You are on page 1of 4

Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali

Descrivere come vestita


una persona.
Descrivere unabitudine o
uno stato danimo tipico
del passato.
Narrare due azioni con -
tem po ranee nel passato.
Narrare una sequenza di
azioni passate.
Narrare un evento pas sa -
to dinamico, ripetuto e in -
ter rotto da unazione pi
bre ve.
Ripresa del passato pros -
si mo (ausiliare e accordo)
e dellimper fetto.
Rapporto imperfetto/
passato prossimo.
La coordinazione:
la punteggiatura e
le con giunzioni e,
ma, o/ oppure,
quin di.
Abbigliamento, cal -
za ture, accessori.
Lindustria della
moda.
La moda italiana.
La Benetton.
Il filo doro. 50 anni
di moda italiana.
Hai visto come sono vestiti? pag. 11
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 1
pag. 25
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Fare un paragone.
Esprimere una qualit al
mas simo grado.
Dare un consiglio.
Fare unipotesi.
Esprimere un desiderio.
Esprimere un dolore fisi co.
Condizionale presente.
Ripresa del futuro e del
pre sente con funzione di
futuro.
Valore modale del futuro.
Il secondo termine di
paragone, comparativi e
su perlativi irregolari.
Correlazione in fra -
si affermative e ne -
ga tive: sia sia;
n n.
Attivit sportive.
Le parti del corpo.
La salute.
Sport e attivit
sportive in Italia.
Campioni dItalia.
Allora, ti sei iscritto in palestra? pag. 27
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Narrare azioni accadute
nel passato con rapporto
di anteriorit e poste rio ri -
t.
Narrare eventi del pas sa -
to emotivamente vicini.
Esprimere disagio o diffi -
colt.
Trapassato prossimo.
Condizionale passato co -
me futuro nel passato.
Pronomi relativi: chi, che,
cui, il quale.
Presente storico.
Connettivi additivi
(in seguito, poi, ol -
tre a, inoltre) e av -
ver sativi (ma, pe r,
tut tavia, men tre, a
dif feren za di).
Struttura testo de -
scrittivo.
Lindividuo nella so -
ciet.
Separazione, divor -
zio, famiglia allar -
ga ta.
Metafore con gli or -
gani di senso.
I diversi ruoli di uo -
mi ni e donne nella
societ italiana.
Noi casalinghi felici
tra fornelli e panno -
lini.
La mia ex moglie pag. 45
TEST 1
pag. 43
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 2
pag. 64
Indice
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Narrare eventi storici.
Stabilire una relazione
tra tempi diversi in un
testo.
Segnalare linizio di una
conver sazione.
Esprimere imbarazzo.
Attirare lattenzione.
Il passato remoto.
Il con tra sto passato remo -
to/ pas sato prossimo.
Il contrasto per fet to/ imper -
fetto.
Espressioni ana fo ri -
che di tempo: allo -
ra, qualche tempo
fa, nel decennio
suc cessivo.
Segnali discorsivi
per ini zia re il di -
scor so e at ti ra re
lat tenzione: allora,
ecco, certo, vedi.
Struttura testo nar -
ra tivo.
I punti cardinali.
Parole relative ai
mo vi menti migra to ri.
Stati danimo: alcu -
ne espres sioni idio -
ma tiche.
Migrazione e
demo grafia.
Composizione della
po polazione.
La scuola in Italia.
Quando sono emigrato pag. 66
TEST 2
pag. 82
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Esprimere unopinione,
uno stato danimo, un di -
vie to, una volont, un
dub bio, una condizione,
un fi ne.
Il congiuntivo presente e
pas sato dopo verbi che
espri mono opinione, vo -
lon t ecc., essere +ag -
get tivo/ avverbio e i ver -
bi im per sonali.
Di +infinito con ugua -
glian za di soggetto.
Le congiunzioni su bor di -
na tive che reggono il
con giun tivo: affinch,
per ch, prima che, a
patto che.
I connettivi enu me -
ra tivi: anzitutto, in
pri mo luogo, prima
di tutto, in secondo
luo go.
La scaramanzia.
Parole relative alla
su perstizione e
allan tro pologia.
I segni zodiacali e
loro scopo.
Superstizione e
credenze in Italia.
Consigli per un
matrimonio felice.
Capodanno
allitaliana.
pag. 84
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Dare istruzioni.
Dare ordini, comandi,
esortazioni.
Attirare lattenzione
dellinterlocutore.
Dare il turno di parola.
Rendere impersonale
unaffermazione.
Ripresa imperativo
informale.
Limperativo formale.
Limperativo e i pronomi.
Quadro riassuntivo:
imperativo affermativo e
negativo con e senza
pronomi.
I pronomi combinati.
La forma impersonale.
Il testo regolativo.
Altri segnali
discorsivi per
attirare lattenzione
(senta, guardi,
scusa) e per dare il
turno di parola
(prego; s, dimmi).
Gli utensili e le
espressioni usate in
cucina.
Lessico relativo
allalimentazione.
I cinque sensi.
La cucina,
lalimentazione.
Gli errori pi
comuni dellalimen -
tazione italiana.
Scusa, mi passi la teglia? pag. 103
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 3
pag. 101
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Esprimere una speranza,
unopinione, uno stato
danimo, un divieto, una
volont, un dubbio al
passato.
Esprimere una conces sio -
ne.
Mettere in opposizione
due concetti.
Il congiuntivo imperfetto
e trapassato.
Quadro riassuntivo: usi e
con cordanza dei tempi
del congiuntivo.
Congiunzioni concessive
che reggono il con giun -
tivo: sebbene, nono stan -
te, bench.
Altri connettivi av -
ver sativi: al con tra -
rio, eppure, inve ce,
co munque, bens,
an zi.
Strumenti musicali e
musicisti.
Parlare di dischi.
La musica italiana
con temporanea.
La nascita dellopera
lirica.
La storia del Festival
di Sanremo.
Puoi comprare i biglietti per il concerto? pag. 121
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 4
pag. 137
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Parlare di una notizia
non certa.
Parlare di un fatto non
realizzato.
Esprimere un desiderio.
Introdurre una spiega zio -
ne.
Riformulare una frase.
Introdurre una conclusione.
Altri usi del condizionale
passato (per riportare
una notizia non certa e
per presentare un fatto
non realizzato).
Magari +congiuntivo.
Il congiuntivo retto dal
condizionale e concor -
danza dei tempi.
Connettivi esplica -
tivi (per esempio,
va le a dire, infatti,
allora) e conclusivi
(quindi, insomma,
dun que).
I testi scritti.
Le parole degli spet -
ta coli teatrali e ra -
dio fonici.
Italiani, lettura e let -
te ratura.
La lettura dei libri nel -
le famiglie ita lia ne.
Hai letto lultimo libro di? pag. 139
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Esprimere due azioni
con secutive future.
Parlare di un fatto pro ba -
bilmente gi realizzato.
Introdurre e argomen tare
la propria tesi.
Dare indicazioni non pre -
cise su cose o per sone.
Il futuro anteriore (pas sa -
to nel futuro).
Ripresa dei tempi dellin -
dicativo.
Gli aggettivi e i pronomi
indefiniti.
Congiunzioni con il con -
giuntivo: condizionali (a
con dizione che, a patto
che, purch); eccettuative
(a meno che, eccetto che,
tranne che).
Il testo argomen ta -
tivo e ripresa dei
con nettivi.
Descrivere la perso -
na lit.
Criminalit.
Limmagine degli
ita liani allestero.
I falsi stereotipi sugli
italiani.
Allestero qualche volta ci prendono in giro pag. 157
TEST 4
pag. 155
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 5
pag. 173
TEST 3
pag. 119
ESERCIZIARIO pag. 227
CHIAVI pag. 298
Indice
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Fare ipotesi reali, possi -
bili, irreali/ impossibili.
Comunicare via SMS e
via e-mail.
Riprendere un argomento.
Cambiare argomento.
Riformulare.
Dare enfasi.
Il periodo ipotetico di I, II
e III tipo e periodo ipote -
ti co realizzato con lim -
per fetto.
Ripresa della subor di na -
zio ne: senza, per, prima
di +infinito, anche se +
indicativo.
Il testo misto.
Il testo scritto-par la -
to.
Alcuni segnali di -
scor sivi: voglio di -
re, passiamo ad
altro, torniamo a.
La lingua degli SMS
e delle chat.
Computer e Inter net.
Alcune espressioni
idiomatiche.
Uso delle tecnolo gie.
Gli italiani crescono
con Internet e la
tecno logia.
Risp x fav! pag. 175
TEST 5
pag. 191
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Mettere in evidenza
loggetto di una frase.
Enfatizzare quello che si
detto.
Esprimere sorpresa.
Chiedere conferma.
Diminuire la forza di ci
che si detto.
La forma passiva.
Le particelle ci e ne e
alcune espressioni
idiomatiche.
La ripresa anafo ri -
ca tramite pronomi
(questo, quello), si -
nonimi e la ripe ti -
zione.
Altri segnali discor -
sivi: veramente,
beh, di, pure.
Ambiente ed ener -
gia.
Animali e modi di
dire.
Raccolta differen -
zia ta.
Problemi ambientali
e qualit della vita.
La qualit ambien -
tale nelle citt ita -
liane.
Fai la raccolta differenziata? pag. 193
Funzioni comunicative Elementi grammaticali Elementi testuali Elementi lessicali Elementi culturali
Precisare il rapporto
tem po rale tra due azioni;
espri mere la causa di
unazione; esprimere il
mo do in cui avviene
unazione.
In dicare lipotesi da cui di -
pende unazione; in di care
una situazione a cui se gue
un effetto non pre vi sto.
Ripor tare il discorso di al -
tre persone; cercare di co -
i n vol gere lin ter lo cu to re;
au tocorreggersi.
Il gerundio presente e
passato.
Linfinito passato.
Il discorso indiretto.
Alcuni fenomeni
tipici del parlato.
Cinema e generi
cinematografici.
Registi, attori,
correnti del cinema
italiano di ieri e
oggi?
Di film e di altro:
brevissima sintesi
del meglio (e del
peggio) del
cinema italiano.
Andiamo al cinema stasera? pag. 211
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 6
pag. 209
TEST 6
pag. 225

You might also like