You are on page 1of 11

Mura_Ricevimento

ESERCITAZIONE n1 (13/10/2015)
1) Il conducente di un treno che
viaggia alla velocit di 100 km/h nota che la stazione dista 500 m dalla

posizione attuale del treno. Supponendo che egli voglia far arrestare il mezzo
esattamente in corrispondenza
della stazione e che i freni del treno generino
una decelerazione costante pari a -3 m/s2, quanti secondi deve

attendere prima di iniziare a frenare?

2) Un auto sfreccia alla velocit


costante di 162 km/h, superando un auto della polizia appostata su un lato

della strada. Trascorso 1 s dall'istante del sorpasso, l'auto della polizia


parte all'inseguimento della vettura,
con un'accelerazione costante e pari a
3 m/s2.
Dopo quanto tempo e a che
distanza riuscir a raggiungere l'autovettura?

3) Una pietra lanciata dalla


cima di una scogliera con velocit iniziale verso l'alto pari a 20.0 m/s. La
cima
della scogliera si trova 50 m sopra il livello del mare. Determinare:
a) l'istante in cui la pietra
raggiunge la massima altezza;
b) la massima altezza;
c) l'istante in cui la pietra
ritorna alla quota dalla quale era stata lanciata;
d) la velocit della pietra in
tale istante;
e) l'istante in cui la pietra
raggiunge la superficie del mare.

4) Una pietra attaccata


all'estremit di una fionda viene fatta ruotare lungo una circonferenza
verticale di
raggio 1.2 m, alla velocit di 15.0 m/s (vedi figura). Il centro
di rotazione si trova a un'altezza di 1.5 m
rispetto al suolo.
a) Calcolare la gittata della
pietra nel caso in cui essa abbandoni la fionda nel punto A e nel caso in
cui
abbandoni la fionda nel punto B.
b) Qual l'accelerazione della
pietra un istante prima di abbandonare la fionda nel punto A? E un
istante
dopo?

5) Un saltatore con gli sci


abbandona la rampa con una
velocit di modulo 25.0 m/s e diretta
orizzontalmente (vedi figura). Il declivio sotto di lui ha un'inclinazione
pari
a 35 rispetto alla velocit iniziale dello sciatore. Determinare la distanza
orizzontale (x) e verticale (y)
percorse al momento in cui lo sciatore tocca il
suolo.

ESERCITAZIONE n2 (20/10/2015)
1) Un lampadario di massa 0.50 kg sospeso tramite un cavo
elettrico al soffitto del vagone di un treno. Supposto
2

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

che il treno si muova di


moto rettilineo con un'accelerazione costante pari a 3.00 m/s , si
calcolino:
a) l'angolo che il cavo del lampadario forma con la
verticale;
b) la tensione del cavo.

2) Un semaforo di massa 12.4 kg appeso a un cavo legato ad


altri due cavi, a loro volta attaccati ad un supporto
rigido (vedi figura). I
cavi superiori formano angoli di 37 e 53 rispetto al supporto orizzontale.
Tali cavi possono
reggere una tensione massima di 100 N, mentre il cavo
verticale al quale attaccato il semaforo pu reggere una
tensione massima di
200 N.
Determinare se i cavi in esame sono in grado di reggere il
semaforo nella configurazione illustrata.

3) Una moneta posta sopra un piano inclinato che forma un


angolo
rispetto all'asse orizzontale. Aumentando
progressivamente l'angolo, si osserva
che la moneta comincia a scivolare solo quando
=
30.
Calcolare il coefficiente di attrito statico tra la moneta e
la superficie del piano.

4) Due oggetti di massa m1 = 2.0 kg e m2


= 6.0 kg sono connessi da un filo di massa trascurabile che passa
attraverso
una carrucola (vedi figura). Supponendo
= 55, si determini, in assenza di attrito:
a) l'accelerazione dei due oggetti;
b) la tensione del filo;
c) la velocit di ciascun oggetto 2.0 s dopo che cominciano
a muoversi.

5) Un elicottero dei pompieri trasporta un grosso secchio


del peso di 620 kg. Il secchio legato a
un cavo di lunghezza 20 m. Mentre
l'elicottero vola alla velocit costante di 40 m/s, il cavo forma un angolo di
40
con la verticale. Il secchio ha una sezione trasversale pari a 3.8 m2
rispetto al piano perpendicolare al vettore
velocit dell'elicottero.
Determinare il coefficiente di resistenza aerodinamica,
assumendo che la forza di attrito sia proporzionale al
quadrato della velocit
del secchio.

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

ESERCITAZIONE n3 (27/10/2015)
1) Un blocco di 4.8 kg su un piano inclinato di 39 rispetto
all'orizzontale spinto da una forza orizzontale di 46 N
(vedi figura). Il
coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e il piano di 0.33.
Supposto che la velocit iniziale del blocco abbia modulo
4.3 m/s e sia diretta parallelamente al piano inclinato e
verso l'alto:
a) Quanto vale l'accelerazione del blocco?
b) Quanta strada percorre prima di fermarsi?

2) Un blocco di 263 g lasciato cadere verticalmente su una


molla di costante
elastica k = 2.52 N/cm. Il blocco colpisce la molla che si
accorcia di 11.8 cm prima di fermarsi momentaneamente.
Trascurando gli attriti:
a) Quanto lavoro viene compiuto nella compressione della
molla dalla forza di gravit? E dalla forza elastica?
b) Quanto vale la velocit del blocco un istante prima di
colpire la molla?
c) Se la velocit iniziale del blocco raddoppia, di quanto
viene compressa la molla?

3) Si consideri un ascensore di massa 1800 kg e con un


attrito pari a 4000 N.
a) Qual la potenza sviluppata dal motore dell'ascensore
quando quest'ultimo sale a una velocit costante di 3 m/s?
b) Quale sarebbe la potenza sviluppata dal motore se, a
partire dalla velocit di 3 m/s, si volesse far accelerare
l'ascensore di 1 m/s2
verso l'alto?

4) Due blocchi sono connessi da un filo sottile che passa


attraverso una carrucola priva di attrito (vedi figura). Un
blocco (di massa 2
kg) giace sul piano orizzontale ed attaccato a una molla di costante elastica
20 N/m.
Nell'istante in cui il sistema viene lasciato libero di muoversi, la
molla si trova nella sua lunghezza di riposo. Se il
secondo blocco (di massa 1
kg) scende di 50 cm prima di arrestarsi, calcolare il coefficiente di attrito
dinamico tra il
primo blocco e il piano orizzontale.

5) Mentre corre, un podista dissipa 0.6 J di energia


meccanica ad ogni falcata e per ogni kg di massa corporea. Se un
podista ha
massa pari a 60 kg e dissipa una potenza di 70 W durante la corsa, a che
velocit si sta muovendo? Si
assuma che l'ampiezza della falcata sia pari a 1.5
m.

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

ESERCITAZIONE n4 (03/11/2015)
1) Due blocchi di
20 kg e 30 kg sono connessi per mezzo di un filo che passa attraverso una
carrucola senza attrito e
di massa trascurabile. Il blocco da 30 kg connesso
a una molla di massa trascurabile e con
una costante di forza
pari a 250 N/m.
Nella configurazione mostrata in figura, la molla alla sua lunghezza
di equilibrio. Il piano privo
di attrito. Dopodich, il blocco da 20 kg
tirato gi di 20 cm lungo il piano inclinato e, successivamente, lasciato

libero di muoversi.
Determina la velocit di ciascun blocco quando il blocco di
30 kg si trova a 20 cm dal suolo.

2) Mediante una
fune, si tira un blocco di 3.57 kg a velocit costante per
una lunghezza di
4.06 m su un piano orizzontale. La forza applicata dalla fune sul blocco di 7.68
N ed diretta
con angolo di 15 sopra al piano orizzontale. Determinare:
(a) il lavoro svolto dalla fune;
(b) l'aumento di energia termica del sistema blocco-piano;
(c) il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e il
blocco.

3) Un carrello,
all'interno di una miniera, ha massa 950 kg e si muove in salita su delle
rotaie che formano un angolo
di 30 rispetto all'orizzontale. Il carrello parte
da fermo, ed accelerato per mezzo di un cavo collegato ad un argano
a motore.
L'accelerazione costante e il carrello raggiunge la velocit di 2.2 m/s in 12
s. Dopodich, continua a
muoversi a velocit costante.
Trascurando l'attrito:
(a) Che potenza deve sviluppare l'argano quando il carrello
si muove a velocit costante.
(b) Qual la massima potenza sviluppata dall'argano?
(c) Qual il lavoro totale compiuto dall'argano sul
carrello alla fine del percorso (che ha una lunghezza complessiva
di 1250 m)?

4) Un blocco di massa 3.18 kg parte da fermo e scivola senza


attrito lungo un piano inclinato di 32 rispetto
all'orizzontale. Alla fine del
piano, installata una molla con costante elastica pari a 11502 N/m (vedi
figura). Il
blocco si ferma momentaneamente dopo aver compresso la molla di
5.48 cm.
(a) Quanta strada ha percorso il blocco sino a quell'istante?
(b) Qual la velocit del blocco un istante prima di
toccare la molla?

5) Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco di 3 kg


e la superficie in figura
pari a 0.4. Il sistema parte da fermo. Qual la velocit
della sfera di 5 kg quando essa scesa di 1.5 m?

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

ESERCITAZIONE n5 (10/11/2015)
1) Una sfera di massa 0.2 kg si muove verso destra alla
velocit di 150 m/s mentre una sfera di massa 0.3 kg si
muove verso
sinistra alla velocit di 0.4 m/s. Le due sfere si scontrano frontalmente con
un urto perfettamente
elastico. Determinare:
a) Le velocit delle due sfere dopo la collisione;
b) la velocit del centro di massa prima e dopo la
collisione.

2) Un proiettile di massa 10 g sparato contro un blocco di


legno di massa 1.1 kg, connesso ad un sostegno rigido
per mezzo di un filo
inestensibile di massa trascurabile e lunghezza 1 m. Il proiettile rimane
conficcato al interno
del blocco, il quale oscilla di un angolo di 60 rispetto
alla verticale. Determinare la velocit iniziale del proiettile.

3) Romeo (77 kg) e Giulietta (55 kg) sono a bordo di una


barca a remi su un lago. Romeo siede a poppa, Giulietta a
prua. La barca ha una
massa di 80 kg (senza contare i passeggeri) e una lunghezza complessiva di 2.7
m. Qualora
Giulietta voglia andare a sedersi affianco a Romeo, di quanto si
muoverebbe la barca rispetto alle acque immobili
del lago? E in quale
direzione?

4) Una macchina di massa 1500 kg in viaggio verso est alla


velocit di 25 m/s, si scontra con una seconda auto di
massa 2500 kg in viaggio
verso nord con velocit 20 m/s (vedi figura). Supponendo che dopo lo scontro le
due auto
rimangano attaccate (urto anelastico), determinare il modulo la
direzione e il verso della velocit delle due auto
dopo la collisione.

5) Un blocco di massa 1.6 kg, in moto verso destra alla


velocit costante di 4 m/s su
http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

un piano orizzontale privo di attrito, urta una


molla connessa con un secondo blocco di massa 2.1 kg, inizialmente
in moto
verso sinistra alla velocit costante di 2.5 m/s (vedi figura). La costante
elastica della molla pari a 600
N/m.
a) Determinare le velocit dei due blocchi dopo la
collisione;
b) Determinare la velocit del secondo blocco, nel istante
in cui la velocit del primo blocco pari a 3 m/s (verso
destra);
c) Determinare la compressione della molla nell'istante
discusso nel punto b)
d) Determinare la massima compressione della molla durante
l'urto

ESERCITAZIONE
n 6
(23/11/2015)
1) Un'asticella uniforme di lunghezza 50 cm e massa 1 kg
attaccata a un estremit ad un fulcro, attorno al quale
libera di ruotare sul
piano verticale (vedi figura). L'asticella parte da ferma dalla posizione
orizzontale. Si calcoli
l'accelerazione angolare all'istante iniziale. Si
determini inoltre l'accelerazione lineare dell'estremit destra della

sbarretta.

2) Una ruota del vasaio (vedi figura) di raggio 0.5 m e


massa
100 kg sta ruotando alla velocit di 50 giri/min. Per fermarla, il vasaio
preme su di essa uno straccio bagnato,
applicando una forza di 70 N per 6 s, in
direzione radiale. Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra la ruota

e lo straccio

3) Una ruota di raggio 1 m, massa 5 kg e momento di inerzia


3 kg m2 montata su un asse orizzontale, come in
figura. Una corda
di massa trascurabile avvolta intorno alla ruota sostiene un oggetto di massa
20 kg. Determinare
l'accelerazione angolare della ruota, l'accelerazione
lineare dell'oggetto e la tensione della corda.

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

4) Due cilindri di massa 4 kg e 2 kg sono connessi per mezzo


di un filo passante per una carrucola di raggio 0,5 m e
momento di inerzia 1 kg
m2 rispetto al suo asse di rotazione (vedi figura). Il sistema parte
da fermo. Determinare le
velocit lineari dei cilindri nell'istante in cui il
cilindro pi pesante sceso di una distanza di 1,5 m. Si determini
inoltre la
velocit angolare della carrucola nel medesimo istante.

5) Una trottola di momento di inerzia 4 x 10-4 kg m2, parte da ferma ed


libera di
ruotare lungo l'asse verticale. Il filo, inizialmente avvolto intorno
alla trottola, viene tirato con una forza costante di
5.57 N. Determinare la
velocit angolare finale della trottola qualora la lunghezza del filo sia pari
a 80 cm.

ESERCITAZIONE n7 (03/12/2015)

1) Una sfera di massa 2 kg e un blocco di massa 3 kg


sono connessi per mezzo di una corda di massa trascurabile. La
corda passa
attraverso una carrucola di raggio 0.5 m e massa 1 kg. La massa della carrucola
concentrata nel
cerchio esterno, mentre i raggi hanno massa trascurabile. Il
blocco scivola senza attrito sulla superficie orizzontale.
Determinare
l'accelerazione lineare dei due oggetti utilizzando i concetti di momento
angolare e di momento di una
forza.

2) Un pap con la sua bambina giocano su un'altalena


basculante (vedi
figura). Il padre ha una massa di 70 kg, la bambina di 35 kg.
L'altalena pu essere considerata come un'asta rigida di
massa 40 kg e
lunghezza 3 m. Il fulcro privo di attrito. Determinare:

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

a) il modulo del momento angolare quando l'altalena ha una


velocit angolare pari a 2 rad/s;

b)
il modulo dell'accelerazione angolare del sistema quando l'altalena
forma un
angolo di 30 gradi con il piano orizzontale (vedi figura).

3) Un disco di massa 2 kg che si muove alla velocit


di 3 m/s urta l'estremit di un'asta di massa 1kg, lunghezza 4 m
e momento di
inerzia 1.33 kg m2, la quale giace su un piano ghiacciato di attrito
trascurabile (vedi figura). Si
assuma che la collisione sia elastica e che il
disco non devi dalla direzione iniziale del suo moto. Determinare il
modulo
della velocit angolare dell'asta e delle velocit lineari del disco e
dell'asta dopo l'urto.

4) Una trave uniforme di


lunghezza 8 m e peso 200 N
attaccata a un cavo, il quale a sua volta attaccato
a
un muro tramite un perno (vedi figura). La trave si trova in posizione
orizzontale,
mentre un uomo di peso 600 N sta in piedi su di essa a una
distanza di 2 m dal muro.
L'angolo tra la trave e il cavo che la sostiene
pari a 53. Il sistema cos descritto si
trova in equilibrio. Determinare:

a) la tensione del cavo;

b) Il modulo e la direzione della forza esercitata dal muro


sulla trave;

c) il valore minimo del


coefficiente di attrito statico tra il muro e la trave.

ESERCITAZIONE n8 (15/12/2015)
1) Un'onda sinusoidale viaggia nel verso negativo
della direzione x di un sistema di
riferimento cartesiano. L'onda ha ampiezza
pari a 15 cm e frequenza di 8 Hz. La distanza spaziale tra due creste
d'onda
consecutive pari a 40 cm. La posizione verticale y della perturbazione
nel punto x = 0 all'istante t = 0 pari
a 7.5 cm. Determinare
l'equazione d'onda y(x,t).

2) Un filo di massa 0.5 kg e lunghezza 5 m ha le sue


estremit attaccate a due muri posti a distanza 3 m (vedi figura).
Due oggetti,
ciascuno di massa 2 kg, rimangono sospesi tramite il filo. Se un impulso d'onda
viene generato nel
punto A, determinare il tempo necessario affinch tale
impulso raggiunga B.

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

3) Una corda tesa ha massa 0.180 kg e lunghezza 3.6


m. Quale potenza dev'essere fornita per generare delle onde
sinusoidali che
abbiano ampiezza 0.1 m, lunghezza d'onda 0.5 m e che viaggino alla velocit di
30 m/s?

4) Un'onda che viaggia su un filo teso descritta


dalla funzione

a) Quanta energia viene trasmessa nell'unit di tempo lungo


il filo se
la sua densit di massa lineare pari a 75 g/m?
b) Qual l'energia contenuta in ogni ciclo dell'onda?

5) Due altoparlanti emettono onde acustiche a diversa


frequenza. L'altoparlante A ha un output di 1.00 mW,
l'altoparlante B ha un
output di 1.50 mW. Determinare il volume percepito nel punto C (in decibel).

6) Due altoparlanti posti a 3 metri di distanza l'uno


dall'altro emettono onde
acustiche alla stessa frequenza e in fase. Un
ascoltatore si trova inizialmente
nel punto O, situato a 8 m dal centro
della linea che connette i due altoparlanti (vedi figura). L'ascoltatore si
sposta
poi nel punto P (che si trova a una distanza di 0.35 m da O), trovando il primo minimo dell'intensit sonora. Qual
la frequenza delle onde sonore emesse degli altoparlanti?

ESERCITAZIONE n9(08/01/2015)
1) Un contenitore cilindrico di
sezione pari a 1 m2 dotato di uno stantuffo (vedi figura).
All'interno del
cilindro contenuto un gas ideale. La pressione applicata dallo stantuffo sul

gas pari a 130 kPa; l'altezza della base dello


stantuffo rispetto alla base del cilindro pari
a 25 cm. La temperatura del
sistema di 290 K.
a)
Si supponga di aumentare la pressione sul gas sino a 170 kPa
e si assuma che la
temperatura non vari. Deteminare
l'altezza finale dello stantuffo.
http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

b)
Si supponga invece di mantenere costante la pressione (130 kPa)
e far variare la
temperatura dal valore iniziale di 290 K al valore finale di
330 K. Determinare l'altezza
finale dello stantuffo.

2) Determinare la massa di vapore


alla temperatura iniziale di 130
C necessaria per riscaldare 200 g di acqua
contenuta in un bicchiere di vetro di 100 g,
entrambi alla temperatura iniziale
di 20 C, alla temperatura finale di 50 C.
(Calore
specifico del vetro: 837 J/kg C;
Calore specifico del vapore: 2010 J/kg C;
Calore latente del vapore: 2260 kJ/kg)

3) Una mole di gas ideale mantenuto


alla temperatura costante di 0.0 C durante
un'espansione da 3.0 L a 10.0 L.
a)
Determinare il lavoro svolto dal sistema durante l'espansione.
b)
Determinare la quantit di calore scambiata con l'ambiente esterno durante
l'espansione.
c)
Supponendo di riportare il sistema al volume iniziale per mezzo di una
trasformazione
isobara, determinare il lavoro svolto sul sistema.

4) Una macchina termica con un


efficienza del 24% svolge un lavoro di 1250 J.
Determinare:
a)
il calore assorbito dal termostato ad alta temperatura;
b)
il calore ceduto al termostato a bassa temperatura

5)
a)
Calcolare la variazione di entropia che si verifica con lo scioglimento di un
cubetto di
ghiaccio di 125 g alla
temperatura di 0 C. Si assuma che la fusione avvenga in maniera
reversibile.
b)
In seguito al completo scioglimento del cubetto, si supponga che l'acqua, alla

temperatura di 0 C, ceda calore in maniera reversibile a un termostato,


causando una
diminuzione dell'entropia di 112 J/K nel sistema formato
dall'acqua stessa. Determinare la
massa di acqua che si congela in tale
processo.

ESERCITAZIONE n10(11/01/2015)
Preparazione
al II test in Itinere
1) Un pizzaiolo fa roteare una sfera di raggio 10 cm
di impasto per pizza, sino a ridurla a un disco di spessore 5 mm.
La frequenza
di rotazione iniziale dell'impasto (quando ancora sferico) pari a 7 Hz. Si
supponga che la densit
dell'impasto sia costante in tutto il processo e che
gli attriti siano trascurabili. Determinare:

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

Mura_Ricevimento

a) l'accelerazione centripeta a cui sottoposto un punto


sul bordo del disco;
b) la frequenza di rotazione finale.
c) Supponendo che l' energia cinetica rotazionale
dell'impasto sia pari a 0.193 J, determinarne la massa.

2) Due blocchi, P e B, sono connessi a un muro per


mezzo di una molla e oscillano orizzontalmente (vedi figura).
L'attrito col
suolo trascurabile. Sia f = 1.5 Hz la frequenza propria dell'oscillatore.
Sperimentalmente, si osserva
che la massima ampiezza di oscillazione che si pu
raggiungere mantenendo i due blocchi solidali tra loro (B non
striscia su P)
6.62 cm.
a) Determinare il coefficiente di attrito statico tra P e B.
b) Supposti mP = 3 kg e
mB = 1 kg, determinare la costante
elastica della molla.

3) Un filo orizzontale attaccato per un'estremit a


una lama oscillante (si suppongano piccole oscillazioni, cosicch
la punta
della lama pu essere considerata un nodo). L'altra estremit mantenuta in
tensione per mezzo di una
sfera di massa 2 kg. Il filo oscilla con una
frequenza pari alla sua seconda armonica (vedi figura). Successivamente,
la
sfera viene rimpiazzata con una seconda sfera di massa differente. In seguito
alla sostituzione, il filo ha una
frequenza pari alla sua quinta armonica.
Determinare la massa della seconda sfera.

4) Una macchina termica di Carnot ha efficienza del


26%. La sorgente fredda ha temperatura pari a 295 K.
a) Determinare la temperatura della sorgente calda.
b) Si supponga che, in un ciclo, il lavoro prodotto sia pari
a 500 J. Determinare la variazione di entropia nella
sorgente calda e,
separatamente, la variazione di entropia nella sorgente fredda.

http://www.dsf.unica.it/~mura/didattica/ESERCITAZIONI_FISICA_1_AA_2015_2016.htm[18/04/2016 19:08:50]

You might also like