You are on page 1of 12

ANALISI MATEMATICA II

Prova di esame del 21 Febbraio 2012 ore 8,30

Versione A

Cognome e Nome (in stampatello):

Matricola:

Corso di Laurea:

Docente:

Esercizi da svolgere:
Studenti immatricolati prima dellA.A. 2010/11
cod. 19ACI (7,5 Crediti)
Esercizi 1, 2 e, in alternativa, 4 o 5

Studenti immatricolati nellA.A. 2010/11


cod. 22ACI (6 Crediti)
Esercizi 1, 2, 3

Esercizio 1. Sia F (x, y) il seguente campo vettoriale di R2 :

xy2 2e2y/x + 5e5y/x

F (x, y) =
2y/x

1
5y/x
+ 5e
x 2e
a) Determinare il dominio D di F (x, y) e dire se F (x, y) `e irrotazionale su D.
b) Dire se vi sia un sottoinsieme aperto e non vuoto di D in cui F (x, y) `e conservativo; in caso affermativo
indicare uno di tali sottoinsiemi e calcolare in esso il potenziale.
c) Calcolare lintegrale di linea del campo vettoriale F (x, y) lungo la curva

t
(t) =
1t2
t2
Esercizio 2. Si consideri la serie di funzioni
2

X
1
x
sin
.
x
3
n
n
n=1
a) Studiarne la convergenza nei punti x1 = 2 e x2 = 2.
b) Determinarne linsieme di convergenza puntuale.
c) Determinare un intervallo su cui la serie converge uniformemente.
Esercizio 3. (Domanda di teoria) Sia data la serie numerica

P
n=0

an , di termine generale an R.

a) Spiegare che cosa significa che la serie converge.


b) Enunciare il criterio di convergenza di Mc Laurin (Criterio dellintegrale).
Esercizio 4. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari

x = x 5y
y = 5x y
a) Determinare lintegrale generale e studiare la stabilit`a dellorigine.
b) Sia (x(t), y(t)) la soluzione particolare tale che (x(0), y(0)) = (2, 2). Determinare t in modo che
(x(t), y(t)) = (1, 1).

Esercizio 5. Si consideri linsieme (omogeneo) A = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 4, 0 z y x .


a) Calcolare il volume di A.
b) Calcolare la coordinata x del baricentro di A.

Soluzione A
Esercizio 1.
a) Il dominio di definizione del campo F e` D = {(x, y) <2 : x 6= 0} .
F irrotazionale su D perche

5y
2y 2
F1
F2
1 2y
y
5
5y
x
x
x
x
=
= 2 2e + 5e
2 2e
5e
=
x
y
x
x
x
x
=

2y
5y
2
5
(x + 2y) e x 3 (x 5y) e x .
3
x
x

b) Il campo F risulta essere conservativo su D1 = {(x, y) <2 : x > 0} e su D2 = {(x, y) <2 : x <
0} , domini aperti e semplicemente connessi. Il potenziale in D1 si ottiene integrando F2 rispetto ad y,
Z

x i
5y
5y
1 2y
1 h 2y x
(x, y) =
2e x + 5e x dy =
2e x + 5e x
+ (x) .
x
x
2
5
Per determinare (x) si derivi (x, y) eguagliando il risultato ad F1 . Si ottiene


2y
5y
2y

5y
F1 =
= e x 2 e x
+ 0 (x) ,
x
x
x2
da cui 0 (x) = 0 e (x) = c , con c < .
I potenziali sono dunque, al variare di una arbitraria costante,
2y

5y

(x, y) = e x e x + c .
c) Lintegrale di linea lungo la curva assegnata si ottiene dalla differenza di potenziale
Z
F = ((2)) ((1)) = e4 e10 e2 + e5 ,

dove (t) = (t, t ) e 1 t 2 .


Esercizio 2.
P
La serie n=1

1
nx

sin

x2
n3

ha termini fn (x) 0 ,

x ,

per

n 7 .

a) Per x1 = 2 risulta
1
fn (2) = 2 sin
n

4
n3

'

4
,
n5

n 7 ;

la serie converge per confronto asintotico con la serie armonica generalizzata.


Per x2 = 2 risulta

4
4
fn (2) = n2 sin
' , n 7 ;
3
n
n
la serie diverge per confronto asintotico con la serie armonica.
b) Per determinare linsieme di convergenza puntuale si consideri
1
x2
x2
sin 3 ' 3+x , n 7 ;
x
n
n
n
la serie converge se 3+x > 1 , ovvero se x > 2 . Pertanto la serie converge puntualmente nellintervallo
(2 , ).
fn (x) =

c) Si osservi che
1
sin
nx

x2
n3

1
,
nx

x ,

poiche 0 sin nx3 1 . Si fissi x


> 1 . Allora la serie numerica n1x converge e sono soddisfatte le
condizioni per applicare il criterio di Wierstrass. Dunque la serie converge uniformemente in [
x , )
(1 , ) .

Esercizio 4.
a) Dal calcolo del determinante det|A I| = 0 , da cui 2 + 2 24 = 0 , si ottengono gli autovalori
1 = 4 e 2 = 6 . Gli autovettori corrispondenti sono rispettivamente (1 , 1) e (1 , 1) , da cui lintegrale
generale
(x(t), y(t)) = c1 (1, 1) e4t + c2 (1, 1) e6t .
Lorigine non `e stabile perche 1 autovalore reale e positivo.
b) Per determinare la soluzione particolare si consideri
(2, 2) = c1 (1, 1) + c2 (1, 1)

c1 = 0 , c2 = 2 ,

da cui la soluzione particolare


(x(t), y(t)) = 2 (1, 1) e6t .
1
6

Perche sia (x(t), y(t)) = (1, 1) in tale soluzione deve porsi t =

log 2 .

Esercizio 5.
a) Il dominio A `e allinterno del cilindro di asse z e raggio 2 ed `e contenuto tra i piani z = 0 e
z = y x , con z > 0 .
La sezione nel piano z = 0 `e costituita dal semicerchio A descritto in
coordinate polari da (0 2)
e (/4 5/4) . La coordinata z risulta invece compresa tra 0 e 2 2 . Per il calcolo degli integrali
tripli si assumono coordinate cilindriche
x = cos

y = sin

z=z

det|J| = .

Integrando per fili


Z

V ol(A) =

dx dy dz =
A

(y x)dx dy =

5
4

d
0

16 2
(sin cos ) d =
3

b) Per il calcolo della xG si calcoli lintegrale triplo


Z yx
Z
Z
Z
x dx dy dz =
x
dz dx dy = (xy x2 )dx dy.

Utilizzando nuovamente le coordinate polari si ha


Z

2
0

5
4

3 d

(cos sin cos2 )d = 2 ,

da cui infine
R
xG =

xdx dy dz
3
= .
vol(A)
8 2

ANALISI MATEMATICA II
Prova di esame del 21 Febbraio 2012 ore 8,30

Versione B

Cognome e Nome (in stampatello):

Matricola:

Corso di Laurea:

Docente:

Esercizi da svolgere:
Studenti immatricolati prima dellA.A. 2010/11
cod. 19ACI (7,5 Crediti)
Esercizi 1, 2 e, in alternativa, 4 o 5

Studenti immatricolati nellA.A. 2010/11


cod. 22ACI (6 Crediti)
Esercizi 1, 2, 3

Esercizio 1. Sia F (x, y) il seguente campo vettoriale di R2 :

xy2 3e3y/x + 4e4y/x

F (x, y) =
3y/x

1
4y/x
+ 4e
x 3e
a) Determinare il dominio D di F (x, y) e dire se F (x, y) `e irrotazionale su D.
b) Dire se vi sia un sottoinsieme aperto e non vuoto di D in cui F (x, y) `e conservativo; in caso affermativo
indicare uno di tali sottoinsiemi e calcolare in esso il potenziale.
c) Calcolare lintegrale di linea del campo vettoriale F (x, y) lungo la curva

(t) =

t
t2

1t2

Esercizio 2. Si consideri la serie di funzioni


2

X
1
x
sin
.
x
n
n4
n=1
a) Studiarne la convergenza nei punti x1 = 3 e x2 = 3.
b) Determinarne linsieme di convergenza puntuale.
c) Determinare un intervallo su cui la serie converge uniformemente.
Esercizio 3. (Domanda di teoria) Sia data la serie numerica

P
n=0

an , di termine generale an R.

a) Spiegare che cosa significa che la serie converge assolutamente, e discutere la relazione tra convergenza
e convergenza assoluta.
b) Enunciare il criterio di convergenza per le serie a segni alterni (Criterio di Leibniz).
Esercizio 4. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari

x = x 3y
y = 3x y
a) Determinare lintegrale generale e studiare la stabilit`a dellorigine.
b) Sia (x(t), y(t)) la soluzione particolare tale che (x(0), y(0)) = (2, 2). Determinare t in modo che
(x(t), y(t)) = (1, 1).

Esercizio 5. Si consideri linsieme (omogeneo) A = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 9, 0 z y + x .


a) Calcolare il volume di A.
b) Calcolare la coordinata x del baricentro di A.

Soluzione B
Esercizio 1.
a) Il dominio di definizione del campo F e` D = {(x, y) <2 : x 6= 0} .
F irrotazionale su D perche

4y
3y 3
F1
F2
1 3y
y
4
4y
x
x
x
x
=
= 2 3e + 4e
2 3e
4e
=
x
y
x
x
x
x
=

3y
4y
3
4
(x + 3y) e x 3 (x 4y) e x .
3
x
x

b) Il campo F risulta essere conservativo su D1 = {(x, y) <2 : x > 0} e su D2 = {(x, y) <2 : x <
0} , domini aperti e semplicemente connessi. Il potenziale in D1 si ottiene integrando F2 rispetto ad y,
Z

x i
4y
4y
1 3y
1 h 3y x
(x, y) =
3e x + 4e x dy =
3e x + 4e x
+ (x) .
x
x
3
4
Per determinare (x) si derivi (x, y) eguagliando il risultato ad F1 . Si ottiene


3y
4y
3y

4y
F1 =
= e x 2 e x
+ 0 (x) ,
x
x
x2
da cui 0 (x) = 0 e (x) = c , con c < .
I potenziali sono dunque, al variare di una arbitraria costante,
3y

4y

(x, y) = e x e x + c .
c) Lintegrale di linea lungo la curva assegnata si ottiene dalla differenza di potenziale
Z
F = ((2)) ((1)) = e6 e8 e3 + e4 ,

dove (t) = (t, t ) e 1 t 2 .


Esercizio 2.
P
La serie n=1

1
nx

sin

x2
n4

ha termini fn (x) 0 ,

x .

per

n 7 .

a) Per x1 = 3 risulta
1
fn (3) = 3 sin
n

9
n3

'

9
,
n7

n 7 ;

la serie converge per confronto asintotico con la serie armonica generalizzata.


Per x2 = 3 risulta

9
9
fn (3) = n3 sin
' , n 7 ;
4
n
n
la serie diverge per confronto asintotico con la serie armonica.
b) Per determinare linsieme di convergenza puntuale si consideri
1
x2
x2
sin 4 ' 4+x , n 7 ;
x
n
n
n
la serie converge se 4+x > 1 , ovvero se x > 3 . Pertanto la serie converge puntualmente nellintervallo
(3 , ).
fn (x) =

c) Si osservi che
1
sin
nx

x2
n4

1
,
nx

x ,

poiche 0 sin nx4 1 . Si fissi x


> 1 . Allora la serie numerica n1x converge e sono soddisfatte le
condizioni per applicare il criterio di Wierstrass. Dunque la serie converge uniformemente in [
x , )
(1 , ) .

Esercizio 4.
a) Dal calcolo del determinante det|A I| = 0 , da cui 2 + 2 8 = 0 , si ottengono gli autovalori
1 = 2 e 2 = 4 . Gli autovettori corrispondenti sono rispettivamente (1 , 1) e (1 , 1) , da cui lintegrale
generale
(x(t), y(t)) = c1 (1, 1) e2t + c2 (1, 1) e4t .
Lorigine non `e stabile perche 1 autovalore reale e positivo.
b) Per determinare la soluzione particolare si consideri
(2, 2) = c1 (1, 1) + c2 (1, 1)

c1 = 0 , c2 = 2 ,

da cui la soluzione particolare


(x(t), y(t)) = 2 (1, 1) e4t .
Perche sia (x(t), y(t)) = (1, 1) in tale soluzione deve porsi t =

1
4

log 2 .

Esercizio 5.
a) Il dominio A e allinterno del cilindro di asse z e raggio 3 ed `e contenuto tra i piani z = 0 e
z = y + x , con z > 0 .
La sezione nel piano z = 0 `e costituita dal semicerchio A descritto in coordinate polari da (0 3)
e (/4 3/4) . Per il calcolo degli integrali tripli si assumono coordinate cilindriche
x = cos

y = sin

z=z

det|J| = .

Integrando per fili


Z

V ol(A) =

dx dy dz =
A

(y + x)dx dy =
0

Z
2 d

3
4

(sin + cos ) d = 18 2

b) Per il calcolo della xG si calcoli lintegrale triplo


Z y+x
Z
Z
Z
x dx dy dz =
x
dz dx dy = (xy + x2 )dx dy.

Utilizzando nuovamente le coordinate polari si ha


Z
0

Z
3 d

3
4

(cos sin + cos2 )d =

da cui infine
R
xG =

xdx dy dz
9 2
=
.
vol(A)
32

81
,
8

ANALISI MATEMATICA II
Prova di esame del 21 Febbraio 2012 ore 8,30

Versione C

Cognome e Nome (in stampatello):

Matricola:

Corso di Laurea:

Docente:

Esercizi da svolgere:
Studenti immatricolati prima dellA.A. 2010/11
cod. 19ACI (7,5 Crediti)
Esercizi 1, 2 e, in alternativa, 4 o 5

Studenti immatricolati nellA.A. 2010/11


cod. 22ACI (6 Crediti)
Esercizi 1, 2, 3

Esercizio 1. Sia F (x, y) il seguente campo vettoriale di R2 :

xy2 5e5y/x + 2e2y/x

F (x, y) =
5y/x

1
2y/x
+ 2e
x 5e
a) Determinare il dominio D di F (x, y) e dire se F (x, y) `e irrotazionale su D.
b) Dire se vi sia un sottoinsieme aperto e non vuoto di D in cui F (x, y) `e conservativo; in caso affermativo
indicare uno di tali sottoinsiemi e calcolare in esso il potenziale.
c) Calcolare lintegrale di linea del campo vettoriale F (x, y) lungo la curva

(t) =

t
t2

1t2

Esercizio 2. Si consideri la serie di funzioni


4

X
1
x
sin
.
x
n
n5
n=1
a) Studiarne la convergenza nei punti x1 = 4 e x2 = 4.
b) Determinarne linsieme di convergenza puntuale.
c) Determinare un intervallo su cui la serie converge uniformemente.
Esercizio 3. (Domanda di teoria) Sia data la serie numerica

P
n=0

an , di termine generale an R.

a) Spiegare che cosa significa che la serie converge.


b) Enunciare il criterio di convergenza di Mc Laurin (Criterio dellintegrale).
Esercizio 4. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari

x = x + 5y
y = 5x + y
a) Determinare lintegrale generale e studiare la stabilit`a dellorigine.
b) Sia (x(t), y(t)) la soluzione particolare tale che (x(0), y(0)) = (2, 2). Determinare t in modo che
(x(t), y(t)) = (1, 1).

Esercizio 5. Si consideri linsieme (omogeneo) A = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 4, 0 z y x .


a) Calcolare il volume di A.
b) Calcolare la coordinata y del baricentro di A.

Soluzione C
Esercizio 1.
a) Il dominio di definizione del campo F e` D = {(x, y) <2 : x 6= 0} .
F irrotazionale su D perche

2y
5y 5
F1
F2
1 5y
y
2
2y
x
x
x
x
=
= 2 5e + 2e
2 5e
+ 2e
=
x
y
x
x
x
x
=

5y
2y
5
2
(x + 5y) e x 3 (x 2y) e x .
3
x
x

b) Il campo F risulta essere conservativo su D1 = {(x, y) <2 : x > 0} e su D2 = {(x, y) <2 : x <
0} , domini aperti e semplicemente connessi. Il potenziale in D1 si ottiene integrando F2 rispetto ad y,
Z

x i
2y
2y
1 5y
1 h 5y x
(x, y) =
5e x + 2e x dy =
5e x + 2e x
+ (x) .
x
x
5
2
Per determinare (x) si derivi (x, y) eguagliando il risultato ad F1 . Si ottiene


5y
2y
5y

2y
F1 =
= e x 2 e x
+ 0 (x) ,
x
x
x2
da cui 0 (x) = 0 e (x) = c , con c < .
I potenziali sono dunque, al variare di una arbitraria costante,
5y

2y

(x, y) = e x e x + c .
c) Lintegrale di linea lungo la curva assegnata si ottiene dalla differenza di potenziale
Z
F = ((2)) ((1)) = e10 e4 e5 + e2 ,

dove (t) = (t, t ) e 1 t 2 .


Esercizio 2.
P
La serie n=1

1
nx

sin

x4
n5

ha termini fn (x) 0 ,

x .

per

n 7 .

a) Per x1 = 4 risulta
1
fn (4) = 4 sin
n

44
n5

'

44
,
n9

n 7 ;

la serie converge per confronto asintotico con la serie armonica generalizzata.


Per x2 = 4 risulta
4
44
4
'
, n 7 ;
fn (4) = n4 sin
5
n
n
la serie diverge per confronto asintotico con la serie armonica.
b) Per determinare linsieme di convergenza puntuale si consideri
x4
x4
1
sin 5 ' 5+x , n 7 ;
x
n
n
n
la serie converge se 5+x > 1 , ovvero se x > 4 . Pertanto la serie converge puntualmente nellintervallo
(4 , ).
fn (x) =

c) Si osservi che
1
sin
nx

x4
n5

1
,
nx

x ,

poiche 0 sin nx5 1 . Si fissi x


> 1 . Allora la serie numerica n1x converge e sono soddisfatte le
condizioni per applicare il criterio di Wierstrass. Dunque la serie converge uniformemente in [
x , )
(1 , ) .

Esercizio 4.
a) Dal calcolo del determinante det|A I| = 0 , da cui 2 2 24 = 0 , si ottengono gli autovalori
1 = 4 e 2 = +6 . Gli autovettori corrispondenti sono rispettivamente (1 , 1) e (1 , 1) , da cui
lintegrale generale
(x(t), y(t)) = c1 (1, 1) e4t + c2 (1, 1) e6t .
Lorigine non `e stabile perche 2 autovalore reale e positivo.
b) Per determinare la soluzione particolare si consideri
(2, 2) = c1 (1, 1) + c2 (1, 1)

c1 = 2 , c2 = 0 ,

da cui la soluzione particolare


(x(t), y(t)) = 2 (1, 1) e4t .
1
4

Perche sia (x(t), y(t)) = (1, 1) in tale soluzione deve porsi t =

log 2 .

Esercizio 5.
a) Il dominio A e allinterno del cilindro di asse z e raggio 3 ed `e contenuto tra i piani z = 0 e
z = y x , con z > 0 .
La sezione nel piano z = 0 `e costituita dal semicerchio A descritto in coordinate polari da (0 2)
e (/4 5/4) . Per il calcolo degli integrali tripli si assumono coordinate cilindriche
x = cos

y = sin

z=z

det|J| = .

Integrando per fili


Z

V ol(A) =

dx dy dz =
A

(y x)dx dy =
0

5
4

2 d

(sin cos ) d =

b) Per il calcolo della yG si calcoli lintegrale triplo


Z yx
Z
Z
Z
y dx dy dz =
y
dz dx dy = (y 2 xy)dx dy.

Utilizzando nuovamente le coordinate polari si ha


Z
0

5
4

3 d

( cos sin + sin2 )d = 2 ,

da cui infine
R
yG =

ydx dy dz
3 2
=
.
vol(A)
16

16
2
3

ANALISI MATEMATICA II
Prova di esame del 21 Febbraio 2012 ore 8,30

Versione D

Cognome e Nome (in stampatello):

Matricola:

Corso di Laurea:

Docente:

Esercizi da svolgere:
Studenti immatricolati prima dellA.A. 2010/11
cod. 19ACI (7,5 Crediti)
Esercizi 1, 2 e, in alternativa, 4 o 5

Studenti immatricolati nellA.A. 2010/11


cod. 22ACI (6 Crediti)
Esercizi 1, 2, 3

Esercizio 1. Sia F (x, y) il seguente campo vettoriale di R2 :

xy2 4e4y/x + 3e3y/x

F (x, y) =
4y/x

1
3y/x
+ 3e
x 4e
a) Determinare il dominio D di F (x, y) e dire se F (x, y) `e irrotazionale su D.
b) Dire se vi sia un sottoinsieme aperto e non vuoto di D in cui F (x, y) `e conservativo; in caso affermativo
indicare uno di tali sottoinsiemi e calcolare in esso il potenziale.
c) Calcolare lintegrale di linea del campo vettoriale F (x, y) lungo la curva

(t) =

t
t2

1t2

Esercizio 2. Si consideri la serie di funzioni


4

X
1
x
sin
.
x
n
n2
n=1
a) Studiarne la convergenza nei punti x1 = 1 e x2 = 1.
b) Determinarne linsieme di convergenza puntuale.
c) Determinare un intervallo su cui la serie converge uniformemente.
Esercizio 3. (Domanda di teoria) Sia data la serie numerica

P
n=0

an , di termine generale an R.

a) Spiegare che cosa significa che la serie converge assolutamente, e discutere la relazione tra convergenza
e convergenza assoluta.
b) Enunciare il criterio di convergenza per le serie a segni alterni (Criterio di Leibniz).
Esercizio 4. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari

x = x + 3y
y = 3x + y
a) Determinare lintegrale generale e studiare la stabilit`a dellorigine.
b) Sia (x(t), y(t)) la soluzione particolare tale che (x(0), y(0)) = (2, 2). Determinare t in modo che
(x(t), y(t)) = (1, 1).

Esercizio 5. Si consideri linsieme (omogeneo) A = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 9, 0 z y + x .


a) Calcolare il volume di A.
b) Calcolare la coordinata y del baricentro di A.

Soluzione D
Esercizio 1.
a) Il dominio di definizione del campo F e` D = {(x, y) <2 : x 6= 0} .
F irrotazionale su D perche

3y
4y 4
F1
F2
1 4y
y
3
3y
x
x
x
x
=
= 2 4e + 3e
2 4e
3e
=
x
y
x
x
x
x
=

4y
3y
4
3
(x + 4y) e x 3 (x 3y) e x .
4
x
x

b) Il campo F risulta essere conservativo su D1 = {(x, y) <2 : x > 0} e su D2 = {(x, y) <2 : x <
0} , domini aperti e semplicemente connessi. Il potenziale in D1 si ottiene integrando F2 rispetto ad y,
Z

x i
3y
3y
1 4y
1 h 4y x
(x, y) =
4e x + 3e x dy =
4e x + 3e x
+ (x) .
x
x
4
3
Per determinare (x) si derivi (x, y) eguagliando il risultato ad F1 . Si ottiene


4y
3y
4y

3y
F1 =
= e x 2 e x
+ 0 (x) ,
x
x
x2
da cui 0 (x) = 0 e (x) = c , con c < .
I potenziali sono dunque, al variare di una arbitraria costante,
4y

3y

(x, y) = e x e x + c .
c) Lintegrale di linea lungo la curva assegnata si ottiene dalla differenza di potenziale
Z
F = ((2)) ((1)) = e8 e6 e4 + e3 ,

dove (t) = (t, t ) e 1 t 2 .


Esercizio 2.
P
La serie n=1

1
nx

sin

x4
n2

ha termini fn (x) 0 ,

x .

per

n 7 .

a) Per x1 = 1 risulta
1
fn (1) = sin
n

1
n2

'

1
,
n3

n 7 ;

la serie converge per confronto asintotico con la serie armonica generalizzata.


Per x2 = 1 risulta

1
1
fn (1) = n sin
' , n 7 ;
2
n
n
la serie diverge per confronto asintotico con la serie armonica.
b) Per determinare linsieme di convergenza puntuale si consideri
1
x4
x4
sin 2 ' 2+x , n 7 ;
x
n
n
n
la serie converge se 2+x > 1 , ovvero se x > 1 . Pertanto la serie converge puntualmente nellintervallo
(1 , ).
fn (x) =

c) Si osservi che
1
sin
nx

x4
n2

1
,
nx

x ,

poiche 0 sin nx2 1 . Si fissi x


> 1 . Allora la serie numerica n1x converge e sono soddisfatte le
condizioni per applicare il criterio di Wierstrass. Dunque la serie converge uniformemente in [
x , )
(1 , ) .

Esercizio 4.
a) Dal calcolo del determinante det|A I| = 0 , da cui 2 2 8 = 0 , si ottengono gli autovalori
1 = 4 e 2 = 2 . Gli autovettori corrispondenti sono rispettivamente (1 , 1) e (1 , 1) , da cui lintegrale
generale
(x(t), y(t)) = c1 (1, 1) e4t + c2 (1, 1) e2t .
Lorigine non `e stabile perche 1 autovalore reale e positivo.
b) Per determinare la soluzione particolare si consideri
(2, 2) = c1 (1, 1) + c2 (1, 1)

c1 = 0 , c2 = 2 ,

da cui la soluzione particolare


(x(t), y(t)) = 2 (1, 1) e2t .
1
2

Perche sia (x(t), y(t)) = (1, 1) in tale soluzione deve porsi t =

log 2 .

Esercizio 5.
a) Il dominio A e allinterno del cilindro di asse z e raggio 3 ed `e contenuto tra i piani z = 0 e
z = y + x , con z > 0 .
La sezione nel piano z = 0 `e costituita dal semicerchio A descritto in coordinate polari da (0 3)
e (/4 3/4) . Per il calcolo degli integrali tripli si assumono coordinate cilindriche
x = cos

y = sin

z=z

det|J| = .

Integrando per fili


Z

V ol(A) =

dx dy dz =
A

(y + x)dx dy =
0

Z
2 d

3
4

(sin + cos ) d = 18 2

b) Per il calcolo della yG si calcoli lintegrale triplo


Z y+x
Z
Z
Z
y dx dy dz =
x
dz dx dy = (y 2 + xy)dx dy.

Utilizzando nuovamente le coordinate polari si ha


Z

3
0

Z
3 d

3
4

(cos sin + sin2 )d =

da cui infine
R
yG =

ydx dy dz
9 2
=
.
vol(A)
32

81
,
8

You might also like