You are on page 1of 6

10/8/2015

Ansia/Angoscia

HOME

MAPPA

CERCA

SITO

UNOPSICOANALISTA

HOME
Home ElencovociSpipedia Ansia/Angoscia

Ansia/Angoscia
AcuradiGabriellaGiustino

Definizione
L'ansia una condizione psichica, prevalentemente consapevole, caratterizzata da
sensazionidipaura.Questepossonoderivaredastimolisoggettiviodoggettivi.L'ansia
spesso associata a sintomi corporei ( palpitazioni, senso di oppressione al petto,
affanno,tremori).
Inambitopsicoanaliticopichediansiasiparladiangoscia.

Cerca in

Langosciasidistinguedallapaura(ansia)perilfattodiesseremenospecificaolegata
adunoggettochelagenera.Puderivaredaunconflittointerioreenonunapaura
immediatamenteindividuabile.Eunterroresenzanomechederivadallimmaginazionecatastroficadellindividuo.Iltemadellangosciainpsicoanalisi
moltocomplessomalevoluzioneteoricadiquestoconcettohadatoungrandecontributoallacomprensioneclinicadialcunesituazionipsicopatologiche.Mi
soffermoinparticolaresullapproccioaquellecondizioniclinicheincuideterminatistatidangosciaesprimonosottostantiproblematichestrutturaliefunzionali
delS.
Si tratta di situazioni in cui lambiente sembra essere stato inadeguato a fornire le condizioni necessarie allo sviluppo di un senso identit stabile e allo
sviluppodellacapacitdicontenimentoedielaborazionedellangoscia.
Storiadelconcetto
http://www.spiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3820:ansia&catid=552:spipedia&Itemid=921

1/6

10/8/2015

Ansia/Angoscia

Il tentativo di Freud, non privo dindeterminatezza, nel definire langoscia, un concetto molto complesso, sembra oscillare dalla concezione economico
biologica della pulsione e della scarica (langoscia come libido convertita), a quella simbolica dellangosciasegnale basata sulla visione strutturale e
geneticadellapparatopsichico.
Nel primo periodo ( 19151917) prevale il punto di vista economico: langoscia definita come un eccesso di libido che si accumula e non pu essere
trasformata mediante il legame con la rappresentazione uneccitazione eccessiva che deriva da tensioni somatiche mancanti di rappresentazione e di
legameechecomportaunareazionediscaricaattraversocanalineurovegetativi.
SuccessivamenteFreudintroduceiconcettidirimozioneedisintomopsiconevrotico:larimozionetrasformainangoscialaffettolegatoallarappresentazione
rimossa.
Con lintroduzione della teoria strutturale diviene possibile concepire lesistenza di unistanza che pu rispondere con lansia a situazioni di pericolo sia
internecheesterne.
InInibizionesintomoeangoscia(1925)Freudeffettua,infatti,unarevisionedelconcettodiangosciaedindicacomeancoravalidoinsensofenomenologico
ilconcettodilibidoconvertitamaaggiungeunarappresentazionemetapsicologicadeltermine.Inquestolavoroemergeladistinzionetraangosciacome
segnale di pericolo e angoscia come reazione al pericolo e lIo viene definito come listanza psichica che percepisce langoscia in quanto simbolo
mnesticooaffettivodiunasituazionedipericolo.
AppenaconosciutoilpericololIodilsegnaledangosciaeinibisceilminacciosoinvestimentodellEsinmododaevitarediesseresopraffattodallafflussodi
eccitazioniepermettendodifarscattarecosleoperazionididifesa.
Langoscianevroticaunareazioneadunpericolopulsionaleinterno,langosciarealeadunpericoloesterno.
In questo lavoro Freud rivolge la sua attenzione anche ai contenuti psicologici dellangoscia: affrontando il rapporto tra angoscia e trauma della nascita
lautore scrive: Sia come fenomeno automatico, sia quale segnale di salvataggio, langoscia appare il prodotto dello stato di impotenza psichica del
poppante langoscia viene quindi considerata come una risposta spontanea dellorganismo a una situazione traumatica (o a una sua riproduzione).
Affermandochelesituazioniinfantilidipericoloeangosciamutanoneidiversistadidellavita,ecriticandolatesidiRanksecondolaqualeiltraumadella
nascitacostituiscelangosciaunicaeubiquitaria,Freudsottolineacomeiltraumadellanascitavengainvecemanmanosostituitodaltraumadellaperdita
delloggetto,dallapauradiperdernelamore,dallangosciadicastrazioneedallapauradellaperditadiamoredelSuperIo.
PerFreudlangosciadicastrazionecomunquecentraleesembrarappresentareilprototipoditutteleangosce,risignificando,nellasituazioneedipica,lo
statoaffettivooriginariodellimpotenzaedellapauradellaperdita(separazione).
Anche langoscia di morte , in un certo senso, equiparata allangoscia di castrazione: nellinconscio freudiano, la pulsione di morte silente e non ha
http://www.spiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3820:ansia&catid=552:spipedia&Itemid=921

2/6

10/8/2015

Ansia/Angoscia

collegamenti con langoscia di morte. Linconscio, per Freud, soprattutto il luogo dei desideri e degli appagamenti libidici e non prevede una
rappresentabilitdellamorte.
Nellateorizzazionekleinianailproblemadellangosciaapparecentrale.LeipotesiteorichediMelanieKleinsullosviluppomentalesibasanosulconcettodi
posizioneschizoparanoideedepressivaesuunavisionedelfunzionamentomentalefondatasullecorrispondentiangosceerelazionioggettuali.
Lautrice nei suoi primi lavori (1928) teorizza che vi sono nellinfante fantasie sadiche e aggressive contro il corpo materno con langoscia che deriva
dallattesa di una successiva rappresaglia. Successivamente, introducendo la nozione di posizione depressiva, individua come angoscia fondamentale
dellindividuoquelladellaperditadelloggettointernoamato(1935)einfinesiconcentra(1946)sullangosciadiannichilimentodellIo.
Concettualizzando langoscia in relazione al dolore mentale ed ai fenomeni legati alla teorizzazione delle posizioni, lautrice distingue langoscia
persecutoriadallangosciadepressiva.IlsignificatodellangosciaperilsoggettopuesserelegatoprevalentementeavissutidiminacciaperlIo(angoscia
persecutoriaoparanoide)oavissutidiperditaeminacciaperloggettodamore(angoscedepressive)questeultimesono,inuncertosenso,comparabili
allangoscia di separazione di Freud, ma la Klein va oltre introducendo i sentimenti di colpa per gli impulsi distruttivi diretti alloggetto e il desiderio di
riparazionechenederiva.
PerlautricelevicissitudinidellIoedelloggettoesistonoesiintreccianosindalliniziodellavitamentale:ilpresuppostodibaselesistenzadiunIoprecoce
capace di difendersi e di percepire langoscia (1932). Si potrebbe in questo senso dire che, nella teorizzazione kleiniana, langoscia si definisce sin dal
principiocomesegnaleinquantohasempre(dalliniziodellavita)unsignificatopsicologicoperilsoggetto.Peraltro,latesigeneraledellautriceche
langoscia,purchnonsiaeccessiva,agiscedastimoloallosviluppo.
Nel 1946 la Klein accoglie lipotesi della centralit della paura di annichilimento nelle primissime esperienze della vita: queste angosce rappresentano il
modoincuivienesperimentatolistintodimortecheoperaallinternodellapersonalit.
Aquestopropositolautricescrive:seassumiamolesistenzadellistintodimortedobbiamoancheassumerecheneglistratipiprofondidellamentec
una risposta a questo istinto in termini di paura di essere annientati [] questo a mio avviso la prima causa di angoscia (1946). Il primo generatore
dellangosciaderivadallapercezionedapartedellIodellaminacciadiannichilimentooperatadallistintodimorte.Perlautrice,langosciadellinfanteorigina
proprio dalla paura di morire e, nellinconscio, la rappresentazione della morte corrisponde a quella degli oggetti cattivi e persecutori. La proiezione
allesternoaiutainizialmentelIoasuperarelangoscialiberandolodacichepericolosoeminaccioso.
AncheWinnicottspostalattenzionedellasuaricercadallangosciadicastrazioneadangoscepiprecocieprimitive,malasuateorizzazioneponelaccento
sulruolocrucialedellarispostadellambienteesideclinaallinternodiunmodelloevolutivocheriguardalastrutturazionedelSelosviluppodellidentit.
Winnicottpensachelambientepuesercitareuninfluenzataledadistruggerelacontinuitdellesseredelbambino.

http://www.spiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3820:ansia&catid=552:spipedia&Itemid=921

3/6

10/8/2015

Ansia/Angoscia

Se la madre non conferma lipotesi del bambino di essere in grado di soddisfare anche da s i propri bisogni, cio non sostiene e facilita il senso di
onnipotenzainfantile,alloralinfantesoffredellesperienzadellapressioneambientaleesperimentalasensazionediannichilimento.Questocausagravi
interferenzenellosviluppodellapersonalitconlacostituzionedifensivadiunfalsoS(teorizzazionechequitralascio).
Complessivamente, comunque, le osservazioni cliniche di Winnicott sullo sviluppo affettivo infantile condurranno allinteresse verso i processi che
promuovonooppureinterferisconoconlintegrazionedelS.Lindividuo,perpotersicostituirecomepersonaintera,partedalsuoSoriginariochenecessita
disviluppo:limmaginazionedelsoggettoilluogodiquestosviluppopotenzialechedipenderdaunafelicerelazionedinamicatralafunzionecreativa
dellindividuoequellaambientale.
Levicissitudinipulsionalisiintreccianoquindiconlevicendelegateallerelazionioggettuali:lindividuocresceesviluppailsuoSattraversoesperienze
relazionalie,perpotercostruireunpropriosensodiidentitpersonale,necessitadiunamatricerelazionaleadeguataadargliunsensodisignificativite
valore.
A questo proposito lautore scrive: [] Il S si trova naturalmente posto nel corpo ma, in certe circostanze, pu dissociarsi dal corpo nello sguardo e
nellespressione della madre e nello specchio che pu giungere a rappresentare il viso della madre Infine il S arriva a un rapporto significativo tra il
bambinoelasommadiidentificazioniche(dopounasufficienteincorporazioneedintroiezionedirappresentazionimentali)siorganizzanonellaformadiuna
vivarealtpsichicainterna(1971).Larelazionetralamadreeilbambinodiventafondanteperlosviluppodellidentitedelsensodisvitale:attraversoil
rapportoreciprocamentecreativoconlamadre,ilbambinoriconoscelesuedotiinnateesperimentailsuosensodiesisterecomepersona.
Lanaturalefunzionematernadicureempatichefornisceunambientechesostiene(holding)eattraversocuiilfigliosisentecontenutoepusperimentareil
propriosensodiesisterecomeindividuo.Ilprocessoevolutivosicompieattraversolaprogressionedastatidinonintegrazioneadesperienzedisempre
maggioresensodiunitedintegritdellacontinuitdellessere,doveIconfinidelcorpoedellapsichedivengonosemprepidefiniti.
La patologia del S si configura allora, in questa teorizzazione, come uninterferenza nel senso di continuit dellesistenza dovuta a fallimenti nella
responsivitmaterna,conilconseguentesviluppodiangoscespecifiche.Winnicottdefinirquesteangoscecomeandareinpezzi,caderepersempre,
nonavererapportoconilpropriocorpo,nonavereorientamento,essereannientato,edescrivergliinsuccessidellamadreambiente(interminidiholding,
handlingeobjectpresenting)eitentatividelSnellorganizzaredifesespecifiche.
Il disturbo psicosomatico diventa allora un sintomo che segnala unangoscia a livello del S corporeo (disturbo dellindwelling, patologia del S somato
mentale)langosciadicrollarevieneinvecemessainconnessioneconfenomeniterrificantididisintegrazionedelS(depersonalizzazionedafallimento
dellholding),dissociazionedellunitpsicosomatica(fallimentodellhandling),cattivarelazioneconglioggetti(fallimentodellobjectpresenting).
LangosciadimortesiconfiguraquindiinWinnicottcometerrorediannientamento,diperditairreparabiledelSpotenziale,angosciadinonesistenza.
Vi sono alcune analogie tra il concetto di holding di Winnicott e il concetto di madre contenitore di Bion. Questo autore sviluppa, infatti, lidea che
http://www.spiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3820:ansia&catid=552:spipedia&Itemid=921

4/6

10/8/2015

Ansia/Angoscia

lidentificazioneproiettivadelbambinopossaricevereunprimogradodisignificatodallamadretramitelacapacitdiquestultimadirenderepensabilie
nominabili le angosce senza nome del bambino. Nel 1967 scrive: Se vuole capire quello di cui ha bisogno il bambino la madre non pu limitarsi a
considerareilsuopiantosemplicementeconlapresenzadileilamadredovrebbeprenderloingremboeaccoglierelapaurachehadentrodiS,lapaura
dimorire,perchquestacheilbambinononingradoditenersidentrounamadrecomprensivaingradodisperimentarequestaangosciacheilfiglio
tentadiintrodurreinleiattraversolidentificazioneproiettivaedimantenereunsufficienteequilibrio.
BioneWinnicott,seppureattraversodifferentiintuizionieriferendosiamodelliteoricidiversi,sembranoconcordaresuunpuntofondamentale:lemadriche
nonpossonoaccogliere,comprendereerenderetollerabili(restituendoletrasformate)leangosceprimitivedeiproprifigli,fannomancarelorounastruttura
psichica di base di cui hanno bisogno per costituire un senso di s vitale. La cura analitica si configura allora come unopportunit di contenimento e
trasformazionediintollerabiliangoscedimorteedannientamentodelS(chepossonodiventarepensabili)epufornireunambienteadeguato,unospazio
potenzialedovepossibileilcambiamento.

BIBLIOGRAFIA
Bion,W.R.AttacchiallegameinAnalisideglischizofreniciemetodopsicoalnalitico.ArmandoRoma1970p.159
DeBianchedi,E.T.etal.TheoriesonanxietyinFreudandMelanieKlein.Theirmetapsychologicalstatus.InternationalJournalofPsychoanalysis,London
1986.
Freud,S.(1915)Larimozione.O.S.F.,8
Freud,S.(19151917).Introduzioneallapsicoanalisi:Angoscia.O.S.F.,8
Freud,S.(1925).Inibizione,sintomoeangoscia.O.S.F.,10Hinshelwood,R.D.Dizionariodipsicoanalisikleiniana.RaffaelloCortinaEditoreMilano1989.
Klein,M.(1928).Iprimistadidelconflittoedipico.InScritti19211958)BollatiBoringhieriTorino1978
Klein,M.(1935).Contributoallapsicogenesideglistatimaniacodepressivi.InScritti19211958)BollatiBoringhieriTorino1978.
Klein,M.(1946).Notesualcunimeccanismischizoidi.InScritti19211958)BollatiBoringhieriTorino1978.
Winnicott,D.W.Dallapediatriaallapsicoanalisi.MartinelliFirenze1975.
Winnicott,D.W.Sviluppoaffettivoeambiente.EditoreArmandoRoma1970.
http://www.spiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3820:ansia&catid=552:spipedia&Itemid=921

5/6

10/8/2015

Ansia/Angoscia

Winnicott,D.W.(1971)LetteraaMmeJeannineKalmanovitch.NouvelleRevuedePsychanalyse,3.

@SocietPsicoanaliticaItaliana,ViaPanama,4800198Roma
P.I05448441005C.F.80442000586TuttiidirittidiCopyrightsonoRiservati

PolicyPrivacySPIWEB
realizzatoda:www.internetedintorni.com

http://www.spiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3820:ansia&catid=552:spipedia&Itemid=921

6/6

You might also like