You are on page 1of 6

Corso di Matematica – Tipologie degli esercizi

Il questo documento indico tutte le diverse tipologie di esercizi che potranno essere oggetto di tema d’esame. In
altre parole, nei temi d’esame gli studenti saranno chiamati a risolvere esercizi che appartengono comunque a qualche
tipologia tra quelle qui indicate. Fornisco anche alcuni esempi di tali esercizi. Gli argomenti sono presentati tenendo
conto della suddivisione che lo studente ritrova nelle dispense del corso.

PARTE I

• Polinomi
Fattorizzare un polinomio (raccoglimenti, prodotti notevoli) – Dividere due polinomi – Trovare le radici di un
polinomio – Dividere due polinomi con la regola di Ruffini – Completare un quadrato
Esempi

⊲ fattorizzare x4 − 2x3 + x2
⊲ dividere x4 + x3 − x per x2 − 1 con la divisione euclidea
⊲ trovare le radici di x3 − 2x2 − 5x + 6
⊲ dividere x4 − 4x3 + x2 + 2 per x − 1
⊲ riscrivere x2 − x + 1 completando il quadrato

• Potenze e logaritmi
Trasformare espressioni con le proprietà delle potenze – Trasformare espressioni con radici (portare dentro e
fuori da una radice) usando il valore assoluto – Razionalizzare – Trasformare espressioni con logaritmi usando il
valore assoluto
Esempi

⊲ raccogliere 2−x in 4x + 2 − 21−x



⊲ in x4 − x2 portare x2 fuori dalla radice
√ √
x− x2 +x
⊲ razionalizzare x − x2 + 1 oppure il numeratore di x
1
⊲ calcolare log3 27 o riscrivere log2 (x2 )

• Equazioni e disequazioni
Equazioni di 1◦ , 2◦ grado e grado superiore, fratte – Disequazioni corrispondenti – Sistemi di disequazioni (1◦ e
2◦ grado) – Semplici disequazioni fratte, con radici, esponenziali, logaritmiche, con valore assoluto
Esempi
1−x
⊲ risolvere 3x + 7 = −2, 2x2 − x − 5 = 0, x3 + x2 − 3x + 1 = 0, 2x+1 =1
2 3 2
⊲ risolvere 5x − 3 ≥ 0, x − 3x + 1 < 0, 2x − x + x − 2 > 0
 2
x −x+2≤0
⊲ risolvere
3x + 1 > 0

⊲ risolvere 3−x ≤ 1, x + x ≤ 2, e1−x ≥ 2, 22x − 2x + 1 < 0, ln(1 − 2x) > 1, ln2 x + ln x − 2 ≤ 0,
2x−3

x − |1 + 2x| ≤ 3

• R2 e R3
Rappresentare nel piano intervalli dati come prodotto cartesiano – Scrivere come prodotto cartesiano un intervallo
del piano
Esempi

⊲ rappresentare nel piano cartesiano l’insieme [−1, +∞) × (−2, 1]


⊲ scrivere come prodotto cartesiano il rettangolo di vertici (1, 1), (2, 1), (2, −2), (1, −2)

1
• Geometria analitica
Disegnare rette nel piano – trovare l’equazione di una retta per due punti, definita attraverso la pendenza,
parallelismo o perpendicolarità – Disegnare parabole di equazione data – Riconoscere l’equazione di una possibile
circonferenza completando i quadrati – Disegnare un’ellisse – Disegnare un’iperbole – Disegnare la regione di
piano definita da una disequazione relativa alle curve geometriche precedenti
Esempi

⊲ disegnare nel piano la retta di equazione 2x − 3y + 4 = 0


⊲ trovare l’equazione della retta passante per i punti (−1, 2) e (2, −3)
⊲ trovare l’equazione della retta passante per (−1, 1) e di pendenza 3
⊲ trovare l’equazione della retta passante per (−1, 1) e parallela alla retta di equazione x + 2y − 1 = 0
⊲ trovare l’equazione della retta passante per (−1, 1) e perpendicolare alla retta di equazione x + 2y − 1 = 0
⊲ dire che cosa definisce nel piano l’equazione x2 − 2y + 1 = 0 oppure 3x − 2y 2 + 1 = 0
⊲ disegnare nel piano l’insieme delle soluzioni della disequazione x2 − 2y + 1 < 0 oppure 3x − 2y 2 + 1 > 0
⊲ dire che cosa definisce nel piano l’equazione x2 − x + y 2 + 4y − 2 = 0
⊲ disegnare nel piano l’insieme delle soluzioni della disequazione x2 − x + y 2 + 4y − 2 ≤ 0
⊲ dire che cosa definisce nel piano l’equazione 2x2 + y 2 = 4
⊲ disegnare nel piano l’insieme delle soluzioni della disequazione x2 + 3y 2 < 5
⊲ dire che cosa definisce nel piano l’equazione (x + 1)(y − 1) = −3 oppure 2x2 − y 2 = 4
⊲ disegnare nel piano l’insieme delle soluzioni della disequazione x2 − y 2 ≥ −1

PARTE II

• Funzioni
Solo teoria (funzione iniettiva, suriettiva, invertibile)
• Struttura di R
Intervalli e operazioni insiemistiche su intervalli – sup/inf/max/min di intervalli – Trovare punti interni/di
frontiera/esterni/isolati – Intervalli aperti/chiusi
Esempi

⊲ determinare (−∞, 3) ∩ [−1, 5)


⊲ determinare sup(−∞, −1] oppure min[2, +∞)
⊲ classificare i punti dell’insieme (−∞, 1) ∪ {2}
⊲ dire se l’intervallo [−1, +∞) è aperto/chiuso/né aperto né chiuso

• Funzioni reali
Immagine e controimmagine di un insieme attraverso funzioni elementari – sup/inf/max/min di funzioni ele-
mentari – Riconoscere la simmetria delle funzioni – Grafico immediato di semplici trasformazioni di funzioni
elementari – Disegnare il grafico di una funzione definita a tratti – Disegnare il grafico di funzioni attraverso
opportune curve nel piano – Trovare l’espressione della funzione inversa
Esempi

⊲ disegnare il grafico di f (x) = e−x oppure f (x) = − ln(−x)


⊲ data f (x) = ln x, determinare f (1, +∞) e f −1 (−∞, 1]
⊲ data f (x) = 1/x, determinare inf f (−1, 1) oppure sup f (−∞, 2)
x
⊲ determinare il tipo di simmetria di f (x) = 1−x 2

1 − x x ≤ −1
⊲ disegnare il grafico di f (x) =
2 − x2 x > −1
1
⊲ disegnare il grafico di f (x) = x−1 +1
⊲ trovare l’espressione della funzione inversa di f (x) = 1 + ln(1 + 2x)

2
• Limiti
Verifica di limite (con definizione) di funzioni elementari – Calcolo di limiti con l’algebra dei limiti – Calcolo
di limiti di semplici forme indeterminate – Calcolo di limiti con il confronto – Verifica di scritture che usano i
simboli di Landau
Esempi

⊲ verificare con la definizione che lim ln x = 1 oppure lim ex = 0


x→e x→−∞

1− √1
x
⊲ calcolare lim
1
x→+∞ + ex

⊲ calcolare lim (x − x)
x→+∞
x + 2x
⊲ calcolare lim
x→+∞ x3 + ln x

⊲ provare che x1 = o ln1x per x → +∞




• Funzioni continue
Riconoscimento di continuità/discontinuità su funzioni definite a tratti – Applicazioni del teorema di Weierstrass:
ipotesi/tesi (con funzioni elementari e grafici immediati) – Applicazioni del teorema degli zeri: ipotesi/tesi –
Limiti che richiedono l’uso del limite della funzione composta – Semplici limiti da ricondurre ai limiti notevoli
Esempi

x2 − 1

x<1
⊲ stabilire se è continua la funzione f (x) =
ln x x≥1
⊲ provare che alla funzione precedente, considerata nell’intervallo [0, e], è applicabile il teorema di Weierstrass
e verificarne la tesi
⊲ provare che alla funzione f (x) = x2 +5x+4 nell’intervallo [0, 3] è applicabile il teorema degli zeri e verificarne
la tesi
1 + ln(x2 )
⊲ calcolare lim
x→+∞ 1 + x2

1+x−1
⊲ calcolare lim
x→0 1 − ex
• Derivate
Semplici calcoli di derivata con la definizione (funzioni elementari) – Scrivere l’equazione della retta tangente –
Calcolo di derivate elementari con le regole di derivazione – Trovare i punti stazionari – Semplici applicazioni
sui teoremi di Lagrange/Rolle: ipotesi/tesi (anche senza parametri) – Studio del comportamento locale e della
convessità – Calcolo di limiti con De l’Hôpital – Semplici studi di funzione
Esempi

⊲ calcolare con la definizione la derivata di f (x) = ln x nel punto x0 = 1


⊲ scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di f (x) = 1 + 2e1−x nel punto di ascissa x0 = 3
1+ln x
⊲ calcolare la derivata di f (x) = 1+ln2 x
x
⊲ trovare i punti stazionari della funzione f (x) = 1+x2
⊲ dire se è applicabile il teorema di Lagrange alla funzione (1 + |x|)2 nell’intervallo (−2, 1)
2
1 − ex
⊲ calcolare lim
x→0 ln(1 + 2x)

x2
⊲ studiare la funzione f (x) = 1−x2

• Integrale indefinito
Calcolo di integrali immediati – Calcolo di integrali delle “3 tipologie” – Calcolo di integrali per parti e per
sostituzione
Esempi
x2 +x+1
R
⊲ calcolare x3 dx

3
R √ R 2 x3 R ex
⊲ calcolare x 1 + x2 dx, x e dx, 1+ex dx
R ln(1+√x)
⊲ calcolare x2 ex dx,
R

x
dx

• Integrale di Riemann
Calcolo di integrali definiti – Scrivere la funzione integrale di funzioni elementari e di funzioni definite a tratti
– Applicazioni del teorema fondamentale del calcolo – Studiare la convergenza di semplici integrali generalizzati
(con la definizione o i criteri di convergenza)
Esempi
R2 x+1
⊲ calcolare 1 x dx

1−x−1 ≤ x ≤ 0
⊲ scrivere la funzione integrale di f (x) =
x+10<x≤2
Rx ln t
⊲ scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di F (x) = e t dt nel punto di ascissa e
R +∞ x+1 R1 x
⊲ studiare la convergenza di 1 x3 +1 oppure 0 ex2 −1

• Successioni e serie
Calcolare la somma di serie riconducibili a serie geometriche – Dire se una serie armonica generalizzata converge
o diverge – Studiare la convergenza di una serie con i criteri (per serie a termini positivi)
Esempi
+∞
X 3
⊲ calcolare la somma della serie n+1
n=1
2
+∞
X 1
⊲ dire se converge o diverge la serie √
7
n=1 n5
+∞ n
X 3+2
⊲ dire se converge la serie
n=1
2 + 3n
+∞ +∞
X n X
⊲ dire se converge le serie n
, oppure n−n
n=1
e n=1
+∞
X (−1)n
⊲ dire se converge la serie
n=0
2n

4
PARTE III

• Spazi vettoriali Rn
Costruzione geometrica di combinazioni lineari di 2 vettori in R2 – Dire se due vettori sono ortogonali (con un
parametro)
Esempi

⊲ dati i vettori v 1 = (1, −2) e v 2 = (−1, 1), costruire geometricamente la loro combinazione lineare 2v1 − v 2
⊲ Per quali valori di k i vettori v 1 = (3, 1 − k, −1) e v 2 = (k, k − 2, 2) sono ortogonali?

• Trasformazioni lineari e matrici


Scrivere la matrice di rappresentazione di una trasformazione lineare – Svolgere calcoli matriciali
Esempi

⊲ scrivere la matrice di rappresentazione della trasformazione lineare T : R3 → R2 definita da


 
x1  
x1 − x2 + 2x3
T x2 =
 
3x2 − x3
x3

⊲ Calcolare la somma o il prodotto di due matrici

• Determinante e rango
Calcolare il determinante di una matrice – Dire se una matrice è invertibile e trovare la matrice inversa – Calcolare
il rango di una matrice – Dire se alcuni vettori dati sono linearmente dipendenti o indipendenti – Trovare la
dimensione del sottospazio generato da alcuni vettori dati – Trovare una base e la dimensione dell’immagine di
una trasformazione lineare
Esempi

⊲ dati i vettori v 1 , v 2 , . . . , v k (di componenti assegnate), dire se essi sono linearmente dipendenti o indipen-
denti
⊲ dati i vettori v 1 , v 2 , . . . , v k (di componenti assegnate e dipendenti da un parametro), dire per quali valori
del parametro essi sono linearmente indipendenti
⊲ determinare una base dell’immagine della trasformazione T definita al punto precedente

• Sistemi di equazioni lineari


Calcolo delle soluzioni di un sistema senza parametri – Studio di un semplice sistema parametrico – Trovare il
nucleo di una trasformazione lineare
Esempi

⊲ risolvere un sistema non dipendente da parametri


⊲ discutere e risolvere un sistema dipendente da un parametro
⊲ determinare una base del nucleo della trasformazione T definita in precedenza

5
PARTE IV

• Funzioni di più variabili


Rapresentare nel piano il dominio di semplici funzioni di 2 variabili
Esempi
p
⊲ disegnare nel piano il dominio della funzione f (x, y) = 1 − ln(xy)

• Forme quadratiche
Studio del segno di una f.q. con le regole sui minori principali (no parametri)
Esempi

⊲ studiare il segno della forma quadratica q(x1 , x2 , x3 ) = 2x21 + x1 x2 + x22 − x2 x3 + x23

• Derivate di funzioni di più variabili


Calcolo di derivate parziali con la definizione – Calcolo di derivate parziali con le regole di derivazione
Esempi

⊲ calcolare la derivata parziale rispetto ad x (oppure y) della funzione f (x, y) = x + ex+y nel punto (1, −1)
⊲ calcolare le derivate parziali della funzione f (x, y) = x ln(1 + y/x)

• Massimi e minimi
Trovare i punti stazionari – Studiare la loro natura di massimi o minimii attraverso la matrice hessiana – Risolvere
semplici problemi vincolati (vincoli espressi attraverso un’equazione oppure una curva nel piano) – Trovare i punti
stazionari vincolati con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange
Esempi

⊲ trovare i punti stazionari della funzione f (x, y) = x2 + xy − 2y 2 e dire se sono punti di massimo o di minimo
locale attraverso lo studio della matrice hessiana
⊲ trovare i punti stazionari della funzione f (x, y) = x2 + xy − 2y 2 sul vincolo 2x − 3y = 4 e dire se sono punti
di massimo o di minimo locale vincolato
⊲ trovare i punti stazionari della funzione f (x, y) = x + 2y − 3 sul sostegno della curva γ(t) = (1 − t2 , t) e dire
se sono punti di massimo o di minimo locale vincolato
⊲ trovare i punti stazionari della funzione f (x, y) = xy sul vincolo x + y + 1 = 0, usando il metodo dei
moltiplicatori di Lagrange

You might also like