You are on page 1of 8

C.

Golia: Aerodinamica

Proemio, pag.P.1

Facolt di Ingegneria - S.U.N.


Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Aerodinamica 1
C.Golia: 2004-2005
Queste note contengono gli appunti delle lezioni del corso di Aerodinamica 1
offerto tipicamente agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
della Seconda Universit degli Studi di Napoli.
Questo corso, nel nuovo ordinamento degli studi, tenuto nel secondo semestre del
secondo anno di studio e vale 6 crediti (CFU).
Prerequisiti culturali al corso sono tutti gli insegnamenti di Matematica, di
Matematica Applicata nonch quelli specifici di Fluidodinamica e di Dinamica del
Volo 1.
Scopo del corso, secondo i mandati del nuovo ordinamento, di fornire una
preparazione di primo livello capace di far affrontare e far risolvere concretamente
problemi alari in regime di moto incompressibile (a basso numero di Mach) e
condizioni stazionarie. Tipicamente la ricerca delle prestazioni di profili e di ali
finite (senza freccia in pianta) con analisi euleriana potenziale e con accoppiamento
debole a teorie di strato limite.
Enfasi sar posta sul saper fare, il che richieder l'uso di codici di calcolo
volutamente semplificati, sollecitando gli studenti a apportarvi modifiche,
correzioni ed implementazioni. Il tutto al fine di introdurli, in modo naturale e non
traumatico, al calcolo numerico, all'uso di codici commerciali, di codici di utilit ed
alla stesura di relazioni tecniche. Tali fasi verranno svolte ed agevolate da intense
attivit di tutoraggio, che dovranno essere seguite con costanza e solerzia in
quanto costituiscono parte integrante e fondamentale del processo di formazione.
Le prove di esame e di accertamento si baseranno su tesine "take home" svolte
durante il corso, da discutere e difendere nel colloquio finale.
Almeno una delle tesine simuler un problema di progetto aerodinamico e
richieder la presentazione di un rapporto tecnico steso secondo un formato
professionale.
Queste note sono state estratte da appunti delle lezioni fornite a studenti degli anni
precedenti. Questi allievi sono stati usati come cavie pazienti per l'adattamento
graduale del testo alla didattica fattibile nei 6 CFU, per la individuazione dei punti
oscuri e per la correzione degli inevitabili errori, per la verifica degli esercizi.
A tutti il ringraziamento dell'autore.
Ma gli errori e le imperfezioni sono indici dell'umanit cui apparteniamo, sicch
essi continueranno immancabilmente a permanere in queste note.
Futuri allievi saranno grati a quanti di voi, attenti lettori, vorranno segnalarli
all'autore.
C.Golia

Aerodinamica1_proemio

08/07/04-13.18

C.Golia: Aerodinamica

Proemio, pag.P.2

Indice
Capitolo/paragrafo/sottoparagrafo
0.

1.

2.

Pag.

PROEMIO
Indice
Test sulla formazione
Check-In
Scheda di valutazione

p.2
p.5
p.6
p.8

INTRODUZIONE
1.1. Premessa
1.2. Classificazione dei regimi di moto
1.2.1. Genesi della portanza e forme del profilo per vari regimi di volo
1.3. Scopo dell'Aerodinamica
1.4. L'Aerodinamica incompressibile
1.5. L'Aeronautica e l'Aerodinamica
1.6. L'ala
1.7. Il profilo
1.7.1
Nomenclatura
1.7.2
Sviluppi recenti: profili supercritici profili per laviazione generale
1.7.3
Diagrammi portanza / resistenza
1.7.4
Caratteristiche aerodinamiche dei profili NACA
1.7.5
Superfici di manovra e ipersostentatori
1.8 Resistenza
1.9 Check-Out

1.2
1.2
1.4
1.7
1.14
1.18
1.20
1.25
1.25
1.29
1.30
1.34
1.36
1.40
1.42

CAMPI POTENZIALI
2.1 Generalit
2.1.1
Sistemi di coordinate
2.2 Soluzioni elementari per campi piani
2.2.1
Moto uniforme (ad angolo rispetto all'asse x)
2.2.1
Moto radiale (Sorgente/pozzo nell'origine)
2.2.3
Moto circolare (vortice potenziale nell'origine)
2.2.4
Singolarit in punti diversi dall'origine
2.2.5
Doppietta (o dipolo nell'origine)
2.2.5
Sinopsi delle soluzioni elementari
2.2.6
Distribuzioni di singolarit
2.2.6.1 Distribuzione di sorgenti/pozzi
2.2.6.2 Distribuzione di doppiette
2.2.6.2.1 Doppiette nella direzione normale al pannello
2.2.6.2.1 Doppiette nella direzione tangenziale al pannello
2.2.6.3 Distribuzione di vortici
2.3 Composizione di moti piani
2.3.1
Ovale di Rankine
2.3.2
Corpo aperto semi-infinito (mezzo corpo di Rankine)
2.3.3
Corrente uniforme (=0) su vortice isolato
2.3.4
Ovale di Kelvin
2.3.5
Cilindro con circolazione
2.3.5.1 Calcolo delle forze Teorema di Kutta-Joukowsky
2.3.5.1 Cilindro ruotante: il caso reale
2.3.6
Campo di moto potenziale attorno ad una ellisse
2.4 Cilindro senza circolazione: caso reale
2.5 Cilindro in moto vario (massa apparente)
2.6 Diedri piani
2.7 Coni
2.8 Vortici 3D
2.9 Metodo delle Immagini per l'analisi delle interferenze aerodinamiche

2.3
2.4
2.5
2.5
2.5
2.6
2.6
2.7
2.8
2.8
2.8
2.10
2.10
2.11
2.12
2.13
2.14
2.14
2.15
2.15
2.16
2.17
2.19
2.19
2.21
2.21
2.23
2.25
2.25
2.29

Aerodinamica1_proemio

08/07/04-13.18

C.Golia: Aerodinamica

2.9.1
Sorgente vicino a parete infinita
2.9.2
Vortice vicino a parete infinita
2.9.3
Coppia di vortici vicino a parete infinita
2.9.4
Corpo in effetto suolo
2.10 Soluzioni elementari per campi assialsimmetrici
2.10.1 Corrente uniforme nella direzione z
2.10.2 Sorgente/Pozzo nell'origine
2.10.3 Doppietta nell'origine di direzione k
2.11 Combinazioni di moti per campi assialsimmetrici
2.11.1 Corpo semi-infinito
2.11.2 Sfera
2.11.3 Ellissoidi di rivoluzione
2.11.4 Sfera ruotante
2.12 Campi di moto attorno a corpi non portanti
2.12.1 Meditazioni sulle propriet dei campi non portanti
2.12.2 Il metodo delle doppiette
2.12.3 Il metodo dei pannelli sorgenti
2.13 Check-Out
3.

4.

5.

Proemio, pag.P.3

2.20
2.30
2.31
2.32
2.32
2.33
2.33
2.34
2.34
2.34
2.35
2.36
2.36
2.37
2.37
2.39
2.41
2.44

PROFILI ALARI
3.1 Considerazioni preliminari
3.2 Generalit
3.3 La strategia di analisi : linea vorticosa
3.4 La condizione di Kutta
3.5 Conseguenze del Teorema di Kelvin : il vortice di partenza
3.6 Teoria vorticosa dei profili sottili e poco ricurvi (Prandtl-Glauert)
3.6.1
Profili simmetrici
3.6.2
Profili ricurvi (i.e con camber, ovvero non simmetrici)
3.7 Sommario dei risultati dellanalisi dei profili sottili e poco ricurvi ed applicazioni
3.7.1
Particolari linee medie
3.7.1.1 Linea media cubica
3.7.1.2 Le linee medie NACA (4 cifre)
3.8 Il metodo dei vortici concentrati (lumped-vortex) per profili sottili
3.9 Flussi attorno a profili arbitrari
3.9.1
Metodo dei pannelli vorticosi
3.9.2
Metodi dei pannelli misti ( sorgenti + vortici)
3.10 Check-Out

3.2
3.3
3.3
3.4
3.5
3.6
3.8
3.11
3.13
3.14
3.14
3.15
3.17
3.20
3.20
3.21
3.24

ALI FINITE
4.1 Generalit
4.2 La teoria della linea portante (Lanchester-Prandtl)
4.2.1
Ala ellittica
4.2.2
Ala di forma arbitraria
4.2.3
Effetti dell'allungamento
4.2.4
Ala svergolata : distribuzione di portanza base ed addizionale
4.2.5
Parametri fisici significativi
4.2.6
L'influenza della fusoliera
4.3 Ala finita lineare: l'equazione del monoplano
4.4 Ali a basso allungamento (slender wing theory)
4.5 Ala a delta
4.6 Fondamenti della teoria della superficie portante
4.7 Effetti delle forme alari sulla distribuzione del carico
4.8 Effetti di interferenza
4.8.1
Effetto suolo
4.8.2
Effetti delle pareti di un tunnel a vento
4.9 Check Out

4.2
4.4
4.7
4.9
4.10
4.11
4.13
4.14
4.15
4.18
4.19
4.20
4.21
4.22
4.22
4.22
4.23

STRATO LIMITE
5.1 Generalit
5.2 Le approssimazioni di Prandtl per lo Strato Limite dinamico
5.3 Effetti del gradiente di pressione sullo sviluppo dello strato limite
5.4 Parametri di interesse dello Strato Limite

5.2
5.4
5.5
5.9

Aerodinamica1_proemio

08/07/04-13.18

C.Golia: Aerodinamica

Proemio, pag.P.4

5.5 Metodi Integrali


5.5.1
Strato limite isobaro
5.5.1.1 Regime laminare
5.5.1.2 Regime turbolento
5.5.2
Strato limite con gradiente di pressione
5.6 Metodo di Thwaites per strato limite laminare
5.7 Metodi integrale per strati limiti assialsimmetrici
5.8 Introduzione alla turbolenza
5.8.1
Fenomenologia della turbolenza
5.8.2
Propriet generali della turbolenza
5.8.3
Analisi mediata delle equazioni
5.9 Lo Strato limite turbolento
5.9.1
Metodo di Head
5.10 Procedure di calcolo per strati limite completi
5.10.1
Strato limite su lastra piana
5.10.2
Strato limite con gradiente di pressione
5.11
Fondamenti del progetto aerodinamico di un'ala
5.11.1
Massimizzazione della portanza di un profilo singolo
5.11.2
Controllo dello strato limite
5.11.2.1 Dispositivi attivi
5.11.2.2 Dispositivi passivi
5.11.3
Riduzione della resistenza
5.11.3.1 Riduzione della resistenza di attrito
5.11.3.2 Riduzione della resistenza di forma
5.11.3.3 Riduzione della resistenza indotta
5.11.3.4 Riduzione della resistenza d'onda
5.11.4
Calcolo della resistenza del profilo
5.11.4.1 Il metodo di JONES
5.11.4.3 Il metodo di SQUIRE-YOUNG
5.11
Check-Out
Appendice 1
Appendice 2
Appendice 3
Appendice 4
Appendice 5
Appendice 6
Appendice 7
Appendice 8
Appendice 9
Appendice 10
Appendice 11

5.10
5.13
5.13
5.14
5.16
5.17
5.18
5.19
5.21
5.25
5.26
5.27
5.27
5.29
5.29
5.30
5.31
5.32
5.35
5.35
5.36
5.37
5.37
5.37
5.37
5.38
5.38
5.39
5.39
5.42

Atmosfera Standard
Progetto AEROFORCES
Profili Alari
Le equazioni del moto di un corpo rigido in un fluido
Codice NACAPROF
Codice Pannelli Sorgenti
Metodo dei Vortici Concentrati
Metodo Pannelli Portanti
Ala Finita Lineare Dritta
Strato Limite Completo
Schema di rapporto tecnico

BIBLIOGRAFIA:

GOLIA:
McCORMICK:
ANDERSON:
ABBOT+VON DOENOFF:
ANDERSON:

Aerodinamica1_proemio

"Aerodinamica 1" , appunti delle lezioni SUN-DIAM


"Aerodynamics, Aeronautics and Flight Mechanics", Wiley - 1995
" Introduction to Flight", McGraw-Hill - 1989
"Theory of Wing Sections", Dover - 1959
"Fundamentals of Aerodynamics", McGraw-Hill - 1991

08/07/04-13.18

C.Golia: Aerodinamica

Proemio, pag.P.5

Test sulla sfida culturale del processo della (formazione).


Per il momento, molto probabilmente, non vi sar chiaro il significato di questo test.
Lo comprenderete, forse, alla fine del corso.

Considera questi aforismi celebri:


1.

Un lungo viaggio, anche di mille miglia, si comincia col muovere un piede.

Lao-Tzu

2.

E non saremo domani quelli che fummo n quelli che siamo.

Ovidio

3.

Il maestro disse ad un suo allievo: Yu, vuoi che ti dica in che consiste la conoscenza? Consiste nellessere
consapevole sia di sapere una cosa sia di non saperla.
Confucio

4.

Nulla perfetto appena trovato.

Cicerone

5.

Anche le porte dellapprendimento si aprono e si chiudono dallinterno.

Argyris

6.

Solo dopo aver conosciuto le superficie delle cose..ci si pu spingere a cercare quello che c dentro. Calvino

7.

Non si pu pretendere che uno conosca tutto, ma piuttosto che, avendo buona conoscenza di una cosa, abbia una
qualche coscienza del tutto.
Von Hofmannsthal

8.

Il maestro disse: Non voglio avere nulla a che vedere con chi mi chiede cosa fare e cosa non fare. Confucio

9.

Non basta solo sapere, bisogna anche applicare; non basta volere, bisogna anche fare.

10. Non servono teste piene, ma teste ben fatte.

Morin

Allinizio del corso, leggere attentamente i 10 pensieri e indicare i tre che Ti sembrano pi pertinenti:
a:____________

Goethe

b:___________

c:_____________

Alla fine del corso, rileggere attentamente, i 10 pensieri e indicare i tre che Ti sembrano pi pertinenti:
a:____________

b:___________

c:_____________

Confronta le due risposte, medita e riportale nel formulario di fine corso.


=-=-=
Un ultimo aforisma (pi casereccio), al di fuori del test, sta molto a cuore al Vostro docente, che lo porta alla Vostra
attenzione con la speranza che sia da Voi condiviso:

Per l'apprendimento di una scienza non sufficiente studiarne i sacri testi; occorre, almeno una volta,
rifarne tutto il percorso partendo dall'origine; effettuarne i passaggi e trovare una soluzione ad un problema
pratico, verificandone la validit fisica, riconoscendone i limiti di applicabilit, l'accuratezza e l'unicit.
...anonimo

Aerodinamica1_proemio

08/07/04-13.18

C.Golia: Aerodinamica

Proemio, pag.P.6

Check in
Prima di intraprendere un viaggio aereo (e lo studio, di nome e di fatto, dell'aerodinamica lo ) occorre verificare se
tutta la documentazione in ordine.
Nella fattispecie, dopo averVi dato il benvenuto ed averVi augurato una fruttuosa percorrenza ed un felice arrivo,
necessario verificare se le nozioni di base necessarie, per un adeguato apprendimento degli argomenti che saranno
trattati in questo corso, sono state da Voi debitamente assimilate.
A tal fine seguir una lista di argomenti (e sotto argomenti) che siete invitati ad analizzare attentamente.
Tutti questi argomenti dovrebbero essere stati trattati nel corso di base di Fluidodinamica, pre-requisito
essenziale al corso di Aerodinamica e nel corso di base di Dinamica del Volo 1.
AccertateVi di conoscerne l'origine, il significato e l'operativit ed, in specialmodo, di averne a disposizione
riferimenti e fonti.
Se qualche argomento non vi chiaro, segnalatelo al vostro istruttore che ne curer una rivisitazione e/o un
approfondimento idoneo durante le ore di tutorato.
1.

Elementi di calcolo vettoriale e tensoriale:


1.1. gradiente,
1.2. divergenza,
1.3. rotore,
1.4. circuitazione,
1.5. prodotti (scalari, vettoriali e tensoriali),
1.6. loro rappresentazioni in coordinate cartesiane, cilindriche e sferiche,
1.7. teoremi di Gauss e di Stokes,

2.

Propriet termodinamiche dei fluidi:


2.1. pressione,
2.2. densit,
2.3. temperatura,
2.4. energia interna,
2.5. entalpia,
2.6. entropia,
2.7. viscosit (dinamica e cinematica),
2.8. coefficiente di compressibilit,
2.9. velocit del suono,
2.10. calori specifici,
2.11. equazioni dei gas,

3.

Equazioni differenziali del moto di un fluido:


3.1. continuit,
3.2. quantit di moto,
3.3. energia totale, ed equazioni da questa derivate,
3.4. loro rappresentazioni in coordinate cartesiane, cilindriche,
3.5. significati fisici di : V , p , , jq
3.6. potenziale di velocit, , funzione di corrente, , loro collegamenti con il campo di velocit, significati delle
loro iso-linee,

4.

Adimensionalizzazione:
4.1. numeri adimensionali, loro ricerca,
4.2. rappresentazione di dipendenze tra grandezze fisiche per mezzo di numeri adimensionali,
4.3. adimensionalizzazione delle equazioni e loro semplificazioni,
4.4. teoria dei modelli,
4.5. numeri adimensionali di interesse in fluidodinamica e loro significati (Reynolds, Mach, Strouhal, Froude,
Gashoff),

5.

Teoremi di Bernoulli:
5.1. derivazioni e ambiti di applicabilit,
5.2. forme incompressibili (instazionaria stazionaria),

Aerodinamica1_proemio

08/07/04-13.18

C.Golia: Aerodinamica

Proemio, pag.P.7

5.3. forme compressibili (equivalenze con il teorema di Crocco-Busemann),


6.

Vortici e vorticit:
6.1. teoremi sui vortici:
6.2. vorticit ed equazione della vorticit (2D 3D),
6.3. velocit indotta da un campo vorticoso,
6.4. vortice (linea vorticosa, tubo vorticoso, filamento vorticoso)
6.5. collegamento tra il campo di vorticit, la circuitazione della velocit, l'intensit di un filamento vorticoso,
6.6. velocit indotta da un segmento di filamento vorticoso,
6.7. velocit indotta da un vortice rettilineo (infinito semi infinito),

7.

Uso del PC per l'informatica di base:


7.1. possedere un PC, e le periferiche di base,
7.2. conoscere l'uso del PC e dei programmi applicativi di base tipo "Office" (Video-scrittura, foglio elettronico),
dei programmi tecnici (MAPLE, MATLAB e per la produzione di diagrammi), ed avere a disposizione i
software necessari,
7.3. avere una casella di e-mail,

8.

Uso del PC per programmi di calcolo numerico:


8.1. disponibilit di un compilatore FORTRAN o di altri linguaggi; relativa operativit,

9.

Elementi di architettura del velivolo e di meccanica del volo.

10. Capacit di leggere l'inglese tecnico.

Aerodinamica1_proemio

08/07/04-13.18

C.Golia: Aerodinamica

Proemio, pag.P.8

SCHEDA DI VALUTAZIONE
corso di Aerodinamica 1 (nuovo ordinamento)
docente: prof. Carmine GOLIA
Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Facolt di Ingegneria, S.U.N.
Anno Accademico 2002-2003

valutazione (mettere una croce)


1 (scarso) 3 (buono) 5 (ottimo)

Eventuali Commenti

Contenuti
Qualit appunti
Quantit appunti
Modalit di lezione
Modalit di esercitazioni
Modalit di esame
Ritmo
Suggerimenti per il miglioramento del corso
dei contenuti:

_________________________________________________________________________

degli appunti:

_________________________________________________________________________

delle lezioni:

_________________________________________________________________________

degli esercizi: _____________________________________________________________________________


delle prove di esame: _________________________________________________________________________
Bilancio finale (opzionale)
In poche parole a cosa Ti servito il corso (a parte la considerazione di aver acquisito 6 dei 180 crediti)?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________

e mettere il foglio, debitamente


Firmare apponendo una croce (asetticamente anonima) nella casella a lato
piegato, nella casella della posta del prof. GOLIA sita a destra all'ingresso del corridoio del Dipartimento di Ingegneria
Aerospaziale.

Aerodinamica1_proemio

08/07/04-13.18

You might also like