You are on page 1of 3

VERIFICA SCRITTA DI LATINO - COMPRENSIONE E ANALISI DI UN TESTO LATINO

De Catilinae sociis capite damnatis (Caesaris oratio)


Omnes homines, patres conscripti, qui de rebus dubiis consultant, ab odio, amicitia, ira atque
misericordia vacuos esse decet. Plerique eorum, qui ante me sententias dixerunt, composite
atque magnifice casum rei publicae miserati sunt. Quae belli saevitia esset, enumeraverunt:
rapi virgines, divelli liberos a parentum complexu, fana atque domos spoliari, caedem,
incendia fieri, postremo armis, cadaveribus, cruore atque luctu omnia compleri. Equidem ego
sic existimo omnes cruciatus minores quam facinora illorum esse. Verum sententia vestra mihi
non crudelis quid enim in tales homines crudele fieri potest? sed aliena a re publica nostra
videtur. De poena possum equidem dicere: in luctu atque miseriis mortem aerumnarum
requiem, non cruciatum esse; ultra neque curae neque gaudio locum esse. Sed, per deos
inmortalis, quam ob rem in sententiam non addidisti, ut prius verberibus in eos
animadverteretur? Num quia gravius est verberari quam necari? At enim quis reprehendet,
quod in parricidas rei publicae decretum erit? Illis merito accidet, quicquid evenerit; ceterum
vos, quid in alios statuatis, considerate! Omnia mala exempla ex rebus bonis orta sunt. Sed ubi
imperium ad ignaros eius aut minus bonos pervenit, novum illud exemplum ab dignis et
idoneis ad indignos et non idoneos transfertur. Atque ego haec non in M. Tullio neque his
temporibus vereor; sed in magna civitate multa et varia ingenia sunt. Potest alio tempore, alio
consule, falsum aliquid pro vero credi. Ubi hoc exemplo per senatus decretum consul gladium
eduxerit, quis illi finem statuet? Placet igitur eos dimitti et augeri exercitum Catilinae?
Minime. Sed ita censeo: publicandas (esse) eorum pecunias, ipsos in vinculis habendos per
municipia; neu quis de iis postea ad senatum referat neve cum populo agat. Sin aliter fecerit,
ille contra rem publicam et salutem omnium faciat.
(da Sallustio, Bellum Catilinae, con tagli)
1)
2)

Riassumi in 100 parole il contenuto del brano e contestualizzalo in base alle tue conoscenze.
Quale deve essere secondo Cesare latteggiamento di chi si dispone a giudicare situazioni e
vicende complesse?
3)
Qual a tuo avviso il significato preciso della parola casum al terzo rigo?
4)
Quali sono gli effetti della crudelt della guerra ricordati nei discorsi precedenti a quello di
Cesare?
5)
Come valuta Cesare il delitto dei congiurati?
6)
Quale giudizio esprime Cesare sulla condanna a morte dei congiurati?
7)
Come va spiegato a tuo parere linvito a frustare i congiurati fatto da Cesare?
8)
Qual la principale argomentazione di Cesare contro la condanna a morte?
9)
Come va interpretata la frase mala exempla ex rebus bonis orta sunt?
10)
A che proposito citato Cicerone nel brano?
11)
Nel testo ricorre la parola parricidas a chi si riferisce? Illustra con laiuto del dizionario
lesatta accezione nel contesto presente e confrontala con altri testi sallustiani a te noti.
12)
Nel testo presente un campo semantico che rimanda alla violenza e alla morte, elenca le
parole latine che lo compongono.
13)
Il discorso di Cesare fa ampio uso della frase interrogativa diretta. Una di esse per indiretta
e unaltre presuppone gi la risposta (interr.retorica): individuale e illustrale grammaticalmente.
14) Quale pena secondo Cesare dovrebbe essere inflitta ai congiurati?
15)
Nel brano Cesare esprime una determinata visione della morte e della vita dopo di essa:
illustrala e confrontala con altri testi di autori latini studiati (in particolare Cicerone e Catullo).
16)
Da quali virt caratterizzata nel testo la posizione di Cesare rispetto alla condanna a morte?
17)
Il discorso di Cesare sembra presupporre una conflittualit politica permanente a Roma, con il
rischio continuo di perturbamenti dello stato, come intendeva risolvere questo problema la teoria
politica di Cicerone?

18) Nel testo presente un periodo ipotetico: illustralo e traducilo.


VERIFICA SCRITTA DI LATINO - COMPRENSIONE E ANALISI DI UN TESTO LATINO

De Catilinae sociis capite damnatis (Catonis oratio)


Longe alia mihi mens est, patres conscripti, cum res atque pericula nostra considero et cum
sententias nonnullorum ipse mecum reputo. Illi mihi disseruisse videntur de poena eorum, qui
patriae, parentibus, aris atque focis suis bellum paravere; res autem monet cavere ab illis
magis quam consultare quid in illos statuamus. Nam cetera maleficia tum persequaris, ubi
facta sunt; hoc, nisi provideris ne accidat, ubi evenit, frustra iudicia implores: capta urbe nihil
reliquit victis. Sed, per deos inmortales, vos ego appello, qui semper domos, villas, signa,
tabulas vostras pluris quam rem publicam fecistis: si ista, quae amplexamini, vultis retinere, si
voluptatibus vostris otium praebere, expergiscimini aliquando et capessite rem publicam! Non
agitur de vectigalibus neque de sociorum iniuriis: libertas et anima nostra in dubio est. Saepe
de luxuria atque avaritia nostrorum civium questus sum multosque mortalis ea causa adversos
habeo. Sed ea tametsi vos parvi pendebatis, tamen res publica firma erat: opulentia
neglegentiam tolerabat. Nunc vero non id agitur, bonisne an malis moribus vivamus, sed
nostra an nobiscum una hostium futura sit res publica. Hic mihi quisquam mansuetudinem et
misericordiam nominat! Iam pridem equidem nos vera vocabula rerum amisimus: quia bona
aliena largiri liberalitas, malarum rerum audacia fortitudo vocatur, eo res publica in extremo
sita est. Nolite existumare maiores nostros armis rem publicam ex parva magnam fecisse! Alia
fuere, quae illos magnos fecere, quae nobis nulla sunt: domi industria, foris iustum imperium,
animus in consulendo liber, neque delicto neque lubidini obnoxius. Pro his nos habemus
luxuriam atque avaritiam, publice egestatem, privatim opulentiam. Laudamus divitias,
sequimur inertiam. Inter bonos et malos discrimen nullum, omnia virtutis praemia ambitio
possidet.
(da Sallustio, Bellum Catilinae, con tagli)
1)
2)
3)
4)
5)

Riassumi in 100 parole il contenuto del brano e contestualizzalo in base alle tue conoscenze.
Cosa intende rimarcare Catone con lespressione longe alia mihi mens est?
A chi si riferiscono illi ed eorum del secondo rigo?
Nel brano presente un periodo ipotetico della possibilit illustralo e spiegane il senso.
A quali romani si rivolge con il suo pressante appello Catone? Quali caratteistiche li
connotano?
6)
Quale giudizio esprime Catone sui suoi concittadini e quanto esso combacia con quello
dellautore Sallustio?
7)
Nel brano citato il concetto di otium, tipico della cultura latina, in quale accezione negativa
o positiva? Illustra la questione con riferimento ad altri testi latini a te noti (in particolare Catullo).
8)
Qual la principale argomentazione di Catone a favore della condanna a morte?
9)
Quale giudizio dice di avere sempre espresso Catone sui costumi di Roma?
10)
Latteggiamento spesso severo di Catone quale effetto ha prodotto?
11)
Come va interpretata nel testo lespressione opulentia neglegentiam tolerabat,
illustrala in base alle tue conoscenze.
12)
Nel testo sono presenti delle interrogative disgiuntive (o doppie) individuale.
13)
Catone fa ironicamente riferimento nel testo alla posizione di Cesare, quali termini latini
esprimono meglio tale posizione e perch?
14)
Nel testo sono presenti i campi semantici della virt e del vizio individua e illustra i termini
che ne fanno parte.
15)
Cosa intende dire Catone con lespressione vera vocabula amittere? Spiegalo.
16)
Come si connotano nel discorso di Catone i costumi degli antichi rispetto a quelli dei moderni?
Quanto ci risponde al pensiero dellautore Sallustio?

17)

Nel testo Catone sostiene che non c pi possibilit di distinguere il bene dal male, Cicerone
era dello stesso parere? Quali sono le caratteristiche del bene per Cicerone?
18) Nel testo presente il costrutto di videor: illustralo e traducilo.

You might also like