You are on page 1of 1

VERIFICA DI ITALIANO

TIP.A - ANALISI DEL TESTO


F.Petrarca, Voi chascoltate in rime sparse il suono (RVF 1)
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
di quei sospiri ond'io nudriva 'l core
in sul mio primo giovenile errore
quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono,
del vario stile in ch'io piango et ragiono
fra le vane speranze e 'l van dolore,
ove sia chi per prova intenda amore,
spero trovar piet, nonch perdono.
Ma ben veggio or s come al popol tutto
favola fui gran tempo, onde sovente
di me mesdesmo meco mi vergogno;
et del mio vaneggiar vergogna 'l frutto,
e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente
che quanto piace al mondo breve sogno.

Comprensione - Analisi - Approfondimenti


Parafrasa/sintetizza il testo e rispondi ad almeno dieci dei quesiti sotto proposti.
1. Illustra la collocazione e la funzione del componimento allinterno della raccolta.
2. Illustra la struttura metrica del componimento.
3. A chi va riferito il pronome voi che apre il componimento? Come spieghi la posizione di rilievo
allinizio della poesia?
4. Quali rime sono particolarmente significative ai fini dellinterpretazione del sonetto?
5. Spiega lespressione rime sparse nei suoi vari significati e illustrane il valore poetco.
6. In quante parti possiamo dividere il testo e secondo quale criterio?
7. I sospiri e il sospirare in riferimento allamore rimandano alla tradizione stilnovistica, illustrane le
eventuali differenze.
8. In che senso il poeta definisce vario lo stile dei suoi componimenti?
9. Lespressione piango et ragiono costituisce uno stilema tipico del poeta e rivela un aspetto
fondamentale della poesia di Petrarca, discutine.
10. Lespressione chi per prova intenda amore rivela un luogo comune della poesia del Trecento
ricorrente anche in Dante, con cui i poeti definiscono e delimitano il loro pubblico. Illustralo.
11. Spiega lespressione favola fui in riferimento ai modelli del poeta e alla sua esperienza umana .
12. Nel sonetto presente unimportante allitterazione, individuala e spiegane la funzione.
13. Nel testo vi una evidente opposizione tra i tempi verbali. Individuala e spiegane la funzione.
14. Illustra i concetti di vergogna, pentimento e perdono nel componimento con riferimento alla
personalit del poeta.
15. La parola errore da molti considerata la parola chiave del componimento, per quali ragioni?
16. Ladolescenza mi illuse, la giovent mi travi, ma la vecchiaia mi ha corretto, e con lesperienza
mi ha messo bene in testa che era vero quello che avevo letto tanto tempo prima: che i godimenti
delladolescenza sono vanit. In che modo questo passo dellepistola Posteritati pu essere
rapportato al nostro sonetto?

You might also like