You are on page 1of 51

SALVATORE DI PIERRO

(A cura di)

MANUALE DI GRAMMATICA LATINA


Facile da memorizzare. Utile per il ripasso.

Per il Biennio
dei Licei

INDICE
MORFOLOGIApag. 3
1 DECLINAZIONEpag. 4
2 DECLINAZIONEpag. 5
AGGETTIVI DELLA PRIMA CLASSE pag. 6
AGGETTIVI PRONOMINALIpag. 7
3 DECLINAZIONEpag. 8
AGGETTIVI DELLA SECONDA CLASSE...pag. 10
4 DECLINAZIONEpag. 11
5 DECLINAZIONEpag. 12
PARTICOLARITA DEL NOME E DELLAGGETTIVOpag. 13
GRADI DELLAGGETTIVO.pag. 14
COMPARATIVI..pag. 15
SUPERLATIVO...pag. 16
PARTICOLARITA DEL COMPARATIVO E DEL SUPERLATIVO.pag. 17
PRONOMI PERSONALIpag. 19
AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVIpag. 19
PRONOMI DIMOSTRATIVI...pag. 20
PRONOMI DETERMINATIVIpag. 21
PRONOMI RELATIVI pag. 22
PRONOMI INTERROGATIVIpag. 23
PRONOMI INDEFINITI..pag. 24
AGGETTIVI INDEFINITIpag. 25
PRONOMI E AGGETTIVI CORRELATIVIpag. 25
TAVOLA DEI NUMERALIpag. 26
IL VERBO: CARATTERI GENERALIpag.27
IL VERBO SUM ..pag.28
I COMPOSTI DI SUM E IL VERBO POSSUM...pag. 29
LE QUATTRO CONIUGAZIONI ATTIVEpag. 30
LE QUATTRO CONIUGAZIONI PASSIVEpag. 32
VERBI ATEMATICI.pag. 34
CONIUGAZIONE DI FERO .pag. 36
CONIUGAZIONE DI VOLO E DI EO..pag. 37
CONIUGAZIONE DI FIO.pag. 38
VERBI IMPERSONALI E VERBI DIFETTIVIpag. 38
VERBI IN IO DELLA III CONIUGAZIONE.pag. 38
VERBI DEPONENTI E PARADIGMI DEI VERBI PIU COMUNI...pag. 39
LE PARTI INVARIABILI.pag. 41
GLI AVVERBI..pag. 41
LE CONGIUNZIONIpag. 42
LE PREPOSIZIONI..pag. 43
I COMPLEMENTI.pag. 44
LE PROPOSIZIONIpag. 45
TAVOLA DELLE INTERIEZIONI..pag. 47
IL CALENDARIO ROMANOpag. 47
ABBREVIAZIONI DEI NOMIpag. 47
IN CONCLUSIONE: DUE DECALOGHI....pag. 48
2

MORFOLOGIA
Alfabeto latino
ABCDEFGHIKLMNOPQRSTUVXYZ
1. Lalfabeto latino composto di 24 lettere.
2. Le vocali sono sei: a, e, i, o, u, y.
3. Le consonanti sono 18.
4. I dittonghi, cio lunione di due vocali nella stessa sillaba, sono: au, eu, ae, oe, ei, ui, yi.
La pronuncia
1. ae, oe si pronunciano e

// (per separare ae, oe occorre la dieresi: es. aer)


2. il gruppo ph si legge f

(es. philsophus = pron. filosofus)


3. il gruppo gl gutturale come in glicine

(es. glba)
4. il gruppo ti atono, seguito da vocale si pronuncia zi

(es. ntio = pron. nazio)


// ti conserva il suono t se il tono cade sulla i o se preceduto da s, t, x
(es. antquus, Antochus, Cttius, Sxtius)
Quantit delle sillabe
- La sillaba un insieme di suoni pronunciati con una sola emissione di fiato.
- In latino il numero delle sillabe corrisponde al numero delle vocali o dei dittonghi
- Le sillabe si dividono in lunghe e brevi a seconda della durata della pronuncia.
- Tale durata viene detta quantit e la si indica con i segni (lunga), U (breve).
REGOLE DELLACCENTO
1) Laccento cade sulla prima sillaba nelle parole bisillabe (es. c-nis).
2) Nelle parole con tre o pi sillabe laccento cade sulla penultima sillaba se lunga
(es. ca-bl-lus); sulla terzultima se la penultima breve (es. cu-p-di-tas).
3) Laccento non pu cadere prima della terzultima sillaba.
3

1 DECLINAZIONE

(gen. in ae)
Caso

sing.

plur.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

rs -a
rs -ae
rs -ae
rs -am
rs -a
rs -a

rs -ae
ros -rum
rs -is
rs -as
rs -ae
rs -is

PARTICOLARITA
1) Famlia = esce al genitivo sing. in -as quando preceduto dai nomi: pter,

mter, flius, flia


es. pater familias = il padre di famiglia
2) drchma, mphora ed i nomi composti con i suffissi -cola e -gena = formano

il genitivo plurale in arum, ma presentano anche una forma abbreviata in -um


es. drachmrum (o drchmum)
caelicolrum (o caelcolum)
Graiugenrum (o Graigenum)
3) da, flia, librta, mla, qua = formano il dativo e il lablativo plurali in

-abus (per distinguerli dai corrispettivi maschili)


es. dis et debus = agli dei e alle dee
fliis et filibus = ai figli e alle figlie
4) Pluralia Tantum (hanno solo il plurale)
Athnae, Cnnae, Psae, Syracsae, Thbae,
angstiae, delciae, divtiae, pulae, insdiae, mnae, nptiae, tnebrae
5) Nomi che cambiano significato dal singolare al plurale:
qua, -ae
cpia, -ae
fortna, -ae
lttera, -ae
viglia, -ae
quae, -arum

lacqua
labbondanza
la fortuna
la lettera dellalfabeto
la veglia, il turno di guardia
le acque termali
4

cpiae, -arum
fortnae, -arum
ltterae, -arum
vigliae, -arum

le truppe
i mezzi, le fortune
la lettera missiva
le sentinelle

2 DECLINAZIONE
(gen. in -i)
a) Nomi maschili e femminili in -us
Caso

sing.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

lp -us
lp -i
lp -o
lp -um
lp -e
lp -o

plur.
lp -i
lup -rum
lp -is
lp -os
lp -i
lp -is

b) Nomi maschili in er
Caso

sing.

plur.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

p-er
per-i
per-o
per-um
p-er
per-o

per-i
puer-rum
per-is
per-os
per-i
per-is

c) Nomi neutri in um
Caso Sing.

Plur.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

BLL-A
BELL-RUM
BLL-IS
BLL-A
BLL-A
BLL-IS

BLL-UM
BLL-I
BLL-O
BLL-UM
BLL-UM
BLL-O

PARTICOLARITA
1) Vir, vri e i suoi composti (come decemvir, triumvir) si declinano come puer.
2) I nomi che si declinano come puer sono 3:
gner, gneri (il genero), scer, sceri (il suocero); vsper, vsperi (il vespro)
5

3) Alcuni nomi in -er perdono la e del tema in tutti i casi tranne il Nom. e il Voc sing.
E sono 5: per, pri (il cinghiale); rbiter, rbitri (larbitro); fber, fbri (il fabbro);
lber, lbri (il libro);
magster, magstri(il maestro)
4) vrus, vlgus, plagus = sono nomi neutri con uscita in us e sono solo singolari.

AGGETTIVI della 1 CLASSE

Seguono per il femminile


la 1 declinazione,
per il maschile e il neutro la 2 declinazione.
SINGOLARE
Caso maschile femminile
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

BN-US
BN-I
BN-O
BN-UM
BN-E
BN-O

BN-A
BN-AE
BN-AE
BN-AM
BN-A
BN-A

neutro
BN-UM
BN-I
BN-O
BN-UM
BN-UM
BN-O

PLURALE
Caso maschile femminile
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

BN-I

neutro

BN-AE BN-A

BON-RUM BON-RUM BON-RUM

BN-IS
BN-OS
BN-I
BN-IS

BN-IS
BN-AS
BN-AE
BN-IS

BN-IS
BN-A
BN-A
BN-IS

AGGETTIVI PRONOMINALI
Hanno il genitivo sing. in ius,
il dativo sing. in i.
Negli altri casi seguono la declinazione degli aggettivi della 1a classe:
Sono aggettivi pronominali:
maschile
ALIUS
ALTER
NULLUS
TOTUS
ULLUS
UTER

femminile
ALIA
ALTERA
NULLA
TOTA
ULLA
UTRA

neutro
ALIUD
ALTERUM
NULLUM
TOTUM
ULLUM
UTRUM

significato
Un altro
Un altro (fra due)
Nessuno
Tutto
Alcuno
Quale dei due ?

Declinazione di uter, utra, utrum


Caso maschile

femminile

neutro

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

UTER
UTR-IUS
UTR-I
UTR-UM
UTER
UTR-O

UTRA
UTR-IUS
UTR-I
UTR-AM
UTRA
UTR-A

UTRUM
UTR-IUS
UTR-I
UTR-UM
UTRUM
UTR-O

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

UTR-I
UTR-ORUM
UTR-IS
UTR-OS
UTR-I
UTR-IS

UTR-AE
UTR-ARUM
UTR-IS
UTR-AS
UTR-AE
UTR-IS

UTR-A
UTR-ORUM
UTR-IS
UTR-A
UTR-A
UTR-IS

3 DECLINAZIONE
(gen. sing. in is)
1 gruppo
(gli im-parisillabi con una consonante davanti al gen. sing.)
Caso
sing.
plur.
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

CNSUL
CNSUL-IS
CNSUL-I
CNSUL-EM
CNSUL
CNSUL-E

CNSUL-ES
CNSUL-UM
CONSL- IBUS
CNSUL-ES
CNSUL-ES
CONSL-IBUS

Eccezioni: i seguenti imparisillabi escono al gen. plurale in ium, (anzich in um):


cos-ctis; dos-dtis; faux-fucis; frus-frudis; glis-glris; lis-ltis;
mas-mris ; mus-mris ; ius-iris ; vis-rboris ; rpinas-arpintis.
2 gruppo
Gli imparisillabi con 2 cons.
Caso sing.

Tutti i pari-sillabi

plur.

Nom. RS
RT-ES
Gen. RT-IS RT-IUM
Dat. RT-I
RT-IBUS
Acc. RT-EM RT-ES
Voc. RS
RT-ES
Abl. RT-E
RT-IBUS
davanti al gen. sing.

Caso

sing.

plur.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

FN-IS
FN-IS
FN-I
FN-EM
FN-IS
FN-E

FN-ES
FN-IUM
FN-IBUS
FN-ES
FN-ES
FN-IBUS

Eccezioni: Alcuni nomi parisillabi escono al gen. pl. in um, anzich in ium:
Pter, mter, frter, ivenis, snex, cnis, pnis, vtes, accpiter

in -e

3 gruppo
nomi neutri
. in -al
8

. in -ar

Caso sing.

plur.

Nom. mr-e mr-ia


Gen. mr-is mr-ium
Dat. mr-i mr-IBUS
Acc. mr-e mr-ia
Voc. mr-e mr-ia
Abl. mr-i mr-IBUS
sing.
pl.
N
G
D
A
V
Al

clc-ar
calcris
calcri
clcar
clcar
calcri

Caso

sing.

plur.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

nim-al
animl-is
animl-i
nimal
nimal
animl-i

animl-ia
animl-ium
animl-ibus
animl-ia
animl-ia
animl-ibus

calcria
calcrium
calcribus

calcria
calcria
calcribus

ECCEZIONI 3 DECLINAZIONE
1) I seguenti nomi hanno laccusativo sing. in im e lablativo sing. in i:
amssis, bris, rvis, stis, tssis, vis, Nepolis, Cralis, Tberis, Araris.
2) Sono nomi irregolari :
a) Ippiter - Ivis Ivi Ivem Ippiter Ive
b) Vis - rboris - rbori - vim - vis -vi
c)
d)
e)
f)
g)
h)

Vres - vrium - vribus vres - vres - vribus


igerum-i = segue nel sing. la 2a decl., nel plurale la terza decl.
vas-vasis = segue nel sing. la 3a decl., nel plurale la seconda decl.
icur = al genitivo sing. fa icoris o iecnoris
fmur = al genitivo sing. fa: fmoris e fminis
bos-bvis= al plurale fa: bves, bum,bbus (o bbus),bves, bves, bbus
sus-sis = al Dat. e Abl. plurali fa : sbus

3) Singularia tantum = snguis, petas, plebs, prles, vsper, senctus


4) Pluralia tantum = monia, vscera, Pentes, Mnes
5) Nomi con significato diverso al sing. e al pl.
al singolare
fnis

al plurale

= fine

fnes
9

= confini

sors = sorte
ades = tempio
crcer = carcere
pars = parte

srtes
ades
crcera
prtes

= oracolo
= casa
= cancelli, circo
= partiti

AGGETTIVI DELLA 2 CLASSE


Si dividono in tre gruppi:
a) a tre uscite
b) a due uscite

c) a una uscita

es: acer-acris-acre (m.f.n.)


es: brevis (m.f.)-breve (n.)
es: audax (unica forma per m.f.n.)
Caso maschile femminile

sono in tutto 17 aggettivi

neutro

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

c-ER
cr-IS
cr-I
cr-EM
c-ER
cr-I

cr-IS
cr-IS
cr-I
cr-EM
cr-IS
cr-I

cr-E
cr-IS
cr-I
cr-E
cr-E
cr-I

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

cr-ES
cr-IUM
cr-IBUS
cr-ES
cr-ES
cr-IBUS

cr-ES
cr-IUM
cr-IBUS
cr-ES
cr-ES
cr-IBUS

cr-IA
cr-IUM
cr-IBUS
cr-IA
cr-IA
cr-IBUS

10

OSSERVAZIONI

I participi presenti dei verbi seguono nella declinazione gli aggettivi della 2 classe;
hanno lablativo singolare in i, se hanno valore di aggettivo;
hanno lablativo singolare in e, se hanno valore di verbo o di sostantivo.
Es: cum sapinte (nome)
cum vro sapinti (aggettivo)
ardnte fro (verbo)
cum ppulo amnte rges
ECCEZIONI

I seguenti aggettivi hanno lablativo in e ed il genitivo plurale in um:


puper, prnceps, prticeps, suprstes, cmpos, dves, vtus.
I seguenti aggettivi hanno lablativo singolare in i ed il genitivo plurale in um :
mmor, immmor, nops, spplex, vgil
N.B. spplex e vgil, se hanno valore di sostantivo formano lablativo in -e
4 DECLINAZIONE
(gen. sing. in us)
Cas
o

maschile

femminile

neutro

Nom
Gen
Dat
Acc
Voc
Abl

MOT-US
MOT-US
MOT-UI
MOT-UM
MOT-US
MOT-U

MAN-US
MAN-US
MAN-UI
MAN-UM
MAN-US
MAN-U

CORN-U
CORN-US
CORN-U
CORN-U
CORN-U
CORN-U

Nom
Gen
Dat
Acc
Voc
Abl

MOT-US
MOT-UUM
MOT-IBUS
MOT-US
MOT-US
MOT-IBUS

MAN-US
MAN-UUM
MAN-IBUS
MAN-US
MAN-US
MAN-IBUS

CORN-UA
CORN-UUM
CORN-IBUS
CORN-UA
CORN-UA
CORN-IBUS

PARTICOLARITA
1) I seguenti nomi hanno il dativo e lablativo plurale in ubus:

arcus, acus, lacus, quesrcus, specus, tribus, partus, artus


2) Il sostantivo Jesus ha la seguente declinazione:
11

Jesus-Jesus-Jesu-Jesum-Jesu-Jesu
3) Il sostantivo domus ha la seguente declinazione:

Caso singolare

plurale

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

DOM-US
DOM-UUM (dom-orum)
DOM-IBUS
DOM-US (dom-os)
DOM-US
DOM-IBUS

DOM-US
DOM-US (dom-i)
DOM-UI (dom-o)
DOM-UM
DOM-US
DOM-U (dom-o)

N.B. La forma arcaica domi ha valore locativo = in patria, in casa


4) I seguenti sostantivi sono usati prevalentemente allablativo singolare:
impulsu, iussu, hortatu, ductu, postulatu, natu
es. : hortatu magistri = per esortazione del maestro
maior natu
= maggiore det
5 DECLINAZIONE
(gen. sing. in ei)
Cas
o

singolare

plurale

Nom
Gen
Dat
Acc
Voc
Abl

R-ES
R-EI
R-EI
R-EM
R-ES
R-E

R-ES
R-ERUM
R-EBUS
R-ES
R-ES
R-EBUS

PARTICOLARITA
1) Solo i sostantivi dies e res hanno declinazione completa (cio al sing. e al plur.)
2) Tutti gli altri sostantivi sono privi del plurale, eccetto: acies, effigies, facies,

spes, che hanno soltanto nominativo, accusativo e vocativo plurali.


3) Tutti i sostantivi della 5a declinazione sono femminili, eccetto dies e meridies;

in particolare meridies sempre maschile; dies diviene femminile in tre casi:


a) quando indica genericamente il tempo
b) quando indica la data di una lettera
12

c) quando indica un giorno prestabilito


2) Il nome res (cosa) acquista significati diversi quando unito ad un aggettivo:
res publica = lo Stato
res militaris = larte della guerra
res rustica
= lagricoltura
res gestae
= le imprese
res adversae = le avversit
res secundae = le circostanze favorevoli, i successi
res familiaris = il patrimonio
res novae
= le novit, i rivolgimenti politici
res divina
= il sacrificio
res navalis
= larte della navigazione
res Romana = la potenza romana, lo Stato romano
3) Va ricordato, inoltre, che il nome res, da solo, pu assumere significati diversi

oltre a cosa. Tra i pi comuni: fatto, evento, circostanza, situazione, beni.

PARTICOLARITA DEL NOME E DELLAGGETTIVO


1) Vi sono nomi indeclinabili:

pessum = in rovina
venum = in vendita
fas
= lecito
nefas = illecito
sponte = di spontanea volont (mea sponte = di mia spontanea volont)
instar = sembianza (seguito dal gen.)
pondo = del peso di
2) Vi sono alcuni aggettivi indeclinabili:

potis
= potente
nocesse = necessario
nequam = cattivo
macte = onore a (con lablativo)
3) I nomi composti da nome + aggettivo si declinano entrambi (es. res publica)
13

Caso

singolare

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

res
rei
rei
rem
res
re

plurale

publica
publicae
publicae
publicam
publica
publica

res
rerum
rebus
res
res
rebus

publicae
publicarum
publicis
publicas
publicae
publicis

GRADI DELLAGGETTIVO

Gli aggettivi qualificativi hanno tre gradi : positivo, comparativo, superlativo.


a) il positivo, che esprime una qualit semplice (es. bello)

Laggettivo di grado positivo quando adoperato nella sua forma originaria.

b) il comparativo, che istituisce un paragone

(es. pi bello; bello come)

Laggettivo qualificativo mostra tre forme di comparativo:


-

comparativo di maggioranza (es. Carlo pi bravo di Michele.)


comparativo di uguaglianza (es. Io sono bravo quanto te.)
comparativo di minoranza
(es. Il cavallo meno alto della giraffa.)

14

b) il superlativo, che indica una qualit al massimo grado (il pi bello, bellissimo)

In latino non esiste differenza tra superlativo assoluto e superlativo relativo.

COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
N.B. Per formare il comparativo di maggioranza si toglie allaggettivo di grado
positivo la desinenza del genitivo singolare e al tema si aggiungono le desinenze:
-ior (per il maschile e per il femminile) e -ius (per il neutro)
Cas
o

maschile

femminile

neutro

Nom
Gen
Dat
Acc
Voc
Abl

CLAR-IOR
CLAR-IORIS
CLAR-IORI
CLAR-IOREM
CLAR-IOR
CLAR-IORE

CLAR-IOR
CLAR-IORIS
CLAR-IORI
CLAR-IOREM
CLAR-IOR
CLAR-IORE

CLAR-IUS
CLAR-IORIS
CLAR-IORI
CLAR-IUS
CLAR-IUS
CLAR-IORE

Nom
Gen
Dat
Acc
Voc
Abl

CLAR-IORES
CLAR-IORUM
CLAR-IORIBUS
CLAR-IORES
CLAR-IORES
CLAR-IORIBUS

CLAR-IORES
CLAR-IORUM
CLAR-IORIBUS
CLAR-IORES
CLAR-IORES
CLAR-IORIBUS

CLAR-IORA
CLAR-IORUM
CLAR-IORIBUS
CLAR-IORA
CLAR-IORA
CLAR-IORIBUS

SECONDO TERMINE DI PARAGONE


15

Si trova dopo un comparativo di maggioranza e si pu tradurre in due modi:


1) quam + il caso del 1 termine - quando il 1 termine in caso Nominativo o Accusativo
- quando il 1 termine in caso Gen, Dat, Abl

( obbligatorio!)

oppure

2) ablativo semplice

- quando il 1 termine in caso Nominativo o Accusativo


- quando la frase negativa (o interrogativa di senso negativo)
- se il 2 termine un pronome relativo

Paragone fra due aggettivi


es. Lucius est callidior quam doctior (= Lucio pi astuto che dotto)
Il comparativo assoluto
es. Cleopatra pulchrior fuit (= Cleopatra fu piuttosto bella)

Si traduce con

COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
tam quam + il caso del 1 termine (es. vulpis est tam callida quam lupus)

COMPARATIVO DI MINORANZA
Si traduce con minus quam + il caso del 1 termine (es. canis est minus callidus quam lupus)

SUPERLATIVO
In latino non esiste differenza tra superlativo assoluto e superlativo relativo.
Il superlativo si forma aggiungendo al tema dellaggettivo: issimus, issima, issimum.
es. clar-us, clar-i

il tema clar a cui si aggiunge -issimus, issima, issimum


Si ottiene laggettivo: clarissimus, clarissima, clarissimum

Il nuovo aggettivo che si ricava segue la declinazione degli aggettivi della 1a classe.
Cas
o

maschile

femminile

Neutro

Nom
Gen
Dat
Acc
Voc
Abl

clar-issimus
clar-issimi
clar-issimo
clar-issimum
clar-issime
clar-issimo

clar-issima
clar-issimae
clar-issimae
clar-issimam
clar-issima
clar-issima

clar-issimum
clar-issimi
clar-issimo
clar-issimum
clar-issimum
clar-issimo

16

Nom
Gen
Dat
Acc
Voc
Abl

clar-issimi
clar-issimorum
clar-issimis
clar-issimos
clar-issimi
clar-issimis

clar-issimae
clar-issimarum
clar-issimis
clar-issimas
clar-issimae
clar-issimis

clar-issima
clar-issimorum
clar-issimis
clar-issima
clar-issima
clar-issimis

N.B.
Il termine di paragone del superlativo relativo italiano si pu rendere:
1) col genitivo
(es. Marius est fortissimus discipulorum)
2) con ex + ablativo (es. Marius est fortissimus ex disciplis)
3) inter + Acc
(es. Marius est fortissimus inter omnes)

REGOLA

Se si paragonano due persone o cose o gruppi in latino obbligatorio il comparativo


es. Marius est audacior fratrum
(se sono due)
Marius est audacissimus fratrum (se sono pi)

PARTICOLARITA DEL COMPARATIVO E DEL SUPERLATIVO


1) Gli aggettivi terminanti in -ilis: facilis-difficilis-similis-dissimilis-gracilis-humilis
formano il superlativo in illimus-illima-illimum
es. simillimus simillima simillimum

2) Gli aggettivi in -er formano il superlativo in errimus-errima-errimum


es: nigerrimus-migerrima-nigerrimum

3) Gli aggettivi in -dicus-ficus-volus formano


- il comparativo in entior-entius (es. magnificus = magnificentior, magnificentius)
- il superlativo in entissimus-entissima-entissimum (es. magnificentissimus)
4) Gli aggettivi in -eus-ius-uus formano
- il comparativo premettendo magis (es. dubius = magis dubius)
- il superlativo premettendo maxime (es. dubius= maxime dubius)
// fa eccezione antiquus = antiquissimus-a-um
5) Quando il comparativo non ha un 2 termine di paragone si chiama assoluto e si
17

traduce: un po, alquanto, troppo


es. senectus est loquacior = la vecchiaia alquanto chiacchierona

6) Il superlativo si forma anche - con i prefissi: prae o per (es. per-magnus, prae-clarus)
- premettendo admodum e maxime allagg. positivo
7) Si comportano in modo anomalo i seguenti aggettivi:
Positivo

Comparativo

Superlativo

bonus
magnus
malus
parvus
multus
iuvenis
senex
vetus
sacer
ferus
fidus
novus

melior, melius
maior, maius
peior, peius
minor, minus
plus
iunior /minor natu
senior/maior natu
vetustior
sanctior
ferocior
fidelior
recentior

optimus-a-um
maximus-a-um
pessimus-a-um
minimus-a-um
plurimus-a-um
admodum iuvenis /minimus natu
admodum senex /maximus natu
vetustissimus (o veterrimus)
sanctissimus (o sacerrimus)
ferocissimus
fidelissimus
recentissimus (o novissimus)

8) Vi sono anche Comparativi e Superlativi derivanti da Avverbi o Preposizioni:


Avv. o Prep.
infra = al di sotto
extra = al di fuori
intra = dentro
ultra = di l
supra = al di
sopra
citra = di qua
potis = potente
post = dopo
de = gi da
prae = davanti
prope = vicino

COMPARATIVO

SUPERLATIVO

inferior (inferiore)
exterior (esteriore)
interior (interiore)
ulterior (ulteriore)
superior (superiore)

infimus (infimo)
extremis (estremo)
intimus (intimo)
ultimus (ultimo)
supremus (supremo) / summus (sommo)

citerior (citeriore)
potior (pi efficace)
posterior (posteriore)
deterior (meno buono)
prior (primo) (fra due)
propior (pi vicino)

citimus (il pi di qua)


potissimus (il migliore)
postremus (ultimo)
deterrimus (il meno buono)
primus (primo) (fra molti)
proximus (vicinissimo)

18

PRONOMI PERSONALI
1a persona

2a persona

3a persona

Singolare
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

EGO
MEI
MIHI
ME
ME

TU
TUI
TIBI
TE
TE

SUI
SIBI
SE
SE

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

NOS
NOSTRI / NOSTRUM
NOBIS
NOS
NOBIS

VOS
VESTRI / VESTRUM
VOBIS
VOS
VOBIS

SUI
SIBI
SE
SE

N.B.
1) nostri e vestri hanno valore oggettivo; nostrum e vestrum hanno valore partitivo
(es. nemo nostrum; timor vestri).
2) Si deve dire omnium nostrum, omnium vestrum anche se lespressione non ha valore
partitivo.
19

3) La preposizione cum unita ai pronomi me, te, se, nobis, vobis viene di solito posposta e d
origine a: mecum, tecum, secum nobiscum, vobiscum
4) I pronomi personali possono essere rafforzati con il suffisso -met:
egomet (=proprio io), tibimet (proprio a te)
// tu diviene tute
// se raddoppia in sese

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI


Gli aggettivi e i pronomi possessivi in latino hanno una sola forma. Essi sono:
1) meus-mea-meum
= mio
2) tuus tua tuum
= tuo
3) suus-sua- suum
= suo
4) noster-nostra-nostrum = nostro
5) vester-vestra-vestrum = vostro
6) suus sua - suum
= loro
Gli agg. e i pron. possessivi seguono la declinazione degli agg. della 1a classe e si pongono dopo il
nome cui si riferiscono (es. pater meus = mio padre)
Suus-sua-suum pu essere usato solo in senso riflessivo, riferito al soggetto(es. pater amat suum filium)
Negli altri casi si ricorre a eius-eorum-earum (es. pater amat suum filium et eius virtutem)

PRONOMI DIMOSTRATIVI
N.B. I pronomi dimostrativi, determinativi e relativi escono al gen. sing. in ius al dat. sing. in -i

I pronomi dimostrativi sono: hic-haec-hoc; iste-ista-istud; ille-illa-illud.


QUESTO
Singolare maschile femminile Neutro
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

hic
hius
hic
hunc
hoc

haec
hius
hic
hanc
hac

hoc
hius
hic
hoc
hoc

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

hi
hrum
his
hos
his

hae
hrum
his
has
his

haec
hrum
his
haec
his

CODESTO
Singolare maschile femminile Neutro
Nom

ste

sta
20

stud

Gen
Dat
Acc
Abl

istus
sti
stum
sto

istus
sti
stam
sta

istus
sti
stud
sto

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

sti
istrum
stis
stos
stis

stae
istrum
stis
stas
stis

sta
istrum
stis
sta
stis

QUELLO
Singolare maschile femminile Neutro
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

lle
illus
lli
llum
llo

lla
illus
lli
llam
lla

llud
illus
lli
llud
llo

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

lli
illrum
llis
llos
llis

llae
illrum
llis
llas
llis

lla
illrum
llis
lla
llis

PRONOMI DETERMINATIVI
N.B. I pronomi determinativi sono: is-ea-id; idem-eadem-idem; ipse-ipsa-ipsum.

QUELLO, EGLI
Singolare maschile femminile Neutro
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

s
ius
i
um
o

a
ius
i
am
a

id
ius
i
id
o

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

i (ii)
erum
is (iis)
os
is (iis)

ae
erum
is (iis)
as
is (iis)

a
erum
is (iis)
a
is (iis)

MEDESIMO
Singolare maschile femminile Neutro
Nom
Gen

dem
eisdem

adem
eisdem
21

dem
eisdem

Dat
Acc
Abl
Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

edem
endem
edem

edem
endem
edem

edem
dem
edem

idem
eornde
m
esdem
esdem
esdem

eadem
earnde
m
esdem
esdem
esdem

adem
eorndem
esdem
adem
esdem

QUELLO STESSO (in persona)


Singolare maschile femminile Neutro
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

pse
ipsus
psi
psum
pso

psa
ipsus
psi
psam
psa

psum
ipsus
psi
psum
pso

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

psi
ipsrum
psis
psos
psis

psae
ipsrum
psis
psas
psis

psa
ipsrum
psis
psa
psis

PRONOMI RELATIVI

Singolare maschile femminile Neutro


Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

qui
cius
ci
qum
quo

quae
cius
ci
qum
qua

quod
cius
ci
qud
quo

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

qui
qurum
qubus
quos
qubus

quae
qurum
qubus
quas
qubus

quae
qurum
qubus
quae
qubus

N.B.: Il pronome relativo quicmque-quaecmque-quodcmque (= chiunque) segue la stessa


declinazione di qui-quae-quod; ad ogni forma si aggiunge il suffisso cumque.
22

es. quorumcumque
REGOLE
Il pronome relativo d sempre inizio alla frase, concorda in genere e in numero col nome a cui si
riferisce; il caso, invece, dipende dal complemento che rappresenta.
es. Liber quem vides (compl. ogg.)
Vir qui laudat
Se il pronome relativo preceduto da un pronome dimostrativo, questultimo pu essere sottinteso
solo se nello stesso caso del relativo; altrimenti si esprimono sia il pronome relativo sia il
pronome dimostrativo.
es: Amo chi mi ama
= amo eum, qui me amat
Amo chiunque mi ama = amo eum, quicumque me amat
Amo ci che tu ami
= amo quod amas

PRONOMI E AGGETTIVI INTERROGATIVI


I pronomi e gli aggettivi interrogativi pi usati in latino sono :
quis? quid?
qusnam? qudnam?

= chi ? che cosa? (pronome)


= quale? che?

Ecquis? Ecquid?
Numquis? Numquid?

qui? quae? quod?

= quale? che?

(aggettivo)

Quinam? Quaenam? Quodnam?

uter? utra? utrum?


qualis? quale?
quantus-a-um?
quot? (indeclinabile)
quam multi?

= chi dei due? quale dei due? (pronome e aggettivo)


= di che qualit? di che specie? (aggettivo)
= quanto? quanto grande? (aggettivo)
= quanti? quanto numerosi? (aggettivo)
= quante persone?
quis? (chi?)

quid? (che cosa?)

Singolare MASCH. FEMM.


23

NEUTRO

Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

QUIS?
CUIUS ?
CUI?
QUEM ?
QUO ?

QUID?
CUIUS REI ?
CUI REI ?
QUID ?
QUA RE ?

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

QUI ?
QUORUM?
QUIBUS ?
QUOS?
QUIBUS?

QUAE?
QUARUM RERUM?
QUIBUS REBUS ?
QUAE?
QUIBUS REBUS ?

N.B. 1) Uter-utra-utrum sono sia pronomi che aggettivi.


Se sono seguiti da un pronome reggono il genitivo partitivo
es. chi di noi? = uter nostrum?
2) Se sono seguiti da un nome si accordano ad esso in genere, numero e caso
passando al singolare
es. quale dei due consoli giunto? = uter consul venit?
3) uter significa chi? (tra due persone); per indicare chi? (tra molti) si usa quis?

PRONOMI INDEFINITI
maschile

neutro

ALIQUIS
QUISQUAM
QUISQUE
UNUSQUISQUE

significato

ALIQUID
QUIDQUAM
QUIDQUE
UNUMQUIDQUE

= qualcuno
= alcuno
= ognuno
= ciascuno

liquis, liquid (PRONOME)


Singolare

MASCH.

NEUTRO

Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

liQUIS
aliCIUS
liCUI
liQUEM
liQUO

liQUID
aliCIUS REI
liCUI
REI
liQUID
liQUA
RE

Plurale
Nom
Gen
Dat

liQUI
aliQURUM
alQUIBUS

liQUA
aliQURUM RRUM
alQUIBUS
RBUS
24

Acc
Abl

liQUOS
alQUIBUS

liQUA
alQUIBUS

RBUS

liqui, liqua, liquod (AGGETTIVO)


Singolare

MASCH.

FEMM.

NEUTRO

Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

liQUI
aliCIUS
liCUI
liQUEM
liQUO

liQUA
liCIUS
liCUI
liQUAM
liQUA

liQUOD
aliCIUS
liCUI
liQUOD
liQUA

Plurale
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

liQUI
aliQURUM
alQUIBUS
liQUOS
alQUIBUS

liQUAE
aliQURUM
alQUIBUS
liQUAS
alQUIBUS

liQUA
aliQURUM
alQUIBUS
liQUA
alQUIBUS

AGGETTIVI INDEFINITI
POSITIVI

Maschile

femminile

neutro

significato

aliqui
ullus
quidam
quisque
unusquique
quivis
uterque
uterlibet

aliqua
ulla
quaedam
quaeque
unaquaeque
quaevis
utraque
utralibet

aliquod
ullum
quoddam
quodque
unumquodque
quodvis
utrumque
utrumlibet

= qualche
= alcuno
= un tale
= ogni
= ciascuno
= chiunque
= entrambi
= qualunque dei due

Differenza nelluso di Alius e Alter


lius-lia-liud
= un altro (alius serve ad indicare una persona o una cosa diversa da quella di cui si parla)
lter-ltera-lterum = laltro (alter serve ad indicare la seconda di due persone o cose di cui si parla)
Traduzione di
1) alii
2) reliqui
3) ceteri

gli altri
aliae
alia
= altre persone
reliquae
reliqua = i rimanenti
ceterae
cetera = tutti gli altri

25

PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI


NEGATIVI
NEMO
= NESSUNO (pronome)
NULLUS-NULLA-NULLUM
= NESSUNO (aggettivo)
NIHIL
= NULLA
NEUTER-NEUTRA-NEUTRUM = NESSUNO DEI DUE
Declinazione di Nmo
Nom nmo
Gen nminis / nullus
Dat nmini / nlli
Acc nminem
Abl nllo

Declinazione di nhil
Nom
Gen
Dat
Acc
Abl

nhil
nullus rei
nlli rei
nhil
nlla re

PRONOMI E AGGETTIVI CORRELATIVI


TALIS.QUALIS
= tale quale
TANTUS.QUANTUS
= tantoquanto
TANTULUSQUANTULUS = tanto piccolo quanto piccolo
TOT..QUOT
= tanti quanti
TAVOLA DEI NUMERALI

26

27

IL VERBO
CARATTERI GENERALI
Il latino possiede 4 coniugazioni: in -are, -re, -ere, -ire
Il verbo ha 3 forme (o ditesi): attiva, passiva e deponente (=forma passiva ma significato attivo)
Anche in latino, come in italiano, i modi del verbo si suddividono in:
- modi finiti: indicativo, congiuntivo e imperativo
- modi indefiniti: infinito, participio, gerundio, gerundivo e supino
I tempi sono 6: presente, imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore

I TEMI PRINCIPALI
I temi principali da cui derivano tutte le forme del verbo latino sono 3:
- tema del presente: da cui si ricavano tutti i presenti, limperfetto e il futuro
- tema del perfetto : da cui derivano tutti i perfetti, i piuccheperfetti e fut. ant.
- tema del supino : da cui si ricava linfinito fut., i participi perf. e futuro
Es. laud-o, as,
LAUD(tema del presente)
-

presente
imperfetto
futuro

laud-avi,
LAUDAV(tema del perfetto)

laudat-um,
laudare
LAUDAT(tema del supino)

- perfetto
- piuccheperfetto
- futuro anteriore

- infinito futuro
- participio futuro
- participio perfetto

LE DESINENZE PERSONALI
Per la forma attiva sono: -o (-m), -s, -t, -mus, -tis, -nt
Per la forma passiva:
-or (-r), -ris, -tur, -mur, -mini, -ntur

28

IL VERBO SUM
SUM-ES-FUI-ESSE
PRESENTE
sum
es
est
smus
stis
sunt
PERFETTO
fi
fusti
fit
fimus
fustis
furunt

INDICATIVO
IMPERFETTO
ram
ras
rat
ermus
ertis
rant

FUTURO
ro
ris
rit
rimus
ritis
runt

PICHEPERF.
feram
feras
ferat
fuermus
fuertis
ferant

FUT. ANTERIORE
fero
feris
ferit
furimus
furitis
ferint

CONGIUNTIVO
PRESENTE

PERFETTO

sim
sis
sit
smus
stis
sint

ferim
feris
ferit
furimus
furitis
ferint

IMPERFETTO PIUCHEPERF.
ssem
ssess
sset
essmus
esstis
ssent

IMPERATIVO - PRESENTE : es, ste


- FUTURO: sto, sto, estte, snto
INFINITO: - Presente: sse
- Passato : fusse
- Futuro : futrum esse
29

fussem
fusses
fusset
fuissmus
fuisstis
fussent

PARTICIPIO: Presente: ens, ntis


Futuro: futrus-a-um
GERUNDIO: (manca)
SUPINO
(manca)
I COMPOSTI DI SUM
PREPOSIZIONE IND. PRES. IND. PERF. INFINITO SIGNIFICATO
AB
AD
DE
IN
INTER
OB
PRAE
PRO
SUB
SUPER

b-sum
d-sum
d-sum
n-sum
nter-sum
b-sum
pra-sum
pr-sum
sb-sum
sper-sum

b-fui/fui
d-fui
d-fui
---inter-fi
ob-fi
pra-fui
pr-fui
---super-fi

ab-sse
ad-sse
de-sse
in-sse
inter-sse
ob-sse
prae-sse
prod-sse
sub-sse
super-sse

essere lontano
essere vicino
mancare
essere dentro
partecipare
nuocere
essere a capo
giovare
sottostare
rimanere

CONIUGAZIONE DI POSSUM
POSSUM-POTES-POTUI-POSSE
INDICATIVO
PRESENTE
pssum
ptes
ptest
pssumus
potstis
pssunt
PERFETTO
ptui
potusti
ptuit
potimus
potustis
poturunt

IMPERFETTO
pteram
pteras
pterat
potermus
potertis
pterant
PICHEPERF.
poteram
poteras
poterat
potuermus
potuertis
poterant

CONGIUNTIVO

30

FUTURO
ptero
pteris
pterit
potrimus
potritis
pterunt
FUT. ANTERIORE
potero
poteris
poterit
poturimus
poturitis
poterint

PRESENTE

PERFETTO

IMPERFETTO PIUCHEPERF.

pssim
pssis
pssit
possmus
posstis
pssint

poterim
poteris
poterit
poturimus
poturitis
poterint

pssem
pssess
psset
possmus
posstis
pssent

INFINITO

- Presente: psse
- Passato: potusse

potussem
potusses
potusset
potuissmus
potuisstis
potussent

GERUNDIO (manca)

PARTICIPIO: Presente: ptens, potntis

SUPINO (manca)

LE QUATTRO CONIUGAZIONI ATTIVE

31

32

LE QUATTRO CONIUGAZIONI PASSIVE


33

34

I VERBI ATEMATICI
35

Sono verbi at-tematici (o ir-regolari) quei verbi che sono senza un tema fisso.
Questo si verifica soltanto allinterno del sistema del presente.
Invece, la formazione dei tempi del sistema del perfetto e del supino avviene in maniere regolare.

I verbi che presentano tale anomali sono 8, e cio:

1) Sum, es, fui, esse

= essere

2) Fero, fers, tuli, latum, ferre = portare


3) Volo, vis, volui, velle
4) Nolo, non vis, nolui, nolle
5. Malo, mavis, malui, malle

= volere
= non volere
= preferire

6) Eo, is, ii (ivi), itum, ire

= andare

7) Fio, fis, factus sum, fieri

= diventare

8) Edo, edis, edi, esum, edere = mangiare

36

37

38

39

CONIUGAZIONE DEI VERBI IN -IO


I verbi in io della III coniugazione sono in totale 17; di essi 3 sono deponenti.
- aspicio, capio, cupio, facio, fodio, fugio, iacio, illicio, lacio, pario, quatio, rapio, sapio, specio
- gradior, morior, patior.
N.B. Seguono la 4 coniugazione nelle forme derivate dal presente tranne che nellimperfetto
congiuntivo attivo e passivo, nellinfinito attivo e passivo, nellimperativo (tranne capiunto).
Invece i tempi derivati dal perfetto e dal supino sono regolari. (es. cperem anzich capirem)

40

OSSERVAZIONI SUI VERBI DEPONENTI

41

42

LE PARTI INVARIABILI
Gli Avverbi

a) che finiscono in

-e
-o,
-um

= iste
(giustamente)
= flso
(falsamente)
= mltum (molto)

b)

-iter
-ter

= facliter (facilmente);
criter (aspramente)
= constnter (costantemente); sapinter (sapientemente)

c)

-am,
-as,
-a

= plam
= cras
= frstra

(palesemente) ; cram (di fronte); am (gi, ormai)


(domani)
; hdie (oggi)
(invano)
; spra (sopra)

1. avverbi di modo o maniera (in -im) = confstim (immediatam.), frtim (furtivam.), fre (quasi)
pane (quasi), frte (per caso), vix (appena), ta e sic (cos)
2. avverbi di qualit

= dcte (dottamente), iste (giustamente), facliter (facilmente),


ferciter (ferocemente), audciter (audacemente)

3. avverbi di quantit

= nhil (niente), nmis e nmium (troppo), pulum e prum (poco),


satis (abbastanza), dmodum (oltremodo), magnpere (molto, assai)

4. avverbi di tempo

= ntea (allinizio), pstea (in seguito), sttim (subito), lim


e qundam (una volta), tum e tunc (allora), nmquam (non mai)

5. avverbi di luogo

= bi? (dove), bi, llic e lluc (l), hic e huc (qui), nde? (da dove),
quo? (verso dove), qua? (per dove), hac (per di qua), llac (per di l)

6. avverbi numerali

= qunquies (5 volte), dcies (10 volte), mlies (mille volte), etc.

7. avverbi di affermazione = profcto (certamente), omnno (assolutamente), quidem (invero),


squidem (veramente), nimrum (senza dubbio)
8. avverbi di negazione

= non (non), hud (no certamente), nequdam (neppure), nec (n),


neque (e non)

9. avverbi di dubbio

= fortsse e frsitan (forse), frte (per caso)

10. avverbi interrogativi

= cur? e qure?(perch?), quando (quando?), ubi e quo? (dove?),


nde? (da dove?), qua? (per dove?)

43

Le congiunzioni

- Copulative

Coordinanti

=e

(et, atque, ac, -que); anche (etiam, quoque)

- Avversative = ma

(sed, at, verum)

- Dichiarative = infatti

nam, namque (inizio frase); enim, etenim

- Disgiuntive = o

(aut, vel, -ve enclitico)

- Conclusive

= pertanto (itaque, igitur, ergo, quare, ideo)

- Correlative

= siasia

- finali

= affinch

(ut + Congiuntivo presente o imperfetto)

- causali

= perch

(quod, qua, quniam); perch? (cur)

(etet; cumtum; non solum sed etiam)

Subordinanti

- consecutive = cosche

(itaut + Congiuntivo pres. o impf.


perf. o ppf.

- temporali

= quando

(ut, cum + Indicativo)

Le preposizioni

44

che reggono solo lAblativo:


a (ab), e (ex), de = da
cum
= con
sne
= senza
pro
= in difesa di, a favore di
prae
= davanti

che reggono solo lAccusativo:


nte
post
ad
pud

=
=
=
=

prima di, davanti


dopo
a, verso, in (moto a luogo)
presso, vicino a

advrsus
(advrsum)
cntra

contro

ob, prpter
per
cis
xtra
trans
prater
prpe
vrsus (vrsum)
crcum (crca)

=
=
=
=
=
=
=
=
=

a causa di
per mezzo di (compl di mezzo), attraverso, per (moto per luogo)
al di qua
fuori, al di l
oltre, al di l
eccetto, tranne, oltre
vicino
verso
intorno

che reggono o lAblativo o lAccusativo:


in
(in + Abl = stato in luogo;
sub (=sotto)
sper (=sopra)

in + Acc = moto a luogo)

che reggono (posposte) solo il Genitivo


cusa o grtia (posposte)

= a causa, per

(es. honoris causa = per onore)

I COMPLEMENTI
Complemento
SOGGETTO
OGGETTO

Caso
NOM
ACC

45

SPECIFICAZIONE
TERMINE
VOCAZIONE
DENOMINAZIONE

GEN
DAT
VOC
Stesso Caso del nome cui si riferisce

STATO IN LUOGO
MOTO DA LUOGO
MOTO A LUOGO
MOTO PER LUOGO

IN
+ ABL
A,AB + ABL
IN,AD + ACC
PER + ACC

PARTITIVO

GEN
INTER + ACC
E,EX + ABL

MEZZO o (strumento)

ABL (per animali o cose)


PER + ACC (per persone)

COMPAGNIA e UNIONE

CUM + ABL

CAUSA

Interna:
ABL
Esterna:
OB, PROPTER + ACC
Impediente: PRAE
+ ABL

MODO
ARGOMENTO
MATERIA

(CUM) + ABL
DE
+ ABL
E,EX,DE + ABL

TEMPO

Determinato
ABL
Continuato (PER) + ACC

LIMITAZIONE

ABL

FINE O SCOPO

IN, AD
+ ACC
CAUSA, GRATIA + GEN
DAT
ABL

ABBONDANZA e PRIVAZ.
QUALITA

(o NOM)
(o AGGETTIVO)

Fisica : ABL
Morale: GEN

ORIGINE E PROVENIENZA A,AB,E,EX,DE + ABL


STIMA
PREZZO
COLPA
PENA
ETA

Determinata : ABL
Indeterminata: GEN
ABL
GEN (o DE + ABL)
ABL (o GEN)
Natus + ACC del cardinale
Agens + ACC dellordinale
Puer+ GEN del cardinale

ESTENSIONE

Aggettivo. + ACC
Sostantivo + GEN
DIFFERENZA O MISURA
ABL
AGENTE
A, AB + ABL
CAUSA EFFICIENTE
ABL
PREDICATIVO DEL SOGG. NOM
PREDICATIVO DELLOGG ACC

LE PROPOSIZIONI LATINE
PROPOSIZIONE

IN LATINO

46

Esempio

Traduzione

FINALE (affermativa)

UT + CONGIUNTIVO Presente
UT + CONGIUNTIVO Imperfetto

Ut sim
Ut essem

Affinch io sia
Affinch io fossi

FINALE (negativa)

NE + CONGIUNTIVO Presente
NE + CONGIUNTIVO Imperfetto

Ne laudem
Ne laudarem

Affinch io non lodi


Affinch io non lodassi

CONSECUTIVA

Ita UT + CONGIUNTIVO Pres.


(sic)
Imp.
(tam )
Perf.
Ppf.
Ita ut non + Congiuntivo

Itaut sim
Ita ...ut essem
Ita ...ut fuerim
Itaut fuissem

Cos che io sono


Cos che io ero
Cos che io sono stato
Cos che io ero stato

CUM + CONGIUNTIVO

Presente o Imperfetto
Perfetto o Piuccheperfetto

Cum sim/essem
Cum fuissem

Essendo
Essendo stato

INFINITIVA

Sogg. in ACCUSATIVO
Verbo allINFINITO - Presente
- Perfetto
- Futuro

Contemporaneit
Anteriorit
Posteriorit

CONSEC. negativa

PERIFRASTICA ATTIVA

Participio Futuro + SUM


(laudaturus sum)
(moniturus est)
(lecturus eramus)

Per esprimere:

- imminenza
- intenzione
- capacit
- ineluttabilit

PERIFRASTICA PASSIVA

Gerundivo
+ SUM
Patria amanda est nobis (c. pers.)
Omnibus moriendum est (c. impers)

Per esprimere:

- dovere / necessit

ABLATIVO ASSOLUTO

Il Nome va in Ablativo

PARTICIPIO CONGIUNTO

RELATIVA
INTERROGATIVA

Assoluto

xk slegato da princ.

Il Verbo al Participio in Ablativo


Part. Presente
Gerundio
Part. Perfetto
Part. Pass.

Me laudante
Me laudato

Lodando io
Lodato io

Se non possibile labl. assoluto


Il participio viene congiunto al Nome

Ego veniens

Venendo io

Qui, quae, quod + INDICATIVO


Diretta
Indiretta

Chi sei?
Dimmi chi sei.

47

FINALE
(affermativa)

UT + CONGIUNTIVO Presente
UT + CONGIUNTIVO Imperfetto

Ut sim
Ut essem

Affinch io sia
Affinch io fossi

(negativa)

NE + CONGIUNTIVO Presente
NE + CONGIUNTIVO Imperfetto

Ne laudem
Ne laudarem

Affinch io non lodi


Affinch io non lodassi

CONSECUTIVA
(affermativa)

(negativa)

Ita UT + CONGIUNTIVO Pres.


(sic)
Imp.
(tam )
Perf.
Ppf.
Ita ut non + Congiuntivo

Itaut sim
Ita ...ut essem
Ita ...ut fuerim
Itaut fuissem

Cos che io sono


Cos che io ero
Cos .che io sono stato
Cos che io ero stato

INFINITIVA
Sogg. in ACCUSATIVO
Verbo allINFINITO - Presente
- Perfetto
- Futuro

Contemporaneit
Anteriorit
Posteriorit

Dico te esse
bravum
Dico te fuisse
bravum
Dico te futurm esse bravum

PERIFRASTICA
ATTIVA

Participio Futuro + SUM


(laudat-urus, -ura, -urum)

Per esprimere:

- imminenza
- intenzione
- capacit
- ineluttabilit

PASSIVA

Gerundivo
+ SUM
Es. Patria amanda est nobis (c. pers.)
Es. Omnibus moriendum est (c. impers)

Per esprimere:

- dovere / necessit

ABLATIVO ASSOLUTO
Il Nome va in Ablativo
Il Verbo al Participio in Ablativo
Part. Presente
Gerundio
Part. Perfetto
Part. Pass.

Assoluto perch slegato dalla principale


Es. Me laudante
Es. Me laudato

Lodando io
Lodato io

IL PARTICIPIO CONGIUNTO
Se non possibile labl. assoluto
Il participio viene congiunto al Nome

Ego veniens

Venendo io

CUM + CONGIUNTIVO
CUM + CONGIUNTIVO

Presente o Imperfetto
Perfetto o Piuccheperfetto

Cum sim
/ essem
Cum fuerim /fuissem

48

Essendo
Essendo stato

IN CONCLUSIONE: DUE DECALOGHI


49

Vengono qui presentati una sorta di due decaloghi:


uno relativo alle osservazioni sulla frase latina,
laltro in forma di consigli utili per la traduzione.
Osservazioni sulla frase latina
Caro studente di latino,
ricorda che la frase latina si trova spesso in costruzione inversa; quella italiana, in
costruzione diretta: per cui tieni bene a mente che in latino (solitamente):
1)

il predicato collocato alla fine di un periodo;

2) il soggetto si trova allinizio di una frase;


3) il nome del predicato precede la copula;
4) una voce verbale di sum segue il nome del predicato;
5) se il verbo di forma attiva: lAccusativo - di solito! - precede il verbo stesso;
se un verbo di forma passiva: lAblativo viene prima del verbo medesimo;
6) il genitivo di specificazione precede il sostantivo che specifica;
7) laggettivo precede il sostantivo, tranne quello possessivo (che, invece, lo segue);
8) lapposizione viene dopo il sostantivo al quale essa si riferisce;
9) tra la preposizione (o tra laggettivo) e il relativo sostantivo pu esserci un genitivo;
10) anche la lingua latina ha i suoi costrutti ovvero i suoi modi di dire:
imparali!
Consigli utili per la traduzione

50

Caro studente di latino,


1)

leggi attentamente lintera frase (o versione): per intuirne il senso generale;

2)

impara a memoria moltissimi vocaboli (e, prima di tutto, le parti invariabili nonch
verbi);

3)

non tradurre mai le parole singolarmente, ma cerca prima il verbo; quindi, dal
numero e dalla persona del verbo, risali al soggetto;

4)

tenendo rigidamente presente le suddette osservazioni sulla frase latina,


metti in costruzione italiana la frase latina, rispettando scrupolosamente la
punteggiatura del testo latino;

5)

consulta con molta attenzione il vocabolario (e usalo con discrezione);


consultando il vocabolario, nota i particolari costrutti latini e che le costruzioni
dei verbi sono spesso indicate con i pronomi indefiniti aliquis, aliquid:
importante prestare attenzione a tali costruzioni, perch spesso il significato di un
verbo pu variare secondo il caso che regge. Cos, ad esempio:
conslere licui
= provvedere a qualcuno;
conslere liquem = consultare qualcuno;

6)

cerca di comprendere la funzione logica degli elementi della frase e, dopo


aver tradotto, rileggila in latino: con lintonazione propria del suo significato
globale;

7)

se un verbo di forma attiva, cerca leventuale Accusativo;


se un verbo di forma passiva, cerca leventuale Ablativo;

8)

impara sempre a smontare e a mettere in costruzione diretta una frase latina e,


poi, traducila nel pieno rispetto delle regole morfologiche e sintattiche;

9)

prima di tradurre, presta attenzione alla lettura di una frase (o di una versione)
fatta dallinsegnante; ovvero presta attenzione alla lettura (e anche ai consigli)
del tuo insegnante;

10) durante la fase di visione e correzione di un compito svolto a casa oppure in


classe, non fermarti solo alla visione del voto, ma bada anche e soprattutto (!) alla
traduzione eseguita e voluta dal tuo docente; ovvero: fai molta attenzione alla
traduzione del tuo professore di latino. Insomma, fai tesoro degli errori.
Impara, cio, a non commettere pi gli stessi errori. Ricorda il vecchio adagio:
Errando discitur, che vuol dire appunto, sbagliando si impara!
In bocca al lupo, per le tue prossime traduzioni! E speriamo che crepi il lupo!

51

You might also like