You are on page 1of 139

Capitolo 16

Il monopolio

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta
Equilibrio di Concorrenza perfetta
P = MCLP = ACLP

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta
Equilibrio di Concorrenza perfetta
P = MCLP = ACLP

Profitto economico zero nel lungo periodo

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta
Equilibrio di Concorrenza perfetta
P = MCLP = ACLP

Profitto economico zero nel lungo periodo

Grande numero di compratori e venditori

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta
Equilibrio di Concorrenza perfetta
P = MCLP = ACLP

Profitto economico zero nel lungo periodo

Grande numero di compratori e venditori

Prodotto omogeneo

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta
Equilibrio di Concorrenza perfetta
P = MCLP = ACLP

Profitto economico zero nel lungo periodo

Grande numero di compratori e venditori

Prodotto omogeneo

Informazione perfetta

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta
Equilibrio di Concorrenza perfetta
P = MCLP = ACLP

Profitto economico zero nel lungo periodo

Grande numero di compratori e venditori

Prodotto omogeneo

Informazione perfetta

Limpresa price taker

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta
Mercato

P
D

P
S

P0

P0

Q0
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta
Mercato

P
D

Impresa

P0

P0

Q0
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

D = MR = P

Concorrenza perfetta
Mercato

P
D

P
S

Impresa
MCLP

P0

P0

Q0
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

ACLP

D = MR = P

q0

Il potere di mercato
Molto spesso la concorrenza fra le imprese
scarsa

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16-11

Il potere di mercato
Molto spesso la concorrenza fra le imprese
scarsa
Le imprese possono praticare prezzi
superiori al loro costo marginale

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16-12

Il potere di mercato
Molto spesso la concorrenza fra le imprese
scarsa
Le imprese possono praticare prezzi
superiori al loro costo marginale
Le imprese hanno potere di mercato pi o
meno elevato, a seconda del grado di
sostituibilit tra il loro prodotto e quello dei
concorrenti.
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16-13

Il potere di mercato
Due strutture di mercato in cui le imprese
hanno potere di mercato:

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il potere di mercato
Due strutture di mercato in cui le imprese
hanno potere di mercato:
Il monopolio: un unico produttore

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il potere di mercato
Due strutture di mercato in cui le imprese
hanno potere di mercato:
Il monopolio: un unico produttore
Loligopolio: pi produttori, ma in
numero molto limitato

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il Monopolio
1) Un venditore molti compratori

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il Monopolio
1) Un venditore molti compratori
2) Un prodotto (senza stretti sostituti)

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il Monopolio
1) Un venditore molti compratori
2) Un prodotto (senza stretti sostituti)
3) Barriere allentrata

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Come si costituisce un monopolio?


Il monopolio si verifica:

16-20
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Come si costituisce un monopolio?


Il monopolio si verifica:
Posizione di monopolio legale (es:
brevetti sui medicinali, TV via cavo nelle
comunit locali)

16-21
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Come si costituisce un monopolio?


Il monopolio si verifica:
Posizione di monopolio legale (es:
brevetti sui medicinali, TV via cavo nelle
comunit locali)
Limpresa la prima a produrre un nuovo
prodotto (iPod)

16-22
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Come si costituisce un monopolio?


Il monopolio si verifica:
Posizione di monopolio legale (es:
brevetti sui medicinali, TV via cavo nelle
comunit locali)
Limpresa la prima a produrre un nuovo
prodotto (iPod)
Propriet di un input essenziale (es: De
Beers nella produzione dei diamanti)

16-23
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Come si costituisce un monopolio?


Il monopolio si verifica:
Posizione di monopolio legale (es:
brevetti sui medicinali, TV via cavo nelle
comunit locali)
Limpresa la prima a produrre un nuovo
prodotto (iPod)
Propriet di un input essenziale (es: De
Beers nella produzione dei diamanti)
Economie di scala significative
16-24
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Come si costituisce un monopolio?


Il monopolio si verifica:
Posizione di monopolio legale (es:
brevetti sui medicinali, TV via cavo nelle
comunit locali)
Limpresa la prima a produrre un nuovo
prodotto (iPod)
Propriet di un input essenziale (es: De
Beers nella produzione dei diamanti)
Economie di scala significative
In molti casi lesercizio del potere di
mercato tende a erodersi nel tempo
16-25
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Economie di scala e monopolio


Il monopolista ha:
profitti positivi perch AC giace
al di sopra di D per alcune
quantit
profitti negativi se unaltra
impresa entra sul mercato,
perch AC giace al di sopra
della curva Dhalf per tutti i livelli
possibili di Q
Monopolio naturale
Due imprese non possono
fare entrambe profitti positivi
16-26

Monopolio:
la scelta di produzione e pricing

Il monopolista sceglie il livello di


produzione per max .

16-27
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Monopolio:
la scelta di produzione e pricing

Il monopolista sceglie il livello di


produzione per max .
Ip: il monopolista conosce la domanda del
suo prodotto

16-28
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Monopolio:
la scelta di produzione e pricing

Il monopolista sceglie il livello di


produzione per max .
Ip: il monopolista conosce la domanda del
suo prodotto

Il monopolista affronta una domanda


inclinata negativamente

16-29
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Ricavo marginale, costo marginale e


massimizzazione del profitto
Il ricavo marginale il reddito addizionale
che deriva dalla produzione di una unit
aggiuntiva di output.
R R(Q) R(Q Q)
MR

Q
Q

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Ricavo marginale, costo marginale e


massimizzazione del profitto
Il ricavo marginale il reddito addizionale
che deriva dalla produzione di una unit
aggiuntiva di output.
R R(Q) R(Q Q)
MR

Q
Q

Il costo marginale il costo aggiuntivo


derivante dalla produzione di una unit
addizionale di output.
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il ricavo marginale
Un aumento della quantit venduta (Q) modifica il
ricavo dellimpresa in due modi:

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il ricavo marginale
Un aumento della quantit venduta (Q) modifica il
ricavo dellimpresa in due modi:
Limpresa vende Q unit addizionali di output,
ognuna delle quali ad un prezzo pari a P(Q) =

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il ricavo marginale
Un aumento della quantit venduta (Q) modifica il
ricavo dellimpresa in due modi:
Limpresa vende Q unit addizionali di output,
ognuna delle quali ad un prezzo pari a P(Q) =
effetto di espansione del prodotto

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il ricavo marginale
Un aumento della quantit venduta (Q) modifica il
ricavo dellimpresa in due modi:
Limpresa vende Q unit addizionali di output,
ognuna delle quali ad un prezzo pari a P(Q) =
effetto di espansione del prodotto
Per poter vendere le unit aggiuntive, limpresa
deve abbassare il prezzo praticato: il ricavo si
riduce sulle (Q- Q) unit originarie=

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il ricavo marginale
Un aumento della quantit venduta (Q) modifica il
ricavo dellimpresa in due modi:
Limpresa vende Q unit addizionali di output,
ognuna delle quali ad un prezzo pari a P(Q) =
effetto di espansione del prodotto
Per poter vendere le unit aggiuntive, limpresa
deve abbassare il prezzo praticato: il ricavo si
riduce sulle (Q- Q) unit originarie=
effetto di riduzione del prezzo

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il ricavo marginale e il prezzo


Curva discendente della
domanda
D

Effetto di riduzione del prezzo


PQQ

P 0
P

Effetto di Espansione
del prodotto

Q
D

Q Q

0
Q

Q 0

Output

(q )

Il ricavo marginale del monopolista


Ricavo totale del monopolista:
P(Q)Q
Ove P(Q)= funzione inversa di domanda del mercato

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il ricavo marginale del monopolista


Ricavo totale del monopolista:
P(Q)Q
Ove P(Q)= funzione inversa di domanda del mercato
OSS: il monopolista serve lintero mercato

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il ricavo marginale del monopolista


Ricavo totale del monopolista:
P(Q)Q
Ove P(Q)= funzione inversa di domanda del mercato
OSS: il monopolista serve lintero mercato
MR

P
{
effetto esp a n sio n e

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

dP
Q
{d Q
effetto rid u zio n e

Ricavo marginale e medio


$ per
Unit di
output

P
6
5
4
3
2
1
0

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

7 Output

Ricavo marginale e medio


$ per
Unit di
output

P
6
5
Ricavo medio (Domanda)

4
3
2
1
0

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

7 Output

Ricavo marginale e medio


$ per
Unit di
output

P
6
5
Ricavo medio (Domanda)

4
3
2
1
0

Ricavo marginale

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

7 Output

Osservazioni
1) Per aumentare le vendite dobbiamo ridurre il
prezzo

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Osservazioni
1) Per aumentare le vendite dobbiamo ridurre il
prezzo
2) MR < P

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Osservazioni
1) Per aumentare le vendite dobbiamo ridurre il
prezzo
2) MR < P
3) Rispetto alla concorrenza perfetta
Nessuna variazione del prezzo per aumentare le vendite

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Osservazioni
1) Per aumentare le vendite dobbiamo ridurre il
prezzo
2) MR < P
3) Rispetto alla concorrenza perfetta
Nessuna variazione del prezzo per aumentare le vendite
MR = P
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

A livelli di output sotto MR = MC la


riduzione del reddito maggiore della
riduzione del costo (MR > MC).

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

A livelli di output sotto MR = MC la


riduzione del reddito maggiore della
riduzione del costo (MR > MC).
A livelli di output sopra MR = MC la
riduzione del reddito minore della
riduzione del costo (MR < MC).

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

Quantit
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

D = AR
MR
Quantit
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

MC

D = AR
MR
Quantit
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

MC

PM

D = AR
MR
Q*
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

MC
P1
PM
AC
Profitto
perduto

D = AR
MR
Q1
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Q*

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

MC
P1
PM
AC
P2
Profitto
perduto

D = AR
Profitto perduto

MR
Q1
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Q*

Q2

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

MC

PM

Regola della
quantit

D = AR
MR
Q*

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

MC

PM
AC

Regola di
chiusura

D = AR
MR
Q*

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Regola della quantit: produrre quella q
tale che:
MR=MC

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Regola della quantit: produrre quella q
tale che:
MR=MC
Regola di chiusura: verificare se il
profitto derivante dalla quantit individuata
con la regola della quantit maggiore di
quello in caso di produzione nulla

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Markup

Unimpresa in concorrenza perfetta fissa:


P=MC

16-60

Markup

Unimpresa in concorrenza perfetta fissa:


P=MC

Un monopolista con curva di domanda inclinata


negativamente fissa:
P>MC

16-61

Markup

Unimpresa in concorrenza perfetta fissa:


P=MC

Un monopolista con curva di domanda inclinata


negativamente fissa:
P>MC
La misura in cui il prezzo eccede il costo marginale
rappresenta una misura del potere di mercato di unimpresa

16-62

Markup

Unimpresa in concorrenza perfetta fissa:


P=MC

Un monopolista con curva di domanda inclinata


negativamente fissa:
P>MC
La misura in cui il prezzo eccede il costo marginale
rappresenta una misura del potere di mercato di unimpresa
Il markup (o indice di Lerner) di unimpresa uguale alla
differenza fra il prezzo e il costo marginale ed indicato come
percentuale sul prezzo
16-63

Markup

Unimpresa in concorrenza perfetta fissa:


P=MC

Un monopolista con curva di domanda inclinata


negativamente fissa:
P>MC
La misura in cui il prezzo eccede il costo marginale
rappresenta una misura del potere di mercato di unimpresa
Il markup (o indice di Lerner) di unimpresa uguale alla
differenza fra il prezzo e il costo marginale ed indicato come
percentuale sul prezzo

P MC
1
d
P
E

16-64

Dimostrazione markup (diverso dal libro ma vanno bene entrambi)


Si noti che il ricavo addizionale derivante dalla vendita di una unit
incrementale di prodotto (Ricavo Marginale) pu essere scomposto
in due componenti:
1. Il ricavo aggiuntivo ottenuto dalla vendita di una
unit addizionale (P)
2. Una diminuzione di ricavo generata dalla riduzione
del prezzo (che diminuisce allaumentare della
quantit prodotta) Q(P/Q)
MR
MC


P CT

PQ
Q Q

Q P
1
MC P P d
PP
P Q
E

MC

P MC
1
1
d
P MC P d
P
E
E

Welfare in monopolio

16-66
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Welfare in monopolio
Il surplus del consumatore si riduce rispetto
alla concorrenza perfetta

16-67
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Welfare in monopolio
Il surplus del consumatore si riduce rispetto
alla concorrenza perfetta
PM>PCP

16-68
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Welfare in monopolio
Il surplus del consumatore si riduce rispetto
alla concorrenza perfetta
PM>PCP
A PM non hanno luogo scambi che avrebbero luogo in
caso di concorrenza perfetta

16-69
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Welfare in monopolio
Il surplus del consumatore si riduce rispetto
alla concorrenza perfetta
PM>PCP
A PM non hanno luogo scambi che avrebbero luogo in
caso di concorrenza perfetta

Il surplus del produttore aumenta

16-70
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Welfare in monopolio
Il surplus del consumatore si riduce rispetto
alla concorrenza perfetta
PM>PCP
A PM non hanno luogo scambi che avrebbero luogo in
caso di concorrenza perfetta

Il surplus del produttore aumenta


Perdita secca da monopolio

16-71
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Welfare in monopolio
Il surplus del consumatore si riduce rispetto
alla concorrenza perfetta
PM>PCP
A PM non hanno luogo scambi che avrebbero luogo in
caso di concorrenza perfetta

Il surplus del produttore aumenta


Perdita secca da monopolio
Riduzione del surplus aggregato rispetto al
surplus aggregato di concorrenza perfetta
16-72
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

Quantit
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

D = AR
MR
Quantit
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

MC

D = AR
MR
Quantit
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

MC

PCP

D = AR
MR
QCP
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
Prezzo

PM
MC

PCP
MC(QM)

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

QCP

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
PCP
SC

Prezzo

PM

A+B+F

A
B

MC

PCP
MC(QM)

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

QCP

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
PCP
Prezzo

PM

MC(QM)

A+B+F

SP

C+E+G Costi
fissi evitabili

A
B

PCP

SC

F
G

MC

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

QCP

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
PCP
Prezzo

PM

MC(QM)

A+B+F

SP

C+E+G Costi
fissi evitabili

W=SC+S

A+B+C+E+F+G
Costi fissi evitabili

A
B

PCP

SC

F
G

MC

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

QCP

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
PCP
Prezzo

PM

A
B

PCP
MC(QM)

SC

A+B+F

SP

C+E+G Costi
fissi evitabili

W=SC+S
P

A+B+C+E+F+G
Costi fissi evitabili

Perdita

F
G

MC

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

QCP

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
PCP
Prezzo

PM

SC

A+B+F

SP

C+E+G Costi
fissi evitabili

W=SC+S
P

A+B+C+E+F+G
Costi fissi evitabili

Perdita

0
MC

PCP
MC(QM)

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

QCP

Quantit

PM
A

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
PCP
Prezzo

PM

A
B

PCP
MC(QM)

SC

A+B+F

SP

C+E+G Costi
fissi evitabili

B+C+E
Costi fissi evitabili

W=SC+S
P

A+B+C+E+F+G
Costi fissi evitabili

Perdita

F
G

MC

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

PM

QCP

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
PCP
Prezzo

PM

A
B

PCP
MC(QM)

SC

A+B+F

SP

C+E+G Costi
fissi evitabili

B+C+E
Costi fissi evitabili

W=SC+S
P

A+B+C+E+F+G
Costi fissi evitabili

A+D+C+E
Costi fissi evitabili

Perdita

F
G

MC

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

PM

QCP

Quantit

Massimizzazione dei profitti


in monopolio
PCP
Prezzo

PM

A
B

PCP
MC(QM)

SC

A+B+F

SP

C+E+G Costi
fissi evitabili

B+C+E
Costi fissi evitabili

W=SC+S
P

A+B+C+E+F+G
Costi fissi evitabili

A+D+C+E
Costi fissi evitabili

Perdita

F+G

F
G

MC

D = AR
MR
QM

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

PM

QCP

Quantit

Distinguere tra monopolio e


concorrenza perfetta

16-86
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Distinguere tra monopolio e


concorrenza perfetta
La presenza di pi imprese operanti sul
mercato NON garantisce uneffettiva
concorrenzialit

16-87
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Distinguere tra monopolio e


concorrenza perfetta
La presenza di pi imprese operanti sul
mercato NON garantisce uneffettiva
concorrenzialit
Come stabilire se limpresa agisce come price
taker o collude?

16-88
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Distinguere tra monopolio e


concorrenza perfetta
La presenza di pi imprese operanti sul
mercato NON garantisce uneffettiva
concorrenzialit
Come stabilire se limpresa agisce come price
taker o collude?
Confrontare i prezzi con i MC

16-89
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Distinguere tra monopolio e


concorrenza perfetta
La presenza di pi imprese operanti sul
mercato NON garantisce uneffettiva
concorrenzialit
Come stabilire se limpresa agisce come price
taker o collude?
Confrontare i prezzi con i MC
Problema: MC non osservabili

16-90
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Distinguere tra monopolio e


concorrenza perfetta
La presenza di pi imprese operanti sul
mercato NON garantisce uneffettiva
concorrenzialit
Come stabilire se limpresa agisce come price
taker o collude?
Confrontare i prezzi con i MC
Problema: MC non osservabili

Monopolisti e imprese concorrenziali si


comportano diversamente a fronte di variazioni
della domanda o dei costi
16-91
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Risposte a variazioni
della domanda

Il prezzo in monopolio dipende dallelasticit


della domanda

16-92
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Risposte a variazioni
della domanda

Il prezzo in monopolio dipende dallelasticit


della domanda
Il prezzo in concorrenza perfetta dipende dal
livello della domanda, ma non dallelasticit

16-93
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Risposte a variazioni
della domanda

Il prezzo in monopolio dipende dallelasticit


della domanda
Il prezzo in concorrenza perfetta dipende dal
livello della domanda, ma non dallelasticit
Ip: varia lelasticit della domanda ma non varia
il suo livello

16-94
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Risposte a variazioni
della domanda

Il prezzo in monopolio dipende dallelasticit


della domanda
Il prezzo in concorrenza perfetta dipende dal
livello della domanda, ma non dallelasticit
Ip: varia lelasticit della domanda ma non varia
il suo livello
Distinguere tra monopolio e concorrenza
perfetta
16-95
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Reazioni ad una variazione


della domanda
Concorrenza perfetta
Prezzo

Prezzo

Quantit

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Monopolio

Quantit

Reazioni ad una variazione


della domanda
Concorrenza perfetta
Prezzo

Prezzo

Quantit

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Monopolio

Quantit

Reazioni ad una variazione


della domanda
Prezzo

Concorrenza perfetta
Prezzo

Quantit

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Monopolio

Quantit

Reazioni ad una variazione


della domanda
Prezzo

Concorrenza perfetta

Monopolio

Prezzo

PCP

QCP
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

Quantit

Reazioni ad una variazione


della domanda
Prezzo

Concorrenza perfetta

Prezzo

Monopolio

PCP
D

QCP
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

Quantit

Reazioni ad una variazione


della domanda
Prezzo

Concorrenza perfetta

Monopolio

Prezzo

PM

PCP

D
MR

QCP
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

QM

Quantit

Reazioni ad una variazione


della domanda
Prezzo

Concorrenza perfetta

Monopolio

Prezzo

PM

PCP=
P^CP

D
MR

QCP=Q^CP
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

QM

Quantit

Reazioni ad una variazione


della domanda
Prezzo

Concorrenza perfetta

Prezzo

Monopolio

PM

PCP=
P^CP

D
MR

QCP=Q^CP
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

Quantit

Reazioni ad una variazione


della domanda
Prezzo

Concorrenza perfetta

Prezzo

Monopolio

P^M
PM

PCP=
P^CP

D
MR

QCP=Q^CP
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quantit

Q^M QM

Quantit

Reazioni a variazioni dei costi

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16105

Reazioni a variazioni dei costi


Ip. MC aumenta per ogni Q

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16106

Reazioni a variazioni dei costi


Ip. MC aumenta per ogni Q
Esempio: tassa specifica (T) a carico delle imprese

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16107

Reazioni a variazioni dei costi


Ip. MC aumenta per ogni Q
Esempio: tassa specifica (T) a carico delle imprese
Effetto di traslazione = aumento di P causato da variazione
di MC, misurato come aumento su un euro di costo marginale

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16108

Reazioni a variazioni dei costi


Ip. MC aumenta per ogni Q
Esempio: tassa specifica (T) a carico delle imprese
Effetto di traslazione = aumento di P causato da variazione
di MC, misurato come aumento su un euro di costo marginale
In concorrenza perfetta, leffetto di traslazione non mai
superiore allunit

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16109

Reazioni a variazioni dei costi


Ip. MC aumenta per ogni Q
Esempio: tassa specifica (T) a carico delle imprese
Effetto di traslazione = aumento di P causato da variazione
di MC, misurato come aumento su un euro di costo marginale
In concorrenza perfetta, leffetto di traslazione non mai
superiore allunit
In monopolio, leffetto di traslazione dipende dalla forma della
curva di domanda

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16110

Reazioni a variazioni dei costi


Ip. MC aumenta per ogni Q
Esempio: tassa specifica (T) a carico delle imprese
Effetto di traslazione = aumento di P causato da variazione
di MC, misurato come aumento su un euro di costo marginale
In concorrenza perfetta, leffetto di traslazione non mai
superiore allunit
In monopolio, leffetto di traslazione dipende dalla forma della
curva di domanda
Se la curva di domanda a elasticit costante, leffetto di
traslazione pu essere maggiore di uno
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16111

Regolamentazione di un monopolio
La perdita secca di monopolio rappresenta
una giustificazione per lintervento pubblico

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16112

Regolamentazione di un monopolio
La perdita secca di monopolio rappresenta
una giustificazione per lintervento pubblico
Obiettivo dellintervento pubblico:

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16113

Regolamentazione di un monopolio
La perdita secca di monopolio rappresenta
una giustificazione per lintervento pubblico
Obiettivo dellintervento pubblico:
ridurre i prezzi per avvicinarli al MC

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16114

Regolamentazione di un monopolio
La perdita secca di monopolio rappresenta
una giustificazione per lintervento pubblico
Obiettivo dellintervento pubblico:
ridurre i prezzi per avvicinarli al MC

aumentare il surplus del consumatore

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16115

Regolamentazione di un monopolio
La perdita secca di monopolio rappresenta
una giustificazione per lintervento pubblico
Obiettivo dellintervento pubblico:
ridurre i prezzi per avvicinarli al MC

aumentare il surplus del consumatore


aumentare lefficienza

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16116

Regolamentazione di un monopolio
Lintervento pu assumere varie forme:

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Regolamentazione di un monopolio
Lintervento pu assumere varie forme:
Legislazione Antitrust

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Regolamentazione di un monopolio
Lintervento pu assumere varie forme:
Legislazione Antitrust
Regolazione diretta dei prezzi

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Regolamentazione di un monopolio
Lintervento pu assumere varie forme:
Legislazione Antitrust
Regolazione diretta dei prezzi
La regolazione di prezzo una prassi ormai poco
comune

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Regolamentazione di un monopolio
Lintervento pu assumere varie forme:
Legislazione Antitrust
Regolazione diretta dei prezzi
La regolazione di prezzo una prassi ormai poco
comune
Prevalente in passato

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Regolamentazione di un monopolio
Lintervento pu assumere varie forme:
Legislazione Antitrust
Regolazione diretta dei prezzi
La regolazione di prezzo una prassi ormai poco
comune
Prevalente in passato
Ancora in uso nel settore energetico e in quello delle
comunicazioni
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Monopolio naturale

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16123

Monopolio naturale
Un mercato si configura come monopolio naturale se il bene o
servizio viene prodotto nel modo pi efficiente quando
prodotto da una singola impresa

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16124

Monopolio naturale
Un mercato si configura come monopolio naturale se il bene o
servizio viene prodotto nel modo pi efficiente quando
prodotto da una singola impresa
Il costo medio si riduce quando la quantit aumenta

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16125

Monopolio naturale
Un mercato si configura come monopolio naturale se il bene o
servizio viene prodotto nel modo pi efficiente quando
prodotto da una singola impresa
Il costo medio si riduce quando la quantit aumenta
Lingresso sul mercato di una seconda impresa
comporterebbe un aggravio dei costi (Funzione di Costo
sub-additiva)

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16126

Monopolio naturale
Un mercato si configura come monopolio naturale se il bene o
servizio viene prodotto nel modo pi efficiente quando
prodotto da una singola impresa
Il costo medio si riduce quando la quantit aumenta
Lingresso sul mercato di una seconda impresa
comporterebbe un aggravio dei costi (Funzione di Costo
sub-additiva)

Il Governo pu decidere che unimpresa operi come


monopolista

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16127

Monopolio naturale
Un mercato si configura come monopolio naturale se il bene o
servizio viene prodotto nel modo pi efficiente quando
prodotto da una singola impresa
Il costo medio si riduce quando la quantit aumenta
Lingresso sul mercato di una seconda impresa
comporterebbe un aggravio dei costi (Funzione di Costo
sub-additiva)

Il Governo pu decidere che unimpresa operi come


monopolista
Regolazione di prezzo per tutelare i consumatori
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16128

Monopolio Naturale

AC
MC
D
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Regolazione: first-best e second-best

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16130

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16131

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best
P=MC

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16132

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best
P=MC
Il surplus aggregato massimo

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16133

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best
P=MC
Il surplus aggregato massimo
Spesso non praticabile:

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16134

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best
P=MC
Il surplus aggregato massimo
Spesso non praticabile:
Assenza di informazioni sui MC

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16135

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best
P=MC
Il surplus aggregato massimo
Spesso non praticabile:
Assenza di informazioni sui MC
Il monopolista operi in perdita a P=MC, se P < AC

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16136

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best
P=MC
Il surplus aggregato massimo
Spesso non praticabile:
Assenza di informazioni sui MC
Il monopolista operi in perdita a P=MC, se P < AC
Regolamentazione di second-best

Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16137

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best
P=MC
Il surplus aggregato massimo
Spesso non praticabile:
Assenza di informazioni sui MC
Il monopolista operi in perdita a P=MC, se P < AC
Regolamentazione di second-best
Fissare il prezzo in modo che il surplus aggregato sia pi
grande possibile, consentendo allimpresa di raggiungere il
pareggio di bilancio
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16138

Regolazione: first-best e second-best


Regolamentazione di first-best
P=MC
Il surplus aggregato massimo
Spesso non praticabile:
Assenza di informazioni sui MC
Il monopolista operi in perdita a P=MC, se P < AC
Regolamentazione di second-best
Fissare il prezzo in modo che il surplus aggregato sia pi
grande possibile, consentendo allimpresa di raggiungere il
pareggio di bilancio
P=AC
Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

16139

You might also like