You are on page 1of 73

Appunti di

Complementi di Analisi Matematica


Corso del Prof. E. Caponio
Dipartimento di Matematica
Politecnico di Bari
29 gennaio 2015

ii
Il presente documento `e rilasciato sotto licenza Creative Commons 3.0
consentita la creazione di opere derivate, traduzioni, adattaby-sa-nc. E
menti, totali o parziali, fatta salva lattribuzione dellautore originale e il
mantenimento della licenza.
Marco Vanadia
Politecnico di Bari

Indice
I

Complementi di Analisi Matematica

1 Serie numeriche
1.1 Definizione serie numerica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Carattere di una serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Esempi: serie geometrica, serie telescopiche. . . . . . . . . . .
1.4 Serie armonica e serie armonica generalizzata. . . . . . . . . .
1.5 Serie somma e serie prodotto di una costante per una serie. . .
1.6 Condizione necessaria per la convergenza. . . . . . . . . . . . .
1.7 Serie a termini non negativi: criteri di confronto, criterio del
confronto asintotico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.8 Criterio degli infinitesimi (nodim). . . . . . . . . . . . . . . . .
1.9 Criterio del rapporto e criterio della radice. . . . . . . . . . . .
1.10 Successioni di Cauchy in Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.11 Gli spazi R, C, Rn come spazi metrici completi. . . . . . . . .
1.12 Convergenza assoluta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.13 Serie a termini di segno alterno, criterio di Leibniz (nodim). .
2 Successioni di funzioni
2.1 Convergenza puntuale e uniforme. . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Esempi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Criterio di Cauchy per la convergenza uniforme. . . . . . . . .
2.4 Teorema sulla continuit`a del limite uniforme di una successione
di funzioni continue. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5 Teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale. . . .
2.6 Teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata. . . .
3 Serie di funzioni
3.1 Convergenza assoluta e convergenza totale. .
3.2 Relazioni fra le varie nozioni di convergenza.
3.3 Teorema sulla continuit`a della somma. . . .
3.4 Teorema di derivazione termine a termine. .
3.5 Teorema di integrazione termine a termine. .
iii

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

3
3
3
4
4
4
4

.
.
.
.
.
.
.

4
4
4
4
4
4
4

.
.
.

5
5
5
5

.
.
.

5
5
5

.
.
.
.
.

7
7
7
7
7
7

iv

INDICE

4 Funzioni complesse di variabile complessa


4.1 Campo dei numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Rappresentazione cartesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Rappresentazione polare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4 Rappresentazione esponenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5 Operazioni somma e prodotto di numeri complessi . . . . . . .
4.6 Operazioni potenza e radice ennesima di numeri complessi . .
4.7 Operazione esponenziale di numero complesso . . . . . . . . .
4.8 Esempi di funzioni complesse . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.9 La topologia euclidea di C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.10 Nozione di limite, di continuit`a. . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.11 Funzioni olomorfe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.12 Operazioni con le derivate, derivata di una funzione composta,
derivata di una funzione inversa. . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.13 Relazioni di Cauchy-Riemann. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.14 Esempi di funzioni olomorfe e non olomorfe. . . . . . . . . . .
4.15 Funzioni intere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.16 Funzioni armoniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.17 Funzioni olomorfe aventi derivata non nulla come funzioni conformi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 Serie di potenze nel campo dei numeri complessi
5.1 Generalit`a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 Raggio di convergenza e disco di convergenza. . . . . . . . . .
5.3 Convergenza totale sui compatti contenuti nel disco di convergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 Teoremi per il calcolo del raggio di convergenza. . . . . . . . .
5.5 Teorema di Abel (nodim). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6 Raggio di convergenza della serie delle derivate di una serie di
potenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7 Derivabilit`a della somma di una serie di potenze. . . . . . . .
5.8 Relazione tra il coefficiente n-esimo della serie e il valore nel
centro della derivata nesima della somma. . . . . . . . . . . .
6 Funzioni analitiche nel campo dei numeri reali
6.1 Nozione di funzione analitica. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Condizione affinche una funzione reale sia analitica in un intervallo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3 Analiticit`a di alcune funzioni reali elementari. . . . . . . . . .
6.4 Calcolo per serie di alcuni integrali. . . . . . . . . . . . . . . .
6.5 Funzione degli errori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6 Formula binomiale generalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

9
9
10
11
11
12
12
13
13
15
16
17

.
.
.
.
.

17
18
18
18
18

. 18
19
. 20
. 20
. 20
. 20
. 20
. 20
. 20
. 20
21
. 21
.
.
.
.
.

24
25
26
27
28

INDICE
7 Complementi di teoria dellintegrazione
7.1 Integrale di una curva regolare a tratti a valori nel campo dei
numeri complessi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2 Integrale di una funzione complessa lungo una curva regolare
a tratti e sua interpretazione come coppia di integrali di due
forme differenziali associate alla funzione. . . . . . . . . . . . .
7.3 Forme differenziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4 Integrale di una forma differenziale su una curva. . . . . . . .
7.5 Invarianza dellintegrale di una forma differenziale rispetto alle
riparametrizzazioni che conservano lorientamento. . . . . . . .
7.6 Stima del modulo dellintegrale di una funzione su una curva.
7.7 Differenziale di una funzione di due variabili. . . . . . . . . . .
7.8 Forme differenziali esatte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.9 Primitiva di una forma differenziale esatta. . . . . . . . . . . .
7.10 Integrale di una forma differenziale esatta. . . . . . . . . . . .
7.11 Caratterizzazione delle forme differenziali esatte. . . . . . . . .
7.12 Forme differenziali chiuse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.13 Aperti semplicemente connessi. . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.14 Esatezza delle forme differenziali di classe C1 chiuse su un aperto
semplicemente connesso (nodim). . . . . . . . . . . . . . . . .

v
31
. 31

. 31
. 32
. 32
.
.
.
.
.
.
.
.
.

32
33
34
34
34
34
34
34
34

. 34

8 Funzioni olomorfe
8.1 Funzioni analitiche complesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2 Teorema di Cauchy-Goursat (nodim) . . . . . . . . . . . . . . .
8.3 Formula di rappresentazione di Cauchy. . . . . . . . . . . . . . .
8.4 Analiticit`a di una funzione olomorfa e seconda formula di rappresentazione di Cauchy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5 Applicazioni delle formule di Cauchy al calcolo di integrali di
funzioni olomorfe lungo curve. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6 Zeri di una funzione olomorfa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7 Zeri isolati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.8 Equivalenza per uno zero tra lessere isolato e avere ordine finito.
8.9 Principio di identit`a per le funzioni olomorfe. . . . . . . . . . .
8.10 Estensioni olomorfe di alcune funzioni elementari reali (esponenziale, seno, coseno, funzioni iperboliche). . . . . . . . . . . .
8.11 Principio di identit`a per le funzioni olomorfe. . . . . . . . . . . .

35
35
36
39

9 Serie di Laurent
9.1 Serie numeriche bilatere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.2 Serie di Laurent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.3 Insieme di convergenza di una serie di Laurent. . . . . . . . .
9.4 Univocit`a dei coefficienti nello sviluppo in serie di Laurent. . .
9.5 Sviluppabilit`a in serie di Laurent di una funzione olomorfa su
una corona circolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.6 Singolarit`a isolate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53
53
54
54
55

.
.
.
.

40
42
45
46
47
47
48
51

. 55
. 55

vi

INDICE
9.7
9.8
9.9
9.10
9.11
9.12
9.13
9.14
9.15

Classificazione delle singolarit`a isolate. . . . . . . . . . . . . .


Caratterizzazione di singolarit`a eliminabili, poli e singolarit`a
essenziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema di Picard (nodim). . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Residuo in un punto singolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I Teorema dei residui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Metodi per il calcolo del residuo in un punto singolare. . . . .
Singolarit`a allinfinito e residuo allinfinito. . . . . . . . . . . .
II Teorema dei residui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Calcolo di alcuni integrali attraverso il metodo dei residui: integrali trigonometrici, integrali impropri sulla retta reale di funzioni aventi al pi`
u un numero finito di discontinuit`a, integrali di
tipo Fourier, lemma di Jordan (nodim). . . . . . . . . . . . . .

10 Serie di Fourier
10.1 Coefficienti di Fourier e serie di Fourier di una funzione assolutamente integrabile sullintervallo [, ]. . . . . . . . . . . . .
10.2 Polinomi trigonometrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.3 Riconduzione del caso di una funzione definita nellintervallo
[a, b] a quello dellintervallo [, ]. . . . . . . . . . . . . . . .
10.4 Estensione allasse dei reali, periodica di periodo b a, di una
funzione definita sullintervallo [a, b]. . . . . . . . . . . . . . .
10.5 Estensioni pari ed estensione dispari sullintervallo [T, T ] di
una funzione definita in [0, T ] e relative serie dei coseni e serie
dei seni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.6 Condizioni sufficienti per la convergenza puntuale e uniforme ad
f della serie di Fourier di f (nodim). . . . . . . . . . . . . . . .
10.7 Convergenza in media quadratica della serie di Fourier di una
funzione il cui quadrato `e integrabile (nodim). . . . . . . . . .
10.8 Identit`a di Parseval (nodim). . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

II

Esercizi

. 55
.
.
.
.
.
.
.

55
55
55
55
56
56
56

. 56
57
. 57
. 58
. 58
. 58

. 58
. 58
. 58
. 58

59

11 Appello 3 Settembre 2013

61

III

63

Appendici

A Testi di riferimento
65
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Parte I
Complementi di Analisi
Matematica

Capitolo 1
Serie numeriche
Definizione. Carattere di una serie. Esempi: serie geometrica, serie telescopiche. Serie armonica e serie armonica generalizzata. Serie somma e serie
prodotto di una costante per una serie. Condizione necessaria per la convergenza. Serie a termini non negativi: criteri di confronto, criterio del confronto
asintotico. Criterio degli infinitesimi (nodim). Criterio del rapporto e criterio
della radice. Successioni di Cauchy in Rn . Gli spazi R, C, Rn come spazi metrici completi. Convergenza assoluta. Serie a termini di segno alterno, criterio
di Leibniz (nodim).

1.1

Definizione serie numerica

P
Sia {an }nN C una successione numerica nel campo C. Sia sn = nk=0 ak
la somma parziale al termine n della successione. Sia {sn } la successione
delle somme parziali.
Definizione 1.1.1. Si definisce serie numerica la
+
X

an

n=0

la coppia della successione numerica


Pn{an }nN , e la successione delle somme
parziali {sn }nN dove n N sn = k=0 ak .

1.2

Carattere di una serie.

P
Definizione 1.2.1. La serie nk=0 an = w C converge per definizione
in C a w se converge la successione delle somme parziali associata {sn } e
limn sn = w ovvero se P
> 0 N t.c. n > : |an w| < . Si chiama
allora somma della serie nk=0 an = w.
3

CAPITOLO 1. SERIE NUMERICHE

1.3

Esempi: serie geometrica, serie telescopiche.

1.4

Serie armonica e serie armonica generalizzata.

1.5

Serie somma e serie prodotto di una costante per una serie.

1.6

Condizione necessaria per la convergenza.

1.7

Serie a termini non negativi: criteri di


confronto, criterio del confronto asintotico.

1.8

Criterio degli infinitesimi (nodim).

1.9

Criterio del rapporto e criterio della radice.

1.10

Successioni di Cauchy in Rn.

1.11

Gli spazi R, C, Rn come spazi metrici


completi.

1.12

Convergenza assoluta.

1.13

Serie a termini di segno alterno, criterio


di Leibniz (nodim).

Capitolo 2
Successioni di funzioni
Convergenza puntuale e uniforme. Esempi. Criterio di Cauchy per la convergenza uniforme. Teorema sulla continuit`a del limite uniforme di una successione di funzioni continue. Teorema di passaggio al limite sotto il segno di
integrale. Teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata.

2.1

Convergenza puntuale e uniforme.

2.2

Esempi.

2.3

Criterio di Cauchy per la convergenza uniforme.

2.4

Teorema sulla continuit`


a del limite uniforme di una successione di funzioni continue.

2.5

Teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale.

2.6

Teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata.

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Capitolo 3
Serie di funzioni
Convergenza assoluta e convergenza totale. Relazioni fra le varie nozioni di
convergenza. Teorema sulla continuit`a della somma. Teorema di derivazione
termine a termine. Teorema di integrazione termine a termine.

3.1

Convergenza assoluta e convergenza totale.

P
Definizione 3.1.1. Si dice che la serie +
n=0 fn converge puntualmente
su B A se {sn }|nN converge puntualmente su B e in tal caso la funzione
P+
P
f : BP
R, f (x) = +
n=0 fn e si scrive
n=0 fn (x) si chiama somma della serie
+
f = n=0 .

3.2

Relazioni fra le varie nozioni di convergenza.

3.3

Teorema sulla continuit`


a della somma.

3.4

Teorema di derivazione termine a termine.

3.5

Teorema di integrazione termine a termine.

CAPITOLO 3. SERIE DI FUNZIONI

Capitolo 4
Funzioni complesse di variabile
complessa
Parte reale e parte immaginaria di una funzione complessa. Esempi. La topologia euclidea di C. Nozione di limite, di continuit`a. Funzioni olomorfe.
Operazioni con le derivate, derivata di una funzione composta, derivata di una
funzione inversa. Relazioni di Cauchy-Riemann. Esempi di funzioni olomorfe e
non olomorfe. Funzioni intere. Funzioni armoniche. Funzioni olomorfe aventi
derivata non nulla come funzioni conformi.

4.1

Campo dei numeri complessi

La struttura di campo estesa dei numeri complessi `e isomorfa alle coppie di numeri reali: C ' R2 . Un possibile rappresentazione `e quella cartesiana definita
dalla parte reale e coefficiente della parte immaginaria di z
z = x + iy
e dalla parte immaginaria definita come i2 = 1 soluzione dellequazione di 2o
grado non presente in R.
Il campo dei reali si immerge nel campo complesso R C
x R x R 7 x + i 0 C
Il campo C estende la struttura di campo di R ma le operazioni di + e
non sono compatibili con la relazione di ordinamento valida in R:
xy

x + c y + c c R

cxcy

c0

Il campo C non `e un campo ordinato pertanto non `e isomorfo ad R. Lapplicazione bigettiva da R a R2 `e possibile ma non `e possibile trovare una isomorfia
da C a R.
Lanalisi di funzione reale in variabile reale studia in generale f : A Rn
m
R .
9

10CAPITOLO 4. FUNZIONI COMPLESSE DI VARIABILE COMPLESSA


Lanalisi di funzione complessa in variabile complessa studia f : A C
C.
Essendo il campo C bigettivo a R2 la funzione f pu`o essere vista per alcuni
aspetti come il caso particolare di funzione da A R2 in R2 .
Le funzioni complesse sono definite su aperti connessi
f: CC
Gli aperti connessi in C a livello topologico sono isomorfi a dischi centrati in
un punto, connessi ovvero comunque presi due punti esiste una spezzata tutta
contenuta nellaperto connesso che li connette.
Definita una curva in C: : A R C, dove A `e un intervallo [a, b], si
definisce una curva integrale
Z
h(t)et dt
dove h(t) `e una funzione reale, et lesponenziale complesso, parametro,
t R.

4.2

Rappresentazione cartesiana

La rappresentazione cartesiana `e definita dalla coppia dei numeri reali


che costituiscono la parte reale e coefficiente della parte immaginaria di z
z = x + iy
Definizione 4.2.1. Si chiamano parte reale e parte immaginaria di
f : A C le componenti di f , come funzione da A in R2 , ossia le funzioni
Re f : A R

Re f (z) = Re(f (z))

Im f : A R

Im f (z) = Im(f (z))

e scrivere f come somma delle due componenti


f = Re f + i Im f
poiche f (z) = Re f (z) + i Im f (z)

y
i

z = x + iy C

4.3. RAPPRESENTAZIONE POLARE

4.3

11

Rappresentazione polare

Definizione 4.3.1. Per ogni punto z = x+i y nel piano C `e definita la distanza
dallorigine, modulo di z,
p
|z| = x2 + y 2
e langolo con lasse x, si definisce la rappresentazione polare:
z = |z| cos + i |z| sen
zC

|z|

4.4

Rappresentazione esponenziale

Definizione 4.4.1. Definito ei := cos + i sen si pu`o scrivere la precedente


nella rappresentazione esponenziale:
z = |z| ei
I punti del piano sono individuati dalla distanza o modulo e dallangolo o
argomento. Le rette che dallorigine intercettano il punto nel piano complesso
sono definite per angoli con lasse reale che differiscono di k 2.
|z| , Arg z + 2k k Z
Lorigine ha rappresentazione esponenziale 0 (privo di angolo).
Se Re z > 0
y
Arg(z) = arctg
x

zC

Se Re z < 0
Arg(z) = arctg

y
+
x

Ricordando che larcotangente `e la funzione R ( 2 , 2 )

12CAPITOLO 4. FUNZIONI COMPLESSE DI VARIABILE COMPLESSA

zC

4.5

Operazioni somma e prodotto di numeri


complessi

Definizione 4.5.1. La somma di due numeri complessi in rappresentazione


cartesiana
z1 + z2 = (x1 + i y1 )(x2 + i y2 ) = (x1 + x2 ) + i(y1 + y2 )
Definizione 4.5.2. Il prodotto di due numeri complessi in rappresentazione
cartesiana
z1 z2 = (x1 + i y1 )(x2 + i y2 ) = (x1 x2 y1 y2 ) + i(x1 y2 + y1 x2 )
Nella rappresentazione esponenziale
z1 z2 = |z1 | ei 1 |z2 | ei 2 = |z1 | |z2 | ei(1 +2 )
Langolo = 1 + 2 `e la selezione dellargomento principale ovvero per x 6= 0
langolo = arctan xy t.c. (, ].

4.6

Operazioni potenza e radice ennesima di


numeri complessi

Definizione 4.6.1. La potenza m-esima, con m N, del numero complesso


z = x + i y = |z| ei :
z m = (x + i y)m = |z|m (ei )m = |z| ei m

4.7. OPERAZIONE ESPONENZIALE DI NUMERO COMPLESSO

13

zC

+ 2

Definizione 4.6.2. La radice n-esima, con n N, del numero complesso z


assume in n soluzioni in C per k = 0, . . . , n 1:
p

2
n
z = n |z|ei n +k n

4.7

Operazione esponenziale di numero complesso

La funzione che mappa 7 ei associa per i (, ] tutti i punti sulla


circonferenza di centro lorigine e raggio 1, aventi modulo unitario1 :

i
e = |cos + i sen | = cos2 + sen2 = 1

e2 i = i
e i = 1

e0 i = 1

e 2 i = i

Definizione 4.7.1. La funzione esponenziale pu`o essere definita usando la


rappresentazione cartesiana2 :
z C ez := ex+i y := ex ei y

4.8

Esempi di funzioni complesse

Esempio 4.8.1. Funzione costante di costante valore z0 mappa tutto il piano


complesso un punto nellimmagine z C 7 z0 :
f (z) = z0 C, z C
1
2

Per il teo.8.10.1 si ha la notevole formula di Eulero ei = cos + i sen


La funzione esponenziale definita come serie di potenze in Def. 8.10.1.

14CAPITOLO 4. FUNZIONI COMPLESSE DI VARIABILE COMPLESSA


Esempio 4.8.2. Funzione identit`a z0 mappa ad ogni punto del piano lo stesso
punto nellimmagine z C 7 z:
f (z) = z, z C
Esempio 4.8.3. Funzione potenza intera di ordine k mappa z C 7 z k :
f (z) = z k , k N
Se k = 0 ho z 0 = 1 la funzione costante. Se k = 1 ho z 1 = z la funzione
identit`a.
Esempio 4.8.4. Funzione lineare:
f (z) = a0 z, a0 C, z C
f (z) = a0 z k , a0 C, z C, k N
Esempio 4.8.5. Funzione coniugo, simmetria del piano rispetto allasse dei
reali, mappa z = x + i y C 7 x i y C:
f (z) = z, z C
Esempio 4.8.6. Funzione polinomio complesso di grado m di coefficienti ai :
p : C C, (ai )i0,...,m , am 6= 0
p(z) =

m
X

ai z i = a0 + a1 z + + am z m

i=0

Esempio 4.8.7. Funzione inversa:3


1
f (z) = , z C \ {0}
z
Esempio 4.8.8. Funzione razionale in C, rapporto di polinomi complessi p(z), q(z),
definita in tutti i punti in cui non si annulla q(z):
f (z) =

p(z)
, f : C \ Zq C, Zq = {z C, q(z) = 0}
q(z)

Esempio 4.8.9. Curva in C:


h = h(t), C

t [a, b] 7 h(t)ei t C

dove w = w1 + i w2 e ei t contribuisce in modulo e argomento secondo


ei t(w1 +i w2 ) = ei tw1 tw2 = etw2 ei tw1
Ad esempio la curva circonferenza centro 0 raggio 1:
t (, ) 7 ei t = cos t + i sen t
3
Per la struttura di campo in C dato il numero complesso b 6= 0 il reciproco b1 esiste ed
`e unico ed `e il numero tale che b b1 = 1, lelemento neutro per la moltiplicazione.

4.9. LA TOPOLOGIA EUCLIDEA DI C.

15

possibile avere funzioni di variabile complessa C con immaEsempio 4.8.10. E


gine in R, ad esempio con le funzioni parte reale Re f e Im f che estraggono le
componenti di f .
possibile avere funzione vettoriale da R2 in R2 di componenti
Esempio 4.8.11. E
Re f e Im f .
Ad esempio f : z 7 z 2 = (x + i y)2 = (x2 y 2 ) + i 2xy `e funzione di
variabile complessa f (z) che pu`o esser vista come funzione vettoriale di due
variabili reali f (x + i y) da R2 in R2 , con componenti Re f (x, y) = x2 y 2 e
Im f (x, y) = 2xy.
f: CC

4.9

f = Re f + i Im f

La topologia euclidea di C.

Si considerano gli intorni fondamentali. In generale lintorno di un punto un


insieme aperto che contiene un disco aperto di centro z0 e raggio r.
Definizione 4.9.1. Si definisce disco aperto di centro z0 e raggio r
linsieme
D(z0 , r) = {z C : |z z0 | < r}
Definizione 4.9.2. Si definisce disco bucato di centro z0 e raggio r
linsieme
0

D (z0 , r) = {z D(z0 , r) \ {z0 }}


Definizione 4.9.3. Si definisce disco chiuso di centro z0 e raggio r
linsieme
D(z0 , r) = {z C : |z z0 | r}
Definizione 4.9.4. Si definisce bordo del disco aperto di centro z0 e
raggio r linsieme
S(z0 , r) = {z C : |z z0 | = r}
Definizione 4.9.5. Si definisce insieme aperto in C linsieme A C se
ogni punto di A `e un interno di A, ovvero se preso un disco di centro nel punto
esso `e tutto contenuto in A.
Definizione 4.9.6. Si definisce insieme chiuso . . .
Definizione 4.9.7. Si definisce punto sulla frontiera . . .
Definizione 4.9.8. Si definisce punto di accumulazione . . . pu`o non appartenere allinsieme

16CAPITOLO 4. FUNZIONI COMPLESSE DI VARIABILE COMPLESSA


Definizione 4.9.9. Si definisce punto isolato . . . intersezione con lintorno
si riduce al punto stesso
Definizione 4.9.10. Si definisce successione di punti in C
{an }nN C
o sinteticamente {an }.
Definizione 4.9.11. Si richiama la definizione di serie numerica definita
in 1.1.

4.10

Nozione di limite, di continuit`


a.

Definizione 4.10.1. Si definisce limite della successione il valore


lim an = C
n

> 0 N t.c. n > |an | <


Definizione 4.10.2. Si definisce limite della funzione in un punto
f : A C, z0 D(A)
lim f (z) = C

zz0

> 0 > 0 t.c. z D(z0 , ) A \ {z0 } |f (z) | <


(
limzz0 u(z) = Re w
lim f (z) = lim f (u + i v) = C
zz0
zz0
limzz0 v(z) = Im w
Definizione 4.10.3. Si definisce limite allinfinito di funzione f : A
C C se esiste il complementare di un disco { D(0, r) A per cui `e finito il
limite
lim f (z) = C

|z|

ovvero se > 0 r > 0 t.c. z A, |z| > r |f (z) | <


Definizione 4.10.4 (continuit`a). Sia f funzione definita in un aperto in C
f: ACC
Sia z0 A. f si dice continua nel punto z0 se
1. z0 `e un punto isolato = f continua.
2. z0 `e un punto di accumulazione = posso calcolare il limite
lim f (z) = f (z0 )

zz0

4.11. FUNZIONI OLOMORFE.

17

Definizione 4.10.5 (derivabilit`a). Sia f funzione definita in un aperto in C


f: ACC
f si dice derivabile nel punto z0 A se esiste il limite del rapporto incrementale in z0 4 :
f (z0 + h) f (z0 )
h0
h

lim

o equivalentemente
lim

zz0

h D (0, r)

f (z) f (z0 )
z z0

z D (z0 , r)

z0

4.11

Funzioni olomorfe.

4.12

Operazioni con le derivate, derivata di


una funzione composta, derivata di una
funzione inversa.

fg derivabili in z0
Teorema 4.12.1. Siano fg : A C, z0 A,
Tesi: La derivata della funzione composta f g:

(f g)0 (z0 ) = f 0 (z0 )g(z0 ) + f (z0 )g 0 (z0 )


Dimostrazione. Si calcola il limite del rapporto incrementale
(f g)(z0 + h) (f g)(z0 )
h
4

Le operazioni nel campo C del rapporto incrementale conducono ad un risultato pi`


u
forte che in R.
5
Dim. topologica in R2
6
la derivata in C si scrive come in R: f 0 (z) df
Df (z)
dz

18CAPITOLO 4. FUNZIONI COMPLESSE DI VARIABILE COMPLESSA


0 )+f (z0 )g(z0 )
sommo e sottraggo f (z0 + h)g(z0 ) ho (f g)(z0 +h)f (z0 +h)g(z
per la
h
propriet`a distributiva del rispetto alla +

f (z0 + h)g(z0 + h) f (z0 + h)g(z0 ) f (z0 + h)g(z0 ) f (z0 )g(z0 )


+
h
h
per la propriet`a distributiva
f (z0 + h)[g(z0 + h) g(z0 )] [f (z0 + h) f (z0 )]g(z0 )
+
h
h

4.13

Relazioni di Cauchy-Riemann.

4.14

Esempi di funzioni olomorfe e non olomorfe.

4.15

Funzioni intere.

4.16

Funzioni armoniche.

4.17

Funzioni olomorfe aventi derivata non nulla come funzioni conformi.

Capitolo 5

Serie di potenze nel campo dei


numeri complessi

Generalit`a. Raggio di convergenza e disco di convergenza. Convergenza totale


sui compatti contenuti nel disco di convergenza. Teoremi per il calcolo del
raggio di convergenza. Teorema di Abel (nodim). Raggio di convergenza della
serie delle derivate di una serie di potenze. Derivabilit`a della somma di una
serie di potenze. Relazione tra il coefficiente nesimo della serie e il valore nel
centro della derivata nesima della somma.
19

20CAPITOLO 5. SERIE DI POTENZE NEL CAMPO DEI NUMERI COMPLESSI

5.1

Generalit`
a.

5.2

Raggio di convergenza e disco di convergenza.

5.3

Convergenza totale sui compatti contenuti


nel disco di convergenza.

5.4

Teoremi per il calcolo del raggio di convergenza.

5.5

Teorema di Abel (nodim).

5.6

Raggio di convergenza della serie delle derivate di una serie di potenze.

5.7

Derivabilit`
a della somma di una serie di
potenze.

5.8

Relazione tra il coefficiente n-esimo della


serie e il valore nel centro della derivata
nesima della somma.

Capitolo 6
Funzioni analitiche nel campo
dei numeri reali
Nozione di funzione analitica. Condizione affinche una funzione reale sia analitica in un intervallo. Analiticit`a di alcune funzioni reali elementari. Calcolo
per serie di alcuni integrali. Funzione degli errori.

6.1

Nozione di funzione analitica.

Definizione 6.1.1. Si definisce funzione analitica di variabile complessa in un


punto.
Sia f : A C C , A aperto, z0 A, f si dice analitica in z0 se
r > 0 t.c. z D(z0 , r) A la f (z) `e la somma di potenze di centro z0 :
f (z) =

+
X

ak (z z0 )k

k=0

Osservazione 6.1.1. Sia z D(z0 , r), {ak } C t.c. f (z) =


La serie di potenze
f (z) =

+
X

P+

k=0

ak (
z z0 )k .

ak (z z0 )k = s(z) z D(z0 , r)

k=0
(k)

con r < , raggio di convergenza della serie, e ak = s k!(z0 ) .


Fissato il punto z0 nel disco di convergenza risultano fissati i coefficienti ak
dati dalle derivate della somma della serie di potenze derivabile infinite volte
ovvero di classe C .
Se una funzione `e analitica in un punto `e analitica in un disco (in C).
Osservazione 6.1.2 (Controesempio). Definisco la funzione
(
x2 se x Q
razionali
f (z) =
3
x se x R \ Q irrazionali
21

22CAPITOLO 6. FUNZIONI ANALITICHE NEL CAMPO DEI NUMERI REALI


f (h) f (0)
f (h)
= lim
=0
h0
h0 h
h
La funzione non `e continua in nessun altro punto.
lim

Definizione 6.1.2. Sia f : A C C , A aperto, si dice f analitica in


A0 A se `e analitica in ogni punto di A0 .
Definizione 6.1.3 (di funzione reale di variabile reale analitica in un punto).
Sia f : A R R , A aperto, x0 A f si dice analitica in x0 se r >
0 t.c. x (x0 r, x0 + r) f (x) `e la somma di una serie di potenze in R di
centro x0
f (x) =

+
X

ak (x x0 )k ,

con {ak } R,

ak =

k=0

f (k)(x0 )
.
k!

f ha derivate di ordine qualsiasi, ovvero `e di classe C .


Osservazione 6.1.3. Data f : (x0 r, x0 + r) R f C ((x0 r, x0 + r))
`e vero che x (x0 r, x0 + r), r0 < r,
f (x) =

+ (k)(x0 )
X
f
k=0

k!

(x x0 )k

No. Una funzione pu`o essere di classe C e non essere analitica, ovvero
A((x0 r0 , x0 + r0 )) C ((x0 r0 , x0 + r0 ))
Definizione 6.1.4 (Serie di Taylor). Sia f : A C C (f : A R R), A
aperto, analitica in z0 A (x0 A)
f (z) =

+ (k)
X
f (z0 )
k=0

f (x) =

k!

(z z0 )k

+ (k)
X
f (x0 )
k=0

k!

z D(z0 , r)
!

(x x0 )k

x (x0 r, x0 + r)

`e lo sviluppo in serie di Taylor di centro z0 (x0 ) della funzione f .


Quando z0 = 0 (x0 = 0) si usa dire che la serie `e uno sviluppo in serie di
Mac Laurin della funzione f .
Cerco un esempio di funzione di classe C in tutto R che non sia analitica
in zero.
Sia f : R R
( 1
e x se x > 0
f (x) =
0
se x < 0
1

Dove e x C ((0, +)) e 0 C ((0, +)). In zero? Devo valutare il


limite sinistro e destro.

6.1. NOZIONE DI FUNZIONE ANALITICA.

23

10

Definizione 6.1.5 (f derivabile in un punto). Sia f : I R, I aperto, x0 I, f `e derivabile in I \ {x0 }, f C(I) continua, allora
se
lim f 0 (x) = l R
xx0

lim+ f 0 (x) = l R
xx0

e sono uguali allora f `e derivabile in x0 e


f 0 (x0 ) = l
1

So quindi che
(
0

f (x) =

1 x1
e
x2

se x > 0
se x < 0

`e derivabile in tutti i punti tranne che in zero ma per il precedente teorema


lim f 0 (x) = lim 0 = 0
x0

x0

1 1
e x =0
x0
x0 x2
2
pertanto f `e derivabile in zero e la derivata vale zero. La derivata prima `e
quindi una funzione continua. La derivata seconda:
(
1
1
x23 e x + x14 e x se x > 0
00
f (x) =
0
se x < 0
lim+ f 0 (x) = lim+

Applicazione del teorema De H


opital. Vedo infatti che
f (x0 + h) f (x0 )
f 0 (x0 + h)
= lim
=lR
h0
h0
h
h

lim

CONTROLLARE
2
Per gerarchia degli infiniti si vede infatti con la sostituzione

1
x

= y che limy+

y2
ey

= 0.

24CAPITOLO 6. FUNZIONI ANALITICHE NEL CAMPO DEI NUMERI REALI


00

lim f (x) = lim 0 = 0


x0
x0




2 1
1 1 x1 =y
2y 3 y 4
00
lim+ f (x) = lim+ 3 e x + 4 e x
= lim y + y = 0
y+
x0
x0
x
x
e
e
Iterando pi`
u volte questo ragionamento indefinitamente f `e derivabile infinite volte in zero e
f (k) (0) = 0 k N (per convenzione f (0) (0) = f (0) )
quindi f C (R).
Ora vedo che questa f non `e analitica in 0 perche la serie di Mac Laurin
in zero
+ (k)
X
f (0)
k=0

k!

xk

`e la serie di potenze di centro 0 a coefficienti tutti nuli quindi ha per somma


la funzione identicamente nulla. In un intorno di zero la funzione dovrebbe
essere nulla nellintorno ma questo non `e vero. Ho trovato cos` una funzione
definita a tratti di classe C in tutto R eppure non analitica.
Osservazione 6.1.4. Per le funzioni complesse essere funzione analitica =
funzione olomorfa:
A(A) = H(A)
Differenza sostanziale tra il campo R e C.

6.2

Condizione affinch
e una funzione reale sia
analitica in un intervallo.

Teorema 6.2.1 (funzione reale analitica in un insieme). Sia f : A R R,


A aperto, f C (A), supponiamo il controllo uniforme sulle derivate,
M 0 t.c. x A
allora f `e analitica in A.

|f (k) (x)| M , k N

Dimostrazione. Fisso x0 A, sia M N, considero la formula di Taylor per


f con centro x0 A e ordine m con resto di Lagrange, quindi
x

0 ,x)
A, cm (x
(x,x0 ) :

f (x) =

m
X

|k=0
3

Stessa costante M per ogni k!

f (m) (x0 )(x x0 )k +


{z

sm (x)

f (m+1) (cm )
(x x0 )m+1
(m + 1)!

` DI ALCUNE FUNZIONI REALI ELEMENTARI.


6.3. ANALITICITA

25

dove la somma parziale m-esima della serie


+
X

(k)

(x0 )(x x0 )

`e sm (x) =

k=0

m
X

f (m) (x0 )(x x0 )k

k=0
m

che tende alla somma della serie per sm (x) = s(x).


f (m+1) (cm )
(x x0 )m+1
x A f (x) = lim f (x) = lim sm (x) + lim
m+
m+
m+ (m + 1)!
Basta dimostrare che converge a zero puntualmente in A il limite
f (m+1) (cm )
(x x0 )m+1 = 0
m+ (m + 1)!
(m+1)

f
(cm )(x x0 )m+1

lim
= 0 x A
m+
(m + 1)!




x x0 m+1
(m+1)
x x0 m+1
M
0
0 f
(cm )
(m + 1)!
(m + 1)!
Fissato x0 A
lim

lim M

m+

am+1
= 0 a 0
(m + 1)!

si pu`o dimostrare che


+
X
k=0

am+1
R
(m + 1)!
m+1

m+

a
in quanto M (m+1)!
0.

6.3

Analiticit`
a di alcune funzioni reali elementari.

Applicazione 1 Sia f (x) = ex la funzione esponenziale, definita in un


intervallo aperto arbitrario [a, a], con le derivate controllate uniformemente
m N |f (m) (x)| = |ex | ea = M

x [a, a]

essendo il parametro a arbitrario per il teorema precedente ho che ex `e una


funzione analitica in tutto R. In particolare y = ex `e analitica in zero

D(m) ex
=1
x=0

La funzione esponenziale pu`o essere calcolata in tutto R come somma della


serie esponenziale a raggio di convergenza +
+
X
1 k
x R e =
x
k!
k=0
x

per il criterio del rapporto

M am+2 (m+1)!
(m+2)! M am+1

m+
a
m+2

26CAPITOLO 6. FUNZIONI ANALITICHE NEL CAMPO DEI NUMERI REALI


Applicazione 2 Sia f (x) = sen x la funzione sinusoidale, definita in R ha
derivate
D sen x = cos x
D sen x = sen x
D3 sen x = cos x
D4 sen x = sen x = D0 sen x
2

(6.1)
(6.2)
(6.3)
(6.4)

controllate uniformemente su tutto R


|D(m) (sen x)| 1 m Nx R
pertanto la funzione seno `e analitica in tutto R e pu`o essere calcolata in tutto
R come somma della serie di potenze

+
+
X
D(m) sen x x=0 k 2h+1=k X
(1)h 2h+1
x R
sen x =
x
=
x
k!
(2h + 1)!
k=0
k=0
i cui termini dispari sono non nulli. Con il criterio di Laplace calcolo il raggio
di convergenza che `e +.
Applicazione 3 Sia f (x) = cos x la funzione sinusoidale, definita in R ha
derivate
D cos x = sen x
D2 cos x = cos x
D3 cos x = sen x
D4 cos x = cos x = D0 cos x

(6.5)
(6.6)
(6.7)
(6.8)

controllate uniformemente su tutto R


|D(m) (cos x)| 1 m Nx R
pertanto la funzione coseno `e analitica in tutto R e pu`o essere calcolata in
tutto R come somma della serie di potenze

+
+
X
D(m) cos x x=0 k 2h=k X
(1)h 2h
x =
x
x R
cos x =
k!
(2h)!
k=0
k=0
i cui termini pari sono non nulli. Con il criterio di Laplace calcolo il raggio di
convergenza che `e +.

6.4

Calcolo per serie di alcuni integrali.


log(1 + x) x (0, 1) t [0, x]

6.5. FUNZIONE DEGLI ERRORI.


Z

log(1 + x) =
0

X
1
dt =
1+t
k=0

27
Z

(1)k tk dt

+

xk+1
m!(1)m X
=
(1)k
x (1, 1)
D(m) log(1 + x) x=0 =
m+1
k
+
1
0

Dobbiamo verificare la convergenza della serie negli estremi dellintervallo. A


sinistra [1 + , 1]
log 2 =

+
X
(1)k
0

k+1

`e convergente per il criterio di Leibnitz essendo una serie a segni alterni con
1 k+
= 0
k+1

6.5

Funzione degli errori.

Sia data la funzione gaussiana importante in statistica e probabilit`a


x2

+
X
(x2 )k

k!

k=0

+
X
(1)k x2k
k=0

k!

serie con raggio di convergenza +.


1

3 2 1

La funzione et `e una integranda che non ha una primitiva. Si definisce


cos` la funzione degli errori per la distribuzione gaussiana
Z x
2
2

et dt = Err(x)
0
Fissato x > 0 in [0, x] ho convergenza totale, posso applicare il teorema di
integrazione termine a termine (3.5) ai termini della serie, ottengo
Z x
+ Z
+
2
2 X x (1)k t2k
2 X (1)k 1
t2

e dt =
dt =
x2k+1
k!
0
k=0 0
k=0 k! 2k + 1

28CAPITOLO 6. FUNZIONI ANALITICHE NEL CAMPO DEI NUMERI REALI


Ho un modo per calcolare in modo approssimato lintegrale con la somma
parziale della serie. Si ha pertanto
+

t2

et dt =

dt =

6.6

Formula binomiale generalizzata

La formula del coefficiente binomiale


m  
X
m k
m
m N (1 + m) =
x
k
k=0
utilizzata nello sviluppo del binomio di Newton
m  
X
m mk k
m N (a + b) =
a
b
k
k=0
m

pu`o essere generalizzata

R (1 + m) =

m  
X

k=0

xk

Ad esempio
+  1 
X
1
2 xk = 1 + x + . . . o(x)
(1 + m) =
2
k
k=0
1
2

dove o(x) `e un infinitesimo di ordine superiore a x per x 0.


Ulteriore esempio
+  1 
X
1
2 k

=
t , t (1, 1), = 1
1 + t k=0 k

Fissato x (0, 1) ho che in [0, x] anche t2 (1, 1) e t2 (1, 1). Posso


calcolare i seguenti integrali per la convergenza della serie
x

Z
0

Z
0

+  1 
X
2
1

dt =
(1)k t2k
k
1+t
k=0

Z x
+  1 
+  1 
X
X
1
2
2
1
2k
k

t dt =
dt =
(1)
(1)k
x2k+1
2
k
k
2k
+
1
1t
0
k=0
k=0

che `e lo sviluppo in serie di Mac Laurin della funzione arcsin x x (1, 1).

6.6. FORMULA BINOMIALE GENERALIZZATA

29

I coefficienti dello sviluppo in serie di Mac Laurin si possono esprimere con


le derivate calcolate nel centro x = 0:



x
5

D
1 + x4 x=0
+

X
X
1
1
4 k
=
=
(x
)
=
(1)4 x4k x (1, 1)
1 + x4
1 (x4 ) k=0
0
+
+
X
X
x
x
4 k
=
x
=
(x
)
=
(1)4 x4k+1 x (1, 1)
1 + x4
1 (x4 )
0
k=0

Si hanno coefficienti della derivata diversi da zero per k = 0 x, per


k = 1 (1)5 , per k = 2 x9 , . . .

30CAPITOLO 6. FUNZIONI ANALITICHE NEL CAMPO DEI NUMERI REALI

Capitolo 7
Complementi di teoria
dellintegrazione
Integrale di una curva regolare a tratti a valori nel campo dei numeri complessi. Integrale di una funzione complessa lungo una curva regolare a tratti e
sua interpretazione come coppia di integrali di due forme differenziali associate
alla funzione. Forme differenziali. Integrale di una forma differenziale su una
curva. Invarianza dellintegrale di una forma differenziale rispetto alle riparametrizzazioni che conservano lorientamento. Differenziale di una funzione di
due variabili. Forme differenziali esatte. Primitiva di una forma differenziale esatta. Integrale di una forma differenziale esatta. Caratterizzazione delle
forme differenziali esatte. Forme differenziali chiuse. Aperti semplicemente
connessi. Esatezza delle forme differenziali di classe C1 chiuse su un aperto
semplicemente connesso (nodim).

7.1

Integrale di una curva regolare a tratti a


valori nel campo dei numeri complessi.

7.2

Integrale di una funzione complessa lungo una curva regolare a tratti e sua interpretazione come coppia di integrali di due
forme differenziali associate alla funzione.

Definizione 7.2.1. Integrale di funzione lungo una curva :


Z
Z b
Z b
Z b
def
f (z) dz =
f ((t)) (t)
dt =
Re(g(t)) dt +
Im(g(t)) dt

dove la funzione integranda g(t) = f ((t)) (t)


`e il prodotto in C con il vettore
derivata (t).

Ho due componenti, la parte reale e la parte immaginaria:


f (z) = u(x) + i v(z)
31

32 CAPITOLO 7. COMPLEMENTI DI TEORIA DELLINTEGRAZIONE


(z) = 1 (z) + i 2 (z)

(z)

= 1 (z) + i 2 (z)

Lintegrale si pu`o scrivere quindi come


Z b


u((t)) 1 (t) v((t)) 2 (t) + i u((t)) 2 (t) + v((t)) 1 (t) dt =
a


u((t)) 1 (t) v((t)) 2 (t) dt+

+i


u((t)) 2 (t) + v((t)) 1 (t) dt C

7.3

Forme differenziali.

Definizione 7.3.1. Definendo le forme differenziali complesse (con z = x+i y)


w1 = u(z) dx v(z) dy
w2 = v(z) dx + u(z) dy
Z
Z b
w1 =
u((t)) 1 (t) v((t)) 2 (t) dt

7.4

v((t)) 1 (t) + u((t)) 2 (t) dt

w2 =
a

Integrale di una forma differenziale su una


curva.

Definizione 7.4.1. Lintegrale di una forma differenziale non dipende dalla


parametrizzazione a meno del verso. Si ha in definitiva che lintegrale di una
funzione continua f (z) = u(z) + i v(z) lungo una curva `e
Z
Z
Z
f (z) dz = w1 + i w2

7.5

Invarianza dellintegrale di una forma differenziale rispetto alle riparametrizzazioni


che conservano lorientamento.

Osservazione 7.5.1. Una qualunque riparametrizzazione della curva con lo


stesso orientamento lascia invariato lintegrale della funzione f calcolato sulla
curva.
riparametrizzazione di
Z
Z
Z
Z
f (z) dz = w1 + w2 = f (z) dz

7.6. STIMA DEL MODULO DELLINTEGRALE DI UNA FUNZIONE SU UNA CURVA.33


Osservazione 7.5.2. riparametrizzazione di di orientamento opposto

f (z) dz =

7.6

w1

Z
w2 =

f (z) dz

Stima del modulo dellintegrale di una funzione su una curva.

possibile stimare il modulo dellintegrale su una curva


Osservazione 7.6.1. E

Z



f (z) dz

: [a, b] C, C([a, b])

Z b
Z b



(t) dt
|(t)| dt

a

Z
Z


f (z) dz =

Z b

f ((t)) (t)

dt
|f ((t)) (t)|

dt =

Z
|f ((t))| |(t)|

dt M

=
a

|(t)|

dt = M L()
{z
}

lunghezza curva

dove M = maxt[a,b] |f |

34 CAPITOLO 7. COMPLEMENTI DI TEORIA DELLINTEGRAZIONE

7.7

Differenziale di una funzione di due variabili.

7.8

Forme differenziali esatte.

7.9

Primitiva di una forma differenziale esatta.

7.10

Integrale di una forma differenziale esatta.

7.11

Caratterizzazione delle forme differenziali esatte.

7.12

Forme differenziali chiuse.

7.13

Aperti semplicemente connessi.

7.14

Esatezza delle forme differenziali di classe C1 chiuse su un aperto semplicemente


connesso (nodim).

Capitolo 8
Funzioni olomorfe
Teorema di Cauchy-Goursat (nodim). Formula di rappresentazione di Cauchy.
Analiticit`a di una funzione olomorfa e seconda formula di rappresentazione di
Cauchy. Applicazioni delle formule di Cauchy al calcolo di integrali di funzioni
olomorfe lungo curve. Zeri di una funzione olomorfa. Ordine di uno zero. Zeri
isolati. Equivalenza per uno zero tra lessere isolato e avere ordine finito. Principio di identit`a per le funzioni olomorfe. Estensioni olomorfe di alcune funzioni
elementari reali (esponenziale, seno, coseno, funzioni iperboliche). Formula di
Eulero. Logaritmo di un numero complesso. Funzioni multivoche. Determinazione principale del logaritmo. Continuit`a e derivabilt`a della determinazione
principale del logaritmo: piano complesso tagliato. Potenza con esponente
complesso. Teorema di Hermite-Liouville. Teorema fondamentale dellalgebra
e sue conseguenze. Coniugata di una funzione armonica su un aperto del piano
semplicemente connesso. Propriet`a della media per le funzioni armoniche di
due variabili.

8.1

Funzioni analitiche complesse

Teorema 8.1.1. Linsieme delle funzioni olomorfe su un insieme A C con


A aperto `e isomorfo allinsieme delle funzioni analitiche in senso complesso
sullo stesso insieme
H(A) = A(A)
Dimostrazione A(A) A(A). Data una funzione f A(A), fissato un z0 A,
`e possibile esprimere la funzione analitica come
f (z) =

+ (k)
X
f (z0 )
k=0

k!

(z z0 )k

z D(z0 , r)

Dimostrazione H(A) A(A). La dimostrazione richiede la nozione di integrale in forma complessa su una curva. (Vedi Teo. 7.2)
35

36

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE

Data una funzione f : A C C, f continua


Data una curva : [a, b] A, regolare a tratti, ovvero esiste una partizione
su [a, b] {tk }k={0,...,m}mN [a, b], a = t0 < t1 < < tm = b esiste la
derivata negli estremi di ogni partizione
|[tk1,k ] C 1

8.2

Teorema di Cauchy-Goursat (nodim)

Sia f una funzione olomorfa su un insieme A aperto connesso (ovvero un


dominio).
f H(A), A aperto connesso
Definizione 8.2.1 (di dominio). A C si dice Dominio se A `e un aperto
connesso.
Teorema 8.2.1 (di Cauchy-Goursat).
aperto connesso, f : H() = f A()
Sia f una funzione olomorfa sul dominio (aperto connesso)
f :C

dominio (aperto connesso)

Sia una curva regolare a tratti chiusa


: [a, b] , (a) = (b)

Tesi:
Z
f (z) dz = 0

f H()

8.2. TEOREMA DI CAUCHY-GOURSAT (NODIM)

37

Non so prima di dimostrarlo che la parte reale e la parte immaginaria


sono funzioni C 1 , so solo che sono differenziabili e soddisfano le condizioni di
Cauchy-Riemann.
Osservazione 8.2.1. La dimostrazione con semplicemente connesso, ovvero
`e possibile deformare con continuit`a in un punto, `e banale perche
u
v

f : H()
Z

C 1 ()

Z
u(z) dx v(z) dy + i

f (z) dz =
a

v(z) dx + u(z) dy

(
uy (z) = vx (z)
sono forme differenziali esatte e i due integrali sono nulli, ovvero
vy (z) = ux (z)
Lipotesi semplicemente connesso non `e necessaria, il teorema ha valenza pi`
u
generale ma la dimostrazione `e impegnativa.
Esempio 8.2.1 (Controesempio). Funzione definita olomorfa su insieme non
semplicemente connesso = C \ {0}
f (z) =

1
z

f : C \ {0} f H(C \ {0})

(0)

Devo calcolare f lungo una parametrizzazione di (circonferenza di centro


0 raggio 1): (t) = ei 2t con t [0, 1] i 2t
Z

1
dz =
z

Z
0

i 2t

e
i 2t

dt = 2 i 6= 0

i 2 dt = 2 i
0

Essendo = C \ {0} non semplicemente connesso la curva non pu`o essere


deformata con continuit`a senza attraversare lo zero in cui la funzione non `e
definita.
Definizione 8.2.2 (di orientamento frontiera dominio). Sia T C, T dominio
regolare, si chiama orientamento positivo di T e si indica con + T quello
ottenuto secondo la seguente convenzione.
Fissato un sistema di riferimento ortogonale {i, j} : {(1, 0), (0, 1)} `e possibile individuare una coppia di versori ortogonali normalizzati congruenti alla
~ (P ), T~ (P )), rispettivamente normale
coppia {i, j} sui punti della frontiera (N
e tangente alla frontiera P T , a meno di un numero finito di punti, che
punti al complementare di T

38

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE


~
N
T~
T~
~
N

Teorema 8.2.2 (di Cauchy-Goursat). Sia dominio (aperto connesso non


necessariamente semplicemente connesso),
Sia T , T insieme aperto, T dominio regolare, ovvero la sua frontiera
T `e parametrizzabile come curva regolare a tratti
Sia f H()

Z
f (z) dz = 0

Esempio 8.2.2. Data la funzione


f (z) =

1
z

T C \ {0}

Le parametrizzazioni delle curve con il loro verso di percorrenza


1 (t) = r1 e i 2t
Z
f (z) dz = 0

2 (t) = r2 ei 2t

t : [0, 1] (t)

+T

Z
1
1
f (z) dz =
dz +
dz =
+T
2 z
1 z
Z 1
Z 1
1
1
i 2t
r2 e
i 2 dz +
r e i 2t ( i 2) dz = i 2 i 2 = 0
i
2t

i 2t 1
0 r2 e
0 r1 e

8.3. FORMULA DI RAPPRESENTAZIONE DI CAUCHY.

8.3

39

T 2

Formula di rappresentazione di Cauchy.

Teorema 8.3.1 (di Cauchy). Sia C, dominio (aperto connesso). Sia


T , T dominio. Sia f H()
Tesi:
Z
f (w)
1
z T f (z) =
dw
2 i + T w z
(w)
Dimostrazione. La funzione integranda w 7 fwz
non `e olomorfa in tutto il
dominio, non `e definita per w = z. Per un dato z, il valore di f (z) dipende dai
valori assunti sulla frontiera T (che `e arbitraria!). Preso T , T dominio,
considero la funzione definita
f (w)
w : \ {z} 7
wz
Non posso usare direttamente il precedente teorema che necessita una funzione
olomorfa in T. Devo trovare un dominio che escluda il punto z. Prendo T 0 =
T \ D(z, r).

D(z, r) T
1
Il prodotto f (w) wz
in T 0 `e olomorfo. Per il teorema di Cauchy-Goursat
ho che
Z
Z
Z
f (w)
f (w)
f (w)
0=
dw =
dw +
dw
+T w z
+T w z
D(z,r) w z

40

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE


Z

+T

f (w)
dw =
wz

Z
D(z,r)

f (w)
dw =
wz

Z
+ D(z,r)

f (w)
dw
wz

2
f (z + rei t )
it
i
re
dt
=
f (z + rei t ) i dt
it z
z
+
re
0
0
dove si `e parametrizzata la frontiera T con la circonferenza centrata in z con
t [0, 2] 7 z + rei t . Considero il limite per r 0+
Z 2
Z
Z 2
f (w)
it
dw = lim+
f (z + re ) i dt = i f (z)
dt = 2 i f (z)
r0
0
0
+T w z
2

Che `e quello che volevo dimostrare perche scelto



> 0 > 0 t.c. r (0, )
2
(questo `e r1 ) ho
Z 2



it

<
i
f
(z
+
re
)
dt

2
i
f
(z)


0

it

i f (z + re ) dt

Z

= |i| |. . .| = 1

Z

i f (z) dt =



i f (z + re ) f (z) dt =
it



i f (z + re ) f (z) dt
it

so che f `e continua in aperto pertanto



> 0 D(z, r1 ) t.c. |f (w) f (z)| <
2
2

w D(z, r1 )

in particolare per r : 0 < r < r1 contenuti nel disco. r < r1




f (z + rei t ) f (z) <  t [0, 2]
Z 2
Z 2




it


f (z + rei t ) f (z) dt 
f
(z
+
re
)

f
(z)
dt


0

8.4

Analiticit`
a di una funzione olomorfa e seconda formula di rappresentazione di Cauchy.

Teorema 8.4.1 (analiticit`a di una funzione olomorfa). Sia C, dominio


(aperto connesso).
f H() = A()

` DI UNA FUNZIONE OLOMORFA E SECONDA FORMULA DI RAPPRESENT


8.4. ANALITICITA
Dimostrazione.
z0 r < r0 t.c. z D(z0 , r)
+
X

f (z) =

ak (z z0 )k

k=0
(k)

serie di potenze centro z0 sviluppo di Taylor con coefficienti ak = f k!(z0 ) .


Sfrutto il teorema di Cauchy e la I a formula di rappresentazione (teo. 8.3.1)
Sia r > 0 t.c. D(z0 , r) Sia T , T dominio t.c. D(z0 , r) T
1
f (z) =
2 i

Z
+T

f (w)
dw
wz

Posso riscrivere lintegranda mettendo in evidenza la serie geometrica


f (w)
f (w)
=
w z0 + z0 z
(w z0 )(1

zz0
)
wz0



zz0
convergente in quanto wz
a < 1 z D(z0 , r), w + T
0
Ho quindi convergenza totale, quindi uniforme, nel raggio di convergenza
nellintegrale di funzione complessa
1
z D(z0 , r) f (z) =
2 i

Z
+T

+
f (w) X (z z0 )k
dw
w z0 k=0 (w z0 )k

posso scambiare il segno di serie con integrale


+

1 X
=
2 i k=0

Z
+T

f (w) (z z0 )k
1 X
dw
=
w z0 (w z0 )k
2 i k=0

Z
|

+T

f (w)
(z z0 )k dw
(w z0 )k+1
{z
}
ak C

Osservazione 8.4.1. Sottoprodotto del precedente teorema `e la notevole II


formula di rappresentazione di Cauchy
Z
f (k) (z0 )
f (w)
1
dw
=
k!
2 i + T (w z0 )k+1
f

(k)

k!
(z0 ) =
2 i

Z
+T

f (w)
dw
(w z0 )k+1

TODO: da controllare z0

z0

42

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE

Osservazione 8.4.2. Dato il dominio C per cui f H() A(),


preso z0 quanto posso prendere grande D(z0 , r) tale che
f (z) =

+ (
X
f k)(z0 )
k=0

k!

(z z0 )k ,

z D(z0 , r) dw

La dimostrazione precedente risponde a questa domanda, infatti `e sufficiente


prendere z0 che disti dal bordo di
r < d(z0 , ) d(z0 , ) = inf {|w z0 |}
w

8.5

Applicazioni delle formule di Cauchy al


calcolo di integrali di funzioni olomorfe lungo curve.

Esempio 8.5.1. Data la funzione f (z) = (z 3 1)8 si vuole calcolare lintegrale


Z
(z 3 1)8
dz
z+1
C+
sulla circonferenza C(0, 2).

Per il risultato precedente


Z
f (w)
dw = 2 i f (z)
C+ w z
Pertanto si ha
Z
(z 3 1)8
dz = 2 i f (1) = 2 i(2)8 = 29 i
z+1
C+
Esempio 8.5.2. Si vuole calcolare lintegrale
Z
(z 3 1)
dz
3
C + (z + 1)

8.5. APPLICAZIONI DELLE FORMULE DI CAUCHY AL CALCOLO DI INTEGRALI DI FUNZIO


per il precedente teorema
Z
k!
f (w)
(k)
f (z0 ) =
dw
2 i + T (w z0 )k+1
pertanto
Z
2 i 00
2 i (k)
(z 3 1)
f
(z
)
=
f (1)
dz
=
0
3
k!
k!
C + (z + 1)
0

00

f (z) = 8(z 3 1)2 3z 2

f (z) = 56(z 3 1)6 9z 4 + 8(z 3 1)7 6z


00

calcolata in z = 1 si ha f (1) = 56(2)6 9 + 8(2)7 (6) = C


Esempio 8.5.3. Si vuole calcolare lintegrale sulla curva bordo del dominio
che contiene il punto i.
Z
(z 1)4
dz
6
(z + i)

Non posso applicare direttamente il teorema di Cauchy-Goursat perche la


funzione non `e olomorfa in tutto il dominio. Posso usare la II rappresentazione
perche a denominatore ho una potenza maggiore di uno. Considero quindi la
derivata quinta (a denominatore ho k + 1 = 6).
Z
f (w)
2 i (k)
f (z0 ) =
dw
k+1
k!
(w z0 )
Z
(z 1)4
2 i (5)
dz =
f ( i) = 0
6
5!
(z ( i))
Il segno meno `e dato dal verso orario di orientamento della curva . La derivata
5a del polinomio di 4o a numeratore `e nulla.
Se ho invece
Z
(z 1)4
dz
4
(z + i)

f (z) = (z 1)4

f 0 (z) = 4(z 1)3


00

f
(z) = 12(z 1)2

(3)
f (z) = 24(z 1)
Z
(z 1)4
2 i (3)
dz
=

f ( i) = 8 i(1 + i) = 8(i 1)
4
3!
(z + i)

44

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE

Esempio 8.5.4. Si vuole calcolare il seguente integrale sulla circonferenza C(2 i, 2)


Z
1
dz
2
2
C + (z + i) (z i)
La funzione integranda non `e definita per z = i e z = i. Considero la II
i

formula di rappresentazione per la funzione f H(C \ {i})


f (z) =

1
(z i)2

quindi considero la sua derivata prima


0

f (z) =

2(z 1)
(z i)4

Z
C + (2 i,2)

f (1) =

2
1
=
3
(2 i)
4i

f (z)

0
dz = 2 i f ( i) =
2
(z + i)
2

Esempio 8.5.5. Si vuole calcolare il seguente integrale sulla curva ellisse con
semiasse maggiore 0, 2 i semiasse minore di lunghezza 1 percorsa in senso orario
C(2 i, 2)
2

Z
C+

ez
dz
(z 2 1)(z i)
2

dove z 7 z 2 7 ez `e olomorfa, posso applicare la I formula di rappresentazione


a
2

ez
f (z) = 2
z 1
Z

ez
e i
i
dz
=
2
i
f
(i)
=
2
i
=
(z 2 1)(z i)
2
e

8.6. ZERI DI UNA FUNZIONE OLOMORFA.

45

2i
i
1

8.6

Zeri di una funzione olomorfa.

Definizione 8.6.1 (zero di funzione).


f: ACC
z0 A `e uno zero per f se f (z0 ) = 0
Definizione 8.6.2 (zero di ordine m di funzione). m N \ {0}, f H(),
dominio
z0 `e uno zero di ordine m per f se D(z0 , r) g D(z0 , r)
g(z0 ) 6= 0
Vedremo che ogni polinomio in C di grado m si pu`o esprimere come
m
m
p(z) = (z z0 )m
0 (z z1 )1 . . . (z zk )k

con z0 , . . . zk distinti tra loro m0 + m1 + + mk = m


Teorema 8.6.1 (contatto di ordine m). f H(), z0 `e zero di ordine m per
f f (k) (z0 ) = 0 k {0, . . . , m 1} f (n) (z0 ) 6= 0

1
x2
1

0.5

0.5

x3
x

46

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE

Dimostrazione = .
g H(D(z0 , t)), D(z0 , r) , g(z0 ) 6= 0 : f (z) = (zz0 )m g(z) z D(z0 , r)
la funzione g `e analitica quindi posso sviluppare in serie di Taylor nel disco
f (z) = (z z0 )

+
X

ak (z z0 ) =

k=0

+
X

k+m

ak (z z0 )

k=0

+
X

ahm (z z0 )h =

h=m

f (z0 ) = 0

f (z0 ) = 0

..

+
X
f (h) (z0 )
(z z0 )h = f (m1) (z0 ) = 0

h!

h=m

f (m) (z0 ) = a0 = g(z0 )

a0 6= 0, m! 6= 0

a0 m! = g(z0 ) m 6= 0

Dimostrazione = . Per la dimostrazione si sfrutta la definizione di funzione


analitica
r > 0 t.c. z D(z0 , r)f (z) =

X f (m) (z0 )
k!

+
X
f (m) (z0 )
(z z0 )k =
k!
k=m
+
X
f (m) (z0 )
(z z0 )km =
k!
k=m
!
+ (m+h)
X
f
(z0 )
(z z0 )h (z z0 )m =
(m
+
h)!
h=0

= (z z0 )m
km=h

la funzione g(z) `e la somma della serie che converge al valore diverso da zero
g(z0 )(z z0 )m = g(z0 ) = a0 =

8.7

f (m)
6= 0
m!

Zeri isolati.

Definizione 8.7.1. Data f H(), z0 , f (z0 ) = 0 si dice z0 zero


0
isolato se r > 0 t.c. f (z0 ) 6= 0, z D (z0 , r)

8.8. EQUIVALENZA PER UNO ZERO TRA LESSERE ISOLATO E AVERE ORDINE FINITO.47

8.8

Equivalenza per uno zero tra lessere isolato e avere ordine finito.

Teorema 8.8.1. Sia f H(), C dominio, z0 , f (z0 ) = 0 z0 `e uno


zero isolato m N \ {0} t.c. z0 `e uno zero di ordine finito m
Dimostrazione = . Per assurdo. z0 ha ordine finito, m Nf (m) (z0 ) = 0
r > 0 t.c. z D(z0 , r) f (z) =

X f (m) (z0 )
m

m!

(z z0 )n = 0

cio`e f |D(z0 ,r) 0 il che `e assurdo per z0 zero isolato!


Dimostrazione = . Per assurdo.
r > 0 t.c. g H(D(z0 , r)) t.c. f (z) = (z z0 )m g(z) = 0
con g(z) 6= 0 e m N \ {0}
{zk } t.c. zk 6= z0 definitivamente f (zk ) = 0
0 = f (zk ) = (zk z0 )m g(zk ) = g(zk ) = 0 definitivamente
0 g(z) g(z0 ) i due limiti sono uguali ma g(z0 ) 6= 0 ho lassurdo.
Per negazione di entrambe i membri si ha
Corollario 8.8.1.
z0 non `e isolato z0 `e uno zero di ordine infinito
0

f (z0 ) = 0 = f (z0 ) = = f (k) (z0 ) k N f (k) (z0 ) = 0 f 0 su aperto connesso

8.9

Principio di identit`
a per le funzioni olomorfe.

Sia un dominio (un aperto connesso), sia f H(), se f ha uno zero non
isolato = f (z) = 0 z
Corollario 8.9.1.

f
g

H() z0 f (z0 ) = g(z0 ) (f g)(z0 ) = 0

Corollario 8.9.2. fg H(), aperto connesso, z0 t.c. f (z0 ) = g(z0 )


Se z0 `e un punto di accumulazione per linsieme z = {z : f (z) = g(z) =
f (z) = g(z)} z

48

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE

8.10

Estensioni olomorfe di alcune funzioni elementari reali (esponenziale, seno, coseno,


funzioni iperboliche).

Definizione 8.10.1 (Esponenziale complesso). La funzione esponenziale definita in R


x

e =

+ k
X
x
k=0

k!

La funzione esponenziale olomorfa definita in C


z

e :=

+ k
X
z
k=0

k!

che estende la ex per z R z = x + 0 i.


Questa `e lunica funzione estensione intera olomorfa su C che estenda la
funzione esponenziale nel campo reale. Non pu`o esistere unaltra funzione
g(z) H() t.c. g|R (x) = ex per il principio di identit`a delle funzioni
olomorfe.
Propriet`a esponenziale
1. Dez = ez
2. z C ez = 0
3. ez+w = ez ew
4. z = x + i y
ez = ex ei y
|ez | = ex ei y = ex 1 6= 0
La funzione esponenziale ez `e periodica di periodo 2 i
ez+2 i = ez
z = x + iy

z C

ez+2 i = ex+i(y+2) = ex ei(y+2) = ex ei y

y
y + 2

8.10. ESTENSIONI OLOMORFE DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI REALI (ESPONENZIAL


Data la definizione della funzione seno nel campo R
x R

sin x =

+
X
(1)k x2k+1

(2k + 1)!

k=0

`e possibile definire le estensioni olomorfe delle funzioni seno e coseno nel campo
C
f (z) =

+
X
(1)k x2k+1
k=0

f (z) =

(2k + 1)!

+
X
(1)k x2k

(2k)!

k=0

= sen z

= cos z

f |R (x) = sin x

f |R (x) = cos x

Teorema 8.10.1 (Formula di Eulero). Sia R, lesponenziale del numero


complesso z = i
ei = cos + i sen

Dimostrazione. Abbiamo
e

+
X
(i )k

k!

k=0

+
X

+
+
2k
X
X
2k+1
k
=
i
=
(1)
+i
(1)k
= cos +i sen
k!
(2k)!
(2k
+
1)!
k=0
k=0
k=0
k

dato che le potenze di i : i0 = 1, i1 = i, i2 = 1, i3 = i, i4 = 1, i5 = i,


i6 = 1, i7 = i, i8 = 1, . . . e cos` via.
Quindi se z = x + i y
ez = ex+i y = ex ei y = ex (cos y + i sen y)
.
Inoltre se z C e si consideri i z e i z:
iz

+
X
(i z)k
k=0

k!

+
X
k=0

kz

k!

iz

+
X
( i z)k
k=0

k!

+
X
zk
=
(i)k
k!
k=0

Sommando termine a termine si elidono i termini di grado dispari


+

ei z + e i z X (1)k z 2k
cos z =
=
2
(2k)!
k=0

z C

Sottraendo termine a termine si elidono i termini di grado pari


+

ei z e i z X (1)k z 2k+1
sen z =
=
2i
(2k + 1)!
k=0

z C

50

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE


Si ha inoltre la notevole espressione, funzione olomorfa di costante valore

1,
cos2 z + sen2 z = 1
Le funzioni seno e coseno complesso sono periodiche di periodo 2
cos(z + 2k) = cos z

sen(z + 2k) = sen z

ei(z+2k) + e i(z+2k)
ei z + ei 2k + e i z + e i 2k
ei z + e i z
=
=
= cos z
2
2
2
Le funzioni seno e coseno non sono limitate in C: non `e possibile trovare
una sfera nellimmagine della mappa entro cui siano contenuti tutti i valori di
sen e cos.
Infatti per z = i t, t (0, +)

cos(z+2k) =

et + et
= +
t
2



ei(i t) e i(i t)
et et
et et et et et et t
sen(i t) =
=
=i
=
+
i
2i
2i
2
2 2
Le funzioni seno e coseno iperbolico nel piano complesso
cos(i t) =

et + et
ei(i t) + e i(i t)
=
2
2

lim

Definizione 8.10.2 (Seno iperbolico).


ez ez
2
Definizione 8.10.3 (Coseno iperbolico).
senh z =

ez + ez
2i
Le funzioni iperboliche complesse sono periodiche di periodo 2 i, vale a
dire lungo le direzioni parallele allasse immaginario
cosh z =

senh(z + 2k i) = senh z

cosh(z + 2k i) = cosh z

cosh2 z + senh2 z = 1
Definizione 8.10.4. Derivate funzioni circolari ed iperboliche in C

 iz
ei z + e i z
ei z + e i z
e e i z
D sen z = D
=i
=
= cos z
2i
2i
2

D cos z = D

ei z + e i z
2


D senh z = D

D cosh z = D

ez ez
2

ez + ez
2i

ei z e i z
ei z e i z
=i
=
= sen z
2
2i
=

ez + ez
ez + ez
=i
= i cosh z
2
2i

ez ez
ez ez
=i
= i senh z
2i
2

` PER LE FUNZIONI OLOMORFE.


8.11. PRINCIPIO DI IDENTITA

8.11

51

Principio di identit`
a per le funzioni olomorfe.

Teorema 8.11.1. Sia C dominio, siano fg H(), se linsieme in cui


le funzioni assumono lo stesso valore A = {z : f (z) = g(z)}, non vuoto
A 6= , ha almeno un punto di accumulazione in = f g

52

CAPITOLO 8. FUNZIONI OLOMORFE

Capitolo 9
Serie di Laurent
Serie numeriche bilatere. Serie di Laurent. Insieme di convergenza di una serie
di Laurent. Univocit`a dei coefficienti nello sviluppo in serie di Laurent. Sviluppabilit`a in serie di Laurent di una funzione olomorfa su una corona circolare.
Singolarit`a isolate. Classificazione delle singolarit`a isolate. Caratterizzazione di singolarit`a eliminabili, poli e singolarit`a essenziali. Teorema di Picard
(nodim). Residuo in un punto singolare. I Teorema dei residui. Metodi per
il calcolo del residuo in un punto singolare. Singolarit`a allinfinito e residuo
allinfinito. II Teorema dei residui. Calcolo di alcuni integrali attraverso il
metodo dei residui: integrali trigonometrici, integrali impropri sulla retta reale di funzioni aventi al pi`
u un numero finito di discontinuit`a, integrali di tipo
Fourier, lemma di Jordan (nodim).

9.1

Serie numeriche bilatere.

Si considera una funzione che associa ai k Z i valori complessi {ak }kZ ,


ak C, e le successioni numeriche delle somme parziali associate
sn =

n
X

s
n =

ak = a0 + a1 + + an

k=0

n
X

ak = a1 + a2 + + an

k=1

Definizione 9.1.1. Si definisce serie numerica bilatera la terna


{ak }kZ ,

{sn }nN ,

{s
n }nN

e si indica con il simbolo


+
X

ak

k=

Definizione 9.1.2. La serie bilatera `e convergente se convergono entrambe

le successioni associate {sn } e {s


n } e si chiama somma della serie sn + sn .
53

54

9.2

CAPITOLO 9. SERIE DI LAURENT

Serie di Laurent

Definizione 9.2.1. Si definisce serie di Laurent una serie di potenze di


centro z0 bilatera la terna costituita dalla funzione razionale con singolarit`a in
z0 C e dalle successioni delle somme parziali
k

{ak (z z0 ) }kZ

sn =

n
X

ak (z z0 )

k=0

s
n

n
X

ak (z z0 )k

k=1

e si indica con il simbolo


+
X

ak (z z0 )k

k=

Osservazione 9.2.1. Si pu`o estendere la II formula di rappresentazione


di Cauchy alle derivate negative per k Z
1
f (k) (z0 )
=
ak =
k!
2 i

9.3

Z
+T

f (w)
dw
(w z0 )k+1

Insieme di convergenza di una serie di Laurent.

Data la serie di Laurent


+
X

ak (z z0 )k

k=

si hanno le due successioni delle somme parziali


n
X

ak (z z0 )k

k=0

con raggio di convergenza R1 [0, +] e insieme di convergenza |z z0 | < R1


e la successione delle somme parziali ad indici negativi
n
X

ak (z z0 )k

raggio di convergenza R2 [0, +]

k=1



1
che converge nellinsieme zz0 < R2 |z z0 | > R2
I due insiemi di convergenza possono essere disgiunti risultando un insieme
di convergenza vuoto se R12 > R1 .
Se R1 [0, )

` DEI COEFFICIENTI NELLO SVILUPPO IN SERIE DI LAURENT.55


9.4. UNIVOCITA

9.4

Univocit`
a dei coefficienti nello sviluppo in
serie di Laurent.

9.5

Sviluppabilit`
a in serie di Laurent di una
funzione olomorfa su una corona circolare.

9.6

Singolarit`
a isolate.

9.7

Classificazione delle singolarit`


a isolate.

9.8

Caratterizzazione di singolarit`
a eliminabili, poli e singolarit`
a essenziali.

9.9

Teorema di Picard (nodim).

9.10

Residuo in un punto singolare.

9.11

I Teorema dei residui.

Teorema 9.11.1 (Primo Teorema dei Residui). Sia f definita sul piano complesso, o equivalentemente su un insieme finito, a meno di un insieme finito di
punti f H(C \ {z1 , . . . , zn }) o f H( \ {z1 , . . . , zn }) con C, dominio.
Sia una curva bordo di un aperto T tale che i punti {zj }j{1...n} T

z2
z1

zn

Tesi:
Z
f (z) dz = 2 i

n
X

Res (f, zj )

j=1

Dimostrazione. Considero
0

T =T\

m
[
j=1

D(zj , rj )

56

CAPITOLO 9. SERIE DI LAURENT

Scelgo i raggi rj abbastanza piccoli tali che


j {1, . . . , m} rj t.c. D(zj , rj ) T
Sappiamo per il teorema di Cauchy-Goursat (Teo. 8.2.2)
Z

0=

f (z) dz

f (z) dz =
+T

f (z) dz = 2 i

m
X

Z
m
X
j=1

!
f (w) dw

C + (zj ,rj )

Res (f, zj )

j=1

9.12

Metodi per il calcolo del residuo in un


punto singolare.

9.13

Singolarit`
a allinfinito e residuo allinfinito.

9.14

II Teorema dei residui.

9.15

Calcolo di alcuni integrali attraverso il


metodo dei residui: integrali trigonometrici, integrali impropri sulla retta reale
di funzioni aventi al pi`
u un numero finito
di discontinuit`
a, integrali di tipo Fourier,
lemma di Jordan (nodim).

Calcolare il residuo in tutti i punti singolari al finito e allinfinito:




1 z2
2 3
2
D (z f (z)) = D
(z + 1)2
al finito ho singolarit`a in 0 e 1



1 2 1 z2
Res (f, 0) = lim
D
z0
2!
(z + 1)2
lim z 3

z0

1 z2
= 1 6= 0
(z + 1)2 z 3

Capitolo 10
Serie di Fourier
Coefficienti di Fourier e serie di Fourier di una funzione assolutamente integrabile sullintervallo [-, ] [, ]. Polinomi trigonometrici. Riconduzione del
caso di una funzione definita nellintervallo [a, b] a quello dellintervallo [-,].
Estensione allasse dei reali, periodica di periodo ba, di una funzione definita
sullintervallo [a,b]. Estensioni pari ed estensione dispari sullintervallo [-T,T]
di una funzione definita in [0,T] e relative serie dei coseni e serie dei seni. Condizioni sufficienti per la convergenza puntuale e uniforme ad f della serie di
Fourier di f (nodim). Convergenza in media quadratica della serie di Fourier
di una funzione il cui quadrato `e integrabile (nodim). Identit`a di Parseval
(nodim).

10.1

Coefficienti di Fourier e serie di Fourier


di una funzione assolutamente integrabile sullintervallo [, ].

f : [, ] R assolutamente integrabile

|f (x)| dx R

57

58

CAPITOLO 10. SERIE DI FOURIER

10.2

Polinomi trigonometrici.

10.3

Riconduzione del caso di una funzione


definita nellintervallo [a, b] a quello dellintervallo [, ].

10.4

Estensione allasse dei reali, periodica di


periodo b a, di una funzione definita
sullintervallo [a, b].

10.5

Estensioni pari ed estensione dispari sullintervallo [T, T ] di una funzione definita in [0, T ] e relative serie dei coseni e
serie dei seni.

10.6

Condizioni sufficienti per la convergenza


puntuale e uniforme ad f della serie di
Fourier di f (nodim).

10.7

Convergenza in media quadratica della


serie di Fourier di una funzione il cui quadrato `
e integrabile (nodim).

10.8

Identit`
a di Parseval (nodim).

Parte II
Esercizi

59

Capitolo 11
Appello 3 Settembre 2013
Esercizio 11.0.1. Studiare la convergenza puntuale su R della successione di
funzioni
nx
fn (x) = 2 + 1.
nx 1
Stabilire inoltre se la convergenza `e uniforme su R e, in caso contrario, su un
qualunque insieme del tipo (, a] [a, +), a > 0.
Soluzione n N fn (0) = 1 Per x R \ {0} fn (
x) 1 per cui la
funzione costante di costante valore 1 `e la funzione limite puntuale della
successione {fn }nN su R.
Studiamo la convergenza uniforme su R.
|fn (x) (1)| =

|nx|
+1

n2 x2

Consideriamo, per n fissato in N, la funzione


nx
gn (x) = 2 2
,xR
n n +1
Tale funzione `e dispari, per cui possiamo limitarci a studiarla sullintervallo
[0, +)
0

gn (x) =

n3 x2 + n 2n3 x2
(n2 n2 + 1)2

Per cui gn (x) > 0 in [0, +) se e solo se 0 x < n1


Dunque le funzioni |fn (x) + 1| assumono massimo assoluto su R nei punti
1
xn = n1 e x2n = n 1


Chiaramente fn ( n1 ) + 1 = fn ( n1 ) + 1 = 12 e quindi la convergenza non
`e uniforme su R. Su un insieme A del tipo (, a] [a, +), a > 0
max |fn (x) + 1| = |fn (a) + 1| =
xA

Poiche

n
na
=
n2 a2 +1

na
+1

n 2 a2

0, la convergenza `e uniforme su A.
61

62

CAPITOLO 11. APPELLO 3 SETTEMBRE 2013

Esercizio 11.0.2. Sia z0 C e si consideri la serie di potenze


+
X

an (z z0 )n

n=0

Dimostrare che se essa converge in z C allora converge in modulo per ogni


z C con |z z0 | < |
z z0 |.
Esercizio 11.0.3. Calcolare lintegrale
Z

ez
dz
(z 2 1)(z i)

dove `e lellisse avente asse maggiore di estremi i punti 0 e 2 i e asse minore


di lunghezza 1 percorso in senso orario. Dire, inoltre, motivando la risposta,
se il risultato cambia considerando un ellisse con stesso asse maggiore, stesso
orientamento, asse minore di lunghezza a > 0.
Esercizio 11.0.4. Sia R. Dare la definizione di selezione del logaritmo.
Determinare poi e rappresentare sul piano il sottoinsieme dei punti z C per
cui Log0 (z) = Log (z).
Esercizio 11.0.5. Enunciare e dimostrare il II teorema dei residui. Vedi Teo.9.14.
Esercizio 11.0.6. Scrivere la serie di soli coseni della funzione f (x) = (x 1)2 ,
x [0, 1]. Stabilire poi che
+
X
(1)k
k=1

k2

1
=
12

Per lanno accademico 2009/2010, si sostituisca lesercizio precedente con


il seguente:
Esercizio 11.0.7. Scrivere la serie di Fourier della f (x) = (x 1)2 , x [1, 1]
e se ne discuta la convergenza puntuale e uniforme.

Parte III
Appendici

63

Appendice A
Testi di riferimento

65

66

APPENDICE A. TESTI DI RIFERIMENTO


Per la parte del programma relativa alla serie numeriche:
Analisi Matematica 1 di M. Bramanti, C.D. Pagani e S. Salsa, Zanichelli, Bologna, 2008

Per la parte del programma relativa alla successioni e serie di funzioni e per la
parte relativa alle forme differenziali:
N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone Elementi di Analisi Matematica
due, Liguori Editore, 2001.
In alternativa al precedente testo pu`o essere usato Analisi Matematica 2
di M. Bramanti, C.D. Pagani e S. Salsa, Zanichelli, Bologna, 2009. Per la
rimanente parte del programma:
V. De Cicco, D. Giachetti Metodi Matematici per lIngegneria, Esculapio,
Bologna, 2011.
Per approfondimenti Note di Metodi Matematici per Ingegneria Informatica,
di M. Giaquinta e G. Modica, Pitagora Editrice, Bologna, 2007. Per la parte
di programma relativa a serie numeriche, successioni e serie di funzioni, forme
differenziali, il testo di riferimento per gli esercizi `e:
P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, I volume,
parte seconda e II volume, Liguori Editore, Napoli 1995.
Si vedano anche gli appunti delle lezioni e gli esercizi svolti delle tracce di
esame disponibili per il download allindirizzo http://goo.gl/6sVkT
Bari, 19/06/2013
Dott. Erasmo Caponio

Indice analitico
Convergenza
assoluta, 7
totale, 7
Criterio
degli infinitesimi, 4
del rapporto, 4
della radice, 4
di confronto asintotico tra serie, 4
di confronto tra serie, 4
Formula
binomiale generalizzata, 28
di rappresentazione di Cauchy, 39
Eulero, 49
Funzione
analitica, 21
armonica, 17
continuita, 16
degli errori, 27
esponenziale, 48
intera, 17
olomorfa, 17
Funzione olomorfa
analiticit`a, 40
Serie
di Taylor, 22
Serie numerica, 3
bilatera, 53
di Laurent, 54
Successione
di Cauchy, 4
Teorema
Cauchy-Goursat, 38
continuit`a della somma, 7
dei residui (Primo), 55
derivazione termine a termine, 7
integrazione termine a termine, 7
67

You might also like