You are on page 1of 13

RIPETIZIONE REPETITION

COME VARIAZIONE AS VARIATION

RIPETIZIONE
COME VARIAZIONE

Lunico vero viaggio verso la scoperta non Una delle arti che pi condizionano e rappresenconsiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma tano il nostro presente, dove si fa uso continuo
nellavere nuovi occhi.
di queste pratiche della ripetizione, il mondo
Marcel Proust del cinema, chiudiamo dunque, con una piccola
finestra a caccia di remake, citazioni e cloni.
Il fenomeno della ripetizione caratterizza ogni
aspetto del nostro quotidiano, dalla mitosi cellulare nella sfera microscopica, ai cicli del giorno
con le sue routines (colazione, pranzo e cena),
a quelli dellanno con le stagioni e della vita con
il suo continuo districarsi tra nascita e morte.
Siamo talmente immersi in fenomeni ripetitivi e guidati da ritmi iterativi che il tutto quasi si
dissolve in un magma indistinto. La ripetizione
uno strumento mutevole, soggetto a diverse
interpretazioni ed usi. Nella prima parte (cos la
ripetizione?) ricorderemo quanto questo sia un
formidabile strumento educativo, limitazione
dei gesti e dei suoni, il comportamento base
allo scopo di imparare qualcosa, ma anche stilistico se consideriamo luso nel linguaggio.
In Ripetizione, differenza invece, sonderemo
il valore di ripetizione come differenza, analizzando brevemente la pratica della poesia epica
nellantica Grecia. Una ripetizione ciclica, dove la
versione simile ma non uguale alla sua precedente. Ed proprio la differenza che rende la
ripetizione uno strumento creativo. La differenza infatti, porta all invenzione, senza di essa,
ogni parte rimarrebbe la stessa, generando
semplicemente una replica.
Nella parte successiva (Ripetizione, identicit)
emerger il ruolo che ha avuto la tecnologia nel
condizionare il concetto di ripetizione, e trasformarlo da strumento creativo, a strumento di
alienazione che ci forma e deforma.
In Originalit, creazione si cerca di individuare
i caratteri della creativit contemporanea, una
creativit dove non ha pi senso il concetto di
origine, ma tutto spinto per un diverso dove la
copia di qualcosa genera un altro.
Dalla pratica dei Kata, alla recitazione dei mantra,
nella cultura orientale si vive in modo pi sereno
lidea di ripetizione. Nella cultura occidentale,
spesso, ripetizione sinonimo di noia, una vera
e propria sequenza di azioni programmate, una
sorta di gabbia, per una societ sempre alla
ricerca della novit. Il nostro strumento principe
per la ricerca di novit il remix, la rimessa in
ciclo con nuova formattazione (Re-cycle, remix: Il talento del computer): grazie alla forte
espansione dei mezzi informatici stiamo vivendo una ridefinizione del concetto di ripetitivit in
chiave creativa. Mentre nellesperienza classica
dove c una continuit con la tradizione, il nostro contemporaneo c pi unidea di copia e incolla, al fine di creare dei Frankenstein culturali.

www.nyxostudio.com

tale per la costruzione dellidentit del gruppo.


Nellopera di Spencer e Gillen (1904), prime
analisi sullorganizzazione tribale delle popolazioni dellAustralia centrale, in particolar modo gli
Aranda, si rivela proprio un nucleo di cerimonie
che prevedevano la ripetizione rituale di un avCos la ripetizione?
venimento di origine e di fondazione: queste
Con il termine ripetizione, possiamo individu- trib credevano che i loro antenati, tramite
are quei fenomeni che implicano una forma particolari rituali e con imprese eroiche, diedero
di rimessa in atto, ovvero, quando la stessa vita a varie specie animali e vegetali. Latto della
cosa accade di nuovo, pi volte nel tempo. La ripetizione, portava al loro presente quella stesripetizione ci serve per classificare (cose, idee, sa capacit di rigenerare flora e fauna dei loro
comportamenti,...) in base alla definizione di antenati, e questo possibile grazie al rito di
modelli, ovvero quando vengono definiti carat- iniziazione che non altro che un momento di
teri distintivi comuni, quando in un gruppo si trasmissione di un sapere, un sapere prezioso,
ripetono alcune caratteristiche: in natura, ogni una presa di coscienza di ci che fu allorigine. Il
essere vivente un elemento in una serie infini- termine utilizzato per descrivere il rituale di inizita di esseri, e presenta una relazione tipica tra azione intichiuma che etimologicamente sigle caratteristiche individuali e generali (colore, nifica iniziare qualche cosa, mostrare come si
dimensione, forma ecc.), il rinnovo delle gener- fa, quando questi venivano fatti nei luoghi degli
azioni dunque espressione di una ripetizione antenati, il rituale cambiava nome in mbatjalkadelle caratteristiche tipiche della specie nel suo tiuma legato ai concetti di fecondit, di fertilit.
complesso, con variazioni al livello delle carat- Il ripetere le imprese o le gesta di un essere diteristiche individuali.
vino una pratica comune anche nelle religioni
La ripetizione anche strumento fondamentale moderne, tanto vero che la domenica il sacerdellapprendimento, ci permette di affidare alla dote rimette in scena lultima cena di Cristo, si
memoria le nostre esperienze sin dalle prime tratta proprio di rinnovare e rivivere il mito nel
interazioni con il mondo: le abitudini ripetitive gruppo.
tra madre e figlio sono alla base del modo in cui
un neonato apprende cosa sia un segnale dotato di intenzione comunicativa. Come ci spiega Ripetizione, differenza.
lantropologa del linguaggio Elinor Ochs (1986), Nel mondo classico, quindi in un mondo privo
ripetizione come imitazione inesatta proprio di sistemi di memorizzazione diffusi come nel
per apprendere le competenze comunicative, nostro contemporaneo, lazione di ripetere
ovvero i vari usi della lingua. Questo ad esem- qualcosa ha in s il valore di riconfigurazione, di
pio quando un bambino esprime un enunciato, rigenerazione, ovvero ha in s il concetto di difcane strada e viene ripetuto in modo corretto ferenza.
dalladulto: c un cane nella strada (Brown, Prendiamo come esempio la figura dellaedo,
1998).
il cantore professionista che mette in scena
Nella pratica del linguaggio, la ripetizione inol- le gesta degli eroi. Non disponendo di un testo
tre un mezzo stilistico che serve a definire il car- scritto, laedo utilizza un sistema di vincoli quali,
attere di registri linguistici elevati, delloratoria ad esempio, il linguaggio formulare, il ritmo e la
e linguaggi rituali (pensiamo alla formula del traccia narrativa, come guida in una continua
credo nella liturgia cristiana, dove si ripete la ri-creazione del racconto che ovviamente non
parola chiave). La poesia stessa, esempio evi- potr essere uguale al suo precedente in ogni
dente di certe ripetizioni, il ritmo, allitterazioni, e parola. Il canto strettamente legato alla musiqueste sono anche le tecniche usate per definire ca, che la tecnica delle Muse (mousik tchne),
un linguaggio sofisticato.
divinit figlie di Zeus e Mnemosne, la memoria.
Ovviamente ci sono anche delle forme meno La musica dunque il modo in cui gli uomini atpure di ripetizione, forme che riguardano il con- tirano la musa sulla terra e laedo, nel momento
tenuto, quando ad esempio si usano sinonimi o del canto, diventa lo strumento con il quale le
parafrasi, per ribadire un concetto in una forma divinit parlano agli uomini, ravvivando quella
diversa: ripetere permette di accentuare alcune che la memoria comune a tutti, la cultura (Duparti del discorso oppure ristabilire attenzione pont,1993).
rispetto a quel particolare.
Abbiamo detto che laedo ricompone ogni volta
Nelle religioni, evidente non solo la questione il suo canto in forma nuova, il suo eloquio non si
sul linguaggio, ma anche quella sul rito, dove conserva, si pu dire che, in parte, egli diviene a
la ripetizione diventa strumento fondamen- sua volta compositore. Nonostante le diversit,

ripetizione come variazione

chi ascolta percepisce il poema appena recitato


come eguale al precedente, gli studi di Lord
(1960) infatti, dimostrano come la combinazione
di memoria della forma poetica del tema e dello
stile, si combinino con le strutture culturali per
arrivare ad una forma adeguata per unidentica
percezione da parte degli uditori.
Il sapere orale permette anche mutazioni radicali che per non sono percepite proprio perch lente nel loro sviluppo, perch sono vissute
come un presente, sono un flusso. Mutazioni di
questo genere sono accettate perch non traumatiche, sono accettate perch incorporate nel
sistema stesso. Ripetere e variare usando la
tecnica dellaedo permette di cambiare le cose
dentro il sistema culturale, con azioni lente ma
significative, lavorando sull adesso, in questo
momento.
Ripetizione, identicit.
Lidea della ripetizione come idea di differenza
si distingue dallidea di recitazione a memoria,
che unidea recente, in quanto sostenibile solo
dalla cultura della stampa, dove Il libro il feticcio di una civilt terrorizzata dalloblio [...](Dupont,1991; edizione italiana 1993, p.11).
Sia loralit (ripetuta in rituali come quello del
canto epico) che la scrittura, sono strumenti
contro loblio, strumenti di memoria (memoria in greco aletheia, il non-oblio) ma questa
funzione svolta in modo diverso: mentre la
parola si adatta mutevolmente al suo contesto,
il libro rappresenta totalmente il momento teorico in cui stato concepito. Quando infatti, per
garantire il passaggio nel tempo ad un libro, lo
si ripubblica, la prefazione diventa lunico strumento di attualizzazione, ovviamente, se un libro viene pubblicato, significa anche che la sua
carica concettuale non esaurita.
Benjamin (1936) e Mumford (1958) ci insegnano come in realt anche le opere darte sono
sempre state riproducibili, ci che per significativo per mutare limpatto della riproducibilit, luso della tecnica. Il vero cambiamento
avviene quando linvenzione della stampa e la
diffusione della carta, vengono combinate per
la riproduzione meccanica di immagini attraverso limpressione xilografica, permettendo
lintroduzione nel mercato di prodotti in grande
quantit.
Lavvento dellet industriale non fa altro che
consolidare e amplificare il concetto di replica (come prodotto di massa). Scienza e tecnica cambiando i connotati valoriali della copia,
come nel caso di Antoine-Louis Barye che usa
gli strumenti della zoometria per replicare fedelmente gli animali delle sue sculture: non si tratta
dunque di restituire una figura ideale, un mod-

www.nyxostudio.com

ello basato sullo studio delle proporzioni e sulla


ricerca dellarmonia, alla ricerca dellessenza, ma
si tratta di una precisa restituzione di quel singolo animale, una sua trasposizione nel momento
della scultura.
Replica e identicit sono temi forti nella musica
dodecafonica di Schonberg: il controllo della ripetibilit di un elemento e lassoluta identicit in
senso di valore nella composizione definiscono
una musica che si oppone alla creativit legata
a sentimenti ed impulsi personali, tipiche espressioni della musica romantica. Nel serialismo
di Schonberg, ad esempio, le 12 note musicali
della scala cromatica hanno tutte la medesima
importanza, al contrario della gerarchia delle
scale tonali, e il brano costruito su una successione preordinata dove ognuno dei 12 suoni
deve comparire una e una sola volta, per evitare
che un suono ripetuto possa assumere una
posizione predominante. Un metodo di composizione che consente di integrare natura e cultura, di riconoscere, forzando la situazione, che nel
mondo non esiste una vera ripetizione e che
tutti i singoli elementi di un opera sono fra loro
legati da rapporti basati sul calcolo numerico e
proporzionale come in natura. Nellevoluzione
della musica seriale degli anni sessanta, infatti,
la ripetizione diventa simmetria e variazione,
identit e differenza allo stesso tempo, il tutto
rimanendo entro i canoni di unidentit non
rappresentativa. Questa nuova identit seriale
diventa fondamentale per costruire una nuova
creativit che vedremo meglio nelle parti successive (Re-cycle, il re-mix: Il talento del computer).
ovvio quanto questo fenomeno di diffusione
industriale delle copie, sviluppatosi per lo pi
nel XX sec, sia stato fondamentale per fissare e
trasmettere le nostre esperienze e quindi formare una memoria collettiva oltre ad essere
uno strumento educativo fondamentale per imparare a conoscere sentimenti, storie, insomma,
tutto quello che costituisce la nostra eredit sociale. Mumford (id.) per, denuncia un suo presente, che potremmo proiettare facilmente ai
nostri giorni, sopraffatto dalla capacit di riprodurre e quindi incapace di scegliere e assimilare:
Leffetto generale di questa moltiplicazione dei
simboli grafici stato di diminuire la forza durto
dellarte stessa [...], quello che Benjamin (1936;
edizione italiana 1998, p.12) chiama decadenza
dellAura, ovvero quel carattere mistico o religioso, suscitato nello spettatore in presenza
dellesemplare originale di unopera darte. In
questo mondo affollato di immagini, siamo costretti a svalutare il simbolo e a respingere qualsiasi suo aspetto fuorch quello sensazionale
(Mumford,1952; edizione italiana 1961, p.96-97).

ripetizione come variazione

La ripetizione stessa dello stimolo ci indurrebbe


a svuotare il simbolo dal suo significato, lavorando solo sugli effetti speciali: quanto pi vuoto di
significato un simbolo, tanto pi chi lo adopera
deve contare sulla pura e semplice ripetizione e
ricerca delleffetto (ibid.). Basta guardare alcuni
esempi della cultura popolare, in cui c un maniacale esercizio di tecnica (come ad esempio
la saga dei Transformers), povera di contenuto
ma ricca di immagini stupefacenti, che proprio
come droghe dopo un po di tempo perdono
di efficacia e quindi, se si vuole mantenere
leffetto, bisogna rinnovare la dose (e magari
fare un seguito con effetti ancora pi invasivi).
Questo accade, e Mumford (ibid.) lo specifica,
quando sfruttiamo al massimo ogni possibilit
di moltiplicazione, o meglio quando perdiamo il
controllo di questo strumento.
sempre la nostra volont che ci permette di
equilibrare le forze e usare lo strumento della
ripetizione (in questo caso come copia) come
atto creativo, di rinvigorimento di significato
o di rinnovo di significato, proprio perch non
siamo pi disciplinati dalla scarsit, dobbiamo
noi introdurre misure e criteri che definiscono il
valore. luso degli strumenti che fa la differenza (vedere Re-cycle, il re-mix: Il talento del
computer.)
Originalit, creazione.
Le moderne tecniche di copia permettono un
tipo di fruizione nella quale non ha pi senso
distinguere tra fruizione delloriginale e fruizione
di una copia (Benjamin, 1936): guardare una copia o loriginale di un quadro di Botticelli non
la stessa cosa (il primo un falso), questo non
ha senso nella sfera dellarte cinematografica,
dove manca una fruizione privilegiata perch
diverse copie del film sono proiettate in diversi
luoghi contemporaneamente.
Secondo Benjamin (id.), laura permette di rintracciare le coordinate dellorigine dellopera,
perdendo laura, si perde il valore dellorigine
e dellautenticit. Baricco (2006) si riferisce al
contemporaneo come un periodo barbarico,
che si distingue dal precedente, dove si pensava
che in profondit, allorigine delle cose e dei
gesti, dimorasse il luogo aurorale del loro affacciarsi alla creazione. La definizione di autenticit
permette di impostare un sistema di misura, un
sistema di riferimento per la definizione del valore delle opere. Si diceva, quanto sei originale,
per definire la bont di unazione o di unopera.
Per luomo contemporaneo invece, il senso si
sviluppa dove le cose si mettono in movimento,
in sequenza le une con le altre.
Il senso delle cose non alberga in un loro tratto
originario e autentico, ma nella traccia che da

esse sprigiona quando entrano in connessione


con altri pezzi di mondo:[...] non sono ci che
sono, ma quel che diventano. (Baricco, 2006;
p.155)
Lidea di bello era legata al progresso, ovvero al
passo in avanti, al superamento che per genera una saldatura tra nuovo e vecchio, dando
autorevolezza al lavoro stesso: mozart porta il
sinfonismo di Haydn a nuove vette espressive,
Beethoven traghetta il sinfonismo mozartiano
oltre il Settecento e cos via. Mentre i barbari
amano il movimento laterale ovvero quando si
spezza la linearit dello sviluppo e si sposta di
fianco e quindi la rilevanza sta nella differenza,
la differenza dal precedente (diversa dalla differenza entro i vincoli della poesia classica che
abbiamo visto sopra).
Si pu dire che i Red Hot Chili Peppers o Madonna o Bjork siano il superamento di qualcosa o un passo avanti rispetto a qualcosa? [...]
il punto che il loro successo fondato sul fare
un passo di fianco, sulla loro capacit di generare differenza, forte, ben strutturata, autosufficiente. Non daltronde quello che cercano ossessivamente le multinazionali della musica? Un
sound differente. Mica cercano un superamento
di Springsteen. (ibid.; p. 157)
Quindi il contemporaneo vive di copie alternative, dove la differenza non si costruisce sul suo
precedente, con tempi lenti metabolizzati, ma
con mutazioni repentine e spesso violente, dove
non conta la tradizione ma quello che viene
generato. La copia di oggi non rimastica la forma
trasformandola in modo lineare, ma genera diverse versioni della stessa cosa, non appunto
un flusso ma un altro.
Re-cycle, re-mix: Il talento del computer.
Le giovani generazioni vivono in un contesto
dove c una grande diffusione di una nuova
materia, che si presta pi di altre a continue
copie e modifiche, riunendo sotto lo stesso
tetto, media diversi. Si tratta della materia digitale. Il linguaggio dei computer digitali basato
sul principio di ripetizione, ed un formidabile
spazio di indagine per sondare le infinite variazioni che questo rende possibili.
Le sperimentazioni artistiche del novecento dal
Dada a Fluxus, da Oulipo a allarte programmata
hanno preparato allavvento di unarte digitale:
molti dei concetti di questi movimenti artistici,
si sono rivelati come propri del mezzo informatico: pensiamo semplicemente allidea di casualit controllata, uno dei maggiori paradigmi
dellinformatica, ovvero laccesso casuale ai dati
per processare le informazioni, presente proprio nei lavori di Cage. Oppure se pensiamo agli
eventi Fluxus, organizzati secondo lesecuzione

www.nyxostudio.com

di precise istruzioni, non possiamo non associarli


allidea di algoritmo.
Le opere stesse sono espressione dei processi e
la ripetizione, come spiegano Reas e McWilliams
(2010; p.49), diventa uno strumento espressivo
potente con effetti nel corpo e nella psiche.
Alcuni esempi si possono trovare nei lavori di
Bridget Riley o Victor Vasarely, esponenti della
Op art (optical art), dove lillusione ottica delle
loro opere il risultato di ossessive ripetizioni
e variazioni che interagiscono con la fisicit
dellocchio, programmandone le reazioni.
I computer sono progettati proprio per ripetere
operazioni in modo ciclico, Vera Molnar e Manfred Mohr sono tra i primi artisti a comprendere
il potenziale del computer per scaricare lartista
dal lavoro tedioso dietro la ripetizione di pattern
ripetitivi, loro stessi sviluppano software personalizzati per dare forma ai propri concetti estetici
(ibid; p.53). Mohr considerava il computer come
legitimate amplifier for our intellectual and
visual experiences (Leavitt, 1976; p.94; legittimo
amplificatore delle nostre esperienze visive ed
intellettuali).
Un nuovo mezzo, un nuovo linguaggio che va
compreso per essere usato nelle sue piene
potenzialit quali precisione, alta velocit di
esecuzione (che permette di generare molte
pi versioni offrendo maggiore spazio di comparazione) ed infine, il fatto di essere una sorta
di estensione della memoria umana, in grado di
memorizzare centinaia di ordini e comandi (ibid.;
p.95).
Modularit e ricorsivit sono altre caratteristiche
fondamentali dei mezzi digitali che implicano il
concetto di ripetizione: la modularit si definisce
con larrangiamento di pi elementi per produrre una moltitudine di forme, come nei video
games fatti a voxels, dove singole unit sono
ripetute (non trasformati ma riposizionati) per
creare variet.
La ricorsivit quel processo che implica la copia di un oggetto in modo auto-similare, usando
una funzione che include un riferimento a se
stessa come parte della funzione. Un esempio
chiaro il fiocco di neve di Koch: una forma
complessa che emerge dalla ripetizione di un
elemento semplice.
La ripetizione dunque, permette di definire pattern che sono lespressione delle regole insite
nella ripetizione stessa, ovvero lalgoritmo. In
ambito informatico lazione di ripetere ha analogie con il termine riciclo, ovvero di mettere in
ciclo nuovamente, passare qualcosa in un nuovo
trattamento. Come detto prima, il dato digitale
permette di codificare con lo stesso linguaggio informazioni da fonti diverse, ad esempio
possiamo digitalizzare audio, video e im-

ripetizione come variazione

magini. Queste sono poi un insieme di dati nel


computer che vengono interpretati (algoritmi)
per poter essere ricomposti in immagini, video
e audio. La decodifica per pu avvenire in un
modo del tutto inedito, diverso dalla codifica,
quindi la definizione di nuovi algoritmi interpretativi possono trasformare (ri-ciclare) i dati
per trasformarli in forma diversa. Ci significa
che il medesimo dato pu avere espressioni
formali diverse. Si ripete il codice, il DNA, ma lo
interpreta creando diversit. Agli inizi del 2000,
Yoshi Sodeoka realizza un template che traduce
in tempo reale segmenti audio-video televisivi.
Con questa tecnica ha convertito alcuni storici
video-clip rock e anche i due discorsi per lo State
of the Union, dei presidenti George HW Bush del
1991 e George W Bush del 2003. Le masse cromatiche delle immagini vengono codificate ed
associate alle rispettive forme alfanumeriche, in
una sorta di flusso di dati in costante ricombinazione: una ri-forma(tta)zione del mondo virtuale composto dal codice del media: ripetizione,
ricombinazione e trasformazione: ripetizione
riciclo, ripetizione remix.
Remix significa combinare o modificare materiale esistente per produrre qualcosa di nuovo.
Il termine nasce dal genere musicale legato
alla cultura hip-hop, ovvero il rap. Il rap vera
e propria espressione di ripetizione in quanto si
articola secondo motivi melodicamente e ritmicamente ripetitivi. Nasce proprio con la volont
di essere in contrasto con il concetto di creativit musicale dove appunto la variet la norma.
In realt la mancanza di risorse che costringe
i rappers a fare di necessit virt e iniziano ad
usare alcuni estratti musicali per produrre un
altro brano. Questi pezzi estrapolati si chiamano
samples, sono prestiti, citazioni, frammenti, gli
elementi di una nuova estetica. Ovviamente con
il digitale i samples sono molto pi flessibili e
possono essere creati al computer o in studio,
possono essere facilmente registrati dal vero e
modificati per poi essere riprodotti allinfinito.
Lidea di remix per pu essere rintracciata
anche nellidea di cut-up, la tecnica di scrittura
aleatoria dove il testo tagliato e riarrangiato
per crearne di nuovo. Ovviamente si rintracciano
le origini negli anni 20 con le sperimentazioni di
Tzara nel movimento Dadaista e poi rese popolari da autori come William Borroughs: romanzi
come Naked lunch e The soft machine, sono
il risultato del riarrangiamento di altri manoscritti che B. scrisse tra il 1953 e il 1958.
Collage, decoupage, fotomontaggio, sono tecniche di remix che oggi sono estremamente
incorporate nel nostro quotidiano, basta navigare in un qualsiasi social network per vedere
immagini ricomposte e remix audio-video.

Nel cinema.
Il cinema stesso nasce come un mezzo in grado
di replicare la realt cos da poterla rendere accessibile e visibile al pubblico di ogni stato sociale e di ogni luogo geografico. Le cosiddette
vedute (cos come lo stesso movimento di
macchina, sperimentato in primis da Eugne
Promio, operatore per i Lumire) sviluppate
dal cinema delle origini, si ponevano come vere
e proprie fotografie in movimento ed erano
in grado di mostrare agli spettatori panorami
(come le piramidi degitto) e scenari che mai
avrebbero potuto vivere in prima persona. Il cinema si incarna quindi sin dalla sua nascita, come
un occhio clonato della realt, poco importa se
attraverso copie fedeli di essa o se semplicemente attraverso lutilizzo di possibili narrazioni
inventate; ogni fotogramma in movimento di
per s un gi visto e gi vissuto (anche solo
dalloperatore che riprende la scena). Ogni inquadratura impressa su pellicola rimane sempre
e comunque una replica montata o riproposta di
qualcosa di precedentemente accaduto.
Ogni cosa viene vissuta, rivista e riproposta pi
volte; persino in una registrazione a presa diretta
la copia filmata delloriginale comunque una
replica riprodotta di quello che accade.
La caratteristica di riproporre elementi gi esistenti tuttavia legata non solo alle caratteristiche
modali del mezzo cinematografico, ma anche
agli stessi contenuti che esso mostra allo spettatore. Spesso il cinema si avvalso infatti di rivisitazioni letterarie o teatrali, trasportate sullo schermo grazie ad alcuni adattamenti per rendere il
testo compatibile con il mezzo audiovisivo.
La rivisitazione cinematografica di progetti gi
esistenti (compresi fumetti, graphic novels e
videogiochi ecc..) non tocca tuttavia solo testi
letterari, teatrali o ispirati a fatti realmente accaduti; spesso il cinema copia da se stesso
riproponendo un progetto identico ad uno precedente variandone alcuni elementi (attori, paese
di produzione, colonna sonora ecc..) o semplicemente incollando contenuti di varie pellicole
in uno stesso testo, formando cos una sorta di
collage di ispirazioni e citazioni.
Prendendo come esempio Blood Story (Let
Me In) film americano del 2010 diretto da Matt
Reeves, semplice notare come il film USA sia
un fedele remake (o forse sarebbe pi esatto
definirlo un clone) della pellicola svedese Lasciami Entrare (Lt den rtte komma in) diretta
da Tomas Alfredson nel 2008. Questa catena
di replica non si ferma per al lavoro di Alfredson poich lo stesso film svedese Lasciami Entrare basato dallomonimo libro di John Ajvide
Lindqvist.
Lesempio di Lasciami Entrare solo uno tra i

www.nyxostudio.com

tanti in grado di mostrare quanto sia semplice


trovare collegamenti di copia di copia nel meccanismo cinematografico.
Il cosiddetto remake shot-for-shot (che comporta la replica fedele scena-per-scena con il
solo cambiamento di alcuni elementi, come gli
attori protagonisti) pu essere tuttavia diretto
anche dallo stesso regista della pellicola originale. Ne un esempio Funny Games film austriaco
del 1997 diretto da Michael Haneke e successivamente replicato nel 2007 dallo stesso regista
in una versione inglese con attori americani.
Inutile specificare che perfino sul remake con la
stessa regia si possono ritrovare numerosi esempi; Hitchcock stesso replic il suo Luomo che
sapeva troppo (The Man Who Knew Too Much)
del 1934 in una pellicola con produzione inglese
(a cui cambi anche lambientazione della trama
e il finale del film) uscita nel 1956.
La storia del cinema vanta quindi numerosissimi
esempi di repliche narrative simili a quelle sopracitate (sia per mano dello stesso regista che
di altri) e le motivazioni di tali riadattamenti sono
sempre legate al non aver utilizzato a pieno (da
parte del regista o della produzione) il potenziale
del film in oggetto. Cambiando alcuni elementi
(data duscita, attori, paese di produzione, colore
o b/n, ecc) il risultato artistico o semplicemente il successo del film al botteghino (dato da
una scelta strategica di tali modifiche), arriva a
produrre unautonoma e differente pellicola rispetto alloriginale.
La tematica diviene pi complessa davanti ad un
film che contiene al suo interno citazioni, imitazioni e riferimenti ad altri testi cinematografici.
Il cinema si nutre della propria storia cos
come registi appassionati cinefili o addirittura
provenienti da unimpronta di critica e teoria del
cinema (basti pensare agli artisti della Nouvelle
Vague) si nutrono delle opere di grandi maestri
per manifestare lamore e lammirazione per
il cinema stesso. In una scena de Les Quatre
Cents Coups (I quattrocento colpi) di Truffaut, i
personaggi di Antoine e Ren strappano da un
muro tappezzato di manifesti la foto di Harriet
Andersson in Monica e il desiderio di Ingmar
Bergman, film che in qualche modo rimanda ad
alcuni contenuti vissuti dai personaggi del film di
Truffaut. Allo stesso modo in bout de souffle
(Fino allultimo respiro) di Godard, il personaggio
di Michel interpretato da Jean-Paul Belmondo,
imita Humprey Bogart in varie scene del film,
con il gesto di passare il pollice sulle labbra rimandando cos il suo personaggio al cinema
gangster e al divismo americano.
Entrambi i film sopracitati vengono ulteriormente omaggiati in The Dreamers di Bertolucci:
il primo attraverso la citazione della sua colonna

ripetizione come variazione

sonora, il secondo in una scena in cui Isabelle


imita Patricia Franchini (il personaggio di Jean
Seberg nel film di Godard) gridando New
York Herald Tribune! come citazione di una
famosa scena del film. The Dreamers contiene
numerosi esempi di omaggi e scene tratte da
altri film: come la famosa corsa per il Louvre
che cita Bande part e la ripetizioni di spezzoni
sceneggiativi di alcuni film tra i quali una parte
della recitazione di Marlene Dietrich in Venere
Bionda e la scena della morte di Paul Muni in
Scarface.
Per comprendere ancora pi a fondo come la
materia di un film possa formarsi di tante parti
appartenenti ad altri testi basti pensare ad uno
degli esempi pi lampanti e contemporanei,
proveniente dal cinema di Quentin Tarantino.
Tarantino costruisce allinterno di ogni suo film
una precisa rete di collage che riportano ad autori, e pellicole da lui particolarmente amate.
Le citazioni Tarantiniane svolgono allinterno
del testo, unazione di pari rilevanza rispetto agli
altri elementi di composizione (sceneggiatura,
regia, fotografia, recitazione..) poich esprimono il bisogno dellautore di far rivivere ed
in qualche modo possedere gli artisti che lo
hanno ispirato e influenzato nella costruzione
dei suoi personali testi filmici. Lelemento della
citazione dunque un contenuto intrinsecamente legato al resto del testo e presenta una
fondamentale importanza nelle opere di Tarantino. Lammirazione che lautore nutre per il
cinema italiano horror e western (Lucio Fulci,
Mario Bava, Sergio Leone), cos come per il cinema orientale che segue il filone dei samurai e
delle arti marziali (Akira Kurosawa, Chang-hwa
Jeong, Lo Wei) scandisce ogni parte di Kill Bill
(vol.1 e vol.2) che si ritrova ad essere un collage
di citazioni, omaggi e copie ispirate.
La scena iniziale di Kill Bill Vol.1 in cui Elle Driver
si dirige verso la camera di ospedale per fare
la puntura letale a Beatrix Kiddo, ricoda fortemente sia Dressed to Kill (Vestito per uccidere,
1980) di Brian De Palma sia Black Sunday (1977)
di John Frankenheimer. Le scene di entrambi i
film presentano unidenticit di elementi che
partono dal personaggio dellinfermiera presente in Black Sunday (la benda sullocchio cita
invece il personaggio femminile di Thriller - en
grym film di Bo Arne Vibenius) fino ad arrivare
alla tipologia di inquadrature, divisione in due
parti dello schermo compresa, spesso presenti
nei film di De Palma. La stessa colonna sonora
della scena Tarantiniana una citazione presa
dal thriller inglese Twisterd Nerve (I nervi a pezzi,
1968) diretto da Roy Boulting.
Ogni singolo elemento presente in Kill Bill in
qualche modo una rielaborazione di qualcosa

gi visto in precedenza (dalla tuta gialla di Beatrix che rievoca la tuta di Bruce Lee in Game of
Death (Lultimo combattimento di Chen, 1978);
alla tecnica dellesplosione del cuore con cinque
colpi delle dita ritrovabile in Cinque dita di violenza (Tian xia di yi quan, 1972) di Chang-hwa
Jeong). Tarantino cos fortemente inserito in
una dinamica di collegamenti ipertestuali che
arriva a citare addirittura se stesso, facendo
suonare il cellulare di un suo personaggio in
Grindhouse a prova di morte con la canzone
Twisted Nerve di Bernard Herrmann. La scena
rimanda ovviamente al suo Kill Bill che a sua volta richiama il film Twisted Nerve di Roy Boulting.

Ripetere parte del nostro mondo, lo sempre


stato, sempre lo sar. Dobbiamo riconoscere
i cicli per interpretarli, per innestarci al loro interno, per costruire strategie creative in grado di
rinnovare il nostro fare.
Possiamo liberarci dalle repliche, possiamo unire
la potenza della serialit, della ripetizione su
scala industriale investendo sulla variazione, non
la variazione di un modello da replicare (il nuovo
modello di auto), ma la variazione del modello
che sar unico. Le recenti tendenze che contaminano i saperi, ci permetteranno di costruire
un futuro che si lascia alle spalle la cultura della
mass production per aprire le porte della mass
customization e dellopen manufacturing.
Il valore di qualcosa sta nelle sue potenzialit di
riconfigurazione, nelle capacit di aprire nuove
strade, nelle capacit di sollevare altre questioni.
Il valore sta nelle sue potenzialit di essere coeso
con altre parti per fare un tutto, e nello stesso
tempo di essere riconoscibile per divenire parte
di un nuovo tutto.

www.nyxostudio.com

ripetizione come variazione

REPETITION
AS VARIATION

The only real trip to discovery consists not in most, where theres a continuous use of these particular the Aranda, its revealed a real core of
seeking new landscapes but in having new eyes repetition practices, is the cinema world, we ceremonies that foresaw the ritual repetition
Marcel Proust

close then with a little window hunting for remakes, quotes and clones.

The repetition phenomenon characterizes each


aspect of our daily life, from the cellular mitosis in the microscopic field, to the days cycles
with its routines (breakfast, lunch and dinner),
to the year with the seasons and the life with
its continuous untangling between birth and
death. We are so dipped in repetition phenomena and driven by iterative rhythms that barely
everything vanishes in an indistinctive magma
. The repetition is a changeable tool, subjected
to different interpretations and uses. In the first
part (Whats the repetition?) we will remind
how that is a extraordinary educative tool, the
imitation of gestures and sounds its the base
behavior to learn something, but also stylistic if
we consider the use of the language.
In Repetition, difference we will consider the
repetition value as difference, analyzing in short
the practice of the epic poetry in the ancient
Greece. A cyclic repetition, where the version is
similar but not the same as its former. And its
exactly the difference that makes the repetition
a creative tool. In fact the difference brings to
the invention, without it, every part would remain the same, simply generating a repetition.
In the subsequent part (Repetition, sameness)
will emerge the role that the technology has
taken to condition the repetition concept and to
transform it from creative tool to an alienation
instrument that form and deform us.
In Originality, creation, we try to identify the
characters of the contemporary creativity, a
creativity where the concept of origin doesnt
make sense anymore, but everything is pushed
through a different where the copy of something else generates an another
From the practice of the Kata to the mantra
recitation, in the eastern culture the people live
in a more serene way the repetition idea. In the
western culture, repetition is often a synonym
of boredom, a real sequence of planned actions,
a sort of cage, for a society continuously searching for innovations. Our main instrument for the
innovation search is the remix, the restoring on
cycle with a new formatting (Re-cycle, the remix: the computer talent): thanks to the strong
expansion of the computerized instruments,
we are living a redefinition of the repetitiveness
on creative way. While in the classic experience
where theres continuity with the tradition, our
contemporary is more an idea of copy and paste
to create cultural Frankensteins. One of the art
that conditions and represents our present the

Whats the repetition?


With the term repetition, we can identify those
phenomena that involve a form of put again
in place, in other words when the same thing
happens again, more times. The repetition is
used to classify (things, ideas, behaviors, ) in
term of model definition, or rather when common distinctive characters are defined, when
in a group some characteristics are repeated:
in nature, each living being is an element of
an infinite series of beings, and shows a typical relationship from the individual and general
characteristics (color, dimension, shape, ), the
generations renewal is therefore expression of
a repetition of the typical characteristics of the
species in its complex, with variations at the
level of the individual characteristics.
The repetition is also a basic tool of learning, it allows to entrust to the memory our experiences
even from the first interactions with the world:
the repetitive habits from mother and son are at
the base of the way a newborn learns whats a
signal endowed of communicative intention. As
the language anthropologist Elinor Ochs (1986)
explains , repetition as inexact imitation for
learning the communicative competences, or
rather the various uses of the language. That for
example when a baby expresses an sentence,
dog street and it is repeated in the correct way
by the adult: theres a dog in the street (Brown,
1998).
In the language practice, the repetition is also
a stylistic way aimed to define the character of
elevated linguistic registers, of the oratory and
the ritual languages (think about the Credo
formula in the Christian liturgy, where the key
word is repeated. Poetry itself is an evident example of certain repetitions, the rhythm, alliterations, and these are also the techniques used
to define a sophisticated language.
Obviously there are also forms of repetition
less pure, forms concerning the content, when
for example synonyms and paraphrases are
used to reiterate a concept in a different form:
repeating permits to emphasize some parts of
the conversation or reestablish attention on that
specific detail.
In the religions, its evident not only the language
matter, but also the one about the ritual, where
the repetition becomes a basic instrument for
the construction of the group identity. In the
work of Spencer and Gillen (1904), first analysis
on the tribal organization of central Australia, in

www.nyxostudio.com

ripetizione come variazione

of an origin and foundation event: those tribes


believed that their ancestors, through particular rituals and with heroic ventures, gave life
to various species of animals and plants. The
act of repetition brought to their present the
same capacity of their ancestors to regenerate
flora and fauna, and thats possible due to the
initiation ritual, nothing but a moment of transmission of knowledge, a precious knowledge, a
consciousness raising of what was in the origin.
The term used to describe the initiation ritual is
intichiuma that etymologically means start
something, show how to do it. When those
were made in the ancestors places, the ritual
assumed a different name mbatjalkatiuma,
related to the concepts of fecundity, fertility.
Repeating the ventures or the achievements
of a divine being is a common practice also in
the modern religion, so much so that on Sunday the priest restages Christs last dinner, its
really about renew and live again the myth in
the group.
Repetition, difference.
In the classic world, therefore in a world without widespread memorizing systems as in our
contemporary, the action of repeating something has the reconfiguration value in itself, the
regeneration, in other words has the difference
concept in itself
Lets take as example the Aedo figure, the professional cantor that stages the heroes ventures. . As he does not have a written text, the
Aedo uses a system of bonds: for example the
formulaic language, the rhythm and the narrative track, as guide in a continuous re-creation
of the story that obviously cant be the same as
its previous in each word. The singing is strictly
related to the music, that is the muses technique (mousik tchne), divinities daughters of
Zeus and Mnemosne, the memory. The music
then is the way the men attract the muse on the
earth and the Aedo, in the singing moment, becomes the tool with which the divinities speak to
the men, reviving what is the memory common
to everybody, the culture (Dupont, 1993).
We said that the Aedo recomposes each time
his singing in a new form, his speech does not
remain, it is possible to say that, in part, he becomes, in turn, composer. Despite the diversities, who listens feels the poem just played as
the same as the precedent, in fact the studies
of Lord (1960), demonstrate as the combination
of memory of the poetic form of the theme and
of the style, combine together with the cultural

structures to reach an adequate form for an


identical perception of the auditors.
The oral knowledge permits also radical mutations that however are not perceived just
because slow in their development, because
they are lived as a present, they are a flux. . That
kind of mutations are accepted because they
are not traumatic, they are accepted because
incorporated on the system itself. Repeating
and varying using the Aedo technique permits
to change the thing inside the cultural system,
with slow but significant actions, working on the
now, in this moment.
Repetition, sameness.
The idea of repetition as idea of difference is
distinguished from the idea of memory acting,
that is a recent idea, bearable only by the press
culture, where the book is the fetish of a civilization terrified by the oblivion [...](Dupont,1991;
Italian edition 1993, p.11)
Both the orality (repeated in rituals as the epic
lyric) and the writing are tools against the oblivion, memory instruments (in Greek, memory is
aletheia, the non-oblivion), but this function is
developed in a different way: while the word
changeably fit its context, the book completely
represents the theoretic moment in which has
been conceived. In fact when a book in order
to guarantee the passage through the time, is
reprinted, the preface becomes the only tool of
bringing up to date, of course, if a book is published, it means also that its conceptual meaning is not finished.
Benjamin (1936) and Mumford (1958) teach us
that also the works of art have always been
reproducible, but what is significant to change
the reproducibility impact, is the use of the
technique. The real change happens when the
invention of the press and the paper diffusion
are combined for the mechanic reproduction of
images through the xylographic impression, allowing the introduction of products on the market in great quantity.
The arrival of the industrial age consolidates and
amplifies the replica concept (as mass product.
Science and technique change the valuable features of the copy, as the case of Antoine-Louis
Barye who uses the zoometry tools to accurately replicate the animals on his sculptures: then
it is not to return an ideal figure, a model based
on the proportions study and the harmony research, in research of the essence, but its a precise return of that single animal, a transposition
of it in the sculpture moment.
Replication and sameness are strong themes
in the dodecaphony music of Schonberg: the
control of repeatability of an element and the

www.nyxostudio.com

absolute sameness in sense of value in the


composition define a music that opposes itself
to the creativity bound to feelings and personal
impulses, typical expressions of the romantic
music. On the Schonberg serialism, for example,
the 12 musical notes of the chromatic scale have
all the same importance, on the contrary to the
tonal scales hierarchy, and the piece is built on
a prearranged succession where each of the 12
sounds have to appear one and only one time,
to avoid that a repeated sound could take a
predominant position. A composition method
that permits to integrate nature and culture, to
recognize, forcing the situation, that in the world
does not exist a real repetition and that all the
single elements of an opera are bound to each
other from relationship based on numeric and
proportional calculation as in nature. In the serial
music evolution of the Sixties, in fact, the repetition becomes symmetry and variation, identity
and difference at the same time, all remaining
inside the identity standards not representative
This new serial identity becomes fundamental
to build a new creativity that we will see better in
the next parts (Re-cycle, the re-mix: the computer talent).
Its obvious how that phenomenon of industrial diffusion of the copies, developed mostly
on the XX century, has been fundamental to
fix and transmit our experiences and then to
form a collective memory in addition to be an
educative tool, fundamental to learn and know
feelings, stories, in short, all that composes our
social heritage. Mumford (id.) however, reports
one of his present, thats possible to easily project to our days, overwhelmed by the capacity
to reproduce and therefore unable to choose
and assimilate: The general effect of this multiplication of the graphic symbols has been to
decrease the shock wave of the art itself [],
the one the Benjamin (1936, Italian edition 1998,
p.12) calls Aura decay, or rather that mystic
or religious character, raised in the audience
in presence of the original work of art. In this
world crowded with images, we are forced
to devalue the symbol and reject every of this
aspects except the sensational one (Mumford,
1952, Italian edition 1961, p.96-97) The repetition
itself of the stimulus would induce us to empty
the symbol from its meaning, working only on
the special effects: the more a symbol is empty
of meaning, the more the one who uses it has to
count on the pure and simple repetition and effect pursuit (ibid) If we look at some examples
coming from the popular culture, where theres
a maniacal technique exercise (as for example
the Transformers saga), poor of content but full
of astonishing images, that, as drugs, after few

ripetizione come variazione

time lose of efficacy and then, if we want to


maintain the effect, the dose has to be renewed
(and so make a sequel with more invasive effects).
This happens, and Mumford (ibid.) specifies it,
when we push to the maximum each possibilities of multiplication, or better when we lose the
control of this instrument.
Its always our will that allows us to balance the
forces and use the repetition instrument (in this
case as a copy) as act of creativity, of meaning
strengthening or of meaning renewal, just because we are disciplined no more by the lack,
we have to introduce measures and criteria that
define the value. Its the use of the tools that
makes the difference (see Re-cycle, the re-mix:
the computer talent.)
Originality, creation.
The modern techniques of copy allow a kind
of fruition where it has no more sense to distinguish between the original fruition and copy
fruition (Benjamin, 1936): looking at a copy or
at the original of a Botticelli painting is not the
same thing (the first is a fake), that has nonsense in the sphere of cinematographic art,
where a privileged function is missing because
different copies of the same movie are seen in
different places simultaneously.
According to Benjamin (id.), the aura allows to
trace the coordinates of the opera origins, losing
the aura, its lost the origin and the authenticity
value. Baricco (2006) refers to the contemporary as a barbaric period, which distinguishes
itself from the previous, where it was thought
that in depth, on the origin of things and gestures, resided the auroral place of their exposing to the creation. The authenticity definition
allows to set up a measurement system, a reference system for the definition of the works values. They said youre so original, to define the
goodness of an action or a work.
For the contemporary man on the contrary, the
sense evolves where the things start to move, in
sequence one to the others.
The sense of things does not house in one of
its original and authentic line, but from the trace
that comes from them when they enter into
connection with other pieces of world: [] they
are not what they are, but what they become.
(Baricco, 2006; p.155)
The idea of beautiful was related to the process, or rather the step forward, the overcoming that however generates a welding between
new and old, giving authority to the work itself:
Mozart brings the symphonysm of Haydn to
new expressive peaks, Beethoven transports
the mozartian symphonysm across the eight-

een century and so on. On the other hand the


barbarians love the lateral movement or rather
when the development linearity is broken and it
shifts sideways and when the relevance stays in
the difference, the difference from the previous
(different from the difference within the classic
poetry bonds above mentioned).
Is it possible to say that the Red Hot Chili Peppers or Madonna or Bjork are the overcoming of
something or a step forward respect to something? [] the point that their success is founded
on making a step sideways, on their capability
to generate difference, strong, well structured,
self sufficient. However is not what the music
multinationals obsessively are looking for? A different sound. They dont look for an overcoming
of Springsteen at all. (ibid.; p. 157).
Therefore the contemporary lives of alternative
copies, where the difference does not build itself on his previous, with slow and metabolized
times, but with fast and often violent mutations,
where does not count the tradition but what is
generated. The copy of today does not rehash
the shape transforming it in linear way, but
generates various versions of the same thing,
indeed its not a flux but an another.
Re-cycle, the re-mix: the computer talent.
The young generations live in a context where
theres a great diffusion of a new matter, which
it loans more than others to continuous copies
and modifications, reuniting under the same
roof different media. Its the digital matter. The
digital computer language is based on the repetition principle, and its a formidable investigation space to probe the infinite variations that
this allows to be possible.
The artistic experimentations of the Twentieth
Century from the Dada to Fluxus, from Oulipo
to the programmed art have prepared to the
coming of a digital art: many of the concepts of
these artistic movements have been revealed as
proper of the computer science instrument: lets
simply think about the controlled randomness
idea, one of the main informatics paradigm, or
rather the casual access of the data for processing the information, included right in the Cage
works. Or if we think about the Fluxus events,
organized following precise instructions, we
cant avoid to connect them to the idea of algorithm.
Works in general are the expression of processes and repetition, as Reas and McWilliams
explain (2010; p.49), becomes a very powerful
expression mean with effects on the body and
mind.
We can find examples in some representatives

www.nyxostudio.com

of the Op art (optical art) like Bridget Riley or


Victor Vasarely, where the optical illusion of their
works is the result of obsessive repetitions and
changes that interact with the eyes physicality
by planning the reactions.
Computers are designed to repeat operations
in a cyclic way, Vera Molnar and Manfred Mohr
were the first artists to understand the computer potential in order to discharge the artist
from the dreary work of the repetition of repetitive patterns, they develop themselves some
personalized software in order to give shape to
their aesthetic concepts (ibid; p.53).
Mohr considered the computer as a legitimate
amplifier for our intellectual and visual experiences (Leavitt, 1976, p.94)
A new mean, a new language that has to be understood in all its potentialities such as precision,
high speed performance (that allows to create many more interpretations offering a large
range of comparison) and also the fact to be a
sort of the human memory extension, able to
store hundreds of orders and commands (ibid,
p.95).
Modularity and recursion are two other basic
features of the digital means that implies the
repetition concept: modularity is defined with
the setting of many elements in order to produce a myriad of shapes, like in the videogames
made of voxels where single unit are repeated
(not transformed but replaced) in order to create a variety.
Recursion is the process that implies the copy of
an object in a self-similar way, using a function
that involves a self reference as part of the function itself. Koch snow flake is a clear example of
that: a complex shape that arises from the repetition of a simple element.
Therefore the repetition allows to define patterns that are the expression of the inner rules
of repetition itself, that is to say the algorithm.
In the informatics field the repeating action has
similarities with the word recycle, that is to say
put in cycle again, put something in a new treatment.
As said before the digital data allows to encode
with the same language, information from different sources, for example we can computerize
audio, video and images.
These are a data collection in the computer that
are read (algorithms) in order to be recomposed
in images, video and audio.
The decoding can take place in a brand new
way, different from the codification, and so the
definition of new interpretative algorithms can
transform (recycle) the data in order to transform them in a different way.
That is to say that the same data can have dif-

ripetizione come variazione

ferent formal expressions. The code, the DNA, is


repeated but it is also re-read in order to create diversity. At the beginning of the year 2000,
Yoshi Sodeoka makes a template that translate
in real time audio and video tv segments.
Using this technology he has converted some
historic rock video clips and two speeches to the
State of Union made by George HW Bush in 1991
and George W Bush in 2003.
The chromatic masses of the images are codified and associated to their alphanumeric forms,
in a sort of data flow in continuous cross over:
a formatting of the virtual world put together
from the media code: repetition, crossing over
and transformation: repetition is recycle, repetition is remix.
Remix means to combine or to modify existing
material in order to produce something new.
The word comes from the music type related to
the hip-hop culture, that is to say rap.
Rap is a real expression of repetition because it
is made of melodically and rhytmycally repetitive tunes.
Rap was born from the will to be in contrast with
the concept of music creativity, where variety
is the rule.
In reality it is the lack of resources that oblige
rappers to make necessity a virtue and they
begin to use some musical extracts in order to
produce another theme.
These extracted themes are called samples,
they are credits, quotes, fragments, elements of
a new aesthetics.
Clearly with digital technique the samples are
more flexible and they can be created with a
computer or in a studio, they can be easily recorded live and modified in order to be endlessly
repeated.
The remix idea can also be found in the cut-up
idea, the aleatory writing technique where the
text is cut and rearranged in order to create a
new one.
The origins can be clearly found in some experimentations of the 20s like Tzara in the Dadaistic
movement that became more popular in authors like William Borroughs: novels like Naked
lunch and The soft machine, are the result of
the rearrangements of other manuscripts that
B. wrote between 1953 and 1958.
Collage, decoupage and photomontage are remix techniques that are extremely melted in our
everyday life, if you look in any social network
you can see a lot of crossed over images and
audio-video remix.

In the movie.
The cinema was born as a mean to repeat reality
in order to make it approachable to the public of
every social class and from every place.
The views (as the machine movement that
was experienced by Eugne Promio who was
Lumire operator) developed in the cinema at
its beginning, were real moving pictures and
they were able to show the audience some
landscapes (like Egypt Pyramids) and scenarios
that otherwise it would not have been possible
to see in real life.
Since its birth the cinema personifies itself as a
cloned eye of the reality, it is not important if it
is through faithful copies of it or simply through
the use of possible invented stories; each moving frame its already seen, already lived
(even only by the operator who films the scene).
Each framing impressed upon a film remains
always and anyway a repetition or a propose of
something previously happened.
Everything is seen, and proposed again many
times; also in a direct take recording the filmed
copy of the original is anyway a repetition of
what is happening.
The characteristic to reproduce already existing
elements is tied not only to the inner characteristics of the cinematographic mean but also to
the contents that it shows to the audience.
The cinema has often used literary or theatrical reviews transported on the screen thanks to
some arrangements in order to make the text
compatible with the audiovisual mean.
The cinematographic review of already existing
projects (included comics, graphic novels and
videogames etc..) does not touch only literary or
theatrical texts or texts inspired to really happened facts but often the cinema copies from
itself proposing again a project exactly alike a
previous one varying only some elements (actors, production nation, music etc..) or simply
gluing the contents of different films in just
one text creating a sort of inspiration and quote
collage.
Taking for example the American movie of 2010
Blood Story (Let Me In) directed by Matt Reeves
it is easy to note that the American movie is a
faithful remake (or more precisely a clone) of
the Swedish film Let me in (Lt den rtte komma in) directed by Tomas Alfredson in 2008.
This repeating chain does not end with Alfredsons work because the swedish movie Let me
in is based on the same name novel by John
Ajvide Lindqvist.
The example of Let me in is one of many that
can show how easy it is to find links of copy of
copy in the cinematographic mechanism.
The so called shot-for-shot remake (that implies

www.nyxostudio.com

the faithful repetition action by action changing


only some elements, for example the main actors) can also be directed by the same director
of the original movie.
An example of that is the Austrian movie of 1997
Funny Games directed by Michael Haneke and
later repeated in 2007 by the same director in
an English version with American actors.
Needless to say that also about the remake with
same direction we can find many examples;
Hitchcock repeated his The Man Who Knew Too
Much of 1934 in a movie with English production
(in which he changed the setting, the plot and
the movies ending) in 1956.
The cinema history is full of many examples of
narrative repetition similar to the above mentioned ones (both from the same director or
others) and the reasons of these remakes are
always related to the fact of not having fully
used (by the director or by the production) the
potential of the movie.
Changing some elements (issue date, production nation, color or black and white, etc..) the
artistic result or simply the movie success (combined by a strategic choice of these changes)
can produce an independent and different
movie from the original one.
The theme becomes more complex in a movie
where there are quotes, imitations and references to other cinematographic texts.
The cinema nourishes itself from its history as
directors who are passionate cinephiles or who
comes from a cinema critics and theoretical imprinting (think about the Nouvelle Vague artists)
nourish themselves of the great directors works
in order to show the love and admiration for the
cinema itself.
In a frame of the movie Les Quatre Cents Coups
(Four Hundred Shots) by Truffaut, the main
characters Antoine and Ren tear off from a
wall the posters of Harriet Andersson in Monica
e il desiderio (Monica and the desire) by Ingmar
Bergman, the movie that in some ways refers to
some contents lived by Truffaut movies characters.
In the same way in the movie bout de souffl (Until the last breath) by Godard, Michaels
character performed by Jean-Paul Belmondo,
copies Humprey Bogart in many scenes with the
motion of passing his thumb on his lips referring his character to the gangster cinema and
American celebrity.
Both the above mentioned movies are honored in The Dreamers by Bertolucci: the first by
quoting its soundtrack, the second in one scene
where Isabelle copies Patricia Franchini (Jean
Seberg character in Godards movie) screaming New York Herald Tribune! as a quote of a

ripetizione come variazione

famous scene of the movie.


The Dreamers has many examples of tributes
and scenes from other movies: like the famous
run around the Louvre quoting Bande part
and the repetition of some movies frames like a
part of Marlene Dietrich acting in Venere Bionda
(Blonde Venus) and the scene of Paul Munis
death in Scarface.
In order to deeply understand how the subject
of a movie can transform itself in many other
parts from other texts we might think of one of
the most glaring and contemporary example
coming from Quentin Tarantinos cinema.
Tarantino builds inside each of his movie a precise collage net that refers to authors, and films
that he particularly loves.
The Tarantinos quotes perform inside the text
an action of the same importance as all the
other elements of the composition (screenplay, direction, photography, acting) because
they express the authors need to live again and
in some way to posses the artists who have
deeply inspired and influenced the writing of his
personal texts.
The quote element is something inherently tied
to the text and it is of vital importance in Tarantinos works.
The admiration that the author has for the Italian horror and western cinema (Lucio Fulci,
Mario Bava, Sergio Leone) and the oriental
cinema of samurai and martial arts (Akira Kurosawa, Chang-hwa Jeong, Lo Wei) spells every
part of Kill Bill (vol.1 e vol.2) that is a collage of
quotes, tributes and inspired copies.
The beginning scene of Kill Bill Vol.1 where Elle
Driver goes into the hospital room to make the
lethal injection to Beatrix Kiddo, strongly reminds both Dressesd to Kill (1980) by Brian De
Palma and Black Sunday (1977) by John Frankenheimer.
The scenes of both movies have same elements that go from the nurse character of Black
Sunday (the eye bandage refers to the female
character of Thriller - en grym by Bo Arne Vibenius) to the framings, division in two parts of the
screen included, often present in the De Palmas
movies.
Also the soundtrack of Tarantino scene is a
quote from the English thriller Twisted Nerve
(1968) by Roy Boulting.
Every single element present in Kill Bill is in a
way a reprocessing of something previously
seen (from the Beatrix yellow tracksuit that reminds of Bruce Lee tracksuit in Game of Death
(1978); to the heart explosion technique with
five finger shots seen in Five Fingers of Violence
(Tian xia di yi quan, 1972) by Chang-hwa Jeong)
Tarantino is so strongly in the dynamic of hyper-

10

text connections that he even quotes himself, by


making the cell phone of one of his character in
Grindhouse ring with the song Twisted Nerve by
Bernard Herrmann.
The choice clearly reminds to his Kill Bill that in
turn reminds to the movie Twisted Nerve by Roy
Boulting.

Repeating is part of our world, it has always


been and always will be.
We need to know the cycles in order to understand them; in order to insert ourselves inside
them, in order to build creative strategies to renew our making.
We can get rid of the repetitions, we can link
the power of seriality, of repetition on industrial
scale by working on change, not the change of
a model to copy (the new cars model), but the
change of the model that will be unique.
The latest trends that contaminate the knowledge, allow us to build a future that leaves the
culture of mass production in order to open
the door to the mass customization and open
manufacturing.
The value of something is in its reconfiguration
potentialities, in its talent to open new ways, in
its talent to raise questions.
The value is in its potentiality to be melted with
other parts in order to make a whole and at the
same time to be recognizable in order to become part of a new whole.

www.nyxostudio.com

ripetizione come variazione

11

Bibliografia | Bibliography
Baricco, A. (2006) The Barbarians: Essay about mutation. Milan: Feltrinelli.
Benjamin, W. (1936) Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (vier Fassungen 1935-1939). Erstausgabe [franz. bers.] in:
Zeitschrift fr Sozialforschung.[The art work in the period of its technical reproducibility Turin: Einaudi, 1998]
Brown, P. (1998), Conversational Structure and Language Acquisition: The Role of Repetition in Tzeltal Adult and Child Speech, Journal of Linguistic
Anthropology.
Dupont, F. (1991) Homre et Dallas : Introduction une critique anthropologique. Paris:
Hachette [Italian edition: Homer and Dallas: From Iliade to soap-opera. Rome:Donzelli, 1993]
Dusi, N., Spaziante, L. (2006) a cura. Remix-remake: pratiche di replicabilit. Roma: Meltemi.
Leavitt, R.,(1976) Artist and computer. New York: Harmony Books.
Lord, A.B. (1960) The singer of tales. Cambridge:Harvard University Press.
Mumford, L. (1952) Art and technics. New York: Columbia University Press Art [Italian edition: Milan: Edizioni di Comunit, 1961]
Reas, C., McWilliams, C. (2010) Form+code: In design, art, and architecture. New York: Princeton Architectural Press.
Ochs, E., Schieffelin, B. B., (1986) cured by Language Socialization across Cultures. Cambridge: Cambridge University Press.
Spencer, B., Gillen, F. J. (1904) The Northern Tribes of Central Australia. London: Macmillan.

www.nyxostudio.com

ripetizione come variazione

12

ripetizione
come variazione

2012
Text / Mirko Daneluzzo & Mirco Bianchini
Film critic / Francesca Bonettini
Traslator / Elena Braida

www.disguincio800.com

You might also like