You are on page 1of 10

PLIDA

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri


Certificazione di competenza in lingua italiana
Sessione novembre 2009 - Livello

B1

Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti)


Nome del Centro
Numero del Centro
Data di svolgimento dellesame
Luogo

Dati del candidato (si prega di compilare la tabella in modo chiaro, poich questi stessi dati
saranno utilizzati per la stampa dei diplomi di certificazione).
Numero di iscrizione
Cognome
Nome
Luogo e data di nascita
Firma
Istruzioni per lo svolgimento della prova:
le buste sigillate contenenti le prove desame vengono aperte davanti ai candidati;
compilare la tabella in alto e scrivere le informazioni richieste in stampatello;
la prova Ascoltare e leggere consiste di quattro parti: seguite attentamente le istruzioni date per
ciascuna parte; le risposte alle domande vanno segnate nelle apposite caselle o sugli appositi
riquadri;
il tempo a disposizione per svolgere gli esercizi indicato allinizio di ciascuna prova;
non consentito luso di fogli di brutta copia: potete prendere appunti sullo stampato e poi
cancellare con una riga quello che non interessa, lasciando in evidenza la scelta definitiva;
fatto assoluto divieto di utilizzare il bianchetto; i compiti dovranno essere scritti con una penna
a inchiostro non cancellabile blu o nero; in caso di correzioni andr indicato in modo chiaro qual
la risposta scelta. Gli esercizi fatti a matita o corretti con il bianchetto saranno annullati.
non possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti,
dizionari, libri, ecc.).
Ai sensi del DLGS 196/2003 si ricorda che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dalla Segreteria del
PLIDA unicamente per il rilascio dei diplomi di certificazione.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Solo a uso della Segreteria del PLIDA

I parte

II parte

Totale

I parte

II parte

Totale

ASCOLTARE

ASCOLTARE

ASCOLTARE

LEGGERE

LEGGERE

LEGGERE

2 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

ASCOLTARE (20 minuti)


Prima parte (16 punti)
Ascoltate i dialoghi e confrontateli con le frasi. Completate le frasi scegliendo fra
le quattro possibilit lunica che corrisponde al testo; indicatela segnando una
crocetta sui riquadri (). Indicate solo una delle quattro proposte (a, b, c, d):
ogni crocetta in pi vale due punti in meno.

Marina ha appena sostenuto:


a)

uninterrogazione a scuola.

b)

un esame alluniversit.

c)

un colloquio di lavoro.

d)

una visita medica.

La conversazione n. 2 si svolge:
a)

durante una mostra di pittura.

b)

in un commissariato di polizia.

c)

alluniversit.

d)

in un ospedale.

Nella conversazione n. 3 la signora sta parlando con un:


a)

idraulico.

b)

meccanico.

c)

medico.

d)

falegname.

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

3 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

La conversazione n. 4 si svolge:
a)

dal parrucchiere.

b)

in un negozio di arredamento.

c)

in un negozio di autoricambi.

d)

in una profumeria.

La conversazione n. 5 si svolge:
a)

in unenoteca.

b)

in una fattoria.

c)

durante una mostra di pittura.

d)

in una cantina.

La conversazione n. 6 si svolge:
a)

in un campo sportivo.

b)

in un ufficio.

c)

in una palestra.

d)

in un teatro.

Nella conversazione n. 7 si parla di:


a)

unautomobile.

b)

una stampante.

c)

una lavatrice.

d)

una radio.

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

4 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

Nella conversazione n. 8 si parla di:


a)

una stampante.

b)

unautomobile.

c)

una macchina fotografica

d)

un lettore MP3.

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

5 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

Seconda parte (14 punti)


Ascoltate il brano e indicate le sette frasi presenti nel dialogo segnando una
crocetta sui riquadri . Dovete indicare solo sette frasi: ogni crocetta in pi vale
due punti in meno.
Tratto e adattato dal servizio Il viaggio in Islanda andato in onda nel programma Alle falde
del Kilimangiaro, Raitre, il 1 novembre 2009.

1.

Per spostarsi il gruppo di turisti affitta una macchina.

2.

Il gruppo di turisti ha poco tempo per visitare lisola.

3.

Reykjvik sembra subito un luogo ordinato.

4.

Reykjvik la capitale pi fredda del mondo.

5.

Attraversare i quartieri pi vecchi di Reykjvik in macchina


faticoso.

6.

Il gruppo ha avuto da poco informazioni sul clima di Reykjvik.

7.

Fuori dalla citt il gruppo nota che si sta avvicinando un temporale.

8.

Chi va in Islanda impara a controllare di continuo le condizioni


meteorologiche.

9.

Sul traghetto il gruppo di turisti preoccupato per il tempo variabile.

10.

La regione di Nord-Ovest una nota meta turistica.

11.

Nella regione nordoccidentale dellIslanda ci sono poche piante.

13.

Il paesaggio nelle zone della regione di Nord-Ovest resta sempre


uguale.
Il gruppo deve interrompere il giro a causa della nebbia e fare una
sosta.

14.

Il lago Vatnajkull in parte coperto di ghiaccio.

15.

A Gllfoss ora c unenorme diga.

16.

A Gllfoss vive da tempo una contadina molto famosa.

12.

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

6 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

LEGGERE (30 minuti)


Prima parte (14 punti)
Leggete il brano e indicate le sette frasi presenti nel testo segnando una crocetta
sui riquadri . Dovete indicare solo sette frasi: ogni crocetta in pi vale due
punti in meno.

Durante la passeggiata, ognuno dei due ragazzi metteva in mostra tutto


quello che sapeva. [] Quello che pi impressionava gli ascoltatori erano i
racconti delle belle risposte, che in quegli episodi generalmente i poveri
davano ai ricchi, i deboli ai forti []. I ragazzi si sforzavano di ricordare
le frasi che erano nei loro libri di storia e nella storia sacra, di dispetto, di
sdegno, di sfida, di superba rassegnazione. Le raccontavano come cose
accadute ieri, e ogni tanto il signor Diacono guardava sospettoso dalla parte
dellabitazione del signor Oscuro: a volte gli sembravano proprio dirette a
lui. Era un piacere nuovo, sentir parlare di mondi diversi e lontani, di re,
banditi e buffoni che vendicavano gli oppressi e i poveri. Per un poco, agli
occhi di Bastiano e del signor Diacono, quei due ragazzi portavano in loro
la scintilla della rivolta e la fine dei potenti, e il potente era il signor
Oscuro, anche se tutti e due sognavano da sempre di ricevere da lui un
invito o un segno di particolare considerazione. [] Al gruppo si
aggiungevano varie persone che, vedendolo di lontano, si avviavano verso
di esso, fingendo di incontrarlo per caso e poi vi si mescolavano [].
Qualcuna delle donne che tornava dal lavoro, con il suo carico in testa, un
fascio di legna o un sacco, si fermava per lasciare il suo peso in terra e
riposare, strappava una di quelle frasi, e si metteva a esclamare
allimprovviso, emozionata per la forza di quelle parole: Benedetto il
Signore che ha aperto le labbra a vostro figlio e gli fa dire parole piene di
buon senso!.
Le donne li ascoltavano e apprendevano per la prima volta fatti accaduti
centinaia e migliaia di anni prima, che sembravano raccontare della loro
infelicit e della loro fatica di tutti i giorni. A volte anche la madre di Rocco
si fermava con loro ad ascoltare quelle parole, quella musica di parole che
diceva suo figlio, e le veniva voglia di pregare, accompagnando quelle
parole che non capiva del tutto, ma che le davano un piacere maggiore di
quando, anni prima, il suo bambino imparava a parlare.
(Tratto e adattato da Corrado Alvaro, Let breve, Mondadori 1973, pp. 164-65).

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

7 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

1.

Tra quelli che ascoltavano le storie cerano anche alcuni ricchi.

2.

Mentre passeggiavano, i ragazzi leggevano alcuni racconti.

3.

Le storie che i ragazzi raccontavano venivano dai loro testi scolastici.

4.

Alcuni racconti dei ragazzi erano di argomento religioso.

5.

Mentre passeggiavano, i due ragazzi parlavano anche di fatti recenti.

6.

Per il signor Diacono alcuni personaggi delle storie somigliavano al


signor Oscuro.

7.

Il signor Oscuro ascoltava i racconti da casa sua.

8.

I racconti dei due ragazzi preoccupavano Bastiano e il signor Diacono.

9.

Bastiano e il signor Diacono andavano spesso a casa del signor Oscuro.

10.

Le persone che ascoltavano i racconti diventavano sempre pi


numerose.

11.

Le donne che ascoltavano le storie scoprivano cose nuove.

12.

Alcune parti delle storie ricordavano alle donne la loro stessa vita.

13.

Mentre parlava, Rocco suonava uno strumento musicale.

14.

A volte i discorsi di Rocco erano un po troppo difficili per la madre.

15.

La madre di Rocco aveva anche un figlio pi piccolo.

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

8 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

Seconda parte (16 punti)


Leggete i testi nella tabella, tratti da manuali distruzioni di comuni
elettrodomestici, e confrontateli con le frasi. Completate le frasi scegliendo fra le
quattro possibilit lunica che corrisponde al testo; indicatela segnando una
crocetta sui riquadri (). Indicate solo una delle quattro proposte (a, b, c, d):
ogni crocetta in pi vale due punti in meno.

3
4

Attivando questa modalit, lapparecchio cercher il titolo


con il tempo di riproduzione pi lungo e lo avvier
automaticamente.
Il programma 10 per sintetici serve per le macchie pi leggere:
dura solo 30 minuti, cos fa risparmiare energia e tempo.
Impostando il programma 10 possibile caricare insieme
tessuti di diversa natura con un carico massimo di 3 kg.
Per aggiungere un contatto nella memoria, premere il tasto
bianco Rubrica, quindi inserire i dati usando la
pulsantiera.
Questa funzione permette di ridurre gli effetti del
movimento in verticale dellapparecchio. Selezionala per
riprendere oggetti che si muovono in senso orizzontale.
Versare prima i liquidi nel contenitore, poi aggiungere le
parti solide; attenzione: tagliare le parti solide in pezzi non
pi grandi di 2,5 cm cubi per non rovinare le lame. Tenere
sempre il coperchio chiuso durante il funzionamento.

Selezionando il tasto D sul telecomando, lapparecchio


ridurr lumidit presente nella stanza.

Pulire a fondo la spazzola per il pavimento dopo ogni uso.

Lapparecchio raggiunge la temperatura ideale in due-tre


ore. Prima di questo tempo non inserire alimenti.

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

9 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

Listruzione 1 si riferisce a:
a)

un lettore DVD

b)

una lavastoviglie

c)

un telefono

d)

un asciugacapelli

Listruzione 2 si riferisce a:
a)

un aspirapolvere

b)

un telefono

c)

una lavatrice

d)

una scopa elettrica

Listruzione 3 si riferisce a:
a)

un forno a microonde

b)

un telefono

c)

una radiosveglia

d)

un impianto stereo

Listruzione 4 si riferisce a:
a)

un ventilatore

b)

un computer

c)

una videocamera

d)

un televisore

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

10 di 10

Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA

Listruzione 5 si riferisce a:
a)

un televisore

b)

una lavatrice

c)

una stufa elettrica

d)

un frullatore

Listruzione 6 si riferisce a:
a)

un condizionatore daria

b)

un asciugacapelli

c)

un televisore

d)

una lavastoviglie

Listruzione 7 si riferisce a un:


a)

asciugacapelli

b)

ventilatore

c)

aspirapolvere

d)

ferro da stiro

Listruzione 8 si riferisce a:
a)

un frullatore

b)

una stufa elettrica

c)

un ventilatore

d)

un frigorifero

novembre 2009

Livello B1

Ascoltare e Leggere

You might also like