You are on page 1of 4

MICROECONOMIA KATZ ROSEN MORGAN BOLLINO Definizioni

PARTE II: LE IMPRESE


CAP. 7
#comportamento e scopo dell'impresa: massimizzazione del profitto.
Cuneo fiscale Differenza tra ci che viene pagato ai lavoratori e ci che effettivamente ricevono in
compenso.
Ricavo totale
Costo economico totale
Profitto economico
Costo imputato
Spesa irrecuperabile
Ammortamento
Valore d'uso del capitale
Curva di domanda dell'impresa
Curva dei ricavi
Curva di costo totale
Funzione di profitto
Ricavo marginale
Costo marginale
#Regola del profitto marginale
Ricavo medio
#Regola della cessazione dell'attivit
Costo medio
Profitto medio
Costo di transazione
Rapporto principale-agente
Meccanismi di controllo interni
Meccanismi di controllo esterni
Schema di governo dell'impresa
Lotta delle deleghe (proxy fight)
Retribuzione a incentivo
#problema dell'agente principale
#problema del free riding
#stock option
#gli azionisti sono poco lungimiranti? Ossia short terminism
Pagamento dei dividendi
Guadagno e perdita in conto capitale
#scelte in condizioni d'incertezza
#grafici TR, TC, ; MR, MC, M
#ricavare AC dalla pendenza di TC
#grafici AC, AR, p* e le aree corrispondenti a TR, TC, : un altro modo di vedere la situazione di
equilibrio domanda-offerta. considerazione: AR=TR/q=P*q/q=p =p-AC
#massimizzazione profitto vs massimizzazione dei ricavi

CAP. 8
Funzione di produzione
Prodotto totale di L, K
Isoquanto
Mappa degli isoquanti
#orizzonte di decisione
#differenza SR, LR: nel LR k variabile, vi un maggiore grado di sostituibilit, maggior elasticit.
Fattore variabile
Fattore fisso
Breve periodo
Lungo periodo
Prodotto marginale
#relazione MP AC: la curva del MP buca la curva del costo medio MC nel punto di massimo.
Rendimenti marginali crescenti
[Se una produzione aumenta tutti gli input in una certa percentuale e l'output aumenta di una
percentuale maggiore, allora la funzione in quel punto ha rendimenti di scala crescenti].

decrescenti

costanti
Saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS)
# MPk(a)*K= - MPl(a) *L - Mpl(a)/MPk(a) =K/L ossia pendenza isoquanto
MRTS decrescenti
#sostituibilit e non sostituibilit tra fattori
Perfetti sostituti
#relazione MP(prodotto marginale)-MRTS
Rendimenti di scala crescenti

decrescenti

costanti
#rappresentazione grafica dei rendimenti di scala
#rendimenti di scala e rendimenti crescenti; casi in cui la legge dei rendimenti di scala antitesi
alla legge dei rendimenti marginali decrescenti, casi in cui corollario.

CAP. 9
Costo economico di breve periodo
Costo totale di breve periodo
Costo marginale di breve periodo
Costo marginale del fattore
#equazione del costo marginale di breve periodo: MCSR=MFCL/MPL, come si ricava.
#MFC per impresa price taker
#MCSR per impresa che non fa il prezzo
#rendimenti marginali del fattore variabile e costo marginale di breve periodo
Costo medio di breve periodo
#MP(prodotto marginale) e costo marginale di breve periodo (grafici)
Costo medio totale di breve periodo
Costo medio fisso di breve periodo
#relazione costo medio e costo totale nel breve periodo (grafico)
#costo marginale e costo medio di breve periodo
#costi di lungo periodo
Economicamente efficiente
Linea di isocosto
Mappa degli isocosti
#grafico: l'aumento del prezzo di un fattore fa spostare l'origine dell'intercetta della linea di isocosto
corrispondente a quel fattore.
#combinazione di fattori di equilibrio; grafico: scelta di combinazione di input nel lungo periodo
#determinazione analitica dell'equilibrio.
#statica comparata: input, tecnologia, caratteristiche del prodotto, volume di produzione e
procedimento per analisi di statica comparata.
Sentiero di espansione
Costo totale di lungo periodo
Costo marginale di lungo periodo
Costo medio di lungo periodo
Economie di scala
[Tratti della curva di costo in cui conveniente aumentare la produzione per migliorare l'efficienza].
Diseconomie di scala
Economie di scopo
#differenze TCSR vs TCLR

Notes sui costi [[easy]]


TC=TFC+TVC=r*k0+wL
ATC=(TFC+TVC)/Q=r*k0+wL/Q
Costi fissi totali: non cambiano qualunque livello di produzione dell'impresa. Graficamente sono
rappresentabili con una retta parallela all'asse delle ascisse (asse x).
Costi variabili totali: variano in relazione alla quantit prodotta, ossia all'output; pi lentamente
all'inizio, pi rapidamente oltre un certo livello.
AC= TFC+TVC/Qout (quanto costa in media ogni unit di prodotto)
MC= TC/Qout= TC/Qout (variazione del costo totale all'aumento unitario dell'output).
I costi medi fissi (AFC) sono elevati quando la produzione bassa, tendono a zero al
crescere della produzione. Intuitivamente FC fisso e VC aumenta AFC sempre pi
piccolo.
ATC, AVC hanno un forma ad U: diminuiscono al crescere della produzione, punto di

minimo, cominciano a crescere. Tale forma legata alla legge dei rendimenti marginali
decrescenti nel breve periodo, alla presenza dei rendimenti di scala nel lungo periodo.
Anche MC diminuisce e poi aumenta, ma pi in fretta rispetto ai costi medi. Inoltre, tale
funzione interseca AC, TC, VC nei rispettivi punti di minimo.
ATC AVC =AFC; come gi detto, per bassi livelli produttivi AFC ha un'incidenza elevata
che diventa sempre pi piccola al crescere della produzione.
#grafici TC, FC, VC; ATC AVC, AFC.
L'impresa deve remunerare i fattori produttivi, ovvero sostenere costi per pagare fattori fissi e
variabili. L'andamento delle funzioni di costo medio e marginale riflettono l'andamento delle
funzioni di produttivit, in maniera speculare: quando la produttivit media e marginale [il prodotto
medio e il prodotto marginale] crescente, i costi medi e marginali sono decrescenti e viceversa.
ATTENZIONE i costi non sono al livello minimo possibile la produttivit media e marginale
non al suo massimo. La produttivit decrescente (e i costi sono crescenti) a causa della presenza
del fattore fisso. Anzich aumentare l'output (riducendo la produttivit e incrementando i costi) ci si
deve porre in un'ottica di lungo periodo. ?
Lungo periodo: non vi pi distinzione tra VC e FC (sappiamo che tutti i fattori sono variabili).
Possibilit di modificare la scala di produzione, a seconda delle previsioni sull'andamento della
domanda, adeguare il livello di output in base alle aspettative. Possibilit di individuare le tecniche
produttive ottimali e ricorrendo alla sovrapposizione tra isoquanti e isocosti.
In modo analogo al breve periodo si ricavano TCLR, ACLR (TCLR/Q), MCLR (TCLR/Q).
Analogamente al breve periodo, anche nel lungo periodo a ciascun impiego equivale un costo. La
relazione tra rendimenti e costi evidente: con rendimenti di scala crescenti, i costi medi sono
decrescenti ( possibile produrre di pi con un impiego proporzionalmente inferiore di input i
costi medi diminuiscono) e viceversa.

You might also like