomparsa del s"o
effimero mo%imento. Era stata l,"ltima %olta in c"i "n capo reli!ioso indiano a%e%a
l"sin!ato il s"o popolo con la sperana di poter sconfi!!ere i bianc'i con le armi in
p"!no.
D D D D D
Ora i @enomini del Hisconsin settentrionale nac-"e( nel 1EBF( la reli!ione della
Dana del So!no )4Dream Dance4*( nella -"ale / caratteristica l,assena di "n
fondatore storico doc"mentato( come per !li altri mo%imenti messianici dello stesso
1:
periodo. Secondo la tradiione( di probabile ori!ine mitica( essa f" fondata nel 1EBE
da "na donna Sio"J( "nica s"perstite dopo "n massacro perpetrato dai bianc'i.
O"!!ita fra le canne di "n la!o e in procinto di anne!are( ella a%rebbe a%"to la
ri%elaione direttamente dal Grande Spirito( c'e la sal%1 e la mand1 a predicare in
primo l"o!o fra i 9'ippe=a( cosa c'e ella fece. )88* 9i1 c'e / caratteristico della
dana del So!no o 4.o=o=4& i Sio"J e i 9'ippe=a erano nemici tradiionali. )8:* La
n"o%a reli!ione predica%a la fratellana fra t"tte le trib3 indiane e la con%i%ena
pacifica con i bianc'i( p"r ass"mendo "na posiione di relati%a indifferena nei
confronti del cristianesimo.
Il cerimoniale era basato( anc'e in -"esto caso( s"l rec"pero di "na dana rit"ale
assai pi3 antica& la Dana della @edicina )4@edicine Dance4*( "n tempo diff"sa
anc'e fra i Hinneba!o e altre trib3 settentrionali. )8<* Il s"o scopo era -"ello di
stabilire "n contatto immediato con la di%init2( il Grande Spirito( e di fa%orire l,estasi
mistica dei fedeli col s"ono del tamb"ro sacro e col f"mo della sacra pipa o
4cal"met4. La dana a%e%a l"o!o in ricorrene sta!ionali ( secondo l,antica tradiione(
ma anc'e settimanalmente( per infl"sso cristiano. La reli!ione della Dana del So!no
rimase "n fenomeno locale& non and1 oltre il Hisconsin e il @innesota( o%e f"
accolta( oltre c'e dai @enomini( dai 9'ippe=a e da alc"ni !r"ppi di Sio"J. La strada
del s"d e dell,o%est le %enne precl"sa dalla contemporanea diff"sione della Dana
de!li Spettri )-"ella del 1EBI in "n primo tempo( indi da -"ella del 1EEF* e( pi3 tardi(
anc'e dal .eCotismo.
Era ancora %itale dopo la seconda !"erra mondiale( ma o!!i / -"asi estinta. La
ra!ione della s"a mancana di competiti%it2 nei confronti de!li altri c"lti indiani / da
mettersi in relaione( secondo alc"ni st"diosi( con la s"a indifferena %erso il
cristianesimo. )8?* La reli!ione dell,"omo bianco era il banco di pro%a per i n"o%i
c"lti messianici indi!eni& sia c'e si %olesse acco!lierne alc"ni sp"nti( sia c'e si
intendesse differeniarsene polemicamente( con essa biso!na%a com"n-"e fare i
conti. @a "n,altra ra!ione /( secondo noi( l,assena di "na forte personalit2 di capo
carismatico( c'e ri"scisse a trasformarla in "n messa!!io "ni%ersale per t"tte le trib3
del #ord America( o almeno "na parte consistente di esse. Tali f"rono Hodibo= per
la dana de!li Spettri del 1EBI( Ho%o>a per -"ella del 1EEF( e No'n Hilson per il
.eCotismo. )8A*
Una b"ona parte dei s"ccessi%i mo%imenti reli!iosi indiani a carattere messianico
e sal%ifico possono essere messi in relaione con la Dana del .rofeta )4.rop'et
Dance4*. 5"esta fior0 ne!li anni 1E:<+:? nella re!ione del ."!et So"nd( c'e / la
contin"aione dello Stretto N"an de O"ca )Stato di Has'in!ton*; ma si diff"se
ampiamente s" "n %asto territorio fra le trib3 del #ord+O%est. Il s"o fondatore f" "n
profeta indiano di nome Tolmic. )8B* E!li si tro%1 ad a!ire in "n terreno
estremamente fertile. Le trib3 del territorio dell,Ore!on %i%e%ano in "no stato di
perenne insic"rea nei confronti della di%init2.
Gli O>ano!on )secondo "n,altra !rafia( O>ana!an* ( ad esempio( aspetta%ano la
fine del mondo e la s"a rinascita attra%erso l,opera del tric$ster )8E*( t"ffatosi in mare
tanto tempo prima. Gli scon%ol!imenti nat"rali erano da essi interpretati come
1<
preann"nci della fine del mondo( e "na %olta + sembra nel 1EBI + cessarono la
raccolta del cibo per danare e placare la di%init2 c'e a%e%a fatto pio%ere cenere
%"lcanica( %enendo poi decimati dalla fame d"rante l,in%erno. )8F* La Dana del
.rofeta f" la precorritrice di "n altro c"lto messianico del ."!et So"nd( lo
S'a>erismo ):I*( ani( secondo il La Barre )"no dei pi3 a"tore%oli st"diosi di tali
c"lti*( essa diede ori!ine a ben cin-"e mo%imenti s"ccessi%i& di Smo'alla( del c"lto
del messia de!li At'abas>a ):1*( della S'a>erismo e delle d"e( s"ccessi%e Dane
de!li Spettri.
Smo'alla )4il .redicatore4* era nato fra il 1E1? e il 1E8I a .riest Rapids )alla
confl"ena dello Sna>e e del 9ol"mbia( nel meo!iorno dello Stato di Has'in!ton*.
Oamoso nella ona come sciamano e !"aritore( nel 1EAI sostenne "no spietato d"ello
con "no stre!one ri%ale( certo @oses( dal -"ale f" sconfitto e tramortito. La corrente
del fi"me 9ol"mbia lo trascin1 a %alle( e Smo'alla f" dato per morto. Sal%ato(
in%ece( da "n "omo bianco( e!li non fece ritorno tra i s"oi( ma %ia!!i1 l"n!amente
per il S"d+O%est de!li Stati Uniti e si spinse fino al @essico. 5"ando( infine( decise
di tornare alla s"a trib3( !li S'a'ptin( %enne accolto come "n res"scitato( e la s"a
reli!ione f" adottata con ent"siasmo. E!li sostenne di a%er a%"to la ri%elaione(
dall,Essere S"premo( della prossima cacciata dei bianc'i( della res"rreione dei morti
e della riappropriaione delle terre da parte de!li Indiani. La cacciata dei bianc'i(
per1( non do%e%a essere perse!"ita con metodi %iolenti& essa sarebbe a%%en"ta
direttamente per opera della di%init2. 9i1 non imped0 c'e alc"ne trib3 del #ord+o%est
cominciassero ad a!itarsi( e( forse( non f" sena effetto s"llo scoppio della !"erra dei
#e .ercGs( nel 1EBB. ):8*
Smo'alla( dal canto s"o( si limita%a a insistere per il rec"pero inte!rale dei %alori
c"lt"rali ori!inari( basati s"lla raccolta e s"lla caccia( e a prop"!nare il rip"dio
dell,a!ricolt"ra( c'e !li a!enti del !o%erno tenta%ano di introd"rre nell,economia delle
riser%e. Il moti%o di "n tale rifi"to risiede%a "nicamente s" "na base reli!iosa&
l,a!rocolt"ra era considerata sacrile!a perc'G prod"ce%a ferite alla @adre Terra. )::*
5"anto al cristianesimo( benc'/ Smo'alla + da !io%ane + a%esse fre-"entato "na
missione cattolica stabilitasi fra !li Qa>ima ):<*( il s"o mo%imento sostanialmente lo
i!nora%a( come( -"alc'e tempo dopo( -"ello dei @enomini( !i2 da noi %ed"to.
Esso face%a perno s" alc"ni elementi tradiionali delle reli!ioni indiane(
specialmente s"lle dane rit"ali sta!ionali& -"ella prima%erile o 4del Salmone4( -"ella
a"t"nnale o 4delle Bacc'e4( ed altre. Smo'alla( personalmente( era stato "n so!!etto
%isionario fin da prima della s"a 4morte4 e 4res"rreione4( per c"i era detto profeta
%isionario o so!natore )4dreamer4*. Di conse!"ena( i s"oi se!"aci f"rono conosci"ti
come dreamers( e il c"lto da l"i fondato f" c'iamato reli!ione del So!no. T"tta%ia
non de%e essere conf"so con la 4Dream Dance4 dei @enomini e dei 9'ippe=a( con la
-"ale p"1 a%ere -"alc'e rapporto di affinit2( ma non di parentela. Dal p"nto di %ista
cosmo!onico( l,aspetto pi3 note%ole della reli!ione fondata da Smo'alla consiste
nella ri%endicaione di "na priorit2 nella creaione de!li Indiani rispetto a!li "omini
bianc'i. La lo!ica conse!"ena di "na tale conceione era l,attesa di "na esp"lsione
1?
de!li intr"si c'e a%e%ano pert"rbato la creaione( di per sG b"ona( dell,Essere
S"premo.
Il lato realmente "topistico di -"esto atte!!iamento consiste%a nel rifi"to di t"tto
ci1 c'e i bianc'i a%e%ano portato nella %ita de!li Indiani( compreso il cristianesimo(
col -"ale ormai si confronta%ano( in "n modo o nell,altro( t"tti i mo%imenti reli!iosi
indi!eni dotati di l"n!imirana. Il presente non pote%a essere semplicemente
ann"llato( per -"anto difficile e s!radito esso fosse; il passato non pote%a essere fatto
semplicemente ritornare( come n"lla fosse s"ccesso. 5"esta era la debolea
fondamentale della conceione di Smo'alla( cos0 come lo f" nel caso della Dana del
So!no dei @enomini.

D D D D D
Dalla reli!ione del So!no e( in "na certa mis"ra( da -"ella della Dana del
.rofeta( ebbe ori!ine "n n"o%o mo%imento( fiorito fra il 1EBI e il 1EEI( e
sopra%%iss"to fino al 1F:I( presso il confine tra lo Stato di Has'in!ton e la
9ol"mbia Britannica. S"o fondatore f" Polas>in( "na personalit2 contraddittoria(
dispotica( ambi!"a( ma dalle ind"bbie doti sciamanic'e. Dopo a%er %iss"to
"n,esperiena di 4morte4 e 4ris"rreione4 simile a -"ella di Smo'alla( e!li predic1
a!li Spo>ane( ai Sanpoil e a!li O>ano!on il rip"dio del,alcool( del f"rto( delle
irre!olarit2 sess"ali e la necessit2 di "na contin"a pre!'iera. ):A* Il s"o c"lto non si
ser%i%a nG di dane( nG di altri espedienti con finalit2 estatic'e( ma di tran-"ille
ad"nane per la pre!'iera in "n apposito edificio. In "n secondo tempo( il messa!!io
di Polas>in accent"1 il tema apocalittico della fine del mondo( !i2 tanto familiare a
-"elle popolaioni( al p"nto c'e Polas>in + dopo "na n"o%a ri%elaione del creatore
+fece iniiare i la%ori per la costr"ione di "n,arca( in %ista del dil"%io c'e
n"o%amente si sarebbe abbatt"to s"ll,"manit2.
D D D D D
L,"ltima importante reli!ione messianica indiana del #ord+o%est( in ordine di
tempo( f" -"ella cosiddetta dello S'a>erismo )4S'a>ers4( ossia 4tremolanti4( sono
detti i s"oi se!"aci a ca"sa dell,eccitaione rit"ale*. Si tratta di "na tipica reli!ione da
acc"lt"raione( di "na 4risposta4 de!li Indiani del #ord+o%est + per "sare la
terminolo!ia di ToCnbee + alla 4sfida4 della trionfante ci%ilt2 bianca.
#el 1E<A Stati Uniti e Gran Breta!na si erano spartiti il Territorio dell,Ore!on(
o%e si tro%a%ano allora poc'i cacciatori bianc'i( sena c'e "na sola delle n"merose
trib3 indiane %enisse minimamente cons"ltata in proposito. ):B* La %ita di -"este
"ltime f" scon%olta dall,arri%o di frotte di coloni e dal confinamento nelle riser%e. I
1A
mo%imenti reli!iosi di Tolmic( di Smo'alla e di Polas>in ebbero t"tti ori!ine da
-"esta sit"aione di tensione e di minaccia di dis!re!aione della %ita tribale.
Lo S'a>erismo f" fondato nel 1EE1 fra !li S-"aJin del ."!et So"nd da "n profeta
di nome S-"sac't+"n( me!lio conosci"to come No'n Sloc"m( nato nel 1E:E circa.
):E* Anc'e l"i predic1 la n"o%a reli!ione dopo essersi ripreso da "na !ra%e malattia(
e sostenenedo di essere res"scitato da morte. D"rante lo stato di trance !li erano
apparsi Ges3 e !li an!eli( ri%elando!li la %ia della ri!eneraione fisica e spirit"ale.
Essa impone%a l,abbandono della medicina sciamanistica( alla -"ale sostit"i%a( nella
c"ra delle malattie fisic'e( l,infl"sso diretto dei riti basati s"ll,eccitaione psico+
motoria e s"ll,esorcismo del sacerdote. ):F*
#ello S'a>erismo entrano molti elementi d,ispiraione cattolica( ra!ion per c"i
esso f" iniialmente perse!"itato dalle a"torit2 !o%ernati%e s" pressione de!li
ambienti protestanti& la centralit2 della fi!"ra di 9risto e( in particolare( del 9risto
sofferente )<I*; il se!no di croce; e parecc'i altri. Sloc"m( ani( fin all,iniio + al
contrario di Smo'alla + a%e%a sottolineato la 4cristianit24 del s"o messa!!io e( dopo
"n iniio difficile( ri"sc0 a rafforare la s"a posiione nei confronti delle a"torit2
bianc'e. Dopo il 1EF8 la 9'iesa S'a>erista( tollerata dal !o%erno( prese a rafforarsi
rapidamente( tanto c'e ancor o!!i / ben %i%a tra !li Indiani del #ord America.
D D D D D
5"esta rapida panoramica s"i mo%imenti messianici di liberaione non de%e
trarre in in!anno il lettore. La molteplicit2 e la %ariet2 di -"esti c"lti / da porre in
relaione con il fraionamento politico ed economico tribale da "n lato( tipico della
societ2 indi!ena nord+americana; e( dall,altro( con l,"r!ena del problema della
sopra%%i%ena + materiale e c"lt"rale + da%anti all,ondata dei coloni bianc'i. Gli
Indiani( nella ma!!iorana dei casi( si rende%ano conto c'e il tracollo della loro
indipendena materiale e spirit"ale non pote%a essere spie!ato p"ramente e
semplicemente con la s"periorit2 n"merica e tecnolo!ica de!li in%asori. 7i erano
delle deficiene( nella societ2 indiana tradiionale( c'e si erano tradotte in !ra%issimi
fattori di debolea al momento del s"premo cimento. 5"este deficiene( a!li occ'i
dei riformatori pi3 a%%ed"ti( do%e%ano essere emendate alla l"ce delle recenti(
tra!ic'e esperiene. La lotta alla stre!oneria( alla medicina ma!ica de!li sciamani( !li
appelli alla solidariet2 inter+tribale %anno letti in -"esta prospetti%a di a"to+
correione. La stessa ci%ilt2 dei bianc'i non do%e%a essere rip"diata in blocco( poic'G
in essa %,era anc'e del b"ono. Se anda%ano respinti l,alccol( le malattie %eneree( il
%aiolo( la t"bercolosi( tal%olta l,a!ricolt"ra )come abbiamo %isto( e per le ra!ioni
anidette*( %i erano per1 de!li aspetti( a cominciare dal cristianesimo stesso( c'e
merita%ano di essere presi in consideraione.
#on biso!na per1 esa!erare l,infl"ena di -"esti mo%imenti reli!iosi s"lla
resistena armata contro i bianc'i. Tal%olta essi si affermarono dopo la sconfitta
1B
militare e in sostit"ione della lotta aperta; pi3 raramente + almeno nell,"ltima fase +
tentarono di prom"o%erla. La resistena armata e -"ella reli!iosa si tro%ano spesso
affiancate per il fatto c'e la %ita reli!iosa de!li Indiani )come -"ella de!li antic'i
popoli dell,area mediterranea* non era affatto distinta da -"ella politica e sociale.
D,altra parte( l,in%asione e"ropea scon%olse t"tto l,ordine tradiionale delle societ2
indiane( in primo l"o!o distr"!!endone le basi economic'e; e pro%oc1 delle
disc"ssioni anc'e nel campo reli!ioso.
Dietro la resistena armata( d"n-"e( non %i f" sempre "n esplicito soste!no di tipo
reli!ioso. In certi casi !li Indiani cercarono l,alleana dei !r"ppi sociali emar!inati
nello stesso campo de!li in%asori. 9os0( i Seminole a%e%ano accolto + all,iniio
dell,EII + !li sc'ia%i ne!ri f"!!iti dalle pianta!ioni della Geor!ia )<1*( per fare fronte
com"ne contro l,a%anata dei bianc'i. 9os0( nel 1EE? !li Indiani 9ree del
Sas>atc'e=an si allearono ai meticci di lin!"a francese e di reli!ione cattolica(
!"idati da Lo"is Riel( i -"ali si oppone%ano al dil"%io de!li immi!rati an!lo+
canadesi di reli!ione protestante. )<8*
@a era "na lotta disperata( perc'G condotta contro "n nemico c'e dispone%a 4di
t"tti i tesori e di t"tte le armi della terra4 )<:*( e perc'G condannata dalla stessa
!eo!rafia& la 4corsa al .acifico4 era sentita da!li Stat"nitensi dell,Est come "na
%ocaione irrin"nciabile. Ed era nat"rale c'e( assotti!liandosi le sperane di
fronte!!iare %ittoriosamente l,in%asione( !li Indiani dell,O%est cercassero "na %ia di
sal%ea nell,appello alla di%init2( attin!endo in parte al loro ricco patrimonio
reli!ioso( in parte modificandolo dopo l,esperiena del contatto con la reli!ione de!li
stessi in%asori.
D D D D D
#OTE.
) 7. LA#TER#ARI( =ovimenti religiosi di libert+ e di salvezza dei popoli
oppressi" @ilano( 1FBB( p. 1::; A. @. DI #OLA( .rofeti e profetismo( in
6nciclopedia delle religioni( Oirene( 1FB8 )A %oll.*( %ol. <( col. 1EEF. Il profeta
Dela=are ispir1 la fallita ins"rreione indiana di .onti"ac del 1BA:.
>) 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( pp. 11E+1F.
?) Il !o%ernatore del territorio dell,Indiana( H. K. KARRISO#( int"0 la
pericolosit2 del mo%imento e cond"sse "na spediione militare contro il
%illa!!io s"l Tippecanoe( distr"!!endolo )B no%embre 1E11*. Tec"mse' e
Ten>s=ata=a f"!!irono in 9anada.
@) 9i1 a%%enne nella batta!lia s"l fi"me T'ames )? ottobre 1E1:*. L,"ltimo e
nobilissimo dicorso del capo S'a=nee al !enerale in!lese .roctor / riportato in
9. KA@ILTO#( Op. cit.( pp. 8IE+811.
A) A. @. DI #OLA( Op. cit.( %ol. <( col. 1EEF.
1E
B) 9onceioni analo!'e esiste%ano !i2( ad esempio( presso !li OLib=aC )o
9'ippe=a*. 9fr. la testimoniana di H. HARRE# in 9. KA@ILTO#( Op. cit.(
p. 1:8.
C) 5"esta prediione non si a%%er1 e il %aiolo( c'e a%e%a pro%ocato la morte di
Pana>">( per poco non distr"sse l,intera trib3 d"rante la %e!lia f"nebre
colletti%a.
!) H. LA BARRE( =ovimenti religiosi di acculturazione nell%4merica del 0ord( in
K. 9. .UE9K( Storia delle religioni" tr. it. Bari( 1FBE( %ol. 1F( tomo 1( p. 88.
') 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( p. 11A.
() H. E. HASKBUR#( Op. cit.( pp. 8<8+8<:.
) 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( p. 188.
>) Ibidem( p. 18A.
?) A. @. DI #OLA( in 6nciclopedia delle religioni" %ol. <( col. 1EF<.
@) 5"est,"ltima / c'iamata da alc"ni st"diosi )La Barre( Lanternari* 4Dana de!li
Spiriti del 1EFI4( per distin!"erla da -"ella precedente.
A) A. @. DI #OLA( Op. cit.( %ol. <( col. 1EF<.
B) H. LA BARRE in K. 9. .UE9K( Op. cit.( p. :F.
C) 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( pp. 1:1+:8.
!) D. BROH#( Op. cit.( p. 8E1.
') K. H. S@OLIP( 6nciclopedia illustrata degli animal( tr. it. @ilano( 1FE8( p.
1:?. 5"esto A"tore calcola c'e dopo il 1EE< erano rimasti in %ita solo circa
<.III esemplari.
>() @. S. GARRETSO#( 3he 4merican 9ison( #e= Qor> Moolo!ical SocietC(
1F:E; H. T. KOR#ADAQ( 3he 6Dtermination of the 4merican 9ison"
Has'in!ton( 1EEF.
>) D. BROH#( Op. cit.( pp. 8E8+E:.
>>) S"lla Dana del So!no %edi lo st"dio ormai classico di S. A. BARRET( 3he
dream dance of the <hippe8a and =enomines :ndians of 0orth #isconsin" in
9ulletin of the .ublic =useum of the <it; of =il8au$ee" 1F11.
>?) I SioJ( dominatori dei %asti spai aperti del Da>ota( erano i pi3 tipici
rappresentanti della c"lt"ra delle praterie( i c"i cardini erano la caccia al
bisonte( i clan di tipo patriarcale( le ampie federaioni militari )K"n>papa(
Br"lG( O!lala( @iniconLo"*. I 9'ippe=a( !ente delle foreste( erano cacciatori(
pescatori( racco!litori e a!ricoltori nomadi.
>@) 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( p. 11:.
>A) Ibidem( pp. 11<+1? e 11A+1B.
>B) 5"est,"ltimo / sato tal%olta conf"so )A. @. DI #OLA( Op. cit.( %ol. <( col.
1EF<* con Ho%o>a( il c"i nome e"ropeo era Nac> o No'n Hilson. In%ece il No'n
Hilson apostolo del .eCotismo era "n san!"emisto di Anadar>o( c'e f" p"re + a
s"o tempo + fra i massimi collaboraori di Ho%o>a.
>C) S"lla Dana del profeta %edi L. S.IER( 3he .rophet Dance of the 0orth8est
and its derivatives" in General Series of 4nthropolog;" @enas'a( 1F:?.
>!) 5"esto %ocabolo in!lese )4imbro!lione4* desi!na in antropolo!ia "n
persona!!io mitico ast"to( in!annatore( tal%olta imitatore( talaltra oppositore del
1F
dio creatore( al -"ale si attrib"iscono t"tti i disordini della creaione. 9fr. A.
BRELI9K( :ntroduzione alla sroria elle religioni" Roma( 1FAA( pp. 1<+1?. 7edi
anc'e @. @AR9KIORI( Stic$ dance) 7esta dei morti deglli :ndiani &o;u$on
d%4las$a" Geno%a( 1FEI.
>') H. LA BARRE( in K.9. .UE9K( Op. cit.( p. 8<.
?() 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( p. 18B.
?) Di -"est,"ltimo non ci occ"peremo( sia perc'G ancor o!!i mal conosci"to( sia
perc'G + data la lontanana !eo!rafica del fi"me @acPenie( ben difficilmente
esso pot/ infl"enare i mo%imenti reli!iosi de!li Indiani de!li Stati Uniti.
?>) 7edi O. LA@E#DOLA( La fine delle guerre indiane) *n popolo in ginocchio"
p. A e nota A.
??) 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( pp. 1<?.
?@) H. LA BARRE( in K. 9. .UE9K( Op. cit.( p. 8B; 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( p.
1<<.
?A) 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( pp. 1<B+<E.
?B) S"ll,ar!omento %edi lo st"dio di 7. RAQ( 3he &olas$in <ult" in 4merican
4nthropologist" @enas'a( 1F:A.
?C) G. @. TRE7ELQA#( Storia dell%:nghilterra nel secolo E:E( tr. it. Torino( 1F<8(
pp. 8<8+<< e :E:+E?.
?!) K. G. BAR#ETT( :ndian Sha$ers) 4 messianic cult of the .acific 0orth8est"
9arbondale( 1F?B.
?') 7. LA#TER#ARI( Op. cit.( p. 18E.
@() Ibidem( p. 18A.
@) 5"esta f" "na delle ca"se principali della prima !"erra contro i Seminole )1E1B+
1E*( dopo c'e il !enerale E. .. Gaines a%e%a distr"tto il forte s"l fi"me
Apalac'icola )1E1A*( ten"to dai ne!ri e da indiani Seminole. 7edi O.
LA@E#DOLA( 1sceola (!((F2?!) e la lotta dei Seminole per la libert+/ @.
@O#TI( Le paludi del disonore" in Storia :llustrata" n. :AF )a!osto 1FEE*( pp.
BE+EF; E. 9. @9REQ#OLDS( Seminole" tr.it. @ilano( 1FF<.
@>) S"lla ribellione di Riel %edi 9. HASSER@A#( :l <anada" tr. it. @ilano( 1FA1(
pp. BA+E1( e O. LA@E#DOLA( Louis 5iel(!@@2!A) e la lotta per la libert+ dei
meticci del <anada)
@?) H. @ARPO7( Sommario di storia coloniale" tr. it. Roma( 1FB8( p. <<8. @a(
nella s"a tipica sc'ematiaione ideolo!ica( l,A"tore dimentica c'e a!!essioni
coloniali come -"elle contro !li Indiani del #ord America non f"rono opera di
"na classe capitalistica( ma della societ2 bianca nel s"o complesso.
Francesco Lamendola

8I
81

You might also like