You are on page 1of 3

Vincenzo Galilei

Vincenzo Galilei (Santa Maria a Monte, 3 aprile 1520


Firenze, 2 luglio 1591) stato un compositore e teorico
musicale italiano, nonch il padre del famoso astronomo
e sico Galileo Galilei e del liutista Michelangelo Galilei
con il quale viagger spesso all'estero.

me legge della sica fu la chiave del problema. Se Galilei fece questa scoperta e la espresse usando il linguaggio
della matematica, questa sarebbe un'importante generalizzazione dell'antica scoperta dei pitagorici sul fatto che
i numeri interi (matematica) determinino le scale armoniche. E se tutte le relazioni musicali e le misurazioni siche negli strumenti potessero essere denite matematicamente, l'assunto enunciato da suo glio Galileo, che
tutte le relazioni siche di ogni tipo possono essere denite matematicamente, seguirebbe come la pi naturale
conseguenza.

Liutista, insegnante e teorico musicale aveva fatto parte


della Camerata orentina dei Bardi era entrato in conitto con la tradizione classica sostenuta dal suo maestro
Zarlino, che attribuiva la consonanza tra tutti i suoni al
controllo delle proporzioni numeriche e, con il suo Discorso intorno all'Opera di Messer Gioseo Zarlino da
Chioggia e il Dialogo della musica antica e della moderna, Galilei compose due libri di madrigali, musica per liuto
aveva proposto di ritornare alla melodia monodica contro e numerosi brani per voce e liuto; quest'ultimo genere
l'imperante polifonia contrappuntistica.
considerato come un'anticipazione del futuro stile della
musica barocca.

Molti studiosi ritengono che egli abbia inuito sugli studi


del glio Galileo, spingendolo a allontanarsi dalla mate1 Biograa
matica pura e astratta e a interessarsi alla sperimentazione, usando una descrizione quantitativa dei risultati atFu una delle gure pi importanti nella vita musicale del traverso le scienze matematiche, una direzione che da
tardo Rinascimento e contribu in maniera signicativa considerarsi della massima importanza nella storia delle
alla rivoluzione musicale che porter alla nascita della scienze.
musica barocca.
Nel 1562, spos Giulia Venturi degli Ammannati di
Galilei fu un valente suonatore di liuto e presto cattur Pescia, con 100 scudi d'oro di dote, con la quale si trasfel'attenzione di potenti e ben introdotti mecenati. Incon- r a Pisa, dove nel 1564 nacque il primogenito Galileo.
tr Gioseo Zarlino, il pi importante teorico musicale Archivio di Stato Pistoia: nel Comune di Serravalle Pidel XVI secolo, a Venezia, ed inizi a studiare con lui. stoiese risiedeva un parente di Vincenzo, Pietro Galilei,
Successivamente si interess al tentativo di recupero della che certamente Vincenzo visitava; il che, data la vicinanmusica dell'antica Grecia e del teatro classico, come com- za con Villa Basilica, gli diede modo di conoscere Giulia
ponente della Camerata de' Bardi (un gruppo di poeti, degli Ammannati.
musicisti ed intellettuali guidati dal conte Giovanni Bardi e di cui faceva parte l'insigne studioso di musica della Nel 1581 pubblic a Venezia il Fronimo. Dialogo nel quale si contengono le vere et necessarie regole del intavolare
Grecia antica Girolamo Mei).
la musica nel liuto, che include anche due composizioni
Il 9 luglio 1563 Vincenzo prende in locazione una casa polifoniche di Giovanni Andrea Dragoni.
in Via dei Mercanti a Pisa da Giuseppe Bocca mentre,
tra coloro con cui era in aari, spicca il nome del patrizio
pisano Iacopo della Seta,[1] membro dell'Accademia degli
Svegliati.
2 Opere
Negli anni dal 1570 al 1580 si occup di teoria musicale; i suoi studi si svilupparono sul trattamento delle consonanze e dissonanze. Questi studi furono le basi
fondamentali su cui si svilupp poi la musica barocca.

Intavolatvre de lavto di Vincenzo Galileo [sic] orentino, madrigali, e ricercate, libro primo, in Roma,
per M. Valerio Dorico, l'anno MLXIII (ma 1563)

Fece altres scoperte, nel campo della sica acustica, sulla


vibrazione delle corde e delle colonne d'aria. possibile
che egli, stabilendo la relazione esistente fra la tensione di
una corda e la frequenza della sua vibrazione, sia stato il
primo a scoprire la legge sica della non linearit.

Fronimo. Dialogo di Vincentio Galilei orentino, nel


quale si contengono le vere, Et necessarie regole del
Intauolare la Musica nel Liuto, Posto nuouamente in luce, & da ogni errore emendato, in Vinegia,
appresso Girolamo Scotto, MDLXVIII (1568)[2]

Ma in quel tempo, l'espressione da noi ben conosciuta co1

5 VOCI CORRELATE
Il primo libro de madrigali a quatro at cinque voci
di Vincentio Galilei Novamente composti, stampati et
dati in luce, Venetia, gliuoli di Antonio Gardano
(1574)

The Concise Edition of Bakers Biographical Dictionary of Musicians, 8th ed. Revised by Nicolas Slonimsky. New York, Schirmer Books, 1993. ISBN
0-02-872416-X

Dialogo di Vincentio Galilei nobile orentino della musica antica, et della moderna, in Fiorenza
MDLXXXI, appresso Giorgio Marescotti (1581)
(liberamente consultabile e scaricabile da Google
libri)

Gustave Reese, Music in the Renaissance. New York,


W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4
; trad. it.: La musica nel Rinascimento, Firenze, Le
Lettere, 1990. ISBN 88-7166-030-7

Contrapunti a due voci, Firenze (1584)


Fronimo. Dialogo di Vincentio Galilei nobile orentino, sopra l'arte del bene intavolare, et rettamente sonare la musica Negli strumenti articiali si di corde
come di ato, & in particolare nel Liuto. Nuovamente
ristampato, & dall'Autore istesso arrichito, & ornato
di nouit di concetti, & d'essempi, in Vineggia, appresso l'Herede di Girolamo Scotto, MDLXXXIIII
(1584)
Il secondo libro de madrigali a quatro et cinque
voci di Vincentio Galilei nobile orentino, Venetia,
Angelo Gardano (1587)

Annibale Gianuario et al., Discorso di Vincentio Galilei intorno all'uso delle dissonanze; Vincenzo Galilei, la dissonanza e la seconda pratica (ms. di Firenze), 2 ed., Sezze Romano, Fondazione Centro studi
rinascimento musicale, 2002.
Vincenzo Galilei, Il Fronimo, Sala Bolognese,
Arnaldo Forni, 1988 [facsimile dell'ed. 1584]

5 Voci correlate
Galilei (famiglia)

Discorso di Vincentio Galilei nobile orentino, intor- Controllo di


no all'opere di Messer Gioseo Zarlino da Chioggia, n86119914
et altri importanti particolari attenenti alla musica. Et
al medesimo Messer Gioseo dedicato, in Fiorenza,
appresso Giorgio Marescotti, MDLXXXIX (1589)

Note

[1] Fondazione Galileo Galilei Mostre Galileo e Pisa.


[2] I due interlocutori ttizi nel Fronimo sono (appunto) Frnimo ed Eumtio, entrambi nomi di derivazione greca: il
primo, dall'aggettivo (phrnimos), che signica
perspicace, saggio"; il secondo, dal nome (Eumthios), di epoca bizantina (529-1453), connesso con
l'aggettivo (eumaths), il quale signica che impara facilmente. Vedi, p. es.: Lorenzo Rocci, Vocabolario Greco-Italiano, 7 ed., Roma-Citt di Castello, Soc.
Dante Alighieri-S. Lapi, 1952; F. Schenkl, F. Brunetti,
Dizionario greco-italiano italiano-greco (a cura di D. Meldi), La Spezia, F.lli Melita, 1991, ISBN 88-403-6693-8
.

Bibliograa
Articolo Vincenzo Galilei, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti - Le
Biograe, vol. III, Torino, Utet, 1986, p. 98. ISBN
88-02-04041-9
Articolo Vincenzo Galilei, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie.
20 vol. Londra, Macmillan Publishers Ltd., 1980.
ISBN 1-56159-174-2

autorit

VIAF:

22407196

LCCN:

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

6.1

Testo

Vincenzo Galilei Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo%20Galilei?oldid=69217668 Contributori: Twice25, FlaBot, Kaspo, AlKasim, Bultro, Moloch981, Sailko, Xangar, Pyotr, Thijs!bot, Triquetra, TekBot, Gierre, X-Dark, Guido Magnano, TXiKiBoT, Biobot,
Aibot, VolkovBot, Anoixe, Wisbot, SanniBot, SieBot, Pracchia-78, Larth Rasnal, Alexbot, BOTarate, Dino Mazzocchi, LaaknorBot, Fire90, FrescoBot, GiachesDeWert, Gelsey, Borio, Giorgio serani22, Kitanoumifuji, GnuBotmarcoo, Antonella Nigro, Tommaso Ferrara,
Ebrambot, BohemianRhapsody, TableDark, Ilciospo, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Euparkeria e Anonimo: 20

6.2

Immagini

File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_


Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon
File:Galileo.arp.300pix.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Galileo.arp.300pix.jpg Licenza: Public domain
Contributori:
http://www.nmm.ac.uk/mag/pages/mnuExplore/ViewLargeImage.cfm?ID=BHC2700
Artista originale: Justus Sustermans
File:Harp2_ganson.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Harp2_ganson.svg Licenza: CC0 Contributori:
openclipart Artista originale: Gerald_G
File:Question_book-4.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista
originale: Tkgd2007
File:Vincenzo_Galilei_-_Ricercari_da_uno_a_duodecimo_tuono.ogg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/13/
Vincenzo_Galilei_-_Ricercari_da_uno_a_duodecimo_tuono.ogg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?

6.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

You might also like