You are on page 1of 3

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERBANIA TROBASO

SCUOLA MEDIA RANZONI


RELAZIONE FINALE DI ITALIANO

Professoressa Mazza Monica

Anno scolastico 2014-2015


Situazione generale e programmazione
La classe III F risulta formata da quindici alunni; di essi due sono ripetenti e
provengono dalla III D; sei erano inseriti nella II F e sei nella II E; un alunno si
trasferito dall Istituto Comprensivo di Baveno. Occorre inoltre segnalare la presenza di
quattro alunni con certificazione di DSA (Agosti, Ma, Pesce, Zianni) e due alunni con
disabilit (Abbruzzese e Santoro). La composizione della classe evidenzia una certa
complessit per la sua eterogeneit e soprattutto in merito alla preparazione avendo i
ragazzi seguito programmi e metodi di lavoro diversi nel corso degli anni scolastici
precedenti. Si sono dovuti pertanto riprendere i vari contenuti del programma di II,
soprattutto per quello che riguarda la grammatica, rendendo impossibile ultimare il
percorso di studio previsto per la terza. Nel corso dellanno scolastico Ma e Zianni
hanno seguito il percorso di Scuola-formazione.
Metodo, strategie e sussidi
Le lezioni sono state frontali con elaborazione di schemi riassuntivi alla lavagna (forniti
in fotocopia agli alunni con bisogni speciali) o con distribuzione di materiale ciclostilato
cercando di coinvolgere il pi possibile gli alunni che per, pur mantenendo in
generale una discreta attenzione, hanno raramente dimostrato un reale interesse
verso i contenuti proposti. Si sono svolte anche continue esercitazioni in classe volte a
colmare le lacune. Particolare insistenza stata posta sullapprendimento di un
metodo di studio. Nellultimo periodo per gli alunni DSA, non coinvolti nel progetto
Scuola-formazione, stato avviato un percorso personalizzato in vista dellesame di
licenza media. La maggior parte degli alunni ha preparato un quaderno contenente le
varie tipologie testuali incontrabili nello scritto di Italiano.
Verifiche, criteri di valutazione e fasce di livello
Le verifiche sono state programmate al termine di ogni unit didattica e si sono
alternati temi in classe, esercizi di grammatica, interrogazioni, esposizione di
argomenti di attualit, questionari con domande aperte; gli alunni con certificazione di
DSA hanno usufruito di verifiche diversificate. Per la valutazione si tenuto conto non
solo delle conoscenze in possesso dellalunno ma anche dei progressi compiuti in
itinere nonch della partecipazione e della puntualit nelle consegne. Il livello
generale della classe si conferma medio-basso meglio specificabile come segue:
Massoni, Pedroni e Toffolet hanno buone capacit di base e hanno mantenuto un
impegno costante per tutto lanno conseguendo risultati soddisfacenti Intorno allotto);
De Giuli, Decrestina, Langosco, Moldovan e Podico hanno lavorato con impegno per
tutto lanno, ad eccezione di De Giuli che si dimostrato selettivo nello studio non
mettendo a frutto le sue capacit, ma i risultati si collocano a un livello medio (7) per
difficolt oggettive di ciascun alunno soprattutto a livello di metodo di studio; solo
sufficienti i risultati di Ma e Zianni (per i quali si rimanda al gi citato progetto) e
Pesce; non hanno invece conseguito neppure gli obiettivi minimi Agosti e Sailis per i
quali risulta a rischio la stessa ammissione allesame di licenza media. Santoro e
Abbruzzese hanno seguito una programmazione diversificata alla quale si rimanda per
una valutazione degli apprendimenti.

Rapporti con le famiglie


I rapporti con le famiglie si sono mantenuti buoni per tutto lanno scolastico e
allinterno dei normali canali istituzionali.
Verbania, 5 giugno 2015

LINSEGNANTE

Istituto Comprensivo di Verbania Trobaso


Programma desame di Italiano

Professoressa Mazza Monica

1) Grammatica:
- ripasso dellanalisi grammaticale;
- frase minima e frase estesa;
- differenza tra analisi logica e grammaticale;
- soggetto, predicato verbale e nominale;
- i complementi diretti;
- i principali complementi indiretti: specificazione, denominazione, partitivo,
termine, vantaggio e vantaggio, di luogo, origine, allontanamento, tempo, et,
agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, argomento, esclusione,
limitazione, paragone, materia, abbondanza e privazione.
- introduzione allanalisi del periodo: la struttura del periodo; divisione del
periodo in proposizioni; principale e coordinate; le subordinate (soggettiva,
oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, temporale, causale,
periodo ipotetico).

2) Antologia:
- generi: il racconto di fantascienza, il racconto giallo, il romanzo (storico , sociale,
psicologico);
- percorsi tematici: ladolescenza, i diritti dei fanciulli, i diritti delle donne, la guerra, i
problemi del mondo;
- tipologie testuali: lettera e diario, testo espositivo, relazione, testo narrativo, testo
poetico.
3) Letteratura:
- Il Settecento: lIlluminismo, Giuseppe Parini (Vita, opere, La vergine cuccia); Carlo
Goldoni (vita e opere).
- Presentazione dellOttocento: il Neoclassicismo e il Romanticismo:
- Ugo Foscolo: vita, opere, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni).
- Giacomo Leopardi: vita, opere, Il passero solitario, Canto notturno di un pastore
errante
dellAsia).
- Alessandro Manzoni: vita, opere, letture da I Promessi Sposi.
- Il Verismo e Giovanni Verga (vita, opere, La roba, incipit de I Malavoglia.
- Il Decadentismo.
- Giovanni Pascoli: vita e opere (X agosto, Lavandare, La mia sera)

- I movimenti poetici del Novecento: Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo.


- Giuseppe Ungaretti: vita e opere (poesie di guerra, Eterno, Mattina, Stasera,
Sereno).
- Eugenio Montale: vita e opere (Spesso il male di vivere, La casa dei doganieri,
Meriggiare pallido e assorto).
- Salvatore Quasimodo: vita e opere (Ed subito sera, Gi la pioggia con noi,
Uomo del mio tempo
).
Verbania, 5 giugno 2015

LINSEGNANTE e GLI ALUNNI

You might also like