You are on page 1of 5

Geobiofisica: Ipotesi preliminari sui possibili impulsi elettromagnetici naturali

correlabili agli eventi incendiari di Canneto di Caronia del periodo Giugno


Ottobre 2014
Sergio Dr. Ing. Berti Esperto in Analisi Geobiofisiche dei Luoghi e Presidente Associazione A&G SI (1)
Davide Dr.Geol. Gori - Geologo presso Amec Foster Wheeler (2)
(1) (2) - Esperti a titolo gratuito del Comune di Caronia, autorizzati (Prot. N. 7961 del 5 ottobre 2014) ad effettuare
ricerche sperimentali in merito ai fenomeni incendiari spontanei di Canneto di Caronia.

Abstract
Un esame accurato dei vari eventi incendiari avvenuti a Canneto di Caronia, nel periodo dal 15 Giugno 2014
al 16 Ottobre 2014, ha evidenziato (in via preliminare) che le cause degli eventi potrebbero implicare il
coinvolgimento di pi fattori naturali concomitanti ed in grado di creare delle condizioni tali da permettere
linnesco di focolai in materiali infiammabili, in presenza o meno di materiali metallici.
In particolare, le possibili modalit propagazione di P-holes, di Bulk Plasmon e di Surface Plasmon
potrebbero permettere la formazione e combinazione di impulsi elettromagnetici di frequenze pari a quelle
del plasmon delle rocce sottostanti.
Lesame particolare di una pianta in vaso della famiglia delle Bromeliaceae (probabile genere Ananas), di
alcuni fusti di canna e di una salvietta umida da bagno, tutte coinvolte da fenomeni incendiari, sembrerebbe
poter confermare la presenza di impulsi elettromagnetici provenienti dal terreno e probabilmente
veicolati dalle dalle pareti con annessi fenomeni indotti di onde stazionarie.
Studi pi recenti di ricercatori americani e giapponesi potrebbero corroborare lipotesi formulata.
Premessa
Gli avvenimenti incendiari documentati, avvenuti a Canneto di Caronia (Messina) nel periodo 15 Giugno
16 Ottobre 2014, localizzabili in unarea molto ristretta, sono gi stati presi in esame in una nostra
precedente ricerca (S.Berti; D.Gori - Geobiofisica: Ipotesi preliminari sulle possibili cause naturali degli
eventi incendiari di Canneto di Caronia del periodo 15 Giugno 16 Ottobre 2014) dove sono stati ipotizzati
(in via preliminare) i possibili meccanismi di sostegno dei fenomeni, mettendo anche in evidenza la
possibilit che in zona si possano manifestare fenomeni elettromagnetici impulsivi alle frequenze del
plasmon delle rocce sottostanti allarea interessata.
Lesame accurato di una foto di una pianta in vaso (famiglia delle Bromeliaceae probabile genere Ananas)
coinvolta in un fenomeno incendiario (Fig. 1), di alcune piante di canna e di una salvietta da bagno umida
sembrerebbe poter confermare la presenza di impulsi elettromagnetici, provenienti dal terreno e
probabilmente veicolati dalle pareti, con annessi fenomeni indotti di onde stazionarie.

Figura 1 Pianta in vaso coinvolta in un fenomeno incendiario nel Giugno-Ottobre 2014 a Canneto di Caronia (Fonte: Davide Gori;
Elaborazione: Sergio Berti)

Interpretazione delle bruciature presentate da una pianta in vaso ,di alcune piante di canna e di
una salvietta umida coinvolte nei fenomeni incendiari del Giugno-Ottobre 2014
In figura 2 riportata limmagine della pianta in vaso, probabile tipo Ananas, coinvolta nei
fenomeni incendiari del Giugno-Ottobre 2014 a Canneto di Caronia con evidenziate le parti del
tronco con e senza bruciature (carbonizzazione).

Figura 2 Pianta in vaso coinvolta nei fenomeni incendiari di Canneto di Caronia del Giugno-Ottobre 2014, con
evidenziate le zone con bruciature e senza bruciature (Fonte: Davide Gori; Elaborazioni: Sergio Berti)

Dallesame emerge che le zone con evidenti bruciature sono, con buona tolleranza, equidistanti e
con dimensioni approssimativamente uguali; analogamente, per le parti senza bruciature.
La prima zona con bruciature emerge di circa una decina di centimetri sopra il terreno presente
nel vaso ed seguita da unevidente zona senza bruciatura e cos via fino ad arrivare nei pressi
della cima.
Il tronco della pianta sembrerebbe comportarsi come una linea di tramissione, in collegamento tra
la parte a contatto con il pavimento e la chioma che, a sua volta, fungerebbe da antenna nei
confronti dellaria.
Una linea di trasmissione chiaramente non adattata allantenna e quindi con ROS maggiore di 1
ed evidente formazione di Onde Stazionarie.
La parte centrale delle zone bruciate, che appare anche pi scura rispetto ai margini,
rappresenterebbe il Ventre dellonda Stazionaria mentre i centri delle zone non bruciate
rappresenterebbero i Nodi.
Unanalisi preliminare della lunghezza donda corrispondente, comporterebbe un valore di circa 60
centimetri e quindi una frequenza di:
Frequenza = 300.000.000 / 0,6 = 500 Mhz

(1)

In modo similare, alcuni fusti di piante di canna (Fig. 3) ed una salvietta ( probabilmente umida)
(Fig. 4), coinvolte nei processi incendiari del Giugno-Ottobre 2014, mostrano Ventri e Nodi di

ipotetiche onde stazionarie ricollegabili ad energia elettromagnetica proveniente dal terreno o


dalle pareti.

Figura 3 Esempio di pianta di canna del canneto ubicato nel lato Ovest del Torrente Canneto, coinvolta
negli eventi incendiari del Giugno-Ottobre 2014 (Fonte: Davide Gori; Elaborazioni: Sergio Berti)

Figura 4 Salvietta umida coinvolta negli eventi incendiari del Giugno-Ottobre 2014
(Fonte: Davide Gori; Elaborazioni: Sergio Berti)

I valori preliminari e approssimativi evidenziati sono compatibili con quanto espresso nelle
ricerche di studiosi giapponesi (M.Komogawa et Al. 1999, 2005) che ipotizzano, nel caso di un
forte stress nelle rocce per azioni termo-tettoniche, la creazione di fenomeni di eccitazione di exo-

elettroni e successiva emissione con formazione temporanea di Bulk Plasmon ed in condizioni


particolari di Surface Plasmon.
Questi plasmon tendono a propagarsi dalle zone di attivazione, verso la superficie della terra.
Onde di plasma di elettroni, eccitate da exo-elettroni, possono esistere solamente dove :
f=fp
(2)
(la frequenza del Bulk Plasmon deve essere pari a quella del Plasmon per il tipo di roccia
interessato) e quindi la frequenza delle onde elettromagnetiche del plasma, allinterno delle rocce
interessate, secondo M.Komogawa, potrebbe essere dellordine di :
f p = circa (10 alla 7 -:- 10 alla 9 ) Hertz

(3)

Il processo di formazione di Bulk Plasmon tende a diffondersi allinterno delle rocce, interessate
dal processo di attivazione, e pu dal sottosuolo raggiungere la superficie e permettere la
formazione di onde elettromagnetiche nellaria.

Conclusioni
Come evidenziato nellespressione (3), le frequenze f p delle onde elettromagnetiche che si
possono propagare allinterno delle rocce con attenuazione ridotta, possono variare in funzione
del tipo di roccia presente da 10 Mhz ad 1 Ghz.
I valori della frequenze approssimativamente derivabili dallo stato delle bruciature della pianta
esaminata, delle canne e della salvietta umida , coinvolte negli eventi incendiari del GiugnoOttobre 2014, spaziano da circa 500 Mhz fino a circa 1 Ghz e vanno , quindi a cadere nella banda
di frequenza indicata dalle ricerche di M. Komogawa.
E importante mettere, inoltre, in evidenza che una tale modalit di bruciatura (carbonizzazione)
possibile, probabilmente, ipotizzando che la sorgente di energia elettromagnetica coinvolta, con
adeguata polarizzazione, provenga dal terreno o dalle pareti e non da una sorgente antropica
distante.

Bibliografia
Berti S.; Gori D. - Geobiofisica- Confronto tra alcune ipotesi giustificative plausibili sui nuovi eventi
incendiari di Canneto di Caronia del Luglio 2014. www.scribd.com/sergio_berti
Berti S. ; Gori D. - Geobiofisica : Ipotesi preliminari sulle possibili cause naturali degli eventi incendiari di
Canneto di Caronia del periodo 15 Giugno 16 Ottobre 2014. www.scribd.com/sergio_berti
Berti S. - Ipotesi di correlazione tra sismicit locale e la radioattivit di fondo rilevata nella stazione sismica
di Camaiore LU dellOsservatorio Sismico Apuano durante Ottobre 2013. www.scribd.com/sergio_berti
Brady,B.T. and Rowell, G. A. - Laboratory investigation of electrodynamics of rock fracture,Nature,321,488492, 1986
Fidani C. - Ipotesi sulle anomalie elettromagnetiche associate ai terremoti-Libreria Universitaria Benedetti
Ed.,Aquila,300 pp.,2005 (in Italiano)
Freund F. - Charge generation and propagation in rocks-J.Geodyn.,33,354-572, 2002

Freund F.T.,Kulahci,I.G.,Cyr ,G.,Ling,J.,Winnick,M.,Tregloan-Reed.J.,and Freund M.M.- Air ionization at


surfaces and pre-earthquake signals-J.Atmos.Sol.-Ter.Phy.,71,1824-1834, 2009
Freund F. T. Pre-earthquake signals-Part II : Flow of battery currents in the crust-Nat. Haz.and Earth Syst.
Sciences.vol.7,N. 5, 543-548 (2009)
Kamogawa M., Ofuruton H., Ohtsuki Y.H. - Earthquake light : 1995 Kobe earthquake in Japan-Atmospheric
Research 76 (2005) 438-444
Kamogawa M.,Ohtsuki Y.H., - Plasmon model for origin of earthquake related electromagnetic wave
noises-Proc.Japan Acad.,75,Ser. B (1999)
Kondo N.,Kamogawa M.,Aoki M. and Ohtsuki Y.H., - Experimental conditions for ball lightning creation by
using air gap discharge embedded in microwave field-J.Geophy.Res.,Vol. 106,NO. D12,12367-12369, june
27, 2001
Lira A., Heraud J.A. - Electric Displacement by Earthquakes-Seismic Waves,research and Analysiswww.intechopen.com
St-Laurent,F.,Derr,J., and Freund, F. - Earthquake lights and the stress-activation of positive hole charge
carriers in rocks-Phys.Chem.Earth,31,305-312,2006.
Takeuchi,A.,Futada,Y.,Okubo,K.,and Takeuchi N., - Positive electrification on floor of an underground mine
gallery at arrival of seismic waves and similar electrification on the surface of partially stressed rocks in
laboratory-Terra Nova.vol. 22, N. 3, 203 -207 (2010)
Takeuchi,A.,Lau,B.W.S.,Freund . F.;T., - Current and surface potential induced by stress activated positive
holes in igneous rocks-Recent progress in Seismo ElectromagneticsSpecial Issue
Ringraziamenti
Un particolare ringraziamento al Sindaco di Caronia Calogero Arch. Beringheli ed allAssessore Vittorio
Dr. Alfieri per averci consentito lattuale ricerca ed alle Famiglie Pezzino, Rossello e Di Pane per la
disponibilit e lospitalit.

Figure ed elaborazioni
Fig. 1, 2, 3 e 4 Fonte Davide Gori con elaborazioni di Sergio Berti

You might also like