You are on page 1of 1

tra industria, societ e letteratura

UnItalia un po svedese
Cos Italo Calvino
defin la Olivetti
e il progetto di Adriano
di fabbrica e comunit
incentrate sul connubio
tra impresa e cultura
di Massimo Bucciantini

er certi argomenti la cosa migliore affidarsi a unimmagine. Trovarla, prenderla e lasciarla parlare. Farle un po di
spazio intorno, in modo che tutti
la possano vedere, e perch no,
tornarci dopo qualche pagina, come accade
talvolta in un museo quando, tra i tanti qua- ivrea | Adriano Olivetti davanti alla Ico, fine anni 50
dri che hai visto, ce n uno in particolare che
ti ha colpito e che ricorderai.
Adriano Olivetti, con il suo coraggioso stanza e in poche frasi prova a dirci cosa fabbrica italiana di macchine per scrivere,
tentativo di trasformare il Paese Italia, ha stato quello che lui definisce il progetto uto- dorigine ebraica, e la madre, Luisa Revel,
tutte le caratteristiche per rientrare in que- pico di Adriano (ma davvero da collocare dorigine valdese. Padre e madre, che stanno
sto tipo di storie. Perch stato troppe cose e sotto il segno nobile e siderale dellutopia?). tra loro come industria e morale, ovvero cotutte insieme, e di fronte a un mondo cos Come questa, ad esempio: La civilt indu- me osserv Guido Piovene nel suo indimentipieno il lettore rischia di perdersi e di fare la striale, che Olivetti comincia a disegnare cabile Viaggio in Italia (1957) una industria
fine di un pugile suonato, tramortito dalla negli anni Trenta e in cui continua a credere morale, e ciascuna delle due parole ha il mevalanga di informazioni che gli stanno per anche nel dopoguerra, una realt dove la desimo peso.
Limmagine-bussola che Lupo ci regala apreligione del lavoro si sposa con il valore
arrivare addosso.
Giuseppe Lupo conosce come pochi il fan- della persona umana, anzi si fa strumento partiene a uno dei primi poeti-letterati di cui
tastico mondo di Adriano. E lo si capisce su- per il suo completamento interiore, la- lIngegnere am circondarsi per dare vita al
bito dal modo in cui si muove tra i cento auto- sciando presagire quella lunga e complessa suo programma. La morte di Adriano Olivetri citati e le molte discussioni che affronta sui riflessione sulle vocazioni, che avrebbe li- ti, nel nostro ambito, fu una sciagura tanto
temi pi disparati. Del resto, Olivetti stato berato chi sta in fabbrica dallalienazione quanto la morte di Kennedy. A scrivere, nel
tutto questo. Un industriale che ha prodotto delle macchine. un passaggio denso, do- 1965, cinque anni dopo la sua improvvisa
idee e oggetti, bellezza e armonia, ordine e ve sono tracciate le coordinate della sua scomparsa, Leonardo Sinisgalli, che tra il
razionalit (come qualche anno fa ci ha inse- idea di universo: persona umana, religione 1938 e il 1940 era a capo dellUfficio Tecnico di
gnato la bella mostra che si tenuta a Torino: del lavoro, vocazione, alienazione, libert. Pubblicit. E il paragone resta bene impresso,
Olivetti. Una bella societ, a cura di Manolo De E che richiama in modo calzante il primo di- attraversato com da un senso di vuoto e perGiorgi e Enrico Morteo, Allemandi Editore). scorso tenuto da Adriano ai lavoratori dita di speranza difficilmente colmabile. SiniIl suo progetto di fabbrica e comunit, che dIvrea subito dopo la guerra (giugno 1945),
la rivisitazione e laggiornamento della cit- e oggi attualissimo: Cosa faremo? Tutto si
t ideale del Rinascimento, giustifica appie- riassume in un solo pensiero, in un solo inno un approccio di questo tipo. Con il rischio segnamento: saremo condotti da valori spiper che dicevo allinizio: che questo mondo rituali. Questi sono valori eterni, seguendo
troppo pieno diventi un vortice dove archi- questi i beni materiali sorgeranno da s
tettura, urbanistica, sociologia, economia, senza che noi li ricerchiamo (il Discorso si
filosofia della religione, comunicazione pu leggere integralmente in Fabbrica e copubblicitaria, organizzazione industriale e munit. Scritti autobiografici, a cura di Alorganizzazione politica producano un senso berto Saibene, Edizioni dellasino). In quedi vertigine. In certe parti soprattutto ste parole risiede tutta la forza del suo proquando esamina le pubblicazioni delle Edi- getto aziendale per la costruzione di una
zioni di Comunit e i saggi usciti sullomoni- nuova societ politica e civile. E che non nama rivista anche Lupo si lascia prendere la sce per aggiustamenti successivi e approsmano da questa visione fortemente enciclo- simazioni empiriche, ma da idee guida che
pedica, tanto che ci conduce con grande eru- trovano nel contesto familiare dei punti di
dizione in un vero e proprio tour olivettia- sostegno insostituibili: il padre Camillo,
no. Poi per riesce a trovare una giusta di- imprenditore pioniere che fonda la prima

sgalli, Libero Bigiaretti, Giancarlo Buzzi,


Franco Fortini, Giovanni Giudici, Ottiero Ottieri, Geno Pampaloni, Giorgio Soavi, Paolo
Volponi facevano parte di quella piccola Atene che fu la cittadina del Canavese tra gli anni
Quaranta e Sessanta. Anche altre aziende,
come Pirelli o lEni, videro la partecipazione
a vario livello di intellettuali. Con una differenza sostanziale per, che rende in qualche
modo unica lesperienza della fabbrica
dIvrea. E cio che mentre in altre realt lo
scrittore o il poeta sono invitati a collaborare
esclusivamente per ragioni dettate dalle
competenze professionali (il suo ruolo, appunto, coincide con il profilo letterario),
presso la Olivetti egli chiamato a occuparsi
di qualcosa che va oltre la letteratura. Ognuno di loro metteva in pratica il proprio talento, la propria scrittura e creativit, in campi
molto distanti dalla letteratura, come la so-

ciologia, leconomia, la pubblicit, il design.


UnItalia un po svedese. Cos Italo Calvino defin la Olivetti, esprimendo alcune riserve e molti silenzi su quella che Giuseppe Lupo chiama letteratura olivettiana.
Che per Calvino (con la sola eccezione di Paolo Volponi) assomigliava pi a un tipo di
kafkismo sociologico, appunto perch poneva al suo centro unazienda misteriosa e
allegorica, oppure a un tipo di letteratura
documentaria, certamente utile, ma spesso
priva di una lingua originale sua propria.
Siamo di fronte a un arcipelago di testi poetici (come Lungodora di Libero Bigiaretti,
Versi e poesie di Giacomo Noventa, Lofficina
di Franco Fortini) e di romanzi (Tempi stretti
e Donnarumma allassalto di Ottiero Ottieri,
Memoriale di Paolo Volponi, Lamore mio italiano di Giancarlo Buzzi) che questo libro
aiuta a capire meglio e ad apprezzare nelle
loro differenze stilistiche e ideologiche. Una
fra tutte: linfluenza degli scritti di Simone
Weil su Ottieri. Effetto Simone, sintitola il
capitolo. Senza ovviamente dimenticare che
la prima traduzione italiana della sua raccolta di appunti e saggi sul lavoro in fabbrica, La
Condition ouvrire, avviene proprio in casa
Olivetti ad opera di Franco Fortini.
Fa riflettere, infine, lamara conclusione a
cui giungeva Volponi nel 1994, nel suo dialogo con Francesco Leonetti, e che Giuseppe
Lupo pone quasi a suggello del libro: Adriano faceva lavorare, in fabbrica, nella ricerca,
e studiare lorganizzazione, la sociologia,
lurbanistica: si produceva una cultura, cio,
per un piano integrato di sviluppo, dove la
funzione dellintellettuale era quella dello
studio e della critica. Diversamente da oggi
gli intellettuali non miravano al potere servendolo e contemporaneamente investendosene, ma guardavano al potere per criticarlo, per svelarlo, per aiutarlo ad essere
sempre pi legittimo e fecondo.
Giuseppe Lupo, La letteratura al tempo
di Adriano Olivetti, Edizioni
di Comunit, Ivrea, pagg. 316, 15

You might also like