You are on page 1of 4

Osservazioni e proposte in merito al progetto di Buona Scuola presentato dal governo

Renzi, relativamente alla valorizzazione dellattivit di ricerca dei docenti di scuola


secondaria.
Seconda parte.
Veniamo ora al documento n. 2 (Le nuove opportunit per tutti i docenti: formazione e
carriera nella buona scuola). Leggendolo con una certa attenzione, notiamo che si insiste su
regole nuove, che evitino la cristallizzazione di ruoli e funzioni e valorizzino invece la
professionalit dei docenti.
Si sottolinea, poi, come la formazione in servizio non debba essere pi vista come un obbligo
burocratico nei confronti dellAmministrazione ma come una reale occasione di crescita
personale e professionale.
Si insiste altres sul fatto che il merito deve diventare, al posto della semplice anzianit, il
criterio principale per lavanzamento di carriera dei docenti della scuola.
Tuttavia, quando si va poi a vedere in che cosa debba consistere questo merito, si noter che
in massima parte si tratta di competenze e capacit che dovrebbero possedere tutti i docenti,
come la gestione di classi sempre pi multiculturali, lintegrazione di studenti con bisogni
speciali, lutilizzazione di tecnologie per la didattica, ecc.
Per non parlare della solita retorica pedagogistica per cui dai docenti (2.1) ci si aspetta
inoltre che non insegnino solo un sapere codificato (pi facile da trasmettere e valutare), ma
modi di pensare (creativit, pensiero critico, problem-solving, decision-making, capacit di
apprendere), metodi di lavoro (tecnologie per la comunicazione e collaborazione) e abilit per
la vita e per lo sviluppo professionale nelle democrazie moderne.
Si ipotizza allora (2.2) una formazione in servizio che consenta di continuare a riflettere in
maniera sistematica sulle pratiche didattiche; di intraprendere ricerche; di valutare lefficacia
delle pratiche educative e se necessario modificarle; di valutare le proprie esigenze in materia
di formazione; di lavorare in stretta collaborazione con i colleghi, i genitori, il territorio.
Per fare questo, bisogna rendere realmente obbligatoria la formazione, e disegnare un sistema
di Crediti Formativi (CF) da raggiungere ogni anno per laggiornamento e da legare alle
possibilit di carriera e alla possibilit di conferimento di incarichi aggiuntivi (vedi Capitolo
3). Questa formazione obbligatoria non potr essere calata dall'alto, ma dovr essere definita
a livello di Istituto. Inoltre, la nuova formazione permanente dovr fondarsi sul superamento
di approcci formativi a base teorica, e dovr essere mutata invece in un modello incentrato
sulla formazione esperienziale tra colleghi, attraverso la creazione di una rete di formazione
permanente dei docenti. La nuova formazione far leva su quattro elementi fondamentali.
Anzitutto il ruolo centrale dei docenti nel coordinamento, perch un docente il formatore
pi credibile per un altro docente. Secondo, la valorizzazione delle associazioni professionali
dei docenti. Terzo, la centralit di reti di scuole per raggiungere ogni docente e
lidentificazione di poli a livello regionale, su cui concentrare partenariati di ricerca per
linnovazione continua. Quarto, il ruolo cruciale riconosciuto, allinterno della singola scuola,
agli innovatori naturali, che dovranno avere la possibilit di concentrarsi sulla formazione, e
che saranno premiati con una quota dei fondi per il miglioramento dellofferta formativa che
verrebbe vincolata allinnovazione didattica e alla capacit di miglioramento, valutata
annualmente.
In tutto questo notiamo con stupore che le veri assenti sono proprio le universit, ossia quegli
attori che pi di tutti dovrebbero mettere i docenti a contatto con le esperienze pi vive della
ricerca avanzata e della didattica innovativa. Sebbene si debba riconoscere che allinterno
delle scuole ormai operano da tempo docenti non meno titolati dei loro colleghi universitari,
che, anzi, in modo pressoch eroico riescono a conciliare gli onerosi impegni didattici
richiesti dalla scuola con una produzione scientifica di livello ottimale (anche perch la
1

riforma Gelmini ha limitato e in certi casi bloccato il naturale turn over della docenza
universitaria, impedendo a molti studiosi di vaglia di accedere alle cattedre di professore
associato e ordinario, per non parlare dellabolizione dei posti di ricercatore a tempo
indeterminato). In questo caso si pu davvero ritenere che la formazione esperienziale tra
colleghi del tipo peer-to-peer possa funzionare adeguatamente. Ma proprio per questo un
maggiore raccordo con le universit sembrerebbe auspicabile, anche al fine di favorire un
rinnovato processo di osmosi e di interscambio tra il mondo accademico e quello della scuola.
Si dice poi (2.3) che bisogna far uscire i docenti dal grigiore dei trattamenti indifferenziati.
E, piuttosto, scommettere sulla voglia di decine di migliaia di docenti gi di ruolo o in attesa
di averlo, freschi di studi o ricchi di esperienza, che lavorano nel miglior liceo di una grande
citt o nellistituto tecnico di un piccola provincia di tornare, oggi, a investire su loro stessi.
La progressione economica (vale a dire laumento di stipendio) dei docenti si sostanzia oggi
in un automatismo legato solo allanzianit di servizio sulla base delle posizioni stipendiali
raggiunte. Per fare questo necessario ripensare la carriera dei docenti, per introdurre
elementi di differenziazione basati sul riconoscimento di impegno e meriti oltre che degli anni
trascorsi dallimmissione in ruolo. Occorre quindi, prima di ogni altra cosa, un nuovo status
giuridico dei docenti, che consenta incentivi economici basati sulla qualit della didattica, la
formazione in servizio, il lavoro svolto per sviluppare e migliorare il progetto formativo della
propria scuola.
Anche a proposito delle attivit individuali e collegiali di insegnamento dei docenti, il
documento insiste molto sulla creazione di banche ore e sui crediti didattici, formativi e
professionali, per sostenere la scuola nel suo processo di miglioramento, legati al lavoro che i
docenti svolgeranno rispettivamente in termini di (1) miglioramento della didattica, ma anche
di (2) propria qualificazione professionale attraverso la formazione, e di (3) partecipazione al
progetto di miglioramento della scuola.
Di questi tre tipi di crediti, vorremmo focalizzare lattenzione su quelli formativi, i quali,
secondo il documento, fanno riferimento alla formazione in servizio a cui tutti sono tenuti,
alla attivit di ricerca e alla produzione scientifica che alcuni intendono promuovere, e si
potranno acquisire attraverso percorsi accreditati, documentati, valutati e certificati.
forse questo il fattore su cui insisterei e su cui si potrebbe delineare una possibile forte
convergenza tra le aspirazioni di molti insegnanti e le proposte del Ministero.
Mentre conservo perplessit sul fatto che i meccanismi premiali e incentivanti dovrebbero
garantire, periodicamente, ogni 3 anni, ai due terzi (66%) di tutti i docenti di ogni scuola (o
rete di scuole) il diritto ad uno scatto di retribuzione, soprattutto perch non si vede per quale
motivo tale quota debba essere fissata preliminarmente.
Riserve le avrei anche sulla figura del docente mentor (il quale segue per la scuola la
valutazione, coordina le attivit di formazione degli altri docenti, compresa la formazione tra
pari, sovrintende alla formazione dei colleghi, accompagna il percorso dei tirocinanti e in
generale aiuta il preside e la scuola nei compiti pi delicati legati alla valorizzazione delle
risorse umane nellambito della didattica), perch, come abbiamo prima osservato, ci sembra
meno valorizzato di quanto fosse il supervisore del tirocinio della SSIS, almeno per quanto
attiene alla collaborazione con luniversit.
Tornando alla questione di come valorizzare lattivit di ricerca dei docenti della scuola
primaria e secondaria, richiamiamo brevemente unosservazione contenuta nella C. M. 120 del
4 novembre 2002:
Lattivit di ricerca va, quindi, incoraggiata e sostenuta anche fuori dellambiente scolastico,
in modo da mettere in condizione il docente di poterla espletare nella migliore maniera
possibile. E in effetti, pur apprezzando le iniziative a riguardo finora intraprese
dallamministrazione (soprattutto nel passato, a onore del vero), ci sembra che tale spirito
non trovi ancora completa attuazione negli attuali strumenti legislativi.
2

Noi auspichiamo che il Ministro dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca programmi


tutti gli interventi possibili volti a promuovere e a conseguire i seguenti obiettivi:
1. Abolizione del comma 3 dellart. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in
materia di organizzazione delle universit, di personale accademico e reclutamento, nonch
delega al Governo per incentivare la qualit e l'efficienza del sistema universitario) per cui
non hanno diritto al congedo straordinario, con o senza assegni, i pubblici dipendenti che
abbiano gi conseguito il titolo di dottore di ricerca e che subordina il congedo stesso alle
esigenze dell'amministrazione. Lultima previsione da cassare totalmente, mentre per
evitare abusi si potrebbe contemplare che si possa ottenere il congedo per un secondo
dottorato, ma non per un terzo o un n dottorato. Sarebbe una mediazione equilibrata.
Inoltre, tale congedo straordinario per motivi di studio (quindi con maturazione del servizio e
dellanzianit di carriera) andrebbe esteso anche al docente (anche a tempo determinato fino
alla fine dell'anno scolastico o delle attivit didattiche) titolare di assegno di ricerca o di uno
dei posti di ricercatore a tempo determinato previsti dallart. 24 della predetta legge
240/2010.
Inoltre, dato che spesso accade che per completare le proprie ricerche e redigere la tesi molti
dottorandi chiedano un anno di proroga, sarebbe auspicabile superare quanto disposto dalla
circolare 15/2011 ed estendere anche allanno di proroga il diritto al congedo straordinario.
2) Valutazione puntuale e priva di ambiguit del Dottorato di Ricerca nel percorso di accesso
allinsegnamento nella scuola, con lattribuzione di un congruo numero di CFU per chi
frequenta il TFA e in futuro le lauree magistrali specificamente abilitanti (ma senza
automatismi e sanatorie di alcun tipo, come sarebbe un eventuale accesso diretto al TFA o ai
concorsi senza prima aver conseguito labilitazione).
Per rendere pi omogeneo il percorso, sarebbe interessante introdurre per i dottorandi di una
certa disciplina la possibilit di frequentare corsi di didattica disciplinare, con superamento
dei relativi esami, gi durante il dottorato. Tale attivit sarebbe sicuramente di grande
beneficio anche per chi proseguisse la propria carriera di docenza allinterno dellUniversit.
3) Possibilit di prevedere figure di docenti semi-esonerati dal servizio a scuola, i quali - a
parit di stipendio, a differenza dellattuale part time, ma sulla falsariga del sistema
dellagrgation francese - si possano dedicare ad attivit di ricerca e di insegnamento
alluniversit o presso altri enti pubblici di ricerca e didattica. Questa possibilit oggi
prevista unicamente per i tutor coordinatori del TFA o delle facolt di scienze della
formazione (e prima ancora per i supervisori del tirocinio presso le SSIS), mentre potrebbe
essere estesa a molti docenti in possesso del titolo di Dottore di Ricerca, che potrebbero cos
dedicare parte del proprio monte ore allattivit di ricerca e didattica universitaria
(ovviamente con una precisa quantificazione dellimpegno didattico e di ricerca e con
unapposita rendicontazione alla fine di ogni anno). Per evitare che si possa abusare di tale
possibilit, ci pare opportuno, in linea di principio, che i docenti che usufruiranno di questa
riduzione dorario rientrino in progetti di ricerca di rilievo e di interesse nazionale e
internazionale, come, ad esempio i PRIN (Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale) o il
FIRB (Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base).
Confessiamo invece di essere un pochino scettici di fronte alle proposte di chi chiede per tutti
i docenti, indiscriminatamente, un periodo di aggiornamento sabbatico della durata di un
anno. Oltre alla difficile compatibilit finanziaria, il rischio concreto che molti docenti da un
lato verrebbero facilmente coinvolti in fumosi corsi di aggiornamento in cui il pedagogismo
ministeriale farebbe la parte del leone, e dallaltro lato si troverebbero non tanto a coltivare
unattivit di ricerca secondo precise regole, ma ad orientarsi verso un autoaggiornamento
spontaneistico che pochi frutti positivi porterebbe alla scuola.
4) Oltre alla valutazione, ai fini della progressione di carriera dei docenti, di elementi
oggettivi, quali pubblicazioni su riviste, contributi a libri di carattere scientifico o a manuali
3

scolastici, comunicazioni a congressi, che attestino lattivit di ricerca e laggiornamento


didattico, si ritiene fondamentale listituzione di speciali permessi, in aggiunta a quelli gi
previsti, per consentire a un docente chiamato a fungere da relatore ad un convegno di
comprovata qualit scientifica e/o didattica di parteciparvi incondizionatamente (mentre
oggi, ai sensi dellart. 62, comma 7, del CCNL 2002-2005, non si fa sostanzialmente distinzione
tra la partecipazione ad iniziative di formazione come docente o come discente, per cui ai
cinque giorni previsti per chi partecipi a un convegno come uditore non possono essere
aggiunti altrettanti giorni per chi partecipi a un convegno come relatore). La precisa natura e
durata di tali permessi andr ovviamente definita nel dettaglio.
5) Istituzione di un tavolo di confronto nellambito delle iniziative finalizzate ad attuare i
processi di riforma del sistema scolastico, in cui persone che hanno svolto per anni e
continuano a svolgere attivit di ricerca e di didattica anche al di fuori della scuola possono
fornire sicuramente un contributo importante.
Lo spirito che anima le nostre proposte quello finalizzato a creare strumenti legislativi per
una seria e concreta integrazione del sistema scolastico ed universitario, al fine di poter
rendere la scuola sempre pi luogo privilegiato di formazione e di aggiornamento continuo.
Prof. Teodosio Orlando dottore di ricerca in filosofia
Liceo classico statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti 13 00193 Roma.
Tel. 0039-334-3748722.
Email: teodosio.orlando@gmail.com
Lautore docente di ruolo di filosofia e storia presso il liceo classico statale Dante Alighieri
di Roma. Laureatosi in filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dopo periodi di
studio a Tbingen, Bochum, Cambridge e Ginevra, ha conseguito il dottorato di ricerca in
filosofia presso lUniversit di Firenze nel 1995. Ha lavorato per lEnciclopedia Multimediale
delle Scienze Filosofiche di RAI Educational e per il Dizionario Devoto-Oli della lingua italiana,
edito da Le Monnier. Dal 2007 al 2009 si occupato di formazione degli insegnanti, come
supervisore del tirocinio presso la SSIS Lazio (Universit di Roma Tre), e dal 2011 al 2013 ha
insegnato filosofia e italiano presso la Scuola Europea di Monaco di Baviera.

You might also like