You are on page 1of 9

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SIENA

Istituita nel 1240


Rettore: Prof. Silvano Focardi
Facolt di Medicina e Chirurgia
Preside: Prof. Gian Maria Rossolini
Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Oftalmologiche
Direttore: Prof. Marco Ferrari

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA


Istituita nel 1993
Direttore: Prof. Roberto Giorgetti

SILLABUS
Lutilizzo dei dispositivi preformati
nella pratica ortodontica intercettiva

FRANCIOLI Dott. DANIELE


Ricercatore t.d.
Facolt Medicina e Chirurgia
Afferente a
Dip. Scienze Odontostomatologiche e Oftalmologiche
Professore a c.
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
danielefrancioli@unisi.it
telf. 0577233412 (int. 3412)

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 1 di 9

Lobiettivo dellortodonzia moderna il


raggiungimento dellarmonia tra sistema
neuromuscolare orofacciale,
spostamenti dentali e controllo
della crescita scheletrica.
Si tratta di un concetto olistico della
medicina che considera lessere umano come
un insieme complesso di numerosi fattori che
interagiscono tra di loro: tra questi, i
muscoli e il sistema nervoso emergono per la
loro importanza, soprattutto
durante il periodo dello sviluppo.

Aurelio Levrini

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 2 di 9

PREMESSA
Ogni malocclusione segno e sintomo di un insieme di fattori genetici e funzionali: i
bambini che presentano una malocclusione hanno sempre associato un problema
disfunzionale che aggrava il quadro genetico di base.
Tenendo presente che LA FUNZIONE MODIFICA LA FORMA (ad indicare che la
disfunzionalit neuromuscolare in grado di plasmare la dimensione e la disposizione
nello spazio delle basi scheletriche) sar comprensibile come le alterazioni funzionali
debbano essere intercettate ed eliminate il pi precocemente possibile, al fine di
ripristinare la fisiologica direzione di crescita, libera da ogni condizionamento.

SISTEMA TRAINER

1.

Quali sono gli obiettivi di questi dispositivi?


Sconfiggere le cattive abitudini tipiche dellet infantile (respirazione orale,
deglutizione infantile, suzione di dito/ciuccio/labbro) che possono pregiudicare
ed alterare il normale sviluppo dei tessuti molli e della crescita delle basi ossee
(mascellare e mandibolare) e ripristinare la corretta funzionalit della
muscolatura periorale.

2.

Quali caratteristiche presentano?

Effetto miofunzionale: lalloggiamento linguale e


gli scudi labiali e per le guance consentono al
potenziale di crescita di svilupparsi senza
linterferenza di muscolatura iper o ipotonica
Guida alleruzione: il binario per lalloggiamento
dei denti facilita leruzione dei permanenti e il
loro allineamento in arcata

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 3 di 9

3.

Sviluppo scheletrico: sia i Trainers per le II Classi (Infant e T4K) che quelli
per le III Classi (i-3 small e mediam) aiutano il riposizionamento della
mandibola verso la I Classe scheletrica.

A quale et indicato il trattamento?


Infant Trainer e i-3 small sono indicati in et prescolare e dentatura decidua (35 anni).
T4K, i-3 medium sono indicati in epoca di precoce dentatura mista, tra i 6 e i
10 anni circa.
Nella pratica quotidiana le fasce det non sono rigidamente prestabilite, bens
soggette a variazioni individuali
NB: anche in caso si preveda lutilizzo futuro di apparecchio fisso (ad esempio
nei casi di malocclusione importante), lutilizzo preliminare dei dispositivi
Trainer consente un importante controllo dei tessuti muscolari e un ripristino
della loro corretta funzionalit, tale da consentire una stabilit nei risultati
successivamente ottenuti mediante lapplicazione di dispositivo fisso.

4.

Consigli pratici per lodontoiatra

Utilizzare questi tipi di apparecchi con bambini e genitori motivati!


necessaria la collaborazione: vanno portati quotidianamente (almeno 2 ore
di giorno + tutta la notte pena un risultato scarso o comunque parziale) e
costantemente (tutti i giorni, non solo durante lweekend!)

Controllare il bambino a scadenze regolari per rinforzare la motivazione


allutilizzo dellapparecchio: ogni 1-2 mesi al massimo.

LInfant Trainer un ottimo ausilio per aiutare il bambino a perdere le


cattive abitudini di suzione e/o respirazione orale. Proporlo al bambino di
et compresa fra i 3 e i 5 anni -anche 6 se si ha di fronte un bimbo
immaturo: non sempre let anagrafica corrisponde a quella cognitiva- come
un gioco in cui dovr dimostrare di saper inghiottire la saliva con
lapparecchio in bocca, essere in grado di respirare attraverso il nasino e
alternare movimenti labiali (stringere e rilasciare le labbra) servendosi del
cordoncino in gomma presente nella confezione.

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 4 di 9

In caso di Morso Profondo importante (II Classi


divisione 2), che si associa pressoch sempre a
muscolatura ipertonica, meglio non utilizzare il
T4K blu, poich il bambino lo romper nel giro di
poco tempo a causa della forte pressione
esercitata dai muscoli masticatori sul Trainer. In
questi casi meglio utilizzare il Myobrace.

Il T4K blu invece adatto nei casi di Morso Aperto


anteriore, spesso causato da suzione dito/ciuccio a
cui si associa linterposizione della lingua (deglutizione atipica) che non
consente ai denti e alle basi ossee di disporsi correttamente

Il T4B utile durante il trattamento fisso ( abbastanza ingombrante quindi


deve essere riservato ai pazienti in cui i secondi molari siano gi presenti in
arcata) nei casi di II Classe poich accelera il riposizionamento della
mandibola verso la I Classe; inoltre protegge le mucose dal contatto con gli
attacchi.

Si deve spiegare al genitore che lapparecchio deve essere portato sia di


notte che di giorno perch le azioni sono diverse e necessarie entrambe: di
notte il bambino cresce (lormone della crescita viene secreto solo nelle ore
notturne) quindi la propulsione della mandibola del T4K e Infant tender a
potenziare leffetto di crescita mandibolare o sbloccare una possibile
inibizione alla crescita; durante il giorno si sfrutta lazione di rieducazione
muscolare poich siamo in presenza di muscolatura attiva (e non rilasciata
come avviene durante la notte).
Capita frequentemente allinizio che lapparecchio venga perduto nelle ore
notturne: ci solitamente imputabile al fatto che il bambino non lo utilizza
a sufficienza nelle ore del giorno e lo considera ancora un corpo estraneo.
Un maggiore utilizzo durante la giornata consentir al piccolo paziente di
abituarsi al dispositivo, che sar cos trattenuto anche durante la notte.

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 5 di 9

MYOBRACE

1.

Di che tipo di dispositivo si tratta?


Il termine MYOBRACE significa attacco funzionale, ad indicare che questo
apparecchio racchiude in s sia la capacit di allineare le arcate dentali
-propriet degli attacchi delle apparecchiature fisse-, sia la possibilit di agire al
pari degli apparecchi mobili funzionali.

2.

Quali sono gli obiettivi che lutilizzo del MYOBRACE si propone di


raggiungere?

ALLINEAMENTO DENTALE
Attraverso un sistema di apposite celle individuali ideate per contenere gli
elementi dentari -secondo la misura individuale dei quattro incisivi
superiori- si ottiene un allineamento dei denti frontali
Il DYNAMICORE -cuore rigido del dispositivo- produce unespansione delle
arcate facilitando lallineamento degli elementi frontali.

EFFETTO MIOFUNZIONALE
Dovuto alla contemporanea presenza di un alloggiamento linguale (che
aiuta nel riposizionare la lingua sulla volta palatina correggendo lerrata
abitudine alla deglutizione infantile) e di uno scudo labiale (allontanando
la muscolatura labiale ai denti frontali inferiori e superiori consente alle
arcate di svilupparsi in maniera corretta.
SVILUPPO MANDIBOLARE
Il morso di costruzione in protrusione mandibolare consente la crescita
della mandibola correggendo le II CLASSI e guidando la mandibola in
I CLASSE

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 6 di 9

3.

Per quali pazienti pi indicato il dispositivo?


Per i giovani pazienti di II Classe o I Classe con affollamento dentale lieve o
moderato (fino a circa 5 mm), overjet o overbite (anche in questo caso non
superiore a 5mm)
e/o con alterazioni miofunzionali (ipertono labiale,
deglutizione infantile, vizi da succhiamento di labbra e dita)

4.

Per quale fascia det pi indicato il dispositivo?


Lepoca ideale durante i cambiamenti indotti dalla crescita e leruzione dei
permanenti, ossia durante la dentizione mista (allincirca tra i 10 e i 14 anni).
Tuttavia, anche laddove si prevede lutilizzo dellapparecchiatura fissa, il
MYOBRACE pu essere utile nellapportare una prima correzione funzionale,
laddove sussistano problemi legati ad abitudini viziate persistenti. Una volta
neutralizzate le scorrette posizioni e/o toni muscolari, il caso rester pi
stabile anche al termine del trattamento fisso.

5.

Come scegliere la misura adatta?


Esistono 7 misure di Myobrace.
Se si in possesso di un misuratore Myobrace, si pone la freccia sullarcata
superiore a livello distale dellelemento 1.2 (ossia mesiale al canino superiore
di destra) e si preme il misuratore contro la superficie vestibolare degli incisivi
superiori fino a livello distale del 2.2. A quel punto si legge sul misuratore il
corrispondente numero di Myobrace.
Se ci si trova esattamente tra due misure, meglio optare per la misura pi
grande, perch se lapparecchio troppo stretto il bambino avvertir disagio e
tender a non portare lapparecchio.
Se non si ha a disposizione lapposito misuratore sufficiente rilevare
limpronta delle due arcate e calzare le varie misure sui modelli per ricercare
quella pi adatta.
Questo esercizio serve anche per meglio valutare il dispositivo da scegliere.

6.

Quanto deve durare la terapia?


I risultati sono visibili gi dopo pochi mesi se utilizzato correttamente.
Tuttavia, in base alla mia esperienza, bene proseguire per almeno 1 anno al
fine di stabilizzare correttamente la funzionalit muscolare, consentire lo
sviluppo della mandibola o preparare le arcate e i tessuti periorali alla terapia
fissa -qualora si rendesse necessaria-.

7.

Quale il principale vantaggio che il Myobrace apporta?


Consente di ottenere risultati paragonabili a quelli raggiunti dallapparecchio
fisso. E per indispensabile selezionare correttamente il giovane paziente da
sottoporre a terapia con Myobrace

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 7 di 9

8.

Quale il limite del dispositivo?


Non una bacchetta magica!
Corregge malocclusioni moderate. Non deve essere utilizzato nei casi di III
classe.
La collaborazione indispensabile. Non possibile prescindere dallutilizzo
quotidiano e costante dellapparecchio, che deve essere portato per almeno
due ore al giorno (non c un limite oltre il quale non si deve andare, ossia pi
il bambino lo porter prima si raggiungeranno i risultati desiderati) oltre ad
indossarlo durante la notte.

i-3

1.

Di che tipo di dispositivo si tratta?


Il dispositivo I-3 un dispositivo miofunzionale creato per intercettare le
malocclusioni di III classe.

2.

Per quale fascia det pi indicato il dispositivo?


Il dispositivo indicato in pazienti in dentizione mista precoce o decidua
tardiva (5-7anni).

3.

Quanto deve durare la terapia?


I risultati sono visibili gi dopo pochi mesi se utilizzato correttamente.
Tuttavia, in base alla mia esperienza, qualora non fosse possibile riscontrare
un miglioramento della malocclusione dopo 6 mesi dallinizio della terapia,
bene proseguire con un altro tipo di dispositivo.

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 8 di 9

Quanto pi gi si sa,
tanto pi bisogna ancora imparare.
Con il sapere cresce nello stesso grado
il non sapere, o meglio
il sapere del non sapere.
Friedrich Wilhelm Nietzsche

Dott. Daniele Francioli Via Luigi Morandi n106 50141 Firenze - Italia
Telef. +39 055410125 Fax +39 0554223423 e-mail: info@francioliortodonzia.com web: www.francioliortodonzia.com
Sillabus 05 giugno 2010 realizzato per Isasan - pag.: 9 di 9

You might also like