You are on page 1of 15

2015

Le armi, gli ori, le corti e gli onori. Reperti dai castelli del Friuli
nord-orientale
Soprintendenza per i Beni Archeologici
del Friuli Venezia Giulia

Il castello rappresenta il pi significativo prodotto del medioevo. Un elemento chiave nella


costruzione di una nuova e diversa societ, che diventa il fondamento di un rinnovato paesaggio
umano. La storia del Friuli medievale e della sua inclinazione alla dialettica tra poteri centrali e
spinte autonomistiche ha determinato lesaltazione della nuova forma di occupazione del territorio, basata sullinsediamento accentrato di altura. Non un unico modello di castello, ma differenti
soluzioni che, durante quel millennio che separa la crisi dellimpero romano dallavvio del potere
veneziano sul Friuli, hanno offerto le opportune risposte a specifiche istanze politiche, sociali e
militari.
La stagione dei castelli segna il suo avvio nella tarda antichit, nel quadro di una societ
in evoluzione e di esigenze difensive profondamente mutate. Gi nel corso del IV sec. d.C.
nascono le prime fortificazioni poste a protezione dei valichi alpini. Lescalation delle ondate
migratorie barbariche ed i conseguenti inasprimenti di conflittualit belliche, portano gli insediamenti fortificati a veder accrescere il loro potere fino ad acquisire, in alcuni casi, il rango di citt.
Larrivo dei Longobardi (568 d.C.) consolida un fenomeno dunque gi avviato da tempo. Paolo
Diacono, nella Historia Langobardorum, in occasione dellattacco avaro del 610, ricorda sette
castra, descrivendo un capillare e strategico controllo del territorio da parte dei Longobardi. I
risultati degli scavi condotti in alcuni di questi castelli dimostrano che alla primaria vocazione militare si affianc precocemente una valenza anche sociale. Ben presto gli insediamenti fortificati si
arricchiscono della presenza di chiese, potenziando cos la loro capacit di attrarre le popolazioni
che vivevano in modo sparso delle campagne.
La societ del pieno medioevo ha determinato la creazione di un fenomeno del tutto
nuovo che gli storici moderni hanno definito incastellamento; un percorso evolutivo che port i
castelli a diventare il pi importante sistema di gestione delle risorse ambientali fino a costituire
il perno dellaffermazione della signoria territoriale. Questo percorso in Friuli si sviluppa allinterno
della fase di creazione e rafforzamento dello stato patriarcale, con delle specificit del tutto
proprie, legate alla natura del potere temporale dei patriarchi di Aquileia ed alla diffusa e ingente
presenza di lite legate al mondo doltralpe. in questa fase, con una forte concertazione tra il XIII
ed il XIV secolo, che il paesaggio friulano si popola di castelli, luoghi posti a controllo delle strade
principali e costruiti con tecniche edilizie e soluzioni tecnologiche di primo piano. Anche questa
nuova e diversa forma di castello non esaurisce la propria essenza nella sfera politica e militare.
I materiali provenienti dagli scavi dei castelli disegnano sicuramente limmagine di un medioevo
ferreo, ricco di armi ed armature, come la collezione di cuspidi di freccia provenienti dal castello
di Guspergo o gli eccezionali guanti di armatura recentemente trovati nel castello di Cucagna.
Una visione arcigna che viene mitigata dalla presenza della dimensione quotidiana della vita in un
castello, testimoniata da oggetti che raccontano storie di tutti i giorni. Reperti eccezionali, come
il sigillo in lega aurea di un imperatore bizantino o oggetti pi semplici, quali una brocca o un
pettine, che ricordano gesti umili e consueti.
La centralit del ruolo dei castelli nella storia friulana stata sempre ben chiara per gli
studiosi cividalesi che hanno indagato pi incisivamente la storia locale. Il fascino delle pagine
autografe e dei disegni di Gaetano Sturolo o il rigore delle indagini di Michele della Torre continuano a rappresentare uno stimolo costante per uomini ed istituzioni, che sono chiamati a porre
al centro della loro attenzione la storia di questo territorio e la sua narrazione.

In copertina:
Fortini antichi erano allintorno di Cividale, Gaetano
Filippo Sturolo, (I, Frammenti antichi, e moderni
quelle del Friuli, 1771), tavola col. rip. p. 60, manoscritto, Archivi e Biblioteca - Soprintendenza BSAE
FVG.
Gaetano Filippo Sturolo nacque a Cividale nel 1738
da famiglia umile e divenne sacerdote, appassionandosi di storia sin da ragazzo; egli raccolse sistematicamente memorie erudite della citt natale, illustrandole
con disegni a penna acquarellati che costituiscono
una preziosa testimonianza iconografica - sia pur
sempre soggetta a verifica - per la ricostruzione visiva
della citt e del suo territorio tra fine Settecento e inizio
Ottocento.

Fabio Pagano

Fotografie di Adalberto DAndrea e Laura Tessaro; testi delle didascalie di Alessandra Negri.
Le immagini sono di propriet dello Stato Italiano e sono pubblicate su concessione del Ministero dei Beni e delle Attivit culturali
e del Turismo, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia e Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia. vietata lulteriore riproduzione e duplicazione con ogni mezzo senza lautorizzazione delle
Soprintendenze.

gennaio

Attimis, localit San Giorgio. Insediamento fortificato.


Solidus emesso da Atalarico (524-534) o da Teodato (534-536) per Giustiniano I.
La preziosa moneta, rinvenuta assieme a 5 pezzi di porzioni di siliqua in argento nellinsediamento di San Giorgio di
Attimis, testimonia la discreta disponibilit di moneta pregiata che in questo periodo soprattutto coniata per pagare
il soldo ai militari: quasi tutte le emissioni possono essere ricondotte a re goti (Teodorico, Atalarico e Vitige), e questo
rafforza lipotesi che i soldati del fortino di San Giorgio fossero al soldo dei Goti in un presidio territoriale organizzato nei
confini orientali del loro regno.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Gioved

Maria SS. Madre di Dio

Venerd

Ss. Basilio e Gregorio

Sabato

S. Genoveffa

Domenica

SS. Nome di Ges - S. Ermete

Luned

S. Amelia - S. Edoardo

Marted

Epifania del Signore

Mercoled

S. Raimondo di Peafort

Gioved

S. Severino - S. Massimo

Venerd

S. Giuliano

Sabato

S. Aldo

Domenica

Battesimo di Ges - S. Igino

Luned

S. Modesto

Marted

S. Ilario

Mercoled

S. Felice da Nola

Gioved

S. Mauro

Venerd

S. Tiziano - S. Marcello I

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Sabato

S. Antonio Abate

Domenica

S. Prisca - S. Liberata

Luned

S. Mario

Marted

Ss. Sebastiano e Fabiano

Mercoled

S. Agnese

Gioved

Ss. Vincenzo e Gaudenzio

Venerd

S. Emerenziana

Sabato

S. Francesco di Sales

Domenica

Conversione di S. Paolo, apostolo

Luned

Ss. Timoteo e Tito

Marted

S. Angela Merici

Mercoled

S. Tommaso dAquino

Gioved

S. Costanzo

Venerd

S. Martina

Sabato

S. Giovanni Bosco

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

febbraio

Tarcento, colle Coja San Lorenzo. Insediamento fortificato.


Orli di olle in ceramica comune grezza, con bordi sagomati a fascia e decorati con motivi incisi a stecca, ad andamento
ondulato o con semplici solcature concentriche, XIV secolo.
Lolla la forma principale in cucina per tutto il medioevo e let moderna in area friulana, utilizzata sia per la cottura dei cibi
sfruttando il calore di riverbero del focolare, sia per gli usi di dispensa. La variante con il bordo sagomato a fascia deriva da
modelli transalpini diffusi in tutto il territorio del patriarcato di Aquileia, ed inizia a comparire in Friuli a partire dal XIII secolo,
con la maggiore attestazione nei secoli seguenti.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Domenica

S. Verdiana

Luned

Presentazione del Signore

Marted

S. Biagio

Mercoled

S. Gilberto

Gioved

S. Agata

Venerd

Ss. Paolo Miki e Compagni

Sabato

S. Teodoro

Domenica

S. Girolamo Emiliani

Luned

S. Apollonia

Marted

S. Scolastica

Mercoled

B.V. Maria di Lourdes

Gioved

S. Eulalia

Venerd

Ss. Fosca e Maura

Sabato

S. Valentino

Domenica

Ss. Faustino e Giovita

Luned S. Giuliana

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Marted

Ss. Sette Fondatori

Mercoled

Le Sacre Ceneri

Gioved

S. Mansueto

Venerd

S. Silvano - S. Eleuterio

Sabato

S. Pier Damiani

Domenica 1 di Quaresima - Cattedra di S. Pietro

Luned

S. Policarpo

Marted

S. Edilberto

Mercoled

S. Cesario

Gioved

S. Claudiano

Venerd

S. Gabriele dellAddolorata

Sabato

S. Romano

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

marzo

Domenica

2a di Quaresima - S. Albino

Luned

S. Angela della Croce

Marted

S. Cunegonda

Mercoled

S. Casimiro

Gioved

S. Adriano

Venerd

S. Coletta

Sabato

Ss. Perpetua e Felicita

Domenica

3a di Quaresima - S. Giovanni di Dio

Luned

S. Francesca Romana

Marted

S. Simplicio, papa
S. Costantino

Mercoled

Gioved S. Massimiliano

Venerd

S. Eufrasia

Sabato

S. Matilde

Domenica

4a di Quaresima - S. Luisa de Marillac


S. Ilario

Luned

Marted S. Patrizio

Mercoled

Gioved S. Giuseppe

Venerd

S. Alessandra

Sabato

S. Benedetto da Norcia

Domenica

5a di Quaresima - S. Lea

Povoletto. Castello della Motta di Savorgnano.


Lama di berdica, XIII secolo.
La berdica unarma da battaglia in asta munita di lama di scure a mezzaluna allungata, con lestremit inferiore agganciata allasta e quella superiore libera. Questarma dotata di lunga asta permetteva ai combattenti
di fanteria di sferrare colpi fendenti molto efficaci in battaglia, anche contro gli armati a cavallo.

Luned S. Turibio di Mongrovejo

Marted

S. Caterina di Svezia

Mercoled

Annunciazione del Signore

Gioved

S. Emanuele

Venerd

S. Angela Merici

Sabato

S. Sisto

Domenica

Le Palme

Luned

S. Amedeo

Marted

S. Beniamino

S. Cirillo di Gerusalemme

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

aprile

Mercoled

S. Gilberto - S. Ugo

Gioved

S. Francesco da Paola

Venerd

S. Riccardo

Sabato

S. Isidoro

Domenica

Pasqua di Resurrezione

Luned

dellAngelo

Marted

S. Giovanni B. de La Salle

Mercoled

S. Alberto Dionigi

Gioved

S. Maria di Cleofa

Venerd

S. Terenzio

Sabato

S. Stanislao

Domenica

S. Giulio

Luned

S. Martino I

Marted

S. Valeriano

Mercoled

S. Annibale

Gioved

S. Bernardetta Soubirous

Venerd

S. Roberto

Sabato

S. Galdino

Domenica

S. Emma di Sassonia

Luned

S. Adalgisa

Marted

S. Anselmo

Mercoled

S. Leonida

Gioved

S. Giorgio - S. Adalberto

Venerd

S. Fedele da Sigmaringen

Sabato

S. Marco evangelista - Anniversario Liberazione

Domenica

S. Marcellino

Luned

S. Liberale - S. Zita

Marted

S. Pietro Chanel - S. Valeria

Mercoled

S. Caterina da Siena, patrona dItalia

Gioved

S. Pio V

Pergamena (anno 1106, 3 novembre), Fondo Pergamene ex Capitolari, Regesto II, perg. 4, Archivi e Biblioteca Soprintendenza BSAE FVG.

Bertoldo q. Purcardo, vescovo di Salisburgo, dona il castello di Attems ai coniugi Corrado e Matilde di Baviera.

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

maggio

Pulfero. Castello di Biacis.


Sperone in ferro a rotella, XIV secolo.
Questo tipo di sperone, pi efficace nel controllo del cavallo perch meno invasivo rispetto al precedente tipo a
brocco, si afferma dalla fine del XIII secolo; lesemplare di Biacis decorato sulla forcella da solcature che mostrano
tracce di argentatura.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Venerd

S. Giuseppe Lavoratore

Sabato

S. Atanasio

Domenica

Ss. Filippo e Giacomo, apostoli

Luned

S. Floriano

Marted

S. Pellegrino

Mercoled

S. Domenico Savio

Gioved

S. Flavia

Venerd

B.V. Maria di Pompei

Sabato

S. Gregorio

Domenica

S. Antonino

Luned

S. Fabio

Marted

Ss. Nereo e Achilleo

Mercoled

B.V. Maria di Fatima

Gioved

S. Mattia, apostolo

Venerd

S. Torquato

Sabato

S. Ubaldo

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Domenica

Ascensione del Signore - S. Pasquale Baylon

Luned

S. Giovanni I

Marted

S. Ivo

Mercoled

S. Bernardino da Siena

Gioved

S. Vittorio

Venerd

S. Rita da Cascia

Sabato

S. Desiderio

Domenica

Pentecoste - B.V. Maria Ausiliatrice

Luned

S. Beda

Marted

S. Filippo Neri

Mercoled

S. Agostino di Canterbury

Gioved

S. Emilio

Venerd

S. Massimo di Verona

Sabato

S. Giovanna dArco

Domenica

SS. Trinit - Visitazione della B.V. Maria

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

giugno

Attimis. Castello superiore.


Sigillo in lega aurea, emessa dallimperatore Alessio Comneno I (1081 - 1118).

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Luned

S. Giustino

Marted

Fondazione della Repubblica

Mercoled

Ss. Carlo Lwanga e Compagni

Gioved

S. Quirino

Venerd

S. Bonifacio

Sabato

S. Norberto

Domenica

Corpus Domini - S. Antonio M. Gianelli

Luned

S. Medardo

Marted

S. Efrem

Mercoled

S. Diana

Gioved

S. Barnaba

Venerd

Sacro Cuore di Ges - S. Onofrio

Sabato

S. Antonio di Padova

Domenica

S. Eliseo

Luned

S. Germana

Marted

S. Aureliano

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Mercoled

S. Gregorio Barbarigo

Gioved

S. Marina

Venerd

S. Romualdo

Sabato

S. Silverio

Domenica

S. Luigi Gonzaga

Luned

S. Paolino da Nola

Marted

S. Lanfranco

Mercoled

Nativit di S. Giovanni Battista

Gioved S. Guglielmo

Venerd

S. Vigilio

Sabato

S. Cirillo dAlessandria

Domenica

S. Ireneo di Lione

Luned

Ss. Pietro e Paolo, apostoli

Marted

Ss. Primi Martiri

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

Il reperto in lega aurea lunico sigillo di questo tipo rinvenuto in scavo in Europa: esso garantiva lautenticit di un
documento purtroppo perduto, verosimilmente legata alla concessione di un privilegio ad un componente della casata,
forse Corrado I dAttems, advocatus ecclesiae Aquileiensis che partecip ad una delle prime spedizioni in Terra Santa.

luglio



























Attimis. Castello di Partistagno.
Manico di oggetto suntuario (coltello, specchio, ventaglio?), in osso decorato da lamina dargento cesellata e niellata,
XIV secolo.
Limpugnatura costituita da un manico in osso sagomato come prisma a pi facce, rivestito nella parte superiore da
una lamina dargento finemente cesellata, desinente in archetti trilobati e che inquadra delle placche in argento decorato a niello con motivo di girali dacanto; si notano tracce di doratura sulla superficie della lamina. La maestria esecutiva
di questo pezzo doreficeria suggerisce una lontana provenienza dimportazione.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Mercoled

S. Teobaldo

Gioved

S. Ottone

Venerd

S. Tommaso, apostolo

Sabato

S. Elisabetta di Portogallo

Domenica

S. Antonio M. Zaccaria

Luned

S. Maria Goretti

Marted

S. Claudio

Mercoled

Ss. Aquila e Priscilla

Gioved S. Veronica

Venerd

Ss. Rufina e Seconda

Sabato

S. Benedetto da Norcia

Domenica

Ss. Ermacora e Fortunato

Luned S. Enrico

Marted

S. Camillo de Lellis

Mercoled

S. Bonaventura

Gioved

B.V. Maria del Carmelo

Venerd

S. Alessio

Sabato

S. Federico

Domenica

S. Giusta

Luned

S. Elia - S. Apollinare

Marted

S. Lorenzo da Brindisi

Mercoled

S. Maria Maddalena

Gioved S. Brigida di Svezia

Venerd

S. Cristina

Sabato

S. Giacomo, apostolo

Domenica

Ss. Anna e Gioacchino

Luned S. Liliana

Marted Ss. Nazario e Celso

Mercoled

S. Marta di Bretagna

Gioved

S. Pietro Crisologo

Venerd

S. Ignazio di Loyola

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

agosto

Cividale. Castello di Zuccola.


Frammenti di bottiglie in vetro, XIII secolo - ante 1364.
Due bottiglie (a sinistra) appartengono ad una tipologia caratterizzata da collo troncoconico con un grosso anello alla
base - c.d. tipo a gozzo - e sono realizzate in vetro verde-azzurro; gli altri frammenti sono riconducibili a bottiglie dallimboccatura svasata su alto collo e ventre sferico, note come anghistera. Tutti gli esemplari sono in vetro trasparente con
decorazione applicata a filamenti blu cobalto: si tratta di vasellame da mensa pregiato e dimportazione, di probabile
produzione veneziana, indice di raffinate scelte per la tavola castellana.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Sabato

S. Alfonso M. de Liguori

Domenica

S. Eusebio di Vercelli

Luned S. Lidia

Marted

S. Giovanni M. Vianney

Mercoled

Madonna della Neve - S. Emidio

Gioved

Trasfigurazione del Signore

Venerd

S. Gaetano

Sabato

S. Domenico di Guzman

Domenica S. Teresa Benedetta della Croce

Luned

S. Lorenzo

Marted

S. Chiara di Assisi

Mercoled

S. Giuliano

Gioved

Ss. Ponziano e Ippolito

Venerd

S. Massimiliano Kolbe

Sabato

Assunzione della B.V. Maria

Domenica S. Rocco

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Luned

Marted S. Elena

Mercoled

S. Giovanni Eudes

Gioved

S. Bernardo di Chiaravalle

Venerd

S. Donato - S. Pio X

Sabato

B.V. Maria Regina

S. Giacinto

Domenica S. Rosa da Lima

Luned

S. Bartolomeo, apostolo

Marted

S. Ludovico

Mercoled

S. Alessandro

Gioved S. Monica

Venerd

S. Agostino di Ippona

Sabato

Martirio di S. Giovanni Battista

Domenica

S. Faustina

Luned

S. Aristide

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

settembre

Faedis. Castello di Cucagna.


Guanto da armatura, secondo quarto del XIV secolo.
Il guanto darme un guanto rinforzato o composto da sezioni metalliche utilizzato per proteggere la mano e il polso del
portatore, e negli esemplari pi antichi fabbricato solo per la mano che reggeva larma. Rarissimo rinvenire in scavo
esemplari di questo elemento dellarmatura.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Marted

S. Egidio

Mercoled

S. Elpidio

Gioved S. Gregorio Magno

Venerd

S. Rosalia

Sabato

B. Madre Teresa di Calcutta

Domenica

S. Petronio

Luned

S. Regina

Marted

Nativit della B.V. Maria

Mercoled S. Sergio

Gioved

S. Nicola da Tolentino

Venerd

Ss. Proto e Giacinto

Sabato

SS. Nome di Maria

Domenica

S. Giovanni Crisostomo

Luned

Esaltazione della S. Croce

Marted

B.V. Maria Addolorata

Mercoled

Ss. Cornelio e Cipriano

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Gioved

S. Roberto Bellarmino

Venerd

S. Sofia

Sabato

S. Gennaro

Domenica

Ss. Andrea Kim e Compagni

Luned

S. Matteo, apostolo ed evangelista

Marted

S. Maurizio

Mercoled

S. Pio da Pietrelcina

Gioved

S. Pacifico

Venerd

S. Aurelia

Sabato

Ss. Cosma e Damiano

Domenica

S. Vincenzo de Paoli

Luned S. Venceslao

Marted

Ss. Michele, Gabriele, Raffaele Arcangeli

Mercoled

S. Girolamo

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

ottobre





























1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Gioved

S. Teresa di Ges Bambino

Venerd

Ss. Angeli Custodi

Sabato

S. Gerardo

Domenica

S. Francesco dAssisi, patrono dItalia

Luned

S. Placido

Marted

S. Bruno

Mercoled

B.V. Maria del Rosario - S. Giustina

Gioved S. Pelagia

Venerd

Ss. Dionigi e Compagni

Sabato

S. Daniele Comboni

Domenica

B. Giovanni XXIII

Luned

S. Serafino

Marted S. Edoardo

Mercoled

S. Callisto I

Gioved

S. Teresa dAvila

Venerd

S. Edvige

Sabato

S. Ignazio dAntiochia

Domenica S. Luca, Evangelista

Luned

S. Laura

Marted

S. Irene del Portogallo

Mercoled

S. Orsola

Gioved

B. Giovanni Paolo II - B. Timoteo Giaccardo

Venerd

S. Giovanni da Capestrano

Sabato

S. Antonio M. Claret

Domenica

S. Crispino

Luned

S. Evaristo

Marted S. Fiorenzo

Mercoled

Ss. Simone e Giuda, apostoli

Gioved

S. Ermelinda

Venerd

S. Germano di Capua

Sabato

S. Lucilla

Le armi delle quali formato il trofeo disegnato in questa tavola si sono tutte ritrovate nel forte di Guspergo () negli
scavi del 1821 (), Fondo manoscritti Michele della Torre Valsassina, Album V, tav. I.
Nello scavo degli insediamenti castrensi di et medievale le cuspidi di armi da getto si trovano in grande quantit.
Il nucleo di Guspergo, scavato da Michele della Torre Valsassina nel 1821 entr a far parte da subito del primo
allestimento museale, organizzato da lui stesso nel collegio dei Padri Somaschi a Cividale.

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

novembre

Nimis. Castello di Cegneu.


Fondo di scodella in ceramica ingobbiata, graffita e dipinta sotto vetrina, seconda met XV secolo.
Il recipiente da mensa graffito, di pregevole fattura, mostra allinterno del cavetto la raffigurazione di un coniglio - di
significato bene augurale - in posizione di riposo entro lhortus conclusus, con lo sfondo sottolineato da rotellature e
arricchito da rosette incise.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Domenica

Tutti i Santi

Luned

Commemorazione dei Defunti

Marted

S. Giusto

Mercoled

S. Carlo Borromeo

Gioved

S. Zaccaria, profeta

Venerd

S. Leonardo

Sabato

S. Ernesto

Domenica S. Goffredo

Luned

Ded. Basilica Lateranense

Marted

S. Leone Magno I

Mercoled

S. Martino di Tours

Gioved

S. Giosafat

Venerd

S. Diego

Sabato

S. Giocondo

Domenica

S. Alberto Magno

Luned

S. Margherita di Scozia

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Marted

S. Elisabetta dUngheria

Mercoled

Ded. Basiliche Vaticane

Gioved

S. Fausto

Venerd

S. Ottavio

Sabato

Presentazione della B.V. Maria

Domenica

Cristo Re - S. Cecilia

Luned S. Clemente I

Marted

S. Flora

Mercoled

S. Caterina dAlessandria

Gioved

B. Giacomo Alberione

Venerd

S. Virgilio

Sabato

S. Giacomo della Marca

Domenica

1a dAvvento - S. Saturnino

Luned

S. Andrea, apostolo

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

dicembre

Veduta di Cividale verso Mezzogiorno dalla strada romana di Aquileia, difesa dai Forti inter aggeres e dal Campo
militare trincerato sotto i romani scoperto negli scavi dal 1822, Fondo manoscritti Michele della Torre Valsassina,
Album VII, tav. XIV.

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

Marted

Mercoled S. Bibiana

Gioved S. Francesco Saverio

S. Eligio

Venerd

S. Barbara

Sabato

S. Giulio

Domenica

2a dAvvento - S. Nicola di Bari

Luned

S. Ambrogio

Marted

Immacolata Concezione della B.V.M.

Mercoled S. Siro

Gioved B.V. Maria di Loreto

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Venerd

S. Damaso I, papa

Sabato

S. Giovanna F. de Chantal

Domenica

3a dAvvento - S. Lucia

Luned

S. Giovanni della Croce

Marted

S. Valeriano

Mercoled

S. Albina

Gioved

S. Lazzaro

Venerd

S. Graziano

Sabato

S. Fausta

Domenica

4a dAvvento - S. Liberato

Luned

S. Pietro Canisio

Marted

S. Francesca Cabrini

Mercoled S. Vittoria

Gioved

S. Adele

Venerd

Natale del Signore

Sabato

S. Stefano

Domenica

Santa Famiglia - S. Giovanni, evangelista

Luned

Ss. Innocenti martiri

Marted

S. Tommaso Becket

Mercoled

S. Eugenio

Gioved

S. Silvestro I, papa

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

Printed by: JG

Calendario
GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29

L M M G V S D
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

L M M G V S D
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31

L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

L M M G V S D
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

L M M G V S D
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30

L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31

Limposta di pubblicit, nel rispetto del regolamento locale, a carico di chi lo espone al pubblico.

2016

You might also like