You are on page 1of 3

Monsignor Gianni Carr: Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia

cristiana si trovano immagini caratterizzate di Ges.


Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia cristiana si trovano immagini caratterizzate di Ges,
racconta Monsignor Giovanni Carr, Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra,
che continua :Prima di allora, sia in pittura, sia in scultura, sia in mosaico, sia nelle arti minori, il
Cristo assume le giovani sembianze di un uomo imberbe, dall' acconciatura corta e composta, dai
tratti appena evidenti, dallo sguardo poco vivace. Tutto questo dipende dalla volont dell'artefice
di concentrare l'attenzione sulla dinamica dell'azione, relativa specialmente ai miracoli

Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia cristiana si trovano immagini caratterizzate di Ges
Quel volto rimanda alla fine dei tempi
di Giovanni Carr

Le pi antiche manifestazioni figurative paleocristiane che prendono avvio nei primi anni del III
secolo, non ci consegnano vere e proprie fisionomie ritrattistiche dei principali personaggi, che
animano le scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. I volti di queste figure propongono tratti
molto anonimi e essenziali, riconducibili alla tendenza semplificativa dell'arte tardo antica.
I profeti, i patriarchi e i protagonisti dell'Antico Testamento hanno sembianze, spesso, riconducibili
a persone anziane e mostrano le caratteristiche dei volti ispirati e consapevoli del loro ruolo
nell'ambito del piano salvifico divino. Anche i personaggi del Nuovo Testamento non dimostrano

fisionomie specifiche e, per quanto riguarda il Cristo - che pure appare, sin dalle prime espressioni
artistiche della tarda antichit - questi presenta le peculiarit di un giovane inespressivo e reso
peculiare e riconoscibile solo dal contesto e dalla gestualit. Lo riconosciamo, cio, perch impone
le mani sulla testa degli infermi o perch leva la destra, nel gesto della parola, quando colloquia
con la samaritana al pozzo o, infine, quando impugna la virga, per far risorgere Lazzaro, per
moltiplicare i pani o per tramutare in vino l'acqua di Cana.
In tutti questi casi, sia in pittura, sia in scultura, sia in mosaico, sia nelle arti minori, il Cristo assume
le giovani sembianze di un uomo imberbe, dall' acconciatura corta e composta, dai tratti appena
evidenti, dallo sguardo poco vivace. Tutto questo dipende dalla volont dell'artefice di concentrare
l'attenzione sulla dinamica dell'azione, relativa specialmente ai miracoli e, dunque, agli eventi
augurali nei confronti del defunto, i familiari del quale, commissionando le diverse scene, vogliono
proporre, come paradigma di salvezza, un significativo ed eloquente exemplum neotestamentario
e cristologico.
Anche al tempo della tolleranza, quando l'arte cristiana vive una stagione fervida e ricca di
manifestazioni, il Cristo mantiene l'anonima e inespressiva fisionomia dell'immagine santa,
sospesa in un'atmosfera tesa e simbolica, creata da uno sfondo neutro e animata da poche,
essenziali figure.
Dobbiamo attendere la fine del IV secolo per incontrare le prime effigi caratterizzate del Cristo. Il
pi antico esempio riferibile all' ultimo quarto del secolo, si staglia al centro del soffitto del
cubicolo dell'ufficiale dell'Annona Leone, nelle catacombe romane di Commodilla. Il busto del
Cristo inserito in un cassettonato stellato e mostra le caratteristiche fisionomiche di un adulto
dai lunghi capelli, scriminati al centro della fronte, e dalla barba incolta. Le lettere apocalittiche
alfa e omega, disposte ai lati, suggeriscono che il Cristo qui dipinto allude alla sua seconda venuta,
alla Parusa, che si consuma alla fine dei tempi. Si tratta di un volto estremamente intenso nell'
espressione e ispirato, per tipologia, ai volti dei filosofi, dei pensatori, dei saggi del passato.
Le stesse peculiarit interessano l'immagine assisa al centro di una volta affrescata in un
monumentale cubicolo delle catacombe dei Santi Pietro e Marcellino sulla via Labicana. Questo
maestoso affresco sembra imitare la decorazione monumentale di un edificio di culto del
sopraterra, forse della basilica circiforme, annessa al mausoleo costruito dall' imperatore
Costantino, ma usato per la sepoltura della madre Elena. Purtroppo l'alzato della basilica non si
conservato, ma non escluso che esso accogliesse una decorazione molto simile a quella ancora
conservata e restaurata recentemente dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
L' affresco, come si diceva, situa, al centro, un severo Cristo maestro, vestito di tunica e pallio
purpurei, colto mentre legge un volume aperto e, con la destra, assume il gesto della parola. Egli
seduto su un grande sgabello, su cui poggiato un cuscino pure purpureo e poggia i piedi su un
suppedaneo. Ai suoi lati acclamano i principi degli apostoli, mentre, in basso, i martiri Pietro e
Marcellino, Tiburzio e Gorgonio si rivolgono al Salvatore, situandosi accanto all' agnello mistico,
posto sul monte da cui sgorgano i quattro fiumi paradisiaci. Il volto di Cristo nimbato mostra, ai
lati, le lettere apocalittiche e propone la consueta fisionomia ieratica, barbata, con i capelli sciolti,
secondo una tipologia che informer gli schemi delle icone bizantine.
Siamo nei primi anni del V secolo e, ormai, il volto del Cristo ha abbandonato quei tratti efebici e
infantili delle rappresentazioni primitive e prepara liconografia del Volto santo, che sar oggetto

di venerazione in tutto l'ecumene cristiano, adeguando i caratteri del volto a quell' atteggiamento
severo e ipnotico del Salvatore, considerato e proiettato nell' aura luminosa della Parusa, che
caratterizzer la tipologia sindonica dell'icona del Cristo.
Fonte: RadioVaticana.it

You might also like