You are on page 1of 202

PREMESSA

Questo libro di grammatica il secondo di due volumi espressamente pensati per gli studenti stranieri. Nasce dalla nostra decennale esperienza di insegnanti di italiano per stranieri a tutti i livelli,
con una tipologia di studenti estremamente varia: per et, nazionalit, ambiente, interessi. Il contatto diretto con gli studenti ci ha portato ad identificare le maggiori difficolt che gli stranieri incontrano nello studio della lingua italiana e gli aspetti grammaticali che pi gli impediscono una comunicazione efficace. Per questi motivi, il nostro approccio alla compilazione del testo stato eminentemente pratico e si basato sui seguenti criteri:
l stabilire le priorit sulla base delle esigenze reali dei discenti stranieri;
l facilitare la comunicazione efficace in lingua italiana;
l usare un linguaggio il pi possibile autentico e che rispecchia litaliano parlato attualmente dai
parlanti nativi;
l permettere a discenti diversi di usufruire del testo nel modo pi adatto alle loro esigenze grazie
alla flessibilit dellimpostazione.
Struttura del testo
Il libro si presenta come una raccolta di schede grammaticali (parte teorica) corredate una per una
da una serie di esercizi (parte pratica) con le rispettive chiavi di correzione in Appendice. Lo scopo
della parte teorica quello di presentare un determinato argomento di grammatica nella maniera pi
semplice possibile, insistendo solo sulle informazioni rilevanti per un discente straniero; lo scopo
della parte pratica quello di permettere una verifica diretta dellapprendimento dellargomento di
grammatica corrispondente.
Caratteristiche della parte teorica: Per agevolare la comprensione delle spiegazioni, la scheda presenta numerosi Esempi; il rinforzo, laddove ce ne fosse bisogno, avviene tramite le Frasi che presentano largomento grammaticale in un contesto reale e quindi facilitano luso successivo e autonomo delle strutture da parte dello studente straniero. Gli elementi di particolare interesse o che possono creare difficolt sono evidenziati, dal punto di vista grafico oltre che concettuale, dalluso delle
Tabelle e dei Nota Bene!
Caratteristiche della parte pratica: Gli esercizi presentano una tipologia varia, in base ai diversi scopi
didattici, ad esempio se mirano a far fare agli studenti pratica controllata o pratica libera. Per questo
motivo, oltre ad esercizi come quelli di completamento, di trasformazione o di sostituzione, lo studente ne trover altri in cui dovr usare limmaginazione. In tutti i casi, comunque, gli esercizi riportano un linguaggio autentico; evitano il pi possibile luso di frasi isolate, ma inseriscono le strutture nei contesti, con il vantaggio per lo studente di comprendere pi facilmente luso della struttura
e di poterla poi riprodurre correttamente in modo autonomo.
Infine, le Chiavi di correzione sono state pensate per permettere allo studente di utilizzare il testo
anche senza la supervisione di un insegnante.
Destinatari
Il testo (due volumi) pensato per studenti di corsi di italiano per stranieri, sia individuali che di
gruppo, presso scuole e/o universit, di livello elementare e intermedio. Pensiamo inoltre che, per le
sue caratteristiche e per lapproccio usato, possa essere uno strumento utile per gli studenti stranieri

delle scuole e istituti statali italiani che necessitano un approfondimento di determinati temi di grammatica per lintegrazione nella scuola e il corretto sviluppo del curriculum scolastico. Infine, la struttura flessibile del testo lo rende interessante per tutti i privati residenti in Italia o allestero che
desiderano consolidare e/o approfondire le proprie conoscenze di grammatica italiana, sia per motivi
personali che di lavoro.
Conclusioni
Per sua stessa natura, Una grammatica italiana per tutti non un testo di grammatica tradizionale.
La scelta degli argomenti grammaticali e le spiegazioni che vengono fornite rispondono unicamente
ai criteri esposti allinizio della premessa. Noi speriamo che il libro possa essere uno strumento utile
per gli insegnanti di italiano per stranieri che desiderano consolidare e/o far praticare determinate
strutture o devono intervenire su argomenti grammaticali che creano ripetute difficolt ai loro studenti. Abbiamo inteso lasciare ad ogni insegnante la massima libert nellutilizzare le schede grammaticali e gli esercizi in base alle esigenze reali dei loro studenti; sottinteso che ogni insegnante, a
sua completa discrezione, integrer ed approfondir opportunamente le nostre indicazioni.
Saremo grate a tutti coloro che vorranno mandarci i loro commenti ed osservazioni.
Con laugurio di un buon lavoro,
Le autrici

pag. 8

IL NOME
2. Nomi: eccezioni e particolarit

pag. 11

LALTERAZIONE
3. Lalterazione di nomi, aggettivi e avverbi

pag. 18

GLI AGGETTIVI
4. Aggettivi indefiniti

pag. 22

COMPARATIVI E SUPERLATIVI
5. Comparativi
6. Comparativi irregolari
7. Superlativi
8. Superlativi irregolari
9. Altri modi di formare comparativi e superlativi

pag. 25
pag. 28
pag. 31
pag. 34
pag. 37

10. Verbi seguiti da preposizioni

pag. 40

PRONOMI
11. Pronomi interrogativi
12. Pronomi indefiniti

pag. 43
pag. 47

13. Espressioni con Ci e Ne

pag. 50

14. I pronomi combinati


15. I pronomi relativi

pag. 53
pag. 57

16. Verbi seguiti da due pronomi (verbi pronominali)

pag. 61

IL FUTURO
17. Il futuro semplice per ipotesi e deduzioni
18. Il futuro composto per ipotesi e deduzioni
19. Il futuro: altri usi

pag. 64
pag. 66
pag. 68

INDICE

LARTICOLO
1. Articoli determinativi: quando non si usano

INDICE

IL PASSATO REMOTO
20. Il passato remoto
21. Il trapassato remoto

pag. 70
pag. 74

LIMPERATIVO
22. Limperativo per il Lei
23. Limperativo: contrasto tu/Lei

pag. 76
pag. 78

IL CONGIUNTIVO
24. Il congiuntivo presente: verbi regolari
25. Il congiuntivo presente: verbi irregolari
26. Il contrasto tra congiuntivo e indicativo
27. Il congiuntivo passato
28. Il congiuntivo presente/passato per esprimere opinioni e desideri
29. Espressioni con il congiuntivo presente/passato
30. Il congiuntivo presente/passato usato in modo indipendente
31. Il congiuntivo presente/passato: altri usi
32. Il congiuntivo imperfetto: verbi regolari
33. Il congiuntivo imperfetto: verbi irregolari
34. Il congiuntivo trapassato

pag. 81
pag. 84
pag. 87
pag. 90
pag. 92
pag. 94
pag. 97
pag. 101
pag. 103
pag. 107
pag. 110

IL PERIODO IPOTETICO
35. Il periodo ipotetico

pag. 112

36. Espressioni con il congiuntivo imperfetto/trapassato


37. Il congiuntivo imperfetto/trapassato usato in modo indipendente
38. Il congiuntivo imperfetto/trapassato: altri usi

pag. 115
pag. 118
pag. 120

LINFINITO, IL PARTICIPIO E IL GERUNDIO


39. Linfinito, il participio e il gerundio
40. Linfinito sostantivato
41. Uso dellinfinito e del gerundio dopo verbi di percezione
42. Uso di stare con il gerundio e linfinito
43. Frasi temporali con linfinito
44. Frasi subordinate con il gerundio
45. Frasi subordinate con il participio
46. Espressioni idiomatiche con infinito, participio e gerundio

pag. 123
pag. 128
pag. 130
pag. 133
pag. 135
pag. 138
pag. 140
pag. 143

pag. 145
pag. 147

IL SI PASSIVANTE
49. Il si passivante

pag. 149

IL DISCORSO INDIRETTO
50. Il discorso indiretto: teoria
51. Il discorso indiretto per riferire messaggi/informazioni

pag. 152
pag. 158

LUSO DEI TEMPI E DEI MODI


52. Luso dei tempi e dei modi

pag. 160

LA SUBORDINAZIONE
53. La subordinazione: congiunzioni temporali e causali
54. La subordinazione: altre congiunzioni

pag. 170
pag. 174

APPENDICE
Tavole Sinottiche

pag. 181

CHIAVI

pag. 191

INDICE

LA FORMA PASSIVA
47. Essere usato nella forma passiva
48. Andare e venire usati nella forma passiva

You might also like