You are on page 1of 77

Guida turistica di Orvieto

tratta da Wikipedia

Indice
1

Orvieto

1.1

Geograa politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2

Geograa sica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2.1

Clima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.1

Preistoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.2

Periodo etrusco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.3

Periodo romano

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.4

Periodo altomedioevale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.5

Libero Comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.6

Le lotte interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.7

Nella seconda guerra mondiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3.8

Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Monumenti e luoghi d'interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.1

Architetture religiose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.2

Architetture civili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4.3

Siti archeologici

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Societ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5.1

Evoluzione demograca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5.2

Etnie e minoranze straniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.6.1

Istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.6.2

Musei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.6.3

Eventi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.7

Persone legate ad Orvieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.8

Geograa antropica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.8.1

1.3

1.4

1.5

1.6

1.9

Frazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Infrastrutture e trasporti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.9.1

Autostrade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.9.2

Strade

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.9.3

Ferrovie

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.9.4

Mobilit urbana

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
i

ii

INDICE
1.10 Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.10.1 Gemellaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.11 Sport

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.11.1 Calcio

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.11.2 Pallavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.11.3 Ciclismo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.12 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.13 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.14 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.15 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Duomo di Orvieto

10

2.1

Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

2.2

Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

2.2.1

La facciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

2.2.2

L'interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

2.3

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

2.4

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

2.5

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

2.6

Altri progetti

15

2.7

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

Reliquiario del Corporale di Bolsena

16

3.1

Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

3.2

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

3.3

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

3.4

Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

3.5

Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

Cappella di San Brizio

17

4.1

Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

4.1.1

Edicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

4.1.2

La prima fase della decorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

4.1.3

La seconda fase della decorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

4.1.4

Vicende successive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

4.2

Architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

4.3

Areschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

4.3.1

Schema generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

4.3.2

Volte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

4.3.3

Predica e fatti dell'Anticristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

4.3.4

Finimondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

4.3.5

Resurrezione della carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

INDICE

iii
4.3.6

Salita al Paradiso e chiamata all'Inferno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

4.3.7

Dannati all'Inferno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

4.3.8

Beati in Paradiso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

4.3.9

Il basamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

4.4

Cappellina dei Corpi Santi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

4.5

Cappellina Gualterio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

4.6

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

4.7

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

4.8

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

4.9

Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

4.10 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

Chiesa di San Giovenale (Orvieto)

29

5.1

Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

5.2

Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

5.3

Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

5.4

Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

Chiesa di Sant'Andrea (Orvieto)

31

6.1

Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

6.2

Struttura

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

6.3

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

6.4

Altri progetti

31

6.5

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

Chiesa di San Domenico (Orvieto)

32

7.1

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

7.2

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

7.3

Altri progetti

32

7.4

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

Cappella Petrucci

33

8.1

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

8.2

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

8.3

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

Polittico di San Domenico (Simone Martini)

34

9.1

Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34

9.2

Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

9.3

Stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

9.4

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

10 Mausoleo del cardinale De Braye


10.1 Storia e descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36
36

iv

INDICE
10.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

10.3 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

10.4 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37

11 Chiesa di San Francesco (Orvieto)

38

11.1 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38

11.2 Caratteristiche

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38

11.2.1 Vita di san Matteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

11.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

11.4 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

12 Palazzi medievali di Orvieto

40

12.1 Complesso Palazzi Papali (Palazzo Papale, Palazzo Vescovile, Palazzo Soliano) . . . . . . . . . . .
12.1.1 Il Palazzo Vescovile

40

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

12.1.2 Palazzo Soliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

12.2 Palazzo comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

12.3 Palazzo dei Sette con la torre del Moro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

12.4 Palazzo del Capitano del Popolo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

12.5 Palazzo Medici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

12.6 Collegamenti esterni

41

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13 Palazzi moderni di Orvieto

42

13.1 Palazzo Bracci Testasecca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

13.2 Palazzo dell'Opera del Duomo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

13.3 Palazzo Faina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

13.4 Palazzo Netti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

13.5 Palazzo Ottaviani - Locanda delle Belle Arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

13.6 Arco del Palazzo Comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

13.7 Palazzo del Capitano del Popolo - Centro Congressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

13.8 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

13.9 Collegamenti esterni

43

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14 Palazzi rinascimentali di Orvieto

44

14.1 Palazzetto Mancini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

14.2 Palazzi Bisenzi e Giulietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

14.3 Palazzo Alberi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

14.4 Palazzo Aureli-Missini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

14.5 Palazzo Aviamonzi-Alberici

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

14.7 Palazzo Bucciosanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

14.8 Palazzo Buzi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

14.9 Palazzo Cartari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

14.10Palazzo Carvajal-Simoncelli

45

14.6 Palazzo Benincasa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE

14.11Palazzo Clementini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

14.12Palazzo comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

14.13Palazzo Crispo-Marsciano

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

14.14Palazzo dei Sette e Torre del Moro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

14.15Palazzo dell'Opera del Duomo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.16Palazzo Faustini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.17Palazzo Febei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.18Palazzo Gualterio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.19Palazzo Guidoni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.21Palazzo Marabottini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.22Palazzo Mazzocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.23Palazzo Missini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.24Palazzo Monaldeschi-Marsciano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.25Palazzo Ottaviani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.26Palazzo Pandol

46

14.20Palazzo Mangrossi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14.27Palazzo Petrucci-Urbani

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

14.28Palazzo Polidori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

14.29Palazzo Ravizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

14.30Palazzo Saracinelli

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

14.31Palazzo Simoncelli

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

14.32Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

14.33Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

14.34Collegamenti esterni

47

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15 Contrada della Cava

48

15.1 Monumenti e luoghi d'interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

15.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

15.3 Collegamenti esterni

48

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16 Pozzo della Cava

49

16.1 Struttura

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

16.2 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

16.3 Altri ritrovamenti archeologici del Pozzo della cava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.1 La fornace

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.2 I butti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.3 La tomba trasformata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.4 La cisterna etrusca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.5 La cantina medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.6 Il pilastro della torre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.7 La muola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.8 Le sepolture rupestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

vi

INDICE
16.3.9 La cava e il pozzo n 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50

16.3.10 I cunicoli etruschi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

16.4 Il Presepe nel Pozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

16.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

16.6 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

16.7 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

17 Pozzo di San Patrizio

52

17.1 La leggenda irlandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

17.2 Il pozzo di Orvieto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

17.3 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

17.4 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

17.5 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

17.6 Collegamenti esterni

53

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18 Orvieto sotterranea

54

18.1 I sotterranei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19 Necropoli del Crocisso del Tufo
19.1 L'origine del nome

54
55

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

19.2 Le tombe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

19.3 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

19.4 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56

19.5 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56

19.6 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56

19.7 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56

20 Necropoli di Cannicella

57

20.1 Origine del nome e sintesi storico-artistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

20.2 La Venere di Cannicella

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

20.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

20.4 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

20.5 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

21 Museo Faina

59

21.1 Storia e descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

21.2 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

21.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

21.4 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

21.5 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

22 Museo archeologico nazionale di Orvieto

60

22.1 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

60

22.2 Collegamenti esterni

60

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE

vii

23 Museo dell'Opera del Duomo (Orvieto)

61

23.1 Altri progetti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24 Maest di Orvieto

61
62

24.1 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62

24.2 Descrizione e stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62

24.3 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62

24.4 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62

25 Museo Emilio Greco (Orvieto)

63

25.1 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

25.2 Fonti per testo e immagini; autori; licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

64

25.2.1 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

64

25.2.2 Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

65

25.2.3 Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

69

Capitolo 1

Orvieto
Orvieto un comune italiano di 20.830 abitanti della m s.l.m.), al conne con il comune di San Venanzo. Il terprovincia di Terni in Umbria.
ritorio di Orvieto parte della Comunit Montana Monte
Peglia e Selva di Meana e parte di esso insiste nel Parco
uviale del Tevere.

1.1 Geograa politica


Il comune di Orvieto si trova nel settore sud-occidentale 1.2.1 Clima
dell'Umbria, in provincia di Terni, a circa 45 km da
Classicazione climatica: zona D, 1905 GR/G
Viterbo, connando ad est con la provincia di Perugia e a
sud con la provincia di Viterbo nel Lazio.

1.3 Storia

1.2 Geograa sica

1.3.1 Preistoria
Notizie attendibili riguardanti i primi insediamenti umani
risalgono al VII secolo a.C., ma da ritenersi che il luogo
fosse gi abitato sin dall'Et del bronzo e del ferro.

1.3.2 Periodo etrusco


Le testimonianze archeologiche di epoca etrusca, fornite
da campagne di scavo e studi condotti negli ultimi anni,
orono un quadro abbastanza attendibile, anche se ancora incompleto, della citt antica, identicata dopo molte incertezze e polemiche tra etruscologi, nella citt di
Velzna, una delle dodici citt-stato etrusche. Denominata dai romani "Volsinii" sorgeva nei pressi di un famoso santuario etrusco, Fanum Voltumnae, meta ogni anno degli abitanti dell'Etruria che vi conuivano per celebrare riti religiosi, giochi e manifestazioni. La citt ebbe,
dall'VIII al VI secolo a.C., un notevole sviluppo economico, di cui beneciavano principalmente ricche famiglie in
un regime fortemente oligarchico, e un incremento demograco che, nella composizione della popolazione, mostra
l'apertura ad una citt multietnica; di tutto ci si ha riscontro dai resti della citt sulla rupe e principalmente dalle
vicine necropoli. La citt raggiunse il massimo splendore
tra il VI e il IV secolo a.C., diventando un orente centro
commerciale e artistico, con una supremazia militare garantita dalla sua posizione strategica che le dava l'aspetto
di una fortezza naturale.

La rupe su cui sorge la citt, vista dall'alto

Orvieto sorge su una rupe di tufo (ignimbrite di Orvieto


- Bagnoregio), tra i 280 (Piazza Cahen) - 325 (S. Francesco) m s.l.m., che domina la valle del ume Paglia, afuente di destra del Tevere e che proprio sotto la citt
riceve da sinistra il Chiani, la Chiana Romana proveniente dalla Valdichiana. Questa enorme mesa tufacea, che si
erge dai venti ai cinquanta metri dal piano della campagna, si deve al collasso di ground sourge (nubi e valanghe
ardenti) dall'attivit quaternaria dei vulcani del sistema
Volsinio, relitto nella caldera che ospita il lago vulcanico
maggiore d'Europa, quello di Bolsena.
Con 281 km di supercie, uno dei cinquanta comuni
pi estesi d'Italia. Il punto pi alto il monte Peglia (837
1

CAPITOLO 1. ORVIETO

1.3.3

Periodo romano

1.3.4

Periodo altomedioevale

trentamila abitanti (superiore perno a quella di Roma),


divenne una potenza militare indiscussa, e vide nascere
Tra la ne del IV e l'inizio del III secolo a.C. l'equilibrio nel suo territorio urbano splendidi palazzi e monumenti.
sociale che aveva permesso la crescita della citt, si incrin. I ceti subalterni conquistarono il governo della cosa
pubblica, il dissidio tra le classi divenne violento, nch i 1.3.6 Le lotte interne
nobili non chiesero aiuto ai Romani. Questi, nel 264 a.C.,
colsero l'occasione per inviare l'esercito a Volsinii e, invece di sottometterla, la distrussero e deportarono gli abitanti scampati all'eccidio sulle rive del vicino lago di Bolsena, dove sorse Volsinii Novi (Bolsena). Non si conosce
il motivo di tale accanimento dei Romani nei confronti
della citt che, secondo le notizie letterarie, trasportarono
a Roma oltre duemila statue razziate dai santuari orvietani, ed evocarono nell'Urbe il dio Vertumnus, la principale divinit degli Etruschi. La traslazione della citt sica
della Orvieto antica da un sito all'altro si ripeter in senso
inverso provocata ancora da altre invasioni. Fu rifondata
allora sulla rupe orvietana la cittadella altomedievale di
Ourbibentos che, nell'arco di qualche secolo, diverr una
nuova citt con il nome di Urbs Vetus (citt vecchia).

Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente, Orvieto divenne dominio dei Goti no al 553 quando,
dopo una cruenta battaglia e un assedio, fu conquistata dai Bizantini di Belisario. Successivamente, dopo
l'istituzione del Ducato di Spoleto, divenne longobarda.
Poco prima dell'anno Mille la citt, posta sulla linea di
conne dell'Italia bizantina, di cui costituiva un importante nodo strategico, torn a riorire, espandendo il suo La fortezza Albornoz
tessuto urbanistico con la costruzione di forticazioni,
Ma paradossalmente questa epoca vide anche il nascepalazzi, torri e chiese.
re di furibonde lotte interne nella citt. Due famiglie patrizie, la guelfa Monaldeschi e la ghibellina Filippeschi,
straziarono la citt con cruenti battaglie che, insieme al1.3.5 Libero Comune
le successive lotte religiose tra i Malcorini, loimperiali,
Orvieto, sede residenziale delle corti ponticie in ripetute ed i Muatti, papalini, indebolirono il potere comunale
occasioni, la Citt del Corpus Domini: da qui, l'11 ago- favorendo, nel 1354, la conquista da parte del cardinale
sto 1264, papa Urbano IV istitu la solennit universale Egidio Albornoz. In questo lasso di tempo altri avvenicristiana del Corpus et Sanguis Domini, celebrata in tut- menti, degni di nota, si erano registrati ad Orvieto:Papa
to il mondo cattolico. L'ocio della messa fu redatto da Innocenzo III, dai pulpiti della chiesa di Sant'Andrea,
San Tommaso d'Aquino, cattedratico nello Studium or- aveva proclamato la IV crociata; nel 1281, nella stessa
vietano. Si costitu in Comune, ma anche se non faceva chiesa, alla presenza di Carlo I d'Angi, veniva elevato al
parte ucialmente del patrimonio di San Pietro, si trova- ponticato Papa Martino IV e, nel 1297, nella chiesa di
va sotto il suo controllo; per essere riconosciuto governo San Francesco, avveniva la canonizzazione di Luigi IX di
comunale ebbe bisogno di una dichiarazione di consen- Francia, presente papa Bonifacio VIII. Dopo il cardinaso da parte di papa Adriano IV nel 1157. Nel XII secolo le Albornoz, Orvieto venne assoggettata a varie signorie:
Orvieto, forte di un agguerrito esercito, inizi ad amplia- Rinaldo Orsini, Biordo Michelotti, Giovanni Tomacello
re i propri conni che, dopo vittoriose battaglie contro e Braccio Fortebraccio per ritornare poi, nel 1450, deSiena, Viterbo, Perugia e Todi, la videro dominare su un nitivamente a far parte dello Stato della Chiesa, divevasto territorio che andava dalla Val di Chiana no al- nendone una delle province pi importanti e costituendo
le terre di Orbetello e di Talamone sul mar Tirreno. In l'alternativa a Roma per molti ponteci, vescovi e cardiquesta sua espansione, Orvieto si era fatto un potente al- nali che vi venivano a soggiornare. I secoli XVII e XVIII
leato: Firenze (rivale di Siena) che ne aveva appoggiato furono periodi di tranquillit per la citt. Sotto l'Impero
l'ascesa. I secoli XIII e XIV furono il periodo di massimo Napoleonico assurse a cantone e pi tardi, nel 1831, sotsplendore per Orvieto che, con una popolazione di circa to la Chiesa, venne elevata a delegazione apostolica. Nel

1.4. MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE

1860, liberata dai Cacciatori del Tevere, fu annessa al


Regno d'Italia.

1.3.7

Nella seconda guerra mondiale

Durante la seconda guerra mondiale la citt e il territorio


di Orvieto assunsero una notevole importanza strategica; dopo l'occupazione dell'Italia i tedeschi utilizzarono
i campi di aviazione presenti nell'area; mentre nella fase
della campagna d'Italia successiva alla liberazione di Roma, il 5 giugno 1944, il feldmaresciallo Albert Kesselring
fece ripiegare le sue forze sulla linea Albert che collegava
la zona del lago Trasimeno con Orvieto[2] . Le truppe tedesche dell 29. Panzergrenadier-Division difesero tenace- Particolare della facciata del Duomo
nente le vie di accesso alla citt no al 14 giugno quando
evacuarono Orvieto e ripiegarono verso Siena[3][4] . La citt venne liberata da reparti britannici della 78 Divisione
di fanteria mentre nell'area furono anche impiegate forze
meccanizzate sudafricane della 6 Divisione corazzata.

1.3.8

Simboli

In base ad un decreto del 1928, lo stemma del Comune


di Orvieto costituito da uno scudo ripartito in quattro
sormontato da una corona. Nelle quattro ripartizioni sono
rappresentati quattro simboli: la Croce, l'Aquila, il Leone
e l'Oca[5] .
La croce rossa in campo bianco simboleggia la fedelt Veduta d'insieme del Duomo
del Comune alla fazione dei Guel e fu riconosciuto al
Comune di Orvieto dal papa Adriano IV nel 1157.
La facciata decorata da una grande serie di bassorilievi e sculture realizzati dall'architetto senese
L'aquila nera con una corona d'oro in campo rosso fa riLorenzo Maitani.
ferimento alla dominazione dei Romani. Il lambello d'oro
con cinque pendenti fu posto al collo dell'aquila quando
Cappella di San Brizio, celebre ciclo di areCarlo d'Angi concesse ad Orvieto il titolo di citt, doschi sul Giudizio Universale di Luca Signorelli
po essere stato incoronato nella cattedrale di Orvieto re
(1499-1502)
del Regno di Sicilia da parte del papa Clemente IV. Il
Chiesa di San Giovenale (1004)
lambello richiama quello rosso della casa d'Angi.
Il leone in campo rosso tiene una spada d'argento con la
zampa destra e le chiavi di San Pietro con la sinistra. Esso richiama il leone orentino, a ricordo della storica alleanza fra le due citt. Le chiavi, con il motto fortis et
delis, sono una concessione del papa Adriano IV come
riconoscimento della lunga fedelt di Orvieto al papato.

Chiesa di Sant'Andrea (1013), costruita sulle rovine


di una chiesa paleocristiana e rimaneggiata nel XII,
XVI e XIX sec.

L'oca, con una zampa sollevata sopra un sasso, rimanda alle leggendarie oche del Campidoglio che, con il loro
schiamazzo, salvarono Roma dall'attacco dei nemici.

Chiesa di San Ludovico

1.4 Monumenti e luoghi d'interesse


1.4.1

Architetture religiose

Il Duomo di Orvieto la cattedrale della diocesi cittadina, capolavoro dell'architettura gotica italiana.

Chiesa di San Domenico con il Mausoleo del


cardinale De Braye realizzato da Arnolfo di Cambio

Chiesa di San Francesco, costruita nel XIII secolo.


Abbazia di San Severo e Martirio, complesso monastico con strutture altomedievali e di epoca
romanica

1.4.2 Architetture civili


Palazzo Soliano (1297), che ospita il Museo Emilio
Greco

CAPITOLO 1. ORVIETO
I palazzi rinascimentali di Orvieto
I palazzi moderni di Orvieto
Via della Cava

1.4.3 Siti archeologici


Sotterranei della chiesa
Bartolomeo[6] , dall'epoca
moderna

di S. Andrea e
villonaviana all'et

Pozzo di San Patrizio (1528)


Piazza della Repubblica con la Chiesa di Sant'Andrea e, sulla
destra, il Palazzo Comunale

Pozzo della Cava


Grotte di Adriano, gi note con il nome di Orvieto
sotterranea
Le Necropoli del Crocisso del Tufo e di Cannicella

1.5 Societ
1.5.1 Evoluzione demograca
Abitanti censiti[7]

Palazzo del Capitano del Popolo

1.5.2 Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT[8] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.828 persone. Le nazionalit maggiormente rappresentate in base alla loro
percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Moldavia, 438 - 2,07%
Romania, 390 - 1,85%

1.6 Cultura
Ingresso della Fortezza Albornoz

1.6.1 Istruzione

Universit
Palazzo Papale, che ospita il Museo Archeologico
Nazionale
sede della Fondazione per il Centro Studi Citt di
Orvieto - Universit, Ricerca, Alta Formazione[9] .
Palazzo comunale
Palazzo del Capitano del Popolo

1.6.2 Musei

Palazzo Faina, che ospita il Museo Claudio Faina


e il Museo Civico

Il Museo dell'Opera del Duomo

Palazzo dei Febei

Museo Faina

Palazzo Gualterio

Il Museo archeologico nazionale

I palazzi medievali di Orvieto

Il Tempio del Belvedere

1.7. PERSONE LEGATE AD ORVIETO

1.6.3

Eventi

5
due antiche contrade (Pistrella e Cava) con gare di
abilit a cavallo.
Processione del Corpus Domini: una processione
(la prima fu nel 1337), accompagnata da un corteo storico con 400 guranti, evoca il Miracolo di
Bolsena
Presepe nel Pozzo: presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale.
Umbria Jazz winter: tra la ne di dicembre e l'inizio
di gennaio, si svolge un festival internazionale di
musica jazz.

Il corteo storico durante la processione del Corpus Domini.

Stand presenti all'Orvieto Comics

Particolare del corteo storico: tre cavalieri, tra cui il Cavaliere dei
Conti di Marsciano (al centro).

Festa della Palombella (la colomba che simboleggia lo Spirito Santo), che si tiene ogni anno in occasione della Pentecoste, istituita nel XVI secolo dai
Monaldeschi. La celebrazione originale prevedeva
che una colomba bianca venisse legata ad uno stemma, nella posizione dello Spirito Santo. Lo stemma
scorre su un cavo che attraversa Piazza del Duomo
e termina su una macchina in legno addobbata con
botti e mortaretti, che si accendono all'arrivo della
palombella. Dalla uidit del movimento e da altri
fattori si traggono auspici per l'anno agricolo successivo. La festa contestata da tempo dagli animalisti,
che chiedono la sostituzione della palombella viva
con un simulacro. In seguito alle proteste, dal 2005,
la palombella non pi legata allo stemma, ma viene alloggiata in un tubo di plastica trasparente che
scorre lungo il cavo.
Domenica successiva alla Pentecoste: Palio dell'oca
che si svolge sulla piazza del Popolo, con pista in
terra battuta e vede la disputa fra i vari cavalieri delle

Cronoscalata trofeo citt di Orvieto La Castellana


prova di velocit automobilistica in salita, valida solo
per le vetture moderne, organizzata annualmente in
aprile con partenza dalla frazione di Ciconia e arrivo
a Colonnetta di Prodo (percorso di 6.100 metri).
Agosto: mostra dei vini e dei prodotti artigianali
Orvieto fa parte del circuito delle Citt slow
Orvieto Comics,rassegna dedicata al fumetto,ospitata nel Palazzo dei Sette e nel Palazzo del
Popolo.
Orvieto Cantine Aperte, rassegna dedita alla degustazione dei vini locali direttamente in loco dai
produttori, solitamente nel periodo estivo o ne
primavera [10]
" Orvieto in ore iniziata nel Maggio 2013.
I balconi Orvietani e le principali piazze, vengono abellite con ori che ricordano i quartieri
del comune

1.7 Persone legate ad Orvieto


Sigieri da Brabante (Brabante, prima met del XIII
secolo Orvieto, 1282), losofo.

CAPITOLO 1. ORVIETO
Teodorico Ranieri, indicato a volte anche con il
nome di Thierry (Orvieto, 1235 circa 1306),
cardinale.

Luigi Barzini senior (Orvieto, 1874 Milano,


1947), giornalista, scrittore e corrispondente di
guerra italiano.

Simone de' Prodenzani (Orvieto, 1351 1438),


poeta e letterato.

Gaio Fratini (Citt della Pieve, 1921 Orvieto,


1999), poeta.

Giovanni Capogallo (Orvieto, ... Rimini, 1413),


vescovo cattolico.

Sergio Ercini (Orvieto, 1934 Roma, 2007), politico, esponente della Democrazia Cristiana e gi
parlamentare europeo.

Girolamo Simoncelli (Orvieto, 1522 Roma,


1605), vescovo cattolico e cardinale.
Ippolito Scalza (Orvieto, 1532 1617), scultore e
architetto.
Cesare Nebbia (Orvieto, 1536 1614), pittore.
Ascanio Vittozzi o Baschi di Vitozzo (talvolta, anche A. Vitozzi) (Orvieto, 1539 Torino, 1615),
architetto.
Francesco Maria Febei (Orvieto, 1616 Roma,
1680), arcivescovo cattolico e scrittore.
Tommaso Maria Ghilini (Alessandria, 1718
Torino, 1787), cardinale, governatore delle citt di
Orvieto dall'30 giugno 1751 sino alla ne del 1753
Francesco Maria Pandol Alberici (Orvieto, 1764
Roma, 1835), cardinale della Chiesa cattolica.
Giuseppe Frezzolini (Orvieto, 1789 Orvieto,
1861), basso, specializzato nei ruoli di basso buo.

Piergiorgio Maoloni (Orvieto, 1938 Roma, 2005),


designer.
Giancarlo Parretti (Orvieto, 1941), imprenditore.
Mario Frustalupi (Orvieto, 1942 San Salvatore Monferrato, 1990), calciatore nel ruolo di
centrocampista.
Rodolfo Maltese (Orvieto, 1947), chitarrista, trombettista e compositore.
Carlo Mattogno (Orvieto, 1951), saggista, considerato il principale esponente del negazionismo in
Italia.
Anna Marchesini (Orvieto, 1953), attrice e doppiatrice.
Rosa Matteucci (Orvieto, 1960), scrittrice.
Stefano Tilli (Orvieto, 1962), ex atleta italiano, ex
primatista del mondo dei 200 metri piani indoor.

Enrico Orfei (Orvieto, 1800 Ravenna, 1870),


cardinale della Chiesa cattolica.

Luca Coscioni (Orvieto, 1967 Orvieto, 2006), politico, docente e ricercatore universitario, presidente
dei Radicali Italiani tra il 2001 ed il 2006.

Vincenzo Moretti (Orvieto, 1815 Bologna, 1881),


cardinale della Chiesa cattolica.

Andrea Stella (Orvieto, 22 febbraio 1971), ingegnere di pista di Fernando Alonso.

Erminia Frezzolini (Orvieto, 1818 Parigi, 1884),


soprano.

Pino Strabioli (Orvieto, 1963), attore e conduttore


televisivo.

Filippo Antonio Gualterio (Orvieto, 1819 Roma,


1874), politico e storico, senatore del Regno d'Italia.
A lui intitolato il Liceo Ginnasio Statale di Orvieto.

Carlo Emanuele Trappolino (Orvieto, 1977), Deputato del Partito Democratico

Ludovico Marini (Orvieto, 1820 Roma, 1888),


patriota e amministratore.
Luigi Mancinelli (Orvieto, 1848 Roma, 1921)
direttore d'orchestra, compositore e violoncellista
italiano. A lui dedicato il teatro pi grande di
Orvieto.

Giorgio Cantarini (Orvieto, 1992), attore.


Luigi Zonghi (Orvieto, 1959), Schermidore Paraolimpico

1.8 Geograa antropica

Cesare Fracassini (Orvieto, 1838 Roma, 1868), 1.8.1 Frazioni


pittore.
Bagni, Bardano, Baschi Scalo, Benano, Biagio, Bot Bonaventura Cerretti (Orvieto, 1872 1933), to, Buon Viaggio, Canale, Canonica, Capretta, Ciconia,
cardinale, prefetto del Supremo Tribunale del- Colonnetta di Prodo, Corbara, Fossatello, Morrano, Mosla Segnatura Apostolica e cardinale vescovo di sa del Palio, Orvieto Scalo, Osa, Osarella, Osteria Nuova,
Velletri.
Padella, Pian del Vantaggio, Ponte del Sole, Prodo, Rocca

1.10. AMMINISTRAZIONE

Ripesena, San Bartolomeo, San Faustino, Sferracavallo, La strada statale 205 Amerina (SS 205) collega Orvieto
Stazione di Castiglione in Teverina, Villanova, Sugano, con Amelia, Narni e il bacino di Terni ma ha perso la sua
Titignano, Tordimonte, Torre San Severo.
importanza per via dei pi rapidi collegamenti autostradali. La strada diventa infatti regionale dopo appena 6,3
km, punto in cui si dirama la strada statale 448 di Baschi
Osarella
(SS 448), che a sua volta termina a Todi nella E45. Quest'ultimo itinerario di grande rilevanza strategica essenOsarella una frazione del comune di Orvieto (TR).
do la via di comunicazione pi agevole e importante verso
Osarella si trova sulla traversa della Strada statale 79 bis i centri dell'Umbria orientale e Perugia. Con quest'ultimo
Orvietana che si dirama nei pressi dell'ospedale civile centro, prima della costruzione negli anni ottanta del tratdi Ciconia e termina nei pressi delle frazioni San Gior- to umbro della E45, l'unica via di comunicazione stradagio e Capretta. Osarella fa parte del consiglio di zona le esistente era rappresentata dalla ex strada statale 317
11 Corbara-Fossatello-Osarella. Osarella pare essere Marscianese, un'antica strada di collegamento attualmenun diminutivo di Osa, altra frazione di Orvieto sita nei te in uso per il solo traco locale, che ha origine dalla SS
79 bis presso la localit Colonnetta di Prodo.
pressi di Prodo.

1.9 Infrastrutture e trasporti


Orvieto servita da importanti collegamenti nazionali sia
stradali che ferroviari: la valle del Paglia attraversata
dall'autostrada A1 Milano-Napoli e dalle due linee ferroviarie (linea lenta e direttissima) che collegano Firenze
con Roma. Inoltre diverse strade statali (la maggior parte
di esse classicata dal 2001 come strada regionale) collegano la citt con il resto della regione e con importanti
centri della Toscana e del Lazio.

1.9.1

Autostrade

1.9.3 Ferrovie
Il territorio del comune di Orvieto attraversato dalla
Ferrovia Firenze-Roma (linea lenta), che serve la stazione
di Orvieto, e dalla Direttissima che attraversa in sopraelevata l'abitato di Orvieto Scalo aancando l'autostrada
A1. La stazione, distante 189 km da Firenze Santa Maria
Novella e 125 km da Roma Termini, collegata alla linea direttissima dalle due interconnessioni Orvieto Nord
e Orvieto Sud, permettendo la fermata anche di treni a
lunga percorrenza ed collegata al centro della citt con
la Funicolare di Orvieto. Il rapido collegamento con la
Capitale (un'ora e mezza con i treni regionali e un'ora
con gli interCity) ha innescato un intenso fenomeno di
pendolarismo di studenti e lavoratori.

Il casello autostradale di Orvieto una delle tre uscite


dell'autostrada A1 nel territorio della regione Umbria. Si
trova al chilometro 451, a circa 150 km dal casello di Fi- 1.9.4 Mobilit urbana
renze sud e 80 km dalla diramazione per Roma nord. Il
casello si trova nella frazione di Orvieto Scalo sulla strada I trasporti urbani e interurbani di Orvieto vengono svolti
statale SS 205 a pochi chilometri dal centro cittadino.
con autoservizi di linea gestiti da Umbria Mobilit.

1.9.2

Strade

Orvieto attraversata da alcune ex strade statali.

1.10 Amministrazione
1.10.1 Gemellaggi

La ex Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola


(SS 71) collega verso sud, l'alto viterbese, il Lago di BolOrvieto gemellata con le citt di:
sena e Viterbo, attraverso la Via Cassia, e verso nord, il
Lago Trasimeno, la Val di Chiana, il Casentino e le citt di
Givors;
Cortona, Arezzo, Cesena e Ravenna. La strada riveste attualmente un'importanza rilevante solo per i collegamenti
Maebashi;
con Viterbo, l'alto Orvietano e come strada turistica.
La ex strada statale 79 bis Orvietana (SS 79 bis),
un'arteria che collega Orvieto con Todi attraverso la dorsale del Monte Peglia - Monte Piatto. Ha origine nella
frazione di Orvieto Scalo diramandosi dalla ex SS 71 e
attraversa le frazioni di Capretta, Colonnetta di Prodo e
Prodo, per arrivare inne a Todi, conuendo nella strada
statale 3 bis Tiberina (pi nota con il nome di E45) dopo
poco meno di 50 km.

Betlemme;
Aiken;
Seinjoki;
Kercem;
Avignone.

CAPITOLO 1. ORVIETO

1.11 Sport
1.11.1

Calcio

Giro d'Italia 2011. La 5 tappa Piombino - Orvieto (191 km), disputatasi l'11 maggio 2011,
si conclusa con la vittoria dell'olandese Pieter
Weening.

Calcio a 11
La principale squadra di calcio cittadina l'Orvietana,
fondata nel 1913, il cui miglior risultato sportivo tuttora la partecipazione al campionato di serie C 1947-48.
Milita nella stagione 2001/2002 in Serie D e, nel 2004-05
raggiunse e vinse i play-o, ma non fu ripescata in C2.
Calcio a 5

1.12 Note
[1] Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2014.
[2] A. Kesselring, Soldato no all'ultimo giorno, pp. 247-248.
[3] F. Gtte/H. Peiler, Die 29. Falke-Division, pp. 120-121.

Nel calcio a 5 gura la Coar Orvieto, squadra dilettantistica fondata nel 1990 come dopolavoro dei dipendenti
della concessionaria Alfa Romeo di Orvieto. Aliata alla FIGC dal 1994, nella stagione 2008-2009 di Serie B
la Coar Orvieto ottenne la promozione in Serie A2, ma
vi rimase soltanto un anno. Dalla stagione successiva la
squadra milita in serie C[15] .

[4] E. Morris, La guerra inutile, p. 401.


[5] Stemma del Comune di Orvieto, www.comuni-italiani.it.
URL consultato il 13 agosto 2008.
[6] Sotterranei della chiesa di S. Andrea e Bartolomeo
[7] Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-122012.

1.11.2

Pallavolo

[8] Statistiche demograche ISTAT

La squadra di pallavolo maschile, Libertas Pallavolo Or- [9] www.uniorvieto.eu


vieto, ha vinto i play-o di C regionale nella stagione
2009/2010 ottenendo la promozione in B2 con conse- [10] Cantine Aperte 2013, in Umbria 52 realt dislocate in
tutto il territorio: la mappa e il programma | Umbria24.it
guente iscrizione al girone D del campionato. Raggiunta
la salvezza dopo la prima esperienza, la squadra chiude la
[11] Franco Calistri, Laura Arcamone, Serenella Mancisuccessiva stagione con l'ottavo posto in graduatoria frutni, Elezioni amministrative, regionali, europee, politito di 10 vittorie in 24 incontri; da annoverare, inoltre, il
che (PDF), Consiglio regionale della Regione Umbria,
raggiungimento della nal four di Coppa Italia di catenovembre 2004, p. 26. URL consultato il 10 giugno 2014.
goria nello stesso anno. Nell'attuale stagione, milita nel
[12] Comunali del 12 giugno 2004 - Comune di Orvieto su Argirone E tosco-umbro-marchigiano.
chivio storico delle elezioni, Ministero dell'Interno. URL
consultato il 26 giugno 2011.

1.11.3

Ciclismo

Orvieto stata 6 volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:

[13] Comunali del 7 giugno 2009 - Comune di Orvieto su Archivio storico delle elezioni, Ministero dell'Interno. URL
consultato il 27 giugno 2011.

Giro d'Italia 1929. La 9 tappa Roma - Orvieto (120 [14] Comunali del 25 maggio - ballottaggio - Comune di
Orvieto su Elezioni 2014, Ministero dell'Interno. URL
km) si conclusa con la vittoria dell'italiano Alfredo
consultato il 10 giugno 2014.
Binda.
Giro d'Italia 1971. La 6 tappa L'Aquila - Orvieto
(163 km) si conclusa con la vittoria dello spagnolo
Domingo Perurena.

[15] Coar Orvieto, la storia su Sito uciale della Coar Orvieto.


URL consultato il 18 agosto 2009.

Giro d'Italia 1975. L'11 tappa Roma - Orvieto (158


km) si conclusa con la vittoria del belga Roger De
Vlaeminck.

1.13 Bibliograa

Giro d'Italia 1980. La 7 tappa Castiglione della Pescaia - Orvieto (200 km) si conclusa con la vittoria
dell'italiano Silvano Contini.
Giro d'Italia 2002. L'8 tappa Capannori - Orvieto
(237 km), disputatasi il 20 maggio 2002, si conclusa con la vittoria dello spagnolo Aitor Gonzlez
Jimnez.

1.14 Voci correlate


Duomo di Orvieto
Orvieto (vino)
Beato Clemente
Luigi IX di Francia

1.15. ALTRI PROGETTI

1.15 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le su


Orvieto

Capitolo 2

Duomo di Orvieto
Coordinate: 424301N 120649E / 42.716944N
12.113611E

Visione d'insieme

La cattedrale di Santa Maria Assunta il principale


luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni,
chiesa madre della diocesi di Orvieto-Todi e capolavoro dell'architettura gotica dell'Italia Centrale. Nel gennaio del 1889 papa Leone XIII l'ha elevata alla dignit di
basilica minore.[1]

Iniziata alla ne del XIII secolo, alla facciata lavorarono


oltre 20 artisti nel corso dei secoli e fu terminata, se si
eccettuano i lavori di restauro e rifacimento, solo alla ne
del XVI secolo, con la realizzazione delle guglie laterali
ad opera di Ippolito Scalza (1571-1591).

2.1 Storia
La costruzione della chiesa fu avviata nel 1290 per volont di papa Niccol IV, allo scopo di dare degna collocazione al Corporale del miracolo di Bolsena. Disegnato in
stile romanico da un artista sconosciuto (probabilmente
Arnolfo di Cambio), in principio la direzione dei lavori fu adata a fra Bevignate da Perugia a cui succedette
ben presto, prima della ne del secolo, Giovanni di Uguccione, che introdusse le prime forme gotiche. Ai primi
anni del Trecento lo scultore e architetto senese Lorenzo
Maitani assunse il ruolo di capomastro dell'opera. Questi
ampli in forme gotiche l'abside e il transetto e determin, pur non terminandola, l'aspetto della facciata che vediamo ancora oggi. Alla morte del Maitani, avvenuta nel
1330, i lavori erano tutt'altro che conclusi. Il ruolo di capomastro venne assunto da vari architetti-scultori che si
succedettero nel corso degli anni, spesso per brevi periodi. Nel 1350-1356 venne costruita la Cappella del Corporale. Nel 1408-1444 venne costruita la Cappella di San
Brizio, arescata per solo pi tardi (1447-1504). Anche i lavori della facciata si protrassero negli anni, no
ad essere completati solo nella seconda met del 1500 da
Ippolito Scalza, che costru 3 delle 4 guglie della facciata.
Il Duomo da sempre intitolato alla Madonna Assunta.

2.2 Descrizione
2.2.1

La facciata

La facciata del Duomo

Ci nonostante la facciata del Duomo di Orvieto si presenta armoniosa ed equilibrata, uniforme nello stile, merito soprattutto del rispetto del progetto e delle forme
gotiche iniziali. Quattro pilastri verticali a fasci, terminanti ciascuno con una guglia, dividono la facciata in tre
settori. Le linee verticali sono ben equilibrate dalle linee
orizzontali del basamento, della cornice che limita i rilievi e della loggia con archetti trilobati. I 3 triangoli delle ghimberghe sono ripetuti dai 3 triangoli delle cuspidi,
tutti e sei i motivi a delimitare la doppia cornice quadrata che racchiude il rosone. Le strombature dei portali, i
bassorilievi ai loro anchi, la loggia, il rosone, le edicole,

10

2.2. DESCRIZIONE
le statue, i fasci dei pilastri, e inne le guglie creano motivi a rilievo che ben contrastano con la supercie piana
e rilucente dei mosaici. Nel complesso la facciata risulta
armoniosa, equilibrata e dotata di unit compositiva.

La zona inferiore

11
Alla morte del Maitaini (1330) i lavori della facciata proseguirono grazie all'intervento di numerosi artisti che si
succedettero, ciascuno per un breve periodo, alla carica
di capomastro e i cui contributi individuali sono dicili
da rintracciare. Questi lavorarono comunque prevalentemente alle parti comprese tra la cornice che delimita in
alto i bassorilievi e la loggia ad archi trilobati. Tra questi ricordiamo Nino Pisano (1347-1348) e Andrea Pisano
(1349).
La zona superiore

Pilone Esterno destro della facciata. Particolare del Giudizio


Finale: I dannati. Bassorilievo di Lorenzo Maitani (1300-1330)

Secondo la storiograa pi recente la facciata fu iniziata contemporaneamente al corpo di fabbrica, alla ne del
XIII secolo e non nel 1310 come si pensava no a tempi recentissimi. Il primo architetto-scultore che vi lavor
sconosciuto, ma probabilmente non fu Lorenzo Maitani, che subentr come capomastro solo ai primi anni del
1300 e che vi lavor no alla sua morte, sopraggiunta nel
1330. Questi inser elementi gotici, decor a bassorilievo
tutta la parte inferiore della facciata, cambi il progetto da monocuspidato a tricuspidato e dette alla facciata
l'aspetto che vediamo ancora oggi, pressoch rispettato
dai numerosi capomastri che gli succedettero negli anni.

Il Rosone dell'Orcagna (1354-1380)

Il magnico rosone opera di Andrea di Cione detto


l'Orcagna (1354-1380), che realizz anche le due cuspidi
laterali che si trovano alla stessa altezza. I mosaici negli spicchi del rosone sono di Piero di Puccio (1388),
anche se molto restaurati, e ragurano 4 dottori della
chiesa: Sant'Agostino, San Gregorio Magno, San Girolamo e Sant'Ambrogio. Le 12 edicole ai anchi del rosone
(sei per lato) sono di Petruccio di Benedetto da Orvieto
(1372-1388), mentre le corrispondenti statue collocate al
I bassorilievi che decorano i 4 piloni della parte inferioloro interno e raguranti 12 profeti sono di vari artisti
re della facciata sono uno degli esempi pi mirabili di
tardo-trecenteschi e quattrocenteschi.
scultura gotica in Italia, se non in Europa. Essi descrivono il destino dell'uomo, dalla Creazione al Giudizio nale. Dopo la realizzazione del rosone e dei suoi accessori, i lavori subirono quindi una lunga interruzione no a quando
Sui 4 piloni abbiamo, da sinistra e destra:
un altro artista senese, Antonio Federighi, non realizz le
12 edicole sopra il rosone (1451-1456). Pur rispettando
Storie del Vecchio testamento, con particolare riferi- l'impostazione di origine della facciata, il Federighi non
mento alla Genesi
esit ad inserire elementi rinascimentali nei suoi lavori,
quali gli archi a tutto sesto delle edicole. Pi tardi vi fu Storie del Vecchio testamento, con particolare riferirono poste al loro interno le statue dei 12 apostoli, opera
mento agli Eventi Messianici
di vari artisti cinquecenteschi.
Storie del Nuovo Testamento
Giudizio Finale
Il primo e l'ultimo dei bassorilievi (quelli esterni) sono stati realizzati proprio da Lorenzo Maitani, subentrato a maestranze straniere non identicate che
probabilmente avevano lavorato precedentemente ai
bassorilievi interni.

La parte superiore alle 12 edicole del Federighi si deve


a Michele Sanmicheli. Questi realizz la cuspide centrale
e le due guglie ai anchi della stessa cuspide (dal 1513).
Ma i lavori non terminarono neppure con l'intervento del
Sanmicheli, avendo questi lasciato incompiuti i suoi interventi e non avendo aatto lavorato alle due rimanenti guglie laterali. La cuspide centrale fu terminata da un
artista non ben identicato (1532). Fu invece Antonio

12

CAPITOLO 2. DUOMO DI ORVIETO

da Sangallo il Giovane a terminare la guglia centrale de L'Incoronazione della Madonna


stra (1547), mentre Ippolito Scalza termin quella cen La Presentazione di Maria al Tempio
trale sinistra (1569) e realizz le altre due laterali (15711591), non rinunciando ad inserire delle loggette di gusto
Come gi accennato gli spicchi del rosone mostrano 4
manieristico.
profeti.
Alla ne del XVI secolo, la facciata era nalmente terminata. A partire dal 1795 sub importanti interventi di restauro a causa di danni provocati dalla caduta di un fulmi- Le statue di bronzo
ne, interventi che continuarono anche per tutto il secolo
successivo.
I mosaici

L'Agnus dei bronzeo di Matteo di Ugolino da Bologna (1352)

L'Incoronazione della Madonna. Cuspide centrale (rifatto in


epoca moderna)

Le 4 statue sulla cornice dei piloni che ancheggiano I


portali sono di Lorenzo Maitani e del glio Vitale (13251330). Essi ragurano i simboli dei 4 evangelisti e, pi
precisamente, da sinistra a destra, l'Angelo (San Matteo),
il Leone (San Marco), l'Aquila (San Giovanni) e il Toro
(San Luca). Il complesso della lunetta del portale centrale,
ragurante due Angeli bronzei che aprono le tende per
mostrare la statua marmorea della Vergine col Bambino,
sono pure degli stessi artisti e dello stesso periodo. Questi
sono stati ricollocati in loco dopo un lungo restauro e non
compaiono in molte delle foto disponibili del Duomo.

I mosaici della facciata, realizzati da vari autori prevalentemente nel XIV secolo (a partire dal 1321), ma anche nel
XV ed inizio del XVI secolo, sono stati nei secoli successivi pesantemente restaurati e rifatti, perdendo le forme
e lo stile originari. L'unico superstite il mosaico con la
Nativit di Maria, dal 1891 conservato al Victoria and Albert Museum di Londra. Nelle ghimberghe sopra i portali L'Agnus dei che svetta sulla cima della ghimberga centrale
troviamo, da sinistra a destra:
invece di Matteo di Ugolino da Bologna (1352).
Il Battesimo di Cristo
L'Assunzione di Maria in gloria

Il portale centrale, inquadrato come i due laterali da un


profondo strombo, rivestito con lastre bronzee dello
scultore moderno Emilio Greco, che narrano opere di
misericordia (1965-1970).

La Nativit di Maria

2.2.2 L'interno

Negli spicchi ai lati delle ghimberghe troviamo, sempre


da sinistra:
Visione d'insieme
L'Annunciazione

L'interno risale al XIII e XIV secolo ed a pianta


basilicale. Il corpo longitudinale consta di tre navate am Gli Apostoli in estasi per l'assunzione della Madonna pie e luminose, coperte da un sotto a capriate lignee. 10
grossi e alti pilastri circolari o ottagonali (cinque per lato)
Gioacchino ed Anna
e archi a tutto sesto articolano lo spazio in sei campate.
Nel complesso il corpo longitudinale armonioso e perInne, nelle cuspidi in alto vediamo:
mette di vederne da ogni punto tutte le parti, compreso il
sotto delle navate laterali. Il transetto consta in tre sole
Lo Sposalizio della Vergine
campate coperte da volte a crociera e non sporgente:

2.2. DESCRIZIONE

13

L'interno

le sue estremit sono cio al livello delle pareti laterali


del corpo longitudinale. Dalle due estremit destra e sinistra si aprono, rispettivamente, le importanti cappelle
di San Brizio e del Corporale. La pianta terminata da
un presbiterio a pianta pressoch quadrata, al di l della
campata centrale del transetto.
Le pareti della navata centrale e i suoi pilastri sono caratterizzati dall'alternanza di fasce di basalto e travertino di
matrice senese, che ripete la decorazione laterale esterna.
Le pareti esterne delle navate laterali sono state lasciate in
origine vuote, poi ricoperte da areschi cinquecenteschi,
inne dipinte a ne Ottocento con le attuali fasce bianche e verdi scuro che riproducono i motivi della navata
centrale. Anche le cappelle laterali aperte oltre le pareti esterne delle navate risalgono allo stesso periodo, cos
come il sotto a capriate che ricopre tutte e tre le tre
navate e che sostituisce capriate pi antiche risalenti al
primo periodo di costruzione della chiesa.
L'unica vetrata antica quella absidale, realizzata da Giovanni di Bonino nel 1328-1334, mentre quelle del corpo longitudinale sono moderne in stile neogotico (18861891); queste ultime sono velate, nella parte pi bassa,
con lamine di alabastro.
La Cappella di San Brizio
Sul transetto destro si apre uno dei Capisaldi della pittura
rinascimentale italiana, la Cappella di San Brizio, dedicata al santo vescovo protettore di Orvieto, San Brizio
appunto. La cappella, nota anche col nome di Cappella
Nuova per distinguerla dalla pi antica Cappella del Corporale, fu costruita negli anni 1408-1444 ed arescata
negli anni 1447-1504.
La decorazione pittorica fu avviata nel 1447 dal Beato
Angelico con l'aiuto di Benozzo Gozzoli, cui si deve la decorazione di due delle otto vele delle due volte a crociera,
raguranti Il Cristo Giudice tra angeli e Il Coro dei Profeti. I due artisti interruppero ben presto i lavori, terminati
solo negli anni 1499- 1504 da Luca Signorelli. Questi dipinse le sei vele rimaste vuote con Il Coro degli Apostoli,

La Cappella di San Brizio. Arescata prevalentemente da Luca


Signorelli (1499-1504)

I Simboli della Passione e l'Annuncio del Giudizio tra angeli, Il Coro dei Dottori della Chiesa, Il Coro dei Martiri,
Il Coro delle Vergini e Il Coro dei Patriarchi. Dipinse anche le grandiose scene apocalittiche dedicate alla Venuta
dell'Anticristo, alla Fine del mondo, alla Resurrezione della
carne e al Giudizio universale. La zoccolatura delle pareti
contiene un complesso programma iconograco, sempre
del Signorelli, dedicato ai grandi poeti dell'antichit (cui
aggiunto Dante): a ognuno di essi dedicato un ritratto,
contornato da tondi che riproducono in monocromo episodi tratti dalla sua opera. In una scarsella Signorelli ha
ragurato anche un Compianto che, secondo la tradizione tramandata da Vasari, celerebbe nel volto di Cristo un
ritratto del glio del Maestro cortonese morto pochi anni
prima di peste.
Al centro della cappella, entro un altare barocco di Bernardino Cametti del 1715, si trova la famosa Madonna di
San Brizio, da cui l'intera cappella prese il nome. Secondo
la leggenda il dipinto fu lasciato dal santo vescovo (San
Brizio appunto) ai cittadini di Orvieto da lui evangelizzati. Il dipinto una mediocre opera di un anonimo maestro di ne Duecento che si ispirava agli insegnamenti di
Cimabue e presenta comunque rifacimenti trecenteschi,
come ad esempio il volto del bambino.

La Cappella del Corporale


Sul transetto sinistro si apre invece la Cappella del Corporale, realizzata tra il 1350 e il 1356 per conservare la
preziosa reliquia per cui il Duomo di Orvieto intero era
nato, il lino insanguinato o corporale utilizzato nella miracolosa Messa di Bolsena (1263) e macchiatosi di sangue
sprizzante dall'Ostia al momento della celebrazione eucaristica da parte del sacerdote boemo Pietro da Praga. Il
corporale conservato oggi entro un tabernacolo realizzato nel 1358-1363 da Nicola da Siena e, probabilmente,
anche dall'Orcagna.

14

CAPITOLO 2. DUOMO DI ORVIETO

La Cappella del Corporale. Arescata da Ugolino di Prete Ilario (1357-1364). In primo piano il tabernacolo con il corporale
(1358-1363)

La cappella fu interamente arescata negli anni 13571364 da Ugolino di Prete Ilario e altri collaboratori che
comunque si pensa abbiano svolto un ruolo secondario visto che Ugolino l'unico ad aver rmato il ciclo. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma
iconograco del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi
della Messa di Bolsena, ma in generale il mistero della
Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena,
sono ragurati diversi altri prodigi - per lo pi si tratta di
episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo
di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione di Cristo e in particolare
la ragurazione dell'Ultima Cena, appunto l'istituzione
dell'Eucarestia.

Scorcio del presbiterio con gli areschi di Ugolino di Prete Ilario


(dal 1370)

ti e a partire dal 1370, la Cappella Maggiore della chiesa


(o presbiterio). Gli areschi ragurano Storie della Vita
della Madonna, cui l'intero Duomo dedicato. Si tratta di
uno dei pi grandi cicli trecenteschi superstiti in Italia ed
di qualche anno successivo a quello della Cappella del
Corporale. Gli areschi dell'Annunciazione e della Visitazione di Maria sono rifacimenti tardo-quattrocenteschi
di Antonio del Massaro, detto il Pastura. Nella cappella si
apre una grande nestra quadrifora caratterizzata da una
notevole vetrata istoriata, opera di Giovanni di Bonino
(1328-1334). In pandant con la decorazione ad aresco
la vetrata dedicata alle Storie di Maria e di Cristo. Il
Crocisso ligneo che collocato al centro della cappella, dietro l'altare, opera di Lorenzo Maitani, mentre il
coro ligneo opera di vari artisti intarsiatori del legno
capeggiati da Giovanni Ammannati (a partire dal 1329).

Ma il vero gioiello della Cappella il preziosissimo


Reliquiario del Corporale, capolavoro di arte gotica italiana ed europea, realizzato tra il 1337 e il 1338 dall'orafo
senese Ugolino di Vieri. Il reliquiario, realizzato prima
della cappella e del tabernacolo che oggi raccoglie il corporale, era destinato a raccogliere anch'esso lo stesso
Corporale. Qui infatti vi rimase dal 1338, anno del suo
completamento, no al 1363 circa, quando fu trasferito
nel tabernacolo che lo raccoglie ancora oggi. Il reliquiario riproduce la sagoma tripartita della facciata del Duomo con ranate scene della Vita di Cristo e del miracolo
di Bolsena realizzate in argento, oro e smalto traslucido. Altre Opere
Nella stessa Cappella del Corporale ospitata anche la
Madonna dei Raccomandati (o della Misericordia) rea- Da ricordare, sulla parete della navata sinistra nella prima
liazzata dal senese Lippo Memmi intorno al 1320. No- campata, un aresco di Gentile da Fabriano, ragurante
tevole poi l'aresco ragurante Due angeli reggenti la Madonna con Bambino ed eseguito nel 1425. All'inizio
lo stemma dell'Opera del Duomo e il Fonte Battesimale della navata centrale si trova poi un'acquasantiera in marmo di Antonio Federighi, del 1451-1456. Nel transetto si
sormontato da una statua di San Giovanni Battista.
pu ammirare una Piet di Ippolito Scalza del 1579, opera che risente degli echi delle Piet di Michelangelo, anIl presbiterio
che se caratterizzata da maggior teatralit e minore forza espressiva. Sul lato sinistro si trova la Cappella delLo stesso Ugolino di Prete Ilario che lavor agli are- la Maddalena, restaurata nel XVIII secolo dai marchesi
schi della Cappella del Corporale aresc, con molti aiu- Gualterio per la sepoltura di alcuni membri della fami-

2.7. COLLEGAMENTI ESTERNI


glia: i cardinali Carlo e Filippo Antonio, e gli arcivescovi
Ludovico Anselmo e Giannotto. Ai piedi della cappella
si legge inne un'iscrizione dedicata a Giovanni Battista
Gualterio, marchese di Corgnolo, duca di Cumia e conte
di Dundee.
Lungo la navata sinistra si trova l'aresco della Madonna
col Bambino e angeli di Gentile da Fabriano (1425).
Organo a canne
Nel transetto sinistro, sopra un'alta cantoria, si trova
l'organo monumentale, iniziato da Domenico Palmieri,
a cui subentrato, nel 1587, Vincenzo Fulgenzi, che lo
port a termine nell'anno successivo. Le decorazioni lignee intagliate della cassa e della cantoria furono adate a Ippolito Scalza. Lo strumento, originariamente a
due tastiere e pedaliera, fu notevolmente ampliato nel
1911 dall'organaro Carlo Vegezzi Bossi che, fra le altre cose, costru la cassa espressiva e dot l'organo della trasmissione pneumatica. Un altro importante ampliamento, l'ultimo no ad oggi (2011) quello di Libero Rino Pinchi, dell'anno 1974, che aggiunse una nuova tastiera (il Positivo, con le canne direttamente sopra la cantoria
senza cassa), rinnov la trasmissione mutandola in elettrica e costru una nuova consolle mobile al piano della
navata, generalmente posta alla sinistra del presbiterio. Di
seguito l'attuale disposizione fonica dell'organo:

2.3 Note
[1] Catholic.org Basilicas in Italy

2.4 Bibliograa
P. Torriti, Il Duomo di Orvieto, gioiello del gotico italiano, Bonechi Edizioni il Turismo, Firenze,
2006.

2.5 Voci correlate


Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)

2.6 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le sul


Duomo di Orvieto

2.7 Collegamenti esterni


Sito uciale

15
Cenni di approfondimento storico e architettonico
L'organo

Capitolo 3

Reliquiario del Corporale di Bolsena


Il Reliquiario del Corporale di Bolsena un capolavoro dell'oreceria medievale conservato nel Duomo di
Orvieto. Venne realizzato dall'orece senese Ugolino di
Vieri per conservare i lini liturgici che vennero miracolosamente bagnati dal sangue scaturito da un'ostia consacrata, durante la messa celebrata da uno scettico sacerdote boemo a Bolsena nella tarda estate del 1263 (o 1264).
Il grande reliquiario composto in oro, argento e smalto
translucido ed alto 139 cm.

3.2 Bibliograa
P. Dal Poggetto, Ugolino di Vieri: gli smalti di
Orvieto, Firenze 1965.

3.3 Voci correlate


Oreceria senese del XIV secolo
Miracolo di Bolsena
Duomo di Orvieto

3.4 Altri progetti

3.1 Descrizione
Si tratta di un'opera di altissimo pregio artistico, che rappresenta l'opera pi famosa dell'oreceria senese del XIV
secolo, nella cui scuola venne applicata per la prima volta la tecnica degli smalti translucidi dipinti. Inoltre era
una novit per l'Italia l'idea nordeuropea di costruire una
complessa architettura gotica in miniatura: esso rappresenta infatti la facciata del Duomo di Orvieto, tripartita e
con i timpani pi acuti che nella realt; inoltre vi svettano una serie di pinnacoli sormontati da statuette dorate,
un dettaglio che non fa parte dell'architettura italiana ma
transalpina e che dimostra gli scambi tra le diverse culture, che proprio tramite le opere di oreceria avevano un
veicolo privilegiato. Altre statuine a tutto tondo si trovano
alla base del reliquiario.

Commons contiene immagini o altri le su


Reliquiario del Corporale di Bolsena

3.5 Collegamenti esterni

Trentadue scene di smalto dipinto rappresentano le Storie


del Corporale e della Passione di Cristo, create con uno stile aggiornatissimo: ambientazioni architettoniche elaborate, linee movimentatamente gotiche e cura nei dettagli
fanno s che vi si scorgano anit con Simone Martini
e con i contemporanei Fratelli Lorenzetti, con un gusto
ancora pi marcatamente gotico, che ne fanno un fondamentale esempio dell'arte pittorica della scuola senese.
La tonalit dominante quella del blu, sulla quale spiccano punte brillanti di giallo, di verde e rosso, rendendo perfettamente leggibili le scene e i sottili rilievi guida
sottostanti.
16

Il reliquiario di Orvieto

Capitolo 4

Cappella di San Brizio


Coordinate:
424301.09N
42.716969N 12.113858E

120649.89E

4.1 Storia

Cappella di San Brizio

Signorelli e Beato Angelico, scena della Predica e fatti


dell'Anticristo

4.1.1 Edicazione
L'edicazione della cappella inizi nel 1396 grazie al lascito testamentario dell'orvietano Tommaso di Micheluccio, che desiderava fosse creata una cappella intitolata alla Vergine Incoronata. Dal 1408 documentato il primo
maestro costruttore, Cristoforo di Francesco da Siena[1] .

Dannatio all'Inferno (dettaglio)

Si tratt di ampliare il corpo di fabbrica duecentesco di


Lorenzo Maitani, studiando modi per integrare gli archi
rampanti che sostenevano la struttura. Si n per mantenere quasi tutto, con lo stesso forte spessore delle murature e con il mascheramento dell'arco rampante all'interno
con un contrarco a tutto sesto dall'imposta molto bassa,
Per l'originalit spaziale e iconograca e per la singolarit che venne utilizzato per delimitare due cappelline: quella
del tema, la cappella costituisce un unicum nell'arte[1] .
dei Corpi Santi di Faustino e Parenzo e destra e quella delLa cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova
nel transetto destro del duomo di Orvieto. celebre per
il ciclo di areschi con Storie degli ultimi giorni, avviato
nelle vele da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli nel 1447
e completato da Luca Signorelli nel 1499-1502.

17

18

CAPITOLO 4. CAPPELLA DI SAN BRIZIO

la Maddalena (poi detta di Gualterio) a sinistra. Il lavoro


venne completato nel 1444[1] .

4.1.2

La prima fase della decorazione

Nel 1447 l'Opera del Duomo assegn la decorazione ad


aresco della cappella al Beato Angelico, che in quel momento era a Roma, al servizio di Niccol V. L'artista orentino, che era gi stato contattato l'anno prima dal maestro vetraio del Duomo di Orvieto Francesco Baroni, era
infatti interessato ad allontanarsi dalla calura estiva romana, spostandosi infatti a giugno[1] . Con lui viaggi la
sua comitiva di aiuti attivi anche nella Cappella Niccolina, come documentano i documenti di pagamento, in cui
erano presenti Benozzo Gozzoli, Giovanni Antonio da Firenze e Giacomo de Poli; in citt si aggiunse poi il pittore
locale Pietro di Nicola Baroni[2] .
Pare che il tema degli areschi, in Giudizio Universale, venne deciso con la consulenza dell'Angelico, che era
dopotutto frate domenicano ben preparato in teologia[2] .
A Orvieto l'Angelico rest quindici settimane, riempiendo due delle enormi vele della campata sopra l'altare (Cristo Giudice tra angeli e Profeti): il fatto che due spazi cos
vasti venissero completati in tre mesi e mezzo dimostra
la rapidit esecutiva della bottega dell'Angelico, con una
limitata autograa del maestro, al quale sono assegnate
solo alcune parti[3] . Nel settembre 1447 Angelico e il suo
entourage ripartivano per Roma, forse intenzionati a ritornarvi l'anno successivo. Ci non avvenne e nel 1449
il contratto doveva essere gi annullato, poich il Gozzoli, in citt dal luglio al dicembre di quell'anno, ormai affrancato dall'apprendistato, tent senza successo di farsi
riassegnare l'incarico[4] .
Nel 1455, per proteggere meglio le volte dalle inltrazioni, venne rialzato il tetto[1] .

4.1.3

La seconda fase della decorazione

La cappella

confermato il tema del Giudizio, sulla spinta dei turbamenti causati dal precipitare della situazione politica e
sociale italiana negli anni novanta del Quattrocento e dei
presagi catastroci sull'avvicinarsi della met del secondo
millennio[7] . Per le scelte iconograche vennero espressamente interpellati dei maestri in teologia, tra cui dovette
avere un ruolo di primo piano l'arcidiacono del Duomo
Antonio Alberi, che si fece appositamente costruire una
libreria accanto alla cappella dotandola di ben 300 volumi
sulla teologia, la losoa, la storia e la giurisprudenza[2] .
Tra le fonti letterarie usate ci sono sicuramente i Vangeli,
l'Apocalisse di Giovanni, la Leggenda Aurea e anche le
Rivelazioni di santa Brigida, che erano state stampate a
Lubecca nel 1492. Inoltre l'artista, nell'elaborazione le
scene, dovette trarre spunto dalle stampe tedesche, se non
l'Apocalisse di Drer, pubblicata nel 1498, almeno le illustrazioni del Liber Chronicarum di H. Schedel edito a
Norimberga nel 1493[6] .

Il programma decorativo rest fermo per almeno quarant'anni, quando si prov di accordarsi Antonio da Viterbo detto il Pastura e soprattutto, per quasi dieci anni, col Perugino le cui richieste vennero per ritenute
troppo onerose[2] . Solo il 5 aprile del 1499 l'incarico
di proseguire i lavori venne adato a Luca Signorelli, pittore cortonese allora attivo nella provincia tra
Toscana, Umbria e Marche. Da un esame della ricca Gi nel 1502 il ciclo era concluso in tutte le sue parti,
documentazione[5] pervenuta appare chiaro che la scelta anche se i pagamenti si protrassero almeno no al 1504[6] .
cadde su di lui per ragioni di convenienza economica (il
prezzo proposto era pi discreto di quello del Perugino)
e per la fama di artista eciente e rapido[6] .
4.1.4 Vicende successive
Il contratto venne infatti mantenuto con solerzia: un anno dopo, il 23 aprile 1500, le volte erano gi concluse
e l'artista aveva gi preparato i disegni per il resto della
decorazione dalle volte in gi", che gli vennero allogate
pochi giorni dopo per un costo di 575 ducati[2] . Venne

La cappella venne chiamata Nova, essendo l'ultima eseguita dopo quella del Corporale, no al 1622, quando vi
fu traslata la venerata immagine della Maest della Tavola, un dipinto miracoloso che si riteneva eseguito da san

4.3. AFFRESCHI

19
e di Eva di Fabrio Toti sotto nicchie in marmi bianchi e
rossi di Simone Mosca[9] .
La cappella chiusa da una cancellata in ferro battuto di
Gismondo di Graziano (1516), eseguita a imitazione di
quella della Cappella del Corporale[9] .

4.3 Areschi
4.3.1 Schema generale

La Madonna di San Brizio

Luca, in realt opera della ne del XIII o dell'inizio del


XIV secolo[8] . Questa reliquia veniva anche detta Madonna di San Brizio, poich nel 1464 era stata aggiunta
accanto alla Vergine l'immagine del santo, poi rimossa;
essa n per dare il nome all'intera cappella, detta anche
semplicemente di San Brizio[9] .

Le volte

Le volte sono organizzate in vele su fondo oro, divise da


costoloni con motivi vegetali e da cornici in stile gotico,
con fasce a sfondo rosso decorate da motivi tratti dalla
miniatura, intervallati da esagoni con testine[2] .

Le pareti sono dipinte con lunettoni nella parte superiore, inquadrati da arconi dipinti con cassettoni con rosette
sporgenti; essi sono idealmente arretrati di circa due metri, lasciando un ampio palcoscenico alla base degli areschi in cui le gure si muovono come se stessero uscendo dai dipinti. Si tratta di un'originale soluzione compositiva che, sebbene non sia calibrata per il punto di vista ribassato dello spettatore, ha il merito di trasformaA sinistra dell'altare, su un plinto ligneo, una lampada re l'architettura gotica della cappella in uno spazio rinavotiva in argento e smalti del 1947 (opera del cesellato- scimentale, quadrandone le misure come se fosse tanto
re Maurizio Ravelli), venne consacrato per lo scampato largo quanto alto[9] . Signorelli concep la cappella non
pericolo dei bombardamenti durante la guerra[8] .
come una scatola, ma come una sfera in cui tutti i punti hanno lo stesso valore attorno al fulcro rappresentato
dall'uomo-spettatore. [10]
L'altare detto della Gloria, sulla parete di fondo, opera di Bernardino Cametti del 1715, in marmo, commesso
e alabastro. Il paliotto in velluto cremisi e argento risale al 1704 ed opera del romano Angelo Cervosi. I sei
candelieri in argento sulla mensa sono opera di Michele
Borgianni (1711-1712), a cui ne vennero aggiunti altri
quattro nel 1716[8] .

4.2 Architettura

Tutte le ombre sono generate da una medesima fonte di


luce, situata in corrispondenza delle nestre della parete
di fondo[9] .

La cappella organizzata in due grandi campate, coperte


Le scene sono:
da volte a crociera, generanti sei lunettoni dei quali uno
in parte occupato dal portale d'ingresso e un altro, oppo Predica e fatti dell'Anticristo
sto, diviso in due semilunette dalla nestra gotica che
[9]
sormonta l'altare .
Finimondo
L'arco d'ingresso sormontato da un grande rosone goti Resurrezione della carne
co doppio e da un lunettone con coppie di angeli attribuiti
Dannati
ad Antonio da Viterbo, con ai anchi le statue di Adamo

20

CAPITOLO 4. CAPPELLA DI SAN BRIZIO

Beati
Paradiso
Inferno
La fascia inferiore scandita da un nto colonnato di
paraste reggenti una trabeazione dipinta con un ricchissimo fregio a grottesche su fondo oro. La zoccolatura
dipinta a lastre che imitano i rilievi di sarcofagi romani,
intervallate dalle basi delle paraste. I riquadri sono decorati da partiture a grottesche in cui sono inserite, al centro, nestre con ritratti di uomini illustri, poeti e scrittori. Molti di essi sono ritratti in maniera da confondere
l'occhio dello spettatore, sfogliando libri che pare escano
dal davanzale in scorcio[9] . Alcuni di loro hanno vicini
anche dei medaglioni in grisaille che commentano la loro
Angelico, Cristo giudice
opera o illustrazioni della Divina Commedia[6] .
Completano la gurazione, negli sguanci delle nestre,
gli arcangeli Raaele con Tobiolo e Gabriele (a destra),
Michele in atto di pesare le anime e in atto di respingere
un demonio (a sinistra) e i santi vescovi Brizio e Costanzo, protettori di Orvieto (al centro), mentre nella cappellina ricavata nello spessore della parete laterale si trova un Compianto sul Cristo morto tra i santi Parenzo e
Faustino[6] .
L'eetto generale di altissimo coinvolgimento dello
spettatore, che ha la sensazione di entrare nella scena
dipinta come parte di essa[9] .

di sopra dell'altare con Cristo giudice tra angeli e quella immediatamente a destra con Sedici profeti (nel cartiglio Prophetarum laudabilis numero). Sono ritenuti autogra del mastro la gura, piuttosto danneggiata, del Cristo, un gruppo di angeli a sinistra e alcuni profeti seduti[3] .
Al Gozzoli sono invece assegnate le bordure decorative
con testine, tra cui una somigliante a un pregevole disegno con Testa di giovane chierico nella Royal Library del
Castello di Windsor (n. 12812)[12] ; tra queste testine spiccano anche quelle di un giovane biondo, di un ragazzo col
turbante, di un giovane aacciato al di fuori dell'esagono,
di una bambina con cuetta e inne di un autoritratto
dell'autore[2] . L'assegnazione di altre parti al Gozzoli, come molti degli angeli vicini al Cristo e di tre profeti,
oggetto di controversie nella critica[13] .

Da un punto di vista pittorico, il ciclo mostra una qualit altalenante e una certa macchinosit teatrale, che per bilanciata da idee gurative di indimenticabile efcacia, spesso novit assolute per l'arte italiana. Se la
vista d'insieme pu apparire tumultuosa e confusa, nel
L'Angelico e il suo gruppo sono responsabili anche le fadettaglio si pu comprendere appieno la genialit di Sisce decorative sui costoloni e nelle vele anche dell'altra
gnorelli quale inventore e illustratore, come lo den
campata[9] .
Berenson[11] .
Tutte le altre vele sono del Signorelli, che vi ritrasse:

4.3.2

Volte

Apostoli (Gloriosus Apostolorum chorus), prima


campata a sinistra
Simboli della Passione e preannuncio del Giudizio con angeli (Signa iudicium indicantia), prima
campata verso l'ingresso
Martiri (Martyrum candidatus exercitum), seconda campata verso l'altare
Patriarchi (Nobilis Patriarcharum coetus), seconda campata a sinistra

La prima campata

Dottori della Chiesa (Doctorum sapiens ordo),


seconda campata a destra

La volta divisa in otto vele, delimitate da fasce decorative con motivi vegetali. Sono dell'Angelico quella al

Vergini (Castarum Virginum chorus), seconda


campata verso l'ingresso

4.3. AFFRESCHI

21

La resa pittorica tra le scene dell'Angelico e quelle di Signorelli molto diversa: il primo riponeva nella decorazione della parete la stessa cura al dettaglio e la stessa nitezza che impiegava nelle opere su tavola, trascurando
che essa doveva essere vista da quindici metri di distanza, poich all'epoca, secondo un'impostazione ideologica
tipicamente medievale, la pittura era ancora soprattutto
un'oerta a Dio, che era quindi il fruitore ideale delle scene; per Signorelli invece tutto ormai legato allo spettatore, con una qualit pi sbrigativa, che permettesse anche
di venire incontro alle richieste dei committenti[9] .
Angelico e aiuti, vela del Cristo giudice
Angelico e aiuti, Profeti
Signorelli, Apostoli
Signorelli, Dottori della Chiesa

4.3.3

Predica e fatti dell'Anticristo

L'Anticristo

Predica e fatti dell'Anticristo

Il ciclo inizia con la lunetta della Predica e fatti


dell'Anticristo, la prima a sinistra dell'ingresso. Si tratta di un caso unico nell'arte italiana di rappresentazione in chiave monumentale della leggenda dell'Anticristo,
tratta dal De ortu et tempore Antichristi, testo legato
all'angosciosa attesa dell'anno Mille variamente attribuito, e dalla Leggenda Aurea[14] . La venuta di falsi Messia
inoltre si trova nelle parole profetiche sugli Ultimi Giorni
del Vangelo di Matteo (24, 5-10).
Signorelli e Angelico
L'Anticristo si trova su un piedistallo in primo piano,
mentre predica alla folla. Egli assomiglia nelle fattezze a
Ges, ma mosso dal Diavolo che gli suggerisce le parole I personaggi hanno vesti contemporanee e Vasari vi riall'orecchio e guida i suoi gesti come un pupazzo: felice conobbe vari ritratti: Cesare Borgia (all'estrema sinistra,
l'invenzione del braccio di Satana che entra in quello col cappello rosso, barba e capelli biondi), Pinturicchio,
dell'Anticristo come se fosse un guanto. Lo circonda una Nicol Paolo Vitelli e Vitellozzo Vitelli, Giovanni Paolo
folla varia, che ha accumulato ai suoi piedi ricchi doni e e Orazio Baglioni, l'erede dei Monaldeschi (a destra del
appare gi corrotta dalle sue parole: a sinistra un uomo sta piedistallo con le mani sui anchi), Enea Silvio Piccolocompiendo un eerato massacro, una giovane donna sta mini (l'uomo calvo e corpulento)[14] . Molti vi hanno letricevendo il prezzo della prostituzione da un anziano mer- to un riferimento diretto alle vicende contemporanee di
cante e altri uomini sono caratterizzati in atteggiamenti Girolamo Savonarola, predicatore che infuoc di ardore
religioso la citt di Firenze prima di essere condannato
spavaldi[15] .

22

CAPITOLO 4. CAPPELLA DI SAN BRIZIO

come eretico da papa Alessandro VI e mandato al rogo il 4.3.4


23 maggio 1498: dopotutto, nonostante la controversa accusa, Orvieto restava una citt fedelmente papista, quindi
disposta ad accogliere un tale messaggio, e lo stesso Signorelli, gi protetto dai Medici, non vedeva sicuramente di buon occhio il rovesciamento democratico a Firenze stimolato dal frate. A riprova dell'identit tra Savonarola e l'Anticristo esiste anche un passo dell'Apologia di
Marsilio Ficino (1498), in cui il ferrarese denito falso
profeta[6] .

Finimondo

Lo sfondo mostra uno scenario molto ampio e profondo, dominato da un enorme edicio classico, dalla prospettiva distorta. Probabilmente una rappresentazione
del tempio di Salomone di Gerusalemme e quindi della
Chiesa stessa. Si tratta di un edicio a pianta centrale con
quattro pronai, che in pianta assumono la forma di croce
greca, con al centro un doppio tiburio e, verosimilmenFinimondo
te, una cupola che va oltre lo spazio pittorico. Tutta la
base del tempio animata da soldati neri, piccole gure Sulla parete d'ingresso, resa angusta dall'arco di accesso,
aggiunte a secco dopo la stesura ad aresco[16] .
si trova la scena del Finimondo, dominata al centro da
Anche in secondo piano avvengono orrori e prodigi che un putto che sorregge lo stemma dell'Opera del Duomo
chiariscono il messaggio della scena principale, con una (O.P.S.M.)[14] e divisa in due gruppi narrativi[18] .
vivace correlazione narrativa. A destra l'Anticristo ordina Nell'angolo inferiore a destra, in primo piano, la Sibilla
le esecuzioni capitali di Enoch ed Elia, mentre al centro Eritrea sfoglia il proprio libro profetico assieme al profeta
fa un miracolo risorgendo un morto per avvalorare la sua Davide, constatando la verit delle predizioni a l'avvento
falsa identit. Gli fanno resistenza, poco sotto, un grup- del Dies irae. Dietro di loro un terremoto fa crollare un
po di religiosi che, consultando le Scritture, riconoscono tempio e i briganti trionfano nell'anarchia, spogliando tre
la sua falsa gura e si stringono con la preghiera e la fe- giovinetti. Pi in lontananza, un biblico maremoto arriva
de come in una compatta cittadella[15] . Forse, rendendosi a sollevare le navi sulle onde, che stanno per abbatterconto dell'avverarsi delle profezie, stanno facendo il conto si minacciose sulla citt; nel cielo il sole e la luna sono
degli ultimi giorni, i 1290 giorni di dominio anticristiano sinistramente oscurati[14] .
profetizzati da Daniele[16] .
A sinistra iniziano gli eventi sovrannaturali, mentre in
A sinistra inne avviene l'epilogo della vicenda lontananza guerre e omicidi si moltiplicano. Si tratta
dell'Anticristo, con l'Arcangelo Michele che lo col- dell'arrivo di demoni alati mostruosi, dalle cui mani e
pisce in cielo con la spada, facendolo precipitare, ed bocche si sprigiona una pioggia infuocata che investe una
inviando una serie di raggi infuocati che uccidono i suoi moltitudine di persone terrorizzate, che si sta riversando
sostenitori[16] .
sulla platea fuori dal conne dell'arco dipinto. ParticoSi tratta della scena migliore dell'intero ciclo, almeno in larmente ecace e ben conservato il groviglio di settermini di originalit narrativa e di evocazione fantasti- te giovani in primo piano, dagli abiti sgargianti, morti o
ca: ci suggellato dalla presenza, all'estrema sinistra, di nell'atto di soccombere, seguiti da due madri coi gli e un
due personaggi in abito nero che rappresentano, secon- gruppo di giovani e anziani[14] . Essi mostrano l'epilogo di
do tradizione l'autoritratto di Signorelli e, dietro di lui, una catastrofe annunciata[18] .
un ritratto di Beato Angelico con l'abito domenicano. Si Controllo delle profezie
gnorelli indossa una berretta e un mantello nero, abiti di
rango, ed sui cinquant'anni, vitale e di bella presenza
Caduta degli angeli ribelli
come lo descrisse Vasari che l'aveva conosciuto personalmente in tenera et[15] . Scarpellini scrisse che la sua
Sterminio
presenza a margine della scena assomiglia a quella di un
regista compiaciuto per la riuscita del suo spettacolo e si
4.3.5 Resurrezione della carne
presenta alla platea per ricevere l'applauso[17] .
Dettaglio, la predica
Dettaglio, la prostituta
Dettaglio, il giovane Monaldeschi

La scena della Resurrezione della carne si trova a destra


dell'ingresso. Sotto gli impetuosi squilli di trombe di due
angeli con la bandiera crociata, circondati da nastri svolazzanti e da nubi composte da angioletti a monocromo, si
consuma la resurrezione dei morti, che il Signorelli concep in maniera originale: invece di uscire dagli avelli, i

4.3. AFFRESCHI

23

Resurrezione della carne

Salita al Paradiso e chiamata all'Inferno

morti spuntano da un terreno bianco e liscio, come ghiaccio. Seguendo i dettami teologici, dipinse gli scheletri che
riprendono pelle e muscoli reincarnandosi in giovani nel
ore del vigore sico, sui trent'anni[16] . All'estrema destra
si vede una trasformazione in corso, con uno scheletro ricoperto di pelle ma non ancora di muscoli[19] . A destra
curioso il nudo di schiena che dialoga con gli scheletri,
mentre a sinistra alcuni giovani appena risorti improvvisano una festosa danza[11] . Alcuni ignudi, come quello
con la mani ai anchi, a sinistra, erano anticamente coperti nelle parti intime da veli aggiunti a secco, oggi quasi
invisibili.

demone, avvolgendo la propria coda attorno al corpo tante volte quanto il numero del girone a cui destinato.
Pi avanti, sul proscenio, un diavolo dalle carni azzurrine fa per colpire un dannato tenendolo per i capelli[19] : la
crudezza della scena interess Michelangelo, che infatti
la copi[20] .
Nella met sinistra avviene la Salita degli eletti, accompagnati da angeli musicanti e da altri che indicano loro la
strada[19] . Beati e dannati proseguono poi nelle rispettive
lunette connanti.

Antinferno
La parte superiore del dipinto occupata da un cielo dorato ricoperto di pasticche in cera rivestite di foglia d'oro,
Dettaglio
che vennero applicate una per una (conservando le im Salita degli eletti
pronte digitali di chi le mise). Qui si possono ancora intravedere alcune gure grate sul muro, probabilmente
i disegni preparatori che Signorelli face per illustrare le
4.3.7 Dannati all'Inferno
proprie idee ai committenti[19] .
Dettaglio
Dettaglio
Dettaglio
Dettaglio

4.3.6

Salita al
all'Inferno

Paradiso

chiamata

Il ciclo prosegue sulla lunetta dell'altare dove, all'ombra


del Cristo giudice nella volta, i dannati sono separati dai
beati e indirizzati rispettivamente verso la punizione o il
Dannati all'Inferno
premio. La lunetta divisa in due parti dalla nestra[19] .
A destra sotto gli occhi vigili degli Arcangeli, si vede
l'Antinferno, tratto dalla descrizione dantesca. Un gruppo di ignavi ricorre infatti un demone che porta uno stendardo bianco, mentre al centro si vede Caronte pronto a
traghettare i dannati, destinati, pi in basso, al giudizio
di Minosse. Quest'ultimo ritratto nel momento in cui
commina la pena a un dannato tenuto per i capelli da un

La seconda lunetta sulla parete destra mostra i Dannati


all'Inferno. Fu la prima ad essere dipinta ed una delle pi riuscite in termini di immediatezza dell'immagine:
colpisce infatti il brulichio di corpi umani nudi e demoni
dalle membra colorate[19] . Si tratta della scena pi ricca di
invenzioni grottesche, scherzi, allusioni erotiche e salaci
trovate[21] .

24

CAPITOLO 4. CAPPELLA DI SAN BRIZIO

Un dettaglio famoso quello del demone volante che por Dettaglio


ta sulle spalle una prosperosa peccatrice e guarda indietro
Dettaglio
verso di lei ghignando, evidentemente soddisfatto della
preda. Un altro dannato, nella mischia, aggredita alle
spalle un demone che le morde l'orecchio e davanti ad 4.3.9 Il basamento
essi una donna formosa sollevata contro la sua volont
da un demone blu con un corno in fronte: si tratta di un
autoritratto del Signorelli, evidentemente alludendo a una
storia privata sicuramente nota all'epoca con la donna
bionda, che forse gli fu infedele; egli la ritrasse in molte
delle dannate (anche quella sul diavolo volante e quella in
primo piano che strilla bocconi mentre un diavolo la sovrasta fermandola con un piede), nonch nella prostituta
della scena dell'Anticristo[21] .
Alla caotica scena infernale si contrappone la serena tranquillit degli arcangeli con armatura sulla destra, che
sorvegliano la scena con la calma dei vincitori[22] .
Per dare la massima evidenza plastica alle gure, il pittore
us qui la tecnica della pennellata incrociata[19] .
L'autoritratto come diavolo
Dettaglio
Dettaglio
Dettaglio

4.3.8

Dante

Beati in Paradiso

Beati in Paradiso

La seconda lunetta a destra chiude il ciclo coi Beati in Paradiso. Se nelle parti demoniache Signorelli aveva potuto
dare il miglior sfoggio di invenzioni curiose e stupefacenti, il Paradiso appare accurato nelle anatomie, piacevole,
ma non immune a un senso di pesantezza e noia[20] .
I personaggi, concordemente con i dettami teologici, sono rappresentati nella loro maturit, esprimenti una pacata serenit. In alto nove angeli tengono un concerto,
con un'accurata descrizione degli strumenti musicali. Al
centro altri due angeli spargono rose e camelie sui beati anche se i ori, che vennero dipinti a secco, sono oggi
scarsamente visibili[19] .

Stazio

Il ciclo di personaggi illustri, ispirato probabilmente allo


studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino, venne aggiornato creando una complessa partitura decorativa che

4.3. AFFRESCHI

25

Arrivo dell'angelo in Purgatorio

Cosiddetto Empedocle, parete di ingresso

pi alte aspirazioni[24] . Anche in queste partiture, in larga parte della bottega, non mancano invenzioni aasciEntrata nel Purgatorio
nati ed espressive, evitando l'uso di un repertorio ripetitivo e dando sfoggio di fantasia, che arriva a risultati di
comprende grottesche, che allora vivevano un primo pic- una scioltezza e piacevolezza ammirevole, paragonabili
co di popolarit, e scene a monocromo che, in alcuni ca- solo alle contemporanee grisailles di Filippino Lippi nella
[24]
si, aiutano a identicare il personaggio illustrato. A parte Cappella di Filippo Strozzi a Firenze .
il celebre e inconfondibile ritratto di Dante Alighieri e Anche le candelabre antropomorfe che animano le pale numerose illustrazioni del Purgatorio, l'identicazione raste sono popolate da corpi nudi variamente atteggiadegli altri personaggi e scene ha sempre incontrato di- ti, in composizioni violente che attraversano come in
colt. La descrizione pi avvalorata stata no al restauro una scarica elettrica certi intrecci vegetali o certi bizzarri
del 1996 quella ottocentesca di Ludovico Luzi, che si ba- assembramenti di tritoni e naiadi"[24] .
s su una terzina del terzo canto dell'Inferno, che elenca
come presenti nel Limbo, nell'ordine, Virgilio, Omero,
Orazio, Ovidio e Lucano[23] .
Parete sinistra
Studi pi approfonditi hanno invece riletto i personaggi e
chiaricato il signicato di molti dei monocromi, stabilendo che la serie legata essenzialmente a una serie di
poeti che nella loro opera descrissero dell'Oltremondo,
correlati, nel tema generale del ciclo, alla preparazione
dell'anima in vista della Salvezza durante il giorno del
Giudizio[23] .

Dalla parete sinistra si incontrerebbero cos Sallustio, autore del De coniuratione Catilinae, che sarebbe illustrato
nel tondo superiore e in quello a sinistra, raguranti il Discorso di Catilina ai congiurati e lo Sgomento del popolo,
mentre il tondo inferiore, scarsamente leggibile, potrebbe descrivere la Morte di Catilina. Sul fregio soprastante
nella trabeazione si riconoscono due Satiri uno vendemmiante e l'altro mentre pigia l'uva, tratti da temi dionisiaci, gi riletti dai neoplatonici in chiave cristiana. Da qui
si apre la settecentesca Cappellina Gualterio[23] .

Le grottesche, sfruttando uno schema gi usato dal


Pinturicchio nella parte inferiore di alcune stanze
dell'Appartamento Borgia, sono brulicanti di svariati personaggi, spesso allusivi ai tormenti e le aspirazioni dello
spirito, secondo la logica tipicamente platonica della dua- Il secondo riquadro mostra Dante intento alla lettura, con
lit tra condizione sica dell'uomo e l'incombenza delle i medaglioni che illustrano scene del Purgatorio: in basso

26
Incontro di Dante e Virgilio con Catone (I canto); a sinistra Arrivo dell'angelo al Purgatorio (con un equivoco sul
vascello dantesco, scambiato per un piccolo vasicello
messo in mano all'angelo), Anime meravigliate nel vedere
un vivo e Casella che si fa avanti per abbracciare Dante
(II canto); in alto Incontro con Manfredi (III canto); a destra Salita al Monte, Spiegazione della posizione del sole
a sinistra, i Neghittosi e Conversazione dei due poeti con
Belacqua (IV canto)[23] .
Il terzo riquadro mostra forse Stazio, poeta latino che venne citato da Dante tra i personaggi del Purgatorio per essersi segretamente convertito al Cristianesimo. Il poeta
ritratto rivolto verso l'altare, come se stesse ricevendo l'illuminazione divina[23] . Nei medaglioni continua la
serie di illustrazioni del Purgatorio dantesco: l'insistenza
sulla seconda cantica dopotutto giusticato dall'assenza,
negli areschi delle lunette, di menzioni del purgatorio,
mentre sono ampiamente rappresentati inferno e paradiso. Le illustrazioni dantesche di Signorelli sono di grande suggestione, con un'interpretazione tramite immagini evocative che sono state paragonate alla sensibilit
visionaria moderna di Fssli o di William Blake[25]
In basso si vede Virgilio rimprovera Dante per essersi attardato con un'anima che l'aveva riconosciuto come vivo,
mentre sopraggiunge un'altra schiera di peccatori (i morti
violenti) che cantando il Miserere si interrompono vedendo l'ombra che proietta il poeta; in alto le anime si assiepano attorno ai poeti per chiedere un suragio; a sinistra
Incontro e abbraccio con Sordello; a destra illustrazioni
dal Canto VII, con le anime dei negligenti che guardano
l'arrivo di due angeli che con le spade cercano di allontanare un serpente, simbolo della tentazione, mentre sullo sfondo Dante conversa con Nino Visconti e riceve la
profezia dell'esilio da Nino Malaspina. Altri quattro tondi, nello stesso riquadro, ritraggono le fatiche di Ercole:
Ercole e il leone Nemeo, Ercole e l'Idra di Lerna, Ercole e
il toro di Creta, Ercole e Caco[26] .

Parete di fondo
Sulla parete di fondo si trovano due rettangoli orizzontali inframmezzati da un tondo, in cui continuano le scene dantesche. In alto Dante sogna l'aquila mentre dietro
di lui si vedono Virgilio e santa Lucia che conversano
sul trasferimento del poeta addormentato all'ingresso del
Purgatorio; seguono la Porta del Purgatorio e l'angelo armato di spada e Dante prostrato che chiede di accedere
al secondo regno. Nel tondo di mezzo i due poeti, entrati
nel purgatorio, proseguono su una strada angusta; seguono il Trasferimento dell'Arca Santa per ordine di David e
Traiano e la vedova; nell'ultima sequenza Dante guarda
verso alcune anime indicategli da Virgilio come possibili
informatori sul cammino. Nel rettangolo inferiore Dante
incontra i tre superbi[26] .

CAPITOLO 4. CAPPELLA DI SAN BRIZIO


na allatta un bambino e una distesa si morde le mani; nel rettangolo due scene dal primo libro dell'Eneide;
il tondo inferiore andato perduto con l'inserimento
dell'altare[26] .
Al centro, dietro l'altare, doveva trovarsi un riquadro con
Virgilio, che andato perduto: si salvato solo il tondo
superiore con Ercole e Folo (Eneide VIII, 293-294) e un
rettangolo con le vicende forse di Deifobo (Eneide VI,
494-530)[26] . Gli areschi coperti dalla calce nel Settecento, sono stati in parte recuperati e la loro consistenza
oggetto di un video che viene mostrato all'ingresso della cappella. Vi si vede, oltre alla cornice del riquadro del
personaggio illustre, il tondo superiore con l'uccisione di
un uomo[8] ; nel fregio dipinto un cammeo con un tritone che colpisce con una spada o un'altra arma appuntita
uno prono[27] . Le grottesche di questa zona, al posto delle
usuali gure mutanti, mostrano due demoni eretti e speculari, con i crani calvi e sferici e le orecchie appuntite.
Sopra la trabeazione si riconosce un uomo prono avvolto dalle amme che si morde la mano sinistra: potrebbe
essere Caino, che prende consapevolezza del proprio delitto. Questa gura, al centro ideale della parete di fondo e
quindi dell'intera cappella, chiarisce il tema del sacricio
dell'intera decorazione[27] .
Parete destra
Lo scomparto a destra dell'altare mostra un tondo tra
due rettangoli orizzontali, con scene infernali tratte dalle Metamorfosi di Ovidio: Dannati perseguitati dai diavoli, Perseo che libera Andromeda e Tumulto alla reggia di
Cefeo[26] .
Proseguendo sulla parete destra si riconosce Claudiano
tra scene del suo De raptu Proserpinae: nel tondo inferiore Plutone negli anfratti dell'Etna che porta il suo carro
sulla schiena di Encelao; in alto Proserpina che si aggira
per la falde dell'Etna con Venere, Minerva e Diana; a destra Ratto di Proserpina; a sinistra Cerere cerca la glia
rapita[26] .
Il secondo riquadro mostra un poeta incoronato, forse
Ovidio, tra quattro tondi con scene delle Metamorfosi:
in alto la Sibilla con in mano il ramo d'alloro che indica
l'Averno, Enea e l'anima di un trapassato, forse Anchise;
in basso Orfeo agli inferi per recuperare Euridice; a sinistra Orfeo allontanato dai demoni ed Euridice trattenuta
all'Inferno; a destra Ercole cattura Cerbero nell'Ade[8] .

Segue la cappellina dei Corpi Santi. Il riquadro seguente


mostra forse Tibullo, incoronato di foglie di quercia per
i suoi meriti militari, con in mano una lettera che ricorderebbe le Epistolae amatoriae da lui scritte. I due tondi
superstiti sono probabilmente da leggere come gli orrori
della guerra nell'et di Giove contrapposti alla pace e alla prosperit nell'epoca di Saturno. Nel fregio soprastante si riconoscono due tritoni che evocano da un braciere
Lo scomparto accanto all'altare mostra due tondi con un l'Araba Fenice, un richiamo mitologico che sottintende
rettangolo in mezzo. Nel primo tondo in alto, una don- la resurrezione di Ges[8] .

4.7. BIBLIOGRAFIA

27

Parete d'ingresso

[8] Touring, cit., pag. 604.

Nella parete di ingresso sono arescati due oculi, con


due uomini: a sinistra, quasi illeggibile per l'apposizione
nel Settecento del monumento funebre al cardinale
Ferdinando Nuzzi, rimosso nell'Ottocento, si vede un uomo comune rivolto all'altare e quindi alla Salvezza; a destra un altro uomo comune (gi identicato senza prove
di sostegno con Empedocle), che stupito davanti al manifestarsi degli ultimi giorni, in evidente contrasto con la
previdente accettazione dell'altro[8] .

[9] Touring, cit., pag. 598.

4.4 Cappellina dei Corpi Santi


La cappella, ricavata nello spessore della parete destra,
conteneva i corpi dei santi Faustino e Parenzo entro un
sarcofago ancora in loco, oggetto di grande devozione in
citt. Sotto le mensole che reggono la cassa marmorea,
Signorelli dipinse un toccante Compianto di Cristo morto
tra i due santi orvietani, aresco di grande pathos soprattutto se letto alla luce del racconto di Vasari secondo cui
nel corpo di Cristo l'artista ritrasse quello del glio Antonio appena morto di peste a Cortona, nel 1502. La scena
sarebbe infatti una replica autografa del Compianto del
Museo diocesano di Cortona. Sui anchi della cappellina
si vedono le scene di martirio dei due santi[8] .

[10] Umbria, Touring Club Italiano, 2001, pag. 187


[11] Paolucci, cit., pag. 294.
[12] Acidini, cit., pag. 572.
[13] Si vedano De Marchi, 1990, pag. 102, e Padoa Rizzo,
1992, pag. 32.
[14] Touring, cit., pag. 599.
[15] Paolucci, cit., pag. 290.
[16] Touring, cit., pag. 600.
[17] La citazione in Paolucci, cit., pag. 290.
[18] Paolucci, cit., pag. 292.
[19] Touring, cit., pag. 601.
[20] Paolucci, cit., pag. 302.
[21] Paolucci, cit., pag. 297.
[22] Zu, cit., pagg. 344-345.
[23] Touring, cit., pag. 602.
[24] Paolucci, cit., pag. 305.

Cappellina dei Corpi Santi

[25] Paolucci, cit., pag. 307.

Compianto

[26] Touring, cit., pag. 603.

San Parenzo

[27] Touring, cit., pag. 605.

4.5 Cappellina Gualterio


Nella parete sinistra si apre la piccola Cappellina Gualterio, nita di decorare nel 1736. L'altare, ornato di marmi
policromi, venne completato entro il 1724 e conserva una
piccola tela con i Santi Carlo, Giovanni Battista, Giovanni evangelista, Maria Maddalena e Agnese, di Ludovico
Muratori (1724)[23] .

4.6 Note
[1] Touring, cit., pag. 596.
[2] Touring, cit., pag. 597.
[3] Pope-Hennessy, cit., pag. 68.
[4] Pope-Hennessy, cit., pag. 69.
[5] Pubblicata da Luzi (1866) e da Fumi (1891).
[6] Paolucci, cit., pag. 288.
[7] De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 157.

4.7 Bibliograa
John Pope-Hennessy, Beato Angelico, Scala, Firenze
1981.
Jonathan B. Riess, Luca Signorelli. La cappella San
Brizio a Orvieto, SEI, Roma 1995.
Giuseppina Testa, La cappella Nuova o di San Brizio
nel Duomo di Orvieto, Rizzoli, Milano 1996. ISBN
9788817244169
AA.VV., Umbria (Guida rossa), Touring Club
editore, Milano 1999. ISBN 88-365-2542-3
Cristina Acidini, Benozzo Gozzoli, in Dal Gotico al
Rinascimento, Scala, Firenze 2003 ISBN 88-8117092-2
Antonio Paolucci, Luca Signorelli, in Pittori del Rinascimento, Scala, Firenze 2004 ISBN 88-8117099-X
Stefano Zu, Il Quattrocento, Electa, Milano 2004.
ISBN 88-370-2315-4

28

CAPITOLO 4. CAPPELLA DI SAN BRIZIO

4.8 Voci correlate


Duomo di Orvieto
Beato Angelico
Luca Signorelli
Rinascimento umbro
Giudizio Universale (Michelangelo)

4.9 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le su


Cappella di San Brizio

4.10 Collegamenti esterni


Sito uciale, Opera del Duomo di Orvieto

Capitolo 5

Chiesa di San Giovenale (Orvieto)


Coordinate:
424310.04N
42.719456N 12.103503E

120612.61E

La chiesa di San Giovenale di Orvieto una chiesa


cristiana di rito cattolico situata sul bordo del masso
tufaceo della citt umbra.

5.1 Storia
Fu costruita nel 1004, sui resti di una chiesa
paleocristiana dedicata a san Giovenale edicata a
sua volta probabilmente sulle fondamenta un tempio
etrusco dedicato a Giove. In posizione adiacente era
collocata un'altra chiesa, dedicata a San Savino, di cui
non c' pi traccia; la sua presenza documentata in
un aresco di Ugolino d'Ilario situato nella cappella del
Corporale del duomo di Orvieto. La costruzione della
chiesa di San Giovenale fu nanziata da alcune delle Interno
famiglie nobili pi ricche di Orvieto che abitavano nel
quartiere dell'Olmo: Monaldeschi, Montanari, Salvani,
Ranaldini, Conti, Rossi e di Marsciano.
L'interno della chiesa presenta areschi di scuola orvieLa chiesa fu costruita inizialmente in stile romanico, ma tana medievale databili a partire dal XII secolo che si sofu rimaneggiata nel trecento, seguendo dettami gotici: no conservati nonostante i diversi rifacimenti subiti dalla
fu prolungata verso est e l'originario abside semicirco- chiesa a partire dal XV secolo.
lare fu sostituito con uno quadrato. La linea di copertura dell'originario protiro romanico ancora visibile sulla facciata. Sono inoltre ancora visibili caratteristiche
decorazioni ad arcatelle cieche.

5.2 Caratteristiche

L'altare una scultura in marmo in stile bizantino; le scritte in latino Guido abas MCLXX e, pi in alto sul anco destro, Bernardus, indicano con ogni probabilit lo scultore
dell'opera e l'anno di esecuzione. Il nome Rainerus Monachus Gezo, scolpito su una lastra marmorea nella parete
posteriore dell'altare, forse quello del donatore, appartenente alla famiglia dei Ghezzi. La stessa famiglia don
nel XVI secolo l'opera pi famosa presente nella chiesa:
una Maest del XV secolo, nota con il nome di Madonna del Soccorso. Il dipinto, di cui si era perso traccia, fu
rinvenuto nel XX secolo sotto una lastra d'argento e rappresenterebbe molto probabilmente la copia di un'icona
bizantina, dal momento che sia il fondo che il tratteggio
del manto azzurro sono in oro.

La chiesa di San Giovenale sicuramente una delle


pi antiche chiese di Orvieto e, secondo la tradizione popolare, da identicarsi con la cattedrale prima
dell'edicazione del duomo. situata sul bordo occidentale della rupe di Orvieto, da cui si pu vedere la valle
sottostante del ume Paglia.
Sulla parete frontale scolpito un bassorilievo di foggia
La pianta a struttura basilicale su due livelli congiunti da longobarda ad intreccio di nodi ; alcune colonnine ai launa breve gradinata, suddivisa in tre navate, una centrale ti sorreggono dei pilastri scolpiti di soggetto vario: (una
pi ampia culminante nell'abside quadrato e due laterali colomba con un grifo, un abate che ocia, foglie di acanto, San Giovenale che benedice ed inne l'Arcangelo
pi piccole terminanti con volte a crociera.
29

30

CAPITOLO 5. CHIESA DI SAN GIOVENALE (ORVIETO)

Michele che ha sulla mano sinistra un giglio tripartito,


simbolo probabilmente legato all'eresia patarina).

5.3 Collegamenti esterni


La chiesa di San Giovenale sul sito del Comune di
Orvieto.

5.4 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le su


Chiesa di San Giovenale

Capitolo 6

Chiesa di Sant'Andrea (Orvieto)


Coordinate:
424305.44N
42.718177N 12.108717E

120631.38E

All'interno vi sono un pulpito cosmatesco, un'edicola


tombale, i resti di un corpus di areschi che comprendono opere risalenti al 300, al '600, alla ne
dell'800.
Nella cripta sono visibili resti delle precedenti fasi di utilizzo del complesso, che costituisce un luogo di culto gi
dal periodo villanoviano. Lo strato pi notevole quello superiore, in cui sono conservati estesi resti di mosaici
pavimentali appartenenti al XII secolo[1] .

6.3 Note
[1] Chiesa
di
Sant'Andrea
e
Bartolomeo
www.santandrea-orvieto.it.
URL
consultato
13/12/2013.

in
il

Interno della chiesa

6.4 Altri progetti

La chiesa di Sant'Andrea (e Bartolomeo) sita ad


Orvieto, in provincia di Terni.

6.1 Storia
Fu restaurata dall'ingegnere Gustavo Giovannoni nel
1926 insieme alla torre dodecagonale. Con questo restauro furono inseriti nella facciata delle opere moderne, come gli altorilievi nella lunetta del portale, la vetrata
del rosone e le maioliche e terrecotte del portico nuovo,
ma questo restauro cancell completamente le modiche
apportate nel '200-'300 e nel '500.[1]

Commons contiene immagini o altri le su


Chiesa di Sant'Andrea

6.5 Collegamenti esterni

6.2 Struttura
La chiesa ha una struttura a croce romana, articolata in
tre navate con transetto e abside semicircolare. La copertura delle navate a capriate lignee, mentre l'incrocio fra
il corpo centrale e il transetto coperto da volte a crociera sorrette da pilastri a fascio. I muri perimetrali sono
realizzati in tufo, il pavimento in marmo. Appartiene alla
chiesa la torre dodecagonale che molto simile a quella
presente nell'Abbazia di San Severo e Martirio.
31

Sito della Chiesa e della parrocchia di Sant'Andrea


e Bartolomeo in Orvieto

Capitolo 7

Chiesa di San Domenico (Orvieto)


Coordinate:
424315.86N
42.721074N 12.113405E

120648.26E

La chiesa di San Domenico un luogo di culto cattolico


di Orvieto. La sua costruzione fu iniziata nel 1233, pochi
anni dopo la morte di san Domenico ed forse una delle
prime chiese dell'Ordine dei domenicani.
L'edicio era costruito a tre navate e tuttora rimangono
soltanto l'abside e il transetto dopo che il resto del corpo della chiesa fu abbattuto nel 1932 per la costruzione dell'Accademia femminile di educazione sica. Oggi
quel complesso di edici ospita il centro addestramento di specializzazione dei Baschi Verdi della Guardia di
nanza.
All'interno della chiesa conservata la cattedra utilizzata Interno della chiesa di San Domenico. Sulla sinistra si pu notare
da Tommaso d'Aquino durante le lezioni di teologia che il Mausoleo del cardinale De Braye.
teneva ad Orvieto nel periodo in cui vi risiedette (12631264).
7.1 Note
Monumenti degni di nota sono:

7.2 Bibliograa
il mausoleo del cardinale De Braye realizzato dal
Arnolfo di Cambio attorno al 1282. Gli ultimi
restauri hanno messo in evidenza che la statua della
Madonna in realt una statua romana del II secolo
a.C.

7.3 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le sulla


Chiesa di San Domenico

7.4 Collegamenti esterni


la cappella funeraria (cappella Petrucci) costruita da
Michele Sanmicheli fra il 1516 e il 1523 sotto il coro
della chiesa. Costruita in forma ottagonale, sono visibili diverse sculture sul pavimento ricollocate, dopo i restauri, nella loro posizione originaria davanti
all'altare.

Dalla chiesa proviene il bellissimo Polittico con Madonna, Bambino e Santi di Simone Martini (1323-1324),
conservato oggi al Museo dell'Opera del Duomo di
Orvieto.
32

Chiesa e Convento di San Domenico, Comune di


Orvieto. URL consultato il 26 aprile 2012.

Capitolo 8

Cappella Petrucci
Coordinate:
424316.05N
42.721126N 12.113318E

120647.95E

Per il suo progetto, Sanmicheli, si ispir ai musolei


dell'antica Roma, come testimonia il disegno delle
nicchie sugli assi diagonali[4] .

8.1 Note
[1] Regione Umbria - Cappella Petrucci. URL consultato il
28 settembre 2010.
[2] Davis, p. 75.
[3] Davis, p. 78.
[4] Davis, p. 82.

8.2 Bibliograa
Paul Davis, David Hemsoll, Michele Sanmicheli,
Mondadori Electa, 2004, ISBN 88-370-2804-0.

8.3 Voci correlate


Architettura rinascimentale
Chiesa di San Domenico (Orvieto)
Michele Sanmicheli

Pianta della cappella, disegno di Francesco Ronzani.

Antonio da Sangallo il Giovane

La cappella Petrucci una cappella sepolcrale della famiglia Petrucci, situata sotto la tribuna dell'altare
maggiore della chiesa di San Domenico a Orvieto.
Fu progettata da Michele Sanmicheli e realizzata tra il
1516 e il 1518. Costituita da tre vani cui si accede scendendo due scale simmetriche, un armonioso esempio di
architettura a pianta centrale del rinascimento[1] , nonch
una delle pi monumentali e insolite cappelle famigliari
di quel tempo[2] .
L'attuale impianto della cappella si discosta per notevolmente da quello voluto da Sanmicheli. Lavori di rifacimento della cappella superiori, voluti intorno agli anni
70 del XVI secolo per adeguarla alle nuove esigenze
liturgiche, ne hanno stravolto la struttura[3] .
33

Capitolo 9

Polittico di San Domenico (Simone


Martini)
Il Polittico di San Domenico di Simone Martini un dipinto a tempera e oro su tavola (113x257 cm), databile al 1323-1324 e conservato nel Museo dell'Opera del
Duomo di Orvieto. Proviene dall'altare principale della
chiesa di San Domenico a Orvieto ed il terzo, in ordine
cronologico, dei tre polittici orvietani del maestro senese.

9.1 Storia
Il polittico proviene dalla chiesa del convento di San Domenico ad Orvieto. Una cronaca trecentesca del convento ad opera di Gian Matteo Caccia cita che il vescovo di
Sovana Trasmondo Monaldeschi avrebbe pagato 100 orini per una pala da collocare sullaltare maggiore della
chiesa. Tale documento ha permesso di risalire quindi al
committente, al valore della commissione e alla destinazione originaria dellopera. Trafugato da Napoleone allinizio del 1800, il polittico fu restituito in seguito alla citt
di Orvieto che, nel corso dello stesso secolo, la pose nel
Museo dell'Opera del Duomo, dove si trova ancora oggi.
In origine il polittico aveva 7 scomparti, di cui rimangono
solo 5, e cuspidi sopra di essi, oggi tutte perdute.
Il polittico reca la rma e la data sulla parte bassa del
pannello centrale recante la Madonna col Bambino:
..N.DE.SENIS.ME.PINXIT.D. M.CCC.XXSi
intravedono anche tracce delle lettere M e O del nome
(alla sinistra delle lettera N) lasciando ben pochi dubbi
sul fatto che si trattasse proprio di Simon de Senis.
Pi dibattuta stata la datazione dellopera. Nonostante
il polittico rechi la data 1320, lo spazio vuoto e la consunzione della tavola sulla destra dei due numeri romani
XX fa pensare che ci fosse qualche altra cifra romana (i,
II, III, IV o anche V). Documenti del XIX secolo citano
date del 1322 e 1321, indicando come lopera stesse perdendo progressivamente i bastoncini indicanti le unit
nella numerazione romana.

na che proprio in quegli anni celebrava la canonizzazione


di uno dei suoi pi grandi esponenti: Tommaso dAquino
(canonizzato nel 1323). La gura del dedicante (che i documenti ci dicono essere il Vescovo di Sovana Trasmondo Monaldeschi) in basso nel pannello della Maddalena
fa pensare ad una commissione in occasione dellevento.
I volti delle gure hanno inoltre un aspetto severo ed
hanno perso il cenno di sorriso arcaizzante presenti nelle precedenti opere di Simone Martini, quale il Polittico
della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Pisa del
1319-1320, conservato oggi al Museo Nazionale di San
Matteo. Una facies cos severa induce a pensare ad una
collaborazione con il cognato Lippo Memmi che proprio a partire dal 1323 inizi ad adottare questa tipologia
dei volti (si pensi al Polittico del 1323 di Lippo Memmi proveniente dal Duomo di Pisa e conservato oggi al
Museo Nazionale di San Matteo, ben distinto nei volti
dalla Madonna della Misericordia del Duomo di Orvieto o dall'Apoteosi di Tommaso d'Aquino della chiesa di
Santa Caterina d'Alessandria a Pisa, entrambi dello stesso
Lippo Memmi e risalenti al 1320 circa). Gli altri due polittici orvietani di Simone Martini hanno ancora dei volti
sereni e distesi, suggerendo che furono realizzati precedentemente a quello in questione. Lassenza di spille a legare il mantello sul petto delle gure femminili un altro
elemento che depone a favore di una datazione pi tarda
del 1320, essendo tali ornamenti presenti nel Polittico di
Santa Caterina d'Alessandria del 1319-1320 e negli altri due polittici orvietani che a questo punto si collocano
prima di quello in questione. Un ultimo elemento signicativo dato dai due giri di archi a sesto acuto a decorare i bordi esterni della areole nello scomparto centrale
e il motivo oreale a sette buchi dentro le stesse areole,
decorazioni che troviamo in tutte le opere successive di
Simone Martini, ma ancora assenti nel Polittico di Santa Caterina d'Alessandria del 1319-1320, nel primo dei
polittici orvietani e appena accennati nel secondo (dove
troviamo solo il punzone a sette buchi).

Tutti questi elementi fanno ritenere che il Polittico in


Ci sono anche considerazioni storiche e stilistiche che questione sia lultimo dei tre polittici orvietani realizzati
fanno risalire il polittico agli anni 1323-1324. Per prima in sequenza da Simone Martini nel 1320-1324, e quindi
cosa il polittico fu realizzato per una chiesa domenica34

9.4. BIBLIOGRAFIA
databile al 1323-1324 circa.

9.2 Descrizione
Il polittico reca cinque scomparti raguranti, da sinistra
a destra, San Pietro (con le chiavi del paradiso), Santa Maria Maddalena (con il vaso di oli profumati), la Madonna
col Bambino, San Paolo (con la spada con cui fu decapitato e le sue epistole) e San Domenico (con i gigli simboli
di castit). Il dedicante del polittico, che una cronaca trecentesca del convento di san Domenico ci dice essere il
vescovo di Sovana Trasmondo Monaldeschi) ragurato nello scomparto di Maria Maddalena, inginocchiato
con il piviale, la mitria e il pastorale vescovili e ragurato su piccola scala come era consuetudine in quel periodo
per un dedicante. Il vescovo era notoriamente devoto alla
Maddalena, spiegando la presenza della santa nel polittico e la scelta del vescovo di farsi ragurare proprio in
quello scomparto.
In origine il polittico recava 7 scomparti. Sulla base delle
regole di simmetria (che voleva gure ani nelle posizioni corrispondenti sui due lati), del lato verso cui i santi
sono rivolti e dellimportanza dei vari santi per l'ordine
domenicano del tempo, stato possibile ricostruire la
successione degli scomparti da sinistra a destra: San Domenico, San Pietro, Santa Maria Maddalena, Madonna e
Bambino, Santa Caterina d'Alessandria, San Paolo, San
Tommaso d'Aquino.
Al pari degli altri due polittici orvietani dellartista senese,
le gure sono collocate sotto archi a sesto acuto trilobati,
unevoluzione rispetto agli archi a tutto sesto adottati da
tutti gli artisti per gli scomparti di polittico no alla ne
degli anni dieci.

9.3 Stile
Nel contesto dell'arte trecentesca il polittico caratterizzato dal tipico stile di Simone Martini, con gure eleganti e cortesi, aristocratiche nelle posture, negli sguardi
e nel tocco delle mani. I volti sono particolareggiati in
tutti i dettagli anatomici rivelando la grande capacit del
pittore senese, ineguagliata in quegli anni, di dipingere
volti realistici, addirittura ritratti. Colpisce l'intensit degli sguardi dei vari personaggi rappresentati. I chiaroscuri
dei volti e dei panneggi e le pieghe volumetriche di questi
ultimi rivelano l'inuenza di Giotto, inuenza che Simone cominci a subire in seguito all'incontro con il pittore
orentino ad Assisi, nel 1313-1318 circa.
Nel contesto dell'evoluzione stilistica di Simone Martini nel corso della sua carriera, questo polittico denota
lo stile maturo del maestro, inuenzato anche da possibili collaboratori quali Lippo Memmi, che potrebbero
aver impresso una facies severa nei volti dei personaggi. A tal riguardo utile eettuare un confronto con il

35
polittico dipinto per la chiesa di Santa Maria dei Servi
ad Orvieto e conservato oggi all'Isabella Stewart Gardner
Museum di Boston (1320-1322 circa) e con unaltra Madonna col Bambino che lo scomparto centrale di un polittico in origine realizzato per la chiesa di San Francesco
ad Orvieto e conservato anch'esso nel Museo dell'Opera
del Duomo di Orvieto (1322-1323 circa). Questi due polittici orvietani precedenti avevano volti pi sereni, quasi
un cenno di sorriso. Il polittico domenicano vede anche
un minor uso di ornamentazioni a livello delle vesti dei
personaggi. Sono infatti scomparse le spille che sovente
apparivano sul petto delle gure femminili. Compaiono
invece nuovi motivi decorativi, come il doppio giro di archi acuti sui bordi esterni delle aureole e un nuovo punzone esfoliato a sette buchi. Quest'ultimo era stato utilizzato
anche nel polittico francescano, ma solo nell'aureola del
bambino. Tutti questi nuovi elementi ricorreranno anche
in opere successive di Simone Martini, evidenziando come questo polittico orvietano dipinto per i domenicani
sia un'opera di svolta nell'arte del maestro senese.

9.4 Bibliograa
Marco Pierini, Simone Martini, Silvana Editore,
Milano 2002.
Pierluigi Leone de Castris, Simone Martini, Federico
Motta Editore, Milano 2003.

Capitolo 10

Mausoleo del cardinale De Braye


Il mausoleo del cardinale Guillaume De Braye un monumento funebre scolpito da Arnolfo di Cambio verso il
1282 e collocato da allora nella chiesa di San Domenico
a Orvieto.

10.2 Bibliograa
A. M. Romanini, Il dolce stil novo di Arnolfo di
Cambio, in Palladio, I-IV, 1965, pp. 37-68.
A. M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo stil novo
del gotico italiano, Milano 1969.
A. M. Romanini, Arnolfo e gli Arnolfo apocri, in
Roma Anno 1300, Atti della Settimana di Studi di
Storia dellArte Medioevale dellUniversit di Roma,
Roma 1980, pp. 27-51.

10.1 Storia e descrizione


Fa parte di un complesso architettonico oggi molto trasformato, che inaugur una tipologia sepolcrale usata in
seguito no al Rinascimento. La nuova caratteristica era
dovuta al fatto che il catafalco era accostato alla parete ed
era sormontato da un baldacchino. Anticamente era coronato da una cuspide sostenuta da colonne tortili e decorata da pinnacoli, che conteneva i tre gruppi statuari minori
ancora presenti (la Madonna col Bambino e i Santi Marco
e Domenico), a loro volta un tempo ospitati sotto una cuspide, secondo un ritmo ascensionale che simboleggiava
l'elevazione dell'anima verso il paradiso.

A. M. Romanini, Nuove ipotesi su Arnolfo di


Cambio, in Arte Medioevale, I (1983), pp. 157-202.
A. M. Romanini, Arnolfo architectus, in Studi in
onore di Giulio Carlo Argan, Firenze 1994, pp.
71-82.
P. Rce, Pulchra ut luna. La Madonna De Braye in
San Domenico a Orvieto, Roma 1996.
P. De Vecchi, E. Cerchiari, I tempi dell'arte, volume
1, Bompiani, Milano 1999.

Particolarmente notevole il realismo con il quale scolpito il volto del cardinale morto, tanto da far credere
che Arnolfo si sia basato su maschera funebre modellata direttamente sul volto. Si era ipotizzato che la posa
solenne della Vergine sia derivata da un modello antico
di una Giunone o Serapide: in eetti durante un recente restauro si scoperto che si trattava di una scultura
antica originale integrata con parti nuove. Da una statua
romana dell'Abbondanza Arnolfo aveva infatti eliminato
la cornucopia e poi inserito la gura del Bambino. Oltre
all'aggiunta del bambino, l'intervento sulla statua da parte
di Arnolfo di Cambio si esplica nella parte inferiore delle
gambe e dei piedi e con la rimodellazione della testa. Il
risultato nale una gura che sembra perdere massa a
favore di un linearismo gotico.
Si pu anche notare gi in questa opera come Arnolfo preferisse composizioni essenziali (per esempio si vede nel
panneggio semplicato delle cortine di stoa), con poche statue di grandi dimensioni collocate nei punti focali
e con un netto stacco tra luce ed ombra derivato dalla relativa semplicit della cornice architettonica. Nel monumento si trovano anche incrostazioni a intarsi marmorei
policromi tipici dello stile cosmatesco.

A.M. Romanini, La scontta della morte. Arnolfo


e lantico in una nuova lettura del monumento de
Braye, in Bonifacio VIII e il suo tempo, Anno 1300,
il primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce,
Milano 2000, pp. 24-50.
R. Davanzo, Il monumento De Braye, in Lettera
Orvietana, VI (2005), n. 13-14, pp.9-11.
A. Tomei, Arnolfo di Cambio, Firenze-Milano 2006.
Arnolfo di Cambio: il monumento del Cardinale
Guillaume de Bray dopo il restauro, Atti del Convegno di studio, Roma-Orvieto 9-11 dicembre 2004,
Bollettino dArte, Volume speciale 2009, Firenze
2010.

10.3 Altri progetti

36

Commons contiene immagini o altri le sul


Mausoleo del cardinale De Braye

10.4. COLLEGAMENTI ESTERNI

10.4 Collegamenti esterni


Video - Il monumento funerario del cardinale De
Braye raccontato dal Professore Corrado Fratini docente di storia dell'arte medievale all'Universit di
Perugia

37

Capitolo 11

Chiesa di San Francesco (Orvieto)


Coordinate:
424258.1N
42.716138N 12.111079E

120639.88E

La chiesa di San Francesco di Orvieto una delle chiese


cristiane di rito cattolico pi antiche della citt umbra.
situata in piazza Febei, il punto pi elevato del masso
tufaceo di Orvieto, nel luogo ove si stabilirono i frati
francescani n dal 1216.

11.1 Storia
La chiesa fu fondata probabilmente nel 1240, anche se
alcuni storici ritengono che la costruzione avesse avuto inizio n dal 1227, anno successivo alla morte di
san Francesco. Sullo stesso sito sorgeva precedentemente
un'altra chiesa, dedicata a santa Maria della Pulzella, e un
convento di monaci benedettini. L'edicio fu pressoch
ricostruito nel 1262 secondo le indicazioni di san Bonaventura da Bagnoregio la cui presenza attestata ad Orvieto tra il 1262 e il 1264. La chiesa fu inne consacrata
nel 1266 da papa Clemente IV. L'aspetto era quello della tipica chiesa francescana dell'epoca, a singola navata,
abside quadrangolare e tetto a capriate lignee. L'ampiezza
della navata maggiore rispetto a quella di chiese analoghe costruite fra il XIII e il XIV secolo (nella chiesa di
San Francesco infatti grande 22,20 m rispetto ai pi
diusi 21,10 m); questo risultato fu ottenuto costruendo
gli archi della navata con conci progressivamente sporgenti verso l'interno, tecnica costruttiva adottata anche in
altre strutture orvietane di quel periodo.
La chiesa fu modicata nella seconda met del
Cinquecento, quando le famiglie nobili di Orvieto
parteciparono al rinnovamento del suo interno; a questo
periodo risale l'aggiunta di una serie di altari posizionati
lungo le pareti laterali.
Il restauro eettuato negli anni dal 1768 al 1773 dette alla
chiesa l'aspetto denitivo. L'interno fu rimaneggiato secondo un sobrio stile barocco, con la copertura delle pareti di stucchi e la costruzione di due serie di cappelle comunicanti su entrambi i lati; questi due interventi coprirono
gli areschi medievali della chiesa: ne sopravvive soltanto uno, ancora visibile. Inoltre furono murate le bifore,
tagliate le pareti laterali per far auire la luce dall'alto e

costruita una pseudo cupola sopra il transetto formatosi


dalla costruzione delle due serie di cappelle che avevano ristretto l'ampiezza della navata. La parete destra in
comune con la parte inferiore del chiostro del convento progettato da Ippolito Scalza tra il 1580 e la ne del
XVI secolo, riprendendo quello originario voluto da san
Bonaventura. Una scritta interna al pozzo del chiostro ne
conferma l'attribuzione.
Chiesa e convento appartennero all'Ordine dei francescani nch non furono trasferiti nel 1815. Il Comune di Orvieto divenne quindi proprietario della struttura e assegn
il convento ai gesuiti che vi rimasero no al 1860, quando
lasciarono Orvieto. Da questo momento in poi il convento perse la sua valenza religiosa e venne adibito solo ad
usi civili: dal 1878 al 1955 ospit la sede del distretto militare di Orvieto, poi l'istituto tecnico statale per geometri
e l'istituto tecnico commerciale. Dopo un lungo restauro,
dal 2009 sede della biblioteca comunale.
La chiesa, dopo un restauro durato venti anni, durante il
quale stata consolidata la facciata e risolti i problemi di
inltrazione d'acqua dal tetto, stata riaperta al pubblico
nel maggio 1999.

11.2 Caratteristiche
La facciata a capanna della chiesa di San Francesco
quella originaria della chiesa trecentesca, innalzata leggermente nel corso dei secoli. Ha tre portali ad arco acuto: quello centrale presenta un fasciame fatto con pietra
locale bianca e rossa, quelli laterali sono sormontati da
una fascia intonacata che presenta labili tracce di areschi. In alto sono presenti due rosoni laterali, con ogni
probabilit del Duecento, e una nestra centrale, che fu
aggiunta in epoca barocca presumibilmente al posto di un
terzo occhio. I anchi e l'abside mantengono gli elementi
architettonici originari, nonostante i restauri successivi,
tra cui le bifore.
Sulla parete laterale sinistra esterna stato murato il
frammento di una lapide in pietra bianca in cui visibile un braccio che tiene sollevata una sfera e la scritta
in caratteri gotici nel piu a(ltu d'u)rvietu io sto. Si ritiene
che la lapide fosse posta originariamente sopra la fontana

38

11.3. BIBLIOGRAFIA

39

11.2.1 Vita di san Matteo


L'unico aresco sopravvissuto al restauro tardo settecentesco un aresco di Pietro di Puccio, databile alla seconda met del XIV secolo, e ragurante tre momenti
della vita di san Matteo.
Nel primo episodio Pietro di Puccio ragura la vocazione di Matteo; la scena si svolge a Cafarnao: Ges vede
il pubblicano Matteo al banco delle imposte e gli chiede di seguirlo. Il secondo episodio ragura l'apostolo a
Nadabar mentre addormenta due draghi con il segno della
croce. Inne nel terzo episodio si vede Matteo resuscitare
Igenia, glia del re d'Etiopia.
Il dipinto presenta vari punti di interesse: il primo episodio richiama l'attenzione per il realismo con cui rappresentata la scena del pasto, e notevoli sono in particolare le
ciotole del cibo, anche se ormai dicile identicarne il
contenuto. Gli altri due episodi riproducono scene molto
rare della vita del santo.
L'aresco, sito nella cappella di sinistra della chiesa, fu
segnalato da uno storico orvietano di ne Ottocento e riscoperto nel 1999 dal professor Luigi Fratini dietro due
armadi addossati alla parete che lo hanno preservato dal
deterioramento e dalla distruzione. Il restauro successiImmagine del portale centrale.
vo alla riapertura della chiesa ha restituito i colori vivaci. L'aresco si segnala come uno dei primi esempi
di fumetto della storia dell'arte, anche se ormai le strisce
contenenti le parole pronunciate dai personaggi sono
nella quale terminava uno dei due rami dell'acquedotto
quasi
del tutto illeggibili.
che dava acqua alla citt. Il ramo in questione dava acqua
alla parte pi alta dell'abitato, mentre l'altro alimentava
la fontana della piazza del comune. La lapide fu rimossa durante i lavori di ampliamento della chiesa e, seppur 11.3 Bibliograa
danneggiata, fu murata sulla parete esterna della chiesa
stessa.
Chiesa e Convento di San Francesco in Sito uciale
L'interno in netto contrasto con l'esterno a causa della
conservazione sino ai giorni nostri del rifacimento della
seconda met del Settecento, in stile barocco, con motivi
neoclassici: esso costituito da una navata con cappelle intercomunicanti, opera delle modiche della seconda
met del XVIII secolo. In origine la chiesa era formata da un'unica aula e sorretta da cinque archi acuti alti e
stretti addossati alle pareti. La copertura della navata era
formata da capriate a vista; la particolare tecnica costruttiva adottata ne faceva l'edicio di maggior dimensioni
dell'architettura medievale.
Del rifacimento tardo settecentesco sono gli stucchi decorativi, gli arredi e il coro ligneo intarsiato opera di Alessandro Tosi (1794), di scuola modenese. Sull'altare maggiore presente un crocisso ligneo del XIV secolo di
maestro Sottile, che oper anche nel Duomo.
All'interno della chiesa sono sepolti numerosi personaggi
orvietani famosi, come Orazio Benincasa, primo capitano della rocca perugina o Lattanzio Lattanzi, vescovo di
Pistoia. Fu sepolto qui anche l'architetto orvietano Ippolito Scalza, accanto a san Luigi, ma la sua tomba andata
perduta con i restauri della seconda met del Settecento.

del Comune di Orvieto.

11.4 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le su


Chiesa di San Francesco

Capitolo 12

Palazzi medievali di Orvieto


Coordinate:
424304.37N
42.71788N 12.11103E

120639.71E

12.1.2 Palazzo Soliano

adiacente al precedente. Viene detto anche Palazzo di


Bonifacio VIII.
Contrastanti sono le notizie sull'edicazione. Secondo alcuni stato costruito per iniziativa di Bonifacio stesso,
secondo altri stato costruito dagli abitanti di Orvieto
in onore al pontece. costituito da due grandi saloni sovrapposti, la sala inferiore sede del Museo Emilio Greco, la sala superiore sede del Museo dell'Opera
del Duomo. Le due sale sono collegate da una vasta scala
addossata a uno dei muri perimetrali del palazzo.

12.1 Complesso Palazzi Papali (Palazzo Papale, Palazzo


Vescovile, Palazzo Soliano)
12.1.1

Il Palazzo Vescovile

il primo palazzo partendo dal Duomo e dirigendosi a


destra. Venne fatto erigere nel 977 da Benedetto VII presso la chiesa di Santa Maria Prisca di cui si presume che la
porta d'ingresso sia la porta posta alla destra del duomo, 12.2 Palazzo comunale
la cosiddetta Porta Soliana. I papi che vi abitarono man
mano la arricchirono e la ampliarono con nuove sale.
Fu edicato nel 1216-1219 e rinnovato dallo Scalza verso
All'interno di particolare rilievo ed interesse era una cap- il 1600.
pella con archi acuti di cui oggi rimangono solamente dei
resti. Allesterno, invece, vi sono delle bifore e delle trifore ogivali che si trovano sul lato prospiciente la piazza
e sul lato degli orti del palazzo.

Il piano terra ha 7 aperture ad arco a tutto sesto suddivise da pilastri squadrati. Le aperture sono sormontate da
due piani di nestre (7 per piano), quelle dell'ultimo piano
sono pi piccole.

In alcune stanze al pianterreno vi il Museo Archeologico A sinistra della facciata vi il campanile dodecagonale e
Nazionale che ospita le "tombe Golini" I e II originarie del merlato dell'adiacente Chiesa di Sant'Andrea.
IV secolo a.C.

12.3 Palazzo dei Sette con la torre


del Moro
Appartenne all'antica famiglia dei Della Terza, poi fu di
propriet del Papato, sede dei Sette (i rappresentanti delle arti) e in seguito del pontece. Nel 1515 Papa Leone X cedette al comune la torre insieme ad altri edici di propriet ecclesiastica. Il palazzo fu anche sede del
Governatore. Pi tardi fu adibito a funzioni di pubblica
utilit.

Palazzo Soliano, sede del Museo Emilio Greco e del Museo


dell'Opera del Duomo.

Nel 1996 stato ristrutturato ed attualmente sede di un


centro culturale, ma anticamente era sede della famiglia
Della Terza, poi del papato. Della ne del XIX secolo
la sistemazione nel pianoterra degli uci delle poste e
telegra, ora siti altrove.
40

12.5. PALAZZO MEDICI

41

Palazzo del Popolo.

allo Studium delle Facolt di Diritto, Teologia e Logica,


le cui lezioni vennero tenute, due volte al giorno, tramite
il richiamo della campana del popolo, no al 1651 quando
le lezioni furono costrette ad essere spostate altrove.

La torre del Moro

La porta a destra consente l'accesso alla torre civica, nota


a tutti come torre del Moro, quasi certamente dal nome
di Raaele Gualterio, detto il Moro, proprietario del sottostante palazzo Gualterio e padre del celebre vescovo di
Viterbo, Sebastiano Gualterio. Alla sommit della torre
(47 metri circa) si trovano due campane, di cui una fu fusa nel 1313 per il palazzo del Popolo e fu qui trasferita
nel 1876, che mostra i 25 simboli delle Arti ed un sigillo
del popolo.
Del 1875 l'orologio.

12.4 Palazzo del Capitano del Popolo

Da allora di quelluniversit se ne persero le tracce. Nel


Saggio Statistico Storico del Ponticio Stato, compilato
dall'ingegnere perugino Gabrielle Calindri a Perugia nel
1829, si riporta la fondazione delluniversit nel 1013,
concessa dall'imperatore Enrico II di Sassonia, il Santo
e da papa Benedetto VIII, gi nelle Historie di Cipriano
Manente edite nel 1561; lo Studium Generalis fu riconfermato dal cardinale Egidio Albornoz nel 1377. I locali
superiori furono adibiti a teatro a partire dal 1578. Il comune di Orvieto stanzi somme di denaro per i concittadini che volessero partecipare agli spettacoli a patto che
queste manifestazioni culturali fossero messe in scena. A
queste manifestazioni partecip una certa Accademia dei
Giovani.
Fu restaurato alla ne degli anni ottanta e attualmente
sede di un centro congressi.
Altri lavori hanno reso possibile delle scoperte archeologiche negli scantinati, tra cui un tempio del V secolo un
acquedotto e una cisterna medievali.

Questo palazzo si erge nell'omonima piazza e risale ai pri- 12.5 Palazzo Medici
mi anni ottanta del XIII secolo. La sua origine controversa, tuttavia si pensa che fu costruito su ideazione del- sito presso porta Romana. Il palazzo ha uno stila famiglia Neri della Greca su un preesistente palazzo le duecentesco. Particolare rilevanza hanno le nepapale del 1157.
stre allultimo piano, che presentano interessanti motivi
Il palazzo vide delle modiche e degli ampliamenti gi ornamentali.
nel decennio successivo. La torre campanaria del 1315,
successivamente il capitano del popolo, da cui prende il
nome il palazzo, vi colloc la campana con incisi i simboli 12.6 Collegamenti esterni
delle arti che ora si trova sulla Torre del Moro. Del 1472
la copertura superiore.
Oltre al capitano vi abitarono il Podest e i Sette Signori;
dal 1651, ospit il Monte di Piet. Tra le sale principali
vi sono: la sala del '400, la sala che nel 1596 fu ceduta

Capitolo 13

Palazzi moderni di Orvieto


Coordinate:
424304.15N
42.71782N 12.11038E

120637.37E

ni nel 1857 su commissione del camerlengo Tommaso


Piccolomini.

13.1 Palazzo Bracci Testasecca

13.3 Palazzo Faina

Questo palazzo sito in piazza del Popolo. Venne terminato nel 1875 da Virginio Vespignani. Nonostante sia un
edicio moderno il palazzo ha inuenze cinquecentesche
(nelle nestre) e barocche (nella facciata). Il palazzo di
propriet della famiglia Bracci di Montepulciano viene
ampliato nel 1875 dal conte Bracci-Testasecca (ramo di
Orvieto), senatore del regno e lantropo. Al primo piano
si trova la stanza del re con il bagno privato e la stanza per
il suo attendente. tutto perfettamente conservato. Accanto alla camera, si trova lo studio del conte, che aaccia sul
balcone dalla quale il re salutava la folla acclamante. Nei
suoi viaggi da Torino a Roma, Vittorio Emnuele II usava
fermarsi ad Orvieto in questo palazzo. Il palazzo conserva ancora tutti i dettagli costruttivi originali. Attualmente
sede di un albergo.

Il palazzo che ospita il museo Faina venne donato ad


Orvieto dal Conte Claudio Faina ed sito a Piazza Duomo, di fronte al duomo stesso. Il palazzo venne eretto
verso la prima met dell'Ottocento su una precedente costruzione medievale dei Monaldeschi. Alcune decorazioni sono attribuite al pittore Annibale Angelini. La facciata suddivisa in 3 livelli di nestre suddivise da cornici
marcapiano.

Palazzo Faina, sede del Museo Claudio Faina e del Museo Civico.

I Faina, proprietari del palazzo, una volta terminata la


sua costruzione donarono delle opere da ospitare al suo
interno; oggi queste opere sono esposte al Museo.
Palazzo dell'Opera del Duomo.

Nella sala del camino, la I sala dall'ingresso, a decorazioni a grottesco con lo stemma dei Faina con
rappresentato al centro, per l'appunto, una faina.

13.2 Palazzo dell'Opera del Duomo

Nella sala pompeiana, vi sono delle decorazioni in


stile simil-pompeiano, che danno il nome alla sala,
ma anche delle altre decorazioni in stile a grottesco.

La parte del palazzo sita a sinistra la pi antica e, purtroppo, rimasta incompleta. Questo lato del palazzo stato inglobato nel nuovo palazzo progettato dal Vespigna42

La sala rossa viene chiamata cos per la colorazione


delle sale in rosso scuro Damasco. Le ragurazioni

13.6. ARCO DEL PALAZZO COMUNALE

43

dei paesi nelle pareti rappresentano i paesi posseduti che ospit vi fu Sigmund Freud che vi soggiorn nel setdalla famiglia.
tembre del 1887 e nell'agosto del 1902. L'albergo venne
chiuso durante la prima guerra mondiale.
Il salottino verde, ha la volta color lapislazzuli ed, al
centro, l'allegoria della Fama.
La sala delle ore in cui vengono rappresentate 4 delle
12 ore:
bagno,
toletta,
ricreazione

13.6 Arco del Palazzo Comunale


Fu edicato nel 1857 in occasione della visita di Papa Pio
IX per dare un ingresso a piazza maggiore da Virginio
Vespignani in travertino. Secondo alcuni ricorda Porta
Pia.

e studio.[1]

13.4 Palazzo Netti


Questo palazzo sito a Via Maitani. In questo palazzo visse Aldo Netti uno studioso pioniere degli studi
sull'energia elettrica. Originariamente, questo palazzo fu
dei Vespi e dei Durante, fu fatto ricostruire dal prof.
Smerrini di Firenze nello stile da lui idealizzato nel quale
venivano rappresentati nella facciata i simboli, secondo
lui, basilari:
Aria,
Lavoro,

Palazzo del Popolo.

Scienza,
Acqua,
Terra,
Fuoco,
Studio,
Sapere,
Energia,
e Vita.

13.7 Palazzo del Capitano del Popolo - Centro Congressi


stato creato sull'omonimo palazzo sormontato da merlatura ghibellina. Alla ne dell'Ottocento fu rimesso a
nuovo ma si manc di destinarlo a nuova destinazione.
Fra il 1987 ed il 1989 stato restaurato e destinato a Centro Congressi. Gli ultimi lavori hanno portato alla luce
negli scantinati di reperti archeologici etruschi, medievali, un tempio del V secolo, una cisterna e tratti di un
acquedotto.

13.5 Palazzo Ottaviani - Locanda


13.8 Note
delle Belle Arti
Nella Piazza della Repubblica si pu ammirare il Palazzo Ottavini, ove attualmente sede della Cassa di Risparmio di Orvieto, ma, anticamente, nella prima met
dell'Ottocento c'era la Locanda delle Belle Arti, locanda che, nel 1867 dette alloggio a Garibaldi durante il suo
viaggio per Roma come attestato dalla lapide sulla facciata del palazzo stesso. La locanda cambio il nome in
Albergo delle Belle Arti e venne poi trasferita nel palazzo Bisenzi nel corso, il quale cambi il nome anch'esso in
palazzo Macisti-Giberti. Questo albergo divenne uno degli alberghi storici di Orvieto. Tra gli altri nomi di rilievo

[1] Citazione della descrizione del palazzo dal sito uciale


della regione Umbria.

13.9 Collegamenti esterni


Info sul sito uciale del comune di Orvieto

Capitolo 14

Palazzi rinascimentali di Orvieto


14.5 Palazzo Aviamonzi-Alberici

Coordinate: 424304.19N 120632.9E / 42.71783N


12.10914E

Questo palazzo sito in Piazza Ranieri e fu sede del cardinale Tiberio Crispo che lasci segno del suo passaggio
commissionando gli areschi con lo stesso stile degli altri
areschi siti a Castel Sant'Angelo.

14.1 Palazzetto Mancini


Il Palazzetto Mancini si trova in piazza dell'Erba. stato
restaurato verso la met del XV secolo su un palazzo medievale. Sulla facciata addossato lo zoccolo di un'antica
torre.

14.6 Palazzo Benincasa

Questo palazzo sito in Piazza Clementini e fu edicato


da Girolamo Benincasa (da cui parrebbe prendere il nome) negli anni quaranta e cinquanta del 1500. Presenta
Presso il Corso Cavour si trovano i palazzi Bisenzi e Giu- dei fregi secondo il gusto della famiglia Farnese.
lietti. Il primo si trova sulla destra partendo da Piazza
della Repubblica. Fu riadattato secondo i propri gusti nel
XVI secolo dalla famiglia Albani. Fu nuovamente ristrutturato nel XIX secolo, per farne un albergo. Di fronte si
trova l'altro palazzo, abitazione dell'allora sindaco di Or- 14.7 Palazzo Bucciosanti
vieto (dal 1893 al 1910) Alfonso Giulietti (da cui prende il nome). Costui lo fece ristrutturare secondo i gusti Questo palazzo fu commissionato dal conte Biagio Bucpersonali con areschi in stile proto-liberty da Federico ciosanti, il quale ad l'incarico della sua costruzione
Ballester nel 1891.
all'architetto Paniconi, della scuola del Vespignani, nel

14.2 Palazzi Bisenzi e Giulietti

14.3 Palazzo Alberi

1875. La facciata doveva occupare tutta la Piazza del


Popolo, ma il progetto rimase irrealizzato.

Nei pressi dei palazzi Bisenzi e Giulietti vi il Palazzo


Alberi. Questo palazzo prende il nome dall'arcidiacono 14.8 Palazzo Buzi
Antonio Alberi che lo restaur sul nire del XV secolo. Risulta incompiuto con alcune bifore della costruzione preesistente otturate. Tuttavia fu momentaneamente Sito presso il complesso di San Bernardino, fu edicato da Ippolito Scalza intorno al 1580 in stile tardo
domicilio del governatore.
manierista. Nell'interno presenta dei cicli arescati da
Cesare Nebbia e Giovan Battista Lombardelli, insieme ad
altri pittori dell'epoca. Vari passaggi di propriet susse14.4 Palazzo Aureli-Missini
guitisi dal settecento all'Ottocento portarono a varie modiche dello stabile (fu addirittura asportato il portale per
Presso una piazzetta dove si trovava la chiesa di San Leo- adornare il palazzo Gualterio) anche alcuni dipinti furonardo (piazzetta sita sempre lungo il Corso Cavour) si tro- no aggiunti, come quelli attribuiti a Mariano Piervittova Palazzo Aureli-Missini che consta di una torre ango- ri e quelli dovuti ad epoche successive (nella cappella su
lare. Fu pi volte restaurato; l'ultimo restauro dovuto commissione dei padri Mercedari, che furono gli ultimi
all'architetto Giuseppe Ridol nel 1786.
proprietari).
44

14.14. PALAZZO DEI SETTE E TORRE DEL MORO

45

14.9 Palazzo Cartari


sito presso il Duomo. Trattasi di un edicio medievale
col piano nobile restaurato nel Cinquecento. Presenta dei
sotti a cassettoni lignei pitturati.

14.10 Palazzo Carvajal-Simoncelli


in Via Malabranca e fu opera di Ippolito Scalza. Fu
commissionato nella prima met del XVI secolo dal cardinale Bernardino Lpez de Carvajal. Questo palazzo fu
edicato su costruzioni dei Filippeschi e durante la sua
costruzione fu annesso anche l'adiacente oratorio di San
Savino la cui la torre croll rovinosamente nel 1616. La
facciata in basalto. In un'epigrafe a forma di striscione a
lunga fascia vi la scritta in spagnolo: Carvajal des Carvajal por comodidad de sus amigos padron (Il padrone
fa sapere di aver fatto erigere questo palazzo per agiatezza dei suoi amici). Invece sulla trave principale presso l'ingresso vi l'iscrizione in latino volgare: Portus non
porta boni non mali (porto di bene, non porta di male).

14.11 Palazzo Clementini


sito in Piazza Ippolito Scalza ed sede del liceo classico di Orvieto. Fino al 2008 stato anche sede della
biblioteca comunale. stato iniziato da Ippolito Scalza nel 1567 e rimasto incompiuto no al 1937 quando
fu completato sotto la direzione dei lavori di Gustavo
Giovannoni.

14.12 Palazzo comunale

Palazzo Crispo-Marsciano in Orvieto, opera di Antonio da


Sangallo il giovane

Terza, poi del papa, del collegio dei Sette e, forse, di Antonio da Sangallo. Nel 1515 Leone X don gli stabili al
comune noti come torre del papa e Case di Santa chiesa. Poi fu del governatore. All'angolo sito all'incrocio con
Via della Costituente vi una targa con incisa una terzina del Purgatorio dantesco ove cita tra i Montecchi e i
Capuleti anche i Monaldeschi ed i Filippeschi.

La facciata fu ammodernata da Ippolito Scalza nel


1600 circa. Il progetto comprendeva l'ampliamento dello
stabile, il quale non stato mai attuato.

14.13 Palazzo Crispo-Marsciano


sito in Piazza Guglielmo Marconi. stato progettato da
Antonio da Sangallo per Tiberio Crispo, parente di papa
Paolo III. In seguito fu ultimato da Simone Mosca per
Ludovico dei Conti di Marsciano.

14.14 Palazzo dei Sette e Torre del


Moro
Attualmente sede di un centro culturale, ma anticamente conobbe passaggi di propriet, dapprima fu dei Della

Palazzo dell'Opera del Duomo.

46

CAPITOLO 14. PALAZZI RINASCIMENTALI DI ORVIETO

14.15 Palazzo dell'Opera del Duo- 14.22 Palazzo Mazzocchi


mo
Questo palazzo sede dell'opera del Duomo sin dal 1290.
La facciata del 1629 con alcuni ampliamenti eseguiti
nell'Ottocento.

sito in piazza Vitozzi (ex piazza della legna) fu


disegnato da Andrea Galeotti nel biennio 1829-30.

14.23 Palazzo Missini

14.16 Palazzo Faustini

sito nella stessa piazza del palazzo precedente. In seguito cambi nome in Palazzo Ravizza. Fu restaurato dal
sito in Via Pecorelli. stato ultimato per l'anno giubi- Paniconi e abbellito dalla scuola dell'Angelini.
lare 1575. Gli areschi all'interno sono dell'epoca della
costruzione.

14.17 Palazzo Febei

14.24 Palazzo
Marsciano

Monaldeschi-

sito nei pressi di piazza San Francesco. Prima il progetto fu adato a Simone Mosca, indi a Ippolito Scalza
su commissione di Sforza Monaldeschi della Cervara. Ippolito Scalza ide il sotto a cassettoni del corridoio che
porta al piano nobile (1574). In seguito fu chiamato una 3
troupe diretta da Cesare Nebbia. La successione di pitture
nella sala caminata ragura scene di stampo astrologico,
mitologico ed araldico. Nei primi anni del Seicento diviene propriet di Orazio dei Conti di Marsciano, che lo
trasmette per via ereditaria ai discendenti no alla secon14.18 Palazzo Gualterio
da met dell'Ottocento. In seguito il palazzo viene ceduto
sito di fronte alla Torre del Moro. stato costruito ai Meoni di Buonconvento. Perduta la funzione di dimoda Sangallo. Prende il nome dalla famiglia che ristruttu- ra nobile, il palazzo diviene sede di istituti scolastici, no
[1]
r il palazzo. I lavori di ristrutturazione furono adati, al 2011 in cui L'istituto Statale d'arte lascia il palazzo .
tra l'altro, al Mosca. Tra gli ultimi ad abitarvi della famiglia fu il senatore Filippo Antonio Gualterio e gli oggetti
d'arte che erano all'interno vennero suddivisi tra il museo 14.25 Palazzo Ottaviani
civico e il palazzo comunale, entrambi ad Orvieto.
sede di una banca. Come testimoniato da una scritta sull'architrave, questo palazzo anticamente era una biblioteca pubblica, i cui libri sembrano furono forniti dal
cardinale Francesco Maria Febei. Il palazzo fu progettato
e realizzato quasi per intero da Giovanni Tommaso Ripoli
tra il 1660 ed il 1670.

14.19 Palazzo Guidoni

sito in piazza della repubblica. Nell'Ottocento c'era la


locanda delle belle arti, ove, nel 1867 pernott Garibaldi.
Ora c' una banca.

sito a Corso Cavour. stato realizzato da Ippolito


Scalza.

14.26 Palazzo Pandol

sito in Via del Duomo. La facciata viene attribuita al Valadier. All'interno vi sono delle sale dell'epoca
dell'Angelini e del Piervittori. Fu sede dapprima delSito nei pressi di Piazza San Giuseppe. in stile cinque- la sottoprefettura indi dell'ingegnere Netti che ad la
centesco. Nella facciata vi sono dei simboli esoterici ed costruzione della cappella di Umberto Prencipe.
allegorici.

14.20 Palazzo Mangrossi

14.21 Palazzo Marabottini

14.27 Palazzo Petrucci-Urbani

sito in Corso Cavour. Il suo restauro stato attribuito


sito in via Pecorelli. Particolari sono le curvature a Michele Sanmicheli. Il committente dell'opera fu Girodelle nestre, l'assenza dei marcapiani e l'utilizzo del lamo Petrucci che, nel 1516 abbandon l'idea di erigere
travertino.
un nuovo palazzo alla periferia di Orvieto, optando per

14.31. PALAZZO SIMONCELLI

47

14.31 Palazzo Simoncelli


sito in Via Malabranca (entrata anche da Piazza Simoncelli). La facciata in stile tardo cinquecentesco.
All'interno vi sono decorazioni e riadattamenti in stile
sette-ottoceonteschi.

14.32 Note
[1] Orvieto Legge 29-12-1987, n545, Interventi per il consolidamento ed il restauro delle strutture di interesse monumentale e archeologico, pag. 165 - Ministero per i beni
culturali e ambientali
[2] Davis p. 166. .

14.33 Bibliograa
Paul Davis, David Hemsoll, Michele Sanmicheli,
Mondadori Electa, 2004, ISBN 88-370-2804-0.
Portale d'ingresso del palazzo Monaldeschi della CervaraMarsciano

14.34 Collegamenti esterni


Info sul sito uciale del comune di Orvieto

la ristrutturazione di quello che aveva appena acquistato


nella via del centro della cittadina.
I lavori furono notevoli e, oltre a rivedere interamente gli
interni, l'architetto Veronese ebbe modo di progettare una
nuova facciata su tre livelli[2] .

14.28 Palazzo Polidori


La torre originale dell'epoca. All'interno vi un cortile
con 2 portici laterali con archi e colonne in stile tardo
quattrocentesco.

14.29 Palazzo Ravizza


sito a lato dell'arco creato dal Vespignani. Il Paniconi
lo ammodern alla maniera del Sangallo.

14.30 Palazzo Saracinelli


sito in via Alberici. Fu ristrutturato da Ippolito Scalza
su vari pezzi medievali.

Capitolo 15

Contrada della Cava


La Contrada della Cava, sita nella parte ovest di 15.3 Collegamenti
Orvieto, costituisce il cuore del quartiere medievale della
citt. attraversata da Via della Cava.
Info da un sito su Orvieto
Nel Medioevo la contrada era la zona degli artigiani, come testimoniano dei resti di fornaci, le vasche di qualche
follonica. La Fonte della Cava, di cui gi si parlava nel
1299[1] , era il primo posto dove rifocillare gli asini dopo
l'ascesa della rupe di Orvieto. Persino le grotte (ora cantine, magazzini o negozi) erano adibite a stalle per gli asini
o addirittura a malsane abitazioni e laboratori.
Fino agli anni sessanta del secolo scorso era il rione preferito dai turisti per pranzare o cenare nelle osterie o nelle
bettole.
Negli anni ottanta si incominciato a ristrutturare
le abitazioni rispettando l'aspetto originario nonostante
l'inserimento di nuovi negozi.
Nel quartiere si trovano gli ultimi anziani che parlano
ancora il dialetto orvietano.

15.1 Monumenti
d'interesse

luoghi

Chiesa Madonna della Cava


Pozzo della Cava
Mostra di maioliche medioevali e rinascimentali
Muro etrusco
Porta Maggiore
Rupi e varie (chiostro, convento, Palazzo del Gusto,
tetti della Cava, campagne, colline, panorama sulla
Necropoli del Crocisso del Tufo, ecc.)[2] , ma anche
negozi, magazzini e cantine [3] .

15.2 Note
[1] Citazione dal sito
[2] Lista dal sito
[3] Citazione dal sito

48

esterni

Capitolo 16

Pozzo della Cava


Coordinate:
424306.54N
42.718484N 12.105346E

120619.24E

16.2 Storia

Quando, nel 1527, papa Clemente VII ordin di scavare il


pozzo di San Patrizio, fece riadattare anche questa struttura di origine etrusca per poter attingere l'acqua dalla
sorgente. Le spese furono sostenute dal comune e i lavori furono ultimati nel 1530. Il pozzo rest aperto no al
1646 no a che le autorit comunali non ne ordinarono
la chiusura, come testimonia una lapide originariamente
collocata sulla via ed ora custodita in una delle nove grotte
che costituiscono il percorso di visita al pozzo.

L'esterno.

Il Pozzo della Cava sito ad Orvieto (TR), in via della


Cava 28.

16.1 Struttura
Questo pozzo, come il pi celebre pozzo orvietano di San
Patrizio, scavato nel tufo, ed ha una profondit di 36
metri; in fondo, si trova l'acqua. Il pozzo suddiviso in 3 Reperti di ceramica rinvenuti nel sito.
parti:
Una leggenda vuole che il pozzo sia stato chiuso perch vi
erano stati gettati 5 uciali francesi, per violenza a donne
1. il pozzo circolare con un diametro di 3,4 m
del quartiere della Cava. Altre ipotesi vogliono far risalire
la chiusura alla guerra di Castro, durante la quale l'intera
2. il pozzetto a pedarole, con una sezione rettangola- Via della Cava fu trasformata in forticazione, murando
re 60x70 cm, di epoca etrusca
tutte le aperture e i vicoli che vi si aacciavano.
3. il cunicolo in fondo al pozzo, con un'altezza di circa Nel 1984 Tersilio Sciarra ha riscoperto il pozzo durante
dei lavori di ristrutturazione, ma solamente no ad una
170 cm ed una lunghezza di circa 20 m.
profondit di 25 metri. del 1999 la scoperta che il primo
pozzo di Orvieto il Pozzo della Cava e non il Pozzo di
Il pavimento ricoperto di fango e argilla ed dotato di San Patrizio[1] .
un solco che, con ogni probabilit, serviva per far scorrere
l'acqua del pozzo. Alla base del cunicolo sono stati trovati Tra il 1985 e il 2004 sono state riscoperte anche le grotte
5 fori disposti ad intervalli regolari che servivano, forse, attorno al pozzo.
Per realizzare il pozzo fu necessario demolire parte di
per ospitare un macchinario per sollevare l'acqua.
49

50

CAPITOLO 16. POZZO DELLA CAVA

un'abitazione in Via della Cava, nel luogo della realizzazione del pozzo. L'antico accesso stato ripristinato soltanto nel 2004, con la realizzazione di un puteale in pietra
a ricordo dell'originale vera rinascimentale.

16.3 Altri ritrovamenti archeologici del Pozzo della cava


Il pozzo si trova in un complesso ipogeo di nove stanze
comunicanti, ricche di ritrovamenti archeologici etruschi,
medievali e rinascimentali.

16.3.1

La fornace

La fornace medievale si trova al pianterreno, nella 1 stanza del percorso museale. Vi sono i resti del forno di cottura e frammenti di maiolica gettati perch avevano difetti di fabbrica, nonch attrezzi per la foggiatura e la
decorazione di ceramiche.

16.3.2

I butti

La cisterna

I butti sono dei pozzi medievali utilizzati per gettare ossa


e riuti solidi inorganici; i due butti del Pozzo della Cava dei Filippeschi, ghibellino, braccio destro del capitano del
si trovano nella 2 e 5 sala del percorso.
popolo Neri della Greca.

16.3.3

La tomba trasformata

visibile dalla 2 sala del percorso.

16.3.7 La muola

Si tratta di una tomba etrusca scavata nel tufo con tanto di


giaciglio per il defunto ed alcuni fori laterali. In seguito,
la tomba stata probabilmente trasformata in un follone,
ossia un marchingegno usato nel medioevo per lavorare i
tessuti.

Accanto ai pilastri della torre medievale, nella 7 stanza,


sono stati ritrovati i resti di una muola: si tratta della
camera inferiore della piccola fornace per la terza cottura
(in gergo 3 fuoco) dei preziosi lustri rinascimentali. Fra i
reperti vi un frammento di ceramica attribuito a Mastro
Giorgio da Gubbio.

16.3.4

16.3.8 Le sepolture rupestri

La cisterna etrusca

situata tra la 5 e la 6 grotta. Veniva utilizza- Le 2 ultime grotte del percorso, scoperte nel 2002, cio
ta per la raccolta dell'acqua piovana. L'intonaco era la 8 e la 9, sono oggetto di dibattito di vari archeologi:
c' chi suggerisce si tratti di stalle, chi una necropoli, chi
impermeabilizzato a "cocciopesto".
una cisterna mai ultimata, chi un insediamento abitativo,
chi una follonica, chi una conceria o addirittura un impianto termale. Il rinvenimento di due nicchie identiche a
16.3.5 La cantina medievale
quelle presenti nelle sepolture pi antiche della necropo la 6 sala del percorso. La sala veniva utilizzata nel li di Norchia, per, avvalorano l'ipotesi di una necropoli
Medioevo come cantina per il vino di Orvieto, meglio rupestre.
conosciuto come il vino di papi e re.

16.3.9 La cava e il pozzo n 2


16.3.6

Il pilastro della torre

L'ultima sala del percorso segue le fessure naturali delIl grande pilastro al centro della sala della muola il la roccia no ad un'altezza di 14 m. Fu utilizzata come
resto di una torre medievale realizzata dai gli di Simone cava di tufo per erigere un muro di sostegno; questo ha

16.7. COLLEGAMENTI ESTERNI


cancellato gran parte delle strutture etrusche e medievali
presenti, come le citate sepolture rupestri, alcune vasche
medievali intonacate e la base di un piccolo pozzo, denominato pozzo n 2. Proprio per questo, l'utilizzo e la sua
costruzione rimangono nel mistero.

Il Presepe nel pozzo.

16.3.10

I cunicoli etruschi

Oltre a quello in fondo al pozzo, un altro cunicolo etrusco visibile nel piano rialzato della 8 e 9 grotta. Questi cunicoli servivano per convogliare l'acqua nei punti di
raccolta: il cunicolo della grande grotta scende lungo la
parete di tufo anzich essere diretto in una cisterna.

16.4 Il Presepe nel Pozzo


Ogni anno, dall'antivigilia di Natale alla domenica dopo
l'Epifania, l'ultima grande grotta del Pozzo della Cava diventa lo scenario di un presepio allestito con personaggi
animati a grandezza naturale.

16.5 Note
[1] Citazione dal sito

16.6 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le su


Pozzo della Cava

51

16.7 Collegamenti esterni


Sito uciale

Capitolo 17

Pozzo di San Patrizio


avventurati sino a raggiungere il fondo. In cambio costoro
avrebbero ottenuto la remissione dei peccati e l'accesso al
Paradiso.
La caverna divenne meta di pellegrinaggio, sino a quando,
nel 1457, papa Alessandro VI impose la chiusura della
grotta.

17.2 Il pozzo di Orvieto

L'ingresso del pozzo

Vista interna del pozzo guardando verso il basso, si nota la passerella sopra la vasca di fondo che collega la rampa di discesa a
quella di risalita

Pozzo di San Patrizio un'espressione che indica una


riserva misteriosa e sconnata di ricchezze.
Vista interna da una delle rampe

17.1 La leggenda irlandese


Attestata sin dal medioevo la leggenda legata ad una profonda caverna posta su un isolotto del Lough Derg (Donegal), Repubblica d'Irlanda. Secondo la leggenda, la caverna era stata indicata da Cristo a San Patrizio, solito ritirarsi in preghiera nell'isola, anch potesse mostrare le
pene dell'Inferno ai fedeli pi increduli, che vi si fossero

Il Pozzo di San Patrizio storico una struttura costruita


da Antonio da Sangallo il Giovane a Orvieto, tra il 1527
e il 1537, per volere del papa Clemente VII, reduce dal
Sacco di Roma e desideroso di tutelarsi in caso di assedio della citt in cui si era ritirato. I lavori del pozzo
progettato per fornire acqua in caso di calamit o assedio
furono conclusi durante il papato di Paolo III Farnese
(1534-1549).

52

17.6. COLLEGAMENTI ESTERNI


L'accesso al pozzo, capolavoro di ingegneria, garantito
da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano
di trasportare con i muli l'acqua estratta, senza ostacolarsi e senza dover ricorrere all'unica via che saliva al paese
dal fondovalle.
Il pozzo, profondo 53,15 metri,[1] stato realizzato
scavando nel tufo dell'altopiano tozzo ed alto della
valle tiberina dove sorge il paese di Orvieto, una pietra abbastanza dura ma che ora sta risentendo, dopo
vari secoli, degli scarichi fognari.
Ha forma cilindrica a base circolare con diametro di
13 m.
Gli scalini sono 248, e i nestroni che vi danno luce
sono 70.
Forse per l'aura di sacro e di magico che accompagna le
cavit profonde, o per pura imitazione di modelli cinematograci, i turisti moderni vi gettano monetine con la
speranza di tornarvi.
Il pozzo prese il nome di San Patrizio perch ricordava la
caverna che esisteva nel luogo (in Irlanda) che oggi porta
il nome di Purgatorio di San Patrizio.

17.3 Note
[1] Dal sito del Comune di Orvieto: Orvieto nella storia: Orvieto sotterranea - Pozzo di San Patrizio. URL consultato
il 21 ottobre 2008.

17.4 Voci correlate


Idrologia
Idraulica
Pozzo

17.5 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le su


Pozzo di San Patrizio

17.6 Collegamenti esterni


Il Pozzo di San Patrizio ad Orvieto - Storia ed
informazioni
Pagina sul pozzo di San Patrizio sul portale uciale
di Orvieto
Pagina sul Pozzo di San Patrizio su Geopln

53

Capitolo 18

Orvieto sotterranea
Coordinate:
424257.31N
42.71592N 12.11355E

120648.78E

18.1 I sotterranei

Orvieto sotterranea - il cunicolo etrusco

Orvieto sotterranea - la galleria principale

Un gruppo di speleologi orvietani dalla ne degli anni settanta in poi ha condotto l'esplorazione del sottosuolo della
citt, iniziando in maniera amatoriale il censimento che
ha portato alla riscoperta di pi di 1200 cavit articiali.
Alcune di queste sono poi state rilevate e studiate a fondo agli inizi degli anni novanta per incarico della Regione Umbria che ne aveva compreso l'importanza sia dal
punto di vista della stabilit della rupe che storico ed
archeologico.

La realizzazione dei sotterranei ha messo in luce alcuni


importantissimi reperti: una lunga serie di cisterne che
vanno da quelle etrusche del V secolo a.C. (molto rara
e particolare quella realizzata nella tecnica cosiddetta a
telaio) a quelle medioevali ed a quelle, grandissime, del
periodo rinascimentale; cunicoli scavati in epoca etrusca
per la captazione idrica, tra i quali quello con il tratto forse pi lungo (circa 30 metri) attualmente visitabile; pozzi
butto utilizzati nel medio evo come discariche, notevoli
per quanto emerso dallo scavo di alcuni di essi (la tradizione per la fabbricazione della ceramica orvietana deriva
dai vasi ritrovati in questi pozzi).

Le cantine rappresentano la maggioranza dei sotterranei.


Negli anni cinquanta quasi tutte le cantine sono state abbandonate avendo perso, con l'avvento dei frigoriferi e dei
nuovi sistemi di produzione vinicola, la loro funzione di
ambienti ideali, per la loro bassa temperatura e l'assenza
di luce, alla conservazione dei cibi e soprattutto del vino.
L'importanza delle cantine, delle quali poche risultano interessanti essendo quasi tutte pressoch uguali e scavate
anche in tempi recenti, quella di aver permesso di ritrovare le tracce degli scavi precedenti. Un noto archeologo
diceva che le 1200 grotte sono in realt 1200 saggi di
scavo archeologico sotto la citt.
54

Capitolo 19

Necropoli del Crocisso del Tufo


Coordinate: 424310N 120611E / 42.719444N
12.103056E

del Tufo un agglomerato di piccole tombe a edicola di


forma quadrangolare e tutte approssimativamente delle
La Necropoli del Crocesso del Tufo una necropoli stesse dimensioni.
etrusca situata alla base della rupe di Orvieto, che rag- Le tombe, circa una settantina, realizzate in mattoni di
giunse la sua massima estensione tra la met del VI secolo tufo, sono del tipo a camera e in linea di massima soa.C. e la met del secolo successivo. Vi si accede da una no disposte ortogonalmente in un'armonia visiva eterostrada pedonale collegata al camminamento pedonale che genea; tra un blocco e l'altro sono ricavati dei piccoli
circonda la rupe.
camminamenti che consentono il raggiungimento dei luoghi di sepoltura. Solo una piccola parte delle tombe
attualmente visitabile, perlopi tombe monofamiliari di
piccole dimensioni (3 2 metri).
19.1 L'origine del nome
La Necropoli deve il suo nome ad una croce incisa nel tufo all'interno di una cappella rupestre, ricavata nel masso
tufaceo, dove un anonimo autore del Cinquecento espresse la sua devozione e la sua creativit in un crocisso
inciso, appunto, nel tufo. La piccola chiesa che ha dato il nome alla necropoli raggiungibile anche attraverso un suggestivo percorso pedonale che scende da porta
Maggiore.

19.2 Le tombe

Secondo la concezione della vita ultraterrena propria della civilt etrusca anche nell'aldil il morto continuava una
sorta di esistenza parallela, per cui al momento della sepoltura si accompagnava la salma con un corredo funebre
formato da oggetti che potessero risultare utili al defunto:
per questo che all'interno delle tombe sono stati ritrovati bule, specchi, lance per gli uomini, monili per le
donne, vasi e oggetti in bronzo, terracotta e buccheri in
stile etrusco o ellenistico.
Nella maggior parte dei casi si discende nelle tombe tramite un paio di gradini: all'interno si trovano delle banchine addossate alla parete di fondo e ad una delle pareti
laterali su cui erano deposti i defunti; i relativi corredi funebri erano collocati sulle banchine ed a terra; lo spazio
calpestabile risparmiato assai esiguo. Il sotto, visto
dall'interno della tomba, risulta costruito con un sistema
a doppio spiovente quando invece all'esterno appare di
forma quadrangolare.
Ogni tomba veniva chiusa con un sistema di lastre di marmo e terra pressata. Sull'architrave della porta era inciso
da destra a sinistra il nome del defunto e la famiglia di appartenenza. All'esterno della tomba, davanti alla porta o
sopra la copertura, venivano posti dei cippi con funzione
di segnacolo funerario la cui forma indicava il sesso del
sepolto: per gli uomini a forma di pigna, per le donne a
forma di cilindro.

Visione dall'alto della necropoli che mostra la regolarit della


forma e della disposizione delle tombe.

19.3 Storia

A dierenza di grandi complessi monumentali quali quel- Gli scavi in questa necropoli furono iniziati nel XIX secoli di Cerveteri e Tarquinia, la necropoli del Crocisso lo, ma disordini organizzativi dispersero molti dei reperti
55

56

CAPITOLO 19. NECROPOLI DEL CROCIFISSO DEL TUFO

Esempio di un'incisione sull'architrave di una tomba.

ritrovati in vari musei per tutta Europa. Nel secolo successivo a partire dal 1961, il suddetto materiale fu in gran
parte recuperato e classicato: ora esposto al Museo
Faina di Orvieto.

19.4 Bibliograa
Etruschi ad Orvieto Il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto Collezioni e territorio, di Paolo Bruschetti, Quattroemme srl Perugia, 2006, pagg. 21 e
ss. ISBN 88-89398-14-0

19.5 Voci correlate


Civilt etrusca
Necropoli di Cannicella
Orvieto

19.6 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le sulla


Necropoli del Crocisso del Tufo

19.7 Collegamenti esterni


Necropoli del Crocesso del Tufo in http://www.
comune.orvieto.tr.it. URL consultato il 31-07-2010.
Orvieto - Necropoli etrusca di Crocisso del Tufo
in http://www.archeopg.arti.beniculturali.it/index.
php. URL consultato il 31-07-2010.

Capitolo 20

Necropoli di Cannicella
20.4 Altri progetti

La necropoli di Cannicella sita ad Orvieto, nella parte


opposta della Necropoli del Crocisso del Tufo.

20.1 Origine del nome e sintesi


storico-artistica
Prende il nome da una vegetazione tta di canne che
originariamente erano nei pressi.

Commons contiene immagini o altri le su


Necropoli di Cannicella

20.5 Collegamenti esterni

Le tombe ritrovate nel XIX secolo sono pi arcaiche rispetto alla necropoli del crocesso (VII secolo a.C.) miste
a tombe pi recenti risalenti ad un periodo direttamente
precedente la conquista di Roma.
Nel 1884 venne scoperto un muro in tufo esteso per 50
metri presso una serie di canali per la circolazione di
acqua.
Oltre la Venere di Cannicella, fu trovato materiale
funebre classico delle tombe etrusche.

20.2 La Venere di Cannicella


Nei Pressi di una statua venne scoperta una statua alta 80
cm ragurante una donna nuda in piedi, con il braccio
destro rivolto verso il ventre, ma mancante della mano,
il braccio sinistro (anch'esso perduto) forse era steso sul
anco, ma mancano studi in merito.
I capelli erano conciati a boccoli distesi n dietro le spalle.
La statua, ora nel Museo Faina, in marmo e proviene
dall'isola di Paro in Grecia. Per lo stile databile verso la
ne del VI secolo a.C.
Riccardo Mancini, invece, la identica con Cerere.

20.3 Voci correlate


Civilt etrusca
Necropoli del Crocisso del Tufo
Orvieto
57

Necropoli di Cannicella in http://www.comune.


orvieto.tr.it. URL consultato il 31-07-2010.

58

Venre di Cannicella, museo Faina, Orvieto.

CAPITOLO 20. NECROPOLI DI CANNICELLA

Capitolo 21

Museo Faina
21.5 Collegamenti esterni

Coordinate: 424300.5N 120645E / 42.716806N


12.1125E
Il Museo Faina un museo archeologico collocato nel
palazzo Faina ad Orvieto, in provincia di Terni.
Il museo stato fondato, come collezione privata, nel
1864.[1]

21.1 Storia e descrizione


Il museo comprende reperti antichi di et greca e corredi funebri etruschi, tra cui una raccolta di vasi attici a
gure nere e rosse del VI-V secolo a.C., un monetiere e
collezioni numismatiche.
Al piano terra sono conservati i frontoni del tempio del
Belvedere di Orvieto, la celebre Venere di Cannicella,
statua trovata nel santuario, compreso all'interno della
necropoli di Cannicella e il cippo a testa di guerriero proveniente dalla necropoli del Crocisso del Tufo entrambe
site nei dintorni della cittadina di Orvieto.

21.2 Note
[1] Palazzo Faina, Regione Umbria. URL consultato il 26
ottobre 2013.

21.3 Bibliograa
Alessandra Caravale, Museo Claudio Faina di
Orvieto, a cura di F. Roncalli, Electa Arnoldo
Mondadori Editore, novembre 2006, pp. 128 pp.

21.4 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le su


Museo Faina
59

Sito uciale

Capitolo 22

Museo archeologico nazionale di Orvieto


Coordinate: 424300.8N 120651.6E / 42.716889N
12.114333E
Il Museo archeologico nazionale di Orvieto un museo con sede ad Orvieto, in piazza Duomo, nel Palazzo
Papale, edicio risalente alla ne del Duecento.
Conserva reperti provenienti dalle aree archeologiche,
prima tra tutte la necropoli etrusca, scoperte nei dintorni della citt. In due sale sono stati ricomposti areschi
provenienti da due tombe etrusche (probabilmente dalla
necropoli dei Settecamini) (nelle cosiddette copie delle
Tombe Golini).
Alcuni materiali (ceramiche, bronzi, monili, ecc.) provengono dalle Necropoli del Crocisso del Tufo e di
Cannicella, necropoli site nei dintorni di Orvieto.

22.1 Voci correlate


Museo archeologico nazionale dell'Umbria
Museo Faina

22.2 Collegamenti esterni


Sito uciale

60

Capitolo 23

Museo dell'Opera del Duomo (Orvieto)


Coordinate: 424259.2N 120649.6E / 42.716444N
12.113778E
Il Museo dell'Opera del Duomo sito in Piazza Duomo
ad Orvieto (provincia di Terni).

Palazzo dell'Opera del Duomo d'Orvieto

Il museo ospita sculture e opere di varie epoche dal


Duecento in poi, tra cui: terrecotte invetriate di Della
Robbia, il reliquiario del cranio di San Savino, bozze su
pergamena dei progetti del Duomo di Orvieto, la Maest
dei Servi di Coppo di Marcovaldo, l'autoritratto e la Maddalena di Luca Signorelli, il polittico di San Domenico di
Simone Martini, preziosi oggetti di arte orafa, ecc.

23.1 Altri progetti

Commons contiene immagini o altri le su


Museo dell'Opera del Duomo (Orvieto)

61

Capitolo 24

Maest di Orvieto
La Maest di Orvieto un dipinto a tempera e oro su
tavola (238x135 cm) di Coppo di Marcovaldo, databile al
1265 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo
a Orvieto.

24.1 Storia
L'opera attribuita all'artista sulla base delle similitudini con l'unica opera certa dell'autore, la Madonna del
Bordone a Siena, eseguita nel 1261. assai probabile
che l'opera orvietana, gi nella chiesa di Santa Maria dei
Servi, fosse stata commissionata proprio dopo il successo dell'opera senese, situata in un'altra chiesa dell'ordine
servita.
L'attribuzione all'artista generalmente accettata, ma non
dalla totalit della critica.

bombati, coperta da un drappo e decorata da giglietti. Fa


eccezione la pedana che, come in altre opere dell'epoca,
inclinata secondo un'intuitivo scorcio prospettico. dietro
la spalliera si levano due angeli simmetrici a met gura,
di proporzioni rigorosamente minorate, indicanti Maria
e reggenti un bastone orito, allusione astratta al giglio
dell'annunciazione. Hanno un'ala girata verso l'alto, a incorniciare meglio l'aureola dorata che cos non si annulla
nello sfondo uniforme dello stesso prezioso materiale.
Rispetto alla Madonna senese evidente un maggiore ricorso alla decorazione vistosa e una pi marcata energia
in alcuni dettagli, come le striature dorate pi evidenti,
la curvatura dello schienale della Madonna pi ampia,
quasi a creare una quinta. Inoltre la posa leggermente dierente con la Madonna di poco pi arcuata per il
movimento irrequieto delle gambe del Bambino.

24.3 Bibliograa
24.2 Descrizione e stile

Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi


dell'arte, volume 1, Bompiani, Milano 1999.

Al centro della tavola ragurata la Madonna, con la corona e un'aureola a raggiera, seduta in trono e col Bambino benedicente; a dierenza della Maest senese, il Bambino si trova sulla sinistra, anzich sulla consueta destra.
Entrambi i volti di Ges e Maria vennero ridipinti.
Secondo le consuetudini dell'arte bizantina, Ges ragurato come un piccolo losofo, mentre regge con la sinistra il rotolo delle sacre scritture e con la destra benedice
la madre: si tratta di un gesto simbolico, che allude alla
benedizione di Ges verso la Chiesa, simboleggiata dalla
Madonna. L'unico accenno al peso della gura di Ges
dato dal ginocchio sollevato su cui si appoggia, quello destro di Maria. Essa, con le dita lunghe e ausolate,
sora il piedino del glio e lo cinge ai anchi con un sovrabbondante drappo chiaro. Il panneggio appare sovrabbondante di pieghe, trattate in maniera geometrica, con
piano schiacciati illuminati dall'agemina, stesa in maniera
complessa ed elegante, senza ricorrere a schematismi.

Angelo Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento,


Firenze, Alberto Bruschi Editore, 1990.
Enio Sindona, Cimabue e il momento gurativo pregiottesco, Rizzoli Editore, Milano, 1975. ISBN non
esistente

24.4 Altri progetti

Il trono fornamentalmente bidimensionale, fatto di pi


piani visti frontalmente: la base con un decoro tomorfo
classicheggiante, i due cuscini rigon (dove non si legge
alcuna pressione dei corpi seduti) e la spalliera dai anchi
62

Commons contiene immagini o altri le su


Maest di Orvieto

Capitolo 25

Museo Emilio Greco (Orvieto)


Coordinate: 424259.2N 120649.6E / 42.716444N
12.113778E
Il Museo Emilio Greco di Orvieto ospitato al
pianoterra del trecentesco Palazzo Soliano.
Il museo custodisce 32 sculture in bronzo, 60 opere grache tra disegni, litograe ed acqueforti di Emilio Greco,
autore delle porte bronzee del Duomo di Orvieto.
Di rilievo il gesso originale del monumento a papa
Giovanni in San Pietro.

25.1 Voci correlate


Museo Emilio Greco (Catania) di Catania

63

64

CAPITOLO 25. MUSEO EMILIO GRECO (ORVIETO)

25.2 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


25.2.1

Testo

Orvieto Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Orvieto?oldid=71190844 Contributori: Alo, Frieda, Fantasy, Twice25, Snowdog, NicFer, Ciro, Gac, Unriccio, Adriano, Vasta, Starlight, M7, Paginazero, Alobot, FioriCadenti, Gacbot, Bill Thayer, MM, Cruccone, Grifone87,
Blackcat, ZeroBot, C1PB8, Helios, Luki-Bot, Pil56, Tooby, YurikBot, Fiaschi, Nick1915, Mac9, Seccia, Massimiliano Lincetto, Moongateclimber, FlaBot, SunBot, Orvietano, CruccoBot, Sextum, Jalo, Dedda71, Ylebru, Eskimbot, Cantalamessa, Notwen, Rago, Aleclod,
Jollyroger, Bultro, Moloch981, Paulatz bot, Sailko, Klaudio, Otrebor81, Vriullop, Vvirgola, Frascky, Freakit, F.chiodo, Cauleld, Dapa19,
BomBot, Thijs!bot, Osk, Sunower, Drugonot, Escarbot, Riccardobot, Sisterold, Mess, Bradomn, Grifomaniacs, JAnDbot, Parsifall, Angelorenzi, Lucavignali, Gian-, Triph, MelancholieBot, Castagna, Snow Blizzard, Rei-bot, Carmentis, Tirinto, Supernino, Bot-Schafter, Peppedeninno, Roker20011, TXiKiBoT, VolkovBot, BetaBot, Jevola, Bathym, Mpattuglia, SieBot, Umberto Basilica, Phantomas, Azrael555,
Cristiano64, Roberto Mura, Ffa, DarkAp, Balfabio, KSBot, Kaspobot, Quindicidodici, BotSimo82, Blues 1911, Ripebot, Bottuzzu, No2,
Alexbot, Ticket 2010081310004741, FixBot, Massimo Tel, Discanto, D.benedetti, Pizzaebirra2008, Guidomac, Luckas-bot, Amirobot,
MystBot, FrescoBot, Rosa nero, Fpittui, Thewikifox, Brigante mandrogno, Paperoastro, Dome, AttoBot, Manfre87, ArthurBot, FeltriaUrbsPicta, Sd, Lucimaxu, Richardtr, Xqbot, Marzedu, AushulzBot, Gabboss, Tr6637, RedBot, Stonewall, Del2009, Larry.europe, Ripchip
Bot, Lobby, Ceppicone, EmausBot, Teresa67, ZroBot, GnuBotmarcoo, Supergab, Kill o, Taueres, Giacomo Seics, Abisys.bot, ZimbuBot, Kingston28, Donjel, Cellistbot, Dapifer, Atarubot, ALERAM, Sublacensis, Ecoita11, ValterVB, Pil56-bot, Nicholas Gemini, Botcrux,
IndyJrBot, Luca Aless, Livioandronico2013, Carcla81, Balletta123, Matteo111201 e Anonimo: 134
Duomo di Orvieto Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Duomo%20di%20Orvieto?oldid=71503451 Contributori: Sergio, CruccoBot, Ediedi, Gipsy, Basilero, Cantalamessa, Alexander VIII, Rago, Eumolpo, Sailko, Montinar, Luckyz, Pipep, Thijs!bot, Gacio, Escarbot, BimBot,
Filbot, Mess, Grifomaniacs, Parsifall, Valetzn, Angelorenzi, CommonsDelinker, Stef Mec, Giova81, RolloBot, K.Weise, Leodavinci, TXiKiBoT, Wento, Gigi er Gigliola, LupoCapra, Etienne (Li), Phantomas, Balfabio, Gonous, Dr Zimbu, Vito Calise, Alberto Mazzacchera, Alexbot, Matrix1963mb, Croberto68, Guidomac, Luckas-bot, Etrusko25, Aedo89, Lingtft, FrescoBot, Fpittui, Paperoastro, AttoBot,
FeltriaUrbsPicta, Picciolo, Sedlex, Pufui Pc Pifpef I, EmausBot, Fabrizio Chiti, GnuBotmarcoo, Atarubot, PandeF, Pil56-bot, Nicholas
Gemini, Botcrux, Ssalustri, Adalingio, ValterVBot, Bellaumbria, Livioandronico2013, Carcla81, Arcanma, Francesca Jurilli e Anonimo:
41
Reliquiario del Corporale di Bolsena Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Reliquiario%20del%20Corporale%20di%20Bolsena?oldid=
64861351 Contributori: Sailko, Phantomas, Ripebot, Speppa, IagaBot, Croberto68, Atarubot, Botcrux e Anonimo: 1
Cappella di San Brizio Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Cappella%20di%20San%20Brizio?oldid=71240083 Contributori: M7, Eumolpo, Sailko, Superchilum, SanniBot, Phantomas, Pracchia-78, No2, Discanto, FrescoBot, Paperoastro, AttoBot, Euphydryas,
GnuBotmarcoo, Atarubot, Pirrica, Pustertal, Botcrux, Lareem e Anonimo: 5
Chiesa di San Giovenale (Orvieto) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa%20di%20San%20Giovenale%20(Orvieto)?oldid=
68796133 Contributori: BimBot, K.Weise, Discanto, Paperoastro, Pil56-bot, AlessioBot, Luca Aless, Arcanma e Anonimo: 2
Chiesa di Sant'Andrea (Orvieto) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa%20di%20Sant'Andrea%20(Orvieto)?oldid=68909872 Contributori: Valepert, Wintermute, Sailko, BimBot, Angelorenzi, Valerio79, Croberto68, Lingtft, Fpittui, Umberto NURS, Paperoastro,
AttoBot, ZroBot, GnuBotmarcoo, Atarubot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, Livioandronico2013, Arcanma e Anonimo: 6
Chiesa di San Domenico (Orvieto) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa%20di%20San%20Domenico%20(Orvieto)?oldid=
66778377 Contributori: Attilios, Threecharlie, BimBot, Discanto, Croberto68, Fpittui, Adert, Paperoastro, Fabrizio Chiti, GnuBotmarcoo,
Atarubot, Pirrica, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, Livioandronico2013 e Arcanma
Cappella Petrucci Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Cappella%20Petrucci?oldid=68443764 Contributori: SanniBot, Pracchia-78, Adert,
AKappa, Atarubot, AlessioMela, Botcrux e Anonimo: 2
Polittico di San Domenico (Simone Martini) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Polittico%20di%20San%20Domenico%20(Simone%
20Martini)?oldid=66285550 Contributori: Sailko, Simo82, Phantomas, MystBot, FrescoBot, EmausBot, Fabrizio Chiti, Addbot e
Club2birre
Mausoleo del cardinale De Braye Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Mausoleo%20del%20cardinale%20De%20Braye?oldid=70763051
Contributori: Sailko, Threecharlie, Robyfra1, Roberto sernicola, Discanto, Lingtft, FrescoBot, Paperoastro, AttoBot, Lucalippetti, Pirrica,
Livioandronico2013 e Anonimo: 5
Chiesa di San Francesco (Orvieto) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa%20di%20San%20Francesco%20(Orvieto)?oldid=
67815729 Contributori: BimBot, SuperBot, Discanto, Fpittui, Paperoastro, AttoBot, Atarubot, Pil56-bot, Arcanma e Anonimo: 1
Palazzi medievali di Orvieto Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzi%20medievali%20di%20Orvieto?oldid=68796420 Contributori: Angelorenzi, Orric, Ripebot, Adam91, FrescoBot, Paperoastro, AttoBot, Corto45, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, Luca Aless,
Livioandronico2013 e Anonimo: 5
Palazzi moderni di Orvieto Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzi%20moderni%20di%20Orvieto?oldid=69586622 Contributori:
Eumolpo, Angelorenzi, RolloBot, Ripebot, No2, Paperoastro, AttoBot, Alexmar983, Pil56-bot, Botcrux, Luca Aless e Anonimo: 3
Palazzi rinascimentali di Orvieto Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzi%20rinascimentali%20di%20Orvieto?oldid=70327131
Contributori: Pietro, Rago, Angelorenzi, Avemundi, MM68, Ripebot, Discanto, FrescoBot, Adert, Paperoastro, AttoBot, AKappa,
Ubimaior, Atarubot, Pil56-bot, Botcrux e Anonimo: 5
Contrada della Cava Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Contrada%20della%20Cava?oldid=49731270 Contributori: Sbisolo, Mauro742,
Cantalamessa, Bultro, Sailko, Ignisdelavega, Pyotr, Angelorenzi, Wisbot e Anonimo: 1
Pozzo della Cava Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Pozzo%20della%20Cava?oldid=66608262 Contributori: Marcok, Carlomorino, Mauro742, Cantalamessa, Bultro, Sailko, Pipep, Filbot, Angelorenzi, Petitverdot, Wisbot, .pier.bot., Paperoastro, AttoBot, AushulzBot,
Patasik, Botcrux e Anonimo: 8
Pozzo di San Patrizio Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Pozzo%20di%20San%20Patrizio?oldid=65136425 Contributori: Sbisolo,
Ary29, Beatrice, Mickey83, Nicolabel, Lalupa, Hasanisawi, SunBot, Talmid3, Senpai, Elwood, Cantalamessa, Rojelio, Paulatz bot, Sailko,
Luiclemens, Luciodem, Ignisdelavega, Sesquipedale, Poweruser, Bramfab, Angelorenzi, Frazzone, Tnd, Petitverdot, Gspinoza, Avesan, SanniBot, Nikbot, Pippomone, KrovatarGERO, DumZiBoT, Antenor81, Saxkite, FrescoBot, Paperoastro, Disomogeny, G.Hagedorn, 4ndr34,
AushulzBot, Eudox, FABULOS M.B., Cantoni giovanni, Shivanarayana, Devid11, Atarubot, Antichitera, Legobot, Mazzar, Ssalustri, Ale
Sasso, Bellaumbria, Euparkeria e Anonimo: 21

25.2. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

65

Orvieto sotterranea Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Orvieto%20sotterranea?oldid=69545593 Contributori: Sbisolo, M7, Cantalamessa, Rago, Sailko, Angelorenzi, CommonsDelinker, Balfabio, D.benedetti, IagaBot, Marco 27, Luckas-bot, Botcrux, Addbot e Anonimo:
4
Necropoli del Crocisso del Tufo Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Necropoli%20del%20Crocifisso%20del%20Tufo?oldid=70533916
Contributori: Archeologo, Angelorenzi, Louis-garden, ArcheoBot, No2, Mik59, Paperoastro, Sd, Pirrica, AlessioBot, Addbot e Anonimo:
5
Necropoli di Cannicella Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Necropoli%20di%20Cannicella?oldid=66608232 Contributori: Archeologo,
Angelorenzi, ArcheoBot, Paperoastro, AttoBot, Fantasma, Atarubot, Naamar, Pil56-bot, Addbot e Anonimo: 3
Museo Faina Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Museo%20Faina?oldid=67982831 Contributori: JoJan, Alobot, Pil56, Sandr0, SunBot,
Cantalamessa, Sailko, AttoRenato, Lulo, Angelorenzi, Wento, Louis-garden, Amaunet, No2, Discanto, IagaBot, Paperoastro, Euphydryas,
Shivanarayana, Superninobot, Atarubot, ValterVB, Addbot e Anonimo: 5
Museo archeologico nazionale di Orvieto Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Museo%20archeologico%20nazionale%20di%20Orvieto?
oldid=67101890 Contributori: MM, Sailko, Archeologo, Sunower, Grifomaniacs, Angelorenzi, ArcheoBot, No2, Discanto, Luckas-bot,
FrescoBot, Markos90, Paperoastro, Xqbot, Euphydryas, Pil56-bot, Addbot e Anonimo: 5
Museo dell'Opera del Duomo (Orvieto) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Museo%20dell'Opera%20del%20Duomo%20(Orvieto)
?oldid=70939980 Contributori: JoJan, Pil56, Cantalamessa, Sailko, Torsolo, Angelorenzi, ElborBot, TXiKiBoT, Louis-garden, LucaG83,
IagaBot, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, MapiVanPelt, Paperoastro, AttoBot, Fabrizio Chiti, Addbot, Livioandronico2013 e Anonimo: 3
Maest di Orvieto Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Maest%C3%A0%20di%20Orvieto?oldid=68064334 Contributori: Eumolpo,
Sailko, Euphydryas e Atarubot
Museo Emilio Greco (Orvieto) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Museo%20Emilio%20Greco%20(Orvieto)?oldid=69805497 Contributori: MM, Pil56, Kal-El, Cantalamessa, Rago, Bultro, Sailko, .snoopybot., Angelorenzi, Wento, Francisco83pv, Cyberuly, Adam91,
MystBot, FrescoBot, Paperoastro, Io', Euphydryas, Addbot, Livioandronico2013 e Anonimo: 3

25.2.2

Immagini

File:1leftarrow.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/1leftarrow.png Licenza: LGPL Contributori: http://


www.icon-king.com/v2/files/nuvola-1.0.tar.gz Artista originale: David Vignoni
File:827OrvietoPozzoDellaCava.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8c/827OrvietoPozzoDellaCava.JPG
Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Geobia
File:877OrvietoPalazzoPapale.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/37/877OrvietoPalazzoPapale.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Geobia
File:Albornoz.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Albornoz.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: Claudio Caravano
File:Angelico,_cappella_di_san_brizio_02.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Angelico%2C_cappella_
di_san_brizio_02.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.wga.hu Artista originale: see lename or category
File:Angelico,_cappella_di_san_brizio_03.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/Angelico%2C_cappella_
di_san_brizio_03.jpg Licenza: Public domain Contributori: John Pope-Hennessy, Beato Angelico, Scala, Firenze 1981. Artista originale: see
lename or category
File:CappellaPetrucciPianta.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/CappellaPetrucciPianta.jpg Licenza:
Public domain Contributori: Paul Davis, David Hemsoll - Michele Sanmicheli Artista originale: it:Francesco Ronzani
File:Cavaliere_Marsciano.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/Cavaliere_Marsciano.jpg Licenza: Public
domain Contributori: Opera propria Artista originale: Ubimaior
File:Chiesa_di_San_Domenico_-_Orvieto.JPG
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c6/Chiesa_di_San_
Domenico_-_Orvieto.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:Chiesa_di_sant'Andrea.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Chiesa_di_sant%27Andrea.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:ChristianitySymbol.PNG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/ChristianitySymbol.PNG Licenza: CC-BYSA-3.0 Contributori: Created by Tinette user of Italian Wikipedia. Artista originale: Tinette.
File:Cisterna_del_Pozzo_della_Cava.jpg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/08/Cisterna_del_Pozzo_
della_Cava.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Transferred from it.wikipedia; transferred to Commons by User:Pil56 using
CommonsHelper. Artista originale: Original uploader was Orvietano at it.wikipedia
File:Commons-logo.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Coppo_di_marcovaldo,_madonna_col_bambino_di_orvieto,_museo_dell'opera_del_duomo,_1270_circa,_135x238cm.jpg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Coppo_di_marcovaldo%2C_madonna_col_bambino_di_orvieto%2C_
museo_dell%27opera_del_duomo%2C_1270_circa%2C_135x238cm.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Cross_of_the_Knights_Templar.svg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Cross_of_the_Knights_
Templar.svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Crystal_kcontrol.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/15/Crystal_kcontrol.png Licenza: LGPL Contributori: ? Artista originale: Everaldo Coelho
File:Cunicolo.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/Cunicolo.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera
propria Artista originale: D.benedetti

66

CAPITOLO 25. MUSEO EMILIO GRECO (ORVIETO)

File:Curly_Brackets.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Curly_Brackets.svg Licenza: Public domain


Contributori: Opera propria Artista originale: TigerTjder
File:Dante_3_Luca.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8c/Dante_3_Luca.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:David_face.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/David_face.png Licenza: Public domain Contributori:
? Artista originale: ?
File:Duomo_01_DB.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/Duomo_01_DB.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0
Contributori: Opera propria Artista originale: Claudio Caravano
File:Duomo_02_D.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9f/Duomo_02_D.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0
Contributori: Opera propria Artista originale: Claudio Caravano
File:Duomo_di_Orvieto_2014.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Duomo_di_Orvieto_2014.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:Emblem_of_the_Holy_See_usual.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Emblem_of_the_Holy_See_
usual.svg Licenza: CC0 Contributori:
Keys: File:Sede_vacante.svg Artista originale: Gambo7
File:Exquisite-kfind.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Facciata_del_Duomo_di_Orvieto.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6a/Facciata_del_Duomo_di_
Orvieto.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:Flag_of_Italy.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contributori: There has been a long discussion on the colors of this ag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to
RGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below
File:GiorcesVeiiApollo1.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/69/GiorcesVeiiApollo1.jpg Licenza: Public
domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Interno_Chiesa_di_San_Domenico.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Interno_Chiesa_di_San_
Domenico.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:Interno_duomo_Orvieto.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7f/Interno_duomo_Orvieto.jpg Licenza:
CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Italy_looking_like_the_flag.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/Italy_looking_like_the_flag.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Map shape is from Image:It-map.png, colors and CoA are from Image:Flag of Italy.svg Artista originale:
es:Usuario:Mnemoc

File:Italy_provincial_location_map.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/Italy_provincial_location_


map.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Questo le graco vettoriale stato creato con Adobe Illustrator. Artista originale:
TUBS<a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:TUBS' title='User talk:TUBS'><img alt='Email Silk.svg' src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/Email_Silk.svg/15px-Email_Silk.
File:La_fortezza_Albornoz.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/La_fortezza_Albornoz.JPG Licenza: CC
BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_apocalisse_01.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/
Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_apocalisse_01.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.wga.hu Artista originale:
see lename or category
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_dannati_all'inferno_01.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
a/a9/Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_dannati_all%27inferno_01.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.wga.hu
Artista originale: see lename or category
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_dannati_all'inferno_05.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
2/2d/Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_dannati_all%27inferno_05.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.wga.hu
Artista originale: see lename or category
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_eletti_in_paradiso_01.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
e/e0/Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_eletti_in_paradiso_01.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.wga.hu
Artista originale: see lename or category
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_poets,_dante,_arrivo_dell'angelo_in_purgatorio.jpg
Fonte:
http://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c9/Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_poets%2C_dante%2C_arrivo_dell%
27angelo_in_purgatorio.jpg Licenza: Public domain Contributori: Web Gallery of Art: <a href='http://www.wga.hu/art/s/signorel/
brizio/5/9decora2.jpg' data-x-rel='nofollow'><img alt='Inkscape.svg' src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/
Inkscape.svg/20px-Inkscape.svg.png' width='20' height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.
svg/30px-Inkscape.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/40px-Inkscape.svg.png 2x'
data-le-width='60' data-le-height='60' /></a> Image <a href='http://www.wga.hu/html/s/signorel/brizio/5/9decora2.html' data-xrel='nofollow'><img alt='Information icon.svg' src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/
20px-Information_icon.svg.png' width='20' height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_
icon.svg/30px-Information_icon.svg.png
1.5x,
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/
40px-Information_icon.svg.png 2x' data-le-width='620' data-le-height='620' /></a> Info about artwork Artista originale: Luca
Signorelli
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_poets,_dante,_entrata_nel_purgatorio.jpg
Fonte:
http://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/5/58/Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_poets%2C_dante%2C_entrata_nel_purgatorio.jpg
Licenza: Public domain Contributori: Web Gallery of Art: <a href='http://www.wga.hu/art/s/signorel/brizio/5/9decora1.jpg' data-xrel='nofollow'><img
alt='Inkscape.svg'
src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/20px-Inkscape.
svg.png' width='20' height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/30px-Inkscape.svg.png

25.2. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

67

1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/40px-Inkscape.svg.png 2x' data-le-width='60' datale-height='60' /></a> Image <a href='http://www.wga.hu/html/s/signorel/brizio/5/9decora1.html' data-x-rel='nofollow'><img
alt='Information
icon.svg'
src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/20px-Information_
icon.svg.png'
width='20'
height='20'
srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.
svg/30px-Information_icon.svg.png
1.5x,
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/
40px-Information_icon.svg.png 2x' data-le-width='620' data-le-height='620' /></a> Info about artwork Artista originale: Luca
Signorelli
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_poets,_empedocle.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/
Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_poets%2C_empedocle.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.wga.hu Artista
originale: see lename or category
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_poets,_virgilio.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/
Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_poets%2C_virgilio.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.wga.hu Artista
originale: see lename or category
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_predica_e_punizione_dell'anticristo_01.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/2/29/Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_predica_e_punizione_dell%27anticristo_01.jpg Licenza:
Public domain Contributori: www.wga.hu Artista originale: see lename or category
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_predica_e_punizione_dell'anticristo_03_signorelli_e_angelico.jpg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_predica_
e_punizione_dell%27anticristo_03_signorelli_e_angelico.jpg
Licenza:
Public
domain
Contributori:
Web
Gallery
of
Art:
<a
href='http://www.wga.hu/art/s/signorel/brizio/1/1antich3.jpg'
data-x-rel='nofollow'><img
alt='Inkscape.svg'
src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/20px-Inkscape.svg.png'
width='20'
height='20'
srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/30px-Inkscape.svg.png
1.5x,
//upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/40px-Inkscape.svg.png 2x' data-le-width='60' data-le-height='60' /></a>
Image <a href='http://www.wga.hu/html/s/signorel/brizio/1/1antich3.html' data-x-rel='nofollow'><img alt='Information icon.svg'
src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/20px-Information_icon.svg.png'
width='20'
height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/30px-Information_icon.svg.png 1.5x,
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/40px-Information_icon.svg.png 2x' data-le-width='620'
data-le-height='620' /></a> Info about artwork Artista originale: Luca Signorelli
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio,_separazione_delle_anime_00.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/4/46/Luca_signorelli%2C_cappella_di_san_brizio%2C_separazione_delle_anime_00.jpg Licenza: Public domain Contributori:
www.wga.hu Artista originale: see lename or category
File:Luca_signorelli,_cappella_di_san_brizio_00.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/Luca_signorelli%
2C_cappella_di_san_brizio_00.jpg Licenza: Public domain Contributori: www.wga.hu Artista originale: see lename or category
File:Map_of_comune_of_Orvieto_(province_of_Terni,_region_Umbria,_Italy).svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/8/85/Map_of_comune_of_Orvieto_%28province_of_Terni%2C_region_Umbria%2C_Italy%29.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria Artista originale: Vonvikken
File:Mausoleo_del_cardinale_De_Braye.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Mausoleo_del_cardinale_
De_Braye.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:Museum_icon.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/69/Museum_icon.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
Museum_icon.png Artista originale: Museum_icon.png: Joe D
File:Necropoli_crocifisso_del_tufo_3.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Necropoli_crocifisso_del_
tufo_3.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Paperoastro
File:Nota_disambigua.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia
File:Nuvola_apps_package_graphics.png
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/22/Nuvola_apps_package_
graphics.png Licenza: LGPL Contributori: http://icon-king.com Artista originale: David Vignoni / ICON KING
File:Nuvola_apps_package_graphics.svg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Nuvola_apps_package_
graphics.svg Licenza: LGPL Contributori: Opera propria basata su: File:Nuvola apps package graphics.png
Artista originale: Vettorizzazione: Bobarino
File:Ncropole_du_Crucifix_du_Tuf_1.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/01/N%C3%A9cropole_du_
Crucifix_du_Tuf_1.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Adri08
File:Ncropole_du_Crucifix_du_Tuf_2.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/N%C3%A9cropole_du_
Crucifix_du_Tuf_2.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Adri08
File:Orvieto,_san_giovenale_01.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/Orvieto%2C_san_giovenale_01.
JPG Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Sailko
File:Orvieto-Gonfalone.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d6/Orvieto-Gonfalone.png Licenza: Stemmi Comunali
Italiani Contributori: ? Artista originale: ?
File:Orvieto-Stemma.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ac/Orvieto-Stemma.png Licenza: Stemmi Comunali Italiani
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Orvieto016.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Orvieto016.jpg Licenza: GFDL Contributori: Opera
propria (own photo) Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)
File:Orvieto046.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/58/Orvieto046.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)

68

CAPITOLO 25. MUSEO EMILIO GRECO (ORVIETO)

File:Orvieto050.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Orvieto050.jpg Licenza: GFDL Contributori: Opera


propria (photo by uploader) Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)
File:Orvieto051.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/Orvieto051.jpg Licenza: GFDL Contributori: Opera
propria (photo by uploader) Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)
File:Orvieto066.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Orvieto066.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria (Own photo) Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)
File:Orvieto087.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Orvieto087.jpg Licenza: GFDL Contributori: Opera
propria (Own photo) Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)
File:Orvieto093.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e2/Orvieto093.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria (Own photo) Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)
File:Orvieto094.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e0/Orvieto094.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria (Own photo) Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)
File:Orvieto117.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e5/Orvieto117.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori:
Opera propria (Own photo) Artista originale: Georges Jansoone (JoJan)
File:Orvieto_-_Chiesa_di_San_Giovenale_interno.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/50/Orvieto_-_
Chiesa_di_San_Giovenale_interno.JPG Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Luca Aless
File:Orvieto_-_Palazzo_del_Popolo.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9b/Orvieto_-_Palazzo_del_
Popolo.JPG Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Luca Aless
File:Orvieto_-_Parete_2.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Orvieto_-_Parete_2.JPG Licenza: CC BYSA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Bultro
File:Orvieto_-_S.Francesco.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Orvieto_-_S.Francesco.jpg Licenza: CC
BY 2.0 Contributori: http://www.flickr.com/photos/gaspa/2791356677/sizes/o/in/set-72157606865652194/ Artista originale: gaspa
File:Orvieto_-_Torre_del_Moro.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Orvieto_-_Torre_del_Moro.JPG
Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Luca Aless
File:Orvieto_Chiesa_Sant_Andrea_aisle_view.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1e/Orvieto_Chiesa_
Sant_Andrea_aisle_view.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: G.Hagedorn
File:Orvieto_Comics.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/22/Orvieto_Comics.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: Nicholas Gemini
File:Orvieto_Corteo_Storico.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/92/Orvieto_Corteo_Storico.jpg Licenza: GFDL con
disclaimer Contributori: ? Artista originale: ?
File:Orvieto_Palazzo_Opera_Duomo_08-09-08_Marcok_Wikipedia.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/
02/Orvieto_Palazzo_Opera_Duomo_08-09-08_Marcok_Wikipedia.jpg Licenza: CC BY 2.5 Contributori: Opera propria Artista originale:
Marcok / it.wikipedia.org
File:Orvieto_Pozzo_San_Patrizio_4.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Orvieto_Pozzo_San_Patrizio_
4.JPG Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Orvieto_Presepe_nel_Pozzo.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Orvieto_Presepe_nel_Pozzo.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Transferred from it.wikipedia; transferred to Commons by User:Marcok using CommonsHelper. Artista
originale: Original uploader was Orvietano at it.wikipedia
File:Orvieto_Sotterranea_-_la_galleria_principale.jpg
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Orvieto_
Sotterranea_-_la_galleria_principale.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: D.benedetti
File:Orvieto_cappella_di_San_Brizio_(2787864748).jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/Orvieto_
cappella_di_San_Brizio_%282787864748%29.jpg Licenza: CC BY 2.0 Contributori: Orvieto: cappella di San Brizio Artista originale:
Francesco Gasparetti from Senigallia, Italy
File:Orvieto_italy_well.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3e/Orvieto_italy_well.jpg Licenza: Public domain
Contributori: Bob Tubbs Artista originale: Bob Tubbs
File:Orvieto_panorama.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Orvieto_panorama.jpg Licenza: CC-BY-SA3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Hans Peter Schaefer, http://www.reserv-a-rt.de
File:Palazzo_Capitano_del_Popolo.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c6/Palazzo_Capitano_del_Popolo.
jpg Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Claudio Caravano
File:Palazzo_Crispo-Marsciano_Orvieto.JPG
Fonte:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Palazzo_
Crispo-Marsciano_Orvieto.JPG Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Ubimaior
File:Palazzo_Monaldeschi_della_Cervara_Marsciano_-_Orvieto.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0a/
Palazzo_Monaldeschi_della_Cervara_Marsciano_-_Orvieto.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale:
Ubimaior
File:Palazzo_dei_Papi.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/08/Palazzo_dei_Papi.JPG Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:Particolare_di_una_scena_2_in_smalto_translucido_del_reliquiario_del_coprorale_di_bolsena,_duomo_di_orvieto,
_fatto_da_ugolino_di_Vieri,_senese,_tra_il_1337_e_il_1338.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/24/
Particolare_di_una_scena_2_in_smalto_translucido_del_reliquiario_del_coprorale_di_bolsena%2C_duomo_di_orvieto%2C_fatto_da_
ugolino_di_Vieri%2C_senese%2C_tra_il_1337_e_il_1338.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Particolare_di_una_scena_in_smalto_translucido_del_reliquiario_del_coprorale_di_bolsena,_duomo_di_orvieto,_fatto_
da_ugolino_di_Vieri,_senese,_tra_il_1337_e_il_1338.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a3/Particolare_
di_una_scena_in_smalto_translucido_del_reliquiario_del_coprorale_di_bolsena%2C_duomo_di_orvieto%2C_fatto_da_ugolino_di_
Vieri%2C_senese%2C_tra_il_1337_e_il_1338.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?

25.2. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

69

File:Portale_centrale_chiesa_san_Francesco.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9f/Portale_centrale_


chiesa_san_Francesco.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Paperoastro
File:Pozzo_di_San_Patrizio_3,_Orvieto.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Pozzo_di_San_Patrizio_
3%2C_Orvieto.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Zorro2212
File:Pozzo_di_San_Patrizio_Oriveto.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Pozzo_di_San_Patrizio_
Oriveto.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Antichitera
File:Provincia_di_Terni-Stemma.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/16/Provincia_di_Terni-Stemma.png Licenza:
Copyrighted Contributori: ? Artista originale: ?
File:Puzzle_stub.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Puzzle_stub.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Question_book-4.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista
originale: Tkgd2007
File:Quill-Nuvola.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Quill-Nuvola.svg Licenza: Public domain Contributori: ftp.gnome.org Artista originale: David Vignoni, Variant: User:Hk kng
File:Red_pog.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/Red_pog.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera
propria Artista originale: Andux
File:Regione-Umbria-Stemma.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/55/Regione-Umbria-Stemma.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: F l a n k e r
File:Reliquiario_del_corporale,_lato_A,_00.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Reliquiario_del_
corporale%2C_lato_A%2C_00.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Sailko
File:Reliquiario_del_corporale,_lato_B,_01.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/Reliquiario_del_
corporale%2C_lato_B%2C_01.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Sailko
File:Reperti_ceramica_Pozzo_della_Cava.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/50/Reperti_ceramica_
Pozzo_della_Cava.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Transferred from it.wikipedia; transferred to Commons by User:Pil56 using
CommonsHelper. Artista originale: Original uploader was Orvietano at it.wikipedia
File:Repubblica.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/Repubblica.jpg Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori:
Opera propria Artista originale: Claudio Caravano
File:Rosone_del_Duomo_di_Orvieto.JPG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Rosone_del_Duomo_di_
Orvieto.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Livioandronico2013
File:Signorelli-Antichrist_and_the_devil.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Signorelli-Antichrist_and_
the_devil.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: Luca Signorelli
File:Signorelli_Resurrection.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/35/Signorelli_Resurrection.jpg Licenza:
Public domain Contributori: www.wga.hu Artista originale: see lename or category
File:Signorelli_self.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c9/Signorelli_self.jpg Licenza: Public domain
Contributori: Web Gallery of Art: <a href='http://www.wga.hu/art/s/signorel/brizio/1/1antich2.jpg' data-x-rel='nofollow'><img
alt='Inkscape.svg'
src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/20px-Inkscape.svg.png'
width='20'
height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/30px-Inkscape.svg.png 1.5x, //upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/Inkscape.svg/40px-Inkscape.svg.png 2x' data-le-width='60' data-le-height='60'
/></a> Image <a href='http://www.wga.hu/html/s/signorel/brizio/1/1antich2.html' data-x-rel='nofollow'><img alt='Information icon.svg'
src='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/20px-Information_icon.svg.png'
width='20'
height='20' srcset='//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/30px-Information_icon.svg.png 1.5x,
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Information_icon.svg/40px-Information_icon.svg.png 2x' data-le-width='620'
data-le-height='620' /></a> Info about artwork Artista originale: Luca Signorelli
File:Signorina_in_viola.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/Signorina_in_viola.svg Licenza: CC0 Contributori: Open Clip Art Library Artista originale: Architetto Francesco Rollandin
File:Simone_Martini_008.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e2/Simone_Martini_008.jpg Licenza: Public
domain Contributori:
The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM, 2002. ISBN
3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. Artista originale: Simone Martini
File:Stub_archeologi.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8b/Stub_archeologi.png Licenza: GFDL Contributori:
Image:Fedora_hat.png Artista originale: Liftarn (versione vettoriale)
File:Tempietto_tipo_2.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/82/Tempietto_tipo_2.png Licenza: Cc-by-sa-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Venus_de_Cannicella_(Faina-Orvieto).jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/34/Venus_de_Cannicella_
%28Faina-Orvieto%29.jpg Licenza: CC BY 2.0 Contributori: http://farm3.static.flickr.com/2356/4542703274_a4ee066f70_z.jpg Artista
originale: Stephen Bartlett Travels

25.2.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

You might also like