You are on page 1of 9

IL PONTE

Comitato di garanti
va Paola Amendola, Piero Belleggia, Giorgio Bertinelli, Silvia Calamandrei, Re-
nato Campinoti, Vittorio Cimiotta, Federico Codignola, Alfredo Degl'Innocenti,
Giovanni Doddoli, Enrico Ghidetti, Pietro Manes, Adalberto Minucci, Diego
Novelli, Roberto Passini, Oreste Picchi, Antonio Soda, Ivano Zeppi
Direzione
Vincenzo Accattatis, Michele Achilli, Roberto Barzanti, Giacomo Becattini, Giam-
paolo Calchi Novati, Federico Coen, Michele Feo, Ferdinando Imposimato,. Mas-
simo Jasonni, Bruno Jossa, Sergio Lariccia, Adriano Ossicini, Alessandro Pizzorus-
so, Marcelle Rossi (resp.), Giorgio Ruffolo, Antonio Santoni Rugiu, NicolaTran-
faglia, Mino Vianello
Esecutivo
Giacomo Becattini, Marcelle Rossi, Antonio Santoni Rugiu
Redazione
Nicolo Bellanca, Stefano Braccni, Rino Genovese, Giovanni Gozzini, Vincenzo
Lavenia, Mauro Lombardi, Mario Monforte, Italo Moscati, Pier Giovanni Pelfer,
Mario Pezzella, Tiziano Raffaeli!, Antonio Tricomi, Vito Zagarrio
Comitato scientifico
Pietro Alessandrini, Umberto Allegretti, Giuseppe Anceschi, Alberto Asor Rosa,
Franco Battistrada, Arnaldo Benini, Patrizia Bernardini, Michelangelo Bovero,
Mario Centorrino, Noam Chomsky, Napoleone Colajanni, Riccardo Fubini, Pao-
lo Giovannini, Elena Gurrieri, Stefano Lanuzza, Antonio La Penna, Giorgio Lun-
ghini, Rosario Minna, Massimo Morisi, Nerio Nesi, Vittorangelo Orati, Maurizio
Fallante, Pierluigi Pellini, Gianni Poli, Lorenzo Rampa, Alfredo Reichlin, Enzo
Rullani, Stefano Tani, Giovanni Terranova, Giorgio Tinazzi, Giuseppe Vacca,
Sergio Vacca
U fficio stampa e relazioni esterne: va Paola Amendola
Responsabile commerciale: Carlo Cherici
Segreteria: Francesco Cattabrini
IL PONTE
Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei
AnnolXVIIn. 1
gennaio 2011
25
29
34
39
43
|FU ORI QU OTA \e bombe immaginarie (Luca Baiada), 5 - Terrore e terrori (Luca
Baiada), 6 - E vissuto Mario Monacelli (Luca Baiada e Daniela
Gaudenzi), 7 - L'audience premia i programmi che ci assomi-
gliano (Daniela Gaudenzi), 9 - La magistratura oggi e il gover-
no P2 (Vincenzo Accattatis), 11 - Riflessioni su Fini di un illu-
stre ex compagno di partito (Alessandro Roveri), 13 - Monopa-
lio e diversit. Ancora sulla bont delle affirmative actions (Mino
Vianello), 15 - Non il paese che sognavo (Silvia Calamandrei),
17 - II suicidio dei cattivi (Carmelo Musumeci), 20 - Fiamma
Bianchi Bandinella (Roberto Barzanti), 21 - Mario Tobino: un
ritratto da vecchio (Franco Petroni), 23.
\AGENDA POLITICA
RINO GENOVESE (con una nota di Marcelle Rossi), L'emancipa-
zione dei servi
ROBERTO BARZANTI, Non ci salver n un papa straniero n un
istrione nastrano
GIANCARLO SCARPARI, La serenit del capo
MASSIMO JASONNI, L'insulto ai giudici
LUCA BAIADA, Wikileaks e l'Italietta
51 VINCENZO ACCATTATIS, La giustzia del re e quella della repubblica
{ A G E N D A E C O N O M I C A \ 5 B R U N O J O S S A , I I p r e g i o d e l l e i m p r e s e d e m o c r a t i c h e
[ M E M O R I A C O M E D O M A N I \ 2 T O M M A S O N E N C I O N I , L ' i n t e r n a z i o n a l i s m o a l l a p r o v a d e l g o v e r n o .
L a p o l i t i c a e s t e r a n e l P s i : 1 9 6 3 - 1 9 6 6
7 5 G A B R I E L L A P A L L I B A R O N I , A l b e r t o M o r a v i a t r a s t o r i a f a m i l i a r e , p o -
l i t i c a e l e t t e r a t u r a
L A C O O P E K A Z I O N E
8 2 R O B E R T O F I N E S C H I , L a c o o p e r a z i o n e i n M a n e
\ I
9 5 V i r o Z A G A R R I O , I I f a s c i s m o i n t e l e v i s i o n e
[ I M B A R C O I M M E D I A T O \ 3 A L E S S A N D R A R E G G I A , C o n t a d i n i d e l S u d
1 1 1 L U C A L E N Z I N I , S a b a e S e r e n i : l e t t e r e 1 9 4 6 - 1 9 5 4
1 1 8 L U C A L E N Z I N I , M a l a p a r t e r i v i s i t a t o , a n z i n o
1 2 1 M A S S I M O J A S O N N I , I s a r c o f a g h i d i M o n t a l e
Q u e s t o n u m e r o s t a t o l i c e n z i a t o p e r l a s t a m p a i l 3 g e n n a i o 2 0 1 1
F U O R I Q U O T A
L e b o m b e i m m a g i n a r i e . U n o M o h a m e d
O s m a n M o h a m u d , l ' a l t r o A n t o n i o M a r t i -
n e z ( m a s i f a c h i a m a r e M u h a m m a d H u s s a i n ) .
H a n n o 1 9 e 2 1 a n n i , s o n o c i t t a d i n i U s a . F r a
l o r o n o n s i c o n o s c o n o n e p p u r e , m a h a n n o s t o -
r i e s i m i l i . A l t r i s o n o n e l l a s t e s s a s i t u a z i o n e .
U n o a P o r t l a n d , l ' a l t r o a B a l t i m o r a , n e l l ' a u -
t u n n o 2 0 1 0 v o g l i o n o f a r e a t t e n t a t i i n l u o g h i
p u b b l i c i , p e r u c c i d e r e i l p i l i p o s s i b i l e . S i g e t -
t a n o n e l l ' i n i z i a t i v a , a i u t a t i d a f a n a t i c i i s l a m i c i p i a n z i a n i d i l o r o .
M a i p i a n z i a n i s o n o i n r e a l t a g e n t i d e l l ' F b i s o t t o c o p e r t u r a .
I d u e g i o v a n i p a r t e c i p a n o a l l ' o r g a n i z z a z i o n e d e g l i a t t a c c h i e a r r i -
v a n o s u l p o s t o c o n v e i c o l i c o l m i d i e s p l o s i v o f n t o , d e c i s i a c o l p i r e .
A l l ' u l t i m o m o m e n t o . , q u a n d o c e r c a n o i n s i s t e n t e m e n t e d i f a r e s p l o -
d e r e l e b o m b e , s e n z a r i u s c i r c i ( p e r c h s o n o f n t e , a p p u n t o ) , s o n o
a r r e s t a t i . P r o b a b i l m e n t e p a s s e r a n n o t u t t a l a v i t a i n c a r c e r e .
D a l l e n o t i z i e , n o n c h i a r o s e p r o p r i o l o r o a b b i a n o a v u t o p e r p r i -
m i i n t e n z i o n i c o s i v i o l e n t e , e c o n q u e l l e s p e c i f i c h e c a r a t t e r i s t i c h e , o
s e l ' F b i a b b i a c o l t i v a t o a l u n g o q u a l c h e l o r o v a g a t e n d e n z a a g g r e s s i -
v a , s u g g e r e n d o n e i d e t t a g l i c o m e d a r e a e s s e f o r m a e s e g u i t o , e f o r -
n e n d o m e z z i c h e a l l ' a p p a r e n z a e r a n o m i c i d i a l i , e i n v e c e e r a n o i n n o -
c u i . D i c e r t o , i d u e r a g a z z i h a n n o u s a t o l a r g a m e n t e s t r u m e n t i i n f o r -
m a t i c i ( s o p r a t t u t t o p o s t a e l e t t r o n i c a e r e t i s o c i a l i s u I n t e r n e t ) , c h e
s o n o s e r v i t i s i a a i n d i v i d u a r l i c h e a r a d i c a l i z z a r e l e l o r o i n t e n z i o n i .
c e r t o a n c h e c h e l e v e t t u r e n o n s o n o s t a t e p r e p a r a t e d a l o r o . P e r a l t r o ,
d o p o l ' a r r e s t o , h a n n o r i b a d i t o c h e v o l e v a n o p r o p r i o u c c i d e r e .
N o n r e p e r i b i l e n e p p u r e u n a c a s i s t i c a a g g i o r n a t a d i q u a n t e p e r -
s o n e s i a n o s t a t e g i c o n d a n n a t e , n e g l i S t a t i U n i t i , a s e g u i t o d i q u e s t e
i n i z i a t i v e . D a i p o c h i d a t i d i s p o n i b i l i , p e r , s e m b r a c h e s i t r a t t i p r e -
v a l e n t e m e n t e d i i n d i v i d u i c o n p r e c i s e c a r a t t e r i s t i c h e : d e b o l e z z a s o -
c i a l e , t r a t t i e t n i c i n o n a n g l o s a s s o n i , i g n o r a n z a , m a l c o n t e n t o .
zione
LA COOPERAZIONE IN MARX
Una necessaria premessa: la Marx-Engels-Gesamtausgabe
Prima di parlare della cooperazione in Marx, non pare secondario
ricordare che lo studio del pensatore tedesco e della sua opera sta
vivendo una nuova giovinezza. un interesse che non nasce da mode
politiche o da fugaci atteggiamenti culturali, bens dalla pubblica-
zione dell'edizione storico-critica dei suoi scritti, la Marx-Engels-
Gesamtausgabe, brevemente MEGA; essa detta "2" per distinguer-
la dal primo tentativo di realizzare un opus analogo, che fu avviato
negli anni venti del secolo scorso da D. B. Rjazanov e poi abbando-
nato per vicissitudini varie. Senza approfondire l'argomento, il let-
tore sappia che in questo saggio si terr conto delle novit pi rile-
vanti emerse nel corso della sua lavorazione. In particolare sono pro-
prio // capitale e la sua stesura a imporsi all'attenzione di specialisti
e interessati: studiare quest'opera, oggi, non significa pi prendere
le mosse dai soli tre volumi tradizionali, ma dai quindici (in venti-
quattro tomi) della seconda sezione della MEGA1. Ci premesso,
veniamo al nostro argomento.
Il concetto di cooperazione ricopre in Marx un ruolo centrale,
tanto nella struttura della sua opera pi importante, // capitale, quan-
to nella dimensione trans-storica della sua riflessione pi generale
1 Se da una parte viene sancita definitivamente la centralit del Capitale, dall'altra,
viene ridimensionato il peso di due altri testi che molto hanno pesato sul dibattito
tradizionale: i Manoscritti economico-filosofici e l'ideologia tedesca. Sulla MEGA mi permet-
to di rimandare al mio Un nuovo Mane. Filalogia e interpretazione dopo a nuova edizione
storico-critica (MEGA2), Roma, Carocci, 2008 e a MEGA2: Marx ritrovato, a cura di A.
Mazzone, Roma, Mediaprint, 2002. Su internet www.bbaw.de/bbaw/Forschung/For-
schungsprojekte/mega/de/Startseite e anche marxdialecticalstudies.jimdo.com/marx-
engels-gesamtausgabe.
82
sul divenire delle societ. La teoria marxiana del capitale non sem-
plicemente una teoria "economica" in senso stretto; essa , a tutti gli
effetti, un tentativo di ricostruire le leggi che governano le dinami-
che del divenire storico, con particolare riferimento alla sua epoca
attuale, caratterizzata dalla predominanza del modo di produzione
capitalistico. cosi, allo stesso tempo, una teoria della societ uma-
na nel senso pi complesso del termine, vale a dire che Marx si
sforza di definire, a partire da un unico contesto teorico, una totalit
che oggi troveremmo spezzettata in molte discipline (antropologia,
sociologia, economia, storia, ecc.). Questa teoria dell'umanit nel
suo divenire (storia umana) a sua volta concepita come momento
della pi ampia storia della natura. La formazione economico-socia-
le capitalistica una fase storica della riproduzione umano/naturale
nella natura e con la natura2.
Il concetto di cooperazione un momento fondamentale per com-
prendere questa dinamica complessiva. articolata su due livelli: uno
"umano in astratto" e uno specificamente storico. Per evitare una sepa-
razione intellettualistica di queste due facce della stessa medaglia e per
mostrare come esse siano lo sviluppo di una stessa cosa, necessario
mettere in luce la distinzione fra contenuto materiale e forma sociale,
cui Marx tiene particolarmente. A questo scopo prendiamo le mosse
dal punto di unione e, contemporaneamente, di distinzione fra storia
naturale e storia umana: il "processo lavorativo".
Affinch sia possibile sviluppare una teoria del processo lavorativo
necessario assumere una pregressa evoluzione naturale e biologica
che lo abbia reso Tisicamente possibile. Come; nel corso della lunga
storia dell'evoluzione naturale, la specie umana.si sia sviluppata con
certe caratteristiche specifiche non qui oggetto d'indagine, lo si
assume. Questo concetto generale di uomo esiste tuttavia solo come
astrazione generica, essa utile perch permette di distinguere ci
che peculiare della specie umana rispetto agli altri enti biologici;
ci stabilito, si tenga ben presente che per Marx questo "uomo" ge-
nerico non esiste nella realt effettuale, dove si possono incontrare
solo ,uomini (al plurale), che agiscono in specifici contesti storico-
economici (in forme determinate di quel contenuto)3.
i questa formulazione si intende dire che l'uomo a tutti gli effetti un essere
alla pari degli altri animali, quindi tanto "naturale" quanto lo sono questi.
- Con
naturale alla pari degli altri animali, quindi tanto 'naturale quanto lo sono questi.
Ha per delle specificit che lo rendono distinto, ma non completamente diverso.
Questa continuit/discontinuit designata da umano/naturale. D'altro canto l'azio-
ne di questo tipo peculiare di essere ha luogo nella natura, che offre lo scenario, ma
anche in interazione con essa, perch l'uomo attivo attraverso elementi o dati in
natura o gi trasformati in umano/naturali.
3 I caratteri ontologici della teoria del lavoro di Marx sono stati individuati acuta-
83
N e l l a t e o r i a m a r x i a n a , l ' u o m o m o m e n t o d e t e r m i n a n t e d e l p r o -
c e s s o l a v o r a t i v o , q u e s t o i l s u o q u i d . I l p r o c e s s o l a v o r a t i v o , a l l o
s t e s s o t e m p o , p u n t o d i u n i o n e e d i d i f f e r e n z i a z i o n e f r a n a t u r a e s t o -
r i a , f r a l a v i c e n d a " n a t u r a l e " d e l m o n d o e q u e l l a " u m a n o - n a t u r a l e "
d e l l ' u m a n i t ( s t o r i a ) c o m e e l e m e n t o d i e s s a . I l V c a p i t o l o , 1 d e l I
l i b r o d e l C a p i t a l e i l l u o g o d o v e M a r x d e f i n i s c e i c a r a t t e r i p e c u l i a r i
d e l p r o c e s s o l a v o r a t i v o : I l l a v o r o u n p r o c e s s o c h e s i s v o l g e f r a l ' u o -
m o e l a n a t u r a , n e l q u a l e l ' u o m o , p e r m e z z o d e l l a p r o p r i a a z i o n e ,
m e d i a , r e g o l a e c o n t r o l l a i l r i c a m b i o o r g a n i c o 4 f r a s e s t e s s o e l a n a t u -
r a : c o n t r a p p o n e s e s t e s s o , q u a l e u n a f r a l e p o t e n z e d e l l a n a t u r a , a l l a
m a t e r i a l i t d e l l a n a t u r a [ C a p i t a l e I , p . 2 1 1 ; M E G A 2 I I / l O ^ p . 1 6 8 ] .
Q u e s t e c a r a t t e r i s t i c h e v a l g o n o p e r l ' " u o m o i n g e n e r a l e " , o v v e r o
s a r a n n o p r e s e n t i i n t u t t e l e f o r m e d e t e r m i n a t e i n c u i i l p r o c e s s o
l a v o r a t i v o a v r l u o g o . L ' a s t r a t t a u n i v e r s a l i t d e l p r o c e s s o l a v o r a t i v o
p u e s s e r e a n a l i z z a t a p e r q u e s t o s u o c a r a t t e r e g e n e r a l e / u n i v e r s a l e
i n d i p e n d e n t e m e n t e d a o g n i f o r m a s t o r i c o / s o c i a l e s p e c i f i c a : L a p r o -
d u z i o n e d i v a l o r i d ' u s o , o b e n i , n o n c a m b i a l a p r o p r i a n a t u r a g e n e r a l e
p e r i l f a t t o c h e e s s a a v v i e n e p e r i l c a p i t a l i s t a e s o t t o i l s u o c o n t r o l l o .
Q u i n d i i l p r o c e s s o l a v o r a t i v o d e v e e s s e r e c o n s i d e r a t o , i n u n p r i m o
m o m e n t o , i n d i p e n d e n t e m e n t e d a o g n i f o r m a s o c i a l e d e t e r m i n a t a
{ C a p i t a l e I , p . 2 1 1 ; M E G A 2 1 1 / 1 0 , p . 1 6 1 ] .
N e l l a r e a l t e f f e t t u a l e , n e l l a s t o r i a , t u t t a v i a , n l ' u o m o i n a s t r a t t o
n i l l a v o r o i n a s t r a t t o e s i s t o n o 5 . C i a s c u n s i n g o l o p r o c e s s o l a v o r a t i v o
s a r i n f a t t i s e m p r e 1 ) u n i f o r m a p a r t i c o l a r e d i q u e l p r o c e s s o e 2 )
p o t r a v e r c o n c r e t a m e n t e l u o g o s o l o n e l l ' a m b i t o d i u n a f o r m a s o c i a l e
d e t e r m i n a t a . N e i n u m e r o s i r i f e r i m e n t i a l c a r a t t e r e u n i v e r s a l e e a s t o -
r i c o d e l l a p r o d u z i o n e d i v a l o r i d ' u s o d i s s e m i n a t i i n t u t t a l a s u a o p e r a 6 ,
m e n t e n c \ \ ' O n t o l o g i a d i G . L u c a k s . S u l r a p p o r t o n a t u r a / s t o r i a i n M a r x m o l t o i n t e r e s -
s a n t e a n c h e H . H . H o l z , N a t u r a e s t o r i a i n M a r x , i n A A . V v . , M a r x e i s u o i c r t i c i ,
U r b i n o , Q u a t t r o v e n t i , 1 9 8 7 , p p . 1 9 5 - 2 1 7 .
4 I I t e r m i n e t e d e s c o W e c h s e l w i r k u n g , p a r o l a p r e s a i n p r e s t i t o d a l l e n a s c e n t i s c i e n z e
b i o l o g i c h e , c h e p u e s s e r e t r a d o t t o c o n " m e t a b o l i s m o " .
5 L o s t e s s o M a r x a f f e r m a c i e s p r e s s a m e n t e , i n u n a m b i t o , t r a l ' a l t r o , i n c u i v u o l e
c o m b a t t e r e i l f e t i c i s m o i d e o l o g i c o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a c l a s s i c a ( p e r q u e s t o a s p e t t o
p i e n a m e n t e s o p r a v v i s s u t o n e l m a r g i n a l i s m o ) ; c f r . C a p i t a l e I I I , p . 9 2 8 [ M E G A 2 I I / 4 . 2 ,
p p . 8 4 3 s . ] : e , i n f i n e , c o m e t e r z o i n q u e s t a a l l e a n z a , u n s e m p l i c e f a n t a s m a " i l " l a v o r o
c h e n o n a l t r o c h e u n a a s t r a z i o n e e c h e , i n g e n e r a l e n o n e s i s t e d i p e r s , o s e n o i
p r e n d i a m o c i c h e i n t e s o q u i , l ' a t t i v i t p r o d u t t i v a d e l l ' u o m o i n g e n e r a l e , p e r m e z z o
d e l l a q u a l e e g l i r e n d e p o s s i b i l e i l r i c a m b i o o r g a n i c o c o n l a n a t u r a , s p o g l i a t a n o n s o l t a n -
t o d i o g n i f o r m a s o c i a l e e d i o g n i c a r a t t e r e d e t e r m i n a t o , m a p e r f i n o d a l l a s u a s e m p l i c e
e s i s t e n z a n a t u r a l e i n d i p e n d e n t e d a l l a s o c i e t , e l e v a t a s o p r a t u t t e l e s o c i e t .
6 C f r . a n c h e C a p i t a l e I , p . 2 1 8 [ M E G A 2 1 1 / 1 0 , p . 1 6 7 ] : i l p r o c e s s o l a v o r a t i v o , c o m e
l ' a b b i a m o e s p o s t o n e i s u o i m o m e n t i s e m p l i c e e a s t r a t t i , a t t i v i t f i n a l i s t i c a p e r l a
p r o d u z i o n e d i v a l o r i d ' u s o , a p p r o p r i a z i o n e d e g l i e l e m e n t i m a t e r i a l i p e r i b i s o g n i u m a -
n i , c o n d i z i o n e g e n e r a l e d e l r i c a m b i o o r g a n i c o f r a u o m o e n a t u r a , c o n d i z i o n e n a t u r a l e
8 4
M a r x s o s t i e n e s e m p r e c h e i l p r o c e s s o l a v o r a t i v o i n g e n e r a l e c o s t i t u i -
s c e i l c o n t e n u t o m a t e r i a l e " a s t r a t t a m e n t e " c o m u n e a o g n i f o r m a s o c i a -
l e d e l l a r i p r o d u z i o n e . I n q u e s t a a s t r a z i o n e e f i s s a z i o n e d e g l i e l e m e n t i
s e m p r e p r e s e n t i s o n o s c o m p a r s e t u t t e l e f o r m e s o c i a l i i n c u i e s s o e s i s t e
e f f e t t i v a m e n t e .
I l p r o c e s s o l a v o r a t i v o i n a s t r a t t o c a r a t t e r i z z a t o d a q u a t t r o e l e -
m e n t i : i l l a v o r o , i l m e z z o d i l a v o r o , l ' o g g e t t o d i l a v o r o e l a f i n a l i t .
I n q u e s t ' u l t i m a s i p o s s o n o a s u a v o l t a d i s t i n g u e r e p o s i z i o n e d i s c o -
p o , c o n f o r m i t a s c o p o e d i r e z i o n a l i t a s c o p o . Q u e s t a s p e c i f i c a z i o n e
s a r i m p o r t a n t e p e r d e t e r m i n a r e l a f o r m a c o o p e r a t i v i s t i c a d e l p r o -
c e s s o l a v o r a t i v o . I l p r o c e s s o t e r m i n a n e l p r o d o t t o . I l r i s u l t a t o d e l
p r o c e s s o l a v o r a t i v o c o s i c o n c e p i t o l ' e f f e t t o u t i l e , s e n z a a l c u n r i f e r i -
m e n t o a l l e f o r m e s o c i a l i c h e e s s o a s s u m e 7 . G l i e l e m e n t i a s t r a t t i o r a
i n d i c a t i d e l p r o c e s s o l a v o r a t i v o c o m e i n t e r o d e v o n o e n t r a r e i n c o n t a t -
t o a f f i n c h e s s o p o s s a r e a l i z z a r s i ; m a n o n l o f a n n o s e m p r e n e l l e s t e s s e
m o d a l i t e c o n d i z i o n i . S e c o n d o M a r x l e m o d a l i t s p e c i f i c h e i n c u i
e s s i s i u n i s c o n o , d a n d o v i t a a l p r o c e s s o , ' d e t e r m i n a n o i l c a r a t t e r e
s p e c i f i c o d e i d i v e r s i r a p p o r t i d i p r o d u z i o n e 8 . Q u e s t e m o d a l i t n o n
e e t e r n a d e l l a v i t a u m a n a ; q u i n d i i n d i p e n d e n t e d a o g n i f o r m a d i t a l e v i t a e , a n z i ,
c o m u n e e g u a l m e n t e a t u t t e l e f o r m e d i s o c i e t d e l l a v i t a u m a n a . C f r . a n c h e C a p i t a l e I I ,
p . 4 1 [ M E W 2 4 , p . 4 2 ] : q u a l i c h e s i a n o l e f o r m e s o c i a l i d e l l a p r o d u z i o n e , l a v o r a t o r i
e m e z z i d i p r o d u z i o n e r e s t a n o s e m p r e i s u o i f a t t o r i . M a g l i u n i e g l i a l t r i s o n o t a l i
s o l t a n t o i n p o t e n z a , n e l l o r o s t a t o d i r e c i p r o c a s e p a r a z i o n e . P e r c h i n g e n e r a l e s i p o s s a
p r o d u r r e , e s s i s i d e v o n o r i u n i r e . I I m o d o p a r t i c o l a r e n e l q u a l e v i e n e r e a l i z z a t a q u e s t a
u n i o n e d i s t i n g u e l e v a r i e e p o c h e e c o n o m i c h e d e l l a s t r u t t u r a d e l l a s o c i e t " . I n o l t r e V I
c a p i t o l o , p . 1 0 [ M E G A 2 I I / 4 . 1 , p . 5 6 ] , p . 5 7 : I I p r o c e s s o d i p r o d u z i o n e d e l c a p i t a l e -
c o n s i d e r a t o n e l s u o l a t o r e a l e , c i o c o m e p r o c e s s o c h e , m e d i a n t e l a v o r o u t i l e , c r e a c o n
d a t i v a l o r i d ' u s o n u o v i v a l o r i d ' u s o - p r i m a d i t u t t o p r o c e s s o l a v o r a t i v o r e a l e . I s u o i
e l e m e n t i , l e s u e p a r t i c o s t i t u t i v e c o n c e t t u a l m e n t e d e f i n i t e , s o n o q u e l l i d e l p r o c e s s o
l a v o r a t i v o i n g e n e r a l e , d i o g n i p r o c e s s o l a v o r a t i v o , q u a l u n q u e s i a i l l i v e l l o d i s v i l u p p o
e c o n o m i c o e q u a l u n q u e s i a i l m o d o d i p r o d u z i o n e n e l q u a l e e s s o s i s v o l g e . S i v e d a
a n c h e l a p r i m a e d i z i o n e d e l C a p i t a l e : [ M E G A 2 I I / 5 , p . 4 1 ] : n e s s u n o d i q u e s t i l a v o r i
p r i v a t i p o s s i e d e n e l l a s u a f o r m a n a t u r a l e q u e s t a f o r m a s p e c i f i c a m e n t e s o c i a l e d i l a v o r o
a s t r a t t a m e n t e u m a n o , c o m e n e s s u n a m e r c p o s s i e d e n e l l a s u a f o r m a n a t u r a l e l a f o r m a
s o c i a l e d i s e m p l i c e " g e l a t i n a " d i l a v o r o , o v v e r o d i v a l o r e . V e d i a n c h e C a p i t a l e I , p . 6 8
[ M E G A 2 1 1 / 1 0 , p . 3 8 ] : i v a l o r i d ' u s o c o s t i t u i s c o n o i l c o n t e n u t o m a t e r i a l e d e l l a r i c c h e z z a ,
q u a l u n q u e s i a l a f o r m a s o c i a l e d i q u e s t a . N e l l a f o r m a d i s o c i e t c h e n o i d o b b i a m o
c o n s i d e r a r e i v a l o r i d ' u s o s o n o i d e p o s i t a r ! m a t e r i a l i d e l - v a l o r e d i s c a m b i o e C a p i t a l e
I , p . 7 5 [ M E G A 2 1 1 / 1 0 , p . 4 4 ] : q u i n d i i l l a v o r o , c o m e f o r m a t o r e d i v a l o r i d ' u s o , c o m e
l a v o r o u t i l e , u n a c o n d i z i o n e d ' e s i s t e n z a d e l l ' u o m o , i n d i p e n d e n t e d a t u t t e l e f o r m e
d e l l a s o c i e t , u n a n e c e s s i t e t e r n a d e l l a n a t u r a c h e h a l a f u n z i o n e d i m e d i a r e i l
r i c a m b i o o r g a n i c o f r a u o m o e n a t u r a , c i o l a v i t a d e g l i u o m i n i .
7 Q u i n d i s e n z a a l c u n r i f e r i m e n t o n e p p u r e a l v a l o r e c h e u n a d i e s s e . A q u e s t o l i v e l l o d i
a s t r a z i o n e i l v a l o r e n o n c ' , p e r c h v a l o r e u n r a p p o r t o d i p r o d u z i o n e , o s s i a i m p l i c a i n
p r i m o l u o g o l a p l u r a l i t d i i n d i v i d u i ( c h e q u i a n c o r a n o n a b b i a m o ) e i n s e c o n d o l u o g o u n a
f o r m a d e t e r m i n a t a d a l l a l o r o i n t e r a z i o n e ( c h e a f o r t i o r i a b b i a m o a n c o r a m e n o ) .
8 C a p i t a l e I I , p . 4 1 [ M E W 2 4 , p . 4 2 ] : Q u a l i c h e s i a n o l e f o r m e s o c i a l i d e l l a p r o d u z i o -
8 5
sono date nell'astratta nozione di processo lavorativo9. Alla luce di
quanto detto, si pu concludere che la produzione e riproduzione nel-
la natura di un corpo sociale non riconducibile tout court al processo
lavorativo come tale; sono infatti necessarie ulteriori determinazio-
ni: 1) \di. individui, al plurale; 2) una forma di questa
interazione. Se il soggetto del processo lavorativo il singolo indivi-
duo astratto, il soggetto della riproduzione sociale sar un corpo
collettivo trans-individuale; tuttavia, anche le forme dell'interazio-
ne trans-individuale dei molti che lavorano non possono essere defi-
nite in astratto, ma solo nello svolgimento effettivo della teoria del
modo di produzione. Se da una parte questi elementi astratti del
processo lavorativo, il contenuto materiale, non ci danno alcun lavo-
ro o forma di societ concreta, essi individuano degli elementi astratti
alla cui luce sar possibile definire la specificit del modo di produ-
zione capitalistico e del lavoro cooperativo'0.
Universalit e particolart della cooperazione
II concetto di cooperazione in bilico fra due linee argomentative,
quella del lavoro in generale, che pu essere astrattamente fissato
indipendentemente dalle sue forme storico-sociali, la forma tipica-
mente capitalistica di essa come momento della produzione del plu-
svalore relativo. Vediamo questi punti pili in dettaglio.
Marx introduce il lavoro cooperativo nella sezione dedicata alla
produzione del "plusvalore relativo". Il capitale ottiene un "plusva-
lore", come noto, grazie alla differenza fra forza-lavoro, come lavo-
ro in potenza, e estrinsecazione di essa come lavoro in atto. Il capita-
lista compra il lavoro in potenza come merc per una giornata; non
ne, lavoratori e mezzi di produzione restano sempre i suoi fattori. Ma gli uni e gli altri
sono tali soltanto in potenza nel loro stato di reciproca separazione. Perch in generale si
possa produrre, essi si devono unire. Il modo particolare nel quale viene realizzata questa
unione distingue le varie epoche economiche della struttura della societ.
9 Questo non faccia pensare che contenuto e forma siano da intendersi come cate-
gorie separate e giustapposte. Le forme sono forme ^/contenuto; ovvero modalit in
cui esso si concretizza e sviluppa. Marx ha ben presente la categoria hegeliana del
Forminkalt, la menziona esplicitamente nella prima edizione tedesca del Capitale (Mer-
c e denaro, p. 57, nota 20; MEGA2 II/5, p. 32). La fissazione per astrazione degli
elementi "eterni" del contenuto non significa che essi sussistano indipendentemente
dalle forme in cui essi esistono concretamente, tanto meno che possano "funzionare"
- "essere in atto" - in astratto.
10 Molti degli argomenti qui sviluppati originano dalla riflessione di Alessando Maz-
zone, in particolare si vedano i suoi Questioni di teora dell'ideologia, Messina, La Libra,
1981 e La temporalit specifica del modo di produzione capitalistico, in Marx e i suoi crtici,
Urbino, Quattroventi, 1987.
86
detto che la durata della giornaliera estrinsecazione del lavoro in
atto (per es. otto ore) corrisponda i tempo di lavoro necessario alla
produzione giornaliera della forza-lavoro, ovvero di un essere umano
che ne il portatore materiale (per es. quattro ore, con saggio di
sfruttamento del 100%). Il lavoro totale pu essere superiore al la-
voro necessario nel modo di produzione capitalistico questa la
norma , quindi c' una differenza fra il denaro pagato per l'acqui-
sto della forza-lavoro e quello che si ottiene grazie all'uso di essa;
Marx chiama questa differenza plusvalore. Esso pu essere "assolu-
to", vale a dire derivare da un aumento della giornata lavorativa oltre
il limite necessario alla semplice riproduzione della forza-lavoro (senza
modificare le condizioni tecniche date di produzione); oppure pu
essere "relativo", ovvero aumentare in seguito non al prolungamento
assoluto, ma alla riduzione relativa della parte della giornata neces-
saria alla riproduzione della forza-lavoro; cambia quindi relativamente
il rapporto fra lavoro necessario e pluslavoro.
Marx tratta della cooperazione come di una modalit attraverso cui
il capitale opera la riduzione.della parte necessaria alla riproduzione
della forza-lavoro, vale a dire attraverso cui si aumenta la produttivit
del lavoro e si riduce il tempo necessario alla riproduzione della forza-
lavoro. Malgrado Marx introduca e sviluppi il concetto di cooperazio-
ne in questo ambito, non si deve concludere che essa sia tutt'uno con il
modo di produzione capitalistico. Vediamo pili del dettaglio che tipo di
considerazioni vengono sviluppane a partire da questo punto.
Sin dalle prime versioni della teoria del capitale, nei Lineamenti per
es., l'esposizione della cooperazione in bilico fra due livelli di astra-
zione diversi: da una parte essa sembra appartenere alle dinamiche
della produzione del plusvalore relativo tipiche del modo di produ-
zione capitalistico or ora menzionate, dall'altra essa assume una di-
mensione trans-storica, in quanto presente anche in forme della ripro-
duzione umana non capitalistiche. In questa seconda accezione, essa
si avvicina al concetto di lavoro in generale; pare persine svilupparlo
ulteriormente. Vediamo pi in dettaglio questo secondo aspetto.
Il concetto di cooperazione permette di stabilire il carattere sociale
del "lavoro in generale" in modo pi concreto di quanto esposto
inizialmente a proposito del processo lavorativo. Si era mostrato come
esso, in astratto, fosse potenzialmente sociale, ossia che esso non esclu-
desse una pluralit di individui interagenti; erano le modalit di
questa interazione a rimanere inaccessibili a partire da quel modello.
Il modello "cooperazione" fornisce degli elementi utili in questo senso.
Nei Lineamenti11 Marx parla dei modi di produzione propriamente
11 II manoscritto 1857-58 (i cosiddetti Grundrss\) costituisce la prima grande stesu-
87
c a p i t a l i s t i c i s o l o a p r o p o s i t o d e l l a m a n i f a t t u r a e d e l l a g r a n d e i n d u -
s t r i a 1 2 , i n u n a l t r o p a s s o d i s c u t e d e l l a c o o p e r a z i o n e a p r o p o s i t o d e l l a
s u a a p p l i c a z i o n e i n e p o c h e d i v e r s e d a q u e l l a c a p i t a l i s t i c a [ c f r . L i n e a -
m e n t i I I , p p . I 6 6 s . ; M E G A 2 I I / i , p p . 4 2 8 s . ] . I l c a r a t t e r e t r a n s - s t o r i -
c o d e l l a c o o p e r a z i o n e v i e n e e s p l i c i t a m e n t e d i c h i a r a t o n e l l o s t e s s o
C a p i t a l e [ c f r . C a p i t a l e I , p . 3 7 6 ; M E G A 2 1 1 / 1 0 , p p . 3 0 l s . ] , m a i n
m o d o a n c o r a p i p r e c i s o n e l M a n o s c r i t t i 1 8 6 1 / 6 3 : L a c o o p e r a z i o n e
l a f o r m a g e n e r a l e [ a l l g e m e i n e , q u i n d i a n c h e " u n i v e r s a l e " ] c h e s t a
a l l a b a s e d i t u t t e l e s o l u z i o n i s o c i a l i p e r l ' a u m e n t o d e l l a p r o d u t t i v i t
d e l l a v o r o s o c i a l e e i n c i a s c u n o d i e s s i r i c e v e s o l t a n t o u n ' u l t e r i o r e
s p e c i f i c a z i o n e [ M a n o s c r i t t i 1 8 6 1 / 6 3 , p . 2 6 5 ; M E G A 2 I I / 3 , p . 2 2 9 ] .
E s s a s e m b r a d u n q u e a v e r e u n a d i m e n s i o n e g e n e r a l e i n c u i l a s o c i a l i -
t , s o l o l a t e n t e n e l c o n c e t t o d e l l a v o r o i n a s t r a t t o , p r e s e n t e a l l ' i n -
t e r n o d e l p r o c e s s o l a v o r a t i v o s t e s s o , n e l l a f o r m a d e l l ' i n t e r a z i o n e d i
m o l t i , v o l t a a l l a r e a l i z z a z i o n e d i u n u n i c o f i n e c o l l e t t i v o ^ . L a s i p o -
t r e b b e c o n s i d e r a r e n o n s o l o c o m e s o c i a l i t p o t e n z i a l m e n t e e s i s t e n t e
n e l l a r e l a z i o n e e s t e r n a f r a i n d i v i d u i c h e l a v o r a n o a u t o n o m a m e n t e ,
m a c o m e m o d e l l o a s t r a t t o d e l l a s o c i a l i t d e l l a v o r o s v i l u p p a t a a l l ' i n -
t e r n o d e l p r o c e s s o l a v o r a t i v o s t e s s o ; e i n f a t t i s e m p r e n e i M a n o s c r i t t i
1 8 6 1 / 6 3 s i p a r l a d i " c o o p e r a z i o n e c o m e t a l e " , c o m e d e l m o d o " n a -
r a d i t u t t a l a t e o r i a d e l c a p i t a l e . S e n e h a u n a s e c o n d a i m p o n e n t e r e d a z i o n e c o m p l e s -
s i v a c o n i l M a n o s c r i t t o 1 8 6 1 - 6 3 , l a c u i p a r t e c e n t r a l e s o n o l e T e o r e s u l p l u s v a l o r e . S i h a
i n f i n e u n a t e r z a v e r s i o n e c o m p l e s s i v a c o l M a n o s c r i t t o 1 8 6 3 - 6 5 . Q u e s t i m a t e r i a l i s o n o
s t a t i p u b b l i c a t i i n m o d o c o m p l e t o e i n l i n g u a o r i g i n a l e p e r l a p r i m a v o l t a n e l l a M E G A
( s e c o n d a s e z i o n e , v o l i . 1 - 4 . 2 ) . S u c c e s s i v a m e n t e M a r x d a r a l l e s t a m p e d u e e d i z i o n i
t e d e s c h e ( 1 8 6 7 , 1 8 7 2 / 7 3 ) e u n a f r a n c e s e ( 1 8 7 2 / 7 5 ) d e l p r i m o l i b r o ( n e l l a M E G A :
s e c o n d a s e z i o n e , v o l i . 5 - 7 ) e r e d i g e r u n a d e c i n a d i m a n o s c r i t t i p e r i l s e c o n d o e
q u a l c u n o s p a r s o p e r i l t e r z o . A n c h e q u e s t i m a t e r i a l i s o n o o r a d i s p o n i b i l i n e l l a M E G A ,
s e c o n d a s e z i o n e , v o l u m i 4 . 3 , 1 1 - 1 5 . S u t u t t o c i , i n i t a l i a n o s i v e d a l ' u l t i m o n u m e r o d i
M a r x i s m o o g g i ( 2 0 1 0 / 2 ) , n o n c h i l m e n z i o n a t o U n n u o v o M a r x , c a p . 2 .
1 2 C o o p e r a z i o n e , m a n i f a t t u r a e g r a n d e i n d u s t r i a s o n o l e t r e f o r m e a t t r a v e r s o c u i s i
a r t i c o l a l ' e s p o s i z i o n e d e l l a p r o d u z i o n e d e l p l u s v a l o r e r e l a t i v o n e l C a p i t a l e . L i n e a m e n t i
I I , p . 2 4 2 : i l c a p i t a l e p r o d u t t i v o o i m o d i d i p r o d u z i o n e c o r r i s p o n d e n t i a l c a p i t a l e
p o s s o n o e s s e r e s o l t a n t o d u e : l a m a n i f a t t u r a e l a g r a n d e i n d u s t r i a . N e l l a p r i m a p r e d o m i -
n a l a d i v i s i o n e d e l l a v o r o ; n e l l a s e c o n d a l a c o m b i n a z i o n e d i f o r z e d i l a v o r o ( c h e a b b i a n o
t e c n i c h e d i l a v o r o u n i f o r m i ) e l ' i m p i e g o d i p o t e n z i a l e s c i e n t i f i c o , d o v e l a c o m b i n a z i o n e
e p e r c o s i d i r e l o s p i r i t o c o l l e t t i v o d e l l a v o r o t r a s f e r i t o n e l l a m a c c h i n a .
1 3 Q u e s t a s o c i a l i t " i n t e r n a " v i e n e s o t t o l i n e a t a s i a n e l C a p i t a l e I , p . 3 6 7 [ M E G A 2 I I /
1 0 , p . 2 9 3 ] : L a f o r m a d i l a v o r o d i m o l t e p e r s o n e c h e l a v o r a n o l ' u n a a c c a n t o a l l ' a l t r a e
l ' u n a a s s i e m e a l l ' a l t r a s e c o n d o u n p i a n o , i n u n o s t e s s o p r o c e s s o d i p r o d u z i o n e , o i n
p r o c e s s i d i p r o d u z i o n e d i f f e r e n t i m a c o n n e s s i , s i c h i a m a c o o p e r a z i o n e , s i a n e l M a n o s c r i t t i
1 8 6 1 / 6 3 , p . 2 6 6 [ M E G A 2 I I / 3 , p . 2 3 0 ] : I I m o o p i i i s e m p l i c e , a n c o r a n o n u l t e r i o r m e n -
t e s p e c i f i c a t o , d e l l a c o o p e r a z i o n e o v v i a m e n t e q u e l l o p e r i l q u a l e c o l o r o c h e l a v o r a n o
c o s f u n i t i i n u n l u o g o e n e l l o s t e s s o t e m p o n o n f a n n o q u a l c o s a d i d i v e r s o , m a l a s t e s s a
c o s a , m a p e r l a q u a l e r i c h i e s t a l a c o n t e m p o r a n e i t d e l l a l o r o a z i o n e p e r d a r e e s i t o a u n
d e t e r m i n a t o r i s u l t a t o i n g e n e r a l e o i n u n t e m p o d e t e r m i n a t o . A n c h e q u e s t o l a t o d e l l a
c o o p e r a z i o n e r i m a n e n e l l e s u e f o r m e p i l i a l t a m e n t e s v i l u p p a t e .
t u r a l e " d i a u m e n t a r e l a p r o d u t t i v i t : Q u i c o n s i d e r i a m o [ . . . ] l a
c o o p e r a z i o n e c o m e u n a f o r z a n a t u r a l e d e l l a v o r o s o c i a l e i n q u a n t o ,
p e r m e z z o d e l l a c o o p e r a z i o n e , i l l a v o r o d e l s i n g o l o r a g g i u n g e u n a
p r o d u t t i v i t c h e e s s o , c o m e l a v o r o d e l s i n g o l o i s o l a t o , n o n o t t e r r e b -
b e [ M a n o s c r i t t i 1 8 6 1 / 6 3 , p . 2 6 8 ; M E G A 2 I I / 3 , p . 2 3 1 ] 1 4 .
L ' i n s t a u r a r s i d e l l ' a z i o n e c o o p e r a t i v a h a d e l l e c o n s e g u e n z e i m p o r -
t a n t i p e r q u a n t o r i g u a r d a l a f i n a l i t a l l ' i n t e r n o d e l p r o c e s s o l a v o r a t i -
v o ; i n f a t t i , q u e s t ' u l t i m a d i s d o p p i a : d a u n l a t o s u s s i s t e u n a f i n a l i t
d e l p r o c e s s o c o m p l e s s i v o , a l l a q u a l e i s i n g o l i l a v o r a t o r i d e b b o n o c o n -
f o r m a r s i ; d a l l ' a l t r a a b b i a m o l a f i n a l i t d e l s i n g o l o p r o c e s s o d e t e r m i -
n a t o , i n q u a d r a t a , s u s s u n t a , s o t t o q u e l l a g e n e r a l e . L a p o s i z i o n e s o c i a -
l e ( c o l l e t t i v a ) d i s c o p o s t a a l d i s o p r a d e i s i n g o l i o p e r a n t i e s u s s u m e
l a p a r t i c o l a r e p o s i z i o n e d i s c o p o , c o n f o r m i t a s c o p o e d i r e z i o n e a
s c o p o . Q u e s t o o r g a n i s m o c o m p l e s s i v o p e r m e t t e d i s u p e r a r e l e l i m i -
t a z i o n i d e l s i n g o l o e c o n s e n t e u n a u m e n t o d i p r o d u t t i v i t . N e l C a -
p i t a l e M a r x a f f e r m a : D a u n a p a r t e l a c o o p e r a z i o n e p e r m e t t e d i d i l a -
t a r e V a m b i t o s p a z i a l e d e l l a v o r o [ . . . ] d a l l ' a l t r a p a r t e l a c o o p e r a z i o n e
r e n d e p o s s i b i l e , r e l a t i v a m e n t e a l l a s c a l a d e l l a p r o d u z i o n e , u n a c o n -
t r a z i o n e s p a z i a l e d e l c a m p o d i p r o d u z i o n e a c c o m p a g n a t a d a u n a d i l a -
t a z i o n e n e l l a s f e r a d i a z i o n e { C a p i t a l e I , p . 3 7 0 ; M E G A 2 1 1 / 1 0 , p .
2 9 6 ] . L a f o r z a p r o d u t t i v a v i e n e a c c r e s c i u t a : l a f o r z a p r o d u t t i v a s p e -
c i f i c a d e l l a g i o r n a t a l a v o r a t i v a c o m b i n a t a f o r z a , p r o d u t t i v a s o c i a l e d e l
l a v o r o , o s s i a f o r z a p r o d u t t i v a d e l l a v o r o s o c i a l e . E d e r i v a d a l l a c o o p e r a -
z i o n e s t e s s a . N e l l a c o o p e r a z i o n e p i a n i f i c a t a c o n a l t r i i l l a v o r a t o r e s i
s p o g l i a d e i s u o i l i m i t i i n d i v i d u a l i e s v i l u p p a l a f a c o l t d e l l a s u a s p e -
c i e { C a p i t a l e I , p . 3 7 1 ; M E G A 2 1 1 / 1 0 , p p . 2 9 6 s . ] .
S i g n i f i c a t o d e l d u p l i c e c a r a t t e r e d e l l a c o o p e r a z i o n e
I I c o n c e t t o d i c o o p e r a z i o n e c o s i a s s o r t i t o d e l i n e a l a " c o n c r e t a p o -
t e n z i a l i t " d e l l a v o r o s o c i a l e e n o n c a r a t t e r i z z a a l c u n m o d o d i p r o -
d u z i o n e i n p a r t i c o l a r e . E s s a t u t t a v i a d a s u b i t o l a f o r m a o r i g i n a r i a
d e l l a p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c a . C o m e u n a f o r m a d i v e r s a d a t u t t i i
s u o i u l t e r i o r i s v i l u p p i o s p e c i f i c a z i o n i ( m a n i f a t t u r a e g r a n d e i n d u -
s t r i a ) e c o m e f o r m a e s i s t e n t e i n m a n i e r a d i s t i n t a d a e s s i , l a c o o p e r a z i o -
n e l a f o r m a p r o d o t t a s i s p o n t a n e a m e n t e [ n a t u r w u c h s i g s t e [ p i l i a s t r a t t a
M P o c o p r i m a s i e r a p r e c i s a t o l a c o n n e s s i o n e d e l l a c o o p e r a z i o n e i n g e n e r a l e c o n l a
p r o d u z i o n e d i v a l o r e d ' u s o , c o m e a m o s t r a r e c h e s i t r a t t a d e l c o n t e n u t o e , p e r a d e s s o ,
n o n d e l l a f o r m a ; c f r . M a n o s c r i t t i 1 8 6 1 / 6 3 , p . 2 6 6 ; M E G A 2 I I / 3 , p . 2 2 9 : C o o p e r a z i o n e
i n p r i m o l u o g o l ' o p e r a r e i n s i e m e i m m e d i a t o - n o n m e d i a t o d a l l o s c a m b i o - d i m o l t i
l a v o r a t o r i a l l a p r o d u z i o n e d e l m e d e s i m o r i s u l t a t o ; d e l m e d e s i m o p r o d o t t o ; d e l m e d e -
s i m o v a l o r e d ' u s o ( o s s i a u t i l i t \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ ) .
8 9
e rozza per aumentare la produttivit del lavoro [Manoscritti 18611
63, p. 265; MEGA2 II/3, p. 229].
Come forma "prodottasi spontaneamente" della produttivit del
lavoro, la cooperazione la dimensione funzionalmente pili adatta
al modo di produzione capitalistico, che fa dell'aumento della pro-
duttivit del lavoro sua condizione di vita. La produzione capitali-
stica quindi immediatamente cooperazione di molti lavoratori sot-
to il capitale. Il modo di produzione capitalistico , dunque, quella fase
della storia della riproduzione umana in cui la socialit non solo esterna
della produzione (interazioni fra produttori indipendenti), ma inter-
na (interazione dei produttori sotto la sussunzione dello stesso sco-
po collettivo), diviene condizione strutturale della produzione stessa.
Se la cooperazione non esclusiva del modo di produzione capita-
listico ed esistita in altre epoche, in queste essa stata prevalente-
mente di carattere estemporaneo e legata alla realizzazione di beni
molto particolari, come le grandi opere egizie per es. Con il modo di
produzione capitalistico essa diviene condizione strutturale del pro-
cesso produttivo e si allarga tendenzialmente a tutta la produzione
sociale in virt della maggiore produttivit della sfera che la applica.
Cosi il modo di produzione capitalistico , da un punto di vista logico,
il tramite storico per l'effettiva generalizzazione della socialit del lavo-
ro. La produzione di qualsiasi bene, per adesso in forma di merc,
il risultato di molti uomini che interagiscono alla sua realizzazione.
Cooperazione: forma elementare del lavoro socializzato
La cooperazione, come forma elementare in cui si presenta il lavo-
ro socializzato, ha in s le determinazioni generali di esso: La. forza
produttiva specifica della giornata lavorativa combinata forza pro-
duttiva sociale del lavoro, ossia, forza produttiva del lavoro .sociale. E
deriva dalla cooperazione stessa. Nella cooperazione pianificata con
altri il lavoratore si spoglia dei suoi limiti individuali e sviluppa la
facolt della sua specie {Capitale I, p. 371; MEGA211/10, pp. 296s.].
Finch questa cooperazione avviene in forma capitalistica o in altra
forma dispotica (cio dove la posizione collettiva di scopo, la sociali-
t stessa, si personifica in un individuo privato, altro rispetto a chi
opera parzialmente nel processo) , progressiv.a per il contenuto
(processo di socializzazione del lavoro), ma , allo stesso tempo, re-
gressiva per la forma in cui questo progresso avviene: la connessione
delle loro funzioni e la loro unit come corpo produttivo complessi-
vo stanno al di fuori dei lavoratori salariati, nel capitale che li riuni-
sce e li tiene insieme. Quindi ai lavoratori salariati la connessione fra
90
i loro lavori si contrappone, idealmente come piano, praticamente
come autorit del capitalista, come potenza d'una volont estranea
che assoggetta al proprio fine la loro attivit [...]. Dunque la dire-
zione capitalistica , quanto al contenuto, di duplice natura a causa
della duplice natura del processo produttivo stesso che deve essere
diretto, il quale da una parte processo lavorativo sociale per la fab-
bricazione di un prodotto, dall'altra parte processo di valorizzazione
del capitale; ma quanto alla forma dispotica {Capitale I, p. 373;
MEGA2 11/10, p. 299].
Il modo di produzione capitalistico, dal lato del suo contenuto,
crea e sviluppa la socialit della produzione (per adesso all'intern
del processo di produzione del capitale, estendendosi necessariamente
all'intera societ\), ma per la forma resta legato al limite della valoriz-
zazione. Il capitalista, come agente cosciente del capitale, incarna
cosi, logicamente ancor prima che politicamente, la socialit della
produzione (il contenuto materiale instauratosi) in una forma socia-
le specifica. Il capitalista la socialit del lavoro personificata, come
altro dai lavoratori. Di qui la natura "oppositiva" della relazione ca-
pitale/lavoro15.
La sussunzione del lavoro sotto il capitale in forma cooperativa
inizialmente solo formalistica. Si detto che la cooperazione sempli-
ce una figura che esiste anche in altre forme della produzione,
dove, di volta in volta, la socialit del processo si personifica in forma
di re, faraone, ecc. cio di colui che pone lo scopo complessivo; ades-
so la maschera economica quella del capitalista nel quale si conso-
lida in forma autonoma, in modo stabile e generalizzato la produtti-
vit sociale del lavoro. Il modo di produzione non tuttavia ancora
stato modificato in modo peculiarmente capitalistico. Ci inizia a
cambiare gi a partire dalla divisione del lavoro manifatturiera e poi,
in modo sostanziale, con il sistema di macchine di cui qui non ci si
occuper. Alla fine di questo processo, la cooperazione semplice sar
15 Questa determinazione squisitamente dialettica espressa da Marx nel Manoscrit-
ti 1861/63 [MEGA2 II/3, pp. 2l44s.]: Questa [la socialit del lavoro] si presenta [stelli
sich dar} nel modo di produzione capitalistico in modo tale che il capitalista sia pro-
prietario di queste masse sociali di mezzi di produzione il non lavoratore. Egli, infatti,
non rappresenta mai di fronte ai lavoratori la loro associazione, la loro unit sociale.
Nella misura in cui questa forma opposizionale scompare, risulta dunque che essi
possiedono questi mezzi, di produzione socialmente, non come individui privati. La
propriet capitalistica solo un'espressione opposizionale di questa loro propriet
sociale, cio propriet singolare negata delle condizioni di produzione (perci del
prodotto. Poich^ il prodotto si trasforma costantemente nelle condizioni di produzio-
ne) [...]. La propriet estranea del capitalista su questo lavoro pu essere superata in
quanto la sua propriet assume la forma della propriet del non-singolo nella sua
autonoma singolarit dunque dell 'individuo sociale associatoli.
91
s c o m p a r s a , m a c o n t i n u e r a e s i s t e r e c o m e m o d e l l o s o f i s t i c a t o d i
s u s s u n z i o n e d i l a v o r i p a r z i a l i o s u b o r d i n a t i a u n a m a c c h i n a s o t t o l o
s c o p o c o l l e t t i v o d i u n p r o c e s s o g e n e r a l e l a c u i f i n a l i t c o m p l e s s i v a
g u i d a q u e l l e i n d i v i d u a l i .
A l l a f i n e d i q u e s t o p r o c e s s o , i l m o d o d i l a v o r a r e a s s u m e u n a n u o v a
f o r m a t i p i c a m e n t e c a p i t a l i s t i c a : q u e l l a d e l l a v o r a t o r e c o m p l e s s i v o . E s s o
i l r i s u l t a t o d e l l a s u s s u n z i o n e r e a l e d e l p r o c e s s o l a v o r a t i v o e s i i n s t a u -
r a s t o r i c a m e n t e s o l o g r a z i e a l m o d o d i p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c o . I l l a -
v o r a t o r e c o m p l e s s i v o p u e s s e r e i n t e r p r e t a t o s i a i n t e n s i v a m e n t e c h e
e s t e n s i v a m e n t e : d a u n a p a r t e l o s i p u i n t e n d e r e c o m e u n i t p r o d u t t i v a
s i n g o l a i n t e g r a t a , d i c u i u n a f a b b r i c a p o t r e b b e e s s e r e u n e s e m p i o ;
d a l P a l t r a l o s i p u p e r l e g g e r e i n s e n s o e s t e n s i v o , o v v e r o c o m e o r g a n i -
s m o c o m p l e s s o c h e a g i s c e l a r i p r o d u z i o n e s o c i a l e c o m p l e s s i v a , q u i n d i
c o m e n u o v a p o t e n z i a l e f o r m a d e l c o n t e n u t o m a t e r i a l e c h e c o v a p e r
a d e s s o s o t t o q u e l l a c a p i t a l i s t i c a , g r a z i e a l l a q u a l e v e n u t a i n v i t a ; m a n c a
a n c o r a l a p o s i z i o n e d i s c o p o c o l l e t t i v a d e l p r o c e s s o .
N e l l a m i s u r a i n c u i q u e s t o p r o c e s s o s i r e a l i z z a , d a l l a t o d e l c o n t e -
n u t o c r e a Y u m a n i t n o n c o m e a s t r a z i o n e g e n e r i c a , m a c o m e f a t t o
s o c i a l e e f f e t t i v o , p o i c h d a v i t a p a r a l l e l a m e n t e a u n l a v o r a t o r e c o m -
p l e s s i v o m o n d i a l e , r e n d e i n t e r d i p e n d e n t e l ' i n t e r a r i p r o d u z i o n e d e l
g e n e r e u m a n o .
D o p p i o p r o c e s s o d i s o c i a l i z z a z i o n e
L ' u l t e r i o r e s v i l u p p o d e l l a t e o r i a d e l c a p i t a l e n e l l e s u e f o r m e p i
c o m p l e s s e , c h e i n c l u d o n o " c r e d i t o e c a p i t a l e f i t t i z i o " , p o r t a M a r x a
d e i r i s u l t a t i i n c u i l a c o o p e r a z i o n e e l a s o c i a l i z z a z i o n e d e l l a v o r o
o p e r a t a d a l m o d o d i p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c o s o n o d i g r a n d e i m p o r -
t a n z a 1 6 . M a r x i n d i c a s i n t e t i c a m e n t e t r e r i s u l t a t i c a r a t t e r i z z a n t i i l
m o d o d i p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c o i n q u e s t a s u a f o r m a p i s v i l u p p a -
t a . Q u e s t i n o n s o n o " n e g a t i v i " i n q u a n t o " c a p i t a l i s t i c i " . E s s i s o n o u n
p r o g r e s s o s t o r i c o d e c i s i v o p e r i l c o n t e n u t o , m a r e s t a n o d i s p o t i c i p e r l a
f o r m a . q u e s t ' u l t i m a d a s u p e r a r e s t o r i c a m e n t e , n o n l ' i n t e r e z z a d e l
m o d o d i p r o d u z i o n e 1 7 . E s s i s o n o : 1 ) a u m e n t o s e n z a l i m i t i d e l l a p r o -
1 6 H o c e r c a t o d i r i c o s t r u i r e q u e s t o s v i l u p p o n e l l a s u a c o m p l e s s a s t r u t t u r a i n u n m i o
l i b r o a l q u a l e m i p e r m e t t o d i r i m a n d a r e : R i p a r t i r e d a M a r x . P r o c e s s o s t o r i c o e d e c o n o m i a
p o l i t i c a n e l l a t e o r i a d e l " c a p i t a l e " , N a p o l i , L a c i t t d e l s o l e , 2 0 0 1 .
1 7 S a r e b b e i n t e r e s s a n t e r i p e r c o r r e r e l e v i c e n d e d i t u t t i q u e i m o v i m e n t i d i e m a n c i p a -
z i o n e , f r a c u i v a r i m a r x i s m i , n a t i e s v i l u p p a t i s i p r o p r i o d a l l ' i n c o m p r e n s i o n e d i f o n d o
d e l l a c a t e g o r i a " c o n t e n u t o f o r m a l e " [ F o r m i n h a l t ] , a p a r t i r e d a l l e p r i m e r i v o l t e l u d d i s t i -
c h e f i n o a i d i v e r s i " a n t i - i s m i " ( i n v a r i e f o r m e s e m p r e r i e m e r g e n t i ) . E s s i v e d o n o l a
p a l i n g e n e s i d e l l ' u m a n i t n e l l ' a b o l i z i o n e t o u r c o u r t d e l n o n m e g l i o i d e n t i f i c a t o c a p i t a l i -
9 2
d u t t i v i t , g r a z i e a l l ' a c c r e s c i u t a p o t e n z a d e l c a p i t a l e s o c i a l e ; 2 ) g e n e r a -
l e s o c i a l i z z a z i o n e d e l l a p r o d u z i o n e a n c h e d a l l a t o d e l v a l o r e ( c o n l a
s o c i e t p e r a z i o n i ) o l t r e c h e d a q u e l l o d e l l a p r o d u z i o n e m a t e r i a l e ( d o v e
q u e s t a s o c i a l i z z a z i o n e l a s i e r a g i r a g g i u n t a c o n i l " l a v o r a t o r e c o m -
p l e s s i v o " , i n s e n s o i n t e n s i v o e d e s t e n s i v o ) ; 3 ) s c o m p a r s a d e l c a p i t a l i s t a
c o m e p e r s o n i f i c a z i o n e d e l c a p i t a l e e s u a s o s t i t u z i o n e c o n i l m a n a g e r :
a n c h e l a f u n z i o n e d i g e s t o r e d e l p r o c e s s o p r o d u t t i v o e d e l l e s t r a t e g i e
d e l l ' a z i e n d a , i n q u a n t o p a r t e d e l l a p r o d u z i o n e m a t e r i a l e , s i s c i n d e
d a l l a d i m e n s i o n e d e l v a l o r e ( a n c h e i l m a n a g e r u n d i p e n d e n t e ) .
L a s o c i a l i z z a z i o n e p i a m p i a d e l l a p r o d u z i o n e h a l u o g o a l l ' i n t e r o e
p e r m e z z o d e l l o s t e s s o m o d o d i p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c o . I l c a r a t t e r e
p r i v a t o d e l l a p r o d u z i o n e , n e g a t o m a t e r i a l m e n t e n e l p r o c e s s o d i p r o -
d u z i o n e r e a l e a t t r a v e r s o i l p r o g r e s s i v o i n s t a u r a r s i d e l l a v o r a t o r e c o m -
p l e s s i v o , v i e n e n e g a t o a n c h e d a l l a t o d e l v a l o r e , i n q u a n t o a t t r a v e r s o
i l c a p i t a l e a z i o n a r i o l a s t e s s a p r o p r i e t g i u r i d i c a d e l c a p i t a l e s i e s t e n -
d e a p i i n d i v i d u i e s i s o c i a l i z z a 1 8 . Q u e s t o r o v e s c i a m e n t o i l r i s u l t a -
t o ' d e l p i e n o s v o l g i m e n t o d e l l e c a t e g o r i e d e l c a p i t a l e , d i u n m o d o d i
p r o d u z i o n e c h e f a c e v a a p p a r e n t e m e n t e d e l l a p r o p r i e t p r i v a t a r i s u l -
t a t o d e l l a v o r o i n d i v i d u a l e i l p r o p r i o f o n d a m e n t o .
D a l p u n t o d i v i s t a d e l c o n t e n u t o m a t e r i a l e , i l r i s u l t a t o e p o c a l e d e l
m o d o d i p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c o i l l a v o r a t o r e c o m p l e s s i v o , l a d i -
m e n s i o n e c o o p e r a t i v a d e l l a v o r o i n s e n s o i n t e n s i v o e d e s t e n s i v o . M a r x
d i c e e s p l i c i t a m e n t e : L e i m p r e s e a z i o n a r i e c a p i t a l i s t i c h e s o n o d a
c o n s i d e r a r s i , a l p a r i d e l l e f a b b r i c h e c o o p e r a t i v e , c o m e f o r m e d i p a s -
s a g g i o d a l m o d o d i p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c o a q u e l l o a s s o c i a t o , c o n
s m o e d i t u t t o q u e l l o c h e h a p r o d o t t o s t o r i c a m e n t e , o v v e r o d e l n u o v o c o n t e n u t o
s o c i a l e d e l l a r i p r o d u z i o n e s o c i a l e c o m p l e s s i v a ( s a r e b b e u t i l e m o s t r a r n e l ' i n t i m a n a t u r a
i r r a z i o n a l i s t i c a e , f o n d a m e n t a l m e n t e , r e a z i o n a r i a ) . I n q u e s t a s e d e b a s t i o s s e r v a r e c h e
t a l e p r o s p e t t i v a n o n h a p l a u s i b i l i t f i l o l o g i c a i n M a r x e p u e s s e r e s o s t e n u t a s o l o a
d i s p e t t o d e l l ' i m p i a n t o c o m p l e s s i v o d e l l a s u a t e o r i a .
1 8 C i e s p r e s s o c h i a r a m e n t e d a M a r x n e i p a s s i s e g u e n t i : i l c a p i t a l e , c h e s i f o n d a
p e r s e s t e s s o s u u n m o d o d i p r o d u z i o n e s o c i a l e e p r e s u p p o n e u n a c o n c e n t r a / . i o n e
s o c i a l e d e i m e z z i d i p r o d u z i o n e e d e l l e f o r z e - l a v o r o , a c q u i s t a q u i d i r e t t a m e n t e l a f o r m a
d i c a p i t a l e s o c i a l e ( c a p i t a l e d i i n d i v i d u i d i r e t t a m e n t e a s s o c i a t i ) c o n t r a p p o s t o a l c a p i t a -
l e p r o v a t o e l e s u e i m p r e s e s i p r e s e n t a n o c o m e i m p r e s e s o c i a l i c o n t r a p p o s t e a l l e i m p r e -
s e p r i v a t e . l a s o p p r e s s i o n e d e l c a p i t a l e c o m e p r o p r i e t p r i v a t a n e l l ' a m b i t o d e l m o d o
d i p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c o s t e s s o ; q u e s t o r i s u l t a t o d e l m a s s i m o s v i l u p p o d e l l a p r o -
d u z i o n e c a p i t a l i s t i c a u n m o m e n t o n e c e s s a r i o d i t r a s f o r m a z i o n e p e r l a r i t r a s f o r m a z i o -
n e d e l c a p i t a l e i n p r o p r i e t p r i v a t a d e i s i n g o l i p r o d u t t o r i , m a c o m e p r o p r i e t d i e s s i i n
q u a n t o a s s o c i a t i , c o m e p r o p r i e t s o c i a l e i m m e d i a t a ; q u e s t o s i g n i f i c a l a s o p p r e s s i o n e
d e l m o d o d i p r o d u z i o n e c a p i t a l i s t i c o , n e l l ' a m b i t o d e l l o s t e s s o m o d o d i p r o d u z i o n e
c a p i t a l i s t i c o , q u i n d i u n a c o n t r a d d i z i o n e c h e s i d i s t r u g g e d a s e s t e s s a , c h e p r i m a f a c i e
s i p r e s e n t a c o m e s e m p l i c e m o m e n t o d i t r a n s i z i o n e v e r s o u n a n u o v a f o r m a d i p r o d u z i o -
n e . E s s a s i p r e s e n t a p o i c o m e t a l e a n c h e a l l ' a p p a r e n z a [ C a p i t a l e I H , p p . 5 1 8 s s . ; M E G A 2
I I / 4 . 2 , p p . 5 0 1 s s . J . '
9 3
la unica differenza che nelle prime l'antagonismo stato eliminato
in modo negativo, nelle secondo in modo positivo [Capitale ///,
pp. 522s.; MEGA2 II/4.2, p. 504].
Il contenuto materiale - che grazie a questa sua forma storica de-
terminata (il modo di produzione capitalistico) ha raggiunto (i) la
produttivit incondizionata, (ii) la creazione di un'umanit effetti-
vamente integrata in quanto il lavoro individuale realmente sociale
e viceversa, (Hi) che lo scopo della produzione non sia la semplice
sopravvivenza biologica (superamento del bisogno) - bloccato da
questa f or ma stessa che fu sua ma che adesso ne frena l'ulteriore
sviluppo, in quanto vincola l'uso dell'enorme potenzialit creatasi al
processo sempre pi complesso e limitato della valorizzazione.
La nuova prospettiva storica, le cui condizioni materiali sono svi-
luppate dal modo di produzione capitalistico nella forma analizzata,
pu consistere allora nella riappropriazione della posizione colletti-
va di scopo. La forma cooperativa del lavoro (nella sua struttura com-
plessa meccanizzata, intesa poi intensivamente ed estensivamente)
quindi la base materiale su cui, secondo Marx, una nuova e pili
progredita fase della riproduzione umano/natur ale nella natur a e
con la natura pu avere luogo. La cooperativa, come forma del lavoro
cooperante autogestito dai lavoratori stessi, rappresenta, all'interno
dello stesso modo di produzione capitalistico, la forma embrionale
di un modo di produzione pi efficiente e giusto: esso venuto in
essere grazie al modo di produzione capitalistico, ma in forma oppo-
sitiva, e questa opposizione di lavoro e capitale (che incarna la socia-
lit, la posizione dello scopo comune) viene superata dalla riappro-
priazione collettiva della fissazione dei fini.
ROBERTO FINESCHI
94
J sguardi
IL FASCISMO IN TELEVISIONE
Re-visioni
Gli studiosi di storia, di cinema, di mass media, devono fare i
conti oggi con un ampio "revisionismo" della societ e della cultura
fasciste.
Da un lato di questa "revisione", c' il senso positivo del "rivedere":
per chi si occupa di cinema, di televisione, di fotografia, di media, di
arti visive, il processo del "vedere" e "rivedere" con occhi nuovi un
processo di indagine centrale. Per quasi tre decenni, per esempio, non
si sono potuti rivedere i film prodotti durante il Regime, etichettan-
doli e ghettizzandoli nella vetusta formula dei telefoni bianchi; e
cosi in generale la cultura prodotta durante il fascismo, spesso super-
ficialmente riletta come un lungo viaggio attraverso il fascismo.
Dall'altro lato c' invece il senso totalmente negativo di ribaltare
il giudizio storico e ideologico, mettendo una - magari anche giusta
- necessit di rilettura al servizio del dibattito politico, di una deriva
reazionaria e di una messa in discussione dei valori della Resistenza
e dell'antifascismo.
Da una parte c' un ampio dibattito teorico (basti pensare a stu-
diosi come David Forgacs, J acqueline Reich, J ames Hay, particolar-
mente attenti agli elementi di massa nel cinema degli anni trenta)1
che passa anche per la riflessione sul fascismo come totalitarismo
imperfetto (Asor Rosa), come regime reazionario di massa (To-
gliatti), o come fuga dalla libert (Fromm)2; dall'altra, c' una
1 Significativo il titolo di J acqueline Reich: Re-viewingFascimi \(rivedendo/revisio-
nando il fascismo\). Cfr. P. Garofalo ( a cura di), Bloomington, Indiana University
Press, 2002.
2 Cfr. E. Fromm, Escape from Freedom, New York, Henry Holt & Co., 1965. Vedi
95

You might also like