You are on page 1of 8

COMPLEMENTO

Il

PREDICATIVO

, VIVERE, MORIRE

DEL SOGGETTO

- B) VERBI TRANSITIVI PASSIVI cos


raggruppabili:

Cosa sembra, come


diventa o come appare il
soggetto?

Come viene chiamato,


1) appellativi come ESSERE DETTO, ESSERE giudicato, eletto o reso il
CHIAMATO, ESSERE NOMINATO, ESSERE
soggetto?
SOPRANNOMINATO

La zia sembrava
affaticata

Il senatore fu
giudicato
innocente

2) estimativi come ESSERE STIMATO,


ESSERE RITENUTO, ESSERE GIUDICATO

Il professore
In che modo il soggetto
stato scelto come
compie o subisce
collaboratore del
3) elettivi come ESSERE ELETTO, ESSERE
unazione? (NB: DA NON preside
SCELTO, ESSERE PRESCELTO, ESSERE CREATO CONFONDERE CON IL
COMPLEMENTO DI MODO
4) effettivi come ESSERE FATTO, ESSERE
perch il predicativo solo
RESO, ESSERE RIDOTTO
Lallievo pi
un aggettivo o un nome
carismatico fu
legato direttamente al
- C) INNUMEREVOLI ALTRI VERBI, transitivi e verbo e al soggetto)
eletto
intransitivi, a cui possono accompagnarsi un
rappresentante di
sostantivo o un aggettivo riferiti al soggetto
classe dai suoi
con funzione di precisare il significato del
compagni
verbo.
Esempi: Luomo fugg terrorizzato.
Ho letto preoccupato la tua ultima lettera
La sua ragazza fu trovata sana e salva
Curione fu inviato ambasciatore presso i Galli

Funzione logica

Definizione: cosa indica

COMPLEMENTO

Il complemento predicaativo delloggetto un Come il soggetto definisce, Cesare invi


aggettivo che, riferito al complemento
ritiene, giudica, chiama,
Curione
oggetto, completa il significato del verbo; pu nomina, rende il
ambasciatore
essere reso soltanto da verbi transitivi usati complemento oggetto?
presso i Galli
in forma attiva

PREDICATIVO
DELLOGGETTO

Domanda a cui risponde

Esempi di frasi

Il popolo giudic il
senatore innocente

In pratica si trova con gli stessi verbi transitivi


che, usati al passivo, formano il complemento
predicativo del soggetto:

Il preside ha scelto
il professor Bianchi
come suo
collaboratore

- VERBI TRANSITIVI ATTIVI cos raggruppabili:


1) appellativi come DIRE, CHIAMARE,
NOMINARE, SOPRANNOMINARE
2) estimativi come STIMARE, RITENERE,
GIUDICARE

Gli allievi hanno


eletto
rappresentante di
classe il loro
compagno pi
carismatico

3) elettivi come ELEGGERE, SCEGLIERE,


PRESCEGLIERE, CREARE
4) effettivi come FARE, RENDERE, RIDURRE
COMPLEMENTO DI

Il complemento di vocazione, o vocativo,

A chi rivolto

Che cosa fai,

latino

VOCAZIONE

indica la persona, lanimale o la cosa


direttamente un richiamo
personificata cui ci si rivolge in forma diretta o un messaggio della
per chiamare, invocare, dare un ordine o per frase?
attirarne lattenzione. Pu essere un nome o
un pronome ed isolato dal resto della frase
mediante luso delle virgole (prima o dopo,
secondo i casi)

Carlo?

La tua, ragazzo,
una giusta
osservazione.

Paolo, vieni qui!


COMPLEMENTO DI
SPECIFICAZIONE

Il complemento di specificazione serve a


Di chi? Di che cosa?
determinare meglio il significato generico del
nome da cui dipende per:
- esprimere un possesso o unappartenenza
(lauto del nonno)

Il discorso di Luigi
sorprese tutti

Se sei il
proprietario della
casa te ne devi
occupare tu

- per esprimere un rapporto di amicizia o


parentela (lamico di mio zio)
- per sostituire un aggettivo in funzione di
attributo (le vacanze di Pasqua = Pasquali)
Si trova solitamente introdotto dalla
preposizione di semplice o articolata ma pu
anche essere costituito (NB) dalla particella
pronominale ne quando essa significa
appunto di qualcosa gi specificato in
precedenza
COMPLEMENTO DI
TERMINE

COMPLEMENTO DI
CAUSA

Il complemento di termine indica la persona, A chi? A che cosa?


lanimale o la cosa a cui rivolta (cio su cui
va a terminare) lazione o la circostanza
espressa dal verbo

Ho restituito il libro
allallievo

Si trova solitamente introdotto dalla


preposizione a semplice o articolata ma pu
anche essere costituito (NB) dalle particelle
pronominali atone mi ti si ci vi loro quando
esse sostituiscono le forme toniche a me a te
a s a noi a voi a loro (questa musica ti
piacer)

Ti avevo detto di
non insistere con
quella storia

Il complemento di causa indica il motivo per


cui si compie unazione o si verifica una
circostanza.

introdotto dalle preposizione semplici per di


a da oppure dalle locuzioni a causa di, per
motivo di, per colpa di, per merito di,

Il mulo resiste
molto bene alla
fatica

A causa di chi? A causa di Fuggimmo per la


che cosa?
paura

Uninterruzione del
servizio a causa
dello sciopero
provoc forti ritardi
Ha passato
lesame per merito
del suo studio

COMPLEMENTO DI
MEZZO

Il complemento di mezzo indica la persona, Per mezzo di chi? Mediante Scrivete solo a
lanimale o la cosa (con la cosa si pu anche che cosa?
matita
usare la dicitura COMPLEMENTO DI
STRUMENTO ma non cambia nulla) mediante

cui viene compiuta unazione.


Marco ferisce
Vinicio con la
spada

introdotto dalle preposizioni per con a di o


dalle locuzioni

COMPLEMENTO DI
MODO

COMPLEMENTO DI
STATO IN LUOGO

per mezzo di, per opera di, grazie a

Ha passato
lesame grazie al
suo studio intenso

Il complemento di modo indica il modo in cui Come? In che modo?


si svolge unazione.

Studiamo con
impegno

introdotto dalle preposizione semplici per di


a con in oppure reso con avverbi che
sostituiscono la dicitura esplicita (bene, male,
lungamente, piano, forte, debolmente ecc.)

La terraferma si
scorgeva a stento

Il complemento di stato in luogo indica il


Dove?
luogo (reale o figurato) nel quale il soggetto
si trova o in cui compie lazione oppure il
luogo in cui avviene un fatto o si verifica una
situazione.

Ci alleniamo al
campo sportivo

Ha lavorato
duramente per
ottenere successo

retto da verbi che indicano la permanenza e


introdotto:

La mosca rimase
rinchiusa
allinterno del
barattolo

1) dalle preposizioni semplici o articolate in ,


a , tra (raramente da )
2) da preposizioni improprie o lucuzioni
prepositive come , sopra , sotto , fuori ,
dentro , allinterno di , accanto a , nei pressi
di,

Nella mia mente


ho nitido il ricordo
di quel giorno

3) da avverbi (o particelle) di luogo come qui


, qua, l , l , su, dove, sopra, sotto, lass ,
laggi , ci, vi
COMPLEMENTO DI
MOTO A LUOGO

Il complemento di moto a luogo indica il


luogo verso il quale si muove qualcuno o
qualcosa o verso il quale diretta lazione.

retto da verbi che indicano movimento e


introdotto:
1) dalle preposizioni semplici o articolate in,
a, da, per

Dove sarai domani


sera?

Dove? Verso dove?

Andiamo al campo
sportivo

Dove andrai
domani sera?

La mosca fin da
sola nel barattolo

2) da preposizioni improprie come verso ,


sopra, sotto , dentro 3) da avverbi (o
particelle) di luogo come qui , qua, l , l ,
dove, ci, vi

COMPLEMENTO DI

Il complemento di moto da luogo indica il

Da dove? Da quale luogo? Arriviamo adesso

MOTO DA LUOGO

luogo da cui arriva il soggetto o da cui prende


inizio lazione.

dal campo
sportivo.
Da dove arrivi cos
trafelato?

retto da verbi che indicano movimento e


introdotto:

La mosca usc dal


barattolo grazie ad
un foro del tappo

1) dalle preposizioni semplici o articolate da,


di
2) da avverbi (o particelle) e locuzioni
avverbiali di luogo come da qui , da qua, da
l , da l , da dove, da laggi, da lass, ne
COMPLEMENTO DI
MOTO PER LUOGO

Il complemento di moto per luogo indica il


Per dove? Attraverso quale Siamo passati per
luogo attraverso il quale si passa o attraverso luogo?
il campo sportivo.
il quale viene compiuta unazione di
Sono entrato dalla
movimento.
porta
retto da verbi che indicano movimento e
La mosca usc
introdotto:
attraverso un foro
1) dalle preposizioni semplici o articolate,
del tappo
improprie e locuzioni prepositive come da, in,
Il passaggio era
per, attraverso, in mezzo a
largo e il gatto vi
2) da locuzioni avverbiali di luogo come da
passato
qui , da qua, da l , da l , da dove, ci, vi

COMPLEMENTO DI
Il complemento di compagnia indica la
In compagnia di chi?
COMPAGNIA/UNION persona o lanimale con cui si compie
Insieme a che cosa?
E
unazione o ci si trova in una certa situazione.
Con chi? Con che cosa?
Il complemento di unione indica lessere
inanimato con cui si compie unazione o ci si
trova in una certa situazione.

Vado alla partita


con mio fratello

Entrai con il regalo


nella casa del
festeggiato

introdotto dalla preposizione con o dalle


locuzioni insieme con, insieme a, in
compagnia di, ecc.
COMPLEMENTO DI
TEMPO
DETERMINATO

Indica il tempo in cui avvenuta, avviene, o


avverr unazione

COMPLEMENTO DI
TEMPO
CONTINUATO

Indica la durata, cio la continuit nel tempo, Per quanto tempo?


di unazione

Attesi per cinque


minuti, poi me ne
andai

COMPLEMENTO DI
DENOMINAZIONE

Il complemento di denominazione costituito Di quale nome proprio si


da un nome proprio retto, per mezzo della
parla?
preposizione di da un nome comune di
significato generico che pu indicare, tra gli
altri, citt, provincia, regione, nazione, stato,
penisola, isola, monte, lago fiume, nome,
cognome, soprannome, mese, stagione

Il mese di gennaio.

NB Non confondere questo complemento


con il complemento di specificazione,
anchesso introdotto dalla preposizione di.
Il complemento di denominazione ha la
funzione di unapposizione e, per scoprire
quando tale basta togliere mentalmente la
preposizione di; se il senso non cambia
complemento di denominazione (es: La citt
di Firenze = La citt Firenze), se, togliendo le

Quando?

Dante visse nel XIII


e nel XIV secolo

Lo stato
dellIllinois

Lisola di Sicilia

La penisola
dellItalia

preposizione, manca il senso vuol dire che si


tratta di complemento di specificazione (es.
La cattedrale di Firenze).

COMPLEMENTO DI
FINE O SCOPO

La regione del
Veneto

Il complemento di fine o scopo indica il fine, o Per quale fine compiuta Studio per la
lo scopo, cio la mta verso cui rivolta una lazione? Per quale scopo verifica.
qualunque azione, una condizione, un moto presente, o costituito, un
dellanima, una persona, una cosa.
qualunque oggetto?
Lapplauso
scattato in onore
del protagonista
del film.

introdotto:
1) dalle preposizioni da, in, per, a, di
2) da locuzioni come a scopo di ,a fine di

Indosso le mi
scarpe da
ginnastica.

NB Non confondere questo complemento


con il complemento di causa; il fine
costituisce il punto di arrivo dellazione,
mentre la causa, anche nello stesso concetto,
costituisce il punto di partenza (es. Ero stanco
per la grande corsa. Mi preparo per la
grande corsa)

COMPLEMENTO DI
ARGOMENTO

Ho comprato un
trapano per il
legno.

Il complemento di argomento indica la


A proposito di chi? A
La lezione sugli
persona, lanimale o la cosa di cui si parla, di proposito di che cosa? Su elementi di analisi
cui si scrive, di cui si tratta in generale..
quale argomento?
di un racconto.

introdotto:

Nel tema ho scritto


del mio migliore
amico.

1) dalle preposizioni di, su, circa, sopra


2) da locuzioni come a proposito di, riguardo
a, in merito a, intorno a

Ho letto un libro
sullamicizia.

NB Sono complemento di argomento anche


i titoli di alcune opere letterarie (es. Ho letto
il poema su La natura delle cose di Lucrezio)
COMPLEMENTI DI
VANTAGGIO E DI
SVANTAGGIO

I complementi di vantaggio e di svantaggio


indicano la persona, lanimale o la cosa a
vantaggio o a danno della quale si compie
unazione o si verifica una circostanza.
Sono introdotti:
1) dalle preposizioni per, a, in, contro , verso,
2) da espressioni come a vantaggio/ a
svantaggio di, a favore di, a danno di, in
difesa di.
NB In qualche caso il comlemento di
vantaggio pu essere confuso con il
complemento di fine; bisogna fare molta
attenzione al senso logico che assume il

A vantaggio/ a svantagio
di chi/ di che cosa? A
favore/ in difesa di chi/ di
che cosa? Per chi/ che
cosa? Contro chi/ che
cosa?

Il nonno vive solo


per i suoi nipoti.

Cicerone pronuncia
la sua orazione
contro Catilina.

La grandine
stata un grave
danno per i
raccolti

contenuto della frase e cogliere sfumature di


comunicazione talvolta molto sottili: (es.
Studio per il mio futuro nella vita =
VANTAGGIO. Studio per il mio successo
nella vita= FINE O SCOPO)
COMPLEMENTO DI
MATERIA

Il complemento di materia indica il materiale Fatto di che cosa?


o la sostanza di cui costituito un oggetto.

Il soffitto
decorato in gesso.

introdotto:
1) dalle preposizioni semplici o articolate di,
in
NB Il complemento di materia si pu
trasformare in attributo quando dal sostantivo
indicante la materia possibile ricavare
laggettivo corrispondente (es. Un altare di
legno = ligneo)

COMPLEMENTO DI
QUALIT

La colonna di
marmo lunica ad
essere rimasta in
piedi.

Il complemento di qualit indica le qualit


Di quale precisa
Le aule al terzo
fisiche o morali, le propriet, le caratteristiche caratteristica attribuibile a piano sono
di una persona, di un animale eo di una cosa. qualcuno o a qualcosa
considerate di
presete nella frase si
grande luminosit.
introdotto:
parla?
1) dalle preposizioni semplici o articolate di,
da, con,
e dipende da un sostantivo o da un verbo
come sembrare, essere e ritenere, quindi
segue spesso predicati nominali o predicativi
con verbo copulativo (es. Era una signora di
grande inventiva) , oppure completa le
informazioni su un complemento
aggiungendo caratteristiche allo stesso (Ho
scoperto in lui un uomo di eccezionale
coraggio)

Ho comprato una
moto di grossa
cilindrata.

Chieder
informazioni a
quel signore con i
baffi grigi.

COMPLEMENTI DI
ABBONDANZA E DI
PRIVAZIONE

I complementi di abbondanza e di privazione Pieno di che cosa? Privo di La lezione manca


indicano rispettivamente ci di cui una
che cosa?
dinteresse.
persona, un animale o una cosa abbonda o
Nel tema ho
priva.
scritto del mio
Sono introdotti sempre dalla preposiziona
migliore amico che
di, e dipendono da verbi o da aggettivi
ricco di fantasia.
indicanti abbondanza oppure mancanza.

COMPLEMENTO DI
LIMITAZIONE

Il complemento di limitazione indica entro


quali limiti, o sotto quali precisi aspetti, si
debba considerare, ritenere, prendere in
esame il concetto espresso da un verbo, da
un aggettivo o da un sostantivo.

In che cosa?
Luigi imbattibile
Limitatamente a che cosa? nella corsa.
In quanto a che cosa?

Come stai a soldi?.

introdotto:
1) dalle preposizioni da, in, per, a, di per, a,
in, contro , verso,
2) da locuzioni come quanto a, in fatto di,
rispetto a, limitatamente a.

Quelluomo
bravo a parole.

COMPLEMENTI DI
STIMA E PREZZO

Il complemento di stima indica la stima, cio Quanto? A che prezzo?


lapprezzamento, che si fa di una persona, di
un animale o di una cosa. Dipende da verbi
predefiniti, come stimare, valutare,
apprezzare, considerare, rietenere ecc.
Pu essere una stima morale, espressa
tramite avverbi o locuzioni avverbiali (stimo
molto mio cugino) o una stima commerciale,
espressa tramite espressioni numeriche
(Lauto fu stimata cinquemila euro)

Il nostro
appartamento
stato stimato
trecentomila euro.

Ho venduto
lappartamento a
duecentomila
euro.

Il complemento di prezzo indica il reale valore


commerciale fissato per lacquisto, per la
vendita, per laffitto o per il riscatto di
qualcosa. Dipende da verbi come costare e
pagare.
Pu essere indeterminato, espresso tramite
avverbi o locuzioni avverbiali (Ho acquistato il
computer a buon prezzo) o determinato,
espresso tramite cifre precise (Lauto fu
acquistata a cinquemila euro)
COMPLEMENTI DI
COLPA E PENA

Il complemento di colpa indica la colpa per


cui una persona accusata.

Di quale / per quale colpa? Qulluomo stato


accusato di
A quale pena? A che cosa? corruzione.

introdotto:
1) dalle preposizioni semplici o articolate di,
da, per

Giulio sar
processato per
furto.

2) da espressioni come per laccusa di, per il


delitto di, del reato di
e dipende da verbi come accusare, incolpare.

I giudici
condannarono
Cicerone allesilio.

Il complemento di pena indica la pena alla


quale una persona condannata o dalla
quale viene assolta.

Sono stato punito


con una multa

introdotto:
1) dalle preposizioni semplici o articolate a,
con,
2) da espressioni come alla pena di
e dipende da verbi come condannare,
multare, punire.
COMPLEMENTI DI
AGENTE E DI
CAUSA EFFICIENTE

Il complemento di agente indica lessere


animato da cui compiuta unazione
espressa da un verbo di forma passiva nei
confronti del soggetto della frase.
Il complemento di causa efficiente indica la
cosa da cui compiuta unazione espressa da
un verbo di forma passiva nei confronti del
soggetto della frase.

Da chi?

Lallieva fu lodata
dallinsegnante.

Da che cosa?

Luigi rimasto
colpito dalla tua
idea.

COMPLEMENTO
ESCLAMATIVO

Ah, me infelice!

COMPLEMENTO
CONCESSIVO

Malgrado la
pioggia siamo
usciti a passeggio.

COMPLEMENTO
DISTRIBUTIVO

Hai indovinato due


tra le cinque
domande

COMPLEMENTO DI
PESO O MISURA

La scatola pesava
due chili.

COMPLEMENTO DI
ESTENSIONE

Il monte Cervino si
innalza oltre 4000
metri sul livello del
mare

COMPLEMENTO DI
DISTANZA

La nostra scuola
situata a due
chilometri dal
centro cittadino

COMPLEMENTO DI
ALLONTANAMENTO
O SEPARAZIONE

Luca stato
allontanato dalla
classe

COMPLEMENTO DI
ORIGINE O
PROVENIENZA

La lingua italiana
deriva dal latino

COMPLEMENTO DI
ET

Maria si sposata
a trentanni

COMPLEMENTO DI
PARAGONE

La mia auto pi
vecchia della tua

COMPLEMENTO DI
ESCLUSIONE

Siamo partiti tutti


ad eccezione di
Luigi

COMPLEMENTO DI
SOSTITUZIONE O
SCAMBIO

Per chi mi avete


preso?

Ho chiesto a lui
invece che a te
COMPLEMENTO DI
RAPPORTO

Ho fatto amicizia
con Rita

You might also like