You are on page 1of 4

Tommaso Palamidessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tommaso Palamidessi (Pisa, 16 febbraio 1915 Roma, 29 aprile 1983) stato un astrologo
ed esoterista italiano.
Formatosi come astrologo autodidatta e come studioso di discipline orientali, in una seconda
fase della sua evoluzione approder ad una forma originale di esoterismo cristiano,
l'Archeosofia, creando nel 1968 a Roma l'"Associazione Archeosofica".

Indice
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Giovinezza e formazione occultista di Tommaso Palamidessi


Gli anni cinquanta: divulgazione esoterica e svolta cristiana
La fondazione dell'Archeosofia
L'ascesi archeosofica
La tecnica dell'icona e l'ascesi artistica
Pubblicazioni di Tommaso Palamidessi
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni

Tommaso Palamidessi

Giovinezza e formazione occultista di Tommaso Palamidessi


Nato a Pisa nel 1915 da Carlo Palamidessi, ufficiale dell'esercito, e Luigia
Tagliata, scrittrice e poetessa, Tommaso Palamidessi si trasferisce in Sicilia nel
1920, e l trascorre la sua infanzia e la sua adolescenza.
A quest'epoca inizia ad interessarsi di botanica, astronomia, astrologia,
medicina, ed effettua soggiorni a Tripoli e a Tunisi, dove entra in contatto con
delle confraternite sufi.
A partire dal 1933, trasferitosi a Torino, si dedica ad una formazione occultista
integrale: pratica lo spiritismo, favorito da sue presunte predisposizioni
medianiche, coltiva l'astrologia, si interessa di alchimia spirituale nonch di yoga
tantrico, e frequenta il direttore del Museo Egizio, Ernesto Scamuzzi, che lo
avvia allo studio dei geroglifici.
Verso la fine degli anni quaranta, poi in contatto con il gruppo astrologico di
Amburgo (la Scuola di Amburgo, fondata da Alfred Witte), nonch con astrologi
francesi quali Alexandre Volguine. al tempo stesso vicino a personaggi
influenti del mondo massonico e martinista, come Umberto Gorel Porciatti e
Gino Testi, e fa parte del gruppo teosofico italiano.
Gli interessi coltivati da Tommaso Palamidessi negli anni quaranta astrologia,
alchimia, yoga tantrico sfociano in un numero considerevole di pubblicazioni.
Tommaso Palamidessi all'et di 25 anni
Tra questi volumi possiamo citare: I poteri occulti dell'uomo e lo yoga tantrico
indo-tibetano (1945), La tecnica sessuale dello yoga tantrico indo-tibetano
(1948), La potenza erotica di Kundalini Yoga (1949), nonch il testo L'Alchimia come via allo Spirito (1948). Ma Palamidessi

attivo soprattutto sul versante astrologico. Tra i suoi volumi dedicati a diversi ambiti dell'astrologia, sono da segnalare: Il
Corso degli astri e le malattie nell'uomo: trattato teorico-pratico di cosmopatogenesi con 22 figure, 1940; Astrologia
mondiale: il destino dei popoli rivelato dal corso degli astri, 1941 e Gli astri nella diagnosi e cura del cancro, 1949.

Gli anni cinquanta: divulgazione esoterica e svolta cristiana


Nel 1947 Tommaso Palamidessi sposa Rosa Francesca Bordino (1916-1999), che rester al suo fianco per tutta la vita e che
l'anno seguente gli dar una figlia, Silvestra (1948-1996). Nel 1949 sospende le sue pubblicazioni di yoga per dedicarsi
pienamente al lavoro di astrologo. Nel 1953, trasferitosi con la famiglia da Torino a Roma, collabora attivamente a varie testate
giornalistiche. Tra tali collaborazioni, va ricordata quelle con la Tribuna illustrata, il pi antico settimanale italiano, in cui cura
una rubrica di esoterismo e di astrologia. Palamidessi proseguir quest'attivit fino al 1969, anno della scomparsa del giornale.
Nel 1957 visita i monasteri di Kalambaka, in Tessaglia, e del Monte Athos, dove studia la "preghiera del cuore" della tradizione
ortodossa. Nel 1960, entra a fare parte dell'Ordine Francescano Secolare. La riscoperta della tradizione mistica occidentale il
sintomo di un mutamento profondo nell'orientamento esoterico di Palamidessi che, attraverso l'immersione nella letteratura
patristica dei primi secoli abbandona le dottrine orientali e si dedica d'ora in poi ad un programma di "ricostruzione" di una
forma di esoterismo cristiano.

La fondazione dell'Archeosofia
Tommaso Palamidessi approda dunque alla formulazione di un sistema esoterico-cristiano che prende il nome di Archeosofia. A
tale dottrina corrisponde l'associazione "Archeosofica", "Scuola esoterica di alta iniziazione" fondata a Roma il 29 settembre
1968. Nel periodo successivo, Palamidessi effettua una serie di viaggi che lo condurranno in India, in Kashmir, in Nepal, in
Cina, in America del Sud, in Unione Sovietica, in Canada; ma soprattutto ad alimentare la dottrina archeosofica e ad
organizzare i vari gruppi di lavoro creatisi un po' ovunque in Italia che egli consacrer la maggior parte dei suoi sforzi dal 1968
alla sua morte, sopravvenuta quindici anni pi tardi, nel 1983.

L'ascesi archeosofica

Il programma di ascesi esoterica archeosofica vuole essere organico, e fa appello a tutte le risorse spirituali dell'uomo. Esso
include tecniche di sdoppiamento (che devono consentire allo sperimentatore un'esperienza diretta, personale dei mondi
ultrafisici), metodi di meditazione sui tre principi animici indicati sopra (tra cui il principale la meditazione sul cuore tipica
dell'esicasmo, definita da Palamidessi "cardiognosi" o "conoscenza intima del cuore"), ed altri esercizi che intendono facilitare
la memoria delle vite precedenti.

Palamidessi ritiene di avere appreso, per mezzo di tali tecniche, di essere stato il teologo cristiano Origene (185-254), le cui
posizioni dottrinali, talora audaci e impregnate di un certo esoterismo, furono spesso avversate dalle gerarchie ecclesiastiche;
nonch il medico, matematico ed astrologo del Cinquecento Girolamo Cardano (1501-1576), anch'egli impegnato nel coniugare
scienze occulte e cristianesimo (Cardano redasse, per esempio, un oroscopo di Cristo).

In Tecniche di risveglio iniziatico (1975) Tommaso Palamidessi mette a punto una metodologia ascetica basata sulla
conoscenza dell'uomo occulto, ed in particolare del sistema dei chakra. Avveniristico per quell'epoca, se si pensa ai tanti trattati
sui chakra che fiorirono pi tardi nella letteratura New Age, il libro in questione presenta un programma di ascesi completo,
dove tecniche di meditazione sui centri sottili e sui nomi divini da un lato, vita interiore rivolta alla trascendenza dall'altro, ed
infine un uso accorto delle influenze astrali volto a determinare i momenti pi opportuni per le pratiche ascetiche, convergono
nel fine unico di assicurare la rigenerazione spirituale dell'uomo.

La tecnica dell'icona e l'ascesi artistica

Una speciale forma d'ascesi quella che si effettua attraverso l'arte.

Attento alla tradizione mistica, teologica ed artistica della Chiesa ortodossa, Palamidessi riporta alla luce la tecnica dell'icona
sacra, dopo averne analizzato i presupposti da un punto di vista esoterico. Questa analisi rielabora gli studi dell'ortodossia

moderna sull'icona (Leonida Ouspensky, Paul Edvokimov), nonch certe riflessioni


tipiche dell'esoterismo contemporaneo (Ren Gunon, Ananda Coomaraswamy, Louis
Charbonneau-Lassay, Titus Burckhardt) circa il ruolo dell'arte e del simbolo nella prassi
ascetica, ma se ne distacca per il suo aspetto eminentemente pragmatico e tecnico.
Il testo che Palamidessi dedica a questo tema, L'icona, i colori e l'ascesi artistica
(pubblicato postumo nel 1986), si presenta infatti come un vero e proprio manuale che
intende avviare l'allievo alla preparazione personale dell'icona sacra e alla meditazione
su di essa.
L'artista, seguendo la legge del simbolismo cromatico, nonch la geometria tradizionale
dell'arte sacra, fa dell'icona un "castello di meditazione", un mandala cristiano,
un'immagine che rende sensibili agli archetipi divini e che diviene pertanto santificante.
Il processo di meditazione che l'allievo svolge durante la preparazione dell'icona, e
quello, analogo, compiuto sull'icona realizzata e consacrata secondo i riti liturgici
appropriati, hanno per funzione di trasmutare la coscienza, di spiritualizzarla,
integrando utilmente gli altri strumenti dell'ascesi.

L'icona della Trinit di Andrej Rublev


(1411 ca.)

Pubblicazioni di Tommaso Palamidessi


Il Corso degli astri e le malattie nell'uomo: trattato teorico-pratico di cosmopatogenesi con 22 figure, Milano: F.lli
Bocca, 1940 (2e d. Archeosofica 1985).
La medicina e gli influssi siderali, Milano: F.lli Bocca, 1940.
Astrologia mondiale: il destino dei popoli rivelato dal corso degli astri, Torino: T. Palamidessi, 1941 (2e d.
Archeosofica 1985).
Gli influssi cosmici e la diagnosi precoce del cancro, Torino: T. Palamidessi, 1943.
Terremoti, eruzioni e influssi cosmici, Torino: T. Palamidessi, 1943.
I poteri occulti dell'uomo e lo yoga tantrico indo-tibetano, Torino: Spartaco Giovene, 1945 (2e d. Archeosofica 1988).
La tecnica sessuale dello yoga tantrico indo-tibetano, Torino: Edizioni Grande Opera, 1948 (2e d. Archeosofica 1988).
La potenza erotica di kundalini yoga: lo yoga del potere serpentino ed il risveglio dei ventuno chakra, Torino: Grande
Opera, 1949.
Lo yoga per non morire: metodi sperimentali ind per realizzare l'immortalit autocosciente, Torino: Grande Opera,
1949.
L'alchimia come via allo spirito: l'autorealizzazione magica e la psicologia del profondo, svelate dalla tradizione
ermetica, Torino: Grande Opera, 1949 (2e d. Arkeios 2001).
Gli astri nella diagnosi e cura del cancro, Torino: Ed. Grande Opera, 1949.
Tecniche di risveglio iniziatico: i centri di forza e la metafisica sperimentale, Roma: Edizioni Mediterranee, 1975 (2e
d. 1983).
Archeosofia, en 5 volumes, Roma: Archeosofica, 1985-1988.
Il libro cristiano dei morti, Roma: Arkeios, 1985.
Le basi della teologia sofianica: nuove indagini bibliche, Roma: Arkeios, 1986.
L'icona, i colori e l'ascesi artistica: dottrina ed esperienze per una Via verso l'autosuperamento ed una coscienza
divina nell'arte, Roma: Arkeios, 1986.
Ricettario Erboristico, Roma: Arkeios, 1987.

Bibliografia
Articoli:
Francesco Baroni, "Tommaso Palamidessi et l'Archosophie", in La Tentation du secret, Groupes et socits initiatiques
entre sotrisme et politique du XVIIIe au XXe sicle, Politica Hermetica n 21 (2007), p. 120-135.
Francesco Baroni, "Julius Evola e Tommaso Palamidessi. Con una lettera inedita di Julius Evola", 2009. (PDF),
fondazionejuliusevola.it.
Gnter Bartsch, Archosophie das neue Gralsrittertum , in Materialdienst der Evangelische Zentralstelle fr

Weltanschauungsfragen, 1989, 12, p. 369371.


Cecilia Gatto Trocchi. Magia ed esoterismo in Italia. Milano, Mondadori, 1990, p. 142-145.
Massimo Introvigne. Il Cappello del mago. I nuovi movimenti magici, dallo spiritismo al satanismo. Milano, Sugarco,
1990, p. 330-332.
Enciclopedia delle religioni in Italia, a cura di Massimo Introvigne, Pierluigi Zoccatelli, N.I. Macrina e Veronica
Roldan. Torino, Elledici, 2001, p. 791-792. Nuova edizione: Massimo Introvigne, Pierluigi Zoccatelli (sotto la direzione
di), Le religioni in Italia, Elledici - Velar, Leumann (Torino) - Gorle (Bergamo) 2006, pp. 842844.
Voce "Archeosophy" a cura di Pierluigi Zoccatelli, in: Peter B. Clarke (ed.), Encyclopedia of New Religious Movements.
Londra - New York, Routledge, 2006, p. 38-39.
Volumi:
Francesco Baroni, Tommaso Palamidessi e l'Archeosofia. Vita ed opere di un esoterista cristiano, Foggia: Bastogi, 2011.

Voci correlate
Archeosofia

Collegamenti esterni
La vita e le opere di Tommaso Palamidessi dal sito dell Associazione Archeosofica, archeosofica.org.
La voce "Archeosofia" del sito del CESNUR (http://www.cesnur.org/religioni_italia/t/teosofia_18.htm) (Centro di Studi
sulle Nuove Religioni)
Un'analisi del tema astrale (http://www.cidacatania.it/articoli.asp?id=138) di nascita di Tommaso Palamidessi a cura di
Lucia Biazzo del CIDA (Centro Italiano di Discipline Astrologiche).
La Scuola di Amburgo, uraniana.org.
Controllo di autorit

VIAF: (EN) 43316131 (http://viaf.org/viaf/43316131)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tommaso_Palamidessi&oldid=78382123"
Categorie: Astrologi italiani Esoteristi italiani Nati nel 1915 Morti nel 1983 Nati il 16 febbraio Morti il 29 aprile
Nati a Pisa Morti a Roma Filosofia della religione Ascetismo New Age | [altre]
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 22 gen 2016 alle 07:13.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia
Foundation, Inc.

You might also like