You are on page 1of 24

CHIMICA

(FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE)


9 cfu (crediti formativi universitari)
Il corso consiste in lezioni in aula (teoriche e di esercizi) e
non sono previste esercitazioni di laboratorio.

Marted
Mercoled
Venerd

8:30 - 10:30 (aula D)


11:30 - 13:30 (aula A)
8:30 - 11:30 (aula A)

Il docente riceve per colloqui, chiarimenti e spiegazioni tutti i


gioved dalle 8:30 alle 12:00

CHIMICA

(FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE)


Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

Capire le propriet e le trasformazioni delle


sostanze materiali attraverso il comportamento e le
propriet delle molecole.
Scegliere appropriatamente i materiali usati nelle
varie tecnologie moderne.
Usare i materiali in maniera tecnologicamente
corretta.
Progettare i sistemi considerando le propriet e le
compatibilit chimiche delle sostanze materiali usate.

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA (9 cfu)


(Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica)
Propriet macroscopiche della materia:
- Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche
- Relazioni energetiche nelle reazioni chimiche
- Equilibri chimici omogenei ed eterogenei
- Elettrochimica
- Cinetica chimica
Propriet microscopiche della materia:
- Struttura atomica
- Struttura molecolare: legami chimici

In che modo studiare?


Suggerimenti:
- seguire le lezioni
- scaricare i file delle presentazioni fatte a lezione
- studiare di volta in volta facendo gli esercizi proposti o scaricati
- risolvere i dubbi con domande a lezione o in colloqui con il docente
- quando necessario, consultare un buon libro di chimica
i file pdf delle proiezioni fatte durante le lezioni sono reperibili (dopo la lezione)
sul portale http://www.ing.unipg.it/

TESTI SUGGERITI
Chimica
Kotz - Treichel - Townsend

Chimica Moderna
Oxtoby - Gillis - Campion

EDISES

EDISES

ACCERTAMENTO FINALE
(detto anche esame):
prova scritta con 15 tra domande ed esercizi
colloquio a seguire per lattribuzione del voto finale

Date degli accertamenti: ancora da definire.

La CHIMICA una scienza


sperimentale che si occupa dello
studio della composizione, della
struttura e delle trasformazioni
della materia

Cosa una Scienza Sperimentale?


Osservazione
Misura
Legge empirica
Ipotesi

Verifica

Modello Matematico

Teoria

La Chimica si occupa della struttura e delle


trasformazioni delle sostanze materiali.
composto
sostanza pura
elemento

sostanza materiale

omogenea (soluzione)
miscela
eterogenea (miscuglio)

La materia ha una natura


particellare: i composti sono
formati di molecole e queste sono
formate da atomi di elementi
Un certo composto chimico formato
sempre dagli stessi elementi e nelle
stesse proporzioni
(FORMULA CHIMICA)

CO2 biossido di carbonio


(anidride carbonica)
H2O acqua
NH3 ammoniaca
C6H6 benzene
(formula molecolare)
formula empirica (o minima)
del benzene CH

ATTENZIONE!
Pu accadere che due
molecole abbiano la stessa
formula molecolare ma con
diversa struttura (isomeria).
11

Butano C4H10

normal-butano

iso-butano

bolle a 0,4C

bolle a 11,7C

12

In una reazione chimica la


massa totale si conserva
(la somma delle masse dei reagenti e
uguale alla somma delle masse dei
prodotti)

1 g di Idrogeno + 8 g di Ossigeno =
9 g di Acqua
3 g di Carbonio + 8 g di Ossigeno =
11 g di Anidride Carbonica

Struttura atomica
Nucleo:
possiede praticamente tutta la massa
dellatomo ed formato da protoni (carica
positiva) e da neutroni (nessuna carica),
che hanno massa molto simile.

Elettroni:
hanno una massa
praticamente
trascurabile rispetto a quella di protoni e
neutroni ed hanno carica negativa. Ruotano
intorno al nucleo.

Numero atomico di un elemento


= numero dei protoni nel nucleo
= numero degli elettroni nellatomo neutro
1

H
3

Li

Be

11

He

Dimitry Ivanovich
Mendeleyev
(1834 - 1907)

10

Ne

12

13

14

15

16

17

18

Na

Mg

Al

Si

Cl

Ar

19

20

21

22

23

24

Ca

Sc

Ti

Cr

37

38

39

40

41

42

43

Rb

Sr

Zr

Nb

Mo

55

56

57

72

73

74

Cs

Ba

La

Hf

Ta

87

88

89

104

105

106

Fr

Ra

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

Co

Ni

Cu

Zn

Ga

Ge

As

Se

Br

Kr

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

Tc

Ru

Rh

Pd

Ag

Cd

In

Sn

Sb

Te

Xe

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

Re Os

Ir

Pt

Au

Hg

Tl

Pb

Bi

Po

At

Rn

107

109

Mn Fe

108

Ac
58

59

60

61

62

Ce

Pr

Nd

Pm

Sm

90

91

92

93

94

Th

Pa

Np

Pu

63

64

Eu Gd
95

96

Am Cm

65

66

67

68

69

70

71

Tb

Dy

Ho

Er

Tm

Yb

Lu

97

98

99

100

101

102

103

Bk

Cf

Es

Fm

Md

No

Lr

Unit di massa atomica


1/12 della massa di

12

1 u.m.a. = 1,66110

kg

-27

Alcune masse atomiche in u.m.a.


(pesi atomici)
H
He
Li
Be
B
C
N
O
F
Ne

1,008
4,003
6,941
9,012
10,811
12,011
14,007
15,999
18,998
20,180

Na
Mg
Al
Si
P
S
Cl
Ar
K

22,990
24,305
26,981
28,086
30,974
32,066
35,453
39,948
39,098

Massa molecolare (peso molecolare) =


somma delle masse atomiche della molecola
Esempi:
H2SO4: massa molecolare =
21,008 + 32,066 + 415,999 = 98,078
C6H12O6: massa molecolare =
612,011 + 121,008 + 615,999 = 180,156

magnesio + ossigeno ossido di magnesio

2 Mg(s) + O2(g) 2 MgO(s)


2 atomi di magnesio + 1 molecola di ossigeno = 2 molecole di ossido di magnesio
48,60 uma

32,00 uma

80,60 uma

2N atomi di magnesio + N molecola di ossigeno = 2N molecole di ossido di magnesio

N il rapporto tra 1 grammo e 1 uma.


N = 6,0221023 (Numero di Avogadro)
N particelle (atomi, molecole, etc.) = 1 mole

Una mole di particelle =


un numero di Avogadro di particelle
1,0 mol di
atomi di carbonio

1,0 mol di molecole


=
di ossigeno, O2
1,0 mol di
elettroni

6,0221023
atomi di carbonio
6,0221023
molecole di ossigeno
6,02210
elettroni

23

massa atomica degli atomi di carbonio = 12,011 u.m.a


1,0 mol di
atomi di carbonio

6,0221023
atomi di carbonio

12,011 g
di carbonio

massa molecolare delle molecole O2 = 31,998 u.m.a


1,0 mol di
molecole O2

6,0221023
molecole O2

31,998 g
di O2

massa molecolare delle molecole H2O = 18,015 u.m.a

1,0 mol di
molecole H2O
3,5 mol di H2O

=
=

100,0 g di H2O

18,015 g
di H2O

(3,5x18,015) g di H2O
63,053 g di H2O

=
=

100,0
18,015

mol di H2O

5,551 mol di H2O

Stati daggregazione della materia


SOLIDO:
Forma e volume
propri.

LIQUIDO:
Forma del
recipiente in cui
contenuto, ma
volume proprio.

GASSOSO:
Forma e volume
del recipiente in
cui contenuto.

Ricerca di una funzione di stato


f=f(parametri fisici)
Parametri di stato
Volume:
Massa:
Pressione:
Temperatura:

in
in
in
in

m3, oppure (non ufficialmente) in L


kg, oppure in mol
N m-2 = Pa, oppure in atm
K, oppure (non ufficialmente) in C

MISURA DELLA TEMPERATURA


scala Fahrenheit:
[Daniel Gabriel Fahrenheit (1686-1736) ha inventato il
termometro ad alcool (1709) e quello a mercurio (1714)]
lo zero, 0F, e fissato dalla temperatura di una miscela di
acqua, ghiaccio e sale da cucina (circa -17,8C), mentre alla
temperatura media del sangue si da il valore di circa 96F
(35,6C).
scala Celsius:
[Anders Celsius, 1701-1744]
lo zero fissato dalla temperatura di fusione del ghiaccio,
mentre la temperatura di ebollizione dellacqua 100.
C = 5/9 (F-32)
F = (9/5 x C) + 32

You might also like