You are on page 1of 5

LAPSICOLOGIASOCIALE

I)L'ambitodistudiodellaP.S.(scienzanataagliinizidiquestosecolo)ilcomportamentodell'individuoinrapporto
allasocietincuivive.Lapsicologiagenerale,invece,studiailcomportamentodell'individuoins.Unqualunque
trattatodiP.S.prevedeargomentidiquestotipo:l'influenzasocialesuiprocessicognitivi,lacomunicazionesociale,i
fenomenidimassa,l'opinionepubblica,ilsistemasocialeecc.
II)Sonoduelemodalitd'indaginefondamentali:
1)Sperimentale:ilricercatorecreainlaboratoriounasituazioneparticolare,chesimulalarealt,all'interno
dellaqualefaagireungruppodisoggetti,ilcuicomportamentosimodificheralvariaredellecircostanze,
secondounprogrammaprestabilito.Levariabiliaccidentalichenonsivuoleinterferiscanoconlasituazione
sperimentaleparticolare,vengonoridottealminimo.Naturalmentedifficiletrovareunanettacorrispondenza
deirisultatiottenuticonquellichesipossonodesumeredallavitaquotidiana.
2)Nonsperimentale:siriferisceaifatticheaccadonospontaneamentenellavitaquotidiana("ricercasul
campo").Siavvaledell'osservazionedirettaodellatecnicadelleinterviste(colloqui,questionari,sondaggi,
ecc.).E'difficile,inquestocaso,utilizzaretecnichedimisurazione,perchquasiimpossibileisolareun
singoloaspettodalcontestoglobale.
III)Sociometria
Lostudioquantitativodegliaspettipsicologiciriguardantilereazionisocialisichiama"sociometria".Ilprimotest
sociometricofuquelloideatodallopsicologoamericanoJ.M.Morenonel1953.Essovenneapplicatopermisurare
quantitativamentelastrutturael'organizzazionedeigruppisociali,soprattuttoperanalizzaregliindicidipreferenzadi
singoliindividuineiconfrontidialtriindividuidiunmedesimogruppo.Losipudes.applicareaunaclassescolastica,
chiedendoadognistudentediesprimerelapropriapreferenza(unaoduealmassimo)circalasceltadelcompagnodi
banco.
Maquestitestpossonoancheessereusatiperstimareilrendimentodegliimpiegatidiun'azienda(sempreinrelazione
allacomposizionediungruppodilavoro),oppureperverificareilmoralediungrupposportivoodilavoro.
Irisultatideltestvengonoriportatiintabelleorappresentatigraficamente(sociogrammaomappasociometrica).Il
sociogrammauninsiemedicerchietticonnessitralorodalineecontinueofrecce.Icerchi(chepossonoessere
numerati)indicanoisingoliindividuidelgruppo;lefrecceindicanoilsensodellascelta,richiestadall'operatore.Le
frecceingeneresonodiduetipi:quellediuncoloreindicanolasceltapositivaol'attrazione,quelledicolorediverso
indicanolasceltanegativaolarepulsione.Lalineatratteggiataindica"repulsionereciproca".Ladistanzatraicerchi
indical'intensitdellepreferenze:quantomaggiorequestatantominorequella.
Peroggicoppiadisoggetti(AeB)sonopossibili7tipidirelazioniinterpersonali:
AsceglieB;BsceglieA(massimaattrazione)
AsceglieB;Bindifferente
AsceglieB;BrifiutaA
AeBsonoindifferenti
ArifiutaB;BsceglieA
ArifiutaB;Bindifferente
ArifiutaB;BrifiutaA(massimarepulsione).
Nell'utilizzarequestotestilricercatoredevefaremoltaattenzione,poichirisultatidipersnonaiutanoarisolveregli
eventualiproblemidelgruppo,anzipossonoaggravarli.(Unesempiodisociogrammaadattatoaesigenzescolastiche
rtfzip)
IV)Motivazionedelcomportamentosociale
Leragionichespingonogliesseriumaniallavitasocialestannonellaconsapevolezzachesoloinuncontestosocialesi
possonorealizzarequelleaspirazioniodesiderichelavitaindividualedipersnonpotrebbepermettere.Latendenza
allarealizzazionedimeteprefissatevienedetta"pulsione".
Lepulsionichecostituisconolamotivazioneallavitasocialesono7:

Pulsioninonsociali:cioistintive,comeilbisognodirisorsealimentari,diprotezionedalleavversitambientali,ecc.
Questepulsionipossonoportareallavitasociale(vediades.lecomunittribaliprimitive),manonstannodipersad
indicareunamotivazionevolontariaallasocialit.
Dipendenza:lapulsionealladipendenzahaorigininelrapportodisottomissionedeifiglirispettoaigenitoriedi
premuradiquest'ultimineiriguardideifigli,soprattuttoneiprimiannidivita.C'dipendenzaneiconfrontidiindividui
ritenuti,perqualcheloroprerogativa,superiori.Questobisognodecrescedall'infanziaall'adolescenza,mapu
riemergerenegliadultiincircostanzenuove,imprevedibiliostressanti(malattie,mortediunapersonacara,perditadi
unbene,delusioneecc.).Ilcomportamentooppostoquello"dominante",chepumanifestarsianchenellastessa
persona"dipendente",laqualeloassumeneiconfrontidipersonecheritieneinferiorias.
Affiliazione:s'intendeilbisognodiavererapportimoltoamichevoliconiproprisimili.Ibambinipassanogradualmente
dauncomportamentodidipendenzaaunodiaffiliazionequandoscopronodiavereinteressicomuniconicoetaneie
sperimentanochestareconloroaltrettantosignificativochestareconiproprigenitori,senondipi.
Dominanza:s'intendeilbisognodipotere,dicontrollosuglialtriindividui,diessereammirato.Questepersone
voglionoimporreleloroopinioniocomunquevoglionoinfluenzarequellealtrui,impegnandotutteleloroforzeper
raggiungeredelleposizioniautorevoli.Ibambinichehannogenitoridominantiacquisisconofacilmentequesto
atteggiamento,chepoimantengonopressochinalterato.Maseilgenitoreeccessivamentedominantepuindurreun
forteatteggiamentodidipendenza.
Sessualit:pulsioneparagonabileaquelladiaffiliazione,madirettaversoindividuidisessoopposto.Sene
differenziaperlostatodieccitazioneegratificazionepiintensiedipibrevedurata.Inoltrelapulsionelimitataal
periodobiologicodellamaturitsessuale.Nellesocietanimaliilcomportamentosessualevincolatoadesigenzedi
ordinebiologico:ades.animalidispeciediverseodellastessaspeciemadirangodiversosolitamentenonsi
accoppiano;laprestanzafisicadelmaschiospessorivestegrandeimportanzanellasceltadelpartner;l'accoppiamento
avvienesoloduranteperiodiparticolarinellavitadellefemmine.Nellesocietumanelasessualitdeterminatada
fattorimoltopicomplessi:educazione,ideologie,moralit,abitudini,normesociali,ecc.
Aggressivit:apparentementepuessereritenutouncomportamentoasociale,inrealtessoilfruttodiun
condizionamentosocialespecifico.Seneibambinitalecomportamentovieneincoraggiatodaigenitori,essoperdurer
anchedaadulti.Oppureessopusorgereinqueibambinichehannoricevutoun'educazionerepressivaocheabbiano
subtomoltepunizionifisiche.Pusorgereanchecomereazioneadunasituazionefrustrantedilungadurata,manon
obbligatorio,poichlafrustrazionepuancheindurreauncomportamentoossequiente,aunatteggiamento
collaborante.
Autostimaeidentit:s'intendeilbisognodiunavalutazionepositivadellapropriapersonalitdapartedeglialtri.
L'originedicivaricercatanelfattocheilbambinoportatoadaccettareigiudizideigenitori,sicchdaadultotender
aricercareoriprodurresituazionicheloportinoadacquisirevalutazionianalogheaquelleforniteglidaigenitori.
Legataall'autostimalapulsionedellacoerenzainterna,ossialadefinizionediun'immaginediscoerenteconle
esperienzegivissute,ocomunquelegataadesse.E'questochepermetteallapersonadiritenersi,nelcontempo,uguale
ediversadaglialtri.L'individuodevecercaredifornireun'immaginedischesiaproponibileaaccettabile.Cosache
nonavvienequandocercad'imporlaconintransigentefermezzaoquandonontienecontodellepropostealtrui.
II
I)Gliatteggiamenti.S'intendeunmododiporsi,unatendenzaareagireouncomportamento.L'atteggiamentouna
costantetipicaerappresentativadeisentimentiedellereazionidiunindividuo.E'possibileindividuare
nell'atteggiamentotrecomponentiessenziali:affettiva,cognitiva,comportamentale.Nellinguaggiocomunesiusano
comesinonimidi"atteggiamento"lecredenzeeleopinioni.
II)Lecredenze.Sonocostituitedalleinformazionichericeviamosudeterminateidee,azioni,oggetti,eventi...,
prescindendodalfattochetaliinformazioniabbianounfondamentodiveritomeno.Sonopiuttosto"intense"e
permanenti,talidainfluenzareipivastiaspettidelcomportamento.Dipendonopidafattorisocialichenonda
esperienzestrettamenteindividuali.Nondocumentabileunalorooriginebiologica(genetica).
III)Leopinioni.Sonocredenzemenopersistentineltempo.Influenzanoinmodomenodeterminanteil
comportamento.Interessanoun'areadicomportamentopilimitata.Dipendonoinmisurarelativamenteminoredai
fattorisocialirispettoalleesperienzestrettamentepersonali.Mentrelacredenza,ingenere,moltodiffusaecondivisa
socialmente,l'opinioneallimiteunfattopersonale,puravendooriginesociale.
IV)Gliatteggiamentipossonoesserepositivi(afavoredi)onegativi(asfavoredi).P.es.unindividuoneiconfrontidi
unpartitopoliticocheeglirifiuta.Lacomponenteaffettivadell'atteggiamentocostituitadaisentimentidiostilit

(ch'egliades.manifestaquandositrovaadiscutereconunseguacediquelpartito,oquandosiirritaallasemplicevista
diungiornalechesiaespressionediquelpartito).Lacomponentecognitivadell'atteggiamentocostituitadaipensieri,
convinzionioideech'eglihaneiconfrontidiquelpartito,eddettatadacich'egliritieneeaffermadiconoscere(ad
es.perluiipoliticidiquelpartitosonodisonesti,arrivisti...).Lacomponentecomportamentaledell'atteggiamento
costituitadallepredisposizioniadagirechel'individuohaneiconfrontidiquelpartito(ades.facendounapropaganda
negativaodenigrandoapertamentequelpartito,oleggendosoloarticolidioppositoripolitici...).
V)Gliatteggiamentisonoimportantiperchviviamoinunmondochecistimoladicontinuo,medianteunavasta
gammad'informazioni,percuinecessariodisporrediunsistemadiclassificazionedelleinformazionicheconsentadi
"ridurre"adunnumerorelativamentepiccolodicategoriel'infinitavarietdistimolichericeviamo.Gliatteggiamenti
filtranoeselezionanoleinformazioninuove,permettendociinoltredifaredelleanalogietraquesteinformazionie
quellegiacquisite(ades.ilconsiderareun'informazionenuovacomesostanzialmenteidenticaadunagipossedutaci
facilital'esistenza.Ilvantaggiochenederivapuesseretaledaindurciaconsiderareidenticidueeventichenonlosono
affatto).
VI)Mediantegliatteggiamentipossiamoaccattivarcilastimasimpatiadelprossimo(olasuaantipatia);oppure
cerchiamodiotteneregliscopichecisiamoprefissi.Sulpianopersonale,gliatteggiamentipossonoserviredaalibi(o
difesa)neiconflittiinteriori(p.es.quandoabbiamodifficoltadaffermarciinunadeterminatasituazioneprestazione,
spessoincolpiamolasociet,l'ambientelavorativo,lecompagnie...,allontanandocoslenostreresponsabilite
allontanandoidubbisullenostrecapacit).
VII)Lamisuradegliatteggiamenti.Glipsicologisocialisperimentalihannoideatodeisistemidimisurazionedegli
atteggiamenti,mediantedeglistrumentichiamatiscale.Sitrattadimetodipiuttostocomplessichesiavvalgonodelle
tecnichestatistiche.LaScaladellaDistanzaSocialeideatadaBogardusnel1925consistevanelchiedereallagente
comesicomporterebbeindeterminatecircostanze,proponendounaseriedidomandeaccuratamentedefinitee
standardizzate.P.es.questometodostatoapplicatopersondarel'atteggiamentodiuncampionestatisticodiindividui
neiconfrontidiindividuiappartenentiaunarazzadiversa.
VIII)Gliatteggiamentisociali.Siriferisconoalmodoincuilasocietgestitaeorganizzata.Lostudiodiquesti
atteggiamentiriguardaduetemifondamentali:
1)Ilpregiudizio.presenteintuttelesociet.Disolitos'instauraneiconfrontidialtrigruppietniciosociali;oppure,
all'internodiunastessasociet,dapartediungruppo,diunaclasse...versounaltrogruppooclassesociale.Esso
emergegradualmenteapartiredaiprimicontattisocialicheogniindividuosperimenta.E'strettamentedipendente
dall'educazionericevuta,dallafedereligiosa,dallostatosocioeconomico,dalcontestoculturalediappartenenza,
dall'ideologiadominantenelproprioambiente.
Ancheilpregiudiziohauncontenutopercettivo,cognitivo,emotivoecomportamentale,edpersistentenel
tempo.radicatonellapersonalitepuinfluenzareun'areapiomenovastadicomportamenticonintensit
particolarmenteforte.Dipendeinmisuramaggioredafattorisocialichedaesperienzestrettamenteindividuali.
statodimostratochecolorochehannopregiudiziinundeterminatocampo,possonomanifestarlianchein
altricampi(ades.chihapregiudizineiconfrontidegliebreifacilecheneabbiaancheneiconfrontidialtri
gruppietnicidiversidalproprio).
2)Lostereotiposociale.Noiriceviamospessosoltantoinformazionilimitatecircalacategoriasocialecuiappartengono
lepersoneconcuisiamoinrapporto.L'ideachecifacciamodiquestepersonequindilegataagliattributiassegnati
dallasocietallacategoriaoclassesocialediappartenenza.L'assegnazionediattributivienedenominata
stereotipizzazione.Taliattributipossonoesseremodellicomportamentalispecifici,fattorifisici,oppurelegati
all'appartenenzaagruppiparticolari(ades.religiosi).Seunapersonaappartenenteaungruppovienepercepitacome
aventetuttigliattributipropridiquelgruppo,risultadefinitaconunostereotipo.P.es.giudichiamoconunostereotipo
quandopensiamochetutteledonnenubilidiunacertaetsianodellezitelleinacidite,pienedimanieepococordiali.
Spessoglistereotipisonocoscientementeritenutiinpartefalsioimprecisi,inquantorappresentanosoloin
minimamisuralecaratteristichedell'individuostereotipizzato.Senelgiudicareunindividuositieneconto
degliattributidellacategoriadiappartenenzamasiriconosce,nelcontempo,anchel'esistenzadicaratteristiche
individuali,lostereotipononagisceinmisuradeterminante.Glistereotipipossonoesserecostituitio
rappresentatidaattributisianegativichepositivi.
IX)Mutamentodell'atteggiamento.Gliatteggiamentipossonomutareinseguitoanuoveesperienzeenuove
informazioni.Ilmutamentopuesserevolontariooinvolontario,temporaneoopermanente,portareaunatteggiamento
pifavorevoleopisfavorevoleopineutrale.Kelman,conlasuaTeoriadeitreprocessi(1961),haaffermatocheil
mutamentopuintervenireinseguitoall'interventoditredifferentiprocessidiinterazionesociale:l'accondiscendenza,
l'identificazioneel'interiorizzazione.

1)L'accondiscendenza.Puportarealmutamentonelcasoincuiunindividuosilasciinfluenzaredaunaltroadaun
gruppo,inquantocoseglipensadiesseremeglioapprovatoaccettato.Talecambiamentos'instaurasoloalivello
apparenteesoloinpresenzadichiinfluenza.Spessol'accondiscendenzaintervienequandolasituazionecomporta
l'erogazionediunpremioodiunapunizionedapartedelsoggettocheinfluenza.
2)L'identificazione.Simanifestanelcasoincuiunindividuoadottagliatteggiamentidiunaltroindividuogruppo,in
quantocosegliraggiungeun'interazionesoddisfacenteconchiloinfluenza.Inquestocasol'individuoinfluenzato
credeeffettivamenteaquestomododiagirechegliconferisceunacertaidentit.
3)L'interiorizzazione.Simanifestanelcasoincuiunindividuoaccettadiessereinfluenzatodaunaltroindividuo
gruppo,inquantoilcomportamentoacuispintononcontrastasensibilmentecolsuosistemadivalori,anzirisulta
esserecoerenteconquesto.
X)Vadettotuttaviacheogniindividuospessoopponeunatenaceresistenzaallamodificazionedell'atteggiamento,sia
perchincapacediriceverecertenuoveinformazioni,siaperchilmantenereinalteratigliatteggiamentigiposseduti
gliconsentedidisporrediunadifesaneiconfrontidistimolichegiudicadisturbanti,inquantoesigonounarevisione
dellapropriaimmaginedisodelpropriomododivederelecose.
XI)Imeccanismimedianteiqualisimantieneinalteratoilproprioequilibriosonotre:negazione,rafforzamentoe
differenziazione.
P.es.unfumatoreaccanito,avvisatodellostrettorapportofumo/cancro,negacheesistaunrapportocosstrettodi
causa/effetto;affermachefumareprocuraunasoddisfazionesuperiorealtimoredeidannichepuprovocare
(rafforzamentoemotivo);considerachesesimetteafumaresigaretteleggere,confiltro,solodopoavermangiato,ecc.
potrconservareinalteratoilcomportamento(differenziazione).
XII)Inostriatteggiamentiinfinepossonocambiarepifacilmenteeinmodoconsistentenelcasoincuila
comunicazionecigiungadaunafonted'informazionepernoicredibile(ilchedipendedalprestigioedallegaranzie
dell'emittente).Oppurenelcasoincuilacomunicazioneinsabbiadeterminatecaratteristiche:semplicito
complessit,comprensibilit,emotivit,ecc.statodimostratochesoprattuttolaconnotazioneemotivaadavereun
pesodeterminantecircal'efficaciadelmessaggio.Infinevannoconsideratelecaratteristichedellapersonachericeveun
messaggio(ricevente).Alcuniindividuisubisconolapressionedeimessaggichericevonoinmisuramaggiorerispetto
adaltri(ades.sipotrebbeverificareselepersonepococoltesonopiinfluenzabilidiquelleistruite,segli
atteggiamentiestremisticisubisconomutamentimenorilevantidegliatteggiamentimoderati,ecc.).
III
I)Ilsistemasocialeeilconcettodi"ruolo".Il"sistemasociale"indicaunasocietcostituitadauninsiemepio
menonumerosodicomponenti,ognunodeiquali,essendoininterazioneconl'altro,secondonormepattuitepiomeno
definiteovincolanti,svolge(occupa)undeterminatoruolo.Lasocietunsistemainquantouninsiemeintegratodi
ruolidifferenziati.Cioicomponentidiunsistemasocialenonsvolgonotuttilestessefunzioni,anzisvolgonocompiti
diversiindiversesituazionieconcompetenzespecifiche.
II)Unsistemasocialedisolitononperfettamenteomogeneoosimmetrico,nelsensochetraisoggetticheoccupano
ruolidiversi,spessovisonorapportiunilateraliodidipendenzanonperfettamenteequilibrata(asimmetria).Ilpotere
cheidiversiindividuipossiedonointerminidiampiezzaeautonomiadelcampod'azione,einterminidicapacitdi
determinareilcomportamentoaltrui,nondistribuitoepossedutoinegualemisura,inquantoilsistemasocialea
strutturagerarchica.
III)Iltermine"ruolo"appuntounastimadelpotererelativocheunindividuopossiedeneiconfrontideglialtrimembri
delsistemadiappartenenza:essopuessere"misurato"ricorrendoadunasuacollocazionesuunascaladiordinamento
gerarchico.
IV)Ognisistemasocialedefinitoanchedalle"norme"(modellipattuitidicomportamento)cheregolanolerelazioni
reciprochetragliindividui.Unsistemasocialepuesseredescrittocomelastoriadellenormecheregolanolerelazioni
socialitraisuoicomponenti.
V)Imodelliolenormediazionesocialehannoancheunavalenzaanticipatoria,nelsensochevalgonoadefinire
quantoogniindividuopuaspettarsidalcomportamentoaltrui.Intalsensosipudirecheunruolocostituito
dall'insiemedelleaspettativecheilsistemasocialehaelaboratoperdelineareunambitodicompetenzaouncampodi
azionesociale,escludendoaltrecompetenzechesonoattributodialtriruoli.Insintesi:Lanormativasocialehaun
valorediprescrizione(indicacicheunindividuopuedevefare)eunvaloredianticipazione(selezionedicichegli
altrisiaspettanodaunindividuodelsistema).

VI)Ilcomportamentodelgruppo.Per"gruppo"s'intendeuninsiemeorganizzatodipersoneches'influenzano
reciprocamenteperunoscopoperdefinito(p.es.lafamiglia,ungruppodilavorooscolastico...).L'esistenzadelgruppo
importantesiaperilprestigioeilcomandodapartedialcuni,siaperl'influenzareciprocamentestimolantechealsuo
internosiverifica.
Illeaderdiungruppopuemergereinseguitoallecircostanzepivarie:comuneatuttiigruppiilfattoche
laformazionedelleaderimplicalaformazionediunagerarchia.Illeaderpusvolgereruolimoltidiversi:
politico,esperto,rappresentantedelgruppoperirapporticonl'esterno,supervisoredeirapportiinternial
gruppo,dispensatoredipremiepunizioni,mediatore,modello,figurapaterna,pianificatore,stratega,
consiglieree,quandolecosevannomale,caproespiatorio.L'importanzadiquestefunzionivariaalvariare
dellanaturadelgruppo.
Ilgruppononsfuggealpericolodelconformismo,chelatendenzaalasciarsiinfluenzareacriticamentedalle
pressionidecisioninormativedelgruppo.Inparticolaresidimostratoche:
pisonounanimiigiudiziall'internodelgruppo(specieseilgruppomoltovasto)emaggioreil
gradodiconformismodelsingoloindividuo;
ilconformismotantopiaccentuatoquantopiglistimolisonoambiguiepocochiari;
ilconformismotendeadaumentarequandogliindividuipreferisconoaccontentarsidiuna
convergenzasutematichetradizionali,piuttostochechiarireladivergenzasunuovetematiche;
naturalmentecisonoindividuichetendonoadessereconformistialmassimoeinqualunque
circostanza,mentrealtrisidimostranosempreindipendenti;
ilcontinuodesideriodiessereanticonformistifacilmentesegnodiunaincapacitasocializzare.
VII)Irapportisociali(sianoessipresentioassenti)determinano,inprimaeultimaistanza,laformazionedella
personalit(l'assenzaditalirapportiportaacostruireunapersonalitdisadattata).Essipossonosupplireallacarenzadi
certirapportifamiliari.Obbliganoadesaminareeatenercontodelleprospettivealtrui.Favorisconounapiampia
dialetticainterioreequindifavorisconolosviluppodell'intelligenza.Sonoilmezzomiglioreperraggiungereunapi
pienaautonomiaincampomorale,cheilpresuppostopercompieresceltematureeresponsabili.

You might also like