You are on page 1of 5

La definizione legislativa di azienda data dall' art.

2555 del codice civile italiano:


Lazienda il complesso dei beni organizzati dallimprenditore per
lesercizio dellimpresa
Si parla di impresa individuale (forma individuale) quando il soggetto giuridico
una persona fisica che risponde coi propri beni delle eventuali mancanze dell'impresa.
Se l'impresa esercitata da soggetti, chiamati soci, che condividono degli obiettivi, si
parla di societ.
Parlando di impresa individuale:
Secondo larticolo 2083:
Il piccolo imprenditore colui il quale organizza lattivit di impresa utilizzando il
lavoro proprio e dei membri della famiglia
Secondo larticolo 213:
imprenditore agricolo colui che esercita un'attivit diretta alla coltivazione del
fondo, alla silvicoltura, all'allevamento di animali e attivit connesse. Si reputano
connesse le attivit dirette alla trasformazione o all'alienazione dei prodotti agricoli,
quando rientrano nell'esercizio normale dell'agricoltura.
Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono
le attivit dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase
necessaria del ciclo stesso

Il piccolo imprenditore e limprenditore agricolo non sono soggetti a fallimento (a


procedimenti concorsuali).
Secondo larticolo 230 bis del codice civile:
Limpresa familiare limpresa basata sul lavoro dei membri della famiglia entro
la parentela di 4 grado.
Nellimpresa familiare I familiari hanno diritto al mantenimento in rapporto alle
condizioni economiche della famiglia, alla partecipazione agli utili, ai beni acquistati
con gli utili, e agli incrementi dell'azienda.
I familiari deliberando a maggioranza decidono sull'impiego degli utili e degli
incrementi nonch degli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, gli indirizzi
produttivi e la cessazione dell'impresa.

Il familiare non pu cedere la sua partecipazione ad estranei, essa trasferibile solo a


favore degli altri membri della famiglia nucleare e con il consenso unanime dei
familiari gi partecipanti.
Alla cessazione dell'attivit lavorativa per qualsiasi motivo (tranne la cessione a un
familiare), e in caso di alienazione dell'azienda senza che il familiare eserciti la
prelazione, ha diritto ad esser liquidato in denaro.

Parlando di societ, esse possono essere suddivise in:


Societ di persone caratterizzate da un'autonomia patrimoniale imperfetta,
e societ di capitali caratterizzate da un'autonomia patrimoniale perfetta.

Le societ di persone a loro volta possono essere suddivise in:

1) Societ semplice, (art 2251) il tipo pi elementare di societ; essa non pu


essere utilizzata per lesercizio di unattivit commerciale. Dal 2001 soggetta
alliscrizione presso la sezione speciale del registro delle imprese, con finalit
di pubblicit legale (con funzione dichiarativa).
Non soggetta a fallimento.
2) Societ in nome collettivo, ha normalmente ad oggetto lesercizio delle
attivit commerciali di dimensioni medio-piccole, soggetta alliscrizione
presso il registro delle imprese e alla tenuta delle scritture contabili e al rischio
di fallimento.
3) La societ in accomandita semplice (abbreviato in S.a.s.) una societ di
persone che pu esercitare sia attivit commerciale sia attivit non
commerciale e che si caratterizza per la presenza di due categorie di soci:
1) Soci accomandanti, che conferiscono il capitale;
2) Soci accomandatari, che rispondono solidalmente e illimitatamente dei
debiti della societ tramite il loro patrimonio.

Le societ di capitali sono:


1) la societ per azioni (S.p.A.) per i quali faremo un discorso a parte.
2) la societ a responsabilit limitata (S.r.l.) un tipo di societ di capitali che,
come tale, dotata di personalit giuridica e risponde delle obbligazioni sociali
solamente nei limiti delle quote versate da ciascun socio. Il proposito che ha
portato alla creazione di queste societ quello di creare un tipo di societ
intermedio tra le societ di persone e quelle per azioni.
3) la societ a responsabilit limitata semplificata ('S.s.r.l o S.r.l.s) questa
forma societaria offre; vantaggi che spaziano dall'abbattimento dei costi
notarili per la costituzione ad una contabilit semplificata rispetto a quella delle
Srl tradizionali.
La caratteristica pi eclatante resta comunque quella del capitale minimo: solo
1 euro, mentre il massimo non pu superare i 9.999 euro.
4) La societ in accomandita per azioni (S.a.p.a.) si intende una societ di
capitali con capitale sociale diviso in azioni, dotata di personalit giuridica, che
si differenzia dalla societ per azioni per la presenza di due categorie di soci:
accomandanti e accomandatari.

Le societ per azioni SPA:


Le societ per azioni sono le societ classiche del modo di produzione
capitalistico. Esse sono regolate da 225 articoli del codice civile.
Questa una societ di capitali, dotata autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le
partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili, le azioni.
Le condizioni per la valida costituzione di una S.p.A. sono essenzialmente quattro:
1) La redazione di un atto costitutivo e di uno statuto per atto pubblico (con
notaio) contenenti importanti informazioni sulla societ (sede principale e
secondarie, oggetto sociale, ammontare del capitale, ...) e le regole dell'agire
comune che i soci stabiliscono.
2) L'intera sottoscrizione di un capitale sociale il cui valore non deve essere
inferiore ai 120.000 euro (una percentuale pari o superiore al 25% del capitale
sociale dichiarato nell'atto costitutivo deve essere depositato presso un istituto
di credito oppure una polizza assicurativa per una somma equivalente deve
essere stipulata a fini di garantire il conferimento). Per societ quotate in borsa

il capitale minimo di 1 milione di euro e devono avere lapprovazione dalla


consob.
3) Il deposito dell'atto costitutivo presso l'ufficio del registro delle imprese, che
deve essere effettuato ad opera del notaio. Solo a seguito di questa operazione
la societ acquisir personalit giuridica e autonomia patrimoniale perfetta.
Solo al momento dell'iscrizione della societ nel registro delle imprese si verifica la
separazione patrimoniale tra il patrimonio dei soci e quello della societ. Per le
operazioni compiute in nome della societ prima dell'iscrizione nel registro delle
imprese sono responsabili solidalmente ed illimitatamente verso i terzi coloro che
hanno agito.
Nella societ per azioni il capitale sociale frazionato in un determinato numero di
azioni, ciascuna delle quali incorpora una certa quota di partecipazione ed i diritti
sociali inerenti alla quota stessa. Possono esserci diversi tipi di azioni, differenziati
per i diritti che incorporano. (come azioni di risparmio che possono essere emesse
solo da societ quotate in borsa).
Azioni:
Le azioni rappresentano l'unit di misura della partecipazione sociale in una S.p.a. Le
azioni sono eguali tra loro e conferiscono eguali diritti. I diritti cui le azioni danno
accesso si distinguono in amministrativi (ad es. il diritto di voto, diritto di
intervento) e patrimoniali (ad es. il diritto ai dividendi, diritto alla quota di
liquidazione).
Obbligazioni
Sono emesse dalle societ per azioni come ulteriore mezzo di autofinanziamento
dellazienda. Le obbligazioni sono titoli di credito emessi in serie, tutti identici e
fungibili tra loro, liberamente trasferibili, risultanti da una ampia manovra di
finanziamento attuata dalla societ. Le obbligazioni non sono imputate al capitale
sociale, e i possessori di obbligazioni solitamente sono privi di diritti
amministrativi. In compenso tra i tre strumenti finanziari costituiscono la categoria
pi "sicura" in quanto hanno una remunerazione a tasso fisso ed un rimborso a data
certa. Gli obbligazionisti percepiscono periodicamente la quota di interesse accordata
ed allo scadere del prestito obbligazionario hanno il diritto di vedere restituita la
somma mutuata alla societ. Il limite massimo entro cui possibile emettere
obbligazioni secondo la legislazione italiana consiste nel doppio del capitale sociale +
riserve legali + riserve disponibili.

Assemblea degli azionisti


L'assemblea l'organo che riunisce tutti i soggetti titolari di azioni con diritto di voto
i quali sono chiamati a prendere alcune importanti decisioni per la vita della societ,
come l'elezione e la revoca dell'organo amministrativo, l'elezione dei sindaci,
l'approvazione del bilancio e la promozione dell'azione di responsabilit. Rientra
nella competenza dell'assemblea anche la modifica dell'atto costitutivo. L'assemblea
pu essere di due tipi:
ordinaria (art. 2364 c.c.)
straordinaria (art. 2365 c.c.)
Tra un tipo e l'altro cambiano le competenze e le maggioranze richieste per il voto. In
particolare l'assemblea straordinaria l'organo chiamato a prendere le decisioni pi
importanti per la societ, come, ad esempio, la delibera sulle modifiche all'atto
costitutivo.

Organo amministrativo
Esso pu essere formato da un amministratore unico o da una pluralit di
amministratori, nel qual caso si former il consiglio di amministrazione o CDA. Ad
esso spetta in via esclusiva la gestione dell'impresa e l'attuazione dell'oggetto sociale.
Nel modello tradizionale l'organo amministrativo viene eletto dall'assemblea
ordinaria e dura in carica al massimo tre esercizi; di esso possono far parte anche
soggetti non soci. Agli amministratori spetta inoltre il potere di rappresentanza di tutti
gli azionisti.
Collegio sindacale
Il collegio sindacale l'organo di controllo della S.p.a. nel modello tradizionale,
costituito da 3 a 5 membri effettivi e da due membri supplenti, soci o non soci; esso
nominato nell'atto costitutivo ed, in mancanza di indicazione, deve essere eletto
dall'assemblea ordinaria; resta in carica tre anni ed i suoi componenti possono essere
rieletti. Almeno un membro effettivo ed uno supplente devono essere iscritti nel
registro dei revisori contabili. I doveri sono la vigilanza sul rispetto della legge e
dello statuto, sui "principi di corretta amministrazione" e sull'adeguatezza
dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla societ.

You might also like