You are on page 1of 30

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Canale 4 2013

Impresa ambiente mercato


Forme di mercato

Giovanni Bernardi

ILMERCATO
Il luogo di incontro della
domanda e dellofferta

MERCATI
Ipotesi teoria economica classica
I mercati sono regolati dallequilibrio di prezzo
determinato dal rapporto domanda offerta
Forme che mergono:
Mercato monopolistico,oligopolistico, concorrenza perfetta
Il prezzo si forma nellincrocio fra domanda e offerta in
relazione alle rispettive curve di elasticit
Elasticit della domanda ed elasticit dellofferta q/ p
3

Prezzo di equilibrio fissato dal libero mercato


6

I criteri per definire la forma di mercato


1. criterio della interdipendenza: valuta in che misura limpresa tiene
conto del comportamento delle altre imprese che operano nel suo
stesso settore;
2. criterio della sostituibilit del prodotto: analizza se i prodotti delle
imprese sono sostituibili (omogenei) fra di loro perch
sostanzialmente identici o, invece, non lo sono perch si differenziano
gli uni dagli altri;
3. criterio della condizione di entrata: esamina se esiste o meno la
possibilit per le potenziali imprese di entrare in un certo mercato.

Forme di mercato
1. concorrenza perfetta,
2. concorrenza monopolistica,
3. monopolio,
4. oligopolio.

Concorrenza perfetta

1. esiste un rilevante numero di aziende di limitate dimensioni che offre il


prodotto a un altrettanto rilevante numero di consumatori;
2. il mercato trasparente perch gli operatori conoscono le condizioni
praticate dagli altri;
3.i prodotti sono omogenei, cos come le condizioni della loro
negoziazione: tempi e modalit di pagamento, di consegna, servizi
accessori prestati dai venditori;
4. piena libert di entrata nel mercato, nel senso che non esistono vincoli
istituzionali ed economico-finanziari che impediscono lesercizio
dellattivit considerata.
Concorrenza monopolistica
Se qualcuna di queste condizioni non si verifica si ha la concorrenza
monopolistica.
8

CONCORRENZA PERFETTA
E una forma di mercato ideale,
riscontrabile nella realt solo in alcuni
casi
E il modello ipotizzato dalla teoria
neoclassica e si basa sul principio del
laissez faire
acquirenti

venditori

prezzo
domanda

offerta

CONCORRENZA PERFETTA

POLVERIZZAZIONE DELLA DOMANDA


POLVERIZZAZIONE DELLOFFERTA
OMOGENEITA DEL PRODOTTO

TRASPARENZA DEL MERCATO


LIBERTA DI ENTRATA E DI USCITA
MOBILITA DEI FATTORI PRODUTTIVI

C
A
R
A
T
T
E
R
I

MONOPOLIO
Mercato in cui lofferta concentrata
nelle mani di un unico produttore, che
pu regolarla a piacere senza temere la
concorrenza delle altre imprese
Si tratta per lo pi di un
mercato teorico,
difficilmente riscontrabile
nella realt in tutti i suoi
caratteri

MONOPOLIO

CONCENTRAZIONE DELLOFFERTA
POLVERIZZAZIONE DELLA DOMANDA
BARRIERE ALLENTRATA

CONTROLLO SUL PREZZO


MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

C
A
R
A
T
T
E
R
I

MONOPOLIO
TIPI DI MONOPOLIO

di fatto
disponibilit
esclusiva di una
risorsa scarsa
prodotti o tecnologia
protetti da brevetti
impresa che ha
eliminato o
acquistato le
imprese rivali

legale
esercitato dallo
Stato

per motivi
sociali
per motivi
fiscali

OLIGOPOLIO
Mercato in cui lofferta concentrata
nelle mani di poche grandi imprese
legate da un rapporto di
interdipendenza

OLIGOPOLIO

POLVERIZZAZIONE DELLA DOMANDA


POCHI OFFERENTI
OMOGENEITA O MENO DEL PRODOTTO

INTERDIPENDENZA
DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO
BARRIERE ALLENTRATA

C
A
R
A
T
T
E
R
I

OLIGOPOLIO

TIPI DI OLIGOPOLIO
OMOGENEO

Tutti i produttori
offrono lo stesso
bene o beni
perfettamente
sostituibili tra
loro

DIFFERENZIATO
I produttori
differenziano i
loro prodotti

OLIGOPOLIO

INTERDIPENDENZA
Quando unimpresa prende una
decisone deve tenere conte della
reazione delle altre
Influenza le
scelte delle
altre
imprese e
ne a sua
volta
influenzata

OLIGOPOLIO

OLIGOPOLIO
COMPETITITVO
Le imprese si fanno concorrenza e si
confrontano sul mercato
OLIGOPOLIO COLLUSIVO
Le imprese concludono
accordi che trasformano
il mercato in un
monopolio di fatto :
fissano quote di
produzione, prezzi
minimi, aree di vendita

CONCORRENZA MONOPOLISTICA
Mercato in cui le imprese operano in
concorrenza, ma con la possibilit di
differenziare il prodotto e
determinare il prezzo di vendita

Tipo di mercato
molto diffuso

CONCORRENZA MONOPOLISTICA

POLVERIZZAZIONE DELLA DOMANDA


POLVERIZZAZIONE DELLOFFERTA
DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO

DIFFERENZIAZIONE DEI PREZZI


LIBERTA DI ENTRATA E DI USCITA
MOBILITA DEI FATTORI PRODUTTIVI

C
A
R
A
T
T
E
R
I

CONCORRENZA MONOPOLISTICA
DIFFERENZIAZIONE DEL
PRODOTTO
Creazione di differenze in prodotti
simili

reali
Qualit, gusto,
prestazioni,
propriet
terapeutiche.

immaginari
e
Packaging,
marchi,
promozione e
comunicazione,
pubblicit, mode

CONCORRENZA MONOPOLISTICA
DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO
La fetta di mercato occupata dallimpresa
divisa in due parti

consumatori fedeli
potere di
mercato
Posizione simile a
quella del monopolista

consumatori attenti
alla qualit e al
prezzo e disposti a
modificare le
proprie scelte

CONCORRENZA MONOPOLISTICA
DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO

In questa forma di mercato limpresa


una price- setter
cio fissa il prezzo in base
al potere di mercato

10

SINTESI

Forme di mercato
Concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio

Concorrenza monopolistica

Numero delle imprese


numerosissime
una
poche

numerosissime

SINTESI

Forme di mercato

Dimensione delle
imprese

Concorrenza perfetta

piccole

Monopolio

grande

Oligopolio

Concorrenza monopolistica

grandi

piccole e medie

SINTESI

Forme di mercato
Concorrenza perfetta

Caratteri del
prodotto
omogeneo

Monopolio

unico

Oligopolio

omogeneo o
differenziato

Concorrenza monopolistica

differenziato

SINTESI

Forme di mercato
Concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio

Concorrenza monopolistica

Barriere allentrata

inesistenti
insuperabili
alte

deboli

SINTESI

Forme di mercato
Concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio

Concorrenza monopolistica

Potere di mercato

inesistente
massimo
elevato

relativo

SINTESI

Forme di mercato

Prezzo

Concorrenza perfetta

unico

Monopolio

unico

Oligopolio

Concorrenza monopolistica

unico o differenziato

differenziato

SINTESI

Forme di mercato
Concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio

Concorrenza
monopolistica

Frequenza

molto rara
raro
molto frequente

molto frequente

You might also like