You are on page 1of 34

PROCEEDINGS OF THE

XIV th INTERNATIONAL NUMISMATIC CONGRESS


GLASGOW 2009
Edited by
Nicholas Holmes

GLASGOW 2011

International Numismatic Council

British Academy

All rights reserved by


The International Numismatic Council
ISBN 978-1-907427-17-6
Distributed by Spink & Son Ltd, 69 Southampton Row, London WC1B 4ET
Printed and bound in Malta by Gutenberg Press Ltd.

PROCEEDINGS OF THE
XIV th INTERNATIONAL NUMISMATIC CONGRESS
GLASGOW 2009
I

CONTENTS
Preface
Editors note

18
19

Inaugural lecture
A foreigners view of the coinage of Scotland, by Nicholas MAYHEW

23

Antiquity: Greek
I Delfini (distribuzione, associazioni, valenza simbolica), by Pasquale APOLITO

35

Lessons from a (bronze) die study, by Donald T. ARIEL

42

Le monete incuse a leggenda Pal-Mol: una verifica della documentazione


disponibile, by Marta BARBATO

48

Up-to-date survey of the silver coinage of the Nabatean king Aretas IV, by Rachel
BARKAY

52

Remarks on monetary circulation in the chora of Olbia Pontica the case of


Koshary, by Jarosaw BODZEK

58

The colts of Corinth revisited: a note on Corinthian drachms from Ravels


Period V, by Lee L. BRICE

67

Not only art! The period of the signing masters and historical iconography,
by Maria CACCAMO CALTABIANO

73

Les monnaies prromaines de BBT-BAB(B)A de Mauretanie, by Laurent


CALLEGARIN & Abdelaziz EL KHAYARI

81

Mode iconografiche e determinazioni delle cronologie nelloccidente ellenistico,


by Benedetto CARROCCIO

89

La phase postarchaque du monnayage de Massalia, by Jean-Albert


CHEVILLON

97

A new thesis for Siglos and Dareikos, by Nicolas A. CORF

105

Heroic cults in northern Sicily between numismatics and archaeology, by


Antonio CRIS

114

La politica estera tolemaica e larea del Mar Nero: liconografia numismatica


come fonte storica, by Angela DARRIGO

123

CONTENTS

New light on the Larnaca hoard IGCH 1272, by Anne DESTROOPERGEORGIADES

131

The coinage of the Scythian kings in the West Pontic area: iconography, by
Dimitar DRAGANOV

140

The royal archer and Apollo in the East: Greco-Persian iconography in the
Seleukid Empire, by Kyle ERICKSON & Nicholas L. WRIGHT

163

. Retour sur les critres qui


dfinissent habituellement les imitations Athniennes, by Chr. FLAMENT

170

On the gold coinage of ancient Chersonese (46-133 AD), by N.A. FROLOVA

178

Propaganda on coins of Ptolemaic queens, by Agnieszka FULISKA

184

Osservazioni sui rinvenimenti di monete dagli scavi archeologici dellantica


Caulonia, by Giorgia GARGANO

189

La circulation montaire Argos daprs les monnaies de fouille de lFA


(cole franaise dAthnes), by Catherine GRANDJEAN

199

Silver denominations and standards of the Bosporan cities, by Jean


HOURMOUZIADIS

203

Seleucid eagles from Tyre and Sidon: preliminary results of a die-study, by


Panagiotis P. IOSSIF

213

Archaic Greek coins east of the Tigris: evidence for circulation?, by J. KAGAN

230

Parion history from coins, by Vedat KELE

237

Regional mythology: the meanings of satyrs on Greek coins, by Ann-Marie


KNOBLAUCH

246

The chronology of the Hellenistic coins of Thessaloniki, Pella and Amphipolis,


by Theodoros KOUREMPANAS

251

The coinage of Chios during the Hellenistic and early Roman periods, by
Constantine LAGOS

259

vidence numismatique de lexistence dAntioche en Troade, by Dincer Savas


LENGER

265

CONTENTS

Hallazgo de un conjunto monetal de Gadir en la necrpolis Feno-Pnica de


los cuarteles de Varela, Cdiz, Espaa, by Urbano LPEZ RUIZ & Ana Mara
RUIZ TINOCO

269

Gold and silver weight standards in fourth-century Cyprus: a resume, by


Evangeline MARKOU

280

Gttliche Herrscherin herrschende Gttin? Frauenbildnisse auf hellenistischen


Mnzen, by Katharina MARTIN

285

Melkart-Herakles y sus distintas advocaciones en la Btica costera, by Elena


MORENO PULIDO

293

Some remarks concerning the gold coins with the legend , by Lucian
MUNTEANU

304

Une monnaie grecque indite: un triobole dArgos en Argolide, by Eleni


PAPAEFTHYMIOU

310

The coinage of the Paeonian kings Leon and Dropion, by Eftimija PAVLOVSKA

319

Le trsor des monnaies perses dor trouv Argamum / Orgam (Jurilovca, dp.
de Tulcea, Roumanie), by E. PETAC, G. TALMACHI & V. IONI

331

The imitations of late Thasian tetradrachms: chronology, classification and


dating, by Ilya S. PROKOPOV

337

Moneta e discorso politico: emissioni monetarie in Cirenaica tra il 321 e il 258


a.C., by Daniela Bessa PUCCINI

350

Tesoros sertorianos en Espaa: problemas y nuevas perspectivas, by Isabel


RODRGUEZ CASANOVA

357

Ninfa eponima grande dea? Caratteri e funzioni delle personificazioni cittadine,


by Grazia SALAMONE

365

The coin finds from Hellenistic and Roman Berytas (fourth century BC third
century AD, by Ziad SAWAYA

376

Monetazione incusa magnogreca: destinazione e funzioni, by Rosa SCAVINO

382

Uso della moneta presso gli indigeni della Sicilia centro-meridionale, by Lavinia
SOLE

393

La moneta di Sibari: struttura e metrologia, by Emanuela SPAGNOLI

405

CONTENTS

Le stephanophoroi prima delle stephanophoroi, by Marianna SPINELLI

417

Weight adjustment al marco in antiquity, and the Athenian decadrachm, by Clive


STANNARD

427

The Magnesian hoard: a preliminary report, by Ouz TEKIN

436

Zur Datierung und Deutung der Beizeichen auf Stateren von Grtyn, by
Burkhard TRAEGER

441

Aspetti della circolazione monetaria in area basso adriatica, by Adriana


TRAVAGLINI & Valeria Giulia CAMILLERI

447

La polisemia di Apollo attraverso il documento monetale, by Maria Daniela


TRIFIR

461

Thraco-Macedonian coins: the evidence from the hoards, by Alexandros R.A.


TZAMALIS

473

The pattern of findspots of coins of Damastion: a clue to its location, by


Dubravka UJES MORGAN

487

The civic bronze coins of the Eleans: some preliminary remarks, by Franck
WOJAN

497

The hoard of Cyzicenes from the settlement of Patraeus (Taman peninsula), by


E.V. ZAKHAROV

500

Antiquity: Roman
The coinage of Diva Faustina I, by Martin BECKMANN

509

Coin finds from the Dutch province of North-Holland (Noord-Holland).


Chronological and geographical distribution and function of Roman coins from
the Dutch part of Barbaricum, by Paul BELIN

514

The key to the Varus defeat: the Roman coin finds from Kalkriese, by Frank
BERGER

527

Monetary circulation in the Bosporan Kingdom in the Roman period c. first fourth century AD, by Line BJERG

533

The Roman coin hoards of the second century AD found on the territory of
present-day Serbia: the reasons for their burial, by Bojana BORI-BREKOVI

538

CONTENTS

Die Mnzprgung des Thessalischen Bundes von Marcus Aurelius bis Gallienus
(161-268 n. Chr.), by Friedrich BURRER

545

The denarius in the first century, by K. BUTCHER & M. PONTING

557

Coinage and coin circulation in Nicopolis of Epirus: a preliminary report, by


Dario CALOMINO

569

La piazza porticata di Egnazia: la documentazione numismatica, by Raffaella


CASSANO, Adriana TRAVAGLINI & Alessandro CRISPINO

576

Dallo scavo al museo: un ripostiglio monetale di et antonina del IV municipio


di Roma (Italia), by Francesca CECI

580

I rinvenimenti dal Tevere: la monetazione della Diva Faustina, by Alessia


CHIAPPINI

592

Analytical evidence for the organization of the Alexandrian mint during the
Tetrarchy (III-IV centuries AD), by J.M.COMPANA, L. LEN-REINA, F.J.
FORTES, L.M. CABALN, J.J. LASERNA, & M.A.G. ARANDA

595

LOriente Ligoriano: fonti, luoghi, mirabilia, by Arianna DOTTONE

605

Le emissioni isiache: quale rapporto con il navigium Isidis?, by Sabrina DE


PACE

613

A centre of aes rude production in southern Etruria : La Castellina


(Civitavecchia, Roma), by Almudena DOMNGUEZ-ARRANZ & Jean GRANAYMERICH

621

Perseus and Andromeda in Alexandria: explaining the popularity of the myth in


the culture of the Roman Empire, by Melissa Barden DOWLING

629

Les fractions du nummus frappes Rome et Ostie sous le rgne de Maxence


(306-312 ap. J.C.), by V. DROST

635

Monuments on the move: architectural coin types and audience targeting in the
Flavian and Trajanic periods, by Nathan T. ELKINS

645

The restoration of memory: Minucius and his monument by Jane DeRose


EVANS

657

La circulation montaire Lyon de la fondation de la colonie la mort de


Septime Svre (43 av. 211 apr. J.C.): premiers rsultats, by Jonas FLUCK

662

CONTENTS

Le monnayage en orichalque romain: apport des exprimentations aux


tudes numismatiques, by Arwen GAFFIERO, Arnaud SUSPNE, Florian
TREYGEOL & Bernard GRATUZE

668

New coins of pre- and denarial system minted outside Italy, by Paz GARCABELLIDO

676

Les bronzes dOctave la proue et la tte de blier (RPC 533) attribus


Toulouse-Tolosa: nouvelles dcouvertes, by Vincent GENEVIVE

686

Crustumerium, Cisterna Grande (Rome, Italy): textile traces from a Roman


coins hoard, by Maria Rita GIULIANI, Ida Anna RAPINESI, Francesco DI
GENNARO, Daniela FERRO, Heli ARIMA, Ulla RAJANA & Francesca CECI

696

Deux mdaillons dAntonin le Pieux du territoire de Pautalia (Thrace), by


Valentina GRIGOROVA-GENCHEVA

709

Mars and Venus on Roman imperial coinage in the time of Marcus Aurelius:
iconological considerations with special reference to the emperors
correspondence with Marcus Cornelius Fronto, by Jrgen HAMER

715

The silver coins of Aegeae in the light of Hadrians eastern silver coinages, by F.
HAYMANN

720

The coin-images of the later soldier-emperors and the creation of a Roman


empire of late antiquity, by Ragnar HEDLUND

726

Coinage and currency in ancient Pompeii, by Richard HOBBS

732

Imitations in gold, by Helle W. HORSNS

742

Un geste de Caracalla sur une monnaie frappe Pergame, by Antony HOSTEIN

749

New data on monetary circulation in northern Illyricum in the fifth century, by


Vujadin IVANIEVI & Sonja STAMENKOVI

757

Die augusteischen Mnzmeisterprgungen: IIIviri monetales im Spannungsfeld


zwischen Republik und Kaiserzeit, by Alexa KTER

765

Imperial representation during the reign of Valentinian III, by Aldar KUUN

772

The Nome coins: some remarks on the state of research, by Katarzyna LACH

780

Le monnayage de Brutus et Cassius aprs la mort de Csar, by Raphalle


LAIGNOUX

785

CONTENTS

Lultima emissione di Cesare Ottaviano: alcune considerazioni sulle recenti


proposte cronologiche, by Fabiana LANNA

794

Claudiuss issue of silver drachmas in Alexandria: Serapis Anastole, by Barbara


LICHOCKA

800

La chronologie des missions montaires de Claude II: ateliers de Milan et


Siscia, by Jrme MAIRAT

809

La circulation montaire Strasbourg (France) et sur le Rhin suprieur au


premier sicle aprs J.-C., by Stphane MARTIN

816

The double solidus of Magnentius, by Alenka MIKEC

822

A hoard of bronze coins of the third century BC found at Pratica di Mare


(Rome), by Maria Cristina MOLINARI

828

Un conjunto de plomos monetiformes de procendencia hispana de la coleccin


antigua del Museo Arqueolgico Nacional (Madrid), by Bartolom MORA
SERRANO

839

Monete e ritualit funeraria in epoca romana imperiale: il sepolcreto dei Fadieni


(Ferrara Italia), by Anna Lina MORELLI

846

Il database Monete al femminile, by Anna Lina MORELLI & Erica FILIPPINI

856

La trouvaille montaire de Bex-Sous-Vent (VD, Suisse): une nouvelle analyse,


by Yves MUHLEMANN

864

Die Sammlung von Lokalmythen griechischer Stdte des Ostens: ein Projekt der
Kommission fr alte Geschichte und Epigraphik, by Johannes NOLL

872

Plomos monetiformes con leyenda ibrica Baitolo, hallados en la ciudad romana


de Baetulo (Hispania Tarraconensis), by Pepita PADRS MART, Daniel
VZQUEZ & Francesc ANTEQUERA

878

I denari serrati della repubblica romana: alcune considerazioni, by Andrea


PANCOTTI & Patrizia CALABRIA

888

Monetary circulation in late antique Rome: a fifth-century context coming from


the N.E. slope of the Palatine Hill. A preliminary report, by Giacomo PARDINI

893

Securitas e suoi attributi: lo sviluppo di una iconografia, by Rossella PERA

901

Could the unofficial mint called Atelier II be identified with the officinae of
Chteaubleau (France)?, by Fabien PILON

906

CONTENTS

Coin finds from Elaiussa Sebaste (Cilicia Tracheia), by Annalisa POLOSA

911

El poblamiento romano en el rea del Mar Menor (Ager Carthaginensis): una


aproximacin a partir de los recientes hallazgos numismticos, by Alfredo
PORRA MARTNEZ & Elvira NAVARRO SANTA-CRUZ

916

The presence of local deities on Roman Palestinian coins: reflections on


cultural and religious interaction between Romans and local elites, by Vagner
Carvalheiro PORTO

926

The male couple: iconography and semantics, by Mariangela PUGLISI

933

Countermarks on the Republican and Augustan brass coins in the south-eastern


Alps, by Andrej RANT

941

A stone thesaurus with a votive coin deposit found in the sanctuary of Campo
della Fiera, Orvieto (Volsinii), by Samuele RANUCCI

954

Limage du pouvoir impriale de Trajan et son volution idologique: tude des


frappes montaires aux types dHercule, Jupiter et Soleil, by Laurent RICCARDI

964

The inflow of Roman coins to the east-of-the-Vistula Mazovia (Mazowsze) and


Podlachia (Podlasie), by Andrzej ROMANOWSKI

973

Numismatics and archaeology in Rome: the finds from the Basilica Hilariana,
by Alessia ROVELLI

983

Communicating a consecratio: the deification coinage of Faustina I, by Clare


ROWAN

991

An alleged hoard of third-century Alexandrian tetradrachms, by Adriano SAVIO


& Alessandro CAVAGNA

999

Some notes on religious embodiments in the coinage of Roman Syria and


Mesopotamia, by Philipp SCHWINGHAMMER

1004

Roman provincial coins in the money circulation of the south-eastern Alpine


area and western Pannonia, by Andrej EMROV

1013

Recenti rinvenimenti dal Tevere (1): introduzione, by Patrizia SERAFIN

1019

Recenti rinvenimenti dal Tevere (2): la moneta di Vespasiano tra tradizione ed


innovazione, by Alessandra SERRA

1020

A hoard of denarii and early Roman Messene, by Kleanthis SIDIROPOULOS

1025

CONTENTS

La corona radiata sui ritratti dei bronzi imperiali alessandrini, by Giovanni


Maria STAFFIERI

1037

The iconography of two groups of struck lead from Central Italy and Baetica in
the second and first centuries BC, by Clive STANNARD

1045

Monete della zecca di Frentrum, Larinum e Pallanum, by Napoleone STELLUTI

1056

Personalized victory on coins: the Year of the Four Emperors Greek imperial
issues, by Yannis STOYAS

1067

Les monnaies dor dAuguste: lapport des analyses lmentaires et le problme


de latelier de Nmes, by Arnaud SUSPNE, Maryse BLET-LEMARQUAND &
Michel AMANDRY

1073

The popularity of the enthroned type of Asclepius on Peloponnesian coins of


imperial times, by Christina TSAGKALIA

1082

Gold and silver first tetrarchic issues from the mint of Alexandria, by D. Scott
VANHORN

1092

Note sulla circolazione monetaria in Etruria meridionale nel III secolo a.C., by
Daniela WILLIAMS

1103

Roman coins from the western part of West Balt territory, by Anna ZAPOLSKA

1115

Antiquity: Celtic
La moneda ibrica del nordeste de la Hispania Citerior: consideraciones sobre
su cronologa y funcin, by Marta CAMPO

1135

Les bronzes la gueule de loup du Berry: essai de typochronologie, by Philippe


CHARNOTET

1142

Les imitations de lobole de Marseille de LTD1/LTD2A (IIe s. / Ier s. av. J.C.)


entre les massifs des Alpes et du Jura, by Anne GEISER

1148

Le monnayage la lgende TOGIRIX: une nouvelle approche, by Anne GEISER


& Julia GENECHESI

1155

Trading with silver bullion during the third century BC: the hoard of Armua de
Tajua, by Manuel GOZALBES, Gonzalo CORES & Pere Pau RIPOLLS

1165

Donnes exprimentales sur la fabrication de quinaires gaulois fourrs, by


Katherine GRUEL, Dominique LACOSTE, Carole FRARESSO, Michel
PERNOT & Franois ALLIER

1173

10

CONTENTS

Pre-Roman coins from Sotin, by Mato ILKI

1182

Les monnaies gauloises trouves Paris, by Stphane MARTIN

1191

Die keltischen Mnzen vom Oberleiserberg (Niedersterreich), by Jii MILITK

1198

New coin finds from the two late Iron Age settlements of Altenburg (Germany)
and Rheinau (Switzerland) a military coin series on the German-Swiss border?,
by Michael NICK

1207

Le dpt montaire gaulois de Laniscat (Ctes-dArmor): 547 monnaies de bas


titre. tude prliminaire, by Sylvia NIETO-PELLETIER, Bernard GRATUZE &
Grard AUBIN

1218

Antiquity: general
La moneda en el mundo funerario-ritual de Gadir-Gades, by A. ARVALO
GONZLEZ

1231

Neues Licht auf eine alte Frage? Die Verwandschaft von Mnzen und Gemmen,
by Angela BERTHOLD

1240

Tipi del cane e del lupo sulle monete del Mediterraneo antico, by Alessandra
BOTTARI

1247

Not all these things are easy to read, much less to understand: new approaches to
reading images on ancient coins, by Geraldine CHIMIRRI-RUSSELL

1254

The collection of ancient coins in the Ossoliski National Institute in Lvov


(1828-1944), by Adam DEGLER

1261

Preliminary notes on Phoenician and Punic coins kept in the Pushkin Museum,
by S. KOVALENKO & L.I. MANFREDI

1266

Greek coins from the National Historical Museum of Rio de Janeiro: SNG
project, by Marici Martins MAGALHES

1278

La catalogazione delle emissioni di Commodo nel Codice Ligoriano, by Rosa


Maria NICOLAI

1292

The sacred life of coins: cult fees, sacred law and numismatic evidence, by
Isabelle A. PAFFORD

1303

Anton Prokesch-Osten and the Greek coins of the coin collection at the
Universalmuseum Joanneum in Graz, Austria, by Karl PEITLER

1310

CONTENTS

11

Monete ed anelli: cronologia, tipologie, fruitori, by Claudia PERASSI

1323

Il volume 21 delle Antichit Romane di Pirro Ligorio Libri delle Medaglie da


Cesare a Marco Aurelio Commodo, by Patrizia SERAFIN

1334

Greek and Roman coins in the collection of the orum Museum, by D. zlem
YALCIN

1344

Mediaeval and modern western (mediaeval)


The exchanges in the city of London, 1344-1358, by Martin ALLEN

1355

Fribourg en Nuithonie: facis montaire dune petite ville au centre de lEurope,


by Anne-Francine AUBERSON

1360

Die Pegauer Brakteatenprgung Abt Siegfrieds von Rekkin (1185-1223):


Kriterien zu deren chronologischer Einordnung, by Jan-Erik BECKER

1372

Die recutting in the eleventh-century Polish coinage, by Mateusz BOGUCKI

1382

Le retour lor au treizime sicle: le cas de Montpellier (...1244-1246...), by


Marc BOMPAIRE & Pierre-Joan BERNARD

1392

Le monete a leggenda AN e le emissioni arabo-bizantine. I dati dello scavo di


Antinoupolis / El Sheikh Abada, by Daniele CASTRIZIO

1401

Scavi di Privernum e Fossanova (Latina, Italia): monete tardoantiche,


medioevale e moderne, by Francesca CECI & Margherita CANCELLIERI

1408

La aportacin de los hallazgos monetarios a la crisis del siglo XIV en Catalua,


by Maria CLUA I MERCADAL

1411

Norwegian bracteates during the twelfth and thirteenth centuries, by Linn EIKJE

1418

Donative pennies in Viking-age Scandinavia?, by Frdric ELFVER

1426

Carolingian capitularies as a source for the monetary history of the Frankish


empire, by Hubert EMMERIG

1431

Ulf Candidatus, by G. EMSY

1436

Mnzen des Moskauer Grossfrstentums. Das Geld von Dmitrij Ivanowitsch


Donskoj (1359-1389) (ber die Verffentlichung der ersten Ausgabe des Korpus
der russischen Mnzen des 14-15. Jhs.), by P. GAIDUKOV & I. GRISHIN

1441

12

CONTENTS

Brakteatenprgungen in Mhren in der zweiten Hlfte des dreizehnten


Jahrhunderts, by Dagmar GROSSMANNOV

1452

Monetisation in medieval Scandinavia, by Svein H. GULLBEKK

1458

A mancus apparently marked on behalf of King Offa: genuine or fake?, by


Wolfgang HAHN

1464

Among farmers and city people: coin use in early medieval Denmark, c. 10001250, by Gitte Tarnow INGVARDSON

1470

Was pseudo-Byzantine coinage primarily of municipal origin?, by Charlie


KARUKSTIS

1477

Interpreting single finds in medieval England the secondary lives of coins, by


Richard KELLEHER

1492

Byzantine coins from the area of Belarus, by Krystyna LAVYSH & Marcin
WOOSZYN

1500

Die frheste Darstellung des Richters auf einer mittelalterlicher Mnze?, by Ivar
LEIMUS

1509

Coinage and money in the years of insecurity: the case of late Byzantine
Chalkidiki (thirteenth - fourteenth century), by Vangelis MALADAKIS

1517

Nota sulla circolazione monetaria tardoantica nel Lazio meridionale: i reperti di


S. Ilario ad bivium, by Flavia MARANI

1535

The money of the First Crusade: the evidence of a new parcel and its
implications, by Michael MATZKE

1542

berlegungen zum Habsburger Urbar als Quelle fr Whrungsgeschichte, by


Samuel NUSSBAUM

1552

Schilling Kennisbergisch slages of Grand Master Louis of Ehrlichshausen, by


Borys PASZKIEWICZ

1557

Un diner de Jaime I el conquistador en el Mar Menor: evidencias de presencia


aragonesa en el Campo de Cartagena durante la Baja Edad Media, by Alfredo
PORRA MARTNEZ & Alfonso ROBLES FERNNDEZ

1564

Latelier de faux-monnayeur de Rovray (VD, Suisse), by Carine RAEMY


TOURNELLE

1570

CONTENTS

13

La ubicacin de las casas de moneda en le Europa medieval. El caso del reino de


Len, by Antonio ROMA VALDS

1580

New perspectives on Norwegian Viking-age hoards c. 1000: the Bore hoard


revisited, by Elina SCREEN

1591

The discovery of a hoard of coins dated to the fifth and sixth centuries in
Klapavice in the hinterland of ancient Salona, by Tomislav EPAROVI

1597

A model for the analysis of coins lost in Norwegian churches, by Christian J.


SIMENSEN

1605

A clippe from Femern, by Jrgen SMOD

1614

The convergence of coinages in the late medieval Low Countries, by Peter


SPUFFORD

1620

A perplexing hoard of Lusignan coins from Polis, Cyprus, by Alan M. STAHL,


Gerald POIRIER & Nan YAO

1625

OTTO / ODDO and ADELHEIDA / ATHALHET - onomatological aspects


of German coin types of the tenth and eleventh centuries, by Sebastian
STEINBACH

1633

Bulles de plomb et les monnaies en Pologne au XIIe sicle, by Stanislaw


SUCHODOLSKI

1640

Palaeologian coin findings of Kusadasi, Kadikalesi/Anaia and their reflections.


by Ceren NAL

1649

The hoard of Tetn (Czech Republic) in the light of currency conditions in


thirteenth-century Bohemia, by Roman ZAORAL & Jii MILITK

1664

The circulation of foreign coins in Poland in the fifteenth century, by Michal


ZAWADZKI

1671

Mediaeval and modern Western (modern)


Die neuzeitliche Mnzsttte im Schloss Haldenstein bei Chur Gr, Schweiz, by
Rahel C. ACKERMANN

1679

The money box system for savings in Amsterdam, 1907-1935, by G.N. BORST

1687

Four ducats coins of Franz Joseph I (1848-1916) of Austria: their use in


jewellery and some hitherto unpublished imitations, by Aleksandar N. BRZIC

1693

14

CONTENTS

A king as Hercules in the modern Polish coinage, by Witold GARBAZCEWSKI

1704

The monetary areas in Piedmont during the fourteenth to sixteenth centuries: a


starting point for new investigations, by Luca GIANAZZA

1713

Coin hoards in the United States, by John M. KLEEBERG

1719

The transfer of minting techniques to Denmark in the nineteenth century, by


Michael MRCHER

1725

Patrimonio Numismtico Iberoamericano: un proyecto del Museo Arqueolgico


Nacional, by Carmen MARCOS ALONSO & Paloma OTERO MORN

1734

Moneda local durante la guerra civil espaola: billete emitido por el


ayuntamiento de San Pedro del Pinatar, Murcia, by Federico MARTNEZ
PASTOR & Alfredo PORRA MARTNEZ

1744

Coins and monetary circulation in the Legnica-Brzeg duchy: rudimentary


problems, by Robert PIEKOWSKI

1748

Representaciones del caf en el acervo de numismtica del Museu Paulista USP, by Angela Maria Gianeze RIBEIRO

1752

Freiburg im echtland und die Mnzreformen der franzsischen Knige (16891726), by Nicole SCHACHER

1758

La aparicin de la marca de valor en la moneda valenciana, 1618 o 1640? Una


nueva hiptesis de trabajo, by Juan Antonio SENDRA IBEZ

1765

Devotion and coin-relics in early modern Italy, by Lucia TRAVAINI

1774

The political context of the origin and the exportation of thaler-coins from
Jchymov (Joachimsthal) in the first half of the sixteenth century, by Petr
VOREL

1778

The late sixteenth-century Russian forged kopecks, which were ascribed to the
English Muscovy Company, by Serguei ZVEREV

1783

Oriental and African coinages


The meaning of the character bao in the legends of Chinese cash coins, by
Vladimir A. BELYAEV & Sergey V. SIDOROVICH

1789

Three unpublished Indo-Sasanian coin hoards, Government Museum, Mathura,


by Pratipal BHATIA

1796

CONTENTS

15

Oriental coins in the Capitoline Museums (Rome): further researches on


Stanzani Collection history, by Arianna DOTTONE

1807

The king, the princes and the Raj, by Sanjay GARG

1813

The first evidence of a mint at Miknsa: two unpublished Almoravid coins, a


dirham and a dinar, of the year 494H/1100, by Tawfiq IBRAHIM

1821

Lge dor de la numismatique en Chine: lexemple du Catalogue des Monnaies


Anciennes de Li Zuoxian, by Lyce JANKOWSKI

1826

Numismatic research in Japan today: coins, paper monies and patterns of usage.
Paper money in early modern Japan: economic and folkloristic aspects, by
Keiichiro KATO

1832

The gold reform of Ghazan Khan, by Judith KOLBAS

1841

A study of medieval Chinese coins from Karur and Madurai in Tamil Nadu, by
KRISHNAMURTHY RAMASUBBAIYER

1847

Latest contributions to the numismatic history of Central Asia (late eighteenth


nineteenth century), by Vladimir NASTICH

1852

Silver fragments of unique Byid and amdnid coins and their role in the Kel
hoard (Czech Republic), by Vlastimil NOVK

1862

Numismatic evidence for the location of Saray, the capital of the Golden Horde,
by A.V. PACHKALOV

1869

Le regard des voyageurs sur les monnaies africaines du XVIe au XIXe sicles, by
Josette RIVALLAIN

1874

Les imitations des dirhems carrs almohades: apport des analyses lmentaires,
by A. TEBOULBI, M. BOMPAIRE & M. BLET-LEMARQUAND

1884

propos du monnayage de Kin Phc (1883-1884), by Franois THIERRY

1890

Glass jetons from Sicily: new find evidence from the excavations at Monte Iato,
by Christian WEISS

1897

Medals
Joseph Kowarzik (1860-1911): ein Medailleur der Jahrhundertwende, by
Kathleen ADLER

1907

16

CONTENTS

Numismatic memorials of breeding trotting horses (based on the collection of


the numismatic department of the Hermitage), by L.I. DOBROVOLSKAYA

1920

De retrato a arquetipo: anotaciones sobre la difusin de la efigie de Juan VIII


Palelogo en la peninsula Ibrica, by Albert ESTRADA-RIUS

1931

Titon du Tillet e le medaglie del Parnasse Franois, by Paola GIOVETTI

1937

Bedrohung und Schutz der Erde: Positionen zur Umweltproblematik in der


deutschen Medaillenkunst der Gegenwart, by Rainer GRUND

1945

The rediscovery of the oldest private medal collection of the Netherlands, by Jan
PELSDONK

1959

Twentieth-century British campaign medals: a continuation of the nineteenth


century?, by Phyllis STODDART and Keith SUGDEN

1965

Shines with unblemished honour: some thoughts on an early nineteenthcentury medal, by Tuukka TALVIO

1978

General numismatics
Dalliconografia delle monete antiche allideologia della nazione future.
Proiezioni della numismatica grecista di DAnnunzio sulla nuova monetazione
Sabauda, by Giuseppe ALONZO

1985

Didaktisch-methodische Aspekte der Numismatik in der Schule, by Szymon


BERESKA

1993

The Count of Caylus (1692-1765) and the study of ancient coins, by Franois de
CALLATA

1999

Le monete di Lorenzo il Magnifico in un manoscritto di Angelo Poliziano, by


Fiorenzo CATALLI

2004

Coinage and mapping, by Thomas FAUCHER

2012

Classicism and coin collections in Brazil, by Maria Beatriz Borba


FLORENZANO

2017

A prosopography of the mint officials: the Eligivs database and its evolution, by
Luca GIANAZZA

2022

Elementary statistical methods in numismatic metrology, by Dagmar


GROSSMANNOV & Jan T. STEFAN

2027

CONTENTS

17

Les collections numismatiques du Muse archologique de Dijon (France), by


Jacques MEISSONNIER

2036

Bank of Greece: the numismatic collections, by Eleni PAPAEFTHYMIOU

2044

Foundation of the Hellenic World. A new private collection open to the public,
by Eleni PAPAEFTHYMIOU

2046

Re-discovering coins: publication of the numismatic collections in Bulgarian


museums a new project, by Evgeni PAUNOV, Ilya PROKOPOV & Svetoslava
FILIPOVA

2047

Census of Ancient Coins Known in the Renaissance, by Ulrike PETER

2058

Le sel a servi de moyen dchange, by J.A. SCHOONHEYT

2072

The international numismatic library situation and the foundation of the


International Numismatic Libraries Network (INLN), by Ans TER WOERDS

2082

The Golden Fleece in Britain, by R.H. THOMPSON

2089

Das Museum August Kestner in Hannover: Neues aus der Mnzsammlung, by


Simone VOGT

2100

From the electrum to the Euro: a journey into the history of coins. A multimedia
presentation by the Bank of Cyprus Cultural Foundation, by Eleni ZAPITI

2102

Highlights from the Museum of the George and Nefeli Giabra Pierides
Collection, donated by Clio and Solon Triantafyllides: coins and artefacts, by
Eleni ZAPITI & Evangeline MARKOU

2112

Index of Contributors

2118

LA MONETA DI SIBARI: STRUTTURA E METROLOGIA


EMANUELA SPAGNOLI
Questo studio riferito alla colonia achea di Sibari in et tardo arcaica, con specifica attenzione
alle problematiche emerse sul piano economico-monetario. Sibari occupa ancora oggi una posizione preminente in tutti gli studi volti ad investigare il fenomeno coloniale greco in Italia meridionale nonostante si disponga di una documentazione letteraria limitata e che le testimonianze
archeologiche ed epigrafiche, nel loro insieme, restino frammentarie e lacunose.
In particolare proprio la fase tardo arcaica della citt resta nel complesso quella meno conosciuta. Per questa stessa fase la fonte numismatica stata nondimeno spesso utilizzata, pure in
assenza di un quadro di riferimento analitico. Sibari, infatti, come si sa, emette moneta prima del
510 a. C. e questo costituisce ancora oggi il pi importante e sicuro ancoraggio ante quem per
datare lavvio della coniazione dellargento nel mondo greco. La zecca, peraltro, priva di uno
studio sistematico anche se alcuni aspetti limitati sono stati affrontati dallo studio di K. Fabricius
(1957) e successivamente da quello di A. Stazio e mio del 1992 (1994). Lo studio strutturale della zecca stato dunque il primo e specifico atto di questa ricerca, nella quale si proceduto con
approccio sperimentale a partire dai dati intrinseci della documentazione che stata aggiornata ai
nuovi ritrovamenti.1
Si rende noto in proposito che il materiale numismatico raccolto ed esaminato fino ad oggi
per questa ricerca d corpo ad un data-base di almeno 2000 records che sono riferibili a pi di
350 distinte provenienze. Lo studio stato basato per quanto possibile sullesame diretto dei
reperti numismatici conservati nei Medaglieri di Musei, Soprintendenze, Archivi e Biblioteche
in Italia e allestero, per buona parte inediti. A tale riguardo devo ricordare che esso non sarebbe
stato possibile senza il contributo dei conservatori, degli studiosi e dei collezionisti che hanno
risposto positivamente alla richiesta di dati e di documentazione. A tutti va il mio pi vivo e
sentito ringraziamento.
E arduo, in questa sede, presentare tutti gli aspetti della sequenza monetale che, come si
detto, in corso di edizione e per la quale dunque sar presto disponibile il testo a stampa. Si
scelto perci di concentrare la presentazione odierna sulla illustrazione sintetica di alcuni aspetti
strutturali e metrologici della zecca. Considerata la variet dei dati raccolti sembrato nondimeno
opportuno, per chiarezza espositiva, riprendere sinteticamente i punti principali del lavoro svolto.
La classificazione
La moneta di Sibari databile con sicurezza entro il 510 a. C. costantemente caratterizzata dal tipo
di un toro stante a s., retrospiciente. Con lo studio strutturale stato possibile verificare la sostanziale continuit tipologica della zecca.
Il tipo del toro stante a s., retrospiciente, contraddistingue dunque invariabilmente il D/ di tutti
i nominali (stateri, dracme, oboli). Coniato ad incuso, lo stesso tipo presente anche sul R/ dello
statere e della dracma. Diversamente, per lobolo, la zecca adotta in prevalenza un altro tipo di R/,
1
Tale studio frutto di un lavoro di ricerca ormai pi che decennale
che nel triennio 2006/2008 ha trovato compiuta attuazione nellambito
del Dottorato di ricerca in Storia antica (XXI ciclo) che ho conseguito
allUniversit di Napoli Federico II, sotto la guida dei professori Alfonso

Mele e Marina Taliercio Mensitieri.


2
Alle varianti note (cfr. Spagnoli 2006, con precedente bibliografia) si
aggiunge quella documentata dallesemplare Hirsch 164 (novembre 2009):
40 (0,26 gr).

406

EMANUELA SPAGNOLI

costituito da un motivo epigrafico contornato da globetti, coniato in rilievo.2 Due sole emissioni di
oboli (documentate da un unicum) sono contraddistinte da un tipo ancora differente: in un caso si
osserva una testa di ariete di profilo (NAC 7, 1994: 165) in un altro caso presente il tipo del toro
retrospiciente battuto ad incuso, in analogia con i nominali maggiori (NAC 25, 2003: 32).
La moneta di Sibari reca inoltre, senza eccezioni, una legenda che nota in due forme:

la forma estesa delletnico, Sybaritas (retrogrado), documentata solo per lo statere (Berlino SM, unicum, dal ripostiglio IGCH 1889).

la forma abbreviata Sy presente sulle altre emissioni di tutti e tre i nominali.

Si ricorda che la direzione grafica di questa legenda monetale (retrograda circa 93%, o progressiva
circa 7%) e la sua collocazione sul conio rispetto al tipo hanno fornito da Fabricius (1957) in poi lunica
discriminante di rilievo per procedere ad una prima suddivisione degli esemplari in classi funzionali.
Lesame della produzione sotto il profilo tecnico e iconografico-stilistico e, insieme, la presenza eccezionale di elementi accessori al tipo (simboli del ramo e della foglia; legenda nika) hanno in
parte confermato il dato epigrafico nel suo valore discriminante. La forte disparit numerica che si
instaura sul piano quantitativo tra le varie classi epigrafiche della monetazione ha posto tuttavia
in risalto la necessit di valutarne la significativit e il peso funzionale solo nel contesto specifico
dello studio della sequenza.3
La sequenza dei coni
Sul piano strutturale lo studio dei coni ha evidenziato i valori che seguono.
La documentazione raccolta pari a 1061 monete, delle quali 1029 classificabili al conio,
cos ripartite:

735 stateri battuti da 289 coppie di coni (D/ 189)

238 dracme battute da 62 coppie di coni (D/ 62)

56 oboli da 55 coppie di coni (D/ 55)

La percentuale delle coppie di coni attestate da un unicum (c. il 40% sul totale della documentazione) resta nel complesso elevata. Tale dato che certamente dipende dal limite della documentazione
superstite ha per rivelato un andamento costante nello sviluppo della ricerca (il rapporto di attestazione per coppia di coni risulta essere di 1:2,5 monete per lo statere, di 1:3,8 monete per la dracma
e di 1:1,01 per lobolo). Tali valori rientrano nella media gi nota per alcune zecche greche coeve
(Boehringer 1985). Per Sibari risulta in particolare pi elevato lindice di attestazione della dracma.
Nelle operazioni di battitura ad incuso i coni di incudine e di martello sono risultati stabilmente in asse sia per gli stateri che per le dracme. I coni che hanno battuto il nominale pi alto
(statere) devono essere stati comunque, allorigine, tra loro disgiunti. Ci ha infatti consentito
sostituzioni parziali di uno solo dei due coni usurati. Da questo fatto si origina la possibilit di
ricostruire alcuni segmenti della produzione secondo una sequenza lineare.
Diversamente dallo statere, la dracma e lobolo non sembrano documentare incroci di conio.
Non possibile tuttavia stabilire con certezza se questo aspetto discende dal sistema di coniazione
(come pi probabile) o dal fattore legato alla minore incidenza degli esemplari superstiti, in
quanto i tagli pi bassi potrebbero aver sofferto, nel tempo, di una maggior dispersione.
Infine proprio le modalit della battitura (e in particolare gli agganci in sequenza tra distinti
3

Spagnoli 2006, con precedente bibliografia.

LA MONETA DI SIBARI: STRUTTURA E METROLOGIA

407

segmenti della produzione) autorizzano a ipotizzare che la zecca fosse unica e accentrata.
Come si detto, lo studio dei coni ha consentito di articolare la produzione con riferimento anche
ad altri parametri tratti dallanalisi del dato tecnico e tipologico e di quello epigrafico in modo da prospettare un quadro complessivo della produzione della zecca.
E stato dunque possibile operare una scansione di tutto il materiale allinterno di tre segmenti
produttivi denominati con sequenza alfabetica: A, B, C, ciascuno di essi ben distinto sul piano
tipologico-iconografico, epigrafico e tecnico. Questi tre segmenti (o fasi) della monetazione sono
risultati agganciati in sequenza lineare attraverso due incroci di R/ che pongono la fase B come
intermedia tra quella A e quella C.4
Allinterno di ciascuna fase, quando si verificata una mancanza di legami fisici, cio di incroci di conio, lipotesi ricostruttiva prospettata ha fatto capo anche a criteri di affinit tecnica e
tipologico-iconografica tra i coni di D/ e di R/.
Riguardo allo schema di coniazione si ricostruita per lo statere una prima sezione (Fase A:
24% delle coppie di coni note) con una struttura pi discontinua, mentre la sezione successiva
(Fase B: 36%) mostra tronconi produttivi disposti in sequenza ben concatenata. Nella Fase C
(10%) la sequenza si articola forse su segmenti paralleli per un breve percorso produttivo, limitato
a poche coppie di coni (Fig. 1).
1200
1100
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0

Fase A

Fase B

Fase C

totale

coppie di coni

102

226

78

406

tot D/

83

155

69

285

tot ess. classificabili

253

645

131

1029

Fig. 1
Nello studio della sequenza si tenuto conto, per confronti, di modelli storicamente accertati per le zecche greco-arcaiche. La gamma delle soluzioni proposte per il mondo antico infatti piuttosto ampia e bench in genere si ritenga prevalente il modello lineare con uso di coni
di incudine fissi, ad esempio per Metaponto (Johnston 1984; Rutter 2001) e per Caulonia (Noe
1958; Kraay 1960) o per Taranto (Fischer-Bossert 1999), non sono mancate ipotesi ricostruttive
che fanno capo allutilizzo simultaneo di due o pi incudini, ad esempio Himera (Kraay 1984)
o Segesta (Mani Hurter 2008). Nel caso di Sibari una tale possibilit stata prospettata ma solo
come ipotesi da sottoporre a verifica, sia da Fabricius (1957) che poi da Sternberg (1987).
Con questo studio il modello lineare sembrato comunque quello prevalente nella zecca. E
stato infatti possibile ricostruire tronconi di sequenza lineare oppure piccoli grappoli di pi coni
4
SNG DNM Fabricius: 84 incrocia UBS 53 (2002): 13, ex Schulman
(1955); Hirsch 169 (1991): 67 incrocia Taranto MAN, dal ripostiglioTaranto
1951 (IGCH 1895): ):18, cfr. Napoli MAN, Santangelo 4638.

408

EMANUELA SPAGNOLI

di R/ (se ne contano fino a cinque) agganciati ad uno stesso D/. Come si detto, non si escludono
momenti di parallelismo produttivo (soprattutto nei segmenti della produzione caratterizzati dalla
presenza di coppie di coni isolate), ma tale procedura dimostrabile con sicurezza solo nella fase
conclusiva di attivit della zecca.
Stima del numero originario dei conii
Si quindi proceduto alla stima del numero originario dei conii utilizzati dalla zecca e alla
valutazione della rappresentativit del campione con riferimento allo studio di Esty (2006). Il
calcolo stato fatto sulla base del numero dei coni osservati (D/).
Estratti dalla sequenza, i dati di sintesi sui quali stato elaborato il procedimento risultano
dunque i seguenti:

n = 1029 (numero delle monete nel campione)

d = 285 (numero dei coni di D/)

d1 = 128 (numero dei coni di D/ documentati nel campione da una sola moneta: singletons)

Sulla base di questi dati possibile stimare il numero originario dei coni impiegati dalla zecca
(D),5 e lindice di rappresentativit del campione(C).6
In particolare, lindice di rappresentativit un numero compreso tra 0 e 1 e scaturisce dalla
valutazione del segmento della monetazione da cui tratto il computo dei coni per la sequenza.
Considerando che in statistica inferenziale quando si stima un parametro la semplice stima del
valore di un campione non sufficiente, opportuno allora accompagnare a tale stima anche un
intervallo di confidenza (o fiducia). Esty fornisce una formula per lintervallo di confidenza (e) al
95% per cui e = 401,6 ( 22,08).7
Completati i calcoli lintervallo di confidenza stimato rispetto a D pari a 22,1, e risulta
compreso tra 379,5 e 423,7. Ne consegue che si pu affermare che con il 95% di approssimazione
il numero originario dei coni di D/ utilizzati dalla zecca compreso tra 380 e 424. Tale valore
di circa un terzo superiore al numero dei coni di D/ rintracciato nel campione osservato. Perci,
se la ricerca non pu dirsi ancora conclusa, va comunque osservato che lintervallo di confidenza
calcolato per i coni di D/ ha una estensione alquanto limitata e dunque il campione raccolto pu
essere giudicato statisticamente rilevante.
A questo proposito vale la pena di sottolineare che lampiezza dei dati raccolti non ha
riscontro nellambito della bibliografia numismatica e che lassetto produttivo di Sibari assume
oggi in termini quantitativi un netto primato rispetto a tutte le altre maggiori zecche achee,
per restare su un piano locale. Tale primato assume nuova validit, in termini comparativi,
soprattutto rispetto ai dati inediti della moneta di Crotone la cui sequenza, per la fase incusa,
anchessa oggetto di una ricerca di Dottorato allUniversit di Napoli (in corso di edizione).
La situazione nota per Sibari (volume di emissione, struttura e articolazione della sequenza) trova pertanto, allo stato, un corrispettivo adeguato solo nelle produzioni di Metaponto e di Selinunte.
Per Metaponto (classi I-VIII), la revisione solo parziale di Rutter (2001) non ha apportato sostanziali modifiche alla sequenza di Noe-Johnston (1984).8 In base a questo lavoro il campione costituito
5

Si pu calcolare D in due fasi: 1) C =

= 0,87; 2) D =
6

per cui 1

128
1029

= 0,87; C

per cui
= 400,95; D = 400,95
Lindice di rappresentativit del campione (C) definito dalla frazione:

numero delle monete battute dai coni documentati nel campione / numero
delle monete battute dalla totalit dei coni in uso nella zecca (cfr. Esty 2006).
7
Esty (2006) calcola lintervallo di confidenza (e) secondo la formula:
D+

per cui

; e = 401,6 22,08

LA MONETA DI SIBARI: STRUTTURA E METROLOGIA

409

da 406 monete che risultano battute da 150 conii di D/, dei quali 62 sono documentati da un solo
esemplare (secondo la formula di Esty 2006, si potrebbe dunque sostenere, con il 95% di approssimazione, che la zecca di Metaponto ha impiegato un numero originario di con compreso tra 188 e 228).
Per Selinunte non possibile operare una analoga valutazione statistica perch la zecca non
edita. Nondimeno, lo studio del 1992 di C. Arnold Biucchi, ancora preliminare, indicava un totale
di almeno 120 D/ per una popolazione di c. 600 monete (didrammi) nella sola fase della produzione con R/ quadrato incuso (Arnold Biucchi 2000).
A confronto la monetazione arcaica di Corinto con i suoi 65 (100?)9 coni di D/ appare oggi
una coniazione pi modesta, maggiore per gettito rispetto alle Wappenmnzen di Atene (49 D/) ma
alquanto pi esigua anche rispetto allaltra grande zecca greca di et arcaica, Egina (44 D/ per la
sola produzione denominata early linked series).10
A partire da questi dati (solo parziali per tutte le zecche in esame) si dovuto rinunciare per ora
ad una valutazione statistica pi mirata del campione nel suo insieme. Se ci si ferma a guardare il
volume complessivo delle emissioni, si pu tuttavia sostenere che sia Sibari sia Selinunte spiccano
nel panorama pi generale che si tracciato.
Metrologia. Il sistema acheo
Si considera infine lassetto metrologico. La moneta di Sibari stata tagliata secondo il sistema noto come acheo. Tale denominazione discende, storicamente, dalla identificazione di un
rapporto di corrispondenza tra quello in uso nelle maggiori colonie achee in Italia meridionale e
quello adottato a Corinto. Laggancio tra i due sistemi dato dalla seguente articolazione strutturale: 1 statere = 3 dracme; 1 dracma= 6 oboli. Sul piano ponderale si riconosce invece un allineamento impreciso.11
Generalmente si ripete che rispetto al peso dello statere di Corinto (stimato a circa 8,70 gr)
quello acheo-corinzio assume un riferimento teorico ad un valore pi basso, che viene valutato
in media intorno a 8 gr. Ma, come noto, soprattutto il taglio di Corinto nella prima fase andrebbe
oggi nuovamente controllato sulla base di un campione enormemente accresciuto rispetto a quello
noto attraverso lo studio di Ravel (1936).
Limitando per ora il discorso a Sibari, va detto che lo studio della sequenza ha consentito alcune notazioni aggiuntive.
In primo luogo la coniazione risulta organizzata, prima del 510, su tre nominali: statere
(tridrammo), dracma, obolo (1/6 della dracma).
Listogramma ponderale mostra per lo statere (nellintervallo gr 9,60 / 6,00) un picco di attestazioni intorno a:

gr 7,8 nella fase A

gr 7,8 / 7,9 nella fase B

gr 7,9 nella fase C

evidenziando una media aritmetica che va da 7,70 gr (A) a 7,73 gr (B) a 7,74 gr (C) ed una
mediana che si attesta a 7,73 gr (Figg. 2, 3, 6).

8
In Rutter 2001, 1459 ss., si segnala la interpolazione della classe VIII Noe
tra la II e la III Noe, e la diversa collocazione di alcune emissioni frazionarie.
9
Questa stima approssimativa in Garraffo 1993, con riferimenti bibliografici.

10
11

Kroll /Waggoner 1984.


Kroll 2001.

5,40-5,44
5,45-5,49
5,50-5,54
5,55-5,59
5,60-5,64
5,65-5,69
5,70-5,74
5,75-5,79
5,80-5,84
5,85-5,89
5,90-5,94
5,95-5,99
6,00-6,04
6,05-6,09
6,10-6,14
6,15-6,19
6,20-6,24
6,25-6,29
6,30-6,34
6,35-6,39
6,40-6,44
6,45-6,49
6,50-6,54
6,55-6,59
6,60-6,64
6,65-6,69
6,70-6,74
6,75-6,79
6,80-6,84
6,85-6,89
6,90-6,94
6,95-6,99
7,00-7,04
7,05-7,09
7,10-7,14
7,15-7,19
7,20-7,24
7,25-7,29
7,30-7,34
7,35-7,39
7,40-7,44
7,45-7,49
7,50-7,54
7,55-7,59
7,60-7,64
7,65-7,69
7,70-7,74
7,75-7,79
7,80-7,84
7,85-7,89
7,90-7,94
7,95-7,99
8,00-8,04
8,05-8,09
8,10-8,14
8,15-8,19
8,20-8,24
8,25-8,29
8,30-8,34
8,35-8,39
8,40-8,44
8,45-8,49
8,50-8,54
8,55-8,59
8,60-8,64
8,65-8,69
8,70-8,74
8,75-8,79

6,25-6,29
6,30-6,34
6,35-6,39
6,40-6,44
6,45-6,49
6,50-6,54
6,55-6,59
6,60-6,64
6,65-6,69
6,70-6,74
6,75-6,79
6,80-6,84
6,85-6,89
6,90-6,94
6,95-6,99
7,00-7,04
7,05-7,09
7,10-7,14
7,15-7,19
7,20-7,24
7,25-7,29
7,30-7,34
7,35-7,39
7,40-7,44
7,45-7,49
7,50-7,54
7,55-7,59
7,60-7,64
7,65-7,69
7,70-7,74
7,75-7,79
7,80-7,84
7,85-7,89
7,90-7,94
7,95-7,99
8,00-8,04
8,05-8,09
8,10-8,14
8,15-8,19
8,20-8,24
8,25-8,29
8,30-8,34
8,35-8,39
8,40-8,44
8,45-8,49
8,50-8,54
8,55-8,59
8,60-8,64
8,65-8,69
8,70-8,74
8,75-8,79
8,80-8,84
8,85-8,89
8,90-8,94
8,95-8,99
9,00-9,04
9,05-9,09
9,10-9,14
9,15-9,19
9,20-9,24
9,25-9,30

5,95-5,99
6,00-6,04

nn. esemplari

410
EMANUELA SPAGNOLI
Fase A (stateri): istogramma ponderale

16
14
12
10
8
6
4
2
0

gr

Fase A (stateri): istogramma ponderale secondo la sequenza


(valori ponderali medi per coppia di coni)

gr

9,5
9
8,5
8
7,5
7
6,5
6
5,5
5
4,5
4

Figg. 2a 2b

nn esemplari
30
25
20
15
10
5
0

Fase B (stateri): istogramma ponderale

gr

Fase B (stateri): istogramma ponderale secondo la sequenza


(valori ponderali medi per coppia di coni)

gr

9
8,5
8
7,5
7
6,5
6
5,5
5

Figg. 3a 3b

LA MONETA DI SIBARI: STRUTTURA E METROLOGIA


Fase B (dracme): istogramma ponderale

nn. esemplari
30
25
20
15
10
5

1,75-1,79
1,80-1,84
1,85-1,89
1,90-1,94
1,95-1,99
2,00-2,04
2,05-2,09
2,10-2,14
2,15-2,19
2,20-2,24
2,25-2,29
2,30-2,34
2,35-2,39
2,40-2,44
2,45-2,49
2,50-2,54
2,55-2,59
2,60-2,64
2,65-2,69
2,70-2,74
2,75-2,79
2,80-2,84
2,85-2,89
2,90-2,94
2,95-2,99
3,00-3.04
3,05-3,09
3,10-3,14
3,15-3,19
3,10-3,24
3,25-3,29
3,30-3,34
3,35-3,39

0
gr

Fase B (dracme): istogramma ponderale secondo la


sequenza(valori medi per coppia di coni)
gr

3
2,8
2,6
2,4
2,2
2
1,8

Figg. 4a 4b

gr

Fase B (oboli): istogramma ponderale secondo la sequenza


gr
0,65
0,6
0,55
0,5
0,45
0,4
0,35
0,3
0,25
0,2

Figg. 5 a 5 b

0,600,64

0,550,59

0,500,54

0,450,49

0,400,44

0,350,39

0,300,34

12
10
8
6
4
2
0
0,250,29

nn. esemplari

Fase B (oboli): istogramma ponderale

411

gr
1,70-1,74
1,75-1,79
1,80-1,84
1,85-1,89
1,90-1,94
1,95-1,99
2,00-2,04
2,05-2,09
2,10-2,14
2,15-2,19
2,20-2,24
2,25-2,29
2,30-2,34
2,35-2,39
2,40-2,44
2,45-2,49
2,50-2,54
2,55-2,59
2,60-2,64
2,65-2,69
2,70-2,74
2,75-2,79
2,80-2,84
2,85-2,89
2,90-2,94
2,95-2,99
3,00-3.04
3,05-3,09
3,10-3,14
3,15-3,19
3,10-3,24
3,35-3,29
3,30-3,34
3,35-3,39

nn. esemplari

6,25-6,29
6,30-6,34
6,35-6,39
6,40-6,44
6,45-6,49
6,50-6,54
6,55-6,59
6,60-6,64
6,65-6,69
6,70-6,74
6,75-6,79
6,80-6,84
6,85-6,89
6,90-6,94
6,95-6,99
7,00-7,04
7,05-7,09
7,10-7,14
7,15-7,19
7,20-7,24
7,25-7,29
7,30-7,34
7,35-7,39
7,40-7,44
7,45-7,49
7,50-7,54
7,55-7,59
7,60-7,64
7,65-7,69
7,70-7,74
7,75-7,79
7,80-7,84
7,85-7,89
7,90-7,94
7,95-7,99
8,00-8,04
8,05-8,09
8,10-8,14
8,15-8,19
8,20-8,24
8,25-8,29
8,30-8,34
8,35-8,39
8,40-8,44
8,45-8,49
8,50-8,54
8,55-8,59
8,60-8,64
8,65-8,69
8,70-8,74
8,75-8,79
8,80-8,84
8,85-8,89
8,90-8,94
8,95-8,99
9,00-9,04
9,05-9,09
9,10-9,14
9,15-9,19
9,20-9,24
9,25-9,29
9,30-9,34
9,35-9,39
9,40-9,44
9,45-9,49
9,50-9,54
9,55-9,59
9,60-9,64

412

Figg. 7a 7b

EMANUELA SPAGNOLI

nn. esemplari

9
8
7
6
5
4
3
2
1
0

Fase C (stateri): istogramma ponderale

gr

Fase C (stateri): istogramma ponderale secondo la


sequenza (valori medi per coppia di coni)

gr

10
9,5
9
8,5
8
7,5
7
6,5
6

Figg. 6a 6b
Fase C (dracme): istogramma ponderale

6
5
4
3
2
1
0

gr

Fase C (dracme): istogramma ponderale secondo la


sequenza (valori medi per coppia di coni)

3,5
3
4

2,5
2

1,5
1

0,5
0

LA MONETA DI SIBARI: STRUTTURA E METROLOGIA

413

nn. esemplari

Fase C (oboli): istogramma ponderale


10
8
6
4
2
0,500,54

0,450,49

0,400,44

0,350,39

0,300,34

0,250,29

0,200,24

0,150,19

gr

Fase C (oboli): istogramma ponderale secondo la sequenza


0,55
0,5
0,45
0,4

gr

0,35
0,3
0,25
0,2
0,15
0,1

Figg. 8a 8b evidenziando una media aritmetica che va da 7,70 gr (A) a 7,73 gr (B) a 7,74 gr
(C) ed una mediana che si attesta a 7,73 gr (Figg. 2, 3, 6).
Per la dracma listogramma ponderale mostra (nellintervallo gr 3,70 / 1,70) un picco di attestazioni intorno a:

gr 2,39 nella fase A

gr 2,47 nella fase B

gr 2,45 nella fase C

con una media aritmetica che va da 2,41 gr (A) a 2,47 gr (fasi B e C) ed un valore mediano che
si attesta a 2,45gr (Figg. 4, 7).
Per lobolo infine listogramma ponderale mostra (nellintervallo gr 0,59 / 0,20) un picco di
attestazioni intorno a:

gr 0,45 nella fase B

gr 0,40/0,39 nella fase C

con una media aritmetica che va da 0,41 gr (fase B) a 0,37 gr (fase C) ed un valore mediano
che si attesta intorno a 0,39 gr (Figg. 5, 8).
Rispetto a questi valori si registrano per alcune emissioni sensibili scarti ponderali verso lalto
sia per lo statere (9,03; 9,02; 8,85 gr)12 che per la dracma (3,74; 3,36 gr).13
Meno significativi in questo senso appaiono invece i valori bassi, che potrebbero essere con12
Si tratta degli esemplari : Reggio Calabria MAN, Sambiase: 26
(Spagnoli 2004); London BM (1949, Mavrogordato: 108); London BM
(1928, anonimo donatore: 21).

13
Si tratta dellesemplare pubblicato da Lazzarini 2002 e dellesemplare
SNG DNM, 1392 (Santangelo).

414

EMANUELA SPAGNOLI

dizionati da fattori di uso e conservazione (si sottolinea che il campione disponibile per ciascuna
delle tre fasi A-B-C da ritenersi comunque rappresentativo ed equilibrato, nonostante lo scarto
numerico delle attestazioni tra una fase e laltra, proprio per la presenza, a parit di conservazione
degli esemplari esaminati, di un analogo range dei valori ponderali).
I valori noti indicano che la zecca ha adottato costantemente la pratica della battitura al marco
mantenendo un riferimento teorico valutabile sulla base degli istogrammi ponderali:

per lo statere intorno a 8,00/7,90 gr (/3 = dracma c. 2,6 gr, / 18 = obolo 0,44 gr)

per la dracma intorno a 2,45 gr (x 3 = statere c. 7,35 gr, / 6 = obolo c. 0,40 gr)

per lobolo intorno a 0,44/0,39 gr (x 6 = dracma c. 2,37 gr, x 18 = statere c. 7,11 gr).

I valori eccedenti tali limiti ponderali (accertati con la pesatura di esemplari in collezione
pubblica) sono peraltro talvolta riconducibili agli stessi coni che battono il nominale standard. E
dunque evidente, su questa base, che risulta problematica anche lidentificazione di tagli frazionari
intermedi.14 Nel quadro strutturale della coniazione, tutte queste monete si raccordano infatti pienamente sul piano tecnico (modulo) e tipologico alle specie note e dunque nelluso concreto non
cera modo di distinguerli come nominali a s, a meno di non ricorrere alla pesatura dei pezzi ad
ogni passaggio di mano.
Interessanti punti di contatto e significative differenze si colgono in questo ambito nel confronto tra Sibari e Crotone, i cui dati (in parte ancora inediti) confermano pienamente il ricorso
alla battitura al marco nella fase ad incuso spread, ed una tendenza alla regolarizzazione del taglio
nellambito della fase ad incuso medium come gi lo studio del ripostiglio monetale di Curinga
lasciava intravedere.15
Tornando a Sibari si osserva che, se si prendono in esame i valori mediani di ciascuna valuta, il
peso unitario dello statere cresce progressivamente nel passaggio dalla fase A alla fase C (+ 0,18 gr).
Si regolarizza nel contempo la battitura, ma scende fortemente il peso totale dellargento coniato.
Conducendo lo stesso esame rispetto alla dracma si ricava un valore ponderale mediano pressocch costante nelle tre fasi (tanto pi significativo perch deriva da un campione statistico del
tutto squilibrato a favore delle fasi B e C rispetto ad A), che di 2,45 gr a pezzo.
Infine riguardo al nominale pi piccolo, lobolo, si osserva un percorso ponderale in lieve
decrescita, che va da un peso mediano di 0,40 gr (B) ad uno di 0,37 gr nella Fase C (il 90% degli
oboli, pur mostrando tracce di circolazione, appare in conservazione integra). Ne consegue lipotesi di una lieve degradazione ponderale dellobolo, che da riferire ad una scelta di convenienza
della zecca. Tale comportamento sembra infatti scaturire da una efficace programmazione del gettito che, nel corso della ricerca, si evidenziata soprattutto rispetto allarticolazione del sistema.
I dati quantitativi fin qui accertati fissano, sotto il profilo strutturale e metrologico, dei punti di
notevole rilevanza per la fisionomia della zecca. Per una presentazione analitica di tutto il lavoro
svolto sui dati strutturali (sequenza, articolazione e quantificazione del gettito) e di circolazione/
riconiazione, tuttavia auspicabile un pi ampio e disteso esame degli elementi discriminanti che
si deve necessariamente rimandare alla edizione analitica della sequenza.

Si cita, ad esempio, il caso dellesemplare nel ripostiglio di S. Giovanni


Ionico 1971 (Kraay / King 1987: 10, 1,81 gr, disperso) e di quello proveniente
dallo scavo delledificio quadrato nellHeraion a Foce Sele (Paestum MAN:
905, 1,75 gr), entrambi in conservazione integra ma attestati su un valore
14

ponderale basso (tetrobolo) e comunque riferibili ad una coppia di coni


che batte anche il peso di 2,46 gr (SNG VII Manchester: 234).
15

Spagnoli 2004.

LA MONETA DI SIBARI: STRUTTURA E METROLOGIA

415

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Arnold Biucchi, C. (1992), The beginnings of coinage in the West: archaic Selinus, in: Florilegium Numismaticum. Studia in honorem U. Westermark edita, NM, 38, Stockholm, pp. 13-19.
Arnold Biucchi, C. (2000), Litras en argent contremarques en Sicile et les fractions de Selinonte, in : Mani Hurter, S. / Arnold Biucchi, C. (eds.), Pour Denyse. Divertissement Numismatiques, Bern.
Boehringer, C. (1985), Der Beitrag der Numismatik zur Kenntnis Siziliens in VI. Jahrhundert V.
Chr., Kokalos, 30-31, I, 1984-1985, pp. 103-27.
Esty, W.W. (2006), How to estimate the original number of dies and the coverage of a sample,
NC 166, pp. 359-64.
Fabricius, K. (1957), Sybaris, its History and Coinage, CIN II (Paris, 1953), Paris, pp. 65-76.
Fischer Bossert, W., (1999) Chronologie der Didrachmenprgung von Tarent. 510-280 v. Chr.,
Berlin-New York
Garraffo, S. (1993), Il dibattito, in: La monetazione corinzia in Occidente, ACISN 9 (Napoli
1986), Roma, pp. 314-15.
IGCH = Thompson M. / Mrkholm O. / Kraay C.M., An Inventory of Greek Coin Hoards, New
York, 1973.
Johnston, A. (1984) The Coinage of Metapontum, parts I and II by S.P.Noe, with Additions and
Corrections by A. Johnston, ANS NNM 32 and 47, New York.
Kraay, C.M. (1960), Caulonia and South Italian Problems, NC series 6, XX, pp. 53-82.
Kraay, C.M. (1984), The Archaic Coinage of Himera, Napoli.
Kraay C.M. / King, C.E., (1987) A mid-fifth century hoard from South Italy, SNR 66, pp. 7-33.
Kroll, J.H. (2001), Observations on monetary instruments in pre-coinage Greece, in: Balmuth
M.S. (ed.), Hacksilber to Coinage: New Insights into the Monetary History of the Near East and
Greece. A collection of Eight Papers presented at the 99th Annual Meeting of the Archaeological
Institute of America, Numismatic Studies 24, New York, pp. 77-91.
Kroll, J.H. / Waggoner, N. (1984), Dating the earliest coins of Athens, Corinth and Aegina, AJA
88, pp. 325-40.
Lazzarini, L. (2002), Un emistatere inedito di Sibari, RIN 103, pp. 15-20.
Mani Hurter, S. (2008), Die Didrachmenprgung von Segesta mit einem Anhang der Hybriden, Biel.
Noe, S.P. (1958), The Coinage of Caulonia, New York.
Ravel, O.E. (1936), Les Poulains de Corinthe, 1, London.
Rutter, N.K. (ed.) (2001), Historia Numorum, Italy, London.

416

EMANUELA SPAGNOLI

Spagnoli, E. (2004) = Spagnoli, E. / Taliercio Mensitieri, M., Ripostigli dalla piana lametina,
Soveria Mannelli.
Spagnoli, E. (2006), Cultura materiale a Sibari: officine e maestranze, AIIN 52, pp. 281-88.
Stazio, A. / Spagnoli, E. (1994) = A. Stazio, La monetazione, E. Spagnoli, La documentazione, in:
Sibari e la Sibaritide, ACSMGr, 32 (Taranto-Sibari 1992), Taranto 1993, Napoli 1994, pp. 597-631.
Sternberg, H.R. (1987), Die Silberprgung von Siris und Pyxus, in: Siris e linfluenza ionica in
Magna Grecia, ACSMGr, 20 (Taranto 1980), Taranto, pp. 123-40.

You might also like